PDA

View Full Version : 1.4hdi e 1.3mjet


blindwrite
25-11-2007, 14:07
possiedo entrambi i motori, ma non son un grandissimo esperto di meccanica, quindi non conosco bene le differenze pratiche tra i due motori
uno è montato su una 206 di metà 2006 l'altro su una opel corsa (75cv) di inizio 2007...
ora non esprimo i miei pareri da utilizzatore su i due motori... vorrei sapere da voi (magari da esperti e non da fanboy) quale dei due è il migliore e perchè...
che differenze ci sono e come vanno in rapporto all'auto su cui sono montati, insomma quale dei due è stata una scelta più azzeccata, quale dei due è più soggetto a problemi e cose del genere...
grazie

blindwrite
26-11-2007, 10:08
nessuno??
eppure qui vedo tantissimi proprietari di grande punto 1.3 mjet e altrettanti di corsa 1.3cdti, molti con la panda 1.3mjet e qualcuno con la 500 nessuno che ha mai fatto un confronto con le c2-c3-206-207-fiesta 1.4hdi....
infondo dovrebbero essere tra i motori più venduti al momento dato l'ampissimo parco di vetture su cui sono montati :confused:

djufuk87
26-11-2007, 10:37
il 1.4HDi mi fa abbastanza schifo come motore... l'ho provato su una 206 e sotto i 1500 giri ti trema anche il cul* ed è un mezzo polmone...

il 1.3 MJ 75cv ce l'ha mia mamma sulla GP e va abbastanza bene.. un po' morto sotto i 2000 giri, consuma poco, non è un missile ma non è neanche fermo...

Io tra i 2 preferisco comunque il 1.3 MJ

blindwrite
26-11-2007, 10:40
bene altri pareri...
strano che dici così uno dovrebbe essere un 8v l'altro un 16v (potrei sbagliare come ho detto non sono esperto) quindi a rigor di logica non dovrebbe essere più pronto l'1.4hdi in basso rispetto al mjet...
e poi tecnicamente in cosa differiscono ???

p.s. di che anno è la 206 che hai provato le ultime versioni del 1.4hdi sono diversi anche la coppia è passata da 150 a 160Nm
sono cambiati anche gli intervalli di manutenzione da 20000km a 30000km

djufuk87
26-11-2007, 11:07
In basso infatti era piu' pronto il 1.4hdi.. ma sotto i 1500 giri ti tremava la plancia, il volante, e ti si smontava la macchina... :stordita:

Quella che ho provato io comunque era del 2005

caurusapulus
26-11-2007, 11:20
Mi pare che l'hdi della peugeot sia 16v solo sulla millessei che ha 110cv.

blindwrite
26-11-2007, 11:22
e che mi dici delle differenze di peso...
la 206 è 1000kg scarsi la corsa è 1300kg circa...
influirà anche questo sulla adeguatezza del motore all'auto???
inoltre devo dire che tu hai probabilmente la versione euro3 del 1.4hdi.. il nuovo posso assicurare che non vibra per nulla (o quanto meno siamo li come vibrazioni), e come rumore è decisamente più "trattoroso" i'1.3cdti...
questi sono dati non tecnici ma sensazioni che ho durante la guida, e non bisogna essere dei meccanici esperti per rilevarle...
io non ho nessun vantaggio ad elogiare l'uno piuttosto che l'altro, li ho comparti entrambi e volevo vedere se le mie considerazioni, che poi esporrò, sono simili alle vostre, oppure da perfetto incompetente non ho capito nulla delle mie due macchine:D

Mi pare che l'hdi della peugeot sia 16v solo sulla millessei che ha 110cv.

sisi l''1.6 hdi da 110cv, ma anche da 90cv sono 16v...
sono dei bei motori, tra quelli che ho provato per la mia futura auto da comprare (una media tra il 1.6 e 2.0 diesel) il 110 mi è il miglior compromesso che ho trovato al momento

caurusapulus
26-11-2007, 11:37
sisi l''1.6 hdi da 110cv, ma anche da 90cv sono 16v...
sono dei bei motori, tra quelli che ho provato per la mia futura auto da comprare (una media tra il 1.6 e 2.0 diesel) il 110 mi è il miglior compromesso che ho trovato al momento

eh non lo sapevo :sofico:

robynove82
26-11-2007, 11:59
Non ho mai potuto fare un confronto approfondito cmq il 1.4 tdci mi sembra un po' più reattivo dell'mj sotto i 2000 rpm.

blindwrite
26-11-2007, 12:04
eh non lo sapevo :sofico:

:D
Non ho mai potuto fare un confronto approfondito cmq il 1.4 tdci mi sembra un po' più reattivo dell'mj sotto i 2000 rpm.
quindi diamo per scontato questo dato... le 8valvole favoriscono ai bassi regimi l'1.4hdi..
adesso quello che volevo sapere è come vedete i due motori in rapporto alla massa delle 2 auto??

inoltre non mi avete dato info tecniche come...
turbina a geometria variabile o fissa?? (cosa comporta e chi ha l'una o l'altra, ammesse che siano diverse)
intercooler o no??
e poi la multi iniezione che benefici apporta al motore?? ci sono svantaggi, o sono solo i vantaggi rispetto a tutti gli altri motori a singola iniezione come l'1.4hdi???

robynove82
26-11-2007, 12:17
:D

quindi diamo per scontato questo dato... le 8valvole favoriscono ai bassi regimi l'1.4hdi..
adesso quello che volevo sapere è come vedete i due motori in rapporto alla massa delle 2 auto??



Direi che la 206 con quel motore mi sembra più equilibrata rispetto alla corsa, anche se quest'ultima ha 7cv in più.


inoltre non mi avete dato info tecniche come...
turbina a geometria variabile o fissa?? (cosa comporta e chi ha l'una o l'altra, ammesse che siano diverse)
intercooler o no??
e poi la multi iniezione che benefici apporta al motore?? ci sono svantaggi, o sono solo i vantaggi rispetto a tutti gli altri motori a singola iniezione come l'1.4hdi???

Non te l'ho date perchè non sono esperto :D

Cmq la corsa ha la geometria fissa, variabile nella versione a 90cv. La fiesta dovrebbe avere la geometria fissa, ma non ne sono sicuro. Da quello che ho capito io la geometria variabile aiuta il motore ai bassi giri, fa tipo da variatore come succede nei motorini (magari ho tirato uno sfondone :D). Per la multi iniezione non ne ho idea.

blindwrite
26-11-2007, 12:28
5-7 cavalli non sono assolutamente distinguibili ad occhio, e credo che tra una versione ed un altra ci siano delle tolleranze e che poi i costruttori dichiarino quello che fa più comodo e più scena nei limiti della precisione dei test che possono svolgere
ben diversa è la differenza tra un'auto da 1300kg e 1000kg...


quindi la corsa ha geometria fissa, ma a questo punto se avesse montato una a geometria variabile non avrebbe recuperato in basso???
e come mai la 90cv che ha la geometria variabile dicono vada ancora peggio in basso???

Burrocotto
26-11-2007, 12:36
quindi la corsa ha geometria fissa, ma a questo punto se avesse montato una a geometria variabile non avrebbe recuperato in basso???
e come mai la 90cv che ha la geometria variabile dicono vada ancora peggio in basso???
Il turbo a geometria variabile può dare una mano,ma non risolve tutti i mali di sto mondo.
Non a caso,molti costruttori (come ad esempio la Fiat coi nuovi 1.9) si stanno orientando verso i motori a doppia turbina,così da ridurre a 0 il lag del turbo.
Per il discorso del 90cv,potrebbe essere una questione di mappatura del motore o di sensazione. Nel senso che magari il 75 cv è più progressivo e meno potente,facendo sentire meno i fuochi d'artificio del turbo.

robynove82
26-11-2007, 12:43
Per il discorso del 90cv,potrebbe essere una questione di mappatura del motore o di sensazione. Nel senso che magari il 75 cv è più progressivo e meno potente,facendo sentire meno i fuochi d'artificio del turbo.

*

avendoli provati entrambi hanno la stessa spinta sui bassi secondo me. Il 90cv ha in più il fatto di avere le prime 3 marce più corte (grazie al cambio a 6 marce).

Gianni1482
26-11-2007, 12:44
cmq il 1.3 mj è dotato di catena di distrubuzione molto + duratura della cinghia!!:O

blindwrite
26-11-2007, 12:48
cmq il 1.3 mj è dotato di catena di distrubuzione molto + duratura della cinghia!!:O

cosa comporta??
scusa ma non sono molto pratico..
quanto dura un cinghia, e una catena??
quanto costano???

Burrocotto
26-11-2007, 12:55
cosa comporta??
scusa ma non sono molto pratico..
quanto dura un cinghia, e una catena??
quanto costano???
E' la modalità di trasmissione del moto dall'albero motore all'albero a camme (che è quello che comanda le valvole).
Per motivi d'economia,si tende a usare la cinghia dentata (in materiale gommoso/plastico),che è meno rumorosa ma se si rompe 'so c@zzi amari. :D
La catena ha il pregio di nn rompersi (oddio,salvo cataclismi epocali),ma è più rumorosa e al contrario della cinghia dentata (che o si rompe o rimane uguale) la catena può soffrire di allungamento delle maglie (almeno una volta era così).
In linea di massima la soluzione a catena è preferibile,anche se viene usata di rado per motivi di costo.

blindwrite
26-11-2007, 13:00
E' la modalità di trasmissione del moto dall'albero motore all'albero a camme (che è quello che comanda le valvole).
Per motivi d'economia,si tende a usare la cinghia dentata (in materiale gommoso/plastico),che è meno rumorosa ma se si rompe 'so c@zzi amari. :D
La catena ha il pregio di nn rompersi (oddio,salvo cataclismi epocali),ma è più rumorosa e al contrario della cinghia dentata (che o si rompe o rimane uguale) la catena può soffrire di allungamento delle maglie (almeno una volta era così).
In linea di massima la soluzione a catena è preferibile,anche se viene usata di rado per motivi di costo.

forse allora è colpa sua se l'1.3cdti mi sembra più "trattoroso" al minimo...
devo dire che però da come le descrivi, se la cinghia è costruita bene e non ha difetti di fabbrica sia da preferire perchè è meno rumorosa e costa meno...
mediamente una cinghia quanti km può fare... 100000 km?? molto meno molto più e quanto costa...
immagino che la catena bisogna farla revisionare, è costoso???

Burrocotto
26-11-2007, 13:29
forse allora è colpa sua se l'1.3cdti mi sembra più "trattoroso" al minimo...
Mah,non credo che sia la catena a determinare il rumore di trattore.
Fino a qualche anno (ora nn so) fa le Bmw a benzina avevano la catena (lo facevano x fare i fighi)...ma nn mi pare che facessero più rumore.

devo dire che però da come le descrivi, se la cinghia è costruita bene e non ha difetti di fabbrica sia da preferire perchè è meno rumorosa e costa meno...
Difatti è x quello che i costruttori son passati alla distribuzione a cinghia.

mediamente una cinghia quanti km può fare... 100000 km?? molto meno molto più e quanto costa...
immagino che la catena bisogna farla revisionare, è costoso???
Dipende,può fartene 60k,può fartene 100k (di solito sono questi i km di sostituzione),potrebbe fartene anche 300k,ma se si rompe son cazzi amari,xchè ti rimangono le valvole aperte,il pistone le piega e ti riga l'interno del cilindro. E soprattutto,non ti da preavviso...oggi funziona,domani ti si rompe,lasciandoti quindi un pelo incacchiato. :D
Cambiarla di per se nn costerebbe molto (è una cinghia di gomma con inserti metallici),ma per sostituirla perdi parecchio tempo e il lavoro dev'esser fatto bene (dato che se la rimonti a minchia,oltre al rischio di romperla,sfasi anche la distribuzione).
Poi c'è da dire che molti quando ti cambiano la cinghia della distribuzione ti cambiano molti altri pezzi,con la scusa che per cambiarli dovrebbero di nuovo smontarti la cinghia della distribuzione (il discorso "già che ci siamo ti cambio anche...),quindi i prezzi variano molto da meccanico a meccanico.
Fondamentalmente penso che la Fiat abbia deciso di mettere la catena ai MJ per pubblicizzarlo al meglio come motore duraturo,dato che quando han lanciato i primi MJ dicevano che eran motori progettati per far senza problemi 250k km.

blindwrite
26-11-2007, 14:41
quindi diciamo che ipoteticamente c'è una spesa in più sul 1.4hdi... se si sta attenti non credo sia un parametro fondamentale per la scelta del motore...

io adesso dico quello che ho riscontrato...
la 206 è più divertente da guidare, risponde meglio all'acceleratore ed ha un rumore più piacevole (rumore del cavolo, ma è più armonico) ed è decisamente più agile
la corsa è meglio rifinita e più grande, avrei fatto meglio a prenderla con un motore più grande, e questo 1.3mjet è un bel motorino, ma non un miracolo, come me lo descrivevano prima che lo comprassi

Burrocotto
26-11-2007, 14:52
quindi diciamo che ipoteticamente c'è una spesa in più sul 1.4hdi... se si sta attenti non credo sia un parametro fondamentale per la scelta del motore...
Diciamo che alla fine della fiera a te non cambia assolutamente niente se c'è la catena o la cinghia dentata.
Tanto x intenderci,i 1.9 MJ di casa Fiat hanno la cinghia,mentre i 1.3 hanno appunto la catena.

io adesso dico quello che ho riscontrato...
la 206 è più divertente da guidare, risponde meglio all'acceleratore ed ha un rumore più piacevole (rumore del cavolo, ma è più armonico) ed è decisamente più agile
la corsa è meglio rifinita e più grande, avrei fatto meglio a prenderla con un motore più grande, e questo 1.3mjet è un bel motorino, ma non un miracolo, come me lo descrivevano prima che lo comprassi
Li dipende dai gusti. Io la 206 l'ho usata a squola guida (era il 1.4 benza da 70 e qualcosa cv)...e la pedaliera era quanto di più scomodo abbia mai provato.
Per quanto riguarda il motore...boh,a me i naftoni nn converebbero,nel senso che faccio troppi pochi km per ripagarmelo.
In sti giorni stiamo usando una Bravo 1.9 MJ da 150 cv...e devo ammettere che ha una coppia che ti strappa via le ruote davanti (nonostante siano dei 215).
Quando sei fermo al semaforo sembra un trattore e anche quando tiri fino ai 1700 giri accelera piano...appena oltrepassa quella soglia xò,fuoco e fiamme. :asd:
Meglio i benza xò. :ciapet:

robynove82
26-11-2007, 15:33
io adesso dico quello che ho riscontrato...
la 206 è più divertente da guidare, risponde meglio all'acceleratore ed ha un rumore più piacevole (rumore del cavolo, ma è più armonico) ed è decisamente più agile
la corsa è meglio rifinita e più grande, avrei fatto meglio a prenderla con un motore più grande, e questo 1.3mjet è un bel motorino, ma non un miracolo, come me lo descrivevano prima che lo comprassi

Concordo ho avuto le stesse impressioni. Cmq non poteva essere diversamente data la differenza di peso (ed anche per le limitazioni anti inquinamento).

Lo stesso motore che hai sulla 206 viene montato sulla 207. Non l'ho mai provata con quella motorizzazione ma deve essere veramente un chiodo. Quindi un confronto più equo potrebbe essere 207 contro la corsa che hai. Per quanto riguarda queste ultime vetture per me sono più indicati il 1.6hdi e il 1.3 mj/cdti 90cv.

Luxor83
26-11-2007, 15:46
Mah personalmente ritengo il motore di casa fiat uno dei migliori diesel al mondo, come erogazione della potenza, come robustezza e come durabilità.
Mi pare che il 1.4 della 206 sia anche montato sulla Fiesta e non mi pare sia tutto sto granchè.
Il fattore chinghia/catena, imho non è da sottovalutare, preferisco un motore che di per se mi lascia più tranquillo e che abbia meno bisogno di manutenzione.

Per la cronaca, provati i 2 motori in accelerazione su 206 e punto classic entrambi originali senza ritocchi e la punto dava parecchia strada, specialmente nella fase di accelerazione.

Nel tuo caso, credo che cmq 300kg non sono da trascurare...devi fare la prova con la corsa a guidare da solo e nella 206 con altre 3 persone a bordo da 100kg ciascuno...e vedi quello che risponde meglio.

Se i motori sono già in "parità" di risposta ora con questa disparità di peso, ovviamente a pesi più o meno uguali la spunterà sicuramente Mjet fiat.

Burrocotto
26-11-2007, 16:03
Mah personalmente ritengo il motore di casa fiat uno dei migliori diesel al mondo, come erogazione della potenza, come robustezza e come durabilità.
Mi pare che il 1.4 della 206 sia anche montato sulla Fiesta e non mi pare sia tutto sto granchè.
Tra l'altro,il 1.3MJ nel 2005 è stato eletto motore dell'anno nella sua categoria.
http://www.ukintpress.com/engineoftheyear/previous04.html
Notare quelli della Opel come fanno gli sboroni x un motore NON progettato da loro:
http://www.opel.it/content_data/GME/019/IT/it/GBPIT/microsite/engineoftheyear/index.html
:asd:

Il fattore chinghia/catena, imho non è da sottovalutare, preferisco un motore che di per se mi lascia più tranquillo e che abbia meno bisogno di manutenzione.
Anche se in questo caso bisognerebbe lodare Fiat,la catena è più uno specchio x le allodole.
Non a caso,sui motori più grossi (1.9 di sicuro,mi sembra anche sul 2.4) viene montata la classica cinghia al posto della catena.
E a rigor di logica,i motori più grossi dovrebbero essere costruiti in maniera più "robusta" rispetto ai piccolini. :)

Luxor83
26-11-2007, 16:06
Tra l'altro,il 1.3MJ nel 2005 è stato eletto motore dell'anno nella sua categoria.
http://www.ukintpress.com/engineoftheyear/previous04.html
Notare quelli della Opel come fanno gli sboroni x un motore NON progettato da loro:
http://www.opel.it/content_data/GME/019/IT/it/GBPIT/microsite/engineoftheyear/index.html
:asd:


Anche se in questo caso bisognerebbe lodare Fiat,la catena è più uno specchio x le allodole.
Non a caso,sui motori più grossi (1.9 di sicuro,mi sembra anche sul 2.4) viene montata la classica cinghia al posto della catena.
E a rigor di logica,i motori più grossi dovrebbero essere costruiti in maniera più "robusta" rispetto ai piccolini. :)

Sapevo dell'elezione a motore dell'anno...cmq penso anche al fatto che per ogni motore grosso comprato qua in italia se ne vendato 5 se non di più di piccoli...e magari hanno voluto puntare più sulla durata e magari farsi una buona nomina con chi ha preso il 1.3,no?

Burrocotto
26-11-2007, 16:13
Sapevo dell'elezione a motore dell'anno...cmq penso anche al fatto che per ogni motore grosso comprato qua in italia se ne vendato 5 se non di più di piccoli...e magari hanno voluto puntare più sulla durata e magari farsi una buona nomina con chi ha preso il 1.3,no?
Mmm....no. :D
Il fatto che il 1.3MJ abbia la distribuzione a catena non è stato usato nella pubblicità (che faceva leva sul peso ridotto e sulla durata di 250k km),ne è un fattore trainante dal punto di vista dell'immagine,dato che TUTTI (Bmw esclusa,ma forse ora si sono uniformati anche loro) usano la cinghia dentata dagli anni '80.
Anche xchè la distribuzione a catena potrebbe nn avere lo stesso impatto mediatico di tutte ste sigle moderne.
Mi ricordo sempre di un aneddoto...raccontato da un collega di mio padre (una cosa successa molti anni fa). Praticamente in città viene tamponato da un tizio (la strada era bagnata)...alchè,quando entrambi i conducenti scendono x guardare i danni della macchina,il tamponatore fa "nessuna paura,ho l'abs".
Si,tante care cose,ma intanto l'hai tamponato cmq... :D e cmq nn è un dispositivo come l'airbag,che potrebbe ridurre i danni dell'incidente. :D
O anche solo della tp... :asd:

Aviatore_Gilles
26-11-2007, 16:48
La Corsa pesa sui 1200 kg, il che si fa sentire a parità di motore e cavalleria...il 1.4Hdi se non sbaglio dovrebbe essere da 70cv, quindi dovrebbe essere il più equilibrato...conta però che se provi il mjet cerca di usare un motore che abbia almeno 10.000km così ti fai un'idea migliore delle performance, se ha 4/5000 km potrebbe trarti in inganno, infatti è un chiodo, passati i 10/12000 km si inizia a ragionare, a 30000 è a posto del tutto :D
Infatti appena portai a casa la mia GP 1.3 mi misi le mani nei capelli alla prima partenza dallo stop davanti al concessionario :D :D Ora ne ha 28000 e va mooooooolto meglio :D

Luxor83
26-11-2007, 16:58
La Corsa pesa sui 1200 kg, il che si fa sentire a parità di motore e cavalleria...il 1.4Hdi se non sbaglio dovrebbe essere da 70cv, quindi dovrebbe essere il più equilibrato...conta però che se provi il mjet cerca di usare un motore che abbia almeno 10.000km così ti fai un'idea migliore delle performance, se ha 4/5000 km potrebbe trarti in inganno, infatti è un chiodo, passati i 10/12000 km si inizia a ragionare, a 30000 è a posto del tutto :D
Infatti appena portai a casa la mia GP 1.3 mi misi le mani nei capelli alla prima partenza dallo stop davanti al concessionario :D :D Ora ne ha 28000 e va mooooooolto meglio :D

hahaha....immagino la tua faccia....cmq buono a sapersi ;)

robynove82
26-11-2007, 17:36
La Corsa pesa sui 1200 kg, il che si fa sentire a parità di motore e cavalleria...il 1.4Hdi se non sbaglio dovrebbe essere da 70cv, quindi dovrebbe essere il più equilibrato...conta però che se provi il mjet cerca di usare un motore che abbia almeno 10.000km così ti fai un'idea migliore delle performance, se ha 4/5000 km potrebbe trarti in inganno, infatti è un chiodo, passati i 10/12000 km si inizia a ragionare, a 30000 è a posto del tutto :D
Infatti appena portai a casa la mia GP 1.3 mi misi le mani nei capelli alla prima partenza dallo stop davanti al concessionario :D :D Ora ne ha 28000 e va mooooooolto meglio :D

Quoto..... anche la mia dopo 10k km (ora 16k) è migliorata.

blindwrite
26-11-2007, 17:47
le auto hanno più o meno gli stessi km (credo 6-7000 in più la 206)... quindi sono slegate allo stesso modo circa..
se la corsa ci mette di più a slegarsi è un altro problema da non sottovalutare, chi la compra deve aspettare più di un anno per avere una cosa funzionante al 100%... non mi sembra una cosa bella..
insomma se non si è capito non è che sia così soddisfatto del mio acquisto, pensavo di aver fatto un salto avanti, ma ho un motore più morto in basso, su una macchina più pesante che non si slega fino a 30000km ed è anche più rumorosa...
inoltre l'ho pagata anche molto di più 16000 euro contro i 12000 della 206, con allestimenti simili (apparte il tetto in vetro elettrico della corsa :oink: )

Aviatore_Gilles
27-11-2007, 09:00
le auto hanno più o meno gli stessi km (credo 6-7000 in più la 206)... quindi sono slegate allo stesso modo circa..
se la corsa ci mette di più a slegarsi è un altro problema da non sottovalutare, chi la compra deve aspettare più di un anno per avere una cosa funzionante al 100%... non mi sembra una cosa bella..
insomma se non si è capito non è che sia così soddisfatto del mio acquisto, pensavo di aver fatto un salto avanti, ma ho un motore più morto in basso, su una macchina più pesante che non si slega fino a 30000km ed è anche più rumorosa...
inoltre l'ho pagata anche molto di più 16000 euro contro i 12000 della 206, con allestimenti simili (apparte il tetto in vetro elettrico della corsa :oink: )

Più di 16000 € e che hai preso, gli interni in oro? :eek:
La mia GP Sport 1.3 90cv l'ho pagara 16000 tondi tondi, ma allestimento sport, con cerchi da 17, minigonne, spoiler e altre menate.
Beh che non sia una bella cosa lo dici tu, se prendi diesel lo fai per farci km, io 28000 km li ho fatti in 8 mesi, ma bastano anche solo 10/12000 km per iniziare già a ragionare, poi verso i 25/30000 km sei a posto del tutto come consumi e prestazioni.

blindwrite
27-11-2007, 11:21
Più di 16000 € e che hai preso, gli interni in oro? :eek:
La mia GP Sport 1.3 90cv l'ho pagara 16000 tondi tondi, ma allestimento sport, con cerchi da 17, minigonne, spoiler e altre menate.
Beh che non sia una bella cosa lo dici tu, se prendi diesel lo fai per farci km, io 28000 km li ho fatti in 8 mesi, ma bastano anche solo 10/12000 km per iniziare già a ragionare, poi verso i 25/30000 km sei a posto del tutto come consumi e prestazioni.

1.3 cdti enjoy 5 porte viene 15450€, mettici tetto apribile, clima automatico, vernice, cerchi più grandi, bluetooth, antifurto e sensori di parcheggio, e lo sconto e vedi come si superano i 16000€
(no, niente cazzatine aerodinamiche per una macchinetta, di questo tipo, non è mica una porshe)
prendo la macchina diesel, non perchè faccio tanti km, ma perchè per me è irrilevante spendere 2000€ in più una tantum, ma invece è problematico mantenere un'auto che consuma molto, dato che non lavoro..
poi preferisco 1000 volte un diesel che un piccolo benzina da scannare come un dannato per rimanere sempre nello stesso posto (se non è almeno 1.4/1.6 per me il benzina non ha molto senso)...
quindi scartato a priori l'1.2 mi rimaneva il confronto col 1.4... come prezzo eravamo lì, come consumo, i 1.3 cdti consuma la metà, quindi la scelta è stata facile

Aviatore_Gilles
27-11-2007, 11:41
1.3 cdti enjoy 5 porte viene 15450€, mettici tetto apribile, clima automatico, vernice, cerchi più grandi, bluetooth, antifurto e sensori di parcheggio, e lo sconto e vedi come si superano i 16000€
(no, niente cazzatine aerodinamiche per una macchinetta, di questo tipo, non è mica una porshe)
prendo la macchina diesel, non perchè faccio tanti km, ma perchè per me è irrilevante spendere 2000€ in più una tantum, ma invece è problematico mantenere un'auto che consuma molto, dato che non lavoro..
poi preferisco 1000 volte un diesel che un piccolo benzina da scannare come un dannato per rimanere sempre nello stesso posto (se non è almeno 1.4/1.6 per me il benzina non ha molto senso)...
quindi scartato a priori l'1.2 mi rimaneva il confronto col 1.4... come prezzo eravamo lì, come consumo, i 1.3 cdti consuma la metà, quindi la scelta è stata facile

Cerchi più grandi in che senso? avrai mica messo i 16? :eek:

blindwrite
27-11-2007, 11:55
sono dei 195/60/r15 se non ricordo male, devo scendere in garage a leggere...
di serie l'enjoy monta i copricerchi, e se non sbaglio sono da 14...

Aviatore_Gilles
27-11-2007, 13:13
sono dei 195/60/r15 se non ricordo male, devo scendere in garage a leggere...
di serie l'enjoy monta i copricerchi, e se non sbaglio sono da 14...

Ok, sono da 15 allora...le 195 non sono proprio piccoline per un 75cv, già il peso influisce non poco, anche la gommatura ha la propria influenza...delle 185 sarebbero già meglio.

DANY 76
27-11-2007, 15:07
il 1400 hdi della 206(che è lo stesso della fiesta)è un vero e propio polmone,meglio il 1300 m-jet.

blindwrite
27-11-2007, 15:54
io le ho entrambe le motorizzazioni e ti assicuro che la corsa è snervante da guidare... la 206 è molto più leggera della fiesta, ha una mappatura diversa, e anche il cambio diverso..
decisamente più divertente la 206.. la corsa sembra una barca da portarsi dietro
è però più spaziosa più comoda, più rifinita, ma mi è costata anche il 25% in più..
forse influisce anche la gommatura, e l'altezza della macchina (minore per la 206) ma sono completamente differenti, mentre mi aspettavo un comportamento simile

SOLOOCCHI
28-11-2007, 09:16
IL 1.4 PSA è un Signor Motore!

Lo Schifojet, anzi il Multijet è una mezza ciofeca!!!

Ho avuto entrambi i motori, la fiat punto con il 1.3 è davvero fiacca,un polmone che non cammina...diversa la storia con il 1.4,non faceva chissà quali velocità,ma era più pronto in partenza e molto più silenzioso!

Cmq hanno entrambi 16 valvole... :stordita:

blindwrite
28-11-2007, 09:53
la versione da 90cv del 1.4 montato sulla c3 e poi ritirato dal mercato era 16v, ma aveva molti problemi di meccanica.. in ogni caso sono del parere che i due motori sono simili, con pregi e difetti per entrambi, ma che peso e dimensioni penalizzano troppo la corsa

Luxor83
28-11-2007, 09:56
IL 1.4 PSA è un Signor Motore!

Lo Schifojet, anzi il Multijet è una mezza ciofeca!!!

Ho avuto entrambi i motori, la fiat punto con il 1.3 è davvero fiacca,un polmone che non cammina...diversa la storia con il 1.4,non faceva chissà quali velocità,ma era più pronto in partenza e molto più silenzioso!

Cmq hanno entrambi 16 valvole... :stordita:

Mi pare un commento un pò strano il tuo.

blindwrite
28-11-2007, 10:17
perchè??
tu le hai provate entrambe?? e su quali macchine??
io più ne parlate e più sono convinto che le differenze prestazionali sono minime, hanno scelto due strade diverse ma i risultati sono quasi gli stessi,invece penso che il peso e le dimensioni la fanno da padrona su auto di questo tipo.
sbaglio?

Aviatore_Gilles
28-11-2007, 10:34
perchè??
tu le hai provate entrambe?? e su quali macchine??
io più ne parlate e più sono convinto che le differenze prestazionali sono minime, hanno scelto due strade diverse ma i risultati sono quasi gli stessi,invece penso che il peso e le dimensioni la fanno da padrona su auto di questo tipo.
sbaglio?


No, non sbagli, la corsa pesa decisamente di più, il peso influisce...però ripeto, quando si sarà completamente slegata potrai tirare le conclusioni definitive, adesso è troppo presto.

blindwrite
28-11-2007, 10:51
sono a 10000km circa per la corsa e 16000km per la 206...
anche se la corsa ancora non s'è slegata, devo dire che da sempre la 206 va meglio (anche lei si deve slegare un po'???)
entrambe sono migliorate di pochissimo dopo i primi 2-3000km... ma la differenza relativa è sempre rimasta la stessa...
cioè da sempre ho avuto la sensazione, dopo essere sceso dalla 206 e salito sulla corsa, di guidare un camion pesante, come se la macchina fosse zavorrata rispetto all'altra...
spero che la corsa sia più tardiva a slegarsi e che nel giro di qualche mese recuperi...:D

Luxor83
28-11-2007, 10:58
perchè??
tu le hai provate entrambe?? e su quali macchine??


Si, nella 206 e nella punto classica, per quanto ne capisca io, e la punto era superiore ad ogni regime.
Poi ok, strade diverse, stesso risultato, ma non troppo visto che il mjet consuma di meno se saputo usare.

Non parlo sulla nuova corsa perchè il 1.3 da 75cv ha poca coppia per il peso del veicolo.