View Full Version : 2 domande sul motore in generale
qualcuno sa spiegarmi in teoria che cosč
la pressione media effettiva(p.m.e.), e il lavoro eccedente???
Iniziamo con le definizioni "da manuale", che trovi peraltro su tutti i libri di testo specifici o sul web.
- PME
La pressione media effettiva viene definita come ilavoro effettivo per ciclo ed unitą di cilindrata.
In soldoni, questo parametro dą una misura dell'efficienza con la quale il progettista č riuscito a sfruttare la cilindrata del motore (in un dato punto di lavoro, o pił semplicemente ad un dato regime di rotazione).
Immaginando che tu sappia calcolare sia le grandezze indicate che effettive (lavori, potenze), le relazioni utili sono le seguenti:
pme = eta_org * pmi
(dove eta_org, ovvero il rendimento organico, č dato dal rapporto tra le potenze effettive ed indicate: eta_org = Pe / Pi)
Essendo inoltre:
pmi = Li / V
(Li = lavoro indicato, ovvero integrale pV del ciclo indicato, V = cilindrata)
e valendo:
Pi = dLi/dt = Li * n / epsilon
(n = regime di rotazione istantaneo, epsilon = 1numero di giri per ciclo: 1 per motori a due tempi, 2 per motori a quattro tempi)
si ottiene:
Pe = pme * V * n / epsilon
relazione molto utile per avere un'idea della potenza effettiva ottenibile partendo da una stima della pme.
scusami nč.
ma pme non č = a (P/2PI.greco)/60????????
scusami nč.
ma pme non č = a (P/2PI.greco)/60????????
Seguo la discussione solo per vedere se il Sommo ha sbagliato ( cosa quasi impossibile )..... :asd:
scusami nč.
ma pme non č = a (P/2PI.greco)/60????????
Basta guardare le unitą di misura per capire che c'č qualcosa che non torna (a meno di aver considerato arbitrariamente valori unitari di coppia o di regime di rotazione... magari se mi fai vedere come ottieni quella formula, ne veniamo a capo).
A scanso di equivoci, le unitą di misura delle mie formule sono quelle del SI:
[pmx] = Pa
[Px] = kW
[V] = m³
[n] = giri/s
[Lx] = J
Seguo la discussione solo per vedere se il Sommo ha sbagliato ( cosa quasi impossibile )..... :asd:
:nonsifa: il Sommo non sbaglia.
Io invece ho aperto la discussione per la lezioncina impartita dal Sommo.
Uhm, come dicono qui in Svizzera, percepisco qualcosa come un vago venticello di pigghiąri pu'u culu! :D
Uhm, come dicono qui in Svizzera, percepisco qualcosa come un vago venticello di pigghiąri pu'u culu! :D
Il tono e' un pelo sfottitorio, ma non possiamo negare che la sai abbastanza lunga, o Sommo :D
nn per essere invadente ma dato ke il lundei ho il tema e nessuno in classe ha capito sta roba ricapitoliamo.
ho il volume di 100cm^3
p.m.e.=1.1mpa
c/b= 0.8
vmp(u)=20m/s(sta roba nn capisco cosč)
SI il p.m.e. č gią noto ma il problema e come si trova, perchč secondo la tua formula mancano dei dati per trovarlo....
vmp(u)=20m/s(sta roba nn capisco cosč)
Credo sia la velocitą media del pistone.... ;)
si ma la domada era AIUTO sto pme nn ho capito come si calcola!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.