Entra

View Full Version : reflex entry level [nikon d40]


Eresia
11-12-2007, 21:00
Ciao! ho letto parecchie recensioni a partire da nikon d40, d40x, o canon eos 350, eos 400d...
e sono arrivato a dire:
come qualità prezzo la nikon d40 è ottima, o sbaglio? Per il problema delle ottiche, si trovano, per questa macchina, (anche usate) a prezzi ragionevoli e con autofocus?
Tra l'altro per la mia indecisione cercavo dei confronti tra d40 - eos 350d (o400d) ma non trovo molto,e dato che sono alquanto ignorante in materia vi chiedevo una mano per capire un po la differenza fondamentale :)
poi il mio budget è limitato, e mi sono appena inoltrato nel mondo della "fotografia", quindi queste macchine vanno bene per un "apprendista" come me? o si trova di meglio?

comunque vengo da una bridge, panasonic fz50 :)

Drummino99
11-12-2007, 22:40
Ciao,
allora facciamo un po' di chiarezza.
entrambe le macchine che hai scelto sono ottime macchine fotografiche... per iniziare si intende...

dunque io personalmente ho un corredo solo ed esclusivamente NIKON. Quindi dirti cheper me la scelta migliore è nikon, sarebbe troppo scontato!!

Ora... non per togliere nulla a canon, ma per quanto possa valere la mia esperienza ti posso assicurare che nikon è molto potente sulle entru level. canon (anche se sono un nikonista convinto) la conosco abb bene e posso assicurarti che per quella fascia di prezzo non c'è proprio paragone. canon è meglio su macchine più professionali... ma poi tutto dipende da cosa vuoi fotografare... sfido chiunquea dire che la canon è meglio della nikon sui ritratti... NON ESISTE! Mentre è ovvio.. che nikon perde sulla fotografia sportiva..

detto questo... bhe che dire... va benissimo la d40 o la d40x
ovviamente sto parlando di nikon rispetto a canon 400d. la canon 350d è da considerarsi quasi una sorta di "spazzatura" ... fa veramente schifo!

nikon d40 ti offre cmq tutto quanto necessario per apprendere la tecnica fotografica... capire l'importanza dei tempi di posa e del diametro del diaframma... lavorare con gli iso.. insomma... tutto quanto...
ci sono poi delle facilitazioni che puoi usare... tipo la funzione primo piano o movimento, ma sinceramente te le sconsiglio... se vuoi capire la fotografia... usa la macchina in manuale... e da li ti si aprirà un mondo...
dopo un po' capirai che la cosa + bella è interpretare le foto utilizzando la priorità dei diaframmi... e quindi da solo imposterai il diaframma e il tempo lo lascerai alla macchina... e poi tante altre belle cose.

se posso essere sincere, ti consiglio di dare uno sguardo a qualche sito dedicato a fotografie... ce ne sono molti... baste che cerchi un po' a giro sulla rete...

spero per ora di essere stato cmq chiaro (anche se di parte...) e se vuoi qualche altro consiglio fammi sapere che magari ci scambiamo opinioni per posta.. non ho capito se su questo forum possiamo postare link a siti esterni o altre cose... il regolamente è troppo lungo :p

ciao a presto!

Eresia
12-12-2007, 08:10
entro fine anno credo di comprarla la reflex, altrimenti posso aspettare anche dopo le feste! (magari esce qualcosa di new)
pero grazie delle info!

Palermox
12-12-2007, 11:35
Ciao,
allora facciamo un po' di chiarezza.
entrambe le macchine che hai scelto sono ottime macchine fotografiche... per iniziare si intende...

dunque io personalmente ho un corredo solo ed esclusivamente NIKON. Quindi dirti cheper me la scelta migliore è nikon, sarebbe troppo scontato!!

