PDA

View Full Version : bypassare filtro internet


zippy1992
13-11-2007, 14:56
salve a tutti....vorrei conoscere la procedura per bypassare un filtro internet per negare la visualizzazione di siti non autorizzati........non sono a conoscenza però del programma ke li blocca!!!!!!!!

magari anke solo qualche dritta (tipo se bisogna operare da dos, se esiste un programma apposta,.....)

grazie a tutti

Ricky65
13-11-2007, 22:58
salve a tutti....vorrei conoscere la procedura per bypassare un filtro internet per negare la visualizzazione di siti non autorizzati........non sono a conoscenza però del programma ke li blocca!!!!!!!!

magari anke solo qualche dritta (tipo se bisogna operare da dos, se esiste un programma apposta,.....)

grazie a tutti

Se c'è un filtro una ragione ci sarà ;)
Dicci qualcosa di più del contesto in cui vuoi saltare il filtro. La tua richiesta mi pare un po' troppo generica.

tutmosi3
14-11-2007, 09:16
Se sei in un'azienda te lo sconsiglio.

Ciao

Ricky65
14-11-2007, 09:50
Se sei in un'azienda te lo sconsiglio.

Ciao

Garantito.
Ti sgamano in 5 minuti ( a star larghi :D )

Però non togliamo il gusto all'amministratore di rete di cucinarsi il polletto a fuoco lento:D :D :D :D

tutmosi3
14-11-2007, 09:57
Garantito.
Ti sgamano in 5 minuti ( a star larghi :D )

Però non togliamo il gusto all'amministratore di rete di cucinarsi il polletto a fuoco lento:D :D :D :D

E' proprio per quello che glielo sconsiglio.
Troppo spesso mi chiamano ad analizzare log di connessioni ed allora passo per il censore/spia che va a dire tutto al capo.
Assisto a scenate poco edificanti di dipendenti in lacrime a chiedere pietà e capi infuocati a cazziarli.

Non ne vale la pena.

Ciao

Carciofone
14-11-2007, 10:17
Ci sono metodi sicuri, criptati in ssl, gratuiti, contro cui un amministratore di rete può veramente poco... :ciapet:
A parte forse, rilevare l'ingente traffico generato dal tuo pc, ma senza trovare alcunchè di illecito, installato, o modificato. Non chiedermi quali sono: basta sapere che ci sono.
Però, se becco qualcuno che si scarica 4 GB di DVD in mezz'ora sul lavoro, dopo si trova la banda del suo pc ristretta a 5 KByte\s e vediamo se non gli conveniva scaricarsi la roba a casa...

Ricky65
14-11-2007, 10:24
E' proprio per quello che glielo sconsiglio.
Troppo spesso mi chiamano ad analizzare log di connessioni ed allora passo per il censore/spia che va a dire tutto al capo.
Assisto a scenate poco edificanti di dipendenti in lacrime a chiedere pietà e capi infuocati a cazziarli.

Non ne vale la pena.

Ciao

A parte che si gioca sul filo di lama della privacy.
Penso che prima di partire in resta a segnalare comportamenti poco professionali da parte di un dipendente, ci si prova a fargliela capire con le buone, tramite messaggi subliminali es. disabilitando temporaneamente l'account, o tramite redirect su pagine web che ti indicano chiaramente che il grande fratello ti sta guardando e in sto momento non ha occhi che per te ;)

Poi come si dice: "Uomo avvisato, mezzo fregato" :D

tutmosi3
14-11-2007, 10:55
Ci sono metodi sicuri, criptati in ssl, gratuiti, contro cui un amministratore di rete può veramente poco... :ciapet:
A parte forse, rilevare l'ingente traffico generato dal tuo pc, ma senza trovare alcunchè di illecito, installato, o modificato. Non chiedermi quali sono: basta sapere che ci sono.
Però, se becco qualcuno che si scarica 4 GB di DVD in mezz'ora sul lavoro, dopo si trova la banda del suo pc ristretta a 5 KByte\s e vediamo se non gli conveniva scaricarsi la roba a casa...

A parte che si gioca sul filo di lama della privacy.
Penso che prima di partire in resta a segnalare comportamenti poco professionali da parte di un dipendente, ci si prova a fargliela capire con le buone, tramite messaggi subliminali es. disabilitando temporaneamente l'account, o tramite redirect su pagine web che ti indicano chiaramente che il grande fratello ti sta guardando e in sto momento non ha occhi che per te ;)

Poi come si dice: "Uomo avvisato, mezzo fregato" :D

Vi posso dare ragione ma i log che mi tocca analizzare sono semplici.
Del tipo: 111.111.111.111 connesso a 222.222.222.222 alle ore **.**
Quindi devo solo dire che tal PC si è connesso a tal sito alle **.** e lì vengono giù bestemmie, insulti, ecc.
Il dipendente viene chiamato in ufficio e giù di brutto un'altra volta.
Io passo per la spia e vengo visto male da tutti, quando non è vero ed il più delle volte salvo il salvabile e copro.

Ciao

Ricky65
14-11-2007, 11:41
Vi posso dare ragione ma i log che mi tocca analizzare sono semplici.
Del tipo: 111.111.111.111 connesso a 222.222.222.222 alle ore **.**
Quindi devo solo dire che tal PC si è connesso a tal sito alle **.** e lì vengono giù bestemmie, insulti, ecc.
Il dipendente viene chiamato in ufficio e giù di brutto un'altra volta.
Io passo per la spia e vengo visto male da tutti, quando non è vero ed il più delle volte salvo il salvabile e copro.

Ciao

Però credo che per legge manco l'amministratore delegato avrebbe diritto di guardare i log del traffico dei dipendenti.
Se un dipendente facesse causa al sindacato penso proprio che la vinca.

Per accedere legalmente ai log penso che serva una richiesta ufficiale della magistratura e comunque si dovrebbero configurare reati gravi tipo terrorismo o pedofilia.

Certo che però quando in una piccola azienda scende in sala server il boss con sguardo fiammeggiante.... e dura dir di no. :(

Carciofone
14-11-2007, 11:56
No. Non solo possono guardare i log, ma la stessa comunicazione.
La Corte di Cassazione ha più volte ribadito la legittimità del controllo del traffico in rete sviluppato dai pc che fisicamente si trovino sul luogo di lavoro. In sostanza al dipendente è inibito l'uso di ogni strumento di lavoro a scopi puramente personali, comprese le email che possono essere aperte e visionate e non possono in nessun caso essere utilizzate per scopi "privati". Se il dipendente lo fa, lo fa a suo rischio e pericolo ed è soggetto al controllo, senza poter invocare privacy di sorta.
Solo uno statuto interno del datore di lavoro può consentire l'uso per scopi diversi da quelli lavorativi degli strumenti telematici.
E' bene ricordare che Enti e società non sono democrazie.

tutmosi3
14-11-2007, 12:58
Io non discuto se è legittimo o meno.
Ricordo solo che non è piacevole assistere a certe scenate.

CIao

Carciofone
14-11-2007, 14:00
Io non discuto se è legittimo o meno.
Ricordo solo che non è piacevole assistere a certe scenate.

CIao

:cincin: Sono occasioni in cui certi capi danno il meglio di sè e certi dipendenti negano anche l'evidenza. Comunque si dà anche il caso di colleghi sbadati che tengono poco o nulla alla sicurezza, il cui terminale è adoperato per scopi non limpidi da altri colleghi ben consci del fatto di commettere illeciti (ed infatti dal loro terminale non si azzarderebbero...)

zippy1992
15-11-2007, 13:40
grazie a tutti delle informazioni ke mi avete dato!!!!!!!! ne terrò conto!!!!!1