View Full Version : Andate bene all'università?
Gargoyle
15-12-2007, 16:09
Domanda mossa da curiosità malvagia: come se la cavano i nostri universitari del forum (ed anche chi s'è già laureato, perché no...)?
Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
Su, facciamoci i cazzi degli altri...
Ah guarda, io vado bene: è a circa 2km da casa mia...
Necromachine
15-12-2007, 17:02
Mi sono laureato con un anno di ritardo e per giunta con una media di poco inferiore al 24 :D .
Ho iniziato la specialistica da meno di 1 anno, ho iniziato anche benino, ma poi ho subito trovato lavoro e quindi per il momento l'ho messa da parte e non fa testo.
ho votato matricola perchè ho appena iniziato la specialsitica, alla triennale mi sono laureata con 104 :D
questo è il quinto anno di cazzeggio, poche materie e voti bassi, ora mi sono un po' stufata e spero per settembre di fare una gran corsa per prendermi 'ste sette materie che mi mancano per finire il triennio, anche perché sto iniziando a fantasticare su una specialistica per la quale dovrò fare almeno un anno integrativo, quindi se non mi sbrigo mi laureo che già ho i capelli bianchi :muro:
carter100
15-12-2007, 18:42
4 anni per la triennale con circa 24,5 di media. Ora sono alla specialistica
1. Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
Voglio finire alla svelta, mi sono iscritta tardissimo ed ora ho 28 anni al 3^ anno di Scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento, quindi 4 anni). AL termine vorrei iniziare a lavorare (vabbè ovvio non di ruolo) ed intanto frequentare il corso di sostegno.
2. Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
L'unico per me insormontabile per ora è quello di Fisica perchè la docente è una vecchia p***a che insulta gli studenti, boccia 95 persone su 100 iscritti ed io oltretutto in qualsiasi materia scientifica faccio piangere. Ecco perchè voglio insegnare inglese :muro: gli altri non mi preoccupano per ora, magari sono solo pesantucci ma non insormontabili.
3. Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
Altissime, visto che sto andando benissimo e mi sono messa a studiare pesante.
Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
vediamo... intanto penso ad iniziarr bene e a fare espereinza lavorando, e nel contempo tento anche con l'uni... se sarà quando sarà, non ho fretta
Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
quelli di matematica... non seguendo le lezioni mi paiono impissibili...
Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
Loro sono felici qualunque scelta io prenda, contento io, contententi loro. Se vado bene col lavoro però preferiscono, l'uni è un bel contorno diciamo..
Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
vediamo... intanto penso ad iniziarr bene e a fare espereinza lavorando, e nel contempo tento anche con l'uni... se sarà quando sarà, non ho fretta
Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
quelli di matematica... non seguendo le lezioni mi paiono impissibili...
Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
Loro sono felici qualunque scelta io prenda, contento io, contententi loro. Se vado bene col lavoro però preferiscono, l'uni è un bel contorno diciamo..
quà la mano!!! io e te siamo uguali!!! anche tu ingegneria o semplice informatica? o cosa?
edit:
mi piacerebbe sapere come ti comporti con lo studio. dammi informazioni perfavore
1. Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
in corso con media di 25.6.preferisco finire alla svelta,se è possibile arrivare a 100 e dopo provare a lavorare e fare la specialistica insieme
2. Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
analisi matematica.sopratutto che non ho potuto seguire e non ne ho fatte alle superiori è un incubo.va bene 18 :D
3. Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
mi considerano poco già in generale figuratevi per l'uni.comunque nessuna aspettativa in particolare
Io ho un' ottima media circa 28, ma devo sbrigarmi, quindi, anche
se qualche esame futuro prendero 24 non c'è problema :sofico:
Prima entri nel mondo del lavoro prima guadagni soldi ...
Prima guadagni soldi prima realizzi la tua vita ..
quà la mano!!! io e te siamo uguali!!! anche tu ingegneria o semplice informatica? o cosa?
edit:
mi piacerebbe sapere come ti comporti con lo studio. dammi informazioni perfavore
io "semplice" informatica, che mi potrà dare una mano dove inizierò a lavorare nel lungo periodo.
Per lo studio è una bella incognita... ora ho potuto seguire, ma mi rendo conto che nn seguendo le cose si complicano... già nn è facile segendo le lezioni...
per ora mi limito ai miei appunti, poi guarderò le dispense, e mi farò prestare gli appunti dai miei compagnoi di corso. Ma ripeto.. la cosa più importante ora è iniziare bene col lavoro e impegnarmi in quello.. una volta ingranato con quello, vedrò di fare i conti con l'università
_matrix_
18-12-2007, 11:37
io sono al primo anno di ing elettronica. finora ho dato geometria e analisi 1, ottenendo un 27 e un 28, anche se manca l'orale per entrambe (e li la vedo brutta)...
1. Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
Io cerco di dare tutto in tempo e di finire in 5 anni, accettando anche i 18, che spero nn saranno tanti
2. Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
ancora nn conosco tutte le materie, cmq penso che l'esame di informatica sarà tosto, perche io, uscendo da uno scientifico, nn ho mai visto nulla di programmazione...
3. Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
ai miei genitori nn importa, basta che mi impegni e che nn perda tempo
PS: qualcuno sa per caso come funziona il punteggio della laurea?
chiara3.0
18-12-2007, 12:05
A me mancano due esami però ho cominciato a lavorare e non so se li farò mai :muro:
1- La media è 27 e il tempi impiegato è..bè..questo il 5° (ma ho perso
praticamente un anno per problemi personali)..
2- Gli esami più difficili... Analisi, Fisica, Laboratorio di Sistemi Operativi :muro:
4- il unteggio: moltiplichi il (((voto * crediti) / 3) * 11) + 0.5 per ogni Lode + i punteggi della tesi finale ...(Credo)
Matrixbob
18-12-2007, 12:31
Fuoricorso e per giunta con media compresa tra 24 e 27
Cos'è 1 hendicap? :mbe:
Tra l'altro ho scoperto che l'informatico 30enne a questo paese non serve:
Laureato con 100 Dottore Magistrale in Informatica la 7mana scorsa ... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630816)
Sylvester
18-12-2007, 13:55
1. Che aspettative di voto di laurea/tempi di percorrenza avete? Volete finire alla svelta con 66, o in dieci anni con 110&L (estremismo inside).
Per ora sono in corso con la media del 25 e mezzo, quindi non altissima: conto di laurearmi per la primavera prossima, con almeno 100 (magari :D )
2. Quali esami vi preoccupano di più? Quali scogli insormontabili vedete all'orizzonte?
Gli esami che mi rimangono sono pochi, però Scienze delle Costruzioni e Statistica sono due mattoni che so che mi faranno penare parecchio
3. Quali aspettative hanno i vostri genitori nei vostri riguardi?
Beh, direi alte perchè i miei hanno fatto un sacco di sacrifici per farmi studiare, non siamo una famiglia benestante e quindi ci tengo a non deluderli :)
Gargoyle
18-12-2007, 20:14
Fuoricorso e per giunta con media compresa tra 24 e 27
Cos'è 1 hendicap? :mbe:Be', con tutto il rispetto, sì.
Una media inferiore al 27 generalmente non permette di chiudere con il massimo ed un anno di ritardo non è ben visto: poi certo non è la fine del mondo, però è chiaro che a parità di tutto il resto tra un laureato 110&L in corso ed uno con 105 fuoricorso il primo ha una marcia in più.
E lo dico io che mi sono laureato (triennale) fuoricorso e che laureerò (specialistica) fuoricorso...
SlimSh@dy
18-12-2007, 21:26
Fuoricorso e per giunta con media compresa tra 24 e 27
Cos'è 1 hendicap? :mbe:
Tra l'altro ho scoperto che l'informatico 30enne a questo paese non serve:
Laureato con 100 Dottore Magistrale in Informatica la 7mana scorsa ... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630816)
Infatti....avere une media tra il 24 e il 27 non è affatto male considerato che la sufficienza è 18!!!
DarKilleR
18-12-2007, 21:33
cmq io personalmente punto a finire in pari, ed al resti si vedrà, anche perchè all'università mi sono reso conto che spesso e volentieri è anche questione di culo in molti casi o di come ti sai arrofianare....
Poi dipende anche da uni ad uni e da corso a corso...
Tipo porto l'esempio mio che mi tange personalmente, media del 26 circa ed avanti di un esame...e tutti mi guardano con 2 occhi così :eek: (Ing. Civile li a Pisa è l'unica facoltà di Pisa che non ha laureati in pari negli ultimi 4 anni)...poi come me c'è un altro ragazzo con cui studio ma che ha media un po' + bassa..
E personalmente preferisco essere come sono invece che fare come altri miei amici (2 sole persone che hanno media del 28 circa ma sono in dietro di 4/5 esami) quindi quasi un anno su 3...
Meglio un laureato con 100 in pari che uno con 110&L con ritardo a mio avviso almeno sulla triennale se uno ha intensione di fare la specialistica...
Sto al 2° anno fuori corso della triennale e mi mancano ancora 9 esami (su 35), ma ho buttato via il primo anno e non ho fatto niente per recuperare un po' del tempo perso, anzi...
Media del 29 spaccato per ora.
1) mie aspettative: non scendere sotto al 28 di media, poi in sede di laurea si vedrà che succede
2) esami preoccupanti: diritto privato, che è del primo anno ma continuo a portarmelo dietro ed è propedeutico per altri 3 esami...odio i diritti :muro:
3) aspettative genitori: entrambi sanno poco o niente del mio percorso universitario; la cosa che un po' mi infastidisce è che mio padre mi sopravvaluta, pensa che per me sia una passeggiata
il unteggio: moltiplichi il (((voto * crediti) / 3) * 11) + 0.5 per ogni Lode + i punteggi della tesi finale ...(Credo)
Mi sa che funziona diversamente di ateneo in ateneo (o addirittura di facoltà in facoltà). Da me è:
voto di partenza: proporzione in 110mi della media ponderata
punti della tesi: da 0 a 5
punti bonus: 2 se ci si laurea in corso O se si ha la media sopra al 28; 3 se si hanno entrambi i requisiti. Purtroppo da me le lodi non contano nulla :(
Se il selezionatore è intelligente, il voto di laurea conta ben poco.
(Confucio) :D :D :D
SlimSh@dy
19-12-2007, 00:13
A me oltre a studiare per gli esami universitari, mi piace fare degli approfondimenti extra per conto mio!!! E questo spesso mi rallenta i tempi, infatti sono indietro di qualche esame!!Ma sinc ho molti amici che hanno fatto tutti gli esami in tempo magari con medie alte ma in realtà sanno solo l'argomento dell'esame e niente piu!!!Purtroppo a mio parere nel settore informatico se oltre a studiare per gli esami , non ci si mette a "perdere tempo" per conto proprio magari con approfondimenti o cose pratiche di programmazione si arriva nel mondo del lavoro che non si sà dove mettere le "mani"....l'ideale a mio parere sarebbe studiare e lavorare contemporaneamente anche se spesso uno toglierebbe tempo all'altro...:rolleyes: :rolleyes:
Gargoyle
19-12-2007, 07:46
Se il selezionatore è intelligente, il voto di laurea conta ben poco.
(Confucio) :D :D :D
Quindi il voto di laurea è statisticamente molto utile. [Lao Tze]
chiara3.0
19-12-2007, 08:04
Sul sito del'università c'è scritto così.
Determinazione del voto e calcolo del punteggio di laurea
Modalità di calcolo della media ponderata e della media di laurea
La media ponderata viene calcolata moltiplicando ogni voto (in trentesimi) per il numero di crediti previsti per l’esame corrispondente; tutti i valori così ottenuti vengono sommati e poi divisi per il numero complessivo dei crediti maturati (relativi solo alle attività formative che prevedono voto).
Gli esami eventualmente sostenuti oltre il limite dei crediti previsti per le varie tipologie di attività formative, non vengono computati ai fini della media ponderata, in base al criterio temporale di sostenimento della prova.
Gli esami sostenuti nell'ambito delle "attività formative a scelta dello studente" vengono valutati, ai fini della media ponderata, solo se relativi ad insegnamenti attivati nella Facoltà.
La media di laurea viene calcolata moltiplicando la media ponderata per 110 e dividendo il risultato per 30.
Tale media, normalizzata ai due decimali, è riportata sullo "statino di laurea" ed è la base di partenza per le valutazioni da parte dei componenti della Commissione di laurea.
La Commissione di laurea, ai fini della determinazione del voto finale:
può assegnare fino a 3 punti per la valutazione dell’elaborato finale e della dissertazione orale;
deve attribuire 0,25 punti per ogni lode conseguita nelle prove d’esame sostenute durante il percorso formativo fino al massimo di 1 punto complessivo;
deve attribuire 1 punto allo Studente che si laurea regolarmente in corso.
mark41176
19-12-2007, 08:06
premesso che una buona resa di studi all'università è a tutto vantaggio della persona, quando si è ancora studenti si ha un pensiero fisso:
"ho studiato X e farò il lavoro X"
non ritengo sia un atteggiamento pretenzioso... piuttosto è un "difetto di forma" dovuto alla realtà universitaria che è fin troppo scostante da quella reale lavorativa......
attualmente un vantaggio reale per un neolaureato sta nel terminare gli studi prima possibile ed avere una certa apertura mentale nel credere che il bagaglio culturale guadagnato con anni di studi universitari sia una goccia in mezzo al mare
se considerate una laurea come ingegneria, con le sue difficoltà e i suoi tempi, fareste un grande errore nel pensare che la maggior parte delle cose studiate sia di reale applicabilità nel mondo del lavoro.....
mi spiace ma non è così e solo una piccola percentuale di laureati avrà la possibilità di fare "ricerca"!
P.S. iscrivetevi in una facoltà prestigiosa perchè è un buon biglietto da visita (una corsia preferenziale) per convincere l'azienda a puntare su di voi!
Sul sito del'università c'è scritto così.
Determinazione del voto e calcolo del punteggio di laurea
Modalità di calcolo della media ponderata e della media di laurea
...
Uhm...allora anche se da me un 30 e un 30 e lode hanno lo stesso identico valore nell'ambito del calcolo del voto di laurea, il sistema adottato è più vantaggioso: 5 punti da aggiungere al voto di partenza, in teoria, li può prendere anche chi si laurea fuori corso con una media bassa.
:.Blizzard.:
19-12-2007, 10:21
poco piu' del 27 e sono ancora in corso. Per ora :asd:
CosasNostras
19-12-2007, 11:08
{|e;20127620']questo è il quinto anno di cazzeggio, poche materie e voti bassi, ora mi sono un po' stufata e spero per settembre di fare una gran corsa per prendermi 'ste sette materie che mi mancano per finire il triennio, anche perché sto iniziando a fantasticare su una specialistica per la quale dovrò fare almeno un anno integrativo, quindi se non mi sbrigo mi laureo che già ho i capelli bianchi :muro:
ma studi nel frattempo o cosa....
perche' ho paura che faro' anch'io sta fine...il lavoro mi ruba parecchio tempo
alla triennale uno schifo, fuori corso di un anno con la media del 25, ora alla specialistica sono in corso con la media sopra al 28..
A me mancano due esami però ho cominciato a lavorare e non so se li farò mai :muro:
1- La media è 27 e il tempi impiegato è..bè..questo il 5° (ma ho perso
praticamente un anno per problemi personali)..
2- Gli esami più difficili... Analisi, Fisica, Laboratorio di Sistemi Operativi :muro:
4- il unteggio: moltiplichi il (((voto * crediti) / 3) * 11) + 0.5 per ogni Lode + i punteggi della tesi finale ...(Credo)
le lodi vi alzano il punteggio di tesi?! che culo! da noi contano solo per prendere la lode se si arriva al 110 :cry:
chiara3.0
19-12-2007, 13:02
Rik`[;20182660']le lodi vi alzano il punteggio di tesi?! che culo! da noi contano solo per prendere la lode se si arriva al 110 :cry:
Si, nel sito dell'università c'è scritto così come ho postato poco più sopra.
Ma i criteri non dovrebbero essere uguali per tutte le università/facoltà????
Si, nel sito dell'università c'è scritto così come ho postato poco più sopra.
Ma i criteri non dovrebbero essere uguali per tutte le università/facoltà????
assolutamente no, purtroppo :(
SlimSh@dy
19-12-2007, 13:59
Rik`[;20183324']assolutamente no, purtroppo :(
Quoto variano....
mark41176
19-12-2007, 16:11
beati voi studenti che pensate ancora a ste cose!
ne vale la pena se vi laureate giovani e in una grossa facoltà che vi aiuta in modo preferenziale nell'ingresso al mondo del lavoro......
vi farei volentieri una lista interminabile di esempi di gente laureata ad ingegneria con voti altissimi e che non avendo trovato nulla si è "buttata" sull'insegnamento
matt22222
19-12-2007, 17:03
beati voi studenti che pensate ancora a ste cose!
ne vale la pena se vi laureate giovani e in una grossa facoltà che vi aiuta in modo preferenziale nell'ingresso al mondo del lavoro......
vi farei volentieri una lista interminabile di esempi di gente laureata ad ingegneria con voti altissimi e che non avendo trovato nulla si è "buttata" sull'insegnamento
LASCIACI SOGNARE, OWL!!!:mad: :mad: :mad:
si scherza :sofico::sofico::sofico:
cmq hai ragione, personalmente preferisco viaggiare sul 26 di media nella triennale ed avere il pezzo di carta con sopra scritto polito nei 3 anni giusti, che magari finire a 25 anni ed avere tutti gli esami col 30 (cosa che non certifica assolutamente che tu lontano da un libro sia capace a fare qualcosa:ciapet: :ciapet: ! )
ciao:D:D:D
cornetto
20-12-2007, 08:45
io doppia laurea in ing. civile /ambientale
ora sto nell´uni tedesca e mi laureró in autunno 2008, dopo 6 anni dalla mia prima immatricolazione.
Triennale con 101.
Non chiedetemi la media: Non l´ho mai calcolata. Cmq viaggio benino.
I miei vogliono solo che torni presto dalla Germania:D
mark41176
20-12-2007, 12:17
io doppia laurea in ing. civile /ambientale
ora sto nell´uni tedesca e mi laureró in autunno 2008, dopo 6 anni dalla mia prima immatricolazione.
Triennale con 101.
Non chiedetemi la media: Non l´ho mai calcolata. Cmq viaggio benino.
I miei vogliono solo che torni presto dalla Germania:D
doppia laurea in che senso?
forse fa parte delle novità di cui parlavo mesi fa e che mi ha portato al quasi "linciaggio" della gran parte degli utenti iscritti al n.o.
P.S. mi riferisco alla storia di gente che ormai vanta 2 lauree, una triennale in ing. X e l'altra specialistica in ing. Y ........ salvo poi giustificarsi dicendo che gli studi sono complementari :doh:
credete sia un bene questo per il mercato del lavoro e non generi solo altra confusione? (il contrario dell'intento originario dichiarato che era quello di stabilire ordine nei vari indirizzi universitari!)
non ho nulla da dire contro te cornetto, sia chiaro davvero
DarKilleR
20-12-2007, 19:46
visto che sei nel mio campo ing. civile e ambientale, la differenza tra una uni tedesca ed una uni italiana?? A livello di preparazione etc etc...
Tipo io sono a Pisa (perhè è a 40 Km da casa mia...), ma ho scoperto recentemente che in Italia per l'Ing civile è considerata la città migliore, e subito a ruota cmq di ottimo livello torino...(ed in proporzione sono più gli studenti che dopo la triennale vengono da Torino a Pisa che il viceversa...)
E mi hanno detto che se uno per l'ingegneria Civile vuole proprio raggiungere il top va a Monaco di Baviera...in europa poi troppo meglio non ci sono...
Cmq io mi son messo nel capo che voglio 2 lauree specialistiche..:sofico:
^TiGeRShArK^
20-12-2007, 20:16
io ci ho messo 3 anni per la triennale con media del 25 e 3 anni per la specialistica (di cui 9 mesi per la tesi :mbe: ) con media del 28,9..
finita a gennaio 2005 :p
..ah.. ingegneria :fagiano:
ragazzi non so da voi come funzioni... ma qua da me è impossibile...
sono al secondo anno, l'anno scorso ho dato 7 materie su 9... ho esami nel periodo 8gen-metàfebbraio e poi se ne parla da metà giugno-metà luglio e infine a settembre
mi sono rimaste da recuperare due materie del primo anno a cui si sommano 5 materie del secondo anno primo semestre e due materie a scelta che ho dovuto aggiungere... e a giugno si sommeranno almeno altre 4 materie del secondo semestre.... mi dite voi come si fa a dare tutti sti esami in tempo in questa stramaledetta università?
