PDA

View Full Version : Frenata auto VS frenata moto


djufuk87
08-11-2007, 16:55
Secondo voi.... frena di piu' una moto sportiva o una macchina sportiva?

Su un sito ho trovato un dato interessante:

i due mezzi arrivano entrambi a 300 km/h, la moto frena in 235 metri, l'auto in 280 metri.

i mezzi sono moto GP vs F1... e non pensavo ci fosse questo divario tra moto e F1 a favore della moto! :mbe:

Che dite?

Onisem
08-11-2007, 16:58
Mi sembra fin troppo banale il perchè una moto freni prima di una macchina. E considera che nel caso della F1 il divario è molto contenuto, prendi una moto ed un'automobile di serie...

Codename47
08-11-2007, 17:03
Mi sembra fin troppo banale il perchè una moto freni prima di una macchina. E considera che nel caso della F1 il divario è molto contenuto, prendi una moto ed un'automobile di serie...

Ho guardato su Dueruote dell'anno scorso (ok non è una rivista affidabilissima :stordita: ) in cui fanno le prove di frenata, il GSX-R1000 K6 frena da 100-0 km/h in circa 39 metri, alla pari di una qualunque berlina media :mbe: Ok magari hanno pinzato poco :D , però sembrerebbe che a livello commerciale il divario non sia poi così grande... :wtf:

trecca
08-11-2007, 17:12
Una discussione del genere era già stata aperta (solo che non la trovo :O ) ;)
E come già detto una moto supersportiva frena più o meno come una banalissima berlina :)
L'auto ha 4 superfici di appoggio abbastanza grandi... la moto? due striscioline?

caurusapulus
08-11-2007, 17:13
beh già tenuto conto del peso da frenare, penso che una moto freni in meno spazio ma bisogna tenere conto del limite del pilota (su una moto penso dipenda molto da lui, sull'auto di meno)

Onisem
08-11-2007, 17:23
Una discussione del genere era già stata aperta (solo che non la trovo :O ) ;)
E come già detto una moto supersportiva frena più o meno come una banalissima berlina :)
L'auto ha 4 superfici di appoggio abbastanza grandi... la moto? due striscioline?

Si, ma il peso? Una moto può pesare quasi un decimo di un'auto... :mbe: :stordita:

matteo1986
08-11-2007, 17:25
Un'autovettura sportiva frena MOLTO di più di una moto sportiva...

Codename47
08-11-2007, 17:26
Nel frattempo stò spulciando altre riviste (InSella :asd:) e anche li siamo sugli stessi valori, sui 37/38 metri per le moto supersportive di ultima generazione, sempre nel 100-0. A velocità più alte non saprei :boh:

matteo1986
08-11-2007, 17:32
Ok, ma le auto sportive frenano in meno di 38m... anche 33-34, senza scomodare le supercar

trecca
08-11-2007, 17:32
Nel frattempo stò spulciando altre riviste (InSella :asd:) e anche li siamo sugli stessi valori, sui 37/38 metri per le moto supersportive di ultima generazione, sempre nel 100-0. A velocità più alte non saprei :boh:
Nel 100-0 una utilitaria/berlina normale è sui 40m :)

Onisem
08-11-2007, 17:34
E allora si vede che non era poi così banale. :D Credevo che mediamente una moto "inchiodasse" in confronto ad una macchina. :fagiano:

powerslave
08-11-2007, 17:40
La differenza è che quando tiri una frenatona d'emergenza con la moto gli slip tendono ad "imbrunirsi" più facilmente:asd:

Marci
08-11-2007, 18:11
non vorrei dire ma a me risulta che una F1 freni in maniera molto più violenta rispetto ad una MotoGP, se non sbaglio al Mugello valentino rossi a fine rettilineo per passare da ca 300 a 50 ci metteva circa 200mt mentre Schumacher ci metteva 70mt

superteodj
08-11-2007, 18:47
fifth gear aveva fatto la prova gallardo superleggera contro la ducati milleequalcosa, alla fine ha vinto la ducati, ma in frenata faceva spavento come si avvicinava la gallardo!
decisamente non c'è paragone, e il confronto del primo post è un po sbagliato secondo me ^^

mandi

AzEnZI
08-11-2007, 19:01
Questo è il video della prova: http://it.youtube.com/watch?v=ZZKRphfVHqI al minuto 5.05 inizia la prova, la gallardo vince per circa 6 metri.

aleza
08-11-2007, 19:06
Macchina sportiva vs moto sportiva vince di sicuro la macchina, la variabile più importante imho non è il peso (dato che l'impianto frenante dovrebbe essere ben dimensionato) ma la quantità di attrito offerta da 4 ruote invece che 2...basti pensare all'impronta a terra offerta da 2 pneumatici da moto rispetto a quella di 4 pneumatici di un'auto sportiva ma anche non troppo...
I numeri della sfida Motogp - F1 sono di sicuro sballati, a monza in prima variante le F1 frenano intorno al cartello dei 100, forse anche meno... fa impressione :eek:

-kurgan-
08-11-2007, 19:10
Secondo voi.... frena di piu' una moto sportiva o una macchina sportiva?

Su un sito ho trovato un dato interessante:



i mezzi sono moto GP vs F1... e non pensavo ci fosse questo divario tra moto e F1 a favore della moto! :mbe:

Che dite?

i dati sono sballati, lo si vede perfettamente dal punto di staccata che per le formula 1 è molto più avanti rispetto alle moto.

energy+
08-11-2007, 19:17
Ovviamente le moto frenano meno delle macchine, il motivo è semplice le gomme e la tendenza a scaricare il posteriore che le macchine hanno molto meno x via delle masse in gioco.....
Poi si parla di 4 gomme che stridono sull'asfalto contro 1 e 1 pò, oltre a 2 dischi e 2 pinze contro i 4 delle macchine.....

Non c'è paragone..... ;)

ciao

CYRANO
08-11-2007, 19:21
Oh volevo giusto fare una domanda su sto argomento! :D

allora... oggi son stato dal gommista per l'auto..e notavo che le auto ( anche le berline , le sportive non ne ho viste ) hanno dei dischi piccolini ma delle pinze enormi !
Allora mi chiedevo , faccendo un raffronto con le moto , se è meglio avere dischi grandi con pinze ( relativamente ) piccole come le moto o dischi piccoli con pinze grandi come le auto...



Cnkiankznka

energy+
08-11-2007, 19:27
Oh volevo giusto fare una domanda su sto argomento! :D

allora... oggi son stato dal gommista per l'auto..e notavo che le auto ( anche le berline , le sportive non ne ho viste ) hanno dei dischi piccolini ma delle pinze enormi !
Allora mi chiedevo , faccendo un raffronto con le moto , se è meglio avere dischi grandi con pinze ( relativamente ) piccole come le moto o dischi piccoli con pinze grandi come le auto...



Cnkiankznka
Bisogna ridurre al massimo le masse non sospese, specialmente in quei punti poi bisogna tenere conto della dissipazione del calore......
Nelle moto non sono utilizzabili gli autoventilanti quindi x forza di cose si deve stare su pinze non esagerate fermo restando che cmq 1 pinza di merda consente tranquillamente lo stoppie sulle nostre moto di oggi.....
I dischi enormi sono roamai + che altro moda, il vero vantaggio è che essendo + grandi dissipano di + e quindi allontanano un pochino il problema del fading, cosa che nelle macchine ormai esiste molto meno essendo tutte con autoventilanti.....

Le pinze delle macchine sono molto + trascurabili come massa rispetto a quelle delle moto, inoltre devono avere pasticche molto + grandi che reggono l'affaticamento e durano, pasticche da 15.000km sulle macchine se non da corsa sarebbero inutili! ;)

ciao

Satviolence
08-11-2007, 19:33
Ma certo che le auto frenano meglio! Le auto in generale hanno una tenuta molto superiore a quella di una moto, sia in curva che in frenata.
Nelle moto da pista quello che veramente limita la frenata è l'altezza del baricentro, e in alcuni casi può valere anche per alcune moto stradali (quelle con baricentro alto, che possono scendere in piega, non i custom). Due numeri buttati li a caso, ma abbastanza vicini al vero: una moto ha un passo di 1,4 metri, una distribuzione 50%-50%, il baricentro moto+pilota a 70 cm da terra. Ne risulta che, facendo l'equilibrio delle forze agenti sulla moto in frenata, il momento della forza peso riesce ad equilibrare il momento generato dalla frenata (coppia data da forze inerziali rivolte verso avanti + forza di attrito pneumatici uguale e contraria) finché questa è minore della forza peso, cioè l'accelerazione è minore di 1 G. Se la frenata è maggiore, la moto si ribalta in avanti. Questo è confermato dall'esperienza comune, in quanto è molto facile per una moto in frenata sollevare la ruota posteriore.
Per confronto una Formula 1 riesce senz'altro ad andare oltre i 2 G: ha il vantaggio dell'impronta dei pneumatici a terra maggiore, degli alettoni e di un baricentro molto basso che causa un trasferimento di carico molto ridotto. L'unico limite quindi è l'aderenza offerta dai pneumatici, che è elevatissima.

matteo1986
08-11-2007, 20:15
Le F1 fanno tipo 5G in frenata :asd:

Onisem
08-11-2007, 20:30
Ma senza scomodare Lamborghini o F1, per la auto e moto medie, che so una Hornet ed una Bravo o Golf, cambia qualcosa?

Satviolence
08-11-2007, 20:42
Se parliamo di prestazioni massime direi che una moto "media" e una berlina "media" hanno più o meno gli stessi spazi di frenata, come risulta dalle prove nelle riviste...

MA

con la moto bisogna stare attenti a dove si mette l'unica ruota con cui si frena veramente, quella anteriore, mentre con le auto hai 4 ruote su cui contare (anche le ruote posteriori danno un contributo significativo) perché il trasferimento di carico è più contenuto.
Se con una moto in frenata blocchi una ruota rischi di andare a terra, mentre con un'auto puoi recuperare.
Insomma, credo che mediamente un'auto abbia un limite reale superiore ad una moto.

SuperMario=ITA=
08-11-2007, 21:24
Oh volevo giusto fare una domanda su sto argomento! :D

allora... oggi son stato dal gommista per l'auto..e notavo che le auto ( anche le berline , le sportive non ne ho viste ) hanno dei dischi piccolini ma delle pinze enormi !
Allora mi chiedevo , faccendo un raffronto con le moto , se è meglio avere dischi grandi con pinze ( relativamente ) piccole come le moto o dischi piccoli con pinze grandi come le auto...



Cnkiankznka

guarda...oltre a quello che diceva energy io ci metterei anche il fattore bloccaggio...se fai dischi grandi, allora fai una superficie di contatto minore, visto che è più facile bloccare frenando vicino alla gomma piuttosto che vicino al pignone, invece sulla macchina fanno dischi più piccoli, ma per compensare fanno superficie di contatto maggiore. Poi, i dischi+pinze delle auto devono stare all'interno del cerchione, con un minimo di margine, quindi, se non hai i cerchi da 21 tabbozzi, il disco non può essere molto grande. Infatti, nelle auto sportive, il passaggio a pneumatici ribassati, oltre ai vantaggi di questi ultimi, porta come vantaggio la possibilità di montare cerchi più grandi, e anche dischi maggiorati. ;)

Ducati 998
08-11-2007, 22:13
Ve lo do io il dato scientifico...

Autodromo di Monza... prima variante, subito dopo il rettilineo

Ducati 999F06... inizio a frenare a circa 200m dalla staccata
Ferrari F1.... inizio a frenare a 110m dalla staccata

Fonte: per la moto SBK07 per PSP, per la F1 i vari gp4, gp3 etc... :D :D

energy+
08-11-2007, 22:24
Ve lo do io il dato scientifico...

Autodromo di Monza... prima variante, subito dopo il rettilineo

Ducati 999F06... inizio a frenare a circa 200m dalla staccata
Ferrari F1.... inizio a frenare a 110m dalla staccata

Fonte: per la moto SBK07 per PSP, per la F1 i vari gp4, gp3 etc... :D :D

autorevole direi! :asd:

ripe
08-11-2007, 22:39
Questo è il video della prova: http://it.youtube.com/watch?v=ZZKRphfVHqI al minuto 5.05 inizia la prova, la gallardo vince per circa 6 metri.

Video spettacolare, grazie! :eek:

AzEnZI
08-11-2007, 22:55
autorevole direi! :asd:

Proprio :read: :read:

Demin Black Off
08-11-2007, 23:06
Mi sembra che la gallardo parli da sola :asd:

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
08-11-2007, 23:36
ammazza nei giornali quanti falsificano i dati, allora aprilia 125 rs frena di più della lancia delta integrale :asd:

ma per favore giornali :rolleyes:

CYRANO
09-11-2007, 02:17
Io posso dire di avere due " utilitarie" sia come auto che come moto.
Pero' credetemi che la er6 frena molto piu' della mia fiesta 16v ( che dovrebbe avere 4 dischi se non erro ) ...
infatti tempo fa stavo andando lungo in auto perche' abituato agli spazi di frenata della mia moto...


coapzpa

castexx
09-11-2007, 08:02
Ve lo do io il dato scientifico...

Autodromo di Monza... prima variante, subito dopo il rettilineo

Ducati 999F06... inizio a frenare a circa 200m dalla staccata
Ferrari F1.... inizio a frenare a 110m dalla staccata

Fonte: per la moto SBK07 per PSP, per la F1 i vari gp4, gp3 etc... :D :D

...grande :asd:

tecnologico
09-11-2007, 08:04
è stupido calcolare il 100 - 0

bisogna vedere il 300 - 0

le distanze non sono proporzionali.

Verro
09-11-2007, 08:27
ma avete visto il video della gallardo quando fa a gara con la Ducati su due giri di pista??:eek: (subito dopo la prova di frenata)
cioé, ma è veramente un pollo, PERDE contro una moto su una pista tutte curve!!:D fosse stata la 1098R era già un pò (dico un pò, eh!!) accettabile...180cv (200 con lo scarico racing:eek: ) per 165kg...:eek:

Ducati 998
09-11-2007, 09:53
autorevole direi! :asd:

Proprio :read: :read:

...grande :asd:

Ragazzi ma stiamo scherzando?
Guardate che si tratta di anni ed anni di studi (gioco), traiettorie, bilanciamenti, assetti, frenate al limite dell'impossibile... compiti per casa saltati, scuola marinata etc... (soprattutto per gp2, gp3)... :D :D

E poi l'attendibilità è data dal fatto che quando gioco a questi videogiochi tolgo tutti gli aiuti, per avere il massimo del controllo manuale :O :O

castexx
09-11-2007, 10:07
Ragazzi ma stiamo scherzando?
Guardate che si tratta di anni ed anni di studi (gioco), traiettorie, bilanciamenti, assetti, frenate al limite dell'impossibile... compiti per casa saltati, scuola marinata etc... (soprattutto per gp2, gp3)... :D :D

E poi l'attendibilità è data dal fatto che quando gioco a questi videogiochi tolgo tutti gli aiuti, per avere il massimo del controllo manuale :O :O

...va che ero serio, io sono un professionista del volante virtuale :read: :O :cool:




...e comunque, scherzi a parte, se il gioco è realistico può essere un buon metro di paragone (provate a prendere un tornante ai 100 o frenare a 20 mt dalla curva con rbr e poi ditemi :Perfido: )

Gabriyzf
09-11-2007, 10:20
le F1 hanno una frenata nettamente superiore a qualsiasi moto anche motogp.
per le stradali, credo che su un fondo perfetto tra supersportive le distanze non siano molto differenti.
certo se il fondo non è perfetto la macchina si avvantaggia notevolmente

andyweb79
09-11-2007, 10:27
Diciamo che, senza troppe leggi fisiche intorno, una moto frenerebbe in minor spazio di un auto per via del peso e dell'impianto frenante che in genere è sempre ben proporzionato. Poi entrano in gioco molti fattori, per cui con una moto non possiamo tirare una frenata come con una macchina, per cui avremo frenate più progressive, mentre con una macchina potremo staccara molto più vicini al punto di corda, in quanto lo spostamento di masse laterali e verso l'anteriore è più bilanciato, con la moto, la ruota che frena per la maggiore è comunque l'anteriore, quindi bisogna tener conto del punto di appoggio e dello spostamento di massa in avanti ( il nostro corpo, più il retrotreno ) e via dicendo che con una macchina ci preoccupa relativamente.

AlexB
09-11-2007, 10:29
è stupido calcolare il 100 - 0

bisogna vedere il 300 - 0

le distanze non sono proporzionali.

infatti a 300 una F1 che stacchi il solo piede dall acceleratore , per carico areodinamico, frena come una moto che pinzi alla grande...figuriamoci se tocca i freni...impossibile che una Moto freni a 300 meglio di una F1....sulle auto stradali, cmq, la diff relativa alla superficie di appoggio è tale da annullare qualsiasi vantaggio di peso (compensata cmq dal dimensionamento dell impianto frenante ,cmq adeguato ad esso)

Ciao. ALe

djufuk87
09-11-2007, 10:57
Ovviamente le moto frenano meno delle macchine, il motivo è semplice le gomme e la tendenza a scaricare il posteriore che le macchine hanno molto meno x via delle masse in gioco.....
Poi si parla di 4 gomme che stridono sull'asfalto contro 1 e 1 pò, oltre a 2 dischi e 2 pinze contro i 4 delle macchine.....

Non c'è paragone..... ;)

ciao

è quello che ho sempre pensato anche io, infatti mi sono stupito che la moto frenasse più della macchina! :)

the_joe
09-11-2007, 11:03
Comunque i dati di staccata alle varie curve dei circuiti NON sono indicativi per la potenza di frenata, una F1 può staccare più avanti NON solo perchè frena meglio di una moto, ma soprattutto perchè la velocità di percorrenza di curva è di molto superiore per cui ha bisogno di frenare di meno.....

Demin Black Off
09-11-2007, 11:09
Ragazzi guardate che è abbastanza ovvio che un auto frena prima di una moto. Solo che nella realtà questa cosa non si nota, perchè con l'auto uno cerca di evitare di fare sistematicamente la frenata che ti fa impattare testa-vetro.

Con la moto ste frenate sono più semplici da fare, per la posizione diversa del conducente.

Se uno vuole considerare la cosa "effettiva", allora si, l'auto frena prima della moto. Nella realtà, per i motivi sopra, la moto frena prima dell'auto.

djufuk87
09-11-2007, 11:22
In autostrada capita (raramente ma capita) che qualche motocisclista mi si avvicini davvero molto al culo dell'auto.. e se quello davanti a me per qualche motivo inchioda... beh.. che mi ritrovi una moto nel baule è una certezza quindi!

Ne parlavo ieri con un mio collega che ha una yamaha 1000 e gira anche un pò in pista (giarava... visto che si è spaccato in 4 l'ultima volta)... lui era convinto che la sua moto frenasse più della mia macchina!
Io gli ho spiegato che per freni, gomma a terra, stabilità ecc non aveva scampo.. lui era convinto del contrario però! :D :doh:

Demin Black Off
09-11-2007, 12:32
In autostrada capita (raramente ma capita) che qualche motocisclista mi si avvicini davvero molto al culo dell'auto.. e se quello davanti a me per qualche motivo inchioda... beh.. che mi ritrovi una moto nel baule è una certezza quindi!


Fanno cose assurde con le moto, a me una impattò sul laterale mentre stavo entrando nel mio palazzo. La moto stava sfrecciando sul marciapiede, è stato per me impossibile vederla. Ai carab disse che io non misi la freccia, ma fù palese la palla che disse, la strada permette a malapena il passaggio di un'auto... e per il volo che fece era ovvio che correva come un pazzo.

Il tizzio venne raccolto con il cucchiaino... Per grazia di dio si scassò fisicamente solo al 40%

Io in moto non mi sognerei mai di fare certe cose, forse perchè non ho la mano dato che uso di più l'auto.

Verro
09-11-2007, 14:18
scusate ragazzi, stavo guardando un video di un camera car, per quanto possa valere ho visto Massa (quest'anno) che stacca alla prima variante a Monza davanti al cartello dei 150m, contanto che ci arrivi a circa 330 (con i V8) e che la variante si fa a 60-70km/h, io credo che da 300-0 le Formula 1 non ci mettano più di 180m!! dove sta scritto 280???:confused:

djufuk87
09-11-2007, 17:12
di: Guido Tedoldi

A prima vista, non c'è storia: il rapporto peso/potenza di una moto è troppo favorevole rispetto a quello di un'auto, per cui le moto vanno più forte. Lo verificano ogni giorno nel traffico cittadino coloro che in auto sono sverniciati dalle moto a ogni semaforo verde, per non parlare degli scooter che schizzano via da tutte le parti.
Però sulla carta la differenza di prestazioni tra le Moto Gp e le auto di Formula 1 non è così chiara. Valentino Rossi ha sotto il sedere un mezzo che pesa a malapena un quintale e ha 200 e rotti cavalli di potenza, Michael Schumacher ha tra le mani il volante di un oggetto tecnologico che pesa forse 6 quintali e ha un motore da 800 cavalli.

Una prova comparativa ha provato a farla Giovanni Zamagni, sulla Gazzetta dello Sport del 14 maggio. Il teatro del confronto è stato il circuito cinese di Shanghai, lungo 5˙281 metri, su cui le Formula 1 hanno corso nel 2005 e dove le Moto GP hanno corso nell'ultimo week end.
Be', non c'è stata storia. Una Formula 1 va oltre il 20% più veloce di una Moto GP. La pole position di Alonso nel 2005 fu di 1'34“080, la pole di Pedrosa nel 2006 è stata di 1'59“009, quasi 25 secondi più lenta.

Ok, ok, questi dati vanno presi con le dovute molle. Condizioni del tempo, temperatura dell'asfalto, tensione agonistica.
Poi c'è la questione delle gomme. Una moto ne ha 2, ognuna con una superficie massima di contatto sull'asfalto di 100x50 (5˙000) millimetri quadrati. Un'auto ne ha 4, ognuna con una superficie massima d'appoggio di 270x165 (44˙550) millimetri quadrati.
Poi c'è la questione della velocità massima: una moto supera i 340 km/h, un'auto va a fatica oltre i 310 km/h.
Poi c'è la questione delle frenate: in una curva dove i due mezzi arrivano entrambi a 300 km/h, la moto frena in 235 metri, l'auto in 280 metri. Con la particolarità che l'auto frena per un tempo minore, perché su 4 ruote quella curva si può fare a 95 all'ora senza preoccuparsi di cadere, mentre un motociclista deve scendere sotto gli 80 all'ora e poi trovare il giusto equilibrio tra la forza centrifuga che vorrebbe spedirlo nello spazio profondo e la forza centripeta che lo trascinerebbe per terra.

Insomma è una specie di confronto impossibile tra mele e pere. Sta di fatto che le pere girano più veloci.


è evidente che questo signore ne spara di cazzat€! :D

energy+
09-11-2007, 18:26
Allora andando con ordine faccio una precisazione:
1) 1 moto sportiva stacca meglio di un'utilitaria qlsiasi, x avere la stessa staccata bisogna scomodare macchine di medio livello almeno....
2) In realtà la staccata pre-curva è molto diversa per + motivi, uno dei quali è il frenomotore maggiore nella motom un'altro è che le velocità di percorrenza sono + basse e quindi serve staccare molto prima x avere unba decelerazione maggiore, xcui di x se il riferimento in pista precurva è abbastanza relativo anche se cmq significativo data la enorme differenza.
3) A parità di tecnologia quindi una normale ferrari stradale e una sportiva 1000 è ovviamente impossibile che la moto stia davanti in frenata è palese e le ragioni sono giò state sviscerate, consideriamo xò che x almeno l'80% delle auto di produzione si tratta di macchine tecnologicamente molto inferiori x questione di prezzi alle moto sportive quindi x strada le sensazioni sono molto diverse e la realtà è ribaltata nella norma.
4) Una moto idealmente perfetta può reggere 1G di decelerazione e 1G di accellerazione laterale, mentre le macchine grazie ai baricentri bassissimi e i carichi aerodinamici possono superare questi valori, inoltre va considerata l'aerodinamica lettaralmente sfavorevole sulle moto.

Detto questo, se vi si attacca una Golf al culo o una 147 o 1 macchinetta così, su 1 bel passo e ci sapete fare molto probabilmente starete davanti senza enormi problemi, se vi si attacca al culo una macchina di livello superiore inizia ad essere dura, mentre x contro in pista è quasi sempre dura.... ;)

ciao

PS Ducati 998 era 1 battuta, anche 1 videogioco è ovviamente in grado di dare quantomeno una sensazione sull'andamento di massima delle cose purchè minimamente realistico ;)

PPS X la storia della 1098 è 1 cazzata ragazzi, se avesse avuto una 1098 il tipo del video nn avrebbe fatto certo meglio, nn diciamo cose ad minchiam ;)

djufuk87
09-11-2007, 18:41
alfa 147 / VW golf e moto sportiva.. se a 150km/h iniziano a frenare entrambe al massimo chi si ferma prima?

Io direi comunque l'auto senza scomodare un ferrari... no? :fagiano:

energy+
09-11-2007, 18:47
alfa 147 / VW golf e moto sportiva.. se a 150km/h iniziano a frenare entrambe al massimo chi si ferma prima?

Io direi comunque l'auto senza scomodare un ferrari... no? :fagiano:

Prova e mi dirai chi entra in strada meglio in curva!
Bisogna anche considerare che le macchine hanno si + tenuta laterale ma occupano anche molto spazio, x strada fidati le cose si ribaltano completamente.....

Io quando uso il mio ninja x diversi giorni di fila poi rischio sempre di tamponare in macchina e la mia macchina frena molto + della media! ;)

Verro
09-11-2007, 18:54
ma poi, scusate una cosa, sempre tornando al discorso motogp - f1, ma è possibile che un pilota di moto riesca a resistere a 4G di decelarazione??? cioé, io nn sono un esperto, ma credo che i bracci si spezzerebbero, cioé, i piloti di F1 sono legati al telaio dalle cinture, ma i piloti di moto?? cioé, il corpo arriverebbe a pesare sui bracci e gambe 4 volte di piu!!:eek: ...boh, imho è impossibile!!

tecnologico
09-11-2007, 18:55
ma poi il discorso qua è un po degenerato. non si parlava di motogp vs f1, ma di auto normale vs moto sportiva....tipo golf o 320d vs cbr 600 o r1.....

io penso che una moto sportiva si incula la macchina quando vuole..con la f1 è un altro discorso..

energy+
09-11-2007, 19:02
ma poi, scusate una cosa, sempre tornando al discorso motogp - f1, ma è possibile che un pilota di moto riesca a resistere a 4G di decelarazione??? cioé, io nn sono un esperto, ma credo che i bracci si spezzerebbero, cioé, i piloti di F1 sono legati al telaio dalle cinture, ma i piloti di moto?? cioé, il corpo arriverebbe a pesare sui bracci e gambe 4 volte di piu!!:eek: ...boh, imho è impossibile!!

+ che altro la posizione impone tutto lo sforzo sulle sole braccia, 1G è sotenibile da tutti ovvero il tuo peso, 1,5G già sarebbe x uomini duri.....

E' come se uno che pesa 100kg facesse 150kg di panca in pratica..... spanellicamente parlando eh! :p

Di x se è possibile il problema è che nn sei x nulla vincolato, il che rende tutto molto + difficile e la postura nn aiuta, infatti nelle staccate dure è molto facile trovarsi con le balle spiaccicate sul serbatoio! ;)

ciao

::::Dani83::::
09-11-2007, 19:12
Lamborghini Gallardo Superleggera VS Ducati 1098

http://www.youtube.com/watch?v=ZZKRphfVHqI

AzEnZI
09-11-2007, 19:31
Lamborghini Gallardo Superleggera VS Ducati 1098

http://www.youtube.com/watch?v=ZZKRphfVHqI

Gia postato :read: :read:

djufuk87
09-11-2007, 19:50
Prova e mi dirai chi entra in strada meglio in curva!
Bisogna anche considerare che le macchine hanno si + tenuta laterale ma occupano anche molto spazio, x strada fidati le cose si ribaltano completamente.....

Io quando uso il mio ninja x diversi giorni di fila poi rischio sempre di tamponare in macchina e la mia macchina frena molto + della media! ;)

lascia perdere le curve, io parlo sul dritto! :oink:

Su un rettilineo.. alfa 147 o VW golf e una moto sportiva lanciati alla stessa velocità.. ovvero 150Km/h... se frenassero contemporaneamente.. chi si fermerebbe prima?

Io punto sull'auto :stordita:

energy+
09-11-2007, 19:56
lascia perdere le curve, io parlo sul dritto! :oink:

Su un rettilineo.. alfa 147 o VW golf e una moto sportiva lanciati alla stessa velocità.. ovvero 150Km/h... se frenassero contemporaneamente.. chi si fermerebbe prima?

Io punto sull'auto :stordita:

Dubito.......
Non credo ci sia grossa differenza alla fine ma penso che si fermi prima la moto...

fabrylama
09-11-2007, 20:11
lascia perdere le curve, io parlo sul dritto! :oink:

Su un rettilineo.. alfa 147 o VW golf e una moto sportiva lanciati alla stessa velocità.. ovvero 150Km/h... se frenassero contemporaneamente.. chi si fermerebbe prima?

Io punto sull'auto :stordita:

anche io punto sull'auto, cinsiderando che il peso non conta nulla (se l'impianto frenante è efficente e ben dimensionato, cosa che ormai è vera anche per le utilitarie), tutto sta nell'attrito delle gomme e a meno di gomme particolari montate sulla moto vincerebbe l'auto perchè ha un cx peggiore (beh questo lo dico a naso :asd:)

::::Dani83::::
09-11-2007, 20:36
Gia postato :read: :read:

Pardon, i don't avev vist.

energy+
09-11-2007, 20:50
anche io punto sull'auto, cinsiderando che il peso non conta nulla (se l'impianto frenante è efficente e ben dimensionato, cosa che ormai è vera anche per le utilitarie), tutto sta nell'attrito delle gomme e a meno di gomme particolari montate sulla moto vincerebbe l'auto perchè ha un cx peggiore (beh questo lo dico a naso :asd:)

Le moto hanno 1 pessimo cx ;)
Il peso conta sempre il punto è 1 altro, nelle moto oltre tot è inutile andare come potenza frenante xchè è il limite della moto, puoi solo migliorare x modulabilità, mentre in macchina ti basta dimensionare i freni in base appunto al peso e al livello di performance che gli vuoi dare.
L'impianto di una corsa x dire un'utilitaria qlsiasi sarà dimensionato x un'utilitaria ovvero il minimo indispensabile x quella fascia di prezzo/segmento ma magari la stessa corsa in versione sportiva monterebbe freni molto + potenti essendo una versione speciale e dal costo molto superiore......
X capirci una Golf GTI frena sicuramente meglio di una golf base, o clio e clio RS etc etc etc..... ;)

Quindi dipende molto dalla fascia del veicolo, normalmente + il veicolo è costoso e meglio sono dimensionate queste cose........ ;)

ciao

fabrylama
09-11-2007, 21:09
Le moto hanno 1 pessimo cx ;)
Il peso conta sempre il punto è 1 altro, nelle moto oltre tot è inutile andare come potenza frenante xchè è il limite della moto, puoi solo migliorare x modulabilità, mentre in macchina ti basta dimensionare i freni in base appunto al peso e al livello di performance che gli vuoi dare.
L'impianto di una corsa x dire un'utilitaria qlsiasi sarà dimensionato x un'utilitaria ovvero il minimo indispensabile x quella fascia di prezzo/segmento ma magari la stessa corsa in versione sportiva monterebbe freni molto + potenti essendo una versione speciale e dal costo molto superiore......
X capirci una Golf GTI frena sicuramente meglio di una golf base, o clio e clio RS etc etc etc..... ;)

Quindi dipende molto dalla fascia del veicolo, normalmente + il veicolo è costoso e meglio sono dimensionate queste cose........ ;)

ciao

sul cx non discuto, perchè non ho dati (e voglia di cercarli) ma per quanto riguarda l'impianto frenante non mi pare che sia molta differenza su frenata singola, la differenza con macchine migliori è che hanno freni che resistono meglio alla fatica, ma in singola frenata la potenza frenante è più che sufficente, tanto è vero che i test di frenata da 100 a 0 sono tutti intorno ai 39m, anche per le utilitarie, la differenza la fanno le gomme.

francofranchi
09-11-2007, 21:37
http://videos.streetfire.net/video/A0A119C3-F670-4B3C-B24A-6458CD57E772.htm

AzEnZI
09-11-2007, 21:42
Pardon, i don't avev vist.

Np. i don't avev vist :D :rotfl: :rotfl:

CYRANO
09-11-2007, 21:52
Comunque ci son moto sportive che frenano anche troppo ...


Coapzpaza

energy+
09-11-2007, 22:15
http://www.repubblica.it/2007/07/motori/motori-luglio-2007/motori-spazi-frenata/motori-spazi-frenata.html

Al top troviamo la Maserati Quattroporte Automatica che si ferma in 33,5 metri da 100 orari. Spettacolare. Poi un quartetto di veri fuoriclasse, ossia Bmw M5 Touring, Maserati Quattroporte Sport GT, Porsche 911 Turbo e BoxsterS: si fermano in 34,6 metri da 100 orari.

Dietro la lavagna vanno messe invece, nell'ordine, la Skoda Fabia Wagon (42,1 metri), la Subaru Outback (42,4), la Volkswagen Polo 1.4 TDi (42,8) la Saab 9-3 Cabrio (42,9 metri) e agli ultimissimi posti la Volvo XC 90 a cui servono la bellezza di 44,1 metri per fermare la sua mole, la Chevrolet Matiz (45,4) e la Nissan X-Trail (ma si tratta del vecchio modello ormai fuori commercio) (45,6).

Attenzione, sono dati riferiti a auto in condizioni perfette, con gomme nuove, e guidate da piloti professionisti, per cui in realtà è facile che queste auto facciano di peggio. Ma, se possibile, c'è di peggio: anche il classico luogo comune che vede le sportive primeggiare va sfatato. Certo, come abbiamo visto in vetta alla classifica ci sono solo supercar, ma è bene non lasciarsi ingannare: La Corvette frena in 37 metri come una normale Fiat Bravo e la mitica Lamborghini Murcielago fa segnare un deludente "39 metri", come la comodosa Peugeot 1007 con porte scorrevoli.

Il problema, per alcune supercar che arrivano inutilmente a 300 orari, è che spesso si penalizza la frenata a 100 Km/h per favorire quella alle altissime velocità.

Si diceva? ;)

La miglior macchina di produzione 33,5 mt
Tra le peggiori la Matiz 45,4 mt

Secondo questo articolo, ovviamente.

Da motosprint dice che l'R1 del 2005 fa 100-0 in 35,9 mt
oppure senza scomodare le sportive.....
Honda Hornet 2006 37.5
Honda Hornet 2007 37.9
Suzuki SV 37.3

siete ancora convinti che auto normali di produzione stiano davanti?

Verro
09-11-2007, 22:39
http://www.repubblica.it/2007/07/motori/motori-luglio-2007/motori-spazi-frenata/motori-spazi-frenata.html



Si diceva? ;)

La miglior macchina di produzione 33,5 mt
Tra le peggiori la Matiz 45,4 mt

Secondo questo articolo, ovviamente.

Da motosprint dice che l'R1 del 2005 fa 100-0 in 35,9 mt
oppure senza scomodare le sportive.....
Honda Hornet 2006 37.5
Honda Hornet 2007 37.9
Suzuki SV 37.3

siete ancora convinti che auto normali di produzione stiano davanti?

si, infatti, anche io sapevo che la 500 nuova frena quasi meglio della Gallardo!! ma come è possibile??:eek: cioé, queste supercar hanno un'impronta a terra pazzesca con freni in carboceramica e pinze da corsa...ok, pesano di più (ma manco tantissimo) eppure...boh, questa è veramente strana!!

energy+
09-11-2007, 22:47
si, infatti, anche io sapevo che la 500 nuova frena quasi meglio della Gallardo!! ma come è possibile??:eek: cioé, queste supercar hanno un'impronta a terra pazzesca con freni in carboceramica e pinze da corsa...ok, pesano di più (ma manco tantissimo) eppure...boh, questa è veramente strana!!

come riportato nell'articolo sopra credo che il motivo sia questo:
"Il problema, per alcune supercar che arrivano inutilmente a 300 orari, è che spesso si penalizza la frenata a 100 Km/h per favorire quella alle altissime velocità."

Ed in fondo è normale, in una frenata 100-0 il tempo di riscaldamento è molto significativo e il risparmio non compensa la perdita dei primi metri, mentre nelle frenate ad alte velocità il guadagno è talmente elevato che sopperisce al ritardo imposto dal tempo di riscaldamento dei freni.
Ricordo che i carboceramici devono lavorare in temperatura x avere resa ottimale, da freddi rendono meno di buoni freni tradizionali ;)

ciao

Satviolence
09-11-2007, 23:20
http://www.repubblica.it/2007/07/motori/motori-luglio-2007/motori-spazi-frenata/motori-spazi-frenata.html



Si diceva? ;)

La miglior macchina di produzione 33,5 mt
Tra le peggiori la Matiz 45,4 mt

Secondo questo articolo, ovviamente.

Da motosprint dice che l'R1 del 2005 fa 100-0 in 35,9 mt
oppure senza scomodare le sportive.....
Honda Hornet 2006 37.5
Honda Hornet 2007 37.9
Suzuki SV 37.3

siete ancora convinti che auto normali di produzione stiano davanti?

Si, nel mondo reale un'auto frena meglio di una moto. C'è poco da dire!
Le vetture "normali" sono sui 40 metri come spazio di frenata, cioè 2,5 metri in più delle moto che hai elencato. Sono decisamente pochi, e questo esiguo vantaggio lo perdi perché con una moto in frenata bisogna stare decisamente più attenti e difficilmente si sfrutta tutto il potenziale frenante disponibile.
Inoltre... tipicamente le moto hanno pneumatici con mescole molto più morbide di quelle usate nelle vetture. Sono pronto a scommettere che il vantaggio delle moto che risulta da quei test sta tutto nei pneumatici, non in una superiorità del mezzo in se.

CYRANO
09-11-2007, 23:29
http://www.repubblica.it/2007/07/motori/motori-luglio-2007/motori-spazi-frenata/motori-spazi-frenata.html



Si diceva? ;)

La miglior macchina di produzione 33,5 mt
Tra le peggiori la Matiz 45,4 mt

Secondo questo articolo, ovviamente.

Da motosprint dice che l'R1 del 2005 fa 100-0 in 35,9 mt
oppure senza scomodare le sportive.....
Honda Hornet 2006 37.5
Honda Hornet 2007 37.9
Suzuki SV 37.3

siete ancora convinti che auto normali di produzione stiano davanti?

Energy , bisogna anche contare che con certe moto freni anche modulando molto , perche' se premi di brutto ti cappotti...
quindi magari , non dovendo sopportare questo limite , potrebbero anche frenare in minor spazio...


cmnkakmnza

Verro
10-11-2007, 10:42
http://videos.streetfire.net/video/A0A119C3-F670-4B3C-B24A-6458CD57E772.htm

ma siamo sicuri che è da 200km/h??? cioé, una m3 si ferma in 4s??? è pazzesco, e poi scusate, sembra che si fermi in meno di 50 metri!! siamo sicuri che sia da 200km/h?? mi sembra impossibile!!

dieg
10-11-2007, 11:24
si infatti per le moto conta molto anche l'asfalto, gomme in temperatura...ecc..
perchè in strada non si frena quasi mai con la massima potenza, onde evitare che ti parta l'anteriore, chiuda lo sterzo se sei leggemente piegato..ecc.

cmq la mia clio si ferma in 34m da 100-0... :bimbo: :D

francofranchi
10-11-2007, 14:03
ma siamo sicuri che è da 200km/h??? cioé, una m3 si ferma in 4s??? è pazzesco, e poi scusate, sembra che si fermi in meno di 50 metri!! siamo sicuri che sia da 200km/h?? mi sembra impossibile!!probabilissimo le serie m sono auto con tecnologia derivata dalla f1 .

matteo1986
10-11-2007, 14:09
probabilissimo le serie m sono auto con tecnologia derivata dalla f1 .

:asd:

tecnologico
10-11-2007, 15:44
probabilissimo le serie m sono auto con tecnologia derivata dalla f1 .

:sofico: ovvio:

4 ruote, motore freni..discendenza diretta

@lessandro
10-11-2007, 15:49
Diciamo anche che sulla macchina, tiri il pestone sul freno e ci pensa l'abs a fermarti in un tot di metri.

Se tiri il pestone sul freno anteriore della moto, ci pensa la ghiaia a fermarti :asd:

Zappz
10-11-2007, 15:53
una moto sportiva frena meno di una macchina sportiva, ma sopratutto una macchina sportiva ha una velocita' di ingresso in curva nettamente piu' alta della moto... percio' la moto frena meno e deve pure entrare in curva molto piu' piano... l'unico vantaggio che ha la moto e' l'accellerazione, in tutto il resto e' inferiore ad una macchina sportiva seria.

tecnologico
10-11-2007, 16:30
vabbè ma per un utente medio è più facile portare a casa una moto che fa 280 pittosto che un auto che ne fa 250

energy+
10-11-2007, 17:09
una moto sportiva frena meno di una macchina sportiva, ma sopratutto una macchina sportiva ha una velocita' di ingresso in curva nettamente piu' alta della moto... percio' la moto frena meno e deve pure entrare in curva molto piu' piano... l'unico vantaggio che ha la moto e' l'accellerazione, in tutto il resto e' inferiore ad una macchina sportiva seria.

Esattamente quello che dicevo, tra sportivo e sportivo nn c'è paragone ovviamente, ma tra moto sportiva e macchina qlsiasi beh nn c'è cmq paragone ma le cose si invertono! ;)

Ragazzi i dati corrispondono a frenate LIMITE x ogni veicolo, anche con 1 macchina nn tiri un pestone al max della forza se non nn chiudi la curva/non inserisci etc etc etc.......
Se poi diciamo mentre freni prendi un dosso ovvio nessuno gode ma la moto ha la peggio.....

In ogni caso non si sta parlando di superiorità di questo o quello ma se si vuole analizzare seriamente la cosa la realtà è questa, una macchina sportiva è impossibile da tenere specie se in pista, ma una moto sportiva è imprendibile da 1 macchina qlsiasi specialmente su strada.
Non capisco come si faccia a dire il contrario senza avere provato sulla propria pelle, i datri sterili dicono questo e l'esperienza diretta mi dice questo che altro volete che vi dica? :boh:

@lessandro
10-11-2007, 17:17
Ragazzi i dati corrispondono a frenate LIMITE x ogni veicolo, anche con 1 macchina nn tiri un pestone al max della forza se non nn chiudi la curva/non inserisci etc etc etc.......
Se poi diciamo mentre freni prendi un dosso ovvio nessuno gode ma la moto ha la peggio.....



Mi riferisco al fatto non di entrata in curva ecc ecc...ma appunto di frenata al limite tra auto e moto su un rettilineo.

E' logico che con l'auto puoi anche premere il freno a 2 piedi...non si scompone la macchina e ti fermi nel minor tempo possibile anche grazie all'abs.

Con la moto la situazione si ribalta (e non solo quella :asd: ) se pinzi troppo blocchi l'anteriore e ti ribalti.

Quindi portare una moto al limite della frenata è molto più difficile rispetto ad un auto...

Su questo penso che non ci sian problemi :)

energy+
10-11-2007, 17:24
Mi riferisco al fatto non di entrata in curva ecc ecc...ma appunto di frenata al limite tra auto e moto su un rettilineo.

E' logico che con l'auto puoi anche premere il freno a 2 piedi...non si scompone la macchina e ti fermi nel minor tempo possibile anche grazie all'abs.

Con la moto la situazione si ribalta (e non solo quella :asd: ) se pinzi troppo blocchi l'anteriore e ti ribalti.

Quindi portare una moto al limite della frenata è molto più difficile rispetto ad un auto...

Su questo penso che non ci sian problemi :)

E come detto fin dall'inizio è proprio quello il problema delle moto, la frenata nn è così ottima proprio x quel motivo, in ogni caso una persona che va in moto e nn è in grado di gestire una frenata d'emergenza imho è meglio che sti a casa o vada in macchina dove san ABS lo proteggerà...... ;)

tecnologico
10-11-2007, 17:38
mmmma per auto sportiiva intendete ferrari, lambo ecc giusto?

ma paragonata invece ad auto sportive più terraterra tipo golf r32, 147gta ecc?

energy+
10-11-2007, 17:41
mmmma per auto sportiiva intendete ferrari, lambo ecc giusto?

ma paragonata invece ad auto sportive più terraterra tipo golf r32, 147gta ecc?

no modelli sportivi appunto la R32 la gta etc quasi sicuramente saranno 1 pochino superiori..... ;)

CYRANO
11-11-2007, 01:01
una moto sportiva frena meno di una macchina sportiva, ma sopratutto una macchina sportiva ha una velocita' di ingresso in curva nettamente piu' alta della moto... percio' la moto frena meno e deve pure entrare in curva molto piu' piano... l'unico vantaggio che ha la moto e' l'accellerazione, in tutto il resto e' inferiore ad una macchina sportiva seria.

Anche in ripresa.

2 ruote ( o superbike... mmhh ) qualche me fa fece una comparazione fra bimota delirio , mv brutale 910 e porsche carrera.
Lasciando stare la delirio che ha il 1000 ds che e' un chiodo , ma la porsche era prima solo come velocita' max e le prendeva dala brutale sia in accelerazione che in ripresa...


coapzpapza

Lelevt
12-11-2007, 16:25
La moto ha un rapporto peso/potenza in generale superiore alle auto, per questo vanno molto meglio in accelerazione, hanno una massa minore sulla quale vincere l'inerzia
Per contro hanno una aerodinamica più sfavorevole, percui alle alte velocità la potenza necessaria ad avanzare sale più rapidamente rispetto alle auto, le quali, in rapporto alle potenze in gioco, hanno una "forza resistente" aerodinamica minore.

Ci sono delle sperimentazioni di motocicilette completamente carenate, col pilota completamente chiuso dentro, che raggiungono velocità altissime in rapporto alla potenza del motore.

Riguardo la frenata il limite è esclusivamente il ribaltamento in avanti della moto, questo finchè la ruota non si blocca.
Tendenzialmente sulla moto si "pinza" anche un po' meno per starre lontani dal bloccaggio della ruota che sarebbe causa di caduta al 90%, sull'auto invece si può stare vicini al limite di aderenza.

A parità di mescola della gomma e superficie stradale comunque, la moto se non si ribaltasse frenerebbe UGUALE all'auto.

