PDA

View Full Version : Costo tagliandi(e pezzi relativi)esagerati per ogni auto!


Framol
15-11-2007, 19:34
Io non lo so se sono matto io,o e cambiato tutto con sto cacchio di Euro,ma prima sono andato in un magazzino ricambi Renault a prendere i soliti pezzi per effettuare il tagliando(Il 2) della mia Clio dci,che sarebbero:
-Filtro olio
-Filtro Clima
-Filtro Aria Motore
-Filtro Gasolio
-5 Lt Olio Elf-Excellium 5w-40
-Guarnizione tappo scolo olio motore
-Bomboletta schiuma igenizzizante impianto climatizzazione(questo è in più ma ho preferito farlo)
-1 Lt liquido radiatore


Totale: 169 Euri con un pò di sconto:mad:
Ma cosa sono,d'oro??Vabbè avro speso di più a prenderli originali,ma è tanto lo stesso...
E per fortuna che con la manodopera risparmio perchè ci pensa un mio amico.:)
Non penso che sia perchè è Renault,se allora andiamo su Bmw,Mercedes...dobbiamo ipotecare la casa?


Voi quanto avete speso??
Esperienze?

energy+
15-11-2007, 19:43
Io non lo so se sono matto io,o e cambiato tutto con sto cacchio di Euro,ma prima sono andato in un magazzino ricambi Renault a prendere i soliti pezzi per effettuare il tagliando(Il 2) della mia Clio,che sarebbero:
-Filtro olio
-Filtro Clima
-Filtro Aria Motore
-Filtro Gasolio
-5 Lt Olio Elf-Excellium 5w-40
-Guarnizione tappo scolo olio motore
-Bomboletta schiuma igenizzizante impianto climatizzazione(questo è in più ma ho preferito farlo)
-1 Lt liquido radiatore


Totale: 169 Euri con un pò di sconto:mad:
Ma cosa sono,d'oro??Vabbè avro speso di più a prenderli originali,ma è tanto lo stesso...
E per fortuna che con la manodopera risparmio perchè ci pensa un mio amico.:)
Non penso che sia perchè è Renault,se allora andiamo su Bmw,Mercedes...dobbiamo ipotecare la casa?


Voi quanto avete speso??
Esperienze?

+ che altro avrai pagato molto l'olio, 5kg son "tanti" come costo....
X il resto il filtro del clima costa anche abbastanza le altre cose diciamo sui 20€ di media al pezzo...

I ricambi son diventati molto cari, nn è solo una sensazione..... ;)
Te pensa che adesso nn fanno + il filtro dell'olio a cartuccia ma molti usano quello a cono, molto + semplice e meno costoso sicuramente da prdurre ma gurdacaso costano il doppio di quelli a cartuccia! :mad:

ciao

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 19:44
io invece

5.5litri olio Agip Sint2000 18€
filtro gasolio 7€
filtro olio 5€
filtro abitacolo 10€
manodopera (io gratis) menomale ho il ponte comprato dal meccanico usato a 700€ :asd:

Framol
15-11-2007, 19:45
+ che altro avrai pagato molto l'olio, 5kg son "tanti" come costo....
X il resto il filtro del clima costa anche abbastanza le altre cose diciamo sui 20€ di media al pezzo...

I ricambi son diventati molto cari, nn è solo una sensazione..... ;)
Te pensa che adesso nn fanno + il filtro dell'olio a cartuccia ma molti usano quello a cono, molto + semplice e meno costoso sicuramente da prdurre ma gurdacaso costano il doppio di quelli a cartuccia! :mad:

ciao
Mi ha detto che con quell'olio si fanno circa 25000 Km,ho un diesel io..boh sperem......

Framol
15-11-2007, 19:46
io invece

5.5litri olio Agip Sint2000 18€
filtro gasolio 7€
filtro olio 5€
filtro abitacolo 10€
manodopera (io gratis) menomale ho il ponte comprato dal meccanico usato a 700€ :asd:
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh dove hai preso i pezzi?

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 19:47
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh dove hai preso i pezzi?i ricambi o il ponte? :D

i ricambi dal ricambista il ponte da un vecchio meccanico in pensione :sofico:

Framol
15-11-2007, 19:48
Ricambi originali?

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 19:50
Ricambi originali?semplice dai ricambisti va bene anche se non è ufficiale renault ;)

Framol
15-11-2007, 19:52
La prossima volta mi faccio furbo pure io.....

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 19:53
La prossima volta mi faccio furbo pure io.....è meglio perchè alla fiat mi hanno chiesto 80€ x il tagliando :rolleyes: io ho sempre comprato dal ricambista di fiduria e il resto lo faccio io ;)

energy+
15-11-2007, 19:53
Mi ha detto che con quell'olio si fanno circa 25000 Km,ho un diesel io..boh sperem......

E' una cazzata che va molto di moda ultimamente!
Mettono un olio 1 pò migliore ma che costa molto di + e ti ci fanno macinare il triplo dei km che dovresti fare! :rolleyes:
Il diesel maltratta l'olio, si sa dalla notte dei tempi, specialmente i turbo (quindi tutti oggi) va da se che va cambiato con buona regolarità e senzqa aspettare troppo a meno di non volersi trovare con una pasta caramellata nel motore.... :asd:

Il mio mecca mi ha raccontato di gente che faceva sta genialata, ad uno ha salvato il motore da cottura certa....
L'olio si era talmente addensato che nn usciva dal tappo e ha dovuto smontargli la coppa intera x pulirla da dentro, in + ha fatto 2 CICLI con dell'olio di recupero x ripulire condotti e interno del motore dal caramello.... :asd:

ciao

Framol
15-11-2007, 20:08
Infatti il mio amico mi ha detto di fare 20000 Km max con sto olio......

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 20:10
Infatti il mio amico mi ha detto di fare 20000 Km max con sto olio......troppo meglio a 10.000 o 12.000km :p

Framol
15-11-2007, 20:13
troppo meglio a 10.000 o 12.000km :p

Con quello che ho su ne ho fatti 3000,non voglio immaginare la poltiglia che verrà giù.......

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 20:17
Con quello che ho su ne ho fatti 3000,non voglio immaginare la poltiglia che verrà giù.......fai conto che la mia croma è vecchia devo cambiare olio ogni 8000km :p

Lelevt
15-11-2007, 20:25
Il problema è quando hai la macchina in garanzia e per mantenerla devi farti fare i tagliandi dai meccanici. So che si possono fare i tagliandi anche da un meccanico generico e non quello ufficiale, ma è da verificare.

Dopo con il FAIDATE' risparmi TANTISSIMO. Bisogna trovare un ricambista con prezzi onesti (ce ne sono alcuni da denuncia!) dove comprare i vari componenti necessari, le operazioni sono ESTREMAMENTE semplici!
L'olio motore si compra negli ipermercati, l'importante è saper scegliere quello buono, consiglio di guardare oltre alla gradazione (10w40, 5w40, ecc..), la specifica API, che deve essere API SL o API SM, altre sigle (API SG, API SJ) denotano olio di qualità più bassa.
Per fare il cambio dell'olio l'unica difficoltà è riuscire ad accedere al tappo sulla coppa senza avere un ponte. Se l'auto è troppo bassa per accedere, una soluzione può essere alzare l'auto col cric e mettere sotto le ruote dei mattoni.
- ASSULUTAMENTE NON ANDATE SOTTO L'AUTO SOLLEVATA DAL CRIC! -

Una cosa molto utile può essere comprarsi il manuale di officina della vostra auto, si compra su eBay per pochi soldi.
Si andrà dal meccanico sole per le operazioni per le quali non siamo del tutto sicuri di non fare danni o che richiedono attrezzature particolari.

mpattera
15-11-2007, 20:27
-Filtro olio
-Filtro Clima
-Filtro Aria Motore
-Filtro Gasolio
-5 Lt Olio Elf-Excellium 5w-40
-Guarnizione tappo scolo olio motore
-Bomboletta schiuma igenizzizante impianto climatizzazione(questo è in più ma ho preferito farlo)
-1 Lt liquido radiatore


Io un tagliando così, senza filtro aria abitacolo e igenizzante (questo lavoro lo faccio io) l'ho pagato 165€ inclusa la manodopera per il 1.4TDCi, officina autorizzata ford.

Framol
15-11-2007, 20:39
Il problema è quando hai la macchina in garanzia e per mantenerla devi farti fare i tagliandi dai meccanici. So che si possono fare i tagliandi anche da un meccanico generico e non quello ufficiale, ma è da verificare.

Dopo con il FAIDATE' risparmi TANTISSIMO. Bisogna trovare un ricambista con prezzi onesti (ce ne sono alcuni da denuncia!) dove comprare i vari componenti necessari, le operazioni sono ESTREMAMENTE semplici!
L'olio motore si compra negli ipermercati, l'importante è saper scegliere quello buono, consiglio di guardare oltre alla gradazione (10w40, 5w40, ecc..), la specifica API, che deve essere API SL o API SM, altre sigle (API SG, API SJ) denotano olio di qualità più bassa.
Per fare il cambio dell'olio l'unica difficoltà è riuscire ad accedere al tappo sulla coppa senza avere un ponte. Se l'auto è troppo bassa per accedere, una soluzione può essere alzare l'auto col cric e mettere sotto le ruote dei mattoni.
- ASSULUTAMENTE NON ANDATE SOTTO L'AUTO SOLLEVATA DAL CRIC! -

Una cosa molto utile può essere comprarsi il manuale di officina della vostra auto, si compra su eBay per pochi soldi.
Si andrà dal meccanico sole per le operazioni per le quali non siamo del tutto sicuri di non fare danni o che richiedono attrezzature particolari.

Si si,infatti fuori dalla garanzia,scatta il fai da te....

oedem
16-11-2007, 07:37
posso darvi un consiglio?

se vi serve un validissimo olio motore comprate quello auchan a 30€ circa per 5 litri :cool:

in un test risultava il migliore e viene usato da molti possessori moto bmw (hanno un motore tipo auto con frizione a secco)

juninho85
16-11-2007, 08:02
-Filtro olio
-Filtro Clima
-Filtro Aria Motore
-Filtro Gasolio
-5 Lt Olio Elf-Excellium 5w-40
-Guarnizione tappo scolo olio motore
-Bomboletta schiuma igenizzizante impianto climatizzazione(questo è in più ma ho preferito farlo)
-1 Lt liquido radiatore

dire che hai speso anche poco...da noi un tagliando completo(un secondo tagliando) viene sui 250€,per 169€ faresti un primo tagliando senza filtro aria/gasolio e 4 litri d'olio anzichè 5,5
.
quello che fa salire parecchio il prezzo dovrebbe essere l'olio motore,nulla di cui stupirsi se un litro te lo danno a 10+IVA mentre all'auchan lo stesso tipo lo trovi a 6+IVA.
piuttosto mi sembra strano che la tuo clio il tagliando debba farlo ogni 20000km...prova a darmi il numero di telaio in pvt che verifico

Lelevt
16-11-2007, 08:06
se vi serve un validissimo olio motore comprate quello auchan a 30€ circa per 5 litri :cool:
Eh, è questo il problema di comprare le cose al giorno d'oggi, il motto "CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE" viene smentito talmente tante volte che orami si può ritenere obsoleto!

Comunque per l'olio come vi ho detto, un indice MOLTO importatante è la specifica API:
API SM a API SL sono le migliori, in giro ci sono ancora olii con specifiche API SJ, API SH, API SG che se li trovate, sono delle schifezze, (in pratica va con le lettere dell'alfabeto).
Una volta ho sentito di olii API SA commercializzati in america, che in pratica sono basi minerali crude senza alcun additivo o trattamento, che facevano dei danni spaventosi dentro al motore.

djufuk87
16-11-2007, 09:29
io 5kg di olio bardhal xtc 60 = 12 x 5 = 60€
filtro benza + filtro olio = 21€
filtro aria: quello in carta costa 8€.. io ho preso il BMC da 60€ ma basta pulirlo con i prodotti speciali e dura a vita

Tutto ciò perchè ho esagerato io.. se avessi voluto avrei potuto spendere 29 euro di filtri e 30 euro di olio...... :)
Ma sull'olio non voglio risparmiare.. è giusto un pò importante! :stordita:

oedem
16-11-2007, 11:03
http://www.quellidellelica.com/vbforum/attachment.php5?attachmentid=13997&stc=1&d=1163582142

questo è l'olio

questa invece il link con i risultati dei test con i valori
http://www.motomag.com/IMG/pdf/Les-huiles-moto.pdf

Ravered
16-11-2007, 14:15
Mio padre ha un negozio di autoricambi di solito prendo i pezzi originali e li porto dal concessionario per farmi fare il tagliando anche per le auto in garanzia. Al momento non hanno mai fatto storie e mi hanno fatto pagare solo la manodopera. Comunque per la garanzia bisogna avere tutti i tagliandi obbligatori timbrati da un'officina ufficiale o autorizzata. Scaduta la garanzia usando prodotti di qualità (reperibili da un qualsiasi ricambista a prezzi più bassi delle concessionarie) filtri ed olio si possono cambiare ogni 30000 Km in genere sulle auto non troppo vecchie, le candele ogni 60000 Km e le cinghie ogni 100000. Poi per auto molto spinte o preparate le cose cambiano e bisogna seguire i consigli dei preparatori.

bananarama
16-11-2007, 15:26
le concessionarie guadagnano molto piu' con il post vendita che con la vendita stessa, e' normale che abbiano prezzi folli

Lelevt
16-11-2007, 18:01
filtri ed olio si possono cambiare ogni 30000 Km
MA STAI SCHERZANDO????
Tenere 30.000 km l'olio motore vuol dire condannare a morte prematura la tua auto!! E non c'entra motore spinto, non spinto, vecchio o meno, l'olio va cambiato ogni 15.000 o 1 anno!!
Vista la spesa di 40 Euro max dell'olio motore, secondo me cambiarlo anche più spesso di quanto consigliato dalla casa fa solo bene alla durata del motore, che se si rompe ti fa spendere MOLTO di più.

85kimeruccio
16-11-2007, 18:16
e hai speso ancora poco secondo me :D

Ravered
16-11-2007, 19:41
Abbiamo 5 automobili di media cilindrata (3 benzina, 1gpl, 1 diesel) a tutte cambiamo olio e filtri ogni 30000 Km con l'aggiunta di un apposito additivo ad ogni cambio, tutte le auto funzionano perfettamente. L'unica auto a cui lo cambiavo ogni 15.000 era la mitica 205 GTI, che bei tempi :D .
La maggior parte delle auto nuove di un certo livello hanno i tagliandi programmati proprio ogni 30000 Km, le nuove formulazioni totalmente sintetiche sono molto più performanti e durature di quelle di un tempo.
Poi chiaramente ognuno può "coccolare" la propria auto come meglio crede ci mancherebbe altro.

riaw
16-11-2007, 19:53
ford fiesta 1.4 tdci.

mediamente sui 70-80€ contando
filtro aria 15-20€
filtro olio 10-15€
5kg 5-40 castrol magnatec 12€ al kg.

il filtro gasolio ogni 50.000, il tagliando normale lo faccio ogni 20.000 (all'anno faccio + di 20.000km). uso solo ricambi originali ford (olio a parte), anche perchè costano meno di quelli non originali.

Onisem
16-11-2007, 20:08
Edit

Onisem
16-11-2007, 20:08
MA STAI SCHERZANDO????
Tenere 30.000 km l'olio motore vuol dire condannare a morte prematura la tua auto!! E non c'entra motore spinto, non spinto, vecchio o meno, l'olio va cambiato ogni 15.000 o 1 anno!!
Vista la spesa di 40 Euro max dell'olio motore, secondo me cambiarlo anche più spesso di quanto consigliato dalla casa fa solo bene alla durata del motore, che se si rompe ti fa spendere MOLTO di più.
Ci sono macchine che ora escono di fabbrica con il long life, in teoria ci dovresti poter fare 30.000 Km (I° tagliando) senza problemi.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
16-11-2007, 20:11
ford fiesta 1.4 tdci.

mediamente sui 70-80€ contando
filtro aria 15-20€
filtro olio 10-15€
5kg 5-40 castrol magnatec 12€ al kg.

il filtro gasolio ogni 50.000, il tagliando normale lo faccio ogni 20.000 (all'anno faccio + di 20.000km). uso solo ricambi originali ford (olio a parte), anche perchè costano meno di quelli non originali.ma alla ford non usavano la Motorcraft? :asd:

juninho85
16-11-2007, 21:27
MA STAI SCHERZANDO????
Tenere 30.000 km l'olio motore vuol dire condannare a morte prematura la tua auto!! E non c'entra motore spinto, non spinto, vecchio o meno, l'olio va cambiato ogni 15.000 o 1 anno!!

dove sta scritto?da motore a motore cambia,non c'è una soglia standard che vale per tutti

Lelevt
16-11-2007, 21:39
Abbiamo 5 automobili di media cilindrata (3 benzina, 1gpl, 1 diesel) a tutte cambiamo olio e filtri ogni 30000 Km con l'aggiunta di un apposito additivo ad ogni cambio, tutte le auto funzionano perfettamente.
E' il solito ragionamento, la macchina funziona quindi va bene:muro: . Anche se ci metti l'olio d'oliva funziona, ma bisogna vedere COME funziona e QUANTO ti fa durare il motore!
Ti parli del cosiddetto olio "Long Life", se ci metti proprio quello specifico, forse forse non fondi dopo 30000, ma visto che qull'olio costa l'ira di dio, MOLTO MEGLIO usare un comune olio di ottima qualità, che costa la metà, e cambiarlo a 15000. Stessa spesa per km ma risultato molto migliore.

Lelevt
16-11-2007, 21:41
dove sta scritto?da motore a motore cambia,non c'è una soglia standard che vale per tutti
Si, certo, i costruttori consigliano chilometraggi diversi, 15000 era un esempio, ma cambiarlo prima c'è solo da guadagnarci.

juninho85
16-11-2007, 21:43
Si, certo, i costruttori consigliano chilometraggi diversi, 15000 era un esempio, ma cambiarlo prima c'è solo da guadagnarci.

io dico che,visto anche quanto ti costa un tagliando,anticiparlo è una spesa inutile.
se la casa ti dice che la macchina con lo stesso olio può fare 30000km vuol dire che ne puoi percorrere anche 45000 senza far danno :D

ovviamente da tener sempre d'occhio i livelli

riaw
17-11-2007, 06:29
ma alla ford non usavano la Motorcraft? :asd:

non ho la più pallida idea di cosa sia la motorcraft, e nemmeno mi interessa.
Se ti riferisci ai ricambi ho girato 3 autoricambi in zona, il prezzo dei non originali è superiore all'originale parte di ricambio ford, solo il filtro dell'ac si trova a un paio di euro in meno. per quanto riguarda l'olio mi trovo molto meglio con il non originale castrol magnatec 5-40 fullsynt che con l'originale ford 5-30, e costano circa la stessa cifra, un'euro o due in più il castrol, ma dipende dai momenti.

k|o
17-11-2007, 08:44
nn so se sia in topic. io il 3 tagliando ai 45000 km, ricordo erano indicati 2 lt d'olio. prezzo del tagliando: 226 euro, alla suzuki, per una swift.:eek:

riaw
17-11-2007, 10:21
nn so se sia in topic. io il 3 tagliando ai 45000 km, ricordo erano indicati 2 lt d'olio. prezzo del tagliando: 226 euro, alla suzuki, per una swift.:eek:

2 litri è impossibile, la smart, per dire, ne vuole 3. la fiesta 4. Questo a meno che non abbiano fatto un rabbocco, ma durante i tagliandi l'olio non lo si rabbocca, lo si cambia....

Framol
17-11-2007, 11:55
E' il solito ragionamento, la macchina funziona quindi va bene:muro: . Anche se ci metti l'olio d'oliva funziona, ma bisogna vedere COME funziona e QUANTO ti fa durare il motore!
Ti parli del cosiddetto olio "Long Life", se ci metti proprio quello specifico, forse forse non fondi dopo 30000, ma visto che qull'olio costa l'ira di dio, MOLTO MEGLIO usare un comune olio di ottima qualità, che costa la metà, e cambiarlo a 15000. Stessa spesa per km ma risultato molto migliore.

Quoto....guarda io ho svuotato l'olio dalla coppa dopo 30000 Km e non ti dico come era putrido e denso l'olio.Secondo me cambiare l'olio è un investimento sul tuo motore,serve a farlo durare di più,e anche se contasse poco è sempre meglio avere una cosa 'fresca' che vecchia;)

Framol
17-11-2007, 11:56
-Filtro olio
-Filtro Clima
-Filtro Aria Motore
-Filtro Gasolio
-5 Lt Olio Elf-Excellium 5w-40
-Guarnizione tappo scolo olio motore
-Bomboletta schiuma igenizzizante impianto climatizzazione(questo è in più ma ho preferito farlo)
-1 Lt liquido radiatore

dire che hai speso anche poco...da noi un tagliando completo(un secondo tagliando) viene sui 250€,per 169€ faresti un primo tagliando senza filtro aria/gasolio e 4 litri d'olio anzichè 5,5
.
quello che fa salire parecchio il prezzo dovrebbe essere l'olio motore,nulla di cui stupirsi se un litro te lo danno a 10+IVA mentre all'auchan lo stesso tipo lo trovi a 6+IVA.
piuttosto mi sembra strano che la tuo clio il tagliando debba farlo ogni 20000km...prova a darmi il numero di telaio in pvt che verifico

Da libretto manutenzione sono segnati a 30000,sono io che lo faccio a 20000 per sicurezza.....

Framol
17-11-2007, 11:57
MA STAI SCHERZANDO????
Tenere 30.000 km l'olio motore vuol dire condannare a morte prematura la tua auto!! E non c'entra motore spinto, non spinto, vecchio o meno, l'olio va cambiato ogni 15.000 o 1 anno!!
Vista la spesa di 40 Euro max dell'olio motore, secondo me cambiarlo anche più spesso di quanto consigliato dalla casa fa solo bene alla durata del motore, che se si rompe ti fa spendere MOLTO di più.

E l'importante è,come dice il saggio,che non mangi olio:D

juninho85
17-11-2007, 12:24
Da libretto manutenzione sono segnati a 30000,sono io che lo faccio a 20000 per sicurezza.....

si ma son soldi buttati via:stordita:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-11-2007, 12:30
:D

Framol
17-11-2007, 18:28
si ma son soldi buttati via:stordita:

Posso anche essere d'accordo,ma se tu ti sbagliassi 75 Euro in contro a un danno al motore più grave tipo da 1000 Euro mi sembra una buona cosa....

Mecoita
17-11-2007, 18:54
proprio ieri mattina Polo 1.4 Tdi secondo tagliando ( uno ogni due anni ) + revisione.

Sostituzione olio motore 4,75 litri ( 20 € al litro manco il barolo del 71 )
filtro olio
filtro nafta
liquido freni
pastiglie freni posteriori
controllo generale fari, tergicristalli sistema elettronico ecc ecc

465 € :cry:

juninho85
17-11-2007, 18:58
Posso anche essere d'accordo,ma se tu ti sbagliassi 75 Euro in contro a un danno al motore più grave tipo da 1000 Euro mi sembra una buona cosa....

ti sto dicendo che su quel motore della tua clio l'olio può fare ben più km,si cambia a 30k per sicurezza...poi ognuno è libero di fare quel che crede meglio

Framol
17-11-2007, 19:09
Parli in base solo al mio modello?

juninho85
17-11-2007, 19:10
Parli in base solo al mio modello?

in base al motore della tua clio

Framol
17-11-2007, 19:10
proprio ieri mattina Polo 1.4 Tdi secondo tagliando ( uno ogni due anni ) + revisione.

Sostituzione olio motore 4,75 litri ( 20 € al litro manco il barolo del 71 )
filtro olio
filtro nafta
liquido freni
pastiglie freni posteriori
controllo generale fari, tergicristalli sistema elettronico ecc ecc

465 € :cry:

Eh,la WV è caretta.....

Onisem
17-11-2007, 19:31
proprio ieri mattina Polo 1.4 Tdi secondo tagliando ( uno ogni due anni ) + revisione.

Sostituzione olio motore 4,75 litri ( 20 € al litro manco il barolo del 71 )
filtro olio
filtro nafta
liquido freni
pastiglie freni posteriori
controllo generale fari, tergicristalli sistema elettronico ecc ecc

465 € :cry:

:rotfl: Alla VW sono ridicoli. Con 465€ una volta ci sistemavi la macchina dopo un incidente. :rolleyes:

Lelevt
17-11-2007, 22:12
Quoto....guarda io ho svuotato l'olio dalla coppa dopo 30000 Km e non ti dico come era putrido e denso l'olio.Secondo me cambiare l'olio è un investimento sul tuo motore,serve a farlo durare di più,e anche se contasse poco è sempre meglio avere una cosa 'fresca' che vecchia;)
Quotissimo, era quello che volevo dire.
Quando sei in garanzia purtroppo sei in balia di quegli strozzini... ma dopo col fai da te ti compri l'olio di ottima qualità all'ipermercato a 40 Euro x 4-5 litri, e lo cambi al massimo, ma è già tanto, a 20.000, questo se ci tieni che la tua auto duri.
Se invece usi l'auto per tanti brevi percorsi, dove il motore non fa neanche in tempo a scaldarsi, non puoi cambiarlo dopo 20.000, perchè l'olio e il motore si stressano molto di più, per questo bisogna valutare caso per caso anche in base al tipo di utilizzo.
Se per assurdo viaggi a 90 km/h costanti senza mai fermarti, probabilmente l'olio lo puoi cambiare dopo 50.000!

juninho85
17-11-2007, 22:27
Quotissimo, era quello che volevo dire.
Quando sei in garanzia purtroppo sei in balia di quegli strozzini... ma dopo col fai da te ti compri l'olio di ottima qualità all'ipermercato a 40 Euro x 4-5 litri, e lo cambi al massimo, ma è già tanto, a 20.000, questo se ci tieni che la tua auto duri.
guarda che la garanzia è vincolatante per la cadenza temporale/kilometrica e per le caratteristiche dei pezzi

DVD_QTDVS
17-11-2007, 22:46
le concessionarie guadagnano molto piu' con il post vendita che con la vendita stessa, e' normale che abbiano prezzi folli
:D

Pensa che l'officina si prende 40€ l'ora mentre il mecca prende 7€ l'ora
(in busta paga)... azzo che margine di guadagno... :sofico:

è come per certe stampanti ... :fiufiu:

DVD_QTDVS
17-11-2007, 22:48
Da libretto manutenzione sono segnati a 30000,sono io che lo faccio a 20000 per sicurezza.....
30.000 oppure 2 anni...
perchè con il tempo l'olio invecchia...

DVD_QTDVS
17-11-2007, 22:53
Io non lo so se sono matto io,o e cambiato tutto con sto cacchio di Euro,ma prima sono andato in un magazzino ricambi Renault a prendere i soliti pezzi per effettuare il tagliando(Il 2) della mia Clio dci,che sarebbero:
-Filtro olio
-Filtro Clima
-Filtro Aria Motore
-Filtro Gasolio
-5 Lt Olio Elf-Excellium 5w-40
-Guarnizione tappo scolo olio motore
-Bomboletta schiuma igenizzizante impianto climatizzazione(questo è in più ma ho preferito farlo)
-1 Lt liquido radiatore

Totale: 169 Euri con un pò di sconto:mad:

Voi quanto avete speso??
Esperienze?
Faccio tutto da solo ... :D :D :D

Filtri, aria, olio, e liquido radiatore dall' AGIP o quelli dell' IPER, che sono pure BOSCH
cioè di ottima qualità, e a volte perfino migliori .. :asd:

Filtro clima e filtro gasolio dall' autoricambi di tipo compatibile...

Io avrei speso max.. 60/100€

STICK
18-11-2007, 01:06
30.000 oppure 2 anni...
perchè con il tempo l'olio invecchia...


ho letto che il cambio olio con il tagliando va fatto comunque entro un anno indipendentemente dal chilometraggio,pena il degrado delle caratteristiche dello stesso:risulta così?

riaw
18-11-2007, 08:18
ho letto che il cambio olio con il tagliando va fatto comunque entro un anno indipendentemente dal chilometraggio,pena il degrado delle caratteristiche dello stesso:risulta così?

anche a me risulta così, lui probabilmente si riferisce al long life.

comunque, per come la vedo io, sul chilometraggio, basta rispettare le specifiche della casa madre, se dicono 15, 20, 25 o 30.000 basta cambiarlo a quel chilometraggio insieme al filtro, metterne dentro uno buono e stop, non c'è da farsi troppe pippe. Sempre fatto così su tutte le macchine di famiglia, olio buono cambiare anche il filtro e con regolarità al chilometraggio indicato.
Se poi si usa la macchina in pista quello è un altro discorso.......
ah, la smart diesel di mio fratello ha il cambio olio e filtro programmato ogni 12.500km :D

Ferdy78
18-11-2007, 08:33
Eh,la WV è caretta.....

...anche la Opel :O

Un mio amico al secondo tagliando gli ha lasciato 270 € per una corsa 1.3 dtci:D :sofico: :eek:

Io con la matizzina di mia madre al primo tagliando 80 €:ciapet: (vabbè che non ci han fatto nulla giacchè aveva si e no 7.000 KM:D )...ora poco più di 10.000 in 3 anni...ah le auto da città:sofico:

Nella Fiesta invece ci vogliono troppi soldi spesi..finchè va tutto di guadagnato:D :cry:

DVD_QTDVS
18-11-2007, 10:11
Giusto x curiosità, ma quanto paga il tagliando una Ferrari o una porsche ?
Si si, xchè penso proprio che alla fine i prezzi sono tutti allineati,
cioè x spremere come un limone l'utente medio e farli aggrattise ai ricconi.. :rolleyes:

Solo x il POPOLO : Prezzi "Tedeschi" e qualità del burundi... poveri noi... :fagiano:

riaw
18-11-2007, 10:51
Giusto x curiosità, ma quanto paga il tagliando una Ferrari o una porsche ?
Si si, xchè penso proprio che alla fine i prezzi sono tutti allineati,
cioè x spremere come un limone l'utente medio e farli aggrattise ai ricconi.. :rolleyes:

Solo x il POPOLO : Prezzi "Tedeschi" e qualità del burundi... poveri noi... :fagiano:

ehm, no.
un tagliando porsche è composto da minimo 4 cifre, a sinistra della virgola.

Spectrum7glr
18-11-2007, 11:08
curiosità: è solo la VW che ti fa fare un (salatissimno) tagliando in media ogni 15000km (con quella storia della spia che ti si accende per segnalarti l'imminienza del tagliando mi sa che hanno tirato una bella inchiappettata agli automobilisti: non c'è più un iuntervallo fisso semplicemente quando gli fgira ti dice che devi tagliandare la macchina)? qui a leggere i commenti ci sono persone che ce l'hanno ogni 30000 :eek:

DVD_QTDVS
18-11-2007, 11:11
ehm, no.
un tagliando porsche è composto da minimo 4 cifre, a sinistra della virgola.
io sapevo che c'era il "pack" tutto compreso nel prezzo :fagiano:

DVD_QTDVS
18-11-2007, 11:14
curiosità: è solo la VW che ti fa fare un (salatissimno) tagliando in media ogni 15000km (con quella storia della spia che ti si accende per segnalarti l'imminienza del tagliando mi sa che hanno tirato una bella inchiappettata agli automobilisti: non c'è più un iuntervallo fisso semplicemente quando gli fgira ti dice che devi tagliandare la macchina)? qui a leggere i commenti ci sono persone che ce l'hanno ogni 30000 :eek:
EPSON insegna ! :D

Ora anche le auto hanno il chip e se passi i 15.000 Km non si avvia più il motore ! :O

Per la serie elettronica invadente ! :mad:

juninho85
18-11-2007, 11:14
ho letto che il cambio olio con il tagliando va fatto comunque entro un anno indipendentemente dal chilometraggio,pena il degrado delle caratteristiche dello stesso:risulta così?

non esattamente....se 30000 km li fai a 2 mesi dall'acquisto devi fare comunque il tagliando

Spectrum7glr
18-11-2007, 11:19
EPSON insegna ! :D

Ora anche le auto hanno il chip e se passi i 15.000 Km non si avvia più il motore ! :O

Per la serie elettronica invadente ! :mad:

diciamo che non sono ancora arrivati a questa cosa...però la spia in media comincia a romperti passati 15000 km dall'ultimo tagliando: adesso che è fuori garanzia non me ne frega più una mazza (anche perchè ho visto che in realtà ai tagliandi ti cambiano l'olio e fanno 4 minchiate che non sono certo decisive per l'affidabilità del mezzo), ma finchè sei in garanzia in pratica ti costringono a farti 2/3 tagliandi extra :mad:

DVD_QTDVS
18-11-2007, 11:41
diciamo che non sono ancora arrivati a questa cosa...però la spia in media comincia a romperti passati 15000 km dall'ultimo tagliando: adesso che è fuori garanzia non me ne frega più una mazza (anche perchè ho visto che in realtà ai tagliandi ti cambiano l'olio e fanno 4 minchiate che non sono certo decisive per l'affidabilità del mezzo), ma finchè sei in garanzia in pratica ti costringono a farti 2/3 tagliandi extra :mad:
Eh eh eh :D

Per ora, ma in un prossimo futuro, l'auto si rifiuterà di partire se non
hai fatto il tagliando, oppure se l'elettronica antiinquinamento (EOBD)
si accorge che l'auto fà più sporco del dovuto... :sofico:

In alcuni casi è già così, la centralina che vede un piccolo errore
nei sensori avvia subito la modalità ridotta e limita il motore a 2500 gigi :asd:

Ma frà qualche anno, con la nuova legge... chissà :rolleyes:

energy+
18-11-2007, 11:49
Sta cosa che basta basarsi sulle specifiche del costruttore imho è na cazzata....
Se metto lo stesso olio su una smart o su una polo, cosa volete che cambi in termini di resa/durata?
Imho il fatto è che hanno cambiato politica, ti fanno fare meno tagliandi x darti l'idea di spendere meno ma quando lo fai devi preparare la vasella!

E' semplicemente una trovata commerciale, le macchine specialmente diesel nn possono fare 30.000km senza problemi con lo stesso olio, oltre al fatto che anche il solo consumo potrebbe essere maggiore di quello previsto e se uno non controlla magari finisce che ha l'olio sotto al minimo xchè gli han detto che può fare 30.000km.... :rolleyes:

Lo svantaggio del diesel rispetto al benza è proprio quello che impone un cambio olio e filtro + spesso del benza xchè lo tratta molto peggi e ora non solo si vuole dire che con un buon olio può fare gli stessi km ma anzi si sta sostenendo che un diesel possa fare + km con lo stresso olio di un benza!!!! :rotfl:


Svegliaaaaa ragazzi non fatevi fregare da sti babbuini che direbbero qlsiasi cosa x guadagnare qlcosa!

ciao

juninho85
18-11-2007, 11:55
Sta cosa che basta basarsi sulle specifiche del costruttore imho è na cazzata....
Se metto lo stesso olio su una smart o su una polo, cosa volete che cambi in termini di resa/durata?
Imho il fatto è che hanno cambiato politica, ti fanno fare meno tagliandi x darti l'idea di spendere meno ma quando lo fai devi preparare la vasella!

E' semplicemente una trovata commerciale, le macchine specialmente diesel nn possono fare 30.000km senza problemi con lo stesso olio, oltre al fatto che anche il solo consumo potrebbe essere maggiore di quello previsto e se uno non controlla magari finisce che ha l'olio sotto al minimo xchè gli han detto che può fare 30.000km.... :rolleyes:
ma anche no
Lo svantaggio del diesel rispetto al benza è proprio quello che impone un cambio olio e filtro + spesso del benza xchè lo tratta molto peggi e ora non solo si vuole dire che con un buon olio può fare gli stessi km ma anzi si sta sostenendo che un diesel possa fare + km con lo stresso olio di un benza!!!! :rotfl:
ciao
....ancora meno vero di quanto detto sopra

energy+
18-11-2007, 11:59
ma anche no

....ancora meno vero di quanto detto sopra

bravo bravo continua così allora che vuoi che ti dica?
Quando dovrai scrostare la colla dalla coppa ne riparliamo..... ;)

Già che ci sei parla con un meccanico magari d'esperienza che non sia di un'officina autorizzata...... ;)

PS Il motore di x se non può fare grandi differenze sul maltrattamento dell'olio, quindi a parità di olio non è possibile che un motore lo debba cambiare a 15.000 e l'altro al doppio, è un ragionamento logico, se ci arrivi bon altrimenti nn so che dire di +! :rolleyes:

juninho85
18-11-2007, 12:02
bravo bravo continua così allora che vuoi che ti dica?
Quando dovrai scrostare la colla dalla coppa ne riparliamo..... ;)

Già che ci sei parla con un meccanico magari d'esperienza che non sia di un'officina autorizzata...... ;)
coi meccanici ci lavoro ogni giorno,sai com'è...;)
PS Il motore di x se non può fare grandi differenze sul maltrattamento dell'olio, quindi a parità di olio non è possibile che un motore lo debba cambiare a 15.000 e l'altro al doppio, è un ragionamento logico, se ci arrivi bon altrimenti nn so che dire di +! :rolleyes:

è se la differenza stesse nel motore e non nell'olio utilizzato,anche se entrambi son diesel?:asd:

Grave Digger
18-11-2007, 12:03
bravo bravo continua così allora che vuoi che ti dica?
Quando dovrai scrostare la colla dalla coppa ne riparliamo..... ;)

Già che ci sei parla con un meccanico magari d'esperienza che non sia di un'officina autorizzata...... ;)

PS Il motore di x se non può fare grandi differenze sul maltrattamento dell'olio, quindi a parità di olio non è possibile che un motore lo debba cambiare a 15.000 e l'altro al doppio, è un ragionamento logico, se ci arrivi bon altrimenti nn so che dire di +! :rolleyes:

quoto,la grande punto ha tagliandi ogni 30.000 km,ma dalle prove di durata due tagliandi sono costati ESATTAMENTE quanto 3 tagliandi delle altre case,fatti ovviamente a distanza di 20.000 km.....l'unica cosa che ci si guadagna è la maggiore disponibilità dell'auto con minori disagi,niente a che vedere con il risparmio economico :) ....

riaw
18-11-2007, 12:54
Sta cosa che basta basarsi sulle specifiche del costruttore imho è na cazzata....
Se metto lo stesso olio su una smart o su una polo, cosa volete che cambi in termini di resa/durata?
Imho il fatto è che hanno cambiato politica, ti fanno fare meno tagliandi x darti l'idea di spendere meno ma quando lo fai devi preparare la vasella!

E' semplicemente una trovata commerciale, le macchine specialmente diesel nn possono fare 30.000km senza problemi con lo stesso olio, oltre al fatto che anche il solo consumo potrebbe essere maggiore di quello previsto e se uno non controlla magari finisce che ha l'olio sotto al minimo xchè gli han detto che può fare 30.000km.... :rolleyes:

Lo svantaggio del diesel rispetto al benza è proprio quello che impone un cambio olio e filtro + spesso del benza xchè lo tratta molto peggi e ora non solo si vuole dire che con un buon olio può fare gli stessi km ma anzi si sta sostenendo che un diesel possa fare + km con lo stresso olio di un benza!!!! :rotfl:


Svegliaaaaa ragazzi non fatevi fregare da sti babbuini che direbbero qlsiasi cosa x guadagnare qlcosa!

ciao

se ti dicono che puoi farlo ogni 30.000 è logico che se tratti bene la macchina puoi farlo a 30.000...........
dipende tanto dall'olio usato, dal tipo di motore e dal tipo di guida, mica va cambiato per forza ogni 15.000 se no spacchi tutto......
ripeto, cambiatelo quando lo dice la casa, usate un buon olio, e problemi zero.
Poi se vi fate tare mentali e pensate che cambi qualcosa, cambiatevelo ogni 10.000 e buona notte ai suonatori, tanto i soldi son vostri.

Lelevt
18-11-2007, 13:13
Beh, ragazzi, lasciamo stare il discorso cambio olio...

Quello che sarebbe DAVVERO utile sarebbe una comparativa dei costi dei tagliandi, in modo da non farsi fregare, che magari la macchina nuova ti costa meno ma poi alla fine ti costa di più perchè sono costati di più i tagliandi.

STICK
18-11-2007, 13:28
non esattamente....se 30000 km li fai a 2 mesi dall'acquisto devi fare comunque il tagliando


quello ovvio,però ciò che vorrei sapere è quanto durano le caratteristiche di un olio:se ad es. devo tagliandare ogni 20.000 km; ma dopo un anno,quindi 12 mesi esatti,non ho ancora raggiunto tale chilometraggio,devo comunque cambiarlo o posso aspettare fino a 13,14 mesi,periodo in cui raggiungerò i 20.000 km?
Insomma pare che questi olii comunque mantengano le loro caratteristiche al massimo per 12 mesi,dopo i quali vanno assolutamente cambiati pena "danni" al motore.

Poi c'è pure il discoso dei carburanti premium: se uso sempre gasolio premium come bludiesel TECH,o V-Power,ecc. con basso tenore di zolfo,additivi della nasa,ecc. magari mi devastano meno l'olio (lasciano meno residui di combustione) e stò più tranquillo.

juninho85
18-11-2007, 13:57
Quello che sarebbe DAVVERO utile sarebbe una comparativa dei costi dei tagliandi, in modo da non farsi fregare, che magari la macchina nuova ti costa meno ma poi alla fine ti costa di più perchè sono costati di più i tagliandi.
vero...mi pare che ci siano dei siti,come toyote e peugeot che hanno indicati i tariffari
quello ovvio,però ciò che vorrei sapere è quanto durano le caratteristiche di un olio:se ad es. devo tagliandare ogni 20.000 km; ma dopo un anno,quindi 12 mesi esatti,non ho ancora raggiunto tale chilometraggio,devo comunque cambiarlo o posso aspettare fino a 13,14 mesi,periodo in cui raggiungerò i 20.000 km?
Insomma pare che questi olii comunque mantengano le loro caratteristiche al massimo per 12 mesi,dopo i quali vanno assolutamente cambiati pena "danni" al motore

puoi tranquillamente aspettare 13-14 mesi,quella dei 12/20000km,come qualsiasi altra soglia,va rispettata orientativamente,non tassativamente....diciamo che si tollerà un 10%

Mauro82
18-11-2007, 19:33
per le Alfa 50€ scarsi dal ricambista per olio + filtri benza e olio, quelli dell'aria sono lavabili (tranne sul GT Junior 1300 unificato che ha solo 4 tromboncini davanti ai 2 doppiocorpo Weber modificati, peccato che abbia venduto il vecchio motore 2000 Gruppo A altrimenti avremmo potuto mettercelo, magari ce ne facciamo dare uno da quello del centro revisioni che tanto ne ha diversi di scorta per i suoi GT 2000, tanto ha poco tempo per gareggiare:O ) e di cinghie non ce ne sono a parte quelle dei servizi

Grave Digger
18-11-2007, 19:34
per le Alfa 50€ scarsi dal ricambista per olio + filtri benza e olio, quelli dell'aria sono lavabili (tranne sul GT Junior 1300 unificato che ha solo 4 tromboncini davanti ai 2 doppiocorpo Weber modificati, peccato che abbia venduto il vecchio motore 2000 Gruppo A altrimenti avremmo potuto mettercelo, magari ce ne facciamo dare uno da quello del centro revisioni che tanto ne ha diversi di scorta per i suoi GT 2000, tanto ha poco tempo per gareggiare:O ) e di cinghie non ce ne sono a parte quelle dei servizi

la punteggiatura deve averti menato pesante

Framol
18-11-2007, 19:45
curiosità: è solo la VW che ti fa fare un (salatissimno) tagliando in media ogni 15000km (con quella storia della spia che ti si accende per segnalarti l'imminienza del tagliando mi sa che hanno tirato una bella inchiappettata agli automobilisti: non c'è più un iuntervallo fisso semplicemente quando gli fgira ti dice che devi tagliandare la macchina)? qui a leggere i commenti ci sono persone che ce l'hanno ogni 30000 :eek:

Quanto odio la spia 'Service' e chi l'ha inventata.....

Framol
18-11-2007, 19:46
Sta cosa che basta basarsi sulle specifiche del costruttore imho è na cazzata....
Se metto lo stesso olio su una smart o su una polo, cosa volete che cambi in termini di resa/durata?
Imho il fatto è che hanno cambiato politica, ti fanno fare meno tagliandi x darti l'idea di spendere meno ma quando lo fai devi preparare la vasella!

E' semplicemente una trovata commerciale, le macchine specialmente diesel nn possono fare 30.000km senza problemi con lo stesso olio, oltre al fatto che anche il solo consumo potrebbe essere maggiore di quello previsto e se uno non controlla magari finisce che ha l'olio sotto al minimo xchè gli han detto che può fare 30.000km.... :rolleyes:

Lo svantaggio del diesel rispetto al benza è proprio quello che impone un cambio olio e filtro + spesso del benza xchè lo tratta molto peggi e ora non solo si vuole dire che con un buon olio può fare gli stessi km ma anzi si sta sostenendo che un diesel possa fare + km con lo stresso olio di un benza!!!! :rotfl:


Svegliaaaaa ragazzi non fatevi fregare da sti babbuini che direbbero qlsiasi cosa x guadagnare qlcosa!

ciao

Il fatto è che certa gente,con la storia dei 30000,bom non guarda più l'olio pensando che non serva,e allora lì arrivano i problemi seri...
Poi è risaputi,i i diesel non godono a fare brevi tragitti..

Framol
18-11-2007, 19:47
quello ovvio,però ciò che vorrei sapere è quanto durano le caratteristiche di un olio:se ad es. devo tagliandare ogni 20.000 km; ma dopo un anno,quindi 12 mesi esatti,non ho ancora raggiunto tale chilometraggio,devo comunque cambiarlo o posso aspettare fino a 13,14 mesi,periodo in cui raggiungerò i 20.000 km?
Insomma pare che questi olii comunque mantengano le loro caratteristiche al massimo per 12 mesi,dopo i quali vanno assolutamente cambiati pena "danni" al motore.

Poi c'è pure il discoso dei carburanti premium: se uso sempre gasolio premium come bludiesel TECH,o V-Power,ecc. con basso tenore di zolfo,additivi della nasa,ecc. magari mi devastano meno l'olio (lasciano meno residui di combustione) e stò più tranquillo.
Alla storia del Blu-Tech che ti autopulisce tutto credo poco...secondo me è meglio aggiungere qualche buon additivo ogni tanto..

Mauro82
18-11-2007, 20:14
la punteggiatura deve averti menato pesante

una volta ho scritto un tema composto di due frasi:sofico:

Grave Digger
18-11-2007, 20:35
una volta ho scritto un tema composto di due frasi:sofico:

IDOLO :ave:

DVD_QTDVS
18-11-2007, 20:41
bravo bravo continua così allora che vuoi che ti dica?
Quando dovrai scrostare la colla dalla coppa ne riparliamo..... ;)

Già che ci sei parla con un meccanico magari d'esperienza che non sia di un'officina autorizzata...... ;)

PS Il motore di x se non può fare grandi differenze sul maltrattamento dell'olio, quindi a parità di olio non è possibile che un motore lo debba cambiare a 15.000 e l'altro al doppio, è un ragionamento logico, se ci arrivi bon altrimenti nn so che dire di +! :rolleyes:
Quoto, magari oggi la situazione è migliorata, ma il diesel rimane sempre
un motore che produce molto particolato, che si andrà anche a mischiare
all' olio del motore... Quindi il diesel dovrebbe avere un olio specifico...
e dovrebbe essere sostituito più spesso.

DVD_QTDVS
18-11-2007, 20:43
coi meccanici ci lavoro ogni giorno,sai com'è...;)


è se la differenza stesse nel motore e non nell'olio utilizzato,anche se entrambi son diesel?:asd:
Lavoro... si, con il PC a postare su HWUP :rotfl:

Grave Digger
18-11-2007, 20:46
Lavoro... si, con il PC a postare su HWUP :rotfl:

ancora stupidaggini devi continuare a postare qua è là nel forum ;) ????


juninho lavora in un concessionario ufficiale Renault,quantomeno informarsi prima di sparare castronerie :rolleyes: .....

juninho85
18-11-2007, 21:01
Lavoro... si, con il PC a postare su HWUP :rotfl:

evidentemente lo faccio talmente bene che mi pagano pure :D

Mauro82
18-11-2007, 21:23
IDOLO :ave:

robetta, c'è chi ha scritto libri interi senza mettere manco un punto:asd:

riaw
19-11-2007, 19:15
Quoto, magari oggi la situazione è migliorata, ma il diesel rimane sempre
un motore che produce molto particolato, che si andrà anche a mischiare
all' olio del motore... Quindi il diesel dovrebbe avere un olio specifico...
e dovrebbe essere sostituito più spesso.

Il diesel HA un'olio specifico. Se prendi olio per diesel o per benzina le specifiche SAE sono diverse (in genere sono specificate sul retro della latta), e in genere l'olio per diesel ha specifiche SAE maggiori (come numero) rispetto al benzina. Gli olii benzina/diesel in genere invece rispettano le specifiche SAE per il diesel (se il produttore è serio), ma rimango comunque dell'idea che un olio specifico per diesel sia meglio di un olio generico benzina/diesel.

Framol
19-11-2007, 19:20
Certamente si.Per specifiche intendi i quadrati colorati sul retro della confezione?

Burrocotto
19-11-2007, 19:34
Alla storia del Blu-Tech che ti autopulisce tutto credo poco...secondo me è meglio aggiungere qualche buon additivo ogni tanto..
E xchè nel blu-tech cosa pensi che mettano? :D
Un additivo costa dai 5 euro in su (anche quelli della STP) e vanno diluiti in circa 50l di carburante. Quindi sarebbe 10 centesimi al litro.
La V-Power ad esempio costa circa 10 centesimi in più al litro. ;) :D

una volta ho scritto un tema composto di due frasi:sofico:
Emulo d'Ungaretti? :asd:

Certamente si.Per specifiche intendi i quadrati colorati sul retro della confezione?
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/mainfs_omot.htm

DANY 76
19-11-2007, 19:39
Con quello che ho su ne ho fatti 3000,non voglio immaginare la poltiglia che verrà giù.......

xche lo hai cambiato con così poca percorrenza?è praticamente nuovo!

un 15000km ce li fai tranquillamente.

Framol
19-11-2007, 19:44
xche lo hai cambiato con così poca percorrenza?è praticamente nuovo!

un 15000km ce li fai tranquillamente.

Era un errore...30000 Km scusa....

Framol
19-11-2007, 19:46
E xchè nel blu-tech cosa pensi che mettano? :D
Un additivo costa dai 5 euro in su (anche quelli della STP) e vanno diluiti in circa 50l di carburante. Quindi sarebbe 10 centesimi al litro.
La V-Power ad esempio costa circa 10 centesimi in più al litro. ;) :D


E tutta stà pubblicità per un additivo???

Burrocotto
19-11-2007, 19:53
E tutta stà pubblicità per un additivo???
Beh,nel caso della V-Power Benza c'è il discorso del maggior numero di ottani,ma nel caso della V-Power Diesel (e relativi concorrenti) penso siano solo additivi.
http://www.shell.com/home/Framework?siteId=it-it&FC2=&FC3=/it-it/tailored/shell_for_motorists/fuels/v-power_diesel_pkg/advanced_performance_fuel/advanced.html
Shell è all'avanguardia nella produzione e nella tecnologia GTL da oltre 30 anni e ha lavorato molto per offrire ai propri clienti una nuova generazione di carburanti con additivi pulenti.

Auto dimostrativa con GTL davanti al London EyeShell ha aperto il primo impianto per la produzione commerciale di GTL nel 1993 a Bintulu in Malesia; la sua capacità produttiva è di circa 15.000 barili al giorno.

Shell ha annunciato che nei prossimi anni intende realizzare altri impianti su larga scala per la produzione di prodotti a base di olio sintetico. Insieme a Qatar Petroleum, Shell realizzerà in Qatar il più grande impianto GTL al mondo, con una capacità produttiva di 140.000 barili al giorno.

Teconologia vincente e premiata

Nel 2005, a ulteriore dimostrazione della leadership di Shell nella tecnologia GTL, il Dott. Wolfgang Warnecke di Shell e il Dott.Wolfgang Steiger di Volkswagen hanno ricevuto il 'Professor Ferdinand Porsche Prize', considerato da molti il riconoscimento più prestigioso a livello mondiale per gli ingegneri del settore automobilistico, per il lavoro svolto sui carburanti GTL e BTL (Biomass to Liquids). Il Porsche Prize viene assegnato "ai tecnici il cui lavoro ha influenza duratura sullo sviluppo del settore automobilistico". ;)

DANY 76
20-11-2007, 04:28
Era un errore...30000 Km scusa....

a ecco....cmq anche x me 30k sono troppi,la mia auto mi dice di farlo ogni 15000km ed anche se lo dovrei fare ogni 30000km come dice la casa cmq io non ci farei mai + di 20000km tra un tagliando e l'altro.

Framol
20-11-2007, 19:05
In che auto tu??

DANY 76
20-11-2007, 19:42
In che auto tu??

golf IV

Framol
20-11-2007, 20:03
Abbastanza carucci i tagliandi.....

Dumah Brazorf
20-11-2007, 23:26
Filtro olio e abitacolo per il Pandino: 25€ con Bancomat!
Olio motore 4Lt 10W40 del menga 20€ con Bancomat!
Brugola per cricchetto del 12 quando a casa le hai tutte fino all'11 4,5€ con Bancomat! (barbùn inside)
Sporconare per mezzora sotto l'auto perchè il tappo di scolo è stato chiuso l'ultima volta dall'incredibile Hulk non ha prezzo!

Grave Digger
20-11-2007, 23:47
Filtro olio e abitacolo per il Pandino: 25€ con Bancomat!
Olio motore 4Lt 10W40 del menga 20€ con Bancomat!
Brugola per cricchetto del 12 quando a casa le hai tutte fino all'11 4,5€ con Bancomat! (barbùn inside)
Sporconare per mezzora sotto l'auto perchè il tappo di scolo è stato chiuso l'ultima volta dall'incredibile Hulk non ha prezzo!

a chi lo dici....ho il sospetto che nel mio motore l'ultimo meccanico lo abbia chiuso di proposito con il fermaviti forte......

Burrocotto
21-11-2007, 08:22
a chi lo dici....ho il sospetto che nel mio motore l'ultimo meccanico lo abbia chiuso di proposito con il fermaviti forte......
Xchè ve la prendete coi meccanici... :D
Il freddo e lo zozzume bloccano le serrature (o cmq organi simili). Io ad esempio 2 inverni fa ho spezzato la chiave del serbatoio della benza (fa piacere che ti succeda quando sei in riserva a 30km da casa tua :D). :stordita:
Da quel giorno vado in giro con una bomboletta di svitol nella macchina...la spruzzo ovunque,molla del pedale della frizione,serrature,qualsiasi cosa. :asd:

Grave Digger
21-11-2007, 09:12
Xchè ve la prendete coi meccanici... :D
Il freddo e lo zozzume bloccano le serrature (o cmq organi simili). Io ad esempio 2 inverni fa ho spezzato la chiave del serbatoio della benza (fa piacere che ti succeda quando sei in riserva a 30km da casa tua :D). :stordita:
Da quel giorno vado in giro con una bomboletta di svitol nella macchina...la spruzzo ovunque,molla del pedale della frizione,serrature,qualsiasi cosa. :asd:

ma figurati,non è questione di sfiga soltanto :D ......nella mia famiglia,qualunque meccanico di qualunque ditta,dopo aver messo mani alle nostre auto,ha solo incrementato la quantità di danni,roba da andare a Lourdes :asd: ,te lo giuro.....in questo momento ho a 2 metri da me 3 tipi di k6x,3 tipi di svitol,ed un WD40......secondo te non sono fornito di sgrippanti :D ???

il meccanico mi ha spanato la testa del dado della coppa(geniale soluzione alla piaggio,dado di tenerissimo ottone versus alluminio spesso 1,5 cm),e per avvitarlo si è servito di una pinza,per stringerlo del fermaviti.....infatti non riesco più a svitarlo.....appena dovrò procedere col cambio olio,distendo il motore su qualche cuscino,e mi aiuto con l'estrattore conico a filettatura inversa,che devo fà.....


p.s.:la coppa dell'olio del mio liberty 125 e la mia regione sono tutto fuorchè fredde :D (il motore lo tengo in garage),e la coppa dell'olio del mio motorello è pulita da potercisi specchiare sopra (lo lavo spessissimo) ;) ....

willywilly77
21-11-2007, 10:38
Tagliando honda crv 2.2
1 Filtri olio
2 filtri diesel
1 filtro antiallergico
1 flacone di igenizzante
2 Rondelle/Paraolio
1 Ora di Manodopera
6 Litri di Bardhal TECHNOS 0W-30
1 Confezione di additivo diesel
totale 240

DANY 76
21-11-2007, 14:09
Abbastanza carucci i tagliandi.....

si,mediamente 300 euro a tagliando.....ma visto che me li faccio da me di solito spendo poco meno di 100 euro di materiale e basta.:D

Framol
21-11-2007, 19:14
Sporconare per mezzora sotto l'auto perchè il tappo di scolo è stato chiuso l'ultima volta dall'incredibile Hulk non ha prezzo!
Ti conviene cambiarlo una volta che fai il tagliando,costa 1 Euro e così sei tranquillo e hai la guarnizione nuova..

bdcpv
03-12-2007, 10:11
Giusto x curiosità, ma quanto paga il tagliando una Ferrari o una porsche ?
Si si, xchè penso proprio che alla fine i prezzi sono tutti allineati,
cioè x spremere come un limone l'utente medio e farli aggrattise ai ricconi..

un tagliando porsche " normale " ( olio motore, filtro, filtro aria e filtro clima ) costa tanto quanto quello di una bmw 320d o una passat..... ( dai 350 ai 500 euro )

un tagliando " speciale " ( olio cambio, candele, o sostituzione programmata di qualche elemento soggetto ad usura ) molto di piu'..... ( si arriva facilmente a una milletta )

la verita' e' che i costi non sono allineati per nulla al valore dell'auto....

il ricarico e' piu' alto nelle auto utilitarie che nelle supersportive.... questo e' un dato di fatto.....

e il miraggio di poter fare i tagliandi ogni 2 anni o ogni 30000km si insinua sempre piu' nei depliant delle varie case!

tanto per farvi riflettere.... come mai, se a una porsche posso fare il tagliando ogni 30000km o 2 anni, per mantenere la garanzia lo devo fare ogni anno ? ( anche se ho percorso solo 5000km )

la verita', secondo il sottoscritto, e' che le case fanno in modo di non avere rogne durante il periodo di garanzia.... quando quest'ultima e' terminata, il cliente puo' anche arrangiarsi come meglio crede....

ciao
joe

juninho85
03-12-2007, 13:01
la verita', secondo il sottoscritto, e' che le case fanno in modo di non avere rogne durante il periodo di garanzia.... quando quest'ultima e' terminata, il cliente puo' anche arrangiarsi come meglio crede....

ciao
joe
il prontuario è quello,a prescindere che l'auto sia in garanzia o meno,sta poi all'utilizzatore se seguirlo o meno,tanto in ogni caso la macchina farà sempre 2 tagliandi in concessionaria sotto il periodo di copertura della garanzia(a meno che non macini kilometri).

DarkSiDE
03-12-2007, 13:32
secondo voi è possibile cambiare il liquido del raffreddamento (non rabboccare) da soli senza strumenti particolari?

Gian27
03-12-2007, 13:37
secondo voi è possibile cambiare il liquido del raffreddamento (non rabboccare) da soli senza strumenti particolari?

si ma attento alla formazione di bolle d'aria nel cicuito

nascimentos
03-12-2007, 14:05
Nei bosch car service si dovrebbe risparmiare

Il tagliando è valido a tutti gli effetti al pari di quello effettuato in una qualche filiale ufficiale

DarkSiDE
03-12-2007, 14:25
si ma attento alla formazione di bolle d'aria nel cicuito

come fò?

Gian27
03-12-2007, 15:03
io faccio così
apro il tappo del radiatore,allento la fascetta di un tubo dell impianto collegato al radiatore,staccho il tubo e con una bacinella stò pronto per raccogliere il liquido

rimonto il tubo,stringo la fascetta,e faccio il pieno di liquido,chiudo il tappo

accendo la macchina per un pò,poi la spengo e se è calato il livello aggiungo liquido

hmetal
04-12-2007, 08:00
scusate una domandina (per possessori delle renault)...

com'è che fate a resettare la centralina delle manutenzioni?

perche ok farsi il tagliando da soli, ma poi ti rimane sul cruscotto il sengale "eseguire manutenzione" che con il simboletto della chiave inglese acceso è praticamente un faro puntato sugli occhi di notte!

grazias

Lelevt
04-12-2007, 09:15
io faccio così
apro il tappo del radiatore,allento la fascetta di un tubo dell impianto collegato al radiatore,staccho il tubo e con una bacinella stò pronto per raccogliere il liquido

rimonto il tubo,stringo la fascetta,e faccio il pieno di liquido,chiudo il tappo

accendo la macchina per un pò,poi la spengo e se è calato il livello aggiungo liquido
Bisogna fare MOLTA attenzione con questa operazione, su alcune auto non ci sono problemi, ma in altre si possono fare dei danni ENORMI, ovvero assenza del liquido di raffreddamento in alcune parti del motore...... ci sono dei punti nel circuito dove bisogna "sfiatare" e a volte il liquido va inserito con una pompa in pressione. Diciamo che ti è andata bene, ma se lo fai su un'altra macchina ti può anche andare male, dipende da come è fatto il circuito.
Come minimo bisognerebbe seguire le indicazioni di un manuale di officina (si acquista su eBay), io sono un tifoso sfegatato del fai da te, però vi do un consiglio:
Se avete anche il più minimo dubbio su come eseguire una operazione, lasciate stare e fatelo fare da qualcuno. Non vale la pena di rischiare di fare danni di migliaia di Euro o di schiantarvi

Gian27
04-12-2007, 11:04
Bisogna fare MOLTA attenzione con questa operazione, su alcune auto non ci sono problemi, ma in altre si possono fare dei danni ENORMI, ovvero assenza del liquido di raffreddamento in alcune parti del motore...... ci sono dei punti nel circuito dove bisogna "sfiatare" e a volte il liquido va inserito con una pompa in pressione. Diciamo che ti è andata bene, ma se lo fai su un'altra macchina ti può anche andare male, dipende da come è fatto il circuito.
Come minimo bisognerebbe seguire le indicazioni di un manuale di officina (si acquista su eBay), io sono un tifoso sfegatato del fai da te, però vi do un consiglio:
Se avete anche il più minimo dubbio su come eseguire una operazione, lasciate stare e fatelo fare da qualcuno. Non vale la pena di rischiare di fare danni di migliaia di Euro o di schiantarvi

ok ;) , per la cronaca ho fatto così su una Y
su una punto ho cambiato il radiatore svuotando l'impianto in maniera analoga..

AlexXxin
04-12-2007, 11:28
Io ho 4 fatture dei tagliandi della BMW e spendo dai 450 ai 600€

Sulla Punto 1.3Mjet l'olio lo cambio ogni 30000Km come da libretto per ora ho 115000Km senza un problema, tra 5000Km farò il tagliando e vedremo quanto mi costerà.
Sulla mia ex volvo 2000 turbo spendevo in conce circa 220€.

I prezzi dei tagliandi sono aumentati perchè sono aumentati i Km percorribili tra un tagliando e l'altro, non vorrete mica che i conce ci perdano!?

juninho85
04-12-2007, 21:39
scusate una domandina (per possessori delle renault)...

com'è che fate a resettare la centralina delle manutenzioni?

perche ok farsi il tagliando da soli, ma poi ti rimane sul cruscotto il sengale "eseguire manutenzione" che con il simboletto della chiave inglese acceso è praticamente un faro puntato sugli occhi di notte!

grazias

devi "giocare" col tasto scorri messaggio all'apice della leva tergi,però il metodo esatto cambia da macchina a macchina

juninho85
04-12-2007, 21:40
I prezzi dei tagliandi sono aumentati perchè sono aumentati i Km percorribili tra un tagliando e l'altro, non vorrete mica che i conce ci perdano!?
...aumentando la soglia kilometrica tra un tagliando e l'altro aumentano anche i pezzi da cambiare ad ogni intevento,dunque aumenta la spesa....tutto vero :D

AlexXxin
05-12-2007, 08:13
purtroppo i pezzi sono sempre quelli.

juninho85
06-12-2007, 22:38
purtroppo i pezzi sono sempre quelli.

ma infatti,è appunto quello che t'ho detto

bizzu
07-12-2007, 13:06
Ho una domanda per voi esperti: per fare il rabbocco dell'olio, devo utilizzarne della stessa identica marca? O posso anche usarne uno diverso (ovviamente a parità di specifiche consigliate dal libretto di manutenzione)?

energy+
07-12-2007, 18:05
Ho una domanda per voi esperti: per fare il rabbocco dell'olio, devo utilizzarne della stessa identica marca? O posso anche usarne uno diverso (ovviamente a parità di specifiche consigliate dal libretto di manutenzione)?

Ovviamente si dovrebbe rimanere sullo stesso olio quindi stessa marca e stesso tipo, quindi se ti han messo che ne so un castrol magnatec 10W40 devi rimetterci esattamente quello.
Se abreve devi cmq cambiarlo allora mettici quello che userai e amen ma giusto se ti manca poco eh....

ciao

naitsirhC
07-12-2007, 19:05
Ovviamente si dovrebbe rimanere sullo stesso olio quindi stessa marca e stesso tipo, quindi se ti han messo che ne so un castrol magnatec 10W40 devi rimetterci esattamente quello.
Se abreve devi cmq cambiarlo allora mettici quello che userai e amen ma giusto se ti manca poco eh....

ciao

L'olio DEVE avere le stesse specifiche (norme ACEA e API).
Che sia della stessa marca non è assolutamente obbligatorio, ne per il rabbocco, ne per il cambio olio.

energy+
07-12-2007, 19:30
L'olio DEVE avere le stesse specifiche (norme ACEA e API).
Che sia della stessa marca non è assolutamente obbligatorio, ne per il rabbocco, ne per il cambio olio.

quindi mischieresti un buon minerale con magari un non tanto buono sintetico o semisynth? :D

Ogni olio è un mondo a parte, cambiare marca vuol dire avetre reazioni diverse il che non è 1 bene....

ciao

PS Impossibile trovare olii diversi che abbiano quasi esattamente le stesse caratteristiche ammenochè non ci sia l'olio marcato e quello sottomarca, che in realtà si sa che è lo stesso olio in 2 confezioni diverso, vedasi il norauto ad esempio......

naitsirhC
07-12-2007, 19:44
quindi mischieresti un buon minerale con magari un non tanto buono sintetico o semisynth? :D

Ogni olio è un mondo a parte, cambiare marca vuol dire avetre reazioni diverse il che non è 1 bene....

ciao

PS Impossibile trovare olii diversi che abbiano quasi esattamente le stesse caratteristiche ammenochè non ci sia l'olio marcato e quello sottomarca, che in realtà si sa che è lo stesso olio in 2 confezioni diverso, vedasi il norauto ad esempio......

Dimmi, un 5W40 con caratteristiche per motori iniettore pompa (esempio il tipo 505.01), ce ne sono di minerali?


ps: anni fa la Fiat è stata multata per aver messo nel libretto di uso e manutenzione l'obbligo di usare una certa marca di olio, quando NON poteva farlo.

pps: in garanzia, io ho portato l'olio al concessionario dove ho fatto fare il tagliando (quando l'auto era in garanzia) e non ho portato certo quello che loro vendono a 20 euro al litro.
E la garanzia è restata valida fino alla scadenza dei 2 anni come stabilito dalla legge. Ho pagato la manodopera.

---edited---
07-12-2007, 20:19
Toyota onestà

Per la mia Yaris 1.0 mi chiedono 81€ per il tagliando dei 75000km
Mi pare abbastanza onesto. Anche i ricambi Toyota sono molto economici (quelli di consumo)
Set 4 tappetini originali comprati oggi 20€:eek:

energy+
07-12-2007, 20:35
Dimmi, un 5W40 con caratteristiche per motori iniettore pompa (esempio il tipo 505.01), ce ne sono di minerali?


ps: anni fa la Fiat è stata multata per aver messo nel libretto di uso e manutenzione l'obbligo di usare una certa marca di olio, quando NON poteva farlo.

pps: in garanzia, io ho portato l'olio al concessionario dove ho fatto fare il tagliando (quando l'auto era in garanzia) e non ho portato certo quello che loro vendono a 20 euro al litro.
E la garanzia è restata valida fino alla scadenza dei 2 anni come stabilito dalla legge. Ho pagato la manodopera.
Hanno tutti un iniettore pompa?
No x molti motori si usano ancora olii minerali e cmq rimane il fatto che è meglio un minerale ottimo di uno scadente sintetico.....
A parte questo, rileggi bene il post che ha fatto partire sta discussione, NON parliamo di SOSTITUZIONE ma di RABBOCCO!
Se hai un olio di m.... già nel motore, devi rabboccare con lo stesso olio di m.... se hai un ottimo olio idem, il punto è che non li devi mischiare....

Le case x la scelta dell'olio danno le direttive + che altro sulla gradazione e sulla qualità minima, ovvio che andando a prednere un qualsiasi olio che sia pari o superiore a quelle specifiche vada bene, fermo restando che un buon olio tiene cmq meglio il motore e dura di +.
Quindi il tuo discorso mi pare che nn c'entri nulla, l'iniettore pompa poi è un sistema molto complesso che richiede un olio specifico che bisogna assolutamente rispettare salvo rischiare il motore....
Su motori + semplici diciamo tipo benzina aspirati, anche se può capitare di mettere un olio nn buonissimo nn è un dramma.

ciao

naitsirhC
07-12-2007, 20:43
Hanno tutti un iniettore pompa?
No x molti motori si usano ancora olii minerali e cmq rimane il fatto che è meglio un minerale ottimo di uno scadente sintetico.....
A parte questo, rileggi bene il post che ha fatto partire sta discussione, NON parliamo di SOSTITUZIONE ma di RABBOCCO!
Se hai un olio di m.... già nel motore, devi rabboccare con lo stesso olio di m.... se hai un ottimo olio idem, il punto è che non li devi mischiare....

Le case x la scelta dell'olio danno le direttive + che altro sulla gradazione e sulla qualità minima, ovvio che andando a prednere un qualsiasi olio che sia pari o superiore a quelle specifiche vada bene, fermo restando che un buon olio tiene cmq meglio il motore e dura di +.
Quindi il tuo discorso mi pare che nn c'entri nulla, l'iniettore pompa poi è un sistema molto complesso che richiede un olio specifico che bisogna assolutamente rispettare salvo rischiare il motore....
Su motori + semplici diciamo tipo benzina aspirati, anche se può capitare di mettere un olio nn buonissimo nn è un dramma.

ciao

Resto della mia opinione che non c'è nessun obbligo di rabboccare l'olio con la stessa marca se il secondo olio rispetta le caratteristiche ACEA e API (come già detto) richieste dalla casa madre.

La cosa importante (secondo me) è cambiare l'olio ad intervalli regolari prendendo l'abitudine di guardare non solo il livello, ma anche quanti residui lascia sul panno che si usa per pulisce l'asticella.
E neanche non aspetterei mai di arrivare a 50000 km. per cambiare il filtro del gasolio (come ho letto in qualche intervento fatto da altri utenti). Non vado mai oltre i 25000-30000 kilometri.
Aggiungo, se lo cambiate voi il filtro del gasolio, quando lo svuotate su di una bacinella, provate ad osservare cosa c'è dentro...

GUSTAV]<
07-12-2007, 23:25
Hanno tutti un iniettore pompa?
No x molti motori si usano ancora olii minerali e cmq rimane il fatto che è meglio un minerale ottimo di uno scadente sintetico.....
A parte questo, rileggi bene il post che ha fatto partire sta discussione, NON parliamo di SOSTITUZIONE ma di RABBOCCO!
Se hai un olio di m.... già nel motore, devi rabboccare con lo stesso olio di m.... se hai un ottimo olio idem, il punto è che non li devi mischiare....

Le case x la scelta dell'olio danno le direttive + che altro sulla gradazione e sulla qualità minima, ovvio che andando a prednere un qualsiasi olio che sia pari o superiore a quelle specifiche vada bene, fermo restando che un buon olio tiene cmq meglio il motore e dura di +.
Quindi il tuo discorso mi pare che nn c'entri nulla, l'iniettore pompa poi è un sistema molto complesso che richiede un olio specifico che bisogna assolutamente rispettare salvo rischiare il motore....
Su motori + semplici diciamo tipo benzina aspirati, anche se può capitare di mettere un olio nn buonissimo nn è un dramma.

ciao
Quoto al 100%

Addirittura, conosco alcune persone che non cambiano mai l'olio,
ma si limitano solo al rabocco... e si può immaginare le croste
che si formano sulle sedi delle valvole, una cosa da far paura !!! :sofico:

In definitiva ciò che conta è cambiare l'olio almeno ogni 20.000km o
ogni 2 anni, con un olio sufficientemente buono, API SJ/SL multigrado
10W40 o 5W50
Per il rabocco, sempre un' olio dello stesso tipo, cioè motori a benzina
multigrado, SJ o SH anche mischiati, non è un problema.

L'olio di alta qualità è invece indispensabile per i motori delle moto
ad alte prestazioni tipo il CBR600RR che ha un motore che và oltre
i 15.000 gigi... da usare puro e senza additivi.

juninho85
07-12-2007, 23:31
<;20008560']Quoto al 100%

Addirittura, conosco alcune persone che non cambiano mai l'olio,
ma si limitano solo al rabocco... e si può immaginare le croste
che si formano sulle sedi delle valvole, una cosa da far paura !!! :sofico:

capiti a fagiolo,oggi è entrata in officina una twingo del 99,mai effettuato cambi d'olio,soltanto rabocchi...testata da rifare ovviamente :D

Grave Digger
08-12-2007, 00:31
Hanno tutti un iniettore pompa?
No x molti motori si usano ancora olii minerali e cmq rimane il fatto che è meglio un minerale ottimo di uno scadente sintetico.....
A parte questo, rileggi bene il post che ha fatto partire sta discussione, NON parliamo di SOSTITUZIONE ma di RABBOCCO!
Se hai un olio di m.... già nel motore, devi rabboccare con lo stesso olio di m.... se hai un ottimo olio idem, il punto è che non li devi mischiare....

Le case x la scelta dell'olio danno le direttive + che altro sulla gradazione e sulla qualità minima, ovvio che andando a prednere un qualsiasi olio che sia pari o superiore a quelle specifiche vada bene, fermo restando che un buon olio tiene cmq meglio il motore e dura di +.
Quindi il tuo discorso mi pare che nn c'entri nulla, l'iniettore pompa poi è un sistema molto complesso che richiede un olio specifico che bisogna assolutamente rispettare salvo rischiare il motore....
Su motori + semplici diciamo tipo benzina aspirati, anche se può capitare di mettere un olio nn buonissimo nn è un dramma.

ciao

giustissimo

Resto della mia opinione che non c'è nessun obbligo di rabboccare l'olio con la stessa marca se il secondo olio rispetta le caratteristiche ACEA e API (come già detto) richieste dalla casa madre.


sbagliatissimo

Okiya
08-12-2007, 00:52
sbagliatissimo

A me (Audi A3 2.0tdi) hanno detto, in VW, che per il rabbocco posso utilizzare qualsiasi olio che rispetti la dicitura 507.00 (e mi pare 5w30), indipendentemente dalla marca.

Sul mio libretto parla di rabbocco, specifica la tipologia di olio (appunto, 507.00 5w30) e non dice da nessuna parte che la marca deve essere sempre la stessa.

In ogni caso ho rabboccato con il Castrol che "dovrebbe" essere quello che c'era anche prima

Grave Digger
08-12-2007, 01:18
A me (Audi A3 2.0tdi) hanno detto, in VW, che per il rabbocco posso utilizzare qualsiasi olio che rispetti la dicitura 507.00 (e mi pare 5w30), indipendentemente dalla marca.

Sul mio libretto parla di rabbocco, specifica la tipologia di olio (appunto, 507.00 5w30) e non dice da nessuna parte che la marca deve essere sempre la stessa.

In ogni caso ho rabboccato con il Castrol che "dovrebbe" essere quello che c'era anche prima

il fatto è che a parità di sigla e proprietà fisico/chimiche gli oli hanno tecnologie diverse,mischiare minerali con sintetici esterei o con semisintetici di dubbia provenienza è semplicemente sconsigliabile,anche perchè un olio,anche se dichiarato come multigrado e quindi altamente miscibile con altri oli,reagirà mescolandosi con l'olio precedente,ed avrà un modo di depositarsi sulle superfici diverso.......se uno vuol esser perfezionista e fare le cose per bene cambia olio e filtro ed utilizza sempre lo stesso buon olio in virtù delle incrostazioni già presenti,e rabbocca con l'olio restante dal flacone avanzato dell'ultimo cambio olio.....se uno vuol semplicemente camminare con l'auto,utilizza oli diversi ad capocchiam facendo un fritto misto....se poi però gli si incrosta il mondo e gli si ottura la pompa dell'olio con le conseguenze del caso(1500 euro di danni a mio cognato),non venga a lamentarsi....

Okiya
08-12-2007, 01:26
il fatto è che a parità di sigla e proprietà fisico/chimiche gli oli hanno tecnologie diverse,mischiare minerali con sintetici esterei o con semisintetici di dubbia provenienza è semplicemente sconsigliabile,anche perchè un olio,anche se dichiarato come multigrado e quindi altamente miscibile con altri oli,reagirà mescolandosi con l'olio precedente,ed avrà un modo di depositarsi sulle superfici diverso.......se uno vuol esser perfezionista e fare le cose per bene cambia olio e filtro ed utilizza sempre lo stesso buon olio in virtù delle incrostazioni già presenti,e rabbocca con l'olio restante dal flacone avanzato dell'ultimo cambio olio.....se uno vuol semplicemente camminare con l'auto,utilizza oli diversi ad capocchiam facendo un fritto misto....se poi però gli si incrosta il mondo e gli si ottura la pompa dell'olio con le conseguenze del caso(1500 euro di danni a mio cognato),non venga a lamentarsi....

capisco cosa intendi.
In ogni caso, almeno per quanto mi riguarda, si parla sempre di oli sintetici... non credo ci siano enormi differenze, ma potrei sbagliarmi.
:)

Grave Digger
08-12-2007, 01:38
capisco cosa intendi.
In ogni caso, almeno per quanto mi riguarda, si parla sempre di oli sintetici... non credo ci siano enormi differenze, ma potrei sbagliarmi.
:)

in linea di massima si,ma può accadere che un sintetico da 8 euro il litro(immagino la qualità :rolleyes: ) abbia la stessa gradazione api di un semisintetico di qualità......e come ci si comporta in questi casi :) ????

in genere quando si identifica un buon olio per il proprio propulsore in relazione alle condizioni d'uso che se ne fa,è meglio procedere con l'utilizzo esclusivo di quello,in modo che le incrostazioni siano sempre di un solo tipo :) ....e soprattutto,mai rabboccare ad oltranza,il filtro dell'olio può vanificare tutto il lavoro quando è sporco/intasato :) ......

questo discorso non vuol essere perentorio a priori,per carità,ma spesso la gente usa le proprie vetture senza la benchè minima cura,e poi si aspetta che il propulsore duri 300000 km......a 150000 km il motore beve come una.......ma loro dicono imperterriti che la casa x fa schifo,perchè i motori si distruggono ;) .....

ciao ciao

85kimeruccio
08-12-2007, 01:44
cosa ne pensi degli oli ad alte prestazioni come il royal purple.. motul v300.. castrol rs..

io da 30000km (+ additivi sintoflon) uso il motul v300 competition e mi trovo molto bene.. (vabbe che l'olio che aveva il vecchio propietario deduco sia l'ufficiale smart che è l'f1 :D) e volevo passare al royal... che mi sembra una cannonata.

non ci son comparative in giro?....

Grave Digger
08-12-2007, 01:50
cosa ne pensi degli oli ad alte prestazioni come il royal purple.. motul v300.. castrol rs..

io da 30000km (+ additivi sintoflon) uso il motul v300 competition e mi trovo molto bene.. (vabbe che l'olio che aveva il vecchio propietario deduco sia l'ufficiale smart che è l'f1 :D) e volevo passare al royal... che mi sembra una cannonata.

non ci son comparative in giro?....

ho sentito dire che è ottimo,ma io resterei sul 300V,è davvero una garanzia ;) ....io l'ho usato sulla mia moto,mai un inconveniente,e tutti i miei amici con i milloni e le seicento 4 cilindri(frizione a bagno d'olio come ben sai,quindi ulteriore stress) ci hanno fatto svariati turni in pista senza mai lamentare alcun problema :) ....

certo costa un macello,ma secondo me ad oggi un olio così ben assestato e collaudato non c'è :) ......

p.s.:ma non è meglio girare al largo dagli additivi al teflon perchè inefficaci :) ????

85kimeruccio
08-12-2007, 02:06
infatti lasciare il motul per un royal non so nemmeno io se ne vale la pena (anche perche forse il royal costa piu del motul).. però vedo che anche tu confermi le mie idee sul fatto che il motul sia davvero un'ottimo olio anche per motori delicati come i mio.



certo costa un macello,ma secondo me ad oggi un olio così ben assestato e collaudato non c'è :) ......

parli del......? :) motul?

p.s.:ma non è meglio girare al largo dagli additivi al teflon perchè inefficaci :) ????


per ora problemi non ne han creati.. io uso ogni 5'000 il flacone da buttare nella benzina (un pieno) per la pulizia generale degli ugelli e dei condotti benzina.
piu prima di ogni cambio d'olio l'ET (pulizia) e dopo il cambio d'olio il protector (protezione), percui ogni 10'000km.
poi ogni 15000km uso l's7 per la pulizia del corpo farfallato.
aggiungici sempre uso di benzina di qualità (vpower - wr100).
fino a che non ho problemi continuo ad usarli.. alla fine 100€ non mi cambiano la vita ogni 6 mesi... :)

Grave Digger
08-12-2007, 02:13
infatti lasciare il motul per un royal non so nemmeno io se ne vale la pena (anche perche forse il royal costa piu del motul).. però vedo che anche tu confermi le mie idee sul fatto che il motul sia davvero un'ottimo olio anche per motori delicati come i mio.



parli del......? :) motul?




per ora problemi non ne han creati.. io uso ogni 5'000 il flacone da buttare nella benzina (un pieno) per la pulizia generale degli ugelli e dei condotti benzina.
piu prima di ogni cambio d'olio l'ET (pulizia) e dopo il cambio d'olio il protector (protezione), percui ogni 10'000km.
poi ogni 15000km uso l's7 per la pulizia del corpo farfallato.
aggiungici sempre uso di benzina di qualità (vpower - wr100).
fino a che non ho problemi continuo ad usarli.. alla fine 100€ non mi cambiano la vita ogni 6 mesi... :)

si si parlo del motulozzo :D ....di meglio non c'è imho :) ....

per quanto riguarda gli additivi,ti riferivi a quelli pulenti per la benza,ok ho capito,io pensavo ti riferissi al trattamento sintoflon per l'olio motore e per l'olio del cambio,a quanto pare inefficace a giudicare quello che si legge in internet :) .....cmnq per carità,sulla benza trovo sia un'ottima cosa,perchè un motore pulito è un motore che dura più a lungo,e soprattutto che consuma meno ;) ....

p.s.:ovviamente pulisci spesso anche la sonda lambda,giusto???altrimenti molti vantaggi vanno a perdersi,perchè la rilevazione destinata alla centralina può non essere perfetta :) ....

85kimeruccio
08-12-2007, 02:16
per quanto riguarda gli additivi,ti riferivi a quelli pulenti per la benza,ok ho capito,io pensavo ti riferissi al trattamento sintoflon per l'olio motore e per l'olio del cambio,a quanto pare inefficace a giudicare quello che si legge in internet :) .....cmnq per carità,sulla benza trovo sia un'ottima cosa,perchè un motore pulito è un motore che dura più a lungo,e soprattutto che consuma meno ;) ....

no beh.. l'et e il protector vanno nell'olio motore, uno è pre e uno è post cambio d'olio. uso, diciamo, tutti i prodotti sintoflon.

p.s.:ovviamente pulisci spesso anche la sonda lambda,giusto???altrimenti molti vantaggi vanno a perdersi,perchè la rilevazione destinata alla centralina può non essere perfetta :) ....

ecco.. questa è una cosa che rimando da tempo.... la mia auto è una merda.. e devo smontare tutto lo scarico per arrivare alla lambda e non è facilissimo :asd:
potrei smontare il para posteriore ma mi perdo 3 ore di lavoro :asd:
tu come dici di pulirla?.. son curioso...

Grave Digger
08-12-2007, 02:25
no beh.. l'et e il protector vanno nell'olio motore, uno è pre e uno è post cambio d'olio. uso, diciamo, tutti i prodotti sintoflon.



ecco.. questa è una cosa che rimando da tempo.... la mia auto è una merda.. e devo smontare tutto lo scarico per arrivare alla lambda e non è facilissimo :asd:
potrei smontare il para posteriore ma mi perdo 3 ore di lavoro :asd:
tu come dici di pulirla?.. son curioso...

si si ok,io riferendomi a quelli pre e post cambio olio so che sono ok,perchè è un pulitore,non un arricchitore delle caratteristiche di partenza del lubrificante...come detto prima,l'additivo fullerenico per arricchire l'olio(non è una sostanza pulente,è una specie di doping per l'olio :asd: ) a detta di molti non serve a nulla,ed intasa il filtro dell'olio prima del tempo :) ....

cmnq,per ciò che concerne la sonda lambda,anche se è una palla da smontare e richiede pure una chiave apposita per essere svitata senza danneggiarsi,è consigliabile pulirla ogni 15000 km volendo fare le cosine per bene,in modo che le rilevazioni destinate alla centralina siano più accurate e tutto risulti in una efficienza migliorata della carburazione dell'auto,soprattutto considerato tutto quel po' po' di roba che usi :) .....

per la pulizia della sonda,alla fin fine basta un vecchio spazzolino da denti morbido ed un po' di benza,per asciugare il tutto un bel getto del compressore...in questo modo stai a posto per un bel pezzo ;) ....

naitsirhC
09-12-2007, 09:08
...

sbagliatissimo


SBAGLIATISSIMO COSA?!!!


E' arrivato il teccccnico. :rotfl:

Ho detto di mischiare il minerale al sintetico?! :mbe:

Dimmi, se su 5 litri di olio Agip sint 7004 5w40 si fa un rabbocco, per esempio dopo 10000 kilometri, con 2 decilitri di Castrol GTD Magnatec 5W40 per arrivare al cambio olio dei 15000, cosa cazzo può mai succedere?!!!
Mischierei olio con acqua secondo te?! :asd:

Credi che coloro che han multato la Fiat per l'obbligo che anni fa dava(sul libretto di manutenzione) di usare solo una marca di olio, siano degli imbecilli?
Credi che le case costruttrici che ad ogni tot, variano la marca dell'olio consigliata in funzione dei contratti commerciali fatti, mettano a repentaglio in questo modo la longevità dei propri motori?

Sai a cosa servono le specifice API e ACEA? :read:

Suvvia, non fare lo sborone... :rolleyes: proprio tu che poi vai a vantarti di tirare i motori da freddo... :nono:

naitsirhC
09-12-2007, 09:14
A me (Audi A3 2.0tdi) hanno detto, in VW, che per il rabbocco posso utilizzare qualsiasi olio che rispetti la dicitura 507.00 (e mi pare 5w30), indipendentemente dalla marca.

Sul mio libretto parla di rabbocco, specifica la tipologia di olio (appunto, 507.00 5w30) e non dice da nessuna parte che la marca deve essere sempre la stessa.

In ogni caso ho rabboccato con il Castrol che "dovrebbe" essere quello che c'era anche prima

Pensa te che un paio di anni fa era consigliato l'Agip e adesso son passati (anche in Italia) al Castrol.

ps: il tuo è un olio Long Life adatto ad un utilizzo per 25-30 mila kilometri, però se l'auto la "sfrutti" io lo cambierei verso i 25 mila piuttosto che ai 30 mila km. ;)

pps: nel tuo libretto, è consigliato solo il 5W30? Hai il fap?

Grave Digger
09-12-2007, 10:56
SBAGLIATISSIMO COSA?!!!


E' arrivato il teccccnico. :rotfl:

Ho detto di mischiare il minerale al sintetico?! :mbe:

Dimmi, se su 5 litri di olio Agip sint 7004 5w40 si fa un rabbocco, per esempio dopo 10000 kilometri, con 2 decilitri di Castrol GTD Magnatec 5W40 per arrivare al cambio olio dei 15000, cosa cazzo può mai succedere?!!!
Mischierei olio con acqua secondo te?! :asd:

Credi che coloro che han multato la Fiat per l'obbligo che anni fa dava(sul libretto di manutenzione) di usare solo una marca di olio, siano degli imbecilli?
Credi che le case costruttrici che ad ogni tot, variano la marca dell'olio consigliata in funzione dei contratti commerciali fatti, mettano a repentaglio in questo modo la longevità dei propri motori?

Sai a cosa servono le specifice API e ACEA? :read:

Suvvia, non fare lo sborone... :rolleyes: proprio tu che poi vai a vantarti di tirare i motori da freddo... :nono:

ammazza quante BIIIIIIIIIIIIP! che hai scritto :D ....

se avessi letto bene e con ettenzione i miei intervesti avresti sufficienti elementi per capire che esistono diverse tipologie di lubrificanti,ma con la stessa certificazione api/acea.......

inoltre con il classico discorso generico che imho non denota conoscenza hai praticamente detto di mischiare un minerale con un sintetico,lo dici nel momento in cui affermi che contano le sole gradazioni ,senza tener conto che un buon semisintetico è graduato come un sintetico nella media(se vai in un qualunque ipermercato te ne accorgi)......

cmnq quello che scrivi è errato perchè su una base prettamente commerciale teorica provi a suffragare ciò che effettivamente non conosci dal punto di vista chimico/meccanico,al mio paese questo metodo induttivo/deduttivo non è granchè valido.....generalmente un modello d'auto è testato con un determinato tipo di lubrificante,e quello è certificato dalla casa(che poi cmnq ogni casa adotta ad oggi sempre la stessa marca di lubrificante,perchè alcune volte è prodotto da società facenti parti la casa stessa,elf renault,selenia alfa romeo,mobil porsche,castrol bmw,(non significa che il castrol lo produce la bmw attenzione,queste sono le adozioni che in questo momento mi vengono in mente)etc etc)........è riportato sul tuo libretto d'uso e manutenzione,e da quel momento in poi sempre e solo quello dovrai usare,o se vuoi fare di testa tua,ne adotti uno migliore......i modelli che vengono sviluppati successivamente con motorizzazioni nuove avranno dei lubrificanti di diversi di marchi diversi supponiamo che sia vero,ma ciò non toglie che il propulsore in tuo possesso debba continuare ad utilizzare lo stesso prodotto di quelle determinate caratteristiche,se vuoi attenerti alle specifiche della casa(ma tu sai come vengono effettuati i test sulla bontà dei lubrificanti??).....per intenderci se adotti l'olio consigliato dal costruttore,accordi commerciali o no,non fai danno;questo è poco ma sicuro....

potrei continuare a smontare e a smontare,ma credo tu abbia sufficienti elementi per capire,oltre al fatto che 2 decilitri d'olio(e già sarebbero sufficienti ad alterare le caratteristiche originarie dell'olio) come dici tu non sono apprezzabili in un rabbocco,generalmente l'asta dell'olio ad occhio inizia a dirti che devi rabboccare quando manca poco meno di mezzo litro,in quasi tutte le auto.......e dimmi tu se mezzo litro è poco....
in maniera molto spicciola,in base al principio chimico secondo il quale il simile scioglie il simile,gli oli si mescolano molto intimamente,e secondo te due oli mischiati avranno le stesse singole caratteristiche degli oli di partenza???che so si sommano :asd: ?????o magari è matematicamente provato che un olio multigrado è testato per essere mescolato con qualsiasi altro olio presente sul mercato senza peggiorare nelle proprie caratteristiche organolettiche(per esempio la modalità attraverso cui precipitano i depositi o si formano le incrostazioni)????....
ribadisco per maggiore chiarezza,non è che con la pratica da te descritta il motore sbiella dopo 2 km o cessa di funzionare,questi comportamenti generalmente hanno ripercussioni alla lunga e sulle lunghe distanze.........però poi si spala la merda sulla casa,perchè produce motori poco affidabili che dopo 100000 km consumano come una ferrari......

spero di aver adeguatamente risposto alla tua carrellata di BIIIIIIIIP!,considera che mi sono svegliato 10 minuti fà e che ho dormito 3 ore......


p.s.:probabilmente ti sarai confuso con qualche altro utente,perchè io non ho mai affermato di tirare l'auto a freddo,oltre a non averlo mai fatto,non me ne sono mai vantato......

p.p.s.:sboroneria????!!!!????ma dove?????una passione viscerale non fa di un uomo uno sborone......

naitsirhC
09-12-2007, 11:26
...

cmnq quello che scrivi è errato perchè su una base prettamente commerciale teorica provi a suffragare ciò che effettivamente non conosci dal punto di vista chimico/meccanico,al mio paese questo metodo induttivo/deduttivo non è granchè valido.....generalmente un modello d'auto è testato con un determinato tipo di lubrificante,e quello è certificato dalla casa(che poi cmnq ogni casa adotta ad oggi sempre la stessa marca di lubrificante,perchè alcune volte è prodotto da società facenti parti la casa stessa,elf renault,selenia alfa romeo,mobil porsche,castrol bmw,(non significa che il castrol lo produce la bmw attenzione,queste sono le adozioni che in questo momento mi vengono in mente)etc etc)........è riportato sul tuo libretto d'uso e manutenzione,e da quel momento in poi sempre e solo quello dovrai usare,o se vuoi fare di testa tua,ne adotti uno migliore......i modelli che vengono sviluppati successivamente con motorizzazioni nuove avranno dei lubrificanti di diversi di marchi diversi supponiamo che sia vero,ma ciò non toglie che il propulsore in tuo possesso debba continuare ad utilizzare lo stesso prodotto di quelle determinate caratteristiche,se vuoi attenerti alle specifiche della casa(ma tu sai come vengono effettuati i test sulla bontà dei lubrificanti??).....per intenderci se adotti l'olio consigliato dal costruttore,accordi commerciali o no,non fai danno;questo è poco ma sicuro....

...



Ben alzato.


Puoi sempre e solo usare quella marca? :rotfl:


Non ti sei accorto che sul libretto di uso e manutenzione sono riportate le caratteristiche del'olio e non la marca?! :asd:
Bisogna ATTENERSI ALLE SPECIFICHE RICHIESTE, la marca non è un fattore fondamentale.

Sei un pò duro. :muro:

Prova a fare un pronto alla BMW, o alla Fiat o all'AutoGerma. ;)

Lo sai che ci son case automobilistiche che per certi mercati nazionali consigliano un certo tipo di olio, mentre, per accordi commerciali raggiunti in altri Stati, ne consigliano in altri una marca diversa? :Prrr:
Cambiano i motori in quel caso?! :rotfl:
E non sempre cambia neanche l'olio di primo riempimento, ma appongono un diverso tagliando sul copri motore o sul copri batteria con la marca "consigliata". ;)

Aggiungo: spero tu sappia almeno che i meccanici prendono l'olio in fusti.
Pensi che se da un anno all'altro la casa madre cambia marca, loro buttino via quell'olio? :rotfl:

Che si rabbocca come minimo mezzo litro?! :asd:

ps: mi sa che il discorso che facevi di tirare a freddo era riferito alle moto.

Che tu venga a dire che un rabbocco, con olio certificato dalla casa, rovini il motore... penso sia sufficiente per chi legge a farsi un'idea su di te.
Come si faranno un'idea anche su di me in base a quello che scrivo. ;)

Grave Digger
09-12-2007, 12:17
Ben alzato.


Puoi sempre e solo usare quella marca? :rotfl:


Non ti sei accorto che sul libretto di uso e manutenzione sono riportate le caratteristiche del'olio e non la marca?! :asd:
Bisogna ATTENERSI ALLE SPECIFICHE RICHIESTE, la marca non è un fattore fondamentale.

Sei un pò duro. :muro:

Prova a fare un pronto alla BMW, o alla Fiat o all'AutoGerma. ;)

Lo sai che ci son case automobilistiche che per certi mercati nazionali consigliano un certo tipo di olio, mentre, per accordi commerciali raggiunti in altri Stati, ne consigliano in altri una marca diversa? :Prrr:
Cambiano i motori in quel caso?! :rotfl:
E non sempre cambia neanche l'olio di primo riempimento, ma appongono un diverso tagliando sul copri motore o sul copri batteria con la marca "consigliata". ;)

Aggiungo: spero tu sappia almeno che i meccanici prendono l'olio in fusti.
Pensi che se da un anno all'altro la casa madre cambia marca, loro buttino via quell'olio? :rotfl:

Che si rabbocca come minimo mezzo litro?! :asd:

ps: mi sa che il discorso che facevi di tirare a freddo era riferito alle moto.

Che tu venga a dire che un rabbocco, con olio certificato dalla casa, rovini il motore... penso sia sufficiente per chi legge a farsi un'idea su di te.
Come si faranno un'idea anche su di me in base a quello che scrivo. ;)

un conto è che si usi una tipologia d'olio e si rabbocchi sempre con quella prima del cambio olio,un altro conto è iniziare a fare rabbocchi con oli dalle caratteristiche differenti(leggasi sintetici,semisintetici e minerali),soltanto e solo perchè riportano la stessa sigla(senza tenere conto della gradazione,come hai detto in partenza).....questo non ti vuol entrare nella zucca :muro: .....il libretto d'uso e manutenzione della casa consiglia oltre che la gradazione specifica per le diverse temperature ambientali,anche la marca(per esempio nella mia del 2004 consiglia selenia),ma non è una costrizione od una implicazione sulla garanzia come vuoi far credere tu attribuendomelo,se si vuol star tranquillo la si usa e bona,altrimenti un olio migliore non può che far bene.....per tua informazione tutto quello che hai detto non mi è per niente nuovo,ho un amico che si occupa di revisioni Landini,evita gentilmente gli sfottò se non conosci precisamente determinate situazioni :) .....generalmente se fai un controllo con l'asta dell'olio,non ti accorgi dei 200 ml d'olio che mancano perchè primo non sai dov'era prima il livello "a memoria",secondo perchè il riferimento precedente non è mai la tacca del MAX,perchè l'olio deve attestarsi un po' sotto tale livello(poi si può aggiungere che la distanza tra min e max è 2,5 cm per esempio,e che 4,5 litri/2,5 cm comporta a spanne al netto della concavità della coppa un decilitro=qualche mm)......quindi per essere apprezzabile devono essere almeno 350 ml a mancare all'appello,ed ovviamente questa assenza non pregiudica l'affidabilità del motore,anzi è assolutamente non influente.....io non ho detto che un rabbocco con olio certificato nella gradazione dalla casa rovini il motore,ho detto(così come energy+) che mischiare a casaccio oli di tecnologie differenti in nome della dicitura api/acea (quindi anche la gradazione può non coincidere,come hai detto nell'affermazione di partenza troppo generica) è grossolano.....

per cui facciamo attenzione,perchè probabilmente o non ci si capisce,oppure stiamo parlando di cose differenti...

sul resto delle affermazioni non mi pronuncio,come già detto da te certi atteggiamenti denotano ben altro :) .......in ogni caso io resto dell'opinione che una volta trovato il giusto lubrificante,si debba usare solo quello,per una questione di bontà e anche per le incrostazioni che ormai si sono consolidate(per dirne una,a mio cognato dopo un rabbocco di olio come da te consigliato "tanto è uguale" gli si è otturata la pompa dell'olio e si è procurato un danno di 1500 euro al motore,alla faccia della chimica);non è questione di perfezionismo o di eccesso di zelo,semplicemente basta essere costanti nel mantenere un preciso comportamento....che poi sia chiaro eh,non è che ci siano tutte ste differenze nei prezzi dell'olio a parità di tecnologia,gradazione e caratteristiche,prendere solo una tipologia d'olio può costare 2-2,5 euro in più/litro supponiamo(ed è già tanto eh)????e che ti fa???per quale motivo si dovrebbero mischiare gli oli,è obbligatorio o c'è la detenzione???

p.s.:ti sa che il discorso del tirare a freddo era riferito alle moto????ma sai di cosa parli/con chi parli?????adesso però smettila di arrampicarti sugli specchi e parlare a vanvera eh....

p.p.s.:non ho mai parlato di olio di primo riempimento,logico che inizialmente puoi mettere la marca che vuoi come quando fai il cambio olio,ma ti ripeto per la centesima volta,QUANDO SI MISCHIA LE COSE SONO DIFFERENTI.....

Okiya
09-12-2007, 12:42
Pensa te che un paio di anni fa era consigliato l'Agip e adesso son passati (anche in Italia) al Castrol.

ps: il tuo è un olio Long Life adatto ad un utilizzo per 25-30 mila kilometri, però se l'auto la "sfrutti" io lo cambierei verso i 25 mila piuttosto che ai 30 mila km. ;)

pps: nel tuo libretto, è consigliato solo il 5W30? Hai il fap?


Si, long life per 25-30k km.
Io il cambio lo faccio a 23-24k.
Ho il FAP e credo che la gradazione sia cambiata per quello... la mia è appunto 5w30 507.00 che corrisponde al castrol slx 3 (l'altro era il 2) oppure agip 7008 (invece che 7007)

A parte che essendo stato pochissimo in Italia ormai mi sa che arrivo ai 2 anni prima che ai km.. scandaloso!! :doh:

naitsirhC
09-12-2007, 13:41
CUT

...a mio cognato dopo un rabbocco di olio come da te consigliato "tanto è uguale" gli si è otturata la pompa dell'olio...
CUT


NON FARE paragoni alla stracazzo!
Non mi piace questo tuo atteggiamento.
Rileggiti i miei interventi e vedrai che io non ho mai detto che uno vale l'altro quando mancano determinate caratteristiche! :mad:
Ovvio che se deve esssere, per esempio, un 5w40 deve avere quella gradazione... :rolleyes:
HO MAI DETTO IL CONTRARIO? :muro:

Non hai neanche fatto caso agli esempi che avevo fatto... :nono:
E non è stato fatto un esempio a caso :fagiano:
Ci sono auto (stessa marca, stesso motore) che nel 2004 riportavano la dicitura: "Si consiglia l'uso di Agip ecc..."
e che tra il 2005 ed il 2006 tale dicitura è diventata: "Si consiglia Castrol ecc..."

Non ho mai detto di mischiare minerale con sintetico. :read:
Semplicemente io dico che la MARCA consigliata dalla Casa non è un obbligo.
Non solo dal punto di vista della garanzia e che non c'è probbbbblema nel fare un rabbbbbbocco con un olio di pari caratteristiche richieste dal costruttore.
Hai fatto le telefonate che ti ho suggerito?

Ritornando all'esempio Agip Vs Castrol, ci sono circa una quarantina di olii che hanno le stesse specifiche.
Non ho tempo di farti l'elenco, ma so che l'università di Milano aveva fatto una ricerca a riguardo di quei lubrificanti.

ps: sul discorso del tirare a freddo, ho controllato, ed effettivamente mi son sbagliato con un utente di un altro forum :doh: E di questo ti chiedo scusa.

pps: come olio di primo riempimento, intendevo quello prima dell'uscita dalla concessionaria.

naitsirhC
09-12-2007, 13:43
Si, long life per 25-30k km.
Io il cambio lo faccio a 23-24k.
Ho il FAP e credo che la gradazione sia cambiata per quello... la mia è appunto 5w30 507.00 che corrisponde al castrol slx 3 (l'altro era il 2) oppure agip 7008 (invece che 7007)

A parte che essendo stato pochissimo in Italia ormai mi sa che arrivo ai 2 anni prima che ai km.. scandaloso!! :doh:

Hai intuito bene. ;)

Grave Digger
09-12-2007, 14:27
NON FARE paragoni alla stracazzo!

non è alla "stracazzo".ti riporto una singola esperienza,che seppur non statisticamente rilevante,ha avuto conseguenze nefaste.la persona in oggetto rappresenta il tipico soggetto vagamente sbadato che accorgendosi quando fa benza del livello d'olio basso,rabbocca con il primo olio che ha a tiro,ad una comunissima pompa di benzina.è anche vero che si era ridotto con il livello al limite della decenza,e magari erano presenti dei depositi pregressi,ma chi lo sa se quell'olio preso a casaccio non ha provocato il distacco di quella matassa di monnezza???,dato che fino ad 1 secondo prima l'auto camminava come il vento :) ?????
malgrado quello che possa sembrare,questo è un evento più frequente di quanto si creda,alcuni oli hanno caratteristiche pulenti/penetranti abbastanza marcate,e possono provocare il distacco della morchia spargendola ovunque......il mio meccanico(non mi servo da lui,è un amico di mio padre in realtà)mi ha detto che è abbastanza diffuso,ma non so quanto ovviamente perchè non è la mia professione...

Non mi piace questo tuo atteggiamento. siamo pari no :D ???

Rileggiti i miei interventi e vedrai che io non ho mai detto che uno vale l'altro quando mancano determinate caratteristiche!
Ovvio che se deve esssere, per esempio, un 5w40 deve avere quella gradazione...
HO MAI DETTO IL CONTRARIO?

"Resto della mia opinione che non c'è nessun obbligo di rabboccare l'olio con la stessa marca se il secondo olio rispetta le caratteristiche ACEA e API (come già detto) richieste dalla casa madre."

ai fini della discussione questa affermazione non ha nè capo nè coda,senza offesa per carità,ed io inizialmente,prima che tu ti infervorassi nei miei riguardi,ho quotato questa.....è generica,perchè non tiene conto di molti altri fattori che ti ho esposto precedentemente.

ecco perchè secondo me è nato l'equivoco ;) .si è sempre parlato di rabbocco sin dall'inizio,non di lubrificanti di primo equipaggiamento o di cambio olio ex novo :) .....

infatti per risponderti ti ho detto che quando cambi l'olio quello che consiglia la casa può anche cambiare,se vuoi mantenere il motore seguendo pedissequamente le specifiche,non ci sono problemi........ma il rabbocco è un altro paio di maniche.....

Non hai neanche fatto caso agli esempi che avevo fatto...
E non è stato fatto un esempio a caso
Ci sono auto (stessa marca, stesso motore) che nel 2004 riportavano la dicitura: "Si consiglia l'uso di Agip ecc..."
e che tra il 2005 ed il 2006 tale dicitura è diventata: "Si consiglia Castrol ecc..."

io ci ho fatto caso,ma sono ininfluenti e fuori tema per quello che voglio dire io :) .un conto è acquistare un'auto con una tipologia d'olio consigliato e di primo equipaggiamento,e mantenerlo,o cambiare olio ex novo con un olio equivalente,un conto è rabboccare a casaccio senza rispettare alcune regole dettate dal buon senso,come lasciava intendere quell'affermazione generica di cui sopra :) .


Non ho mai detto di mischiare minerale con sintetico.
Semplicemente io dico che la MARCA consigliata dalla Casa non è un obbligo.
Non solo dal punto di vista della garanzia e che non c'è probbbbblema nel fare un rabbbbbbocco con un olio di pari caratteristiche richieste dal costruttore.

alla faccia,hai scoperto l'ammmerica :D .......è quello che sostengo dall'inizio ;) ......ma non bisogna mischiare oli dalle tecnologie diverse in fase di rabbocco,solo perchè hanno magari la stessa sigla API/ACEA.....e tutte le altre accortezze dove vanno a finire???

ti ripeto,non l'avrai detto esplicitamente di mescolare minerale con sintetico,ma quell'affermazione virgolettata ha lasciato intendere altro :) ...

Hai fatto le telefonate che ti ho suggerito? no grazie,da due settimane ho una scopamica,non ne ho bisogno :D .

Ritornando all'esempio Agip Vs Castrol, ci sono circa una quarantina di olii che hanno le stesse specifiche.
Non ho tempo di farti l'elenco, ma so che l'università di Milano aveva fatto una ricerca a riguardo di quei lubrificanti.

l'utente medio però non può sapere esattamente come siano i rapporti di parentela tra i diversi oli(e poi perchè,tanto una confezione all'ultimo cambio olio avanza sempre,quindi si usa quella per il rabbocco).....io preferisco non rischiare,finita la garanzia ho fatto cambio olio e filtro ed ho messo l'olio che più mi è congeniale,senza problemi.....e da allora uso quello....è un sintetico,è logico che se dovessi rabboccare e non ho a portata di mano il flacone avanzato,utilizzo un sintetico
e non il primo che mi capita per le mani :) ....

ps: sul discorso del tirare a freddo, ho controllato, ed effettivamente mi son sbagliato con un utente di un altro forum E di questo ti chiedo scusa.
dire ad uno che non supera i 40 che tira a freddo mi sembra un po' eccessivo eh :asd: ....vabuò dai fa nulla :)

pps: come olio di primo riempimento, intendevo quello prima dell'uscita dalla concessionaria.

certamente l'avevo capito("inizialmente" era riferito a quello),ma non si parla di rabbocco,con un motore verginello o ad un cambio d'olio,si può cambiare l'olio senza troppi problemi,purchè abbia delle ben determinate caratteristiche fisico/chimico/meccaniche :) indicate da certificazione e gradazione.....la tecnologia minerale o sintetica però non vanno mischiate,altrimenti l'olio "buono" viene degradato dal vecchio :) ........

non sono offeso,nè tantomeno voglio aggredirti,se sono stato ripetitivo in questo post,è soltanto per fare chiarezza ;) .....

energy+
09-12-2007, 14:34
Invoco il santo Athon per ottenere lumi su sta cosa senza fine...... :ave:

DVD_QTDVS
09-12-2007, 18:27
Si, long life per 25-30k km.
Io il cambio lo faccio a 23-24k.
Ho il FAP e credo che la gradazione sia cambiata per quello... la mia è appunto 5w30 507.00 che corrisponde al castrol slx 3 (l'altro era il 2) oppure agip 7008 (invece che 7007)

A parte che essendo stato pochissimo in Italia ormai mi sa che arrivo ai 2 anni prima che ai km.. scandaloso!! :doh:
io ai long life ci credo poco :asd:
tutte le zozzerie della combustione vanno nell'olio, quindi prima o poi
si satura (in volume) di sostanze dense e catramose (olio nero)
a questo punto preferisco cambiare più spesso l'olio..

Framol
24-12-2007, 19:15
E poi la durata non è garantita....

---edited---
25-12-2007, 08:49
amici del forum :D

emergenza!

devo cambiare olio alla mia yaris, ma vorrei risparmiare qualche spiccio
alla toyota tutto compreso me lo fanno 81€. Secondo voi trovo qualcuno che me lo fa per meno? :D
non posso mettermi a cambiare l'olio da solo visto che sto in appartamento e il parcheggio condominiale è piccolissimo

---edited---
25-12-2007, 09:08
guarda non me ne intendo, ma per cambiare l'olio alla mia (6,5litri) piu' filtro ho speso 100+iva in meccanico generico, quindi immaginando che la yaris abbia un po' meno olio direi che puoi trovare un meccanico generico che te lo fa a meno, sopratutto se gli porti tu l'olio e il filtro.

3.2 litri :D

cmq mi sa che mi conviene farlo alla toyota
sono onesti tutto sommato

grazie

Framol
25-12-2007, 09:57
amici del forum :D

emergenza!

devo cambiare olio alla mia yaris, ma vorrei risparmiare qualche spiccio
alla toyota tutto compreso me lo fanno 81€. Secondo voi trovo qualcuno che me lo fa per meno? :D
non posso mettermi a cambiare l'olio da solo visto che sto in appartamento e il parcheggio condominiale è piccolissimo

Io ho speso 80 solo di olio,fai te.......
D4D??

ninja750
25-12-2007, 10:22
80€ x 3.2 litri sono un FURTO e non credo che ti mettano il bardahl xtc a fullrene

chiaro che se poi il conto è 40€ olio e 40€ il lavoro..

Framol
25-12-2007, 10:39
Erano 5 Litri di Elf Excellium 5W40 per il mio dci.......

Grave Digger
25-12-2007, 10:44
80€ x 3.2 litri sono un FURTO e non credo che ti mettano il bardahl xtc a fullrene

chiaro che se poi il conto è 40€ olio e 40€ il lavoro..

fullerene si dice!

è una struttura carboniosa dalla forma globulare :)

ninja750
25-12-2007, 10:46
errore di prestidilidigitazione :O

PS: :fuck:

Grave Digger
25-12-2007, 10:48
errore di prestidilidigitazione :O

PS: :fuck:

:asd:

---edited---
25-12-2007, 11:31
80€ x 3.2 litri sono un FURTO e non credo che ti mettano il bardahl xtc a fullrene

chiaro che se poi il conto è 40€ olio e 40€ il lavoro..

nono tutto compreso per questo non mi sembra malaccio;)

è compreso filtro, guarnizione e manodopera (solo quella è oltre 35€ ;) )

Yota79
28-10-2008, 10:15
scusate a me oggi (prenotato 1 tagliando 30.000 km per polo 1.4 TDI in officina volkswagen ), mi hanno sparato un prezzo indicativo di 400 €.... ma non sono troppi?

juninho85
28-10-2008, 10:17
solo per il tagliando non sta nè in cielo nè in terra

Framol
28-10-2008, 10:17
La Wv in effetti è cara,ma così sembra un pò troppo...

Yota79
28-10-2008, 10:20
1 tagliando presso l'officina dove abbiamo comprato la macchina, tagliando dei 30.000 km mi ha sparato sui 400 €.. mi sembra troppo pure a me... voi quanto avete pagato?

Framol
28-10-2008, 10:22
Io ho una Grande Punto,il secondo sui 250...

Yota79
28-10-2008, 10:24
qualcuno con una polo 1.4TDI mi sa dire quanto gli è costato?

BENZENE
29-10-2008, 10:02
Io ho una Seat Leon 2.0 TDi 140cv.. questa è la fattura del primo tagliando:

http://img395.imageshack.us/img395/1361/fototagliandonw2mz6.jpg

Cosa ne pensate?? C'è da dire che il filtro dell'aria non era obbligatorio infatti mi ha chiesto se volevo cambiarlo se era sporco.. visto il costo di 17 euro gli ho detto che se era il caso di cambiarlo.. infatti me l'hanno cambiato..
Nel frattempo mi è stata data una macchina sostitutiva gratuita(almeno questa).. una ibiza 1.2 benza con pochi mesi di vita e 4000 km.. simpatica ma non si tirava dietro.. :D

I 170 euro di per se vanno anche bene perchè se si toglie il filtro(facoltativo) siamo sui 150 euro.. però mi ha dato fastidio il fatto che le inversione delle gomme non me l'hanno fatto a gratis(volevano 15 euro e a girar 4 ruore sono capace anche io.. quindi ho fatto da solo a casa) e che mi hanno cercato 3 euro per disattivare la funzione di chiusura porte.. inoltre faccio notare che c'è lo sconto del 20% su tutti i pezzi..

dibe
29-10-2008, 10:48
ottimo prezzo...:eek:

io per Polo SDI in rete ufficiale non sono mai sceso sotto 300-320 euro per un semplice cambio olio e filtri. la distribuzione + cambio olio/filtri me l'han fatta a 900 e rotti euro, dovrei riguardare la fattura. e senza cambio della pompa dell'acqua.

Framol
29-10-2008, 19:11
Fresco di tagliando,ma con la testa che scoppia(:mad: ),vi espongo il mio resoconto:
2 tagliando di una Grande Punto Multijet,360 Euro....
Filtro olio
Filtro aria
Filtro gasolio
Filtro antipolline
Olio
Manodopera

Ci sono rimasto di merda...:mad: ,pensate se fosse una Bmw...

Dumah Brazorf
29-10-2008, 20:04
Esticaxxi. C'hanno messo l'olio Bardhal superfigo col filtro olio placcato oro?

Framol
29-10-2008, 20:07
Olio Selenia Wr...

Zappz
29-10-2008, 22:41
io sulla 350z ho speso 190 euro per il tagliando con cambio olio e filtri.

BENZENE
24-04-2009, 08:32
Sono in procinto di dover far il secondo tagliando dei 30.000 km su una seat leon 2.0 TDi da 140 cv.. settimana scorsa sono passato in conce per far vedere 3 problemi da risolvere in garanzia.. devono cambiarmi uno specchietto elettrico, sistemare il compressore dell'aria condizionata e il lunotto che non sbrina più.. poi anche loro hanno notato che mi mancano 600 km al tagliando e mi hanno proposto come era anche mia idea di aspettare e fare tutto assieme.. e fino a qui ero perfettamente daccordo.. poi giustamente ho chiesto quanto mi costava questo tagliando.. mi hanno detto che comprendeva tutti i filtri.. olio e controlli vari.. comunque morale ben 280 euro.. allora vista la considerevole cifra ho detto che ci pensavo.. e che se mai per ora facevo solo gli interventi in garanzia che tanto ci guadagnavano lo stesso e per il tagliando ci pensavo..
Questa settimana ho fatto girare un altro centro seat, un centro bosch e per comodità visto che è vicino a casa un centro skoda/vw.. beh tutti mi hanno cercato sui 200 euro circa.. inoltre ho sentito un altro cliente della mia stessa conce che con un altea di pari motore 10 gg fa a speso 220 euro.. mi sorge il dubbio che a me hanno attaccato quei 60/80 euro in + perchè devono fare un sacco di lavori in garanzia che gli impegnano il meccanico per molto tempo.. e francamente sono molto deluso.. mi trovavo anche bene ma ora mi sento un pò preso per il culo.. voi che ne pensate?? inoltre qualcuno ha esperienza con il tagliando dei 30.000 km sul 2.0 TDi??

asgard
24-04-2009, 09:29
ciao a tutti,

vorrei raccontare la mia esperienza:
circa 1 mese fa dovevo fare il tagliando dei 40000 ad una punto 1.2 8v guardando sul libretto ho visto che non c'erano grossi lavori.(olio filtri controlli vari)..per evitare sorprese ho cmq chiesto dei preventivi a vari conc e officine autorizzate...facendo presente che filtro aria ed abitacolo li avevo già cambiati io...difficile schiodarsi da cifre intorno ai 200 euro...una ernormità..
allora leggendo una pubblicità sul giornale ho scoperto che nei distrb e**o facevano il cambio olio+filtro senza fare pagare la manodopera (sicuramente avrò pagato l'olio + che nei supermercati ma non meno delle officine) sono andato in un disributore ho chiesto lumi mi hanno confermato l'offerta e subito ho fatto il lavoro portando per giunta io il filtro olio totale spesa : 3.5 litri di olio semisintetico 33 euro (il filtro lo avevo comprato io x 7 euro) totale 40 euro ...inoltre ho avuto la fortuna di incontrare un gestore ex meccanico che ha dato ina bella okkiata alla macchina ...il tutto fatto di fronte a me quindi con la sicurezza che i lavori erano realmente stati fatti...la macchina era già fuori garanzia quindi non ho perso nulla nel precedente tagliando l'olio ( selen** 20 k semisint ) in officina autorizzata mi era stato fatto pagare 10 +IVA) + ovviamente filtro (11,...) +manodopera...

asgard
24-04-2009, 09:41
....per utenti + esperti e che ne hanno la possibilità non è difficile trovare in rete manuali d'officina (anche multilang) di quasi tutte le vetture quindi.....io ho trovato anche RTA Citroën 2CV oppure quella del mitico squalo RTA n°294 - Citroën DS 21 Injection

BENZENE
15-05-2009, 08:22
Ecco il tagliando dei 30.000 km della mia Seat Leon 2.0 TDi da 140 cv.. pagato 215 euro:

http://img20.imageshack.us/img20/9131/tagliando30000.jpg

Commenti??

Onisem
15-05-2009, 08:58
Mi pare un prezzo in linea- Purtroppo...

Zortan69
15-05-2009, 09:03
io faccio da mè, olio lo compro su ebay.de dato che in italia i ricambisti fan pagare ORO olii tipo il mobil 1 (lo trovo dai 18 ai 22 euro al litro, in germania a 10-14 euro al litro!!!)
Filtri vari costano poco.
Candele ebay
mano d'opera io aggratis.

Con la grande punto farò solo UN tagliando dal conce (quello dei 30000) e sarà carissimo.

Il filtro olio è a bagno sul tjet, le candele costan care, insomma sarà una botta da 250 euro, ma solo una volta. per la garanzia.

dibe
15-05-2009, 12:06
benzene, non è un tagliando longlife... giusto?

BENZENE
15-05-2009, 15:04
benzene, non è un tagliando longlife... giusto?

No no non è longlife.. la seat fa i normali tagliandi ogni 15.000 km di cui uno corto e uno + completo con tutti i filtri che è appunto questo dei 30.000..

dibe
15-05-2009, 16:46
No no non è longlife.. la seat fa i normali tagliandi ogni 15.000 km di cui uno corto e uno + completo con tutti i filtri che è appunto questo dei 30.000..

ok. allora prezzo normale per un tagliando.

fosse stato longlife sarebbe stato un affare...:O

naitsirhC
21-05-2009, 19:34
Ecco il tagliando dei 30.000 km della mia Seat Leon 2.0 TDi da 140 cv.. pagato 215 euro:

http://img20.imageshack.us/img20/9131/tagliando30000.jpg

Commenti??

Ciao BENZENE, posso chiederti un paio di info?
A cosa si riferisce la dicitura "sconti applicati (come da offerta 2009)"?
E quale sarebbe il filtro del gasolio tra quelli elencati?
Grassie.

Grave Digger
22-05-2009, 01:32
io faccio da mè, olio lo compro su ebay.de dato che in italia i ricambisti fan pagare ORO olii tipo il mobil 1 (lo trovo dai 18 ai 22 euro al litro, in germania a 10-14 euro al litro!!!)
Filtri vari costano poco.
Candele ebay
mano d'opera io aggratis.

Con la grande punto farò solo UN tagliando dal conce (quello dei 30000) e sarà carissimo.

Il filtro olio è a bagno sul tjet, le candele costan care, insomma sarà una botta da 250 euro, ma solo una volta. per la garanzia.

il mobil 1 all'auchan lo vendono a 10 euro ;) ....

o almeno,dalle mie parti è così :) .....

juninho85
22-05-2009, 07:47
Ciao BENZENE, posso chiederti un paio di info?
A cosa si riferisce la dicitura "sconti applicati (come da offerta 2009)"?
E quale sarebbe il filtro del gasolio tra quelli elencati?
Grassie.

cartuccia filtr da 35,19€ di listino

BENZENE
23-05-2009, 14:17
Ciao BENZENE, posso chiederti un paio di info?
A cosa si riferisce la dicitura "sconti applicati (come da offerta 2009)"?
E quale sarebbe il filtro del gasolio tra quelli elencati?
Grassie.

Sono sconti che mi fanno ogni anno.. anche al tagliando dei 15.000 km l'avevano applicato.. principalmente la manodopera passa da 40 euro a 30.. infatti allegato a questa fattura c'è ne una di sconto di 19 euro che fa scendere a 215 euro il totale.. comunque non è uno sconto della seat ma della conce.. per il filtro gasolio si è quello da 35€.. :cry:

TheDarkProphet
23-05-2009, 15:56
Presi 4L di olio Shell Elix Premium 10W40 a 19.90
Preso filtro olio a 7€
Preso filtro aria a 9€

Dati 10€ ad un mio amico meccanico per farmi il t5agliando nel box di casa sua.

Tagliando completo di una Clio 1.2 16V a 46€ :asd: godo ocme un riccio :asd:



d!

pon 87
23-05-2009, 18:49
slk r171 200k tagliando annuale circa € 170, interventi cambio dell'olio e filtri, presso conc. ufficiale.

stefano7689
23-05-2009, 21:19
cioè ma fatevelo da solo ma che azz ci vuole???
cioè io ho 19 anni è me lo faccio da solo , arrahgiatevi un po , basta un crick! poi se avete il ponte come me ancora meglio. ma si fa anche senza

El_Camino
23-05-2009, 21:40
io solo 37$ con olio ultramiles di Pennzoil :asd:

Schummacherr
24-05-2009, 18:28
Io ho speso 50€ dal mio meccanico per cambio filtro olio,cambio olio,ispezione generale e saldatura di un pezzetto su una lamiera.. (olio portato da me)

il problema è stato appunto l'olio 6L x 16€..

vabbè si fa una volta ogni tanto per fortuna..

Luca69
25-05-2009, 15:01
Ma un tempo non esistevano i "prezziari" per i taliandi fatti direttamente dalla casa madre con prezzi imposti?!?!
So che ci sono concessionarie veramente ladre: ad una mia amica al primo tagliando per una Classe A gli hanno chiesto 600 euri!!!! Si é incavolata, ma ormai i lavori erano fatti e mica poteva rifiutarsi di pagare.
Comunuque anche al tagliando successivo le hanno pelato 320 euro! Io con 300 euro ho cambiato olio filtro olio aria e abitacolo cambiate le candele e rifatte le pastiglie dei freni anteriori :eek:

juninho85
25-05-2009, 15:13
Ma un tempo non esistevano i "prezziari" per i taliandi fatti direttamente dalla casa madre con prezzi imposti?!?!
So che ci sono concessionarie veramente ladre: ad una mia amica al primo tagliando per una Classe A gli hanno chiesto 600 euri!!!! Si é incavolata, ma ormai i lavori erano fatti e mica poteva rifiutarsi di pagare.
Comunuque anche al tagliando successivo le hanno pelato 320 euro! Io con 300 euro ho cambiato olio filtro olio aria e abitacolo cambiate le candele e rifatte le pastiglie dei freni anteriori :eek:

toyota e peugeot mi pare siano le uniche ad applicare questa politica

DANY 76
25-05-2009, 15:16
80/100 euro(ma questo dipende dal tipo di auto)di materiali...un pò di pazienza e ti fai il tagliando sa solo che è na cacchiata mondiale.....e tanti dindi risparmiati....^_^..
XD

Zappz
25-05-2009, 15:45
cambiare olio e filtri e' sicuramente facile, ma con certe macchine e' impossibile cambiare il filtro olio senza ponte...

TheDarkProphet
25-05-2009, 16:00
cambiare olio e filtri e' sicuramente facile, ma con certe macchine e' impossibile cambiare il filtro olio senza ponte...

Sulla mia è una stupidata, basta sterzare le ruote a sx e lo trovi nei pressi del passaruota dx, a portata di mano :)


d!

DANY 76
25-05-2009, 16:50
cambiare olio e filtri e' sicuramente facile, ma con certe macchine e' impossibile cambiare il filtro olio senza ponte...

sono davvero poche le auto che necessitano di un ponte x cambiare filtro olio...nella stragrande maggioranza dei casi si fa tutto senza ponte...
basta un crik e tanta pazienza ^_^
sulla mia x esempio è davanti tra radiatore e monoblocco...basta infilare e la mani e lo sviti e x le altre auto che ho avuto non era poi + complicato.

stefano7689
25-05-2009, 17:35
cambiare olio e filtri e' sicuramente facile, ma con certe macchine e' impossibile cambiare il filtro olio senza ponte...

il ponte non serve una cippa , basta avere un crick .