PDA

View Full Version : Motore 1.3Mjet è molto resistente per i lunghi viaggi?


asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-11-2007, 14:02
hola a todo

volevo sapere il motore 1.3Mjet è buono per macinare tanti km? :fagiano:

ceccoos
28-11-2007, 14:03
Penso di si.

Mi sembra un motore molto affidabile.

Note sempre di più parecchie auto da lavoro con questo motore.

Burrocotto
28-11-2007, 14:04
hola a todo

volevo sapere il motore 1.3Mjet è buono per macinare tanti km? :fagiano:
http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwm.jsp?idContent=503137&idCategory=906
Il 1.3 16v Multijet, è progettato per una vita di 250000 km, invece degli abituali 150000. Una lunga esistenza, durante la quale non richiede alcuna manutenzione dei componenti meccanici (nemmeno, a 80000 km, la canonica sostituzione della cinghia). E in cui gli intervalli per il cambio dell'olio si allungano da 20 a 30000 km. Un olio, ovviamente, a bassa viscosità (quindi "fuel economy") e rispettoso dell'ambiente.
(era uno dei cavalli di battaglia al lancio).
A distanza di 4 anni,nn ho ancora sentito gente dicendo che il suo 1.3 l'ha abbandonato. :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-11-2007, 14:07
perchè mio fratello si farebbe la Doblo Malibu 1.3mjet da 85cv visto che è un surfista ogni 2 mesi va a Hendaye allora per fare (toscana) - (aquitaine) sono circa 2000km :D

ferste
28-11-2007, 14:10
perchè mio fratello si farebbe la Doblo Malibu 1.3mjet da 85cv visto che è un surfista ogni 2 mesi va a Hendaye allora per fare (toscana) - (aquitaine) sono circa 2000km :D

ci andrà 2 volte....alla terza rimane a savona.....

ma ti pare che un diesel moderno soffra per una percorrenza così ridicola?!

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-11-2007, 14:14
ci andrà 2 volte....alla terza rimane a savona.....

ma ti pare che un diesel moderno soffra per una percorrenza così ridicola?!ok

Aviatore_Gilles
28-11-2007, 14:30
hola a todo

volevo sapere il motore 1.3Mjet è buono per macinare tanti km? :fagiano:

Con qualsiasi motore, se trattato bene, ci fai una fraccata di km. ;)
Il mio piccolo mjet mi ha portato fino in Austria quasi, si è fatto per due giorni continui su e giù per le montagne...quel viaggio mi è servito per slegare completamente il motore :D :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-11-2007, 14:35
Con qualsiasi motore, se trattato bene, ci fai una fraccata di km. ;)
Il mio piccolo mjet mi ha portato fino in Austria quasi, si è fatto per due giorni continui su e giù per le montagne...quel viaggio mi è servito per slegare completamente il motore :D :Dok vado a tranquillizzare il mio fratellone :asd:

Mr Hyde
28-11-2007, 21:35
vai tranquillo.. e buona surfata

ninja750
28-11-2007, 21:41
Il 1.3 16v Multijet, è progettato per una vita di 250000 km,

da mettere in vendita a 245.000 :asd:

dany80m
28-11-2007, 22:20
è affidabile per tutti gli usi

Athlon
28-11-2007, 23:29
tutti i motori soffrono se stressati in maniera continuativa , certamente durante i lunghi viaggi non si raggiungono i livelli di stress che ad esempio causa la guida in citta' (la piu' logorante per un motore) ma non si affronta un lungo viaggio sena la neccessaria preparazione del veicolo e del motore.

Generalmente la preparazione di un veicolo ad un lungo viaggio prevede l'installazione di filtri carburante e filtri aria supplementari e alcune modifica al circuito di riciclo dei vapori dell' olio.

Queste modifiche servono perche sono proprio questi 3 i punti critici da dove le impurita' penetrano nel motore danneggiandolo.

Il trucco per mantenere un motore in buone condizioni e' appunto quello di mantenerlo pulito ALL' INTERNO.

I guadi in particolare possono essere particolarmente dannosi perche' portano sporco sulle cinghie di servizio che devono quindi essere sostituite piu' spesso.


Durante un lungo viaggio di solito si tiene una tabella di manutenzione raddoppiata rispetto ai tagliandi normali , per capirci se e' previsto un cammbio olio ogni 30000 km , durante un lungo viaggio lo si esegue mediamente ogni 15000 (a questo proposito conviene farsi recapitare il necessario nel luogo previsto perche' non sempre e' possibile trovarlo in loco)



Nel caso del 1.3 Mjet FIAT alcune persone che lo usano per i RAID stavano cercando di convience fiat a rilasciare dei Kit di rimappatura atmosferica , cioe' dei kit che permettano di rimappare il motore per funzionare in modalita' aspirata nel caso in cui il turbo dovesse rompersi e lo si dovesse espiantare sul posto (se ti interessa provo ad informarmi se il kit e' disponibile)

Per il resto il motore non presenta particolari problemi che io sappia e' gia' stato usato con successo in molte traversate asiatiche (per intenderci Parigi-Pechino , spagna-giappone e simili) e anche in alcune traversate africane (limitatamente a zone non difficili)


Il limite principale di questo motore sono i mezzi su cui e' installato che non sono molto adatti a viaggi lunghi.

Il mio consiglio e' di non stressarti inutilmente , il motore e' OTTIMO , ma i veicoli su cui e' installato sono adatti solo a viaggi brevi o medio-brevi , diciamo tra i 10000 ed i 40000 Km.


Un viaggio a mio parere MOLTO adatto al Mjet e' il classico "girello Caponord" da 14000 Km in cui si sale da Svezia-Norvegia e si scende dai laghi della Finlandia , fattibile con molota tranquillita' in meno di 4 settimane (c'e' chi lo fa in 3 o meno ma a mio parere non e' piu' viaggiare , diventa stress )

In questo tipo di viaggi il Mjet fa valere i suoi ridottisimi consumi che permettono di godersi il viaggio senza troppo pensare al portafoglio


Un ultimo consiglio sempre parlando di lunghi viaggi ...
curare il funzionamento DEL PILOTA , un guidatore stanco e' pericoloso per se e per gli altri , quindi alternarsi con un altro guidatore ALMENO ogni 600 km e se possibile evitare tappe oltre i 1800Km


Per il resto da parte del motore nessun problema , vai tranquillo che si stancano prima i guidatori ;)

Solertes
28-11-2007, 23:30
da mettere in vendita a 245.000 :asd:

Allora ho sforato di 50k chilometri...anche se in ritardo me ne posso ancora liberare...:stordita:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
29-11-2007, 00:23
Un ultimo consiglio sempre parlando di lunghi viaggi ...
curare il funzionamento DEL PILOTA , un guidatore stanco e' pericoloso per se e per gli altri , quindi alternarsi con un altro guidatore ALMENO ogni 600 km e se possibile evitare tappe oltre i 1800Km


Per il resto da parte del motore nessun problema , vai tranquillo che si stancano prima i guidatori ;)con mio fratello ci sono sempre 2 suoi amici avoglia quanto lo fanno il cambio :D cmq grazie per la spiegazione :sofico:

Kl@
29-11-2007, 11:22
ci andrà 2 volte....alla terza rimane a savona.....

ma ti pare che un diesel moderno soffra per una percorrenza così ridicola?!

Quello e' un surfista mica un pensionato cosa ci rimane a fare a savona!!:D

LoneRunner
29-11-2007, 12:30
[...]


Grande Athlon! ;)

matteo1986
29-11-2007, 16:19
tutti i motori soffrono se stressati in maniera continuativa , certamente durante i lunghi viaggi non si raggiungono i livelli di stress che ad esempio causa la guida in citta' (la piu' logorante per un motore) ma non si affronta un lungo viaggio sena la neccessaria preparazione del veicolo e del motore.

Generalmente la preparazione di un veicolo ad un lungo viaggio prevede l'installazione di filtri carburante e filtri aria supplementari e alcune modifica al circuito di riciclo dei vapori dell' olio.

Queste modifiche servono perche sono proprio questi 3 i punti critici da dove le impurita' penetrano nel motore danneggiandolo.

Il trucco per mantenere un motore in buone condizioni e' appunto quello di mantenerlo pulito ALL' INTERNO.

I guadi in particolare possono essere particolarmente dannosi perche' portano sporco sulle cinghie di servizio che devono quindi essere sostituite piu' spesso.


Durante un lungo viaggio di solito si tiene una tabella di manutenzione raddoppiata rispetto ai tagliandi normali , per capirci se e' previsto un cammbio olio ogni 30000 km , durante un lungo viaggio lo si esegue mediamente ogni 15000 (a questo proposito conviene farsi recapitare il necessario nel luogo previsto perche' non sempre e' possibile trovarlo in loco)



Nel caso del 1.3 Mjet FIAT alcune persone che lo usano per i RAID stavano cercando di convience fiat a rilasciare dei Kit di rimappatura atmosferica , cioe' dei kit che permettano di rimappare il motore per funzionare in modalita' aspirata nel caso in cui il turbo dovesse rompersi e lo si dovesse espiantare sul posto (se ti interessa provo ad informarmi se il kit e' disponibile)

Per il resto il motore non presenta particolari problemi che io sappia e' gia' stato usato con successo in molte traversate asiatiche (per intenderci Parigi-Pechino , spagna-giappone e simili) e anche in alcune traversate africane (limitatamente a zone non difficili)


Il limite principale di questo motore sono i mezzi su cui e' installato che non sono molto adatti a viaggi lunghi.

Il mio consiglio e' di non stressarti inutilmente , il motore e' OTTIMO , ma i veicoli su cui e' installato sono adatti solo a viaggi brevi o medio-brevi , diciamo tra i 10000 ed i 40000 Km.


Un viaggio a mio parere MOLTO adatto al Mjet e' il classico "girello Caponord" da 14000 Km in cui si sale da Svezia-Norvegia e si scende dai laghi della Finlandia , fattibile con molota tranquillita' in meno di 4 settimane (c'e' chi lo fa in 3 o meno ma a mio parere non e' piu' viaggiare , diventa stress )

In questo tipo di viaggi il Mjet fa valere i suoi ridottisimi consumi che permettono di godersi il viaggio senza troppo pensare al portafoglio


Un ultimo consiglio sempre parlando di lunghi viaggi ...
curare il funzionamento DEL PILOTA , un guidatore stanco e' pericoloso per se e per gli altri , quindi alternarsi con un altro guidatore ALMENO ogni 600 km e se possibile evitare tappe oltre i 1800Km


Per il resto da parte del motore nessun problema , vai tranquillo che si stancano prima i guidatori ;)

Mica ci deve fare la Dakar (almeno spero :D )

Aviatore_Gilles
29-11-2007, 16:41
Lol vero, fare la dakar con un doblò sarebbe da panico :D :D :D

trecca
29-11-2007, 16:54
Lol vero, fare la dakar con un doblò sarebbe da panico :D :D :D
dici? :mbe:

http://motori.alice.it/auto/news/3870.html

http://www.fiatgroupautomobilespress.com/download/SYSTEM_GALLERY_STORICHE/1-2-1096.jpg

:sofico:

matteo1986
29-11-2007, 17:10
:eek:

Aviatore_Gilles
29-11-2007, 17:12
Porc :sofico: