View Full Version : Quali sono i sintomi della frizione quasi andata?
Come da domanda, quali sono i fenomeni che fanno capire che è ora di cambiare la frizione dell'auto?
Venendo al sodo: ieri viaggiando a 2000 giri/min i 5° marcia (focus tddi 90cv) ho accelerato e il numero di giri è salito repentinamente per poi scendere di nuovo a 2000, solo da quel momento è iniziato a salire normalmente il numero di giri e di conseguenza la velocità... ho subito pensato alla frizione e ho continuato il viaggio cercando di andare a velocità più costante possibile...
Confermate la diagnosi?
In caso di sostituzione che cifra mi devo aspettare? :fagiano:
(l'auto ha 185.000 km e non è mai stata rifatta la frizione)
Ciao e grazie a chi risponderà! :)
SkorpionX
12-11-2007, 11:30
beh si, e' proprio ora di cambiarla, 185000km senza cambiare frizione sono veramente tanti...
Aviatore_Gilles
12-11-2007, 11:31
Come da domanda, quali sono i fenomeni che fanno capire che è ora di cambiare la frizione dell'auto?
Venendo al sodo: ieri viaggiando a 2000 giri/min i 5° marcia (focus tddi 90cv) ho accelerato e il numero di giri è salito repentinamente per poi scendere di nuovo a 2000, solo da quel momento è iniziato a salire normalmente il numero di giri e di conseguenza la velocità... ho subito pensato alla frizione e ho continuato il viaggio cercando di andare a velocità più costante possibile...
Confermate la diagnosi?
In caso di sostituzione che cifra mi devo aspettare? :fagiano:
(l'auto ha 185.000 km e non è mai stata rifatta la frizione)
Ciao e grazie a chi risponderà! :)
Esatto, la frizione ormai è consumata, va cambiata!
Dovresti anche sentire il pedale duro ed una corsa molto ridotta, soprattutto noterai che stacca solo verso la fine!
Per il prezzo dipende, vista la tua auto diciamo sulle 300/400€
Grazie per le risposte! :)
In effetti mi ritengo già fortunanto ad aver percorso tanta strada senza problemi sostanziali.
Per quanto riguarda gli altri sintomi non ho notato nulla, il pedale mi sembra sempre lo stesso (ma probabilmente mi sono abituato all'indurimento) ma lo stacco pensandoci è abbastanza in fondo e allo stesso tempo ho notato qualche impuntamento su prima e retro, forse è un altro segnale...
Grazie per le risposte! :)
In effetti mi ritengo già fortunanto ad aver percorso tanta strada senza problemi sostanziali.
Per quanto riguarda gli altri sintomi non ho notato nulla, il pedale mi sembra sempre lo stesso (ma probabilmente mi sono abituato all'indurimento) ma lo stacco pensandoci è abbastanza in fondo e allo stesso tempo ho notato qualche impuntamento su prima e retro, forse è un altro segnale...
Fidati, se è vero che non l'hai mai cambiata e hai 185k km quando te la smontano osanna quella eroica frizione :ave: :D
Fidati, se è vero che non l'hai mai cambiata e hai 185k km quando te la smontano osanna quella eroica frizione :ave: :D
Va che anche sulla escort di mio padre che è a 140k mai rifatta...Ed è ancora buona...
caurusapulus
12-11-2007, 17:06
Va che anche sulla escort di mio padre che è a 140k mai rifatta...Ed è ancora buona...
sulla panda 750 che avevo dopo 140mila km fatti tutti e dico tutti in città non era stata ancora rifatta.... :O
poi rottamata :O
Sgarboman
12-11-2007, 17:24
beh si, e' proprio ora di cambiarla, 185000km senza cambiare frizione sono veramente tanti...
Non credo siano poi così tanti. Se auto come la mia fanno gli stessi Km senza cambiarla.
sulla mia delta con 135000 mai rifatta e nessun problema, credo dipenda dalla guida, perchè un auto moderna non puo consumare una frizione appena supera 100000km.
edit. mi correggo... ho letto 185000?? allora potrebbe essere consumata.
Come da domanda, quali sono i fenomeni che fanno capire che è ora di cambiare la frizione dell'auto?
Venendo al sodo: ieri viaggiando a 2000 giri/min i 5° marcia (focus tddi 90cv) ho accelerato e il numero di giri è salito repentinamente per poi scendere di nuovo a 2000, solo da quel momento è iniziato a salire normalmente il numero di giri e di conseguenza la velocità... ho subito pensato alla frizione e ho continuato il viaggio cercando di andare a velocità più costante possibile...
Confermate la diagnosi?
In caso di sostituzione che cifra mi devo aspettare? :fagiano:
(l'auto ha 185.000 km e non è mai stata rifatta la frizione)
Ciao e grazie a chi risponderà! :)
la tua auto ha parecchi km e questo è il primo sintomo della frizione quando è ormai consumata,con le marce alte affondando il gas inizia a slittare...cambiala il prima possibile.
Infatti mi è capitato solo in quinta, per il resto confermo, macchina acquistata nuova 6 anni fa e frizione mai toccata.
Sicuramente ha aiutato lo stile di guida e ancor di più la tipologia di strade, extraurbane e autostrade, città veramente poca.
In ogni caso mercoledì tagliando + controllo (e a questo punto sostituzione) della frizione, farò un inchino di ringraziamento al poverella come suggerisce Perfo :D :cool:
Per il resto il motore rulla ancora bene, batteria appena cambiata (1 mesa fa, pure questa ancora originale) e credo che altre parti importanti (toccandomi) possano ancora durare un po'...
mi sa che per ora ho avuto parecchio :ciapet: con questa macchina, se tutto va bene altri 3 anni magari riesco a farli....spero
Considerando i km ci sta, frizione ma soprattutto gli spingidisco son andati, prepara 1 pò di vasella qlche centinaio d'€ son pronti a volare via dal portafoglio! :p
In ogni caso nn so come siete abituati voi ma quei km sono normali x 1 frizione, diciamo che dai 150.000 in su è la norma.....
La mia a 166000km è ancora buona anche se stacca 1 pò in alto..... ;)
Kit completo frizione starà sui 250/300€ + manodopera..... ;)
ciao
Considerando i km ci sta, frizione ma soprattutto gli spingidisco son andati, prepara 1 pò di vasella qlche centinaio d'€ son pronti a volare via dal portafoglio! :p
In ogni caso nn so come siete abituati voi ma quei km sono normali x 1 frizione, diciamo che dai 150.000 in su è la norma.....
La mia a 166000km è ancora buona anche se stacca 1 pò in alto..... ;)
Kit completo frizione starà sui 250/300€ + manodopera..... ;)
ciao
E purtroppo lo so che non è a buon mercato (grazie per l'indicazione del costo almeno ho un'idea abb. chiara ;) ) però è uno di quei componenti che prima o poi vanno sostituiti, chiaro, più "poi" è e meglio è, diciamo che me lo aspettavo...
Dato il chilometraggio e l'età a breve potrebbe starci anche il motorino d'avviamento, anche questo a pelle mi da l'idea di essere un ricambio costosetto, per il resto spero di non avere altri problemi...:tie: ;)
Ciao
E purtroppo lo so che non è a buon mercato (grazie per l'indicazione del costo almeno ho un'idea abb. chiara ;) ) però è uno di quei componenti che prima o poi vanno sostituiti, chiaro, più "poi" è e meglio è, diciamo che me lo aspettavo...
Dato il chilometraggio e l'età a breve potrebbe starci anche il motorino d'avviamento, anche questo a pelle mi da l'idea di essere un ricambio costosetto, per il resto spero di non avere altri problemi...:tie: ;)
Ciao
Oddio, sui benza è veramente raro la sostituzione, ammenochè nn si abbiano impianti a gas di vecchia generazione quelli non elettronici x intenderci che imponevano lunghe accensioni col freddo.....
Coi diesel il problema è la fatica essendo molto compressi richiedono molto sforzo, x questo le batterie dei diesel son + grosse ma anche i motorini sono + forti in genere, quindi non penso possa avere grossi problemi col motorino d'avviamento....
Una volta era diverso col carburo la macchina spesso nn partiva subito e i diesel a candelette faticavano davvero, oggi con le iniezioni è tutto molto diverso e i motorini hanno una vita molto + lunga.....
In ogni caso si possono anche mettere rigenerati che costano molto meno e in pratica vengono revisionati cambiando le spazzole e lucidando l'indotto.... ;)
O almeno una volta si trovavano adesso potrebbe essere + faticoso ma alla peggio c'è sempre lo sfascio ;)
ciao
sulla mia delta con 135000 mai rifatta e nessun problema, credo dipenda dalla guida, perchè un auto moderna non puo consumare una frizione appena supera 100000km.
