View Full Version : Formato Windows Media Audio (wma)
sbrattox
17-11-2001, 23:50
Ma nessuno usa questo codec per la propria musica?? Io ho convertito tutto quello che avevo in mp3 su disco rigido in wma a 64 Kb/s e vi giuro che il risultato ottenuto è lo stesso, ma occupando la metà dello spazio, che quando arriva a 3Gb inizia a essere rilevante :D :D :D
Cmq sono soddisfattissimo, tanto che ogni cd che mi passa sotto le mani lo converto direttamente il wma, e senza delusioni!!
Avete un modo per cercare canzoni in questo formato su KazAa? Io ne ho trovato uno, ma c'è pochissima gente che li usa, quindi riesci a trovare solo 1 canzone su 1000 :( :( :(
Ok, ciao a tutti!
Anch'io uso solo Wma (a 96kbs);
a parità di bitrate la qualita del wma è superiore e a differenza degli mp3 con l'encoding in wma si ha una minore perdita di dinamica dei pezzi un fattore da nn trascurare x chi ama ascoltre misica in qualità.
ByE:)
che programma utilizzate per codificare in wma?
Originariamente inviato da ligama
[B]che programma utilizzate per codificare in wma?
Io uso Wavelab.....c'è xò qualche sw dedicato ma nn ne conosco...
sbrattox tu che software usi?
ByE
sbrattox
19-11-2001, 12:24
Potete utilizzare qualsiasi programma per convertire i cd, basta avere il codec wma installato sul proprio computer. Io dopo aver installato Windows Media Encoder 7.1, posso scegliere il codec da qualsiasi programma!!
Che ne pensate di questo nuova versione del WMA che promette di fare definitivamente a pezzi il vecchio MP3 battendolo su ogni fronte? Microsoft pare aver fatto le cose per bene questa volta con tanto di supporto al 5.1. Ogni commento o esperienza personale è ben accetta :) :p
Cavoli, 5.1? Sono curiosissimo di provarlo allora ;)!
Io ho provato a comprire qualche CD ed il risultato a mio avviso è ottimo, provalo :)
Come si fa? Col Windows Media Player? Magari sentiamoci in PVT.
Scarichi il Windows Media Encoder Beta dal sito Microsoft :D
Ok, lo faro' appena posso, tnx!
E' ancora una beta però!!!!
robbie900
04-10-2002, 20:53
Anche io l'ho provato (la versione beta naturalmente) e devo dire che i risultati sono ottimi (non l'ho testato sul mio PC, ma sul PC di un amico con una Audigy ed un sistema 5.1).
Cmq già dalla versione precedente (WMA8) il formato Windows Media Audio risulta migliore sia dell'MP3 che dell'MP3Pro.
neottolemo
22-02-2003, 20:23
Ho delle canzoni in formato wma e vorrei riversarli su cd audio. Ho provato a fare al solito modo, utilizzando nero, ma mi dici che questo formato non è supportato. Conoscete qualche tool in grado di convertire il wma in mp3 o wav, oppure di un modo per scriverlo su cd? Grazie a chiunque mi aiuti.
hai installato il plug-in :confused:
http://www.nero.com/en/content/download.html#wma
neottolemo
03-03-2003, 12:15
Ehm.... :p
Ok, grazie mille del link.
Nickmanit
03-03-2003, 13:40
Io invece ho già scaricato da tempo il plug-in , ma non cè stato nulla da fare :muro: !!!!!
Non funzionava lo stesso!
quindi mi sono arreso e utilizzo cd ex ;)
neottolemo
04-03-2003, 08:11
Io ho risolto, ancora prima di leggere questo post, convertendo i files wma in wav, e poi scrivendo normalmente con nero.
thedoors
23-05-2003, 07:25
Cosa devo usare?? Ho un file wma che voglio mettere come suono di avvio ma devo prima convertirlo in wav! Cosa uso???
kaisardragon
23-05-2003, 12:26
Prova con Db Poweramp. E' un programmino molto piccolo (seppure un pochino lento). Ti scarichi pure il codec per windows media player, lo installi, e poi puoi convertire i Wma e altri formati con un semplice click
thedoors
25-05-2003, 10:18
thanks
salve ho un master dvd e nella confezione e' uscito il cd contenente nero
quando lo installo mi chiede se voglio installare il supporto wma
cosa e'?
lo installo?
grazie a tutti :D
Installalo.
