PDA

View Full Version : Retribuzione su 26 giorni?


BlueKnight
01-12-2007, 12:04
Ciao a tutti,

ieri ho ricevuto la mia prima busta paga nella nuova ditta dove lavoro. Guardando il cedolino vi era scritto il numero di giorni lavorato su 26 giornate lavorative. Praticamente lo stipendio netto condordato era diviso per 26 giorni e poi moltiplicato per i giorni lavorati.

Ora mi chiedo, ma perchè 26 giorni lavorativi? Io lavoro solo 5 giorni a settimana, per cui nel mese di novembre i giorni lavorativi son 21. Aggiungendo anche i sabato diventano 27 se non sbaglio. Da dove sono usciti dunque questi 26 giorni?

Alcuni mi hanno detto che è normale uno stipendio su 26 giorni. Ma allora nel mese di febbraio quanto mi daranno? Con questo sistema se salto un giorno di lavoro, mi costerà sempre di più o in meno in base ai giorni del mese?

Grazie.

CosasNostras
01-12-2007, 13:27
Ciao a tutti,

ieri ho ricevuto la mia prima busta paga nella nuova ditta dove lavoro. Guardando il cedolino vi era scritto il numero di giorni lavorato su 26 giornate lavorative. Praticamente lo stipendio netto condordato era diviso per 26 giorni e poi moltiplicato per i giorni lavorati.

Ora mi chiedo, ma perchè 26 giorni lavorativi? Io lavoro solo 5 giorni a settimana, per cui nel mese di novembre i giorni lavorativi son 21. Aggiungendo anche i sabato diventano 27 se non sbaglio. Da dove sono usciti dunque questi 26 giorni?

Alcuni mi hanno detto che è normale uno stipendio su 26 giorni. Ma allora nel mese di febbraio quanto mi daranno? Con questo sistema se salto un giorno di lavoro, mi costerà sempre di più o in meno in base ai giorni del mese?

Grazie.
anche la mia busta ha 26 giorni.....ma è per nascondere qualcosa seocndo me.....ci inchiappettano in continuazione senza che ti spieghino cosa sia:muro:

BlueKnight
02-12-2007, 13:00
Ma a cosa è dovuta questa cosa?

Tu nei mesi che hanno meno di 26 giorni lavorativi compreso il sabato, prendi il 100% dello stipendio stimato oppure no?

*andr3a*
02-12-2007, 13:14
Io compilo buste paga, do' una mano a mio papà che è consulente del lavoro ed è (tra gli altri) uno dei suoi compiti fare buste paga.

Esistono due tipi di retribuzione: una retribuzione oraria, che dipende dalle ore effettivamente lavorate, e una retribuzione mensilizzata, indipendente da esse.

In base al lavoro che svolgi solitamente è il CCNL della categoria a prevedere una retribuzione mensilizzata od oraria.

Per quanto riguarda la retribuzione mensilizzata, se tu hai lavorato tutto il mese senza eventi particolari come malattie o infortuni tu percepirai quanto pattutito in sede contrattuale, esempio 1000 euro al mese. Il numero di 26 giorni indicati in busta è solo un modo convenzionale per dividere la tua retribuzione. Se tu hai una retribuzione prevista dal contratto di 1000 euro al mese, la dividi per 26 e otterrai 38,46, cioè la tua retribuzione giornaliera.

Non devi pensare che si parta dal giorno per arrivare al totale del mese, è l'opposto! :) Tu sai già qual è il tuo importo mensile (sempre nel caso che non ci siano altri eventi).

Se invece avessi una retribuzione oraria allora sì che sono importanti le ore effetttvamente lavorate, ma infatti nel contratto orario è esplicitamente indicata la retribuzione oraria e non mensile!


Per farvi capire meglio da dove salti fuori il 26 ecco quì il ragionamento del legislatore.

Posto un orario di lavoro di 6 giorni settimanali e posto che le settimane in un anno sono 52:

- 6 giorni x 52 settimane = 312 annui di lavoro
- 312 giorni : 12 mesi = 26 giorni di lavoro mensili

Questi 26 giorni son convenzionali chiaramente.

Spero di essere stato chiaro! :)

Espinado
02-12-2007, 17:53
quali categorie lavorano 6 giorni la settimana?

*andr3a*
02-12-2007, 18:01
quali categorie lavorano 6 giorni la settimana?

Dipende, solitamente l'orario normale è 5 giorni per 8 ore oppure 6 giorni per 6,66 ore.

[A+R]MaVro
03-12-2007, 05:50
quali categorie lavorano 6 giorni la settimana?

Il CCNL del commercio prevede il sabato lavorativo.

dupa
03-12-2007, 11:21
MaVro;19928559']Il CCNL del commercio prevede il sabato lavorativo.

io da metalmeccanico nn faccio una sega.. sciopero! :D

BlueKnight
03-12-2007, 16:40
Io compilo buste paga, do' una mano a mio papà che è consulente del lavoro ed è (tra gli altri) uno dei suoi compiti fare buste paga.

Esistono due tipi di retribuzione: una retribuzione oraria, che dipende dalle ore effettivamente lavorate, e una retribuzione mensilizzata, indipendente da esse.

In base al lavoro che svolgi solitamente è il CCNL della categoria a prevedere una retribuzione mensilizzata od oraria.

Per quanto riguarda la retribuzione mensilizzata, se tu hai lavorato tutto il mese senza eventi particolari come malattie o infortuni tu percepirai quanto pattutito in sede contrattuale, esempio 1000 euro al mese. Il numero di 26 giorni indicati in busta è solo un modo convenzionale per dividere la tua retribuzione. Se tu hai una retribuzione prevista dal contratto di 1000 euro al mese, la dividi per 26 e otterrai 38,46, cioè la tua retribuzione giornaliera.

Non devi pensare che si parta dal giorno per arrivare al totale del mese, è l'opposto! :) Tu sai già qual è il tuo importo mensile (sempre nel caso che non ci siano altri eventi).

Se invece avessi una retribuzione oraria allora sì che sono importanti le ore effetttvamente lavorate, ma infatti nel contratto orario è esplicitamente indicata la retribuzione oraria e non mensile!


Per farvi capire meglio da dove salti fuori il 26 ecco quì il ragionamento del legislatore.

Posto un orario di lavoro di 6 giorni settimanali e posto che le settimane in un anno sono 52:

- 6 giorni x 52 settimane = 312 annui di lavoro
- 312 giorni : 12 mesi = 26 giorni di lavoro mensili

Questi 26 giorni son convenzionali chiaramente.

Spero di essere stato chiaro! :)





Ti ringrazio...mi sei stato molto utile.
Quindi, facendo un esempio per vedere se ho capito:
ipotizziamo di essere nel mese di febbraio con 23 giorni lavorativi compresi i sabato. Se dovessi stare a casa una giornata intera, alla fine del mese avrò lavorato 22 giorni. Nella busta paga, per calcolare la giornata saltata, faranno 1000 euro : 23 giorni oppure faranno sempre 1000 euro : 26 e poi mi toglieranno quella giuornata nonostante il mese abbia meno di quei 26 giorni?

Grazie ancora.

*andr3a*
03-12-2007, 22:59
Se tu lavori tutto il mese, senza assenze di sorta, ti saranno pagate 26 giornate. Anche se ne hai lavorate di meno effettivamente.

Se a Febbraio lavori tutto il mese, ti vengono pagate 26 giornate, quindi ipotizziamo i nostri 1000 euro.

Se invece un giorno ti gira di stare a casa (assenza non retribuita), avrai 25 giorni pagati. Quindi 1000 - (1000:26) = 961,54

:)