PDA

View Full Version : chi si intende di elettronica? - mouse caldo


jv_guano
11-11-2007, 14:28
ciao!

in rete i siti di gadget usb vendono questi mouse riscaldati! :D
una delizia per la mia mano dx che d'inverno/autunno si congela a usae il mouse..

ho trovato questo (http://www.webx.dk/oz2cpu/hot-mouse/hot-mouse.htm) carino [ma poco fornito di informazioni] sito dove spiega come si fa a farselo da sè.

mi sono sorti un poco di dubbi. [non sono un esperto in elettronica]
intanto, iniziamo col dire che una porta USB assorbe 500 mA a 5V.

la legge di Ohm dice: Un resistore ha resistenza pari ad 1 ohm quando una differenza di potenziale ai suoi capi pari ad un volt genera una corrente di intensità pari ad un ampere.
ovvero, ohm= volt / ampere

facendo questa semplice operazione, a me risulta 10 ohm..non è questo il massimo valore resistivo che si può applicare?

in fondo alla pagina il tipo danese dice ha dovuto modificare la sua scheda di interfaccia USB per fornire l'Ampere che usa; mase aumentano gli Ampere, non diminuicono gli Ohm (sono inversamente proporzionali....)

insomma, se qualcuno può darmi una mano in queste banali questioni! [banali per chi si intende della materia! ]

:help:

grazie!

fabri00
11-11-2007, 17:08
I valori delle resistenze si sommano se due o più resistenze sono collegate in serie, e si dimezzano se in parallelo.

Se vedi il tizio ha fatto un gran caos di paralleli, per cui probabilmente la resistenza totale che ha voluto ottenere ai capi dei fili connessi alla usb sarà stata di circa 5 ohm, per i quali ha dovuto modificare il controller usb.

Samoht
12-11-2007, 09:38
Iniziamo con il dire che le porte usb non assorbono ma erogano un massimo di 500mA, ovvero mezzo ampere (che per un circuito a 5V è davvero un mucchio di corrente).

Secondariamente, la legge di ohm non dice che un resistore genera corrente (avremmo resistori al posto delle batterie altrimenti ;) ), ma al massimo che assorbe una corrente quando sottoposto a ddp (differenza di potenziale). Il lavoro che viene svolto da tale corrente è dissipato sotto forma di calore e la potenza viene quindi misurata in Watt. Nel caso di corrente continua, diciamo che

P(Potenza) = V(Tensione) * I(Corrente)

5*500 = 2500mW = 2,5W

Con questi limiti e questa potenza dissipata, a malapena si sentirebbe la differenza di temperatura. Con 12V e a parità di corrente, già avremmo 12*500=6000mW cioè 6 Watt: non sono nemmeno una lampadina da frigorifero, ma sarebbero sufficienti a tenere "tiepida" la mano.

Io personalmente starei attento a modificare la mobo per "sbloccare" il limite di corrente sulle porte usb però...

Le mie nozioni di elettrotecnica sono ormai lontane nel tempo, e come al solito, qualcuno mi corregga se ho detto delle stupidaggini :asd:

jv_guano
12-11-2007, 16:22
intanto grazie a ambedue per la risposta! :)

volevo ringraziare in particolare Samoht per le dovute precisazioni "lessicali" e concettuali spiegate! come ho già detto purtroppo non sono esperto in questa materia!

comunque, tornando al discorso in sè..
anch'io ovviamente non vorrei entrare nel merito di modifiche alla mobo! ;)
mi interessava solo modificare il mouse, mal che vada butto via 5 euri!

solo che avevo bisogno di capire come "muovermi" ..d'altrone, chi vende i mouse usb che si riscaldano, sono ready-to-use e non prevedono alcuna modifica alla mobo!

percui, usando meno resistenze presumo, si può ottenere un mouse caldo anche senza intervenire sulla mobo! d'altronde, un mouse a 45° sarebbe oltremodo eccessivo!!!!! :eek: anche alla circolazione non penso faccia bene del tutto..diciamo che un 25 gradi potrebbe già essere ideale...

comunque, a quanto dice fabri00

I valori delle resistenze si sommano se due o più resistenze sono collegate in serie, e si dimezzano se in parallelo.

siccome dici che il danese le ha messe in parallelo..per capire gli ohm assorbiti, cosa devo fare? usando resistenze da 82, un banale 82/20, oppure un 82/2 per 20 volte? nel secondo caso verrebbe un numero infinitamente piccolo...