Fire Hurricane
12-11-2007, 17:27
queste cose non ve le lascio dire !!!

Il vantaggio dell'aluto sulla moto è proprio la frenata assieme alla curva, in questi aspetti la moto le prende di brutto da un auto di pari categoria !

la moto pesa poco ? vero, ma la sua struttura ( stretta e alta ) non può reggere la stessa stabilità dell'auto, tende a scaraventarti in avanti e a sollevare la ruota dietro ( di conseguenza non puoi premere la leva del freno completamente senò inchiodi sulla anteriore ma devi dosare la frenata quindi non sfrutterà mai la forza frenante al 100%, azni non gli si avvicinerà neanche, mentre l'auto invece puoi spingere fin da subito il pedale fino in fondo ), senza poi contare la superficie di contatto tot delle gomme.


basta vedere il filmato di youtube in cui una porsche carrera 911( non GT ) batte la R1.

OT :

E poi il confronto F1 e moto GP scusate se lo dico ma chi dubita della F1 è proprio un neofita a livelli massimi.

1) i capitali investiti nelle F1 sono smisuratamente superiori a quelli della moto GP
2) l'ambiente di sviluppo a 4 ruote è sicuramente la maggiore concezione di tecnologia fino ad oggi, cioè quello che garantisce senza ombra di dubbio il miglior sviluppo tecnologico, le migliori tecnologie di gestione del mezzo e un aereodinamica elaborabile a livelli estremi.
3) le moto non sono in grado di crescere tecnologicamente al passo delle 4 ruote visto che non c'è molto da sviluppare, quasi nulla : non hanno aereodinamica valida, nè un controllo paragonabile e la forma non può variare.
4) basti vedere i tempi sul giro delle F1 e delle GP, quest'ultime addirittura possono fare anche +20sec al giro !!!
5) la F1 può contrapporre tutto alle moto GP : aereodinamica, accellerazione( non soffre nemmeno dell'impennaggio ed è possibile gestire meglio il baricentro ) controllo, frenata e velocità di percorrenza in curva ( capacità di reggere un num di "g" laterali )
6) F1 non ha nussun hanticap rispetto alle GP, è superiore in ogni campo.

Le moto si dice siano superiori in velocità perchè generalmente hanno tutte un accellerazione e vel di punta molto più elevata, ma raggiungono il limite facilmente, le auto invece hanno margini di meglioramento e sviluppo spaventose, che possono varcare ogni limite.

energy+
12-11-2007, 18:12
queste cose non ve le lascio dire !!!

Il vantaggio dell'aluto sulla moto è proprio la frenata assieme alla curva, in questi aspetti la moto le prende di brutto da un auto di pari categoria !

la moto pesa poco ? vero, ma la sua struttura ( stretta e alta ) non può reggere la stessa stabilità dell'auto, tende a scaraventarti in avanti e a sollevare la ruota dietro ( di conseguenza non puoi premere la leva del freno completamente senò inchiodi sulla anteriore ma devi dosare la frenata quindi non sfrutterà mai la forza frenante al 100%, azni non gli si avvicinerà neanche, mentre l'auto invece puoi spingere fin da subito il pedale fino in fondo ), senza poi contare la superficie di contatto tot delle gomme.


basta vedere il filmato di youtube in cui una porsche carrera 911( non GT ) batte la R1.

OT :

E poi il confronto F1 e moto GP scusate se lo dico ma chi dubita della F1 è proprio un neofita a livelli massimi.

1) i capitali investiti nelle F1 sono smisuratamente superiori a quelli della moto GP
2) l'ambiente di sviluppo a 4 ruote è sicuramente la maggiore concezione di tecnologia fino ad oggi, cioè quello che garantisce senza ombra di dubbio il miglior sviluppo tecnologico, le migliori tecnologie di gestione del mezzo e un aereodinamica elaborabile a livelli estremi.
3) le moto non sono in grado di crescere tecnologicamente al passo delle 4 ruote visto che non c'è molto da sviluppare, quasi nulla : non hanno aereodinamica valida, nè un controllo paragonabile e la forma non può variare.
4) basti vedere i tempi sul giro delle F1 e delle GP, quest'ultime addirittura possono fare anche +20sec al giro !!!
5) la F1 può contrapporre tutto alle moto GP : aereodinamica, accellerazione( non soffre nemmeno dell'impennaggio ed è possibile gestire meglio il baricentro ) controllo, frenata e velocità di percorrenza in curva ( capacità di reggere un num di "g" laterali )
6) F1 non ha nussun hanticap rispetto alle GP, è superiore in ogni campo.

Le moto si dice siano superiori in velocità perchè generalmente hanno tutte un accellerazione e vel di punta molto più elevata, ma raggiungono il limite facilmente, le auto invece hanno margini di meglioramento e sviluppo spaventose, che possono varcare ogni limite.

Povero, ti hanno toccato le macchine?

Adesso fammi capire che bisogno c'era?
Ammesso e non concesso che hai ragione xchè cmq riporti anche delle inesattezze....

Credo che pochi se non nessuno dica che la motogp stia dietro a una F1 è scontato e molto palese, i limiti si sa quali sono e si sono detti + volte in questo 3d xcui xchè questo intervento così accanito?

X il resto beh rileggiti il post di lelevt che è assolutamente corretto! ;)

In ogni caso nn si parlava solo di motogp e f1 ma di differenza in frenata e stop ed essendo appunto le combinazioni diverse si avrà che in taluni casi nonostante le moto siano sfavorite sulla carta vincono anche se la norma è che in frenata x ovvi motivi perdano.....

ciao e fatti 1 bella dose di valium ;)

sekkia
12-11-2007, 18:18
Le moto si dice siano superiori in velocità perchè generalmente hanno tutte un accellerazione e vel di punta molto più elevata, ma raggiungono il limite facilmente, le auto invece hanno margini di meglioramento e sviluppo spaventose, che possono varcare ogni limite.

Non mi pare... :mbe:

energy+
12-11-2007, 18:23
Non mi pare... :mbe:

Capirossi fece il record oltre i 360 a monza mi pare con la 1000, una f1 li fa solo scarica di ali ma poi nn curva..... ;)
Settando la F1 x fare le stesse velocità di punta si mangerebbe parte del vantaggio che ha nel misto x via della tenuta aggiuntiva che danno gli alettoni.

ciao ;)

Satviolence
12-11-2007, 20:26
Basta sciocchezze!!! Studiate un po':
http://www.dinamoto.it/
e datevi una letta a "CINEMATICA E DINAMICA DELLA MOTOCICLETTA" di Cossalter Vittore. Anche se i modelli fisici di motocicletta che propone sono un po' troppo approssimati (come ho dimostrato in una mia tesina) va benissimo per capire quali sono le grandezze significative in gioco.

fabrylama
12-11-2007, 20:33
Capirossi fece il record oltre i 360 a monza mi pare con la 1000, una f1 li fa solo scarica di ali ma poi nn curva..... ;)
Settando la F1 x fare le stesse velocità di punta si mangerebbe parte del vantaggio che ha nel misto x via della tenuta aggiuntiva che danno gli alettoni.

ciao ;)

prima che le depotenziassero, mi pare nel 2002 schumacher a monza fece i 368km/h in gara.

Lelevt
12-11-2007, 21:34
Una F1 e una MotoGP hanno una differenza FONDAMENTALE, cioè la F1 ha le superfici alari che creano deportanza e le moto NO.
Più l'auto va veloce, e più viene schiacciata al suolo creando aderenza per le gomme (aderenza=forza x coeff. attrito). Ovviamente queste superfici creano anche parecchia resistenza all'avanzamento.
Se ad una F1 per assurdo togli le superfici alari e allunghi opportunamente i rapporti del cambio, la resitenza si abbassa tantissimo e la velocità massima nessuno sa quanto possa essere, ma credo sicuramente oltre i 400.
La portanza aerodinamica fa si che in curva una F1 va MOLTO ma MOLTO più veloce di una moto che deve contare solo sul suo peso per creare aderenza, ed abbassa la velocità di punta, che è meno importante ai fini della gara.

Verro
13-11-2007, 09:10
Se ad una F1 per assurdo togli le superfici alari e allunghi opportunamente i rapporti del cambio, la resitenza si abbassa tantissimo e la velocità massima nessuno sa quanto possa essere, ma credo sicuramente oltre i 400.


quelli della Honda provarono...tolsero gli alettoni e lanciarono la F1, credo su un aereoporto! Raggiunsero i 415km/h, però dissero che non c'erano condizioni ottimali, e contavano di poter raggiungere i 450!:)

Lelevt
13-11-2007, 09:21
quelli della Honda provarono...tolsero gli alettoni e lanciarono la F1, credo su un aereoporto! Raggiunsero i 415km/h, però dissero che non c'erano condizioni ottimali, e contavano di poter raggiungere i 450!:)
Ah, non lo sapevo, certo bisogna anche mettere dei rapporti del cambio più lunghi, ed avere una strada completamente dritta, perchè se poi devi frenare o curvare, sono dolori senza deportanza!!!
Considera anche che la F1 è una schifezza aerodinamica, per via delle ruote scoperte, se si potessero carenare le ruote.....

Fire Hurricane
13-11-2007, 13:33
qnt costa una moto GP ?
e qnt costa na F1 ?
A chi è stato dedicato un capitale e un lavoro migliore ?


Paragonare la F1 alla Moto è praticamente una vergogna !

-kurgan-
13-11-2007, 13:47
A parità di mescola della gomma e superficie stradale comunque, la moto se non si ribaltasse frenerebbe UGUALE all'auto.

per me no, l'attrito di 4 gomme più larghe dà un aiuto non indifferente alla frenata rispetto a due soltanto. Se la moto avesse una superficie delle gomme per assurdo uguale all'auto allora si, frenerebbe uguale.

SerPaguroSniffa³
13-11-2007, 13:48
La moto ha un rapporto peso/potenza in generale superiore alle auto, per questo vanno molto meglio in accelerazione, hanno una massa minore sulla quale vincere l'inerzia
Per contro hanno una aerodinamica più sfavorevole, percui alle alte velocità la potenza necessaria ad avanzare sale più rapidamente rispetto alle auto, le quali, in rapporto alle potenze in gioco, hanno una "forza resistente" aerodinamica minore.

Ci sono delle sperimentazioni di motocicilette completamente carenate, col pilota completamente chiuso dentro, che raggiungono velocità altissime in rapporto alla potenza del motore.


io non se sa parli di attrito con l'aria di motogp VS F1(e già li avrei dubbi), ma se parli di una normale moto rispetto a una normale auto(golf,punto,147) un cavolo che le auto oppongono meno resistenza all'aria rispetto alle moto!!

Lelevt
13-11-2007, 14:30
per me no, l'attrito di 4 gomme più larghe dà un aiuto non indifferente alla frenata rispetto a due soltanto. Se la moto avesse una superficie delle gomme per assurdo uguale all'auto allora si, frenerebbe uguale.
L'ATTRITO NON DIPENDE DALLA SUPERFICIE ma solo dal coefficiente d'attrito e dalla forza applicata.
La superficie conta se la gomma è morbida e si abrade, si staccano "ciccioli", si scalda, e questo fa cambiare il suo COEFFICIENTE DI ATTRITO ma in una singola frenata e per le gomme di durezza normale no.

Lelevt
13-11-2007, 14:36
io non se sa parli di attrito con l'aria di motogp VS F1(e già li avrei dubbi), ma se parli di una normale moto rispetto a una normale auto(golf,punto,147) un cavolo che le auto oppongono meno resistenza all'aria rispetto alle moto!!
Le auto oppongono più resistenza chiaramente essendo più grandi, ma se ad esempio guardi la potenza necessaria per viaggiare a 130 km/h, la differenza tra un auto ed una moto non è moltissima, nonostante la moto pesi 10 volte meno, sia molto più piccola e trasporti 2 persone invece di 5.

Zappz
13-11-2007, 14:45
L'ATTRITO NON DIPENDE DALLA SUPERFICIE ma solo dal coefficiente d'attrito e dalla forza applicata.
La superficie conta se la gomma è morbida e si abrade, si staccano "ciccioli", si scalda, e questo fa cambiare il suo COEFFICIENTE DI ATTRITO ma in una singola frenata e per le gomme di durezza normale no.

io sono molto ignorante sulla fisica, ma a parita' di mescola una gomma piu' larga dovrebbe tendere meno al bloccaggio... percio' se consideriamo le 4 gomme di una macchina rispetto alla sola gomma anteriore della moto ci dovrebbe essere molta differenza.

Lelevt
13-11-2007, 15:10
a parita' di mescola una gomma piu' larga dovrebbe tendere meno al bloccaggio...
Se mi spieghi meglio questa perchè non l'ho proprio capita.

Comunque la fisica non si discute, l'attrito NON dipende dalla superficie.
In certi casi una gomma più larga può avere più aderenza, ma per fenomeni diversi da quelli dell'attrito che in parte ho citato prima, che si possono riassumere in degradazione chimica e abrasione (distacco di materiale) della gomma.

korry78
13-11-2007, 15:14
Le auto, rispetto alle moto a parità di prestazioni, frenano molto di più! C'è poco da fare.
Su una moto puoi metterci dei doppi freni a disco super forati e in lega di kryptonite, ma l'area di contatto con l'asfalto è quella che è (cioè piccola, molto minore di quella di 4 ruote più larche di un'auto).

Lelevt
13-11-2007, 15:19
Le auto a parità di prestazioni frenano molto di più, c'è poco da fare.
Su una moto puoi metterci dei doppi freni a disco super forati e in lega di kryptonite, ma l'area di contatto con l'asfalto è quella che è (cioè piccola, molto minore di quella di 4 ruote più larche di un'auto).
Ma hai letto qualche riga più sopra?
La frenata minore delle moto viene dal fatto che si ribaltano in avanti.
Solo in una gara, dove la gomma si consuma in seguito alle ripetute frenate, c'entra anche la superficie di contatto.

the_joe
13-11-2007, 15:38
L'ATTRITO NON DIPENDE DALLA SUPERFICIE ma solo dal coefficiente d'attrito e dalla forza applicata.
La superficie conta se la gomma è morbida e si abrade, si staccano "ciccioli", si scalda, e questo fa cambiare il suo COEFFICIENTE DI ATTRITO ma in una singola frenata e per le gomme di durezza normale no.

Scusa, ma che te stai a dì?????

Quindi 2 gomme di eguale mescola e altre caratteristiche, una con impronta a terra di 2cm ed una di 20cm hanno lo stesso attrito????

Lelevt
13-11-2007, 15:44
Quindi 2 gomme di eguale mescola e altre caratteristiche, una con impronta a terra di 2cm ed una di 20cm hanno lo stesso attrito????
Esatto.:)

Tra l'altro le gomme più larghe hanno impronta a terra minore, perchè il peso del veicolo schiaccia maggiormente il pneaumatico piccolo e la zona che si "appiattisce" sul terreno è maggiore.

DanyDo
13-11-2007, 15:58
Ma quindi le gomme piu larghe che le fanno a fare?:help:

Lelevt
13-11-2007, 16:09
1) La gomma più è larga meno si usura.
2) Più è larga e più la spalla è rigida nei confronti delle sollecitazioni laterali, e questo da più stabilità all'auto.
3) Più è larga e meno viene schiacciata dal peso del veicolo, quindi attrito VOLVENTE minore.
3) Nelle gare o in forti sollecitazioni, la gomma per l'abrasione si scalda e cambia le sue proprietà chimicho-fisiche fornento minore COEFFICIENTE DI ATTRITO. Più la superficie TOTALE (non quella di contatto) è grande e meno è il riscaldamento.

Poi ci sono altri motivi, il campo è molto complicato e non lo conosco a fondo.

gabi.2437
13-11-2007, 16:10
Ricordo a tutti che la massa di una moto è minore di quella di un'auto

Cfranco
13-11-2007, 16:15
Esatto.:)

Tra l'altro le gomme più larghe hanno impronta a terra minore, perchè il peso del veicolo schiaccia maggiormente il pneaumatico piccolo e la zona che si "appiattisce" sul terreno è maggiore.
La legge empirica sull' attrito non vale per i pneumatici ;)
Un' impronta a terra più grande vuol dire maggiore aderenza .

ma siamo sicuri che è da 200km/h??? cioé, una m3 si ferma in 4s??? è pazzesco, e poi scusate, sembra che si fermi in meno di 50 metri!! siamo sicuri che sia da 200km/h?? mi sembra impossibile!!
Corrisponderebbe a una decelerazione media di 1.4 G e 55 metri di frenata :mbe:

bananarama
13-11-2007, 16:39
io tutte ste cose tecniche non le so e manco me interessano, ma dico che con la macchina freni di piu', con la moto il problema non e' il grip perche' la ruota davanti non la blocchi mai (da dritta ovviamente), il fatto e' che ti ribalti.

poi se sui libri ce scritto x=y-34mandarini+1/2devino rosso non lo so, pero' so' che gli scienziati ste cose le dicono ma non le fanno! :asd:

Lelevt
13-11-2007, 17:19
La legge empirica sull' attrito non vale per i pneumatici ;)
Un' impronta a terra più grande vuol dire maggiore aderenza.

La legge non è empirica, è scientifica.

Ma secondo voi se l'aderenza dipendesse dalla superficie, perchè alle piccole auto mettiamo gomme da 155 mm di larghezza e non da 300 mm così l'aderenza raddoppierebbe e avremmo spazio di frenata dimezzato e quindi sicurezza incrementata enormemente?
Ma anche solo passare da 155 a 205, con un aumento di costo del pneumatico piccolossimo, avrei il 30% in più di aderenza.

Oppure basterebbe sgonfiare i pneumatici che hai, così l'impronta a terra raddoppia e consumi un botto per l'attrito ma aderenza RADDOPPIATA, spazio di frenata dimezzato. Dai, provate

Mi spiace ma purtroppo non è così.

Lelevt
13-11-2007, 17:20
io tutte ste cose tecniche non le so e manco me interessano, ma dico che con la macchina freni di piu', con la moto il problema non e' il grip perche' la ruota davanti non la blocchi mai (da dritta ovviamente), il fatto e' che ti ribalti.

poi se sui libri ce scritto x=y-34mandarini+1/2devino rosso non lo so, pero' so' che gli scienziati ste cose le dicono ma non le fanno! :asd:
Concordo
Sugli scienziati.. le cose le dicono e le dimostrano

djufuk87
13-11-2007, 17:28
La legge non è empirica, è scientifica.

Ma secondo voi se l'aderenza dipendesse dalla superficie, perchè alle piccole auto mettiamo gomme da 155 mm di larghezza e non da 300 mm così l'aderenza raddoppierebbe e avremmo spazio di frenata dimezzato e quindi sicurezza incrementata enormemente?


Perchè le 300mm non ci stanno e l'auto non si muoverebbe piu' con 50cv :fagiano:
E poi penso che con i 50cv di un'utilitaria non si riuscirebbero a "raggiungere" forze tali che schiaccino il pneumatico a terra decentemente :fagiano:

Lelevt
13-11-2007, 17:31
Perchè le 300mm non ci stanno e l'auto non si muoverebbe piu' con 50cv :fagiano:
E poi penso che con i 50cv di un'utilitaria non si riuscirebbero a "raggiungere" forze tali che schiaccino il pneumatico a terra decentemente :fagiano:
Sei fuori strada;)

CYRANO
13-11-2007, 17:52
Mettete gli stessi freni in una moto col 160 post ed in una col 190 dietro e vedrete che freneranno uguali.

:cool:


C,lma,zl,òla

djufuk87
13-11-2007, 18:12
Mettete gli stessi freni in una moto col 160 post ed in una col 190 dietro e vedrete che freneranno uguali.

:cool:


C,lma,zl,òla

grazie.. è già tanto che non si alza da terra la ruota posteriori quando freni forte! :D

djufuk87
13-11-2007, 18:16
Il peso è un componente fondamentale dell'aderenza.... piu' peso c'è su una ruota e piu' aderenza essa avrà....

Se curvi a 20km/h perchè hai una panda con 10 cavalli 4 muli e 3 papere avrai un trasferimento di carico (e che carico.. :stordita: ) molto scarso sulle ruote esterne mentre se la farai a 100km/h con un'alfa 147 (o golf per parcondicio) avrai un trasferimento molto piu' imponente....

QUindi inutile mettere gommoni da 300 sulla panda! :fagiano:

-kurgan-
13-11-2007, 18:24
L'ATTRITO NON DIPENDE DALLA SUPERFICIE ma solo dal coefficiente d'attrito e dalla forza applicata.
La superficie conta se la gomma è morbida e si abrade, si staccano "ciccioli", si scalda, e questo fa cambiare il suo COEFFICIENTE DI ATTRITO ma in una singola frenata e per le gomme di durezza normale no.

e come mai se monto gomme più larghe freno dieci metri prima? è un caso?

-kurgan-
13-11-2007, 18:25
Esatto.:)

Tra l'altro le gomme più larghe hanno impronta a terra minore, perchè il peso del veicolo schiaccia maggiormente il pneaumatico piccolo e la zona che si "appiattisce" sul terreno è maggiore.

questa sull'impronta a terra è una tua idea o l'hai letta da qualche parte? perchè sinceramente mi sembra una scemenza, non ti offendere eh..

Lelevt
13-11-2007, 18:28
Se curvi a 20km/h perchè hai una panda con 10 cavalli 4 muli e 3 papere avrai un trasferimento di carico (e che carico.. :stordita: ) molto scarso sulle ruote esterne mentre se la farai a 100km/h con un'alfa 147 (o golf per parcondicio) avrai un trasferimento molto piu' imponente....
Anche qui sei fuori strada.
Non sono solo le ruote esterne che fanno attrito!

-kurgan-
13-11-2007, 18:29
Ma secondo voi se l'aderenza dipendesse dalla superficie, perchè alle piccole auto mettiamo gomme da 155 mm di larghezza e non da 300 mm così l'aderenza raddoppierebbe e avremmo spazio di frenata dimezzato e quindi sicurezza incrementata enormemente?
Ma anche solo passare da 155 a 205, con un aumento di costo del pneumatico piccolossimo, avrei il 30% in più di aderenza.


perchè AUMENTEREBBERO I CONSUMI.

Lelevt
13-11-2007, 18:47
e come mai se monto gomme più larghe freno dieci metri prima? è un caso?
Normalmente le gomme più larghe hanno mescola più morbida.
Per un confronto vero dovresti provare la stessa identica gomma con misure diverse, cosa difficile se non cambi anche il cerchio.
questa sull'impronta a terra è una tua idea o l'hai letta da qualche parte? perchè sinceramente mi sembra una scemenza, non ti offendere eh..
Letta "da qualche parte".
perchè AUMENTEREBBERO I CONSUMI.
Non aumenta più di tanto il consumo, passando da 155 a 205 poi praticamente niente, e comunque chiunque rinuncerebbe ad un lieve maggio rcunsumo per un aderenza maggiore del 30%

energy+
13-11-2007, 19:03
La fisica dice quello che dice lelevt, niente da eccepire, ma x quanto riguarda le gomme x quel che ne so il comportamento essendo influenzato da diverse variabili nn cambia linearmente al cambio di misura/peso.....

In pratica, mettendo la gomma larga di fatto sull'asciutto nn cambia nulla nel computo totale xchè il peso e quindi la pressione x cm quadrato essendo minore compensa l'aumento di attrito totale dato dalla sezione maggiore.....

