View Full Version : Difficoltà a ingranare la seconda..
SerPaguroSniffa³
11-11-2007, 14:45
Sulla mia yaris(78000km),specie quando tiro la prima, poi la seconda fatica ad entrare, e comunque tutte le marce in generale sembrano entrare con un pochina di difficoltà in più nell'ultimo periodo, anche se la cosa è marcata solo dalla prima alla seconda.. mentre la retro invece entra abb. bene in confronto al passaggio 1°-->2°
che dite che può essere? frizione che sta partendo?:mc:
ninja750
11-11-2007, 15:04
sostituisci l'olio nel cambio
Grave Digger
11-11-2007, 15:22
Sulla mia yaris(78000km),specie quando tiro la prima, poi la seconda fatica ad entrare, e comunque tutte le marce in generale sembrano entrare con un pochina di difficoltà in più nell'ultimo periodo, anche se la cosa è marcata solo dalla prima alla seconda.. mentre la retro invece entra abb. bene in confronto al passaggio 1°-->2°
che dite che può essere? frizione che sta partendo?:mc:
come è stato usato il cambio :) ???
cambia l'olio,mettine uno un po' più viscoso,renderà la cambiata più secca e decisa(cioè più precisa)......la frizione,se consumata stacca in alto e diventa stancante da premere........se tutto ciò non fosse riconducibile al problema da te lamentato,i sincronizzatori sono usurati :( ....
SerPaguroSniffa³
11-11-2007, 16:11
il cambio fin'ora è stato usato da mia mamma che va in giro normalmente insomma.. non corre non va pianissimo ed è stata in stramaggioranza usata in città, comunque la frizione non stacca in alto e non è stancante da premere a mio avviso..
cosa sono i sincronizzatori? (l'ultimo tagliando è stato fatto un 10-15k km fà anche se non so cosa comprendeva)
Grave Digger
11-11-2007, 16:27
il cambio fin'ora è stato usato da mia mamma che va in giro normalmente insomma.. non corre non va pianissimo ed è stata in stramaggioranza usata in città, comunque la frizione non stacca in alto e non è stancante da premere a mio avviso..
cosa sono i sincronizzatori? (l'ultimo tagliando è stato fatto un 10-15k km fà anche se non so cosa comprendeva)
i sincronizzatori sono frizioni coniche solidali agli alberi del cambio :) ,infatti le ruote dentate del cambio risultano montate in folle nei confronti dell'albero stesso,grazie alla presenza di questi intermediari :) ....
prova a cambiare l'olio del cambio,se la situazione non migliora,mettiti le mani ai capelli :D ....
p.s.:tua madre preme a fondo la frizione quando cambia marcia,oppure è una chiavica alla guida :) ????
danny2005
11-11-2007, 17:00
i sincronizzatori sono frizioni coniche solidali agli alberi del cambio :) ,infatti le ruote dentate del cambio risultano montate in folle nei confronti dell'albero stesso,grazie alla presenza di questi intermediari :) ....
prova a cambiare l'olio del cambio,se la situazione non migliora,mettiti le mani ai capelli :D ....
p.s.:tua madre preme a fondo la frizione quando cambia marcia,oppure è una chiavica alla guida :) ????
Perchè? costa caro ripararla?
non costano molto.il problema è smontare il cambio e rimontarlo.E' quello che costa:mc: :muro:
DVD_QTDVS
11-11-2007, 17:18
Sulla mia yaris(78000km),specie quando tiro la prima, poi la seconda fatica ad entrare, e comunque tutte le marce in generale sembrano entrare con un pochina di difficoltà in più nell'ultimo periodo, anche se la cosa è marcata solo dalla prima alla seconda.. mentre la retro invece entra abb. bene in confronto al passaggio 1°-->2°
che dite che può essere? frizione che sta partendo?:mc:
Più il clima è freddo più l'olio del cambio è viscoso ;)
Quindi è normale che la mattina alle 7:00 a freddo le marce si puntano
molto. Dopo circa 10Km il cambio dovrebbe migliorare.
Se proprio si puntano, al limite potrebbe essere anche la frizione che
non stacca bene, oppure i cavi (o l'asta) del cambio rovinati.
Sostituire l'olio del cambio può essere utile, magari con uno meno viscoso,
tipo il 75W-80 ma x questo è meglio sentire il meccanico del concessionario,
xchè non tutti i cambi lo gradiscono ;)
Misterius
11-11-2007, 17:21
Come diceva qualcuno ... non fare il pezzente, cambia l'auto!
DVD_QTDVS
11-11-2007, 17:27
Come diceva qualcuno ... non fare il pezzente, cambia l'auto!
cos'è ? ....una chat ? :D
Grave Digger
11-11-2007, 20:39
Più il clima è freddo più l'olio del cambio è viscoso ;)
Quindi è normale che la mattina alle 7:00 a freddo le marce si puntano
molto. Dopo circa 10Km il cambio dovrebbe migliorare.
Se proprio si puntano, al limite potrebbe essere anche la frizione che
non stacca bene, oppure i cavi (o l'asta) del cambio rovinati.
