PDA

View Full Version : la FOBIA del controllo pressione pneumatici


cthulu
15-11-2007, 17:54
Io da un pò di tempo ho questa fobia,poichè essendomi capitata una foratura e riparato 2 volte il pneumatico dell'Auto,alla lunga non tiene la presione (ovvero "un pneumatico forato non sarà mai più come uno nuovo"....),visto che la mia auto ha il vizio della "scattosità&nervosità" (ho una PuntoGT).

La questione: ho notato che se uno và in un distributore di benzina e usa la manichetta dell'ARIA (ho anche usato l'Azoto, ma l'ho trovato scomodo e dispendioso) ognuna è fatta a modo suo,ovvero sono (quasi) tutte starate.

Visto che è fondamentale la pressione del pneumatico per l'aderenza sulla strada, come si è SICURI al 100% della effettiva pressione quando vado a fare la misura?


vado da un benzinaio e trovo il pneumatico anteriore (valore nominale pressioneper la mia auto=2.4 atmosfere) a 2.2;lo gonfio e lo porto a 2.4.
Da un altro misuro e trovo 1.9.....lo gonfio o no?

dottormaury
15-11-2007, 18:59
direi che non serve a un'emerita sega misurare la pressione delle gomme a caldo.
imho il modo migliore se si ha un pò di spazio e comprare un compressorino(non sono molto aggiornato sui prezzi, credo che con 150 euro forse meno lo si compra).
e sistemare la pressione di qualsiasi cosa a freddo.
poi ci si potrebbero fare altre milioni di cose con un compressore ma io lo uso per per le gomme.

tdi150cv
15-11-2007, 19:11
scusa hai una punto gt , ovvero una macchina con un po' di brio , e non sai che le gomme a caldo non si misurano e che dai distributori trovi solo manometri sballati ?
he he he ... vai dal gommista , da un gommista serio che ti spiega un sacco di cose ! ;)

anonimizzato
15-11-2007, 19:13
scusa hai una punto gt , ovvero una macchina con un po' di brio , e non sai che le gomme a caldo non si misurano e che dai distributori trovi solo manometri sballati ?
he he he ... vai dal gommista , da un gommista serio che ti spiega un sacco di cose ! ;)

Manometri sballati dai distributori? :(

Azz! Ma è la norma?

Su che basi lo puoi dire?

Tnx.

Dumah Brazorf
15-11-2007, 20:07
A me non risulta che una ruota forata e riparata perda aria.
A me risulta che una ruota forata e riparata COL CULO perda aria.

david-1
15-11-2007, 20:17
A me non risulta che una ruota forata e riparata perda aria.
A me risulta che una ruota forata e riparata COL CULO perda aria.

:fagiano:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
15-11-2007, 20:20
infatti è vero tutti manometri non sono mai precisi io la faccio gonfiare dal gommista che ha il manometro digitale è unico che mi fido meglio :fagiano:

chandler8_2
15-11-2007, 20:31
A me non risulta che una ruota forata e riparata perda aria.
A me risulta che una ruota forata e riparata COL CULO perda aria.

basta un cerchio ammaccato, magari quando ha forato ci ha camminato un po su e si è storto

dottormaury
15-11-2007, 21:51
se è per questo è una cazzata pure dire che un manometro sballa.
TUTTI i manometri hanno una tolleranza uno serio e digitale può avere una tolleranza piu' ristretta(quindi essere piu' preciso) ma stiamo parlando di valora pari a forse 0.02 ovvero magari il manometro del gommina ha tolleranza piu' o meno 0.02 , quello da 5 euro del castorama 0.05 ma in soldoni non cambia un'emerita sega.
il rotolamento del pneumatico produce calore e dilatazione, la misurazione a caldo è sempre falsata.

chandler8_2
15-11-2007, 21:55
se è per questo è una cazzata pure dire che un manometro sballa.
TUTTI i manometri hanno una tolleranza uno serio e digitale può avere una tolleranza piu' ristretta(quindi essere piu' preciso) ma stiamo parlando di valora pari a forse 0.02 ovvero magari il manometro del gommina ha tolleranza piu' o meno 0.02 , quello da 5 euro del castorama 0.05 ma in soldoni non cambia un'emerita sega.
il rotolamento del pneumatico produce calore e dilatazione, la misurazione a caldo è sempre falsata.

sballati nel senso di starati totalmente, a volte perchè usati male e trattati peggio

tdi150cv
15-11-2007, 21:55
Manometri sballati dai distributori? :(

Azz! Ma è la norma?

Su che basi lo puoi dire?

Tnx.

da quando la prima volta in pista mi son reso conto che con la pressione del distributore fuori adria non stavo in strada ... ho scoperto poi di avere un 0.8 in piu' ...
Sai il motivo ? il manometro del distributore era starato ... ma del resto restano al caldo e al freddo tutto il giorno , la gente li sbatte ovunque , e quindi e' normale ... ne ho preso un di precisione ... e ha uno scarto notevole con quasi tutti i distributori ...

tdi150cv
15-11-2007, 21:56
se è per questo è una cazzata pure dire che un manometro sballa.
TUTTI i manometri hanno una tolleranza uno serio e digitale può avere una tolleranza piu' ristretta(quindi essere piu' preciso) ma stiamo parlando di valora pari a forse 0.02 ovvero magari il manometro del gommina ha tolleranza piu' o meno 0.02 , quello da 5 euro del castorama 0.05 ma in soldoni non cambia un'emerita sega.
il rotolamento del pneumatico produce calore e dilatazione, la misurazione a caldo è sempre falsata.

si vabbo' ... hai ragione ...

FastFreddy
15-11-2007, 22:00
Io ho il compressore e 2 manometri tipo quelli del benzinaio, uno vecchio e uno nuovo, tra i due vi è una differenza di 0.3 atmosfere, quello vecchio segna sempre una pressione superiore ed è quello sballato...

Lelevt
15-11-2007, 22:05
Basta comprarsi una pompa per biciclette per aggiustare la pressione delle gomme a casa, non serve prendere un compressorino, tanto non dovrai mai gonfiare la gomma da zero.
Basta che sia un buon modello in modo che il manometro sia preciso e che abbia l'attacco per valvole Schraeder che sono quelle delle auto e che usano anche alcune biciclette.

Sgarboman
15-11-2007, 22:57
direi che non serve a un'emerita sega misurare la pressione delle gomme a caldo.
imho il modo migliore se si ha un pò di spazio e comprare un compressorino(non sono molto aggiornato sui prezzi, credo che con 150 euro forse meno lo si compra).
e sistemare la pressione di qualsiasi cosa a freddo.
poi ci si potrebbero fare altre milioni di cose con un compressore ma io lo uso per per le gomme.
Concordo col medico.

Dumah Brazorf
15-11-2007, 22:58
Basta che il manometro prenda qualche botta (ti cade, lo appoggi in terra in modo poco ortodosso) e si può starare.
Come tutte le cose ci sarà pure un perchè c'è il manometro da 5€ e quello professionale da 200€...
Anche i gommisti ogni tanto portano (o dovrebbero portare) gli strumenti a ritarare nei centri appositi.

Lelevt
16-11-2007, 06:13
Anche i gommisti ogni tanto portano (o dovrebbero portare) gli strumenti a ritarare nei centri appositi.
Sssseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!! Ogni giorno portano i manometri a tarare!:asd:

ferste
16-11-2007, 09:01
Anche i gommisti ogni tanto portano (o dovrebbero portare) gli strumenti a ritarare nei centri appositi.

Sssseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!! Ogni giorno portano i manometri a tarare!:asd:

unire i puntini e trovare la differenza........:doh:


Cmq le differenze ci sono tra un manometro e l'altro, a parità di marca, un manometro professionalissimo, analogico (che considero più preciso del digitale), appena tarato aveva una differenza di 0.3 atm rispetto al non tarato! vi renderete conto che non è poco.

Prove effettuate rispetto al tarato su 2 o 3 benzinai hanno portato ad una differenza massima di 0.6!!!!!!!!!!!!!!!

djufuk87
16-11-2007, 09:22
Anche io sono un maniaco delle pressioni.. anche se epr motivi diversi (cerco la perfezione!) :D

Io mi sono comprato il compressore che si collega all'accendisigari della smart (20€ dal mio preparatore.. era l'unica cosa che si salvava da quella scatoletta di tonno) e un manometro analogico con scala a 0 a 3 bar pagato un 10€ al norauto... Non occorre altro!!! ;)

A freddo (dopo un giorno che non uso l'auto) la tiro fuori dal garage e controllo le pressioni.. se vedo che son basse le gonfio tutte un filino di piu' (se davanti deve essere 2,3 la gonfio a 2,5 per es) e poi con il manometro le sgonfio fino ad arrivare alla pressione PERFETTA!

Attenzione alla scelta del manometro.. se ne prendi uno con la scala da 1 a 10 bar non te ne fai niente... alla fine l'errore di lettura puo' essere esagerato....
E non ti fidare mai nemmeno dei manoemtri dei benzinai... comprane uno com eil mio che va da 0 a 3 bar.. è perfetto e hai una scala fantastica a step di 0,1 bar giganti ;)

Lelevt
16-11-2007, 09:51
L'ideale sarebbe comprarsi un manometro professionale in un negozio di ferramente/idraulica, spenderete un po' ma solo così vi assicurate la precisione.
I manometri che mettono sui compressori o quelli che si comprano come accessori auto secondo me son delle ciofeche, può essere che ti sballano come niente 0.3 bar

djufuk87
16-11-2007, 13:45
L'ideale sarebbe comprarsi un manometro professionale in un negozio di ferramente/idraulica, spenderete un po' ma solo così vi assicurate la precisione.
I manometri che mettono sui compressori o quelli che si comprano come accessori auto secondo me son delle ciofeche, può essere che ti sballano come niente 0.3 bar

Per i manometri professionali o si spende >100€ oppure nada..
Io sono felicissimo del mio.. scala da 0 a 3 bar e step da 0,1bar belli grossi...
L'importante è che utilizzi sempre lo stesso manometro su tutte le ruote.. poi se hai un errore di 0,2 bar lo fai dappertutto e via!
Io piu' che altro guardo il consumo del battistrada e i punti di contatto, poi faccio la stessa strada che faccio sempre da anni (25km che conosco seriamente a memoria) per valutare vantaggi/svantaggi delle nuove pressioni, poi aspetto anche una giornata di pioggia per provarle sul bagnato ecc...
Anche se sono sballate tutte di 0,2bar non mi importa quindi perchè l'errore si ripercuote ugualmente su tutte e le correzioni globali le faccio io! :)

E poi non scazza cosi tanto il mio super manometrino di plastica :cool:

cthulu
16-11-2007, 14:18
Precisazioni:


1) ovvio che la pressione si misuri a freddo.....Io lavoro distante da casa;prendo l'auto la parcheggio in una cittadina ove passa il pulman della ditta ,prendo il Bus e via a lavorare!
Torno, prendo l'auto e dopo poche centinaia di metri c'è il distributore di benzina dove ho ,ultimamente, misurato la pressione,quindi le gomme erano (visto le temperature ambientali attuali..) "fredde".

2)...certo ch ei compressorini non costano poco.......

3) devo vedere dove sono stì <manometro analogico con scala a 0 a 3 bar pagato un 10€ > come ha detto djufuk87.

4) Ora l'auto "non la sento bene"...deve essere quel skifoso manometro (che per altro perdeva aria ...)...chissà ora che pressione ho nei pneumatici... :rolleyes:


5) "A me risulta che una ruota forata e riparata COL CULO perda aria." ..il pneumatico non è che si sgonfia in una settimana o più.....ma rispetto al pneumatico del lato opposto (ora anteriore),quindi con le stesse sollecitazioni,pesi,etc...con un chichessia manometro ,trovavo qualche decimo di bar in meno......

cthulu
17-11-2007, 10:25
bè.......su consiglio di djufuk87,ieri sera ho comprato un manometro 0-3bar da Norauto....lo proverò a breve...e ho speso 3.4€!!! :D

vedremo...

Ah...sempre ieri sera,ho fatto benzina da un distributore che ha il manometro in buone condizioni....e vi ricordate la mia frase:
Ora l'auto "non la sento bene" ????

Ebbene lì ho trovato le seguenti pressioni:

ANT SX=2.6
ANT DX=2.9
Post SX=2.2
Post DX=2.4

..Ben sballate di colpa di quel manometro del C@@@o !!!

djufuk87
18-11-2007, 12:31
Ebbene lì ho trovato le seguenti pressioni:

ANT SX=2.6
ANT DX=2.9
Post SX=2.2
Post DX=2.4

..Ben sballate di colpa di quel manometro del C@@@o !!!

sticaxxi!!!!!:eek:
Pressioni molto alte e molto sballate! :read:
Poi in questo periodo sul bagnato è pericoloso, sono da sistemare subito!!
Avendole gonfiate di piu' almeno non ti serve il compressore ma ti basta sgonfiarle un po' premendo la valvolina...
Consideranto la tua auto direi di rimanere max sui 2,4 ant e 2,2 post! :)

Sgarboman
18-11-2007, 15:32
sticaxxi!!!!!:eek:
Pressioni molto alte e molto sballate! :read:
Poi in questo periodo sul bagnato è pericoloso, sono da sistemare subito!!
Avendole gonfiate di piu' almeno non ti serve il compressore ma ti basta sgonfiarle un po' premendo la valvolina...
Consideranto la tua auto direi di rimanere max sui 2,4 ant e 2,2 post! :)
Che le pressioni siano sballate è certo. Ma come fai a consigliargli la pressione? Conosci la sua auto? Le sue gomme? La temperatura ambientale di dove vive? Ripeto che secondo me le pressioni sono delicate da sistemare, non lo si può fare così a occhio. Come base io prenderei la pressione consigliata dalla casa madre e poi ci sarebbe da vedere il resto.

cthulu
18-11-2007, 18:24
per Sgarboman:

il sig. djufuk87 ci ha visto QUASI bene!
Il mio libretto dell'auto ,per la mia AUTO, dà come pressione:
ANT=2.4
POST=2.0

Come già detto precedentemente, ho poi ripristinato le pressioni nominali....però il discorso iniziale dei manometri Sballati dei benzinai è STRA-riconfermato....:rolleyes:

DVD_QTDVS
18-11-2007, 19:46
basta un cerchio ammaccato, magari quando ha forato ci ha camminato un po su e si è storto

Quoto, nel caso del 3d o è stata fatta una riparazione errata,
oppure il pneumatico è stato montato male...
Il gommista avrebbe dovuto verificare anche il cerchione.

se è per questo è una cazzata pure dire che un manometro sballa.
TUTTI i manometri hanno una tolleranza uno serio e digitale può avere una tolleranza piu' ristretta(quindi essere piu' preciso) ma stiamo parlando di valora pari a forse 0.02 ovvero magari il manometro del gommina ha tolleranza piu' o meno 0.02 , quello da 5 euro del castorama 0.05 ma in soldoni non cambia un'emerita sega.
il rotolamento del pneumatico produce calore e dilatazione, la misurazione a caldo è sempre falsata.
Premesso che per avere una qualche sicurezza, il manometro dovrebbe
essere tarato da un centro metrologico SIT,
Il Dott. Maurizzio ha ragione, una certa tolleranza c'è sempre,
e per l'uso automobilistico basta ed avanza una precisione al decimo di bar.
Il manometro x le gomme che si vende all' Iper và più che bene.

La pressione dovrebbe essere misurata a freddo,
Se lo fate a caldo (toccare con mano la gomma) bisognerebbe dare circa +0.3...+0.4 bar in più di ciò che è dichiarato sul libretto.
Inoltre la pressione delle gomme nel mese di luglio, diventa circa - 0.3 bar
nel mese di novembre, a causa del forte sbalzo termico.
Quindi è sempre meglio verificare la pressione a freddo ogni 2/3 mesi
e mantenere tutte le gomme di un asse allo stesso livello.

djufuk87
18-11-2007, 23:32
Che le pressioni siano sballate è certo. Ma come fai a consigliargli la pressione? Conosci la sua auto? Le sue gomme? La temperatura ambientale di dove vive? Ripeto che secondo me le pressioni sono delicate da sistemare, non lo si può fare così a occhio. Come base io prenderei la pressione consigliata dalla casa madre e poi ci sarebbe da vedere il resto.

Beh ovvio che hai ragione, io ho dato un consiglio generico vista l'auto e la stagione.. Con la pioggia meglio non esagerare con le pressioni! E visto che sfiorava quasi i 3Bar... :D

cthulu
26-11-2007, 15:36
rieccomi....

ho comprato un compressore senza polmone da 50€ (non quello da attaccare all'accendisigari che non vale nulla...),che usa corrente elettrica...con pistola&attrezzi vari....(lo uso,poi, per altri lavori..).
Questo sì che è un compressore vero! ha la pistola e il manometro uguale a quello usato dai benzinai!

Comunque ho misurato la pressione con il manometrino da 0-3 bar (come ha detto djufuk87..) comprato da NOr@uto e misura pressochè la stessa pressione del manometro con scala più ampia del compressore.

Bene....ora posso tenere sotto controllo il tutto...

djufuk87
27-11-2007, 09:45
Perfetto! :)

Io in questi giorni di pioggia ho dovuto abbassare le pressioni... 2,2 ant e 2 post!