View Full Version : Fotografare a f22... conviene davvero?
Stigmata
19-11-2007, 12:04
Ciao a tutti
Ultimamente vedo parecchie fotografie paesaggistiche fotografate a f22.
A parte il discorso della profondità di campo e tempi lunghi, c'è qualche ragione particolare per usare un'apertura così estrema? :confused:
Mi risulta che ci siano (possano essere) problemi di diffrazione interna che non rendono ottimale un'apertura del genere.
Ciao!
Dopo f11 è inutile fotografare un paesaggio; oltre a f16, con gran parte delle ottiche, insorgono problemi evidenti dovuti alla diffrazione con perdita di definizione.
Con grandangoli spinti il fenomeno è evidente già da f11 in poi ed è inutile andare oltre ad f8.
In generale le ottiche hanno un diframma o un range di diaframmi in cui danno il meglio di sé; in un paesaggio "classico", dove la profondità di campo è quasi ininfluente oltre un certo limite, meglio usare l'ottica al suo massimo di definizione (es. il mio 10-22 offre il massimo a f6.3 a 10 mm e quindi uso quasi sempre quel diaframma... che oltretutto permette di avere praticamente tutto a fuoco).
Diaframmi molto chiusi meglio usarli solo in casi particolari (es. se il primo piano è vicino e si vuole lo sfondo a fuoco) oppure con ottiche come le macro che hanno meno problemi con diaframmi chiusi.
Ciao
frankieta
19-11-2007, 15:09
Diaframmi molto chiusi meglio usarli solo in casi particolari (es. se il primo piano è vicino e si vuole lo sfondo a fuoco) oppure con ottiche come le macro che hanno meno problemi con diaframmi chiusi.
Ciao
Quotissimo. Se hai un particolare in primo piano che vuoi a fuoco assieme allo sfondo sei costretto ad usare un diaframma molto chiuso...
Piccolo OT: spesso vedo che gli scatti delle medio formato hanno diaframmi chiusissimi, tipo f32, f45, come funzione per queste macchine? :)
Quotissimo. Se hai un particolare in primo piano che vuoi a fuoco assieme allo sfondo sei costretto ad usare un diaframma molto chiuso...
Piccolo OT: spesso vedo che gli scatti delle medio formato hanno diaframmi chiusissimi, tipo f32, f45, come funzione per queste macchine? :)
Funziona in un modo molto semplice, visto che i problemi ottici di diffrazione e il circolo di confusione creato dalla chiusura del diaframma, sono legati alle dimensioni FISICHE e quindi al diametro in mm effettivi del diaframma, con le medio/grande formato che hanno ottiche più grandi, avranno a parità di f cioè del rapporto fra lunghezza focale e diametro dell'obiettivo, un "foro" reale del diaframma molto più grande.
Facendo un esempio pratico, l'ottica normale per il formato 35mm è il 50mm, per le medioformato 6x6 è il 90mm, il diaframma del 50mm a f11 avrà un diametro di 50/11=4,55mm circa, il 90mm invece 90/11=8,18mm........
Pensa un po' cosa accade con gli obiettivi delle compattine che hanno lunghezze focali del tipo 7-21mm ;)
Quotissimo. Se hai un particolare in primo piano che vuoi a fuoco assieme allo sfondo sei costretto ad usare un diaframma molto chiuso...
Piccolo OT: spesso vedo che gli scatti delle medio formato hanno diaframmi chiusissimi, tipo f32, f45, come funzione per queste macchine? :)
Le fotocamere medioformato hanno profondità di campo molto ridotte, dovute alle lunghezze focali usate (e cioè dalla dimensione del ricettore), per questo si usano diaframmi chiusi; inoltre la diffrazione su questi sistemi è meno evidente.
Ciao
Per approfondire, mi autocito :stordita:
Non è trascurabile; a livello microscopico, al posto di quello che dovrebbe essere un punto, noteresti un cerchio piccolo con tanti circolini dovuti alla diffrazione, a livello macroscopico noti un cerchio "sfumato" al posto di un punto.
Arrivati ad un certo limite di diaframma (variabile in base a quanto grande osservi l'immagine e a quanto è denso un sensore) il cerchio che si viene a creare supera un range di nitidezza che consente di vedere nitida un'immagine.
Questo effetto sulle reflex digitali APS-C è visibile già con diaframmi a f11, da f16 in poi l'effetto incomincia a non essere più trascurabile; almeno con obiettivi normali; con obiettivi ultrawide già ad f11 l'effetto della diffrazione fa degradare l'immagine.
L'effetto è visibile anche su telescopi con diaframmi enormi (5 metri) e dall'effetto della diffrazione dipende il potere risolvente delle lenti.
Dunque, la dimensione del disco generato sul piano focale da una sorgente puntiforme (con lungh. onda << del foro) dovrebbe essere pari a 2,44 * lungh. d'onda * lungh. focale / diametro diaframma.
Aumenta con l'aumentare della focale e aumenta con il diminuire del diametro del diaframma e varia a seconda della lunghezza d'onda.
Presupposto che la "definizione" di un'immagine (parametro abbastanza relativo) è funzione della dimensione del dischetto generato e diminuisce con l'aumentare di questo, si deduce che diminuisce aumentando la focale e chiudendo il diaframma.
{LUNGH. FOCALE/DIAMETRO DIAFRAMMA = numero F]
Ciao
AarnMunro
19-11-2007, 17:59
Mi permetto di postare una foto a f/32 (prodezze del Tamron)... sicuramente è meno nitida che a f/8!
Perchè f/32? Per le luci stellate e per avere tutto a fuoco!
Sarebbe stata praticamente uguale a f/22 (forse le stelline meno pronunciate...)
Si dovrebbe ancora leggere l'exif:
http://img87.imageshack.us/img87/229/img3230dalraw11na7.jpg (http://imageshack.us)
Belle le stelline ...
eh, sta arrivando il Natale... :D
marklevi
23-11-2007, 13:14
Belle le stelline ...
non diteglielo che fa il pavone con me! :mad:
AarnMunro
23-11-2007, 13:26
...sei tu percaso una bella gnocca?
marklevi
23-11-2007, 13:38
...sei tu percaso una bella gnocca?
sono un bel gnocco frustrato dall'assenza delle stellette nelle mie foto.. i miei lussuosi L chiudono solo fino f22...
Stigmata
23-11-2007, 13:55
sono un bel gnocco frustrato dall'assenza delle stellette nelle mie foto.. i miei lussuosi L chiudono solo fino f22...
:asd:
sono un bel gnocco frustrato dall'assenza delle stellette nelle mie foto.. i miei lussuosi L chiudono solo fino f22...
Usa un filtro cross screen, li trovi per stelline da 2 a 16 punte ;)
AarnMunro
23-11-2007, 17:08
sono un bel gnocco frustrato dall'assenza delle stellette nelle mie foto.. i miei lussuosi L chiudono solo fino f22...
Non ti preoccupare: più che frustrato...sii frustato...poi vedrai le stelline!:D
Comunque chiudere a f/32, più che stellizzare...è utile di giorno ad allungare i tempi quando non hai il filtro Grigio (NDx8 intendo).
Saluti
Usa un filtro cross screen, li trovi per stelline da 2 a 16 punte ;)
Esatto, oppure Photoshop.
marklevi
24-11-2007, 14:56
Usa un filtro cross screen, li trovi per stelline da 2 a 16 punte ;)
una volta vidi delle foto con il cross... erano abbastanza pacchiane..
poi, sul 15fish non ci vanno i filtri... :D
sono un bel gnocco frustrato dall'assenza delle stellette nelle mie foto.. i miei lussuosi L chiudono solo fino f22...
le stelline le hai già viste quando hai scelto di avere delle L nel corredo :)
non mi preoccuperai troppo per una foto da chiudere a 32 tutte le altre (migliaia) ringraziano di aver attraversato una lente L ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.