poi le sessioni di esami dovrebbero essere di due mesi (con due appelli per sessione)... quando va bene tutti gli esami sono a distanza di due giorni l'uno dall'altro e si concentrano su un solo mese (metà del primo fino alla metà del secondo)... vi sembra possibile?
e tra l'altro quasi tutte le materie se vengo bocciato (anche al primo appello) non posso riprovarla fino alla prossima sessione (anche se è 5 mesi dopo...) e magari questa mi blocca altre materie...
vi dico solo le date delle 5 materie che sarei interessato a fare (anche xchè senza queste... nisba tutto il resto del prox semestre)
8 gen - ragioneria
14 gen - mate finanziaria
14 gen - diritto commerciale
16 gen - contabilità
17 gen - economia industriale
e poi di nuovo a febbraio nei giorni: 6 11 11 13 14
cioè ma con questi distacchi... quante materie si possono dare a sessione? 2 su 9? e di questo passo (sempre sperando che le passo) mi laureo il prossimo secolo? potete ben vedere che sono MATERIE (e non solite cretinate tipo conoscenze informatiche o inglese o materie materasso..)
DarKilleR
21-12-2007, 11:27
Pyton, io sono a ingegneria con il tuo stesso metodo, ho finito le lezioni e ora ho 3 appelli invernali tra gennaio e febbraio....
Da noi come se non bastasse, materie diverse sono in contemporanea...
Anzi se uno è rimasto dietro di un esame, e ora deve dare materie, qualcosa salta perchè tanto sono tutte sempre in contemporanea lo stesso giorno...
Addirittura io il 31 luglio ho sostenuto dalle 9.30 alle 11.30 (si 2 ore di orale) l'esame di Architettura Tecnica..e alle 12.00 avevo l'orale di meccanica razionale in un altro polo a 2 Km dalla sede di ingegneria dove c'è lo studio del prof -.-
ragazzi non so da voi come funzioni... ma qua da me è impossibile...
sono al secondo anno, l'anno scorso ho dato 7 materie su 9... ho esami nel periodo 8gen-metàfebbraio e poi se ne parla da metà giugno-metà luglio e infine a settembre
mi sono rimaste da recuperare due materie del primo anno a cui si sommano 5 materie del secondo anno primo semestre e due materie a scelta che ho dovuto aggiungere... e a giugno si sommeranno almeno altre 4 materie del secondo semestre.... mi dite voi come si fa a dare tutti sti esami in tempo in questa stramaledetta università?
poi le sessioni di esami dovrebbero essere di due mesi (con due appelli per sessione)... quando va bene tutti gli esami sono a distanza di due giorni l'uno dall'altro e si concentrano su un solo mese (metà del primo fino alla metà del secondo)... vi sembra possibile?
e tra l'altro quasi tutte le materie se vengo bocciato (anche al primo appello) non posso riprovarla fino alla prossima sessione (anche se è 5 mesi dopo...) e magari questa mi blocca altre materie...
vi dico solo le date delle 5 materie che sarei interessato a fare (anche xchè senza queste... nisba tutto il resto del prox semestre)
8 gen - ragioneria
14 gen - mate finanziaria
14 gen - diritto commerciale
16 gen - contabilità
17 gen - economia industriale
e poi di nuovo a febbraio nei giorni: 6 11 11 13 14
cioè ma con questi distacchi... quante materie si possono dare a sessione? 2 su 9? e di questo passo (sempre sperando che le passo) mi laureo il prossimo secolo? potete ben vedere che sono MATERIE (e non solite cretinate tipo conoscenze informatiche o inglese o materie materasso..)
sono più o meno nella tua situazione.o hai una botta di :ciapet: oppure decidi di fare una materia più approfondita e un altra in maniera minore.
io ho fatto ragioneria e diritto commerciale insieme e non lo rifarei mai più
^TiGeRShArK^
21-12-2007, 13:45
ragazzi non so da voi come funzioni... ma qua da me è impossibile...
sono al secondo anno, l'anno scorso ho dato 7 materie su 9... ho esami nel periodo 8gen-metàfebbraio e poi se ne parla da metà giugno-metà luglio e infine a settembre
mi sono rimaste da recuperare due materie del primo anno a cui si sommano 5 materie del secondo anno primo semestre e due materie a scelta che ho dovuto aggiungere... e a giugno si sommeranno almeno altre 4 materie del secondo semestre.... mi dite voi come si fa a dare tutti sti esami in tempo in questa stramaledetta università?
poi le sessioni di esami dovrebbero essere di due mesi (con due appelli per sessione)... quando va bene tutti gli esami sono a distanza di due giorni l'uno dall'altro e si concentrano su un solo mese (metà del primo fino alla metà del secondo)... vi sembra possibile?
e tra l'altro quasi tutte le materie se vengo bocciato (anche al primo appello) non posso riprovarla fino alla prossima sessione (anche se è 5 mesi dopo...) e magari questa mi blocca altre materie...
vi dico solo le date delle 5 materie che sarei interessato a fare (anche xchè senza queste... nisba tutto il resto del prox semestre)
8 gen - ragioneria
14 gen - mate finanziaria
14 gen - diritto commerciale
16 gen - contabilità
17 gen - economia industriale
e poi di nuovo a febbraio nei giorni: 6 11 11 13 14
cioè ma con questi distacchi... quante materie si possono dare a sessione? 2 su 9? e di questo passo (sempre sperando che le passo) mi laureo il prossimo secolo? potete ben vedere che sono MATERIE (e non solite cretinate tipo conoscenze informatiche o inglese o materie materasso..)
bhè.. oddio..
io il terzo anno della triennale mi sono dato 14 materie..
..e ti assicuro che le materie di ingegneria sono anche + complesse di quelle lì :asd:
Basta mettersi sotto.
P.S. ho sempre avuto le materie attaccate. quando mi andava bene avevo distacchi di 3-4 giorni, e solo per alcune materie, le ultime, i professori ci hanno fatto fare una appello straordinario per darle durante i corsi dato che per iscriverci alla specialistica sotto condizione dovevamo PER FORZA laurearci entro dicembre ai tempi :muro:
matt22222
21-12-2007, 16:59
ragazzi non so da voi come funzioni... ma qua da me è impossibile...
sono al secondo anno, l'anno scorso ho dato 7 materie su 9... ho esami nel periodo 8gen-metàfebbraio e poi se ne parla da metà giugno-metà luglio e infine a settembre
mi sono rimaste da recuperare due materie del primo anno a cui si sommano 5 materie del secondo anno primo semestre e due materie a scelta che ho dovuto aggiungere... e a giugno si sommeranno almeno altre 4 materie del secondo semestre.... mi dite voi come si fa a dare tutti sti esami in tempo in questa stramaledetta università?
poi le sessioni di esami dovrebbero essere di due mesi (con due appelli per sessione)... quando va bene tutti gli esami sono a distanza di due giorni l'uno dall'altro e si concentrano su un solo mese (metà del primo fino alla metà del secondo)... vi sembra possibile?
e tra l'altro quasi tutte le materie se vengo bocciato (anche al primo appello) non posso riprovarla fino alla prossima sessione (anche se è 5 mesi dopo...) e magari questa mi blocca altre materie...
vi dico solo le date delle 5 materie che sarei interessato a fare (anche xchè senza queste... nisba tutto il resto del prox semestre)
8 gen - ragioneria
14 gen - mate finanziaria
14 gen - diritto commerciale
16 gen - contabilità
17 gen - economia industriale
e poi di nuovo a febbraio nei giorni: 6 11 11 13 14
cioè ma con questi distacchi... quante materie si possono dare a sessione? 2 su 9? e di questo passo (sempre sperando che le passo) mi laureo il prossimo secolo? potete ben vedere che sono MATERIE (e non solite cretinate tipo conoscenze informatiche o inglese o materie materasso..)
su una cosa hai ragione: le segreterie quando fanno gl iorari per gli esami sono delle grandissime teste di c....: mettono sempre tutto concentrato in 2 o 3 giornie on hai il tempo di concentrarti su una sola e basta.
pe il resto..bah, io ho i quadrimestri: 2 mesi di lezione, ed 3 settimane per gli esami, 1 appell per matria alla settimana. Ogni periodo sono 4 o 5 materie da 4, 5 o se va male 7 crediti.:asd::asd::cry: :cry:
ora se non hai l'orale ce la puoi fare, io l'anno scorso ne ho dati 12 di esami sfruttando pure settembre, certo mi accontento del 26 di media.
Quest'anno invece adesso a dicembre ne avevo 2 da 7 crediti, 1 da 5 ed 1 da 4 , con 2 orali. morale: ho dato solo 2 esami:muro: :muro: , ma è anche colpa mia che durante le lezioni la sera casa cazzeggiavo invece di studiare:muro: :muro:
_matrix_
21-12-2007, 19:32
teleman e bianchini?:D
no, teleman e l'alessio:D ... tu che fai?
_matrix_
22-12-2007, 11:32
stesso corso di laurea tua, solo 5 anni più avanti...faccio il secondo anno della specialistica!!!:D guarda, con la professoressa alessio l'orale è molto fattibile, molto di più rispetto a bianchini, battelli o orlandoni... per quanto riguarda teleman, beh teleman è teleman, però se studi bene ed eviti di dire stupidaggini all'orale, il voto dello scritto lo porti a casa sano e salvo...:D in bocca al lupo per tutto il resto
PS da quest'anno non avete nemmeno più zingaretti a fondamenti d'informatica, ritieniti fortunato...ai miei tempi al primo appello, su 200 e passa iscritti, lo passarono in 4 :sofico:
guarda analisi è andata bene, infatti mi ha lasciato il 28 :D ... invece di informatica quello nuovo fa gli esami ancora cn zingaretti, e al primo appello sono passati in 7...
Laurearsi con il massimo ad ingegneria informatica in 3 anni è una cosa fattibile?
Con che media dovrei arrivare alla tesi per prendere il massimo e che media mi consigliate di tenere il primo anno?
cornetto
22-12-2007, 23:25
doppia laurea in che senso?
forse fa parte delle novità di cui parlavo mesi fa e che mi ha portato al quasi "linciaggio" della gran parte degli utenti iscritti al n.o.
