View Full Version : Dispositivo antitaccheggio:come funziona?
pretonius
08-11-2007, 22:57
Salve a tutti.
La domanda sembra essere chiara...
come funziona un dispositivo antitaccheggio??Rileva i codici a barre oppure le bande magnetiche?
Inoltre se qualcuno viene beccato...può essere perquisito??
ziozetti
09-11-2007, 00:46
Rileva delle particolari bande... non so di preciso come, ma di certo i codici a barre non c'entrano nulla.
Wilcomir
09-11-2007, 05:26
ci sono delle bande di un materiale magnetico che dei sensori appositi tarati apposta per bande di quelle precise dimensioni rivelano.
e si, direi proprio che puoi essere perquisito :)
...furti in vista? :sofico:
tecnologico
09-11-2007, 07:28
ma se ti dicono di fermarti, e già fai una figura di merda, e poi ti perquuisiscono e non trovano niente ( magari la macchinetta ha sballato ) uno può denunciarli?
tecnologico
09-11-2007, 07:29
cmq se non vuoi essere beccato cerca dentro la maglia la strisciolina argentata appiccicata dentro e toglila.
buona galera:O
Vigorello
09-11-2007, 09:19
Inoltre se qualcuno viene beccato...può essere perquisito??
No, non puoi essere perquisito se non da un pubblico ufficiale... e se ti fermano, portandoti dentro qualche stanza in attesa che arriva la polizia, carabinieri ecc.... li puoi denunciare.
E' chiaro che se non hai nulla da nascondere inutile alzare casini
odracciR
09-11-2007, 09:44
Salve a tutti.
La domanda sembra essere chiara...
come funziona un dispositivo antitaccheggio??Rileva i codici a barre oppure le bande magnetiche?
Inoltre se qualcuno viene beccato...può essere perquisito??
Ti viene chiesto di fermarti e andare in cassa perchè probabilmente si sono dimenticati di smagnetizzarti qualcosa che hai acquistato, se hai acquistato. Se hai rubato qualcosa si chiamano i carabinieri e vieni invitato ad attendere.
Se scappi, stati attento a non "inciamparti" nella fuga, altrimenti ci si fa male. E fidati che capita spesso che chi scappa si "inciampa".
Se hai una borsa e questa borsa suona, viene chiesto gentilmente di aprirla per un controllo. Se lo fai bene, altrimenti tocca chiamare i carabinieri.
Se hai rubato qualcosa e confessi, lasci che si guardi la borsa, non tenti la fuga, ecc. hai più possibilità (seppur poche) di non essere denunciato. Se in giro per il negozio c'è un "addetto alla sicurezza" la denuncia è assicurata, perchè lavorando per società esterne al negozio, fa comodo a questi, per dimostrare l'utilità degli addetti e cercare nuovi contratti o rinnovare i precedenti, avere carte in mano che confermano i fermi e recuperi di merce "vedete, avere uno che fa questo lavoro serve: il giorno x abbiamo fermato y e recuperato Z€".
Non mi risulta che ti possano perquisire, inoltre se lo facessero e nn ti trovassero niente puoi fargli un culo grande come una casa ke se lo ricordano per anni
odracciR
09-11-2007, 10:00
Non mi risulta che ti possano perquisire, inoltre se lo facessero e nn ti trovassero niente puoi fargli un culo grande come una casa ke se lo ricordano per anni
Se te lo chiedono gentilmente e tu acconsenti non gli puoi fare proprio niente.
Se te lo chiedono gentilmente e tu acconsenti non gli puoi fare proprio niente.
Chi ha detto che acconsento? Il problema è che loro sanno benissimo di non poterlo fare ma nonostante questo, specialmente con alcuni tipi di persone (es ragazzetti), ne approfittano e fanno come se fosse loro diritto. Io capisco che sia il loro lavoro cercare i taccheggiatori, ma non possono perquisire gente a caso, anzi non possono proprio perquisire.
Vigorello
09-11-2007, 10:11
anzi non possono proprio perquisire.
Soprattutto non ti possono "obbligare" a fermarti... se lo fanno è sequestro
Soprattutto non ti possono "obbligare" a fermarti... se lo fanno è sequestro
Quindi dovrebbero lasciarsi derubare senza dire o fare niente ?
A volte mi meraviglio nel constatare a quali estremi si arrivi in nome dei propri diritti o della sempre presente privacy.
Siamo onesti : se non ho niente da nascondere sarò ben lieto di chiarire l'equivoco.
Viceversa, cercherò di andare via e mi appellerò al sequestro di persona ed alla convenzione di Ginevra.
Vigorello
09-11-2007, 10:58
Siamo onesti : se non ho niente da nascondere sarò ben lieto di chiarire l'equivoco.
è proprio il concetto espresso in precedenza
Ma quindi funziona con i campi magnetici? Qual è sta strisciolina srgentata??
odracciR
09-11-2007, 12:41
Ma quindi funziona con i campi magnetici? Qual è sta strisciolina srgentata??
Su alcuni prodotti c'è un pezzo di plastica bianco, molto piccolo, con sopra un codice a barre (sarà alto mezzo centimetro, lungo quanto un codice a barre, e spesso pochi millimetri). All'interno della plastica c'è una strisciolina metallica. Questo lo vedi spesso nei dvd, videogiochi, ecc.
Soprattutto non ti possono "obbligare" a fermarti... se lo fanno è sequestrocredo proprio che le guardie possano invece, devono avere delle deleghe: ad esempio come ti spieghi che possono tenere una pistola?
credo proprio che le guardie possano invece, devono avere delle deleghe: ad esempio come ti spieghi che possono tenere una pistola?
Possono farlo solo i Pubblici Ufficiali previa qualificazione (distintivo o divisa).
Le guardie giurate hanno la pistola e il porto d'armi ma non sono affatto pubblici ufficiali e non possono ne fermare ne perquisire nessuno. Se ti trattengono è sequestro di persona, puoi rifiutarti di essere perquisito...
Nota personale: Anni fa dopo aver fatto una spesa da due carrellate di roba e aver pagato mezzo stipendio :D appena uscito dalle casse mi ferma uno qualificatosi come addetto alla sicurezza, avendo la pretesa di confrontare tutti i miei acquisti (due carrelli pieni) con quelli segnati sullo scontrino.
Essendo di fretta mi sono rifiutato, e non vedo il motivo della richiesta visto che uno che spende e compra tantissimo difficilmente taccheggia...
Ho richiesto l'intervento della polizia che ovviamente ha riso in faccia all'addetto alla sicurezza di fronte alla sua richiesta...ovviamente priva di ogni fondamento.
Spesso e volentieri si incontrano persone che ti rompono le scatole solo per il gusto di farlo, e sempre questi spesso fanno finta di non vedere chi in realtà ruba...forse perche molto piu "pericolosi"
Possono farlo solo i Pubblici Ufficiali previa qualificazione (distintivo o divisa).
Le guardie giurate hanno la pistola e il porto d'armi ma non sono affatto pubblici ufficiali e non possono ne fermare ne perquisire nessuno. Se ti trattengono è sequestro di persona, puoi rifiutarti di essere perquisito...
Se ti colgono a rubare possono sempre usufruire dell'arresto in fragranza di reato :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Arresto_in_flagranza_di_reato
non è detto che sia semplice banda magnetica... potrebbero essere anche quei bolloni tondi oppure sistemi RFID che, nel caso dell'abbigliamento, vengono affogati direttamente nel tessuto, e che stanno prendendo sempre più piede...
http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Frequency_IDentification
Se ti colgono a rubare possono sempre usufruire dell'arresto in fragranza di reato :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Arresto_in_flagranza_di_reato
Vero, ma nel ns caso la fragranza sussiste solo se ti vedono rubare. Qualora vi sia il sospetto per avere la flagranza di reato dovrebbero perquisirvi, e non possono farlo. Non possono nemmeno trattenervi, poichè non si configura la flagranza...
odracciR
09-11-2007, 15:21
Se ti colgono a rubare possono sempre usufruire dell'arresto in fragranza di reato :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Arresto_in_flagranza_di_reato
Purtroppo no :(
Avevo già cercato e se si legge bene si dice che il privato cittadino può arrestare solo in caso di reato per cui è previsto l'arresto obbligatorio e il furto semplice non prevede l'arresto obbligatorio.
Adrian II
09-11-2007, 15:26
ma se ti dicono di fermarti, e già fai una figura di merda, e poi ti perquuisiscono e non trovano niente ( magari la macchinetta ha sballato ) uno può denunciarli?
diciamo che per legge dovrebbero chiamare i carabinieri per farti perquisire, non ne hanno il diritto, e se insistono puoi fargli passare qualche guaio se ti mettono le mani addosso senza trovare niente, però se dopo aver fatto venire i carabinieri ti fai trovare con la refurtiva non te la cavi con un semplice "vabbè abbiamo scherzato rimetto apposto e vado via"!
diciamo che per legge dovrebbero chiamare i carabinieri per farti perquisire, non ne hanno il diritto, e se insistono puoi fargli passare qualche guaio se ti mettono le mani addosso senza trovare niente, però se dopo aver fatto venire i carabinieri ti fai trovare con la refurtiva non te la cavi con un semplice "vabbè abbiamo scherzato rimetto apposto e vado via"!
Un attimo. Quindi uno, anche se suona l'antitaccheggio, può tranquillamente andarsene, fregandosene di tutto? Anche se poi gli mandano la polizia a casa, non troverebbero nulla, quindi non potrebbe essere accusato di alcunché, visto che i dispositivi antitaccheggio possono sbagliare, e uno potrebbe essersene andato perché aveva un'emergenza...
Giusto?
Purtroppo no :(
Avevo già cercato e se si legge bene si dice che il privato cittadino può arrestare solo in caso di reato per cui è previsto l'arresto obbligatorio e il furto semplice non prevede l'arresto obbligatorio.Vero, non l'avevo notato. Siamo proprio messi male! :(
JL_Picard
09-11-2007, 18:02
Salve a tutti.
La domanda sembra essere chiara...
come funziona un dispositivo antitaccheggio??Rileva i codici a barre oppure le bande magnetiche?
Inoltre se qualcuno viene beccato...può essere perquisito??
Funzionamento RF-ID (http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_Frequency_IDentification)
alimatteo86
09-11-2007, 18:20
A volte mi meraviglio nel constatare a quali estremi si arrivi in nome dei propri diritti o della sempre presente privacy.
Siamo onesti : se non ho niente da nascondere sarò ben lieto di chiarire l'equivoco.
Viceversa, cercherò di andare via e mi appellerò al sequestro di persona ed alla convenzione di Ginevra.
...una risposta sensata....
cmq io non darei per scontato che, se denuncio una guardia giurata per sequestro di persona vinco la causa, anzi....
cmq da wikipedia:
"La Guardia Giurata è inquadrata giuridicamente come "incaricato di pubblico servizio", benché alcune sentenze della corte di cassazione evidenzino invece la qualità di "Agente di Polizia Giudiziaria" e di "Pubblico Ufficiale" nell'espletamento del proprio servizio. "
tra l'altro tutti a parlare di questo fantomatico sequestro di persona....ma ultimamente è capitato che qualcuno vincesse cause di questo genere?
Soprattutto non ti possono "obbligare" a fermarti... se lo fanno è sequestro
eccome, ed approposito di questo vi segnalo un vero aneddoto capitato ad un mio amico, premetto che sapeva il fatto suo, cio' non toglie che lo possa fare chiunque di noi se gli capitasse.
Finito le commissioni fatte in una città si appresta ad andare a prende la macchina (dovera la macchina non ha nessuna rilevanza ai fini della cosa) ed arriva nelo stesso istante che il carro attrezzi aveva già imbavagliato l'automobile e si apprestava a portarla via con tanto di vigile che stava stilando la multa.
Arriva e dice.........bla bla bla ecc ecc..ora sono qui e staccate tutto ecc ecc.
che devo andare a casa ecc ecc. datemi tutte le multe che volete ma io vado a casa con la mia macchina.
Il vigile con a fianco il tizio del carro attrezzi non ne voleva sapere e dopo un tira e molla il mio amico incazzato sale sulla sua macchina........
Tira giu il finestrino e dice al vigile.......siccome mi avete rotto i cogli.ni ora se voi provate a spostare questa macchina di un solo metro con dentro me, vi faccio partire una casino per sequestro di persona che ve lo ricordate per sempre.
Non vi dico la faccia del vigile.......:D
Morale hanno staccato tutto e lui è tornato a casa con la sua auto.
bye
[-tommi-]
09-11-2007, 20:04
mah, si stanno leggendo delle cose assurde secondo me..
come ha fatto notare elevul, un tizio qualunque secondo voi anche se si mette a suonare l'antisaccheggio può andarsene tranquillamente, quindi tutti rubano in felicità e nessuno può fare niente?
Bisogna "sprecare" carabiniei e tenerli fissi alle uscite, quando le guardie che ci sono già fanno bene il loro lavoro?
Per me se uno trova delle scuse per fuggire dal controllo in caso si metta a suonare l'antisaccheggio, deve di sicuro essere in torto.
Se non ha rubato niente, con calma passa le varie parti del corpo davanti all'aggeggio, e alla fine quello che faceva suonare l'allarme si trova per forza, magari come è già capitato a me si è infilata da qualche parte nei vestiti la banda magnetica che cè nei dvd, simpaticamente attaccatamisi da un figlio di puttana alla Mediaworld.
Se uno non ha rubato niente, e cerca in tutti i modi di scappare, è uno sfigato.
;19559241']
come ha fatto notare elevul, un tizio qualunque secondo voi anche se si mette a suonare l'antisaccheggio può andarsene tranquillamente, quindi tutti rubano in felicità e nessuno può fare niente?
Non è quello, ma purtroppo ci sono delle regole ben precise anche per loro.
Ti racconto un fatto capitatomi: vado a farmi un giro al ........ senza comperare nulla, all'uscita quel cavolo di coso suona, mi fermano e iniziano a farmi alcune domande dopodichè mi invitano a togliermi il giaccone e a ripassarlo nell'antitaccheggio, il giaccone non suona............., la cosa è finita li perchè sanno perfettamente che non ti possono nemmeno sfiorare con un dito.
Vado a casa e scopro che avevo ancora l'antitaccheggio nei pantaloni comperati due settimane prima...............
Avrei potuto avere in tasca o adosso qualsiasi cosa rubata e sarei tornato tranquillamente a casa.
ciao
Adrian II
09-11-2007, 20:30
Un attimo. Quindi uno, anche se suona l'antitaccheggio, può tranquillamente andarsene, fregandosene di tutto? Anche se poi gli mandano la polizia a casa, non troverebbero nulla, quindi non potrebbe essere accusato di alcunché, visto che i dispositivi antitaccheggio possono sbagliare, e uno potrebbe essersene andato perché aveva un'emergenza...
Giusto?per legge può andar via (per quanto ne so, non so che col sistema dell'antitaccheggio sia lo stesso, però fatto sta che a volte suona anche a vuoto, e in quel caso se segue una perquisizione senza successo può anche arrivare la denuncia)
ad esempio nei supermercati, se il proprietario crede che tu abbia rubato qualcosa, non può trattenerti e perquisirti, si devono aspettare le forze dell'ordine, se lui non ha intenzione di chiamarle tu hai tutto il diritto di andar via, sarebbe reato trattenerti e metterti le mani addosso, ma se lui le chiama e ti beccano con la refurtiva, so cacchi!
OvErClOck82
09-11-2007, 20:31
cmq se non vuoi essere beccato cerca dentro la maglia la strisciolina argentata appiccicata dentro e toglila.
buona galera:O
:asd:
l'altro giorno ero al carrefour... faccio la spesa, vado alla cassa e quando esco, l'antitaccheggio comincia a suonare..
mi svuoto letteralmente le tasche x cercare la causa ma per 10 minuti buoni io e quelli della "sicurezza" nn riusciamo a capire che cosa sia... risultato ?
era il portafoglio :fagiano:
in pratica c'era l'adesivo antitaccheggio infilato in una tasca dimenticata da dio :mad:
maledetto :mad:
ah, poi ho una felpa che non si sa come alla maggior parte degli antitaccheggi li fa scattare.. evidentemente c'è la striscia cucita dentro ma nn sono riuscito a trovarla :muro: ora devo stare attento tutte le volte che entro da qualche parte con quella malefica felpa :asd:
per legge può andar via (per quanto ne so, non so che col sistema dell'antitaccheggio sia lo stesso, però fatto sta che a volte suona anche a vuoto, e in quel caso se segue una perquisizione senza successo può anche arrivare la denuncia)
ad esempio nei supermercati, se il proprietario crede che tu abbia rubato qualcosa, non può trattenerti e perquisirti, si devono aspettare le forze dell'ordine, se lui non ha intenzione di chiamarle tu hai tutto il diritto di andar via, sarebbe reato trattenerti e metterti le mani addosso, ma se lui le chiama e ti beccano con la refurtiva, so cacchi!
E se tu scappi? :confused:
Adrian II
09-11-2007, 21:26
E se tu scappi? :confused:
beh ti acchiappano e chiamano i carabinieri:
scappare quando suona un allarme potrebbe benissimo essere considerato come una sorta di ammissione del reato, diciamo che è cortesia e correttezza fermarsi e capire perchè è suonato... ovviamente il discorso è lo stesso, se ti beccano con la roba addosso sei doppiamente fregato, in quanto hai cercato pure di scappare, se non hai niente, e ti hanno fatto del male rincorrendoti o qualcosa del genere, gli fai uscire i soldi dal sedere e ci campi tutta la vita:D
beh ti acchiappano e chiamano i carabinieri:
scappare quando suona un allarme potrebbe benissimo essere considerato come una sorta di ammissione del reato, diciamo che è cortesia e correttezza fermarsi e capire perchè è suonato... ovviamente il discorso è lo stesso, se ti beccano con la roba addosso sei doppiamente fregato, in quanto hai cercato pure di scappare, se non hai niente, e ti hanno fatto del male rincorrendoti o qualcosa del genere, gli fai uscire i soldi dal sedere e ci campi tutta la vita:D
E se, mentre scappo, butto la refurtiva da qualche parte, e poi mi faccio prendere, magari facendomi pure male? :sofico:
Potrei dire di avere un'emergenza, per quello sono scappato via, e, visto che non mi troverebbero nulla addosso, potrei tranquillamente denunciarli. Quindi avrei sia i soldi, che la refurtiva rubata! Viva l'italia! :sofico:
TigerMann
10-11-2007, 00:42
E se, mentre scappo, butto la refurtiva da qualche parte, e poi mi faccio prendere, magari facendomi pure male? :sofico:
Peccato che in questi casi c'e' sempre la vecchia st....a rompicoglioni che ti ha visto mentre ti disfavi della refurtiva e fa subito la spia.
pretonius
10-11-2007, 14:31
Grazie a tutti per i chiarimenti, ma dalla discussione emergono altre domande.
Prima cosa vorrei chiarire che non devo rubare...:D ma difendermi:mad:
Se il dispositivo antitaccheggio suona non puoi perquisire?(se vengono a rubare a casa vostra e beccate il ladro cosa fate?lo fate aspettare offrendogli un caffè in attesa dell'arrivo dei carabinieri:ciapet: ):eek:Allora a cosa serve?A far fare le figure di .....
Come posso tutelarmi da chi ruba?Con una mazza o un :muro:
Chi e come è tutelata la persona derubata?:confused:
Se entri in un negozio dove c'è il dispositivo antitaccheggio sai a cosa vai incontro quindi tacitamente acconsenti ad un'eventuale perquisizione ?
Grazie a tutti.
davide87
10-11-2007, 14:40
:asd:
http://www.metacafe.com/watch/401558/shoplifting_prank_dont_get_arrested/
Da provare...:Prrr:
Jammed_Death
10-11-2007, 14:59
Grazie a tutti per i chiarimenti, ma dalla discussione emergono altre domande.
Prima cosa vorrei chiarire che non devo rubare...:D ma difendermi:mad:
Se il dispositivo antitaccheggio suona non puoi perquisire?(se vengono a rubare a casa vostra e beccate il ladro cosa fate?lo fate aspettare offrendogli un caffè in attesa dell'arrivo dei carabinieri:ciapet: ):eek:Allora a cosa serve?A far fare le figure di .....
Come posso tutelarmi da chi ruba?Con una mazza o un :muro:
Chi e come è tutelata la persona derubata?:confused:
Se entri in un negozio dove c'è il dispositivo antitaccheggio sai a cosa vai incontro quindi tacitamente acconsenti ad un'eventuale perquisizione ?
Grazie a tutti.
benvenuto in italia :asd:
a me è suonato 2 volte l'allarme perchè quella svampita della cassiera aveva dimenticato di staccare i pirulini..
naitsirhC
10-11-2007, 19:44
No, non puoi essere perquisito se non da un pubblico ufficiale... e se ti fermano, portandoti dentro qualche stanza in attesa che arriva la polizia, carabinieri ecc.... li puoi denunciare.
E' chiaro che se non hai nulla da nascondere inutile alzare casini
Suvvia, non criminalizziamo chi cerca di bloccare un delinquente.
Lo sai vero, che in certi casi anche il privato cittadino può procedere all'arresto?
Copio ed in incollo:
L'arresto in flagranza[2] di reato, avviene normalmente ad opera di ufficiali e agenti della Polizia Giudiziaria. Secondo la legge (art.382 Codice di Procedura Penale), è in stato di flagranza chi viene colto nell’atto di commettere il reato (cosiddetta flagranza propria), o chi, subito dopo averlo commesso, è inseguito dalla polizia, dalla persona offesa o da altre persone, ovvero è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima (cosiddetta flagranza impropria o quasi flagranza)[3].
Nelle ipotesi di flagranza di reati per i quali è previsto l’arresto obbligatorio da parte della PG (qualche esempio dall’art.380 CPP: delitti contro la personalità dello Stato, delitto di devastazione e saccheggio, delitti contro l’incolumità pubblica, delitto di riduzione in schiavitù previsto, delitto di prostituzione minorile, delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile, delitto di furto di armi, delitto di rapina e di estorsione, delitti concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope, ecc.), e limitatamente ai casi in cui il delitto sia perseguibile d’ufficio[4], l’art.383 del Codice di Procedura Penale stabilisce che “ogni persona è autorizzata a procedere all’arresto in flagranza[5]”, con l’obbligo consequenziale di “senza ritardo consegnare l’arrestato e gli oggetti costituenti il corpo del reato[6] alla polizia giudiziaria, la quale redige il verbale[7] della consegna e ne rilascia copia”.
L’istituto costituisce, quindi, una forma di autotutela che il nostro ordinamento penale ha riservato al privato, in considerazione della necessità pratica che impone un’immediata e tempestiva reazione di fronte al perpetrarsi di un grave delitto, oltre che essere l’espressione di una politica legislativa finalizzata a permettere la repressione di fatti illeciti anche attraverso la volontaria collaborazione dei cittadini con le istituzioni.
La facoltà di effettuare l’arresto per il cittadino privato non rappresenta certo una “novità” dell’attuale sistema processualpenalistico (risalente agli anni 1988/89), ed è stato in passato sospettato di essere in contrasto con il 2° comma dell’art.13 della Costituzione il quale, autorizzando la sola “autorità di pubblica sicurezza” ad adottare misure restrittive della libertà personale, parrebbe volersi riferire soltanto agli organi costituiti che impersonano la Pubblica Amministrazione. La Corte Costituzionale ha, tuttavia, precisato[8] che il privato, quando agisce in presenza dei presupposti previsti dalla norma che gli consente l’arresto in flagranza, acquisisce la veste di organo di polizia, sia pure in via straordinaria e temporanea, e di conseguenza viene a godere, nell’esercizio delle funzioni pubbliche assunte, della stessa speciale posizione giuridica conferita ai soggetti che esercitano poteri di polizia giudiziaria. Semprechè, sottolinea la Corte, rimanga nei limiti che la norma stessa impone (egli è anche autorizzato a prendere in custodia le cose costituenti il corpo del reato, assumendo così eventualmente anche la qualità di custode di cose sequestrate).
E a questo proposito, opportunamente viene chiarito dalla Giurisprudenza della Corte di Cassazione che, determinante ai fini della legittimità dell’arresto, è la circostanza che la persona arrestata non venga trattenuta, dal privato intervenuto nell’operazione, oltre il tempo strettamente necessario per la consegna agli organi di polizia, in modo da evitare che una misura eccezionale si trasformi in un “sequestro di persona”[9] dell’arrestato.
Inoltre, per concludere e precisare ancora meglio, i privati cittadini possono difendere i beni di loro proprietà e possono inseguire i ladri anche se questi ultimi si sono già “disfatti” degli oggetti rubati e anche se il reato commesso prevede l’arresto facoltativo da parte della polizia giudiziaria. Questo in sostanza il senso della sentenza n. 37960 della Corte di Cassazione (Sez. II penale), del 24-09-2004. La Corte ha dichiarato “inammissibile” il ricorso di un borseggiatore che aveva rubato ad una giovane bolognese il portafogli, di cui però si era liberato subito poiché si era accorto che un passante lo aveva visto. Nonostante, quindi, la possibilità di recuperare agevolmente il portafogli, il passante aveva inseguito e trattenuto il ladro, successivamente identificato e arrestato. L’intervento del passante era stato “illegittimo”, secondo il borseggiatore, perché “per il furto aggravato non è concessa al comune cittadino la facoltà di arresto”.
La Corte ha affermato invece che “il privato, anche in assenza delle condizioni previste dal combinato disposto degli articoli 383 e 380 cpp, e quindi anche se non ha la facoltà di procedere all'arresto in flagranza dell'autore dei reati per i quali è solo previsto l'arresto facoltativo, ha tuttavia il diritto di difendere la sua proprietà e quella dei terzi dagli attacchi dei malfattori; e quindi di inseguire un ladro al fine di recuperare la refurtiva e di consentirne l'identificazione e l'eventuale arresto da parte della polizia giudiziaria”.
La sentenza ha perciò reso definitiva la condanna a tre anni e un mese di reclusione, oltre a 600 euro di multa, nei confronti del borseggiatore confermando la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Bologna nel 2003. Non ha avuto successo, è stata la conclusione dei magistrati, “la tesi difensiva che vorrebbe addirittura criminalizzare l'encomiabile operato di un soggetto intervenuto in difesa di un diritto altrui”. Pertanto l’intervento del passante va considerato “assolutamente legittimo”.
...
http://www.kultunderground.org/articoli.asp?art=752
naitsirhC
10-11-2007, 19:46
Grazie a tutti per i chiarimenti, ma dalla discussione emergono altre domande.
Prima cosa vorrei chiarire che non devo rubare...:D ma difendermi:mad:
Se il dispositivo antitaccheggio suona non puoi perquisire?(se vengono a rubare a casa vostra e beccate il ladro cosa fate?lo fate aspettare offrendogli un caffè in attesa dell'arrivo dei carabinieri:ciapet: ):eek:Allora a cosa serve?A far fare le figure di .....
Come posso tutelarmi da chi ruba?Con una mazza o un :muro:
Chi e come è tutelata la persona derubata?:confused:
Se entri in un negozio dove c'è il dispositivo antitaccheggio sai a cosa vai incontro quindi tacitamente acconsenti ad un'eventuale perquisizione ?
Grazie a tutti.
La perquisizione falla fare ad un Pubblico Ufficiale.
naitsirhC
10-11-2007, 19:58
Soprattutto non ti possono "obbligare" a fermarti... se lo fanno è sequestro
:nono:
Questa frase mi era sfuggita... :rotfl:
naitsirhC
10-11-2007, 20:09
eccome, ed approposito di questo vi segnalo un vero aneddoto capitato ad un mio amico, premetto che sapeva il fatto suo, cio' non toglie che lo possa fare chiunque di noi se gli capitasse.
Finito le commissioni fatte in una città si appresta ad andare a prende la macchina (dovera la macchina non ha nessuna rilevanza ai fini della cosa) ed arriva nelo stesso istante che il carro attrezzi aveva già imbavagliato l'automobile e si apprestava a portarla via con tanto di vigile che stava stilando la multa.
Arriva e dice.........bla bla bla ecc ecc..ora sono qui e staccate tutto ecc ecc.
che devo andare a casa ecc ecc. datemi tutte le multe che volete ma io vado a casa con la mia macchina.
Il vigile con a fianco il tizio del carro attrezzi non ne voleva sapere e dopo un tira e molla il mio amico incazzato sale sulla sua macchina........
Tira giu il finestrino e dice al vigile.......siccome mi avete rotto i cogli.ni ora se voi provate a spostare questa macchina di un solo metro con dentro me, vi faccio partire una casino per sequestro di persona che ve lo ricordate per sempre.
Non vi dico la faccia del vigile.......:D
Morale hanno staccato tutto e lui è tornato a casa con la sua auto.
bye
:asd:
Che vigile!!!
Il padrone dell'auto è salito sulla vettura mentre stava per esere portata vai e vopleva denunciarli per sequestro di persona?! :rotfl:
Ha bleffato e gli è andata di lusso.
Chiedigli se sa cos'è una lite temeraria. ;)
Suvvia, non criminalizziamo chi cerca di bloccare un delinquente.
Lo sai vero, che in certi casi anche il privato cittadino può procedere all'arresto?
Copio ed in incollo:
...............................................................................
Ottimo questo intervento!
Quindi chiunque si trova in casa un ladro e lo chiude in una stanza in attesa delle forze dell'ordine, non rischia niente. Giusto?
Perchè diverso tempo fa si sentiva dire in giro che c'era la possibilità di essere denunciati davvero per sequestro di persona... Era solo una leggenda metropolitana?
naitsirhC
10-11-2007, 20:14
per legge può andar via (per quanto ne so, non so che col sistema dell'antitaccheggio sia lo stesso, però fatto sta che a volte suona anche a vuoto, e in quel caso se segue una perquisizione senza successo può anche arrivare la denuncia)
ad esempio nei supermercati, se il proprietario crede che tu abbia rubato qualcosa, non può trattenerti e perquisirti, si devono aspettare le forze dell'ordine, se lui non ha intenzione di chiamarle tu hai tutto il diritto di andar via, sarebbe reato trattenerti e metterti le mani addosso, ma se lui le chiama e ti beccano con la refurtiva, so cacchi!
Hai un pò le ideee confuse...
Non può perquisirti, ma può fermarti in attesa che sopraggiungano le forze dell'ordine per l'identificazione e lo spogliarello. :O
Sentenza della Corte di Cassazione:
Il privato, pur se non ricorrono le condizioni previste dal combinato disposto degli artt. 383 e 380 c.p.p., e quindi anche se non ha la facoltà di procedere all’arresto in flagranza dell’autore dei reati per i quali è solo previsto l’arresto facoltativo da parte della polizia giudiziaria, ha tuttavia il diritto di difendere la sua proprietà e quella di terzi dagli attacchi dei malfattori (arg. Ex artt. 52 e 59, comma 4, c.p.); e quindi di inseguire un ladro al fine di recuperare la refurtiva e di consentirne l’identificazione e l’eventuale arresto da parte della polizia giudiziaria.
naitsirhC
10-11-2007, 20:21
Ottimo questo intervento!
Quindi chiunque si trova in casa un ladro e lo chiude in una stanza in attesa delle forze dell'ordine, non rischia niente. Giusto?
Perchè diverso tempo fa si sentiva dire in giro che c'era la possibilità di essere denunciati davvero per sequestro di persona... Era solo una leggenda metropolitana?
Certo che può farti querela.
Ma mi auguro che la totalità dei giudici si renda conto della'ssurdità della cosa... Come puoi fermare un ladro che hai in casa in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine se non così o sotto la minaccia di un arma?!
Poi, non mi stupisco più di niente... sentenze strambe ce ne sono a iosa.
Come puoi fermare un ladro che hai in casa in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine se non così o sotto la minaccia di un arma?!
Lanciandolo giù per le scale (o dalla finestra, a seconda delle situazioni) e dichiarando che è caduto mentre scappava... :ciapet: :sofico:
El Berto
22-11-2007, 13:08
A proposito di antitaccheggio.....
So che è una cosa poco credibile, ma vi assicuro che mi hanno spedito dei vestiti presi su internet che hanno quella specie di chiave magnetica attaccata.
Come faccio a staccarla sena usare la flex??:cry:
lukeskywalker
22-11-2007, 14:31
ci sono delle bande di un materiale magnetico che dei sensori appositi tarati apposta per bande di quelle precise dimensioni rivelano.
e si, direi proprio che puoi essere perquisito :)
...furti in vista? :sofico:
dagli addetti alla sicurezza? non credo proprio.
ci vuole un agente o un ufficiale di polizia giudiziaria e in particolari circostanze.
inoltre occorre l'autorizazione del magistrato a meno che ci si trovi in flagranza di reato ecc.
Adrian II
22-11-2007, 19:58
A proposito di antitaccheggio.....
So che è una cosa poco credibile, ma vi assicuro che mi hanno spedito dei vestiti presi su internet che hanno quella specie di chiave magnetica attaccata.
Come faccio a staccarla sena usare la flex??:cry:
mi sa che la soluzione migliore sia andare in un negozio magari di conoscenti a spiegare la cosa e poi portare i capi:D oppure trovare un modo per aprirlo facendo leva tra l'aggeggio e il bottoncino, insomma simulare l'apparecchio che le stacca...
tecnologico
22-11-2007, 20:02
cerca di tagliare il chiodino con una tenaglia
A proposito di antitaccheggio.....
So che è una cosa poco credibile, ma vi assicuro che mi hanno spedito dei vestiti presi su internet che hanno quella specie di chiave magnetica attaccata.
Come faccio a staccarla sena usare la flex??:cry:
tipico esempio di come i dispositivi antitaccheggio abbiano fallito:O :ciapet:
lancetta
22-11-2007, 23:28
Ormai di solito insieme all'antitaccheggio ci sono anche telecamere..e lì non c'è sequestro che tenga...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.