In pratica l'attrito ammettendo che fosse costante deriva da diverse componenti tra cui coefficiente di attrito dell'asfalto(nn è mai costante e cmq si deve considerare un ipotetico asfalto perfetto senza "sorprese"), coefficiente della gomma (data a sua volta dalla temperatura d'esercizio, pressione con la quale viene schiacciata a terra, rapporto pieni/vuoti se si parla di bagnato etc etc), la somma di tutte queste variabili da l'attrito di una gomma sull'asfalto.
Poi bisogna considerare che ci sono diversi tipi di attriti, l'attrito di cui stiamo parlando e l'attrito volvente cioè la resistenza al rotolamento che anch'esso varia in fase di frenata non essendo indeformabile la gomma....

Insomma dovete capire che si va x approssimazioni, il risultato di questa scarrellata di variabili porta a dire che x aumenti (entro certi limiti) della larghezza del pneumatico di fatto non si guadagna nulla sull'asciutto*, mentre si perde sul bagnato.

*= in realtà si parla sempre di unipotetico asfalto perfetto, pulito e senza buchette, ma dato che l'asfalto nn è mai perfetto si ha che in reaòtà la sezione di gomma che poggia a terra è MOLTO minore di quella massima ideale quindi avere la gomma + larga aiuta ad avere + punti di contatto a terra percui è + facile che ci sia una porzione di pneumatico maggiore che stride sull'asfalto portando un piccolo miglioramento.
Considerate che il pneumatico largo può anche tendere ad allargare seppur leggermente la carreggiata....

Premesso tutto ciò le mescole morbide delle gomme da moto oltre alle sezioni d'appoggio molto piccole fanno si che la pressione x cm quadrato di impronta a terra sia notevolmente alta seppur di pochi cm totali.....
Cioè in prate si va a compensare il difetto andando agli estremi opposti.....

In ogni caso come giò detto fino allo sifnimento la differenza sta nel fatto che nn si può pinzare veramente forte causa ribaltamento.....questa è la VERA differenza tra i 2 mezzi!

X chi nn crede a quello che si dice sopra, beh allora deve spiegare agli ingegneri che progettano le F1 che il carico che danno in portanza alle loro macchine in realtà nn serve a nulla! :asd:

sekkia
13-11-2007, 19:06
L'attrito volvente si manifesta quando un corpo solido rotola senza strisciare su una superficie, ad esempio quando una biglia rotola sul piano di un tavolo. In generale, la forza di attrito volvente è espressa dalla formula:

Fa = -(µ/r) N

dove µ rappresenta il coefficiente di attrito volvente, caratteristico per ogni materiale, N la forza perpendicolare alla superficie che tiene il corpo aderente a essa, ed r il raggio del corpo che rotola; poiché r compare al denominatore, più il corpo è grande (r è grande), più piccola è la forza di attrito sperimentata.

E c'è anche il mio 4 nell'interrogazione di fisica in cui sostenevo che dipendeva dalla superficie di contatto a testimoniarlo :mc:

energy+
13-11-2007, 19:11
E c'è anche il mio 4 nell'interrogazione di fisica in cui sostenevo che dipendeva dalla superficie di contatto a testimoniarlo :mc:

Teoricamente no ma nella pratica si anche se di poco, il motivo l'ho scritto sopra e è roba raccontata dal mio professore di fisica quindi immagino sia corretta... :sofico:

CYRANO
13-11-2007, 19:50
Il mio ex prof di tecnologia meccanica ( quello vicentino intelligente , non il padovano tonto che ho avuto dopo :D ) diceva che in condizione di strada perfetta ed asciutta , la forza frenante dell'attrito radente supera quella dell'attrito volvente ...


Ciaozopaza

Lelevt
13-11-2007, 19:58
No, guardate che io NON parlo di attrito volvente ma radente,forse fate confusione col fatto che la ruota rotola.
L'attrito volvente è la resistenza al rotolamento del pneumatico, ad esempio in condizioni di marcia velocità costante, quello che fa si che se schiacci la frizione mentre viaggi, piano piano rallenti fino a fermarti, tanto per capirci.
L'attrito volvente, all'interno del suo coefficiente µ può avere una influenza dalla superficie di contatto.
Per la frenata invece entra in gioco l'attrito radente come se la gomma e l'asfalto fosse tra loro fermi, perchè la gomma rotolando di fatto è sempre a contatto con l'asfalto senza strisciamenti (finchè non blocchi le ruote)

State attenti sennò vi beccate altri 4 in fisica;)

Un'altra cosa, il coefficiente è la carattaristica della coppia di DUE materiali, non esiste il coefficiente di UN materiale.

bananarama
13-11-2007, 19:59
dateje er gassone invece de fa la gobba sui libri de fisica! :O

Lelevt
13-11-2007, 20:15
dateje er gassone invece de fa la gobba sui libri de fisica! :O
Eh, mi piacerebbe ma non ho dei mezzi molto prestanti!! Mi diverto di più in MTB in discesa:D :D

-kurgan-
13-11-2007, 21:53
Non aumenta più di tanto il consumo, passando da 155 a 205 poi praticamente niente, e comunque chiunque rinuncerebbe ad un lieve maggio rcunsumo per un aderenza maggiore del 30%

le case automobilistiche invece non ci rinunciano, visto che è il motivo per cui la panda non monta le gomme da 205.
non capisco poi come quantifichi il "non aumenta più di tanto, praticamente niente": hai fatto delle prove?

-kurgan-
13-11-2007, 21:57
Letta "da qualche parte".


hai letto da qualche parte che le gomme più larghe hanno un'impronta a terra minore? per che misure? per tutte?

Esatto.:)

Tra l'altro le gomme più larghe hanno impronta a terra minore, perchè il peso del veicolo schiaccia maggiormente il pneaumatico piccolo e la zona che si "appiattisce" sul terreno è maggiore.

il pneumatico piccolo si schiaccia di più e questo è vero, ma da qui a dire che il risultato è un'impronta maggiore di qualsiasi pneumatico più grande ce ne corre. Se prendo un pneumatico di 2cm di larghezza e uno di otto metri, quello di 2cm avrà per te un'impronta a terra maggiore?

Satviolence
13-11-2007, 22:18
L'ATTRITO NON DIPENDE DALLA SUPERFICIE ma solo dal coefficiente d'attrito e dalla forza applicata.

Beh... mi dispiace ma non è così! Dovevi studiare meglio.
In un qualsiasi libro di fisica c'è scritto chiaramente che l'attrito tra due corpi con una superficie rigida dipende, come tu stesso dici, dal coefficiente di attrito e dalla forza applicata, e se ben ricordi questo comportamento veniva ricondotto al fatto che in realtà la superficie di contatto, a causa della rugosità del materiale, è ridottissima.
Se due corpi hanno una superficie di contatto"morbida" le due superfici invece si "ingranano" adattandosi vicendevolmente molto più facilmente, quindi il fatto di avere una maggiore superficie è paragonabile all'avere un maggior numero di denti in presa.
Altra differenza: nel primo caso il coefficiente di attrito dinamico è minore di quello statico e non ci sono vie di mezzo, mentre nel secondo caso si ha un passaggio più graduale e il massimo dell'aderenza si ha in presenza di un leggero slittamento.

Lelevt
13-11-2007, 22:42
Basta, mi avete sfinito, se siete convinti delle vostre teorie "alternative" che vanno contro le leggi della fisica e vanno contro a quello che gli ingegneri di tutte le case automobilistiche hanno fatto fino ad ora, apliccatele e fate i miliardi.

Intanto mettetevi sulla vostra auto le gomme 335/30 posteriori della Murcielago (quei puzzoni all'anteriore montano gomme più piccole, che idioti) e godetevi tutta l'aderenza aggiuntiva che avrete (chiaramente in circuito perchè non sarebbero omologabili), pensa con una semplice GPunto riuscirai ad avere uno spazio di frenata migliore di una Ferrari F430 Scuderia, dove quei tirchioni per risparmiare hanno montato delle piccolissime 235/35!
Mi raccomando però l'auto deve essere pesante per schiacciare le gomme a terra, quindi zavorratela con sacchi di cemento nel bagagliaio e nel vano motore.:sofico:


Leggete qui, così capite che non sono l'unico pazzo in circolazione, ne sto infettando altri:
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2007/Ucau070602d002/

-kurgan-
13-11-2007, 23:00
non hai risposto alle domande.

tdi150cv
14-11-2007, 00:41
Esatto.:)

Tra l'altro le gomme più larghe hanno impronta a terra minore, perchè il peso del veicolo schiaccia maggiormente il pneaumatico piccolo e la zona che si "appiattisce" sul terreno è maggiore.


see america ...
Mi sa che qualcosa non ti torna ... anzi senza il mi sa ...
Stai discutendo senza tener conto della rigidita' della spalla di un pneumatico , della percentuale EFFETTIVA di gomma che tocca per terra , della tipologia di mescola , della temperatura di esercizio , del disegno del battistrada , dell'altezza della spalla , della temperatura del terreno , etc. etc. etc.
Considerazioni che ovviamente nemmeno la fisica puo' fare ... quindi fisica o non fisica una slick da 255 e una slick da 205 vanno in maniera ben diversa a favore di una maggiore trazione sulla 255 su qualsiasi auto.
Il perchè allora pure sulle utilitarie non montano gomme da camion e' per vari motivi tra i quali costi generali enormemente superiori e minor tenuta sul bagnato.
Poi se le auto sportive le si cerca di alleggerire il piu' possibile un motivo c'è. E una speedster da 850 kg non ha i gommini della panda ... eppure credo tenga un minimo di piu' ... credo he !? :p :O :D

Cfranco
14-11-2007, 07:45
Basta, mi avete sfinito, se siete convinti delle vostre teorie "alternative" che vanno contro le leggi della fisica e vanno contro a quello che gli ingegneri di tutte le case automobilistiche hanno fatto fino ad ora, apliccatele e fate i miliardi.
...
Leggete qui, così capite che non sono l'unico pazzo in circolazione, ne sto infettando altri:
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2007/Ucau070602d002/
Sarà un professore di fisica , ma di pneumatici non sa niente .
E il mio professore di Fisica I lo avrebbe mandato a quel paese .
Come dice Satviolence l' indipendenza tra superfice di contatto e attrito è riscontrabile solo tra superfici rigide e lisce , e preciso "riscontrabile" in quanto non esiste nessuna teoria fisica che permetta di predire l' attrito tra due oggetti , ma l' unica maniera per stabilirlo è misurare , in questo senso la legge è anche "empirica" , perchè si tratta di una constatazione che si ottiene facendo delle misurazioni , non di una conseguenza di una teoria .
Quando però i due oggetti a contatto non sono rigidi e/o manifestano tra loro legami chimici che provocano l' adesione tra le superfici le cose cambiano radicalmente , basta fare due prove con un chewingum masticato per vedere che l' indipendenza dalla superfice di contatto non è più verificata .
Oltretutto le gomme , specialmente quelle destinate a un uso sportivo e in temperatura , possono avere coefficenti di attrito molto superiori a 1 , letteralmente si incollano all' asfalto .

CYRANO
14-11-2007, 07:53
Mi sembra di aver letto che le gomme racing abbiano una mescola tanto morbida da entrare nel campo dei materiali adesivi...


Coapzpa

Verro
14-11-2007, 07:53
Corrisponderebbe a una decelerazione media di 1.4 G e 55 metri di frenata :mbe:

credo impossibile x una "semplice" auto!!:fagiano:

Lelevt
14-11-2007, 11:25
Leggete anche qui, seriamente, articolo molto chiaro e semplice,:
http://www.claz.it/ZZBlog/Assetto/0A92E548-8FFA-40CA-9735-B00BD7419B03.html
;)

djufuk87
14-11-2007, 12:16
Sta uscendo un topic seriamente interessante!!! :O :) :)

COmunque non mi quadra il discorso... piu' superficie della gomma = piu' asfalto toccato = piu' Effetto ingranaggio...

Io mi immagino 2 ingranaggi larghi 1cm che quando parte il motore si rompono cominciando a smussare tutti i dentini.... e 2 ingranaggi larghi 2cm che non si rompono / non smussano i dentini..

Lelevt
14-11-2007, 13:34
L'effetto "ingranaggio" di cui parlate dipende dalla pressione agente su di ogni ingranaggio, non essendo igranaggi rigidi di una ruota dentata ma flessibili, su una gomma piccola ci sono meno "ingranaggi" ma su ognugno agisce una pressione maggiore, sulla gomma larga ci sono più ingranaggi ma su ognuno agisce una pressione minore, il risultato non dico che sia uguale identico, ma ai fini dell'aderenza praticamente si.

Se poi immagini gli "ingranaggi" che si rompono, allora qua parliamo di usura del pneumatico, di distaccamento di piccole particelle che avviene su mescole molto morbide e molto sollecitate per lunghi periodi, questo (l'usura) è il motivo principale per il quale si fanno i pneumatici più larghi.

Sulle gomme da competizione con mescole MOLTO morbide con effetto adesivo, la superficie di contatto ha un influenza, ma è un effetto di SECONDO ORDINE, il pricipale effetto è sempre forza x coeff. di attrito, perchè L'effetto adesivo seppur presente è solo parziale su queste gomme "chewingum". No so se è chiaro, ma se hanno coeff. superiore a 1 non significa che rimangono incollate all'asfalto anche togliento il peso del veicolo, significa solamente che applicando 1 kg di forza perpendicolare al terreno, ti danno più di 1 kg di forza di attrito.

Quando c'è il problema del riscaldamento del pneumatico, che fa variare il coefficiente di attrito perchè la gomma cambia le sue caratteristiche chimico-fisiche, allora qui serve avere maggiore superficie.
Sono le cose che ho già scritto nel post di ieri delle 17.09

Questo effetto adesivo è comunque assente in qualsiasi gomma di uso stradale, anche quelle sportive, non si usano perchè durerebbero 200 km.

In sostanza quando andate a comprare delle gomme più larghe per la vostra auto, di fatto non comprate delle gomme più larghe, ma comprate delle gomme con la mescola più morbida, le quali per contenere l'usura in modo che ti durino almeno 10.000 km devono avere una maggiore superficie totale.

Poi le gomme più larghe hanno di solito la spalla più bassa ed in seguito a ciò migliora la tenuta di strada (e diminuisce l'assorbimento delle asperità), ma questo è un altro discorso, più complesso, che riguarda la dinamica del veicolo.

djufuk87
14-11-2007, 14:15
ma se la gomma è troppo sottile non c'è il rischio che i pochi "ingranaggi di gomma" che vengono schiacciati all'inverosimile nelle microasperità dell'asfalto si spezzino?
Quindi oltre a un'usura molto precoce si ha una tenuta di strada peggiore.. no?:mbe:

Lelevt
14-11-2007, 14:32
ma se la gomma è troppo sottile non c'è il rischio che i pochi "ingranaggi di gomma" che vengono schiacciati all'inverosimile nelle microasperità dell'asfalto si spezzino?
Quindi oltre a un'usura molto precoce si ha una tenuta di strada peggiore.. no?:mbe:
Vorrebbe dire che la gomma si sta sgretolando, sfaldando, come se sfreghi con forza su una superficie e ti ritrovi i "rotolini" di materiale, che è poi la stessa cosa che si vede su una gomma che ha corso in pista.
Questo vuol dire che la sollecitazione sulla gomma è troppo alta e la gomma si distacca, può succedere solo su pneumatici molto morbidi e forze in gioco molto elevate, quindi appunto la situazione in pista, dove l'usura si manifesta dopo 20 km anziche dopo 10.000 delle situazioni stradali.

Come ho detto, per l'usura SI, servono gomme grandi.

-kurgan-
14-11-2007, 16:20
Leggete anche qui, seriamente, articolo molto chiaro e semplice,:
http://www.claz.it/ZZBlog/Assetto/0A92E548-8FFA-40CA-9735-B00BD7419B03.html
;)

peccato che dica il contrario di quello che hai detto tu poco sopra, a cui ti ho fatto una giusta osservazione che hai saltato a piè pari.. il tuo link dice:

Aumentandone la dimensione, crescerà la superficie di contatto con il suolo e, di conseguenza, il carico verticale sarà “spalmato” su una superficie più grande, sollecitando di meno la gomma.

tu invece dicevi:

Tra l'altro le gomme più larghe hanno impronta a terra minore, perchè il peso del veicolo schiaccia maggiormente il pneaumatico piccolo e la zona che si "appiattisce" sul terreno è maggiore.

ora.. ammetterai davanti all'evidenza che hai detto una cagata o è troppo per il tuo orgoglio ferito da fisico in erba?

Lelevt
14-11-2007, 17:25
peccato che dica il contrario di quello che hai detto tu poco sopra, a cui ti ho fatto una giusta osservazione che hai saltato a piè pari.. il tuo link dice:
tu invece dicevi:
ora.. ammetterai davanti all'evidenza che hai detto una cagata o è troppo per il tuo orgoglio ferito da fisico in erba?
Su questo punto devo indagare, comunque mi sembra che le gomme vengono gonfiate a pressione inferiore se più larghe, a parità di pressione invece la superficie a terra si riduce.
In ogni caso questo non cambia il principio che l'attrito non dipende dalla superficie.

Comunque non sono un fisico, siamo qui per discutere e cercare di capirne di più, non per imporre le idee;) ok?

Rinnovo l'invito: sgonfiate le gomme della vostra auto in modo da aumentare la superficie di contatto e vedete quanto guadagnate di attrito!!

Satviolence
14-11-2007, 20:26
Rinnovo l'invito: sgonfiate le gomme della vostra auto in modo da aumentare la superficie di contatto e vedete quanto guadagnate di attrito!!

Non hai capito...
Hai mai sentito parlare del ciclo di isteresi?
Inoltre non ha senso far funzionare qualcosa in condizioni per le quali non era stato progettato.

energy+
14-11-2007, 21:12
Su questo punto devo indagare, comunque mi sembra che le gomme vengono gonfiate a pressione inferiore se più larghe, a parità di pressione invece la superficie a terra si riduce.
In ogni caso questo non cambia il principio che l'attrito non dipende dalla superficie.

Comunque non sono un fisico, siamo qui per discutere e cercare di capirne di più, non per imporre le idee;) ok?

Rinnovo l'invito: sgonfiate le gomme della vostra auto in modo da aumentare la superficie di contatto e vedete quanto guadagnate di attrito!!

Cmq no le gomme larghe nn si gonfiano meno anche solo xchè se parti dal presupposto che normalmente hanno anche spalla ribassata il che impone pressioni di gonfiaggio maggiori.... ;)

djufuk87
15-11-2007, 09:21
Eppure anche io avevo sentito questa cosa del "piu' il pneumatico è largo, con la spalla ribassata e rigido, meno lo si deve gonfiare" :mc:

A dire il vero l'ho provato sulla mia pelle...
Prima montavo gomme toyo 195/55 R15... Ora dopo un giretto in motorizzazione monto 4 toyo 195/50 R15 con la dicitura reinforced sulla spalla e se prime ero costretto a tenerle a 2,65ant/2,35 post per via della spalla budinosa ora queste se le gonfio a piu' di 2,35 ant / 2,15 post PERDO aderenza...
E ora che è inverno le tengo a 2,25 ant / 2,05 post ! :)

energy+
15-11-2007, 18:42
Eppure anche io avevo sentito questa cosa del "piu' il pneumatico è largo, con la spalla ribassata e rigido, meno lo si deve gonfiare" :mc:

A dire il vero l'ho provato sulla mia pelle...
Prima montavo gomme toyo 195/55 R15... Ora dopo un giretto in motorizzazione monto 4 toyo 195/50 R15 con la dicitura reinforced sulla spalla e se prime ero costretto a tenerle a 2,65ant/2,35 post per via della spalla budinosa ora queste se le gonfio a piu' di 2,35 ant / 2,15 post PERDO aderenza...
E ora che è inverno le tengo a 2,25 ant / 2,05 post ! :)

Si ma il problema è che nn puoi fare il confronto fra 2 gomme totalmente diverse.....
Ogni gomma ha la SUA pressione ideale di gonfiaggio, non si può standardizzare appunto xchè ci sono 10000 variabili, tra cui in + si aggiunge anche la preferenza personale di chi guida.... ;)

ciao

tdi150cv
15-11-2007, 19:36
Eppure anche io avevo sentito questa cosa del "piu' il pneumatico è largo, con la spalla ribassata e rigido, meno lo si deve gonfiare" :mc:

A dire il vero l'ho provato sulla mia pelle...
Prima montavo gomme toyo 195/55 R15... Ora dopo un giretto in motorizzazione monto 4 toyo 195/50 R15 con la dicitura reinforced sulla spalla e se prime ero costretto a tenerle a 2,65ant/2,35 post per via della spalla budinosa ora queste se le gonfio a piu' di 2,35 ant / 2,15 post PERDO aderenza...
E ora che è inverno le tengo a 2,25 ant / 2,05 post ! :)

le gonfi meno solo se vai in pista ...
solo perchè con l'aumentare del calore della gomma aumenta anche la pressione ...

trokij
15-11-2007, 20:38
che hanno sbagliato i dati..........al massimo sarà 250 per la moto e 28 per la f1......:asd: :asd:

E cosi mi pare piu probabile:D
Ricordo che era stata fatta una prova, avevano paragonato il best lap di schumi ferrari e di rossi yamaha a valencia le rispettive pole insomma... in partenza rossi scattava piu veloce e arrivava primo alla staccata, ma alla fine della staccata rossi pagava 6secondi... e così in ogni staccata, alla fine del giro aveva un ritardo di 30secondi:eek:
Mica 2 o 3... 30... e tutti guadagnati in frenata e velocità di percorrenza di curva, perchè la yamaha andava meglio in ripresa.
Comunque che io sappia basta una buona granturismo per dare la paga anche alle migliori supersportive (in frenata):O

ironmanu
15-11-2007, 20:44
è stupido calcolare il 100 - 0

bisogna vedere il 300 - 0

le distanze non sono proporzionali.

a me sembra di sì invece, a parità di velocità l'eergia cinetica è proporzionale alla massa e quindi al rapporto tra quella della macchiana e quella della moto

trokij
15-11-2007, 20:58
a me sembra di sì invece, a parità di velocità l'eergia cinetica è proporzionale alla massa e quindi al rapporto tra quella della macchiana e quella della moto

Anche a me pare piu logico... la massa inferiore della moto in teoria dovrebbe avvantaggiarla.
Così come se la f1 pesasse duecento kg la frenata ne guadagnerebbe tantissimo!!

djufuk87
16-11-2007, 09:14
In definitiva quindi:
la macchina frena piu' della moto perchè se la moto frenasse al 100% si cappotterebbe e accartoccerebbe contro un platano.... corretto?:D

trokij
16-11-2007, 09:44
In definitiva quindi:
la macchina frena piu' della moto perchè se la moto frenasse al 100% si cappotterebbe e accartoccerebbe contro un platano.... corretto?:D

Non solo, sopratutto perchè ha un impronta a terra superiore e dei carichi meglio distribuiti grazie alle 4sospensioni invece che due:O

Satviolence
16-11-2007, 21:22
In definitiva quindi:
la macchina frena piu' della moto perchè se la moto frenasse al 100% si cappotterebbe e accartoccerebbe contro un platano.... corretto?:D

Non è proprio corretto: il cappottamento è sicuro, l'accartocciarsi sul platano no. :D
A parte gli scherzi, SI, questo è proprio un limite che non è possibile superare, cioè baricentro relativamente alto rispetto al passo.