E' un formato di compressione audio sviluppato da Microsoft *simile* all'mp3.
WMA = Windows Media Audio.
Puoi trovare in giro diverse cosette che sfruttano questo codec quindi può tornarti utile...
Originariamente inviato da Tranqui
Installalo.
E' un formato di compressione audio sviluppato da Microsoft *simile* all'mp3.
WMA = Windows Media Audio.
Puoi trovare in giro diverse cosette che sfruttano questo codec quindi può tornarti utile...
tnx per la risposta ...lo installo subito :)
ma a cosa serve precisamente? cioe con che file?
forse con i file .wma! :sofico:
Originariamente inviato da Tranqui
forse con i file .wma! :sofico:
capito ..quindi so brani musicali gusto?
Originariamente inviato da rafpro
capito ..quindi so brani musicali gusto?
Esatto
zanzarame
13-05-2004, 16:32
Qualità vs bitrate fra mp3 e WMA.
A parità di bitrate, il wma si sente meglio dell'mp3?
Grazie.
Originariamente inviato da zanzarame
Qualità vs bitrate fra mp3 e WMA.
A parità di bitrate, il wma si sente meglio dell'mp3?
Grazie.
Si dice che il wma abbia bisogno di un bitrate dimezzato rispetto all'mp3
Quindi ad esempio wma 64kbps = mp3 128kbps
Sinceramente ho fatto diverse prove e l'mp3 suona meglio (ma occupa pure il doppio!).
Dipende dall'utilizzo.... Io uso wma nel lettore portatile, in questo modo ho buona qualità e il doppio delle canzoni in memoria ;)
Originariamente inviato da zanzarame
Qualità vs bitrate fra mp3 e WMA.
A parità di bitrate, il wma si sente meglio dell'mp3?
Grazie.
l'unica differenza stà nel fatto che un mp3 sotto una certa soglia di bitrate perde tantissimo in qualità, mentre un wma anche a bitrate bassissimi mantiene una certa qualità...
un mp3 da 3mb lo puoi sentire decentemente in wma a 700kb.. (il suono nn è lo stesso.. ma se usi delle cuffiette nn perde granchè.. se provi a comprimere un mp3 a 700kb nn senti praticamente nulla o comunque il suono è molto disturbato..
x quanto riguarda invece su bitrate grandi o normali, nn c'è grossa differenza tra uno e l'altro se nn l'eventuale difficoltà nel avere un prg che legga i wma invece che gli mp3...
Originariamente inviato da Tranqui
Si dice che il wma abbia bisogno di un bitrate dimezzato rispetto all'mp3
Quindi ad esempio wma 64kbps = mp3 128kbps
Sinceramente ho fatto diverse prove e l'mp3 suona meglio (ma occupa pure il doppio!).
Dipende dall'utilizzo.... Io uso wma nel lettore portatile, in questo modo ho buona qualità e il doppio delle canzoni in memoria ;)
Creative Muvo TX rulez!!!!
256Mb di wma ti ci puoi leggere l'enciclopedia!!!
Personalmente preferisco il formato mp3 perché oltre ad essere "universale" (il wma funzia su winzozz e basta....?) sono anche un fanatico della qualità lossless o quantomeno prossimo, infatti codifico da cd a mp3 a 192kbps, o al minimo 160!
Poi i wma sono comodi perché occupando meno in dispositivi di riproduzione audio non eccellenti come lettori portatili o comunque mezzi multimediali che usino cuffie o casse di scarsa qualità il guadagno di spazio è alla fine buono considerando che la riproduzione sonora è pressoché identica.
Comunque, col fischiett che se devo farmi un cd audio ci trascino il wma su Nero, plugin o meno.... mi scarico l'mp3 di sana pianta piuttosto, è una mia mania ma i cd li voglio fatti bene...
Così come se ho l'mp3 di un cd che ho in casa, per fare una compilation mica uso l'mp3 derivato, ma vado a ri-estrarre la traccia audio dal cd originale...
Originariamente inviato da Yashiro
Creative Muvo TX rulez!!!!
256Mb di wma ti ci puoi leggere l'enciclopedia!!!
E te chissei? :D
Mi spii?
Devo preoccuparmi?
:sofico:
naa non dirmi che ci ho azzeccato!
la creative mi manda il panettone a Natale, ho un muvo NX e un TX nuovi di pallino, un altro l'ho venduto...!
bello bello bello nero!