P.S. mi riferisco alla storia di gente che ormai vanta 2 lauree, una triennale in ing. X e l'altra specialistica in ing. Y ........ salvo poi giustificarsi dicendo che gli studi sono complementari :doh:
credete sia un bene questo per il mercato del lavoro e non generi solo altra confusione? (il contrario dell'intento originario dichiarato che era quello di stabilire ordine nei vari indirizzi universitari!)
non ho nulla da dire contro te cornetto, sia chiaro davvero
doppia laurea nel senso che ho fatto bachelor a TN e adesso partecipo ad un programma che mi permette di conseguire il master a TN e il Diplom Ingenieur a Karlsruhe, facendo "solo" 30 crediti in piu rispetto al master italiano. E anche solo una tesi.
Per quanto riguarda le uni tedesche sono orientate molto di piú al lavoro. Le aziende sponsorizzano molto di piú le universitá. Insomma ci sono molto piú soldi e molti piú sbocchi. Per quanto riguarda le migliori uni tedesche recentemente hanno fatto un concorso per individuare le universitá d´elite (e redistribuire cosi soldi alle uni in base al merito). Insomma risulta che l´uni di Karlsruhe e quella di Monaco sono le unice due Uni di elite tedesche.
ciao
GAB
mark41176
23-12-2007, 10:06
doppia laurea nel senso che ho fatto bachelor a TN e adesso partecipo ad un programma che mi permette di conseguire il master a TN e il Diplom Ingenieur a Karlsruhe, facendo "solo" 30 crediti in piu rispetto al master italiano. E anche solo una tesi.
Per quanto riguarda le uni tedesche sono orientate molto di piú al lavoro. Le aziende sponsorizzano molto di piú le universitá. Insomma ci sono molto piú soldi e molti piú sbocchi. Per quanto riguarda le migliori uni tedesche recentemente hanno fatto un concorso per individuare le universitá d´elite (e redistribuire cosi soldi alle uni in base al merito). Insomma risulta che l´uni di Karlsruhe e quella di Monaco sono le unice due Uni di elite tedesche.
ciao
GAB
per carità, non insisto, liberissimo di fare le proprie valutazioni in merito alla questione della "collezione" di titoli e lauree.......
un punto a tuo favore è la possibilità di andare fuori dall'Italia e già così la laurea ha un valore superiore............
quello che dicevo io, invece, è che ci vuole una regolamentazione più seria sul conseguimento delle lauree........ non che "non sia seria", chiariamo!.... ricordo benissimo quando agli albori del nuovo ordinamento venivano presentati slogan e proclami del genere "lauree sempre più settorializzate per creare nuovi spazi nel mondo del lavoro e definire percorsi verso il mondo del lavoro più definiti"........... nel senso che ogni laurea avrebbe dovuto avere uno sbocco lavorativo sempre più specifico...... l'intento era quello di creare ordine formando laureati con un bagaglio ed una preparazione sempre più specifica in determinati argomenti........
in pratica: più "specializzati" e meno "tuttologi"
non mi sembra ci siano riusciti, è una giungla peggio di quando era "peggio"..... gente che parla dice di avere 3 lauree quando prima ci sarebbero voluti 15 anni per prendersene 3!!!
ormai ti laureai in una cosa e poi aggiungendo un numero di crediti te ne prendi un'altra, quasi come fosse una raccolta punti...... paghi 2 prendi 3..... figuriamoci nel periodo dei saldi!! forse ne regaleranno una pure a me... dovrei informarmi :D
.......vabbè..... scusatemi non insisto più ma a me sembra una pagliacciata, credo che ci vogliano illudere con la storia del collezionare titoli per farci stare buoni, visto l'affollamento che c'è con tutti i laureati di oggi
Cmq io mi son messo nel capo che voglio 2 lauree specialistiche..:sofico:
è un sacrosanto diritto avere delle ambizioni e puntare ad obiettivi importanti ma quando si è giovani e non si ha un'idea precisa di come sia il mondo del lavoro (cosa normalissima quando si è studenti) oltre a puntare sullo studio teorico chiedete chiedete e chiedete a chi il vostro percorso già l'ha fatto...
avessi chiesto anch'io per tempo e alle persone giuste :doh: le cose probabilmente sarebbero andate meglio perchè avrei avuto un orientamento più affidabile (visto che non si può confidare su ciò che dicono i professori.... di cui la maggior parte non ha mai LAVORATO direttamente nelle aziende!!!)
anzichè imbottirvi di esami quanto più tecnici e avere l'idea fissa "più lauree ho e più posti di lavoro mi offriranno" proverei ad accostare un esperienza lavorativa (seppur non troppo impegnativa) all'ultimo periodo di laurea, cioè prima del conseguimento della laurea....
a voi la scelta ragazzi, ma sappiate che le cose nel mondo del lavoro non sono mai "lineari"..... nel senso che molte volte 1+1 non fa 2...
per carità, non insisto, liberissimo di fare le proprie valutazioni in merito alla questione della "collezione" di titoli e lauree.......
un punto a tuo favore è la possibilità di andare fuori dall'Italia e già così la laurea ha un valore superiore............
quello che dicevo io, invece, è che ci vuole una regolamentazione più seria sul conseguimento delle lauree........ non che "non sia seria", chiariamo!.... ricordo benissimo quando agli albori del nuovo ordinamento venivano presentati slogan e proclami del genere "lauree sempre più settorializzate per creare nuovi spazi nel mondo del lavoro e definire percorsi verso il mondo del lavoro più definiti"........... nel senso che ogni laurea avrebbe dovuto avere uno sbocco lavorativo sempre più specifico...... l'intento era quello di creare ordine formando laureati con un bagaglio ed una preparazione sempre più specifica in determinati argomenti........
in pratica: più "specializzati" e meno "tuttologi"
non mi sembra ci siano riusciti, è una giungla peggio di quando era "peggio"..... gente che parla dice di avere 3 lauree quando prima ci sarebbero voluti 15 anni per prendersene 3!!!
ormai ti laureai in una cosa e poi aggiungendo un numero di crediti te ne prendi un'altra, quasi come fosse una raccolta punti...... paghi 2 prendi 3..... figuriamoci nel periodo dei saldi!! forse ne regaleranno una pure a me... dovrei informarmi :D
.......vabbè..... scusatemi non insisto più ma a me sembra una pagliacciata, credo che ci vogliano illudere con la storia del collezionare titoli per farci stare buoni, visto l'affollamento che c'è con tutti i laureati di oggi
è un sacrosanto diritto avere delle ambizioni e puntare ad obiettivi importanti ma quando si è giovani e non si ha un'idea precisa di come sia il mondo del lavoro (cosa normalissima quando si è studenti) oltre a puntare sullo studio teorico chiedete chiedete e chiedete a chi il vostro percorso già l'ha fatto...
avessi chiesto anch'io per tempo e alle persone giuste :doh: le cose probabilmente sarebbero andate meglio perchè avrei avuto un orientamento più affidabile (visto che non si può confidare su ciò che dicono i professori.... di cui la maggior parte non ha mai LAVORATO direttamente nelle aziende!!!)
anzichè imbottirvi di esami quanto più tecnici e avere l'idea fissa "più lauree ho e più posti di lavoro mi offriranno" proverei ad accostare un esperienza lavorativa (seppur non troppo impegnativa) all'ultimo periodo di laurea, cioè prima del conseguimento della laurea....
a voi la scelta ragazzi, ma sappiate che le cose nel mondo del lavoro non sono mai "lineari"..... nel senso che molte volte 1+1 non fa 2...
quindi te consigli di pigliarsi la laurea (anche triennale???) e poi fare esperienze lavorative?
comunque, x restare in topic, mi laureerò fuori corso di un anno con media del 25. Scienze e Tecnologie dei Materiali
Erian Algard
26-12-2007, 22:10
28 di media un anno fuori corso. Ma il corso di laurea che sto facendo più vado avanti e più mi rendo conto che fa pietà.
rdefalco
27-12-2007, 23:42
:muro: ho sbagliato a rispondere, non sono assolutamente in corso, la triennale la finirò in 4 anni e mezzo presumo
windsofchange
02-01-2008, 06:51
:cry: Voglio la laureaaaaa....
Ok, scusate...
Fuori corso ad Ing Aerospaziale V.O.
il fuori corso in parte è colpa mia e della mia insicurezza nell'affrontare gli esami, in parte però anche dei prof che, come tutti sapete, sono molto volubili (vedi litigi o annullamenti di appelli). E' risaputo che ifnatti passare l'esame non dipende unicamente dalla preparazione
però mi "risollevo" sapendo che cmq la maggior parte dei miei colleghi sta nella stessa situazione.
sarei potuto passare al N.O. ma l'ho ritenuto errato perché, anche a detta dei miei prof, fornisce una preparazione inferiore.
la media è di poco inferiore al 26, causa un solo 18 che ha influito eccome :muro:
ambisco ad un voto di laurea minimo di 100 e di trovare un lavoro nel settore di studio
Studente di Ingegneria Gestionale... ho iniziato quest'anno... direi che per il momento tutto ok ho dato Analisi(1e2) e Geometria a dicembre entrambi da 10 crediti...(mi sembrava impossibile passare analisi ma ce l'ho fatta:cool: )
ho preso 20 ad analisi (vale come ORO:D ) e un bel 30 a geometria.
ora si inizia di nuovo il 14 gennaio:rolleyes: mi aspettano a marzo Fisica, Chimica, Informatica e Calcolo, però ora tutti da 5 crediti (per fortuna).
Speriamo bene....
albert86
06-01-2008, 12:34
Sono al terzo anno di ingegneria edile e ho dato solo 10 esami su 24 con una media del 25 e qualcosa...
Leggo che Tigershark ha fatto 14 materie solo nel 3° anno di corso ed è subito diventato il mio idolo,hai mica qualche consiglio da darmi :help: ?
terzo anno ing elettronica, sto preciso con gli esami :D media del 27,8
da me la media per il voto di laurea si calcola sui 130 crediti migliori, e per prendere 110 e lode devi avere almeno 27,8 di media ponderata su quelli (che corrisponde a 102/110), poi ci sono max 4 punti di curriculum e max 7 punti della tesi
se tolgo analisi II arrivo ad oltre 28,5 di media... però non sono tutte rose e fiori!
l'esame di Elettronica Analogica mi farà uscire pazzo, già lo so.
Se mi faccio il mazzo per tutta l'estate forse riuscirò a laurearmi a ottobre/novembre 2008, altrimenti alla sessione successiva, magari anticipandomi nel frattempo qualche esame della specialistica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.