una volta che gentilmente mi chiarite questo punto, come devo procedere poi per la circuitazione?

la corrente nel mouse entra, passa per determinate componenti, e esce...a che punto "conviene" mettere le resistenza, prima che esca? facendo fare una "svolta" al circuito, mettendo tutte le resistenze in parallelo e riallaciandosi sulla linea principale?

fabri00
12-11-2007, 16:27
Calcolati il numero di resistenze che vuoi montare, ed il valore di ciascuna di esse, seguendo la formula riportata qui:

http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/itis/elettro2.shtml

o qui:

http://ishtar.df.unibo.it/em/elet/parallelo.html

in modo che alla fine ti scappino fuori 10 ohm, che a 5 v. ti daranno un assorbimento di 0,5 A che è appunto il massimo erogabile dalla porta usb.

Fai qualche ohm in più, tipo 12 se vuoi dare un po' di respiro alla tua usb.

La tensione dei 5 v. la applichi ai 2 capi della tua rete di resistenze in parallelo; il verso è indifferente.

jv_guano
12-11-2007, 16:36
ottimo ottimo!!!

risposte sempre puntuali e precise!!!

grazie davvero di cuore!

chissà che possa dimenticarmi sta mano fredda!

Fai qualche ohm in più, tipo 12 se vuoi dare un po' di respiro alla tua usb.

mi leggi nel pensiero! volevo giusto chiedere se gli ohm devono essere di più o di meno perchè assorbano meno corrente..così a naso avrei detto dovevano essere di meno, ma in effetti guardando la equazione matematica mi si conferma quello che dici!

grazie ancora!

fabri00
12-11-2007, 18:01
Prego, figurati.
Hai valutato di alimentare le resistenze con un alimentatorino esterno ?
Puoi usare anche un qualsiasi caricabatterie di un vecchio cellulare, ed avresti a disposizione un po' più di corrente, e quindi di potenza, senza dare attorno al tuo controller usb.

jv_guano
12-11-2007, 21:14
mah, sinceramente nonho mai voluto prendere in considerazione questa idea..il mouse mi basta a un filo!

preferisco stare parco con le resistenze, tanto ripeto non mi servono i 45 gradi del danese :confused: e tenermi un filo solo!

grazie ancora, spero di riscrivere qui quando l'opera sarà finita! :D

Samoht
13-11-2007, 08:38
...in modo che alla fine ti scappino fuori 10 ohm, che a 5 v. ti daranno un assorbimento di 0,5 A che è appunto il massimo erogabile dalla porta usb. Fai qualche ohm in più, tipo 12 se vuoi dare un po' di respiro alla tua usb.Quoto: se già porti una usb al massimo della corrente erogabile, attacchi una penna usb e ti compare il messaggio di sovralimentazione ;)...chissà che possa dimenticarmi sta mano fredda!... valuta anche l'opzione di aumentare il riscaldamento della stanza :asd:

jv_guano
13-11-2007, 09:34
Quoto: se già porti una usb al massimo della corrente erogabile, attacchi una penna usb e ti compare il messaggio di sovralimentazione ;)

infatti non volevo portarlo al massimo massimo, ma lasciarmi un buon margine e vedere come va..mal che vada, riattaccherò un ottico "classico".
ad ogni modo, la MB non dovrebbe fornire 500mA su OGNI porta usb?
in teoria, se su una ne succhio tutti i 500, le altre dovrebbero avee ancora i loro 500....

... valuta anche l'opzione di aumentare il riscaldamento della stanza :asd:

dopo il computer si scalda! :Prrr:
a parte gli scherzi, sono io che ho "problemi"..anche sciare in montagna è una tortua per me...fa conto che se mio padre usa il mouse, lo trovo caldo dopo solo 10 minuti di utilizzo..dopo mi ci metto io, inesorabilmente si raffredda, e con esso la mia mano... :(

Samoht
13-11-2007, 09:47
ad ogni modo, la MB non dovrebbe fornire 500mA su OGNI porta usb?
in teoria, se su una ne succhio tutti i 500, le altre dovrebbero avee ancora i loro 500...Eh già: se un pc ha 10 porte usb, finisce che tiro fuori 5A dalle usb :asd: - o è veramente così? sai che non lo so? :mbe:dopo il computer si scalda! :Prrr:fai come me: un impianto di raffreddamento a liquido con il radiatore fuori dalla finestra... in inverno, OC da panico :asd:a parte gli scherzi, sono io che ho "problemi"..anche sciare in montagna è una tortua per me...e non sciare :asd:fa conto che se mio padre usa il mouse, lo trovo caldo dopo solo 10 minuti di utilizzo..dopo mi ci metto io, inesorabilmente si raffredda, e con esso la mia mano... :(fatti vedere... da uno bravo ;) a parte gli scherzi, facci sapere come prosegue...

