View Full Version : [energia domestica] impianto eolico
CioKKoBaMBuZzo
28-11-2007, 18:43
ciao a tutti
c'era una volta un piccolo capanno che aveva bisogno di una fornitura di energia elettrica. dato che nei pressi del capanno tira molto vento durante tutto l'anno, si era pensato ad un impianto eolico.
l'energia servirebbe per alimentare un computer (dobbiamo ancora decidere se giorno+notte o orari stabiliti+notte), una montatura per telescopi (non credo che il fabbisogno di corrente sia in questo caso elevato) e qualche altra amenità di passaggio.
voi che ne dite? l'idea era di spendere il meno possibile.
in caso l'eolico sia la scelta migliore, mi consigliate di autocostruire l'impianto o di prenderne uno già fatto? perchè in linea di principio di tratterebbe di un meccanismo tipo dinamo no? il che non è particolarmente impegnativo...
ciao a tutti
c'era una volta un piccolo capanno che aveva bisogno di una fornitura di energia elettrica. dato che nei pressi del capanno tira molto vento durante tutto l'anno, si era pensato ad un impianto eolico.
l'energia servirebbe per alimentare un computer (dobbiamo ancora decidere se giorno+notte o orari stabiliti+notte), una montatura per telescopi (non credo che il fabbisogno di corrente sia in questo caso elevato) e qualche altra amenità di passaggio.
voi che ne dite? l'idea era di spendere il meno possibile.
in caso l'eolico sia la scelta migliore, mi consigliate di autocostruire l'impianto o di prenderne uno già fatto? perchè in linea di principio di tratterebbe di un meccanismo tipo dinamo no? il che non è particolarmente impegnativo...
Per 4000 euro più IVA (al 10%) ti prendi un generatore eolico di 1.5mt di altezza che eroga da 1 a 3.2KWp (quando c'è vento). Poi ci vuole un gruppo di continuità che accumula l'energia (possibilmente con un bel pacco batterie)... Io partirei da questa idea... ;)
DVD_QTDVS
28-11-2007, 20:48
Forse è meglio il fotovoltaico, l'impianto dell' inverter e accumulazione
è sempre lo stesso, ma non ha parti mobili che si usurano o si rovinano.
L'installazione è più sempice...
x l'eolico, se non c'è vento, ci puoi sempre soffiare sopra. :O
CioKKoBaMBuZzo
29-11-2007, 13:30
azz 4000 euro è un pò troppo...pensavo fosse più economico..suppongo il fotovoltaico costi anche di più.
comunque non sono pratico di cifre...quanto consuma un computer senza monitor in una notte? (diciamo sulle 10 ore) non basterebbe un generatore più picoclo? e l'autocostruzione la sconsigliate?
gabi.2437
29-11-2007, 13:35
azz 4000 euro è un pò troppo...pensavo fosse più economico..suppongo il fotovoltaico costi anche di più.
comunque non sono pratico di cifre...quanto consuma un computer senza monitor in una notte? (diciamo sulle 10 ore) non basterebbe un generatore più picoclo? e l'autocostruzione la sconsigliate?
Dipende dal computer e da cosa fa :D Mi sa 500watt o meno
ricordo un mio professore che ci aveva raccontato di una persona che voleva installare un microgeneratore eolico. gli aveva vivamente sconsigliato di farlo.
applicazioni di questo tipo sarebbero convenienti se l'energia prodotta servisse ad alimentare la pompa di un pozzo e accumularla in un serbatoio in quota in modo da poter irrigare il terreno " per caduta".
se le cose sono cambiate da allora non lo so: io ti parlo di 6-7 anni fa.
in ogni caso produrre energia da fonti rinnovabili (eolico, solare, geotermico, ecc.) prevede una spesa iniziale di una certa importanza e il pareggio lo si ha dopo diversi anni.
stbarlet
29-11-2007, 14:42
azz 4000 euro è un pò troppo...pensavo fosse più economico..suppongo il fotovoltaico costi anche di più.
comunque non sono pratico di cifre...quanto consuma un computer senza monitor in una notte? (diciamo sulle 10 ore) non basterebbe un generatore più picoclo? e l'autocostruzione la sconsigliate?
Autocostruirlo non è impossibile.. però devi avere tutti gli strumenti del caso, altrimenti diventa anticonveniente.. Un pc desktop consuma dai 200 W in su.. diciamo che se avessi un pc portatile recente, sarebbe molto meglio, potresti stare tranquillamente sui 50W ( per non parlare dei subnotebook, ho un x31 del 2005, posso portarlo a consumare 30W in full load).
CioKKoBaMBuZzo
29-11-2007, 17:28
ricordo un mio professore che ci aveva raccontato di una persona che voleva installare un microgeneratore eolico. gli aveva vivamente sconsigliato di farlo.
applicazioni di questo tipo sarebbero convenienti se l'energia prodotta servisse ad alimentare la pompa di un pozzo e accumularla in un serbatoio in quota in modo da poter irrigare il terreno " per caduta".
se le cose sono cambiate da allora non lo so: io ti parlo di 6-7 anni fa.
in ogni caso produrre energia da fonti rinnovabili (eolico, solare, geotermico, ecc.) prevede una spesa iniziale di una certa importanza e il pareggio lo si ha dopo diversi anni.
non ho capito bene...il succo del discorso è che sarebbe più conveniente per produrre energia meccanica?
Autocostruirlo non è impossibile.. però devi avere tutti gli strumenti del caso, altrimenti diventa anticonveniente..
io avevo pensato banalmente a una serie di spire immerse in un campo magnetico fatte girare grazie alla forza eolica e come accumulatori delle batterie da automobile. un apparato di questo genere non sarebbe sufficientemente efficiente?
comunque il computer non deve avere prestazioni da favola e non serve il monitor. il tutto servirebbe a controllare una specie di postazione astronomica in remoto. quindi al computer sarebbero collegati una camera ccd, una montatura per telescopi (non ho idea dei consumi ma credo non eccessivi), dei motori che servirebbero per far scorrere il tetto del capanno e poco altro credo.
stbarlet
29-11-2007, 17:34
non ho capito bene...il succo del discorso è che sarebbe più conveniente per produrre energia meccanica?
io avevo pensato banalmente a una serie di spire immerse in un campo magnetico fatte girare grazie alla forza eolica e come accumulatori delle batterie da automobile. un apparato di questo genere non sarebbe sufficientemente efficiente?
comunque il computer non deve avere prestazioni da favola e non serve il monitor. il tutto servirebbe a controllare una specie di postazione astronomica in remoto. quindi al computer sarebbero collegati una camera ccd, una montatura per telescopi (non ho idea dei consumi ma credo non eccessivi), dei motori che servirebbero per far scorrere il tetto del capanno e poco altro credo.
Beh chiaro, ti serve un motore/alternatore.. se ne prendi uno già fatto non è che ci spendi molto.. anzi.. credo sia piuttosto impossibile costruirsene uno da zero, senza avere gli strumenti adatti.. ci voglioni chilometri di filo smaltato, magneti, albero.. non è proprio fare 2 spire e via :asd:
non ho capito bene...il succo del discorso è che sarebbe più conveniente per produrre energia meccanica?
è un esempio di applicazione, una delle poche realmente convenienti almeno fino a dieci anni fa. ora magari i tempi sono cambiati.
immagina una vigna che devi innaffiare tutti i giorni. per fare questo usi acqua di pozzo che preleverai tramite una pompa.
questa pompa potresti pensare di farla andare con energia eletttrica prodotta da fonti rinnovabili tipo sole e/o vento.
siccome non è detto che questi ultimi i siano quando devi usare la pompa, allora accumuli energia per usarla quando megliio credi. da quello che so le batterie costano una cifra quindi potresti accumulare appunto energia meccanica facendo lavorare la pompa quando c'è sole o vento e accumulare l'acqua in un serbatoio messo in quota.
questi erano gli esempi che facevano i miei professori 6-7 anni fa quando magari i prezzi delle batterie di accumulo erano ancora troppo elevati tanto da rendere l'impianto economicamente sconveniente.
CioKKoBaMBuZzo
29-11-2007, 19:59
allora si potrebbe usare l'energia prodotta dal vento per sollevare un oggetto che poi, lasciato libero di cadere convertendo energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, fa girare il motore (che a questo punto mi sa che mi conviene prendere già fatto :asd: ) :D
comunque volendo c'è anche l'allacciamento alla rete elettrica a circa 400m di distanza...portarla tramite cavi (che andranno interrati credo) è fattibile? dispendioso?
certo il discorso solare/eolico mi aggradava di più..però se manca il capitale per installare l'impianto...
Wilcomir
29-11-2007, 20:48
per 400mt ti ci vuole cavi belli grossi credo... e il costo di 400mt di cavo non è irrisorio, specie se ci devi trasportare quei 5-600W di cui hai bisogno...
ciao!
demonbl@ck
29-11-2007, 21:17
Costruiscilo con una graffetta, un paio di forbici dalla punta arrotondata e una lattina di coca cola vuota. (McGyver Rulez) :asd:
Seriamente, dai un occhiata a questo forum:
www.energierinnovabili.forumcommunity.it
Ciauz ;)
allora si potrebbe usare l'energia prodotta dal vento per sollevare un oggetto che poi, lasciato libero di cadere convertendo energia potenziale gravitazionale in energia cinetica, fa girare il motore (che a questo punto mi sa che mi conviene prendere già fatto :asd: ) :D
l'esempio che ho fatto non è poi tanto strano: anzichè accumulare energia elettrica con apparecchiature costose per far girare in un secondo momento una pompa, la accumulo in un serbatoio sottoforma di energia potenziale che per caduta trasformo in energia di pressione per portare l'acqua dove voglio.
un sistema del genere c'è in un vigna vicino al mio paese e la turbina è una di quelle tipo " americane" con tante pale (una ventina) che npon offrono certo grandi potenze ma iniziano a muoversi con pochissimo vento.
mi scuso per l'intromissione.
CioKKoBaMBuZzo
29-11-2007, 21:27
no ma infatti forse hai frainteso..io non ero ironico :D
ah grazie comunque per il link...per sicurezza ho aperto una discussione nel forum, ma ho trovato un esempio che si adatterebbe molto bene al mio caso:
http://www.mdpub.com/Wind_Turbine/index.html
stbarlet
29-11-2007, 21:45
emh.. xenommmmmmmmmmmmm :D lui capirà :asd:
tornando IT
400 metri di cavo non sono affatto un problema. ti prendi 400 metri di cavo 3*4, così dentro al capanno puoi anche attaccarci la saldatrice. OVVIAMENTE non prenerlo al brico che ti svenano. Se hai 200€ direi che è la soluzione migliore. se vuoi stare al sicuro per DECENNI dovresti anche comprare tubazioni in metallo ma i costi lievitano, di parecchio. poi vabbè.. se nei 400 metri sai già che non ci sarà nessuno che scava/passa con macchinari per la terra allora vai solo di cavo. OPPURE lo sospendi se ci sono alberi.
CioKKoBaMBuZzo
29-11-2007, 21:56
eh i metri sono 400 proprio perchè di mezzo c'è un campo che arano e quindi bisogna aggirarlo...però non so mi sembra molto pericolante un cavo interrato per 400 metri...senza contare poi che la bolletta ne risentirebbe...quello del link ha costruito un mini generatore eolico con 200 dollari...
stbarlet
29-11-2007, 22:03
eh i metri sono 400 proprio perchè di mezzo c'è un campo che arano e quindi bisogna aggirarlo...però non so mi sembra molto pericolante un cavo interrato per 400 metri...senza contare poi che la bolletta ne risentirebbe...quello del link ha costruito un mini generatore eolico con 200 dollari...
Azz, è piccolo il motore :eek:... per un pc desktop quel generatore va bene solo se ci abbini una gran bella batteria.
killercode
29-11-2007, 22:20
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070910
Questa mi sembra l'idea migliore e più semplice, anche se un mulino eolico è più figo:D ( ma vi creerebbe problemi a vedere le stelle)
Forse è meglio il fotovoltaico, l'impianto dell' inverter e accumulazione
è sempre lo stesso, ma non ha parti mobili che si usurano o si rovinano.E perché, i pannelli forse non si usurano? :rolleyes: Se poi dice che c'è vento, magari si rovinano pure...
Autocostruirlo non è impossibile.. però devi avere tutti gli strumenti del caso, altrimenti diventa anticonveniente.. Un pc desktop consuma dai 200 W in su.. diciamo che se avessi un pc portatile recente, sarebbe molto meglio, potresti stare tranquillamente sui 50W ( per non parlare dei subnotebook, ho un x31 del 2005, posso portarlo a consumare 30W in full load).Beh, il portatile sarebbe la soluzione migliore, anche perché ha una batteria come tampone. Comunque da 200 W in su è eccessivo, se pensi che non si userebbe neanche la scheda video:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1850/chipset-amd-serie-7-la-base-dei-sistemi-spider_7.html
Poi, dipende anche dal sistema, e cosa deve fare. Se il processore è quasi sempre in idle, allora può scendere tutto sotto i 100 W.
stbarlet
30-11-2007, 00:43
E perché, i pannelli forse non si usurano? :rolleyes: Se poi dice che c'è vento, magari si rovinano pure...
Beh, il portatile sarebbe la soluzione migliore, anche perché ha una batteria come tampone. Comunque da 200 W in su è eccessivo, se pensi che non si userebbe neanche la scheda video:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1850/chipset-amd-serie-7-la-base-dei-sistemi-spider_7.html
Poi, dipende anche dal sistema, e cosa deve fare. Se il processore è quasi sempre in idle, allora può scendere tutto sotto i 100 W.
Io intendevo i consumi comprendendo anche il monitor, che IN MEDIA consuma 50w.
Chissà se con un alternatore di camion preso in demolizione, qualche batteria di camion ed un inverter si riesce a fare qualche cosa....
Io intendevo i consumi comprendendo anche il monitor, che IN MEDIA consuma 50w.Ma lui aveva detto esplicitamente: senza monitor... :fagiano:
stbarlet
30-11-2007, 14:38
Ma lui aveva detto esplicitamente: senza monitor... :fagiano:
:asd:
Gypaetus
30-11-2007, 17:27
Visto che il nostro Ciokko non ha mai visto il capanno in questione, mentre io l'ho costruito, vediamo di mettere un po' meglio la situazione:
1) ricontrollando bene forse si riesce a farcela con un 260-300metri di cavo... misurando con google earth sono sui 200, però c'è da contare il dislivello che lì non fanno vedere,e gli ostacoli da aggirare
2)E' una zona molto ventosa, già due volte il vento mi ha scoperchiato l'"osservatorio"
3) il tetto è esposto ad est e prende un'ottima dose di sole tutto l'anno. il tetto misura 2,4mt X 2,4
4)più a valle, a un po' meno della distanza dalla casa (diciamo 100 metri in linea d'aria, ossia famo 150 di cavi), c'è un vigoroso torrente. Una turbina in acqua garantirebbe corrente giorno e notte, con bufera e calma piatta... un unico dubbio: il torrente è dello Stato, è legale?
Satviolence
30-11-2007, 21:43
4)più a valle, a un po' meno della distanza dalla casa (diciamo 100 metri in linea d'aria, ossia famo 150 di cavi), c'è un vigoroso torrente. Una turbina in acqua garantirebbe corrente giorno e notte, con bufera e calma piatta... un unico dubbio: il torrente è dello Stato, è legale?
L'idea del generatore eolico non mi piace per niente, invece quella del mini impianto idroelettrico è già più bella. Si tratta di realizzare una piccola opera di presa, seguita da una vasca di calma, una piccola condotta forzata, una installazione di turbina preconfezionata tipo quelle della Flygt e uno scarico a valle. I conti da fare sono abbastanza semplici, alla portata di un bravo perito, ma tutto ciò comunque rischia di essere abbastanza costoso.
Insomma, credo che alla fine adotterete un generatore portatile con motore a scoppio.
stbarlet
30-11-2007, 21:57
Mi piace l'idea dell'idroelettrico :eek:
puoi ottenere un sacco di energia, molta più che con un impianto eolico immagino.. i problemi sono l'installazione e la manutenzione..
CioKKoBaMBuZzo
30-11-2007, 22:15
Visto che il nostro Ciokko non ha mai visto il capanno in questione, mentre io l'ho costruito, vediamo di mettere un po' meglio la situazione
finchè mi si danno dati parziali e/o sbagliati :O :asd:
non mi ricordavo mica che ci fosse un torrente...massì anche se non è legale si può fare :asd:
azz io già stavo diventando un esperto dell'eolico..mo mi tocca cambiare settore
edit: sto guardando un pò di cose in giro...credo che l'idroelettrico sia più complicato e bisogna avere dei permessi (in alcuni casi danno anche incentivi, però forse solo per grandi impianti)...in ogni caso bisogna sapere portata del torrente e salto (?)
killercode
30-11-2007, 22:35
Continuando così tra un pò verra proposta la costruzione di una centrale nucleare :sofico:
Analizzo un'attimo le proposte
1) allaccio alla rete: 300 metri non sono pochi, però è sicuramente la soluzione più economica e semplice
2)eolico: una buona idea, ma non semplice, poi un mulino è ingombrante anche se piccolo e rumoroso, non garantisce un'afflusso costante di energia
3)solare: la soluzione più semplice e conveniente se non si vuole dipendere dalla rete anche se, da quanto avete detto, la salute dei pannelli è a rischio
4)idroelettrico: unisce gli svantaggi dell'eolico (e richiede ancora più progettazione) e dell'allaciamento alla rete, vantaggi è assolutamente un progetto esaltante :D
5)generatore elettrico: economico, semplice, immediato, ma il ronzio è molto fastidioso
Io punterei su solare, anche se è un pò costoso, però se fate l'idroelettrico siete obbligati a creare un topic apposta con tanto di foto, progetti e calcoli, perchè è un idea assurda (nel senso buono, ovvio)
Satviolence
30-11-2007, 22:50
finchè mi si danno dati parziali e/o sbagliati :O :asd:
non mi ricordavo mica che ci fosse un torrente...massì anche se non è legale si può fare :asd:
azz io già stavo diventando un esperto dell'eolico..mo mi tocca cambiare settore
edit: sto guardando un pò di cose in giro...credo che l'idroelettrico sia più complicato e bisogna avere dei permessi (in alcuni casi danno anche incentivi, però forse solo per grandi impianti)...in ogni caso bisogna sapere portata del torrente e salto (?)
Si, è abbastanza necessario conoscere portata e salto per scegliere la macchina giusta da installare. Ti devi calcolare un parametro che si chiama cifra caratteristica.
Vabbé... giusto per farti un idea puoi calcolarti la potenza teorica che hai a disposizione, rendimenti a parte che sono comunque abbastanza alti:
Potenza = rho * g * h * portata
rho = 1000 kg/m^3
g = 9,8 m/s^2
h = salto disponibile, cioè differenza di altezza tra l'imbocco della condotta forzata e la turbina
portata = portata
stbarlet
30-11-2007, 22:56
Poi devi anche calcolare rho in funzione della flora/fauna caratteristica :stordita:
ok per oggi l'ho detta :asd:
CioKKoBaMBuZzo
01-12-2007, 00:12
aggiorniamo un pò tutti quelli che si sono interessati :D
ci siamo consultati questa sera e sono venute fuori un pò di cose.
1) non sappiamo bene con che frequenza tiri il vento e a che velocità, quindi dobbiamo monitorare in qualche modo la zona (cosa resa difficile dal fatto che abitiamo piuttosto lontani dal posto in questione) oppure andiamo a naso :asd:
inoltre non abbiamo neanche una stima precisa della potenza che ci serve e non sappiamo quanto debba tirare il vento per fornirci quella potenza (queste due ultime cose però si possono risolvere abbastanza facilmente).
2) non sappiamo la portata del torrente, che inoltre è variabile.
3) non sappiamo ancora bene quali e quanti permessi ci vogliano
4) dobbiamo affrontare altri miliardi di problematiche non collegate all'energia :D non ultimo il fatto che ci serve anche l'allacciamento alla rete telefonica (e qui non sappiamo che pesci pigliare)
secondo voi è possibile che la regione, il comune o chicchessia abbia delle rilevazioni per quanto riguarda la portata del torrente nella zona che ci interessa? e per il vento?
killercode perchè dici che l'idroelettrico richiede più progettazione?
Satviolence
01-12-2007, 08:17
aggiorniamo un pò tutti quelli che si sono interessati :D
ci siamo consultati questa sera e sono venute fuori un pò di cose.
1) non sappiamo bene con che frequenza tiri il vento e a che velocità, quindi dobbiamo monitorare in qualche modo la zona (cosa resa difficile dal fatto che abitiamo piuttosto lontani dal posto in questione) oppure andiamo a naso :asd:
inoltre non abbiamo neanche una stima precisa della potenza che ci serve e non sappiamo quanto debba tirare il vento per fornirci quella potenza (queste due ultime cose però si possono risolvere abbastanza facilmente).
2) non sappiamo la portata del torrente, che inoltre è variabile.
3) non sappiamo ancora bene quali e quanti permessi ci vogliano
4) dobbiamo affrontare altri miliardi di problematiche non collegate all'energia :D non ultimo il fatto che ci serve anche l'allacciamento alla rete telefonica (e qui non sappiamo che pesci pigliare)
secondo voi è possibile che la regione, il comune o chicchessia abbia delle rilevazioni per quanto riguarda la portata del torrente nella zona che ci interessa? e per il vento?
killercode perchè dici che l'idroelettrico richiede più progettazione?
Sinceramente... sono sicuro che alla fine installerete un generatore elettrico con motore a scoppio. E' la soluzione più semplice e NETTAMENTE più economica, perché ad occhio costa circa 10 volte meno delle alternative che stai valutando.
Gypaetus
01-12-2007, 09:13
Sinceramente... sono sicuro che alla fine installerete un generatore elettrico con motore a scoppio. E' la soluzione più semplice e NETTAMENTE più economica, perché ad occhio costa circa 10 volte meno delle alternative che stai valutando.
il motore a scoppio non è un opzione, perchè dovrebbe rimanere acceso perennemente (a meno che non ne esistano di "wake up on lan" :P), dato che noi vorremmo qualcosa che più o meno costantemente fornisca energia e ricarichi le batterie anche se noi non siamo lì fisicamente
Satviolence
01-12-2007, 09:41
il motore a scoppio non è un opzione, perchè dovrebbe rimanere acceso perennemente (a meno che non ne esistano di "wake up on lan" :P), dato che noi vorremmo qualcosa che più o meno costantemente fornisca energia e ricarichi le batterie anche se noi non siamo lì fisicamente
Non vedo che problemi ci siano... il motore viene acceso solo per ricaricare le batterie. Prima di tutto comunque sarebbe utile sapere di quanta energia avete bisogno nel corso di una giornata.
Se non avete a disposizione dei dati statistici sul lungo periodo sulla ventosità del luogo e sulla portata del torrente l'installazione di un generatore eolico o di una mini centrale idroelettrica è molto difficile e costosa, perché per essere sicuri che il fabbisogno di energia sia sempre assicurato dovreste sovradimensionare molte componenti e quindi i costi salirebbero.
Comunque, senza un po' di dati non è possibile continuare il discorso.
killercode
01-12-2007, 10:01
L'idroelettrico richiede più progettazione perchè oltre alla parte elettrica bisogna fare anche un sistema per condizionare l'acqua in modo che finisca sulle pale nel modo giusto
p.s. comunque se avete bisogno anche dell'allacciamento alla rete telefonica, il cavo è la soluzione migliore
Gypaetus
01-12-2007, 10:16
Non vedo che problemi ci siano... il motore viene acceso solo per ricaricare le batterie. Prima di tutto comunque sarebbe utile sapere di quanta energia avete bisogno nel corso di una giornata.
Se non avete a disposizione dei dati statistici sul lungo periodo sulla ventosità del luogo e sulla portata del torrente l'installazione di un generatore eolico o di una mini centrale idroelettrica è molto difficile e costosa, perché per essere sicuri che il fabbisogno di energia sia sempre assicurato dovreste sovradimensionare molte componenti e quindi i costi salirebbero.
Comunque, senza un po' di dati non è possibile continuare il discorso.
Sì, ma il fatto è che, metti, noi stiamo via per mesi senza poter andare lì e accendere il generatore... e nel frattempo abbiamo bisogno di energia... o usiamo kilometri di batterie, oppure la vedo dura, a meno che non esistano generatori capaci di andare in remoto.
Invece, a me personalmente ispira l'idroelettrico, perchè, anche se magari con una bassa capacità di generare corrente, è costante. Magari ci vorrà di più per caricare le batterie, ma non è che ci serva avere ogni giorno la luce, anzi, al massimo saranno 4/5 ore a notte, e di certo non ogni notte...
non stiamo parlando di una casa, non stiamo parlando di riscaldare o altre cose che assorbono tantissimo. io pensavo a qualcosa del genere:http://www.elettrocenter.com/catalog/product_info.php?cPath=21_33&products_id=240&osCsid=71e6e9c3bb91756f4fe5c868b38cb67b
, magari da costruirsi da soli, semplicemente da inserire nel fiume, senza fare troppe modifiche idrografiche, e quel che viene fuori viene...
killercode
01-12-2007, 11:06
anche per quella turbina li, serve comunque un condotto che forza l'acqua, altrimenti non funziona, però ora che ho visto che le vendono, lo trova più fattibile come progetto
p.s. cercando un pò su internet, ho trovato questo che potrebbe tornare utile
http://www.lumieimpianti.com/progetta-il-tuo-impianto.html
un generatore a gasolio parte quando la batteria si stà scaricando e la carica automaticamente...!
Anche a me sembra la soluzione meno problematica, anche se non disdegnerei i pannelli fotovoltaici...
x il telefono basta un cellulare!
Satviolence
01-12-2007, 12:11
Sì, ma il fatto è che, metti, noi stiamo via per mesi senza poter andare lì e accendere il generatore... e nel frattempo abbiamo bisogno di energia... o usiamo kilometri di batterie, oppure la vedo dura, a meno che non esistano generatori capaci di andare in remoto.
Invece, a me personalmente ispira l'idroelettrico, perchè, anche se magari con una bassa capacità di generare corrente, è costante. Magari ci vorrà di più per caricare le batterie, ma non è che ci serva avere ogni giorno la luce, anzi, al massimo saranno 4/5 ore a notte, e di certo non ogni notte...
non stiamo parlando di una casa, non stiamo parlando di riscaldare o altre cose che assorbono tantissimo. io pensavo a qualcosa del genere:http://www.elettrocenter.com/catalog/product_info.php?cPath=21_33&products_id=240&osCsid=71e6e9c3bb91756f4fe5c868b38cb67b
, magari da costruirsi da soli, semplicemente da inserire nel fiume, senza fare troppe modifiche idrografiche, e quel che viene fuori viene...
Ti spiego un po' il mio curriculum, magari ti fidi di più!
Sono laureato in ingegneria meccanica (vecchio ordinamento) ad orientamento energetico, quindi conosco un "pochettino" le problematiche relative alla produzione di energia elettrica. In più lavoro in una azienda che fa il 50% del fatturato su carpenterie metalliche che servono per opere idrauliche (per esempio il paratoie di tutti i tipi, impianti idrovori, parti del Mose, porte vinciane, condutture idrauliche di grosso diametro). Così ad occhio, se dovessi sparare una cifra senza senso, direi che per fare un piccolo impiantino idroelettrico (praticamente un giocattolo) ci vogliono almeno 20.000 €.
L'argomento mi interessa, ti posso dare qualche indicazione ma comunque ti invito a fare una stima del fabbisogno di energia.
CioKKoBaMBuZzo
01-12-2007, 14:00
credo che 20000 euri siano un pò al di fuori del nostro budget, ma piuttosto che usare un motore a scoppio rapino una banca :asd:
comunque se avete bisogno anche dell'allacciamento alla rete telefonica, il cavo è la soluzione migliore
l'allacciamento alla rete telefonica non c'è neanche dove prenderemmo la corrente :fagiano:
Gypaetus
01-12-2007, 14:08
per la rete penso che, una volta raggiunta la casa poi si possa usare un router wireless, il mio ha raggio di azione nominale all'aperto di 200 metri, mi pare...
killercode
01-12-2007, 14:54
Ma avete bisogno di internet? perchè se è così, si può facilmente costriure un'antenna direttiva per un router wifi, basta che sia in vista
ma un cellulare che si collega no? dovete mandare file pesanti? foto?
Cmq se vuoi un modo pulito di produrre energia o fai le celle fotovoltaiche oppure un palo eolico....
Tutto il resto non vale la candela...
CioKKoBaMBuZzo
01-12-2007, 15:22
si ci dovrebbe essere una camera ccd che acquisisce immagini durante la notte, e non sono file piccoli
Penso che la soluzione migliore sia un portatile con scheda UMTS alimentato da una batteria 12V con pannelli solari.
Il portatile con UMTS consuma poco e da tutta la potenza di un PC (volendo si puo' anche controllare da remoto)
L'impianto solare a 12V e' qualcosa di esistente e tutto sommato semplice
per onnettere il portatile all' impianto 12V si usa un banale alimentatore da automobile , senza neppure passare alla 220.
Le altre apparecchiature si possono alimentare direttamente con la 12V con buoni rendimenti.
Se la corrente non basta si possono aggiungere altri pannelli o generatorie eolici o idraulici o a motore a scoppio attingendo dall' ampissima scelta di articoli per NAUTICA o CAMPER
dimenticavo ... un impianto misto (eolico e solare) puo' rappresentare una buona garanzia nel caso che manche vento per tanti giorni opppure ci siano tanti giorni di nuvoloso/pioggia ....
e' raro che ci sia contemporaneamente brutto tempo e mancanza di vento
riassumento e facendo i prezzi alti (nel senso che se cerchi trovi sicuramente di meglio)
Pannello 120 monocristallino 120 Watt - 600 euro circa
Regolatore 30 A - 100 Euro circa
Generatore Eolico 400 Watt - 1000 euro circa
Batteria GEL 200 Ah - 350 euro circa
Batteria GEL 200 Ah - 350 euro circa
Totale impianto (con annessi e connessi)
2500 - 2600 euro.
Si tratta di un impianto di buona potenza , ben bilanciato e con un ottima riserva , infatti anche se resti senza soole e senza vento le batterie ti garantiscono comunque 3-4 giorni di autonomia completa
Satviolence
02-12-2007, 10:42
Effettivamente se si riducono i consumi al massimo si possono fare delle buone economie sul sistema di generazione.
Il preventivo di Athlon non mi convince, secondo me è sottodimensionato. Per esempio un pannello solare da 120W di picco produce in media 40W di potenza nel corso della giornata, e bisogna alimentare un pc, un telescopio e vari annessi e connessi... inoltre è molto difficile quantificare il contributo del generatore eolico.
Sul vento non farei troppo affidamento, piuttosto aumenterei le dimensioni dei pannelli fotovoltaici e delle batterie.
Comunque, adesso che ci penso, si potrebbero usare i componenti che vengono abitualmente impiegati nei camper... si tratta di soluzioni ben collaudate ed affidabili, ormai di uso comune nei camperisti http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0239&avanti=true&cat=0010 .
Una pagina interessante: http://www.windatlas.dk/Europe/landmap.html
Sembra quasi scritto apposta ...
certo il PC non e' molto potente (200 Mhz e 128 Mb di ram ) pero' con calma fa tutto quello che puo' fare un PC normale consumando solo 9 Watt circa
http://www.ossblog.it/post/3523/aleutia-e1-un-minipc-con-puppy-linux-preinstallata#continua
due conti:
cavo multipolare 3x4 mmq circa 1.7 euro al mt x 200ml = 340€;
cavidotto da 50 cm circa 2 euro al ml x 200ml = 400€
scavo 200 x 0.50 x 0.70 = 70 mc x 6€mc = 420€
totale 1.160 €
con l'allaccio all'enel hai la possibilità di realizzare un impianto fotovoltaico e fare il cosiddetto "conto energia", ovvero tu vendi all'enel l'energia che produci ad un costo di circa 45 cent/kw che è circa il doppio di quanto paghi l'energia che ti vende l'enel. tieni presente che il costo di un KW installato di fotovoltaico è di circa 6.000 euro e che su questo costo ci sono degli incentivi che variano in funzione delle regioni, ma che puoi stimare in circa il 20-30% del costo che ti viene rimborsato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.