Sostituire l'olio del cambio può essere utile, magari con uno meno viscoso,
tipo il 75W-80 ma x questo è meglio sentire il meccanico del concessionario,
xchè non tutti i cambi lo gradiscono ;)
se gli fai mettere un olio meno viscoso,lo ritroviamo con un dente del cambio conficcato in testa :asd: ......
io direi 80W90 classico per verificare,anche se in tutta la mia vita non abbiamo mai cambiato l'olio del cambio alle auto(mio padre mai per esempio,sempre cambio in ottime condizioni a macchina finita :) ),in genere hanno estrema tolleranza allo stress da taglio prolungato :) .....il discorso dei cavi mi sembra strano,se sono ancora alla registrazione di fabbrica difficilmente hanno perso registro ;) ....per esempio i cavi del cambio della vespa registrati all'origine durano 20 anni senza problemi,nonostante il selettore della special non abbia la curva per evitare che il cavo si tranci :) ....poi non saprei come è stata usata quell'auto,ma in casa mia non c'è stato mai bisogno di fare interventi di questo tipo,e di auto per le mani ce ne sono passate un macello :) ....
simone1980
11-11-2007, 21:57
se gli fai mettere un olio meno viscoso,lo ritroviamo con un dente del cambio conficcato in testa :asd: ......
io direi 80W90 classico per verificare,anche se in tutta la mia vita non abbiamo mai cambiato l'olio del cambio alle auto(mio padre mai per esempio,sempre cambio in ottime condizioni a macchina finita :) ),in genere hanno estrema tolleranza allo stress da taglio prolungato :) .....il discorso dei cavi mi sembra strano,se sono ancora alla registrazione di fabbrica difficilmente hanno perso registro ;) ....per esempio i cavi del cambio della vespa registrati all'origine durano 20 anni senza problemi,nonostante il selettore della special non abbia la curva per evitare che il cavo si tranci :) ....poi non saprei come è stata usata quell'auto,ma in casa mia non c'è stato mai bisogno di fare interventi di questo tipo,e di auto per le mani ce ne sono passate un macello :) ....
sulle auto di oggi c'è esclusivamente il 75w sintetico e non più l' 80w 90.
Grave Digger
11-11-2007, 22:04
sulle auto di oggi c'è esclusivamente il 75w sintetico e non più l' 80w 90.
beh,per verificare che il cambio sia ok la prova dovrebbe farla con quello(generalmente rendendo l'innesto più rigido con dell'olio viscoso,il cambio ingrana meglio,con più precisione,a scapito di un pelino di morbidezza della leva ;) ),altrimenti non riuscirà a capire dove stia la soluzione :) .....
roller18
11-11-2007, 22:23
ma io non ho capito, quando passi dalla prima alla seconda "gratta" la marcia più che impuntarsi?
se gratta il problema è sicuramente il sincronizzatore.....
Grave Digger
11-11-2007, 22:30
ma io non ho capito, quando passi dalla prima alla seconda "gratta" la marcia più che impuntarsi?
se gratta il problema è sicuramente il sincronizzatore.....
"fatica ad entrare" dovrebbe significare impuntamento....quindi un principio di difetto nella sincronizzazione,a meno che il problema non sia da ricercare nella frizione che non stacca tutta etc etc.....in genere quando una marcia gratta,si è arrivati al punto che il sincronizzatore è partito da tempo :D .....
"fatica ad entrare" dovrebbe significare impuntamento....quindi un principio di difetto nella sincronizzazione,a meno che il problema non sia da ricercare nella frizione che non stacca tutta etc etc.....in genere quando una marcia gratta,si è arrivati al punto che il sincronizzatore è partito da tempo :D .....
Giusto.
Cmq cambiare l'olio del cambio potrebbe aggravare la cosa.
Grave Digger
11-11-2007, 23:11
Giusto.
Cmq cambiare l'olio del cambio potrebbe aggravare la cosa.
:read:
se gli fai mettere un olio meno viscoso,lo ritroviamo con un dente del cambio conficcato in testa :asd: ......
io direi 80W90 classico per verificare,anche se in tutta la mia vita non abbiamo mai cambiato l'olio del cambio alle auto(mio padre mai per esempio,sempre cambio in ottime condizioni a macchina finita :) ),in genere hanno estrema tolleranza allo stress da taglio prolungato :) .....il discorso dei cavi mi sembra strano,se sono ancora alla registrazione di fabbrica difficilmente hanno perso registro ;) ....per esempio i cavi del cambio della vespa registrati all'origine durano 20 anni senza problemi,nonostante il selettore della special non abbia la curva per evitare che il cavo si tranci :) ....poi non saprei come è stata usata quell'auto,ma in casa mia non c'è stato mai bisogno di fare interventi di questo tipo,e di auto per le mani ce ne sono passate un macello :) ....
beh,per verificare che il cambio sia ok la prova dovrebbe farla con quello(generalmente rendendo l'innesto più rigido con dell'olio viscoso,il cambio ingrana meglio,con più precisione,a scapito di un pelino di morbidezza della leva ;) ),altrimenti non riuscirà a capire dove stia la soluzione :) .....
ragazzi,ho scritto più volte PER VERIFICARE,come devo fare con voi :p ?????
roller18
12-11-2007, 10:12
in genere quando una marcia gratta,si è arrivati al punto che il sincronizzatore è partito da tempo :D .....
appunto, quello che volevo fargli capire è che se le marce grattano, sicuramente sono i sincronizzatori danneggiati:rolleyes:
l'impuntamento delle marce, boh...
o è l'olio da sostituire...
ma ti si imputano le marce solo a macchina "fredda" o anche dopo aver percorso diversi km?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.