jv_guano
13-11-2007, 13:31
Eh già: se un pc ha 10 porte usb, finisce che tiro fuori 5A dalle usb :asd: - o è veramente così? sai che non lo so? :mbe:fai come me: un impianto di raffreddamento a liquido con il radiatore fuori dalla finestra... in inverno, OC da panico :asd:e non sciare :asd:fatti vedere... da uno bravo ;) a parte gli scherzi, facci sapere come prosegue...

confermo subito che se hai 10 porte tiri fuori 5ampere....dimenticavo questa mod da panico! ;) ;) ;) ihihihihih (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fxe.bz%2Faho%2F24%2F&langpair=ja%7Cen&hl=en&ie=UTF8) i giapponesi!!!

a sciare non ci rinuncio! :P

comunque, feci una capillaroscopia anni fa, e non mi dissero nulla..semplicemente che c'è chi circola di più, e chi circola di meno..

adesso la priorità è richiudere il laptop, poi son via una settimana...inizierò fra 10 gg se va tutto bene! ;)

demonbl@ck
13-11-2007, 14:27
ihihihihih (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fxe.bz%2Faho%2F24%2F&langpair=ja%7Cen&hl=en&ie=UTF8) i giapponesi!!!


questi sono fumati :confused:

Samoht
13-11-2007, 14:30
confermo subito che se hai 10 porte tiri fuori 5ampere....dimenticavo questa mod da panico! ;) ;) ;) ihihihihih (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fxe.bz%2Faho%2F24%2F&langpair=ja%7Cen&hl=en&ie=UTF8) i giapponesi!!!E io che pensavo di averle viste tutte quando cucinarono un uovo su un dissipatore di un Amd...a sciare non ci rinuncio! :PDe gustibus, sed autobus :asd:comunque, feci una capillaroscopia anni fa, e non mi dissero nulla..semplicemente che c'è chi circola di più, e chi circola di meno..io circolo di più, visto che ho (quasi) sempre caldo, e quando ho freddo significa che non sto bene...adesso la priorità è richiudere il laptop, poi son via una settimana...inizierò fra 10 gg se va tutto bene! ;)Anch'io voglio una settimana! beh... buon tutto quello che devi fare, in questa settimana ;)

jv_guano
09-12-2007, 14:19
ok, il progetto è stato ripreso...
ho smontato il mouse, a sto anche pensando a come connettere il circuito riscaldante, che starà incollato alla copertura superiore, alla circuiteria interna del mouse, che è fissata su quella inferiore..

piuttosto, ho ancora [molti] problemi concettuali..
ho anche preso in biblioteca un manuale di elettronica; mi ha chiarito alcuni calcoli, ma non mi ha affatto chiarito i concetti che stanno alla base.

allora, data la tensione, intensità (ampere) e resistenza (ohm) sono inversamente proporzionali: all'aumentare dell'uno, l'altro diminuisce. e questo è chiaro.

dunque mi domando: perchè un circuito, [nella fattispecie un mouse] che assorbe una certa corrente (500 mA), ne assorbirà di meno, se ci aggiungo resistenze? anzi, più resistenze ci metto, sempre meno ampere assorbirà?
allora dove sussiste il problema dei calcoli?
lo riempio di miliardi di resistenze, e mi assorbirà sempre meno dei 500 mA originali....ma è un controsenso!!!! :confused: :confused:

d'altronde, parlando di resistori, tutti dello stesso tipo, connessi in parallelo..

Rt=R/n [dove Rt resistenza totale, n numero dei resistori, R singola resistenza di ogni resistore]

per cui, in parallelo:
caso 1, ci metto 20 resistori da 20 ohm
caso 2, sempre 20 resistori da 500 ohm (più "potenti" giusto?)
alla fine, nel caso 2, avrò una resistenza totale maggiore, per cui "più caldo", però secondo la legge di ohm mi assorbe meno corrente...

non riesco davvero a spiegarmela questa cosa...aggiungo resistenze, e mi assorbe meno ampere.... :confused: :confused: :confused:

fabri00
09-12-2007, 17:47
non riesco davvero a spiegarmela questa cosa...aggiungo resistenze, e mi assorbe meno ampere.... :confused: :confused: :confused:

Se le colleghi in serie sì, perchè i valori in ohm si sommano.

