View Full Version : Gradi di parentela
Peppeslaymer
07-12-2007, 15:40
Con alcuni amici si è sollevata una discussione...ossia(esempio) io con il cugino di mia madre che grado di parentela ho?
io credo si tratti di procugino ma nn tutti la pensano come me; in più vado a vedere sul dizionario e la parola procugino non esiste.
Cercando sono solo riuscito a trovare qualcosa che diceva che si tratta di una "linea collaterale di 5°grado" qualcuno sa qualcosa in più?
Merri Crismas!:D
Sfuriarta artica
07-12-2007, 16:02
Invece io ho il dubbio:ma il cugino del cugino non è cugino di 2°grado?(tutti mi dicono che non è cosi':mbe:)
Comunque di solito non ha nessun legame(in senso stretto del termine) il cugino della madre
sempre chiamato cugini i figli dei miei cugini......
Senza Fili
07-12-2007, 16:15
sempre chiamato cugini i figli dei miei cugini......
Io ho sempre chiamato biscugini sia i figli dei miei cugini, sia i figli dei cugini dei miei genitori.
Io ho sempre chiamato biscugini sia i figli dei miei cugini, sia i figli dei cugini dei miei genitori.
a volte non chiamo cugini i miei cugini, figuriamoi i loro figli.
comunque penso che sarebbero cugini di secondo grado.
secondo questo principio con un mio amico siamo ugini di 4° (tipo i nostri bisnonni erano cugini di secondo grado) però siome la parentela è da parte sia di sua madre che di suo padre, siamo arrivati alla conlusione he siamo cugini di 4/2° ioè di 2°.
Con alcuni amici si è sollevata una discussione...ossia(esempio) io con il cugino di mia madre che grado di parentela ho?
io credo si tratti di procugino ma nn tutti la pensano come me; in più vado a vedere sul dizionario e la parola procugino non esiste.
Cercando sono solo riuscito a trovare qualcosa che diceva che si tratta di una "linea collaterale di 5°grado" qualcuno sa qualcosa in più?
Merri Crismas!:D
tu e il cugino di tua madre siete parenti in linea collaterale di 5° grado (secondo questa fonte (http://www.comune.marzabotto.bo.it/htm/URP/anagrafe/gradi%20di%20parentela.htm)) e come dici tu, comunque secondo me siete anche cugini di secondo grado.
Il termine procugino non l'avevo mai sentito prima.
Invece io ho il dubbio:ma il cugino del cugino non è cugino di 2°grado?(tutti mi dicono che non è cosi':mbe:)
Comunque di solito non ha nessun legame(in senso stretto del termine) il cugino della madre
il cugino di 2° grado dovrebbe essere il figlio del cugino di 1° grado
Peppeslaymer
07-12-2007, 17:18
ma sul codice civile nn sono segnati i gradi di parentela?
giannola
07-12-2007, 17:19
dipende di che grado è cugino il cugino di tua madre.
ergo, figli di fratelli sono fra di loro cugini di 1° grado.
questi cugini chiamiamoli x e y, se hanno a loro volta figli, i figli di x saranno cugini di 2° grado con y e viceversa.
I figli di entrambi i cugini di 1° grado, sono fra di loro cugini di 3° grado. ;)
dipende di che grado è cugino il cugino di tua madre.
ergo, figli di fratelli sono fra di loro cugini di 1° grado.
questi cugini chiamiamoli x e y, se hanno a loro volta figli, i figli di x saranno cugini di 2° grado con y e viceversa.
I figli di entrambi i cugini di 1° grado, sono fra di loro cugini di 3° grado. ;)
:confused:
secondo me i figli di x saranno nipoti di secondo grado y mentre y sarà zio di secondo grado dei figlio di x.
giannola
07-12-2007, 17:45
:confused:
secondo me i figli di x saranno nipoti di secondo grado y mentre y sarà zio di secondo grado dei figlio di x.
allora mi ripeto perchè vedo che non sono stato chiaro.
chiamo A e B due fratelli.
questi fratelli hanno un figlio a testa.
X è figlio di A e Y è figlio di B(attenzione a non fare battutacce:D )
X è nipote di B, il quale a sua volta gli viene Zio, idem per Y con A.
Y e X sono cugini di primo grado.
Y e X a loro volta figliano, sempre uno a testa.
Il figlio di Y sarà cugino di 2°grado di X e viceversa.
Entrambi i nuovi figli saranno tra di loro cugini di 3° grado.
ora è chiaro ?
Peppeslaymer
07-12-2007, 17:57
ok fin qui ci siamo...allora facciamo che x e y sono cugini di 1° grado, x ha un figlio che chiamo x1 quello che voglio sapere x1 che grado a con y?
quello che è certo e che sono parenti in linea collaterale di 5° grado,e quindi saranno cugini di 5°grado? o qualcos'altro?
:muro:
allora mi ripeto perchè vedo che non sono stato chiaro.
chiamo A e B due fratelli.
questi fratelli hanno un figlio a testa.
X è figlio di A e Y è figlio di B(attenzione a non fare battutacce:D )
X è nipote di B, il quale a sua volta gli viene Zio, idem per Y con A.
Y e X sono cugini di primo grado.
Y e X a loro volta figliano, sempre uno a testa.
Il figlio di Y sarà cugino di 2°grado di X e viceversa.
Entrambi i nuovi figli saranno tra di loro cugini di 3° grado.
ora è chiaro ?
il tuo discorso era chiarissimo anche prima ;)
resta da capire se è giuridicamente così oppure se è un tuo ragionamento.
io, per esempio, nel considerare i gradi di parentela ho sempre ragionato così, prendendo come esempio me e mia cugina di primo grado:
mio figlio e suo figlio saranno cugini di secondo grado (e li loro figli saranno tra loro ugini di terzo), mentre io sarò zio di secondo grado di suo figlio e viceversa.
per fare un altro esempio, la sorella di mia nonna (cioè la zia di primo grado di mia madre) penso sia mia zia di secondo grado o ome tale la considero visto anche che la chiamo zia.
il tuo discorso era chiarissimo anche prima ;)
resta da capire se è giuridicamente così oppure se è un tuo ragionamento.
io, per esempio, nel considerare i gradi di parentela ho sempre ragionato così, prendendo come esempio me e mia cugina di primo grado:
mio figlio e suo figlio saranno cugini di secondo grado (e li loro figli saranno tra loro ugini di terzo), mentre io sarò zio di secondo grado di suo figlio e viceversa.
per fare un altro esempio, la sorella di mia nonna (cioè la zia di primo grado di mia madre) penso sia mia zia di secondo grado o ome tale la considero visto anche che la chiamo zia.
ma imho non servono a niente giuridicamente i gradi di "cuginaggio", servono solo quelli di parentela.
giannola
07-12-2007, 18:51
il tuo discorso era chiarissimo anche prima ;)
resta da capire se è giuridicamente così oppure se è un tuo ragionamento.
io, per esempio, nel considerare i gradi di parentela ho sempre ragionato così, prendendo come esempio me e mia cugina di primo grado:
mio figlio e suo figlio saranno cugini di secondo grado (e li loro figli saranno tra loro ugini di terzo), mentre io sarò zio di secondo grado di suo figlio e viceversa.
per fare un altro esempio, la sorella di mia nonna (cioè la zia di primo grado di mia madre) penso sia mia zia di secondo grado o ome tale la considero visto anche che la chiamo zia.
zio/zia sono solo e solamente il fratello/sorella di un nostro genitore.:O
http://it.wikipedia.org/wiki/Parentela
con particolare riferimento allo schema, che mostra esattamente quello che dicevo.
il tuo discorso era chiarissimo anche prima ;)
resta da capire se è giuridicamente così oppure se è un tuo ragionamento.
io, per esempio, nel considerare i gradi di parentela ho sempre ragionato così, prendendo come esempio me e mia cugina di primo grado:
mio figlio e suo figlio saranno cugini di secondo grado (e li loro figli saranno tra loro ugini di terzo), mentre io sarò zio di secondo grado di suo figlio e viceversa.
per fare un altro esempio, la sorella di mia nonna (cioè la zia di primo grado di mia madre) penso sia mia zia di secondo grado o ome tale la considero visto anche che la chiamo zia.
Nel linguaggio comune i termini primo/secondo/terzo grado vengono usati come hai appena detto.
Dal punto di vista giuridico invece devi considerare un grado per ogni persona coinvolta nella linea diretta meno una.
E' più facile spiegarlo con esempi pratici:
io sono parente di primo grado solo con mio padre, mia madre ed eventuali miei figli, perchè la linea di discendenza è diretta.
Con mia sorella sono parente di secondo grado
---padre(madre)---
|....................... |
io......................sorella
Lo stesso dicasi con mio nonno
nonno
|
padre (madre)
|
io
Con mio zio sono parente di 3° grado
---nonno---
|..............|
padre.......zio
|
io
Con il cugino di mia madre diventa di 5°grado perchè le linee dirette di discendenza sono:
---bisnonno---
|..................|
nonno..........fratello di nonno(prozio?)
|..................|
madre..........cugino di mia madre
|
io
In pratica basta costruire l'albero genealogico e contare i segmenti che ti separano dall'atra persona.
:eek: :eek: :eek: :eek:
ho una sorella di secondo grado!
ok ora è chiaro anche se preferisco il mio ragionamento:O
:eek: :eek: :eek: :eek:
ho una sorella di secondo grado!
ok ora è chiaro anche se preferisco il mio ragionamento:O
no, hai una sorella che ti viene parente di secondo grado :muro:
:eek: :eek: :eek: :eek:
ho una sorella di secondo grado!
ok ora è chiaro anche se preferisco il mio ragionamento:O
:wtf: :asd:
giannola
08-12-2007, 07:41
:wtf: :asd:
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.