View Full Version : Esame di stato per ingegneri
*nicola*
13-12-2007, 13:44
Stavo cercando delle info sull'esame di stato per ingegneri (anche se manca ancora parecchio per farlo :D ) e non ho capito se si può o meno portare libri ed appunti durante lo scritto? Da alcune parti si legge di sì, da altre di no, da altre si se sono rilegati e da altre ancora solo per gli esami del vecchio ordinamento.
QUal'è la risposta corretta?
mark41176
13-12-2007, 18:06
la risposta corretta può essere la seguente:
se lo fai nella facoltà dove ti sei laureato puoi avere qualche vantaggio in più (magari il docente che fa parte della commissione ti conosce e chiude un occhio) ma sia chiaro che si possono consultare solo manuali e libri di teoria (non ecerciziari!)....... poi è chiaro che con un pò di furbizia si possono "imboscare" fotocopie qua e là..........
ti posso assicurare che v.o. e n.o. sono mischiati, soggetti allo stesso controllo e alle stesse regole! almeno nella mia facoltà era così, chiaro che cambiavano le tracce e la modalità finale (io del v.o. avevo ad esempio uno scritto più complicato, essendo un'unica prova scritta)........
io del v.o. ho fatto lo scritto il 28-11-2006 e l'orale il 28-3-2007, i risultati dell'ammissione all'orale sono usciti la prima settimana di febbraio
*nicola*
13-12-2007, 19:05
Cavolo così tanto tempo tra scritto ed orale! Cmq sì intendevo cosa si può portare all'esame secondo le regole poi certo che si possono inserire fotocopie e simili a seconda dei casi. :D
Ultima domanda: Quanto costa fare l'esame? Il mio prof sosteneva diversi mesi fa adddirittura 500€
maulattu
13-12-2007, 19:23
dipende...
un mio amico ha fatto quello di ingegneria civile e potevan tenere sul banco gomma, matita, penna e foglio di carta con i prof in versione carabinieri. in più l'orale (1h20m) è stato assai bastardo...
io ho fatto quello di ing informatica ed era una pura formalità: libri+appunti a valanga, orale da 10 minuti del tipo "che argomento di tesi hai discusso, dove lavori, come stai"...
Ho fatto gli scritti a novembre per il settore dell'informazione a Milano.
La storia degli appunti credo dipenda dall'uni (anche se penso che alla fine sia una pagliacciata in tutte le uni).
Cmq da noi si poteva portare il mondo e chiaccherare tranquillamente.
Discorso diverso per la I facoltà (civili, ambientali, etc.), lì l'esame è più serio e mi pare che non possano portarsi niente di niente.
L'orale se aspetti un paio di mesi ti dirò com'è :D. Cmq normalmente ti chiedono se lavori e cavolate del genere.
Poi ci può essere sempre l'imprevisto: ad esempio nella sessione di maggio in tlc avevano bocciato parecchia gente e infatti i professori del dipartimento si sono un po' incazzati (l'idea è: "se gli abbiamo dato la laurea vuol dire che li abbiamo giudicati idonei, se li bocciate è come dire che il nostro giudizio non vale una mazza").
io avevo con me mezza casa :D :D
mark41176
13-12-2007, 21:57
Cavolo così tanto tempo tra scritto ed orale! Cmq sì intendevo cosa si può portare all'esame secondo le regole poi certo che si possono inserire fotocopie e simili a seconda dei casi. :D
Ultima domanda: Quanto costa fare l'esame? Il mio prof sosteneva diversi mesi fa adddirittura 500€
al momento ricordo solo che in totale compresa l'iscrizione all'albo (e i timbri personalizzati) ho pagato quasi 800€
c'era gente che addirittura si era portata le valige con le rotelline piene di libri e manuali :doh: .... che esagerazione!
per lo scritto 8 ore...... io ho iniziato alle 9,20 e alle 14,15 ho consegnato..... alla fine mi stavo annoiando, mamma mia........
all'orale invece me la stavo facendo un pò addosso perchè chiedevano di tutto: dai sistemi elettronici di potenza di ultima generazione ai sistemi meccanici, dagli impianti elettrici alle strutture iperstatiche (io mi ero laureato in ing elettrica v.o.)..... altro che passeggiata come si sente dire!
ma tu sei del nuovo? perchè se non sbaglio al n.o. è un pò una fregatura, cioè si devono fare 2 scritti, una prova pratica ed una finale orale.... per poi potersi iscrivere solo ad un settore .....
... ma si, tanto, per quel che serve.... non è che cambi chissà che cosa iscriversi a tutti e 3 i settori............... io non farei mai progetti di settori in cui non mi sento preparato
Quando l'ho fatto io (ing.inf.VO) è stata una farsa :O
Libri, eserciziari, temi d'esame, appunti... fatto praticamente in gruppo con altre dieci persone... si parlava e ci si alzava per andare a prendere i fogli ecc... :asd:
Orale? eccolo: "Cosa fai? Lavori? Dove? Ti piace? Bene, ciao" :asd:
Ciau!
Ultima domanda: Quanto costa fare l'esame? Il mio prof sosteneva diversi mesi fa adddirittura 500€
Al Poli di Milano costa 250, solo l'esame senza considerare l'iscrizione all'albo.
al momento ricordo solo che in totale compresa l'iscrizione all'albo (e i timbri personalizzati) ho pagato quasi 800€
c'era gente che addirittura si era portata le valige con le rotelline piene di libri e manuali :doh: .... che esagerazione!
per lo scritto 8 ore...... io ho iniziato alle 9,20 e alle 14,15 ho consegnato..... alla fine mi stavo annoiando, mamma mia........
all'orale invece me la stavo facendo un pò addosso perchè chiedevano di tutto: dai sistemi elettronici di potenza di ultima generazione ai sistemi meccanici, dagli impianti elettrici alle strutture iperstatiche (io mi ero laureato in ing elettrica v.o.)..... altro che passeggiata come si sente dire!
ma tu sei del nuovo? perchè se non sbaglio al n.o. è un pò una fregatura, cioè si devono fare 2 scritti, una prova pratica ed una finale orale.... per poi potersi iscrivere solo ad un settore .....
... ma si, tanto, per quel che serve.... non è che cambi chissà che cosa iscriversi a tutti e 3 i settori............... io non farei mai progetti di settori in cui non mi sento preparato
E che c'è di male? :fiufiu: :D
Adesso sono tre scritti + orale
franksisca
13-12-2007, 23:30
ma per i nuovi ordinamenti, è diverso tra triennale e triennale + specialistica???
inoltre, tipicamente, lo scritto di informatica su che temi verte??? e l'orale???
ma per i nuovi ordinamenti, è diverso tra triennale e triennale + specialistica???
sono diversi
inoltre, tipicamente, lo scritto di informatica su che temi verte??? e l'orale???
qui (http://esasta.polimi.it/esastaweb/archiv.asp?sez=A) trovi i temi della prima sessione di quest'anno di Milano
franksisca
13-12-2007, 23:48
sono diversi
grazie, e quindi, più o meno, in cosa differiscono???
un mio amico che ha la laurea triennale ha fatto l'esame (ingegneria civile) adesso è convinto che non dovrà più farne dopo la specialistica, sbaglia quindi???
mi conviene farlo direttamente dopo la specialistica, quindi...
grazie, e quindi, più o meno, in cosa differiscono???
boh, non ho neanche mai guardato la prova della triennale :stordita:
un mio amico che ha la laurea triennale ha fatto l'esame (ingegneria civile) adesso è convinto che non dovrà più farne dopo la specialistica, sbaglia quindi???
mi conviene farlo direttamente dopo la specialistica, quindi...
la triennale ha il suo albo, la specialistica un altro. Quindi non è vero che non dovrà più farne un altro. Visto che l'esame costa un botto e la sua utilità è praticamente zero, fallo senza dubbio solo dopo la specialistica ;).
DarKilleR
13-12-2007, 23:58
da quello che so io...
Gli Ing. Civili (quindi pure il sottoscritto :mc: ) all'esame di stato non possono avere niente di niente, e c'è gente che ora lavora che mi ha detto, è stato più semplice il parto dell'esame di stato :help: .
Altri di Informatica, telecomunicazioni, ed energetica, mi hanno detto che è stata una semplice formalità e nulla di più. Ti portavi quello che ti pareva e se nonostante tutto non lo sapevi fare, copiavi...
Per ing. meccanica so che è una cosa più seria, del tipo ti fanno portare roba, ma cmq li devi saper fare...
Altre fonti dirette non le conosco...
Quando l'ho fatto io (ing.inf.VO) è stata una farsa :O
Libri, eserciziari, temi d'esame, appunti... fatto praticamente in gruppo con altre dieci persone... si parlava e ci si alzava per andare a prendere i fogli ecc... :asd:
Orale? eccolo: "Cosa fai? Lavori? Dove? Ti piace? Bene, ciao" :asd:
Ciau!
anche per me e' stato cosi..
nel 2000 :old:
franksisca
14-12-2007, 08:39
grazie per le informazioni
pietro84
14-12-2007, 12:12
cmq gli esami di ammissione per alla sez A di ing dell'informazione non sono difficili ma nemmeno banali:
http://esasta.polimi.it/EsastaDocs/20071130154020071130154005864A_Ing_1a2007_DellInformazione.pdf
se non si hanno conoscenze di base i manuali servono a poco.
cmq gli esami di ammissione per alla sez A di ing dell'informazione non sono difficili ma nemmeno banali:
http://esasta.polimi.it/EsastaDocs/20071130154020071130154005864A_Ing_1a2007_DellInformazione.pdf
se non si hanno conoscenze di base i manuali servono a poco.
sì, hai ragione, almeno sulla carta. Però l'esame lo fai in gruppo e pure i professori danno qualche dritta.
pietro84
14-12-2007, 12:48
sì, hai ragione, almeno sulla carta. Però l'esame lo fai in gruppo e pure i professori danno qualche dritta.
sì infatti le tracce mi sembrano serie e anche consentire la consultazione di manuali mi sembra ragionevole. per rendere l'esame serio devono solo impedire di copiare.
sì infatti le tracce mi sembrano serie e anche consentire la consultazione di manuali mi sembra ragionevole. per rendere l'esame serio devono solo impedire di copiare.
Sì, e soprattutto dovrebbero renderlo uguale a livello nazionale. Così proprio non ha senso, è come avere un esame in più nel corso di studi. Un esame del genere dovrebbe servire per vedere se il livello di preparazione offerto da ogni università è sufficiente.
Cmq meglio così, di sbattermi dopo la laurea per preparare un altro esame proprio non ne avevo voglia :ciapet: :D
Altra cosa: devono trovare una scusa decente per incularmi 200 € (sono stati i fogli a protocollo più cari che abbia mai acquistato :D )
kelvin273
24-12-2007, 08:55
ma soprattutto, è veramente utile l'iscrizione all'albo? io mi sono da poco laureato in ing. informatica specialistica, e ci stavo pensando, a sostenere l'esame, ma, a parte un mio docente che non me l'ha consigliato, anche leggendo in rete non trovo questo grande vantaggio...date un occhio qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2122752) ed i commenti...
Ciao.
franksisca
24-12-2007, 09:31
ma soprattutto, è veramente utile l'iscrizione all'albo? io mi sono da poco laureato in ing. informatica specialistica, e ci stavo pensando, a sostenere l'esame, ma, a parte un mio docente che non me l'ha consigliato, anche leggendo in rete non trovo questo grande vantaggio...date un occhio qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2122752) ed i commenti...
Ciao.
guarda, dipende anche molto da quello che vuoi fare nella tua vita professionale, io appena finisco la specilistica lo faccio ;)
ma soprattutto, è veramente utile l'iscrizione all'albo? io mi sono da poco laureato in ing. informatica specialistica, e ci stavo pensando, a sostenere l'esame, ma, a parte un mio docente che non me l'ha consigliato, anche leggendo in rete non trovo questo grande vantaggio...date un occhio qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2122752) ed i commenti...
Ciao.
Guarda, la risposta classica a questa domanda è "non si sa mai".
La realtà è che l'utilità è praticamente nulla, soprattutto per rami come il tuo (o il mio: eln). Cmq io l'ho fatto e se hai un minimo di voglia (e soprattutto voglia di "sprecare" un po' di soldi) fallo.
