Entra

View Full Version : Lampadine ad incandescenza al bando (e pure i LED...)


MaxArt
10-12-2007, 19:27
Beh, per i LED s'intende in un altro senso.

Comunque, prima o poi sarebbe arrivato:
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_10/bando_lampadine_incandescenza_1df1ed3c-a746-11dc-a6a3-0003ba99c53b.shtml#
Non commento le inesattezze dell'articolo (la più terribile forse è "Kw/h" per "kilowattora"), perché è solo bile versata...

Il provvedimento mi lascia alquanto perplesso nonché contrariato, al di là delle cifre (100 kWh di risparmio annuo pro capite, una stima secondo me un po' troppo generosa, visto che oltretutto il bando è previsto tra più di 2 anni), perché in effetti ci potrebbero essere dei motivi che fanno prediligere le lampade ad incandescenza rispetto a quelle a fluorescenza o simili.

1. Uno potrebbe volere, per particolari scopi, apposta una lampada che generi calore. Ad esempio il DolceForno aveva questo principio. Certo, si può sostituire il tutto con una resistenza ed una lampadina a risparmio, a discapito però della semplicità.
2. Lo spettro della luce emessa dalle lampade ad incandescenza è migliore; inoltre, la lampade fluorescenti generano UV-B, e ciò causa problemi ad individui con particolari patologie.
3. Le lampade fluorescenti non sono dimmabili, se non con particolari artifici.
4. Le lampade fluorescenti sono più grosse. Sembra un problema scemo, ma mi sono già ritrovato con lampadari per i quali non sono riuscito a trovare una lampada fluorescente che ci stesse!
5. La vita delle lampade fluorescenti si accorcia ogni volta che vengono accese e spente. Per particolari utilizzi potrebbe non essere conveniente (vi si è mai fulminata una lampada fluorescente dopo appena un paio d'anni?).
6. Le lampade fluorescenti hanno una temperatura operativa relativamente ristretta, e sono poco adatte all'illuminazione esterna se non con adeguate protezioni.
7. La lampade fluorescenti contengono mercurio, ed andrebbero riciclate in maniera differenziata (e questo lo sanno in pochi...).

Aggiungete voi, se volete.

Con questo, non voglio criticare le lampade fluorescenti che sono invece un discreto prodotto tecnologico e certamente più ragionevole delle lampade ad incandescenza (a casa mia ho montato solo quelle), ma sono sempre stato contrario ai bandi, soprattutto quando ci sono problematiche ancora irrisolte.

Il provvedimento dei Verdi, poi, include anche il bando per tutti gli apparecchi domestici che non consentono lo spegnimento completo (dunque anche i LED per lo stand-by). In questo caso il risparmio risulta invece del tutto irrisorio (2800 volte inferiore al precedente, secondo i Verdi stessi), ed ha il brutto risultato di levare semplicemente dal mercato italiano una caterva di elettrodomestici che magari hanno tutti altri vantaggi dal punto di vista energetico o ambientale in generale.
Il primo che mi viene in mente è la Nintendo Wii... La cosa ironica è che la Wii consuma meno di un decimo della Playstation 3, che però si può spengere del tutto e quindi non sarebbe interessata dal bando... :rolleyes:

Il problema delle "lucette" degli elettrodomestici in stand-by mi è sempre parso esagerato, sia dai media che dalle dicerie popolari: ci sono tanti modi per risparmiare quella manciata di watt...

Cosa ne pensate?

xenom
10-12-2007, 19:58
Ti quoto totalmente

stbarlet
10-12-2007, 20:18
Sullo stand-by, se davvero sono così ottusi da pensare che sia il led il problema siamo messi proprio bene. E la circuiteria per tenerlo acceso? La circuiteria per tenere acceso il sistema di accensione da remoto della PS3? che idiozia..

Sulle cose che hai scritto, sono in parte d'accordo e in parte no:

Il discorso della lampadina come generatore di calore lo trovo di poca rilevanza.. voglio dire.. quanti ne hanno davvero fatto uso per questo motivo?
Sulle dimensioni ho visto che han fatto molti passi in avanti e non ho avuto nesun problema di questo tipo ( di contro però, non ho appliques in casa).

fabrylama
10-12-2007, 20:30
tutti a fare la scorta?

dicembre 2009... prevedo un impennata dei prezzi delle lampade ad incandescenza

MaxArt
10-12-2007, 20:35
Sullo stand-by, se davvero sono così ottusi da pensare che sia il led il problema siamo messi proprio bene. E la circuiteria per tenerlo acceso? La circuiteria per tenere acceso il sistema di accensione da remoto della PS3? che idiozia..La PS3 nel retro ha un tasto di spegnimento completo, se la spegni così non l'accendi da remoto. La Wii non ha nulla del genere.

Il discorso della lampadina come generatore di calore lo trovo di poca rilevanza.. voglio dire.. quanti ne hanno davvero fatto uso per questo motivo?E' vero, anche questo sembra un problema da poco. Tuttavia si parla di un bando, il che vuol dire che tutti coloro che invece ne facevano uso dovranno cambiare metodi, o acquistare le lampadine dall'estero. C'è una bella differenza tra avere poche lampadine sul mercato e non averne nessuna.
Per me potrebbero anche metterci un'imposta del 300% sul valore, in modo che la gente sia fortemente sconsigliata all'acquisto, ma che non ne sia del tutto esclusa (potrebbero trovarle in un centro di bricolage, ad esempio). Purtroppo però hanno pensato al bando, e da piccolo mi dicevano sempre: "Ogni lasciata è persa"...

Quanto alle dimensioni: parlo proprio delle appliques in particolare, a me è capitato con quello.
E poi, ci sono lampadari - anche di lusso - che andrebbero bene con le candele: ci sono lampadine ad incandescenza adatte a non rovinarne l'estetica. Mettere dei grossi aggeggi fluorescenti sarebbe un'idea davvero malsana... :nono:

Mi chiedo ora se il bando includa anche le lucine di Natale... :mbe:

DVD_QTDVS
10-12-2007, 20:52
Costringere tutti ad acquistare quei cessi di lampade a risparmio,
che risparmio non è xchè costano molto di più e spesso durano meno
delle rispettive ad incandescenza, è un' altra delle solite coercizioni
idiote che la CEE cerca di propinare allegramente a tutti.
Sicuramente poi sotto sotto c'è qualche interesse ben diverso,
cioè finanziare le nuove fabbriche e gli importatori di queste, che
presumibilmente sono gli amici degli amici...

Non è un segreto x nessuno che gli scaffali delgi IPER hanno un invenduto
del 90% di questi prodotti, e molto spesso la gente acquista le lampadine
normali, che hanno ancora molti vantaggi :

1 - peso ed ingombro più contenuto
2 - nessun preriscaldamento, luce subito al 100% in meno di 1secondo
3 - Luce di tonalità calda
4 - Nessun disturbo di tipo radioelettrico
5 - non contiene sostanze velenose/pericolose
6 - Immune agli sbalzi di tensione (ento un certo limite)

e nno è poco... :sofico:

stbarlet
10-12-2007, 20:57
La PS3 nel retro ha un tasto di spegnimento completo, se la spegni così non l'accendi da remoto. La Wii non ha nulla del genere.

Si, hai ragione, ho scambiato le console :asd:

E' vero, anche questo sembra un problema da poco. Tuttavia si parla di un bando, il che vuol dire che tutti coloro che invece ne facevano uso dovranno cambiare metodi, o acquistare le lampadine dall'estero. C'è una bella differenza tra avere poche lampadine sul mercato e non averne nessuna.
Per me potrebbero anche metterci un'imposta del 300% sul valore, in modo che la gente sia fortemente sconsigliata all'acquisto, ma che non ne sia del tutto esclusa (potrebbero trovarle in un centro di bricolage, ad esempio). Purtroppo però hanno pensato al bando, e da piccolo mi dicevano sempre: "Ogni lasciata è persa"...

Bisognerebbe portare il prezzo allo stesso livello delle lampadine a risparmio... comunque non penso che spariranno anche le lampadine alogene, sarebbe un colpo troppo forte. Per il solo calore, esistono anche lampadine IR..

Quanto alle dimensioni: parlo proprio delle appliques in particolare, a me è capitato con quello.
E poi, ci sono lampadari - anche di lusso - che andrebbero bene con le candele: ci sono lampadine ad incandescenza adatte a non rovinarne l'estetica. Mettere dei grossi aggeggi fluorescenti sarebbe un'idea davvero malsana... :nono:

Mi chiedo ora se il bando includa anche le lucine di Natale... :mbe:

non credo includa le lampadine di natale :asd:

ennys
10-12-2007, 20:58
Mi auguro che una simile vaccata, per come è formulata, non sia attuata.

:rolleyes:

Pancho Villa
10-12-2007, 22:10
Ti quoto totalmenteSottoscrivo anch'io. :mano:

gabi.2437
10-12-2007, 22:15
Tutti ad acquistare carriolate di lampadine ad incandescenza prima che le bannino :D

maxsona
10-12-2007, 23:17
Per quanto riguarda l'illuminazione esterna sono completamente daccordo, per quella interna è un pò più difficile, molti corpi illuminanti, specie quelli "di design" non possono montare una lampada fluo. Hanno bandito anche le alogene?

MaxArt
10-12-2007, 23:30
Hanno bandito anche le alogene?Questo sarebbe interessante saperlo. In teoria le lampade alogene rientrano perfettamente nella categoria delle lampade ad incandescenza.
Ma così facendo, come hai detto, si tirerebbero via tantissime lampade dal valore di centinaia se non migliaia di euro.
Geniale... :rolleyes:

Zerk
11-12-2007, 08:18
E io che mi son fatto la mansarda e camera mia con faretti alogeni minuscoli incassati... come faccio? e le vetrine dei negozi? Avete idea di quanti faretti alogeni sono installati? Bar, hotel, ristoranti... ecc.
E per chi ha bisogno di potenza? Che fai illumini un capannone o un campo da calcio con i neon?
Mi sa che spunteranno tanti impianti a 12v montanti lampadine delle auto al posto dei faretti alogeni.

sider
11-12-2007, 08:52
4. Le lampade fluorescenti sono più grosse. Sembra un problema scemo, ma mi sono già ritrovato con lampadari per i quali non sono riuscito a trovare una lampada fluorescente che ci stesse!


Brrrr....

A parte la grammatica, non sopporto le lampade a basso consumo. Per me il calore dell'ambiente è fondamentale, e la luce di queste lampade è troppo freddo e non è dimmabile (i dimmers gli ho dappertutto). Poi sono completamente inadatte dove vengono accese/spente molte volte al giorno.

Enel
11-12-2007, 08:54
Brrrr....

A parte la grammatica, non sopporto le lampade a basso consumo. Per me il calore dell'ambiente è fondamentale, e la luce di queste lampade è troppo freddo e non è dimmabile (i dimmers gli ho dappertutto). Poi sono completamente inadatte dove vengono accese/spente molte volte al giorno.

A me danno la sensazione che sia una nebbiaolina in stanza (no, no mi faccio le canne :D ).

Super Vegetto
11-12-2007, 09:58
E' sempre la stessa storia, forze politiche che dicono di proteggere l'ambiente e in realtà non sono altro che degli ignorantoni che fanno male al mondo. Tutto comunque per motivi commerciali: non è vero che produrre una lampadina a fluorescenza sia molto più costoso che produrne una ad incandescenza, è una tecnologia già nota da tempo (sono 30 anni che si usano le lampadine fluorescenti compatte, specie per illuminazione esterna) e ora ci sono anche economie di scala notevoli. Semplicemente, il produttore che faceva lampadine ad incandescenza smette (o riduce la produzione) di produrre queste lampadine dallo scarso guadagno e produce quelle a fluorescenza, su cui ci guadagna 10 volte di più. A me piacciono molto le lampadine a fluorescenza e in certe situazioni non concepisco come si possa farne a meno, ma ci sono svariati usi per i quali queste lampadine NON VANNO BENE, e voglio proprio vedere cosa ci metteranno al posto dei lampeggianti dei cancelli, o in generale in tutte quelle situazioni caratterizzate da alte frequenze di accensione/spegnimenti e pochi secondi di utilizzo (e ce ne sono tante).
Sui led degli apparecchi sembrerebbe invece che vogliono eliminare quelli che non permettono lo spegnimento del led (e dello stato di stand-by) ma non l'abolizione della modalità stand-by (ci si potrebbe aspettare anche questo:p ), quindi non è un dramma (anche perchè nel peggiore dei asi staccare la spina non mi sembra un' operazione così cervellotica...)

Super Vegetto
11-12-2007, 10:01
A parte la grammatica, non sopporto le lampade a basso consumo. Per me il calore dell'ambiente è fondamentale, e la luce di queste lampade è troppo freddo...

Beh, per quanto riguarda la T di colore ce ne sono di tutte le qualità, se non ti piace basta prenderne una più calda; da questo punto di vista sono un netto passo avanti rispetto a quelle ad incandescenza che hanno una T di colore praticamente fissa. Se ti piace la luce di quelle ad icandescenza è sufficiente prendere una lampadina a fluorescenza della stessa T di colore.

rgart
11-12-2007, 11:15
bah.... io già uso lampadine a risparmio energetico (x giunta ikea) nelle zone dove la luce rimane accesa per molto tempo come sala cucina camera ecc.

Negli altri posti uso lampadine normali da pochi watt così risparmio anche li...

x il discorso esterno io ho una lampadina a fluorescenza proprio sopra la porta attaccata alla cavolo di cane e accesa dalla sera alla mattina (da 8W) che illumina egregiamente l'ingresso e che non ha problemi a lavorare anche sotto zero...

MaxArt
11-12-2007, 11:41
Brrrr....

A parte la grammatica, non sopporto le lampade a basso consumo. Per me il calore dell'ambiente è fondamentale, e la luce di queste lampade è troppo freddo e non è dimmabile (i dimmers gli ho dappertutto). Poi sono completamente inadatte dove vengono accese/spente molte volte al giorno.:wtf:
Congiuntivo imperfetto, il tempo ed il modo verbale sono corretti. Dove sta l'errore?
Comunque ne hai fatto uno anche tu :p

Tutto comunque per motivi commerciali: non è vero che produrre una lampadina a fluorescenza sia molto più costoso che produrne una ad incandescenza, è una tecnologia già nota da tempo (sono 30 anni che si usano le lampadine fluorescenti compatte, specie per illuminazione esterna) e ora ci sono anche economie di scala notevoli.Ehm, non corriamo... Una lampadina ad incandescenza è un semplice bulbo con un po' di argon ed un filamento di tungsteno. Una lampada fluorescente compatta è molto più complicata, e non puoi sperare che il costo per la loro produzione arrivi solo a sfiorare quello delle lampadine ad incandescenza, economia di mercato o meno.

Sui led degli apparecchi sembrerebbe invece che vogliono eliminare quelli che non permettono lo spegnimento del led (e dello stato di stand-by) ma non l'abolizione della modalità stand-by (ci si potrebbe aspettare anche questo:p ), quindi non è un dramma (anche perchè nel peggiore dei asi staccare la spina non mi sembra un' operazione così cervellotica...)Beh, non mi pare un'attenuante... Un LED consuma veramente una cosa ridicola. La circuiteria per lo stand-by invece molto di più.
Di certo non è così che salviamo i nostri portafogli, né tantomeno la Terra.

MaxArt
11-12-2007, 11:43
x il discorso esterno io ho una lampadina a fluorescenza proprio sopra la porta attaccata alla cavolo di cane e accesa dalla sera alla mattina (da 8W) che illumina egregiamente l'ingresso e che non ha problemi a lavorare anche sotto zero...Contando che deve illuminare una zona circoscritta e che deve fare differenza con il buio notturno, non è così sorprendente.
Ma ce ne sono alcune davvero terribili... Tipo quella del tinello di mia zia: tu vuoi luce ed ottieni penombra, fino almeno a quando non è calda.

rgart
11-12-2007, 12:14
Beh, non mi pare un'attenuante... Un LED consuma veramente una cosa ridicola. La circuiteria per lo stand-by invece molto di più.
Di certo non è così che salviamo i nostri portafogli, né tantomeno la Terra.

Il problema sono i numeri.... Grillo parlava del campanello a relè che consuma 4 watt, moltiplicato per x famiglie in europa viene fuori che 1 centrale nucleare lavora solo per dar corrente ai campanelli delle abitazioni :D

idem per lo stand-by di tv ecc. diciamo che se io lo spengo non cambia nulla, ma se tutti lo spegniamo il guadagno può diventare notevole...

MaxArt
11-12-2007, 13:14
Il problema sono i numeri.... Grillo parlava del campanello a relè che consuma 4 watt, moltiplicato per x famiglie in europa viene fuori che 1 centrale nucleare lavora solo per dar corrente ai campanelli delle abitazioni :D

idem per lo stand-by di tv ecc. diciamo che se io lo spengo non cambia nulla, ma se tutti lo spegniamo il guadagno può diventare notevole...E che vor di', se smettessimo di usare tutti le lavatrici sai quanto risparmieremmo? :fagiano: Ma, alla fine, per l'ambiente (e per la salute...) è meglio se continuiamo ad usarle.
Con questo voglio dire: è poco utile guardare ad un solo parametro per stabilire una decisione del genere. Bisogna vedere se ci conviene, perché a me pare che non valga nemmeno la carta su cui è stato scritto il decreto.

xenom
11-12-2007, 13:21
Il problema è che molti (moltissimi) vedono la situazione in modo superficiale: lampade a risparmio = rendimento maggiore, minor consumo a parità di energia luminosa erogata; lampada ad incandescenza = scarso rendimento

Ma non vengono mai presi in considerazione i processi di COSTRUZIONE e SMALTIMENTO di questi oggetti...
Come ha giustamente detto MaxArt le lampade fluorescenti (compresi i tubi) contengono mercurio... E sono più difficili da smaltire perché contengono parti elettroniche.
Lo stesso vale per la fase di produzione, in termini di consumo: per fabbricare una lampada a risparmio energetico serve sicuramente più energia che fabbricarne una ad incandescenza. Che sia energia elettrica o calore, l'impatto è comunque a discapito dell'ambiente, visto che l'energia elettrica per buona parte, soprattutto in italia, viene prodotta tramite combustibili fossili o metano.

Brigante
11-12-2007, 21:08
Ho comprato proprio stasera 4 lampadine a "risparmio energetico", per sostituire 4 lampadine ad incandescenza; premetto che io AMO le lampadine ad incandescenza, ma la sera quando si accendono le luci...100W di qua...100W di là il consumo c'è, PERO', 4 lampadine OSRAM da 20W (rendimento 100W) le ho pagate 52,00 Euro!!! ...13,00€ l'una!!! :mad:
Con 52€ di corrente ci vado avanti quasi un bimestre!!

Super Vegetto
11-12-2007, 21:25
Ehm, non corriamo... Una lampadina ad incandescenza è un semplice bulbo con un po' di argon ed un filamento di tungsteno. Una lampada fluorescente compatta è molto più complicata, e non puoi sperare che il costo per la loro produzione arrivi solo a sfiorare quello delle lampadine ad incandescenza, economia di mercato o meno.

A me è invece stato riferito (e le fonti dovrebbero essere interna ad una azienda produttrice) che costa veramente poco produrle; in fondo è un po' di mercurio e un vetro pitturato di sostanze fluorescenti, non è nulla di complicato, vi è solo da considerare l'alimentatore incorporato che non viene certo un' esagerazione. Mi spiace non poter essere più preciso sulla fonte dell' indiscrezione, quindi prendetela col beneficio del dubbio.


Beh, non mi pare un'attenuante... Un LED consuma veramente una cosa ridicola. La circuiteria per lo stand-by invece molto di più.
Di certo non è così che salviamo i nostri portafogli, né tantomeno la Terra.

Mi sono spiegato male, non parlavo proprio del led ma di tutta la modalità stand-by (quindi anche il led); loro vogliono solo elettrodomestici in cui ci sia un sistema per spegnere lo stand-by, anche se basterebbe un minimo di accortezza da parte dell' utente e il problema non si porrebbe neanche.
Chiedo scusa se non mi sono espresso bene.

Super Vegetto
11-12-2007, 21:28
...cut...
13,00€ l'una!!! :mad:


Beh, quelle da 20 W si trovano a circa 8 €, mi sa che ti hanno fregato:D

demonbl@ck
11-12-2007, 21:40
Beh, quelle da 20 W si trovano a circa 8 €, mi sa che ti hanno fregato:D

al GS io le pago 3.20€ :stordita:

fabrylama
11-12-2007, 21:43
al GS io le pago 3.20€ :stordita:

osram da 20w?

MaxArt
11-12-2007, 21:53
PERO', 4 lampadine OSRAM da 20W (rendimento 100W) le ho pagate 52,00 Euro!!! ...13,00€ l'una!!! :mad:
Con 52€ di corrente ci vado avanti quasi un bimestre!!Uaooo, ma come 13 sacchi l'una?! :asd: Ti faccio rosicare se ti dico che ho preso 4 Philips da 18 W a 3 euro l'una? :ciapet:
Certo, erano in offerta col 67% di sconto, però questo vuol dire che erano a 9 euro, non 13 ;)
Il consiglio è sempre quello di aspettare le offerte... Occhi aperti... :eek:

A me è invece stato riferito (e le fonti dovrebbero essere interna ad una azienda produttrice) che costa veramente poco produrle; in fondo è un po' di mercurio e un vetro pitturato di sostanze fluorescenti, non è nulla di complicato, vi è solo da considerare l'alimentatore incorporato che non viene certo un' esagerazione. Mi spiace non poter essere più preciso sulla fonte dell' indiscrezione, quindi prendetela col beneficio del dubbio.Ma in ogni caso costa un bel tot di volte più di una lampadina ad incandescenza. Se poi dobbiamo andare a vedere quanto paghiamo in più un prodotto rispetto al costo di fabbrica non la finiremmo più :fagiano:

Ok per la parte sullo stand-by. ;) A volte c'è da chiedersi se la gente sta disimparando a vivere...

xenom
11-12-2007, 22:34
al GS io le pago 3.20€ :stordita:

Si vabbé.. marca tarochen? :asd:
Io le prendo solo philips ora. Ho avuto brutte esperienze anche con le osram...
Ho una philips da più di un anno e funziona perfettamente.
Comunque le compro dal mio rivenditore elettrotecnico di fiducia che mi fa un bello sconto (mi conosce :asd: ) :sofico:

maxsona
11-12-2007, 22:40
Poi se qualcuno deve installare un nuovo apparecchio può benissimo prenderne uno con alimentatore per la fluo non integrato nella lampada, ma appunto nell'apparecchio stesso. Le lampadine costano meno e durano di più perchè di solito nelle integrate e proprio l'alimentazione a saltare a causa della scarsa qualità del circuito dovuto allo spazio ridotto.

MaxArt
11-12-2007, 23:14
Si vabbé.. marca tarochen? :asd:
Io le prendo solo philips ora. Ho avuto brutte esperienze anche con le osram...
Ho una philips da più di un anno e funziona perfettamente.E vorrei ben vedere, sono lampade che ci millantano della durata di 7 anni, se si rompessero dopo un anno seguirebbe una sequela di moccoli tipo il corso di bestemmie di Venceslao (cfr. Google ed eMule).

Anche io ho solo Philips (cioè quelle che ho trovato in offertona e di cui mi sono fatto la scorta :stordita:), di certo molto meglio di quelle "made in PRC" che avevo preso qualche settimana prima... Ma tanto ora le fanno in Cina comunque! (Seguono moccoli.)

EDIT: ah, volevo aggiungere... Le ho comprate ovviamente prima di sapere che il comune di Pisa me ne avrebbe regalato ben 6 (sei!) da 20 W della Beghelli (altri moccoli)...

Brigante
12-12-2007, 06:49
Uaooo, ma come 13 sacchi l'una?! :asd: Ti faccio rosicare se ti dico che ho preso 4 Philips da 18 W a 3 euro l'una? :ciapet:
Certo, erano in offerta col 67% di sconto, però questo vuol dire che erano a 9 euro, non 13 ;)

...Che Dio li castighi! :D Io non ho neanche chiesto quanto costassero l'una, perchè ho detto: "Va bè...Quanto potrannno costare 4 lampadine? Al massimo 5€ l'una", invece alla cassa mi hanno fatto la sorpresa, avrei dovuto posarle lì e andarmene, ma mi servivano; Quello che mi ha fatto incazzare di più è che avevo appena fatto un ordine di materiale elettrico per oltre 500,00€, uno sconto potevano pure farmelo!! :muro:

CYRANO
12-12-2007, 07:36
Brrrr....

A parte la grammatica, non sopporto le lampade a basso consumo. Per me il calore dell'ambiente è fondamentale, e la luce di queste lampade è troppo freddo e non è dimmabile (i dimmers gli ho dappertutto). Poi sono completamente inadatte dove vengono accese/spente molte volte al giorno.

ci sono lampade fluo a luce calda.
per es in camera mia uso una philips ( quella fatta a spirale ) e non si vede la differenza rispetto ad una ad incandescenza ( se non che e' da 24w in luogo di una da 150w ad incandescenza ).


Cpa[pz[pa

sider
12-12-2007, 09:01
ci sono lampade fluo a luce calda.
per es in camera mia uso una philips ( quella fatta a spirale ) e non si vede la differenza rispetto ad una ad incandescenza ( se non che e' da 24w in luogo di una da 150w ad incandescenza ).


Cpa[pz[pa


Le ho viste in azione, sono molto meglio di quelle a luce fredda ma anche quelle non riesco a mandarle giù. Poi io ficco dimmers dappertutto :D

drakend
12-12-2007, 10:10
Io sono contrario a vietare la vendita delle lampadine ad incandescenza, mentre sono favorevole ad una tassazione pesantissima su queste, in modo da aumentarne il prezzo a dismisura ed utilizzare tali introiti per la ricerca sulle fonti rinnovabili. Così almeno i menefreghisti (di cui l'Italia è piena zappa) sarebbero utili in qualche modo...

sider
12-12-2007, 13:00
Purtroppo le lampadine a basso consumo sono fumo negli occhi.

Super Vegetto
12-12-2007, 14:46
Io sono contrario a vietare la vendita delle lampadine ad incandescenza, mentre sono favorevole ad una tassazione pesantissima su queste, in modo da aumentarne il prezzo a dismisura ed utilizzare tali introiti per la ricerca sulle fonti rinnovabili. Così almeno i menefreghisti (di cui l'Italia è piena zappa) sarebbero utili in qualche modo...

Mi sembra una giusta soluzione, ma al posto di un generico "ricerca sulle fonti rinnovabili" che per i nostri politicanti vuol dire finanziare il fotovoltaico e i biocombustibili (ad oggi due energie rinnovabili immature e controproducenti) magari destinare quei soldi proprio ad abbassare il costo delle lampadine a fluorescenza.

Super Vegetto
12-12-2007, 14:53
Purtroppo le lampadine a basso consumo sono fumo negli occhi.

Discordo totalmente, non sono la panacea di tutti i mali ma sono forse l' "investimento domestico" col maggior rapporto guadagno/spesa, oltre che essere ormai mature dal punto di vista tecnologico. Ti chiedo di argomentare meglio la tua opinione.:)

sider
12-12-2007, 15:50
Discordo totalmente, non sono la panacea di tutti i mali ma sono forse l' "investimento domestico" col maggior rapporto guadagno/spesa, oltre che essere ormai mature dal punto di vista tecnologico. Ti chiedo di argomentare meglio la tua opinione.:)

Non sono adatte ad essere accese/spente spesso.
Sono una nuova fonte di inquinamento, contenendo mercurio.
Emmetono UVB

Sono utilizzabili quindi solo parzialmente in una abitazione.
D'altro canto c'è gente che fa acqua calda con lo scaldabagno , insomma tutto fa brodo ma.......

drakend
12-12-2007, 16:23
Ok sono meglio le lampadine ad incandescenza ora... :D

Super Vegetto
12-12-2007, 16:37
Non sono adatte ad essere accese/spente spesso.
Sono una nuova fonte di inquinamento, contenendo mercurio.
Emmetono UVB

Sono utilizzabili quindi solo parzialmente in una abitazione.
D'altro canto c'è gente che fa acqua calda con lo scaldabagno , insomma tutto fa brodo ma.......

Beh, ma i punti negativi delle lampade a fluorescenza li abbiamo evidenziati fin dall' inizio del thread (e io stesso come puoi leggere mi sono detto contrario al bando delle lampadine ad incandescenza), tu invece hai detto che sono solo fumo negli occhi, e questo è un falso clamoroso. Come già detto non sono la soluzione di tutti i problemi, ma per alcuni usi (particolarmente energivori, tra l'altro) sono una soluzione eccezionale, altro che fumo!
Poi io tutto 'sto casino sull' inquinamento e sugli UVB nei confronti dei tubi al neon non l'ho visto, e considerando che le compatte a fluorescenza in fondo non sono altro che tubi al neon in miniatura non capisco perchè ora questo problema (reale;) ) è visto come una tragedia mentre fino ad ora non gliene fregava nulla a nessuno, forse è solo inerzia al cambiamento...

Super Vegetto
12-12-2007, 16:40
Ok sono meglio le lampadine ad incandescenza ora... :D

Ed ecco cosa produce una cattiva informazione.:muro:

MaxArt
12-12-2007, 17:32
Mi sembra una giusta soluzione, ma al posto di un generico "ricerca sulle fonti rinnovabili" che per i nostri politicanti vuol dire finanziare il fotovoltaico e i biocombustibili (ad oggi due energie rinnovabili immature e controproducenti) magari destinare quei soldi proprio ad abbassare il costo delle lampadine a fluorescenza.Mmm, non concordo... Perché se l'obiettivo è quello di risolvere (almeno parzialmente) il problema ambientale ed energetico, è giusto reindirizzare le entrate in questa direzione.

Non sono adatte ad essere accese/spente spesso.
Sono una nuova fonte di inquinamento, contenendo mercurio.
Emmetono UVBIl primo problema è evidente, secondo me è uno dei maggiori difetti delle lampade a fluorescenza.

Per il secondo, la questione è relativa. Si è calcolato (non chiedermi i dettagli) che la quantità di mercurio (causata dalla produzione di energia) che viene generata dall'utilizzo delle lampadine ad incandescenza è superiore a quella contenuta nelle lampade a fluorescenza. Non mi ricordo i numeri precisi, metti che fosse intorno al 50% in più.
Naturalmente questo è un discorso statistico che può cambiare a seconda del modo di produrre energia. Ad esempio, nella vicina Francia che produce oltre i 3/4 della propria energia elettrica dal nucleare, il paragone non regge, ed usare lampade a fluorescenza porta in effetti ad una maggiore dispersione di mercurio nell'ambiente. Ma in Italia (o anche in Germania), che invece per grossa parte brucia combustibili per produrre corrente, vale l'esatto contrario.
Certo, in un futuro che sperabilmente farà sempre a meno dei combustibili fossili la competitività delle lampade a fluorescenza sarà sempre minore, relativamente almeno al mercurio. In ogni caso, è sempre bene che le lampade a fluorescenza rotte non vengano buttate nell'indifferenziato, ma correttamente smaltite. Non so come vada altrove, ma in Italia questo spesso non avviene.

La questione degli UV-B è un problema relativo a poche persone. Insomma, non è certo questo che mi potrebbe far pensare che le lampade a fluorescenza siano "fumo negli occhi". Sono convinto che il risparmio ci sia, soprattutto per il portafogli; certamente di meno lo è quello ambientale, anche per come viene gestita la cosa, però c'è.

In ogni caso, non tale da convincermi della convenienza del bando delle lampadine ad incandescenza.

demonbl@ck
12-12-2007, 21:34
osram da 20w?
Ma proprio no :asd:
Si vabbé.. marca tarochen? :asd:

Ma proprio sì :stordita:

Comunque, saranno a fluorescenza ma scaldano come un fornello anche queste... Si lo so che è perchè costano 3 $oldi l'una :asd:

fabrylama
12-12-2007, 21:40
Ma proprio no :asd:

Ma proprio sì :stordita:

Comunque, saranno a fluorescenza ma scaldano come un fornello anche queste... Si lo so che è perchè costano 3 $oldi l'una :asd:

e durano anche di conseguenza :asd:

sider
13-12-2007, 10:23
Ok sono meglio le lampadine ad incandescenza ora... :D

Per certi utilizzi certamente si.
Se hai una lampada che sta accesa a lungo (vedi , che so, le lampade di un portone oppure di un garage, o illuminazione pubblica) non c'è dubbio che le basso consumo sono decisamente meglio,anzi non c'è nemmeno da discutere.
Cambiare la lampadina del bagno di casa , o del corridoio, invece , con una a basso consumo imho è assurdo.
Io ne ho una in cucina,di marca, la tengo accesa quando esco per lasciare la casa un pò illuminata , ci mette un pò a raggiungere la luminosità max e peggiora man mano che passa il tempo. Poi più di 4-5 anni non durano.
Dico che sono fumo negli occhi perchè le fanno passare come una panacea,nessuno si preoccupa di informare sul corretto utilizzo delle stesse.
Poi, ripeto,la gente mette le basso consumo e magari si tiene calda l'acqua 24/24 con uno scaldabagno da 2500 W.....

Io sono un fissato dell'illuminazione, uso solo applique e abat-jour e mi piace che siano dimmabili (così creo l'atmosfera e risparmio comunque il 50% di elettricità)

Come vedi rispondo sempre senza provocare,potresti cominciare anche tu. :D

xenom
13-12-2007, 13:17
Ma proprio no :asd:

Ma proprio sì :stordita:

Comunque, saranno a fluorescenza ma scaldano come un fornello anche queste... Si lo so che è perchè costano 3 $oldi l'una :asd:

L'ultima lampada a risparmio marca tarochen che ho comprato era lollosissima: ci metteva circa 10-20 min per arrivare alla luminosità massima. Scaldava un botto. E' esplosa dopo qualche mese... :rotfl:

NON COMPRATE MAI LAMPADE FLUORESCENTI DI MARCA DIVERSA DA OSRAM E PHILIPS! Le seconde IMHO sono le migliori...

rgart
13-12-2007, 14:47
e quelle ikea come sono

:D

Credo siano osram

DVD_QTDVS
13-12-2007, 15:48
anche le GeneralElectric non sono male :D

DVD_QTDVS
13-12-2007, 15:54
Sullo stand-by, se davvero sono così ottusi da pensare che sia il led il problema siamo messi proprio bene. E la circuiteria per tenerlo acceso? La circuiteria per tenere acceso il sistema di accensione da remoto della PS3? che idiozia.......
Quoto,
spesso si arriva a delle follie colletive...
L'incredibile consumo del led... 3V*10mA = 0.03W :doh:
Forse i circuiti di stand-by arrivano a max..10W

dario2
13-12-2007, 22:13
ma che lampade avete?
io ho lampade a risparmio (ikea :O a buon prezzo) e rendono fin da subito al 100% con luce calda, e non degradano col tempo, semplicemnte non funzionano più:fagiano:

cmq con 33w (11x3) la mia stanza è illuminata a giorno (infatti credo ne rimango 2 quando qualcuna si fulminerà) ;)

fabio80
13-12-2007, 22:20
ok, si va di acquisti via internet, che problemi.

verdi... :rolleyes:

baban
13-12-2007, 23:15
quando in italia non ci saranno piu si compreranno in svizzera o san marino....dov'è il problema? :D :D :D

markus_81
13-12-2007, 23:37
ma che lampade avete?
io ho lampade a risparmio (ikea :O a buon prezzo) e rendono fin da subito al 100% con luce calda, e non degradano col tempo, semplicemnte non funzionano più:fagiano:

cmq con 33w (11x3) la mia stanza è illuminata a giorno (infatti credo ne rimango 2 quando qualcuna si fulminerà) ;)



ne ho comprate un paio della philips che dovrebbero fare una luce simile a quella ad'incandescenza ma IMHO sono ancora troppo "bianche" se mi capite :p , o si dice fredde :confused: :stordita: e poi ci mettono una trentina di secondi a fare la luce giusta :stordita:

gpc
14-12-2007, 09:03
Nessuno si ricorda di quella notizia sull'introduzione di una tassa sulle lampade a basso consumo? :Perfido:

weather65
14-12-2007, 09:33
Quoto,
spesso si arriva a delle follie colletive...
L'incredibile consumo del led... 3V*10mA = 0.03W :doh:
Forse i circuiti di stand-by arrivano a max..10W


...si' ma il "problema" e' che ad esempio nei Tv color "tradizionali" lasciandoli in standby il tubo spesso resta sotto tensione...e calcolando che, soprattutto per pigrizia, il 90% della gente non spenge mai il tv tramite l'apposito pulsante, si potrebbe intanto evitare questo inutile spreco di energia...:cool:

gpc
14-12-2007, 09:40
...si' ma il "problema" e' che ad esempio nei Tv color "tradizionali" lasciandoli in standby il tubo spesso resta sotto tensione...e calcolando che, soprattutto per pigrizia, il 90% della gente non spenge mai il tv tramite l'apposito pulsante, si potrebbe intanto evitare questo inutile spreco di energia...:cool:

Il tubo sotto tensione? In che universo parallelo? :asd:
Un TV in stand-by ha attivo solo il circuito di ricezione del telecomando, per uno sputo di milliwatt di consumo. Contando poi che tutti i dispositivi moderni hanno correnti di standby nell'ordine di microampere, un circuito di questo tipo se fatto a dovere non consuma praticamente nulla.

weather65
14-12-2007, 09:48
Il tubo sotto tensione? In che universo parallelo? :asd:

Se l'ho scritto, vuol dire che l'ho constatato.
Stavo parlando di Tv color tradizionali. vecchio stile...
Purtroppo (o per fortuna, data la qualita' di LCD-Plasma etc etc) c'e' ancora molta gente che ha Tv di questo tipo. :cool:

gpc
14-12-2007, 10:13
Se l'ho scritto, vuol dire che l'ho constatato.
Stavo parlando di Tv color tradizionali. vecchio stile...
Purtroppo (o per fortuna, data la qualita' di LCD-Plasma etc etc) c'e' ancora molta gente che ha Tv di questo tipo. :cool:

Guarda, ho perfino un TV in bianco e nero, spero sia abbastanza tradizionale per il tuo standard, e il tubo non è mai sotto tensione quando è in stand-by. Non esiste proprio, non ha nemmeno ragione di essere. Se non ci credi, senza bisogno di andare a giocare con l'alta tensione, la prova del nove è semplicissima: si misura il tempo di accensione quando la spina è staccata e quando è in stand-by. Vedrai che non cambierà di un secondo...
Che sia esistito UN modello di TV che tenga, per qualche malsana turba del progettista, il tubo sotto tensione (che si consuma pure, per altro) quando è in stand-by non è da escludere, ma è una eccezione, non certo la norma.

weather65
14-12-2007, 10:21
Bene, allora ho avuto la fortuna di possedere Tv eccezionali, come il mio caro, buon vecchio Grundig...

P.S. = L'ironia sul b/n te la potevi pure tenere x te...:cool:

gpc
14-12-2007, 10:33
Bene, allora ho avuto la fortuna di possedere Tv eccezionali, come il mio caro, buon vecchio Grundig...

P.S. = L'ironia sul b/n te la potevi pure tenere x te...:cool:

non era ironia, ho un vecchio b/n di quelli con la presa dell'antenna fatta a spina invece che coassiale e perfino un vecchio b/n portatile a pile.

weather65
14-12-2007, 10:50
Vedo che insisti, quindi desisto...
Stammi bene...:cool:

sider
14-12-2007, 13:09
Può essere vero questo dato? (si trova su svariati siti)

Un classico esempio può essere il vecchio televisore: secondo i dati dell'Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), quando è accesa la tv consuma in media 130 kWh all'anno, in "standby" ne consuma 105.

Sembra pazzesco

Enel
14-12-2007, 13:28
Può essere vero questo dato? (si trova su svariati siti)

Un classico esempio può essere il vecchio televisore: secondo i dati dell'Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), quando è accesa la tv consuma in media 130 kWh all'anno, in "standby" ne consuma 105.

Sembra pazzesco

Io direi di fermare come per le lampadine ad incandescenza, la produzione di vecchi televisori. :Prrr:

weather65
14-12-2007, 13:29
Può essere vero questo dato? (si trova su svariati siti)

Un classico esempio può essere il vecchio televisore: secondo i dati dell'Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), quando è accesa la tv consuma in media 130 kWh all'anno, in "standby" ne consuma 105.

Sembra pazzesco

E' sicuramente un dato esagerato....

Ma il discorso e' a monte....fossero anche solo 5W l'ora di consumo, moltiplicato per "n"-milioni di Tv che ci sono nelle case, che vengono lasciati in standby tutte le notti, magari per la pigrizia di non alzare le :ciapet: ed andare a spengerlo, mi sembra veramente uno spreco inutile...:cool:

dario2
14-12-2007, 13:33
cmq voi dimenticate il fenomeno nella globalità, normalmente in una casa ci sono almeno un paio di tv, e almeno un monitor per pc, senza contare tutti gli altri apparacche sempre in stanby perenne, pressochè tutti gli apparecchi A\V, estendete tali numeri a mezzo mondo e tirate fuori un pò di difre...

weather65
14-12-2007, 13:36
cmq voi dimenticate il fenomeno nella globalità, normalmente in una casa ci sono almeno un paio di tv, e almeno un monitor per pc, senza contare tutti gli altri apparacche sempre in stanby perenne, pressochè tutti gli apparecchi A\V, estendete tali numeri a mezzo mondo e tirate fuori un pò di difre...


...tra l'altro...:cool:

xenom
14-12-2007, 14:01
Se l'ho scritto, vuol dire che l'ho constatato.
Stavo parlando di Tv color tradizionali. vecchio stile...
Purtroppo (o per fortuna, data la qualita' di LCD-Plasma etc etc) c'e' ancora molta gente che ha Tv di questo tipo. :cool:

Guarda, ho perfino un TV in bianco e nero, spero sia abbastanza tradizionale per il tuo standard, e il tubo non è mai sotto tensione quando è in stand-by. Non esiste proprio, non ha nemmeno ragione di essere. Se non ci credi, senza bisogno di andare a giocare con l'alta tensione, la prova del nove è semplicissima: si misura il tempo di accensione quando la spina è staccata e quando è in stand-by. Vedrai che non cambierà di un secondo...
Che sia esistito UN modello di TV che tenga, per qualche malsana turba del progettista, il tubo sotto tensione (che si consuma pure, per altro) quando è in stand-by non è da escludere, ma è una eccezione, non certo la norma.

@weather: non è che hai rilevato la tensione rimasta nel tubo? il tubo catodico si comporta come un condensatore. Una volta spento il televisore, rimane energia elettrostatica accumulata... E ci si può prendere anche una bella scossa...

sider
14-12-2007, 14:13
Quanta energia elettrica consumano i moderni tvpiatti? E soprattutto, è vero che in modalità stand-by i consumi sono trascurabili? A queste domande risponde un'inchiesta comparsa sul fascicolo di novembre di AF Digitale, mensile specializzato in audio e video hi-fi, in questi giorni in edicola. Dai risultati di laboratorio esce un quadro disomogeneo tra i diversi prodotti sul mercato, con costi annui di gestione per la sola energia elettrica che, nei casi peggiori, possono superare i 100 euro e che molto spesso sono sopra i 50 euro, ma che nei casi virtuosi possono anche dimezzarsi.
Sotto test quaranta apparecchi tvscelti tra i più diffusi prodotti attualmente in vendita delle principali marche da 32" pollici in su, sia in tecnologia plasma che Lcd; analizzati i consumi in funzionamento e quelli in stand-by secondo una metodologia rigorosa e ampiamente dettagliata nell'articolo in questione.
Veniamo ai principali risultati ottenuti dal laboratorio di AF Digitale: i consumi in stand-by non sono uguali da apparecchio ad apparecchio ma comunque si mantengono in ambiti ragionevoli, da 1 a 4 watt: questi valori danno la misura di una rinnovata attenzione dei produttori per l'ambiente e il risparmio energetico, visto che esemplari di qualche anno fa si comportavano molto peggio. Un comune tv a tubo cadodico di 10 anni di vita, anch'esso misurato con la medesima metodologia, ha palesato, per esempio, un consumo in stand-by di 9 watt. Per chi volesse fare due conti, tanto per avere un ordine di grandezza, il costo dell'energia elettrica consumata, ipotizzando di tenere il tv per tutto l'anno in stand-by, è di circa 1,40 euro per ogni watt impegnato.
I consumi salgono quando il tv è in funzione, soprattutto per quello che riguarda i grandi schermi; inoltre emerge come i tv al plasma siano un po' meno "risparmiosi" dei cugini Lcd. I 32" impegnano una potenza che si aggira tra 70 e i 150 watt a seconda del modello; nei tagli da 40" a 46" si sta sopra i 200 watt per arrivare, nei casi peggiori, attorno ai 350 watt; da 50" in su i consumi si avvicinano ai 500 watt e li superano in alcuni casi. A parte il problema che questi consumi possono dare alla tenuta del contatore, resta il peso sul bilancio familiare: nell'ipotesi di un uso "normale" (ma le eccezioni in questo campo si sprecano) di 4 ore al giorno per 300 giorni l'anno, il consumo annuo per esempio di un plasma da 50" arriva intorno ai 100 euro, un Lcd 40" attorno ai 50 euro. Non è quindi lontano dalla verità dire che, in una decina d'anni di utilizzo, si paga una seconda volta l'intero prezzo del tv in energia elettrica, almeno per i modelli meno ecologici. Una scelta attenta del modello giusto in fase di acquisto può valere molto di più del risparmio ottenibile con l'ennesima offerta sottocosto.
L'intera inchesta è pubblicata sul fascicolo di novembre di AF Digitale in edicola ed è comunque consultabile sul sito della rivista, all'indirizzo www.afdigitale.it/consumiTV.

drakend
14-12-2007, 14:18
Ed ecco cosa produce una cattiva informazione.:muro:
Ed ecco che cosa produce una scarso senso dell'umorismo... :D

Per certi utilizzi certamente si.
Se hai una lampada che sta accesa a lungo (vedi , che so, le lampade di un portone oppure di un garage, o illuminazione pubblica) non c'è dubbio che le basso consumo sono decisamente meglio,anzi non c'è nemmeno da discutere.
Cambiare la lampadina del bagno di casa , o del corridoio, invece , con una a basso consumo imho è assurdo.

Sono perfettamente d'accordo e difatti in casa mia nei posti dove dici tu ci sono normali lampadine ad incandescenza. Mi dispiace però: spero che presto facciano delle luci a basso consumono anche per un utilizzo frequente (cioè accendi-spegni molto frequente per intenderci).


Come vedi rispondo sempre senza provocare,potresti cominciare anche tu. :D
Ho cominciato, hai visto?!? :D

Pancho Villa
14-12-2007, 14:46
Sul consumo in standby degli elettrodomestici volevo aggiungere una cosa: non è che se non c'è il led allora non consuma, purtroppo sono molti gli apparecchi che non hanno un interruttore generale che apre il circuito (o se ce l'hanno non viene usato per spengerli normalmente) e continuano comunque a dissipare energia. Persino il mio router (us robotics 9108), che ha un interruttore, continua a dissipare o meglio, è l'alimentatore che continua a consumare energia anche se il circuito che alimenta è aperto :doh:
Lo stesso vale per il PC e persino per la stampante, che pure non ha un alimentatore esterno, ma il tasto di spegnimento non è un'interruttore meccanico a tutti gli effetti e quindi non impedisce il passaggio della corrente. Voglio i vecchi PC di qualche anno fa che avevano l'interruttore generale. :rolleyes:

Pancho Villa
14-12-2007, 15:01
Ma poi quello che è assurdo è che sembra lo facciano apposta di impedire lo spegnimento completo degli apparecchi (che non costringa a staccare la presa, ovviamente...). Come si fa a sprecare l'energia così? E per nulla oltretutto; a cosa serve mantenere in "stanby" il PC quando lo si è spento oppure sti cazzo di alimentatori esterni (quanto li odio) che impicciano e continuano a consumare e a scaldare per nulla? :rolleyes: Il mio router consuma "in standby" 1/2 watt, da acceso 11... Cioè quando non fa nulla consuma quasi il 20% della potenza di quando è acceso... :eek: :nono:
Integrate gli alimentatori e mettete in tutti gli apparecchi sti maledettissimi interruttori! :mad:

weather65
14-12-2007, 15:57
@weather: non è che hai rilevato la tensione rimasta nel tubo? il tubo catodico si comporta come un condensatore. Una volta spento il televisore, rimane energia elettrostatica accumulata... E ci si può prendere anche una bella scossa...


...no, guarda, la mia e' stata solo una constatazione "visiva", osservando la parte posteriore del tubo catodico, illuminata anche col Tv in standby, senza nessun tipo di misurazione, suffragata tra l'altro anche da un paio di tecnici interpellati, durante interventi di riparazione, che confermarono la mia impressione consigliandomi ovviamente di spengere il Tv dall'interruttore principale almeno durante le ore notturne...:cool:

weather65
14-12-2007, 15:58
Ma poi quello che è assurdo è che sembra lo facciano apposta di impedire lo spegnimento completo degli apparecchi (che non costringa a staccare la presa, ovviamente...). Come si fa a sprecare l'energia così? E per nulla oltretutto; a cosa serve mantenere in "stanby" il PC quando lo si è spento oppure sti cazzo di alimentatori esterni (quanto li odio) che impicciano e continuano a consumare e a scaldare per nulla? :rolleyes: Il mio router consuma "in standby" 1/2 watt, da acceso 11... Cioè quando non fa nulla consuma quasi il 20% della potenza di quando è acceso... :eek: :nono:
Integrate gli alimentatori e mettete in tutti gli apparecchi sti maledettissimi interruttori! :mad:

Stra-Iper Quoto...il discorso non fa' una piega....:cool:

DarKilleR
14-12-2007, 18:12
se inizio a fare l'elenco dei led che stanno fissi accesi in casa non finisco più....

Ok, io sto attento ai monitor ed alla TV ed al router dove ho la presa con l'interruttore, in quanto in netgear non ha neanche l'interruttore di accensione/spegnimento...

Però a casa ho citofono esterno illuminato 24 ore su 24, citofoni del portone X3 (la casa è una bifamiliare + un piccolo ufficio indipendente) tutti accesi 24 ore su 24...

Per non parlare dei videoregistratori/lettori , che non c'è verso di spegnerli se non scollegando la spina...
In oltre ho le luci delle scale temporizzate (durano 20 secondi per 2 rampe diverse) e si spengono in automatico (almeno nessuno se la dimentica accesa) ma il controllo del temporizzatore nel pannello generale dell'impianto elettrico ha un led fisso acceso.

Le luci di emergenza in caso di black out, che entrano in automatico, hanno tutte un led acceso..

Per non parlare delle tastiere dell'allarme, ne ho 4 e quando non sono in funzione hanno solo 2 led accesi, e quando funzionano ne hanno almeno 5...:muro:

Gli UPS hanno i led, le basi dei cordless hanno i led accesi, i PC hanno sulle main dei led che stanno accesi 24h su 24 almeno che non si toglie la spina..


Ok credo di aver finito..

LO SPRECO TOTALE E' UN'ESAGERAZIONE!!!!!!!!!

Ma chi cazzo li progetta sti affari?? :mc:

Pancho Villa
14-12-2007, 18:15
Il led della scheda madre! :doh:

xenom
14-12-2007, 18:59
Il led della scheda madre! :doh:

Quando ho visto accesa per la prima volta la scheda madre del nuovo pc (asus P5B dlx) ci sono rimasto di merda... mi ha abbagliato :asd:

la ASUS sboroneggia sempre di più... sulla mobo c'è la scritta ASUS trasparente e in mezzo ai layer della scheda ci sono almeno 3 LED HE... ciucceranno almeno 50 mA in totale secondo me.

fabio80
14-12-2007, 19:13
solo io vedo un controsenso nello stare a cavillare sui mA dei led salvo poi tenere acceso il pc per scrivere sul forum?

rgart
14-12-2007, 19:23
solo io vedo un controsenso nello stare a cavillare sui mA dei led salvo poi tenere acceso il pc per scrivere sul forum?

:asd: :asd:

No non è un controsenso perchè sennò andiamo a vivere in grotta e buona notte....

Quello che hai letto è spreco di energia x nulla... e può essere benissimo evitato, basta solo un pò di buona volontà...

fabio80
14-12-2007, 20:02
:asd: :asd:

No non è un controsenso perchè sennò andiamo a vivere in grotta e buona notte....

Quello che hai letto è spreco di energia x nulla... e può essere benissimo evitato, basta solo un pò di buona volontà...

perchè postare sul forum è un impiego costruttivo dell'energia elettrica? :confused:

Pancho Villa
14-12-2007, 20:04
Asus anch'io...
E poi il led del gamepad, quello dell'hub USB, quello del trasmettitore di mouse e tastiera wireless e ancora il laser del mouse che non si spenge mai! :muro:
E pensare che basterebbero i vecchi PC di una volta con l'interruttore classico... Sono riusciti persino a fare un passo indietro!

Pancho Villa
14-12-2007, 20:06
perchè postare sul forum è un impiego costruttivo dell'energia elettrica? :confused:Sempre più che lasciare il PC in "stanby". E quelli che più sprecano sono proprio quelli che il PC lo usano di meno! Perché magari il consumo in "stanby" complessivamente supera quello di utilizzo vero e proprio. :doh:

maxsona
15-12-2007, 12:10
Secondo me il vero spreco sono proprio i PC :D ... consumano sempre di più quando alla fine la maggior parte degli utenti li utilizza con IE e qualche applicazione Office .... se si imponesse alle software house di ottimizzare le applicazioni secondo me arriveremo agli stessi risultati con meno risorse.

rgart
15-12-2007, 13:07
esatto.... infatti alla apple usano sempre prodotti studiati per i portatili anche nei computer fissi... e il risparmio è notevole...!

GUSTAV]<
15-12-2007, 13:30
anche nel PC fisso voglio i cassetti del DVD che si aprono a mano ... :asd:
tutto per risparmiare energia :O

Approposito, in questa nuova legge sono comprese anche le stufe elettriche immagino... :rolleyes:

Micene.1
15-12-2007, 14:09
Beh, per i LED s'intende in un altro senso.

Comunque, prima o poi sarebbe arrivato:
http://www.corriere.it/politica/07_dicembre_10/bando_lampadine_incandescenza_1df1ed3c-a746-11dc-a6a3-0003ba99c53b.shtml#
Non commento le inesattezze dell'articolo (la più terribile forse è "Kw/h" per "kilowattora"), perché è solo bile versata...

Il provvedimento mi lascia alquanto perplesso nonché contrariato, al di là delle cifre (100 kWh di risparmio annuo pro capite, una stima secondo me un po' troppo generosa, visto che oltretutto il bando è previsto tra più di 2 anni), perché in effetti ci potrebbero essere dei motivi che fanno prediligere le lampade ad incandescenza rispetto a quelle a fluorescenza o simili.

1. Uno potrebbe volere, per particolari scopi, apposta una lampada che generi calore. Ad esempio il DolceForno aveva questo principio. Certo, si può sostituire il tutto con una resistenza ed una lampadina a risparmio, a discapito però della semplicità.
2. Lo spettro della luce emessa dalle lampade ad incandescenza è migliore; inoltre, la lampade fluorescenti generano UV-B, e ciò causa problemi ad individui con particolari patologie.
3. Le lampade fluorescenti non sono dimmabili, se non con particolari artifici.
4. Le lampade fluorescenti sono più grosse. Sembra un problema scemo, ma mi sono già ritrovato con lampadari per i quali non sono riuscito a trovare una lampada fluorescente che ci stesse!
5. La vita delle lampade fluorescenti si accorcia ogni volta che vengono accese e spente. Per particolari utilizzi potrebbe non essere conveniente (vi si è mai fulminata una lampada fluorescente dopo appena un paio d'anni?).
6. Le lampade fluorescenti hanno una temperatura operativa relativamente ristretta, e sono poco adatte all'illuminazione esterna se non con adeguate protezioni.
7. La lampade fluorescenti contengono mercurio, ed andrebbero riciclate in maniera differenziata (e questo lo sanno in pochi...).

Aggiungete voi, se volete.

Con questo, non voglio criticare le lampade fluorescenti che sono invece un discreto prodotto tecnologico e certamente più ragionevole delle lampade ad incandescenza (a casa mia ho montato solo quelle), ma sono sempre stato contrario ai bandi, soprattutto quando ci sono problematiche ancora irrisolte.

Il provvedimento dei Verdi, poi, include anche il bando per tutti gli apparecchi domestici che non consentono lo spegnimento completo (dunque anche i LED per lo stand-by). In questo caso il risparmio risulta invece del tutto irrisorio (2800 volte inferiore al precedente, secondo i Verdi stessi), ed ha il brutto risultato di levare semplicemente dal mercato italiano una caterva di elettrodomestici che magari hanno tutti altri vantaggi dal punto di vista energetico o ambientale in generale.
Il primo che mi viene in mente è la Nintendo Wii... La cosa ironica è che la Wii consuma meno di un decimo della Playstation 3, che però si può spengere del tutto e quindi non sarebbe interessata dal bando... :rolleyes:

Il problema delle "lucette" degli elettrodomestici in stand-by mi è sempre parso esagerato, sia dai media che dalle dicerie popolari: ci sono tanti modi per risparmiare quella manciata di watt...

Cosa ne pensate?

boh penso che quello che ha deciso sta cosa ne sappia poco di illuminazione

- ovviamente i led hanno un consumo irrisorio..anche mW...al max quello che consuma è la perdita del sistema di alimentazione e i circuiti che rimangono accesi negli apparecchi

-le lampade ad incandescenza garantiscono qualita della luce massima (la cosiddetta resa cromatica) costante e a costo scarso...le fluorescenti nn hanno questa possibilita nonostante il progresso della tecnologia...quindi per alcuni ambiti sono indispensabili (esempio vetrina di un negozio di gioielleria : usiamo una lampada ad incandescenza o una fluorescenza per far risaltare i colori delle pietre)?

fabio80
15-12-2007, 14:12
boh penso che quello che ha deciso sta cosa ne sappia poco di illuminazione


ma de che, guarda che l partito del pecoraro sa tutto di qualsiasi ramo tecnologico.

MaxArt
20-12-2007, 22:36
Non so se avete visto negli ultimi giorni in TV la pubblicità "progresso" del Ministero che invita a spegnere gli apparecchi domestici per risparmiare corrente...
L'eliminazione di apparecchi con led che non si spengono farà risparmiare 2 milioni di Kwh ogni annoDue milioni di kWh sono circa 400 mila euro... Quanti di questi ne ha speso Pecoraro Scanio per quello spot? :rolleyes:

fabio80
20-12-2007, 22:40
in pratica spegnendo tutti i led risparmiamo l'equivalente di due anni di pecoro al governo. idea. e se ne andasse lui?

gpc
20-12-2007, 23:03
in pratica spegnendo tutti i led risparmiamo l'equivalente di due anni di pecoro al governo. idea. e se ne andasse lui?

E se spegniamo proprio questo governo? Quanto si risparmia? :asd: