PDA

View Full Version : Inversione gomme ed equilibratura


RiccardoS
30-11-2007, 08:20
Ho montato da qualche mese delle gomme nuove (Toyo nonricordoilmodello... com molto morbide) e avrò fatto sì è no 10mila km. Mi chiedevo, visto che dovrò andare in montagna e cmq spesso ora le strade sono bagnate, se non era il caso di invertire quelle dietro con quelle davanti, che sono leggermente più usurate (sono davvero molto morbide). visto che è una cosa che si può fare anche da soli, secondo voi è proprio necessario rifare l'equilibratura quando si invertono le gomme?

barbapapa84
30-11-2007, 08:21
Ho montato da qualche mese delle gomme nuove (Toyo nonricordoilmodello... com molto morbide) e avrò fatto sì è no 10mila km. Mi chiedevo, visto che dovrò andare in montagna e cmq spesso ora le strade sono bagnate, se non era il caso di invertire quelle dietro con quelle davanti, che sono leggermente più usurate (sono davvero molto morbide). visto che è una cosa che si può fare anche da soli, secondo voi è proprio necessario rifare l'equilibratura quando si invertono le gomme?

No, non dopo cosi pochi kilometri.
Comunque, al posto tuo, andrei in ogni caso da un gommista. Dovrai pur sempre andarci in montagna ed è bene che se ne occupi qualcuno di fiducia... almeno intanto per un parere.

ferste
30-11-2007, 08:30
Ho montato da qualche mese delle gomme nuove (Toyo nonricordoilmodello... com molto morbide) e avrò fatto sì è no 10mila km. Mi chiedevo, visto che dovrò andare in montagna e cmq spesso ora le strade sono bagnate, se non era il caso di invertire quelle dietro con quelle davanti, che sono leggermente più usurate (sono davvero molto morbide). visto che è una cosa che si può fare anche da soli, secondo voi è proprio necessario rifare l'equilibratura quando si invertono le gomme?

a 10000 si può già fare (di solito si aspetta un po' d ipiù)

l'equilibratura dipende.......può capitare che quando si montano da nuove si mettano le gomme per cui c'è stato bisogno di più piombini dietro, perchè è più facile che si crei qualche vibrazione.
Magari mettendo le posteriori davanti inizi a sentire una vibrazione che dietro non percepivi.......ma se non senti nulla vai tranquillo....

RiccardoS
30-11-2007, 09:29
No, non dopo cosi pochi kilometri.
Comunque, al posto tuo, andrei in ogni caso da un gommista. Dovrai pur sempre andarci in montagna ed è bene che se ne occupi qualcuno di fiducia... almeno intanto per un parere.

lo so... ma come detto, sono molto morbide...

a 10000 si può già fare (di solito si aspetta un po' d ipiù)

l'equilibratura dipende.......può capitare che quando si montano da nuove si mettano le gomme per cui c'è stato bisogno di più piombini dietro, perchè è più facile che si crei qualche vibrazione.
Magari mettendo le posteriori davanti inizi a sentire una vibrazione che dietro non percepivi.......ma se non senti nulla vai tranquillo....

mmhhhh... ora provo a misurare la differenza... poi eventualmente provo a farlo io e sento se ci sono vibrazioni.

barbapapa84
30-11-2007, 09:49
In vista di quello che devi fare è giusto che si anticipi na robba del genere. ;)

djufuk87
30-11-2007, 14:56
a 10000km puoi già invertirle tranquillamente... Volendo se sei partico puoi farlo anche tu a casa se hai un po' di spazio e un'oretta di tempo.
Se presti attenzione solitamente a buche, dossi ecc probabilmente non avrai bisogno di riequilibrare le ruote...
Se adesso non avverti nesusna vibrazione e l'auto è perfetta a tutte le velocità puoi girarle e vedere se è perfetta anche dopo... in caso contrario portala a fare l'equilibratura :)

ferste
30-11-2007, 15:40
Volendo se sei partico puoi farlo anche tu a casa se hai un po' di spazio e un'oretta di tempo.


a questo proposito, se fate abitualmente lavoretti così, consiglio senza dubbi di comprare un crick idraulico a pompa manuale (tipo quelli dei gommisti ma più piccolo epiù economico) e una bella crociera a 4 misure.

Vi assicuro che il lavoro diventa velocissimo e facilissimo!

djufuk87
30-11-2007, 15:50
a questo proposito, se fate abitualmente lavoretti così, consiglio senza dubbi di comprare un crick idraulico a pompa manuale (tipo quelli dei gommisti ma più piccolo epiù economico) e una bella crociera a 4 misure.

Vi assicuro che il lavoro diventa velocissimo e facilissimo!

Esatto!!!

Io e un mio amico ci siamo scambiati cerchi e gomme per fare delle prove e con il crick idraulico + chiave a croce ci abbiam messo pochissimo a fare il lavoro!:cool:

Sgarboman
30-11-2007, 22:33
Ho montato da qualche mese delle gomme nuove (Toyo nonricordoilmodello... com molto morbide) e avrò fatto sì è no 10mila km. Mi chiedevo, visto che dovrò andare in montagna e cmq spesso ora le strade sono bagnate, se non era il caso di invertire quelle dietro con quelle davanti, che sono leggermente più usurate (sono davvero molto morbide). visto che è una cosa che si può fare anche da soli, secondo voi è proprio necessario rifare l'equilibratura quando si invertono le gomme?
Il fatto che siano molto morbide non significa niente per un'infinità di motivi, il principale dei quali è che con temperature al di sotto di 8° la gomma indurisce e poi non è detto che una gomma morbida sia migliore di una dura :rolleyes: . Ti consiglio quindi di prenderti 4 pneumatici invernali, ma se non volessi farlo, se le gomme sono oltre il 50/60% di usura io le invertirei, indipendentemente dal numero di Km. Rifare l'equilibratura non è necessario, a meno di non essere pignoli o di non avveritre vibrazioni particolari..

a questo proposito, se fate abitualmente lavoretti così, consiglio senza dubbi di comprare un crick idraulico a pompa manuale (tipo quelli dei gommisti ma più piccolo epiù economico) e una bella crociera a 4 misure.

Vi assicuro che il lavoro diventa velocissimo e facilissimo!
Per stringere i bulloni delle ruote ci serve la chiave dinamometrica, altro che chiavette e compressori. Usare qualunque altro metodo non è corretto e potenzialmente è molto pericoloso.

Macumbo
30-11-2007, 22:53
solo alcuni consigli ...
- l'equilibratura dopo 10.000 Km è sempre meglio farla, soprattutto
se si utilizza molto l'autostrada...
- I bulloni delle gomme dovrebbero essere puliti con la spazzola e stretti
con la chiave dinamometrica, ma in mancanza, basta stringere bene
con la chiave a croce, ovviamente senza strafare.
- Le gomme termiche hanno problemi ad alta velocità e tendono
a peggiorare le prestazioni sull' asciutto. da usare solo in caso di necessità.
- L'inversione delle gomme ha aspetti negativi e positivi...
Io aspetto che quelle anteriori si esauriscono, e poi faccio l'inversione
con due nuove dietro. Mantenere il retrotreno con delle gomme nuove e
perfettamente efficienti assicura minori rischi di sovrasterzo incontrollabile,
(se non hai l'esp.)

Sgarboman
01-12-2007, 00:20
solo alcuni consigli ...
- l'equilibratura dopo 10.000 Km è sempre meglio farla, soprattutto
se si utilizza molto l'autostrada...
- I bulloni delle gomme dovrebbero essere puliti con la spazzola e stretti
con la chiave dinamometrica, ma in mancanza, basta stringere bene
con la chiave a croce, ovviamente senza strafare.
- Le gomme termiche hanno problemi ad alta velocità e tendono
a peggiorare le prestazioni sull' asciutto. da usare solo in caso di necessità.
- L'inversione delle gomme ha aspetti negativi e positivi...
Io aspetto che quelle anteriori si esauriscono, e poi faccio l'inversione
con due nuove dietro. Mantenere il retrotreno con delle gomme nuove e
perfettamente efficienti assicura minori rischi di sovrasterzo incontrollabile,
(se non hai l'esp.)
Perchè l'autostrada dovrebbe rovinare l'equilibratura? :mbe: Secondo me è il percorso che ha meno effetti negativi.
E perchè mai le gomme invernali dovrebbero peggiorare le prestazioni sull'asciutto? Di sicuro d'estate vanno peggio di una gomma estiva, ma se sono chiamate "invernali" ci sarà un motivo.
Poi mettere gomme nuove dietro di sicuro aiuto contro il sovrasterzo, ma di conseguenza causa la deriva dell'anteriore.

85kimeruccio
01-12-2007, 01:00
allora sono solo io il pazzo che fa la convergenza completa ogni 15000km :asd: e non posso nemmeno invertire le gomme

Crash5wv297
01-12-2007, 11:16
Io le F1 le giravo ogni 10k km. Ora ho appena messo le re050A, vedo un pò come vanno, poi a 10k o 15k le farò girare.

Ciao

DVD_QTDVS
01-12-2007, 12:02
Perchè l'autostrada dovrebbe rovinare l'equilibratura? :mbe: Secondo me è il percorso che ha meno effetti negativi.
Forse intendeva dire che la gomma non equlilbrata vibra di più in autostrada,
cioè ad alta velocità...
E perchè mai le gomme invernali dovrebbero peggiorare le prestazioni sull'asciutto? Di sicuro d'estate vanno peggio di una gomma estiva, ma se sono chiamate "invernali" ci sarà un motivo.
Sicuramente le invernali, su strada asciutta o ad alta velocità, sono
molto peggiori delle normali... :sofico:
Poi mettere gomme nuove dietro di sicuro aiuto contro il sovrasterzo, ma di conseguenza causa la deriva dell'anteriore.
Probabilmente una sbandata in sovrasterzo è molto più difficile da riprendere
che una in sottosterzo. Il sottosterzo è molto più facile da gestire
(ovviamente entro certi limiti... )

p.NiGhTmArE
01-12-2007, 12:45
Per stringere i bulloni delle ruote ci serve la chiave dinamometrica, altro che chiavette e compressori. Usare qualunque altro metodo non è corretto e potenzialmente è molto pericoloso.


?

ferste
01-12-2007, 12:45
Per stringere i bulloni delle ruote ci serve la chiave dinamometrica, altro che chiavette e compressori. Usare qualunque altro metodo non è corretto e potenzialmente è molto pericoloso.

le uniche che vanno strette con la dinamometrica sono le gomme delle opel e delle volvo.......altrimenti si produce una vibrazione.......

Il gommista che le stringe con la dinamometrica non è capace di fare il proprio mestiere.........bisogna usare il buonsenso....nè troppo strette nè troppo molli.

DVD_QTDVS
01-12-2007, 12:55
In teoria, tutti i bulloni dell' auto andrebbero stretti con la chiave dinamometrica :D
Ma dovrebbero essere bulloni ben puliti e con la filettatura perfetta... :rolleyes:
In pratica ci si limita a stringere con la dinamometrica solo quei bulloni
essenziali x il motore, come bulloni della testata, bulloni del basamento,
bulloni del volano, bulloni dei cappelli di biella... ecc. ecc.
Il resto lo si stringe a mano tenendo conto del diametro.

Sgarboman
01-12-2007, 13:31
Forse intendeva dire che la gomma non equlilbrata vibra di più in autostrada,
cioè ad alta velocità...
Allora avevo capito male :p

Sicuramente le invernali, su strada asciutta o ad alta velocità, sono
molto peggiori delle normali... :sofico:
Lo ripeto, con temperature inferiori agli 8° C non c'è gomma non invernale che tenga il confronto con una invernale. Anche le gomme della formula 1.

Probabilmente una sbandata in sovrasterzo è molto più difficile da riprendere che una in sottosterzo. Il sottosterzo è molto più facile da gestire
(ovviamente entro certi limiti... )
Probabilmente si, ma dipende anche dai casi...

?
Stringere i bulloni troppo forte significa compromettere il filetto da ambo le parti, mentre stringerli poco farebbe vibrare le ruote a lungo andare. In entrambi i casi si rischia di perdersi le ruote per strada.

le uniche che vanno strette con la dinamometrica sono le gomme delle opel e delle volvo.......altrimenti si produce una vibrazione.......

Il gommista che le stringe con la dinamometrica non è capace di fare il proprio mestiere.........bisogna usare il buonsenso....nè troppo strette nè troppo molli.
Certo, perchè le Opel e le Volvo sono speciali :asd: . La chiave dinamometrica serve appunto a stringere i bulloni con la giusta coppia di serraggio, usare il buon senso significa anche informarsi :O

In teoria, tutti i bulloni dell' auto andrebbero stretti con la chiave dinamometrica :D
Ma dovrebbero essere bulloni ben puliti e con la filettatura perfetta... :rolleyes:
In pratica ci si limita a stringere con la dinamometrica solo quei bulloni
essenziali x il motore, come bulloni della testata, bulloni del basamento,
bulloni del volano, bulloni dei cappelli di biella... ecc. ecc.
Il resto lo si stringe a mano tenendo conto del diametro.
E' vero. Ed è un'usanza sbagliatissima.

Blue Spirit
01-12-2007, 17:37
ragazzi quando si cambiano le gomme è necessario rifare per forza la convergenza, oltre alla semplice equilibratura (che tutti i gommisti fanno, mentre la convergenza qualcuno la fa, altri no...e questo influisce sul prezzo finale...)?

@Crikkkk-19
01-12-2007, 17:55
ragazzi quando si cambiano le gomme è necessario rifare per forza la convergenza, oltre alla semplice equilibratura (che tutti i gommisti fanno, mentre la convergenza qualcuno la fa, altri no...e questo influisce sul prezzo finale...)?

guarda se la macchina va drittissima e non ti da nessun problema, puoi anche non farla la convergenza!!!
Generalmente non la faccio al cambio gomme ma solo quando sento che la macchina non va più dritta sola o se vedo consumi anomali della gomme

MIKIXT
01-12-2007, 18:16
allora sono solo io il pazzo che fa la convergenza completa ogni 15000km :asd: e non posso nemmeno invertire le gomme

può darsi :sofico: ...io la faccio solo quando la macchina tira verso il fosso... :asd:


sai che boiata avere le gomme più larghe davanti che dietro? :asd:

85kimeruccio
01-12-2007, 20:32
può darsi :sofico: ...io la faccio solo quando la macchina tira verso il fosso... :asd:


sai che boiata avere le gomme più larghe davanti che dietro? :asd:

il fatto non è la larghezza nella mia... il fatto è che sono uguali ma ho i cerchi diversi.. ET e canale diverso.. sai che casotto!

p.NiGhTmArE
01-12-2007, 21:18
Stringere i bulloni troppo forte significa compromettere il filetto da ambo le parti, mentre stringerli poco farebbe vibrare le ruote a lungo andare. In entrambi i casi si rischia di perdersi le ruote per strada.

boh, sempre strette con la chiave a croce saltandoci su e non si è mai rovinato nulla :fagiano:

Sgarboman
02-12-2007, 15:39
guarda se la macchina va drittissima e non ti da nessun problema, puoi anche non farla la convergenza!!!
Generalmente non la faccio al cambio gomme ma solo quando sento che la macchina non va più dritta sola o se vedo consumi anomali della gomme
Quoto.

boh, sempre strette con la chiave a croce saltandoci su e non si è mai rovinato nulla :fagiano:
Non è che facendo così si rovinino per forza, ma si corrono i rischi che ho detto prima.

MIKIXT
02-12-2007, 16:19
il fatto non è la larghezza nella mia... il fatto è che sono uguali ma ho i cerchi diversi.. ET e canale diverso.. sai che casotto!

pensa che ero convinto avessero pure battistrada di misure diverse... :stordita:

85kimeruccio
02-12-2007, 17:46
pensa che ero convinto avessero pure battistrada di misure diverse... :stordita:

con la mia è così per i 15" e per i 17".. ma con i 16" ho sempre su le 205.

TULS1
02-12-2007, 18:30
Non è che facendo così si rovinino per forza, ma si corrono i rischi che ho detto prima.
In un certo concessionario, che forse conosci anche tu, sono 30 anni che
stringono i bulloni delle ruote con l'avvitatore pneumatico o con la chiave
a croce, e non è mai successo nulla... :D

RiccardoS
03-12-2007, 08:07
Il fatto che siano molto morbide non significa niente per un'infinità di motivi, il principale dei quali è che con temperature al di sotto di 8° la gomma indurisce e poi non è detto che una gomma morbida sia migliore di una dura :rolleyes: .

ehi furbone :D guarda che non è che lo ho messe su 10 giorni fa! Le ho messe su in primavera, quindi col caldo, se permetti, c'è una bella differenza fra gomme morbide e dure e ti posso garantire che le toyo si consumano e pure tanto, rispetto a molte altre. fra quelle che conosco, sono le più morbide che abbia mai provato. ;)

Sgarboman
03-12-2007, 21:10
In un certo concessionario, che forse conosci anche tu, sono 30 anni che
stringono i bulloni delle ruote con l'avvitatore pneumatico o con la chiave
a croce, e non è mai successo nulla... :D
Scusa ma... non ci conosciamo?:stordita:

ehi furbone :D guarda che non è che lo ho messe su 10 giorni fa! Le ho messe su in primavera, quindi col caldo, se permetti, c'è una bella differenza fra gomme morbide e dure e ti posso garantire che le toyo si consumano e pure tanto, rispetto a molte altre. fra quelle che conosco, sono le più morbide che abbia mai provato. ;)
Scusa ma non ho capito dove vuoi arrivare :fagiano: ... Comunque puoi garantirmi quello che vuoi, ma generalizzare in questo modo secondo me è inutile, ogni pneumatico ha una caratteristica sua, non esiste solo il morbido e duro, c'è anche la durezza della spalla, la soglia a cui vanno in temperatura o a cui la gomma cede... Tu hai fatto una domanda e io ti ho detto quello che penso :) . Le Proxes T1-R hanno una mescola che va subito in temperatura ma che non resiste quando si surriscaldano, il che le fanno una buona gomma stradale.

RiccardoS
04-12-2007, 07:23
Scusa ma non ho capito dove vuoi arrivare :fagiano: ...

voglio arrivare al fatto di spiegare che ho detto che sono morbide solo per far capire che, pur avendo fatto pochissimi km, mi sembra che sia già ora di invertirle.

(tu hai detto che l'essere morbide non c'entra per un infinità di motivi, ecc... così ho rispiegato :D )