perchè non hai mai visto le salite che ci sono per andare da alcuni miei parenti in Calabria, ad esempio con l'Alfetta di mio padre (che però ha marce un pò lunghe, ad esempio una prima da quasi 70Km/h) si prende la rincorsa per 5 metri (prima c'è una buca in cui tocca con lo spoiler), poi si fa una rampa (di oltre 100m con pendenze superiori al 50%) sfrizionando leggermente, si fa una curva a gomito in derapata senza mollare il gas e si continua a salire in un tratto con pendenza leggermente inferiore, cercando di uscire dalla curva abbastanza velocemente, altrimenti per salire bisogna stfrizionare troppo e si vedono nuvole di fumo dall'altezza delle portiere posteriori (la frizione e il cambio sono al retrotreno) o peggio ci si ferma e bisogna tornare indietro:D
perchè non hai mai visto le salite che ci sono per andare da alcuni miei parenti in Calabria, ad esempio con l'Alfetta di mio padre (che però ha marce un pò lunghe, ad esempio una prima da quasi 70Km/h) si prende la rincorsa per 5 metri (prima c'è una buca in cui tocca con lo spoiler), poi si fa una rampa (di oltre 100m con pendenze superiori al 50%) sfrizionando leggermente, si fa una curva a gomito in derapata senza mollare il gas e si continua a salire in un tratto con pendenza leggermente inferiore, cercando di uscire dalla curva abbastanza velocemente, altrimenti per salire bisogna stfrizionare troppo e si vedono nuvole di fumo dall'altezza delle portiere posteriori (la frizione e il cambio sono al retrotreno) o peggio ci si ferma e bisogna tornare indietro:D
ellamadonna ndo abitano (ma non è che ti confondi con l'ultima gara di F&F alla fine del film :asd: ) :eek: fagli mettere un ascensore, il costo verrà ammortizzato dalle frizioni risparmiate:ciapet:
in una piccola valle nei pressi del monte Montea nel cosentino:D
ci stiamo pochi giorni ma negli ultimi 10 anni siamo già rimasti due volte senza frizione su quella salita, anche con la frizione nuova talvolta vediamo delle fumate:asd: mi sa che ci costerebbe meno affittare un fuoristrada:D
a mio zio una macchina difficilmente dura più di 5 anni:D
per via di dossi e buche poi tocchiamo ogni 20 metri con spoiler o marmitta:D
in discesa la facciamo a passo d'uomo
tdi150cv
14-11-2007, 00:16
Non credo siano poi così tanti. Se auto come la mia fanno gli stessi Km senza cambiarla.
normalissimo ...
e' una benzina con poca coppia e gira molto alta ... in queste condizioni una frizione dura senza problemi.
Con i diesel in particolare quelli ad alta pressione e' semplice finirla anche in 50-60.000 km ... poi le ww sono famose ...
tdi150cv
14-11-2007, 00:18
Infatti mi è capitato solo in quinta, per il resto confermo, macchina acquistata nuova 6 anni fa e frizione mai toccata.
Sicuramente ha aiutato lo stile di guida e ancor di più la tipologia di strade, extraurbane e autostrade, città veramente poca.
In ogni caso mercoledì tagliando + controllo (e a questo punto sostituzione) della frizione, farò un inchino di ringraziamento al poverella come suggerisce Perfo :D :cool:
Per il resto il motore rulla ancora bene, batteria appena cambiata (1 mesa fa, pure questa ancora originale) e credo che altre parti importanti (toccandomi) possano ancora durare un po'...
mi sa che per ora ho avuto parecchio :ciapet: con questa macchina, se tutto va bene altri 3 anni magari riesco a farli....spero
ti capita in quinta perchè sforzi parecchio ... riprendere in quinta a 2000 giri
per una frizione di un diesel e' deleterio ... pensa che la mia lo fa da quando e' nuova ... ed e' normale ... troppa coppia ...scala una marcia e alleggerisci il lavoro
ti capita in quinta perchè sforzi parecchio ... riprendere in quinta a 2000 giri
per una frizione di un diesel e' deleterio ... pensa che la mia lo fa da quando e' nuova ... ed e' normale ... troppa coppia ...scala una marcia e alleggerisci il lavoro
Quindi vuoi dire che non necessariamente è giunto il momento di cambiarla? :stordita:
io ho minimo 130000 km sulla mia punto 1.3 mj,e la frizione è originale.faccio normalmente città e riprendo spessp da bassi giri,da quel che dite dovrebbe essere sulla strada per andarsene?...
tdi150cv
14-11-2007, 10:48
io ho minimo 130000 km sulla mia punto 1.3 mj,e la frizione è originale.faccio normalmente città e riprendo spessp da bassi giri,da quel che dite dovrebbe essere sulla strada per andarsene?...
ma chi l'ha detto ? ti ho detto che per ovvi motivi e nettamente piu' sollecitata.
Poi se e' il 1.3 70 cv di coppia ne ha ben pochina ... quindi la qestione e' relativa. Poi dipende anche dalla qualita' dei materiali ...
La mia frizione fa schifo e ti ripeto ... slittava pure da nuova !
tdi150cv
14-11-2007, 10:49
Quindi vuoi dire che non necessariamente è giunto il momento di cambiarla? :stordita:
Oddio va provata e va verificato quanti problemi crea. Con la mia che slitta se riprendo da basso st andando avanti da 70.000 km ma io faccio solo autostrada. Dipende da molti fattori
Poi se e' il 1.3 70 cv di coppia ne ha ben pochina ...
si chiaro,ma penso che anche la frizione sia rapportata a questo...
Oddio va provata e va verificato quanti problemi crea. Con la mia che slitta se riprendo da basso st andando avanti da 70.000 km ma io faccio solo autostrada. Dipende da molti fattori
é chiaro... purtroppo non sono meccanico e neppure abbastanza esperto per capire da me a che punto sia veramente arrivata, non mi resta che fidarmi del meccanico.... :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.