View Full Version : Avere un "cagnolino"...
ShadowX84
12-12-2007, 13:12
Salve,
prendo spunto dal thread aperto l'altro giorno da Stezuko riguardante il suo futuro micino.
Come il titolo lascia intendere la mia intenzione è però quella di prendere un cane (o meglio, con questo thread voglio confrontarmi con altra gente per vedere il da farsi).
Vi spiego prima le mie intenzioni ed in seguito la mia situazione in modo che possiate darmi consigli più mirati.
Intenzioni:
1) Avere una razza molto mansueta e adatta a vivere a contatto con la gente.
2) Una razza che non ha problemi a vivere in casa (non segregata h24 ovviamente).
3) Una razza che si presti particolarmente a pratiche di pet theraphy.
La mia scelta in considerazione di quanto sopra, sarebbe ricaduta su una razza ben precisa: il Labrador Retriever (razza ahimè oggi un pò troppo diffusa:( ).
Il Labrador una volta cresciuto è di taglia medio grande, però a livello di carattere/comportamento/mansuetudine credo tema ben pochi rivali.
Situazione:
1) Io abito in un appartamento suddiviso su due piani per un totale di 180...185mq. (primo piano più mansarda)
2) Fuori ho un giardino di circa 70mq recintato che non è comunicante con l'appartamento dal momento che abito su al primo piano. Inoltre ehm...sarebbe appunto un giardino tenuto abbastanza con cura in cui il cane insomma...non dovrebbe fare i bisogni...ma eventualmente svagarsi per qualche ora d'estate...o cmq...anche d'inverno.
Il problema dei bisogni lo risolverei abbastanza semplicemente...abitando io al confine con la campagna ;)
3) Avendo due lavori non è detto che tutte le sere e tutte le mattine abbia tempo e modo di portarlo fuori per 30...60 minuti a fare i bisogni...(questo credo che sia il problema più importante)..alla mattina a volte potrei avere giusto dieci minuti :cry: alla sera forse un mezzora...:muro: (non sempre ma potrebbe capitare).
Momentaneamente non mi vengono in mente altre informazioni da fornirvi...ma se ve ne servono non esitate a chiederle.
By the way la situazione è questa e vorrei sapere alla luce di tutto ciò che cosa mi consigliate voi...se è fattibile o no, se la razza è adeguata...consigli accorgimenti...insomma...una panoramica.
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano ;)
chiara3.0
12-12-2007, 13:20
Un cane di taglia media grande in casa per gran parte della giornata...
non è forse meglio di taglia un po' piu' piccola?
ShadowX84
12-12-2007, 13:26
Un cane di taglia media grande in casa per gran parte della giornata...
non è forse meglio di taglia un po' piu' piccola?
Ero della tua stessa identica idea...poi però sono andato a casa di un allevatore di Labrador qui nella mia zona, e lui ne tiene in casa 3 (ha un appartamento più piccolo del mio idem dicasi per il giardino...) e dopo averci riparlato mi sono abbastanza ricreduto....
...ribadisco il concetto che non è assolutamente mia intenzione segregarlo in casa...
Io l'ho definito di taglia medio/grande in quanto raggiungono i 30...35kg non so se ho dato una definizione corretta.
Puccio Bastianelli
12-12-2007, 13:34
io ho una bolognesina:)
http://img179.imageshack.us/img179/6407/1001613py6.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=1001613py6.jpg)
in casa è un cane PERFETTO!!
è docile, affettuosa, non si avverte nemmeno la sua presenza!
E' fin troppo bisognosa di coccole, vuol stare sempre con qualcuno:)
molto socievole anche con estranei!
noi le abbiamo insegnato a fare i bisognini nella lettiera per gatti ed è molto intelligente, ci va anche a comando appena sveglia! :D
condivido la "preoccupazione" per il fatto di tenere un cane di taglia medio/grande in appartamento (e anche se un allevatore ne tiene 3 non cambio idea :D ) sopratutto se non puoi garantire di portarlo fuori TUTTI i giorni
Rimanendo su cani più piccoli, hai pensato a beagle/carlino/jack russel terrier?
Se poi il cane di razza non è un requisito fondamentale... prova a fare un giro in un canile, faresti un favore al cane e al canile stesso :)
ShadowX84
12-12-2007, 13:40
condivido la "preoccupazione" per il fatto di tenere un cane di taglia medio/grande in appartamento (e anche se un allevatore ne tiene 3 non cambio idea :D ) sopratutto se non puoi garantire di portarlo fuori TUTTI i giorni
Rimanendo su cani più piccoli, hai pensato a beagle/carlino/jack russel terrier?
Se poi il cane di razza non è un requisito fondamentale... prova a fare un giro in un canile, faresti un favore al cane e al canile stesso :)
Fuori tutti i giorni riesco a portarlo sicuramente...magari però non per periodi prolungati di tempo...
tra le quattro razze da te citate il beagle è quella che mi spiera di più ma è una razza che conosco poco...mi dovrei informare di più.
Per quanto riguarda il discorso del canile...sottoscrivo pienamente ed è il consiglio che do spesso a molte persone, però ricercavo un cane di razza con caratteristiche ben distinte (non tanto di bellezza o di talento).
Il Labrador per quanto ne so io è tra le razze che più si prestano per la pet threaphy e questa è la caratteristica più importante che mi interessa nel cane nonchè il nodo cruciale per il quale farei tale scelta.:)
ShadowX84
12-12-2007, 13:42
io ho una bolognesina:)
http://img179.imageshack.us/img179/6407/1001613py6.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=1001613py6.jpg)
in casa è un cane PERFETTO!!
è docile, affettuosa, non si avverte nemmeno la sua presenza!
E' fin troppo bisognosa di coccole, vuol stare sempre con qualcuno:)
molto socievole anche con estranei!
noi le abbiamo insegnato a fare i bisognini nella lettiera per gatti ed è molto intelligente, ci va anche a comando appena sveglia! :D
:eek: è bellissima e bianchissima :eek:
Complimenti...
Notevole il fatto della lettieri...cosa non da poco, beati voi ;)
Fuori tutti i giorni riesco a portarlo sicuramente...magari però non per periodi prolungati di tempo...
tra le quattro razze da te citate il beagle è quella che mi spiera di più ma è una razza che conosco poco...mi dovrei informare di più.
Per quanto riguarda il discorso del canile...sottoscrivo pienamente ed è il consiglio che do spesso a molte persone, però ricercavo un cane di razza con caratteristiche ben distinte (non tanto di bellezza o di talento).
Il Labrador per quanto ne so io è tra le razze che più si prestano per la pet threaphy e questa è la caratteristica più importante che mi interessa nel cane nonchè il nodo cruciale per il quale farei tale scelta.:)
tieni conto che se il cane non ha libero accesso al giardino o un altro sistema per fare i propri bisogni, andrebbe portato fuori (anche solo per 5 minuti) 3 volte al giorno. Poi un mio personalissimo consiglio, in particolare per i cani di taglia medio/grande, è di portarli il più spesso possibile in qualche posto all'aperto che sia abbastanza ampio da farli correre "in libertà".
detto ciò, penso che per le qualità caratteriali che ti interessano il labrador sia una delle scelte migliori (le femmine ancora più dei maschi). Gli altri che ti ho citato forse un pò meno, in particolare il jack russel terrier. Cmq carlini e beagle sono fantastici a mio avviso :D i carlini però sono molto delicati, i beagle invece tendono ad essere testardi (nel senso che spesso non ascoltano il padrone)
clasprea
12-12-2007, 13:59
quoto il bolognese, anche io ne ho una, come carattere è perfetto.
Altrimenti "voto" per un jack russell, sono mediamente molto intelligenti in rapporto alla taglia, anche se magari hai più probabilità di trovarne uno "abbaioso" rispetto ad esempio al bolognese.
ShadowX84
12-12-2007, 14:06
quoto il bolognese, anche io ne ho una, come carattere è perfetto.
Altrimenti "voto" per un jack russell, sono mediamente molto intelligenti in rapporto alla taglia, anche se magari hai più probabilità di trovarne uno "abbaioso" rispetto ad esempio al bolognese.
Grazie mille anche a te per i consigli, però insisto...devo rivolgermi ad una razza che mi offra qualche garanzia in più visto il compito delicato al quale sarebbe chiamato.
:)
clasprea
12-12-2007, 14:10
Grazie mille anche a te per i consigli, però insisto...devo rivolgermi ad una razza che mi offra qualche garanzia in più visto il compito delicato al quale sarebbe chiamato.
:)
dipende se per "pet terapy" intendi un semplice lavoro di compagnia o un supporto serio ad una persona magari con problemi, perchè se ti serve la seconda comuqnue qualsiasi cane vai a prendere deve seguire un addestramento spedifico.
è difficile, ma ti può capitare anche il cane grosso, di razza docile, ma stupido, oppure schizzato. Come ci sono le persone intelligenti e quelle stupide, per i cani è lo stesso.
ShadowX84
12-12-2007, 14:13
tieni conto che se il cane non ha libero accesso al giardino o un altro sistema per fare i propri bisogni, andrebbe portato fuori (anche solo per 5 minuti) 3 volte al giorno.
Il cane non ha libero accesso al giardino, dovrebbe scendere le scale e fare qualche metro prima di trovarsi in giardino...cosa fattibile...ma non da cucciolo e cmq...con non poco addestramento.
portarlo fuori alla mattina e la sera non sarebbe un problema..il problema sarebbe il pomeriggio :(
Poi un mio personalissimo consiglio, in particolare per i cani di taglia medio/grande, è di portarli il più spesso possibile in qualche posto all'aperto che sia abbastanza ampio da farli correre "in libertà".
Come dicevo prima, abito al confine con la campagna e gli spazi aperti non mancano ci posso andare a piedi in posti ottimi per quel genere di cose quindi anche questo sarebbe fattibile..poi ho mio babbo che gira spesso per i boschi e che potrebbe portarlo con se...ha avuto diversi cani da caccia...quindi ci sa fare....basta che non me lo addestri per cacciare :ciapet:
detto ciò, penso che per le qualità caratteriali che ti interessano il labrador sia una delle scelte migliori (le femmine ancora più dei maschi). Gli altri che ti ho citato forse un pò meno, in particolare il jack russel terrier. Cmq carlini e beagle sono fantastici a mio avviso :D i carlini però sono molto delicati, i beagle invece tendono ad essere testardi (nel senso che spesso non ascoltano il padrone)
Infatti il Labrador sembra aver una marcia in più in certi contesti...
ShadowX84
12-12-2007, 14:16
dipende se per "pet terapy" intendi un semplice lavoro di compagnia o un supporto serio ad una persona magari con problemi, perchè se ti serve la seconda comuqnue qualsiasi cane vai a prendere deve seguire un addestramento spedifico.
è difficile, ma ti può capitare anche il cane grosso, di razza docile, ma stupido, oppure schizzato. Come ci sono le persone intelligenti e quelle stupide, per i cani è lo stesso.
Per pet theraphy intendo compagnia ad una persona disabile non una persona autistica o con problemi motori ma pur sempre disabile.
E per il tipo di "contatto" che intendo io, credo non servano addestramenti...in caso contrario potre prendere in considerazione l'idea di fargli fare i suddetti addestramenti
clasprea
12-12-2007, 14:19
Per pet theraphy intendo compagnia ad una persona disabile non una persona autistica o con problemi motori ma pur sempre disabile.
E per il tipo di "contatto" che intendo io, credo non servano addestramenti...in caso contrario potre prendere in considerazione l'idea di fargli fare i suddetti addestramenti
se è per compagnia probabilmente un addestramento non ti servirà, era giusto per ricordarti che non tutti i cani sono caratterialmente perfetti come li vedi nei film. ovvio che poi al tuo cane vorrai sempre un gran bene, ma a volte se si mettono in testa una cosa chi li ferma più? :D
Poi ci sono anche cani bravissimi intelligentissimi, meglio ancora di quelli dei film, ma non sono tutti così purtroppo.
quoto il bolognese, anche io ne ho una, come carattere è perfetto.
Altrimenti "voto" per un jack russell, sono mediamente molto intelligenti in rapporto alla taglia, anche se magari hai più probabilità di trovarne uno "abbaioso" rispetto ad esempio al bolognese.
quoto, conosco più di un jack russel... e spesso sono dei rompiballe :D
ShadowX84
12-12-2007, 14:24
quoto, conosco più di un jack russel... e spesso sono dei rompiballe :D
Allora sono esclusi :O
;)
ShadowX84
12-12-2007, 14:27
se è per compagnia probabilmente un addestramento non ti servirà, era giusto per ricordarti che non tutti i cani sono caratterialmente perfetti come li vedi nei film. ovvio che poi al tuo cane vorrai sempre un gran bene, ma a volte se si mettono in testa una cosa chi li ferma più? :D
Poi ci sono anche cani bravissimi intelligentissimi, meglio ancora di quelli dei film, ma non sono tutti così purtroppo.
Quoto tutto quello che hai detto (i cani della televisione non l'ho manco presi in considerazione)...e pensare che la gente si lascia influenzare di brutto...ogni volta che rammento la parola Labrador...la genta pensa un pò e poi mi fa"..ma quali? quelli della cartaigenica? :mbe: "
:muro:
Inoltre come hai giustamente può esserci la pecora nera anche in un razza buona di "default"..bhè...li si spera e di avere fortuna e di riuscire ad essere buoni educatori.
shotokan83
12-12-2007, 14:29
Ciao ShadowX84...io personalmente prenderei un bull terrier---->questo (http://www.agraria.org/cani/bullterrier.htm)
E' di taglia media ma non penso faccia al caso tuo(per via dell'indole diciamo troppo "allegra").
ShadowX84
12-12-2007, 14:32
Ciao ShadowX84...io personalmente prenderei un bull terrier---->questo (http://www.agraria.org/cani/bullterrier.htm)
E' di taglia media ma non penso faccia al caso tuo(per via dell'indole diciamo troppo "allegra").
Decisamente non adatto al mio scopo, grazie cmq per la segnalazione.
Per pet theraphy intendo compagnia ad una persona disabile non una persona autistica o con problemi motori ma pur sempre disabile.
E per il tipo di "contatto" che intendo io, credo non servano addestramenti...in caso contrario potre prendere in considerazione l'idea di fargli fare i suddetti addestramenti
beh allora penso proprio che anche io sceglierei un labrador ;) cerca però di ingegnarti in qualche modo per farlo uscire nel pomeriggio quando lo avrai.
Mi permetto di darti solo due consigli (magari inutili visto che hai già avuto dei cani):
- stai molto attento alla qualità dell'allevamento da cui prendi il cucciolo (oltre che all'onestà/affidabilità dell'allevatore) in quanto i labrador sono spesso soggetti alla displasia dell'anca, che può essere diagnosticata con certezza solo quando il cane ha circa un anno di età (mediante una lastra in anestesia totale).