Ora... non per togliere nulla a canon, ma per quanto possa valere la mia esperienza ti posso assicurare che nikon è molto potente sulle entru level. canon (anche se sono un nikonista convinto) la conosco abb bene e posso assicurarti che per quella fascia di prezzo non c'è proprio paragone. canon è meglio su macchine più professionali... ma poi tutto dipende da cosa vuoi fotografare... sfido chiunquea dire che la canon è meglio della nikon sui ritratti... NON ESISTE! Mentre è ovvio.. che nikon perde sulla fotografia sportiva..

detto questo... bhe che dire... va benissimo la d40 o la d40x
ovviamente sto parlando di nikon rispetto a canon 400d. la canon 350d è da considerarsi quasi una sorta di "spazzatura" ... fa veramente schifo!

nikon d40 ti offre cmq tutto quanto necessario per apprendere la tecnica fotografica... capire l'importanza dei tempi di posa e del diametro del diaframma... lavorare con gli iso.. insomma... tutto quanto...
ci sono poi delle facilitazioni che puoi usare... tipo la funzione primo piano o movimento, ma sinceramente te le sconsiglio... se vuoi capire la fotografia... usa la macchina in manuale... e da li ti si aprirà un mondo...
dopo un po' capirai che la cosa + bella è interpretare le foto utilizzando la priorità dei diaframmi... e quindi da solo imposterai il diaframma e il tempo lo lascerai alla macchina... e poi tante altre belle cose.

se posso essere sincere, ti consiglio di dare uno sguardo a qualche sito dedicato a fotografie... ce ne sono molti... baste che cerchi un po' a giro sulla rete...

spero per ora di essere stato cmq chiaro (anche se di parte...) e se vuoi qualche altro consiglio fammi sapere che magari ci scambiamo opinioni per posta.. non ho capito se su questo forum possiamo postare link a siti esterni o altre cose... il regolamente è troppo lungo :p

ciao a presto!

Partiamo con una bella premessa per poi continuare dicendo, per usare un eufemismo, una tonnellata di imprecisioni partigiane. Se si parte da Zero, vale a dire senza alcun corredo da preservare, andare su canon piuttosto che su nikon e' quasi la stessa cosa, ammessa anche la limitazione della D40 con o senza X che non puo' montare ottiche senza motore AF (AutoFocus)interno perche' sprovvisto di tale servomotore in corpo macchina (in pratica ti perdi l'autofocus con certi obbiettivi).Tornando sulle macchine fotografiche citate, sono tutte e 4 ottime sia per cominciare sia per chi non ha esigenze eccezionalmente specialistiche, le canon rispetto alle nikon, NON hanno una vera esposizione spot, molto utile, se non fondamentale nella fotografia macro, nell'altro versante,nikon, il sitema autofocus e' di "soli" 3 punti contro i 7 o i 9 di canon, la D40 e' una 6Mpx, la 350D una 8Mpx, la D40X e la 400D sono delle 10Mpx, la piu' antica del lotto e' la 350D la piu' recente la 400D. Le nikon hanno un sistema esposimetrico leggerissimamente migliore, le Canon hanno un sistema autofocus leggerissimamente migliore, le nikon hanno un mirino leggerissimamente migliore (piu' luminoso e nitido), le canon hanno una resa agli alti ISO migliore (non leggerissimamente sta volta ma parliamo da 1600 in su per vedere reali differenze...).
Castronerie come l'affermare che nikon sia superiore in foto di ritratto rispetto a canon non hanno alcun senso! La bravura e' del fotografo al limite! L'unica macchina che fa VERA differenza nella resa dell'incarnato e' la Fuji S5Pro, le altre sono tutte sullo stesso piano!
In soldoni, vai in un qualunque centro commerciale, prendi le due fotocamere in mano e vedi come te le senti e poi decidi ! Qualunque decisione in questo caso sara' corretta !!!
Ultimo dettaglio, essendo a fine carriera la D40, in alcuni centri commerciali la trovi a prezzi da compatta (399e) che e' un prezzo da vero affare! Percio' se nella scelta il denaro conta, la D40 e' attualmente il miglior affare che puoi fare, se invece guardi anche l'usato, vista l'enorme diffusione e' facile trovare ottime 350D ad ottimi prezzi.
Molti ma molti saluti
Palermox

PS: io sono un 4/3ista percio' non tifo ne' per Nikon ne' per Canon ma conosco entrambe

Eresia
12-12-2007, 11:47
grazie anche a te
ho provato in mano d4 e 350d
mi trovo meglio con la d40, mi "stimola" di piu anche! (dei megapixel mi cambia tra 6 a 10 a me, stampo veramente poco, e in massimo a4)
6mpx da una parte li preferisco, per la memoria che occupano, poi leggendo qui:
http://www.zmphoto.it/articoli/nikon_d40/
mi sono quasi "innamorato"
per gli obbiettivi non mi spaventa il fatto, posso tranquillamente spendere (l'indomani) un bel po di soldi per un obbiettivo in af-s

(IH)Patriota
12-12-2007, 12:01
..Ora... non per togliere nulla a canon, ma per quanto possa valere la mia esperienza ti posso assicurare che nikon è molto potente sulle entru level. canon (anche se sono un nikonista convinto) la conosco abb bene e posso assicurarti che per quella fascia di prezzo non c'è proprio paragone. canon è meglio su macchine più professionali... ma poi tutto dipende da cosa vuoi fotografare... sfido chiunquea dire che la canon è meglio della nikon sui ritratti... NON ESISTE! Mentre è ovvio.. che nikon perde sulla fotografia sportiva..

Uno che capisce qualcosa di fotografia dovrebbe aver capito che le fotografie si fanno innanzitutto con le lenti e non con i corpi macchina , questi sono 3 probabilmente "schifosi" ritratti fatti con la pessima attrezzatura canon (per le mani mi è passato 300D/400D/20D/5D/1DMKIII ).

http://www.matteofossati.it/Portfolio/Alessia/slides/_MG_2360_p4f.jpg

http://www.matteofossati.it/Portfolio/Portraits/slides/_MG_3073_p4f.jpg

http://www.matteofossati.it/Portfolio/Kids/slides/_MG_2991_p4f.jpg


Senza entrare nel merito di quanto nella focale da ritratto per eccellenza (85mm) il canon 85/1.2 sia nettamente piu' nitido e piu' bello (come bokeh) dell' equivalente NIKON.

Inoltre parlando di fotografia sportiva e di corpi professionali sarebbe interessante capire le varie nikon D300 e D3 cosa posso avere da invidiare a Canon (casomai sara' vero il contrario visto come lavora la D3 ad alti ISO e come nikon gestisce i set di flash)...


detto questo... bhe che dire... va benissimo la d40 o la d40x
ovviamente sto parlando di nikon rispetto a canon 400d. la canon 350d è da considerarsi quasi una sorta di "spazzatura" ... fa veramente schifo!

Sarebbe interessante sapere il tuo background fotografico con ESEMPI FOTOGRAFICI e delle motivazione VALIDE per dire che la 350D faccia schifo , questa sezione si chiama consigli per gli acquisti e non dovrebbe aver nulla a che vedere con tifo e partigianerie (sopratutto se malmotivate) , e gia' che sei per strada sarebbe opportuno ricordare che D40 e D40x non hanno il motore di messa a fuoco interno il che limita l' uso di molte ottiche interessanti che diverrebbero a fuoco manuale ;)...

spero per ora di essere stato cmq chiaro (anche se di parte...) e se vuoi qualche altro consiglio fammi sapere che magari ci scambiamo opinioni per posta.. non ho capito se su questo forum possiamo postare link a siti esterni o altre cose... il regolamente è troppo lungo :p

ciao a presto!

L' unica cosa chiara è che consigli nikon ma con delle motivazione unicamente personali , di tecnica mi pare ce ne sia davvero poca.
Nikon D40 e D40x sono ottime macchine per cominciare cosi' come lo sono 400D , pentax k100D , sony alpha , olympus Exxx e via dicendo.. l' unica cosa che accomuna tutte queste macchine è che per avere risultati eccellenti serve principalmente una buona ottica e non certo un supercorpo , se vuoi ti metto 2 foto fatte con la 400D da 500€ accoppiata a lenti che valgono 3/4 volte tanto ;) a dimostrazione di quanto siano importanti le ottiche che invece non hai affatto menzionato nel tuo ragionamento.

Ciauz
Pat

P.S.
I link ai siti esterni si possono mettere tranquillamente (tranne gli shop ed i link ad Ebay) , il regolamento non è lungo , magari "a rate" ma una scorsa veloce è sempre consigliabile ;)

Eresia
12-12-2007, 12:24
oggi ho avuto l'occasione di provarla! Dalla bridge alla d40...........
............ un abisso. E' un altro pianeta!
Pero aspetto ad prenderla, a natale regalo una eos 350d o una 400d alla mia ragazza, e provero anche quella, poi faro la mia decisione

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-12-2007, 12:27
Partiamo con una bella premessa per poi continuare dicendo, per usare un eufemismo, una tonnellata di imprecisioni partigiane. Se si parte da Zero, vale a dire senza alcun corredo da preservare, andare su canon piuttosto che su nikon e' quasi la stessa cosa, ammessa anche la limitazione della D40 con o senza X che non puo' montare ottiche senza motore AF (AutoFocus)interno perche' sprovvisto di tale servomotore in corpo macchina (in pratica ti perdi l'autofocus con certi obbiettivi).Tornando sulle macchine fotografiche citate, sono tutte e 4 ottime sia per cominciare sia per chi non ha esigenze eccezionalmente specialistiche, le canon rispetto alle nikon, NON hanno una vera esposizione spot, molto utile, se non fondamentale nella fotografia macro, nell'altro versante,nikon, il sitema autofocus e' di "soli" 3 punti contro i 7 o i 9 di canon, la D40 e' una 6Mpx, la 350D una 8Mpx, la D40X e la 400D sono delle 10Mpx, la piu' antica del lotto e' la 350D la piu' recente la 400D. Le nikon hanno un sistema esposimetrico leggerissimamente migliore, le Canon hanno un sistema autofocus leggerissimamente migliore, le nikon hanno un mirino leggerissimamente migliore (piu' luminoso e nitido), le canon hanno una resa agli alti ISO migliore (non leggerissimamente sta volta ma parliamo da 1600 in su per vedere reali differenze...).
Castronerie come l'affermare che nikon sia superiore in foto di ritratto rispetto a canon non hanno alcun senso! La bravura e' del fotografo al limite! L'unica macchina che fa VERA differenza nella resa dell'incarnato e' la Fuji S5Pro, le altre sono tutte sullo stesso piano!
In soldoni, vai in un qualunque centro commerciale, prendi le due fotocamere in mano e vedi come te le senti e poi decidi ! Qualunque decisione in questo caso sara' corretta !!!
Ultimo dettaglio, essendo a fine carriera la D40, in alcuni centri commerciali la trovi a prezzi da compatta (399e) che e' un prezzo da vero affare! Percio' se nella scelta il denaro conta, la D40 e' attualmente il miglior affare che puoi fare, se invece guardi anche l'usato, vista l'enorme diffusione e' facile trovare ottime 350D ad ottimi prezzi.
Molti ma molti saluti
Palermox

PS: io sono un 4/3ista percio' non tifo ne' per Nikon ne' per Canon ma conosco entrambe
Mi puoi dire i limiti dei punti di messa a fuoco da 3 della D40 e 9 della eos400D?? Ho ordinato la 400D ma vedendo la D40 a 399 un pensierino mi sta venendo!!

AarnMunro
12-12-2007, 12:31
PS: io sono un 4/3ista ...
Hanno inventato la cura, non preoccuparti! :D :D :D / :) :)
In convalescenza dovrai vederti due o tre film in supercinemascope al giorno!

Uno che capisce qualcosa di fotografia dovrebbe aver capito che le fotografie si fanno innanzitutto con le lenti ... se vuoi ti metto 2 foto fatte con la 400D da 500€ accoppiata a lenti che valgono 3/4 volte tanto ;) a dimostrazione di quanto siano importanti le ottiche che invece non hai affatto menzionato nel tuo ragionamento.
...

Mi ricordo la tua seconda, l'avevi postata in B/N nel 3ddone dei ritratti.
Concordo in tutto.
E mi piacerebbe vedere cosa potrebbe fare la MIA macchina con altre tue lenti, una già ce l'ho!

Drummino99
12-12-2007, 12:32
amma mia... ho scaldato gli animi di tutti i canonisti convinti...
vabbeh... non mi pareva il caso di dare consigli tecnici e fare tanti discorsi... cmq se proprio vogliamo parlare di lenti (e non è questo il caso) io uso un nikkor 2.8 VR 70-200. Un'unica cosa (poi chiudo la parentesi)
NON HA PARAGONI!.

lasciamo cmq perdere e dedichiamoci alla d40, ripeto, ottimo oggetto senza dubbio migliore 1000 volte rispetto a canon 350 e 400.

ma vedo che la sua scelta l'ha gia fatta... e senza tecnicismi.. un motivo ci sarà ?:eek: :D :D :D :D

ciao ciao:ciapet:

Eresia
12-12-2007, 12:47
devo studiare prima la eos, e poi decidero definitivamente, voglio provare a fare qualche scatto
la nikon mi piace perchè quando la prendo in mano mi sento sollevato, ma la eos non l'ho ancora provata
vi faro sapere
pero informazioni mi sono utili da tutti i lati :D

Palermox
12-12-2007, 13:01
grazie anche a te
ho provato in mano d4 e 350d
mi trovo meglio con la d40, mi "stimola" di piu anche! (dei megapixel mi cambia tra 6 a 10 a me, stampo veramente poco, e in massimo a4)
6mpx da una parte li preferisco, per la memoria che occupano, poi leggendo qui:
http://www.zmphoto.it/articoli/nikon_d40/
mi sono quasi "innamorato"
per gli obbiettivi non mi spaventa il fatto, posso tranquillamente spendere (l'indomani) un bel po di soldi per un obbiettivo in af-s

Come ho gia' detto in precedenza, cadi in piedi, conscio dei pro e dei contro la scelta e' solo tua nulla da dire.:)

Mi puoi dire i limiti dei punti di messa a fuoco da 3 della D40 e 9 della eos400D?? Ho ordinato la 400D ma vedendo la D40 a 399 un pensierino mi sta venendo!!

Vista in un volantino di un centro commerciale della Lombardia :p

Hanno inventato la cura, non preoccuparti! :D :D :D / :) :)
In convalescenza dovrai vederti due o tre film in supercinemascope al giorno!


:D :D Ma io non voglio guarire !!!!! :Prrr: :Prrr:

amma mia... ho scaldato gli animi di tutti i canonisti convinti...
vabbeh... non mi pareva il caso di dare consigli tecnici e fare tanti discorsi... cmq se proprio vogliamo parlare di lenti (e non è questo il caso) io uso un nikkor 2.8 VR 70-200. Un'unica cosa (poi chiudo la parentesi)
NON HA PARAGONI!.
lasciamo cmq perdere e dedichiamoci alla d40, ripeto, ottimo oggetto senza dubbio migliore 1000 volte rispetto a canon 350 e 400.
ma vedo che la sua scelta l'ha gia fatta... e senza tecnicismi.. un motivo ci sarà ?:eek: :D :D :D :D
ciao ciao:ciapet:

se dai un'occhiata per esempio qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279272
non sono proprio a digiuno digiuno di ottiche nikon ed in particolare quella che citi con tanto amore...se noti la firma tra le tante sigle c'e' anche un' E-510...che vista l'immensa cultura fotografica che sfoggi non ti avra' detto nulla, ma se tu approfondissi, scopriresti che non sono ne' Nikonista ne' Canonista (come chi frequenta un po' sto forum sa:D ), ma quando uno dice roba puzzolente come quelle che hai detto tu non si puo' non rispondere! :mbe:

Per Patriota "...Non ti curar di lui ma passa e va...." :)

Molti ma molti saluti
Palermox

(IH)Patriota
12-12-2007, 14:04
amma mia... ho scaldato gli animi di tutti i canonisti convinti...
vabbeh... non mi pareva il caso di dare consigli tecnici e fare tanti discorsi... cmq se proprio vogliamo parlare di lenti (e non è questo il caso) io uso un nikkor 2.8 VR 70-200. Un'unica cosa (poi chiudo la parentesi)
NON HA PARAGONI!.

lasciamo cmq perdere e dedichiamoci alla d40, ripeto, ottimo oggetto senza dubbio migliore 1000 volte rispetto a canon 350 e 400.

ma vedo che la sua scelta l'ha gia fatta... e senza tecnicismi.. un motivo ci sarà ?:eek: :D :D :D :D
ciao ciao:ciapet:

Mi spiace ma non ho nessuna intenzione di mettermi a giocare a chi ce l' ha piu' lungo con te (ne con nessun altro) e piu' che "canonista scaldato" mi sento piu' prossimo ad un fotografo divertito dopo aver letto una vagonata di inesattezze e pressapochismi semplicemente ridicoli.

Che il nostro amico eresia alla fine opti per una qualsiasi macchina di qualsiasi casa non fa differenza alcuna , l' attrezzatura che ho scelto e che uso per fotografare è tale perchè asserve al suo compito a prescindere dal marchio che porta stampigliato sopra ;) .
Onestamente preferisco non perdere tempo a sostegno delle vedite e del marketing di questa o di quell' altra casa almeno finchè non ne avro' un congruo rientro economico :D , i fanatismi "gratuiti" li lascio volentieri a chi ha piu' tempo da perdere di me ;) , ragion per cui sono quindi propenso nel seguire cio' che consiglia l' amico PalermoX ;)


Per Patriota "...Non ti curar di lui ma passa e va...." :)


Un saluto
Pat

maxLT
12-12-2007, 22:32
ciao Eresia,
come ti hanno consigliato, in ogni caso, farai la scelta giusta.
Non si stanno paragonando delle 500 a delle lamborghini, quindi siamo li li.
Magari, quello che manca ad una, lo trovi sull'altra.
Il tutto sta a capire cosa potrebbe servirti e cosa no...ma nelle tue condizioni, permettimi di dirti, che l'una vale l'altra.

Come ti è stato fatto notare, la Nikon manca del motorino autofocus sul corpo, quindi per focheggiare in automatico, dovrai usare ottiche AF-S ( con motorino incorporato ).

Per quel che mi riguada, io ho scelto la D40...insomma dopo un pò ci si deve anche buttare da qualche parte.
Si fanno delle scelte, ci si pone dei limiti..si va incontro a gusti personali.

Prova le macchine se puoi, devi trovare anche un feeling con il loro corpo.
Ci sono tante cose da tenere in considerazione, deve piacerti anche esteticamente.

Io ero indeciso tra la Nikon e la Pentax K100D Super...ma sai quando ti fissi? :D

Drummino99
13-12-2007, 01:12
Mi spiace ma non ho nessuna intenzione di mettermi a giocare a chi ce l' ha piu' lungo con te (ne con nessun altro) e piu' che "canonista scaldato" mi sento piu' prossimo ad un fotografo divertito dopo aver letto una vagonata di inesattezze e pressapochismi semplicemente ridicoli.

Che il nostro amico eresia alla fine opti per una qualsiasi macchina di qualsiasi casa non fa differenza alcuna , l' attrezzatura che ho scelto e che uso per fotografare è tale perchè asserve al suo compito a prescindere dal marchio che porta stampigliato sopra ;) .
Onestamente preferisco non perdere tempo a sostegno delle vedite e del marketing di questa o di quell' altra casa almeno finchè non ne avro' un congruo rientro economico :D , i fanatismi "gratuiti" li lascio volentieri a chi ha piu' tempo da perdere di me ;) , ragion per cui sono quindi propenso nel seguire cio' che consiglia l' amico PalermoX ;)



Un saluto
Pat

BOIA, COME VAI..DE! :)

FreeMan
13-12-2007, 15:51
Drummino99, sei venuto per flammare o che? basta dirlo subito che ci comportiamo di conseguenza :)

>bYeZ<

lupetto2k
14-12-2007, 08:46
ciao a tutti,

sono nella stessa situazione di Eresia.

ho una grande passione per la fotografia e la tecnologia ma poca esperienza e tecnica.

mi sembravano interessanti la Nikon D40 e la Canon 350/400 (anche per il loro prezzo).

la cosa che mi fa pensare è il fatto che sono pieno di SD da 1GB e le Canon usano le CF.
alla fine de conti, questa Nikon d40 vale la pena?
o le Canon tecnicamente hanno davvero qualcosa in più rispetto alla Nikon d40che le rende decisamente migliori?

(IH)Patriota
14-12-2007, 08:52
I punti af in piu' delle canon vengono comodi quando usi lenti fisse con diaframmi molto aperti e non puoi ricomporre , indubbiamente ad iso alti le canon fanno qualcosina meglio.

La D40 pero' è tutt'altro che da disprezzare , costruita un po' piu' solidamente (sempre plastica e' pero') , forse ergonomicamente studiata un po' meglio (la 400D di mia moglie non mi è molto comoda ma io sono abituato a 5D e 1DMKIII che sono decisamente piu' grandi e pesanti) , peccato l' assenza del motore interno AF che limita un po' il parco lenti utilizzabile sia nikon che di produttori terzi (che necessitano di motore AF ultrasonico per funzionare).

Se non hai un corredo lenti da preservare puoi prendere in considerazione anche pentax con la k100D (stesso sensore della D40) , sony alpha e se vuoi qualcosa di compatto anche Olympus (la piu' compatta di tutte).

Tutto sta a capire quali soggetti/tipologie fotografiche intendi affrontare ;)

Ciauz
Pat

lupetto2k
14-12-2007, 11:06
I punti af in piu' delle canon vengono comodi quando usi lenti fisse con diaframmi molto aperti e non puoi ricomporre , indubbiamente ad iso alti le canon fanno qualcosina meglio.

La D40 pero' è tutt'altro che da disprezzare , costruita un po' piu' solidamente (sempre plastica e' pero') , forse ergonomicamente studiata un po' meglio (la 400D di mia moglie non mi è molto comoda ma io sono abituato a 5D e 1DMKIII che sono decisamente piu' grandi e pesanti) , peccato l' assenza del motore interno AF che limita un po' il parco lenti utilizzabile sia nikon che di produttori terzi (che necessitano di motore AF ultrasonico per funzionare).

Se non hai un corredo lenti da preservare puoi prendere in considerazione anche pentax con la k100D (stesso sensore della D40) , sony alpha e se vuoi qualcosa di compatto anche Olympus (la piu' compatta di tutte).

Tutto sta a capire quali soggetti/tipologie fotografiche intendi affrontare ;)

Ciauz
Pat

grazie.

a dire la verità mi piacerebbe fare un po' di tutto: dai paesaggi ai ritratti passando per dei primi piani con macro.
le mie erano preferenze come si dice a pelle.
mi piacerebbe affiancare un tele perchè, cosa che mi manca molto ora con le compatte, è poter fare dei bei primi piani.
domanda da niubbo: sulle reflex la messa a fuoco degli gli obiettivi è regolabile anche a mano o solo con il motorino (quando presente)?

(IH)Patriota
14-12-2007, 11:26
grazie.

a dire la verità mi piacerebbe fare un po' di tutto: dai paesaggi ai ritratti passando per dei primi piani con macro.
le mie erano preferenze come si dice a pelle.
mi piacerebbe affiancare un tele perchè, cosa che mi manca molto ora con le compatte, è poter fare dei bei primi piani.
domanda da niubbo: sulle reflex la messa a fuoco degli gli obiettivi è regolabile anche a mano o solo con il motorino (quando presente)?

Per fare paesaggi va bene quasi qualsiasi cosa , normalmente si chiude tanto il diaframma , abbastanza spesso si usa il cavalletto se la luce non è tanta.

Per fare i ritratti è meglio come sempre orientarsi su un bel fisso per avere uno sfocato gradevole , per cominciare va bene il 50/1.8 che costa na cazzata poi pi'u avanti c'è il 50/1.4 e l' 85/1.8 (non andrei oltre per ora visto l' aumento esponenziale dei costi.)

A grandi linee per il neofita consiglierei
Sigma 17-70 Macro
Canon 50/1.8
Sigma 70-300 APO Macro

In alternativa c' è il buon 18-55 IS appena uscito che è decisamente interessante (nonstante la costruzione resti molto economica).

Ciauz
Pat

P.S.
dimenticavo , ovviamente la ghiera della messa a fuoco si puo' pilotare in manuale , in alcuni spostando il selettore da AF su MF , in altre direttamente (tipo le famose L)

Palermox
14-12-2007, 11:27
grazie.
domanda da niubbo: sulle reflex la messa a fuoco degli gli obiettivi è regolabile anche a mano o solo con il motorino (quando presente)?

Si' si puo' sempre fare con la ghiera presente su tutti gli obiettivi, ma senza autofocus non e' proprio facile per via del fatto che mancano i riferimenti per la messa a fuoco stessa.

Molti ma molti saluti
Palermox

(IH)Patriota
14-12-2007, 11:29
Si' si puo' sempre fare con la ghiera presente su tutti gli obiettivi, ma senza autofocus non e' proprio facile per via del fatto che mancano i riferimenti per la messa a fuoco stessa.

Molti ma molti saluti
Palermox

Quoto PalermoX , mi ero dimenticato di questo "piccolo problema".

Nelle reflex entry level i mirini sono spesso piccoli , bui e senza microprismi/stigmometro (pentax va un po' meglio come dimensione e luminosita') , per avere schermi di messa a fuoco intercambiabli servono macchine un po' piu' avanzate ;)

Ciauz
Pat