PDA

View Full Version : Domanda sul climatizzatore


Saggio TiaMantova
28-11-2007, 11:06
ciao a tutti, non ho le idee molto chiare:fagiano: se lo accendo assorbe potenza, se lo imposto su ECO cambia qualcosa? (perchè mi han detto che su ECO non va il compressore, mi pare). se qualcuno gentilmente mi spiega:)

markus_81
28-11-2007, 11:12
io invece volevo chiedere un'altra cosa: la differenza tra manuale e automatico è solo nel tasto auto ( che peraltro io non uso mai) o c'è dell'altro sotto???anche perchè di solito la differneza di prezzo è sull'ordine di 4-500 euro che non è poco :read:
ho sempre pensato che la differenza fosse un pò come la funzione inverter nei climatizzatori "da casa"....:stordita:



riguardo alla domanda dell'autore del thread se metti eco si spegne il compressoree quindi non dovresti consumare niente

redegaet
28-11-2007, 11:28
ECO credo che stacchi il compressore.
Invece su Auto credo che ti porti alla temperatura che imposti tu, utilizzando le bocchette che decide lui, mentre su Manuale ti porta alla temperatura che imposti tu, ma consentendoti di impostare ad esempio da che bocchette far uscire il flusso d'aria.
Però attendo conferme anch'io, soprattutto perchè anche mettendo su Eco ho notato che assorbe comunque abbastanza potenza, tanto da chiedermi se sono anche le ventole che girano a consumare parecchio.
Ciao, Alex

DanyDo
28-11-2007, 12:16
non vorrei dire una fesseria ma credo che in automatico venga regolata oltre alla temperatura anche la velocità delle ventole in relazione ad essa...cioè se regoli 21 gradi quando arriva a questa temperatura le ventole rallentano progressivamente fino ad una rotazione in grado di mantenere tale temp...
ed in piu a macchina fredda anche se accendi la ventilazione essa non parte finche non è in grado di soffiare aria sufficentemente calda (naturalmente se impostate una temp piu alta di quella "ambiente")....almeno nella mondeo del mi babbo è così, ed anche sull'actros...poi magari posso aver detto una castroneria dopo l'altra eh...

Ciao ciao!!!

markus_81
28-11-2007, 12:51
mi chiedevo visto che io imposto sempre da solo velocità della ventola e in quali bocchette mandare l'aria, del clima automatico ne potevo anche fare a meno, vero??? :stordita:

dieg
28-11-2007, 12:55
in automatico come detto da DanyDo vengono regolati anche altri parametri...
io cmq la modalità eco non ce l'ho...:confused: :D
in inverno lo lascio sempre su auto e mi trovo bene, odio smanettare continuamente sui comandi mentre guido...
in estate idem, però alcune volte lo spengo del tutto perchè mi da fastidio...preferisco tenere il vetro abbassato :asd: e poi mi toglie potenza :asd:

Saggio TiaMantova
28-11-2007, 13:02
però alcune volte lo spengo del tutto perchè mi da fastidio...preferisco tenere il vetro abbassato :asd: e poi mi toglie potenza :asd:
anch'io generalmente lo tengo spento proprio per non perdere potenza:D . e la mia domanda è proprio questa: su ECO si perde potenza o no?

rxd8s
28-11-2007, 13:03
oltre al fatto che con l'automatico se lasciato attivo (io lo lascio acceso sia d'estate che d'inverno, fa tutto lui :O ) i vetri non s'appannano MAI :D

Quindi non devi stare a smadonnare con aria calda-fredda etc etc

mpattera
28-11-2007, 13:06
ciao a tutti, non ho le idee molto chiare:fagiano: se lo accendo assorbe potenza, se lo imposto su ECO cambia qualcosa? (perchè mi han detto che su ECO non va il compressore, mi pare). se qualcuno gentilmente mi spiega:)

evidentemente hai un automatico... sì il tasto eco/econ di solito è alternativo ad auto e disattiva il compressore. il clima continuerà a lavorare come in AUTO, con la differenza che non avrai aria deumidificata.

mpattera
28-11-2007, 13:09
io invece volevo chiedere un'altra cosa: la differenza tra manuale e automatico è solo nel tasto auto ( che peraltro io non uso mai) o c'è dell'altro sotto???anche perchè di solito la differneza di prezzo è sull'ordine di 4-500 euro che non è poco :read:

Se tu premi il tasto auto, il controllore controllerà automaticamente flussi, ventola e compressore. se tu poi vai ad agire su una delle regolazioni, quella non sarà più controllata automaticamente ma resterà come l'hai impostata.
In ogni caso la temperatura dell'aria è gestita automaticamente, è questo il vantaggio principale dei climatizzatori automatici.

Infatti esistono anche quelli semiautomatici che controllano in auto solo la temperatura (al massimo la ventola), mentre il resto viene demandato all'utente.

Comunque sarebbe corretto distinguere tra le modalità FULL AUTO e AUTO, cioè quando tutto è controllato elettronicamente oppure quando solo la temperatua è controllata in modo automatico, nei clima delle nuove fiat è così infatti. Inoltre quando si mette il modo ECON in certi casi sparisce anche la scritta AUTO, cioè quando c'è troppo caldo e il clima sa che non riuscirà a raggiungere la temperatura impostata senza usare il condizionatore.

mpattera
28-11-2007, 13:10
oltre al fatto che con l'automatico se lasciato attivo (io lo lascio acceso sia d'estate che d'inverno, fa tutto lui :O ) i vetri non s'appannano MAI :D

Quindi non devi stare a smadonnare con aria calda-fredda etc etc

non si appannano mai per il fatto che sulla quasi totalità dei controlli automatici, se li lasci in FULL AUTO ti attivano il compressore, quindi deumidificano l'aria.

markus_81
28-11-2007, 13:14
in ogni caso la temperatura dell'aria è gestita automaticamente, è questo il vantaggio principale dei climatizzatori automatici..


è questo che avevo notato...nella punto dove c'è il clima manuale mi sembra che quando si imposta una temperatura freddina, il freddo a un certo punto diventa quasi insopportabile costringendo a staccare il clima, mentre con il climatizzatore automatico la temperatura nell'abitacolo rimane sempre più accettabile :)

mpattera
28-11-2007, 13:15
mi chiedevo visto che io imposto sempre da solo velocità della ventola e in quali bocchette mandare l'aria, del clima automatico ne potevo anche fare a meno, vero??? :stordita:

Se il tuo clima non fosse automatico, dovresti regolare la manopola della temperatura dell'aria da immettere nell'abitacolo.

NB: imposti la temperatura dell'aria da immettere in abitacolo, non la temperatura dell'abitacolo come fai con l'automatico

mpattera
28-11-2007, 13:17
è questo che avevo notato...nella punto dove c'è il clima manuale mi sembra che quando si imposta una temperatura freddina, il freddo a un certo punto diventa quasi insopportabile costringendo a staccare il clima, mentre con il climatizzatore automatico la temperatura nell'abitacolo rimane sempre più accettabile :)

eh appunto, ma non è necessario staccare il clima, lo tieni acceso e sposti la manopola verso il "rosso", cosa che fa l'automatico al tuo posto.
l'automatico non fa altro che intervenire su flussi, ventola e temperatura aria continuamente in base alle esigenze: il suo parametro è la temperatura desiderata nell'abitacolo

ceccoos
28-11-2007, 13:17
In teoria in AUTO il compressore è sempre attacco.

In ECO il compressore attacca e stacca solo quando serve.

mpattera
28-11-2007, 13:21
In ECO il compressore attacca e stacca solo quando serve.

E sulla base di cosa?
Anche le auto con sensore di appannamento quando rilevano troppa umidità si limitano a sparare aria anche verso il parabrezza, ma se è impostato ECON non attivano il clima.
La funzione ECON serve a tenere clima sempre spento, AUTO invece lo tiene sempre acceso. Poi il compressore durante il suo funzionamento si attacca e stacca, non sta mai sempre acceso, a seconda della portata d'aria richiesta, ma questa è una fuzione del compressore, indipendente dal controllo automatico o manuale che hai nell'abitacolo.

Ribadisco il fatto che per chi produce questi aggeggi non ci vuole niente a differenziare la modalità AUTO AC dalla modalità AUTO ECON, in pratica non includere il compressore nella gestione automatica, confonderebbe meno le idee agli utenti ignoranti in materia. Oltretutto sarebbe comodo, perchè a me a volte capita di cambiare i flussi (d'inverno piedi/parabrezza ad esempio) e poi se voglio ritornare in modo FULL AUTO premo il tasto e lui mi attiva anche l'AC.

ceccoos
28-11-2007, 13:26
E sulla base di cosa?
Anche le auto con sensore di appannamento quando rilevano troppa umidità si limitano a sparare aria anche verso il parabrezza, ma se è impostato ECON non attivano il clima.
La funzione ECON serve a tenere clima sempre spento, AUTO invece lo tiene sempre acceso. Poi il compressore durante il suo funzionamento si attacca e stacca, non sta mai sempre acceso, a seconda della portata d'aria richiesta, ma questa è una fuzione del compressore, indipendente dal controllo automatico o manuale che hai nell'abitacolo.

Non è vero.

Sulla mia ho la funziona AUTO (clima sempre accesso e regolazione temperatura e getti automatica) ECO (sempre tutto automatico ma con compressore non sempre attaccato) SOLO VENTILAZIONE (tutto in manuale e compressore staccato)

Quello che dici tu lo hanno in prevalente le auto del gruppo VW.

mpattera
28-11-2007, 13:53
mh 3 modalità di funzionamento, mai visto, però interessante...con che criterio il modo ECO attiva o meno il compressore?

ceccoos
28-11-2007, 13:56
mh 3 modalità di funzionamento, mai visto, però interessante...con che criterio il modo ECO attiva o meno il compressore?

Penso per mantenere costante la temperatura selezionata invece di "soffiare" continuamente aria climattizzata a temperature sue attacchi il compressore alternandolo alla ventilazione normale solo quando serve.

Se metto il clima in auto i primi minuti rimane da solo in AUTO, poi una volta raggiunta la temperatura selezionata passa in ECO automaticamente.
(in estate solo in caso di viaggi lunghi..)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-11-2007, 14:11
ma se metto ECO fa risparmiare il carburante? :D

alex10
28-11-2007, 14:17
ma se metto ECO fa risparmiare il carburante? :D

In ECO-ECO ti riempie anche il serbatoio .... :O

like86
28-11-2007, 14:28
In ECO-ECO ti riempie anche il serbatoio .... :O

aaaaaaaah eco!! :stordita:











:ops:

ceccoos
28-11-2007, 14:30
aaaaaaaah eco!! :stordita:



:doh:

djufuk87
28-11-2007, 15:58
Io sulla mia 145 del 1997 ho il clima e anche la posizione della manopolina AUTO... e in effetti c'è anche un sensore di temepratura vicino al volante...
In auto le ventole vanno forte e rallentano automaticamente.... quindi in pratica ho il clima automatico? :D

DanyDo
28-11-2007, 16:20
Io sulla mia 145 del 1997 ho il clima e anche la posizione della manopolina AUTO... e in effetti c'è anche un sensore di temepratura vicino al volante...
In auto le ventole vanno forte e rallentano automaticamente.... quindi in pratica ho il clima automatico? :D

Direi di si!:cool: :cool: :cool:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-11-2007, 16:24
anche io ho aria condizionata auto e eco ma non ho mai usato mai lo userò :D al massimo uso i riscaldamenti :p

heavymachinegun
28-11-2007, 17:06
Direi di si!:cool: :cool: :cool:

No,perchè non ha la gestione dei flussi

sacd
28-11-2007, 20:07
e la mia domanda è proprio questa: su ECO si perde potenza o no?

No.

markus_81
28-11-2007, 20:56
http://it.volkswagen.com/vwcms_publish/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/golf/gallery/interni.Par.0002.Image.jpg

se io imposto "a mio piacere" la velocità della ventola e su quali bocchette far uscire l'aria, con iul tasto Auto spento ( non come nella foto), cosa rimane di automatico nel mio condizionatore???:mbe: :stordita: la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette varia???:confused:

sacd
28-11-2007, 21:02
http://it.volkswagen.com/vwcms_publish/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/golf/gallery/interni.Par.0002.Image.jpg

se io imposto "a mio piacere" la velocità della ventola e su quali bocchette far uscire l'aria, con iul tasto Auto spento ( non come nella foto), cosa rimane di automatico nel mio condizionatore???:mbe: :stordita: la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette varia???:confused:

Se è la tua complimenti, hai anche il dsg?:D

Se da auto muovi un cursoe a parte quelli della temperatura, passa in manuale per qanto riguarda la direzioni dei flussi che hai premuto, ma per la ventola se la abbassi o alzi di una tacca, gli dai come un offset rispetto a quello che vorrebbe fare lui.
In pratica continua a gestirlo in automatico cercando di tenere la temperatura ma con una velocità riferita a quel momento inferiore di una tacca, ma se ci fosse un innalzamento o abbassamento della temperatura lui varierebbe cmq la velocità, ma sempre tenendo conto della tacca in meno che hai regolato tu.

Dimenticavo, se premi auto per due o tre sec rendi la regolazione della temperatura uguale destra sinistra, poi basta che agisci solo con il manettino sinistro e rimarrà così se vuoi

fabry74
29-11-2007, 10:24
una grossa comodita' tra automatico e manuale e' che col primo non stai a smanettare sempre cercando la giusta temperatura, sia che fuori ci siano 10 gradi o -5 ;)

poi anche in un viaggio breve tra hinterland e periferia la temp esterna cambia magari di 3-4 gradi costringedoti alla correzione sul manuale :)

MIKIXT
29-11-2007, 11:03
Io sulla mia 145 del 1997 ho il clima e anche la posizione della manopolina AUTO... e in effetti c'è anche un sensore di temepratura vicino al volante...
In auto le ventole vanno forte e rallentano automaticamente.... quindi in pratica ho il clima automatico? :D

il tuo è semi-automatico, visto che regola solo la ventola (e ricordano pure i cataloghi AR)

non ricordo se ci fosse in opzioner anche quello totalmente automatico, ma mi pare di no

mpattera
29-11-2007, 20:43
http://it.volkswagen.com/vwcms_publish/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/golf/gallery/interni.Par.0002.Image.jpg

se io imposto "a mio piacere" la velocità della ventola e su quali bocchette far uscire l'aria, con iul tasto Auto spento ( non come nella foto), cosa rimane di automatico nel mio condizionatore???:mbe: :stordita: la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette varia???:confused:

Rimane in gestione automatica la temperatura dell'aria in uscita alle bocchette, lui la regola SEMPRE in automatico per far arrivare l'abitacolo alla temperatura da te impostata. Se te ne vuoi convincere, passa da 18° a 28° e tieni una mano davanti alla bocchetta :D.
Poi mi sembra anche ovvio, se non la regola lui, dov'è la manopola per regolare la temperatura dell'aria??

Framol
29-11-2007, 20:51
La differenza tra Eco e Auto credo che vari da macchina a macchina.
Comunque in Eco regola lui le velocità delle ventole e la temperatura,ma il clima rimane sempre acceso.
Poi lo puoi provare tu stesso,metti uno in cabina a spingere il tasto e tu fuori,se il motore fa il solito calo di giri e riprende,vuol dire che usa il compressore.

MIKIXT
29-11-2007, 20:54
Comunque in Eco regola lui le velocità delle ventole e la temperatura,ma il clima rimane sempre acceso.


ma anche no...sulle VW ad esempio stacca il compressore

sacd
29-11-2007, 20:54
La differenza tra Eco e Auto credo che vari da macchina a macchina.
Comunque in Eco regola lui le velocità delle ventole e la temperatura,ma il clima rimane sempre acceso.
Poi lo puoi provare tu stesso,metti uno in cabina a spingere il tasto e tu fuori,se il motore fa il solito calo di giri e riprende,vuol dire che usa il compressore.

NN è detto che faccia il calo di giri sopratutto se il compressore è a portata variabile

Framol
29-11-2007, 20:55
ma anche no...sulle VW ad esempio stacca il compressore

Infatti ho detto che varia da auto a auto.....

Sgarboman
29-11-2007, 21:56
ciao a tutti, non ho le idee molto chiare:fagiano: se lo accendo assorbe potenza, se lo imposto su ECO cambia qualcosa? (perchè mi han detto che su ECO non va il compressore, mi pare). se qualcuno gentilmente mi spiega:)
A secondo della macchina, con il tasto ECO (che sta per ECONOMY) si dovrebbe staccare il compressore, ma non avviene l'abbassamento della temperatura. Quindi è più indicato usarlo quando si è già alla temperatura voluta.

io invece volevo chiedere un'altra cosa: la differenza tra manuale e automatico è solo nel tasto auto ( che peraltro io non uso mai) o c'è dell'altro sotto???anche perchè di solito la differneza di prezzo è sull'ordine di 4-500 euro che non è poco :read:
ho sempre pensato che la differenza fosse un pò come la funzione inverter nei climatizzatori "da casa"....:stordita:
Al contrario di quello che vogliono far credere le case automobilistiche, il climatizzatore manuale non è altro che l'aria condizionata, ovvero un sistema in gradi di raffreddare o riscaldare l'abitacolo sia lentamente che molto velocemente, con i relativi dolori alle ossa, al collo, ecc.
Al contrario il climatizzatore svolge una funzione molto più complessa. impostandolo su AUTO e decidendo una temperatura, il climatizzatore porta l'abitacolo alla suddetta senza esagerare con getti di aria calda o fredda (prevenendo i mali di cui sopra), che direziona dove c'è la maggiore differenza termica rilevata da alcuni sensori. Quando si raggiunge la temperatura l'aria emessa serve a mantenerla stabile. In più evita che si appannino i vetri.

Saggio TiaMantova
29-11-2007, 22:21
risposte esaurienti, soprattutto quella di sacd:)

dottormaury
01-12-2007, 19:30
ma con il clima semiautomatico esattamente che succede?
Se non ho capito male imposto a mio piacimento la temperatura, poi il climatizzatore dovrebbe limitarsi a mantenerla mentre viene lasciata a me la scelta di qualche bocchette usare e la velocita delle ventole.
poi in inverno tenendolo acceso per non far appannare i vetri il ricircolo dell'arriva ma attivato oppure la macchina deve prendere aria da fuori?

sacd
01-12-2007, 21:32
ma con il clima semiautomatico esattamente che succede?
Se non ho capito male imposto a mio piacimento la temperatura, poi il climatizzatore dovrebbe limitarsi a mantenerla mentre viene lasciata a me la scelta di qualche bocchette usare e la velocita delle ventole.
poi in inverno tenendolo acceso per non far appannare i vetri il ricircolo dell'arriva ma attivato oppure la macchina deve prendere aria da fuori?

Il riciclo nn si usa mai in inverno,salvo con un camion davanti e in retro dove per esempio l'impianto postato prima innesta il riciclo automatico.
Con gli automatici si disattiva da solo cmq dopo un tempo max di 5/10 min.
Se usi il riciclo con compressore spento dopo pochi minuti ti si appanno i vetri se nn piove, immagina se piove fuori...; con compressore acceso ti secca troppo l'aria oltre che viziarsi perchè nn circola.
Il semiautomatico anche lì nn sono tutti uguali, per es. quello della classe A vecchia, la ventola è manuale e la temp. la imposti tu e lui cerca di tenerla utilizzando la velocità max che gli dici, ma la ventola varia cmq la portata anche se nn supera mai quella che hai impostato tu, la direzione dei flussi è sempre manuale

Dumah Brazorf
02-12-2007, 02:16
Se in modalità ECO come dite stacca il compressore che differenza c'è col clima spento e la sola ventola?

@lessandro
02-12-2007, 03:19
Ma...sono stati tirati in ballo i sensori che rilevano temperatura ecc ecc in tutto l'abitacolo...

Ma dove sono esattamente?? :stordita:

sacd
02-12-2007, 11:22
Se in modalità ECO come dite stacca il compressore che differenza c'è col clima spento e la sola ventola?

Semplice, fa tutto quello che faceva prima, solo che usa l'aria presa da fuori e nn trattata per farlo....

sacd
02-12-2007, 11:24
Ma...sono stati tirati in ballo i sensori che rilevano temperatura ecc ecc in tutto l'abitacolo...

Ma dove sono esattamente?? :stordita:

La posizione e il tipo varia a seconda del modello, quello della golf ad esempio è il pirolino che si vede nella foto al centro del pomello centrale, altrimenti sono di solito nella plancia o nelle plafoniere