PDA

View Full Version : Pneumatici 205/55r16, quali scegliere?


mtitone
27-11-2007, 08:33
Salve, a breve dovrò cambiare le gomme alla mia Ford Focus C-MAX 2.0TDCI, che attualmente monta, nelle misure di cui sopra, delle Continental Sport Contact... "2" ?? (mi pare???)...ad ogni modo sono alla frutta: con cosa le sostituisco?

grazie e ciao

rip82
27-11-2007, 08:41
Salve, a breve dovrò cambiare le gomme alla mia Ford Focus C-MAX 2.0TDCI, che attualmente monta, nelle misure di cui sopra, delle Continental Sport Contact... "2" ?? (mi pare???)...ad ogni modo sono alla frutta: con cosa le sostituisco?

grazie e ciao

Michelin Pilot Primacy, Bridgestone ER-30 Turanza... Per il tipo di macchina penso che vadano bene entrambe.

madaboutpc
27-11-2007, 08:52
Salve, a breve dovrò cambiare le gomme alla mia Ford Focus C-MAX 2.0TDCI, che attualmente monta, nelle misure di cui sopra, delle Continental Sport Contact... "2" ?? (mi pare???)...ad ogni modo sono alla frutta: con cosa le sostituisco?

grazie e ciao


come ti sei trovato con tali gomme?

io tra circa 10.000 km dovro' sostituire il treno di pneumatici e ad oggi sono interessato alle continental, alle bridgestone turanza o
alle dunlop (sp sport?non ricordo il modello esatto..)

rip82
27-11-2007, 08:55
come ti sei trovato con tali gomme?

io tra circa 10.000 km dovro' sostituire il treno di pneumatici e ad oggi sono interessato alle continental, alle bridgestone turanza o
alle dunlop (sp sport?non ricordo il modello esatto..)

Dunlop? Evita come la peste le SP2000, le ho sulla mia, tengono poco e fanno un casino infernale.

mtitone
27-11-2007, 08:58
Ormai sono usurate e quindi forse il mio giudizio non è più obiettivo...ad ogni modo anche all'inizio non mi sono mai sembrate nulla di esaltante, soprattutto sul bagnato la tenuta non mi ha mai entusiasmato.....sull'asciutto vanno bene...considera comunque che oggi forse c'è il modello aggiornato (la ver. 3, forse?)...


come ti sei trovato con tali gomme?

io tra circa 10.000 km dovro' sostituire il treno di pneumatici e ad oggi sono interessato alle continental, alle bridgestone turanza o
alle dunlop (sp sport?non ricordo il modello esatto..)

djufuk87
27-11-2007, 10:07
Bridgestone ER-30 Turanza...

Le ER-30 no, lasciale perdere!!!

Vai di bridgestone turanza ER300! :)

rip82
27-11-2007, 10:43
Le ER-30 no, lasciale perdere!!!

Vai di bridgestone turanza ER300! :)

Come sono messe le ER300 sulla durata? Io ho pensato alle 30 per la durata decente, cosi' come per le michelin; ho invece lasciato perdere gomme sportive, a mio avviso poco adatte allo spirito della vettura.

djufuk87
27-11-2007, 11:02
il papà di un mio amico le ha cambiate sulla altea 2.0TDI a 46000km.... e qualche volta a settimana l'auto la usava appunto quetsio mio amico.. :D

rip82
27-11-2007, 11:15
il papà di un mio amico le ha cambiate sulla altea 2.0TDI a 46000km.... e qualche volta a settimana l'auto la usava appunto quetsio mio amico.. :D

Non male, approvate :)

djufuk87
27-11-2007, 11:49
E tra parentesi in misura 205/55 R16! :D

Ora ha comprato le eagle NCT-5 come gomme e confronto le bridgestone non 'cè paragone.. fanno schifo!
Tenuta nettamente inferiore su asciutto e bagnato e spalla piu' flaccida...
Ogni tanto la provavo anche io quell'auto e le turanza erano davvero buone! :)

rip82
27-11-2007, 11:51
E tra parentesi in misura 205/55 R16! :D

Ora ha comprato le eagle NCT-5 come gomme e confronto le bridgestone non 'cè paragone.. fanno schifo!
Tenuta nettamente inferiore su asciutto e bagnato e spalla piu' flaccida...
Ogni tanto la provavo anche io quell'auto e le turanza erano davvero buone! :)

Io sto meditando sulle prossime gomme della Ibiza, cosa c'e' di silenzioso, che faccia ALMENO 40mila Km e che tenga meglio delle SP2000 che ho adesso? Le Exalto PE2 fanno quella strada? E le RE720?

CertoCerto
27-11-2007, 12:54
Io sto meditando sulle prossime gomme della Ibiza, cosa c'e' di silenzioso, che faccia ALMENO 40mila Km e che tenga meglio delle SP2000 che ho adesso? Le Exalto PE2 fanno quella strada? E le RE720?

Le PE2 le ho su io nella stessa misura, 40000km e circa 70% di vita (molta autostrada e poche sgommate) quindi se uno non esagera le porta a 60000.

rip82
27-11-2007, 14:22
Le PE2 le ho su io nella stessa misura, 40000km e circa 70% di vita (molta autostrada e poche sgommate) quindi se uno non esagera le porta a 60000.

205/45R16? Ottimo, per come le usiamo noi non sono granche' stressate, l'importante e' che ci siano in caso di manovre brusche.

DANY 76
27-11-2007, 14:46
Salve, a breve dovrò cambiare le gomme alla mia Ford Focus C-MAX 2.0TDCI, che attualmente monta, nelle misure di cui sopra, delle Continental Sport Contact... "2" ?? (mi pare???)...ad ogni modo sono alla frutta: con cosa le sostituisco?

grazie e ciao

bridgestone er-300.

CertoCerto
27-11-2007, 14:53
205/45R16? Ottimo, per come le usiamo noi non sono granche' stressate, l'importante e' che ci siano in caso di manovre brusche.

Io monto le 205/55 R16, però dubito ci sia grossa differenza. Le trovo buone sull'asciutto e ottime sul bagnato. Rumorosità nella norma, non fischiano in curva neppure se t'impegni e questo è importante. Spalla comfortevole, ma nel tuo caso non dovresti avvertirla più di tanto. E poi basta gonfiarle a 2.5-2.6 soprattutto se fai molta autostrada.

DANY 76
27-11-2007, 14:57
Io monto le 205/55 R16, però dubito ci sia grossa differenza. Le trovo buone sull'asciutto e ottime sul bagnato. Rumorosità nella norma, non fischiano in curva neppure se t'impegni e questo è importante. Spalla comfortevole, ma nel tuo caso non dovresti avvertirla più di tanto. E poi basta gonfiarle a 2.5-2.6 soprattutto se fai molta autostrada.

xche non 3 bar?:mbe:
le gomme si gonfiano alla pressione consigliata dalla casa del tuo veicolo e non a propio piacimento.

CertoCerto
27-11-2007, 16:21
xche non 3 bar?:mbe:
le gomme si gonfiano alla pressione consigliata dalla casa del tuo veicolo e non a propio piacimento.

Infatti non è a mio piacimento, ma come consigliato da michelin ;)

djufuk87
28-11-2007, 15:26
E poi basta gonfiarle a 2.5-2.6 soprattutto se fai molta autostrada.

Ma stai scherzando??? :eek: :muro: :doh:

Cosi' si ritrova una barca alle alte velocità, peggiori la frenata, l'auto diventa molto piu' scivolosa sul bagnato e consumi male il pneumatico!
Le gomme si gonfiano come da libretto dell'auto!!

CertoCerto
28-11-2007, 16:12
Ma stai scherzando??? :eek: :muro: :doh:

Cosi' si ritrova una barca alle alte velocità, peggiori la frenata, l'auto diventa molto piu' scivolosa sul bagnato e consumi male il pneumatico!
Le gomme si gonfiano come da libretto dell'auto!!

Non sono affatto d'accordo, ma non sono io a dirlo, le gomme si gonfiano secondo le specifiche della casa costruttrice dello pneumatico, non di quello che dice il libretto dell'auto. Inoltre c'è scritto ovunque che per chi fa molta autostrada anche per ridurre i consumi si può gonfiare 0.2-0.3bar in più di ciò che viene normalmente dichiarato. Se pensi che lo pneumatico si consumi in modo anomalo o che peggiori le prestazioni evidentemente non l'hai mai gonfiato a 2.5 :O

Un esempio tra i migliaia che puoi trovare:

http://www.pneus-online.it/pressione-consigli.html (vai a vedere la tabella pressioni per capire)

DANY 76
28-11-2007, 16:17
Non sono affatto d'accordo, ma non sono io a dirlo, le gomme si gonfiano secondo le specifiche della casa costruttrice dello pneumatico, non di quello che dice il libretto dell'auto. Inoltre c'è scritto ovunque che per chi fa molta autostrada anche per ridurre i consumi si può gonfiare 0.2-0.3bar in più di ciò che viene normalmente dichiarato. Se pensi che lo pneumatico si consumi in modo anomalo o che peggiori le prestazioni evidentemente non l'hai mai gonfiato a 2.5 :O

Un esempio tra i migliaia che puoi trovare:

http://www.pneus-online.it/pressione-consigli.html

ti sbagli,la gomma si gonfia come c'è scritto sul libretto dell'auto xche ogn iauto ha un suo peso,se l'auto è leggera e la gomma la gonfi troppo peggiori la solo la tenuta e la gomma si consuma + di al centro del battistrada,gonfiarla di un 0.1 bar in + di quanto dice il libretto va bene ma arriva ad oltre 2.5 bar è una cosa assolutamente da evitare.

citazione dal sito che hai linkato tu(fatto copia incolla!):
Le indicazioni sulla pressione da applicare sono disponibili all interno dello sportello del serbatoio, sul fianco della portiera del conducente, nel manuale del vostro veicolo o a volte anche nel vano motore.:read:

si applicano le pressioni consigliate dalla casa del veicolo!

CertoCerto
28-11-2007, 16:23
ti sbagli,la gomma si gonfia come c'è scritto sul libretto dell'auto xche ogn iauto ha un suo peso,se l'auto è leggera e la gomma la gonfi troppo peggiori la solo la tenuta e la gomma si consuma + di al centro del battistrada,gonfiarla di un 0.1 bar in + di quanto dice il libretto va bene ma arriva ad oltre 2.5 bar è una cosa assolutamente da evitare.

Io vorrei sapere chi vi mette in testa certe cose, la pressione di 2.5bar è una pressione che viene utilizzata normalmente su molte autovetture. Viene inoltre specificato dal costruttore quale pressione si può tenere sullo pneumatico, in più ci sono norme di condotta che consigliano una sovrappressione sia sull'assale dove risiede il motore sia in caso di pieno carico o di frequenti viaggi autostradali. Io gli pneumatici li tengo 2.6 davanti e 2.4 dietro per fare un esempio e l'usura è PERFETTAMENTE OMOGENEA dopo 40000km. Sfido chi le tiene a 2bar di avere la stessa usura data la pancia che si crea sopratutto sull'asse anteriore dove c'è il motore.

Detto questo non vi voglio imporre niente, ma le pressioni indicate sul libretto delle auto sono di massima e non da prendere come riferimento, le pressioni giuste le indica chi costruisce lo pneumatico, tra l'altro il discorso che ogni auto pesa diversamente da un'altra è una vaccata sonora, questo perchè su ogni pneumatico c'è un codice di peso e quello è l'unica cosa che va rispettata. Non a caso gli pneumatici XL vanno tenuti a pressione superiore, e questo sul libretto dell'auto non compare, tanto per dirne una.

CertoCerto
28-11-2007, 16:26
citazione dal sito che hai linkato tu(fatto copia incolla!):
Le indicazioni sulla pressione da applicare sono disponibili all interno dello sportello del serbatoio, sul fianco della portiera del conducente, nel manuale del vostro veicolo o a volte anche nel vano motore.:read:

si applicano le pressioni consigliate dalla casa del veicolo!

Non linkare quello che ti fa comodo e basta, la pressione sul libretto dell'auto è quella minima da tenere, non è sbagliata in senso assoluto, ma non tiene conto delle differenze tra pneumatico e pneumatico. Tant'è che il riferimento alla tabella che dicevo, tenendo conto dei costruttori, è più elevato, e molto più intelligente sul profilo usura e consumi.

Poi ripeto, fate come volete, ma prima di dire che a 2.5 si rischia la vita provate a farvi un giro con la vostra auto, rimarrete piacevolmente sorpresi.

CertoCerto
28-11-2007, 16:28
Altro esempio da parte di pirelli, guarda la soglia di attenzione:

http://www.pirelli.it/web/technology/about-tyres/tyres-advice/pressure-warn/default.page

Tra l'altro sul libretto di manutenzione dell'auto si consigliano sovrappressioni sia a pieno carico, sia per viaggi lunghi, non vedo lo scandalo in tutto ciò. Nel tuo forse non c'è scritto?

Chiaro che se dicono 2.2 non devi mettere 3.2, ma da 2.2 a 2.5 sono sovrappressioni normalissime e nella maggior parte dei casi apportano benefici in qualunque condizione.

djufuk87
29-11-2007, 21:04
Non sono affatto d'accordo, ma non sono io a dirlo, le gomme si gonfiano secondo le specifiche della casa costruttrice dello pneumatico, non di quello che dice il libretto dell'auto. Inoltre c'è scritto ovunque che per chi fa molta autostrada anche per ridurre i consumi si può gonfiare 0.2-0.3bar in più di ciò che viene normalmente dichiarato. Se pensi che lo pneumatico si consumi in modo anomalo o che peggiori le prestazioni evidentemente non l'hai mai gonfiato a 2.5 :O

Un esempio tra i migliaia che puoi trovare:

http://www.pneus-online.it/pressione-consigli.html (vai a vedere la tabella pressioni per capire)

Guarda hai beccato la persona sbagliata con cui litigare sulle presisoni dei pneumatici! :D
Ho passato l'ultimo anno (con 3 treni di pneumatici diversi) a sperimentare varie combinaizoni di pressioni a step di 0,1 bar e per afifnare la cosa anche di 0,05 bar..
Ho provato a spingermi in alto come presisoni fino ad arrivare a girare per qualche giorno con un treno di gomme a 2,7bar ant e 2,5 post...
La mia auto non ha ABS, non ha esp, non ha nessun controllo elettronico, è piuttosto rigida ed è la sincerità fatta a mezzo.. ogni piccola variazione di pressione aveva evidenti ripercussioni sul comportamento dinamico della vettura..
Il mio libretto consiglia:

Scarico: 2,2 bar ant e 2,0 bar post
Carico: 2,5 bar ant e 2,5 bar post

ho fatto circa una 30ina di test con l'ultimo treno di pneumatici (toyo proxes 4 195/50 r15) e con auto scarica, soprattutto sul bagnato, c'è una differenza ABISSALE tra gonfiarle a 2,4 bar ant e 2,2 post rispetto 2,2 ant e 2,0 post!!
Con le pressioni di 0,2 bar piu' alte scivolano in curva molto piu' facilmente rispetto alla pressione piu' bassa riportata sul libretto...
Sull'asciutto invece come risposta e tenuta sono meglio a 2,3 ant e 2,15 post.. ma sono piu' penalizzato sul bagnato...
Il miglior compromesso tra asciutto/bagnato/comfort che abbia testato è appunto quello scritto sul libretto.
Non ti dico quando ho provato 2,6 bar ant e 2,4 bar post sul bagnato... nelle curve strette (vedi rotonde strette) aveva una tenuta bassissima... tenerle cosi' alte era PERICOLOSO e altamente CONTROPRODUCENTE....
Anche in frenata era da idioti tenerle a 2,6 bar ant.. sia su asciutto che su bagnato! E senza abs lo si vede molto meglio!

Inoltre tenendole a pressioni cosi' elevate (e sono meno di 0,5bar in piu' rispetto al valore del libretto) in autostrada alle alte velocità ti ritrovi un'auto molto meno stabile e molto piu' ballerina... e fidati che a 130km/h avere un'auto che ondeggia non è affatto piacevole!!!
A pressioni come da libretto invece è una cosa fantastica...
Sulle auto normali super insonorizzate, super comfortevoli, piene zeppe di controlli elettronici la cosa è molto meno evidente... prendine una old-style preparata e scazza le pressioni dei pneumatici.. ti metterai le mani nei capelli!!!

QUindi è inutile sparare consigli cosi' a caso tipo "se fai tanta autostrada gonfia le gomme a 0,3bar in piu'" perchè può riveltarsi una bella cazzata!
Per fare 1km/l in piu' (Gianniiii!) vuol dire che c'è un'attrito minore da parte delle gomme e che meno battistrada è a contatto con l'asfalto.. QUindi tenuta di strada inferiore e machcina piu' nervosa, SOPRATTUTTO SUL BAGNATO!

Ok adattare leggermente le pressioni in base ai pneumatici... ma sparare AGggratis uno +0,3bar cosi' genreale NO!

Per non sbagliare si utilizzano le pressioni del libretto, e non si scherza!

E poi si sgonfiano? ogni 10 giorni dal benzinaio le controlli (preferibilmente portandoti dietro il tuo manometro) !!!!!! :)

ma da 2.2 a 2.5 sono sovrappressioni normalissime e nella maggior parte dei casi apportano benefici in qualunque condizione.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

rip82
30-11-2007, 00:07
Guarda hai beccato la persona sbagliata con cui litigare sulle presisoni dei pneumatici! :D
Ho passato l'ultimo anno (con 3 treni di pneumatici diversi) a sperimentare varie combinaizoni di pressioni a step di 0,1 bar e per afifnare la cosa anche di 0,05 bar..
Ho provato a spingermi in alto come presisoni fino ad arrivare a girare per qualche giorno con un treno di gomme a 2,7bar ant e 2,5 post...
La mia auto non ha ABS, non ha esp, non ha nessun controllo elettronico, è piuttosto rigida ed è la sincerità fatta a mezzo.. ogni piccola variazione di pressione aveva evidenti ripercussioni sul comportamento dinamico della vettura..
Il mio libretto consiglia:

Scarico: 2,2 bar ant e 2,0 bar post
Carico: 2,5 bar ant e 2,5 bar post

ho fatto circa una 30ina di test con l'ultimo treno di pneumatici (toyo proxes 4 195/50 r15) e con auto scarica, soprattutto sul bagnato, c'è una differenza ABISSALE tra gonfiarle a 2,4 bar ant e 2,2 post rispetto 2,2 ant e 2,0 post!!
Con le pressioni di 0,2 bar piu' alte scivolano in curva molto piu' facilmente rispetto alla pressione piu' bassa riportata sul libretto...
Sull'asciutto invece come risposta e tenuta sono meglio a 2,3 ant e 2,15 post.. ma sono piu' penalizzato sul bagnato...
Il miglior compromesso tra asciutto/bagnato/comfort che abbia testato è appunto quello scritto sul libretto.
Non ti dico quando ho provato 2,6 bar ant e 2,4 bar post sul bagnato... nelle curve strette (vedi rotonde strette) aveva una tenuta bassissima... tenerle cosi' alte era PERICOLOSO e altamente CONTROPRODUCENTE....
Anche in frenata era da idioti tenerle a 2,6 bar ant.. sia su asciutto che su bagnato! E senza abs lo si vede molto meglio!

Inoltre tenendole a pressioni cosi' elevate (e sono meno di 0,5bar in piu' rispetto al valore del libretto) in autostrada alle alte velocità ti ritrovi un'auto molto meno stabile e molto piu' ballerina... e fidati che a 130km/h avere un'auto che ondeggia non è affatto piacevole!!!
A pressioni come da libretto invece è una cosa fantastica...
Sulle auto normali super insonorizzate, super comfortevoli, piene zeppe di controlli elettronici la cosa è molto meno evidente... prendine una old-style preparata e scazza le pressioni dei pneumatici.. ti metterai le mani nei capelli!!!

QUindi è inutile sparare consigli cosi' a caso tipo "se fai tanta autostrada gonfia le gomme a 0,3bar in piu'" perchè può riveltarsi una bella cazzata!
Per fare 1km/l in piu' (Gianniiii!) vuol dire che c'è un'attrito minore da parte delle gomme e che meno battistrada è a contatto con l'asfalto.. QUindi tenuta di strada inferiore e machcina piu' nervosa, SOPRATTUTTO SUL BAGNATO!

Ok adattare leggermente le pressioni in base ai pneumatici... ma sparare AGggratis uno +0,3bar cosi' genreale NO!

Per non sbagliare si utilizzano le pressioni del libretto, e non si scherza!

E poi si sgonfiano? ogni 10 giorni dal benzinaio le controlli (preferibilmente portandoti dietro il tuo manometro) !!!!!! :)



:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:mano:

ferste
30-11-2007, 08:18
Signori, teoricamente è corretto........ma mica siamo in formula 1!!!!

O siete tutti sensibilissimi o forse sono io che sono un guidatore da operetta.......ma io di una differenza di 0,3 non me ne accorgo nemmeno, e come me il 95% dei normali utenti!

Un range tra 2.0 e 2.5 è assolutamente accettabile su una macchina con i 2.2 consigliati!

Io capisco che siete mediamente un po' maniaci.........ma non perdiamo di vista la realtà, considerando che moltissima gente gira con gomme a 1.5.........una gomma un po' più gonfia è tollerabilissima.

Consideriamo poi che almeno un 50% dei manometri che si trovano in giro ha scarti ben superiori....ed ecco che i ns calcoli e la ns precisione và a farsi benedire subito

CertoCerto
30-11-2007, 08:32
Signori, teoricamente è corretto........ma mica siamo in formula 1!!!!

O siete tutti sensibilissimi o forse sono io che sono un guidatore da operetta.......ma io di una differenza di 0,3 non me ne accorgo nemmeno, e come me il 95% dei normali utenti!

Un range tra 2.0 e 2.5 è assolutamente accettabile su una macchina con i 2.2 consigliati!

Io capisco che siete mediamente un po' maniaci.........ma non perdiamo di vista la realtà, considerando che moltissima gente gira con gomme a 1.5.........una gomma un po' più gonfia è tollerabilissima.

Consideriamo poi che almeno un 50% dei manometri che si trovano in giro ha scarti ben superiori....ed ecco che i ns calcoli e la ns precisione và a farsi benedire subito

Grazie al cielo che qualcuno ha un po' di buon senso. Senza considerare il fatto che una leggera sovrappressione ti permette di circolare per un periodo più prolungato con una pressione mediamente più precisa visto che chiaramente nel tempo lo pneumatico tende a perderne leggermente e che non tutti hanno il tempo e la voglia di controllare la pressione ogni settimana.

Capisco che molti di voi siano maniaci dell'auto, ma io con le michelin le mie belle prove le ho fatte, niente di maniacale sia chiaro, e ho trovato più giovamento sui 2.5 rispetto ai 2.3 del libretto. Poi sul fatto della perdita di aderenza sono balle in quanto lo pneumatico appoggia perfettamente sia all'anteriore che al posteriore e persino quando l'auto sta sul ponte non si notano effetti di alterazione sulla superficie di appoggio.

Per concludere il mio era un consiglio anche sul fronte dei consumi, se poi c'è gente che controlla ogni giorno di essere a libretto buon per lui, sicuramente è meglio uno pneumatico gonfio di uno sgonfio, poi fate vobis.

@djufuk87: se a 2.6 all'ant e 2.4 al post perdi aderenza ti consiglio di cambiare gomme o auto ;) Poi è chiaro che se la tua auto pesa 200kg meno della mia, cosa probabile visto le pressioni consigliate sul libretto che sono decisamente inferiori alle mie (2.3 su tutte e 4), portarle a 2.6 sarebbe come portare le mie a 2.7 su tutte e 4, invece io le ho regolate sia secondo il mio stile di guida, sia secondo l'esigenza specifica dello pneumatico che ripeto FA LA DIFFERENZA.
Diverso il discorso se giri in circuito, ma qui si parla di viaggi autostradali dove ripeto per la centesima volta che si consiglia una sovrappressione, saranno mica scemi quelli che lo scrivono vero? Le sapete solo voi le regole per la sicurezza :asd:

djufuk87
30-11-2007, 11:35
O siete tutti sensibilissimi o forse sono io che sono un guidatore da operetta.......ma io di una differenza di 0,3 non me ne accorgo nemmeno, e come me il 95% dei normali utenti!

Consideriamo poi che almeno un 50% dei manometri che si trovano in giro ha scarti ben superiori....ed ecco che i ns calcoli e la ns precisione và a farsi benedire subito

Se prendi un mercedes classe A e gli gonfi i pneumatici a +0,5 bar forse manco te ne accorgi.. tanto lo sterzo è sempre "falso" e morbidissimo, le sospensioni sono cosi' morbide che manco senti i dossi e in generale il comfort è elevato...

Prendi poi una 147 Q2 o un golf GTI con cerchi da 17", magari per enfatizzare la cosa anche l'assetto, e pneumatici con la spalla rigida e gonfia a +0,5 bar i pneumatici... Se sull'asciutto già senti il volante diverso e la risposta dell'auto piu' nervosa con un limite di tenuta un po' piu' basso sul bagnato il tutto si moltiplica per 3.....

Se al posto di gonfiare le gomme a 2,5bar le gonfi a 2,8bar magari per te non cambia niente.... ma se tu a velocità da codice non senti differenze (vuoi per la tua sensibilità, vuoi per l'auto super votata al comfort) non vuol dire che quelle pressioni vadano bene...

djufuk87
30-11-2007, 12:40
Grazie al cielo che qualcuno ha un po' di buon senso. Senza considerare il fatto che una leggera sovrappressione ti permette di circolare per un periodo più prolungato con una pressione mediamente più precisa visto che chiaramente nel tempo lo pneumatico tende a perderne leggermente e che non tutti hanno il tempo e la voglia di controllare la pressione ogni settimana.

Secondo il tuo ragionamento se per qualche motivo (valvole, cerchio storto ecc) la pressione dei tuoi pneumatici scenda piu' velocemente del solito dovbresti gonfiare le gomme a 3bar? cosi' poi la potrai controllare una volta al mese no? :doh: Cosi' girerai per 2 settimane con pressioni elevatissime, per 3 giorni con la pressione corretta e per una settimana e emzzo con le gomme sgonfie.... ma che importa se la pressione era corretta solo per 3 giorni... se fai la media viene giusta! :mc:


Capisco che molti di voi siano maniaci dell'auto, ma io con le michelin le mie belle prove le ho fatte, niente di maniacale sia chiaro, e ho trovato più giovamento sui 2.5 rispetto ai 2.3 del libretto. Poi sul fatto della perdita di aderenza sono balle in quanto lo pneumatico appoggia perfettamente sia all'anteriore che al posteriore e persino quando l'auto sta sul ponte non si notano effetti di alterazione sulla superficie di appoggio.

Ti ricordo che mentre vai l'attrito tra battistrada e asfalto fa scaldarei tuoi pneumatici.. che salgono di pressione di ulteriori 0,3 bar circa!!
QUindi se a freddo li hai gonfiati a 2,5 bar mentre vai diventano 2,8 bar... E se a freddo sul ponte la pressione sembrava OK (?)... poi non lo è piu'!



Per concludere il mio era un consiglio anche sul fronte dei consumi, se poi c'è gente che controlla ogni giorno di essere a libretto buon per lui, sicuramente è meglio uno pneumatico gonfio di uno sgonfio, poi fate vobis.


Il pneumatico non deve essere sgonfio e non deve essere gonfio.. deve essere giusto!
se viaggi sempre solo la pressione deve essere tot... se fai un viaggio con l'auto carica e 4 persone allora devi alzarla, soprattutto al posteriore.
Se sei da solo in estate con l'asfalto a 50°c uno +0,1/0,2 bar sono consentiti per affaticare meno il pneumatico.
D'inverno con l'asfalto a 3°c quegli 0,2bar che aggioungevi d'estate sono deleteri.

Il pneumatico deve essere GIUSTO e ADATTO alla situazione.;)


@djufuk87: se a 2.6 all'ant e 2.4 al post perdi aderenza ti consiglio di cambiare gomme o auto ;) Poi è chiaro che se la tua auto pesa 200kg meno della mia, cosa probabile visto le pressioni consigliate sul libretto che sono decisamente inferiori alle mie (2.3 su tutte e 4), portarle a 2.6 sarebbe come portare le mie a 2.7 su tutte e 4, invece io le ho regolate sia secondo il mio stile di guida, sia secondo l'esigenza specifica dello pneumatico che ripeto FA LA DIFFERENZA.

La mia auto pesa 1100kg quindi pressioni cosi' elevate (tenendo conto che le mie gomme sono prevalentemente da asciutto e non tanto da bagnato) è chiaro che scivolino nelle curve strette prese non proprio piano... cosa che a 0,4 bar in meno praticamente sparisce!!

Perchè uno gonfia di piu' il pneumatico e si trova meglio? Solitamente perchè ha la spalla alta e flaccida.
Gonfiandolo come da libretto a freddo magari spancia un po' e puo' apparire con un "effetto sgonfio" ma in quel caso non è la pressione che è sbagliata... ma il pneumatico che è stato acquistato.
E quindi per avere la spalla dritta e un buon feeling di guida si alza la pressione di 0,2 - 0,3 bar.. Cosa che, anche se all'apparenza come feeling migliora il comportamento del veicolo, all'atto pratico abbassa la soglia di tenuta, soprattutto sul bagnato, e rende l'auto piu' nervosa.


Qui bisogna tirare fuori un po' di teoria:

Quando si effettua una curva il pneumatico si deforma |_| --> \ _\
e l'area di appoggio non coincide piu' con l'asse della ruota ma si sposta... la differenza tra il nuovo punto di appoggio e l'asse della ruota è detto angolo di deriva.
Piu' la gomma si deforma e più l'auto tiene fino ad arrivare alla masisma condizione di tenuta... se si va ancora oltre si arriva ad un punto chiamato "condizione limite" e si rischia di andare fuori strada.
Piu' si gonfia un pneumatico e piu' esso diventa rigido e diminuisce la superficie a contatto con l'asfalto.
Succede che la porzione di battistrada limitata a contatto con l'asfalto non riesce piu' a far deformare la spalla del pneumatico, che nel frattempo è diventato anche piu' "rigido", ed ecco che si sono ababssati i limiti di massima tenuta e di condizione limite.
Se sull'asciutto (dove si hanno coefficienti du aderenza dell'ordine di 0,8-0,9us) l'auto va peggio, sul bagnato (dove il coefficiente di aderenza si DIMEZZA scendendo a 0,4-0,5us) la situazione diventa ancora piu' critica:
Infatti la porzione limitata di battistrada a contatto con l'asfalto bagnato riesce a far deformare il pneumatico ancora meno abbassando ulteriormente i limiti di aderenza.
Se invece lo si sgonfia come da libretto il maggior battistrada e soprattutto il pneumatico meno rigido e piu' atto a deformarsi fa aumentare la tenuta di strada permettendo angoli di deriva maggiori (che si avvicinano a quello di amssima tenuta del pneumatico).

Mentre d'estate sono d'accordo ad alzare di 0,1/0,2 bar la pressione dei pneumatici se si devono intraprendere lunghi viaggi autostradali non è assolutamente una regola da tenere 365 giorni l'anno per risparmiare 5 centesimi al litro sacrificando la sicurezza.
Sono d'accordo sul fatto che a velocità da codice se hai le ruote piu' gonfie di 0,3bar non muori e su auto votate al comfort a malapena sentirai la differenza, ma rischi di abbassare la tenuta di strada del tuo veicolo quais inutilmente. ;)

CertoCerto
30-11-2007, 12:49
Secondo il tuo ragionamento se per qualche motivo (valvole, cerchio storto ecc) la pressione dei tuoi pneumatici scenda piu' velocemente del solito dovbresti gonfiare le gomme a 3bar? cosi' poi la potrai controllare una volta al mese no? :doh: Cosi' girerai per 2 settimane con pressioni elevatissime, per 3 giorni con la pressione corretta e per una settimana e emzzo con le gomme sgonfie.... ma che importa se la pressione era corretta solo per 3 giorni... se fai la media viene giusta! :mc:

2.5bar sono "pressioni elevatissime", ma LOL !

Ti ricordo che mentre vai l'attrito tra battistrada e asfalto fa scaldarei tuoi pneumatici.. che salgono di pressione di ulteriori 0,3 bar circa!!
QUindi se a freddo li hai gonfiati a 2,5 bar mentre vai diventano 2,8 bar... E se a freddo sul ponte la pressione sembrava OK (?)... poi non lo è piu'!

Sì certo che si alza un po' la pressione, ma i valori si prendono a freddo, di quel che succede a caldo non m'interessa.

Il pneumatico non deve essere sgonfio e non deve essere gonfio.. deve essere giusto!
se viaggi sempre solo la pressione deve essere tot... se fai un viaggio con l'auto carica e 4 persone allora devi alzarla, soprattutto al posteriore.
Se sei da solo in estate con l'asfalto a 50°c uno +0,1/0,2 bar sono consentiti per affaticare meno il pneumatico.
D'inverno con l'asfalto a 3°c quegli 0,2bar che aggioungevi d'estate sono deleteri.

Il pneumatico deve essere GIUSTO e ADATTO alla situazione.;)

Per me giusto e adatto è quanto ho scritto, nè più nè meno. E ripeto che le perdite di aderenza, qualora ci fossero, sono da imputare alla mescola dello pneumatico o allo stato di usura e ovviamente alle condizioni del manto stradale e non ad una sovrappressione di 0.2-0.3

La mia auto pesa 1100kg quindi pressioni cosi' elevate (tenendo conto che le mie gomme sono prevalentemente da asciutto e non tanto da bagnato) è chiaro che scivolino nelle curve strette prese non proprio piano... cosa che a 0,4 bar in meno praticamente sparisce!!

Perchè uno gonfia di piu' il pneumatico e si trova meglio? Solitamente perchè ha la spalla alta e flaccida.
Gonfiandolo come da libretto a freddo magari spancia un po' e puo' apparire con un "effetto sgonfio" ma in quel caso non è la pressione che è sbagliata... ma il pneumatico che è stato acquistato.
E quindi per avere la spalla dritta e un buon feeling di guida si alza la pressione di 0,2 - 0,3 bar.. Cosa che, anche se all'apparenza come feeling migliora il comportamento del veicolo, all'atto pratico abbassa la soglia di tenuta, soprattutto sul bagnato, e rende l'auto piu' nervosa.

Tu hai un'auto che pesa 3quintali (non bruscolini) meno della mia, con cerchi da 17" e vieni a farmi la morale su uno pneumatico 205/55 R16 ? Quando parlavo di caratteristiche dello pneumatico mi riferivo pure a questo. La soglia di tenuta non peggiora, tu pensi che solo perchè lo pneumatico collassa un po' migliori la tenuta? A quel punto basta prendere uno pneumatico più largo di sezione, ma 205mm sono sufficienti per i CV che ho. In curva ho provato molte volte e l'unica cosa che ne esce è che l'auto è più reattiva e meno ballerina con la sovrappressione, di contro non ne ho visti neppure sul bagnato altrimenti sarei tornato indietro.
Poi sul fatto che un 205/55 a 2.6bar può avere la stessa tenuta di un 195/55 a 2bar possiamo anche essere d'accordo, ma è in ogni caso sufficiente per le mie caratteristiche di guida, diversamente avrei preso uno pneumatico di sezione e calettamento superiore.

Per concludere riguardo la pressione leggermente più bassa d'inverno sono d'accordo, ma montando le termiche di sicuro non le gonfierò come le estive fermo restando che un 2.4 ant e un 2.2post resteranno.

mikeshare78
30-11-2007, 13:14
Non capisco la diatriba..si usa la pressione riportata a libretto, e come riportato a libretto, la si aumenta di 0.2 bar (circa) in caso di lunghi viaggi o pieno carico.
Fermo restando che è vero che alcuni penumatici richiedono pressioni leggermente differenti rispetto a quelle consigliate a libretto (che non vuol dire portarle a 2.7 quando la consigliata è 2.0)

ferste
30-11-2007, 13:23
Se prendi un mercedes classe A e gli gonfi i pneumatici a +0,5 bar forse manco te ne accorgi.. tanto lo sterzo è sempre "falso" e morbidissimo, le sospensioni sono cosi' morbide che manco senti i dossi e in generale il comfort è elevato...

Prendi poi una 147 Q2 o un golf GTI con cerchi da 17", magari per enfatizzare la cosa anche l'assetto, e pneumatici con la spalla rigida e gonfia a +0,5 bar i pneumatici... Se sull'asciutto già senti il volante diverso e la risposta dell'auto piu' nervosa con un limite di tenuta un po' piu' basso sul bagnato il tutto si moltiplica per 3.....

Se al posto di gonfiare le gomme a 2,5bar le gonfi a 2,8bar magari per te non cambia niente.... ma se tu a velocità da codice non senti differenze (vuoi per la tua sensibilità, vuoi per l'auto super votata al comfort) non vuol dire che quelle pressioni vadano bene...

concordo, la tolleranza tra 2.2 e 2.5 è accettabile anche in base alle variabili di cui abbiamo parlato......andare a 2.8 vuol dire rischiare di avere un 3 effettivo.....qui diventa pericolosa la situazione.
Per esempio sulla mia macchina se metto le 4 gomme a parità di pressione le posteriori si consumano troppo al centro (pressione troppo alta......e culetto leggero) rispetto alle anteriori, così ho adattato a mettere le posteriori a -0.2
Ed anche tipo di macchina e tipo di guida sono importanti, sul kart ai tempi sentivo una differenza anche di 0,2, ma tra pista e strada la situazione cambia....e così le necessità di particolari molto curati.
Per l'utente medio il consiglio è di mantenersi tra i 2.2 e i 2.5.........ma, come dicevo, il problema è che la maggior parte delle persone gira tra 1.3 e 1.8 e poi si preoccupa di 10 cm di frenata di un'auto in più o in meno sulle prove di quattroruote...........:doh:

CertoCerto
30-11-2007, 13:58
Non capisco la diatriba..si usa la pressione riportata a libretto, e come riportato a libretto, la si aumenta di 0.2 bar (circa) in caso di lunghi viaggi o pieno carico.
Fermo restando che è vero che alcuni penumatici richiedono pressioni leggermente differenti rispetto a quelle consigliate a libretto (che non vuol dire portarle a 2.7 quando la consigliata è 2.0)

Guarda io facevo riferimento a 2.6 laddove c'è scritto 2.3 e tra l'altro solo per le anteriori visto che le posteriori sono a 2.4.

Si tratta quindi di: +0.3bar all'ant e +0.1 bar al post. Capirai...

concordo, la tolleranza tra 2.2 e 2.5 è accettabile anche in base alle variabili di cui abbiamo parlato......andare a 2.8 vuol dire rischiare di avere un 3 effettivo.....qui diventa pericolosa la situazione.
Per esempio sulla mia macchina se metto le 4 gomme a parità di pressione le posteriori si consumano troppo al centro (pressione troppo alta......e culetto leggero) rispetto alle anteriori, così ho adattato a mettere le posteriori a -0.2
Ed anche tipo di macchina e tipo di guida sono importanti, sul kart ai tempi sentivo una differenza anche di 0,2, ma tra pista e strada la situazione cambia....e così le necessità di particolari molto curati.
Per l'utente medio il consiglio è di mantenersi tra i 2.2 e i 2.5.........ma, come dicevo, il problema è che la maggior parte delle persone gira tra 1.3 e 1.8 e poi si preoccupa di 10 cm di frenata di un'auto in più o in meno sulle prove di quattroruote...........:doh:

No no, si parlava di 2.8 a caldo non a freddo. Nessuno ha mai parlato di portare gli pneumatici a 2.8 a freddo.

Sul discorso di tenere una pressione leggermente inferiore al posteriore sono d'accordissimo, ma dipende ovviamente se viaggi scarico o no. Se si viaggia sempre in 4 la pressione va tenuta identica su tutte e 4 le gomme.

Io dopo alcuni tests ho trovato molto interessante lo scarto di 0.2-0.3 tra ant e post rispetto al fatto che guido con l'auto sempre scarica.

Sull'onda di queste considerazioni si potrebbero anche effettuare microregolazioni tra lato dx e sx visto che il guidatore sposta il baricentro leggermente a sx nell'auto, ma lasciamo perdere altrimenti si diventa malati :D

ferste
30-11-2007, 14:11
No no, si parlava di 2.8 a caldo non a freddo. Nessuno ha mai parlato di portare gli pneumatici a 2.8 a freddo.

Sul discorso di tenere una pressione leggermente inferiore al posteriore sono d'accordissimo, ma dipende ovviamente se viaggi scarico o no. Se si viaggia sempre in 4 la pressione va tenuta identica su tutte e 4 le gomme.

Io dopo alcuni tests ho trovato molto interessante lo scarto di 0.2-0.3 tra ant e post rispetto al fatto che guido con l'auto sempre scarica.

Sull'onda di queste considerazioni si potrebbero anche effettuare microregolazioni tra lato dx e sx visto che il guidatore sposta il baricentro leggermente a sx nell'auto, ma lasciamo perdere altrimenti si diventa malati :D

Ah, io parlo sempre di "freddo" sulle regolazioni di pressione.......

Ho adottato lo scarto perchè la diversità di consumo era visibile......tra dx e sx lo lasciamo alla pista (preponderanza di curve) :)

Tommy_83
30-11-2007, 14:12
Dunlop? Evita come la peste le SP2000, le ho sulla mia, tengono poco e fanno un casino infernale.

esatto

CertoCerto
30-11-2007, 14:14
Ah, io parlo sempre di "freddo" sulle regolazioni di pressione.......

Ho adottato lo scarto perchè la diversità di consumo era visibile......tra dx e sx lo lasciamo alla pista (preponderanza di curve) :)

Anch'io ne parlo sempre a freddo, colpa di djufuk87 :D

tulnio
30-11-2007, 14:37
Questa discussione capita proprio a fagiolo per me... ne avrei aperta una uguale tra qualche mese :D

Auto: 147
Cerchi e gomme: 16", 205/55r16
Assetto +30% rigidità e barra anti torsione

Voglio cambiare le mie Dunlop SP Sport2000 di primo equipaggiamento. Gomme veramente scarsine, spalla troppo morbida, rumorose, non tengono una mazza sull'asciutto, sul bagnato c'è da mettersi le mani nei capelli. Imho è colpa della mescola, perchè dopo 32k km il battistrada sembrerebbe reggere ancora per altri 10k km.

Cerco una gomma con spalla dura, che non vanifichi i benefici dell'assetto (al contrario delle attuali). Non cerco una gomma chewing gum, la maggior parte della mia percorrenza è autostradale, però non voglio dover rinunciare a un pò di sano divertimento sul misto perchè ho le gomme che fanno pena. Diciamo che almeno 35-40k km li vorrei fare.

Detto questo, cosa mi consigliate? :D

mtitone
30-11-2007, 14:45
Vedo che in questo thread il "focus" si è spostato "pesantemente" sulla giusta pressione dei pneumatici.....
Per carità, nulla in contrario, anche se il thread lo avevo aperto con un altro obiettivo, ossia la scelta della marca/modelo migliore di gomme (come rapporto qualità-prezzo)....
Ad ogni modo, posso dire a questo punto pure la mia su questi argomenti?
Innanzitutto trovo inutile angosciarsi sulla "maggiorazione" di pressione a pieno carico, in quanto è lo stesso libretto dell'auto che prevede livelli di pressione diversi in funzione del carico....così è almeno nel mio caso...

E poi trovo inutile pure fare una maggiorazione della pressione rispetto a libretto per compensare riduzioni di pressione nel tempo, meglio controllare la pressione 1 volta al mese...

Piuttosto nessuno, mi sembra, ha detto che occorre prestare attenzione, in estate, all'AUMENTO di pressione quando le strade sono bollenti e l'aumento di temperatura determina un aumento, appunto, della pressione che potrebbe essere anche pericoloso.....in questa stagione è consigliabile, a mio avviso, mettere azoto al posto dell'aria normale, costa pochissimo ed è esente dai problemi delle alte temperature estive....

djufuk87
30-11-2007, 14:50
Anch'io ne parlo sempre a freddo, colpa di djufuk87 :D

anche io chiaramente parlo sempre di presisoni a FREDDO! :O

CertoCerto
30-11-2007, 15:36
Vedo che in questo thread il "focus" si è spostato "pesantemente" sulla giusta pressione dei pneumatici.....
Per carità, nulla in contrario, anche se il thread lo avevo aperto con un altro obiettivo, ossia la scelta della marca/modelo migliore di gomme (come rapporto qualità-prezzo)....

Ma non ti avevamo già risposto? :mbe:

Ad ogni modo, posso dire a questo punto pure la mia su questi argomenti?

Se proprio insisti :D

Innanzitutto trovo inutile angosciarsi sulla "maggiorazione" di pressione a pieno carico, in quanto è lo stesso libretto dell'auto che prevede livelli di pressione diversi in funzione del carico....così è almeno nel mio caso

Così è per tutti, non solo per te.

E poi trovo inutile pure fare una maggiorazione della pressione rispetto a libretto per compensare riduzioni di pressione nel tempo, meglio controllare la pressione 1 volta al mese...

Io ne parlavo come un ulteriore vantaggio, non come scelta in funzione di.

Piuttosto nessuno, mi sembra, ha detto che occorre prestare attenzione, in estate, all'AUMENTO di pressione quando le strade sono bollenti e l'aumento di temperatura determina un aumento, appunto, della pressione che potrebbe essere anche pericoloso.....in questa stagione è consigliabile, a mio avviso, mettere azoto al posto dell'aria normale, costa pochissimo ed è esente dai problemi delle alte temperature estive....

Questa è una sonora cavolata perdonami, l'aria è composta per il 78% di azoto cosa che rende praticamente ininfluente il gonfiaggio con azoto puro. Le differenze sono impercettibili sia sulla tenuta della pressione sia sulla variazione della stessa in condizioni di caldo elevato.

CertoCerto
30-11-2007, 15:39
Questa discussione capita proprio a fagiolo per me... ne avrei aperta una uguale tra qualche mese :D

Auto: 147
Cerchi e gomme: 16", 205/55r16
Assetto +30% rigidità e barra anti torsione

Voglio cambiare le mie Dunlop SP Sport2000 di primo equipaggiamento. Gomme veramente scarsine, spalla troppo morbida, rumorose, non tengono una mazza sull'asciutto, sul bagnato c'è da mettersi le mani nei capelli. Imho è colpa della mescola, perchè dopo 32k km il battistrada sembrerebbe reggere ancora per altri 10k km.

Cerco una gomma con spalla dura, che non vanifichi i benefici dell'assetto (al contrario delle attuali). Non cerco una gomma chewing gum, la maggior parte della mia percorrenza è autostradale, però non voglio dover rinunciare a un pò di sano divertimento sul misto perchè ho le gomme che fanno pena. Diciamo che almeno 35-40k km li vorrei fare.

Detto questo, cosa mi consigliate? :D

Se vuoi spalla rigida per forza direi di andare sulle Bridgestone Potenza RE 050 A, se invece vuoi resa chilometrica e grande efficacia sul bagnato ti consiglio le Michelin Pilot Exalto PE2

djufuk87
30-11-2007, 15:41
Questa è una sonora cavolata perdonami, l'aria è composta per il 78% di azoto cosa che rende praticamente ininfluente il gonfiaggio con azoto puro. Le differenze sono impercettibili sia sulla tenuta della pressione sia sulla variazione della stessa in condizioni di caldo elevato.

Su strada concordo alla fine nell'aria c'è già l'80% di azoto... soldi sprecati!:)

In pista se vuoi fare il tempone è diverso, magari ci si potrebbe fare un pensierino :p

tulnio
30-11-2007, 15:45
Se vuoi spalla rigida per forza direi di andare sulle Bridgestone Potenza RE 050 A, se invece vuoi resa chilometrica e grande efficacia sul bagnato ti consiglio le Michelin Pilot Exalto PE2

Quanto ci perdo in rigidezza di spalla con le Michelin? e invece quanta resa chilometrica perdo con le Bridgestone?

Una gomma che sia rigida e mi permetta di fare tanti km non ce n'è? :D

djufuk87
30-11-2007, 15:46
le PE2 sono gomme valide ma peccano di spalla... per la 147 io mi butterei sulle potenza RE050A! :)
Se avessi avuto i cerchi da 17" avrei messo toyo T1r!

djufuk87
30-11-2007, 15:47
Quanto ci perdo in rigidezza di spalla con le Michelin? e invece quanta resa chilometrica perdo con le Bridgestone?

Una gomma che sia rigida e mi permetta di fare tanti km non ce n'è? :D

il compromesso si chiama appunto bridgestone Turanza er300..:D

tulnio
30-11-2007, 15:53
le PE2 sono gomme valide ma peccano di spalla... per la 147 io mi butterei sulle potenza RE050A! :)
Se avessi avuto i cerchi da 17" avrei messo toyo T1r!

Meglio i 16 sulla 147 ;)

il compromesso si chiama appunto bridgestone Turanza er300..:D

Quindi ricapitolando... max rigidità potenza re050a... compromesso turanza er300...

Grazie adesso mi informo un pò su ste due ;)

CertoCerto
30-11-2007, 15:53
il compromesso si chiama appunto bridgestone Turanza er300..:D

E' un compromesso che non mi fa impazzire, sull'asciutto sono dicrete, ma sotto RE 050 A e forse al livello delle PE2, sul bagnato invece sono simili alle RE 050 A, ma nettamente inferiori alle PE2.

Come resa chilometrica è buona, ma la spalla non è lontanamente paragonabile alle 050.

In ogni caso secondo me in km tra le RE 050 A e le PE2 c'è un buon 20% a favore michelin. Tuttavia ciò non impedisce di arrivare a 35/40000km con le Bridgestone se fai molta autostrada.

Per il discorso spalla cedevole sulle PE2 concordo montandole, ma in questo caso, come ti avevo già spiegato con una leggera sovrappressione si sopperisce al problema rendendo lo pneumatico più reattivo senza fargli perdere l'aderenza di cui ha bisogno.

Personalmente però io al posto suo non avrei dubbi, visto la spalla piuttosto ampia andrei sulle 050 visto che ha fatto pure l'assetto.

CertoCerto
30-11-2007, 15:54
le PE2 sono gomme valide ma peccano di spalla... per la 147 io mi butterei sulle potenza RE050A! :)
Se avessi avuto i cerchi da 17" avrei messo toyo T1r!

Le toyo? Morbide, troppo (ci fai poca strada) e rumorose soprattutto dalla metà vita in poi...

djufuk87
30-11-2007, 16:10
Le toyo? Morbide, troppo (ci fai poca strada) e rumorose soprattutto dalla metà vita in poi...

SI, sono molto morbide ma anche silenziose... le toyo T1r che avevo prima su asciutto e bagnato erano eccezionali come tenuta.. peccato per la spalla morbida... Comunque sono sempre state molto silenziose!
Le toyo proxes 4 che ho adesso sull'asciutto sono quasi li mentre sul bagnato sono una spanna sotto.. ma hanno la spalla molto piu' rigida!
Con i cerchi da 17" e spalla bassa rinforzata io andrei sicuramente su toyo T1r!:fagiano:

Altrimento Bridgetsone potenza Re050A (che sis posano bene anche con le spalle un po' piu altine)!! :)

CertoCerto
30-11-2007, 16:14
SI, sono molto morbide ma anche silenziose... le toyo T1r che avevo prima su asciutto e bagnato erano eccezionali come tenuta.. peccato per la spalla morbida... Comunque sono sempre state molto silenziose!
Le toyo proxes 4 che ho adesso sull'asciutto sono quasi li mentre sul bagnato sono una spanna sotto.. ma hanno la spalla molto piu' rigida!
Con i cerchi da 17" e spalla bassa rinforzata io andrei sicuramente su toyo T1r!:fagiano:

Altrimento Bridgetsone potenza Re050A (che sis posano bene anche con le spalle un po' piu altine)!! :)

D'altronde bisogna fare delle scelte con gli pneumatici, nessuno ti offre sportività/durata/rigidità/handling sul bagnato....

Burrocotto
30-11-2007, 16:40
D'altronde bisogna fare delle scelte con gli pneumatici, nessuno ti offre sportività/durata/rigidità/handling sul bagnato....
La frase "nn si può avere la moglie piena e la botte ubriaca" calza a pennello. :asd: :sofico:

djufuk87
30-11-2007, 17:05
eh purtroppo la vita è un compromesso! :sofico:

SUll'asciutto vanno da dio gomme morbidissime, larghe e con la spalla durissima...
Sul bagnato invece vanno bene gomme strette, scanalate e con la spalla morbida...
QUando fa freddo poi le estive si induriscono... quando fa caldo le invernali si sciolgono....
è un bel casino... c'è chi prova a rimediare con le all season.. ma si ritrova cn una gomma che fa un po' schifo in tutti i campi e non eccelle in niente :asd:

Ei-Tim
01-12-2007, 16:35
Ragazzi,sul mio libretto dicono di gonfiare le gomme da neve 0.2bar in più rispetto alle estive. E' normale secondo voi?