- evita i "negozi" di animali (a meno di essere PIU' che sicuro di dove vai): spesso vendono cani malati, importati illegalmente
- stai molto attento all'alimentazione: i labrador ingrassano facilmente, e ciò può aggravare una eventuale displasia anche lieve
ShadowX84
12-12-2007, 14:42
beh allora penso proprio che anche io sceglierei un labrador ;) cerca però di ingegnarti in qualche modo per farlo uscire nel pomeriggio quando lo avrai.
Grazie mille, se non altro un'ulteriore conferma che mi sto dirigendo nella direzione giusta.
Mi permetto di darti solo due consigli (magari inutili visto che hai già avuto dei cani):
- stai molto attento alla qualità dell'allevamento da cui prendi il cucciolo (oltre che all'onestà/affidabilità dell'allevatore) in quanto i labrador sono spesso soggetti alla displasia dell'anca, che può essere diagnosticata con certezza solo quando il cane ha circa un anno di età (mediante una lastra in anestesia totale).
In questo caso mi fido molto, ha allevato diversi campioni, alcuni dei quali presenti sui depliant della Beretta (non che questo automaticamente sia garanzia di qualità...ci mancherebbe)...eppoi non è di quegli allevatori che usa le fattrici come fabbriche di cuccioli (altra cosa positiva).
Per quando riguarda la displasia ne sono al corrente, a quanto ne so io loro fanno degli esami prenatali che già sono in grado di indicare se dei cuccioli avranno il problema sin dalla nascita...ulteriore garanzia (visto anche quanto costano...:( ) però non dimentichiamoci che si parla di animali e non di aspirapolveri...:)
- evita i "negozi" di animali (a meno di essere PIU' che sicuro di dove vai): spesso vendono cani malati, importati illegalmente
Mai pesso piede :) se non da piccolo quando avevo i pappagallini...ma per altre cose...nada.
- stai molto attento all'alimentazione: i labrador ingrassano facilmente, e ciò può aggravare una eventuale displasia anche lieve
Già purtroppo so che mangerebbero h24 e quindi bisogna essere molto rigidi nell'alimentarli.
Grazie di nuovo per tutti i consigli..anzi...se ne hai altri...con altre considerazioni ecc...spara pure.
ShadowX84
12-12-2007, 15:30
Un'altra cosa importante:
Mi è stato caldamente consigliato di prendere una femmina che di norma si presta meglio per lo scopo.
Confermate vero?
Quello che più mi impensierisce però è come gestire il discorso dei "calori" ecc...io onestamente non sono molto propenso all'idea di sterilizzare et similia.
chiara3.0
12-12-2007, 15:37
Quello che più mi impensierisce però è come gestire il discorso dei "calori
In quei giorni non la lasci andare libera e spensierata in giro..
Due volte all'anno non sono poi molte ;)
Al massimo ti sporcherà casa... ma si può sempre pulire
mah, mi sembra strano che possano capire se un cucciolo sarà displasico ancora prima che nasca :confused: visto che alla fine si tratta di una "anomalia" di carattere prettamente ortopedico che si manifesta con lo sviluppo muscolo-scheletrico dell'articolazione (la testa del femore non rimane "trattenuta" completamente nell'anca, e durante i movimenti va ad appoggiarsi solo sulla parte più esterna causando attrito e quindi dolore)
poi magari sono male informato io eh :p
altri consigli... beh i soliti (banali) che si danno :D
- oltre che fare attenzione alla quantità di quello che si da da mangiare al cane, guardare molto anche la qualità: evitare le "scatolette" economiche ad esempio (quelle "buone" - nutro, almo nature, ecc... - costano un botto) e piuttosto orientarsi verso un buon secco. Oppure, se possibile: pollo o tacchino bollito assieme a riso soffiato
- quando è cucciolo: non farsi intenerire quando piange perchè rimane da solo o per qualunque altro motivo :D sono dei furboni, poi se ne approfittano :D
- evitare di dargli "contentini" da mangiare per fargli fare quello che si vuole: deve fare quello che gli si dice A PRIORI... POI se si vuole gli si può sempre dare qualcosa
- quando è molto piccolo evita se possibile di fargli fare troppe scale
- ricordati che crescendo (sopratutto se è maschio) potrebbe provare a "metterti alla prova" disobbidendo e anche cercando di "sopraffarti" fisicamente... in quesste situazioni bisogna essere molto fermi ed eventualmente dargli anche qualche sculacciata per fargli capire chi comanda
Aggiungo che se vivi vicino alla campagna, dovrai stare attento (quando sarà cresciuto) a zanzare pulci e quant'altro. Io mi sono trovato molto bene con un collare antiparassitario che si chiama SCALIBOR: dura un sacco di tempo e ti evita di dovergli mettere ogni mese altri prodotti (frontline e simili) pù scomodi e costosi
queste sono le prime cose che mi sono venute in mente... ripeto, forse fin troppo banali... se poi hai qualche dubbio particolare chiedi pure
ShadowX84
12-12-2007, 15:44
In quei giorni non la lasci andare libera e spensierata in giro..
Due volte all'anno non sono poi molte ;)
Al massimo ti sporcherà casa... ma si può sempre pulire
Credevo che le cagne andassero in calore più spesso :p
Altro dilemma...farla montare almeno una volta si o no?
Farla figliare almeno una volta si o no?
Un'altra cosa importante:
Mi è stato caldamente consigliato di prendere una femmina che di norma si presta meglio per lo scopo.
Confermate vero?
Quello che più mi impensierisce però è come gestire il discorso dei "calori" ecc...io onestamente non sono molto propenso all'idea di sterilizzare et similia.
confermo, forse l'avevo anche scritto sopra: le femmine sono generalmente più mansuete e pazienti (anche se il livello medio dei labrador è cmq ottimo).
Tieni conto che oltre ai piccoli problemi (secondo me trascurabili) che possono dare quando sono in calore, se non si accoppiano possono avere problemi (più seri) di gravidanze isteriche, che possono essere risolti con la sterilizzazione. Quindi, per rispondere alla tua domanda: se possibile direi di farla accoppiare almeno una volta
Cmq anche io sono contro la sterilizzazione in via generale
ShadowX84
12-12-2007, 15:50
confermo, forse l'avevo anche scritto sopra: le femmine sono generalmente più mansuete e pazienti (anche se il livello medio dei labrador è cmq ottimo).
Tieni conto che oltre ai piccoli problemi (secondo me trascurabili) che possono dare quando sono in calore, se non si accoppiano possono avere problemi (più seri) di gravidanze isteriche, che possono essere risolti con la sterilizzazione. Quindi, per rispondere alla tua domanda: se possibile direi di farla accoppiare almeno una volta
Cmq anche io sono contro la sterilizzazione in via generale
Si scusa...l'ho notato adesso...l'avevi già detto :p
La gravidanza isterica cosa comporta? non sono ferrato sull'argomento...
chiara3.0
12-12-2007, 15:52
Io sapevo che se si è sicuri non volerla fare accoppiare la sterilizzazione è la scelta migliore per evitare tumori futuri a mammelle e infezioni all'utero.
(ma io non sono veterinaria e veder la nascita di nuova vita lo consiglio a tutti :p )
Io sapevo che se si è sicuri non volerla fare accoppiare la sterilizzazione è la scelta migliore per evitare tumori futuri a mammelle e infezioni all'utero.
(ma io non sono veterinaria e veder la nascita di nuova vita lo consiglio a tutti :p )
beh di sicuro si evitano diversi "problemi" con la sterilizzazione (tra cui le gravidanze isteriche che accennavo sopra) se si è sicuri di non farla accoppiare... ma personalmente continua a nn piacermi molto come soluzione "a priori" :p
dato che poi si sta parlando di cani di razza può anche essere un business farla accoppiare (in particolare se entrambi i genitori hanno il pedigree)
La gravidanza isterica cosa comporta? non sono ferrato sull'argomento...
sostanzialmente il cane è convinto di avere dei cuccioli da accudire, perchè gli si alza il livello di ormoni e può arrivare a produrre il latte... che però non viene "consumato" da nessuno. Tutto questo comporta un notevole stress per l'animale ed aumenta la possibilità di insorgenza di tumori.
quoto il bolognese, anche io ne ho una, come carattere è perfetto.
Altrimenti "voto" per un jack russell, sono mediamente molto intelligenti in rapporto alla taglia, anche se magari hai più probabilità di trovarne uno "abbaioso" rispetto ad esempio al bolognese.
Bellissimo il jack russell....
Comunque anche io concordo, taglie piccole. Un labrador giocherellone com'è in casa ... poi si può fare tutto, però.
Lev1athan
12-12-2007, 16:07
Prova uno Shiba Inu (http://it.wikipedia.org/wiki/Shiba_Inu)
harbinger
12-12-2007, 16:09
io ho una bolognesina:)
http://img179.imageshack.us/img179/6407/1001613py6.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=1001613py6.jpg)
in casa è un cane PERFETTO!!
è docile, affettuosa, non si avverte nemmeno la sua presenza!
E' fin troppo bisognosa di coccole, vuol stare sempre con qualcuno:)
molto socievole anche con estranei!
noi le abbiamo insegnato a fare i bisognini nella lettiera per gatti ed è molto intelligente, ci va anche a comando appena sveglia! :D
Concordo, il bolognese è il mio cane ideale (l'attuale è figlio di una bolognese e di un bastardino e della prima ha preso taglia, pelo e carattere).
:)
vabbè allora io rilancio il carlino :D :D :D
http://www.agraria.org/cani/carlino1.JPG
è troppo brutto e simpatico allo stesso tempo :rotfl: Mi correggo: è talmente brutto da essere simpatico :rotfl:
Cmq qui una descrizione del carattere:
"Razza molto affettuosa e intelligente. E’ la razza, senza dubbio, consigliabile per stare insieme a i bambini. Alcuni scrittori lo hanno definito il “cane giocattolo”, data la sua mole ed il suo temperamento. Molto affettuoso ed espressivo. Ama dormire per ore ed ore. E’ anche il cane più consigliato per chi ama viaggiare. Non da’ mai problemi di nessun genere se tenuto insieme alla famiglia a tempo pieno. E’ una razza affascinante per la sua particolare morfologia e per il suo struggente carattere."
sostanzialmente il cane è convinto di avere dei cuccioli da accudire, perchè gli si alza il livello di ormoni e può arrivare a produrre il latte... che però non viene "consumato" da nessuno. Tutto questo comporta un notevole stress per l'animale ed aumenta la possibilità di insorgenza di tumori.
è vero..infatti la cagnetta di un mio amico l'ha avuta.aveva il latte e si comportava come se avesse i cuccioli,in più si era impossessata di un calzino e lo trattava come un figlio,ringhiava a chiunque osasse avvicinarsi:rolleyes:
poi le hanno fatto una cura e poi la faranno accoppiare
Prova uno Shiba Inu (http://it.wikipedia.org/wiki/Shiba_Inu)
ma che bello è !!!
Un cane samurai... cavolo se mi piace quella descrizione... che belli i cuccioli !!! non la conoscevo stà razza.
Mucchina Volante
12-12-2007, 16:59
2) Una razza che non ha problemi a vivere in casa (non segregata h24 ovviamente).
La mia scelta in considerazione di quanto sopra, sarebbe ricaduta su una razza ben precisa: il Labrador Retriever (razza ahimè oggi un pò troppo diffusa:( ).
...se gli vuoi male, a un labrador, puoi farlo vivere in un appartamento...
scusa se te lo dico, ma alle condizioni che hai, un cane non è una cosa che puoi permetterti di tenere. primo perchè, questo solo per opinione mia ma penso condivisa, un cane non puo' e non sta bene a vivere in casa. hanno bisogno di correre stare all'aperto e fare pipi ed altro ogni volta che vogliono. in secondo luogo, se fai due lavori e non hai tempo da dedicargli mi vien davvero da dire...lascia perdere. si legano molto al padrone e se sono sempre soli si sentono abbandonati e di certo non stanno bene.
fa conto che avere un cane non è come avere un giocattolo, ma è come un bambino.
ChristinaAemiliana
12-12-2007, 17:15
Valuta anche il Golden Retriever...sono cani mansueti e dolci almeno quanto i Labrador ed esteticamente sono molto simili. ;)
Bada comunque che entrambe le razze NON sono adatte a lunghe permanenze in solitudine: sono cani che si adattano bene alla vita domestica nonostante la taglia relativamente grande, ma per contro hanno un estremo bisogno di compagnia.
Questo è il mio Golden, vive praticamente in simbiosi con mia madre:
http://img143.imageshack.us/img143/8493/dsc08672wb8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc08672wb8.jpg)
Per esperienza posso assicurarti che un Golden (ma penso valga anche per un Labrador) è adattissimo alla compagnia di bambini e anziani; il mio Cesare, che di norma è festoso e irruento ed è capace di saltarti addosso con la rincorsa in tutti i suoi 37kg di peso, diventa un agnellino quando vede avvicinarsi un bimbo o una persona malferma sulle gambe come può essere appunto un anziano, e invece di fare le feste animosamente aspetta le coccole seduto. Non so come, ma l'animale percepisce in qualche modo se la persona, per età o per altri problemi, deve essere trattata con delicatezza. :)
Le considerazioni su maschio VS femmina sono sempre le stesse...la femmina presenta i "problemi" che ti hanno descritto, il maschio invece abbaia agli altri cani maschi, "tira" di più al guinzaglio, è generalmente un po' meno tranquillo della femmina. Un'altra considerazione che potrebbe farti propendere per la femminuccia è che il maschio, dato che segna il territorio con la pipì nel corso della passeggiata, ha bisogno di passare più tempo fuori perché la fa "a rate", la femmina invece si accoscia appena è nel giardino e la fa tutta lì! Quindi, se pensi che ti possa capitare di dover fare le cose di corsa, con la femmina sei più sicuro che abbia veramente finito di depositare tutti i suoi bisogni, una volta che li ha fatti. ;)
Il labrador non mi piace :O ... comunque tra i cani piccoli mi piace lo Schnauzer nano
http://www.schnauzeralemax.it/brabus2.jpg
Invece taglia piu grande però mi sa che non farebbe al caso tuo visto che lo devi tenere in casa il Setter Irlandese
Composition86
12-12-2007, 17:44
vorrei sapere alla luce di tutto ciò che cosa mi consigliate voi...se è fattibile o no, se la razza è adeguata...consigli accorgimenti...insomma...una panoramica.
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano ;)
Qualche consiglio: un cane porta tanti benefici quanti problemi: tiene tantissima compagnia, rende piacevoli anche dei brutti momenti ma ricordati che fisicamente è delicatissimo, almeno dal nostro punto di vista umano... lascio a te intendere.
Poi ogni razza ha i suoi problemi tipici, sarebbe meglio documentarsi bene per trovarsi preparati ad intervenire.
Farlo uscire sempre due volte al giorno per almeno 20 minuti sarebbe l'ideale, certo, si può fare qualche eccezione.
Come nei bambini (caratteristiche della razza a parte) la loro psicologia si decide soprattutto nei primi periodi di vita, perciò abbine molta cura.
Io avevo uno Yorkshire, mi ci sono trovato molto bene: in genere sono piccoli, iperprotettivi (per territorio e persone) e molto affettuosi, un tipico cane da appartamento.
Sinceramente io non saprei come gestire un cane di taglia medio/grande in casa, potrebbe anche fare una vita troppo sedentaria (del genere stare buttato a dormire tutto il giorno) e non mi sembra giusto.
Lev1athan
12-12-2007, 18:11
Il labrador non mi piace :O ... comunque tra i cani piccoli mi piace lo Schnauzer nano
http://www.schnauzeralemax.it/brabus2.jpg
Invece taglia piu grande però mi sa che non farebbe al caso tuo visto che lo devi tenere in casa il Setter IrlandeseOddio........ C'ha una famigliola il cugino di mio padre a roma.... Quanto so cariniiiiiiii....
francoisk
12-12-2007, 18:35
Ciao ShadowX84...io personalmente prenderei un bull terrier---->questo (http://www.agraria.org/cani/bullterrier.htm)
bel cane :asd:
ShadowX84
12-12-2007, 18:37
Ragazzi mi assento un paio d'ore e voi mi riempite il thraed di post???...grazie a tutti davvero mi state aiutando non poco...:)
Adesso rispondo ad alcune persone...
sostanzialmente il cane è convinto di avere dei cuccioli da accudire, perchè gli si alza il livello di ormoni e può arrivare a produrre il latte... che però non viene "consumato" da nessuno. Tutto questo comporta un notevole stress per l'animale ed aumenta la possibilità di insorgenza di tumori.
Grazie per la descrizione, era una cosa che conoscevo bene solo che non sapevo il nome di questa "patologia".
Un potivo in più per farla accoppiare IMHO.
...se gli vuoi male, a un labrador, puoi farlo vivere in un appartamento...
Complici anche le mie poche spiegazioni, forse si è creata un'idea sbagliata delle mie intenzioni... adesso proverò a spiegarmi meglio ;)
Primo su tutti No, non vorrei mai male ad un Labrador così come non ne vorrei a nessun altro cane.
Detto ciò...
scusa se te lo dico, ma alle condizioni che hai, un cane non è una cosa che puoi permetterti di tenere. primo perchè, questo solo per opinione mia ma penso condivisa, un cane non puo' e non sta bene a vivere in casa. hanno bisogno di correre stare all'aperto e fare pipi ed altro ogni volta che vogliono. in secondo luogo, se fai due lavori e non hai tempo da dedicargli mi vien davvero da dire...lascia perdere. si legano molto al padrone e se sono sempre soli si sentono abbandonati e di certo non stanno bene.
Io ho due lavori ed effettivamente il tempo che ho a disposizione è quello che è...però non si troverebbe mai da solo in casa abito assieme ad altre 4 persone, mia mamma che rientra a casa nel primo pomeriggio, mio babbo, mio fratello che torna a metà pomeriggio e mia nonna che vista l'età (84 anni) è sempre in casa...lucidissima e sanissima ma ormai non esce quasi mai da sola...quindi gli mancherebbe tutto tranne che la compagnia...così come avrebbe l'imbarazzo della scelta su chi affezionarsi.
Il mio problema era appunto il farlo uscire fuori il più possibile...io un'oretta al giorno ce la faccio di sicuro (sarebbero poche le occasioni in cui potrei tenerlo fuori meno tempo)...però mi piacerebbe fare di più.
Il discorso dell'appartamento...lo condivido ma solo in parte, nel senso: Io ero della tua stessa idea ed in un certo senso la mantengo ancora...ma dopo che sono stato da quell'allevatore...credimi...la speranza che il tutto possa diventare fattibile si è alzata.
fa conto che avere un cane non è come avere un giocattolo, ma è come un bambino.
Grazie per la precisazione...ma non era necessaria ;) è proprio perchè che non lo ritengo un gioco che stò cercando di prendere in considerazione più punti di vista che posso...e quindi grazie mille anche a te;)
Qualche consiglio: un cane porta tanti benefici quanti problemi: tiene tantissima compagnia, rende piacevoli anche dei brutti momenti ma ricordati che fisicamente è delicatissimo, almeno dal nostro punto di vista umano... lascio a te intendere.
Inteso ;)
Poi ogni razza ha i suoi problemi tipici, sarebbe meglio documentarsi bene per trovarsi preparati ad intervenire.
Già fatto e lo sto facendo tutt'ora...voglio essere pronto a tutto (nei limiti del possibile)
Farlo uscire sempre due volte al giorno per almeno 20 minuti sarebbe l'ideale, certo, si può fare qualche eccezione.
Il mio obiettivo iniziale era di portarlo fuori 15....20 minuti la mattina prima di andare al lavoro...e poi dai 40 ai 60 minuti la sera quando torno a casa...(a volte possono essere le 17.30 a volte le 20.00 una bella forchetta insomma:( )
Il problema rimarrebbe quindi nel pomeriggio!! una volta ogni tanto ci potrebbe pensare mia mamma...una volta il mio babbo...però non vorrei che diventasse un'abitudine...in quanto non voglio che diventi un peso per loro (anche se credo che dopo i primi giorni lo adotterebbero come terzo figlio;)...però è una cosa sulla quale non voglio contare...se poi capita...tutto di guadagnato..spero di aver reso l'idea)
Come nei bambini (caratteristiche della razza a parte) la loro psicologia si decide soprattutto nei primi periodi di vita, perciò abbine molta cura.
Io avevo uno Yorkshire, mi ci sono trovato molto bene: in genere sono piccoli, iperprotettivi (per territorio e persone) e molto affettuosi, un tipico cane da appartamento.
Sinceramente io non saprei come gestire un cane di taglia medio/grande in casa, potrebbe anche fare una vita troppo sedentaria (del genere stare buttato a dormire tutto il giorno) e non mi sembra giusto.
Grazie mille anche a te per i consigli....sotto a chi tocca...:D
ShadowX84
12-12-2007, 18:38
bel cane :asd:
Calcolando che sono cani usati (anche) per le lotte...bhè...quelle toppe attorno agli occhi...sono...bhè...a dir poco azzeccate...LOL
:asd:
ShadowX84
12-12-2007, 18:41
Prova uno Shiba Inu (http://it.wikipedia.org/wiki/Shiba_Inu)
Grazie mille per la segnalazione, sembrerebbe un'ottima razza (che non conoscevo)...davvero belli...la descrizione del comportamento poi...è una chicca da consigliare sicuramente.
Però...per il mio caso non lo ritengo il più adeguato...se abitassi da solo forse sarebbe più adatto ma visto lo scopo con per il quale prenderei il cane....bhè...il Labrador continua a rimanere in cima alla lista...
clasprea
12-12-2007, 18:48
occhio che farla accoppiare una volta non risolve il problema della gravidanza isterica... al calore successivo sei di nuovo nella stessa situazione. Vorrai mica farle sfornare cuccioli 2 volte l'anno, in appartamento per giunta? :D
Comuqnue non tutte le cagnoline soffrono, la mia un pochettino soffriva, ma niente latte per fortuna. Solo che a 10 anni ha avuto una grave infiammazione all'utero e l'abbiamo dovuta sterilizzare. Col senno di poi, visto che non ha mai fatto i cuccioli, sarebbe stato meglio farlo da subito, per il suo bene: non si sarebbe ammalata con conseguenti dolori e fastidi del caso, e non sarebbe stata male "psicologicamente" ad ogni calore.
ShadowX84
12-12-2007, 18:51
Valuta anche il Golden Retriever...sono cani mansueti e dolci almeno quanto i Labrador ed esteticamente sono molto simili. ;)
Sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe proposto il Golden ;)
Ti racconto un piccolo segreto (e tu mi dira:"...e sti cazzi..." :ciapet: )
Il Golden è il cane dei miei sogni (assime al pastore tedesco...cmq esteticamente prediligo il Golden) è bellissimo...ho sempre avuto un debole...ed è una delle pochissime razze ad essere paragonabile al Labrador come caratterische (non per nulla è un retriever anch'esso).
L'unico motivo per cui non l'ho citato è perchè non conosco allevamenti nella mia zona...e quindi ho un pò desistito. Ma se lo trovassi ah....non ci penserei due volte....
Bada comunque che entrambe le razze NON sono adatte a lunghe permanenze in solitudine: sono cani che si adattano bene alla vita domestica nonostante la taglia relativamente grande, ma per contro hanno un estremo bisogno di compagnia.
Come ho spiegato successivamente al mio primo post...non soffrirebbe la solitudine in casa mia...;)
Questo è il mio Golden, vive praticamente in simbiosi con mia madre:
http://img143.imageshack.us/img143/8493/dsc08672wb8.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=dsc08672wb8.jpg)
:eek: ....:cry: piango da quanto è bello....mamma mia...mi fa gola....me lo dai? :stordita:
Complimenti vivissimi...è un semplare stupendo...già a guardarlo ti trasmette tantissime cose...ehhhhh
Ok...adesso ascigo la bavetta e torno serio....:fiufiu:
Per esperienza posso assicurarti che un Golden (ma penso valga anche per un Labrador) è adattissimo alla compagnia di bambini e anziani; il mio Cesare, che di norma è festoso e irruento ed è capace di saltarti addosso con la rincorsa in tutti i suoi 37kg di peso, diventa un agnellino quando vede avvicinarsi un bimbo o una persona malferma sulle gambe come può essere appunto un anziano, e invece di fare le feste animosamente aspetta le coccole seduto. Non so come, ma l'animale percepisce in qualche modo se la persona, per età o per altri problemi, deve essere trattata con delicatezza. :)
Ragion per cui lo vorrei mettere a contatto con mio fratello credo...anzi...sono convinto che si potrebbero dare tanto l'uno con l'altro...ed è il motivo che mi spinge a voler provare....
Le considerazioni su maschio VS femmina sono sempre le stesse...la femmina presenta i "problemi" che ti hanno descritto, il maschio invece abbaia agli altri cani maschi, "tira" di più al guinzaglio, è generalmente un po' meno tranquillo della femmina. Un'altra considerazione che potrebbe farti propendere per la femminuccia è che il maschio, dato che segna il territorio con la pipì nel corso della passeggiata, ha bisogno di passare più tempo fuori perché la fa "a rate", la femmina invece si accoscia appena è nel giardino e la fa tutta lì! Quindi, se pensi che ti possa capitare di dover fare le cose di corsa, con la femmina sei più sicuro che abbia veramente finito di depositare tutti i suoi bisogni, una volta che li ha fatti. ;)
Ragion per cui prenderei la femmina...;)
Grazie mille per i consigli cara Mod....e di nuovo complimenti per il cane...è una favola....
:)
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.
Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....
http://img225.imageshack.us/img225/2589/img1593iu1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=img1593iu1.jpg)
e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
francoisk
12-12-2007, 20:21
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.
Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....
http://img225.imageshack.us/img225/2589/img1593iu1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=img1593iu1.jpg)
e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
un cane stupendo, altro che rotweiler, pitbull e via dicendo
ShadowX84
12-12-2007, 20:30
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.
Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....
http://img225.imageshack.us/img225/2589/img1593iu1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=img1593iu1.jpg)
e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
un cane stupendo, altro che rotweiler, pitbull e via dicendo
:ave: :ave: non aggiungo altro...
@ShadowX84,
non ho letto tutto il thread :boh: , e comunque non intendo entrare nel merito delle tue scelte. :)
Tuttavia, poichè mi ha incuriosito quanto hai scritto in tema di displasia, ho fatto qualche ricerca -di cui ti lascio traccia- sull'argomento.
Infine, ti suggerisco di fare ricerche e documentarti, sia in rete sia parlando con uno o più veterinari di tua fiducia, oltre che sulla displasia dell'anca, anche in merito alla problematiche relative alla riproduzione, alle pseudogravidanze e sulla correlazione di queste ultime con i tumori mammari e non solo. :sob:
Spetta solo ed unicamente a te, valutare "il tutto", poi decidere. :)
In questo caso mi fido molto, ha allevato diversi campioni, alcuni dei quali presenti sui depliant della Beretta (non che questo automaticamente sia garanzia di qualità...ci mancherebbe)...eppoi non è di quegli allevatori che usa le fattrici come fabbriche di cuccioli (altra cosa positiva).
Per quando riguarda la displasia ne sono al corrente, a quanto ne so io loro fanno degli esami prenatali che già sono in grado di indicare se dei cuccioli avranno il problema sin dalla nascita...ulteriore garanzia (visto anche quanto costano...:( ) però non dimentichiamoci che si parla di animali e non di aspirapolveri...:)
http://www.boxerclubcaldara.it/la_salute/articolo_displasia_anca.htm
La Displasia dell'anca
Testo scritto dalla D.ssa Rossana De Leo e pubblicato per gentile concessione del Dr. Luca Rossi - www.lucarossi.com
Prefazione: non sono un veterinario né un medico ma ho a che vedere ogni giorno, per lavoro, con le malattie ereditarie; uno dei miei tanti compiti è quello di spiegare cosa sono e come si prevengono le malattie ereditarie, di sfatare le leggende metropolitane che si raccontano e di dare informazioni corrette, accreditate e supportate da risultati documentabili e ripetibili, eliminando il linguaggio "forbito" della scienza per rendere queste informazioni accessibili a tutti.
Ma soprattutto possiedo un Golden Retriever che ha la displasia dell'anca, e nulla mi rende più triste del sentire tante sciocchezze riguardo a questa malattia, al suo modo di essere curata, prevenuta e soprattutto alla presunzione con la quale alcuni allevatori "sentenziano" sui loro riproduttori a loro dire "completamente esenti da HD".
Per questo ho voluto scrivere quest'articolo, in un linguaggio che spero sia accessibile a tutti, per far conoscere a tutti i soci di questo club ciò che a livello mondiale si conosce ad oggi su questa terribile invalidante malattia.
La displasia dell'anca (HD): come si ammalano
Tutti i testi medici iniziano indicando la displasia dell'anca (HD) come una malattia ereditaria, poligenica, multifattoriale: che vuol dire?
Ereditaria vuol dire che si nasce ammalati, che in nessun modo un cucciolo già venuto al mondo si può ammalare di displasia così come un cucciolo malato non potrà mai guarire; potremo rendere gli effetti di questa malattia più o meno evidenti nel corso della vita del nostro cane a seconda del comportamento che noi e lui terremo, ma non potremo mai farlo guarire del tutto, cancellando da ogni sua cellula tutti i segni della displasia.
Ci sono cani ammalati di displasia che corrono e saltano pur avendo 10 anni, senza mostrare la benché minima sofferenza, cani che a cinque mesi zoppicano in modo evidente e soffrono ad ogni passo.
Dal punto di vista medico non sono più o meno malati, sono entrambi ammalati di displasia dell'anca, ma mostrano sintomi differenti; alla nascita erano entrambi malati e nessuno al mondo è capace di prevedere quanto saranno evidenti i sintomi della loro malattia.
Ogni parte del nostro corpo, così come quello dei nostri cani, è costruito seguendo un "libro di istruzioni" contenuto in ogni cellula; questo libro si chiama DNA e le sue pagine sono i geni.
Affermare che una malattia è poligenica equivale a dire che coinvolge più di un gene, quindi che sono necessarie più di una pagina di istruzioni per far funzionare le anche del nostro cane.
A questo punto vi viene da pensare che il cane che zoppica a cinque mesi ha più errori nel suo "libro di istruzioni" di quello che corre a dieci anni? Magari fosse così semplice.
Prima di tutto non possiamo affermare nulla del genere perché non conosciamo tutti i geni coinvolti ma solo alcuni di essi, poi i ricercatori hanno osservato, attraverso lo studio di un numero enorme di cani ammalati ed imparentati fra di loro, che questa malattia si manifesta in modo più o meno grave secondo vari fattori ambientali, vale a dire comportamenti seguiti dal cane; tutto questo è detto in termini medici affermando che l'HD è una malattia multifattoriale.
Se le formule matematiche non vi spaventano ve ne insegno una che tutti i biologi ed i veterinari conoscono e che riguarda la trasformazione in un numero (o meglio in un indice) di quello che ho affermato prima:
H2= Vg / (Vg + Ve)
H2 è l'indice di ereditarietà, cioè quel numero che ci dice quanto i fattori ambientali sono importanti in una malattia ereditaria: più il numero è grande meno sono importanti i fattori ambientali.
Vg e Ve sono rispettivamente la varianza genetica ed ambientale, cioè quei numeri che ci dicono quanti cuccioli imparentati e quanti cuccioli non imparentati ma allevati nello stesso modo mostrano gli stessi sintomi della malattia.
Per i Labrador e per i Golden questo numero è compreso fra 0,2 e 0,3: questo vuol dire che gli effetti dell'ambiente sono importanti nell'evolversi della malattia.
Cosa ci insegnano dunque tutte le ricerche effettuate sulla HD? Poche ma essenziali cose che vi riassumo brevemente.
Non conoscendo tutti i geni coinvolti nella HD è IMPOSSIBILE stabilire quali incroci potrebbero portare a far nascere cani ammalati, si deve solo evitare di far riprodurre cani HD, anche se lievi, o cani che abbiano nel loro pedigree antenati di primo e secondo grado con HD (nonni, genitori, zii, fratelli e sorelle, cugini).
E' impossibile sapere quale cane non porta nessun gene per la HD, si può solo dedurre che un cane radiograficamente esente ne porti quanto meno pochi; chi afferma di avere un cane esente da questa malattia afferma di possedere un cane che non ne manifesta alcun sintomo, neanche dopo accurati esami radiografici.
Chi afferma che il suo cane non trasmette la malattia è un folle, perché nessuno al mondo è ancora in grado di poterlo dimostrare.
Studi effettuati in Norvegia nel 1991 dimostrarono che fra i Labrador il numero dei cani malati di HD è maggiore fra i cuccioli nati in autunno rispetto a quelli nati in primavera; al contrario non si osserva nessuna differenza stagionale fra i cuccioli di Golden Retriever.
Gli autori della ricerca ipotizzano che il motivo possa essere nella quantità di esercizio effettuato all'aperto dai cuccioli, avendo i cuccioli nati in primavera maggiori possibilità di movimento all'aperto rispetto a quelli nati in autunno.
Comunque i ricercatori stessi, pur confortati dal gran numero di cucciolate prese in esame, affermano che il loro studio non deve essere preso come dogma.
Parecchie teorie vengono trasmesse dagli allevatori riguardo al terreno sul quale far crescere i cuccioli nei primi due mesi (sabbia, segatura, fieno, ecc. ecc.). Non esiste nessuna pubblicazione su riviste scientifiche che avvalori queste teorie, l'unica considerazione ovvia che viene riportata è quella di evitare superfici dure e lisce quali cemento e ceramica.
Numerosi studi affermano che una crescita troppo rapida dei cuccioli è dannosa per l'apparato muscolo-scheletrico; in particolare una esemplare ricerca svolta nel 1992 su 48 Labrador, seguiti a partire da un'età di 8 settimane, dimostrò vi era una percentuale maggiore di cani con evidenti segni di displasia fra coloro che da cuccioli erano stati nutriti ad libitum (mangiavano quanto e quando volevano) rispetto a quelli tenuti sotto dieta controllata. Il sovrappeso del cane è quindi un fattore a rischio per la HD.
Studi effettuati nel 1993 sui legamenti femorali dimostrarono che una dieta con un elevato tenore di cloro ed un basso tenore di sodio e potassio aiutano la stabilità dei legamenti. Il cloro (Cl), il potassio (K) ed il sodio (Na) sono fra le più importanti materie prime delle cellule: sono dotate di cariche elettriche (negative quelle del cloro e positive quelle del sodio e del potassio) e partecipano a molte funzioni delle cellule.
Quello che i ricercatori ipotizzano è che bassi tenori di potassio e sodio rispetto al cloro possano in qualche modo influenzare il pH, o acidità, del liquido sinoviale, cioè quel liquido presente nei legamenti che ha la funzione di "lubrificare" le giunture.
La somministrazione di calcio ai cuccioli è dannosa; non c'è nessun bisogno di aggiungere calcio extra alla dieta. Il calcio è un elemento fondamentale non solo per le ossa, ma anche per la coagulazione del sangue, per il bilancio ormonale e per la contrazione dei muscoli. Il calcio è costantemente riciclato dentro e fuori dalle ossa; in un cane adulto il bilancio fra accrescimento (calcio assorbito) e rilascio (calcio perso dalle ossa) varia da 0,1 a 0,2 millimoli per chilo di peso (le millimoli sono una misura di peso usata in chimica), mentre per un cucciolo questo valore è 100 volte più grande. Inoltre un cucciolo assorbe una maggiore quantità di calcio dal cibo rispetto ad un cane adulto.
Uno studio condotto nel 1985 ha dimostrato che i cuccioli non possiedono meccanismi di "difesa" contro l'eccesso di calcio somministrato col cibo e che questo provoca, fra gli altri, un elevato livello di un enzima del fegato chiamato fosfatasi alcalina, un ritardo nella maturazione delle ossa, un aumento di volume delle ossa e la mancata maturazione delle cartilagini.
I cani, contrariamente agli uomini, producono da soli la vitamina C a partire dal glucosio (uno zucchero) e non hanno bisogno quindi di prenderlo dai cibi.
La vitamina C ha un ruolo importante nella sintesi del collagene, una importante proteina di struttura del corpo, e ci sono studi che ne esaltano l'importanza nella mineralizzazione delle ossa e nella capacità delle ossa di rigenerarsi; questi stessi studi hanno mostrato un certo miglioramento nel trattamento dei sintomi della HD somministrando vitamina C sotto forma di una molecola chiamata Poliascorbato: stranamente questi studi non sono stati seguiti e confermati nel tempo ma è rimasta fra i ricercatori la convinzione che dosi di vitamina C somministrate con la dieta migliorino o addirittura prevengano la HD.
Studi più recenti (1993) mettono in relazione i valori alti di vitamina C con un migliore bilancio di ioni presenti nelle giunture e quindi con una minore pressione esercitata sulle giunture stesse.
In conclusione: anche se fattori ambientali quali la dieta ed il movimento, giocano un ruolo importante nel mitigare o cancellare i segni della displasia dell'anca, questa rimane una malattia genetica. Solo una rigorosa selezione genetica potrà diminuire il numero dei malati. Evitate somministrazioni di calcio e, anche se non ci sono vere prove a favore della sua utilità, aggiungete cibi ricchi di vitamina C ai vostri cani, tenendo sempre in primario conto il parere del vostro veterinario.
La displasia dell'anca (HD): come si curano
La prima cosa utile per la cura della displasia dell'anca è una diagnosi precoce.
E' assolutamente impossibile stabilire "ad occhio nudo" se un cucciolo è malato; troppe sono infatti le malattie che si possono confondere con la displasia dell'anca.
Una lastra radiografica ben fatta ed interpretata rimane ancora oggi l'unica certezza che esclude o conferma la presenza di questa malattia.
Cosa fa un buon veterinario-ortopedico?
Per prima cosa osserva i movimenti fatti dal vostro cucciolo di circa 5-12 mesi (esame neurologico), poi controlla il grado di rotazione delle anche, il cosiddetto cambiamento di "gait" (andatura o passo), l'estensione, la pressione sul bacino e segni di sublussazione; infine fa una lastra ai raggi X con il cucciolo in estensione ed in compressione-distrazione (non terrorizzatevi, è assolutamente indolore e comunque in genere il "fifone" viene addormentato).
Questi controlli possono essere fatti già dai 4-5 mesi, se si hanno sospetti, oppure vanno fatti a 12 mesi.
Esistono veterinari specializzati nel vedere le lastre delle anche dei cani a caccia dei più flebili segni della malattia.
Il referto che vi sarà consegnato conterrà un numero che è un indice della gravità dei sintomi manifestati.
Esistono due metodi di interpretazione radiografica delle lastre, quello seguito dall'americana OFA e quello chiamato PennyHIP; per semplificare, il metodo di interpretazione seguito dall'OFA qualche volta produce dei falsi negativi (cani considerati esenti che sono genitori di cani affetti, quindi portatori certi e non esenti), mentre il metodo PennyHIP si basa oltre che sull'interpretazione della lastra anche su calcoli statistici, diventando in questo caso anche prognostico, cioè prevedendo l'evolversi della malattia.
Ma quali sono le cure che potranno alleviare i mali del nostro cucciolo displasico?
La chiropratica: "aggiustamenti" delle vertebre dorsali (fra l'ottava e la decima) portano sollievo ai cani displasici ma hanno lo svantaggio di essere "reversibili", cioè devono essere ripetute nel tempo: le sedute dal chiropratico, ammesso di trovarne uno nei paraggi di casa vostra, sono care!
La agopuntura: vale lo stesso discorso della chiropratica, esistono numerosi casi riportati (su umani e su cani) di giovamento dopo sedute di agopuntura, ma trovare uno specialista non è né facile né economico.
I medicinali usati sono principalmente di due tipi: corticosteroidi ed anti-infiammatori non steroidei. Entrambi utili nelle crisi acute, non sono adatti nei trattamenti a lungo termine, dato l'alto numero di controindicazioni ed effetti collaterali che provocano. I corticosteroidi a lungo andare sopprimono le difese immunitarie, alterano la funzione renale, fanno aumentare l'appetito provocando ulcere, inoltre ci sono studi che dimostrano come a lungo andare i corticosteroidi distruggono le cartilagini. Fra i più comuni anti-infiammatori non steroidei, l'aspirina (acido acetilsalicilico) può provocare vomito ed ulcere, febbre anomala, sbilancio ionico nel sangue, emorragie renali, convulsioni ed infine coma. Un altro medicinale usato è il fenilbutazone, ma questo può provocare danni al midollo spinale, con conseguenze gravi e fatali. Il caprofene (altra diavoleria della chimica) sembra avere risultati migliori dell'aspirina e del fenilbutazone ma non sono ancora stati dimostrati tutti gli effetti collaterali, tanto che la severissima Food and Drug Administration (l'ente americano che controlla i farmaci) non ne ha ancora autorizzato l'uso. Da alcuni anni circola la voce che il DMSO (di-metil-solfossido) sia utile al trattamento dell'artrite e delle giunture displasiche: il DMSO è un solvente, quindi va usato con la massima cautela.
Integratori alimentari: tutti gli integratori usati per i cani affetti da HD hanno in comune il fatto di essere principalmente degli anti-ossidanti. Questi sono la vitamina E (alfa-tocoferolo) e la vitamina C (poliascorbato). Esistono studi che dimostrano come dosi di vitamina C somministrate con la dieta migliorino o addirittura prevengano la HD. Studi più recenti (1993) mettono in relazione i valori alti di vitamina C con un migliore bilancio di ioni presenti nelle giunture e quindi con una minore pressione esercitata sulle giunture stesse. Da notare che la somministrazione di vitamina C sotto forma di poliascorbato è da preferire in quanto non irrita l'intestino come invece può succedere somministrando acido ascorbico.
Glicosamminoglicani (GAGS): sono le molecole che fanno da lubrificante nelle giunture e che, nei cani affetti da HD, sono danneggiate. Esiste una forma iniettabile di GAGS, venduta sotto il nome commerciale di Adequan, che in alcuni studi si è dimostrata utile nel favorire la sintesi della matrice della cartilagine e nel diminuire l'infiammazione delle giunture. L'unica controindicazione esistente nella somministrazione di Adequan è che interferisce con la coaugulazione del sangue e va quindi usata con cautela in cani con malattie tipo l'emofilia. Esistono due preparati a base di GAGS che possono essere somministrati col cibo. Il Glyco-Flex ed il Cosequin. Il Glyco-Flex è fatto da un liofilizzato di Perna canaliculus, un mitilo della Nuova Zelanda: il risultato è una miscela di GAGS, amminoacidi, minerali, enzimi e vitamine. Il Cosequin è una miscela di GAGS, condroitina solfato e ascorbato di manganese: attualmente è ancora sotto studio nelle università veterinarie ma i primi risultati sul suo uso in cani malati sono molto incoraggianti.
Fisioterapia: il caldo, seguito da un ragionevole esercizio fisico, possono alleviare i dolori. Attualmente esistono molti tipi di terapie (ultrasuoni, mesoterapie, ionoforesi, ecc.) che possono se non eliminare, almeno rallentare e diminuire l'intensità dei dolori sopportati dai nostri cuccioli.
In ogni caso, ai cani affetti da HD, deve essere prescritto un esercizio moderato (ad esempio il nuoto) perché l'atrofia muscolare peggiora l'affaticamento delle giunture: devono essere evitati i salti, il salire e scendere le scale, e tutti i movimenti bruschi in genere. Infine l'essere leggermente sottopeso aiuta ad alleviare lo sforzo al quale sono sottoposte le anche.
Interventi chirurgici: se il dolore diventa insopportabile o anche il solo camminare provoca dolore, si può intervenire chirurgicamente. Un buon veterinario ortopedico saprà fornirvi una panoramica di tutti gli interventi possibili e consigliarvi su quella più adeguata al vostro caro.
Breve commento all'articolo "La Displasia dell'Anca"
Luca Rossi
Credo che i dati contenuti nell'articolo scritto dalla Dr.ssa De Leo possano aiutare cani e padroni nell'affrontare una patologia, a volte invalidante, che è diventata il vero spauracchio dei possessori di cani.
Ritengo opportuno aggiungere alcune mie considerazioni, soprattutto sulla diagnosi e sulla gestione dei cani ritenuti displasici.
Un dato certo riguarda l'aumento dei rilievi diagnostici. Ai giorni nostri molti Veterinari dispongono dello strumento radiologico e perciò sono aumentate le radiografie condotte sull'articolazione coxo-femorale.
Molti cani, nel passato, vivevano bene senza mostrare mai zoppia e terminavano la loro esistenza terrena senza grossi problemi, anche se affetti da media o a volte addirittura grave displasia.
Molti cani che non zoppicano e che non manifestano problemi, vengono sottoposti a radiografie preventive, vengono cioè radiografati a titolo di ispezione. Spesso dal rilievo diagnostico si ricavano dati che certificano una non corretta costruzione dell'articolazione coxo-femorale. La diagnosi del Veterinario è "HD2" ed il Proprietario, che pensava di avere un cane sano, esce dallo studio e pensa di avere al proprio fianco uno sciancato.
Molti cani con media displasia non zoppicano e non zoppicheranno mai, perché molto spesso entrano in gioco caratteristiche soggettive, patrimonio unico di ogni soggetto.
Scrivo queste frasi con l'esclusivo scopo di sostenere i padroni di cani displasici.
Personalmente ho una visione sicuramente riduttiva, ma che trova ampio riscontro poi nella realtà. Io credo che, alla fine dei conti, la displasia dell'anca c'è quando si vede, cioè quando il cane zoppica.
Questa visione è valida per cani e padroni, ma non deve essere invece considerata da chi alleva. E' giusto non impressionare i Proprietari per HD2, è giusto che chi alleva persegua il meglio con la selezione seria ed accurata.
La frequenza di riscontro di questa patologia è maggiore nei cani di grossa mole, soprattutto molossoidi, vi sono cani che rarissimamente ne vengono colpiti.
E' più probabile trovare un Rottweiler displasico che non un Levriere.
Gioca un ruolo importante la costruzione morfologica e da ultimi studi pare che vi sia anche una correlazione con la costellazione endocrina. Nei cani con costellazione endocrina anabolizzante (i molossoidi, appunto) la displasia dell'anca è più frequentemente diagnosticata, mentre nei cani con costellazione endocrina catabolizzante è più rara.
Forse tutto in materia non si è ancora spiegato: ecco perché la soluzione del problema è ancora lontana.
altri links:
http://www.ivis.org/proceedings/scivac/2006/palmer3.pdf
http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=623
http://www.inseparabile.com/displasia_dell'anca.htm
La displasia dell'anca è un problema di razza
La displasia dell'anca è una malattia ben conosciuta ( e temuta) dagli allevatori. E' la causa più frequente di osteoartrite a carica dell'articolazione coxofemorale (anca) che può portare, negli anni, a forme infiammatorie e degenerative croniche molto dolorose e invalidanti che compromettono la deambulazione.
La malattia non riconosce una sola causa, ma esistono dei fattori genetici predisponenti che si associano a fattori ambientali. Le alterazioni genetiche riguardano soprattutto la muscolatura che favorisce una condizione di lassità muscolare che, alla fine, distanzia la testa del femore dalla cavità dell'acetabolo dove è collocata.
Questa patologia è caratteristica delle razze di taglia medio gigante: pastori tedeschi, boxer, alani, dobermann, labrador. Pastori di ogni tipo ne sono soggetti e, trattandosi di una malattia ereditaria, necessita di un'accurata selezione genetica per avere riproduttori che mettano al mondo prole esente. Tipicamente in soggetti delle razze predisposte si effettuano radiografie, cosiddette "preventive" a tre mesi di età, per osservare segni precoci di alterazione, altre, a sei - sette mesi e una "definitiva" a circa un'anno, che viene inviata a una centrale di lettura dove si rilascia la certificazione di soggetto esente o con alterazioni di vario grado.
Vi è da dire che l'esasperazione della selezione genetica per questo o quel carattere, degli ultimi decenni, ha portato, ad un aumento di questa alterazione articolare e a conseguenti veri e propri eccessi sia nella "pulizie etnica" che nell'interventismo chirurgico. Se in un cane adulto, con gravi alterazioni dolorose, è da prendere in seria considerazione la protesi d'anca, nei cuccioli si è assistito ad una "esondazione" di chirurgia preventiva non priva di dubbi.
Oggi è molto in voga un intervento, la cosiddetta sinfiodesi pubica, che si effettua a soli tre mesi di età nei soggetti con qualche alterazione. A parte le considerazioni tecnico scientifiche su un tipo di chirurgia che non tutti ritengono efficace, nascono molti dubbi se si pensa che il soggetto operato, quando farà la lastra "definitiva" apparirà esente e verrà messo in riproduzione, pur avendo geneticamente le "stigmate" della patologia che magari apparirà negli anni successivi e poi nella prole. Questo per chi gioca sporco ovviamente.
Non è poi raro vedere cuccioli operati di sinfisiodesi pubica a tre mesi e, visto il persistere delle alterazioni, di TPO o dartroplastica a otto mesi, in un susseguirsi di interventi dolorosi e talvolta dettati da eccesso di zelo dell'allevatore del veterinario. Si tratta di segare ossa, rimodellarle, girarle e ricompattarle, tutti interventi complessi che implicano possibili conseguenze sul temperamento del cane, operato magari più volte appena svezzato o in giovane età. Alla fine ciò che premia è sempre la moderazione. La tendenza di allevatori e proprietari) ad avere cani "perfetti" conduce inesorabilmente a fare i conti con la natura, che stupida proprio non è.
Oscar Grazioli
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=188&ID_articolo=1&ID_sezione=386&sezione=Ortopedia
La displasia dell’anca nel cane: come riconoscerla?
La displasia dell’anca nel cane è la causa più frequente di osteoartrite a carico di tale articolazione.
Si riscontra prevalentemente in soggetti di taglia grande e gigante e alcune razze risultano particolarmente predisposte: Pastore Tedesco, Labrador retriver, Golden retriver, Terranova, Bovaro del Bernese, rottweiler, San Bernardo, Alaskan Malamute, Bulldog inglese, Boxer, Dogue de Bordeaux.
Nonostante anni di ricerca, studio ed informazione sono ancora inadeguati i progressi compiuti nella prevenzione di questa malattia potenzialmente invalidante per i nostri animali da compagnia.
Attualmente nuovi farmaci e tecniche chirurgiche innovative permettono al cane displasico di condurre una vita relativamente normale e, in molti casi, priva di dolore.
Uno screening accurato della popolazione canina può prevenire la trasmissione della malattia alle generazioni future attraverso l’esclusione dalla riproduzione dei soggetti affetti dalla patologia.
In questo primo articolo illustrerò brevemente le cause e i segni clinici in soggetti colpiti dalla displasia dell’anca.
Nel secondo articolo prenderò in considerazione i possibili trattamenti e le misure che possono essere intraprese per la prevenzione della malattia.
Quali sono le cause?
La displasia dell’anca ha un’eziologia multifattoriale, cioè fattori genetici e fattori ambientali concorrono a determinare l’insorgenza della patologia.
I soggetti affetti presentano uno scarso sviluppo delle masse muscolari rispetto allo sviluppo scheletrico.
L’incompetenza della muscolatura nel mantenere congruente l’articolazione favorisce una condizione di lassità articolare; ciò determina un progressivo allontanamento della testa del femore dalla cavità acetabolare e una progressiva riduzione dell’area di contatto tra le due superfici articolari.
Ne conseguono alterazioni cartilaginee, microfratture ossee e alterazioni del profilo acetabolare e della testa femorale, che rappresentano l’anticamera dell’artrosi.
Come riconoscerla?
I soggetti affetti da displasia possono essere suddivisi in due categorie:
1 - soggetti giovani, di età compresa tra 4 e 12 mesi
2 - soggetti adulti/anziani, di età superiore ai 12 mesi
* Nei soggetti giovani i segni clinici sono estremamente variabili: un aspetto comune è la riluttanza del cane a muoversi associata a rigidità ed iperestensione degli arti. Le alterazioni più frequenti nella deambulazione sono la caratteristica corsa “a coniglio”, riluttanza a eseguire salti e a salire le scale e a giocare con altri cani.
La gravità della zoppia è estremamente variabile: da lieve, che si manifesta solo dopo un intenso esercizio fisico, a marcata, quando il cane avverte un dolore così intenso da reggersi con difficoltà sugli arti posteriori.
Il quadro clinico in genere tende a migliorare quando il soggetto raggiunge gli 8-10 mesi di età.
Le microfratture a carico del bordo acetabolare dorsale guariscono, i tessuti muscolare e scheletrico maturano, rendendo l’articolazione più stabile e meno sensibile al dolore.
* Anche nei soggetti adulti/anziani il quadro clinico è variabile, in relazione alla gravità delle alterazioni artrosiche instauratesi.
Solitamente la zoppia tende ad esacerbarsi dopo intensa attività fisica.
I soggetti affetti presentano rigidità articolare al mattino e si affaticano facilmente durante le passeggiate o il gioco.
Spesso tendono a sedersi e, se invitati ad alzarsi, eseguono la manovra con estrema lentezza e difficoltà.
La rigidità, il dolore articolare e la perdita di massa muscolare determinano evidenti disturbi funzionali a carico degli arti posteriori.
In presenza di questa sintomatologia clinica, è di fondamentale importanza consultare il medico veterinario che in base alla visita clinica e allo studio radiografico può diagnosticare la malattia e suggerire il trattamento terapeutico più indicato.
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=188&ID_articolo=2&ID_sezione=386&sezione=Ortopedia
La displasia dell’anca nel cane: come curarla? (2a parte)
Nella prima parte di questo articolo ho illustrato quali sono le cause e quali i segni clinici che caratterizzano i soggetti affetti da displasia dell’anca. Prenderò ora in considerazione le opzioni terapeutiche idonee a trattare la patologia.
Trattamento
Gli obiettivi del trattamento sono: alleviare il dolore, mantenere o migliorare la funzionalità articolare e, quando possibile, ridurre la progressione della malattia articolare degenerativa.
La decisione di intraprendere un trattamento di tipo conservativo piuttosto che chirurgico dipende dalla gravità dei segni clinici, dall'età del paziente, dal carattere del paziente e dalle aspettative del proprietario, ovvero impiego come cane sportivo o da compagnia.
Trattamento conservativo
Il trattamento conservativo è indicato in tutti i pazienti con segni clinici di lieve entità, indipendentemente dall'età e dovrebbe essere sempre considerato come primo approccio alla patologia e può portare a risultati a lungo termine soddisfacenti.
Nei pazienti giovani con articolazioni lasse e dolenti, l'obiettivo è quello di diminuire la dolorabilità aumentando allo stesso tempo la stabilità articolare, garantita dalla formazione di una fibrosi periarticolare e dall’aumento della massa muscolare.
Nei pazienti adulti l’obiettivo è quello di controllare i segni clinici correlati alla malattia articolare degenerativa per permettere una qualità di vita soddisfacente.
Il trattamento conservativo prevede:
1. dieta: il controllo del peso è di fondamentale importanza per ridurre la sintomatologia clinica e, talvolta, può essere il solo trattamento richiesto in pazienti affetti da segni clinici di lieve entità.
L’apporto calorico dovrebbe essere bilanciato con la richiesta metabolica del paziente e questo può essere ottenuto riducendo la quantità di cibo e, se tollerato, aumentando l’attività.
La somministrazione di diete ipercaloriche, iperproteiche, eccessi di integrazione con vitamine e sali minerali, può influenzare negativamente lo sviluppo scheletrico.
Numerosi studi indicano una maggiore incidenza di displasia dell’anca nei cani di taglia grande e gigante a rapido accrescimento.
Spesso i proprietari di cuccioli di taglia grande o gigante somministrano una quantità di cibo superiore al fabbisogno giornaliero, con l’obiettivo di ottenere una crescita più rapida e soggetti di mole imponente.
Le diete commerciali, sviluppate per cuccioli in accrescimento, sono caratterizzate da un elevato contenuto calorico; pertanto una somministrazione in eccesso rispetto alla corretta razione giornaliera, può innescare meccanismi di squilibrio metabolico che si ripercuotono negativamente sull’apparato scheletrico;
2. esercizi controllati: l’attività fisica controllata, come passeggiate al guinzaglio e nuoto, deve essere ridotta al minimo durante le fasi acute della sintomatologia, per non peggiorare il quadro clinico, ma deve essere ripresa nel più breve tempo possibile al fine di ottimizzare il recupero funzionale a lungo termine. Gli esercizi permettono di migliorare l’escursione articolare, stimolano il metabolismo della cartilagine articolare e rinforzano i muscoli e i legamenti incrementando la stabilità dell’articolazione. In particolare il nuoto permette lo sviluppo delle masse muscolari senza sovraccaricare le articolazioni;
3. farmaci: l’impiego di sostanze farmacologiche per il controllo della displasia dell’anca è ben documentato. I farmaci antinfiammatori non steroidei sono quelli più comunemente impiegati per il controllo dei segni clinici associati alla displasia. Nella fasi acute della sintomatologia, sia nei pazienti giovani che negli adulti, è spesso indicato protrarre il trattamento per 3-4 settimane. Alcuni pazienti richiedono un trattamento prolungato, talvolta continuativo, mentre altri necessitano di terapie intermittenti, in relazione alla gravità dei segni clinici e dall’attività svolta.
L’impiego di sostanze nutraceutiche risulta a tutt’oggi controverso, anche se risulta più indicato nelle fasi iniziali della malattia. Quelle più comunemente impiegate sono:
* glucosamina
* condrotin-solfato
* acidi grassi essenziali
* associazioni
La maggior parte dei prodotti registrati ad uso veterinario appartengono all’ultima categoria e sono caratterizzati da diverse concentrazioni degli elementi costitutivi. Va sottolineato come i prodotti nutraceutici non presentino alcun tipo di effetto collaterale.
Trattamenti chirurgici
I trattamenti chirurgici per la displasia dell’anca possono essere suddivisi in:
1. procedure preventive: sinfisiodesi pubica, triplice osteotomia pelvica; sono riservate a pazienti giovani, in cui viene diagnosticata precocemente una displasia dell’anca. Se la selezione del paziente è corretta, queste tecniche sono in grado di rimodellare la morfologia dell’anca migliorandone la congruenza articolare e di conseguenza garantiscono assenza o scarsa progressione della malattia articolare degenerativa;
2. procedure palliative: artroplastica del bordo acetabolare dorsale e denervazione della capsula articolare;: vengono eseguite su pazienti che non risultano più idonei all’esecuzione di procedure preventive. Lo scopo di tali trattamenti è quello di ridurre il dolore e quindi controllare i segni clinici, anche se non garantiscono un controllo efficace sulla progressione della malattia articolare degenerativa;
3. procedure di salvataggio: protesi totale d’anca e ostectomia della testa e del collo del femore; vengono proposte quando il paziente, sia giovane che anziano, presenta gravi alterazioni morfologiche associate a difficoltà locomotorie. Recentemente, anche in medicina veterinaria, viene impiegata con successo la chirurgia protesica che garantisce ottimi risultati funzionali.
Prevenzione
Per ridurre l'incidenza della malattia ormai da anni viene richiesta una radiografia ufficiale per certificare l'esenzione della displasia nei soggetti destinati alla riproduzione. La certificazione deve essere eseguita su soggetti con scheletro maturo e normalmente viene rilasciata solo dopo l'anno di età.
Non bisogna però confondere la radiografia ufficiale per la displasia con le radiografie a carattere sanitario che possono essere utili per la diagnosi precoce della malattia; queste possono essere effettuate a partire dal quarto mese di età e sono sicuramente consigliate in soggetti sintomatici o in razze a rischio. Sempre ai fini della prevenzione e per un piano di eradicazione è bene escludere dalla riproduzione o sottoporre a intervento chirurgico di sterilizzazione i pazienti affetti dalla malattia.
Il Prof. Bruno Peirone è Professore Associato presso il Dipartimento di Patologia Animale dell’Università degli Studi di Torino e Presidente della SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria).
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.
Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....
http://img225.imageshack.us/img225/2589/img1593iu1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=img1593iu1.jpg)
e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
che bel cucciolotto :vicini:
il labrador probabilmente è la scelta migliore anche se non puoi avere la certezza che sia un tipo calmo,"io e marley" inside:D
occhio che farla accoppiare una volta non risolve il problema della gravidanza isterica... al calore successivo sei di nuovo nella stessa situazione. Vorrai mica farle sfornare cuccioli 2 volte l'anno, in appartamento per giunta? :D
Comuqnue non tutte le cagnoline soffrono, la mia un pochettino soffriva, ma niente latte per fortuna. Solo che a 10 anni ha avuto una grave infiammazione all'utero e l'abbiamo dovuta sterilizzare. Col senno di poi, visto che non ha mai fatto i cuccioli, sarebbe stato meglio farlo da subito, per il suo bene: non si sarebbe ammalata con conseguenti dolori e fastidi del caso, e non sarebbe stata male "psicologicamente" ad ogni calore.
Quoto. Se deve vivere in appartamento e comunque non c'è intenzione di farlo accoppiare, sterilizzala da giovane. Io le mie due gatte sono sterilizzate. Eviti di farli soffrire per i calori a vuoto, per le gravidanze isteriche, per i tumori (almeno nei gatti, nei cani non sò).... è l'unico consiglio che mi sento di dare.
Premessa: ho avuto per 16 anni un incrocio di labrador (talmente bella che me la hanno scambiata più volte per una di razza) e morta quella adesso da un anno e mezzo ne ho presa un'altra identica (sempre incrocio di labrador)
Conosco poi parecchie persone che ne hanno uno
E' un cane favoloso (così come il golden retriver), dolcissimo, obbediente, però è moooolto attivo
Nei primi anni di vita è sempre alla ricerca di qualcosa da mordicchiare, quindi preparati ad avere i mobili in casa smangiucchiati se non hai qualcuno che stia con lui e gli "insegni" cosa è giusto e cosa no
Confermo che tende parecchio ad ingrassare, e che quindi va tenuto a stecchetto con il cibo e che gli va fatto fare del moto (io ho un cortile parecchio grande e quindi corre tutto il giorno)
Le femmine poi sono dolcissime (io ho avuto 2 femmine), l'unico problema è quello del calore come già ti hanno detto. Io le ho fatte sterilizzare entrambe (una dopo i cuccioli, una appena si è potuto visto che non mi posso permettere di avere dei cuccioli anche se sarebbe un sogno).
Intervento rapido ed indolore (in 2 ore fatto tutto, la mattina dopo già correvano e saltavano)
Sta di fatto che una volta sterilizzate la tendenza ad ingrassare aumenta, quindi bisogna stare ancora più attenti.
Tirando le somme: se cerchi un cane dolce, intelligente, socievole con le persone (anche quelle che non conosce), con cui condividere una parte importante della tua vita, e se hai il modo e il tempo di accompagnarlo a fare tanto moto (almeno un'ora al giorno, poi nel fine settimana io la prendo con me ovunque vado) allora il labrador (o il golden) è il cane che secondo me fa per te.
PS: nei canili o annunci gratuti adesso ci sono decine di labrador o meticci tipo labrador da adottare, dato che adesso è (purtroppo) un cane che va di moda e quindi ci sono parecchie persone che si ritrovano con dei cuccioli da regalare
io e mia moglie abbiamo uno spitz ( foto nel mio avatar , anche se lì era tosato ) e devo dire che è molto dolce con i padroni e i bambini ( quelli buoni :D) ...
in casa ci può stare ...
bye
ShadowX84
13-12-2007, 14:14
Tuttavia, poichè mi ha incuriosito quanto hai scritto in tema di displasia, ho fatto qualche ricerca -di cui ti lascio traccia- sull'argomento.
Infine, ti suggerisco di fare ricerche e documentarti, sia in rete sia parlando con uno o più veterinari di tua fiducia, oltre che sulla displasia dell'anca, anche in merito alla problematiche relative alla riproduzione, alle pseudogravidanze e sulla correlazione di queste ultime con i tumori mammari e non solo. :sob:
Spetta solo ed unicamente a te, valutare "il tutto", poi decidere. :)
Allora...inizio dalla parte finale del tuo post: Ti volevo ringraziare per tutte le opportune precisazioni e soprattutto per le fonti riportate, per mancanza di tempo non ho ancora letto tutto ma provvederò quanto prima.
Che dire...mi si è aperto un mondo e di certo non mancherò di parlare anche con un vetrinario di fiducia (visto che è anche mio parente :p ) quindi ancora grazie...
@ShadowX84,
non ho letto tutto il thread :boh: , e comunque non intendo entrare nel merito delle tue scelte. :)
Leggilo...:Prrr: no scherzo...!!
Però se devo essere sincero mi farebbe davvero piacere avere anche il tuo punto di vista al riguardo.
So che in genere il tuo iter prevede di fornire alla gente tutte le informazioni affinchè poi possano decidere/sbagliare con le loro teste (cosa che in linea di massima apprezzo sempre...purchè non estremizzata;) )...anche io come te spesso e volentieri non commetto, ma mi limito ad osservere gli interventi delle persone, è quindi per questo che sono a chiederti una tua impressione...una volta appresa tutta la situazione...la fai un'eccezione per confermare la regola? :)
Grazie ancora
Dante_Cruciani
13-12-2007, 14:20
io e mia moglie abbiamo uno spitz ( foto nel mio avatar , anche se lì era tosato ) e devo dire che è molto dolce con i padroni e i bambini ( quelli buoni :D) ...
in casa ci può stare ...
bye
aahahah è un samoiedo in miniatura, ecco la bestiaccia con cui convivo
http://img262.imageshack.us/my.php?image=fotoaz0.jpg
che belloooooooo
avevo dimenticato a scrivere le controindicazioni se prendi un cane simile al mio :
1. lo ribadisco , non sopporta i ragazzi che lo "stuzzicano" :D
2. odia tutti i cani più grandi di lui ( e ce ne sono :D )
3. abbaia al minimo rumore , anche di notte , quando è cucciolo ...
ma ha soprattutto tanti pregi :
1. dolce , amorevole e protettivo con i padroni
2. coraggioso alla follia , si farebbe ammazzare per difenderti
3. molto furbo ( è pur sempre un volpino )
cmq appena posso ti posto qualche foto più significativa ...
bye
Io ti posso dire che il labrador o il golden sono sicuramente delle scelte azzeccate.
Anche se per quanto riguarda la scelta del cane il + delle volte è l'istinto a decidere e non è detto che debba prendere necessariamente un cane di razza.
Circa 10 giorni fa ho trovato per strada questo....
http://img225.imageshack.us/img225/2589/img1593iu1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=img1593iu1.jpg)
e nemmeno a dirtelo è entrato di fatto nella famiglia.
non ho parole...lo voglio!!!:D :D
non ho parole...lo voglio!!!:D :D
:eek: :oink:
Concordo.. è bellissimo quel cane !!! ma trovato per strada cosi, quel cucciolino ?
Penso che nessuno avrebbe potuto lasciarlo abbandonato !!!!
clasprea
14-12-2007, 08:47
Penso che nessuno avrebbe potuto lasciarlo abbandonato !!!!
Spero anch'io che non sia stato abbandonato, ma alla cattiveria non c'è mai fine purtroppo.
ShadowX84
17-12-2007, 08:17
Le femmine poi sono dolcissime (io ho avuto 2 femmine), l'unico problema è quello del calore come già ti hanno detto. Io le ho fatte sterilizzare entrambe (una dopo i cuccioli, una appena si è potuto visto che non mi posso permettere di avere dei cuccioli anche se sarebbe un sogno).
Intervento rapido ed indolore (in 2 ore fatto tutto, la mattina dopo già correvano e saltavano)
Sta di fatto che una volta sterilizzate la tendenza ad ingrassare aumenta, quindi bisogna stare ancora più attenti.
Questo continua a rimanere un bel dilemma...sterilizzare si sterilizzare no...questo è il problema :sofico:
Tirando le somme: se cerchi un cane dolce, intelligente, socievole con le persone (anche quelle che non conosce), con cui condividere una parte importante della tua vita, e se hai il modo e il tempo di accompagnarlo a fare tanto moto (almeno un'ora al giorno, poi nel fine settimana io la prendo con me ovunque vado) allora il labrador (o il golden) è il cane che secondo me fa per te.
Ulteriore conferma...grazie mille ;)
PS: nei canili o annunci gratuti adesso ci sono decine di labrador o meticci tipo labrador da adottare, dato che adesso è (purtroppo) un cane che va di moda e quindi ci sono parecchie persone che si ritrovano con dei cuccioli da regalare
C'ho pensato più di una volta...però visto lo scopo preferirei ridurre al minimo i rischi.
Bastian UMTS
17-12-2007, 09:28
http://xs222.xs.to/xs222/07511/800.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs222&d=07511&f=800.jpg)
Posso raccontarti la mia esperienza, ho il Labrador che vedi in foto, abitiamo in un appartamento di circa 90mq e siamo in campagna.
Il "piccolo" ha quasi un anno (tra 20 giorni) ed è circa 38kg, è in totale simbiosi con me e mia moglie, ha un carattere forte ma molto dolce.
Le difficoltà sono state quelle iniziali classiche legate al "rosicchiamento" di sedie ma poi per il resto tutto passato.
Abitualmente lo portiamo fuori 4/5 volte al giorno per farlo passeggiare, se lo lasciamo solo (lo abbiamo abituato un pò alla volta) non ha problemi e si mette tranquillamente a dormire.
Posso dirti che ero sdubbiato all'inizio in merito alla taglia del cane, ma adesso lo prenderei di nuovo, sono cani stupendi, intelligenti (pensa che a 3 mesi giocava già con gli oggetti al riporto) mai un problema.
La cosa fondamentale è capire che un cane non è un oggetto o un giocattolo, ma un membro della famiglia.
Con i bambini poi è uno zuccherino, l'unica attenzione devi farla quando vuol giocare, sai più di 30kg in corsa a volte possono sbilanciarti :asd:
ShadowX84
17-12-2007, 10:13
http://xs222.xs.to/xs222/07511/800.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs222&d=07511&f=800.jpg)
Posso raccontarti la mia esperienza, ho il Labrador che vedi in foto, abitiamo in un appartamento di circa 90mq e siamo in campagna.
Il "piccolo" ha quasi un anno (tra 20 giorni) ed è circa 38kg, è in totale simbiosi con me e mia moglie, ha un carattere forte ma molto dolce.
Le difficoltà sono state quelle iniziali classiche legate al "rosicchiamento" di sedie ma poi per il resto tutto passato.
Abitualmente lo portiamo fuori 4/5 volte al giorno per farlo passeggiare, se lo lasciamo solo (lo abbiamo abituato un pò alla volta) non ha problemi e si mette tranquillamente a dormire.
Posso dirti che ero sdubbiato all'inizio in merito alla taglia del cane, ma adesso lo prenderei di nuovo, sono cani stupendi, intelligenti (pensa che a 3 mesi giocava già con gli oggetti al riporto) mai un problema.
La cosa fondamentale è capire che un cane non è un oggetto o un giocattolo, ma un membro della famiglia.
Con i bambini poi è uno zuccherino, l'unica attenzione devi farla quando vuol giocare, sai più di 30kg in corsa a volte possono sbilanciarti :asd:
Bello bello bello...mi pare un pò sotto peso...ma dalla foto posso sbagliarmi ;)
(sottopeso vedendo quelli dell'allevamento in cui sono stato io...).
Grazie anche te per le info..solo una curiosità quanti mesi aveva quando lo avete preso?
Bastian UMTS
17-12-2007, 11:26
Bello bello bello...mi pare un pò sotto peso...ma dalla foto posso sbagliarmi ;)
(sottopeso vedendo quelli dell'allevamento in cui sono stato io...).
Grazie anche te per le info..solo una curiosità quanti mesi aveva quando lo avete preso?
http://xs222.xs.to/xs222/07511/Image00005.jpg
Circa 3 mesi, il peso è ok (confermato anche dal veterinario e dall'allevatore) si muove molto, perchè passeggiando e correndo in genere si fà circa 5 km al giorno.
ShadowX84
17-12-2007, 12:02
http://xs222.xs.to/xs222/07511/Image00005.jpg
Circa 3 mesi, il peso è ok (confermato anche dal veterinario e dall'allevatore) si muove molto, perchè passeggiando e correndo in genere si fà circa 5 km al giorno.
Mamma mia che spettacolo...:sbav:
Non c'è che dire...che sia Labrador o Golden...uno casca proprio in piedi...
Bastian UMTS
17-12-2007, 12:42
Mamma mia che spettacolo...:sbav:
Non c'è che dire...che sia Labrador o Golden...uno casca proprio in piedi...
http://xs222.xs.to/xs222/07511/Image00002.jpg
Stesso periodo, queste erano le prime uscite
Salve,
prendo spunto dal thread aperto l'altro giorno da Stezuko riguardante il suo futuro micino.
Come il titolo lascia intendere la mia intenzione è però quella di prendere un cane (o meglio, con questo thread voglio confrontarmi con altra gente per vedere il da farsi).
Vi spiego prima le mie intenzioni ed in seguito la mia situazione in modo che possiate darmi consigli più mirati.
Intenzioni:
1) Avere una razza molto mansueta e adatta a vivere a contatto con la gente.
2) Una razza che non ha problemi a vivere in casa (non segregata h24 ovviamente).
3) Una razza che si presti particolarmente a pratiche di pet theraphy.
La mia scelta in considerazione di quanto sopra, sarebbe ricaduta su una razza ben precisa: il Labrador Retriever (razza ahimè oggi un pò troppo diffusa:( ).
Il Labrador una volta cresciuto è di taglia medio grande, però a livello di carattere/comportamento/mansuetudine credo tema ben pochi rivali.
Situazione:
1) Io abito in un appartamento suddiviso su due piani per un totale di 180...185mq. (primo piano più mansarda)
2) Fuori ho un giardino di circa 70mq recintato che non è comunicante con l'appartamento dal momento che abito su al primo piano. Inoltre ehm...sarebbe appunto un giardino tenuto abbastanza con cura in cui il cane insomma...non dovrebbe fare i bisogni...ma eventualmente svagarsi per qualche ora d'estate...o cmq...anche d'inverno.
Il problema dei bisogni lo risolverei abbastanza semplicemente...abitando io al confine con la campagna ;)
3) Avendo due lavori non è detto che tutte le sere e tutte le mattine abbia tempo e modo di portarlo fuori per 30...60 minuti a fare i bisogni...(questo credo che sia il problema più importante)..alla mattina a volte potrei avere giusto dieci minuti :cry: alla sera forse un mezzora...:muro: (non sempre ma potrebbe capitare).
Momentaneamente non mi vengono in mente altre informazioni da fornirvi...ma se ve ne servono non esitate a chiederle.
By the way la situazione è questa e vorrei sapere alla luce di tutto ciò che cosa mi consigliate voi...se è fattibile o no, se la razza è adeguata...consigli accorgimenti...insomma...una panoramica.
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano ;)
x me tu non devi proprio averlo il cane -.- perkè mica è un gioccattolo... non deve fare questo, non deve fare quello, però deve essere così anzichè pomì...mah
ShadowX84
17-12-2007, 13:06
x me tu non devi proprio averlo il cane -.- perkè mica è un gioccattolo... non deve fare questo, non deve fare quello, però deve essere così anzichè pomì...mah
Leggere il resto thread prima di sparare una frase a caso no eh? :doh: :rolleyes:
ShadowX84
18-12-2007, 08:51
Ragazzi mi sono informato ulteriolmente anche per quanto riguarda i prezzi dei cuccioli e pare che si parta dagli 800,00 euro in su, una bella sommetta non c'è che dire (...paragonata soprattutto al fatto che al canile non costano nulla :stordita: ).
Sono prezzi plausibili che voi sappiate? Oppure stanno cercando di fare i furbi?
Bastian UMTS
18-12-2007, 09:12
Ragazzi mi sono informato ulteriolmente anche per quanto riguarda i prezzi dei cuccioli e pare che si parta dagli 800,00 euro in su, una bella sommetta non c'è che dire (...paragonata soprattutto al fatto che al canile non costano nulla :stordita: ).
Sono prezzi plausibili che voi sappiate? Oppure stanno cercando di fare i furbi?
In linea di massima si, io l'ho pagato circa 300€ :Prrr:
Se vuoi faccio una telefonata al mio amico e ti faccio sapere
ShadowX84
18-12-2007, 09:15
In linea di massima si, io l'ho pagato circa 300€ :Prrr:
Se vuoi faccio una telefonata al mio amico e ti faccio sapere
Guarda...mi faresti un favore enorme...però non voglio che ti disturbi apposta ;)
ho visto che i prezzi sono allineati sia per quanto riguarda i Labrador che per quanto riguarda i Golden...confermi?
Bastian UMTS
18-12-2007, 09:23
Guarda...mi faresti un favore enorme...però non voglio che ti disturbi apposta ;)
ho visto che i prezzi sono allineati sia per quanto riguarda i Labrador che per quanto riguarda i Golden...confermi?
Al limite prendi un gattino :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=fe2abZyqsgU&feature=related
ShadowX84
18-12-2007, 09:27
Al limite prendi un gattino :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=fe2abZyqsgU&feature=related
:mbe: :mbe: :mbe:
:sbonk:
Decisamente cane...;)
Questo continua a rimanere un bel dilemma...sterilizzare si sterilizzare no...questo è il problema :sofico:
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=3&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
ShadowX84
13-01-2008, 12:55
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=3&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
Grazie mille per la segnalazione.
Avevo fatto anche altre letture al riguardo nel frattempo, resta il fatto che sarei molto indeciso sul da farsi.
Da una parte ok, la sterilizzo al momento opportuno così si riduce al minimo (o quasi) il rischio che insorga quella particolare tipologia di tuomori e festa finita.
Dall'altra negare alla povera bestiola la possibilità di "vivere la sua vita" a me dispiace e non poco.
Io originariamente mi sarei promesso di agire così: Non sterilizzo, se poi vedo che la cagna inizia a soffrire di "false gravidanze" bhè si interviene sterilizzando, cosa che però non serve più per difendersi dai tumori di tipo maligno.
Il fattore che più mi frena e che ad esser sincero mi è venuto in mente di recente è questo: Io metto questo animale in casa con uno scopo ben preciso , se poi questo animale mi si ammala di cancro e muore? la persona a cui "è destinato" questo cane come reagirà? sarà negativo l'impatto? se si quanto? purtroppo sono tutte domande che devo pormi.
Per carità potrebbe morire per qualunque altro motivo ci mancherebbe, capita a noi essere umani figuriamoci se non può capitare anche ad un cane, però ecco almeno i rischi che possono essere evitati forse sarebb opportuno evitarli...ma qui si ritorna al dubbio di partenza.
clasprea
13-01-2008, 13:00
Io ero contraria alla sterilizzazione, ma mi rendo conto col senno di poi che questa idea ha fatto al mio cane più male che bene: si è ammalata perchè non l'ho sterilizzata ma allo stesso tempo non l'ho fatta accoppiare. Se sai già che non puoi/vuoi avere cucioli per casa sterilizzarla è l'idea migliore, anche se a te giustamente come persona sembra una grossa ingiustizia.
ShadowX84
13-01-2008, 13:13
Io ero contraria alla sterilizzazione, ma mi rendo conto col senno di poi che questa idea ha fatto al mio cane più male che bene: si è ammalata perchè non l'ho sterilizzata ma allo stesso tempo non l'ho fatta accoppiare. Se sai già che non puoi/vuoi avere cucioli per casa sterilizzarla è l'idea migliore, anche se a te giustamente come persona sembra una grossa ingiustizia.
Se posso chiedere: che tipo di malattia ha avuto? cancro?
Senti per quanto riguarda il discorso dell'accoppiamento io onestamente almeno una volta vorrei farla accoppiare, so che questa cosa non risolve tutti i problemi ma almeno ne attenua alcuni come ad esempio le "false gravidanze".
clasprea
13-01-2008, 13:21
Se posso chiedere: che tipo di malattia ha avuto? cancro?
la malattia che ha avuto la mia si chiama piometra, è un'infiammazione dell'utero che sopraggiunge perchè le pareti si ingrossano troppo. Essendo una pesante infezione (non facile da vedere per una persona normale, e comunque anche il veterinario deve fare l'ecografia) può compromettere la salute dell'animale e in casi gravi portare anche alla morte. Leggi qui per maggiori info: http://www.boxerclubcaldara.it/la_salute/fertilita_e_riproduzione/infezioni_batteriche.htm
Noi ce ne siamo accorti in tempo ma era già da un po' che il cane sentiva dolori, ma logicamente non può parlare per dirtelo. Dopo i pimi giorni dall'operazione, in cui c'era un po' di dolori, è tornata come nuova, e corre il doppio di prima. Era diventata un po' apatica con la malattia, ma siccome ha 10 anni l'abbiamo presa come una cosa normale.
So che questa cosa non risolve tutti i problemi ma almeno ne attenua alcuni come ad esempio le "false gravidanze".
Purtroppo non è sicuro al 100%, in alcuni cani il problema si ripresenta già al calore successivo. In altri casi invece attenua i fenomeni. la cosa è imprevedibile.
Se tu hai un giardino o comunque una casa grande è sicuramente un'esperienza bellissima per tutta la famiglia, anche se immagino che poi staccarsi dai cuccioletti, visti nascere e crescere, sia un po' traumatico per tutti.
Se posso chiedere: che tipo di malattia ha avuto? cancro?
Senti per quanto riguarda il discorso dell'accoppiamento io onestamente almeno una volta vorrei farla accoppiare, so che questa cosa non risolve tutti i problemi ma almeno ne attenua alcuni come ad esempio le "false gravidanze".
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=3&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
Le gravidanze favoriscono o proteggono dallo sviluppo dei tumori mammari?
Le gravidanze talvolta aiutano a regolarizzare il ciclo sessuale della femmina, pertanto possono evitare la nuova comparsa di false gravidanze, quindi lo sviluppo di tumori benigni della mammella, mentre non sembra abbiano alcun effetto protettivo nei confronti delle lesioni maligne, a differenza di quanto accade nella donna, per la quale è accertato un effetto positivo della gravidanza in giovane età.
Un fattore che invece sicuramente predispone allo sviluppo dei tumori mammari, sia nel cane sia nel gatto, è l’impiego di farmaci che inibiscono il calore.
ShadowX84
13-01-2008, 13:35
la malattia che ha avuto la mia si chiama piometra, è un'infiammazione dell'utero che sopraggiunge perchè le pareti si ingrossano troppo. Essendo una pesante infezione (non facile da vedere per una persona normale, e comunque anche il veterinario deve fare l'ecografia) può compromettere la salute dell'animale e in casi gravi portare anche alla morte. Leggi qui per maggiori info: http://www.boxerclubcaldara.it/la_salute/fertilita_e_riproduzione/infezioni_batteriche.htm
Noi ce ne siamo accorti in tempo ma era già da un po' che il cane sentiva dolori, ma logicamente non può parlare per dirtelo. Dopo i pimi giorni dall'operazione, in cui c'era un po' di dolori, è tornata come nuova, e corre il doppio di prima. Era diventata un po' apatica con la malattia, ma siccome ha 10 anni l'abbiamo presa come una cosa normale.
:( :( Accidenti non è di sicuro una piacevole esperienza per l'animale.
Il problema a quanto ho capito è che nella maggior parte dei casi non sono infezioni o agenti esterni a causare le varie malattie ma è il fisico stesso del cane che "sballa" e che crea situazioni di rischio, molte mi pare dovuti a scompensi ormonali :cry:
Scuste ma non c'è una sorta di cura ormonale per prevenire questi sbalzi? Non dico una "pillola" come quelle per la donna....ma cmq una qualche farmaco o un qualche metodo che preservi i giusti quilibri ormonali?
Purtroppo non è sicuro al 100%, in alcuni cani il problema si ripresenta già al calore successivo. In altri casi invece attenua i fenomeni. la cosa è imprevedibile.
Se tu hai un giardino o comunque una casa grande è sicuramente un'esperienza bellissima per tutta la famiglia, anche se immagino che poi staccarsi dai cuccioletti, visti nascere e crescere, sia un po' traumatico per tutti.
Si anche questo lo sapevo, quindi gira e rigira alla fine tocca affidarsi al destino, speriamo bene (la dove la cosa vada in porto).
Diciamo che una volta che la casa "è entrata a regime" (:Prrr: ) per ospitare il cane, se poi diventano due o tre bhè il posto comunque sia penso di trovarlo, il problema è che fanno cucciolate anche molto numerose e ovviamente non posso permettermi di avere 5...6.....7...mille mila cani in casa. :(
ShadowX84
13-01-2008, 13:35
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=3&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
Mi hai anticipato....avevo letto :Prrr:
http://www.ordinevet.mi.it/mod/fileman/files/Romanelli_Tumori_mammari_testo.ppt
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=1&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
http://animali.tiscali.it/articoli/07/05/25/cancro_animale.html
http://www.centroveterinario.ch/PDF/Castrazione.pdf
P.S.
il mio consiglio è sempre il medesimo, informati accuratamente, parlane con il tuo parente che è veterinario, valuta pro e contro, poi decidi.
ShadowX84
13-01-2008, 13:47
http://www.ordinevet.mi.it/mod/fileman/files/Romanelli_Tumori_mammari_testo.ppt
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=1&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
http://animali.tiscali.it/articoli/07/05/25/cancro_animale.html
http://www.centroveterinario.ch/PDF/Castrazione.pdf
P.S.
il mio consiglio è sempre il medesimo, informati accuratamente, parlane con il tuo parente che è veterinario, valuta pro e contro, poi decidi.
Ed io, come al solito, ringrazio... ;)
Scuste ma non c'è una sorta di cura ormonale per prevenire questi sbalzi? Non dico una "pillola" come quelle per la donna....ma cmq una qualche farmaco o un qualche metodo che preservi i giusti quilibri ormonali?
Tieni sempre bene a mente questo:
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=3&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
Un fattore che invece sicuramente predispone allo sviluppo dei tumori mammari, sia nel cane sia nel gatto, è l’impiego di farmaci che inibiscono il calore.
ShadowX84
13-01-2008, 13:56
Tieni sempre bene a mente questo:
http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=181&ID_articolo=3&ID_sezione=372&sezione=Oncologia
Già, è un circolo vizioso...è proprio il luogo opportuno per dire che è il cane che si morde la coda :)
Se non si fa nulla, si rischia di che abbia degli sbalzi ormonali che portano a diverse patologie, tutte più o meno gravi ma sicuramente destabilizzanti per l'animale, tra cui il cancro.
Se si sterilizza in età idonea...si riduce abbastanza la possibilità che insorgano quelle tipologie di cancro però la povera bestia non potrà mai compiere quello per cui la natura l'ha creata e cioè "essere Femmina" ergo: procreare...:(
Se si sterilizza in età non più idonea si rischia di fare un mezzo buco nell'acqua...
Se si prova a dare delle pillole che evitino sbalzi ormonali, che possono provocare anche il cancro, si crea una percorso quasi sicuro che porta al cancro...:eek: ...:muro: :muro: ...:mc: ....:cry:
Basta...chiamate il Dr. House....:fagiano:
non c'entra molto col discorso sterilizzazione,ma perchè non prendi un cane di strada..hanno tanto bisogno..
questo è newman..l'ho trovato due anni va,gli avevano sparato ed in seguito a quella vicenda ha avuto un tumore..ora sta benissimo per fortuna:D
http://img221.imageshack.us/img221/3742/newmanzb9.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=newmanzb9.jpg)
spero che la foto si veda:D
ShadowX84
13-01-2008, 14:17
non c'entra molto col discorso sterilizzazione,ma perchè non prendi un cane di strada..hanno tanto bisogno..
questo è newman..l'ho trovato due anni va,gli avevano sparato ed in seguito a quella vicenda ha avuto un tumore..ora sta benissimo per fortuna:D
http://img221.imageshack.us/img221/3742/newmanzb9.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=newmanzb9.jpg)
spero che la foto si veda:D
Si vede ed è veramente molto bello.
Il perchè non vado ad un canile l'ho spiegato nei post precedenti, non è per mancanza di buon cuore, se prendessi il cane per me non avrei problemi anzi...
Ma prendendolo per tutt'altra persona e per tutt'altri scopi, devo essere il più sicuro possibile o, detta in altri termini, voglio ridurre al minimo il rischio di trovarmi in casa un cane che non sia adatto al mio scopo.
Ovviamente il tutto non senza dimenticare due cose fondamentali:
1) Anche la razza più idonea e pacifica per antonomasia può avere un individuo più vivace o "incazzoso"
2) Tutte le scelte e le selezioni di questo mondo vanno a farsi benedire se poi il padrone si rivela inadeguato ad avere questi stupeni esserini pelosi in casa.
...e cmq sia grazie per il consiglio ;)
Si vede ed è veramente molto bello.