Se le colleghi in parallelo, gli ohm diminuiscono (vedi le formulette che ti linkai tempo fà) e di conseguenza la corrente assorbita aumenta.

jv_guano
09-12-2007, 20:23
dannazione, 5 anni di liceo buttati al cesso...

esatto, se li collego in parallelo la resistenza totale diminuisce...e conseguentemente la corrente assorbita aumenta...
ma non è esattamente il contrario di quello che voglio ottenere?

mi spiego..

le porte erogano 500 mA; il mouse ne assorbe 100 mA; avanzano 400 mA
per cui, dalla legge di Ohm, 5 V / 0.4 A = 12.5 Ω

e, per non stare giusto al limite, volendo assorbire un po' meno corrente,
5 V / 0.3 A = 16.6 Ω

e qua è spiegato tutto questo "paradosso" [so che non è un paradosso, ma per me lo è] della resistenza.

io voglio fare caldo; per avere caldo devo mettere resistori; i resistori prendono corrente e la tramutano in calore.
allora come diavolo è possibile che, essendo il mio scopo fare calore, per avere più caldo ( più Ω ), assorbirà meno energia?

per farvi capire quanto poco ci sto capendo (scusate il gioco di parole): è come se uno vi viene a dire che per fare un falò più grande, caldo e focoso devi mettere meno legna...... :cry: :cry: :cry: :confused: :confused: :confused:

domenicohard
10-12-2007, 00:31
....esatto, se li collego in parallelo la resistenza totale diminuisce...e conseguentemente la corrente assorbita aumenta...
ma non è esattamente il contrario di quello che voglio ottenere?...

I calcoli sono giusti ma sbagliato è il ragionamento.
A parità di tensione l'unico modo per 'riscaldare' un resistore è fargli passare (assorbire) più corrente . E per fargli passare più corrente devi abbassare il valore della resistenza. Come è risultato dai calcoli un resistore da 500 ohm lascia passare meno corrente di uno da 20 ohm quindi si riscalda di meno.

...per avere più caldo ( più Ω )...
Qui sta il problema: più ohm = meno corrente = meno riscaldamento del resistore.

jv_guano
10-12-2007, 16:02
l'unico modo per 'riscaldare' un resistore è fargli passare (assorbire) più corrente . E per fargli passare più corrente devi abbassare il valore della resistenza. Come è risultato dai calcoli un resistore da 500 ohm lascia passare meno corrente di uno da 20 ohm quindi si riscalda di meno.

cavoli, qui sta l'arcano!!!! :D :D

grandissimo, mi hai risolto un mistero!!!!
ora posso tornare a fare due conti conscio di questa ingegnosità!


grazie!!!

domenicohard
10-12-2007, 18:36
:D


grazie!!!

Prego :D

Comunque non per spegnere l'entusiasmo ma se non utlizzi un alimentatore esterno non credo che riuscirai a costruire un mouse termico poiché in condizioni normali è possibile prelevare solo 100 milliampere dalla porta USB :(
Solo nel caso in cui la periferica può negoziare con l'HOST un aumento di corrente si hanno a disposizione fino a 500 millampere.

jv_guano
10-12-2007, 18:39
:D

Prego :D

Comunque non per spegnere l'entusiasmo ma se non utlizzi un alimentatore esterno non credo che riuscirai a costruire un mouse termico poiché in condizioni normali è possibile prelevare solo 100 milliampere dalla porta USB :(
Solo nel caso in cui la periferica può negoziare con l'HOST un aumento di corrente si hanno a disposizione fino a 500 millampere.

dannazione! :O

è davvero brutta questa notizia che mi dai...
e allora, i mouse termici che vendono [che non hanoo alimentatore esterno]....come fanno a funzionare?

ad esempio (http://usb.brando.com.hk/prod_detail.php?prod_id=00219)
Plug and play, no-driver required
Package Content:
# USB Warmer Mouse II

oppure (http://gizmologia.com/2005/10/mouse-caliente)
Es alimentado por 5 voltios que recibe a través del puerto USB al que es conectado.

domenicohard
10-12-2007, 19:10
[QUOTE=jv_guano;20047805]
e allora, i mouse termici che vendono [che non hanoo alimentatore esterno]....come fanno a funzionare?
[QUOTE]

Evidentemente chiedono all'HOST di poter disporre di più corrente. Un mouse normale, invece, funziona tranquillamente con meno di 100 millampere e quindi non ha bisogno di negoziare nulla in più. Ad esempio il mio che è wireless riporta sull'etichetta del ricevitore proprio il valore 5V 100mA.

jv_guano
10-12-2007, 20:10
Evidentemente chiedono all'HOST di poter disporre di più corrente. Un mouse normale, invece, funziona tranquillamente con meno di 100 millampere e quindi non ha bisogno di negoziare nulla in più. Ad esempio il mio che è wireless riporta sull'etichetta del ricevitore proprio il valore 5V 100mA.

temevo una risposta del genere.... :(
bhè, credo che ci proverò lo stesso...fosse come dici tu, cosa potrebbe accadere nella peggiore delle ipotesi??

[per completezza, anche i miei "wirewith" necessitano di 100 mA! ;) )

domenicohard
11-12-2007, 00:29
...fosse come dici tu, cosa potrebbe accadere nella peggiore delle ipotesi??


Ma proprio peggiore peggiore? :D

jv_guano
11-12-2007, 09:15
Ma proprio peggiore peggiore? :Dsì! (però plausibile)

di sicuro una è "il mouse non funzia più"...si può arrivare anche alla frittura di motherboard?

n condizioni normali è possibile prelevare solo 100 milliampere dalla porta USB
Solo nel caso in cui la periferica può negoziare con l'HOST un aumento di corrente si hanno a disposizione fino a 500 millampere.

come dicevi tu, se la periferica può negoziarne al massimo 100, e col mouse termico ne vuole 300, ecco che a rigor di logica non parte...non vedo come possa far partire la mobo...

domenicohard
11-12-2007, 11:58
come dicevi tu, se la periferica può negoziarne al massimo 100, e col mouse termico ne vuole 300, ecco che a rigor di logica non parte...non vedo come possa far partire la mobo...

Se il cablaggio è fatto bene non dovrebbe rovinare la mobo.
Il condizionale è sempre d'obbligo :muro:

jv_guano
12-12-2007, 21:41
comprate una decina di resistori da 100 ohm! ;)

ora nel prossimo weekend studierò la cosa...cercherò di montare un circuito in parallelo sulla scocca, ed agganciarlo in qualche modo al circuito presente...


[domanda idiota..cosa posso usare per collegare le varie resistenze?? un paio di filetti di rame intrecciati e scoperti?? ]

dario fgx
13-12-2007, 15:54
Posso darti un suggerimento?
Lascia perdere ste cose con le porte usb che sono fetentissime ed hanno rovinato un mucchio di mb

jv_guano
13-12-2007, 20:46
Posso darti un suggerimento?
Lascia perdere ste cose con le porte usb che sono fetentissime ed hanno rovinato un mucchio di mb

:rolleyes: :cry: :cry:

già sono uno che si fa un sacco di patemi di mio... :( :(

domenicohard
14-12-2007, 00:12
Posso darti un suggerimento?
Lascia perdere ste cose con le porte usb che sono fetentissime ed hanno rovinato un mucchio di mb

Concordo, meglio usare un alimentatore esterno che oltretutto fornisce più corrente.
Sconsiglio i filetti di rame scoperto che aumentano il rischio di cortocircuiti.

jv_guano
14-12-2007, 00:49
Concordo, meglio usare un alimentatore esterno che oltretutto fornisce più corrente.
Sconsiglio i filetti di rame scoperto che aumentano il rischio di cortocircuiti.

son totalmente d'accordo che prelevare la corrente per il "riscaldamento" sia 300 volte piu sicuro presa da alimentatore esterno, ma cosi perderebbe di fascinosita.... :(
d'altronde anche le lampade da laptop usb son un puro congegno succhia corrente...il mio mouse sarebbe una cosa piu' o meno analoga...

i fili scoperti potrei ricoprirli di colla a caldo, dubito i resistori poi emanino un tale calore da scioglierla tutta! ;)

domenicohard
14-12-2007, 17:00
i fili scoperti potrei ricoprirli di colla a caldo, dubito i resistori poi emanino un tale calore da scioglierla tutta! ;)

Attento a non deformare la plastica del mouse :D
Sarebbe meglio ricoprirlo con qualcosa che permetta successivamente di apportare delle eventuali modifiche.
Nella migliore delle condizioni ogni resistore dovrebbe dissipare una potenza di un quarto di Watt. Non abbastanza per sciogliere la colla. Chissà se è sufficiente per superare l'effetto isolante della plastica.

jv_guano
15-12-2007, 08:29
Attento a non deformare la plastica del mouse :D
Sarebbe meglio ricoprirlo con qualcosa che permetta successivamente di apportare delle eventuali modifiche.
Nella migliore delle condizioni ogni resistore dovrebbe dissipare una potenza di un quarto di Watt. Non abbastanza per sciogliere la colla. Chissà se è sufficiente per superare l'effetto isolante della plastica.

con la colla calda son un mago ormai! :D
anche se è una soluzione "definitiva" poco importa, tanto è un mouse, non lo smonterò ogni giorno...
e poi al massimo ri-sciolgo la colla..e se butto via 15 cents (15 cents!!!ma vi rendete conto!!!..c'è ancora qualche cosa che costa poco con gli euro!!! :D)

so anche io che non emetteranno molto calore, ma son fiducioso che sia sufficiente a togliere quel forte [per le mie mani scarse] freddo-umido che sprigiona il mouse la sera...

piuttosto, dovrei comprare un interruttore...

domenicohard
15-12-2007, 16:34
so anche io che non emetteranno molto calore, ma son fiducioso che sia sufficiente a togliere quel forte [per le mie mani scarse] freddo-umido che sprigiona il mouse la sera...

Hai pensato ad un metodo alternativo (http://www.senatus-autem.it/media/foto/fun/mouse.jpg) :D

jv_guano
15-12-2007, 20:13
Hai pensato ad un metodo alternativo (http://www.senatus-autem.it/media/foto/fun/mouse.jpg) :D

bhè, sì!

1. alzare il riscaldamento?
inattuabile..l'impianto di sta casa fa schifo..se voglio alzare un singolo termosifone, devo ricalibrare tutti gli altri [troppo pesante come lavoro]; invece trovo inutile alzare di un grado o due tutta la casa per una sola stanza

2. fare una visita medica?non è normale le mani si raffreddino usando il mouse..
fatta, e non è stato evidenziato nulla di particolare...o comunque nulla di così grave da necessitare una cura/intervento di qualche tipo

3. e vogliamo mettere la soddisfazione di elaborare qualcosa??!?! il gusto del fai da te!! :D

comunque, a parte questa digressione...
pensavo di ricavare l'interruttore da una radio vecchia, poichè è del tipo che volevo io..
però non so esattamente dove "collocarlo" all'interno del circuito riscaldante..

siccome ci saranno il filo positivo e negativo che si diramano dal circuito originario del mouse, l'interruttore lo devo mettere, prima delle resistenze, sul filo negativo o positivo? è indifferente??

domanda niubba [più che altro una conferma]: le resistenze non hanno polo positivo e negativo vero?? :D

domenicohard
16-12-2007, 22:17
bhè, sì!

Hai scartato anche l'idea della lampada :D


siccome ci saranno il filo positivo e negativo che si diramano dal circuito originario del mouse, l'interruttore lo devo mettere, prima delle resistenze, sul filo negativo o positivo? è indifferente??

E' indifferente, comunque di solito viene inserito sul ramo positivo

domanda niubba [più che altro una conferma]: le resistenze non hanno polo positivo e negativo vero?? :D

Vero :sofico:

jv_guano
17-12-2007, 09:53
Hai scartato anche l'idea della lampada :D

lampada? :confused:


E' indifferente, comunque di solito viene inserito sul ramo positivo

bien!

grazie!!

l'unico problema ora rimane l'aggancio del circuito scaldante al circuito del mouse....ci rifletterò su...

domenicohard
17-12-2007, 15:05
lampada? :confused:

prova a cliccare sul link che ho inserito due post fa (metodo alternativo):D




l'unico problema ora rimane l'aggancio del circuito scaldante al circuito del mouse....ci rifletterò su...
Non puoi saldarlo?

jv_guano
17-12-2007, 16:10
prova a cliccare sul link che ho inserito due post fa (metodo alternativo):D

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, non avevo visto il link!!! hghghghghghg :D ma il mouse è il tuo??

Non puoi saldarlo?

sìsì, ma il "problema" è che il cirucito scaldante andrebbe sulla scocca superiore, mentre il cirucito del mouse è attaccato su quella inferiore..ed essendo un mouse ottico non volevo avere fili troppo laschi che finissero in mezzo tra il led e le varie lenti di rifrazione [se così si può dire]

domenicohard
17-12-2007, 18:37
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, non avevo visto il link!!! hghghghghghg :D ma il mouse è il tuo??
No, per mia fortuna non soffro il freddo :cool: