View Full Version : Ma si può vendere così? [ebay]
49.000 euro, 50 oggetti, non una foto originale
Ma si può vendere così?
eBay dovrebbe dare norme precise sulla confezione degli annunci, rendendo obbligatorie alcune informazioni essenziali per consentire all'acquirente di capire cosa effettivamente riceverà
Sabato 8 Dicembre 2007 14:00
urio0112 é su eBay dal 16 Ottobre 2005; ha 15 feedback 94% positivi. In questo momento ha in vendita una cinquantina di oggetti in formato compralo subito per un valore complessivo di 49.000 euro. Si tratta di 6 Nokia, 7 micro pc Vaio, 14 portatili, 19 tv al plasma, 6 Canon EOS.
Tutti rigorosamente descritti con foto e testi presi dal web.
urio0112 fino al 24 Ottobre di quest'anno ha venduto reperti fossili, ametiste, denti di squalo, scorpioni imbalsamati.
Dal 7 Novembre, a parte una moneta, ha iniziato a vendere oggetti informatici; 4 vendite delle quali una andata a male (rybob1697(281) raccomanda di non fidarsi), 2 ad acquirenti con 1 solo feedback, uno dei quali già sospeso, e l'ultima ad un utente con due feedback.
La domanda che poniamo sia a urio0112 che al Team Regolamento e Sicurezza é questa: è possibile mettere in vendita 49.000 euro di elettronica senza dare la foto dell'oggetto che effettivamente riceverà l'acquirente?
E non sarà il caso di rendere obbligatorio l'inserimento nelle inserzioni di elementi che consentano all'acquirente di capire cosa effettivamente riceverà dopo aver pagato? E se lo riceverà?
da:http://www.ebayabuse.it/
mi sto rendendo conto che ebay è diventato il mezzo preferito dai truffatori pseudo-informatici italiani e stranieri (anzi comunitari, visto che la Romania è UE).
Ci sono nokia N95 venduti a prezzi sospetti da utenti a 0 feedback come
che ha copiato e anche male pari pari [url=http://linkeditato]l'annuncio (http://linkeditato[/url) di un venditore powerseller
che lo mette in vendita nella categoria: Altre categorie > Varie > Categoria per test > Attributes > Attributes1
cha ne ha già rifilato un pacco due settimane fà (http://linkeditato) ma per il quale non ha ricevuto ancora il feebdack e immagino il perchè
lo staff di ebay è stato avvisato e nulla è successo.
e la gente abbocca..
Occhio, poi, che se viene richiesto il pagamento vaglia veloce molto probabilmente si tratta di una truffa.
il segreto della truffa:
il truffatore vi dice che il vaglia veloce e sicuro al 100% E VERO!!!! Ma dovete essere piu furbi di lui.... in che modo??? ve lo spiego io
premettiamo una cosa:
il beneficiario del vaglia veloce deve essere munito di :
- carta d'identita originale
- numero di riferimento
- password
Senza questi non puo incassare l'assegno!!!
il truffatore vi dira " effettua il vaglia di X euro e mandami una copia del vaglia scannerizzata al mio indirizzo e-mail cancellando le ultime 6 cifre del codice di riferimento, poi dato che sono uno sbadato decidiamo una password in modo che al momento che incassero l'assegno so gia qual'e la password e le mancanti cifre del codice di riferimento me le darai al telefono quando riceverai la merce."
la gabola sta li....
il truffatore ha gia la password che avete deciso insieme, il documento d'identita suo ( o falsificato) , ha praticamente il vostro numero di riferimento al quale mancano le 6 cifre che voi avete OPPORTUNAMENTE CANCELLATO....
Peccato che le ultime 6 cifre che mancano il truffatore le sa gia... dite voi "COME FA A SAPERLE SE IO LE HO
CANCELLATE????"
SEMPLICE!!!!!
Le ultime sei cifre del codice di riferimento non e altro che la data in cui avete effettuato il vaglia.. ecco un esempio.
METTIAMO CASO CHE LA VOSTRA PASSWORD DECISA INSIEME E : PLUTO
e il vostro numero di riferimento sia
35123 1234 01 XXXXXX ( le ultime "X" in neretto e il codice che voi avete cancellato)
se avete effettuato il vaglia oggi 27/08/07 quelle ultime 6 cifre saranno 270807 IL GIOCO E FATTO!!!
Il truffatore si ritrova con tutta la parte del codice di riferimento al completo e puo prelevare l'assegno senza avervi mandato un bel fico secco di nulla!!!!
Capito?????
Jammed_Death
09-12-2007, 10:13
bello quel sito e bello l'articolo :D
il barbatrucco del codice di riferimento è un'altro dei mille modi di fare una truffetta su ebay. Nulla di che, ma meglio saperlo,quindi grazie della dritta ;)
la questione della foto è diversa: se gli oggetti non sono usati ma sono semplicemente rivenduti (ci sono Powersellers che vendono centinaia di oggetti al giorno, e non solo materiale IT: casalinghi, tessile, elettrodomestici etc...).
non si può pretendere che facciano una singola foto per ogni articolo: non li tireranno neanche fuori dall'imballo, ovviamente).
(...ma non sarà OT in questa sezione :stordita: )
Jammed_Death
09-12-2007, 10:16
queste norme di sicurezza sono impossibili da attuare?
-comunicare obbligatoriamente i dati personali tra i 2 utenti (come qui nel forum)
-ogni messaggio di contatto deve essere letto da un membro dello staff ebay. POtrà rallentare le cose ma almeno si eviterà d'ingannare i meno esperti
e in più tutte le cose già dette su foto, descrizioni ecc ecc
(...ma non sarà OT in questa sezione :stordita: )
mi sembra quello delle truffe su ebay, un problema di scottante attualità.
Cmq urio0112 è stato sospeso, ma solo dopo l'intervento di quel sito. urio0112 avrebbe incassato 49.000 euro in pochi giorni. :doh:
Jammed_Death
09-12-2007, 10:24
mi sembra quello delle truffe su ebay, un problema di scottante attualità.
Cmq urio0112 è stato sospeso, ma solo dopo l'intervento di quel sito. urio0112 avrebbe incassato 49.000 euro in pochi giorni. :doh:
ma quindi ha venduto tutto quel materiale? e la punizione? ha perso il suo account ebay?
Fides Brasier
09-12-2007, 10:27
lo staff di ebay è stato avvisato e nulla è successo.
e la gente abbocca..questo e' il vero grosso problema.
una persona che conosco e' stata truffata su ebay: 700 euro pagati, oggetto mai ricevuto. denuncia ai carabinieri, e avvisato ebay.
dopo poco tempo quella persona vede lo stesso oggetto posto di nuovo in vendita ma da un altro utente: ebay non ha fatto nulla per tentare di bloccare la truffa, che quindi ha avuto di nuovo successo.
il problema non e' tanto l'ingenuita' degli utenti che abboccano, quanto la facilita' con cui e' possibile fare truffe su ebay con un buon margine di impunita'.
naitsirhC
09-12-2007, 10:28
Su Ebabbuinay ci son articoli venduti ad un prezzo più alto che non nei negozi :doh:
Complimenti agli autori dell'articolo, a chi lo ha postato anche qui e a chi a creato ebayabuse.it
ma quindi ha venduto tutto quel materiale? e la punizione? ha perso il suo account ebay?
no, per fortuna sono intervenuti in tempo, ma solo grazie ad ebayabuse.it
le astuzie di un rumeno che fa fortuna in italia con i Nokia N95
1) http://www.ebayabuse.it/viorel.htm
2) http://www.ebayabuse.it/costin.htm
Dreammaker21
09-12-2007, 10:31
Però se scrivi che accetti postepay ti cancellano subito l'inserzione, trattenendosi il costo iniziale dell inserzione.
Jammed_Death
09-12-2007, 10:32
no, per fortuna sono intervenuti in tempo, ma solo grazie ad ebayabuse.it
le astuzie di un rumeno che fa fortuna in italia con i Nokia N95
1) http://www.ebayabuse.it/viorel.htm
2) http://www.ebayabuse.it/costin.htm
sto guardando le loro iniziative anche sull' "eday" e gli incontri ecc ecc...molto ma molto interessante inoltre per essere un sito giovane sta già facendo molto
intanto grazie a questa gente io che ho 3 feedback non sono riuscito a vendere un cavolo! :mad: :mad:
Mi sto rendendo conto anche dell'importanza della password utilizzata su ebay. Per questi truffatori infatti è un gioco da ragazzi appropriarsi di un account altrui per fare i propri loschi affari. Esistono programmi pirata che testano centinaia di password al minuto generate per esempio da un dizionario italiano anche in combinazione con numeri e lettere; sapendo già l'ID (il nome utente) il 50% del lavoro è già fatto.
Per questo utilizzate password difficilmente scopribili.
Jammed_Death
09-12-2007, 10:42
già ma non tutti l'accettano...i venditori americani ce l'hanno tutti, quegli italiani mandano la solita mail "accetto postepay e basta" -_-
Basta utilizzare paypal....sono stato "gabbato" con un oggetto del tutto diverso dalla vendita ma almeno vieni risarcito sino all'ultimo.
Non acquistate mai da chi non vi vende con paypal.
paypal non risarcisce fino all'ultimo. Dipende dal programma protezione. Ad esempio, il nokia di cui trattasi sopra è coperto fino a 200 euro.
Se lo vende a 400 euro e si rivela una truffa, paypal ti rimborserà (a babbo morto) solo la metà. Il resto se lo gode il truffatore per fare i regali di natale.
Killer Application
09-12-2007, 11:03
già ma non tutti l'accettano...i venditori americani ce l'hanno tutti, quegli italiani mandano la solita mail "accetto postepay e basta" -_-
basta rigirare l'email a ebay e bannano l'utente.
già fatto un paio di volte:fagiano:
Io lo dico sempre ai miei amici...su EBAY personalmente non acquisterei neppure un paio di calzini !!!;)
Figurarsi acquistare roba da centinaia di €!!!
