PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18

gioge
01-12-2011, 10:48
Ciao Menne,
noto con piacere che sei tornato!

Ieri stavo per riempirti le orecchie con un fiume di parole dopo quelle due sparate :sofico: !
Vabbè, comunque ripeto, che sono in possesso di due dischi maxtor diamond 22 con fw mx15 e che ho già provveduto ad aggiornare con fw mx1a (come quei poveri della seagate consigliano giudicandolo un aggiornamento critico).

Ps.: Ma ieri a cena avevi mangiato pesante vero?:Prrr:

gioge
01-12-2011, 13:50
Per Menne:

Ho un attimo e pubblico per intero (per la tua gioia) la mia corrispondenza con Seagate:

Dear Mr. XXXXX,

Thank you for contacting Seagate Technical Support.

I have checked the Serial number of your Drive and unfortunately this Drive is not affected by the Firmware Bug.

Also this Drive is no longer in Warranty. The Warranty expired in February of 2011. I would suggest to purchase a

brand new Drive. If you have Data on this Drive you can contact our Data Recovery Team for assistance :

https://services.seagate.com/index.aspx

If you have any further questions please do not hesitate to contact Seagate Technical Support.

Best regards

XXXXXXX

EMEA Seagate Solutions
Seagate Technology.
00.800.4.SEAGATE (00-800-4732-4283)(Europe)
1 800 759 109 (Asia, Australia and New Zealand)
001-405-324-4714 Europe, Middle East & Africa
Web: www.seagate.com/support/index.html

Data should be duplicated to multiple Storage devices to ensure safety from data loss. Customers are responsible for backing up their data.

La mia risposta è stata:

Dear XXXXXX,
unfortunately my drive (maxtor diamond 22 - Model: MAXTOR STM3500320AS, Serial: 5QM0WQZ7, Firmware: MX15) was affected by the Firmware Bug. The drive was working as normal for a while, then when i rebooted my computer the drive locked itself up as a failsafe and didn't want to be detected by the BIOS. In other words, there's power, spin-up, but no detection to enable booting.

Now, i have unlocked the drive from "busy state" with an rs 232/ttl interface (with max 3232) and windows Hyperterminal for the connection.... and now the drive and the data are ok!

The unlocked drive has the Firmware MX15, do you suggest to update with the Firmware MX1A?

I have another drive like this (maxtor diamond 22 with Firmware MX15 but fortunately not locked, not yet! ), what do you suggest to do?

Best regards

XXXXXXXXX

A cui è seguita la loro seguente risposta:

Dear Mr. XXXXX,

First of all I would suggest to save all your Data onto another Storage Device so you have multiple Back ups.

I can or can not suggest if you need to update the Firmware on this Drive. If you update the Firmware it might help the Drive performance and it might not and destroy everything on it.

If you have any further questions please do not hesitate to contact Seagate Technical Support.

Best regards

XXXXXXX

EMEA Seagate Solutions
Seagate Technology.
00.800.4.SEAGATE (00-800-4732-4283)(Europe)
1 800 759 109 (Asia, Australia and New Zealand)
001-405-324-4714 Europe, Middle East & Africa
Web: www.seagate.com/support/index.html

Data should be duplicated to multiple Storage devices to ensure safety from data loss. Customers are responsible for backing up their data.

Adesso spero tu abbia chiaro se sia bene aggiornare o no e soprattutto adesso sai chi lo sconsiglia!!! :read: Quindi prima di sparare sentenze riflettere......

Non soddisfatto ho risposto così:

Dear XXXXXX,

your answer is not an answer!

Before you say me that "unfortunately this Drive is not affected by the Firmware Bug"...
Now the Seagate drivedetect suggest an update for fix the problem and you say me that "I can or can not suggest if you need to update the Firmware on this Drive. If you update the Firmware it might help the Drive performance and it might not and destroy everything on it. "

I have two diamond 22 with the fw MX15 on the verge of collapse and i appreciate that you help me in the right way...

The new firm MX1A is an update or a bomb?

Are you the Seagate assistence/support or not?

Non aggiungo altro....

il menne
01-12-2011, 14:54
:eek:

Indubbiamente leggere ciò è abbastanza surreale, visto che chi scrive è l'assistenza seagate.

E'chiaro però che dietro ci sono operatori fisici, e magari devono seguire delle precise direttive. Come probabilmente Mr. Kerstin o chi per lui.

E le linee sono chiare: se l'unità risulta affetta dal check, effettuare l'upgrade del firmware.

Se l'unità risulta a loro non affetta, il recupero dati in garanzia NON è concesso, ma so di alcuni utenti cui seagate non riconosceva il bug i quali hanno risolto con la procedura artigianale, ergo esistono unità buggate che seagate non è in grado di riconoscere.

La mail finale mi sa tanto di un classico "scaricabarile" essendo che,a quanto ho capito, le tue unità non sono più in garanzia, seagate non vuole in alcun modo consigliare l'upgrade del firmware, per evitare possibili beghe future in caso di failure, quindi risponde -bypassando tutta la problematica del bug - con un generico, più o meno "aggiornare il firmware è rischioso, falle se vuoi a tuo rischio e pericolo". In sostanza se ne lavano le mani - in quanto hdd oramai out of warranty.

Il che però non depone a favore di una assistenza realmente valida in alcuni casi....

Io se fossi in te proverei a contattare un ALTRO operatore seagate, magari non via mail ( se queste sono mails, come credo ) ma via chat, ed esporre la situazione e vedere se riesci a contattare qualcuno che si esponga maggiormente o che sia in grado di fornire una assistenza più puntuale su comunque un LORO prodotto e un LORO problema, anche se le unità non sono più in garanzia....

Come detto più volte, io aggiornerei il fw alla unità che è vista come affetta, perchè in teoria è risolutivo. Però capisco a questo punto le tue perplessità, e in effetti al posto tuo chiunque si troverebbe con qualche dubbio.....

Comunque a questo punto io proverei la via della chat, per parlare con altri operatori, magari qualche operatore più alto in grado o dirigente seagate che possa comprendere e gestire meglio l'incresciosa e surreale situazione di queste mail di "assistenza"..... :mc:

cibello
01-12-2011, 15:06
Intanto grazie per l'ottima guida... recuperati con successo 2 maxtor e 3 segate :D :D :D e subito aggiornati all'ultimo firmware disponibile

secondo me l'aggiornamento firmware è da fare senza pensarci due volte!!! lasciando il vecchio firmware è matematico che succederà nuovamente:mbe: :mbe:

gioge
01-12-2011, 16:17
E'chiaro però che dietro ci sono operatori fisici, e magari devono seguire delle precise direttive. Come probabilmente Mr. Kerstin o chi per lui.

Questi sono comportamenti da cialtroni! Una multinazionale americana dovrebbe puntare tutto sul nome del marchio e del servizio clienti, valorizzando al massimo il customer lifetime value, il customer relationship management l'hanno inventato loro (cioè l'hanno inventato gli italiani ma i primi che l'hanno applicato sono stati loro)! Ci credo che l'industria americana non esiste più!

....ma so di alcuni utenti cui seagate non riconosceva il bug i quali hanno risolto con la procedura artigianale, ergo esistono unità buggate che seagate non è in grado di riconoscere....

E' il mio caso che cerco di illustrarti da un po' con difficoltà, non capisco perchè lo ripeti proprio a me....
Inoltre non concordo con te sul fatto che seagate non sia in grado di riconoscere le unità buggate...Il punto è che non vogliono riconoscerle perchè evidentemente questo problemino gli è già costato troppo! Ho letto che le richieste di assistenza per le serie buggate sui vari modelli prodotti in un certo periodo tra 2008 e 2009 (http://news.cnet.com/seagate-fixes-7200.11-drives-except-when-it-doesnt/) ammontano a febbraio 2011 al 75% del venduto e quindi hanno deciso di tirare i remi in barca e riconoscere la rma con criteri arbitrari! Aggiungo che tutti i drive con i fw citati nel link che ti ho postato sono buggati (non esistono numeri di serie o altre cazzate da controllare, tutti!) e i possessori americani di tali dischi sono stati completamente risarciti (o con la sostituzione del drive o con il recupero dei dati gratuitamente) a differenza dei clienti seagate nel resto del mondo!!!.



La mail finale mi sa tanto di un classico "scaricabarile" essendo che,a quanto ho capito, le tue unità non sono più in garanzia, seagate non vuole in alcun modo consigliare l'upgrade del firmware, per evitare possibili beghe future in caso di failure, quindi risponde -bypassando tutta la problematica del bug - con un generico, più o meno "aggiornare il firmware è rischioso, falle se vuoi a tuo rischio e pericolo". In sostanza se ne lavano le mani - in quanto hdd oramai out of warranty.

Di nuovo supponi e ti sbagli...
Intanto, da una parte (con il drive detect e i seagate tool) consigliano di effettuare l'update perchè il tuo fw è critico e ne rilasciano uno ogni 6 mesi a distanza di quasi quattro anni dall'immissione sul mercato dei dischi che oramai sono fuori garanzia (l'ultimo MX1A è di marzo di quest'anno), dall'altra con il seagate support te lo sconsigliano! Più paraculi di così si muore...

Inoltre (se vuoi ti passo i contatti/mail), in caso di disco affetto da bug (non si sà secondo quale criterio) riconosce il recupero dei dati gratuitamente anche se la garanzia è spirata! L'ultimo caso di cui sono al corrente è di 20 giorni fà.



Come detto più volte, io aggiornerei il fw alla unità che è vista come affetta, perchè in teoria è risolutivo. Però capisco a questo punto le tue perplessità, e in effetti al posto tuo chiunque si troverebbe con qualche dubbio.....

vista come affetta da chi? mediante il controllo del serial number? Ti ripeto che tutte le unita citate in quel link sopra e due modelli della serie 7200.12 sono affetti! poi se hai avuto fortuna non ti si è bloccato o come a me si è bloccato dopo 3 anni e mezzo!

Sono dei cialtroni, punto. Ormai ho recuperato i dati e speso abbastanza tempo e denaro a causa di questa gente...

Purtroppo le persone sono sempre meno attente e informate e sempre più arrendevoli di fronte ai disservizi causati dalle imprese, imprese che su questo nuovo orientamento dei compratori ci marciano, essendo sempre più attente a realizzare profitti nel breve periodo piuttosto che a garantirsi margini incerti sul lungo periodo... Anche perchè al massimo con chi te la prendi, con un operatore di call center sottopagato e incompetente per un danno di poche centinaia di euro? I nostri padri compravano da persone fisiche che rispondevano di persona ai problemi e se questi facevano i furbi li si prendeva a calci nelle palle! Non per niente i manager del marketing dell'industria e della distribuzione del comparto dell'elettronica definiscono i loro clienti "tecnolesi". Aggiungo che questo andazzo è sempre più comune anche agli altri settori (io lavoravo per una multinazionale che operava nello stesso modo e con la consapevolezza di violare ogni etica e norma, ma tanto c'erano le scappatoie legali offerte da requisiti di prodotto dichiarati inconsistenti ma accettati da tutti... Questo è il male dell'economia moderna (il settore finanziario è solo la punta dell'iceberg) e ben poche imprese si salvano....

Vorrei finire il post polemico con un consiglio tecnico così da recuperare un po' di credibilità e non farmi bannare dai mod. :D:

sembra che moltissimi dischi delle serie citate nel link e alcuni della serie 7200.12 siano incappati nel blocco quando lo spazio libero sul disco era limitato o addirittura assente (tipo solo 2 o 3 gb liberi); sembra che l'utilizzo di questi dischi al limite della loro capacità d'archiviazione mandi in "pappa" la gestione della cache... Quindi a titolo precauzionale fate girare i dischi "leggeri" e non intasateli di dati....

Ps.: non voglio insegnare niente a nessuno e men che meno elargire consigli, ho solo riassunto la mia esperienza con gli ultimi due post perchè mi è sembrato ci fossero ancora alcuni "dettagli" non chiari e qualche supposizione di troppo...

il menne
02-12-2011, 09:05
@gioge

Capisco benissimo, vista la tua disavventura, che tu sia abbastanza arrabbiato.

Purtroppo, nonostante le linee "ufficiali" o ufficiose sbandierate da Seagate so benissimo che il pasticciaccio del bug è di quelli brutti e che assume dimensioni maggiori di quelle ufficialmente riconosciute.

E so bene che sono state attuate delle politiche, nei fatti, discutibili, in ordine alla soluzione del problema specialmente con i clienti non nordamericani, senza contare il gioco delle tre scimmiette e la tendenza spesso a insabbiare.

Però qualcosa è stato fatto, molti utenti hanno avuto la possibilità di recuperare i dati con la procedura i365, altri hanno potuto aggiornare il firmware e salvarsi dal bug.

E per fortuna esiste anche il metodo artigianale.

Indipendentemente però dalle questioni diciamo "morali", io penso che se si abbiano delle ragioni da fare valere verso seagate, sia giusto, nei limti del ragionevole, farlo.

Seagate a quanto so NON ha mai rilasciato una policy "ufficiale" sul recupero gratuito per il nostro paese e tanto meno i criteri reali in base ai quali accertava se una unità fosse affetta o meno dal bug in base al seriale.

Le mie fonti riportavano che in caso di unità out of warranty o di tipo oem anche se affette il recupero dati in garanzia non era ammesso da seagate, anche se dal punto di vista prettamente teorico sarebbe un difetto grave di fabbricazione e quindi in teoria seagat dovrebbe risponderne sempre, qualora si manifesti.

Si entra però in considerazioni, che, per quanto interessanti e forse anche meritevoli di attenzione, però dal carattere legale-giuridico, peraltro di diritto internazionale o comparato che lasceremo ad altri.

Grazie per il tuo contributo, che mette in evidenza il carattere tutt'altro che risolto della problematica del bug, e della assistenza seagate.

LacioDrom83
05-12-2011, 14:56
E' ufficciale... ora anche io sono entrato a far parte del club che maledice la seagate e questo modello di hd in particolare.
Per mia fortuna i dati + importanti li avevo salvati su di un altro hd... altri andati persi.

Ora una domanda... la famosa procedura serve solo a recuperare i dati o può resuscitare il funzionamento dell hd???

kiteman
05-12-2011, 15:23
salve ragazzi una domanda, è possibile usare un cavo ca-101?
non riesco a reperire altro, ho urgenza di recuperare una cartella, mia cugina deve laurearsi e il beneamato maxtor ha smesso di funzionare proprio ora!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

LacioDrom83
05-12-2011, 23:14
E' ufficciale... ora anche io sono entrato a far parte del club che maledice la seagate e questo modello di hd in particolare.
Per mia fortuna i dati + importanti li avevo salvati su di un altro hd... altri andati persi.

Ora una domanda... la famosa procedura serve solo a recuperare i dati o può resuscitare il funzionamento dell hd???

Uppo la mia domanda è aggiungo, dove posso comprare il cavetto???:confused: :muro: :help:

il menne
06-12-2011, 08:22
E' ufficciale... ora anche io sono entrato a far parte del club che maledice la seagate e questo modello di hd in particolare.
Per mia fortuna i dati + importanti li avevo salvati su di un altro hd... altri andati persi.

Ora una domanda... la famosa procedura serve solo a recuperare i dati o può resuscitare il funzionamento dell hd???

Ciao. I dati sono sempre lì, la procedura artigianale permette di resuscitare l'unità dal bug e quindi il disco torna a funzionare - con i dati al loro posto.

Ovviamente è superconsigliato appena rianimata l'unità l'immediato backup dei dati e l'aggiornamento del firmware, dopodichè in teoria l'unità dovrebbe essere al sicuro e continuare a funzionare. Ovviamente io dati critici o un os non ce li metterei ...

Il cavetto so di molti che se lo sono auto fabbricato, e di molti che l'han trovato sulla baia per eseguire poi la procedura artigianale.... ovviamente se la procedura i365 in garanzia non fosse possibile. ;)

il menne
06-12-2011, 08:37
salve ragazzi una domanda, è possibile usare un cavo ca-101?
non riesco a reperire altro, ho urgenza di recuperare una cartella, mia cugina deve laurearsi e il beneamato maxtor ha smesso di funzionare proprio ora!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Ca-101?? Mi pare sia un cavo usb da usb a microusb .... non credo proprio tu possa usare ... ci vuole un rs232/ttl o usb/ttl ( forse meglio perchè non necessita dell'alimentazione esterna ). :fagiano:

fazzo letto
09-12-2011, 14:50
salve a tutti,

purtroppo (o per fortuna, visto che sembra tutti abbiano risolto..?) ho anche io il problema del disco non "visto" già dal BIOS e intendo provare la procedura manuale.. ma ho molti dubbi riguardo al cavetto. Volendo costruirlo manualmente, mi associo alla domanda scritta qualche messaggio fa da non ricordo più chi: non si può fabbricare questo cavetto partendo da QUALUNQUE cavo usb? un cavo usb per stampante l'ho trovato oggi al supermercato a 2.50 euro..

sulla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus si mostra lo schema dei connettori usb, con le indicazioni, da 1 a 5, di VBUS, D-, D+, ID, GND.
d- e d+ immagino siano rx e dx.. o li ho scambiati?

poi altra cosa, alcuni parlano di batteria da applicare al circuito, ma questo vale solo per i cavi non usb, vero? e a tale proposito, ho letto più di una volta che sarebbe bene usare cavi non usb ma serial, ma nessuno dice perché..

tanto confuso.. aiuto!

Marinelli
12-12-2011, 07:03
No, bisogna acquistare un cavo differente da un normale USB <==> USB.
Il cavo, tra l'altro, si trova a pochi euro su eBay, quindi non capisco quale sia il problema.

Ciao.

fazzo letto
12-12-2011, 15:18
Il problema è che vorrei capire, e visto che nel cavo USB - USB si parla egualmente di D-, D+ e GND, (e visto che costa 2.50€ al supermercato senza affidarsi ad ebay), mi chiedevo come mai non andasse bene.
Ad ogni modo, se qualcuno è di Milano e volesse vendermi il suo..

FabryHw
12-12-2011, 15:56
Il cavo che proponi tu è un banale spezzone di cavo elettrico (ok con determinate impedenze e con i fili intrecciati in un certo modo ma sempre e solo cavo elettrico), non c'è nulla di attivo.

Da quello che intuisco (non ho letto tutto) il disco propone la solita interfaccia RS232 in standard TTL.
Ossia invece di usare -12V e +12V per i segnali (così come imporrebbe lo standard rs232) usa invece logica TTL (tensioni da 0 a 5V di solito).
Quindi ci vuole un chip (che va alimentato, da qui la necessità di alimentazione che il disco non fornisce) che converta da RS232 a RS232-TTL


Poi quelli che chiamano USB-TTL penso che non sia altro che cavi usb con chip RS232 integrato + convertitore a TTL sempre integrato ed il tutto alimentato da Usb

crino
12-12-2011, 18:44
metto la tacca giusto per dire che il mio da 500, alla faccia dei mtbf che spacciano, si e' inesorabilmente rotto, per raggiunto limite di settori riallocati. Per fortuna mi ha lasciato qualche giorno per spostare il savabile.
Fatto l'RMA oggi, nel frattempo sto tampinando con un hd esterno (smontato e messo come interno), visto i prezzi degli hd di questi giorni...

LacioDrom83
14-12-2011, 15:29
Grazie a Custode e chiunque mi abbia aiutato nel forum!!!

Tramite la procedura del cavetto ho resuscitato l hd e aggiornato il FW, certo ogni tanto mi accorgo di strani rallentamenti dell hd, ma l importante che ho recuperato i dati.

Il mio hd è stato acquistato nel 2010 è ancora in garanzia???come mi consigliate di procedere???
Mi viene sostituito l hd dal negoziante o dalla seagate?
Spiegatemi un pò gentilmente :)

Boiamondo
30-12-2011, 17:54
ciao a tutti ho un seagate ST3500320AS oggi l'ho rimontato come hard disk secondario di storage...dopo aver montato il mio nuovo ssd nuovo fiammante :sborone: ...

cmq...dopo averlo formattato... ho scaricato l'utility per provare ad aggiornare il firmware...il pc si è riavviato ma ... nn solo nn si è aggiornato il firmware ma adesso ogni volta che avvio/riavvio esce questa scritta

non-sistem disk..press any key

dopo aver premuto un tasto il boot continua e tutto funziona normalmente...
solo che nn so cosa fare per sistemare ora...non posso certo aspettare di premere un tasto ogni avvio :muro:

sergio113
12-01-2012, 11:07
Buon giorno a tutti, ieri è toccata anche a me la sfortuna dell'hard disk, il mio è un Seagate barracuda da 500gb ST3500620AS fw LC11 il quale non viene rilevato all'accensione del pc scrivendo la dicitura "bootmgr mancante" premere crtl+alt+canc ecc. ecc. La mia scelta sarebbe quella di fare lo sblocco "fai da te" anche perchè immettendo la seriale ed il modello sul sito seagate mi dice che non c'è bisogno di nulla (anche se io in problema ce l'ho) l'unica cosa che non ho ben capito e se dopo aver fatto lo sblocco artigianale (sempre che vada a buon fine speriamo) devo fare anche l'aggiornamento del firmware.

Grazie dei vostri consigli

fly_1001
12-01-2012, 12:05
Salve a tutti ...

Facciamo il punto delal situazione ...

circa un anno fa seguivo la discussione su come riaparare l'HD e le varie opinioni ecc...
avevo deciso di far passare un pò di tempo per vedere meglio gli sviluppi ecc.., causa altri impegni ho tralasciato il forum, ora ho ritirato fuori l'HD difettoso e mi sono rimesso all'opera, tornato sul forum e letto un pò di cose, ora, prima di leggere un centinaio di pagine, vorrei chiedervi se ci sono stati progressi o nuove guide/metodi per la riparazione, o se sono sempre le stesse potreste gentilemte ripostare i link? ve ne sarei molto grato :-D

grazie a tutti anticipatamente

Goly
27-01-2012, 11:24
Sempre lo stesso metodo! quello dell'utente Custode

Lo trovi a pag.192
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095&page=192

Da pagina 195 a 197 trovi i passi seguiti da me e dall'utente dedo89 con un cavo leggermente diverso. Sempre nelle stesse pagine trovi i link x i video su youtube e i collegamenti ai driver prolific

SaintSeiya
27-01-2012, 11:45
ragazzi ma i coccodrilli dove posso procurarmeli?

tremida
09-02-2012, 13:32
Capitato anche a me con un 7200.12 montato su un Vaio all-in-one della Sony appena scaduta la garanzia. Il pc non parte più lamentando la mancanza del sistema operativo. Smontato l'HD l'ho collegato tramite sata ad un altro pc ma si riesce a vedere solo una partizione nascosta di circa 100Gb ($Secure) e non la principale. Vorrei tentare il ripristino ma il dubbio che ho è sul comando "m0,2,2,0,0,0,0,22" ... non vorrei che, avendo il disco originariamente più partizioni, i valori debbano essere diversi. Ho cercato in rete spiegazioni sul comando ma non ho trovato niente. Qualcuno di voi ha idee sul come procedere? Quello che mi preme è il recupero dei dati persi. Seagate mi dice di rivolgermi a Sony. Sony dice non è competente per i dati e che, anche se risultasse in garanzia, si limiterebbe a riformattare ed installare il sistema operativo.
Grazie a tutti

albaro
18-02-2012, 10:10
Come da titolo comprati nel 2009 e raid inutilizzabile a fine 2009 , lasciati in un cassetto fino a ieri quando finalmente ho deciso di tentare le istruzioni dalla prima pagina per attivare l'assistenza i365 , purtroppo la chat in inglese è risultata non disponibile ma ho avuto la possibilità di procedere riempendo un form dove ho descritto la situazione e mi è stato rilasciato un case number.
Detto questo vorrei consigli ed info circa :
La possibilità di poter usufruire ancora dell'assistenza i365 avendo usufruito degli HD solo per 5 mesi circa causa il ben noto bug firmware.
Nel caso mi venga contestato il fuori garanzia (quanto dura la garanzia?)
e mi venga proposta l'assistenza i365 a pagamento dovrei passare ai metodi artigianali però per iniziare l'avventura date la mie scarse conoscenze in fatto di raid ( è stato difficile per me installarlo seguendo i preziosi consigli di questo forum, figuriamoci a ripristinarlo), quindi vorrei sapere se per prima cosa devo tentare di fare l'upload del nuovo firmware solo al disco incriminato oppure a tutti e 2 per poi seguire il 3D sul recupero del raid 0 di Mariolino e CLR.
Credo di aver scritto anche troppo per descrivere la confusione presente e il tutto è condizionato dal responso del case number , adesso riprovo ad aprire la chat sull'EMEA del seagate , ma se intanto qualcuno di voi pensa di potermi aiutare lo ringrazio ma sappia che sarà necessaria molta pazienza :D

newuser
18-02-2012, 11:25
Anch'io sono riuscito nell'operazione usando come convertitore USB -> TTL serial una scheda Arduino con il chip ATMega smontato, ci sono diversi filmati su YouTube.
Nel mio caso ho seguito la guida Seagatefix su GoogleSites perchè il mio cavo da Arduino al disco era appunto il cavo audio che dal Cd/Dvd va alla scheda audio.

A differenza di Custode ho riottenuto subito il prompt dopo la rigenerazione della partizione SMART e spegnimento/riaccensione del disco, probabilmente è dovuto al fatto che per accendere e spegnere il disco ho usato un secondo pc sfruttando il soft-on/soft-off della scheda madre.

Firmware aggiornato e dati tutti recuperati.

albaro
21-02-2012, 10:34
Se ho ben capito hai due unità configurate in raid0, ambedue affette dal bug, in una si è maniferstato il bug e il disco non è più visto dal bios ( e ovviamente l'os non funziona più ), giusto?

Se è così disattiva il raid dal bios e procedi ad aggiornare il fw dell'unità che viene vista ( se affetta, ovviamente ) con la giusta iso.

Per quella bloccata dal bug, invece inizia la procedura seagate-i365, se tutto va bene in tempi relativamente brevi riavrai la tua unità a posto e coi dati, quindi rimontandole e riattivando il raid dovrebbe funzionare tutto come prima.

In bocca al lupo, per ogni dubbio non esitare a chiedere. ;)

nota: ah mi raccomando verifica col check da seriale ( se non l'hai già fatto ) che le unità risultino affette, se non lo risultassero oppure fossero unità OEM ci sarebbero problemi per la procedura...

Ciao Menne , sembra giusto quello che avevi previsto il 21 / 01 / 2010 a pagina 152 di questo 3D , ti incollo le risposte avute dalla Seagate , ho provato 2 volte ad utilizzare la chat ma è risultata non disponibile e a quanto sembra neppure l'assistenza tramite i365 ma forse solo per il mio caso , comunque dato che l'inglese non è il mio forte incollo le varie risposte per aggiornare la situazione a favore di tutti.

>>>>>>>>>>>>>><<<
----- Original Message -----
From: Seagate Support
To: xxxxxxxxxxxxxxxx
Sent: Saturday, February 18, 2012 2:24 PM
Subject: SC-Seagate Case 02260558 [ ref:_00D00hhzl._50030JLgAa:ref ]


Dear Mr

thank you for sending your Seagate E-mail inquiry.

A RMA is only to exchange the Drive under the Warranty. In order to determine if your Drives are affected by the Firmware Issue I need you to send me the Serial numbers and answer the Questions below for both Drives.

If we can determine the Drives are affected then SRS will provide the Firmware Flash. I365 is no longer responsible for us in this matter.

To determine the exact nature of the problem with your drive, please answer the following questions:

Does the drive appear in the BIOS or report 0GB capacity?
What exactly happened before it was noticed that the drive was no longer detected in BIOS?
Did you receive any error messages before the drive became inaccessible?
Does the drive spin?
Does the drive make noise (abnormal clicking, grinding, clacking, etc.)?
Did you try updating the firmware when the drive was still accessible?
How does the drive react on a different computer with different cables?
Do you have Data on the Drive that you need ?

Let me know the answers to the questions listed above and this will determine our next step. Thank you.

Best Regards

Kerstin

EMEA Seagate Solutions
Seagate Technology.
00.800.4.SEAGATE (00-800-4732-4283)(Europe)
1 800 759 109 (Asia, Australia and New Zealand)
001-405-324-4714 Europe, Middle East & Africa
Web: www.seagate.com/support/index.html
>>><<<<<<<<>
Ricevuta il 21 / 02 / 2012

Your Harddrive SN 9QM7MQ5S / Data Recovery Center SRS / Case Number 02260558


The serial number 9QM7MQ5S of your drive and the symptoms described by you indicate that your drive is inaccessible due to the Firmware bug.

SRS is our Data Recovery Company and they will further assist you once you create a Case with them.

The direct link to create a case is: https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en

Please select the Service Type Economy and under Customer Reference enter the case number 02260558

If you have any questions or other problems, please contact SRS under :

UK Data Recovery +44 (0)800 783 2826
Amsterdam +31 (0)20 6556 485
Germany +49 (0)800 589 2917
Austria +43 (0)800 080 518
Switzerland +41 (0)800 001 494
France + 33 (0)805 540 631
Italy +39 (0)800 930 834
Belgium +32 (0)800 81 218

There you will be given all information about the further procedure as way and time of the pickup, normally initiated through SRS, time frame of handling and all other information, that may be of interest for you.

This procedure will be of no cost for you with drives affected by the Firmware bug

As told, this procedure is not a Data Recovery in the common sense, but the error counters or your drive, which have been set unintended to a not supported value, will be reset and the firmware will be updated. Then you will receive your own, reactivated drive back, where all data that was on the drive before should be accessible again. This procedure is only possible at drives affected by the Firmware bug. The costs for this procedure are covered normally by Seagate and it differs significantly from a normal Data Recovery procedure

SHOULD YOUR DRIVE HAVE FAILED DUE TO OTHER REASONS; SEAGATE WILL NOT COVER THE COST FOR A NORMAL DATA RECOVERY.

A DATA RECOVERY, in such a case, is connected to cost in a considerable amount and has to be ordered separately. In such a case you will be contacted by SRS to make sure you want that Data Recovery.

We hope this procedure meet your needs.

For more information or all other questions you can contact again Seagate technical support.

Best regards,

Kerstin
>>>>>>>>>>>>><<<
Ricevuta il 21 / 02 / 2012

Dear

In regards to your second Drive which is still rcognized in the Bios. Please perform the Firmware update and see if the Drive is then accessible again.

https://apps1.seagate.com/downloads/request.html

Use the Serial number 9QM7MJ1E and the Model number ST3500320AS

If you have any further questions please do not hesitate to contact Seagate Technical Support.

Best regards

Kerstin
>>>>>><
Gradita sintesi della traduzione e ovviamente molto ben accetti i consigli sul percorso da seguire :D , fate con calma tanto per 3 giorni non posso seguire il 3D, grazie.

il menne
23-02-2012, 09:57
@Albaro

Ciao. Ecco una sintesi delle mail:

Nella prima mail, dopo averti specificato che la RMA è solo per sostiture le unità in garanzia, ti chiedevano, per determinare se le unità siano o meno affette dal bug del firmware, in primo luogo i seriali delle stesse. Una volta accertato ciò provvederà al ripristino del disco la società SRS ( dicono che i365 non è più l'azienda di riferimento per questa problematica ). Quindi chiedevano di rispondere ad alcune domande:
- se il disco appaia o meno nel bios e se appare, se con capaictà 0gb
- cosa sia accaduto esattamente prima di accorgersi che l'unità non era rilevata correttamente
- se ci siano stati o meno messaggi di errore
- se il disco giri ( ossia si senta il rumore dello spinup e della rotazione )
- se si sentano strani rumori o simile
- se tu abbia provato a aggiornare il firmware quando l'unità era ancora accessibile.
-come reagisca l'unità su un altro pc e con altri cavi
- se hai sul disco dati che vuoi recuperare

Nella seconda mail hanno determinato dai dati inviati che il disco è affetto dal bug al firmware, e ti hanno assegnato il numero di pratica SRS - devi collegarti al loro sito dal link inviato e creare la pratica ( case ) selezionando service type economy e in customer reference inserire il numero di pratica.
Quindi per ogni problema devi contattare srs facendo riferimento al case number. La procedura sarà totalmente gratuita. ( spiega poi che non è un normale recupero dati, perchè i dati son sempre sul disco, ma che srs aggiornerà il firmware e riattiverà l'unità e che solo in questo caso seagate coprirà i costi) In caso di costi se venisse determinato che il problema è altro, srs ti informerà dei costi da sostenere e chiederà la tua autorizzazione per procedere.

Infine nell'ultima mail in relazione all'altra unità che ancora è riconosciuta, dice di aggiornare il firmware e di controllare se l'unità è ancora accessibile dopo. ( Dice di usare dal link il seriale e il model number dell'unità ).


Sostanzialmente a parte che la azienda è un altra, la procedura è identica a quella che faceva i365.

Se non l'hai già fatto quindi devi:

-aprire un caso sul sito srs seguendo le indicazioni date
( contattali per concordare il ritiro dell'unità e eventuale imballo- in genere viene mandato un corriere dopo pochi giorni )

-aggiornare il firmware alla seconda unità e controllare che sia andato a bion fine e l'unità sempre vista nel bios.

In un tempo relativamente breve dal ritiro del disco lo dovresti riavere a casa riparato, e una volta rimesse le unità nel pc configurato in raid mode tutto dovrebbe tornare a posto.

Se hai dubbi specifici, chiedi. :)

albaro
23-02-2012, 11:43
Poco fa ho inviato la richiesta per la SRS e dopo 10 minuti sono stato contattato telefonicamente da Amsterdam ma in Italiano :D da un gentilissimo impiegato per avere ragguagli sul discorso raid e praticamente per dirmi che avrebbe trattato il drive come disco singolo precisando che non ci sarà nessun costo se effettivamente è affetto da bug firmware , se invece il problema fosse di altra natura per recuperare i dati specialmente in raid l'operazione avrebbe un costo notevole perciò da parte mia ho confermato per procedere solo se il disco ha problemi di bug firmware (da tutto quello che ho letto nel forum sono praticamente sicuro), nel caso invece di settori danneggiati o altro ho detto che potevano tranquillamente buttare l'HD.
Per sicurezza ho aperto il PC e controllato nuovamente (dopo 2 anni anche se lo avevo segnato..... non ho molta fiducia in quello che faccio :D ) quale dei due HD non veniva riconosciuto dal bios per poter spedire quello giusto :D .
Adesso vado a cercare le istruzioni per l'update firmware di quello funzionante prima che smetta di funzionare :muro: .
Il problema sarà ripristinare il raid , a suo tempo quando l'ho installato nel 2009 ho tribolato non poco nonostante le istruzioni sul forum per colpa della mia ignoranza e per adesso non ho nessun ricordo di come ci sono riuscito e a parte il raid0 non so se ho usato l'hardware , windows o controller ? Mi sa che devo ristudiare il tutto:cry: .
Al momento devo stampare l'indirizzo e rispondere alla mail della TNT.
Sarà mia cura farvi sapere se ho problemi per update firmware e ripristino raid:mc: avendo cura anche di postare gli esiti positivi :D

albaro
01-03-2012, 10:53
Come da titolo in mattinata dovrei avere il disco che non veniva letto (bug seagate) mentre per il secondo ho già fatto l'update firmware , a questo punto li collegherei alla stessa MB scollegando ovviamente l'attuale HD da 1 TB .
Il SO XP era stato installato in raid 0 sulla prima partizione , secondo voi il Raid riparte da solo?
Nel frattempo sono entrato nel bios ma non ho trovato alcuna voce riguardo al raid , purtroppo non ricordo che tipo di raid ho installato nel 2009 , se hardware o software , la MB è asus M4A785G-HTPC.
Sarebbe bello se qualcuno mi fosse vicino quando provo a riesumare il tutto :mc: :help: :D

l1t30n
05-03-2012, 10:18
Ciao a tutti ho provato a fare resuscitare un mio maledetto seagate da 500 ma vi posto cosa succede nel momento di fare U. Altra cosa strana anche il passo Z mi dava dei problemi, devo fare la procedura in modo veramente lento tipo dopo 7 minuti sento che il disco si ferma faccio invio dopo Z e mi da che è andato a buon fine ma se faccio più veloce mi da errore LED... è come se non rispondesse ai miei comandi. Tengo a puntualizzare che ho utilizzato un usb ttl che avevo in casa è forse quello il problema? dite che va alimentato? Dalle foto direi che si capisca tutto riuscite a aiutarmi? L'hard disk era all interno di un cassetto usb forse è per quello che la procedura non va a buon fine?

http://imageshack.us/photo/my-images/705/720011.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/821/img20120305104428.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/51/img20120305104507.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/827/img20120305105539.jpg/

il menne
05-03-2012, 10:46
Come da titolo in mattinata dovrei avere il disco che non veniva letto (bug seagate) mentre per il secondo ho già fatto l'update firmware , a questo punto li collegherei alla stessa MB scollegando ovviamente l'attuale HD da 1 TB .
Il SO XP era stato installato in raid 0 sulla prima partizione , secondo voi il Raid riparte da solo?
Nel frattempo sono entrato nel bios ma non ho trovato alcuna voce riguardo al raid , purtroppo non ricordo che tipo di raid ho installato nel 2009 , se hardware o software , la MB è asus M4A785G-HTPC.
Sarebbe bello se qualcuno mi fosse vicino quando provo a riesumare il tutto :mc: :help: :D

Alla fine hai risolto? Comunque mi risulta che la mobo supporti il raid, e che vada abilitato in onchip sata channel che deve essere abilitato e quindi in sata port 1-4 o/e in sata port 5-6 devi abilitare il raid.... dovrebbe andare se li rimonti come erano all'origine, le unità. ;)

albaro
05-03-2012, 13:48
Alla fine hai risolto? Comunque mi risulta che la mobo supporti il raid, e che vada abilitato in onchip sata channel che deve essere abilitato e quindi in sata port 1-4 o/e in sata port 5-6 devi abilitare il raid.... dovrebbe andare se li rimonti come erano all'origine, le unità. ;)
Infatti ho settato da bios il rai come tu hai descritto e anche invertendo i dischi XP Pro non voleva avviarsi perciò ho usato il live di ERD Commander dopo aver controllato entrando nella gestione raid che le partizioni fossero presenti come le avevo impostate nel 2009 , ERD mi ha chiesto quale SO scegliere ed era presente infatti l'XP che avevo installato sotto raid nella 1^ partizione , perciò tramite l'explorer di ERD sono potuto entrare nel SO stando attento a non modoficare niente, solo esplorare e tutti i programmi e documenti erano al loro posto come pure le altre 2 partizioni , dopo un riavvio però mi è sparito il disco C (1^ part.) , a quel punto ho aggiunto un HD esterno per salvare il salvabile dalle altre 2 partizioni ma dopo altro riavvio per sostituire l'HD esterno con uno libero è sparita anche la 2^ partizione , per il momento ho salvato c.a. 200 GB dalla terza che continua ad essere visibile ma come volume E.
Il problema quindi credo sia l'mft di XP ma a questo punto ho preferito rimuovere i 2 HD e ricollegare quello che stavo usando fino ad adesso nel timore anche di trovare problemi con le hal se qualcosa venisse involontariamente modificato visto che sono bravo a far casini.
Ho deciso di allestire un PC per tentare di risanare partizioni e mft oppure salvare i file che ancora mi mancano per poi formattare i 2 HA e usarli singolarmente , mai + raid 0 :grrr: .
Per adesso la situazione è questa :
Il disco C (SO) lo chiama Disk 0 Basic 47,68 GB Online , Unknown Type Healty (Active ) partizione primaria.
Il disco D partizione estesa lo chiama Disk 1 Basic 882.89 GB Online ed è diviso in disco (D:) 600.00 GN Unknown Type healthy non accessibile e poi
Volume (E:) 282.88 GB NTFS Healty e questa è l'unica partizione leggibile
C:\ Local Drive ( 0 MB RAW ).
Grazie per la risposta.

newuser
05-03-2012, 19:59
Ciao a tutti ho provato a fare resuscitare un mio maledetto seagate da 500 ma vi posto cosa succede nel momento di fare U. Altra cosa strana anche il passo Z mi dava dei problemi, devo fare la procedura in modo veramente lento tipo dopo 7 minuti sento che il disco si ferma faccio invio dopo Z e mi da che è andato a buon fine ma se faccio più veloce mi da errore LED... è come se non rispondesse ai miei comandi. Tengo a puntualizzare che ho utilizzato un usb ttl che avevo in casa è forse quello il problema? dite che va alimentato? Dalle foto direi che si capisca tutto riuscite a aiutarmi? L'hard disk era all interno di un cassetto usb forse è per quello che la procedura non va a buon fine?L'interfaccia USB/ttl funziona visto che ottieni il prompt e i comandi vengono eseguiti.
Per quanto riguarda la provenienza del disco dal cassetto USB ti assicuro che non è un problema dato che anche quello sbloccato da me era installato in box della Iomega.

Il tuo problema potrebbe essere l'allineamento del pcb ai contatti del motore e delle testine, se controlli vedrai che ha molto gioco quando solo tre viti sono strette e l'installazione delle altre tre successivamente può non riallinearlo completamente.
La sesta vite va installata solo dopo la rimozione del foglio di carta facendo attenzione a non farla cadere sul pcb con l'hard disk acceso.

Personalmente ho preferito posizionare il foglio di carta come suggerisce il sito di seagatefix qui (http://sites.google.com/site/seagatefix/) in questa immagine:
http://lh5.ggpht.com/_iEh-WLXnVwk/SaqXPEwejvI/AAAAAAAAAGw/Hdzc8VjRyjw/s400/Seagate%20Fix%20039.JPG
perchè mi permetteva di stringere un po' di più le due viti laterali.

l1t30n
05-03-2012, 20:41
Grazie mille!!domani provo!!

l1t30n
06-03-2012, 15:42
Ciao provato ma non cambia nulla non credo che il problema sia quello, sono molto sospettoso sul fatto delle tempistiche per fare lo spin down 7 minuti mi sembrano veramente tanti

Fra_vit
26-03-2012, 16:32
Ragazzi buon pomeriggio, credo di essere anche io uno sfortunato possessore di un Hard Disk difettoso il mio è un Maxtor DiamondMax 22 STM31000340AS 1.000Gbytes Firmware: MX15
La mia domanda è posso utilizzare anche io per il mio Hard Disk la procedura di "risveglio" utilizzata e descritta in maniera divina da tanti utenti con il cavo USB TTL rs232?
Ringrazio anticipatamente quanti gentilmente mi vogliano rispondere.

Ovviamente io come tanti utenti ho avuto una risposta demenziale dal supporto Seagate che vi rimetto interamente.

Dear FRANCESCO,

Thank you for contacting Seagate Technical Support.

Unfortunately your drive was not affected by the Firmware-Bug.




If you require data recovery you can contact SRS:https://services.seagate.com/index.aspx?lng=en-GB




Data recovery is not covered under the warranty.




For more information or all other questions you can contact again Seagate technical support.

Best regards,

James
EMEA (Europe, Middle East, Africa)
Global Technical Support / Oklahoma City

Phone: 800-732-4283 (North America)
00-800-4-SEAGATE (00-800-4-7324283) (Europe)
1 800 759 109 (Asia, Australia and Newseeland)

Paint
27-03-2012, 16:52
Ciao, non trovando un thread dedicato all'aggiornamento del firmware dei Barracuda 7200.12 chiedo qui.

Ho appena ricevuto in sostituzione da Seagate un Barracuda 7200.12 (http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/213891it) che rientra tra quelli a cui si deve aggiornare il firmware. Tra l'altro non capisco come mai Seagate non abbia provveduto, in fase di "ricondizionamento", ad affettuare l'upgrade.

Cmq, 'sto aggiornamento è meglio effettuarlo dall'immagine ISO su CD di avvio o tramite l'utilità di aggiornamento eseguita da Windows?

Grazie mille.

Paint
27-03-2012, 18:27
Ho provato a fare l'upgrade del firmware da CD e dice che la versione del firmware non è compatibile :wtf:

Model Matched, No Firmware Match! Will Not Download Firmware!

************
Model matched but firmware version is not compatible.
************

Eppure il modello, ST3320418AS (fw:CC46), rientra tra quelli segnalati.

Potrei fare un tentativo ed eseguirlo da Windows?
Ora però l'hard disk risulta ancora da formattare. Potrei aggiornare da Windows sull'altro disco?
O, usando l'utility Windows, l'update si deve fare dallo stesso disco con il firmware da aggiornare, quindi con il sistema operativo installato su di esso? :confused:

il menne
27-03-2012, 18:39
I firmware CC risulterebbero NON affetti a detta di Seagate. Se vuoi provare col metodo artigianale libero di farlo ma le possibilità che funzioni sono assai basse a mio avviso. Se comunque non hai alternative e vuoi provare tenta.

;)

Edit: vedo che hai un 7200.12 quindi non conosco come per i .11 i fw incriminati, ma sostanzialmente il discorso non cambia SE la procedura artigianale si applica anche a questi, cosa che non so quindi occhio - informati bene. ;)

Paint
27-03-2012, 18:53
Ciao nè, l'hard disk funziona correttamente. L'ho appena ricevuto in sostituzione del mio che si era rotto.

Se leggi >qui< (http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/213891it) tra quelli che abbisognano dell'update risulta anche il modello in mio possesso. E benché sia un esemplare «revisionato» da Seagate non risulta avere installato quel fw CC49 ma ancora il CC46.

Per questo mi domandavo come mai non avessero eseguito loro l'update.

Che faccio, insisto e provo ad effettuarlo da Windows installando sopra veloce il sistema operativo?


PS. Che significa col metodo artigianale? :confused:

il menne
27-03-2012, 22:44
Ciao né, l'hard disk funziona correttamente. L'ho appena ricevuto in sostituzione del mio che si era rotto.

Se leggi >qui< (http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/213891it) tra quelli che abbisognano dell'update risulta anche il modello in mio possesso. E benché sia un esemplare «revisionato» da Seagate non risulta avere installato quel fw CC49 ma ancora il CC46.

Per questo mi domandavo come mai non avessero eseguito loro l'update.

Che faccio, insisto e provo ad effettuarlo da Windows installando sopra veloce il sistema operativo?


PS. Che significa col metodo artigianale? :confused:

Ho letto di fretta, e pensavo tu avessi un problema analogo ai 7200.11 quindi col disco bloccato. ;)

Lascia perdere il metodo artigianale, e te non serve.

Se hai dei dubbi se la tua unità sia o meno da aggiornare prima di tentare forzature o esperimenti contatta Seagate ( magari in chat ), può darsi che effettivamente la tua unità vada bene così, o che ti mandino un aggiornamento loro, io ti consiglio di sentire loro in primis, poi fai te.

Paint
28-03-2012, 10:51
Ho provato anche l'utility di aggiornamento da Windows e restituisce lo stesso responso: Model matched but firmware version is not compatible. :(

Probabilmente questo «Certified Repaired HDD» non abbisogna di quell'update.

L'ho testato sia con Seatools per DOS sia con hdtune e sembra OK. Mi resta solo da provare l'utility di test Seagate per Windows, che non ho mai usato e che per curiosità proverò.

Grazie mille menne.
Ciao nè

uriel972
29-03-2012, 08:19
Oggi proverò anche io... ho un barracuda 500gb non pià riconosciuto da 3 mesi ed avevo trovato sulla baya chi a 30€ lo riparava.
Dopo aver letto questo UTILISSIMO thread, ho ripreso a sperare!

Intanto una piccola domanda, perchè nel leggere diverse pagine, mi sono un pò perso.. la Westerndigital, lo ripara il disco o lo sostituisce?
Nel disco ho diversi dati e vorrei recuperarli...come faccio a fare il backup se da bios non vedo nulla??

Grazie a tutti, vi farò sapere i futuri sviluppi!!!!

il menne
29-03-2012, 08:43
Oggi proverò anche io... ho un barracuda 500gb non pià riconosciuto da 3 mesi ed avevo trovato sulla baya chi a 30€ lo riparava.
Dopo aver letto questo UTILISSIMO thread, ho ripreso a sperare!

Intanto una piccola domanda, perchè nel leggere diverse pagine, mi sono un pò perso.. la Westerndigital, lo ripara il disco o lo sostituisce?
Nel disco ho diversi dati e vorrei recuperarli...come faccio a fare il backup se da bios non vedo nulla??

Grazie a tutti, vi farò sapere i futuri sviluppi!!!!

Se la tua unità risulta tra quelle affette dal bug ( fai il check da seriale ) hai diritto a alla procedura di recupero dati gratuita da parte di una società incaricata da seagate ( prima era i365 adesso è cambiata ).

Se non puoi ottenere il recupero gratuito ma l'unità risulta comunque affetta ( fuori garanzia - unità oem o non riconosciuta da seagate ) puoi provare il sistema artigiamnale.

Se il problema non è il fw bug ovviamente il sistema artigianale non funziona.

Se l'unità è bloccata dal bug ovviamente non puoi fare nessun backup, ma se il problema è quello i dati sono lì al loro posto e una volta rianimato ci saranno tutti, se tutto va a buon fine.

Non ho ben capito se hai anche unità WD con problemi.

Che io sappia WD non ripara le unità ma le sostitusce, eventuali servizi di recupero dati sono a pagamento, non ho contezza di procedure particolari come questa, nata in seguito al polverone del firmware buggato. Magari chiedi info direttamente a WD se hai un problema particolare. ;)

uriel972
30-03-2012, 21:34
Non ho ben capito se hai anche unità WD con problemi.
Che io sappia WD non ripara le unità ma le sostitusce, eventuali servizi di recupero dati sono a pagamento, non ho contezza di procedure particolari come questa, nata in seguito al polverone del firmware buggato. Magari chiedi info direttamente a WD se hai un problema particolare. ;)

Hai ragione il menne,
volevo scrivere Segate ed ho scritto WD (che non c'entra nulla) mio lapsus... pensavo che nell'eventualità dovessi comprarmi un nuovo disco di lasciar perdere anche la Western Digital, proprio perchè avevi scritto che non effettuava recupero dati.

Ho inserito i dati per vedere se l'hd fosse ancora in garanzia... ecco cosa appare:

In Warranty
This drive is covered by a Seagate warranty.

If the drive is defective, it may be returned for exchange. You will not receive your original drive in return. Please do not return a healthy drive. Seagate reserves the right to return a good drive back to its owner and to charge for all associated shipping costs.

Test with SeaTools to verify the drive is failing and save the SeaTools Test Code result number to validate the drive failed SeaTools testing.

Please back up all data before returning the drive.
Please return all accessories that were included with your product.
To return defective accessories within the listed warranty period, please contact Customer Service for details.


Non leggo da nessuna parte che l' hd verrà ripristinato con i dati, anzi leggo che non riceverò il mio hd originale... e si consiglia di fare il backup dei dati... come faccio se il bios non lo vede????
GRAZIE per la risposta precisa ed esaudiente!

albaro
06-04-2012, 01:55
Infatti è impossibile fare il backup dati se non viene visto dal bios , oltretutto il tuo è in garanzia però credo di capire che il disco viene sostituito se difettoso come meccanica o raggiunti limiti di settori danneggiati ma se il problema è il bug firmware loro lo riabilitano e ti rispediscono il tuo disco senza toccare i dati , comunque prima di intervenire loro fanno un back up e lo tengono sul loro server ad Amsterdam per 14 giorni quindi in qualsiasi caso riesci a recuperare i dati anche se al trasportatore rubano il camion :D .
Io ho fatto la procedura c.a. 1 mese fa e funziona benissimo , il mio HD era fermo in un cassetto da oltre 2 anni e faceva coppia in raid 0 con un gemello al quale io ho aggiornato il firmware , adesso dopo aver ricostruito il raid sto recuperando tutti i dati.
Unico disagio è che se sull'HD avevi il SO XP (non so su vista o 7)
difficilmente si avvia in quanto la sostituzione del firmware determina una variazione nella HAL del sistema e non lo riconosce per l'avvio ma comunque collegato come slave puoi recuperare tranquillamente tutti i dati.

PS Grazie Menne , il recupero raid sta procedendo alla grande :)

<<<"Please note that if recovered data is being returned to you, we do keep a copy of this data in our secure lab for 14 days. After that time period, we will securely overwrite your recovered data, so please ensure you have verified the data and made a proper backup (second copy) within that time frame.

If you require another copy of the data after that time period has passed, please be advised that further recovery fees will apply. If you feel that you will need longer than 14 days to establish a "back-up" copy, please notify your case manager immediately so they may arrange for the data to be held for an extended time period, as an exception.

If you have any questions regarding your data recovery case, you may contact your case manager or login to your Seagate Recovery Services online case tracking portal for additional details.

Thank you!
Seagate Recovery Services
">>>>>>>>>>>>>>>>

Fankie
13-04-2012, 09:25
Barracuda 7200.11 e DiamondMax 22 (sono lo stesso disco)
I 7200.11 e DM 22, volendo si sbloccano col fai da te, coi rischi e pericoli del caso, per cui la procedura è consigliata a super esperti o a coloro i quali vogliono SOLO recuperare il funzionamento dell'hard disk e ai quali non interessa molto il contenuto.
- Si noti che tra il costo del interfaccina e delle spedizioni, può comunque convenire mandarlo a chi fornisce il servizio di riparazione.
- Nota bene: la procedura fai da te, sulla maggior parte dei dischi Barracuda 7200.11 di HP, firmware HP12 o HP24, non funziona, altresì, Seagate NON li ripara in garanzia poichè a tutti gli effetti sono dischi OEM, ovvero prodotti in nome e per conto di HP.
- In generale, tutti i dischi Barracuda 7200.11 installati in apparati di marca, LaCie, HP, Iomega, Packard Bell, Dell etc, NON vengono presi in considerazione da Seagate, in quanto sono prodotti OEM, cioè prodotti da Seagate in nome e per conto del produttore dello storage, in pratica, telefonando al seguente numero, si verrà rimbalzati all'assistenza dell'altro produttore.

Chiamando il +31-206-556485 (Seagate), potete sapere se Seagate/Maxtor vi ripara gratis il disco
(Seguendo questa strada il disco dovrà farsi un viaggio all'estero con tutti i rischi del caso. Nota Bene: questi dischi hanno l'albero motore abbastanza delicato, per cui se beccano la botta giusta, il loro motore finisce bloccato e quindi quando il disco arriverà a Seagate, sarà ritenuto guasto e verrà sostituito, ovvero si perderanno i dati. Quindi se spedite, usate un imballaggio per hard disk o comunque del volume e morbidezza adatti)

ATTENZIONE: è successo che Seagate qualche disco NON lo abbia riparato ed invece lo abbia comunque SOSTITUITO! Il che significa che i dati sono andati persi.

Per coloro i quali non vogliono fare del fai da te e comunque non vogliono rischiare di perdere o danneggiare irrimediabilmente i propri dati, c'è una ditta che sblocca, ripara ed aggiorna il firmware sia dei Seagate Barracuda 7200.11 che dei Maxtor Diamond Max 22, a questo proposito si cerchi "riparazione seagate barracuda 7200.11" su google

Barracuda 7200.12 e DiamondMax 23 (sono lo stesso disco)
Questi dischi, quando NON vengono più riconosciuti dal BIOS, hanno problemi completamente diversi dal Barracuda 7200.11 o DiamondMax 22. Sui Barracuda 7200.12 e DiamondMax 23, la procedura oggetto di questo lunghissimo thread NON funziona e anzi, provando ad eseguirla, si rischia di peggiorare la situazione.

Nel caso dei Barracuda 7200.12 e dei DiamondMax 23, le strade sono 2:
- sostituzione in garanzia da parte di Seagate/Maxtor (Maxtor è di Seagate), si chiami il numero +31-206-556485 (Seagate)
ATTENZIONE: la garanzia su questi dischi NON fa si che vengano riparati, verranno invece SOSTITUITI, quindi se si percorre questa strada, i dati andranno persi!

- se si vogliono recuperare i dati, si cerchi "riparazione seagate barracuda 7200.12" su google, si troverà una ditta che offre un servizio intermedio di recupero dati = economico (in pratica tramite interfacce specifiche del recupero dati professionale, il disco verrà tenuto in funzione il tempo necessario a trasferire i dati su un altro disco, che potrete anche fornire voi.)

Ciao
F.

LacioDrom83
13-04-2012, 13:36
domanda... un disco difettoso causa settori danneggiati può essere sostituito in garanzia?

Gianfranco20
16-04-2012, 11:33
Ciao a tutti!!! Sono Gianfranco e ho un problema con un Barracuda 7200.11.

Premetto che ormai ero rassegnato a comprarne uno nuovo e a perdere tutti i dati in esso contenuto, quando ho scoperto questo forum che mi da speranza. Premetto anche che di computer ci capisco quasi niente e per questo mi rivolgo anche a voi.

L'ho acquistato a fine 2008 dentro un pc pronto (il negozio ha chiuso) e lo scorso mese dalla sera alla mattina è scomparso....ho provato (con un amico) a montarlo su un altro pc oppure a cambiare il cavo, ma nulla :rolleyes:

Adesso leggo che alcuni sono fallati e si parla di firmware (non so minimamente cosa sia):confused: come faccio a sapere se il mio è uno di quelli con problemi??? (ho letto un po' la discussione)

il menne
16-04-2012, 14:18
Ciao a tutti!!! Sono Gianfranco e ho un problema con un Barracuda 7200.11.

Premetto che ormai ero rassegnato a comprarne uno nuovo e a perdere tutti i dati in esso contenuto, quando ho scoperto questo forum che mi da speranza. Premetto anche che di computer ci capisco quasi niente e per questo mi rivolgo anche a voi.

L'ho acquistato a fine 2008 dentro un pc pronto (il negozio ha chiuso) e lo scorso mese dalla sera alla mattina è scomparso....ho provato (con un amico) a montarlo su un altro pc oppure a cambiare il cavo, ma nulla :rolleyes:

Adesso leggo che alcuni sono fallati e si parla di firmware (non so minimamente cosa sia):confused: come faccio a sapere se il mio è uno di quelli con problemi??? (ho letto un po' la discussione)

Devi semplicemente effettuare il check da seriale del disco ( vedi prima pagina ).

Prevedo, però, che essendo in un preassemblato l'unità non abbia diritto al recupero dati gratuito seagate, in quanto con ogni probabilità si tratterà di unità OEM. Comunque la prova falla, hai visto mai....

Nel caso sia riconosciuto il bug dal check devi contattare seagate e quindi la società di recupero dati che ti indicheranno loro ( vedi sempre il primo post ) per una procedura di recupero dati senza spese.

Nel caso ove invece non sia riconosciuto il bug o l'unità risulti oem, puoi provare con la procedura artigianale ( vedi sempre in prima pagina ), se il disco fosse affetto dal bug sarebbe risolutivo, nel qual caso però ti consiglio, visto ciò che scrivi di farti aiutare da un amico esperto, in quanto la procedura artigianale richiede un minimo di conoscenze di elettronica e informatica.

il menne
16-04-2012, 14:23
domanda... un disco difettoso causa settori danneggiati può essere sostituito in garanzia?

Certo. Ovviamente questo è un caso di rma ordinaria dove appunto viene mandata una unità rigenerata in sostituzione della vecchia.

In pratica devi aprire una rma riportando anche il codice di errore che generano le seatools ( o con uno di quelli generici se l'unità non è accessibile ). Tutto è spiegato sul sito seagate.

Problemi possibili solo se le seatools passano e non viene generato un codice errore. In questo caso usare un codice generico se il disco ha effettivamente quei problemi, ma un minimo rischio che poi non accettino l'rma esiste. ;)

Gianfranco20
16-04-2012, 17:37
Devi semplicemente effettuare il check da seriale del disco ( vedi prima pagina ).

Prevedo, però, che essendo in un preassemblato l'unità non abbia diritto al recupero dati gratuito seagate, in quanto con ogni probabilità si tratterà di unità OEM. Comunque la prova falla, hai visto mai....

Nel caso sia riconosciuto il bug dal check devi contattare seagate e quindi la società di recupero dati che ti indicheranno loro ( vedi sempre il primo post ) per una procedura di recupero dati senza spese.

Nel caso ove invece non sia riconosciuto il bug o l'unità risulti oem, puoi provare con la procedura artigianale ( vedi sempre in prima pagina ), se il disco fosse affetto dal bug sarebbe risolutivo, nel qual caso però ti consiglio, visto ciò che scrivi di farti aiutare da un amico esperto, in quanto la procedura artigianale richiede un minimo di conoscenze di elettronica e informatica.

Ok...ho fatto il check tramite il serial number e mi porta ad una pagina in cui c'è l'aggiornamento del firmware versione SD1A rilasciata l'11-marzo-11....il fatto è che il mio hard disk non viene proprio rilevato al Bios, cosa dovrei fare per aggiornarlo?

LacioDrom83
17-04-2012, 00:07
Certo. Ovviamente questo è un caso di rma ordinaria dove appunto viene mandata una unità rigenerata in sostituzione della vecchia.

In pratica devi aprire una rma riportando anche il codice di errore che generano le seatools ( o con uno di quelli generici se l'unità non è accessibile ). Tutto è spiegato sul sito seagate.

Problemi possibili solo se le seatools passano e non viene generato un codice errore. In questo caso usare un codice generico se il disco ha effettivamente quei problemi, ma un minimo rischio che poi non accettino l'rma esiste. ;)

Grazie gentilissimo :)

acquistato nel 11/2008 fuori garanzia vero?

il menne
17-04-2012, 07:38
Grazie gentilissimo :)

acquistato nel 11/2008 fuori garanzia vero?

Va visto, le unità retail 7200.11 prodotte fino alla fine del 2008 mi risulta avessero garanzia di 5 anni.

Verifica, sul sito seagate c'è un warranty check da seriale, potresti avere una unità ancora in garanzia. ;)

il menne
17-04-2012, 07:47
Ok...ho fatto il check tramite il serial number e mi porta ad una pagina in cui c'è l'aggiornamento del firmware versione SD1A rilasciata l'11-marzo-11....il fatto è che il mio hard disk non viene proprio rilevato al Bios, cosa dovrei fare per aggiornarlo?

Purtroppo quando il bug si manifesta non è più possibile aggiornare il firmware.

Però se ti rimanda lì, l'unità risulta affetta e quindi hai diritto al recupero dati gratuito attraverso seagate.

In pratica ( guarda in prima pagina ) devi contattare l'assistenza seagate - meglio se la chat - spiega bene il problema all'operatore ( in inglese ) con a portata di mano i dati dell'unità incriminata, e vedrai che ti daranno un codice da utilizzare poi per aprire un caso con la società di recupero da loro designata per ottenere il servizio in modo gratuito ( prima la società di recupero dati era la i365 ora sembra sia cambiata, ma la sostanza è identica ).
Poi contatterai la società di recupero seguirai le istruzioni e verrà un corriere a ritirare l'unità. In un tempo relativamente breve dovresti riavere la tua unità con i dati al loro posto e senza spese. ;)

Fankie
30-04-2012, 16:39
Grazie gentilissimo :)

acquistato nel 11/2008 fuori garanzia vero?

qui su HWUpgrade.it, vedi il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37270100#post37270100

ciao

Gianfranco20
07-05-2012, 15:17
Ragazzi continua la missione per il recupero dell'hard disk......La Seagate mi ha dato un numero di caso e mi ha mandato anche una mail Tnt.....

Per l'imballagio dove posso trovare una busta antistatica e con cosa lo avvolgo dato che non vogliono il pluriball?

theGiantsKiller
11-05-2012, 11:05
Mi aggiungo anche io al problema....Sto seguendo la procedura in prima pagina, speriamo bene...Su questo hard disk ci sono 10 anni di musica, tutta la mia vita praticamente.
Solo vorrei capire se con la procedura i365 perdo i dati che avevo sopra oppure no.

Qualcuno sa anticiparmi il costo della procedura, rivolgendosi alla ditta di Riparazioni privata?

theGiantsKiller
11-05-2012, 13:28
Devo dire che il prezzo per la riparazione non è proprio economico...Secondo voi quanto posso rischiare se lo mando alla seagate? (che ancora mi devono mandare la mail per il contatto diretto, tra l'altro).

theGiantsKiller
14-05-2012, 08:12
Stamattina mi sono messo in contatto con l'assistenza via chat.
Mi hanno detto che il mio prodotto non è affetto dal problema del firmware.
Ma come è possibile? Questi sono i dati:

S/N: 9QM6TJ83
Model ST3500320AS
Firmware Revision: SD15

Nessuno può aiutarmi, gentilmente?

il menne
14-05-2012, 21:15
Stamattina mi sono messo in contatto con l'assistenza via chat.
Mi hanno detto che il mio prodotto non è affetto dal problema del firmware.
Ma come è possibile? Questi sono i dati:

S/N: 9QM6TJ83
Model ST3500320AS
Firmware Revision: SD15

Nessuno può aiutarmi, gentilmente?

Ciao.

Per le verifiche che posso fare io la tua unità mi risulta affetta e che abbia diritto alla procedura, come è possibile che all'operatore seagate non lo sia?

Prova in chat a contattare un diverso operatore, secondo me hai diritto al recupero gratuito. Devi trovare solo l'operatore "giusto", a volte capita.

LacioDrom83
15-05-2012, 13:38
Va visto, le unità retail 7200.11 prodotte fino alla fine del 2008 mi risulta avessero garanzia di 5 anni.

Verifica, sul sito seagate c'è un warranty check da seriale, potresti avere una unità ancora in garanzia. ;)

qui su HWUpgrade.it, vedi il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37270100#post37270100

ciao

grazie ad entrambi per le risposte!!!
Ho ancora bisogno del vostro supporto, siate pazienti :)

Allora al warranty check in effetti risulta il disco ancora in garanzia(menomale) e a quel numero rispondono solo in inglese-tedesco-spagnolo e ovviamente la mia comprensione dell inglese è molto limitata; per le altre lingue ancora peggio.
Come posso comunicare a seagate che il mio disco è in garanzia ed è difettoso (bad-secoter) per una sostituzione???

LacioDrom83
15-05-2012, 15:09
grazie ad entrambi per le risposte!!!
Ho ancora bisogno del vostro supporto, siate pazienti :)

Allora al warranty check in effetti risulta il disco ancora in garanzia(menomale) e a quel numero rispondono solo in inglese-tedesco-spagnolo e ovviamente la mia comprensione dell inglese è molto limitata; per le altre lingue ancora peggio.
Come posso comunicare a seagate che il mio disco è in garanzia ed è difettoso (bad-secoter) per una sostituzione???

credo di aver risolto con la chat, ho utilizzato il seatools for dos e mi ha restituito un codice di errore e con questo ho fatto partire la procedura di sostituzione.
A questo punto una domanda sorge sull indirizzo di spedizione, sicuramente banale ma non voglio che si perda tra i corrieri il pacco.
l indirizzo è il seguente:

UPS-SCS Milan
UPS-SCS Italy
Collection Point Seagate
Via E. Fermi, 2
Peschiera Borromeo
(MI), 20068
Italy

la prima parte ovvero:
UPS-SCS Milan
UPS-SCS Italy

-bisogna inserirla nell indirizzo per il destinatario o la tralascio?

-l hd attualmente ha una partizione effettuata per evitare un pò di settori danneggiati che pare siano verso l inizio del disco... la elimino o lascio tutto così?

Grazie ancora

il menne
15-05-2012, 16:53
@Lacio

Occhio che questa è la procedura ordinaria di rma, se ti interessa la procedura di recupero dati ( se ne hai diritto ) per il bug del firmware la trafila è altra.

Se poi il problema è un altro e non il fw bug allora va bene la rma ordinaria. ;)

LacioDrom83
15-05-2012, 22:35
@Lacio

Occhio che questa è la procedura ordinaria di rma, se ti interessa la procedura di recupero dati ( se ne hai diritto ) per il bug del firmware la trafila è altra.

Se poi il problema è un altro e non il fw bug allora va bene la rma ordinaria. ;)

Si grazie dell avvertimento, per fortuna all inizio il bug firmware l ho risolto con la procedura descritta da un utente pagine fa e grazie al quale ho recuperato il 99% dei dati, ora visto che l unità è in garanzia mi preme averne una in sostituzione :D
Non ho capito se come intestazione al destinatario devo mettere
UPS-SCS Milan
UPS-SCS Italy

o posso evitarlo?
In genere si mette nome azienda Collection Point Seagate via, cap, comune provincia ecc....

il menne
15-05-2012, 22:48
@lacio

Mah, mi pare a volte di avela omessa, le unità arrivano senza problemi.

Ultimamente ho proceduto sempre con le indicazioni estese, con delle stick da applicare sull'imballo. Penso sia indifferente, sai.

In fondo è una normale consegna e non penso proprio che chi consegna lì non sappia dove sia il CP Seagate.... :D

Inoltre spedendo una sola unità si può optare per una spedizione che arriva in 1 giorno, visto il costo contenuto, se si ha fretta.

L'unità sostitutiva ( rigenerata ) dovrebbe invece arrivare dall'olanda.

Le unità sas invece arrivano direttamente dall'asia, e poi da te via olanda..... ( ho avuto la fortuna di mandare anche sas in rma, già per chi dice che i serial attached scsi non si rompono, si rompono anche loro.... il problema degli hd non è SE si rompono, ma QUANDO si rompono... :D )

LacioDrom83
15-05-2012, 23:08
@lacio

Mah, mi pare a volte di avela omessa, le unità arrivano senza problemi.

Ultimamente ho proceduto sempre con le indicazioni estese, con delle stick da applicare sull'imballo. Penso sia indifferente, sai.

In fondo è una normale consegna e non penso proprio che chi consegna lì non sappia dove sia il CP Seagate.... :D

Inoltre spedendo una sola unità si può optare per una spedizione che arriva in 1 giorno, visto il costo contenuto, se si ha fretta.

L'unità sostitutiva ( rigenerata ) dovrebbe invece arrivare dall'olanda.

Le unità sas invece arrivano direttamente dall'asia, e poi da te via olanda..... ( ho avuto la fortuna di mandare anche sas in rma, già per chi dice che i serial attached scsi non si rompono, si rompono anche loro.... il problema degli hd non è SE si rompono, ma QUANDO si rompono... :D )

Bè son totalmente daccordo con te quando dici " il problema degli hd non è SE si rompono, ma QUANDO si rompono" e lo estenderei a qualsiasi dispositivo elettronico... nulla vive in eterno!!!

Detto ciò ti ringrazio ancora per la pazienza.

Curiosità, visto che ormai non acquisto seagate da un bel pò, con quale hd pensi che mi sostituiranno???7200.12/14???taglio sempre da 500GB?

il menne
15-05-2012, 23:19
Bè son totalmente daccordo con te quando dici " il problema degli hd non è SE si rompono, ma QUANDO si rompono" e lo estenderei a qualsiasi dispositivo elettronico... nulla vive in eterno!!!

Detto ciò ti ringrazio ancora per la pazienza.

Curiosità, visto che ormai non acquisto seagate da un bel pò, con quale hd pensi che mi sostituiranno???7200.12/14???taglio sempre da 500GB?

Bella domanda. A volte si hanno sorprese, tempo fa mandai in rma un wd raptor 74gb con 4 anni e 8 mesi di onorato servizio sulla groppa, e ho ricevuto un velociraptor da 150gb nuovo di pacca. Ma wd in genere è di manica più larga di seagate.

Io penso che ti manderanno con ogni probabilità un 7200.12 da 500gb rigenerato, poi, chissà. Comunque nella mail di detail rma tra le varie che ti arriveranno vedrai l'unità assegnata prima che ti arrivi. ;)

Zeus11
26-05-2012, 19:29
Il mio hdd è ancora in garanzia fino al 2013, lo uso come backup, ma comincia a dare segni di cedimento, ho effettuato la richiesta di sostituzione seagate, ma devo spedirlo a spese mie?

Ricordo 2 anni fa che se lo vennero a prendere loro... sbaglio?

Zeus11
27-05-2012, 17:39
Il mio hdd è ancora in garanzia fino al 2013, lo uso come backup, ma comincia a dare segni di cedimento, ho effettuato la richiesta di sostituzione seagate, ma devo spedirlo a spese mie?

Ricordo 2 anni fa che se lo vennero a prendere loro... sbaglio?

Nessuno?? :cry:

il menne
28-05-2012, 09:20
Il mio hdd è ancora in garanzia fino al 2013, lo uso come backup, ma comincia a dare segni di cedimento, ho effettuato la richiesta di sostituzione seagate, ma devo spedirlo a spese mie?

Ricordo 2 anni fa che se lo vennero a prendere loro... sbaglio?

La procedura di recupero del fw bug è una procedura straordinaria che vale solo per quel difetto.

Negli altri casi di rma ordinaria l'invio delle unità al collection point seagate è a carico del cliente, e l'invio della unità sostitutiva ( rigenerata ) a carico loro, come da anni nella prassi delle rma dei maggiori produttori di hdd e come riportato nella warranty policy, che però nessuno legge... ;)

LacioDrom83
07-06-2012, 13:27
Roba mai vista/sentita/letta

Come scritto diversi giorni fa ho proceduto alla verifica dal sito seagate per la conferma della garanzia, e li mi dava che l unità era in GARANZIA e quindi ho proceduto alla spedizione del pacco.

Ieri mi arriva una mail in inglese dove leggo che l unità non è in garanzia

1. Total Requested Quantity : 1
2. Total Clean Received Quantity : 1
3. Total Expected Not Received Qty : 0
4. Total Discrepant Quantity : 0
5. Total Return Unrepaired Quantity : 0
6. Total OOW Charges : 0.00

vado sul sito seagate e ricontrolla lo stato della garanzia e ora compare la voce "stato garanzia sconosciuto" e lo stato è ancora in elaborazione.

Opinioni o consigli???

il menne
07-06-2012, 14:41
Roba mai vista/sentita/letta

Come scritto diversi giorni fa ho proceduto alla verifica dal sito seagate per la conferma della garanzia, e li mi dava che l unità era in GARANZIA e quindi ho proceduto alla spedizione del pacco.

Ieri mi arriva una mail in inglese dove leggo che l unità non è in garanzia

1. Total Requested Quantity : 1
2. Total Clean Received Quantity : 1
3. Total Expected Not Received Qty : 0
4. Total Discrepant Quantity : 0
5. Total Return Unrepaired Quantity : 0
6. Total OOW Charges : 0.00

vado sul sito seagate e ricontrolla lo stato della garanzia e ora compare la voce "stato garanzia sconosciuto" e lo stato è ancora in elaborazione.

Opinioni o consigli???

Guarda che questa mail è normale, anzi, ti dice che è arrivata una unità e che va bene, che non ci saranno costi o ritorni di unità dicrepanti da quella cui si è fatta la rma...... a breve te ne arriverà un altra dove ti verrà notificata l'unità che ti manderanno, e poi un altra dove finalmente ti notificheranno l'invio dell'unità, il cui tracking inizierà a fungere dopo un poco....

Lo stato della garanzia è sconosciuto perche attualmente dovrà essere sostituita con il seriale della unità sostitutiva, la rma è in lavorazione, in questa fase mi sembra tutto normalissimo.....

LacioDrom83
07-06-2012, 23:53
Guarda che questa mail è normale, anzi, ti dice che è arrivata una unità e che va bene, che non ci saranno costi o ritorni di unità dicrepanti da quella cui si è fatta la rma...... a breve te ne arriverà un altra dove ti verrà notificata l'unità che ti manderanno, e poi un altra dove finalmente ti notificheranno l'invio dell'unità, il cui tracking inizierà a fungere dopo un poco....

Lo stato della garanzia è sconosciuto perche attualmente dovrà essere sostituita con il seriale della unità sostitutiva, la rma è in lavorazione, in questa fase mi sembra tutto normalissimo.....

Ancora grazie menne(che poi mi spiegherai il significato del tuo nick:p ), mi sono allarmato in quanto nella mail c'è scritto che se la voce "Total Return Unrepaired Quantity : 0 " significa che non è in garanzia.

Avrò interpretato male... domani con calma darò un altro sguardo. :)

il menne
08-06-2012, 00:58
Ancora grazie menne(che poi mi spiegherai il significato del tuo nick:p ), mi sono allarmato in quanto nella mail c'è scritto che se la voce "Total Return Unrepaired Quantity : 0 " significa che non è in garanzia.

Avrò interpretato male... domani con calma darò un altro sguardo. :)

No hai proprio tradotto non correttamente.

Vuole dire "Totale unità da ritornare NON riparate =0" quindi va tutto bene.

E'un pochino ermetico, tieni presente che in genere Seagate ha a che fare con rivenditori e importatori che gli mandano magari 100 unità in rma per volta, e i form sono quelli standard per multiunità che poi sia una poco importa, ma tutta quella serie di info un pochino tecniche se non si traduce bene ci prende spaventi. ;)

LacioDrom83
08-06-2012, 19:07
No hai proprio tradotto non correttamente.

Vuole dire "Totale unità da ritornare NON riparate =0" quindi va tutto bene.

E'un pochino ermetico, tieni presente che in genere Seagate ha a che fare con rivenditori e importatori che gli mandano magari 100 unità in rma per volta, e i form sono quelli standard per multiunità che poi sia una poco importa, ma tutta quella serie di info un pochino tecniche se non si traduce bene ci prende spaventi. ;)

Hai ragione :D

Ho appena visto la mail dove mi conferma l avvenuta spedizione di un nuovo disco "ST3500413AS". Questo non è affetto da nessun bug vero???:rolleyes:

Spero che quest avventura sia terminata, attendo il l arrivo e il montaggio...:O

Zeus11
10-06-2012, 12:33
Hai ragione :D

Ho appena visto la mail dove mi conferma l avvenuta spedizione di un nuovo disco "ST3500413AS". Questo non è affetto da nessun bug vero???:rolleyes:

Spero che quest avventura sia terminata, attendo il l arrivo e il montaggio...:O

Mi accodo anch'io alla richiesta, nella mail c'è scritto che mi rimandano il ST3500413AS.

Com'è? avendo come hdd primario il samsung f3 mi consigliate di cambiarlo col nuovo arrivato? o lo tengo come secondario di backup?

il menne
13-06-2012, 17:00
State tranquilli, io non ho conoscenza di unità buggate nel firmware che provengano direttamente da una rma seagate.

Ovviamente, essendo unità rigenerate, non gli darei una affidabilità massima con dati critici o installazione os.

Io le unità rigenerate le ho sempre tenute buone per i backup o come unità secondarie o di riserva.

LacioDrom83
13-06-2012, 21:58
State tranquilli, io non ho conoscenza di unità buggate nel firmware che provengano direttamente da una rma seagate.

Ovviamente, essendo unità rigenerate, non gli darei una affidabilità massima con dati critici o installazione os.

Io le unità rigenerate le ho sempre tenute buone per i backup o come unità secondarie o di riserva.


Azz rigenerate... neanche nuove... va bè... grazie ancora menne... :)

Zeus11
14-06-2012, 20:20
Certo, sono rigenerate, oggi m'è arrivato il 7200.12, è molto più sottile, per il resto sembra uguale, speriamo che non mi abbandoni anche questo... :)

LacioDrom83
14-06-2012, 21:40
Ciao a tutti, anche a me oggi è arrivato il nuovo hd 7200.12 taglio da 500gb, è un modello + sottile del precedente e pare funzionare tutto bene.
Accedendo ad HD Tune mi trovo davanti a questo::doh:


http://i46.tinypic.com/10ynvoh.png



cosa ne pensate?:confused:

il menne
15-06-2012, 07:49
Non preoccuparti. Quello è un noto "problema" già uscito fin dall'epoca dei 7200.11 in realtà hdtune non riesce a interpretare correttamente alcuni dati smart di queste unità - infatti la stessa seagate dice che per verificarne il corretto funzionamento andrebbero usate solo le seatools.

Se vuoi la massima sicurezza fai tutti i test con le seatools, se li passa l'unità è ok. ;)

LacioDrom83
15-06-2012, 14:33
Non preoccuparti. Quello è un noto "problema" già uscito fin dall'epoca dei 7200.11 in realtà hdtune non riesce a interpretare correttamente alcuni dati smart di queste unità - infatti la stessa seagate dice che per verificarne il corretto funzionamento andrebbero usate solo le seatools.

Se vuoi la massima sicurezza fai tutti i test con le seatools, se li passa l'unità è ok. ;)


Grazie :)

Moreno Morello
27-06-2012, 12:51
Ho un seagate barracuda 7200.11 500Gb nel cassetto da 3 anni, quando scoprii che era affetto dal famoso bug nella sua versione peggiore, ovvero il drive non veniva riconosciuto dal sistema. All'epoca non lo mandai in garanzia perche' i miei non vollero, in quanto c'erano dei dati sensibili. Oggi ho controllato sul sito della seagate e ho visto che e' ancora in garanzia e vorrei mandarcelo visto che mi serve un drive nuovo. Seagate fornisce ancora assistenza per questi drive affetti da quel bug? Mi pare che all'epoca mise anche a disposizione il servizio recupero dati gratuito, c'e' ancora? Come devo procedere per mandarlo in assistenza? Per la privacy dei dati non dovrebbero esserci problemi, o no?

Grazie

Moreno Morello
28-06-2012, 15:23
Nessuno? Ho letto un po il thread e si parla di riportare codici di errore, lanciare l'utility per vedere se l'hard disk e' affetto dal bug ma come faccio? Non viene riconosciuto dal sistema, il pc non va oltre il boot del bios, anche se lo attacco con un altro hd funzionante

__francesco__
28-08-2012, 15:49
recupero questo thread, il mio barracuda 7200.11 ha deciso di andarsene l'altra settimana, ho controllato sul sito seagate e il mio esemplare è tra quelli col firmware da aggiornare (cosa che non ho mai fatto :muro: :muro: :muro: ).
C'è qualcuno che di recente ha attivato la procedura di recupero dati tramite seagate?

UtenteSospeso
28-08-2012, 22:41
Ci dovrebbe essere una guida per riattivarlo, l'ho letta ma mai usata .

Sarebbe anche da vedere se il tuo è morto per via del firmware oppure ... altro .


.

__francesco__
29-08-2012, 14:35
in pratica il disco dall' oggi al domani è morto: quando accendo il pc me lo manda in bootloop. Il disco gira ma non viene riconosciuto dal bios e dato il bootloop non mi permette l'avvio del pc. E' recuperabile con la procedura artigianale?

il menne
29-08-2012, 22:16
in pratica il disco dall' oggi al domani è morto: quando accendo il pc me lo manda in bootloop. Il disco gira ma non viene riconosciuto dal bios e dato il bootloop non mi permette l'avvio del pc. E' recuperabile con la procedura artigianale?

Se risulta affetto da fw bug ( fai il check da seriale sul sito seagate, è spiegato tutto in top post ) hai diritto al recupero dati gratuito se è in garanzia, nel qual caso contatta l'assistenza seagate in chat spiega il tutto e ti dovrebbero autorizzare una rma speciale attraverso una società di recupero dati, in caso di fw bug. Tempi relativamente brevi e nessuna spesa.

In caso l'unità non risulti affetta dal check, o non sia in garanzia, o sia oem o similare, l'unica soluzione nel caso di fw bug è la soluzione artigianale. ( c'è una guida in top post ).

Quindi la prima cosa è verificare attraverso il check da seriale, e poi valutare il da farsi.

;)

__francesco__
29-08-2012, 22:33
Se risulta affetto da fw bug ( fai il check da seriale sul sito seagate, è spiegato tutto in top post ) hai diritto al recupero dati gratuito se è in garanzia, nel qual caso contatta l'assistenza seagate in chat spiega il tutto e ti dovrebbero autorizzare una rma speciale attraverso una società di recupero dati, in caso di fw bug. Tempi relativamente brevi e nessuna spesa.

In caso l'unità non risulti affetta dal check, o non sia in garanzia, o sia oem o similare, l'unica soluzione nel caso di fw bug è la soluzione artigianale. ( c'è una guida in top post ).

Quindi la prima cosa è verificare attraverso il check da seriale, e poi valutare il da farsi.

;)

Oggi ho parlato via chat con seagate e mi hanno detto che il mio disco nonostante sia ancora in garanzia non rientra nell'elenco di quelli buggati, per cui non mi rimane che la soluzione artigianale...speriamo bene!

il menne
30-08-2012, 10:59
Oggi ho parlato via chat con seagate e mi hanno detto che il mio disco nonostante sia ancora in garanzia non rientra nell'elenco di quelli buggati, per cui non mi rimane che la soluzione artigianale...speriamo bene!

Ok, tieni presente che può anche darsi che il problema del disco sia altro, non riconducibile al fw bug, nel qual caso la procedura artigianale ovviamente NON funzionerà.

Nel caso ove l'unità - anche se non riconosciuta dal check seagate - sia effettivamente affetta dal bug ( a volte è successo ) invece la procedura artigianale eseguita correttamente dovrebbe risolvere il problema, rianimando l'unità che avrà i dati al suo posto.

Segui attentamente la guida riportata, o una delle tante ben fatte sul web, se credi contatta in pvt qualcuno degli utenti del forum che l'hanno eseguita con successo ( ce ne sono tanti, basta cercare un poco nel thread ) per aver utili dritte.

;)

Fra_cool
16-09-2012, 21:58
Ciao a tutti!

ho appena recuperato il mio hd 7200.11 da 1Gb con fw SD15 e ringrazio tutti coloro che si sono sbattuti per fornire la guida!

Il problema adesso è che non riesco ad aggiornare il firmware!
Utilizzando l'utility per Win (ho win7-64), dopo aver spuntato "cominciate l'aggiornamento del firmware" ed andato avanti, mi da errore "unable to identify the boot partition".
Mi suggerisce di aggiornare il fw utilizzando un cd bootabile, ma i file scaricati sembrano essere incompleti (c'è solo un file di testo ed un eseguibile, "diskdetect", che non gira sotto DOS).

Qualcuno sa dirmi come procedere?
:help:

il menne
17-09-2012, 10:11
Ciao a tutti!

ho appena recuperato il mio hd 7200.11 da 1Gb con fw SD15 e ringrazio tutti coloro che si sono sbattuti per fornire la guida!

Il problema adesso è che non riesco ad aggiornare il firmware!
Utilizzando l'utility per Win (ho win7-64), dopo aver spuntato "cominciate l'aggiornamento del firmware" ed andato avanti, mi da errore "unable to identify the boot partition".
Mi suggerisce di aggiornare il fw utilizzando un cd bootabile, ma i file scaricati sembrano essere incompleti (c'è solo un file di testo ed un eseguibile, "diskdetect", che non gira sotto DOS).

Qualcuno sa dirmi come procedere?
:help:

Il file immagine è una ISO, non va aperto, bensì va masterizzato su cd con uno qualsiasi dei programmi di masterizzazione che supportano le iso ( quasi tutti direi )

http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/207951en

Dal link qui sopra ti scarichi la ISO corrispondente al tuo modello di hdd, la masterizzi, quindi fai il boot dal cd e dovrebbe partire. Per evitare problemi di compatibilità o mancato riconoscimento dell'unità ti consiglio di settare in IDE mode da bios la unità disco, nonche di scollegare tutti gli altri dischi rigidi, lasciando collegata solo l'unità da aggiornare. Poi una volta andato tutto a buon fine potrai ripristinare l'impostazione AHCI se era così configurata, o RAID ( non mi pare il tuo caso ) e ricollegare gli altri dischi.

Ti consiglio comunque un backup dei dati presenti nel disco prima di procedere.

;)

Fra_cool
17-09-2012, 20:15
Il file immagine è una ISO, non va aperto, bensì va masterizzato su cd con uno qualsiasi dei programmi di masterizzazione che supportano le iso ( quasi tutti direi )

http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/207951en

Dal link qui sopra ti scarichi la ISO corrispondente al tuo modello di hdd, la masterizzi, quindi fai il boot dal cd e dovrebbe partire. Per evitare problemi di compatibilità o mancato riconoscimento dell'unità ti consiglio di settare in IDE mode da bios la unità disco, nonche di scollegare tutti gli altri dischi rigidi, lasciando collegata solo l'unità da aggiornare. Poi una volta andato tutto a buon fine potrai ripristinare l'impostazione AHCI se era così configurata, o RAID ( non mi pare il tuo caso ) e ricollegare gli altri dischi.

Ti consiglio comunque un backup dei dati presenti nel disco prima di procedere.

;)


Tutto fatto, grazie per il consiglio!

Non riuscivo ad utilizzare l iso perché mi ostinavo a fare una chiavetta USB bootabile e a riversarci sopra i file contenuti nella iso!

Ciao!

alfa1975
13-11-2012, 17:49
ho questo HD ho installato seatools mi dice di aggiornare il firmware
però poi lo cerco sul sito non me lo trova potete aiutarmi???

Modello: MAXTOR STM3500320AS
Numero Seriale: 5QM406Y0
Firmware Revisione: MX15

Ansem_93
16-11-2012, 22:32
Salve a tutti,so di arrivare molto in ritardo,ma questo hard disk era esterno e solo oggi,tirandolo fuori dalla scatola ho scoperto che si tratta di uno dei modelli maledetti.

Più precisamente il mio modello è il ST31000333AS con firmware SD35.

Purtroppo però non riesco a capire come fare ad aggiornare il firmware.
ho scaricato l'iso (Barracuda11-ALL-BRSD3B) dal sito seagate,ma però non riesco in nessun modo a metterla sulla chiavetta rendendola bootabile.
Vorrei sapere se è possibile aggiornare il firmware anche dalla gestione dispositivi di windows,oppure da linux.
Eventualmente sarebbe più facile aggiornare il firmware se lo collegassi tramite USB e quindi facendola vedere con un hard disk esterno?
Mi potreste aiutare per favore?

P.S. come vedo che firmware monto attualmente?

UtenteSospeso
16-11-2012, 22:43
Masterizza un cd conl'iso e avvia il pc con il cd .

Devi masterizzare l'iso non mettere il file iso su un cd .....:D

.

Ansem_93
16-11-2012, 22:55
Masterizza un cd conl'iso e avvia il pc con il cd .

Devi masterizzare l'iso non mettere il file iso su un cd .....:D

.

volevo evitare di usare cd visto che dovrei installare un programma apposito :/ o c'è qualcosa di già preinstallato in windows 7?

UtenteSospeso
16-11-2012, 23:58
Credo di si, ricordo vagamente che cliccando col destro sul file iso compare masterizza iso , prova .
Ora sto usando Win8 e comq c'è .

.

giavara
17-11-2012, 16:44
Ciao ragazzi.
Volevo per prima cosa ringraziare moderatori e non per tutte le informazioni che ho trovato.

Mi si è magicamente bloccato il Barracuda 7200.11 pure a me.
Ovviamente non è riconosciuto da BIOS :muro:

Domanda: conoscete qualcuno che ha il cavetto per il restore firmware manuale?
Qualche negozio o professionista. Io sono di Padova.

(10 giorni lavorativi sono un'eternità se avevi dentro dei dati aggiornati su cui lavoravi - estupidamentenonhaifattobackup:doh: - )

Grazieeee...

il menne
17-11-2012, 18:36
Il cavetto per il ripristino artigianale non è materiale che già pronto si trova in negozio. Ai tempi lo vendevano sulla baia anche a prezzi alti per il materiale che lo componeva...

Però nei negozi si trova facilmente il materiale per autocostrurselo.

Nel top post c'è spiegato tutto, anche il rimando a una guida ben fatta sul metodo artigianale e sul materiale necessario....

Parimenti nel primo post è spiegato il fatto che le .iso vadano masterizzate e non aperte ....per il software necessario oltre all'utility built-in che c'è in diverse release di win, ne esistono svariate freeware....

alfa1975
17-11-2012, 18:40
ho questo HD ho installato seatools mi dice di aggiornare il firmware
però poi lo cerco sul sito non me lo trova potete aiutarmi???

Modello: MAXTOR STM3500320AS
Numero Seriale: 5QM406Y0
Firmware Revisione: MX15

nessuno

il menne
17-11-2012, 18:43
nessuno



http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/207969it?language=it

Ecco la ISO:

ISO (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-MX1A-2D-DMax22.iso)

Ecco l'utility di update (da usare in alternativa alla iso ) :

utility (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ms-mx1a.exe)

S@ve
19-11-2012, 18:05
Ecco l'utility di update (da usare in alternativa alla iso ) :

Ciao! Mi spiegheresti come usare l' utility (la guida di seagate dice solo di far partire il pc da cd.

Anche a me la seagate dice che non ci sono firmware da aggiornare. (Ho cercato attraverso questo link https://apps1.seagate.com/downloads/request.html )

Gli HD sono 3 tutti DiamondMax 22 STM3500320AS con firmware MX15:
1) S/N: 9QM7Y6G7; P/N: 9GT154-325; Date Code: 09154; Site Code: KRATSG.
2) S/N: 9QM81QDS; P/N: // ; Date Code: // ; Site Code: // .
3) S/N: 9QM80X5E; P/N: // ; Date Code: 09161; Site Code: // .

I primi 2 sono già in stato di busy (almeno credo...il bios non li vede) il terzo è ancora funzionante.
Grazie in anticipo.

il menne
19-11-2012, 19:03
Ecco l'utility di update (da usare in alternativa alla iso ) :

Ciao! Mi spiegheresti come usare l' utility (la guida di seagate dice solo di far partire il pc da cd.

Anche a me la seagate dice che non ci sono firmware da aggiornare. (Ho cercato attraverso questo link https://apps1.seagate.com/downloads/request.html )

Gli HD sono 3 tutti DiamondMax 22 STM3500320AS con firmware MX15:
1) S/N: 9QM7Y6G7; P/N: 9GT154-325; Date Code: 09154; Site Code: KRATSG.
2) S/N: 9QM81QDS; P/N: // ; Date Code: // ; Site Code: // .
3) S/N: 9QM80X5E; P/N: // ; Date Code: 09161; Site Code: // .

I primi 2 sono già in stato di busy (almeno credo...il bios non li vede) il terzo è ancora funzionante.
Grazie in anticipo.

Per l'utility non c'è molto da dire, la lanci da win, selezioni l'italiano, e dovrebbe fare tutto da sola, comunque leggi

QUI (http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/004559en)

Tieni però presente che per le unità bloccate ( ammesso che il problema sia il fw bug ) il firmware non sarà aggiornabile, ovviamente. A questo punto ( mi pare che le unità non siano in garanzia ma un tentativo è da fare ) non puoi che contattare l'assistenza seagate via chat, spiegare il problema e se ti riconoscono il bug ti potrebbero recuperare l'unità a loro spese. In alternativa puoi tentare il sistema artigianale. Ovviamente se il problema è altro e non il bug del firmware non funzionerà

Per l'unità funzionante se il check da seriale non la vede come affetta mi sa che comunque l'upgrade del firmware non sia possibile, non venendo riconosciuta come aggiornabile dal software.

Non so se tentando di forzare l'aggiornamento via stringa sia consigliabile e/o possibile, visto che l'unità è funzionante e il rischio è di fare danni.

L'unica è contattare l'assistenza seagate e coi dati dell'unità chiedere info e supporto.

Io non rischierei a forzare un aggiornamento su una unità funzionante. Farei però il backup dei dati.

Per quelle non funzionanti se il supporto seagate è infruttuoso il rischio della procedura artigianale potrebbe essere da tentare, specie se unità fuori garanzia e oramai comunque bloccate.

Io in primis tenterei coi canali ufficiali seagate. ;)

S@ve
21-11-2012, 17:03
Non so se tentando di forzare l'aggiornamento via stringa sia consigliabile e/o possibile, visto che l'unità è funzionante e il rischio è di fare danni.

Io non rischierei a forzare un aggiornamento su una unità funzionante. Farei però il backup dei dati.


Che vuol dire aggior. via stringa? (si perdoni l'ignoranza)

La mia paura è che mi lasci anche l'ultimo HD, visto che risulta tra i maledetti... ecco perchè l'aggiornamento.

Come ben dicevi la garanzia è scaduta, cmq proverò la via seagate... se lo fanno gratis ben venga, altrimenti pensavo alla via "fai da te".

Qual'è la differenza tra i 2 tipi di aggiornamento, quello cd/boot o da Win? Rischi differenti?

P.S. In oltre una cosa che non ho detto nel mio primo post e che i 2 HD in busy partono e fanno una specie di gracchio all'avvio, come pure il terzo funzionante.

il menne
21-11-2012, 19:14
Che vuol dire aggior. via stringa? (si perdoni l'ignoranza)

La mia paura è che mi lasci anche l'ultimo HD, visto che risulta tra i maledetti... ecco perchè l'aggiornamento.

Come ben dicevi la garanzia è scaduta, cmq proverò la via seagate... se lo fanno gratis ben venga, altrimenti pensavo alla via "fai da te".

Qual'è la differenza tra i 2 tipi di aggiornamento, quello cd/boot o da Win? Rischi differenti?

P.S. In oltre una cosa che non ho detto nel mio primo post e che i 2 HD in busy partono e fanno una specie di gracchio all'avvio, come pure il terzo funzionante.

Ammesso e non concesso di trovarle in rete ci sarebbero utility che in teoria da stringa di comando possono permettere di forzare un aggiornamento del firmware ( come può accadere per il downgrade altrimenti non possibile ad esempio dei fw di alcuni controller sas tipi i perc ) ma io non mi metterei neppure a carcarle perchè il rischio di friggere una unità funzionante è più che concreto in questi casi.

Il mio consiglio è comunicare coi canali ufficiali dell'assistenza e vedere se ti mandano un aggiornamento ( improbabile ) e vedere per le altre unità se sino affette e quindi sbloccabili ( più probabile anche se difficile a mio avviso )

In caso ti rispondan picche allora puoi provare con la procedura artigianale per le unità bloccate, quella che va la lascerei stare - fai magari spesso backup.

S@ve
22-11-2012, 18:29
Ammesso e non concesso di trovarle in rete ci sarebbero utility che in teoria da stringa di comando possono permettere di forzare un aggiornamento del firmware ( come può accadere per il downgrade altrimenti non possibile ad esempio dei fw di alcuni controller sas tipi i perc ) ma io non mi metterei neppure a carcarle perchè il rischio di friggere una unità funzionante è più che concreto in questi casi.

Il mio consiglio è comunicare coi canali ufficiali dell'assistenza e vedere se ti mandano un aggiornamento ( improbabile ) e vedere per le altre unità se sino affette e quindi sbloccabili ( più probabile anche se difficile a mio avviso )

In caso ti rispondan picche allora puoi provare con la procedura artigianale per le unità bloccate, quella che va la lascerei stare - fai magari spesso backup.

Ho capito cosa s'intende per stringa di comando e non ho proprio voglia di dilettarmi. La utilizzerò per i 2 HD morti solo quando sarò costretto, visto che sono più pessimista di te per quanto riguarda l'assistenza seagate, ma in ogni caso una prova la faccio.

Per l'HD vivo, mi sconsigli in ogni caso di provare l'aggiornamento, anche con le utility seagate?
Ciao e grazie!

il menne
23-11-2012, 00:23
Per l'HD vivo, mi sconsigli in ogni caso di provare l'aggiornamento, anche con le utility seagate?
Ciao e grazie!

No con le utility seagate puoi provare, al limite ti dirà che il disco non ha bisogno di aggiornamento... ( comunque è sempre buona regola un backup prima di lanciare una utility firmware ) ;)

S@ve
25-11-2012, 17:04
No con le utility seagate puoi provare, al limite ti dirà che il disco non ha bisogno di aggiornamento... ( comunque è sempre buona regola un backup prima di lanciare una utility firmware ) ;)

Niente! Ho provato con l'utility e non aggiorna un c. e ne mi dice che non va aggiornato o altro, non mi dice proprio nulla e si riavvia.
E' paradossale... rilasciano un aggiornamento che poi non si fa installare! Mah!!

Secondo te vale la pena tentarlo con l'altra utility via, cd/boot? E ancora.... prima di mandare la mail a seagate, vale la pena tentare di rilevare gli HD morti con SeaTools come è riportato nel loro sito?

il menne
25-11-2012, 19:10
Niente! Ho provato con l'utility e non aggiorna un c. e ne mi dice che non va aggiornato o altro, non mi dice proprio nulla e si riavvia.
E' paradossale... rilasciano un aggiornamento che poi non si fa installare! Mah!!

Secondo te vale la pena tentarlo con l'altra utility via, cd/boot? E ancora.... prima di mandare la mail a seagate, vale la pena tentare di rilevare gli HD morti con SeaTools come è riportato nel loro sito?

Volendo puoi anche provare da cd di boot, ma temo che il risultato sarà lo stesso, al limite ti dirà che l'unità non è da aggiornare.

La prova delle seatools la DEVI fare, la prodeura standard di RMA seagate passa da lì, ovviamente anche qui è bene partire con cd di boot con su le seatools. Puo ben essere che il problema non sia il bug del firmware, nel qual caso le seatools potrebbero rilevare il problema o dare un codice di errore da riportare a seagate.

Però contattali anche via chat e guarda se dalle indicazioni edalla descrizione del problema ti passassero ( se ce ne sono effettivamente i presupposti ) come bug del firmware, nel qual caso dovrebbero risolvere anche se le unità non sono più in garanzia, in teoria, a meno che non fossero ab inito, per esempio unità OEM o similari.

S@ve
25-11-2012, 23:41
Volendo puoi anche provare da cd di boot, ma temo che il risultato sarà lo stesso, al limite ti dirà che l'unità non è da aggiornare.

La prova delle seatools la DEVI fare, la prodeura standard di RMA seagate passa da lì, ovviamente anche qui è bene partire con cd di boot con su le seatools. Puo ben essere che il problema non sia il bug del firmware, nel qual caso le seatools potrebbero rilevare il problema o dare un codice di errore da riportare a seagate.

Però contattali anche via chat e guarda se dalle indicazioni edalla descrizione del problema ti passassero ( se ce ne sono effettivamente i presupposti ) come bug del firmware, nel qual caso dovrebbero risolvere anche se le unità non sono più in garanzia, in teoria, a meno che non fossero ab inito, per esempio unità OEM o similari.

Scusami.... la ISO per il mio modello è la stessa che hai linkato sopra all'amico Alfa? Perché da seagate oggi non son riuscito a trovarla.

A Seatools gli dai il plurale... non è un ISO da mettere su cd e bootare? Devo usare quella per Dos? Giusto?

Avevo letto (a malincuore) che consigliavi di contattarli tramite chat, avevo letto pure della situazione "OEM", ma sommariamente perché non pensavo mi riguardasse.
Stimolato dai dubbi ho controllato tra le fatture, (ho quelle dei negozi, non seagate) gli HD li acquistai nel novembre 2008, quindi 4 anni, controllo nel sito seagate, ma a garanzia mi da buca. Questo perché prodotti OEM?

UtenteSospeso
26-11-2012, 00:26
L'utility seagate controlla i modelli dei dischi e li aggiorna automaticamente, se ricordo bene,potrei sbagliarmi, mi ha aggiornato i dischi in RAID0.

Masterizzi il cd e avvii il pc dal cd fa tutto in auto dopo averti informato che l'operazione una volta avviata non si può interrompere.

Anzi mi pare che lanciai l'utility da windows riavviò e fece tutto senza cd .
Il cd lo usai per altri dischi.

.

il menne
26-11-2012, 10:42
Scusami.... la ISO per il mio modello è la stessa che hai linkato sopra all'amico Alfa? Perché da seagate oggi non son riuscito a trovarla.

A Seatools gli dai il plurale... non è un ISO da mettere su cd e bootare? Devo usare quella per Dos? Giusto?

Avevo letto (a malincuore) che consigliavi di contattarli tramite chat, avevo letto pure della situazione "OEM", ma sommariamente perché non pensavo mi riguardasse.
Stimolato dai dubbi ho controllato tra le fatture, (ho quelle dei negozi, non seagate) gli HD li acquistai nel novembre 2008, quindi 4 anni, controllo nel sito seagate, ma a garanzia mi da buca. Questo perché prodotti OEM?

Le iso per i maxtor sono quelle linkate ad Alfa, controlla la pagina perchè devi scaricare quella giusta per il tuo modello.

Le seatools per dos sono quelle di cui devi masterizzare la iso, l'altra è l'utility per win, io ho sempre preferito il caro vecchio cd di boot ma comunque va bene anche l'utility da win. Comunque è tutto spiegato passo passo e in italiano sul sito seagate.

Che la garanzia sia terminata è ovvio in quanto le unità maxtor DM non hanno mai avuto la garanzia di 5 anni come invece per un certo periodo hanno avuto anche le unità seagate desktop barracuda, tra cui i 7200.11, fino alla fine del 2008.

I maxtor di garanzia ne avavano in genere due anni, quindi non è detto che le tue unità siano oem, bensì che la garanzia sia semplicemente terminata. Comunque so che in caso di bug del firmware in genere il recupero veniva effettuato anche per unità fuori garanzia ( non oem però ) questo almeno nel momento di maggior polverone sollevato da questo pasticciaccio, ora temo che le cose siano un poco più complesse, ma appunto un tentativo via chat sarebbe da fare, prima di tentare eventualmente le vie del recupero artigianale, ammesso e non concesso che il problema sia davvero quello. ;)

S@ve
26-11-2012, 18:03
Le iso per i maxtor sono quelle linkate ad Alfa, controlla la pagina perchè devi scaricare quella giusta per il tuo modello.

Le seatools per dos sono quelle di cui devi masterizzare la iso, l'altra è l'utility per win, io ho sempre preferito il caro vecchio cd di boot ma comunque va bene anche l'utility da win. Comunque è tutto spiegato passo passo e in italiano sul sito seagate.


Posso usare la stessa ISO di Alfa? Perché la pagina di cui parli non trovo. (Il mio modello è STM3500320AS uguale a quello di Alfa).
Se ti riferisci al primo link che gli hai postato, inizio a confondermi, perché da li ho scaricato ms-mx1a cioè l'utility.
Dove mi sono perso?
Le seatools per dos sono uguali per tutti i modelli?

Grazie a tutti!

il menne
26-11-2012, 18:13
Posso usare la stessa ISO di Alfa? Perché la pagina di cui parli non trovo. (Il mio modello è STM3500320AS uguale a quello di Alfa).
Se ti riferisci al primo link che gli hai postato, inizio a confondermi, perché da li ho scaricato ms-mx1a cioè l'utility.
Dove mi sono perso?
Le seatools per dos sono uguali per tutti i modelli?

Grazie a tutti!

Quella è la iso per i DM22 STM3500320AS quindi va ene anche per te.

L'utility win è universale invece seagate ha messo a disposizione tre iso di fw update per i diversi modelli di dm22 con firmware mx15.

Parimenti le seatools for dos vanno bene sia per i maxtor che per i segate.

S@ve
26-11-2012, 18:57
Quella è la iso per i DM22 STM3500320AS quindi va ene anche per te.

L'utility win è universale invece seagate ha messo a disposizione tre iso di fw update per i diversi modelli di dm22 con firmware mx15.

Parimenti le seatools for dos vanno bene sia per i maxtor che per i segate.

Ora ci sto capendo poco. La prima ISO di cui parli che cos'è? Pensavo fosse il fw in formato immagine.
Dove trovo i 3 fw? Sul sito seagate ho trovato solo il file ms-mx1a, che è l'aggiornamento di mx15, ma da lanciare tramite Win... cioè è l'utility? giusto?

Grazie 1000, ciao.

il menne
26-11-2012, 20:53
La iso linkata corrisponde alla tipologia di maxtor in tuo maxtor ossia STM3500320AS per creare un cd di boot per aggiornare il firmware.

Seagate ha rilasciato altre due distinte iso per i modelli STM3750330AS e STM31000340AS ma queste non riguardano la tua unità.

Invece l'utility da Windows vale per tutte e tre le tipologie di unità.

In caso di aggiornamento fw che va a buon fine questo passerà da mx15 a mx1a. :)

S@ve
29-11-2012, 19:18
La iso linkata corrisponde alla tipologia di maxtor in tuo maxtor ossia STM3500320AS per creare un cd di boot per aggiornare il firmware.

Seagate ha rilasciato altre due distinte iso per i modelli STM3750330AS e STM31000340AS ma queste non riguardano la tua unità.

Invece l'utility da Windows vale per tutte e tre le tipologie di unità.

In caso di aggiornamento fw che va a buon fine questo passerà da mx15 a mx1a. :)

Ok! Allora avevo capito bene. Provo e vi faccio sapere.

S@ve
04-12-2012, 11:54
Ok! Allora avevo capito bene. Provo e vi faccio sapere.

Non pensavo s'aggiornasse (visto che con l'utility m'aveva dato buca), ma tramite dos il fw s'è aggiornato... dell'unità funzionante.
Ho provato seatools e gli altri due HD non li vede proprio. Cosa devo dire a seagate? Che seatools non li rileva, oltre a dargli i dettagli.

Grazie. Ciao!

il menne
04-12-2012, 14:37
Non pensavo s'aggiornasse (visto che con l'utility m'aveva dato buca), ma tramite dos il fw s'è aggiornato... dell'unità funzionante.
Ho provato seatools e gli altri due HD non li vede proprio. Cosa devo dire a seagate? Che seatools non li rileva, oltre a dargli i dettagli.

Grazie. Ciao!

L'utility dos a mio avviso è sempre preferibile rispetto a quelle windows, anche per questo tipo di comportamenti, abbastanza noti peraltro.

Il fatto che utility e seatools non rilevino le unità che non rileva il bios era purtroppo tristemente prevedibile.

Il fatto che siano sparite dal bios e che in teoria facciano parte di unità col famigerato firmware buggato fà sì che ci siano possibilità che si tratti del bug del firmware, anche se la ricerca attraverso SN non dà questo esito ( nella pratica ho veduto molte unità non risultanti buggate dal check poi rianimarsi col sistema artigianale, ergo il check non è infallibile ).

I passi seguenti sono contattare seagate in chat e, più che dare gli estremi delle unità, che vanno comunque dati, ma comunque risulteranno come non affette e anche fuori garanzia, il tuo obiettivo dovrà essere quello di descrivere meglio possibile il problema per vedere se ti viene riconosciuto il bug del firmware ( e ora che il polverone si è placato è già difficile ) E se comunque ti viene gestita la cosa per unità fuori garanzia.

A mio avviso le possibilità di ottenere l'assistenza gratuita da parte di seagate sono ridotte, comunque un tentativo lo farei.

Può darsi che ti prospettino la possibilità di inviare le unità per un preventivo di spesa alla società di recovery collegata, può essere una possibilità da tentare ma se rilevassero che il problema non è il bug del firmware la spesa per il recupero dati sarà rilevante e può darsi che chiedano anche un pagamento per riavere le unità e/o per il preventivo.
Nel caso invece rilevassero il bug il tutto dovrebbe essere a carico loro.

Nel caso rispondessero picche su tutta la linea, unità perse per perse potresti provare con il sistema artigianale, nel caso di fwbug le unità potrebbero rianimarsi e potresti recuperare i dati, molti qui hanno risolto così.

Ovviamente se il problema fosse altro, il sistema artigianale non funzionerà.

S@ve
05-12-2012, 18:33
I passi seguenti sono contattare seagate in chat e, più che dare gli estremi delle unità, che vanno comunque dati, ma comunque risulteranno come non affette e anche fuori garanzia, il tuo obiettivo dovrà essere quello di descrivere meglio possibile il problema per vedere se ti viene riconosciuto il bug del firmware ( e ora che il polverone si è placato è già difficile ) E se comunque ti viene gestita la cosa per unità fuori garanzia.

Un giorno ben soleggiato il disco non è stato caricato, dal bios ho controllato e l'HD non veniva rilevato. Sarà il vosto Firmware dannato?
Scherzi a parte però il succo è questo, ma non capisco come fanno a capire se il problema è il fw mentre chattiamo, visto che il loro strumento di verifica è check attraverso S/N.
P.S. Secondo me è il fw il problema, perché il pc era tenuto come un gioiellino, sempre su UPS, spento normalmente e alla riaccensione niente HD. (Questo per entranbi i dischi andati.).

Può darsi che ti prospettino la possibilità di inviare le unità per un preventivo di spesa alla società di recovery collegata, può essere una possibilità da tentare ma se rilevassero che il problema non è il bug del firmware la spesa per il recupero dati sarà rilevante e può darsi che chiedano anche un pagamento per riavere le unità e/o per il preventivo.
Nel caso invece rilevassero il bug il tutto dovrebbe essere a carico loro.

Secondo me è quello che succederà eccetto il riconoscimento del fwbug, dato che sono proprio loro arbitri del loro stesso controllato. Qui il problema è capire le loro intenzioni. Come avverrebbe il riconoscimento del bug? Perchè se c'è da sborsare un solo euro... mi compro gli HD nuovi, dopo aver provato il sistema artigianale e comunque il recupero dei dati non m'interessa.

Ovviamente se il problema fosse altro, il sistema artigianale non funzionerà.

Come faccio ad accertare che il problema è il fw? Come li posso testare i dischi? Conosco UBCD, ma leggendo nel sito sembra che i dischi maxtor e seagate li testa con seatools. Hai qualche chicca?
Ciao!Grazie!

il menne
05-12-2012, 19:05
Beh, in genere so che - almeno nel momento del massimo polverone del bug, chiedevano una serie di circostanze che dovevano esser tutte presenti in assenza di check da seriale e A VOLTE riconoscevano il difetto.

Alcune erano:

- funzionamento senza particolari problemi fino al momento del problema
- problema che si manifesta all'eccensione con unità che sparisce dal bios e non è rilevabile da nessuna utility - seatools compresa, neppure da dos. ( per completezza esiste anche una diversa tipologia di fw bug, diversa dal bsy state, che è l'lba0 dove l'unità però e vista ma con capacità 0 e risulta comunque inaccessibile, ma si è presentato in maniera minore e comunque qui è riconoscibile con più facilità )
- unità che non emette rumori strani o è silenziosa, bensì effettua lo spin up e poi sembra girare normalmente.

Non so se poi chiedano ulteriori condizioni ma queste sono indici di possibile fw bug e a volte hanno riconosciuto il problema e dato l'assistenza gratuita.

Se adesso questa cosa sia possibile, e per unità fuori garanzia, è tutto da verificare, e non puoi far altro che provando a contattarli in chat.

Per testare i dischi non c'è modo via software, a quanto so io se non sono rilevati dal bios e non li rileva le seatools da dos non ci sono altre utility per rilevarli in modo tradizionale.

Si possono testare via diverse interfacce, ma servono strumentazioni che in genere i privati non possiedono, e non ha molto senso, a questo punto si può provare col sistema artigianale.

S@ve
06-12-2012, 16:07
Beh, in genere so che - almeno nel momento del massimo polverone del bug, chiedevano una serie di circostanze che dovevano esser tutte presenti in assenza di check da seriale e A VOLTE riconoscevano il difetto.

Alcune erano:

- funzionamento senza particolari problemi fino al momento del problema
- problema che si manifesta all'eccensione con unità che sparisce dal bios e non è rilevabile da nessuna utility - seatools compresa, neppure da dos. ( per completezza esiste anche una diversa tipologia di fw bug, diversa dal bsy state, che è l'lba0 dove l'unità però e vista ma con capacità 0 e risulta comunque inaccessibile, ma si è presentato in maniera minore e comunque qui è riconoscibile con più facilità )
- unità che non emette rumori strani o è silenziosa, bensì effettua lo spin up e poi sembra girare normalmente.

Non so se poi chiedano ulteriori condizioni ma queste sono indici di possibile fw bug e a volte hanno riconosciuto il problema e dato l'assistenza gratuita.

Se adesso questa cosa sia possibile, e per unità fuori garanzia, è tutto da verificare, e non puoi far altro che provando a contattarli in chat.

Per testare i dischi non c'è modo via software, a quanto so io se non sono rilevati dal bios e non li rileva le seatools da dos non ci sono altre utility per rilevarli in modo tradizionale.

Si possono testare via diverse interfacce, ma servono strumentazioni che in genere i privati non possiedono, e non ha molto senso, a questo punto si può provare col sistema artigianale.

Tutto chiaro, ma ti dirò.....
gli HD hanno sempre gracchiato alla partenza e poi silenziosi. Tutti, anche tutt'ora quello funzionante. Cosa strana (almeno per me) a volte all'accensione del pc partiva, pochi secondi per poi spegnersi completamente, compreso di led e ripartire da solo. Tutto ciò anche con un solo disco montato. Sono sfalsati spin up? E' normale?

Oggi è successa una cosa strana. Il disco a cui ho aggiornato il fw poi l'ho testato con seatool (test sia breve che lungo) e sono andati bene, zero errori.
Oggi all'accensione il pc non parte, armeggio un po e poi si avvia, lo lascio acceso e al mio ritorno il pc era spento e il led del power lampeggiante. Stacco e riattacco la scheda video e riparte.
Il pc descritto non ha avuto variazioni hardware ne software... non è stato proprio adoperato dall'aggiornamento. Ed oggi dopo tanto che non lo faceva, ha fatto quella "falsa partenza" che ho descritto sopra che in passato ha presagito sempre nefaste situazioni... addio ram, addio HD num 1, addio HD num 2. E' una coincidenza?
Aiutatemi... non vorrei passasse qualcuno sotto quando lo lancio dalla finestra.

il menne
06-12-2012, 17:08
A mio avviso l'hdd non c'entra nulla, questi problemi di spegnimenti in genere nella mia esperienza li ho quasi sempre visti riferiti a problemi diversi, comunque da fare le opportune prove, anche perchè così ogni possibilità è una mera illazione.

In ogni modo per i problemi del tipo che lamenti in genere i responsabili li ho trovati qui:

- Alimentatore con problemi. Spesso sostituire l'ali è stato risolutivo. Al boot c'è un picco di richiesta di elettricità e se l'ali ha problemi il sistema non si avvia.
- Controllo connessioni alimentazione e dati. ( a volte i cavi si allentano o le connessioni fanno gioco e possono nascere problemi. )
- Pulizia - a volte la polvere che si accumula nel case può dare problemi alle schede collegate, vga in primis, sarebbe d'uopo pulire la mobo almeno una volta l'anno con l'aria compressa.
- Sostituire la pila del bios, a volte la pila del bios in fase terminale fa si che il bios si resetti a default e a volte il sistema non parta ( non crdo sia il tuo caso )

Se ci sono problemi di avvio e dopo breve ti son partiti dei pezzi (hdd, ram ) io temo che il principale indiziato e responsabile sia l'ali, ti consiglio di testarlo ( controlla i voltaggi da un programma di monitoraggio, per verificare che siano corretti e costanti, meglio se lo provi su banco col tester ) o di provarne uno nuovo... ho visto pc ottimi fritti da un ali difettoso ... non so se sia il tuo caso ma io SUBITO verificherei quello. :fagiano:

ps ovviamente ci sono anche casi dove è la mobo che se ne sta andando ma in genere se ne muore lei ma non sono danneggiati altri componenti, dove ci sono danni a diversi componenti tutti assieme in genere il responsabile è l'ali ( o comunque l'elettricità ovvero ali non schermato niente ups e impianto elettrico con problemi. )

Pss non dimentichiamoci anche il calore - pc con case mal arieggiati possono mettere in sofferenza diversi componenti insieme se le temperature nel case son troppo alte e i componenti mal raffreddati, vga, hdd, mobo stessa, ram...

infine, a volte può esserci un determinato pezzo hardware con problemi che puo causare blocchi al sistema o bsod con poi schermata nera, vga difettosa, ram anche un dvdrom, volendo anche un hdd ma in genere le avvisaglie sono diverse. E comunque fai le opportune verifiche.

Devi fare le opportune prove e valutare il tuo caso.

S@ve
07-12-2012, 15:07
A mio avviso l'hdd non c'entra nulla, questi problemi di spegnimenti in genere nella mia esperienza li ho quasi sempre visti riferiti a problemi diversi, comunque da fare le opportune prove, anche perchè così ogni possibilità è una mera illazione.

In ogni modo per i problemi del tipo che lamenti in genere i responsabili li ho trovati qui:

- Alimentatore con problemi. Spesso sostituire l'ali è stato risolutivo. Al boot c'è un picco di richiesta di elettricità e se l'ali ha problemi il sistema non si avvia.
- Controllo connessioni alimentazione e dati. ( a volte i cavi si allentano o le connessioni fanno gioco e possono nascere problemi. )
- Pulizia - a volte la polvere che si accumula nel case può dare problemi alle schede collegate, vga in primis, sarebbe d'uopo pulire la mobo almeno una volta l'anno con l'aria compressa.
- Sostituire la pila del bios, a volte la pila del bios in fase terminale fa si che il bios si resetti a default e a volte il sistema non parta ( non crdo sia il tuo caso )

Se ci sono problemi di avvio e dopo breve ti son partiti dei pezzi (hdd, ram ) io temo che il principale indiziato e responsabile sia l'ali, ti consiglio di testarlo ( controlla i voltaggi da un programma di monitoraggio, per verificare che siano corretti e costanti, meglio se lo provi su banco col tester ) o di provarne uno nuovo... ho visto pc ottimi fritti da un ali difettoso ... non so se sia il tuo caso ma io SUBITO verificherei quello. :fagiano:

ps ovviamente ci sono anche casi dove è la mobo che se ne sta andando ma in genere se ne muore lei ma non sono danneggiati altri componenti, dove ci sono danni a diversi componenti tutti assieme in genere il responsabile è l'ali ( o comunque l'elettricità ovvero ali non schermato niente ups e impianto elettrico con problemi. )

Pss non dimentichiamoci anche il calore - pc con case mal arieggiati possono mettere in sofferenza diversi componenti insieme se le temperature nel case son troppo alte e i componenti mal raffreddati, vga, hdd, mobo stessa, ram...

infine, a volte può esserci un determinato pezzo hardware con problemi che puo causare blocchi al sistema o bsod con poi schermata nera, vga difettosa, ram anche un dvdrom, volendo anche un hdd ma in genere le avvisaglie sono diverse. E comunque fai le opportune verifiche.

Devi fare le opportune prove e valutare il tuo caso.

Per la pulizia... mai stato maniaco, ma neanche il contrario... circa una volta l'anno na strigliata gliela do e a volte anche di +.

L'areazione penso che sia buona, ma sicuramente il necessario... everest non mi ha mai detto il contrario. E roba da matti... le ram fritte (ocz reaper...garantite a vita dicevano...da ucciderli) avevano una loro autonoma dissipazione. Ora ho notato che una ventola gira + lentamente (vecchiaia...va cambiata ok) ma se il pc non va sotto sforzo (cioè non fa niente) puo' riscaldare da squagliare i pezzi?

L'alimentatore. Tutti m'hanno sempre detto che è l'alimentazione, ma non ci posso credere c... sempre su ups, pensavo fosse il pezzo migliore scelto (anche se non ho prove o esperienza per dirlo) sempre ocz da 700, quando al pc penso ne bastavano 600 (quindi nella mia incompetenza ho sempre creduto di avere maggiore stabilita di corrente.). O mi sbaglio?
Non ho mai pensato all'ali perchè credo che se deve friggere qualcosa sia + facile che colpisca la mobo, poi la s.video, ram e in ultimo l'HD che ritengo tra questi la cosa + solida, sicuramente la meno delicata, infatti, sono straconvinto che gli HD sono partiti per c loro per quel bug di m.
Comunque ora testo l'ali o ci provo e se è quello...mi sta bene e me lo meno sulla testa. Ma come? Mi dici qualche programmino per fav. E sul banco... mi serve un tester (e poi come fare) o da un tecnico... quanto mi potrebbe costare secondo te?

Penso anch'io che molte non partenze del pc sono state dovute alle connessioni di cavi o alla connessione del s.video e polvere, perché staccando e riattaccando poi si risolveva e il pc partiva. A volte e bastato staccare il cavo VGA e reinserirlo per risolvere.
Ma la "falsa partenza" quella doppietta che alle volte fa per partire (quella spiegata nel post precedente) Che cos'è? a che è dovuta?

Gli amici + esperti di me hanno sempre asserito che non è un problema hardware, ne software, ma soprannaturale... dicono che il demonio si è impossessato dei miei pc e passa da uno all'altro a suo piacimento.
Aiutatemi ad esorcizzarlo!

il menne
07-12-2012, 16:00
Se il pc è in idle è estremamente difficile che il troppo calore danneggi più pezzi, inoltre le tolleranze sono molto diverse tra cpu/vga/ram/mobo/hdd ecc... va visto dai vari programmi di monitoraggio le temperature raggiunte nel case, quelle della cpu/vga/hdd ecc ( ovviamante se gli hdd stanno a 50 gradi c'è qualcosa che non va nella loro aereazione... la rottura nel tempo è probabile )

Dunque per l'ali, gli ocz sono ottimi, poi va visto il singolo modello, am mediamente sono ottimi e dovrebbero essere protetti da sovratensioni e sbalzi. Per i carichi - e quindi la stabilità - è giusto avere un ali che sia più potente del necessario, anche se di fatto andrebbero visti i carichi come Ampere sui singoli voltaggi e come son suddivise le linee dell'alimentatore e cosa c'è collegato sulle varie linee.

Per testare l'ali in primis controlla con un sofware di controllo voltaggio che le tensioni siano stabili e nei loro range ( anche nel bios le tensioni principali dovrebbero essere mostrate ), per provarlo su banco non è difficile basta saper usare un tester, colleghi l'ali alla alimentazione, ponticelli i pin di avvio e una volta partito effettui le prove col tester....

Per la "doppietta" c'è anche l'ipotesi dei famigerati fake boot o cold boot ... ovvero problemi che si presentano nel mancato boot o nel riavvio immediato che poi però va buon fine, problemi che non si presentano mai nel warm boot o riavvio a caldo. ( peraltro a volte anche i warm boot hanno i loro problemi ).

La soluzione in genere può essere provare un altra release del bios, togliere eventuali oc, configurazioni complesse che possono creare fake boot per qualche timeout di troppo nelle routine interne, problemi con le oprom, e chi più ne ha più ne metta....

La prima cosa che consiglio in questi casi è aggiornare il bios se non si ha su l'ultimo, o provare la beta se si ha l'official release, o viceversa, o effettuare il downgrade alla versione precedente.

Se non risolve provare con l'eliminare ogni overclock.

Se ancora non va smanettare con le opzioni delle oprom/onboard devices

Se ancora non va fare altre prove coi settaggi del bios ( diventa lungo ) e a staccare pezzi uno per uno. Ma qui diventa arduo e lungo.

A volte si deve convivere coi fake boot random. :D

( comunque queste sono questioni che qui sono un pochino OT )

S@ve
08-12-2012, 17:46
Se il pc è in idle è estremamente difficile che il troppo calore danneggi più pezzi, inoltre le tolleranze sono molto diverse tra cpu/vga/ram/mobo/hdd ecc... va visto dai vari programmi di monitoraggio le temperature raggiunte nel case, quelle della cpu/vga/hdd ecc ( ovviamante se gli hdd stanno a 50 gradi c'è qualcosa che non va nella loro aereazione... la rottura nel tempo è probabile )

Dunque per l'ali, gli ocz sono ottimi, poi va visto il singolo modello, am mediamente sono ottimi e dovrebbero essere protetti da sovratensioni e sbalzi. Per i carichi - e quindi la stabilità - è giusto avere un ali che sia più potente del necessario, anche se di fatto andrebbero visti i carichi come Ampere sui singoli voltaggi e come son suddivise le linee dell'alimentatore e cosa c'è collegato sulle varie linee.

Per testare l'ali in primis controlla con un sofware di controllo voltaggio che le tensioni siano stabili e nei loro range ( anche nel bios le tensioni principali dovrebbero essere mostrate ), per provarlo su banco non è difficile basta saper usare un tester, colleghi l'ali alla alimentazione, ponticelli i pin di avvio e una volta partito effettui le prove col tester....

Per la "doppietta" c'è anche l'ipotesi dei famigerati fake boot o cold boot ... ovvero problemi che si presentano nel mancato boot o nel riavvio immediato che poi però va buon fine, problemi che non si presentano mai nel warm boot o riavvio a caldo. ( peraltro a volte anche i warm boot hanno i loro problemi ).

La soluzione in genere può essere provare un altra release del bios, togliere eventuali oc, configurazioni complesse che possono creare fake boot per qualche timeout di troppo nelle routine interne, problemi con le oprom, e chi più ne ha più ne metta....

La prima cosa che consiglio in questi casi è aggiornare il bios se non si ha su l'ultimo, o provare la beta se si ha l'official release, o viceversa, o effettuare il downgrade alla versione precedente.

Se non risolve provare con l'eliminare ogni overclock.

Se ancora non va smanettare con le opzioni delle oprom/onboard devices

Se ancora non va fare altre prove coi settaggi del bios ( diventa lungo ) e a staccare pezzi uno per uno. Ma qui diventa arduo e lungo.

A volte si deve convivere coi fake boot random. :D

( comunque queste sono questioni che qui sono un pochino OT )

Ahh... praticamente sciocchezze! ehehehehehe! se conoscessi e sapessi armeggiare con tutte le cose che dici ero salvo.
Mi hai fugato tanti dubbi e hai dato nome a cose per cui ora mi posso + facilmente documentare.

Inizio con il bios perché infatti, dopo l'aggiornamento che gli feci iniziarono alcuni problemi (anche con programmi con cui ho sempre lavorato senza mai avere intoppi o stranezze). Poi vedrò gli altri punti, ma tutto sempre dopo aver cercato di rianimare gli HD. :D

Mi diresti i vari programmini per verificare le singole temperature.
E il programma per monitorare l'ali? E come capisco i carichi sulle rispettive linee?

Attualmente ti stai dilettando di questi temi in qualche altra discussione? O ne sai qualcuna aperta? Me le indicheresti?
Grazie, ciao!

Mix-man
03-01-2013, 13:12
Salve ragazzi, cercherò di riassumere brevemente quello che mi è successo.

Ho trascorso 4 giorni fuori casa, per festeggiare il nuovo anno con amici, ma al mio rientro ho avuto una amara sorpresa, il PC si era freezzato.
Pensavo che fosse una cosa da poco, e sensa indugi, ho pigiato il tasto di RESET.
All'avvio il test dei dischi è durato circa una decina di minuti, e dopo il test, durante il caricamento dell'OS il pc andava in blocco.

Ho capito subito che c'era qualcosa che non andava in uno dei dischi installati,
dopo vari riavvii, ho notato che il Bios, alcune volte riconosceva il disco, altre lo ignorava.
Ho pensato che il problema fosse il Bug che affligge i 7200.11, ma dopo aver aperto il case ho notato uno strano rumore metallico, non capivo se fosse qualche ventola o il motorino di uno dei dischi.
Ma al sucessivo riavvio, ho capito che il disco era andato..... all'accensione il motorino faceva uno strano rumore metallico, in più si sentivano le testine sbattere in continuazione, e poi il disco si fermava.

Dato che non avevo dati importanti da recuperare, ho aperto il disco, ed ecco a cosa mi sono trovato di fronte.

IMMAGINE 1 (http://img836.imageshack.us/img836/465/foto0729.jpg)

IMMAGINE 2 (http://img856.imageshack.us/img856/3527/foto0728uf.jpg)


I 2 piattelli del disco non sono graffiati.... sono consumati.

Ora, sinceramente non riesco a capire cosa sia successo, controllo spesso i dischi con CrystalDiskInfo, la temperatura del disco non superava mai i 30°, e a parte qualche settore riallocato, il programma non ha mai dato messaggi di allarme.

Vorrei tanto capire cosa sia successo, anche perchè all'interno del PC ho un altro Barracuda da 500 Giga.

lupin 3rd
03-01-2013, 21:32
Salve ragazzi, cercherò di riassumere brevemente quello che mi è successo.

Ho trascorso 4 giorni fuori casa, per festeggiare il nuovo anno con amici, ma al mio rientro ho avuto una amara sorpresa, il PC si era freezzato.
Pensavo che fosse una cosa da poco, e sensa indugi, ho pigiato il tasto di RESET.
All'avvio il test dei dischi è durato circa una decina di minuti, e dopo il test, durante il caricamento dell'OS il pc andava in blocco.

Ho capito subito che c'era qualcosa che non andava in uno dei dischi installati,
dopo vari riavvii, ho notato che il Bios, alcune volte riconosceva il disco, altre lo ignorava.
Ho pensato che il problema fosse il Bug che affligge i 7200.11, ma dopo aver aperto il case ho notato uno strano rumore metallico, non capivo se fosse qualche ventola o il motorino di uno dei dischi.
Ma al sucessivo riavvio, ho capito che il disco era andato..... all'accensione il motorino faceva uno strano rumore metallico, in più si sentivano le testine sbattere in continuazione, e poi il disco si fermava.

Dato che non avevo dati importanti da recuperare, ho aperto il disco, ed ecco a cosa mi sono trovato di fronte.

IMMAGINE 1 (http://img836.imageshack.us/img836/465/foto0729.jpg)

IMMAGINE 2 (http://img856.imageshack.us/img856/3527/foto0728uf.jpg)


I 2 piattelli del disco sono non sono graffiati.... sono consumati.

Ora, sinceramente non riesco a capire cosa sia successo, controllo spesso i dischi con CrystalDiskInfo, la temperatura del disco non superava mai i 30°, e a parte qualche settore riallocato, il programma non ha mai dato messaggi di allarme.

Vorrei tanto capire cosa sia successo, anche perchè all'interno del PC ho un altro Barracuda da 500 Giga.

innanzitutto ti consiglio un bel backup dei dati presenti su quello che funziona (la serie 7200.11 è stata credo la serie più terribile della seagate), poi per l' hard disk rotto non è che è caduto per terra oppure ha subito qualche urto?

cosa ne pensate dello stato di questo hard disk?
http://img13.imageshack.us/img13/7711/st3500320as2.png

Mix-man
03-01-2013, 23:16
innanzitutto ti consiglio un bel backup dei dati presenti su quello che funziona (la serie 7200.11 è stata credo la serie più terribile della seagate), poi per l' hard disk rotto non è che è caduto per terra oppure ha subito qualche urto?


Non è mai caduto, e nemmeno ha preso colpi o urti...
Il BK dell'altro è già stato fatto... :D

UtenteSospeso
04-01-2013, 10:16
I settori pending puoi provare a metterli a posto con HDAT-2, dopo il test o trovi il pendi a zero e i reallocated a zero perchè è stato un " incidente " oppure trovi sempre il pending a 0 ma i reallocated a 1 perchè il test può confermare il settore danneggiato.

.

il menne
04-01-2013, 10:28
@mix-man

Per le foto degli HDD, è molto probabile che il danno sia derivato dal fatto che ci sia stato un problema alla meccanica e che testina e braccio siano di fatto planati sulla superficie del disco provocando i danni che vedi, il che pare avallato anche dai rumori che hai sentito, ohimè, capita, eccome. :(

lupin 3rd
04-01-2013, 11:49
Non è mai caduto, e nemmeno ha preso colpi o urti...
Il BK dell'altro è già stato fatto... :D

per caso hai creato uno screenshot con i valori smart dell' hdd rotto?potresti postarlo?

I settori pending puoi provare a metterli a posto con HDAT-2, dopo il test o trovi il pendi a zero e i reallocated a zero perchè è stato un " incidente " oppure trovi sempre il pending a 0 ma i reallocated a 1 perchè il test può confermare il settore danneggiato.

.

è riferito al mio problema?

ragà, io possiedo anche 2 7200.14 (st2000dm001) uno comprato a dicembre e l' altro ad aprile; quello comprato ad aprile è caduto a terra xò continua a funzionare(è aumentato di una unità il valore scritture high fly (cod. BD), quello comprato a dicembre noto che i valori raw dello smart di errori lettura (cod. 01), errori seek (cod. 07), ore volo testina (cod. F0), totale scritti LBA (cod. F1) e totale letti LBA (cod. F2) cambiano in continuazione; è una cosa normale o è danneggiato il pezzo di dicembre? come posso fare a capire se è affidabile o no quello di aprile?
scusate se posto qua ma nel thread 7200.12 nessuno mi risponde....

Mix-man
04-01-2013, 13:13
@mix-man

Per le foto degli HDD, è molto probabile che il danno sia derivato dal fatto che ci sia stato un problema alla meccanica e che testina e braccio siano di fatto planati sulla superficie del disco provocando i danni che vedi, il che pare avallato anche dai rumori che hai sentito, ohimè, capita, eccome. :(

E' quello che ho pensato pure io.

Ma la cosa strana è che non ho avuto nessun campanello di allarme.


per caso hai creato uno screenshot con i valori smart dell' hdd rotto?potresti postarlo?

Purtroppo non ho fatto nessun screenshot dei valori dell'HD prima della rottura.
Però ti posso garantire che sono identici a quelli che ho postato quì sotto, che sono quelli del suo gemello ancora sano.

lupin 3rd
04-01-2013, 13:22
E' quello che ho pensato pure io.

Ma la cosa strana è che non ho avuto nessun campanello di allarme.




Purtroppo non ho fatto nessun screenshot dei valori dell'HD prima della rottura.
Però ti posso garantire che sono identici a quelli che ho postato quì sotto, che sono quelli del suo gemello ancora sano.

bè però nel momento in cui appare la dicitura "a rischio" qualche problema te lo dovevi aspettare...sui miei problemi niente da dire?:D

UtenteSospeso
04-01-2013, 13:56
è riferito al mio problema?



Si a quanto riportato nei dati SMART dell'immagine .

.

Agidone
08-01-2013, 20:46
*PER I PROBLEMI FIRMWARE DI ALCUNI 7200.11 E I FIRMWARE UPDATE VEDI SOTTO*





Volevo ringraziarti per l'ottima guida che mi ha permesso di ripristinare il mio barracuda in breve tempo.
:cincin:

Agidone
08-01-2013, 20:50
Riassunto puntate precedenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34884819&postcount=3827




Ringraziamenti infiniti per questa guida che mi ha permesso di recuperare il barracuda improvvisamente ammutolito e in breve tempo.
Bevuta virtuale
:cincin:

drclock
17-01-2013, 14:54
uno dei miei due 7200.11 500GB in raid 0 si era rotto appena comprato (novembre 2008). L'altro si è piantato 4 gg fa. Ancora in garanzia ho subito richiesto RMA, disco già ricevuto da loro solo che mi hanno detto che mi hanno spedito un ST500DM002. E questo disco ha 16MB di cache contro i 32 del mio!! Sicuramente sarà anche più veloce ma calcolando che li ho in raid mi scoccia e non poco, preferivo con la stessa cache... poi è vero che è un sata 6Gb/s contro i 3 del vecchio ma la mia mobo non va oltre i 3 comunque.

il menne
17-01-2013, 15:29
uno dei miei due 7200.11 500GB in raid 0 si era rotto appena comprato (novembre 2008). L'altro si è piantato 4 gg fa. Ancora in garanzia ho subito richiesto RMA, disco già ricevuto da loro solo che mi hanno detto che mi hanno spedito un ST500DM002. E questo disco ha 16MB di cache contro i 32 del mio!! Calcolando che li ho in raid mi scoccia e non poco, poi è vero che è un sata 6Gb/s contro i 3 del vecchio ma la mia mobo non va oltre i 3 comunque.

Li puoi comunque mettere in raid0, purtroppo però le prestazioni si livelleranno a quelle della unità più lenta, con oltretutto un altro decadimento delle prestazioni dovuto alla cache differente, poi capire di quanto le prestazioni caleranno effettivamente è difficile dire, chiaramente non sarebbe consigliabile ma essendo possibile io proverei, se le prestazioni ti soddisfano li tieni così, altrimenti, investendo un poco di budget, cerchi di reperire una unità identica alla vecchia o alla nuova e sei a posto....

drclock
17-01-2013, 15:37
se la nuova è più veloce si livelleranno al vecchio st3500320as quindi come il raid che avevo (o pochissimo meno) e mi va bene comunque.. calcolando che dopo 4 anni e mezzo in 4 giorni mi hanno rispedito un nuovo disco posso dirmi comunque super soddisfatto.

Oppure potrei prenderne un altro nuovo e usare il diverso per fare un raid5.. cioè con 3 dischi da 500 dovrei avere comunque 1TB di spazio ma con un disco di parità per il recupero! se non sbaglio..

il menne
17-01-2013, 16:15
Oppure potrei prenderne un altro nuovo e usare il diverso per fare un raid5.. cioè con 3 dischi da 500 dovrei avere comunque 1TB di spazio ma con un disco di parità per il recupero! se non sbaglio..

Puoi, con tre unità da 500gb avrai 1tb di dati disponibile. Le prestazioni saranno comunque inferiori ovviamente a un raid0 e anche a un raid5 con unità identiche, di quanto, anche qui, difficile dire. ;)

drclock
17-01-2013, 17:29
si si certo.. ma qui per quanto mi riguarda siamo nel campo delle "seghe mentali" non è certo una differenza rilevabile quando lavoro al pc.

drclock
22-01-2013, 21:43
drive ricevuto dopo 7 giorni.. grande seagate! Come anticipato è un 7200.12 ST500DM002, ecco i risultati del 7200.11 , del .12 e del raid0 con entrambi.

http://imageshack.us/a/img716/9573/transferratereadseagate.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/transferratereadseagate.png/) http://imageshack.us/a/img545/1413/transferrateread7200125.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/transferrateread7200125.png/) http://imageshack.us/a/img571/9239/transferrateread7200115.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/transferrateread7200115.png/)

Strano quell'uso cpu che viene segnato errato. Nell'ultima ho usato il freeware che però non differisce dal pro per il test che ho eseguito.

sampeiroma
22-01-2013, 22:53
ciao,
ho un barracuda che non riesco a formattare, qualche consiglio??

drclock
23-01-2013, 08:08
testalo con seatools e vedi cos'ha!

il menne
23-01-2013, 08:30
ciao,
ho un barracuda che non riesco a formattare, qualche consiglio??

Hai provato da provvisoria ( a volte l'unità è impegnata da qualche utility di monitoraggio, che se non stoppi non ti fa formattare ...) o da console/dos?

Altrimenti, come ti hanno detto testalo con le seatool for dos, lo puoi formattare anche a basso livello con quelle, sempre che non abbia altri problemi...

il menne
23-01-2013, 08:33
drive ricevuto dopo 7 giorni.. grande seagate! Come anticipato è un 7200.12 ST500DM002, ecco i risultati del 7200.11 , del .12 e del raid0 con entrambi.

http://imageshack.us/a/img716/9573/transferratereadseagate.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/transferratereadseagate.png/) http://imageshack.us/a/img545/1413/transferrateread7200125.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/transferrateread7200125.png/) http://imageshack.us/a/img571/9239/transferrateread7200115.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/transferrateread7200115.png/)

Strano quell'uso cpu che viene segnato errato. Nell'ultima ho usato il freeware che però non differisce dal pro per il test che ho eseguito.

Spesso con quella utility l'uso cpu è ...uhm ... abbastanza creativo :D

Gli altri risultati mi sembrano in linea con la tipologia di unità utilizzate, e anche nel raid0 le prestazioni sono in linea, il decadimento dovuto all'utilizzo di unità diverse sembra ridotto, meglio così. :D

drclock
23-01-2013, 18:03
infatti mi va bene quindi per il momento lascio così anche se non lo nego mentalmente sento come un "disordine" interno al pc :D

Speriamo che entro 10 mesi si rompa anche l'altro 7200.11 così finché sono ancora nei 5 anni magari faccio la coppia di .12.. Anche se lo vedo poco probabile..

Comunque notevole la performance del 7200.12 che con "soli" 16MB di cache e seppur utilizzato in modalità sata2 da una bella pista al vecchio barracuda.. Ovviamente è dovuto alla densità di registrazione..

sampeiroma
23-01-2013, 21:05
che tipo di test devo effettuare con seatools??
quabdo cerco di accedere all'unità mi dice che devo formattare perchè il file system è corrotto, se provo a formattare mi va in errore!!!

drclock
23-01-2013, 21:17
avvii col cd avviabile, fai il quick test e vedi, eventualmente poi anche l'approfondito.

sampeiroma
23-01-2013, 21:42
avvii col cd avviabile, fai il quick test e vedi, eventualmente poi anche l'approfondito.

ho scaricato la versione win, fino ad ora ho fatto tutti i test senza problemi ora sono al generico completo!

drclock
23-01-2013, 21:53
meglio la versione boot... comunque se supera i test è ok, al limite se non riesci a formattarlo scaricati un tool per le partizioni (ad esempio partition wizard (http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html)) e sicuramente riesci ad accedervi. Se hai un minimo di dimestichezza puoi togliere tutto e rifare una o più partizioni e formattarle.

sampeiroma
23-01-2013, 22:53
meglio la versione boot... comunque se supera i test è ok, al limite se non riesci a formattarlo scaricati un tool per le partizioni (ad esempio partition wizard (http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html)) e sicuramente riesci ad accedervi. Se hai un minimo di dimestichezza puoi togliere tutto e rifare una o più partizioni e formattarle.

ora provo scaricando qualche software, ma mi piacerebbe capire cosa è successo!!

drclock
23-01-2013, 22:59
sinceramente mi è capitato un paio di volte ma era sempre per settori danneggiati o comunque danni all'hard disk. Anche se le utility non trovano niente, stressandolo un po' alla fine saltano fuori i problemi.

lupin 3rd
01-02-2013, 18:05
http://img35.imageshack.us/img35/9201/seagatest3.png

mi devo preoccupare per quel valore evidenziato in giallo?

S@ve
01-02-2013, 19:58
Ciao a tutti, scrivo per ringraziare tutti in quanto gli Hd che avevo in stato di busy sono riuscito a resuscitarli con il metodo artigianale, ovvero tramite l'interfaccia seriale RS232 USB-TTL.
N.B. Ho pravato prima di passare all'azione a comunicare con la seagate, (visto che si trattava di un bug di fabbrica) sia tramite mail che tramite chat, ma niente e addirittura scortesi via chat. W la professionalità e la cortesia.

Ringrazio il Menne, in quanto autore del dettagliato, ma soprattutto utilissimo thread e per avermi dato un sacco di utili consigli, ringrazio gli amici che mi hanno assistito in pvt, Custode, Broly-7 e Stefanap81 che mi ha mandato tutto quello che aveva sull'argomento.

Per il ripristino ho seguito la guida di Custode (postata in prima pag) e quella di stefanap81 (ricevuta via mail), ma apportando qualche modifica ad entrambe procedure. Riporto i passaggi da me eseguiti.

Innanzi tutto, il cavo che ho adoperato io è: Convertitore da seriale USB a TTL/CMOS con PL2303HX della PROLIFIC (8,90+4,65 di spediz) comprato da quel famoso sito di aste.

1) Isolare i contatti dell Hd con un cartoncino.

2) Installare i driver del cavo USB-ttl, riavviare e poi controllare in gestione periferiche\porte PCT quale porta si è aggiunta (dovrebbe essere COM3 in WinXp), porta che ci serve per comunicare con l'Hd tramite il programma HyperTerminal, presente in WinXp ed ecco perchè è il S.O. che consiglio per effettuare la procedura.

3) Collegare il cavo USB all'Hd.

4) Aprire e configurare HyperTerminal inserendo quella porta COM3 rilevata prima.
P.S. Per aiutarvi con opportune immagine potete rifarvi alla guida di Custode o a tutte le altre in rete.

5) Ora è il momento di alimentare l'Hd. (Custode, Stefanap81 e molte altre guide in rete avevano già alimentato il disco, prima del punto 4. Nel mio caso, così facendo al passaggio successivo l'unità non veniva rilevata.)

Il collegamento è finito ora si inizia in HyperTerminal: Ctrl+z per chiamare l’hd, ti uscirà questo: F3 T>
N.B.1) Distinguere le lettere maiuscole dalle minuscole. N.B.2) I comandi da impartire sono quelli scritti dopo il simbolo ">"

1) F3 T>/2 (invio)

2) F3 2>Z (invio) USCIRA’ SCRITTO: Spin Down Complete Elapsed Time 0.151 msecs

3) Togliere il cartoncino che isolava i contatti dell' Hd e riavvitare la vite tolta.

4) F3 2>U (invio) USCIRA’ SCRITTO: Spin Up Complete Elapsed Time 10.098 secs

5) F3 2>/1 (invio)

6) F3 1>N1 (invio)

7) Staccare il connettore di alimentazione dell'HD e aspettare 10 sec., poi riattaccarlo.

8) Ctrl+z USCIRA’ SCRITTO: F3 T>

9) F3 T>m0,2,2,,,,,22 (invio) USCIRA’ SCRITTO: Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max ECC T-Level = 14, Max Certify Rewr ite Retries = 00C8
User Partition Format 5% complete, Zone 00, Pass 00, LBA 00008DED, ErrCode 000 00080,
Elapsed Time 0 mins 05 secs User Partition Format Successful - Elapsed Time 0 mins 05 secs

Se si è arrivati qui, con quest'ultima dicitura vuol dire che è andata bene, altrimenti controllate i vari punti della procedura (soprattutto i collegamenti) e riprovate.
Se è andata bene, vi consiglio di fare subito l'aggiornamento del firmware e di non comprare mai + maxtor o seagate.

P.S.1) (Il punto 9 è ricavato dalla guida di Stefanap81, a differenza di quella di Custode).
P.S.2) Io non conosco la differenza dei due comandi, so che sia Custode che Stefanap81 con i loro rispettivi metodi sono riusciti nell'opera, io che ho solo modificato qualche passaggio e ho avuto un ottimo risultato, senza alcun intoppo penso possa essere utile riportare le differenze. Tutto qui.

Un saluto a tutti.

lupin 3rd
02-02-2013, 11:49
http://img35.imageshack.us/img35/9201/seagatest3.png

mi devo preoccupare per quel valore evidenziato in giallo?

up...

lupin 3rd
04-02-2013, 09:52
ragà i valori stanno peggiorando...help

http://img845.imageshack.us/img845/7124/04febbraio20131047.png

drclock
04-02-2013, 10:46
Verifica col seriale se è in garanzia (avevano 5 anni), quindi scaricati seatools (masterizzi l'iso e avvii da cd) ed esegui il quick test. Se ti da un codice di errore manda in RMA.

drclock
04-02-2013, 11:00
EDIT post doppio

il menne
04-02-2013, 15:19
@lupin

Il consiglio dato da drclock è giusto.

Considera che per le unità 7200.11 hdtune spesso non dà risultati attendibili in merito ai dati smart, infatti seagate stessa ha più volte ribadito che l'unico programma affidabile per testare le proprie unità sono le seatools.

Qiondi, per verificare se effettivamente l'unità ha problemi testala con le seatools for dos.

Nel caso i test siano ok, il disco dovrebbe essere a posto, nel caso vengano rilevati problemi, il programma restuirà un codice d'errore, da utilizzare per la RMA, se l'unità fosse ancora in garanzia.

Tieni presente che comunque può capitare che le seatools non rilevino errori ma che l'unità vada male in modo macroscopico ( lentissima, rumore, ecc ) nel qual caso ci sono dei codici standard per effettuare comunque l'rma, come capitò tempo fa a me con una unità sas 15k.7 la quale per le seatools era a posto, ma andava a un decimo della velocità standard per unità di quel tipo.... ( anche le unità sas si rompono, purtroppo... :D ).

drclock
04-02-2013, 15:35
no, adesso non viene più chiesto il codice d'errore per avere l'RMA (l'ho fatto pochi giorni fa), si comunque come dici c'è sempre stato il modo per rimandarlo indietro anche se non dava codici d'errore.

lupin 3rd
04-02-2013, 16:45
@lupin

Il consiglio dato da drclock è giusto.

Considera che per le unità 7200.11 hdtune spesso non dà risultati attendibili in merito ai dati smart, infatti seagate stessa ha più volte ribadito che l'unico programma affidabile per testare le proprie unità sono le seatools.

Qiondi, per verificare se effettivamente l'unità ha problemi testala con le seatools for dos.

Nel caso i test siano ok, il disco dovrebbe essere a posto, nel caso vengano rilevati problemi, il programma restuirà un codice d'errore, da utilizzare per la RMA, se l'unità fosse ancora in garanzia.

Tieni presente che comunque può capitare che le seatools non rilevino errori ma che l'unità vada male in modo macroscopico ( lentissima, rumore, ecc ) nel qual caso ci sono dei codici standard per effettuare comunque l'rma, come capitò tempo fa a me con una unità sas 15k.7 la quale per le seatools era a posto, ma andava a un decimo della velocità standard per unità di quel tipo.... ( anche le unità sas si rompono, purtroppo... :D ).

ok proverò con seatools, quanto alla garanzia non ci sono tracce...

Sconosciuto
Impossibile stabilire lo stato di garanzia. Controllare il numero di serie e il numero del prodotto inseriti e riprovare. Per ottenere ulteriori informazioni su come identificare i numeri di modello e i codici prodotto fare clic qui. Se il problema persiste rivolgersi al centro Assistenza clienti più vicino.

se seatools me lo da danneggiato non c'è nulla da fare?

l' hdd non è nuovo, è un rigenerato avuto dall' assistenza per colpa del busy state:(

drclock
04-02-2013, 16:49
ovviamente sei sicuro di aver inserito bene il seriale e il modello.. magari posta una foto dell'etichetta e ti aiutiamo..

lupin 3rd
04-02-2013, 16:56
ovviamente sei sicuro di aver inserito bene il seriale e il modello.. magari posta una foto dell'etichetta e ti aiutiamo..

no scusami ho sbagliato...la garanzia scade

Stato della garanzia
(*see details below)
In Warranty
Scadenza 24-Sep-2013

il menne
04-02-2013, 18:12
no scusami ho sbagliato...la garanzia scade

Stato della garanzia
(*see details below)
In Warranty
Scadenza 24-Sep-2013

Benissimo, l'unità è in garanzia, anche se era già sostitutiva ( la garanzia che vale è quella della unità originaria, ovviamente ), se quindi non passa le seatools o è macroscopicamente malfunzionante puoi effettuare la rma, seguendo le attuali direttive ( fino a un poco di tempo fa ci volevano i codici d'errore seatools o quelli generici, ora a quanto pare no. ) ;)

drclock
04-02-2013, 21:39
io avevo il codice di errore ma non me l'hanno chiesto. Comunque anche il primo (4 anni fa) me l'hanno sostituito senza codice, lo chiedeva ma il mio non si accendeva proprio e cercando bene c'era la procedura per drive di cui non si conosceva il relativo "error code".

Fai un test e mandalo subito.. 4-5 giorni e torna da te uno come nuovo.

artbel
27-02-2013, 20:13
Ciao a tutti! Spero di non aver sbagliato 3d ma trattandosi di un hdd 7200.11 credo che sia il posto giusto per chiedere dei chiarimenti. Ho acquistato l'oggetto in questione per aumentare la capacità del mio Hd multimediale ma effettuando una semplice sostituzione sembrava non funzionare. Allora ho deciso di collegarlo ad un desktop ma senza successo: nel momento in cui ho acceso il pc è uscito del fumo bianco e ho avvertito un forte odore di bruciato. Fortunatamente non ho creato danni al pc ma credo che si sia bruciata la scheda logica e non so se sia coperta dalla garanzia (l'ho comprato la settimana scorsa sulla baia). Se non dovessi essere coperto dalla garanzia come posso recuperare il PCB a prezzi ragionevoli senza dover buttare un hdd da 1,5Tb? Ho trovato un annuncio di un ragazzo che si trova dalle mie parti e vende la scheda di un 7200.12 cosa cambia con quella 7200.11? Grazie a chiunque mi risponderà! :-)

lupin 3rd
27-02-2013, 22:39
Ciao a tutti! Spero di non aver sbagliato 3d ma trattandosi di un hdd 7200.11 credo che sia il posto giusto per chiedere dei chiarimenti. Ho acquistato l'oggetto in questione per aumentare la capacità del mio Hd multimediale ma effettuando una semplice sostituzione sembrava non funzionare. Allora ho deciso di collegarlo ad un desktop ma senza successo: nel momento in cui ho acceso il pc è uscito del fumo bianco e ho avvertito un forte odore di bruciato. Fortunatamente non ho creato danni al pc ma credo che si sia bruciata la scheda logica e non so se sia coperta dalla garanzia (l'ho comprato la settimana scorsa sulla baia). Se non dovessi essere coperto dalla garanzia come posso recuperare il PCB a prezzi ragionevoli senza dover buttare un hdd da 1,5Tb? Ho trovato un annuncio di un ragazzo che si trova dalle mie parti e vende la scheda di un 7200.12 cosa cambia con quella 7200.11? Grazie a chiunque mi risponderà! :-)

non sono sicuro di ciò che ti scrivo, aspetta repliche da parte di altri; io ricordo che all' epoca del bug del firmware qualcuno mi disse che non si poteva cambiare scheda per recuperare i dati (sai, la memoria flash del firmware è montata sulla pcb); escludi a prriori la possibilità di usare una scheda del 7200.12.

Se vuoi un consiglio, abbandona la serie 7200.11, si è rivelata un disastro sotto molteplici punti di vista...

il menne
28-02-2013, 23:50
Ciao a tutti! Spero di non aver sbagliato 3d ma trattandosi di un hdd 7200.11 credo che sia il posto giusto per chiedere dei chiarimenti. Ho acquistato l'oggetto in questione per aumentare la capacità del mio Hd multimediale ma effettuando una semplice sostituzione sembrava non funzionare. Allora ho deciso di collegarlo ad un desktop ma senza successo: nel momento in cui ho acceso il pc è uscito del fumo bianco e ho avvertito un forte odore di bruciato. Fortunatamente non ho creato danni al pc ma credo che si sia bruciata la scheda logica e non so se sia coperta dalla garanzia (l'ho comprato la settimana scorsa sulla baia). Se non dovessi essere coperto dalla garanzia come posso recuperare il PCB a prezzi ragionevoli senza dover buttare un hdd da 1,5Tb? Ho trovato un annuncio di un ragazzo che si trova dalle mie parti e vende la scheda di un 7200.12 cosa cambia con quella 7200.11? Grazie a chiunque mi risponderà! :-)

Non puoi cambiare la scheda logica dell'hdd con quella di una serie diversa.

Potresti FORSE cambiarla con quella della stessa serie MA solo se dello stesso lotto produttivo, a quanto so io, con quella di altri lotti ho visto esiti negativi.

Il mio consiglio è controllare lo stato della garanzia da seriale, se non risulta più coperto prova a farti rimborsare dal venditore... :fagiano:

artbel
03-03-2013, 18:50
Penso che opterò per il rimborso dal venditore! Grazie per il consiglio.

schioppo1
06-06-2013, 09:08
salve,

mi potreste dire che rumore facevano i vostri hard disk afflitti da questo problema?
oltre a non essere riconosciuto dal bios

facevano lo spin up? il motore girava? e le testine si muovenano?

ve lo chiedo perchè penso di avere lo stesso problema ma il mio disco non rientra nella serie

grazie per la risposta

Yuno gasai
05-08-2013, 14:42
Salve ragazzi circa 1 anno fa trovai nella spazzatura un computer abbastanza recente con un problema all'hard disk (barracuda 7200.11 500gb) Fin'ora non ci avevo fatto caso, ma a quanto pare è possibile ripararlo. Praticamente è noto il fatto che in questi hard disk si verifichino dei problemi dopo un pò. (tipo che il bios non li veda come succede a me.) Nell'op ho trovato la guida per ripararlo.

Ora devo comprare questa interfaccia seriale... Il mio pc purtroppo non ha quella porta. Pensavo di prendere l'interfaccia con questa dicitura
MODULO USB SERIAL TO RS232 UART TTL CP2102 MODULO USB A SERIAL CP210X UART TTL COMPATIBILE ARDUINO CON CAVO SERIALE DEBRICK
Va bene giusto? Ho esattamente 10 euro nel postepay e non posso superare quella cifra

il menne
05-08-2013, 15:30
Salve ragazzi circa 1 anno fa trovai nella spazzatura un computer abbastanza recente con un problema all'hard disk (barracuda 7200.11 500gb) Fin'ora non ci avevo fatto caso, ma a quanto pare è possibile ripararlo. Praticamente è noto il fatto che in questi hard disk si verifichino dei problemi dopo un pò. (tipo che il bios non li veda come succede a me.) Nell'op ho trovato la guida per ripararlo.

Ora devo comprare questa interfaccia seriale... Il mio pc purtroppo non ha quella porta. Pensavo di prendere l'interfaccia con questa dicitura
MODULO USB SERIAL TO RS232 UART TTL CP2102 MODULO USB A SERIAL CP210X UART TTL COMPATIBILE ARDUINO CON CAVO SERIALE DEBRICK
Va bene giusto? Ho esattamente 10 euro nel postepay e non posso superare quella cifra

Mah, non sono mica sicuro che vada, mi pare che gli arduino sparino 5V mentre per la procedura ce ne vogliono 3.3.... verifica ma io presumo che ti ci voglia un USB to TTL adapter NON arduino, ma normale....esistono decine di varianti di queste interfacce, verifica che possa andare bene per l'uso che ne vuoi fare. Nel topic molti utenti hanno effettuato il recupero, linkando le interfacce usate o autocostruite. Cerca un pochino nel topic. O domanda al venditore.

Yuno gasai
05-08-2013, 20:46
Mah, non sono mica sicuro che vada, mi pare che gli arduino sparino 5V mentre per la procedura ce ne vogliono 3.3.... verifica ma io presumo che ti ci voglia un USB to TTL adapter NON arduino, ma normale....esistono decine di varianti di queste interfacce, verifica che possa andare bene per l'uso che ne vuoi fare. Nel topic molti utenti hanno effettuato il recupero, linkando le interfacce usate o autocostruite. Cerca un pochino nel topic. O domanda al venditore.

E' fatta cosi xD
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61%2BP3rpbCOL._SL1043_.jpg
Quel 3v3 indica quello che dicevi te? Purtroppo l'ho già ordinato nel pomeriggio dalla Spagna, ed è già in spedizione:eek:

drclock
06-10-2013, 21:15
uno dei miei due 7200.11 500GB in raid 0 si era rotto appena comprato (novembre 2008). L'altro si è piantato 4 gg fa. Ancora in garanzia ho subito richiesto RMA..
incredibile.. adesso, dopo 4 anni e 11 mesi, si è rotto di nuovo anche il primo che mi avevano sostituito.. appena prima che finisse la garanzia! Domani spedisco! E fortuna che avevano 5 anni di garanzia, perché da due che ne avevo comprati se ne sono rotti ben 3..

Trotto@81
07-10-2013, 09:01
incredibile.. adesso, dopo 4 anni e 11 mesi, si è rotto di nuovo anche il primo che mi avevano sostituito.. appena prima che finisse la garanzia! Domani spedisco! E fortuna che avevano 5 anni di garanzia, perché da due che ne avevo comprati se ne sono rotti ben 3..
Il mio è del 2010 e per fortuna mai un problema.

drclock
07-10-2013, 09:09
ah per quanto mi riguarda finché sono in garanzia si possono rompere anche 30 volte..

Trotto@81
07-10-2013, 09:14
ah per quanto mi riguarda finché sono in garanzia si possono rompere anche 30 volte..Come lo usi il disco? Fai parecchi start&stop in cui rientrano anche le ibernazioni e similari tipo le sospensioni?

drclock
07-10-2013, 09:18
no assolutamente.. utilizzo normalissimo.
quello era parte di uno striping a 2 dischi che conteneva os e dati.

lupin 3rd
09-10-2013, 10:35
ah per quanto mi riguarda finché sono in garanzia si possono rompere anche 30 volte..

sempre presupponendo che sia stato fatto il backup dei dati :D

drclock
09-10-2013, 19:00
quello lo do per scontato ;)

mettiamoci pure che la spedizione in andata tocca pagarsela.. ma un disco di 4 anni e 11 mesi glielo rimando volentieri ;)

Arth81
24-11-2013, 14:42
Ciao,

io ho un Maxtor DiamondMax 21 da 320 Gb. Anche lui come il barracuda della discussione non e' visto dal bios.
Mi sono collegato in seriale.
Purtroppo però questo modello sembra avere impostazioni differenti.
Prima di tutto mi sono collegato a 9600 e non 38400
Secondo il terminale è F> e non F3>
Terzo, ultimo e peggiore: risponde ad alcuni comandi (tipo "U") ma per esempio non a CTRL+Z ed altri (sembra cioe' avere un set diverso di istruzioni)

Qualcuno ha esperienza con questo modello di disco?

Grazie.

Cr@zy
04-12-2013, 08:28
Quando l'ho preso dopo 1 settimana si è rotto, cambiato prontamente dal negozio, ora a 4 anni e 8 mesi si è rotto di nuovo. Mi è andata bene visto che con soli 10 euro di spedizione mi hanno mandato uno ricondizionato, meglio di niente. Però mi sa che eviterò di prendere di nuovo un hd seagate

Cr@zy
04-12-2013, 08:30
Ma i ricondizionati hanno una garanzia o se si rompono sono da buttare?

crino
04-12-2013, 08:41
Un paio di settimane fa mi si e' rotto pure il ricondizionato che mi avevano mandato. Garanzia finita. Per fortuna. A una scansione, erano anni che non vedevo dei "crateri" simili non riallocabili.

il menne
04-12-2013, 09:21
Ma i ricondizionati hanno una garanzia o se si rompono sono da buttare?

La garanzia del ricondizionato ( che di solito, ohimè non è mai un fulmine di guerra :( ) "segue" quella dell'hdd in garanzia che ha sostituito, che è quella che continua a valere, quindi se quello aveva ancora garanzia residua te lo puoi fare sostituire di nuovo in rma ordinaria, se è finita NO.

Mi pare anche ( ma questo prendilo con le molle devo vedere se la policy seagate sia cambiata ) che se la scadenza originaria era molto prossima l'unità rigenerata comunque avesse una garanzia sua di 30 giorni, quindi potendo superare di qualche tempo la scadenza originaria, per evitare che di fatto una unità sostitutiva fosse magari difettosa da quasi subito.

FabryHw
04-12-2013, 15:30
Bisognerebbe informarsi bene sulle leggi, ma io sapevo che prodotti dati in sostituzione di prodotti guastatesi in garanzia, seguono la garanzia del prodotto originario se questa garanzia ha una durata maggiore di 12 mesi ancora, altrimenti hanno proprii 12 mesi di garanzia.

Quindi in teoria con una rottura all'anno si dovrebbe essere in garanzia perpetua.

il menne
04-12-2013, 15:34
Bisognerebbe informarsi bene sulle leggi, ma io sapevo che prodotti dati in sostituzione di prodotti guastatesi in garanzia, seguono la garanzia del prodotto originario se questa garanzia ha una durata maggiore di 12 mesi ancora, altrimenti hanno proprii 12 mesi di garanzia.

Quindi in teoria con una rottura all'anno si dovrebbe essere in garanzia perpetua.

Assolutamente no, stanne certo, e visto che questa è una garanzia fornita da un produttore internazionale non sottostà certo a una legge italiana o europea, ma alla sua policy di garanzia.

Il mio unico dubbio e su questi 30 giorni ma che un hdd rigenerato dato in rma arrivi a questi tempi qua è del tutto fuori discussione.

La policy di garanzia Seagate per noi è quella della zona:

Europe, Middle East, Africa: Seagate Technology International, Koolhovenlaan 1, 1119 NB Schiphol-Rijk, The Netherlands

Seagate will not provide any warranty coverage unless your claim is in compliance with all terms of this limited warranty statement and you follow proper return procedure

Ah mi sono informato, la garanzia se quella originaria scade è:

Seagate warrants that repaired or replaced products are covered for the greater of either the remainder of the original product warranty or 90 days.

Quindi al massimo la garanzia si estende per tre mesi circa rispetto a quella della scadenza originaria non certo un anno. Quindi se quella originaria scade entro 60 giorni dalla rma, poi in realtà durerà ulteriori 30gg e così via, se la scadenza della originaria garanzia è maggiore di 90 giorni dalla rma, vale quella e solo quella.

Mi pareva solo 30 giorni, evidentemente mi ricordavo male, meglio così.

FabryHw
04-12-2013, 16:20
Assolutamente no, stanne certo, e visto che questa è una garanzia fornita da un produttore internazionale non sottostà certo a una legge italiana o europea, ma alla sua policy di garanzia.


Anche Dell è internazionale, ma i prodotti o componenti sostituiti mi pare abbiano 12 mesi proprii se non coperti dalla garanzia originale.

Comunque non esiste da nessuna parte la tua frase.

Se lo fa è perché la legge glielo permette (o perché nessuno si appella contro nonostante sia illegale).
Se tu vuoi vendere sul mio territorio stai alle mie leggi non alle tue, altrimenti sei liberissimo di NON vendere sul mio territorio.

Ok quindi è "un guasto ogni 3 mesi e sei in garanzia perpetua" :D

il menne
04-12-2013, 16:27
Anche Dell è internazionale, ma i prodotti o componenti sostituiti mi pare abbiano 12 mesi proprii se non coperti dalla garanzia originale.

Comunque non esiste da nessuna parte la tua frase.

Se lo fa è perché la legge glielo permette (o perché nessuno si appella contro).
Se tu vuoi vendere sul mio territorio stai alle mie leggi non alle tue, altrimenti sei liberissimo di NON vendere sul mio territorio.

Ok quindi è "un guasto ogni 3 mesi e sei in garanzia perpetua" :D

In teoria sì, ma è quantomeno improbabile che una serie di dischi si rompano prima di tre mesi, può capitare una volta, già due è difficile, le unità ricevute da rma ricondizionate che ho ricevutto nel tempo si sono rotte qualche volta, ma in alcuni casi erano maxtor, in altri si sono rotte dopo oltre un anno, poi ho avito anche un cheetah 15k.7 sas rigenerato in sostituzione di uno rotto ma quello va benone da un paio d'anni, quelle sono unità particolari.

il menne
04-12-2013, 16:41
Per l'altro discorso evidentemente non mi sono spiegato bene: seagate è una società internazionale con sede centrale fuori ue, la garanzia diretta del produttore è un FAVORE che fa ai consumatori, peraltro come altri produttori di hdd, in quanto non sarebbero tenuti in teoria a nassuna operazione di rma diretta da parte dei consumatori, ma solo dai rivenditori ufficiali da cui le unità sono acquistate.

In teoria se io compro una unità in negozio se seagate non permettesse la rma diretta come alcuni produttori hardware fanno, dovrei per forza passare attraverso il venditore, con tutto ciò che ne consegue. La legge dei due anni e tutto il resto deve osservarle lui, seagate potrebbe benissimo scegliere di risparmiare e dare alle sue unità una garanzia limitata internazionale di UN anno senza violare nessuna legge, se le unità le vende con alcune modalità all'estero e sono "importate" regolarmente. Poi che i rivenditori non gliele prenderebbero è un discorso di mercato perchè se si rompessere oltre il primo anno sarebbe rischio di chi le vende, ecco che in genere la garanzia del produttore è generalmente uguale a quella di legge della zona di vendita, e ha sedi di zona per vendere direttamente.

La procedura di rma diretta c'è in una ottica di concorrenza con gli altri produttori, non perchè sia dovuta.

E così il fatto di dare anche un tempo ulteriore in certi casi fino a 90 giorni di "estensione della garanzia", ma potrebbero benissimo non farlo, e dire che quando finisce quella principale non c'è più garanzia alcuna sul rigenerato anche se è arrivato il giorno stesso, senza violare alcuna legge visto che tutta la procedura è facoltativa e i termini generali di due anni sono comunque rispettati. ;)

FabryHw
04-12-2013, 20:46
Ripeto dipende cosa dice la legge, non sarei così sicuro che sia tutto un favore/regalo fattoci.

Non parlavo dei 2 anni di legge, mi riferivo alla tua affermazione che il prodotto che arriva in sostituzione può NON avere nessuna garanzia.

Se fosse così allora sarebbe lecitissimo dare altri prodotti rotti (o che si rompono il gg dopo) ai clienti con prodotti guasti e vicini alla scad. della garanzia.
Già con i viaggi fai passare del tempo andando probabilmente oltre i termini, ti mando un prodotto rotto e poi dimostrami tu che è arrivato già rotto e non si è rotto magari il giorno dopo, dove secondo l'eventualità da te prospettata tu (cliente) potresti non avere più tutela legale.
Certo così danneggio l'immagine della società ed anche potendo farlo non sarebbero molte le aziende a farlo, però la tentazione ...

Quindi immagino che la legge abbia previsto delle regole da imporre per i beni circolanti sul proprio territorio.

Come dici tu il produttore non è tenuto alla garanzia dei 2 anni, ma non c'è neanche scritto che non è tenuto a nessuna garanzia, ne si sa (senza approfondire) che i prodotti in RMA sono senza garanzia (di legge).
Inoltre se dà un servizio in più che non era tenuto a dare (es. l'assistenza RMA diretta ai clienti), non è che poi lo può dare senza regole perché ci sta facendo un favore.
Come detto sopra delle leggi da seguire le avrà sicuro, poi cosa dicono non lo so, ma non penso siano del tipo "faccio come voglio perché sono internazionale".

PS
In caso di difetto vicino alla scadenza della garanzia la legge dice che si guadangno altri 2 (o erano 3) mesi di garanzia se si segnala il difetto prima della scadenza.
Quindi a 2 settimane dai 24 mesi, basta che ti avviso che ho un problema e poi ho almeno 2.5 mesi per risolvere con te.

Trotto@81
04-12-2013, 20:55
Non parlavo dei 2 anni di legge, mi riferivo alla tua affermazione che il prodotto che arriva in sostituzione può NON avere nessuna garanzia.Vale sempre la garanzia residua salvo estensione concessa dal produttore, cosa non dovuta in nessun caso. Sarebbe un puro atto di fidelizzazione.

FabryHw
26-12-2013, 14:25
Curiosità ma la garanzia dei 7200.11 non era di CINQUE anni ?

Ho scaricato pure un PDF Seagate e leggo "five years" alla voce Warranty.

Però se faccio il check garanzia per i miei dischi (che non sono rotti, ma che volevo venderli dicendo all'acquirente "ancora in garanzia") mi esce:

This drive is out of warranty with Seagate. Repair service for out of warranty products is available only to contracted customers.

Però il data code dice chiaramente che è un Aprile 2010 (come costruzione, io l'ho comprato ben dopo) e non mi risulta che siamo a Maggio 2015 :D

Qualcuno sa qualcosa ?

il menne
26-12-2013, 22:21
Sei rimasto un poco indietro. Tutti i dischi prodotti da seagate della serie desktop dopo il 1-1-2009 non hanno più la garanzia di 5 anni....

Attualmente 5 anni di garanzia la hanno solo le unità enterprise.

FabryHw
26-12-2013, 23:02
Avevo visto i 3 anni sui 7200.12 e 7200.14 però il datasheet dei 7200.11 (scaricato oggi) riportava ancora 5 anni di garanzia e pensavo che i 7200.11 (di qualunque data) avessero sempre 5 anni, a maggior ragione del fatto che è stata un serie con notevoli problemi.

Qui nel thread anche solo poche pagine fa c'è chi parla dei suoi 5 anni di garanzia.
Tutti solo con dischi del 2008 (anno di uscita mi pare dei 7200.11) ?

filo mc-ati crossfire
11-01-2014, 02:26
raga, salve a tutti,in quanto nabbo di linux mi sorge un dubbio,ho 2 hd buggati, uno seagate l'altro maxtor,ora...il seagate viene riconosciuto,funziona ma da a volte parecchi problemi( ha il firmwaresd15) mentre il maxtorn,si avvia ma non viene riconosciuto da nessuna parte ( firmware mx15).
Scaricando l'eseguibile iso,lo masterizzo su penna usb,ed appare la scritta : RIMUOVERE SUPPORTI,mentre se lo masterizzo sol programma UNEBOOTIN,mi appare una schermata con scritto DEFAULT,ma non fà nulla,ne se premo un tasto ne se faccio scorrere i 10 secondi,qualche idea?

MIKI
24-01-2014, 22:47
GRAZIE Custode

mi hai salvato!!!!!!

HD da 1 Tb pieno di foto recuperato....:) :) :) :)

volevo aggiungere due cose alla guida

1. settare la porta com dell'interfaccia da gestione dispositivi a 19200 (quella + alta), disabilitare FIFO
2. pulire i contatti del motore con una gomma (quella da inchiostro)

grazie

komodo_1
14-02-2014, 09:25
Ciao a tutti
Ho un st3500320as fw sd15 che improvvisamente si è bloccato e non ho nessun backup minimamente recente!!! MEA CULPA!! :muro: :muro: :muro:
Non capisco se il problema possa essere collegato al bug del firmware
All'avvio, a volte, viene visto e riconosciuto durante il POST e nel BIOS, ma da OS (qualunque) non riesce a montarlo e su windows esce il pop-up per la formattazione.
Altre volte durante il boot non viene riconosciuto, prolundando i tempi del post, finché il tentativo di identificare la periferica va in timeout e prosegue poi il post
Ho provato ad aggiornare il fw, ma non riesco neanche io a far partire l'applicativo
Ho masterizzato la iso sia su cd che su usb, utilizzando iso to usb - unetbootin o rufus. Ma rufus mi dice che non supporta il tipo di iso, gli altri due programmi mi dicono che han scritto il file sulla usb, ma poi al boot non funziona (uneetbootin col loop della selezione delle opzioni come l'utente filo).
Insomma, se provo a partire da usb nulla. Se provo a partire da cd si blocca alla scritta freedos
Posso provare a ristaccare tutto il resto e questa volta settare il bios in IDE invece che AHCI. Ma ho poche speranze
Ecco i risultati di seagate tool for dos
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/st3500320as/th_IMG_20140213_194420.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/st3500320as/IMG_20140213_194420.jpg.html) http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/st3500320as/th_IMG_20140213_194325.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/st3500320as/IMG_20140213_194325.jpg.html) http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/st3500320as/th_IMG_20140213_194315.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/st3500320as/IMG_20140213_194315.jpg.html) http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/st3500320as/th_IMG_20140213_194039.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/st3500320as/IMG_20140213_194039.jpg.html) http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/st3500320as/th_IMG_20140213_193804.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/st3500320as/IMG_20140213_193804.jpg.html)
Scusate le inquadrature ardite, ma ho la mano destra fasciata e inservibile!!

Avendo acquistato questo disco a fine febbraio 2009, quindi, rientra nei garantiti 5 anni e sarebbe ancora in garanzia
C'è ancora la possibilità del recupero dati a carico di seagate?

Grazie


Edit:
Ho aperto il case dal sito seagate come Data Recovery, ma ho il dubbio che avrei dovuto aprirlo come Warranty Support. Mi ha contattato un responsabile del Seagate Recovery Services
Non voleva riconoscermi la garanzia, mandata fattura del 02/2009, copertura 60 mesi, quindi ha dovuto darmi ragione sulla garanzia. Comunque secondo lui non è problema firmware. Dice quindi che loro in garanzia fanno il ritiro e la diagnosi, se non si tratta del problema firmware il costo del recupero è di 300 e rotti euro, se non accettassi di recuperare i dati sarebbero 90 e rotti per la diagnosi. E che se apro un normale rma mi viene solo sostituito il disco senza diagnosi
Vi risulta questa cosa?????
Se così non fosse e ci stesse provando, come hanno già dimostrato di fare da quel che ho letto... annullo questo case e procedo diversamente!!!
Se apro un normale rma (mi restan 15 giorni di garanzia) loro comunque fanno una diagnosi e se il problema è il firmware lo mettono a posto, se il problema è diverso lo sostituiscono?
O lo sostituiscono direttamente???
HELP!!!

Trotto@81
14-02-2014, 11:09
Ho aperto il case dal sito seagate come Data Recovery, ma ho il dubbio che avrei dovuto aprirlo come Warranty Support. Mi ha contattato un responsabile del Seagate Recovery Services
Non voleva riconoscermi la garanzia, mandata fattura del 02/2009, copertura 60 mesi, quindi ha dovuto darmi ragione sulla garanzia. Comunque secondo lui non è problema firmware. Dice quindi che loro in garanzia fanno il ritiro e la diagnosi, se non si tratta del problema firmware il costo del recupero è di 300 e rotti euro, se non accettassi di recuperare i dati sarebbero 90 e rotti per la diagnosi. E che se apro un normale rma mi viene solo sostituito il disco senza diagnosi
Vi risulta questa cosa?????
Se così non fosse e ci stesse provando, come hanno già dimostrato di fare da quel che ho letto... annullo questo case e procedo diversamente!!!
Se apro un normale rma (mi restan 15 giorni di garanzia) loro comunque fanno una diagnosi e se il problema è il firmware lo mettono a posto, se il problema è diverso lo sostituiscono?
O lo sostituiscono direttamente???
HELP!!!Non sono esperto di garanzie Seagate, non so se comprende il recupero dei dati o meno. Aspetta qualcuno di più ferrato.
Posso dirti che personalmente mi puzza la cosa.

komodo_1
14-02-2014, 11:16
Ciao Trotto e grazie
Anche a me sembra strana la cosa.
E non riesco a capire se il malfunzionamento è ascrivibile al famigerato bug
rileggendo meglio oggi, mi pare di capire che se si presenta il bug il disco NON si vede più nel bios e non si riprende fino a risoluzione del bug tramite aggiornamento fw.

Lui ha aperto il case e mi ha mandato il riferimento ups, io vorrei capire meglio prima di spedire.
Alle brutte, annullo questa richiesta e apro normale rma
Non sono esperto di garanzie Seagate, non so se comprende il recupero dei dati o meno. Aspetta qualcuno di più ferrato.
Posso dirti che personalmente mi puzza la cosa.

Trotto@81
14-02-2014, 11:17
Ciao Trotto e grazie
Anche a me sembra strana la cosa.
E non riesco a capire se il malfunzionamento è ascrivibile al famigerato bug

Lui ha aperto il case e mi ha mandato il riferimento ups, io vorrei capire meglio prima di spedire.
Alle brutte, annullo questa richiesta e apro normale rmaIl problema del firmware impediva al bios il rilevamento SEMPRE e non random.

komodo_1
14-02-2014, 11:28
Allora temo proprio che dovrò avvalermi del normale rma
Attendo il parere di qualche altro volenteroso e intanto ci rifletto su

Grazie ancora del supporto :D :)
Il problema del firmware impediva al bios il rilevamento SEMPRE e non random.

il menne
14-02-2014, 11:33
Il firmware bug una volta manifestato non permetteva di rilevare mai il disco, o veniva rilevato con capacità 0 ( nei casi di lba0 fw bug ) e inaccessibile.

Il tuo caso non mi sembra in alcun modo riconducibile al bug del firmware, quindi ogni operazione di recupero è a pagamento. Che tu la faccia fare da seagate o da altri. I costi sono alti e le probabilità di recuperare tutto sono non certe ( va visto il tipo di problema dell'unità ).

Valuta te il valore dei dati c'è anche il rischio di pagare molto e riavere poco o nulla in ordine ai dati.

I sintomi tuoi sono di una normale rottura del disco non del firmware bug quindi a mio avviso al 100% NON è il fw bug, perchè con quello il disco si comporta SEMPRE in altro modo.

Considera che quantomeno hai ancora la garanzia sull'unità per una rma ordinaria.

Per i dati, valuta te.

A mio avviso tentativi fai da te col metodo artigianale sarebbero totalmente inutili visto che il problema è altro, e invalideresti pure la garanzia.

Mi spiace per i tuoi dati ma credo che per tentare di riaverli tu debba sostenere i costi del recupero ( che peraltro non è certo ) :(

ps: in caso di normale rma non fanno alcuna diagnosi se non quella della rottura del disco, in teoria se rilevassero che fosse il fw bug avresti diritto al recupero dati ( ossia allo sblocco della tua unità, i dati sarebbero sempre lì in quel caso ) ma non mi pare proprio il tuo caso.

komodo_1
14-02-2014, 11:55
Ciao menne
Grazie del ragguaglio
Effettivamente direi che la mia casistica è ben diversa.
Leggendo ieri notte mi era sembrato tutt'altro!!!
Allora direi che mi conviene scrivere subito una mail al responsabile, chiedendo di chiudere il case
Quindi apro normale rma provando a citare il bug firmware
Poi, che devo dire, Dio vede e provvede

A meno che conosciate un centro di recupero dati cheap e affidabile...faccio una ricerca nel forum

alvaruccio
04-03-2014, 10:01
anche io vittima del bug...penso....

spiego il perchè del penso...

da boot non viene rilevato e blocca l'avvio del pc però se lo collego in un box usb mi legge tranquillamente tutto (per fortuna cosi mi sono copiato i dati!)
quindi mi chiedo è normale questa cosa??

ps se prendo questo hard disk va bene?
http://www.amazon.it/gp/product/B00461G3MS/ref=gno_cart_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=AE6UQZA6159ON

il menne
04-03-2014, 10:13
anche io vittima del bug...penso....

spiego il perchè del penso...

da boot non viene rilevato e blocca l'avvio del pc però se lo collego in un box usb mi legge tranquillamente tutto (per fortuna cosi mi sono copiato i dati!)
quindi mi chiedo è normale questa cosa??



NON sei vittima del bug al 100%

Con fw bug non c'è box che tenga e non c'è modo di accedere ai dati in alcun modo ordinario, il tuo problema è differente, o il disco ha problemi, ma di altro tipo rispetto al bug, oppure hai problemi su quella porta sata della mobo o altri problemi sul pc. Indaga.

Dopo che hai copiato i dati analizza il disco con le seatools per verificarne il corretto funzionamento.

alvaruccio
04-03-2014, 10:26
NON sei vittima del bug al 100%

Con fw bug non c'è box che tenga e non c'è modo di accedere ai dati in alcun modo ordinario, il tuo problema è differente, o il disco ha problemi, ma di altro tipo rispetto al bug, oppure hai problemi su quella porta sata della mobo o altri problemi sul pc. Indaga.

Dopo che hai copiato i dati analizza il disco con le seatools per verificarne il corretto funzionamento.

il modello è STM3250820as

la porta sata ho collegato il lettore dvd e funziona senza problemi...se collego l'hard disk a pc acceso sulla porta sata e faccio ricerca nuovo hardware pure me lo rileva!!

cosa potrebbe essere?
qualcosa sulla scheda madre?

mav88
06-03-2014, 20:11
anch'io vittima del bug su modello ST3500320AS :cry:
Ho provato col cd di boot, collegando solo masterizzatore e disco, ma il BIOS non lo rileva proprio.
Sapete quant'è la garanzia di Seagate su questo tipo di problema?
Grazie

dariofreud
07-03-2014, 09:40
Salve ragazzi,
Ho un Barracuda 7200.11 st3500820as con firmware SD25.
L'HDD è di mio padre e, da che prima non lo vedeva da BIOS, facendo una procedura comprando anche dei pezzi online, è riuscito a farlo vedere e tutto, e adesso funziona; adesso stavo cercando di aggiornare il FIRMWARE per evitare di ritornare nel problema, ma non mi fa aggiornare.
Ho sia scaricato il File ISO e masterizzato su CD che fatto la procedura tramite tool di Windows, ma nel primo caso non mi vede proprio il disco (faccio S per scan disk e non mi rileva nulla); nel secondo caso quando fa la procedura di analisi dei dischi vede prima l'SSD che ho montato e poi anche l'HDD seagate, solo che non lo aggiorna, fa PASSED e riavvia windows...
Idee sul cosa possa fare?
Grazie anticipatamente :)
EDIT : risolto; dovevo impostare da bios IDE invece di Ahci. Firmware aggiornato e hard disk funzionante

il menne
07-03-2014, 10:07
Sei sicuro di avere scaricato la giusta iso?

Hai settato l'unità in IDE mode da bios prima di lanciare la iso da cd vero? In ahci mode non viene visto a quanto mi ricordo.

edit: vedo che avevi già risolto da solo, meglio così! :)

dariofreud
07-03-2014, 13:08
Sei sicuro di avere scaricato la giusta iso?

Hai settato l'unità in IDE mode da bios prima di lanciare la iso da cd vero? In ahci mode non viene visto a quanto mi ricordo.

edit: vedo che avevi già risolto da solo, meglio così! :)

Si, me ne sono accorto poco dopo xD in ogni caso grazie, nel caso mi avresti dato la soluzione corretta :)
Cheers,
Dario

Inviato dal mio Eva-01 a ridosso del fourth impact

mav88
07-03-2014, 15:05
Sei sicuro di avere scaricato la giusta iso?

Hai settato l'unità in IDE mode da bios prima di lanciare la iso da cd vero? In ahci mode non viene visto a quanto mi ricordo.



Provato a settare in IDE con solo HDD e masterizzatore collegati, ma nulla: il BIOS non lo vede.
Se nemmeno così funziona, rimane solo la soluzione artigianale?

jappino147
10-05-2014, 06:15
Riavvitato il tutto, torniamo alla console dell'HyperTerminal: scrivete U -U in maiuscolo!- e premete invio. Se tutto va bene, comparirà una scritta simile:


(io ho avuto dei problemi in questo passaggio, premendo U mi dava errore e non compariva quella scritta: forse non avevo stretto bene le viti, poichè stringendole un pò di più e riscrivendo U, il comando è stato accettato senza errore).


a questo passaggio mi restituisce il seguente errore:

DiagError 00006008
Spin Error
Elapsed Time 14.003 secs
R/W Status 2 R/W Error 84150180

errore mio di procedura o errore di disco?

GogetaSSJ
18-05-2014, 22:46
Da circa 1 ora il mio ST3500320AS è morto, credo affetto dal bug citato in questo thread. Mi sono informato sulla procedura di ripristino e aggiornamento firmware, può andare bene questo cavo?
Módulo PL2303HX adaptador USB a serie TTL/RS232 (http://www.ebay.it/itm/Modulo-PL2303HX-adaptador-USB-a-serie-TTL-RS232-USB-to-serial-converter-/191030160600?pt=LH_DefaultDomain_186&hash=item2c7a48ecd8&_uhb=1)
Spero di riuscire a recuperarlo, ho dati molto importanti al suo interno :(

Grazie

dirklive
19-05-2014, 06:27
Potrebbe andare, meglio sarebbe usare un RS 236 ttl v3 seriale nativo e non emulatore da seriale, comunque alcuni
l'hanno usato con successo.

GogetaSSJ
19-05-2014, 11:51
Nel bios me lo legge e riesco a fare anche qualche test dei settori. Tramite chiavetta ho avviato Hiren's Boot CD e con alcuni software, tipo HDAT2, mi da l'errore "DCO Frozen" e altri. Mi sembra si sia sminchiato LBA ma non so come procedere.
Prima di acquistare questo cavo e fare tutta la procedura ho altre speranze? Posso provare a flashare direttamente il firmware?

Grazie

il menne
19-05-2014, 13:39
Ho la vaga idea che il problema non sia quello del bug in quanto nel caso più comune non è in alcun modo rilevato dal bios. Nel più raro caso del bug lba0 viene rilevato ma con capacità zero e inaccessibile a ogni test o software. Se un tool di verifica accede al disco a mio avviso NON si tratta del fw bug ma di un altro problema, diverso.

Prima di fare qualsiasi prova cerca di fare un backup dei dati se ci riesci col tool che accede.

Se niente va a buon fine puoi anche provare ad aggiornare il firmware ma se il problema non è il fw bug non sarà risolutivo a mio avviso, così come la procedura artigianale.

Comunque se non hai alternative puoi anche provare. Per alternative intendo provare a far recuperare i dati da aziende specializzate, a pagamento. Nel qual caso meno prove fai con tool vari e meglio è.

Se invece l'alternativa è buttare il disco allora puoi fare ogni prova. Ma non aspettarti miracoli.

Il check da seriale per una eventuale assistenza gratuita da parte di Seagate cosa dice? Se il disco non è visto come affetto dal bug c'è poco da fare. Al limite puoi provare a contattare seagate via chat coi dati della unità e spiegare il problema e sentire cosa dicono, ma ho ben poca fiducia che ti possano aiutare senza costi.

Poi fai te. ;)

GogetaSSJ
19-05-2014, 15:32
In pratica la quasi totalità dei software mi danno l'hdd in stato BUSY.
Per farlo riconoscere dai programmi gli attacco l'alimentazione pochi secondi prima di avviare il sotware stesso, in questa maniera riesco a gestirlo per un pò ma nn a guardarne il contenuto.
Ora provo a smanettarci con la tabella delle partizioni, sperando di non combinare casini... Intanto ho ordinato il cavo

il menne
19-05-2014, 16:03
Occhio che in caso si trattasse di un caso di lba0 error, prima di provare da solo a smanettare può convenire provare a contattare seagate via chat per vedere se ti riconoscessero il problema.

Nel caso non tu ottenga nulla da seagate allora puoi anche fare la prova.

Tieni presente che nel caso di lba0 fw bug la procedura artigianale è leggermente diversa da quella riportata per il caso più comune di hdd not detected.

Se il disco è riconosciuto dal bios ma con capacità zero una volta collegato correttamente l'interfaccia e arrivati al prompt il comando da dare da terminale è:

F3 T>m0,2,2,0,0,0,0,22 (quindi premere INVIO) - attendere che abbia terminato le operazioni, ci può volere tempo.

(devesi ottenere un risultato similare a questo:
Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max ECC T-Level = 14, Max Certify Rewrite Retries = 00C8 Max retries Wr = 00, Max Rd retries = 00, Max T-ECC Level = 14, Max certify Rewrite retries = 00C8
User Partition Format 10% complete, Zone 00, Pass 00, LBA 00004339, ErrCode 00000080, Elapsed Time 0 mins 05 secs User Partition Format 10% complete, Zone 00, Pass 00, LBA 00004339, ErrCode 00000080, Elapsed Time 0 mins 05 secs
User Partition Format Successful - Elapsed Time 0 mins 05 secs User Partition Successful Format - Elapsed Time 0 mins 05 secs )

Poi vanno inseriti i comandi:

F3 T>/2 premere Invio

quindi al prompt successivo:

F3 2>Z premere Invio

Dovrebbe risultare qualcosa tipo
Spin Down Complete
Elapsed Time 3.038 msecs

e a questo punto la procedura è finita e tutto sarebbe a posto in caso il problema sia quello, dopo si potrà scollegare l'interfaccia e ricollegare l'unità. salvare i dati e aggiornare il firmware.

GogetaSSJ
19-05-2014, 16:41
Ora non mi viene neanche più riconosciuto dal bios, nel menù per selezionare la periferica di boot, per intenderci.
In ogni caso ho provato a collegarlo qualche secondo prima dell'avvio del software "Ranish Partition Manager" e riesco a visualizzare la tabella delle partizioni, la quale mi sembra regolare.
Dopo comunque si blocca irremidiabilmente... le altre applicazioni dedicate mi dicono che è BUSY e non posso operare.

Ora visto che il bios non me lo riconosce manco più spero mi arrivi presto il cavo e procedere con l'operazione

Grazie mille per la disponibilità, vi faccio sapere!

il menne
19-05-2014, 16:47
Io resto dell'idea che NON sia il fw bug, in quanto nel caso di hdd not detected non viene rilevato DA SUBITO e da nessun tool, così come nel caso di lba0 che non cambia mai al non essere più rilevato dal bios o dai tool, ma una rottura/problema diverso.

Comunque se non hai altre prove da fare o da contattare seagate, un tentativo puoi farlo, hai visto mai, ma non aspettarti miracoli. ;)

Ale88X
21-05-2014, 11:27
Ho un maxtor diamond 22, era andato in bsy poi in 0 lba, ma con la soluzione artigianale ho risolto, il passo successivo era aggiornarlo, ma una volta avviato il dvd col firmware non me lo fa aggiornare, dice che non riconosce il modello :confused:

qualcuno sa darmi qualche dritta? il jumper che ho tolto potrebbe entrarci?

http://i57.tinypic.com/dwfg4g.jpg

http://i57.tinypic.com/15f6hj7.jpg

il menne
21-05-2014, 11:39
Se non l'hai già fatto setta il bios della mobo per le unità hdd che siano in IDE mode come prima cosa.

Ale88X
21-05-2014, 12:06
il maxtor che devo aggiornare è sata2, c'entra lo stesso?

è questa la funzione? non era messo in ide
http://i60.tinypic.com/23ifnyg.jpg

ma c'è il rischio di perdita di dati? conviene fare un backup prima?

Trotto@81
21-05-2014, 12:39
Non perdi nulla, perchè dovrai tenerlo in IDE solo per il ripristino, poi lo ripassi in AHCI. Se dimentichi di farlo non partirà Windows, ma senza causare problemi. Riavvi cambi la voce e riparte come se nulla fosse.

Ale88X
21-05-2014, 13:00
Grandi!!! grazie!! firmware aggiornato!! ma che voi sappiate hanno risolto il bug con il nuovo firmware giusto?

solo che con il tool di seagate adesso mi spunta un unità senza nome stranamente

Prima

http://i62.tinypic.com/vy6rtd.jpg

Dopo

http://i58.tinypic.com/n69lcx.jpg

Ale88X
21-05-2014, 13:27
falso allarme.. riavviando è sparito quel disco fantasma!
da quello che ho letto comunque il bug aggiornandolo non dovrebbe più esserci.
Grazie menne e trotto!!

GogetaSSJ
26-05-2014, 12:10
Mi è arrivato l'adattatore USB-TTL. L'ho installato sia su windows 8 che windows 7 (2 macchine diverse) ma quando apro Hyperterminal si connette alla COM esatta ma c'è solo il cursore che lampeggia, non mi fa inserire comandi. Dove sbaglio?
Premetto che non ho ancora collegato l'hdd all'adattatore.
Per verificare il funzionamento dovrei almeno riuscire a mandare a vuoto i comandi...

GogetaSSJ
26-05-2014, 12:16
Ho fatto una prova: se collego RX e TX insieme, quando scrivo in Hyperterminal mi compare ciò che scrivo. E' giusto che funzioni così? Posso procedere a collegare l'hdd?

Grazie

GogetaSSJ
26-05-2014, 12:57
Ho provato a collegare l'hdd ma, anche invertendo i TX-RX, rimane li che lampeggia! Cosa posso fare?
Aiuto :cry:

jappino147
26-05-2014, 13:35
avevo lo stesso problema
con windows xp,ho risolto reinstallando i driver

GogetaSSJ
26-05-2014, 14:03
Dici che è una questione di driver?
Perché se collego RX-TX insieme funziona correttamente!
Ho letto che forse il mio adattatore TTL funziona a 5v invece di 3.3v e potrebbe essere un problema.
Non so cosa pensare!

il menne
26-05-2014, 15:18
In teoria DOVREBBE funzionare anche con i 5V anche se tutti i tutorial consigliano una interfaccia che vada a 3,3V.

Se non ti prende i comandi può essere un problema di driver, di config della porta, di collegamento. Ricontrolla passo per passo tutta la procedura di configurazione della porta e che il collegamento sia effettuato in maniera corretta.

dal pc TX all'hdd RX
dal pc RX all'hdd TX

A volte alcune interfacce restano "indigeste" al sistema.

La procedura e i comandi da inserire sono DIVERSI per il bug lba0 e bsy!

Per le unità in stato lba0 il pcb dell'hdd NON va scollegato.
Per le unità in stato bsy il pcb dell'hdd DEVE essere scollegato prima di effettuare il collegamento all'interfaccia.

Si preme CTRL + z e il prompt F3 T> deve apparire e ricevere poi i comandi

Poi i comandi da inserire da terminale sono diversi, come da guide.

Può essere anche che non risponda ai comandi del terminale semplicemente perchè il problema del disco è diverso dal firmware bug, e ha problemi tali che impediscono il funzionamento.

GogetaSSJ
26-05-2014, 21:02
In effetti io il PBC non l'ho scollegato perchè mi mancano i T6, che comprerò domani. Spero tanto che non vada bene per via di questo motivo. Tutto il resto l'ho seguito alla lettera.

GogetaSSJ
27-05-2014, 11:09
Dovrei riuscire ad acquistare un kit di torx nel pomeriggio, nel frattempo mi sto rileggendo una guida e sono arrivato al punto in cui dice:

"..... nel terminale vedrete qualcosa tipo (LED: 000000CC FAddr: 0024A051). In questo caso la sessione del terminale è bloccata e nessun comando viene accettato. Per aggirare il problema è necessario staccare il circuito stampato dal disco, in modo che il messaggio LED: 000000CC FAddr: 0024A051 non possa essere inviato nella sessione al terminale Telnet....."

Qui fa intendere che anche nel caso in cui il circuito stampato sia collegato (come nel mio caso) dovrei riuscire a vedere questa comunicazione sul terminale.
La mia schermata è completamente vuota... devo iniziare a preoccuparmi?
Nel caso in cui fossero i driver, quali altri potrei usare?

il menne
27-05-2014, 11:23
Hai provato con questi?:

- i driver che fanno riconoscere al sistema operativo il vostro cavo USB-TTL, senza di questi il cavo non verrà riconosciuto e quindi non potrete usarlo per farvi passare i dati tramite terminale. Andate qui:
http://picbasic.it/download/
e cliccate su Seagate.zip

-L'HypetTerminal, ovvero quel programmino con cui sarà possibile stabilire un collegamento tra il vostro PC-->cavo USB-TTL-->disco Seagate da ripristinare e attraverso cui impartiremo i vari comandi testuali per lo sblocco.
Dove lo trovo?
Se avete XP come sistema operativo, lo dovreste avere già installato di base e per lanciarlo dovete andare su Start-->Programmi-->Accessori-->Comunicazioni-->HyperTerminal
E se invece ho Vista o Seven? Su Vista e Seven l'HyperTerminal è stato eliminato, ma basta recuperare questi due file:
hypertrm.exe
hypertrm.dll
e installarli in una cartellina sul desktop di Vista o Seven ed il gioco è fatto.
I due file possono essere presi o dal CD di XP, oppure, se non lo avete, recuperati in rete.

ps: può anche essere che l'unità abbia problemi gravi DIVERSI dal fw bug e che impediscano la comunicazione tra hdd e pc, tieni presente anche questo.

pss: hai premuto CTRL + z per fare apparire il prompt vero? Se si e non appare F3 T> allora ci e tutto è collegato correttamente, ci sono problemi.

GogetaSSJ
27-05-2014, 11:41
Sul pc con windows 8.1 ho provato dei driver che mi ha fornito il tizio dal quale l'ho comprato, i driver che mi hai linkato non funzionavano.
Mentre su un netbook con windows 7 ho provato proprio quelli che mi consigli.
In ogni caso su entrambi i pc la comunicazione tra TX e RX del TTL stesso funzionano bene.

Ho provato sia Hyperterminal che una versione che ho trovato nel file Seagate.zip.

Certo ho premuto CTRL+z (minuscolo), il terminale mi risulta connesso ma rimane li che lampeggia....

GogetaSSJ
29-05-2014, 09:40
Sono riuscito a sbloccare l'unità (ora viene vista dal Bios) ma con Windows non c'è proprio modo di farlo vedere. Solo tramite linux e tramite il programma TestDisk, sto riuscendo a copiarmi a poco alla volta i dati + importanti. Purtroppo ogni tanto si incanta e non mi fa vedere la partizione, per cui devo ricominciare daccapo.

In questa maniera ho quasi finito il backup. Successivamente cosa mi conviene fare? C'è una procedura di reset completo? Oppure si è fusa la PCB? Spero sia ancora in garanzia in modo tale da farmelo sostituire

Edit: ho controllato in questa pagina http://support.seagate.com/warranty e mi dice che è "Out of Warranty" :cry:

zetec
06-06-2014, 08:43
Se c'è qualcuno che dopo aver recuperato il proprio hd non sa che farne del cavetto glielo compro io!!! Mandatemi un pvt, ho un maxtor Dmax 22 firmware mx15 da recuperare!!
Ciao

tecno789
03-07-2014, 18:38
salve, ho un STM3500320AS vorrei provare a cambiare la scheda logica per farlo tornare a funzionare per backuppare ciò che ho su, e possibile secondo voi? ma dove la trovo? mi potete aiutare?

Trotto@81
06-11-2014, 11:55
Premetto che da quando ce l'ho non controllai mai i dati SMART e solo l'altro giorno gli diedi uno sguardo e noto ben 3 settori ricollocati. Secondo voi se con il tempo non aumentano c'è da preoccuparsi? È normale averne qualcuno su dischi di queste dimensioni? Grazie.=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Seagate Barracuda 7200.11
Device Model: ST31500341AS
Serial Number: XXXXXXXX
LU WWN Device Id: 5 000c50 0206e4c79
Firmware Version: CC1H
User Capacity: 1,500,301,910,016 bytes [1,50 TB]
Sector Size: 512 bytes logical/physical
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: 8
ATA Standard is: ATA-8-ACS revision 4
Local Time is: Thu Nov 6 12:42:16 2014 CET
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

SMART Attributes Data Structure revision number: 10
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x000f 108 099 006 Pre-fail Always - 16203979
3 Spin_Up_Time 0x0003 100 097 000 Pre-fail Always - 0
4 Start_Stop_Count 0x0032 099 099 020 Old_age Always - 1352
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 100 100 036 Pre-fail Always - 3
7 Seek_Error_Rate 0x000f 078 060 030 Pre-fail Always - 65881552
9 Power_On_Hours 0x0032 085 085 000 Old_age Always - 13732
10 Spin_Retry_Count 0x0013 100 100 097 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 099 099 020 Old_age Always - 1349
184 End-to-End_Error 0x0032 100 100 099 Old_age Always - 0
187 Reported_Uncorrect 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
188 Command_Timeout 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
189 High_Fly_Writes 0x003a 080 080 000 Old_age Always - 20
190 Airflow_Temperature_Cel 0x0022 065 054 045 Old_age Always - 35 (Min/Max 22/35)
194 Temperature_Celsius 0x0022 035 046 000 Old_age Always - 35 (0 13 0 0 0)
195 Hardware_ECC_Recovered 0x001a 017 016 000 Old_age Always - 16203979
197 Current_Pending_Sector 0x0012 100 100 000 Old_age Always - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0010 100 100 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x003e 200 200 000 Old_age Always - 0
240 Head_Flying_Hours 0x0000 100 253 000 Old_age Offline - 106691282613665
241 Total_LBAs_Written 0x0000 100 253 000 Old_age Offline - 1622043583
242 Total_LBAs_Read 0x0000 100 253 000 Old_age Offline - 2697219124

Corrado_VR6
25-04-2016, 21:33
Salve, ho un Barracuda ES.2, ST31000340NS P/N 9CA158-504 e Firmware SN06 (tutte info prese dall'etichetta). Il disco collegandolo direttamente via SATA non mi viene letto e il computer impiega molto tempo per avviarsi.

Collegandolo via USB viene letto dal computer (con molte difficoltà), riesco a visualizzare le cartelle ma come provo ad acceere a qualcuna o a copiare un file si blocca tutto.

Ho qualche possibilità di risolvere il problema senza perdere i dati che ho sul disco?

Acquistando un altro disco identico e sostituendo le schede elettroniche risolvo?

il menne
26-04-2016, 11:26
Il tuo problema non è il bug del firmware, che dava altri sintomi.

Temo la tua unità sia in rottura, puoi agire in due modi:

Premetto che la sostituzione della scheda logica funziona solo se la scheda è tolta da una unità identica e DEL MEDESIMO LOTTO PRODUTTIVO della tua se no non funziona, oltre a essere quello il problema, se il problema è la meccanica dell'hdd il cambio scheda logica, anche del lotto corretto, non sortisce affetti.

-evitare operazioni e, se hai dati importanti sull'unità, mandarla in assistenza a una società di recupero dati ( a pagamento ).

-provare collegato via sata ( cambia canale e cavi hai visto mai ) con l'utility di ripristino che parte da pendrive/cd di boot del produttore del disco e vedi se riesci a recuperare qualcosa, o con qualche utility di recupero dati a basso livello che parta sempre da pendrive/cd di boot e vedi cosa accade, ma il disco potrebbe finire di rompersi e i dati sarebbero persi a meno di una spesa molto onerosa presso società di recupero. :fagiano:

Corrado_VR6
26-04-2016, 11:29
Il tuo problema non è il bug del firmware, che dava altri sintomi.

Temo la tua unità sia in rottura, puoi agire in due modi:

Premetto che la sostituzione della scheda logica funziona solo se la scheda è tolta da una unità identica e DEL MEDESIMO LOTTO PRODUTTIVO della tua se no non funziona, oltre a essere quello il problema, se il problema è la meccanica dell'hdd il cambio scheda logica, anche del lotto corretto, non sortisce affetti.

-evitare operazioni e, se hai dati importanti sull'unità, mandarla in assistenza a una società di recupero dati ( a pagamento ).

-provare collegato via sata ( cambia canale e cavi hai visto mai ) con l'utility di ripristino che parte da pendrive/cd di boot del produttore del disco e vedi se riesci a recuperare qualcosa, o con qualche utility di recupero dati a basso livello che parta sempre da pendrive/cd di boot e vedi cosa accade, ma il disco potrebbe finire di rompersi e i dati sarebbero persi a meno di una spesa molto onerosa presso società di recupero. :fagiano:

Conosci qualche società di recupero dati alla quale posso rivolgermi?

il menne
26-04-2016, 11:32
Conosci qualche società di recupero dati alla quale posso rivolgermi?

Per una unità seagate chi meglio di loro:

http://www.seagate.com/it/it/services-software/seagate-recovery-services/in-lab-recovery/?cmpid=ppc-_-srs-_-g-_-it-_-il-_-030116&gclid=CLKS1sWMrMwCFc1uGwod0dIL_g

Corrado_VR6
26-04-2016, 11:35
Per una unità seagate chi meglio di loro:

http://www.seagate.com/it/it/services-software/seagate-recovery-services/in-lab-recovery/?cmpid=ppc-_-srs-_-g-_-it-_-il-_-030116&gclid=CLKS1sWMrMwCFc1uGwod0dIL_g

Grazie mille per le preziose info