Ci hai azzeccato... modello e capienza!!! :eek:
Infatti a questo punto ero sicuro che mi conoscessi :D
beh, il tx è solo a 256Mb....
Grande invenzione! sai cosa, cambio la pila e ci vado a nanna!
Eggià, tutte le sere mi addormento col Muvo acceso!
mi correggo ho visto che c'è anche a 128!
http://images.europe.creative.com/artwork/a5_rgb/B256close_cle.jpg
C'è anche il 512 (http://news.hwupgrade.it/11536.html) ;)
C@zz° !!!!
Se lo sapevo prima prendevo quello, come ho fatto a non vederlo???
A parte che già 256 ne uso 3/4, però sboronare non guasta mai!:D
StepsOTM
13-06-2004, 11:31
Ciao, posto qui in "Discussioni generiche" dato che non saprei con certezza quale sezione di "Software" sia + adatta al mio problema.
Lo espongo in sintesi. Io ho delle canzoni sul pc in formato wma, e quando le voglio sentire con winamp (versione 5.03, la + aggiornata) mi dà delle durate diverse! Per la precisione sempre inferiori. Per esempio, se una canzone mi dura 6min 30sec winamp mi visualizza 3min 50sec, insomma cose del genere. Se arrivo in fondo con la barra di scorrimento cmq la canzone va avanti (non perdo nulla della canzone), solo che la barra resta in fondo e non posso andare avanti, se non con le frecce! Per esempio ho un paio di canzoni wma che durano un'ora, e winamp mi dice che durano 4 minuti! come potrei fare se volessi sentire la parte finale senza poter trascinare la barra di scorrimento?!?! Eppure nelle IDtag la durata riportata è giusta... e se apro il file con window media player la durata visualizzata è corretta! Però non voglio rinunciare a winamp (che fra l'altro sul sito dicono che supporta i wma 9), è troppo più bello di wmp, e alcune delle mie canzoni in wma non posso convertirle in mp3 perché si sentirebbero da schifo. Non so il perché: in mp3 si sentivano malissimo, una volta convertite in wma (per tutte le conversioni uso dbpoweramp con codec aggiornati) si sentono bene, senza distorsioni o che. Ho già anche provato a riconvertire nuovamente quei wma ancora in wma, ma niente. Se li convertivo in mp3 andavano bene, ma mi sentivano male...
Come posso fare per poter finalmente vedere visualizzata la durata corretta delle canzoni?
StepsOTM
14-06-2004, 08:51
Nessuna risposta? possibile?
dai, su! :help:
cmq penso sia un bug di winamp, dato che wmp visualizza le durate corrette. Solo che ho già l'ultima versione!
Cosa ne dite?
StepsOTM
15-06-2004, 16:56
uppino...
StepsOTM
18-06-2004, 08:42
:help:
StepsOTM
19-06-2004, 07:49
Mi sento un po' ridicolo a rispondermi per la quarta volta...
Ma nessuno che mi dia almeno un piiiicolo parere?
Pliiiiiiiiiiiiiiiizz!
(ora qualcuno mi picchia :sofico: )
Byeee!
StepsOTM
19-06-2004, 08:07
HO RISOLTO DA SOLO, ALLA FACCIACCIA VOSTRA! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
http://www.programfiles-download.co.uk/Downloads/Internet/index.html?http://www.programfiles-download.co.uk/Downloads/Media/Misc/Downloads/winamp_wma_plugin.shtml&2
Da lì si scarica un codec da 90k che fa visualizzare a winamp le durate giuste delle canzoni wma! Ora penso proprio che mi convertirò tutti i miei mp3 in wma a 128kbps :cool:
Non mi conviene a 64 xkè voglio fare dei cd, ma ho già provato con degli mp3PRO a 64 e ho avuto problemi con l'autoradio, che ci metteva molto tempo a leggere e a volte si bloccava o saltava. Poteva anche essere il cd (tra l'altro rescrivibile, dato che era una prova), però penso che pretendere di gestire quasi 300 canzoni (:eek: ) era un po' eccessivo, anche per un'autoradio nuova di pacca della /////Alpine :sborone:
Dovendone gestire circa la metà, penso vada tutto bene.
Grazie (a me...)
Byeee!
titocana
26-08-2004, 14:33
C'è qualche programma che puo' convertire i file wma in waw o mp3?
dbpoweramp
ti installi un po' di plug-ins e converti in ciò ke vuoi!
;)
tandrea851
26-08-2004, 17:29
Originariamente inviato da poe
dbpoweramp
ti installi un po' di plug-ins e converti in ciò ke vuoi!
;)
i sassi in oro? cmq basta ke su google cerki "wma to mp3" o "wma2mp3" e ne trovi quanti ne vuoi di programmi
offlines
27-08-2004, 10:48
in effetti.. a parte qualche questione di compatibilità nn vedo l'utilità della conversione...
o come prendere un mp2 a 128 e riconvertirlo a 256.... :sofico:
ne ho visti in molti farlo...vabbè... :rolleyes:
nel caso di wma protetti, come posso fare?????
dbpoweramp, mi dice che non può farlo..........
ferrarese
02-12-2004, 07:51
file .wma che non riesco ad ascoltare
Ho trovato dei file .wma su di un computer e trasportandoli sul mio pc non riesco più ad ascoltarli... una volta lanciato un file mi si connette ad un sito per scaricare una certa licenza ma poi da questo sito mi si dice che è già stato scaricato il numero massimo di licenze :-( Qualcuno mi può dare una soluzione oppure anche solo spiegarmi di cosa si tratta e come funziona la cosa?
ti dico che in ambito sono disinformatissimo, ma i wma possono includere una protezione o licenza, per far in modo che solo chi li paga (o li ha pagati) possa ascoltarseli. Non so se su lettori portatili ci sia modo di includere licenze, ma dubito fortemente che possano riconoscerle...
Se solo riuscissi a sentirli una volta, poi potresti riconvertirteli.
Originariamente inviato da Yashiro
ti dico che in ambito sono disinformatissimo, ma i wma possono includere una protezione o licenza, per far in modo che solo chi li paga (o li ha pagati) possa ascoltarseli. Non so se su lettori portatili ci sia modo di includere licenze, ma dubito fortemente che possano riconoscerle...
Se solo riuscissi a sentirli una volta, poi potresti riconvertirteli.
La maggior parte dei lettori portatili che supporta il wma supporta anche il DRM applicato ad essi.
Drm è il sistema di diritti digitali o protezione dalla copia a seconda della parte da cui state.
La maggior parte dei file wma sono senza Drm e possono essere tranquillamente spostati a destra e a manca , quelli però con Drm devono essere spostati con procedure particolari tipo usando Wmp.
La copia vale anche da pc a pc penso.
I lettori portatili che non supportano il Drm non riescono proprio a leggere questi file anche se trasferiti bene per cui le case moto spesso sono obligate a mettercela la protezione.
CMq in generale sono tutti senza protezione apparte quelli dei siti a pagamento che sono tutti con il DRM.
Originariamente inviato da Tranqui
Si dice che il wma abbia bisogno di un bitrate dimezzato rispetto all'mp3
Quindi ad esempio wma 64kbps = mp3 128kbps
Sinceramente ho fatto diverse prove e l'mp3 suona meglio (ma occupa pure il doppio!).
Dipende dall'utilizzo.... Io uso wma nel lettore portatile, in questo modo ho buona qualità e il doppio delle canzoni in memoria ;)
Cmq potete considerare wma(così come aac) il corrispondente del dvx in ambito audio essendo mpeg 4 based.
un risvolto negativo però c'è. Essondo + efficace è molto + complesso da decodificare e quindi richiede + consumo di batteria che si traduce in una minore autonomia.
Fatto dichiarato da tutte le case costruttrici di player portatili.Però non so a quanto ammont la riduzione dell'autonomia.
Per il creative Muvo TX si va da 12 ore con mp3 a 8-9 per wma.....
ferrarese
03-12-2004, 09:51
Andando in giro per la rete ho imparato qualcosa di più.. sembra che i wma possano essere codificati in modo tale che solo gli autorizzati (spesso dopo un pagamento) possono ascoltarli. Questo viene deciso da chi codifica la prima volta i file audio. Però ho anche saputo che una volta scaricata questa licenza o permesso per ascoltarli, su quel computer da cui si è scaricata questa licenza sarà sempre possibile ascoltare quei brani ma se traportiamo i file su un altro computer, occorrerà scaricare ancora una volta questa licenza (e forse pagare di nuovo)
CARVASIN
09-12-2004, 14:32
Ciao a tutti! Sapete mica come posso fare per passare da un file wma ad un file mp3? grazie
Usa dbpoweramp. Devi comunque sapere che ad ogni trasformazione perdi delle "informazioni", tanto più se trasformi da formato compresso a formato compresso.
Originariamente inviato da ferrarese
Andando in giro per la rete ho imparato qualcosa di più.. sembra che i wma possano essere codificati in modo tale che solo gli autorizzati (spesso dopo un pagamento) possono ascoltarli. Questo viene deciso da chi codifica la prima volta i file audio. Però ho anche saputo che una volta scaricata questa licenza o permesso per ascoltarli, su quel computer da cui si è scaricata questa licenza sarà sempre possibile ascoltare quei brani ma se traportiamo i file su un altro computer, occorrerà scaricare ancora una volta questa licenza (e forse pagare di nuovo)
insomma dipende cmq dal sito da cui scariche la maggior parte fanno così:
si può copiare in un altro pc un tot di volte si può masterizzare un tot di volte e si può copiare il file fino ad un massimo di toto dispositivi portatile.
Insomma è una cosa elastica.
puleggiatendicinghia
24-01-2005, 07:17
Io ho convertito tutti i cd di mp3 che avevo in wma...All'inizio lo trovavo eccezionale anche a 64cbr, adesso tendo a farlo come minimo a 80abr...Se non96 addirittura...Il problema secondo me sono gli alti che perdono qualità in maniera indecente...
Avete presente i piatti della batteria?anche i miei amici trovano che li distorce per bene...:( :(
Per i bassi tutto perfetto invece...:) :)
Convertire da un formato ad un altro (ma anche all'interno dello stesso formato) porta ad un ulteriore perdita di qualità;)
Spero, per questo motivo, che la conversione sia partita da cd originale (e non da un cd fatto partendo da mp3 o direttamente da mp3):)
puleggiatendicinghia
24-01-2005, 20:16
Adesso che mi ci fai pensare, i oho sempre fatto i seguente ragionamento: Parto da un mp3 a 128kbs, passo in wma a 64(meglio 80)kbs mantenendo la qualità, tanto il wma comprime meglio, e quello che non serve l'avrà già tolto la passata in mp3...non penso che mi riduca ulteriormente le informazioni (la qualità) del brano.....e invece a ben pensarci quelli che ho fatto partendo da originali sono decisamente migliori...Mannaggia a me che mi piace usare il minor numero di dischi possibile...zzo...Ma qualcuno sa spiegarmi sto fenomeno?
Avete provato il wma lossless (Windows Media Audio senza perdita di informazioni) da 470 a 940 kbps? Da 206 a 411 mb per cd.
Non sono molto afferrato in compressione lossless dell'audio, ma un buon prodotto mi sembra monkey audio...
il wma lossless è superiore?
Alberto Falchi
01-02-2005, 12:35
Originariamente inviato da Yashiro
Non sono molto afferrato in compressione lossless dell'audio, ma un buon prodotto mi sembra monkey audio...
il wma lossless è superiore?
I lossless sono tutti identici, per definizione ^_^. E suonano identici ai CD. La scelta dell'uno o dell'altro va fatta in relazione al supporto replaygain e al supporto per i lettori portatili, non certo in base alla qualità che per forza di cose è identica al CD originale.
Pape
Alberto Falchi
01-02-2005, 12:37
[B]Ma qualcuno sa spiegarmi sto fenomeno?
Non che ci voglia molto: tu hai un file che ha già perso una marea di informazioni (certo che codificare a 128... btrrrrrrr... mi si accappona la pelle). QUesot file praticamente lo ritrasformi in WAV e lo vai a riencodare, partendo quindi da una sorgente penosa alla quale vai a limare ulteriori informazioni. In ogni caso, tanto per sfatare un mito che si è creato, un WMA a 64 Kb è superiore a un MP3 di pari bitrate, ma non c'è paragone con un MP3 a 128. Così come non esiste paragone con un Ogg a 128, che devasta WMA, AAC, MP3 e qualsiasi altro algoritmo. Se volete un suggerimento, non scendete sotto i 190 Kbps, se ci tenete alle vostre orecchie.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
I lossless sono tutti identici, per definizione ^_^. E suonano identici ai CD. La scelta dell'uno o dell'altro va fatta in relazione al supporto replaygain e al supporto per i lettori portatili, non certo in base alla qualità che per forza di cose è identica al CD originale.
Pape
infatti intendevo se è superiore perché meno pesante/più semplice/più compatibile/più veloce in compressione e decodifica..... :rolleyes:
Tra wma lossless e wma vbr a qualità massima, quale scegliereste?
WMA lossless ! C'è da chiederlo? Almeno se non fossi
limitato da questioni di spazio (lettori portatili ad esempio)
Il mio standard musicale è mp3 a 160 o 192 kbps con encoder LAME 1.92, alta qualità di codifica, no VBR + ID3 TAG V1 e V2.
Han Solo
01-02-2005, 17:18
Nel campo del lossless sono riconosciuti quasi universalmente come i migliori il monkey's audio (APE) e il FLAC. Io propendo per il secondo poichè i file APE se anche minimamente danneggiati, non sono più leggibili.
e il wma vbr qualità massima com'è? va bene oppure no?
Appurato che ovviamente il wma lossless è migliore del wma vbr a qualità massima, quali sono le differenze tra il wma vbr e il wma cbr (entrambi a qualità massima)?
Qual'è il migliore?
Il vbr è sempre migliore per il semplice fatto che il bitrate si adatta alla complessità del suono: è maggiore dove ce n'è più bisogno, minore dove un elevato bitrate è inutile. Il cbr al contrario essendo fisso, laddove la complessità del suono è elevata, porta ad un maggiore degrado della qualità, vicerversa quando la complessità è minore porta ad uno spreco di spazio senza un sensibile miglioramento della qualità.
credo che questo dipenda dal CBR, no?
Perché il VBR ha un massimo e un minimo: dove il suono è complesso il bitrate sarà massimo, ma se uno quel valore massimo lo tiene come CBR avrà sempre un'ottima qualità, magari con lo spreco di spazio ma senza degrado del suono. O sbaglio?
Certo c'è vbr e vbr;) , ma allora per togliere le castagne dal fuoco uno imposta il cbr al massimo ed è tranquillo che così ha la minima perdita di qualità, ma con spreco di spazio (e non è il mio caso).
Io ragione sempre in un rapporto spazio/qualità, dove il primo è un parametro oggettivo ed il secondo soggettivo;) ... se poi uno non ha problemi di spazio meglio guardare direttamente il lossless e lasciar perdere i lossy.
Se devo codificare musica per cd/stereo/pc allora ci punto sulla qualità, ma se devo ascoltare sul lettore mp3/wma allora resto ben basso, anche perché è assurdo avere file di qualità altissima quando la riproduzione è di medio livello (per quanto il lettore sia buono, son pur sempre auricolari!)
Io i file li ascolterò praticamente solo sul pc (portatile) e magari mi farò qualche compilation, quale scelgo: wma lossless o wma vbr?
Han Solo
05-02-2005, 23:25
Scegli il sole :D
Scherzi a parte ,io sceglierei un codec lossless, come dicevo prima però il falc e non il wma, scarsamente usato, tra i lossy invece sceglierei l'mpc (musepack) che mi aggrada davvero parecchio :D
Ciao!
junkman1980
22-05-2005, 20:30
Io ho letto su un sito di malati audiofili(non ricordo il link),una classifica dei codec:
Per bitrate da 160 kb/s in su
1 - Mpc
2 - Aac(molto vicino al Musepack)
3 - Ogg
4 - Mp3
Per bitrate sotto i 128 kb/s:
1 - Wma
2 - Mp3PRO
che dite?a me sembra giusto.Ho fatto una marea di prove a casa,e devo dire che se dovessi fare una classifica,sarebbe,piu o meno,cosi...
Esiste un codec wma x CDex.Sembra che riesca a convertire i formati wma in wave ma poi alla fine del brano si blocca, ed è pure molto ma molto lento.
Qualcuno sa dove scaricare il codec?
Ho scaricato un codec, ma non so come installarlo sul pc e non ci sono info.
E' un'insieme di file .ax -.inf-.acm e dll.
Leggengo dicono che è un decoder che supporta moltissimi tipi di file compressi e non , qualcuno sà come installare questo decoder?
Click destro sul file .inf. Da lì click su install.
Click destro sul file .inf. Da lì click su install.
Ci provo, speriamo bene :p
Ho notato una cosa, se codifico un file in WMA rispetto all'MP3 il volume è inferiore come mai?
Uso per entrambi EAC come ripper quindi escludo diversi volumi di codifica..... :(
Era meglio se non lo chiedevi in quattro diverse discussioni, ma aspettavi una risposta, come tutti ;)
fenomeno83
18-08-2005, 18:51
si ma tuttora il migliore in assoluto risulta essere l'mp4
Scusa Kewel... non lo faccio più solo che la curiosità è proprio tanta :p
MP4 lo so che è migliore ma se il lettore "mangia" solo mp3 e wma sono obbligato a scegliere....
zulunation
18-08-2005, 19:17
si ma tuttora il migliore in assoluto risulta essere l'mp4
Scusate l'OT
Mah, nn so ki ti abbia detto questo però si sbaglia!!!
E' il concetto "in assoluto" ke è errato:
ci son troppe variabili in gioco per poter esprimere cn certezza matematica questo giudizio; basti pensare ke spesso, a seconda dei sample utilizzati per i test d'ascolto, i risultati spesso variano di tanto propendendo per un codec o un altro!!!
Quindi...
Fine OT
Un piccolo quesito... chi mi dice come faccio a scaricare questo file wma di sola lettura?
mms://vod.wm9.p1.str3.com/105network/105net/classifiche/Miami/canaletematico/HouseMix_310805.wma
Grazie a tutti ;)
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta che ho le idee un pò confuse.
Devo comprimere dei cd e volevo provare a farli in wma; ne ho fatti un paio su Win Xp e Win Media Player 10 ma non riesco a capire che versione di codec ci sia installato; come faccio a saperlo?
Dove si possono scaricare altre versioni come la wma 9 professional?
Grazie e ciao
Puoi analizzare il file con gspot ;)
Gspot non supporta i wma, non mi dice niente di nuovo. :-(
Codename47
05-01-2006, 11:18
Ho scoperto ora questo thread sul wma. Come vi sembra l'ultima versione, la 9.1? Per me raggiunge il miglior compromesso tra qualità e dimensioni a 192 kbps cbr. Sul vbr devono ancora lavorare parecchio e l'mp3 è più avanti su questo piano. A 128 kbps invece suona molto male così come l'mp3, su bitrate così bassi bisogna orientarsi su formati come HE-AAC. Per me sia per mp3 che per wma la soglia minima accettabile è 192 kbps, sotto suonano male entrambi. ;)
Gspot non supporta i wma, non mi dice niente di nuovo. :-(
Allora prova questo:
http://fileforum.betanews.com/detail/Audio_Identifier/1115667842/1
Ok, questo mi dice se un file è mp3 o wma, ma non mi dice che versione di codec sto usando.
Ho letto che esiste una variante del codec WMA lossless, in particolare, sul sito Microsoft ho trovato il codec WMA 10 pro con un bitrate alto, non sò se esista un codec migliore. Quello che mi interessa, è sapere come posso rippare un CD audio per avere le tracce con codec WMA 10pro o superiore
Che io sappia, il WMA lossless viene incluso nei codec dalla versione 9.2. Se hai windows media player, puoi copiare direttamente in WMA lossless: è la soluzione di gran lunga più pratica. Altrimenti puoi scegliere un programma dedicato al rip (tipo eac) e poi codificare i brani wave con windows media encoder, ad esempio.
DottorLeo
27-12-2008, 13:50
Quoto per l'uso dell'EAC. Con quello ti rippi il cd (per essere sicuro della qualità abilita l'Accuraterip) in wav.
Per ricomprimerlo in WMA lossless consiglierei anche il dBpoweramp (http://www.dbpoweramp.com/) col plugin WMA (http://www.dbpoweramp.com/codec-central-windows-media-audio.htm).
Ciao!
grazie per le risposte, gentilissimi. Credo che seguirò il secondo consiglio...subito dopo aver provato windows media player :D
EDIT: ho scoperto che il mio sony walkman serie E, non supporta il codec WMA 10, e con mia grande sorpresa ho scoperto anche che non supporta il codec 9.2 che dovrebbe essere retrocompatibile con i decoder dei lettori vecchi. I sony walkman, o almeno il mio, non supporta altri formati compressi al di fuori di MP3,WMA e AAC-DL. Ho provato a mettere la traccia rippata in wav, e la qualità si sente, il problema è che con 4GB non potrò mai avere tutte le canzoni in WAV, l'unica speranza è che un futuro aggiornamento fw, aggiunga il supporto a codec proprietari lossless come quello apple m4a
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.