Io lo dico sempre ai miei amici...su EBAY personalmente non acquisterei neppure un paio di calzini !!!;)
Figurarsi acquistare roba da centinaia di €!!!
io non sono cosi' drastico, quando acquisto cerco di segurie delle semplici regole anti truffa.
andreasperelli
09-12-2007, 11:11
Non è possibile che tutte le inserzioni siano controllate, secondo me dobbiamo essere anche noi a farci scaltri altrmenti invece di comprare su eBay andiamo al Mediaworld, come del resto faccio spesso :)
Ci sono alcune cose che si possono comprare più a cuor leggero e per cui eBay è ottimo, per esempio videogiochi e DVD usati. Lì l'importo è piccolo ed è difficile che stiano mettendo su una truffa.
Io sinceramente un cellulare nuovo da 400€ da uno senza feedback non lo comprerei mai e anche se ha i feedback cerco di vedere cosa ha venduto e quando.
Ho comprato l'Xbox 360 nuova su eBay, ma il venditore aveva molti feedback e qualificati.
Pago solo con bonifico (devono darti il nome e il conto corrente) o con Paypal, mai con Postepay o vaglia che non sono garantiti e ti constringono ad andare alle poste dove preferisco non mettere piede :)
Secondo me molta gente va su eBay senza riflettere, a volte vedo oggetti venduti praticamente al prezzo del negozio... :O
Jammed_Death
09-12-2007, 11:13
Ci sono alcune cose che si possono comprare più a cuor leggero e per cui eBay è ottimo, per esempio videogiochi e DVD usati. Lì l'importo è piccolo ed è difficile che stiano mettendo su una truffa.
invece no, è proprio questo il metodo migliore...nessuno s'incasina legalmente per 20 euro persi o anche 50...e i truffatori marciano su questo, perchè dieci persone fregate per 50 euro sono già 500 euro senza pericoli. E' un po come il furto di soldi dal conto, se prendono 500 euro a uno se ne accorge, se prendono 10€ a 50persone manco li notano
ps: io ad esempio sono cascato in un'altra truffa da poco missà, cioè quella in cui compri da un tizio con tanti feedback e poi lui si fa sospendere...per ora lo sto sentendo ancora in mail ma già il fatto che sia sospeso non mi piace per niente, la cosa ebay non me l'ha segnalata, me l'ha detto un'operatore che ho contattato per il fatto che le inserzioni fossero sparite. Ora aspetto che passi questo weekend+festa e vedo come va con assistenza e venditore e poi deciderò cosa fare.
Fides Brasier
09-12-2007, 11:15
Pago solo con bonifico (devono darti il nome e il conto corrente)io ormai ho capito che nemmeno questo serve a tutelarti, perche' una volta che il trasferimento e' stato effettuato nessuno mai potra' restituirti i tuoi soldi.
c'e' sempre la possibilita' di fare denuncia naturalmente, ma mi chiedo se puo' servire a qualcosa. le prossime settimane/mesi vedro'...
andreasperelli
09-12-2007, 13:08
io ormai ho capito che nemmeno questo serve a tutelarti, perche' una volta che il trasferimento e' stato effettuato nessuno mai potra' restituirti i tuoi soldi.
c'e' sempre la possibilita' di fare denuncia naturalmente, ma mi chiedo se puo' servire a qualcosa. le prossime settimane/mesi vedro'...
niente di può tutelare al 100% però sicuramente è più sicuro quello del vaglia o di postepay. Il punto è che quando si compra su ebay si accetta il rischio di truffa come quando si compra un auto usata da un privato, sta a noi decidere quanto rischio accettare. Io per esempio sono uno che su ebay vende più che comprare.
DVD_QTDVS
09-12-2007, 14:22
Ebay si presta troppo bene all' uso truffaldino di alcune persone...
Almeno se acquisto da un commerciante reale e concreto, ho sempre
il suo indirizzo, vedo la sua faccia e se mi dà "na sola" posso sempre
aspettarlo dietro l'angolo, la sera mentre torna a casa... :huh:
Online, ed Ebay in particolare invece... :fiufiu:
Poi aivoglia a piangere da avvocati, giudici e altro... :rolleyes:
Mah... ho effettuato una quarantina di acquisti su ebay, oggetti informatici e non. Io non uso questo sito perchè si risparmia, bensì per comprare oggetti che dalle mie parti non si trovano nei negozi neanche a pregare in greco antico.
Basta prendere semplici accorgimenti, come privilegiare i powerseller, e controllare SEMPRE i feedback degli ultimi mesi (capitano anche casi di utenti con centinaia di feedback positivi che decidono di fare "il grande passo" e che dopo aver venduto una ventina di oggetti in un sol colpo scappano col bottino...); comprare sempre in Italia (evitare cina, hong kong, etc per sorprese con dogana) e in caso di compravendita fra privati, se si hanno dei dubbi richiedere ulteriori foto reali dell'oggetto scattate nel momento della richiesta, usare sempre metodi di pagamento sicuri.
Purtroppo non è un problema che affligge solo ebay; esistono centinaia di altri siti simili che sono un richiamo irresistibile per i truffatori; e per gli allocchi che sono convinti di poter comprare un N95 a 150€, per quello non c'è niente da fare, ci sono ed esisteranno sempre, come la gente che telefona ai maghi in tv o che compra le pillole per perdere 10Kg in 10 giorni :D
Ciao
Mah... ho effettuato una quarantina di acquisti su ebay, oggetti informatici e non. Io non uso questo sito perchè si risparmia, bensì per comprare oggetti che dalle mie parti non si trovano nei negozi neanche a pregare in greco antico.
Basta prendere semplici accorgimenti, come privilegiare i powerseller, e controllare SEMPRE i feedback degli ultimi mesi (capitano anche casi di utenti con centinaia di feedback positivi che decidono di fare "il grande passo" e che dopo aver venduto una ventina di oggetti in un sol colpo scappano col bottino...); comprare sempre in Italia (evitare cina, hong kong, etc per sorprese con dogana) e in caso di compravendita fra privati, se si hanno dei dubbi richiedere ulteriori foto reali dell'oggetto scattate nel momento della richiesta, usare sempre metodi di pagamento sicuri.
Purtroppo non è un problema che affligge solo ebay; esistono centinaia di altri siti simili che sono un richiamo irresistibile per i truffatori; e per gli allocchi che sono convinti di poter comprare un N95 a 150€, per quello non c'è niente da fare, ci sono ed esisteranno sempre, come la gente che telefona ai maghi in tv o che compra le pillole per perdere 10Kg in 10 giorni :D
Ciao riassume esattamente come la penso.
Fides Brasier
09-12-2007, 15:00
Mah... ho effettuato una quarantina di acquisti su ebay, oggetti informatici e non. Io non uso questo sito perchè si risparmia, bensì per comprare oggetti che dalle mie parti non si trovano nei negozi neanche a pregare in greco antico.
Basta prendere semplici accorgimenti, come privilegiare i powerseller, e controllare SEMPRE i feedback degli ultimi mesi (capitano anche casi di utenti con centinaia di feedback positivi che decidono di fare "il grande passo" e che dopo aver venduto una ventina di oggetti in un sol colpo scappano col bottino...); comprare sempre in Italia (evitare cina, hong kong, etc per sorprese con dogana) e in caso di compravendita fra privati, se si hanno dei dubbi richiedere ulteriori foto reali dell'oggetto scattate nel momento della richiesta, usare sempre metodi di pagamento sicuri.
Purtroppo non è un problema che affligge solo ebay; esistono centinaia di altri siti simili che sono un richiamo irresistibile per i truffatori; e per gli allocchi che sono convinti di poter comprare un N95 a 150€, per quello non c'è niente da fare, ci sono ed esisteranno sempre, come la gente che telefona ai maghi in tv o che compra le pillole per perdere 10Kg in 10 giorni :D
Ciaocondivido il tuo pensiero, ma io voglio andare oltre e non voglio pensare che tutti quelli che sono stati truffati su ebay un po' se la sono cercata. ebay + paypal, a mio avviso, potrebbero offrire strumenti di controllo e protezione dalle truffe ben piu' efficienti, che invece non sonno presi in considerazione. quindi un conto e' l'eccesso di buona fede da parte di qualcuno (che comunque non giustifica in alcun modo una colpevolizzazione della vittima), un altro conto invece e' la facilita' con cui una persona gia' segnalata per truffa puo' continuare a perpetrare lo stesso reato.
condivido il tuo pensiero, ma io voglio andare oltre e non voglio pensare che tutti quelli che sono stati truffati su ebay un po' se la sono cercata. ebay + paypal, a mio avviso, potrebbero offrire strumenti di controllo e protezione dalle truffe ben piu' efficienti, che invece non sonno presi in considerazione. quindi un conto e' l'eccesso di buona fede da parte di qualcuno (che comunque non giustifica in alcun modo una colpevolizzazione della vittima), un altro conto invece e' la facilita' con cui una persona gia' segnalata per truffa puo' continuare a perpetrare lo stesso reato.
Condivido in pieno, in questo caso c'è da dire che data l'importanza del sito e l'enorme traffico di denaro che gestisce, non vi è un'adeguato sistema di controllo, soprattutto è "poco reattivo" e "blando" negli interventi contro i truffatori, che spesso hanno tutto il tempo di sparire o di riaprire decine di account cloni e di continuare ad agire indisturbati.
Ciao
Basta utilizzare paypal....sono stato "gabbato" con un oggetto del tutto diverso dalla vendita ma almeno vieni risarcito sino all'ultimo.
Non acquistate mai da chi non vi vende con paypal.
Vero.
L'unica truffa in cui incappai, per conto di un amico, anni fa, finì bene.
Riuscii a guadagnarci: mi rimborsarono 200 euro e in più riuscii, non so neppure io in che modo e con quante denunce, a far restituire i soldi da paypal all'istituto erogante la carta di credito :D:D
LuVi
Usate sempre http://www.toolhaus.org/cgi-bin/negs
Mah... ho effettuato una quarantina di acquisti su ebay, oggetti informatici e non. Io non uso questo sito perchè si risparmia, bensì per comprare oggetti che dalle mie parti non si trovano nei negozi neanche a pregare in greco antico.
Basta prendere semplici accorgimenti, come privilegiare i powerseller, e controllare SEMPRE i feedback degli ultimi mesi (capitano anche casi di utenti con centinaia di feedback positivi che decidono di fare "il grande passo" e che dopo aver venduto una ventina di oggetti in un sol colpo scappano col bottino...); comprare sempre in Italia (evitare cina, hong kong, etc per sorprese con dogana) e in caso di compravendita fra privati, se si hanno dei dubbi richiedere ulteriori foto reali dell'oggetto scattate nel momento della richiesta, usare sempre metodi di pagamento sicuri.
Purtroppo non è un problema che affligge solo ebay; esistono centinaia di altri siti simili che sono un richiamo irresistibile per i truffatori; e per gli allocchi che sono convinti di poter comprare un N95 a 150€, per quello non c'è niente da fare, ci sono ed esisteranno sempre, come la gente che telefona ai maghi in tv o che compra le pillole per perdere 10Kg in 10 giorni :D
Ciao
Ciò che dici non è del tutto vero.
Esiste un fenomeno molto comune negli ultimi anni, il phishing.
Molti ci cascano, e in questo modo i truffatori guadagnano account pieni di feedbck positivi e reali.
Me ne sono capitati, e li ho segnalati; a volte li sgami perchè, nella fretta di truffare l'Italiano, dopo aver fregato un account straniero, cambiano la residenza dell'oggetto.
Di colpo anziani signori del Connecticut si ritrovano a vendere cellulari in Italia :D
Un altra cosa; io a priori diffido di tutti gli oggetti più in voga al momento: non è un caso se si stia parlando di N95, ossia il cellulare più ambito in questo periodo.
LuVi
mi sto rendendo conto che ebay è diventato il mezzo preferito dai truffatori pseudo-informatici italiani e stranieri (anzi comunitari, visto che la Romania è UE).
Ci sono nokia N95 venduti a prezzi sospetti da utenti a 0 feedback come
che ha copiato e anche male pari pari l'annuncio (http://linkeditato[/url) di un venditore powerseller
che lo mette in vendita nella categoria: Altre categorie > Varie > Categoria per test > Attributes > Attributes1
cha ne ha già rifilato un pacco due settimane fà (http://linkeditato) ma per il quale non ha ricevuto ancora il feebdack e immagino il perchè
lo staff di ebay è stato avvisato e nulla è successo.
e la gente abbocca..
alla fine è stato rilasciato il feedback e purtroppo è come sospettavo..
Truffatore, incassa i soldi e non spedisce nulla, attenzione ha altri ID utente. 23-Dic-07 16:01
NOKIA N 95 8 Gb nuovo (#120186521306) EUR 453,00 Vedi l'oggetto [url]http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewFeedback2&userid=bozzolanovis&&ftab=FeedbackAsSeller&sspagename=VIP:feedback:2:it&iid=120186521306
ma guardate quest'altro, ha fatto vittime in tutta italia con i nokia n95..
http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewFeedback2&userid=abbia12&ftab=AllFeedback
Swisström
23-12-2007, 22:48
Io lo dico sempre ai miei amici...su EBAY personalmente non acquisterei neppure un paio di calzini !!!;)
Figurarsi acquistare roba da centinaia di €!!!
io invece ho acquista migliaia di euro di merce, mai un problema, ma nulla.
Il trucco? Solo utenti internazionali (anzi, praticamente solo negozi) (americani, tedeschi, inglesi, australiani, di hong kong, giapponesi,...) con ottimi e tanti feedback, solo "compralo subito", solo pagamento via paypal (ovviamente!).
Se poi volete continuare a farvi truffare comprando cellulari da discutibili utenti italiani, fate pure :asd:
roverello
24-12-2007, 12:58
il barbatrucco del codice di riferimento è un'altro dei mille modi di fare una truffetta su ebay. Nulla di che, ma meglio saperlo,quindi grazie della dritta ;)
la questione della foto è diversa: se gli oggetti non sono usati ma sono semplicemente rivenduti (ci sono Powersellers che vendono centinaia di oggetti al giorno, e non solo materiale IT: casalinghi, tessile, elettrodomestici etc...).
non si può pretendere che facciano una singola foto per ogni articolo: non li tireranno neanche fuori dall'imballo, ovviamente).
(...ma non sarà OT in questa sezione :stordita: )
Premesso che la foto non è probante, in quanto la si può scaricare dal sito del produttore, ci sono dei Powerseller da 200.000 feedback positivi che la foto la mettono anche per un pezzo da pochi euro/dollari.
Su ebay ho comprato e venduto abbastanza (sempre tutto OK), ma non mi sognerei mai di comprare l'ultimo telefono/tv lcd/pc portatile e simili da personaggi apparsi dal nulla, a prezzi improbabili e tra l'altro sotto le feste!
io invece ho acquista migliaia di euro di merce, mai un problema, ma nulla.
Il trucco? Solo utenti internazionali (anzi, praticamente solo negozi) (americani, tedeschi, inglesi, australiani, di hong kong, giapponesi,...) con ottimi e tanti feedback, solo "compralo subito", solo pagamento via paypal (ovviamente!).
Se poi volete continuare a farvi truffare comprando cellulari da discutibili utenti italiani, fate pure :asd:
Cioè solo gli utenti italiani truffano su eBay? Io sono stato fregato da un inglese, tanto per dire...
roverello
24-12-2007, 16:02
Cioè solo gli utenti italiani truffano su eBay? Io sono stato fregato da un inglese, tanto per dire...
Ma voi le informazioni di contatto, prima di pagare, ovvio, le chiedete e le usate?
Io spesso, quando si tratta di cifre importanti.
Ciò mi ha consentito di schivare un paio di casi sospetti e se uno non ha nulla da nascondere non si innervosisce perchè gli telefono.
Con gli utenti internazionali è più complicato, ma si può fare.
Swisström
24-12-2007, 16:09
Cioè solo gli utenti italiani truffano su eBay? Io sono stato fregato da un inglese, tanto per dire...
ah io non lo so... mai comprato e non ci tengo a farlo, da un utente italiano.
Ma da quel che sento e dalle inserzioni italiane che leggo, non comprerei nemmeno se mi obbligassero :asd:
È tutta questione di saper scegliere :O Poi la truffa capita.. ma se si scegliesse cosa e dove comprare con più cognizione si risparmierebbe la stragrande maggioranza delle fregature.
andreasperelli
24-12-2007, 16:11
ah io non lo so... mai comprato e non ci tengo a farlo, da un utente italiano.
Ma da quel che sento e dalle inserzioni italiane che leggo, non comprerei nemmeno se mi obbligassero :asd:
fortuna che esiste l'ignore list sul Forum :D
Swisström
24-12-2007, 16:12
Ma voi le informazioni di contatto, prima di pagare, ovvio, le chiedete e le usate?
Io spesso, quando si tratta di cifre importanti.
Ciò mi ha consentito di schivare un paio di casi sospetti e se uno non ha nulla da nascondere non si innervosisce perchè gli telefono.
Con gli utenti internazionali è più complicato, ma si può fare.
no, non ho alcun bisogno di rompere le palle al venditore :O
Oltretutto non ho mai acquistato per cifre veramente importanti, credo che il massimo sia stato intorno ai 600-700$
fortuna che esiste l'ignore list sul Forum :D
Esistono anche forum di soli sfizzeri sceltissimi. Infatti inviterei l'utente in questione a limitarsi a frequentare quelli del suo piccolo paese, piuttosto che venire qui ad irritare la gente con le sue reiterate considerazioni offensive e razziste.
Swisström
24-12-2007, 18:13
Esistono anche forum di soli sfizzeri sceltissimi. Infatti inviterei l'utente in questione a limitarsi a frequentare quelli del suo piccolo paese, piuttosto che venire qui ad irritare la gente con le sue reiterate considerazioni offensive e razziste.
cortesemente rifiuto, ma ti ringrazio lo stesso per l'invito :)
HenryTheFirst
24-12-2007, 18:21
cortesemente rifiuto, ma ti ringrazio lo stesso per l'invito :)
Cortesemente invito te a evitare uscite simili a quelle che hanno dato origine a questo off topic, visto che sai bene dove portano anche se non offendi nessuno in modo esplicito.
Analogamente invito gli altri utenti a non cogliere simili provocazioni.
Io ho fatto parecchie transazioni in sti 3 anni , sia con italiani che con stranieri ( sfizzeri mai per fortuna , mi sembra... ).
Vere e proprie truffe mai , ma un paio di disavventure mi son capitate.
Tipo un effetto a pedale autocostruito dalla russia , che per poco non mi esplodeva in mano :D oppure un master yamaha F1 dalla francia , ovviamente non funzionante .
Non son mai riuscito a farmi risarcire purtroppo , comunque non ho mai comprato per grosse cifre eccetto la mia attuale 6800gt pagata 400€ SS comprese dagli Usa ( al tempo in italia viaggiava sulle 600 € ) , arrivata senza problemi anche di dogana e ancora qui che , nel suo piccolo :D , rulla nel mio pc.
Cmlamlzlma
il problema purtroppo è proprio Ebay. Il suo sistema sta facendo acqua ovunque, ormai il know-how di come truffare su ebay è di dominio pubblico anche peri i piu' principianti lestofanti e persino degli immigrati.
A fronte di centinaia di segnalazioni di annunci sospetti o di utenti furfanti, ebay non risponde con la stessa prontezza con la quale ti prende i soldi per gli annunci.. Il sistema dei feeback è facilmente aggirabile, le credenziali per chi vende sono facilmente falsificabili.
da: ebayabuse.it
occasioni_da_urlo, alias last-minute-offerte é stato sospeso.
Ma restano sulla piattaforma almeno questi altri suoi account, tutti con le solite caratteristiche: feedback 0 o fatti con acquisti da 0,01 cantesimi ed utilizzati per finte vendite e azioni di rialzo delle offerte.
Sono:
fra.amodio, actis.denis, druetto59, bisettini, giragimondo, ravera57, semy.luca, sarsanoo, elpidiomazza, marco.ravera-2007, casagiovanni_123, aldo.pent, roberto_de68, girolino3333, sarsanoo, francobomber_123, eugenietto59, mata-fora, pastore58, morace58, rogolinofabio.
L'attività su eBay di questi 'utenti' é stata molto intensa, guardate:
rogolinofabio ha comprato da druetto59;
sarsanoo ha venduto a morace58 e roberto_de68;
morace58 ha comprato da francobomber_123, sarsanoo, marco.ravera-2007 e roberto_de68;
pastore58 ha venduto a actis.denis e roberto_de68;
eugenietto59 ha comprato da druetto59;
francobomber_123 ha venduto a morace58 e a roberto_de68;
girolino3333 ha comprato da morace58 e da marco.ravera-2007;
roberto_de68 ha acquistato da sarsanoo, morace58, francobomber_123 e druetto59 e a venduto a pastore58;
aldo.pent ha venduto a druetto59;
casagiovanni_123 ha venduto a druetto59;
marco.ravera-2007 ha venduto a girolino3333 e morace58;
druetto59ha venduto e acquistato con roberto_de68, eugenietto59 e rogolinofabio;
actis.denis ha acquistato da pastore58 e druetto59.
Vogliamo sperare che il Team Sicurezza li elimini in blocco prima che facciano altri danni.
e per finire, è ancora all'asta quest'oggetto imperdibile!!
nicolaollio63, utente eBay dal 27 Novembre, ha 22 feedback positivi recuperati con acquisti da pochi centesimi tra il 3 ed il 23 Dicembre.
La sua prima asta merita di essere citata: Gratta e Vinci "Vincenti" (150198118106).
nicollaollio63 ci spiega di cosa si tratta:
' i Gratta e vinci vari, Miliardario, MegaMiliardario ecc. tutti vincenti. Vi sembrerà strano ma è come vi dico, li ho trovati in un vecchio magazzino che l'aveva fittato un tabaccaio. Naturalemte i gratta sono stati già pagati, ma se trovate dei posti dove non li scaricano immediatamente . . . a buon intenditore ! ! ! ! ! ! Il numero di gratta inviati sarà stabilito in base alla cifra finale dell'asta ! ! !'.
Che significherà, forse una cosa di competenza dei Carabinieri? http://www.ebayabuse.it/
Swisström
24-12-2007, 22:02
il problema purtroppo è proprio Ebay. Il suo sistema sta facendo acqua ovunque, ormai il know-how di come truffare su ebay è di dominio pubblico anche peri i piu' principianti lestofanti e persino degli immigrati.
A fronte di centinaia di segnalazioni di annunci sospetti o di utenti furfanti, ebay non risponde con la stessa prontezza con la quale ti prende i soldi per gli annunci.. Il sistema dei feeback è facilmente aggirabile, le credenziali per chi vende sono facilmente falsificabili.
e per finire, è ancora all'asta quest'oggetto imperdibile!!
e poi dite a me... se uno si fa fregare i soldi in qeusto modo è un Pollo con la P maiuscola.
quando c'è un raggiro la colpa non è della vittima del raggiro... ma di chi ha raggirato.
che sia su ebay, in un negozio o per la strada non cambia niente.
l'imprudenza non legittima chi ne approfitta.
Ciao.
Voglio raccontarmi la mia esperienza.
Ho vinto per 201 euro un'asta di photoshop cs2 italiano descritto come originale ma che in realtà è una volgare copia pirata che il venditore mi offre alla generosa cifra di 20 euro.
Segnalo la cosa ad ebay che dopo 15 giorni mi risponde in questa maniera:
"Gentile ...............
È mio dovere informarti che eBay non ha nessun controllo o
responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità dei beni messi
in vendita sul Sito.
Non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle
inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare
offerte.
Ti consiglio pertanto di ricontattare il venditore per ricevere magiori
chiarimenti al riguardo.
Non essendo parte della transazione e non avendo alcuna responsabilità
per eventuali problemi sorti in seguito alla conclusione di una vendita,
eBay non può contattare un utente a nome di un altro per svolgere
attività di intermediazione o garantire che gli utenti portino a termine
una transazione a certe condizioni.
Spero che il mio consiglio possa esserti utile e ti auguro di riuscire a
trovare un accordo che sia soddisfacente per entrambi.
Cordiali saluti "
Ho evidenziato una parte della risposta che a quanto pare sembra invitarmi a trattare il prezzo della copia pirata.
Io rispondo in questa maniera:
" Salve, mi conseguenza devo desumere che tollerate le inserzioni di software pirata. Complimenti vivissimi.
Faccio presente che il venditore non mi contatta per farsi pagare i 201 euro dell'asta ed a fine settimana emetterò feedback POSITIVO senza però pagare includendo in maniera visibile la vostra tolleranza verso la pirateria nella speranza di incassare le spese di commissione dal venditore.
Segnalerò l'asta come pagata e vedremo che succede non appena addebitere la vostra "tangente" sui 201 euro al venditore.
Tanti saluti. W la pirateria e l'onesta. "
Allo stato attuale dopo un mese circa l'asta mi viene segnata come vinta e da pagare.
Complimenti ad ebay.
fate attenzione poi alle email che arrivano da pseudo-acquirenti che richiedono informazioni su vostre aste che non avete mai pubblicato. Se si risponde con il link allegato nell'email ottengono i vostri codici di accesso ad ebay e rubando l'account e i vostri preziosi feedback positivi. Possono avviare cosi' le loro truffe del genere 35 Nokia n95.
Dagli errori ortografici di alcune email si direbbe che sono spedite da stranieri.
Ovviamente non ho fatto offerte per camice nere ( ce l' ho già )
Cliccando sul numero dellì inserzione si accede al sito
http://signinn.nm.ru/...........
FARE ATTENZIONE !!!
Questo messaggio è stato inviato da eBay.
Il tuo nome è stato indicato in modo da garantire l'autenticità del messaggio. Ulteriori informazioni.
Domanda sull'oggetto - Rispondi ora
eBay ha inviato questo messaggio per conto di un utente eBay tramite I miei messaggi. Le risposte inviate tramite email verranno recapitate direttamente all'utente eBay e includeranno il tuo indirizzo email.
Domanda da parte di balimbo1969
balimbo1969( 172)
Feedback positivo: 98,9%
Utente dal: 07-Dic-04
Luogo: RC, Italia
Registrato il: www.ebay.com
Oggetto: CAMICIA NERA DA UOMO !!! (150146932436)
Questo messaggio è stato inviato mentre l'inserzione era in corso.
balimbo1969 è un potenziale acquirente.
Ciao, Si ho capito, ma per il pagamento acceti paypal o contrasegno?? aspeto una risposta, Grazie!
Rispondi a questa domanda
e BALIMBO insiste:
Questo messaggio è stato inviato da eBay.
Il tuo nome è stato indicato in modo da garantire l'autenticità del messaggio. Ulteriori informazioni.
Domanda sull'oggetto - Rispondi ora
eBay ha inviato questo messaggio per conto di un utente eBay tramite I miei messaggi. Le risposte inviate tramite email verranno recapitate direttamente all'utente eBay e includeranno il tuo indirizzo email.
Domanda da parte di balimbo1969
balimbo1969( 172)
Feedback positivo: 100%
Utente dal: 07-Dic-04
Luogo: RC, Italia
Registrato il: www.ebay.it
Oggetto: SISTEM 32!!! (150146932436)
Questo messaggio è stato inviato mentre l'inserzione era in corso.
balimbo1969 è un potenziale acquirente.
Ciao, quando spedisci?? mi hai fregato? fammi sapere se no vado e comincio con la denuncia, se non mi rispodni entro 12 ore allora faccio la denuncia. per me 300 euro non sono soldi. aspeto una risposta entro domani. Rispondi a questa domanda
stemanca
25-12-2007, 08:35
ebay è un mercato cresciuto a dismisura negli ultimi anni, come in tutti i mercati c'è da fare buoni affari ma anche da stare attenti alle fregature
Per me son sempre valide le stesse tre regole, su tutti i mercatini (online e non):
prudenza, buon senso e un pò di culo.
Oltre alla consapevolezza che non sarò mai al sicuro al 100%...
STE :)
Ieri pomeriggio avevo messo i vendita alcuni oggetti come metodo di pagamento avevo messo nella descrizioni Postapay perche fino ad ora l'avevo sempre fatto oggi mi è arrivata un email da ebay dicendo che gli annunci erano stati rimossi perche postapay non è un metodo valido e se la propongo di nuovo mi chiudono l'account:stordita:
Burrocotto
25-12-2007, 10:19
Ieri pomeriggio avevo messo i vendita alcuni oggetti come metodo di pagamento avevo messo nella descrizioni Postapay perche fino ad ora l'avevo sempre fatto oggi mi è arrivata un email da ebay dicendo che gli annunci erano stati rimossi perche postapay non è un metodo valido e se la propongo di nuovo mi chiudono l'account:stordita:
E fan bene. :asd:
Cioè,ci sono altri metodi di pagamento riconosciuti (e senza le tariffe da strozzinaggio di paypal),come i bonifici bancari. Vuoi dirmi che a 26 anni non hai un conto corrente o non hai un familiare (genitori,fratelli) disposti a prendere il bonifico x conto tuo? :)
Su su,sta mania del pagare (dato che spesso sento di gente che CHIEDE ESPLICITAMENTE di poter pagare così) con la postepay andrebbe tolta. :D
E fan bene. :asd:
Cioè,ci sono altri metodi di pagamento riconosciuti (e senza le tariffe da strozzinaggio di paypal),come i bonifici bancari. Vuoi dirmi che a 26 anni non hai un conto corrente o non hai un familiare (genitori,fratelli) disposti a prendere il bonifico x conto tuo? :)
Su su,sta mania del pagare (dato che spesso sento di gente che CHIEDE ESPLICITAMENTE di poter pagare così) con la postepay andrebbe tolta. :D
concordo.
anche perchè ogni volta che devo pagare con postepay mi devo fare 30 min di fila in posta.
se pagassi col bonifico , ci metto 1 min dal sito della mia banca.
e per questo ho deciso di non accettare più di pagare con postepay.
Còl,aò,zò,.a
E fan bene. :asd:
Cioè,ci sono altri metodi di pagamento riconosciuti (e senza le tariffe da strozzinaggio di paypal),come i bonifici bancari. Vuoi dirmi che a 26 anni non hai un conto corrente o non hai un familiare (genitori,fratelli) disposti a prendere il bonifico x conto tuo? :)
Su su,sta mania del pagare (dato che spesso sento di gente che CHIEDE ESPLICITAMENTE di poter pagare così) con la postepay andrebbe tolta. :D
il c/c c'è l'ho alla posta:O
fino ad ora avevo sempre usato postepay(anche perche come dici tu mi chiedevano di pagare cosi:read: :D ),ho venduto anche un pc a 400 Euro cosi:boh:
di me si fidano:Perfido:
Usate sempre http://www.toolhaus.org/cgi-bin/negs
E' assurdo che uno strumento del genere sia assente da ebay.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.