Scoperchiatore
24-12-2007, 10:22
Allora, mia esperienza di fresco ing :D (ultima prova ottobre 07)
Io ho fatto la nuova tipologia di esame: una volta erano uno scritto e un orale, e ti potevi iscrivere all'albo come "Ing generico", ora sono 3 scritti + 1 orale, e ti puoi iscrivere all'albo solo come Ing nella tua branca. E' strutturato allo stesso modo per tutti gli Ingegneri NO (sia 3 anni che 3+2). Ovviamente differiscono i quesiti.
Il V.O, da noi, credo si sia adattato a questa tipologia di esame, e sia stato equiparato a 3+2 del N.O. E' certo comunque che lo abbiamo fatto tutti insieme, NO e VO, e non sono stati dettati temi specificando l'ordinamento, ma solo se laurea normale o magistrale.
Detto questo, fino alla mia sessione, nella mia università, si poteva portare il mondo (io ho portato un trolley di libri)
Da questa sessione appena iniziata in poi, non si può portare nulla :D Non so perchè, ma sembra che sia una cosa decisa a livello nazionale.
L'esame non è difficilissimo, ma devo dire che l'ultimo scritto (quello meno teorico e più progettuale) in cui era richiesta una conoscenza di "tuttologia" sulle reti, non l'avrei fatto a cuor leggero senza qualche conferma dal Tannebaum di Reti.
Da noi, la prima e la seconda le erano sostanzialmente intercambiabili, e rappresentavano domande teoriche (la seconda teoricamente è teorica a carattere progettuale, o qualcosa del genere).
A me alla prima è capitato il funzionamento dei SO, in generale, e poi l'applicazione a un SO a mia scelta esistente (ho fatto Linux).
La seconda è stato lo studio e la progettazione di un processo nell'ambito di un caso di studio (un ambulatorio che permettesse prenotazioni di visite online e successiva consultazione di risultati di tali visite online). Si poneva l'accendo sull'anonimato di tali risultati, nel senso che nessuno, a parte il paziente ed il sistema informativo, doveva poter correlare i risultati di un esame alla persona che l'aveva effettuato, a maggior ragione i dottori che hanno efettuato l'analisi o successivamente analizzato i campioni. Dovevi quindi definire il processo, ovvero l'insieme di passi, per raggiungere questi obiettivi, e poi scrivere i contratti, alcuni casi d'uso, il modello di dominio, etc...
La terza prova è un orale concentrato sul ruolo dell'albo degli ingegneri, sulla 626, sulla deontologia professionale, etc... Oltre a questo, ti fanno domande di carattere generale sulla laurea (a me hanno chiesto cos'è BGP e come metterei in sicurezza il processo di pagamento delle Carte di Credito online, in modo che non sia possibile avere rischi di truffe: intendeva un sistema di accesso a token singoli)
L'ultima prova è di carattere progettuale: da noi può capitare un programma o una rete. Nel mio caso, è stata richiesta la progettazione dell'infrastruttura di rete di un'organizzazione che conta 14 sedi e che deve avere circa 200 computer a sede. Si dovevano inoltre considerare circa 100 PC (in totale) per il back-end, ovvero i servizi web offerti dalla società al mondo esterno, proteggerli adeguatamente (quindi firewall e DMZ, da mettere nella giusta posizione), implementare politiche di alta affidabilità rispetto agli ISP che offrono connettività internet (io l'ho fatto tramite BGP), presentare il "piano di indirizzamento" e l'albero dei nomi DNS (grazie al quale si realizzava rapidamente il bilanciamento), e tenere presente che i collegamenti fra sedi erano in VPN.
Sembra difficile, e secondo me lo era; fortunatamente non sono state richieste analisi di prestazioni, troughput e carico, che sarebbero state difficilissime!!
Per i primi due scritti si hanno 4 ore, l'orale dura una mezz'ora, l'ultima prova dura 8 ore (io ne ho usate 7 e mezza).
Ricordo che esiste il cosiddetto "manuale del perfetto ingengere", ovvero il Cioffi-Falzione. Lì dentro ci sono un pò tutti gli argomenti riassunti. Io ho scelto di non spendere 70 euri per un libro che ritenevo inutile, ma alcuni miei amici, effettivamente, l'hanno usato durante il compito.
Detto questo, fino alla mia sessione, nella mia università, si poteva portare il mondo (io ho portato un trolley di libri)
Da questa sessione appena iniziata in poi, non si può portare nulla :D Non so perchè, ma sembra che sia una cosa decisa a livello nazionale.
Su questo posso smentirti, si può ancora portare il mondo (almeno a Milano) ;)
kelvin273
24-12-2007, 12:07
in sintesi è consigliabile sostenerlo...mi informerò per la prossima sessione per poterlo sostenenre, mi sembra cominci a maggio, nella mia facoltà...
Grazie, ciao.
*nicola*
25-12-2007, 21:18
Ulteriore domanda: ma l'esame lo posso sostenere dove voglio. Es abito in provincia di Treviso e studio a Trieste l'esame lo posso fare a Padova o Milano?
LukeNuke
26-12-2007, 13:48
Mi sono laureato a Dic 06 e ho dato l'eame di stato nella prima sessione 2007.
Premetto che io sono un ingegnere meccanico. L'esame l'ho superato al primo colpo ma confesso che ho studiato come un disgraziato, per non parlare dei temi d'esame in cui ne devi fare parecchi.
A torino, tra l'altro, in cui è noto che l'esame di stato per i meccanici è tutto tranne che una passeggiata.
Attualmente nonostante l'abilitazione non mi sono ancora iscritto all'albo (son altri soldi da pagare tanto per cambiare). Lavoro come dipendente ma sicuramente l'idea è quella di mettersi in proprio, tanto è vero che da gennaio 08 mi iscriverò ufficialmente anche all'ordine di Torino (calcola che per poter avere uno studio di ingegneria proprio devi essere iscritto all'albo da almeno 10 anni).
Il problema unico è che nel breve periodo serve a poco e niente: uno è già precario a 25 anni come dipendente (diciamo che per molti è cosi'), figurati se si mette in proprio senza esperienza.
L'Italia è così, abbiamo la generazione del 68 che spadroneggia in ogni settore senza competenze e non c'e' spazio per i laureati brillanti
kelvin273
27-12-2007, 19:04
Il problema unico è che nel breve periodo serve a poco e niente: uno è già precario a 25 anni come dipendente (diciamo che per molti è cosi'), figurati se si mette in proprio senza esperienza.
L'Italia è così, abbiamo la generazione del 68 che spadroneggia in ogni settore senza competenze e non c'e' spazio per i laureati brillanti
citando i metallica "sad but true"... :(
Super Vegetto
11-01-2008, 12:54
Ri-uppo questo thread: se uno sostiene la seconda sessione di esami (nel caso Dicembre 2007) può sostenere la prima sessione del 2008 (Giugno 2008)? Mi sembra che la normativa vieti di conseguire entrambe le sessioni di un anno (stabilite da decreto), ma nulla vieta di sostenere due sessioni d' esame consecutive (ovviamente ri-presentando domanda, pagando, etc...). C' è qualcuno che mi sa dare qualche riferimeto normativo? A livello di Università locali ho trovato che questo è chiaramente ammesso (vedi ad es. questo regolamento di Padova in fondo a pag. 3:http://wpop12.libero.it/cgi-bin/vlink.cgi?Id=4Ynwhjb%2B6J7HmvjoNCLvg5B9HFVYJVLSNlmPjnr1%2BX7W47eEts8Y/QNAByRJH1Yk&Link=http%3A//www.unipd.it/stdoc/avviso_seconda_sessione_2007.pdf), altre Università non menzionano la faccenda e si limitano a rimarcare il divieto di fare entrambe le sessioni dell' anno, ma a livello di normativa nazionale non sono riuscito a trovare qualcosa di preciso. Mi sapete aiutare?:)
Super Vegetto
13-01-2008, 13:04
Up!:)
A Milano mi pare si possano sostenere anche le due sessioni dello stesso anno.
Sicuro che esista una normativa a livello nazionale?
Io so solo che vengono decise le date delle sessioni, per il resto credo sia lasciato tutto in mano alle singole università.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.