Il perchè non vado ad un canile l'ho spiegato nei post precedenti, non è per mancanza di buon cuore, se prendessi il cane per me non avrei problemi anzi...
Ma prendendolo per tutt'altra persona e per tutt'altri scopi, devo essere il più sicuro possibile o, detta in altri termini, voglio ridurre al minimo il rischio di trovarmi in casa un cane che non sia adatto al mio scopo.
Ovviamente il tutto non senza dimenticare due cose fondamentali:
1) Anche la razza più idonea e pacifica per antonomasia può avere un individuo più vivace o "incazzoso"
2) Tutte le scelte e le selezioni di questo mondo vanno a farsi benedire se poi il padrone si rivela inadeguato ad avere questi stupeni esserini pelosi in casa.
...e cmq sia grazie per il consiglio ;)
certo..lo so..e lo capisco..
devi fare la scelta più adatta alle esigenze.;)
P.S. lui lo beccai sul ciglio di una strada,ma si può...:rolleyes:
che cattivi:rolleyes:
ShadowX84
13-01-2008, 14:34
certo..lo so..e lo capisco..
devi fare la scelta più adatta alle esigenze.;)
P.S. lui lo beccai sul ciglio di una strada,ma si può...:rolleyes:
che cattivi:rolleyes:
Bhè...vedendo quello che ha fatto quell'"artista" in Spagna con quel cane lasciato morire di fame nel museo...bhè...non mi stupisco più di nulla....ciò non vuole dire che tutto ciò non mi faccia ribrezzo.
Bhè...vedendo quello che ha fatto quell'"artista" in Spagna con quel cane lasciato morire di fame nel museo...bhè...non mi stupisco più di nulla....ciò non vuole dire che tutto ciò non mi faccia ribrezzo.
non ne parliamo va...sennò mi si blocca la digestione per i nervi:mad:
ShadowX84
13-01-2008, 15:08
non ne parliamo va...sennò mi si blocca la digestione per i nervi:mad:
Già davvero...che schifo...:(
Approposito...qui a forza di parlare di sterilizzazione e cancro...mi sono dimenticato la cosa più importante, ieri andai a visitare un allevamento di Golden...mamma mia che esperienza...c'ho lasciato il cuore...:eek:
C'erano dei cucciolini che proprio ti invogliavano a prenderli...maledetti cosi pelosi...ti farebbero fare delle pazie :sofico:
Non appena si presenterà l'occasione ci tornerò portandoci mia mamma e mio fratello, così vedrò come va il primo impatto con tutti e due...con lui vedrò se è il caso di tentare di mettere in casa un animale ed i benefici che potrà trarne e con mia mamma vedrò se si aprirà qualche spiraglio in più per riuscire a convincerla. ;)
Già davvero...che schifo...:(
Approposito...qui a forza di parlare di sterilizzazione e cancro...mi sono dimenticato la cosa più importante, ieri andai a visitare un allevamento di Golden...mamma mia che esperienza...c'ho lasciato il cuore...:eek:
C'erano dei cucciolini che proprio ti invogliavano a prenderli...maledetti cosi pelosi...ti farebbero fare delle pazie :sofico:
Non appena si presenterà l'occasione ci tornerò portandoci mia mamma e mio fratello, così vedrò come va il primo impatto con tutti e due...con lui vedrò se è il caso di tentare di mettere in casa un animale ed i benefici che potrà trarne e con mia mamma vedrò se si aprirà qualche spiraglio in più per riuscire a convincerla. ;)
secondo me appena vedrà uno di quei cuccioletti morbidi e pelosi non potrà dire di no:D
http://xs222.xs.to/xs222/07511/Image00002.jpg
Stesso periodo, queste erano le prime uscite
che bellooooooooooooooo :D
ShadowX84
13-01-2008, 15:32
secondo me appena vedrà uno di quei cuccioletti morbidi e pelosi non potrà dire di no:D
Anche secondo me...è per questo che ce la trascinerò di peso ;)...considerala pure un'azione di terrorismo psicologico :D
Ma poi in casa mia è sempre stato così per tutto: Prima di fare una qualunque cosa ci pensano 12.000 volte...e spesso e volentieri rinunciano perchè non se la sentono di fare qualcosa... o di cambiare qualcosa.
Se poi decidono di agire...passano i primi due o tre giorni semi depressi a dire.."mha speriamo bene"...passata questa fase senti dire questa frase qui:"Accidenti a quando non s'è fatto/comprato prima..." ecc... e son sicuro che andrà così anche con il cane...:)
Anche secondo me...è per questo che ce la trascinerò di peso ;)...considerala pure un'azione di terrorismo psicologico :D
Ma poi in casa mia è sempre stato così per tutto: Prima di fare una qualunque cosa ci pensano 12.000 volte...e spesso e volentieri rinunciano perchè non se la sentono di fare qualcosa... o di cambiare qualcosa.
Se poi decidono di agire...passano i primi due o tre giorni semi depressi a dire.."mha speriamo bene"...passata questa fase senti dire questa frase qui:"Accidenti a quando non s'è fatto/comprato prima..." ecc... e son sicuro che andrà così anche con il cane...:)
fai come mio padre.. erano anni che voleva un cane, ma mia madre sempre no e no.. un giorno si è portato dietro mia madre in un negozio, senza dirgli dove stavano andando, e l'ha praticamente costretta a prendere un cucciolo.. quando ti guardano con quegli occhioni dolci non puoi resistere.. :D
ShadowX84
13-01-2008, 15:58
fai come mio padre.. erano anni che voleva un cane, ma mia madre sempre no e no.. un giorno si è portato dietro mia madre in un negozio, senza dirgli dove stavano andando, e l'ha praticamente costretta a prendere un cucciolo.. quando ti guardano con quegli occhioni dolci non puoi resistere.. :D
E' proprio quello che ho intenzione di fare portando mia mamma all'allevamento...tanto la conosco...se fa tanto di passarci insieme un pò di tempo..è fatta.
Adesso come va la "convivenza" cane-babbo-mamma? :D
E' proprio quello che ho intenzione di fare portando mia mamma all'allevamento...tanto la conosco...se fa tanto di passarci insieme un pò di tempo..è fatta.
Adesso come va la "convivenza" cane-babbo-mamma? :D
bene bene.. anche se è molto peggio di quel che si crede all'inizio.. :sofico:
ShadowX84
13-01-2008, 16:06
bene bene.. anche se è molto peggio di quel che si crede all'inizio.. :sofico:
:eekk: in che senso? è il cane che comanda il padrone oppure ci sono stati imprevisti?:mbe:
:sofico:
:eekk: in che senso? è il cane che comanda il padrone oppure ci sono stati imprevisti?:mbe:
:sofico:
nel senso che dormire poco e pulire continuamente merde e pisce non è il massimo :sofico:
nel senso che dormire poco e pulire continuamente merde e pisce non è il massimo :sofico:
ma come...a me non ha mai fatto fuori posto..forse perchè l'ho trovato già grande ed era stato già educato prima..
che poi prima li prendono e li educano e poi gli sparano,bella cosa:muro:
comunque è pulitissimo..solo che a casa non comando io ma lui..mai visto un cane più "testardo"
ma come...a me non ha mai fatto fuori posto..forse perchè l'ho trovato già grande ed era stato già educato prima..
che poi prima li prendono e li educano e poi gli sparano,bella cosa:muro:
comunque è pulitissimo..solo che a casa non comando io ma lui..mai visto un cane più "testardo"
il mio non aveva nemmeno 2 mesi e mezzo.. e non era educato.. :D
Bastian UMTS
13-01-2008, 16:13
che bellooooooooooooooo :D
http://xs123.xs.to/xs123/08020/dsc_0052770.jpg
Fatta stamani......cresciutello no? :D
Bastian UMTS
13-01-2008, 16:15
ma come...a me non ha mai fatto fuori posto..forse perchè l'ho trovato già grande ed era stato già educato prima..
che poi prima li prendono e li educano e poi gli sparano,bella cosa:muro:
comunque è pulitissimo..solo che a casa non comando io ma lui..mai visto un cane più "testardo"
Tipo il mio, con mia moglie non c'è storia, quando arrivo io a casa diventa un agnello :asd:
ShadowX84
13-01-2008, 16:15
il mio non aveva nemmeno 2 mesi e mezzo.. e non era educato.. :D
Ah vabbè...ma se mi parli di quando sono ancora cuccioli..ok...va messo in preventivo di penare per due tre...sei mesi...ma poi se educati bene e se non ci sono situazioni particolari, dovrebe tutto risolversi (certo...poi quando uno ci si trova magari bestemmia un pochino...però credo che ne valga la pena una volta risolti questi più o meno piccoli problemini :D )
è il mix di tre fattori credo:
1) Razza
2) Età
3) Padrone
No??
ShadowX84
13-01-2008, 16:16
http://xs123.xs.to/xs123/08020/dsc_0052770.jpg
Fatta stamani......cresciutello no? :D
Mamma mia...è un esemplare stupendo, complimenti bel lavoro Bastian...
Dimmi la verità...quanta forza ha quel cane?? :D
http://xs123.xs.to/xs123/08020/dsc_0052770.jpg
Fatta stamani......cresciutello no? :D
lo sai che mi piace da impazzire il tuo cagnone :D
Tipo il mio, con mia moglie non c'è storia, quando arrivo io a casa diventa un agnello :asd:
anche il mio sembra ubbidisca di più a me.. ma è ancora piccolo e in fase di educazione :D
Il labrador è la razza che personalemente preferisco se dovessi avere un cane
certo che poterli tenere ci vuole tanto amore e tanta cura :)
ShadowX84
13-01-2008, 16:18
Tipo il mio, con mia moglie non c'è storia, quando arrivo io a casa diventa un agnello :asd:
:asd: :asd: :asd: chissà perchè....o padrone è sempre o padrone....:asd: :asd: :asd:
Ah vabbè...ma se mi parli di quando sono ancora cuccioli..ok...va messo in preventivo di penare per due tre...sei mesi...ma poi se educati bene e se non ci sono situazioni particolari, dovrebe tutto risolversi (certo...poi quando uno ci si trova magari bestemmia un pochino...però credo che ne valga la pena una volta risolti questi più o meno piccoli problemini :D )
è il mix di tre fattori credo:
1) Razza
2) Età
3) Padrone
No??
beh si.. però tieni presente che all'inizio dovrai penare :D
Bastian UMTS
13-01-2008, 16:20
Mamma mia...è un esemplare stupendo, complimenti bel lavoro Bastian...
Dimmi la verità...quanta forza ha quel cane?? :D
Ti ringrazio per i complimenti, parti dal presupposto che il signorino mediamente fa passeggiate di 2 km al giorno (abito in campagna), ha una dieta molto equilibrata (e NON sgarra) e un caratterino molto "bizzoso", ad esempio stamani col fiume in piena si è buttato tranquillamente :asd:
E' forte credimi, porta tranquillamente mia moglie a traino, spesso non lo reggo nemmeno io :D
ShadowX84
13-01-2008, 16:26
Ti ringrazio per i complimenti, parti dal presupposto che il signorino mediamente fa passeggiate di 2 km al giorno (abito in campagna), ha una dieta molto equilibrata (e NON sgarra) e un caratterino molto "bizzoso", ad esempio stamani col fiume in piena si è buttato tranquillamente :asd:
E' forte credimi, porta tranquillamente mia moglie a traino, spesso non lo reggo nemmeno io :D
Eheh...:asd: si...sapevo dell'acqua...e immaginavo che le cose andassero grosso modo così :asd:
Io da una parte sarei avvantaggiato se prendessi un Golden che rispetto ai Labrador sono un pò meno muscolosi ed un pochino meno pesanti...inoltre, si spera, che prendendo una femmina, avrei un personaggio meno...ehm..vivace...diciamo. ;)
Tipo il mio, con mia moglie non c'è storia, quando arrivo io a casa diventa un agnello :asd:
beh..quando curarono il mio,mi dissero che era un misto tra un husky e un segugio da caccia.
mi dissero che è un cane calmo per natura,ma molto testardo.
però devo dire che se lo chiamano gli altri manco si gira,ma se parlo io scatta.(mi vede come un dittatore mi sa):D
però mi dà l'impressione che ubbidisce solo perchè vuole lui,come se mi prendesse per il c..o:D
però è troppo bello,mi dispiace aver potuto postare solo una foto,ma non se le fa scattare facilmente:muro:
beh..quando curarono il mio,mi dissero che era un misto tra un husky e un segugio da caccia.
mi dissero che è un cane calmo per natura,ma molto testardo.
però devo dire che se lo chiamano gli altri manco si gira,ma se parlo io scatta.(mi vede come un dittatore mi sa):D
però mi dà l'impressione che ubbidisce solo perchè vuole lui,come se mi prendesse per il c..o:D
però è troppo bello,mi dispiace aver potuto postare solo una foto,ma non se le fa scattare facilmente:muro:
Forse è un timidone :D :sofico:
Bastian UMTS
13-01-2008, 16:42
Eheh...:asd: si...sapevo dell'acqua...e immaginavo che le cose andassero grosso modo così :asd:
Io da una parte sarei avvantaggiato se prendessi un Golden che rispetto ai Labrador sono un pò meno muscolosi ed un pochino meno pesanti...inoltre, si spera, che prendendo una femmina, avrei un personaggio meno...ehm..vivace...diciamo. ;)
La scorsa settimana mentre eravamo a spasso lungo il fiume abbiamo trovato un ragazzo con un boxer femmina, non ti dico le scene con entrambi liberi :asd:
Spallate in corsa, morsi di spunzecchiamento e corse folli, alla fine erano esausti :asd:
Comunque a quanto mi dicono la femmina in teoria è moolto più remissiva a livello di carattere, ti faccio un esempio...mentre sono qui al pc lui corre per casa con una mela che gli ha dato mia moglie, e viene ogni 30 secondi a portarmela perchè gliela lanci :asd:
Forse è un timidone :D :sofico:
macchè...tèn' na facc'e cazz'...
vatti a vedere la foto và..:D
macchè...tèn' na facc'e cazz'...
vatti a vedere la foto và..:D
Ah ehm....nu babbà proprio!!! :D
Non è che quando vengo da te mi morde lì :D :D ?? A sto punto gli porto un osso alla pizza!! :sofico: :sofico:
Ah ehm....nu babbà proprio!!! :D
Non è che quando vengo da te mi morde lì :D :D ?? A sto punto gli porto un osso alla pizza!! :sofico: :sofico:
no no...da questo punto di vista è bravissimo..
le ossa però le snobba..:D
no no...da questo punto di vista è bravissimo..
le ossa però le snobba..:D
Allora vengo Vestito da Bestia.....:O :D Tanto le Belle già ci sono!!! :sofico: :D :yeah:
ShadowX84
13-01-2008, 19:06
Allora vengo Vestito da Bestia.....:O :D Tanto le Belle già ci sono!!! :sofico: :D :yeah:
uhè uhè uhè....qui si parla di cani...non di tacchini...:O
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.