PDA

View Full Version : Mai più NISSAN!!!


Hegolo
08-11-2007, 11:41
Vorrei portare all'attenzione generale, quanto accadutomi, e non solo in un unico caso, quandunque io abbia avuto a che fare con l'assistenza Nissan e di come tali personaggi ignorino, spero in buona fede, le leggi dello stato che regolamentano i rapporti fra commercianti e consumatori.
Riporto qui in basso la email che ho scritto, nella giornata di ieri, più per sfogo che altro, all'indirizzo teoricamente dedicato alla clientela, della Nissan Italia.

------------------------------------
Inviato a "Chiedi a Nissan"
P.c. a: ADUC, ADUSBEF, CODACONS

Gentili signori, la presente per informarvi circa il comportamento, a mio avviso scorretto, che sta tenendo la vostra concessionaria di Roma denominata "Boccea 4x4", nei miei confronti.

In dettaglio: già in passato, in totale (io suppongo e spero) ignoranza della legge del 23 marzo 2002 (D. leg.vo 2.2.2002, n. 24), all'atto di richiedere assistenza per quello che riguardava un difetto all'impianto frenante (dischi ovalizzati, forti vibrazioni in frenata), la concessionaria suddetta mi invitava alla riparazione dietro pagamento, citando la esclusione di tale genere di riparazioni dalla garanzia Nissan (ovvero, la cosidetta "garanzia contrattuale" o "commerciale"), dimostrando di non conoscere la legge succitata.

Ho acquistato la mia auto, nuova, in gennaio 2006, ed essendo ancora nel periodo di 26 mesi nei quali la "garanzia del venditore" deve necessariamente coprire interamente ogni riparazione per danni non derivanti da cause al compratore riconducibili, mi trovo a dover pagare il 25% del costo della batteria che improvvisamente, una decina di giorni fa, si è guastata (ossìa, non si è semplicemente scaricata) e, quindi, va sostituita.
Alla mia richiesta di sostituzione gratuita, perché garantita per legge, mi è stato risposto che a loro non risulta alcuna "garanzia del venditore": anzi, mi è stato espressamente "spiegato" che non esiste.

Tengo a informarvi circa quanto sopra, in quanto che ritengo che voi possiate in qualsiasi modo preferiate, intervenire presso costoro, onde evitare che si crei una situazione di delusione da parte di un vostro cliente, il sottoscritto, che in futuro possa guardarsi bene da tornare ad acquistare un prodotto Nissan, e che possa adoperarsi per informare quante più persone possibile, per mezzo di passaparola, blog, forum internet, dei quali è assiduo frequentatore, circa il comportamento dei concessionari Nissan e di casa madre.
Rimango in attesa di un vostro sollecito riscontro e saluto.

p.s.:questa email è inviata, per conoscenza, alle principali associazioni dei consumatori.
--------------------------------------------

Ulteriori sviluppi:
stamattina mi sono recato presso l'officina cui mi riferivo ieri. Mi è stata sostituita la batteria e in un paio d'ore sono potuto rientrare in possesso della mia auto. Ho dovuto pagare € 24,00 (da cui si ricava un prezzo totale della batteria di € 96,00!!) e al momento di riaprire, poco dopo essermi allontanato dall'officina, il cofano motore, mi sono accorto che la batteria che è stata montata non ha marca alcuna, né indicazioni relative alla corrente erogabile (47 Ah? 50 Ah? Mah?), né alcuna targhetta salvo una anonima che riporta la sigla CWW1. Non avrebbero dovuto installare una batteria originale? Quella fornita con l'auto nuova era una Tudor (marchio più che conosciuto). Trovo tutto molto strano e soprattutto la sensazione che continuo ad avere è quella di essere stato maltrattato.

ninja750
08-11-2007, 13:45
la garanzia da che mondo e mondo non copre materiali soggetti a usura come

batteria
dischi
pastiglie freno
gomme
filtri vari

chiaramente se non esplode un componente succitato a 10mt dalla concessionaria

ninja750
08-11-2007, 13:46
ps: ovalizzare i dischi così precocemente 90 volte su 100 è colpa della guida

davidemetal
08-11-2007, 13:53
Ma l'officina è quella di via della Maglianella?

Aviatore_Gilles
08-11-2007, 14:13
Come già anticipato da Ninja, la garanzia non copre i componenti soggetti ad usura, se non riconosciuti come difettosi dalla casa (ad esempio partita di componenti difettose).
Forse sulla batteria, ma credo che neanche quella sia coperta.

Hegolo
08-11-2007, 14:33
Come già anticipato da Ninja, la garanzia non copre i componenti soggetti ad usura, se non riconosciuti come difettosi dalla casa (ad esempio partita di componenti difettose).
Forse sulla batteria, ma credo che neanche quella sia coperta.

Sì e questo lo accetto anche, ma c'è da precisare COSA è un componente soggetto a usura.

Le pastiglie dei freni lo sono e non mi sognerei mai di pretendere la sostituzione in garanzia, ma la batteria cui va in cortocircuito un elemento dopo un anno e mezzo non si può giustificare come danno dovuto a usura. Infatti fino a un anno viene sotituita gratuitamente e successivamente pretendono il 25% del costo (oltretutto montando una batteria senza marca, che chiamano "originale").

Se provate ad andare ad acquistare una batteria nuova in un autoricambi, potrete notare come questa sarà garantita 2 anni.

I dischi dei freni, se hai percorso soltanto 8000 km, mi spiace ma non mi si può dire che sono ovalizzati perché consumati. In special modo se la frenata era tipicamente da dischi ovalizzati fin dai primi km in assoluto.
Non esiste uno "stile di guida" che ovalizza i dischi. Non vedo proprio come, pur con impegno, io possa ovalizzare i dischi guidando in un certo modo. Spiegatemelo.

L'officina è quella di via Boccea, all'angolo con via M.Battistini.

mpattera
08-11-2007, 14:43
I dischi dei freni, se hai percorso soltanto 8000 km, mi spiace ma non mi si può dire che sono ovalizzati perché consumati. In special modo se la frenata era tipicamente da dischi ovalizzati fin dai primi km in assoluto.
Non esiste uno "stile di guida" che ovalizza i dischi. Non vedo proprio come, pur con impegno, io possa ovalizzare i dischi guidando in un certo modo. Spiegatemelo.

Quoto, a me Ford ha cambiato dischi e pastiglie su una fiesta tdci con 7000km per lo stesso motivo, senza chiedere, è bastato segnalare il difetto della vibrazione dello sterzo in frenata.
Per la batteria però non so se il tuo discorso è corretto, perchè è una di quelle componenti (soprattutto passato oltre 1 anno e mezzo) che può essersi rotta per usura..certo a me puzza di difetto di fabbrica, ma l'uso continuativo in certe condizioni estreme (che non è sicuramente il clima di roma :D) potrebbero dar seguito a una rottura di questo tipo.

Aviatore_Gilles
08-11-2007, 14:43
Sì e questo lo accetto anche, ma c'è da precisare COSA è un componente soggetto a usura.

Le pastiglie dei freni lo sono e non mi sognerei mai di pretendere la sostituzione in garanzia, ma la batteria cui va in cortocircuito un elemento dopo un anno e mezzo non si può giustificare come danno dovuto a usura. Infatti fino a un anno viene sotituita gratuitamente e successivamente pretendono il 25% del costo (oltretutto montando una batteria senza marca, che chiamano "originale").

Se provate ad andare ad acquistare una batteria nuova in un autoricambi, potrete notare come questa sarà garantita 2 anni.

I dischi dei freni, se hai percorso soltanto 8000 km, mi spiace ma non mi si può dire che sono ovalizzati perché consumati. In special modo se la frenata era tipicamente da dischi ovalizzati fin dai primi km in assoluto.
Non esiste uno "stile di guida" che ovalizza i dischi. Non vedo proprio come, pur con impegno, io possa ovalizzare i dischi guidando in un certo modo. Spiegatemelo.

L'officina è quella di via Boccea, all'angolo con via M.Battistini.

Anche l'ovalizzazione dei dischi è da considerarsi come usura.
Un mio collega aveva una Peugeot 307 e si sono ovalizzati i dischi dopo pochissimo, non c'è stato verso di farseli cambiare in garanzia e li ha pagati.
Non conosco il tuo stile di guida, ma potresti aver benissimo affaticato i freni nei primi km, la casa madre non può saperlo, se sentivi che qualcosa non andava potevi portarla subito.
Per quanto riguarda la batteria, loro si sono attenuti al programma della casa madre, se poi ti hanno installato una batteria non originale devi farlo sapere alla casa madre.

ninja750
08-11-2007, 14:54
I dischi dei freni, se hai percorso soltanto 8000 km, mi spiace ma non mi si può dire che sono ovalizzati perché consumati. In special modo se la frenata era tipicamente da dischi ovalizzati fin dai primi km in assoluto.
Non esiste uno "stile di guida" che ovalizza i dischi. Non vedo proprio come, pur con impegno, io possa ovalizzare i dischi guidando in un certo modo. Spiegatemelo.

L'officina è quella di via Boccea, all'angolo con via M.Battistini.

dillo a quelli con la 206 fino al 2002, si ovalizzavano anche senza fare i cinghiali, oppure prova a farti lo stelvio in discesa in folle e fermarti di colpo senza farli raffreddare ad aria.. ci vuole poco

sulla mia attuale li ho ovalizzati in 20 minuti di pista a monza :D

ninja750
08-11-2007, 14:54
Per quanto riguarda la batteria, loro si sono attenuti al programma della casa madre, se poi ti hanno installato una batteria non originale devi farlo sapere alla casa madre.

tu hai mai visto batterie "Fiat" o "peugeot"??

Hegolo
08-11-2007, 14:57
Per quanto riguarda la batteria, loro si sono attenuti al programma della casa madre, se poi ti hanno installato una batteria non originale devi farlo sapere alla casa madre.

Esatto, è proprio questo il punto. La legge n° 24 del 2002, prevede che il venditore (ovvero, la concessionaria) e non il produttore (la Nissan) risponda dei prodotti che commercializza. Piaccia o non piaccia, sono obbligati da tale legge a garantire la vettura, nella sua interezza (a parte i "consumabili", ovvio) per 26 mesi. La garanzia contrattuale (quella offerta dalla casa madre) non è neanche obbligatoria.

Invece, per ignoranza o per furbizia, i commercianti fanno finta di non saperlo e quando parlano di garanzia, si riferiscono sempre a quella contrattuale.
La garanzia del venditore SUPERA quella contrattuale.

Fonte: Altroconsumo

La "Garanzia europea di conformità sui prodotti" c'è da tempo, ma per molti è ancora una illustre sconosciuta. Non tutti i negozianti e non tutti consumatori sanno che chi vende prodotti di consumo è obbligato a fornire, a sue spese, una garanzia di due anni.
Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun'altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato. È importante sapere come far valere la garanzia.

Garanzia legale del venditore
È importante comunque tenere presente che, per legge, chi è tenuto a fornire la garanzia è il venditore, non il produttore. Insomma, avete il diritto di trattare il problema soltanto con il negoziante, che poi potrà a sua volta rivalersi con il produttore. La confusione nasce dal fatto che la garanzia commerciale, non obbligatoria per legge, prima del 2002 era la sola a tutelare, in concreto, il cliente. Il venditore, invece poteva essere chiamato in causa soltanto per gravi difetti del prodotto. Ora però non è più così: le posizioni si sono invertite e per il consumatore è più conveniente chiedere la garanzia del venditore.

La garanzia che si applica ai beni di consumo (ad esempio una lavatrice, un telefono…) deve essere prestata da chiunque consegni beni mobili al consumatore. Non solo il venditore, dunque, ma anche chi fornisce beni con contratti di somministrazione, d'appalto, di prestazione d'opera (ad esempio l'artigiano che fabbrica le finestre) o di permuta (ad esempio oggetti da collezione scambiati).
Se i beni venduti devono essere montati o installati, è garantita anche l'installazione. Un'installazione senza problemi è garantita dalla legge anche nei casi in cui il prodotto è concepito per essere installato dal consumatore (ad esempio i mobili Ikea). o I beni venduti devono non soltanto funzionare, ma anche avere tutte le qualità promesse dal venditore o indicate dall'etichetta o nello spot pubblicitario. Altrimenti sono da giudicare "non conformi".

Aviatore_Gilles
08-11-2007, 14:59
tu hai mai visto batterie "Fiat" o "peugeot"??

Fiat si, me ne hanno installata una originale sulla 156 che avevo prima, c'era scritto FIAT in grande ed aveva i LED di carica, quella era una batteria atomica, ha resisistito una mezz'ora di motorino di avviamento (non partiva più la macchina) ed aveva ancora carica per andare avanti, mi sono stancato io di provare :D :D :D

ferste
08-11-2007, 14:59
Anche l'ovalizzazione dei dischi è da considerarsi come usura.
Un mio collega aveva una Peugeot 307 e si sono ovalizzati i dischi dopo pochissimo, non c'è stato verso di farseli cambiare in garanzia e li ha pagati.
Non conosco il tuo stile di guida, ma potresti aver benissimo affaticato i freni nei primi km, la casa madre non può saperlo, se sentivi che qualcosa non andava potevi portarla subito.
Per quanto riguarda la batteria, loro si sono attenuti al programma della casa madre, se poi ti hanno installato una batteria non originale devi farlo sapere alla casa madre.

Sulla batteria sono d'accordo....ma sui dischi ovalizzati dopo poco ho avuto esperienza con un amico con una Grande Punto al quale li hanno sostituiti in garanzia (aveva poche migliaia di km)...non saprei se è prassi o se il concessionario è stato particolarmente gentile

Aviatore_Gilles
08-11-2007, 15:01
Esatto, è proprio questo il punto. La legge n° 24 del 2002, prevede che il venditore (ovvero, la concessionaria) e non il produttore (la Nissan) risponda dei prodotti che commercializza. Piaccia o non piaccia, sono obbligati da tale legge a garantire la vettura, nella sua interezza (a parte i "consumabili", ovvio) per 26 mesi. La garanzia contrattuale (quella offerta dalla casa madre) non è neanche obbligatoria.

Invece, per ignoranza o per furbizia, i commercianti fanno finta di non saperlo e quando parlano di garanzia, si riferiscono sempre a quella contrattuale.
La garanzia del venditore SUPERA quella contrattuale.

Devi capire se quella è una batteria autorizzata da nissan stessa, mandagli una foto e vedi che ti dicono, altro non saprei.

Hegolo
08-11-2007, 15:03
dillo a quelli con la 206 fino al 2002, si ovalizzavano anche senza fare i cinghiali, oppure prova a farti lo stelvio in discesa in folle e fermarti di colpo senza farli raffreddare ad aria.. ci vuole poco

sulla mia attuale li ho ovalizzati in 20 minuti di pista a monza :D

Ragazzi, io ho una Micra 1.2 automatica. Vi assicuro che non faccio corse, non ci corro a Monza (e neanche a Vallelunga) e la utilizzo per la città.
Non mi sono mai trovato a dover fare delle frenate "panic-stop".

I dischi erano nati ovalizzati, vengono montati di scarsa qualità (per risparmiare) e si ovalizzano con facilità, evidentemente. Sulle auto che ho avuto prima, inoltre, non mi è mai successo. Mica sarò diventato spericolato proprio con la mia prima auto automatica no?

Aviatore_Gilles
08-11-2007, 15:05
Ragazzi, io ho una Micra 1.2 automatica. Vi assicuro che non faccio corse, non ci corro a Monza (e neanche a Vallelunga) e la utilizzo per la città.
Non mi sono mai trovato a dover fare delle frenate "panic-stop".

I dischi erano nati ovalizzati, vengono montati di scarsa qualità (per risparmiare) e si ovalizzano con facilità, evidentemente. Sulle auto che ho avuto prima, inoltre, non mi è mai successo. Mica sarò diventato spericolato proprio con la mia prima auto automatica no?

Probabilmente 8000km non sono considerati sufficienti per quanto riguarda garanzia di difetto, è un'argomento spinoso, probabilmente se la portavi a 2000 km te li cambiavano, 8000 probabilmente no, ti ripeto al mio collega con la 307 non li hanno cambiati in garanzia.

Hegolo
08-11-2007, 15:07
tu hai mai visto batterie "Fiat" o "peugeot"??

No, certo che no. E neanche batterie "Nissan". Solo che quella che hanno tolto, quella che è andata in cortocircuito, era TUDOR e riportava corrente d'esercizio (47 Ah) e quella di spunto (mi pare intorno ai 140 A).
Su questa "originale" (come l'hanno chiamata loro) non c'è scritto NULLA! E' tutta nera, senza alcuna targhetta, alcuna marca. C'è scritto solo CWW1. Nient'altro.

A voi sembrerebbe una batteria "originale"??

Hegolo
08-11-2007, 15:16
Probabilmente 8000km non sono considerati sufficienti per quanto riguarda garanzia di difetto, è un'argomento spinoso, probabilmente se la portavi a 2000 km te li cambiavano, 8000 probabilmente no, ti ripeto al mio collega con la 307 non li hanno cambiati in garanzia.

No, non li avrebbero cambiati neanche dopo i primi 20 km. Hanno tenuto a precisare, anche in quel frangente, che "la garanzia non copre l'impianto frenante" (ovviamente riferendosi alla garanzia Nissan, sempre per riallacciarmi al discorso di base).

Il problema di fondo è che se la concessionaria effettua una riparazione in garanzia, poi si fa pagare da casa madre. Ergo, effettua assistenza in garanzia esclusivamente per quello che garantisce la Nissan con la sua garanzia contrattuale, che come ho già avuto modo di specificare, è del tutto facoltativa.

Se rispettasse la legge, dovrebbe intervenire a spese sue per poi rivalersi in un secondo momento verso la Nissan Italia, e questo non lo vuol fare.
Per questo motivo preferisce fare finta che la garanzia del venditore (legge a livello europeo) non esista, la ignora e, di fatto, imbroglia il consumatore.

Per evitare di spendere 24 euro hanno perso un cliente che fra circa un anno dovrà cambiare auto e non penserà più alla Nissan.
Che bell'affare.

Gemini77
08-11-2007, 15:16
ps: ovalizzare i dischi così precocemente 90 volte su 100 è colpa della guida

io ho cambiato i dischi della mia c4 dopo 7900km e mi è stato riconosciuto in garanzia perchè succede al 90% delle c4, un mio ex collega con la 307 (in gran parte cugina della c4) li ha cambiati in garanzia per due volte! dipende cmq dall'onestà della casa madre e del concessionario

mikeshare78
08-11-2007, 15:25
Uno stile di guida normale NON ovalizza i dischi manco dopo 50K Km, a meno che non vi siano difetti. Se uno ci va a Monza capisco...ma dopo 8.000 Km di guida "normale" i dischi dovrebbero sostituirglieli in garanzia. Idem la batteria. La mia focus (presa USATA) si è trovata con la batteria morta dopo 10 mesi (garanzia di 12 mesi del venditore), e me la sono fatta cambiare in garanzia.
I dischi non si ovalizzano dopo 8k km, non diciamo boiate dai...

Aviatore_Gilles
08-11-2007, 15:28
No, non li avrebbero cambiati neanche dopo i primi 20 km. Hanno tenuto a precisare, anche in quel frangente, che "la garanzia non copre l'impianto frenante" (ovviamente riferendosi alla garanzia Nissan, sempre per riallacciarmi al discorso di base).

Il problema di fondo è che se la concessionaria effettua una riparazione in garanzia, poi si fa pagare da casa madre. Ergo, effettua assistenza in garanzia esclusivamente per quello che garantisce la Nissan con la sua garanzia contrattuale, che come ho già avuto modo di specificare, è del tutto facoltativa.

Se rispettasse la legge, dovrebbe intervenire a spese sue per poi rivalersi in un secondo momento verso la Nissan Italia, e questo non lo vuol fare.
Per questo motivo preferisce fare finta che la garanzia del venditore (legge a livello europeo) non esista, la ignora e, di fatto, imbroglia il consumatore.

Per evitare di spendere 24 euro hanno perso un cliente che fra circa un anno dovrà cambiare auto e non penserà più alla Nissan.
Che bell'affare.

Si quello lo so, ma se la casa madre non riconosce quel difetto, loro non vogliono rischiare di pagarti la riparazione per poi vedersi rifiutato il rimborso dalla Nissan.
Io non so il modo di lavorare dei giapponesi ma è a me è successa una cosa di questo tipo alla mia GP.
Dopo circa 1 mese di utilizzo parte il condizionatore, non funzionava più.
Porto la macchina in concessionario, ci danno un'occhio e vedono che una tubazione è guasta, mi cambiano il pezzo in garanzia e parto felice.
Dopo una settimana si ferma il condizionatore un'altra volta, porto l'auto in concessionaria e se la tengono qualche giorno, dopo un conciliabolo con Fiat stessa decidono di cambiare tutto, compressore e pompa dell'acqua.
Esco dalla concessionariae e parto felice, infatti il condizionatore funziona egregiamente tutt'ora e sono passati mesi ormai.
Il punto è che prima di cambiare tutto hanno chiesto a Fiat, spedito tutto in casa madre e analizzato, infatti Fiat stessa ha riconosciuto il componente difettoso.
Non so i Jappi come lavorano, ma magari hanno già avuto esperienze di questo tipo e dalla Nissan hanno ricevuto 2 di picche.
Oppure sono disonesti, vedi tu se vuoi andare fino in fondo.

ninja750
08-11-2007, 15:49
I dischi non si ovalizzano dopo 8k km, non diciamo boiate dai...

iscriviti al gruppo 206life su yahoo groups, fai una ricerca e guarda i risultati

a me se ne andarono con 70.000km

Onisem
08-11-2007, 16:04
ps: ovalizzare i dischi così precocemente 90 volte su 100 è colpa della guida

Cioè? :confused:

ninja750
08-11-2007, 16:08
Cioè? :confused:

vedi mio esempio dello stelvio

Onisem
08-11-2007, 16:09
vedi mio esempio dello stelvio

Grazie al cavolo... :D Però penso che se non si fanno cose turche sia impossibile ovalizzare dei dischi senza che ci sia un qualche difetto alla base.

Gemini77
08-11-2007, 16:20
iscriviti al gruppo 206life su yahoo groups, fai una ricerca e guarda i risultati

a me se ne andarono con 70.000km

la citroen copre l'intera sostituzione in garanzia, e cmq il mio amico con la 206 ha risolto cambiando i dischi originali con dei modelli after market (pagando lui la spesa però, l'auto era fuori garanzia) ed il problema non s'è + ripresentato, vuol dire che c'è un difetto di progettazione a monte e pertanto il danno è coperto da garanzia!

mikeshare78
08-11-2007, 16:31
iscriviti al gruppo 206life su yahoo groups, fai una ricerca e guarda i risultati

a me se ne andarono con 70.000km

appunto..se si ovalizzano è perchè sono difettosi, e quindi la casa dovrebbe cambiarli! 8000Km sono davvero troppo pochi...e l'autore del 3d ha tutto il diritto di chiederne la sostituzione in garanzia...
Ovvio che se ci scendi dallo stelvio "allegramente" dopo ti ritrovi con le sottilette kraft, ma non mi pare sia il caso del proprietario della micra:)

matteo1986
08-11-2007, 17:36
Comunque basta arrivare un po' troppo veloci ai semafori (e magari tenere il piede sul freno finché non diventa verde) che i dischi vanno via come il pane

MIKIXT
08-11-2007, 20:46
Comunque basta arrivare un po' troppo veloci ai semafori (e magari tenere il piede sul freno finché non diventa verde) che i dischi vanno via come il pane

più che altro frenando poco e a lungo...così come si vetrificano le pastiglie... :)

Hegolo
09-11-2007, 10:15
Si quello lo so, ma se la casa madre non riconosce quel difetto, loro non vogliono rischiare di pagarti la riparazione per poi vedersi rifiutato il rimborso dalla Nissan.
Io non so il modo di lavorare dei giapponesi ma è a me è successa una cosa di questo tipo alla mia GP....

Giapponesi? Che c'entrano i giapponesi? La Nissan è francese. E' Renault. Quando era ancora giapponese, mi dicono, era tutta un'altra cosa. Ormai è una casa che bada solo a risparmiare su materiali, costi di mano d'opera, etc... La qualità s'è persa.

Mai più. Il guaio è che quando ho acquistato l'auto, tutto questo non lo sapevo... :mad:

Dan Dylan
09-11-2007, 10:25
8 anni fa, quando mio padre ha preso una macchina nuova (non importava di quale modello e di marca), fin da subito vibravano anche parecchio il pedale e il volante nelle frenate normali.

Il problema era il sistema del freno non correttamente montato che hanno dovuto rettificare i dischi per ridurre le vibrazioni, poi sparite al cambio completo dei dischi e pastiglie.

Il tutto a discreto dal concessonario.
Prova su questo sito se c'è qualche richiamo per la tua auto:
http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/vlink.php?id=814

Prima di mettere fuori il nome della Nissan (io ho da 7 anni una Almera, tutt'ora ancora perfetta a quasi 100.000 km), può dirsi che i lavoratori del tuo concessionario e della officina affiatata sono strafottenti e non sono propriamente dipendenti di Nissan!

Bisognerebbe andare dai altri concessonari sempre della stessa marca (a Roma c'è la succursale diretta di Nissan, portaci la tua!): non sono tutti uguali, da qualcuno potresti essere trattato meglio.

Dan Dylan
09-11-2007, 10:29
Giapponesi? Che c'entrano i giapponesi? La Nissan è francese. E' Renault.
Anche se acquistata da Renault, la Nissan è sempre giapponese.;)
Sono tanti anni che tanti modelli (pure di Toyota) sono prodotti in Europa (la mia Almera di 7 anni, seppure perfetta, era stata prodotta in Inghilterra e il suo motore in Spagna, se non sbaglio).

Hegolo
11-11-2007, 11:45
Anche se acquistata da Renault, la Nissan è sempre giapponese.;)
Sono tanti anni che tanti modelli (pure di Toyota) sono prodotti in Europa (la mia Almera di 7 anni, seppure perfetta, era stata prodotta in Inghilterra e il suo motore in Spagna, se non sbaglio).

Rimane comunque un fatto: in vita mia, almeno la vita da automobilista, ho posseduto nell'ordine:

Fiat 500 (il cinquino, per capirci)
Fiat Uno 45 (prima versione, col motore 903 cc)
Golf 1600 D (II serie - poi distrutta in incidente)
Renault Clio 1200 RN
Triumph Spitfire 1500
Autobianchi Y10
Golf 1300 (II serie)
Ford KA
Ford KA
Ford Fiesta 1800 TDi
Nissan Micra 1200 Acenta

Non ho mai ovalizzato dischi. Eh sì che anni fa guidavo con uno stile... un po' più "allegro" direi...
Solo con la Micra è successo. Vorrà dire qualcosa no?

ninja750
11-11-2007, 11:55
Rimane comunque un fatto: in vita mia, almeno la vita da automobilista, ho posseduto nell'ordine:

Fiat 500 (il cinquino, per capirci)
Fiat Uno 45 (prima versione, col motore 903 cc)
Golf 1600 D (II serie - poi distrutta in incidente)
Renault Clio 1200 RN
Triumph Spitfire 1500
Autobianchi Y10
Golf 1300 (II serie)
Ford KA
Ford KA
Ford Fiesta 1800 TDi
Nissan Micra 1200 Acenta

Non ho mai ovalizzato dischi. Eh sì che anni fa guidavo con uno stile... un po' più "allegro" direi...
Solo con la Micra è successo. Vorrà dire qualcosa no?

sul cinquino ovalizzare i dischi sarebbe stato lievemente arduo :asd:

Sir J
11-11-2007, 16:54
Secondo me dischi e pastiglie non possono in alcun modo rientrare in garanzia a meno di evidenti difetti congeniti.
Sono materiali evidentemente di consumo e quindi si consumano.
Bastano anche lunghe discese con il piedino sul freno a surriscaldare e rovinare tutto.
Una sola brusca frenata a freddo puo' vetrificare le pastiglie.
Se fosse un problema di costruzione allora TUTTE le Nissan dovrebbero averlo.
Forse per la batteria si potrebbe discutere, ma di solito e' esclusa dalla garanzia in partenza.

DVD_QTDVS
11-11-2007, 17:25
Ragazzi, io ho una Micra 1.2 automatica. Vi assicuro che non faccio corse, non ci corro a Monza (e neanche a Vallelunga) e la utilizzo per la città.
Non mi sono mai trovato a dover fare delle frenate "panic-stop".

I dischi erano nati ovalizzati, vengono montati di scarsa qualità (per risparmiare) e si ovalizzano con facilità, evidentemente. Sulle auto che ho avuto prima, inoltre, non mi è mai successo. Mica sarò diventato spericolato proprio con la mia prima auto automatica no?

L'auto l'hai acquistata nel GEN 2006, se erano già ovalizzati, il difetto
c'era subbito, non dopo quasi 2 ANNI !!!

Troppo comodo farsi sostituire freni e batteria allo scadere dei 24 mesi ;)

Sgarboman
12-11-2007, 17:41
Innanzi tutto dire che i dischi si ovalizzano secondo me è sbagliato, perchè si piegano perpendicolarmente alla superfice, ma rimangono circolari.

Poi vi passo la mia esperienza. FIAT Panda 1.3 MJ acquistata nuova nel 2004. Si manifestano subito problemi alla frizione, me la sostituiscono in garanzia. Lo stesso problema (slittamento) si ripete altre 5 volte e mi riparano il danno in garanzia fino ai 40.000 Km, poi essendo materiale di consumo non l'hanno voluto fare più, nonostante il problema fosse nato subito dopo l'acquisto. Stessa cosa per gli ammortizzatori (scoppiati dopo un paio di decine di migliaia di Km), all'inizio sostituiti in garanzia e non più dopo i 40.000 Km.

Concludo dicendo che dire che i dischi che si piegano sono di scarsa qualità non è assolutamente vero, perchè l'impianto frenante va fatto scaldare e deve essere trattato bene, soprattutto nelle auto automatiche che con cui non si può sfruttare il freno motore. Infatti anche i "fantastici" dischi carboceramici di marche blasonate si crepano e si rompono.

Zortan69
12-11-2007, 23:44
vero è che sulla maggior parte delle auto i dischi sono sottodimensionati quindi una guida cattivella in pista o in montagna porta alla ovalizzazione precoce... però questo non è un pretesto per far casino su un pezzo che non è nè sarà mai coperto da garanzia alcuna. E i dischi come le pastiglie sono soggetti ad usura. Metti dei dischi aftermarket.
la batteria, mi dispiace ma TUTTE le case la escludono dalla garanzia per contratto (o quasi tutte) perchè è un componente chimico delicato.

ceccoos
13-11-2007, 08:09
Ciao,
attenzione che i Jappo hanno l'abitudine di montare pasticche dei freni durissime rispetto alle marche europee.

Prova ne è che se guardate i cerchi questi risultano sempre pulitissimi.

Chiedi almeno la rettifica dei dischi in garanzia e poi procedi al cambio pastiglie con un modello più morbido.

Hegolo
13-11-2007, 11:04
L'auto l'hai acquistata nel GEN 2006, se erano già ovalizzati, il difetto
c'era subbito, non dopo quasi 2 ANNI !!!

Troppo comodo farsi sostituire freni e batteria allo scadere dei 24 mesi ;)

Calma. Probabilmente non hai letto con molta attenzione, altrimenti avresti notato che il problema ai freni l'ho avuto dopo 6/7 mesi e a soli 8000 km. E comunque in frenata, l'auto, vibrava fin dall'inizio. Colpa mia, certo, che non l'ho portata subito, ma purtroppo con l'auto ci vivo, ci lavoro e restare senza (perché di auto in sostituzione, anche se previsto dalla garanzia contrattuale, non se ne parla MAI) è un vero casino.

Questo non toglie che esiste pur sempre la garanzia del venditore che copre ANCHE i freni, per problemi strutturali, certo, non per il consumo, ed è questo il nucleo del problema che ho voluto sollevare: nessun commerciante sembra conoscere questa norma.

Vi riporto quanto pubblicato sulla rivista "Altroconsumo" in proposito.

Era il 23 marzo 2002, quindi circa quattro anni fa, (l'articolo è dell'anno scorso) quando abbiamo salutato con entusiasmo l’entrata in vigore della garanzia di conformità uguale in tutti i Paesi dell’Unione europea e per tutti i prodotti di consumo.
La nuova disciplina rappresentava senz’altro un passo in avanti nella tutela dei diritti dei consumatori. Il cliente, che fino ad allora si era dovuto accontentare della garanzia della casa produttrice limitata nei tempi e nei contenuti (la cosiddetta garanzia commerciale), finalmente poteva contare su una tutela completa e obbligatoria per legge: la garanzia passava dall’essere un rimedio in caso di acquisto di un prodotto malfunzionante a un vero e proprio impegno per sanare qualsiasi ipotesi di non conformità tra quanto promesso dal venditore (e dalla pubblicità) e le caratteristiche effettive dell’oggetto acquistato.
Le premesse erano dunque incoraggianti. Purtroppo la situazione reale, dopo così tanto tempo dall’introduzione della nuova legge, è invece molto meno rosea: di fatto la norma è troppo spesso boicottata. Dalle pagine di questo giornale abbiamo parlato più volte dei nuovi diritti di garanzia, ma in generale la pubblicizzazione della disciplina europea ha avuto scarsa eco. Con il risultato che molti consumatori non sanno quali sono i loro precisi diritti.
Non sono pochi i clienti, per esempio, che credono ancora che la garanzia deve essere prestata dal produttore: proprio su questo equivoco giocano numerosi venditori, che così scaricano le responsabilità che la legge ha posto sulle loro spalle.
I venditori, in particolare i piccoli dettaglianti, non sono pronti a farsi carico delle loro nuove responsabilità.
D'altra parte la normativa comunitaria è stata troppo generosa con i produttori, che possono essere chiamati in causa non dal consumatore, ma solo dal venditore per rifarsi delle spese sostenute. Ma non è finita qui: la legge permette al produttore di inserire negli accordi con i venditori clausole d'esonero, che impediscono al venditore qualsiasi rivalsa.
Questa situazione non giova certo ai consumatori, che dovrebbero poter chiedere l'applicazione della garanzia di conformità indifferentemente al venditore o al produttore senza che questi possano opporsi. Ciò vale ancora di più nel caso di acquisti transfrontalieri, per i quali potrebbe risultare più facile per il cliente rivolgersi direttamente ai centri di assistenza del produttore dislocati sul territorio nazionale piuttosto che affidarsi al solo venditore che gli ha fornito la merce.
Prevedere anche la responsabilità diretta dei produttori sarebbe quindi più equo, anche perché sono loro i principali
responsabili della qualità dei beni e dei servizi sfornati dalle loro aziende.

Hegolo
13-11-2007, 11:14
Benché in vigore da diversi anni, la legge sulla garanzia nata, tra l'altro, nell'ottica di stimolare i consumi, dando maggiore fiducia ai consumatori nella possibilità di essere risarciti in caso qualcosa non funzionasse) stenta enormemente ad affermarsi.
Sia le segnalazioni che arrivano dai nostri soci, sia la nostra inchiesta in 300 negozi in tutta Italia dimostrano che i negozianti disattendono ampiamente le norme: non soltanto nei fatti, rifiutando di prestare ai clienti l'assistenza richiesta quando serve, ma anche nel fornire informazioni, a voce o con cartelli esposti nei negozi. Nella nostra inchiesta abbiamo trovato un po' di tutto: secondo alcuni negozianti (soprattutto negozi di telefonia) la garanzia dura solo 12 mesi, secondo altri è indispensabile lo scontrino fiscale, in altri casi ancora la garanzia dipende dalla marca. Questi risultati rendono evidente che è necessaria, da parte de governo, una campagna di informazione, rivolta sia ai commercianti sia ai consumatori, che diffonda in maniera capillare la consapevolezza di questo diritto e ne promuova l'applicazione.
Come sempre, a ogni singolo consumatore il diritto e il dovere di insistere per far rispettare i propri diritti: nell'interesse proprio e di tutti, come sempre.

Sgarboman
13-11-2007, 20:14
Ciao,
attenzione che i Jappo hanno l'abitudine di montare pasticche dei freni durissime rispetto alle marche europee.

Prova ne è che se guardate i cerchi questi risultano sempre pulitissimi.

Chiedi almeno la rettifica dei dischi in garanzia e poi procedi al cambio pastiglie con un modello più morbido.
Mi pare un po' troppo una generalizzazione assurda, non esistono mesocle morbide o dure in generale, sono diverse in funzione alle temperature di utilizzo. I cerchi bianchi della mia Integra erano neri anche prima che mettessi le pasticche che ho adesso.

Hegolo
21-01-2008, 16:22
Vado all'assistenza "AUTORIZZATA" (bah, con che coraggio...) lamentando un fastisioso scricchiolio alla portiera anteriore destra, che si produce ogni volta che accelero o freno.

Vi giuro che se non l'avessi visto che questi occhi :eek: non ci avrei creduto: il capo officina ha preso una mazzetta da 1,5 kg e ha iniziato a picchiare forte il gancio di chiusura della portiera (SBAM SBAM SBAM SBAM!!).

Ho pensato "ora mi spacca tutto". Poi viene da me e mi fa:"Non è un problema di registrazione della chiusura" - e io penso "ma che razza di registrazioni fanno qui??".
E prosegue: "Me la deve lasciare un paio di giorni che dobbiamo analizzare il problema"

Ora, il tipo, che mi conosce, sa benissimo che non mi posso privare della auto e che restando a piedi due giorni, non posso neanche andare a lavorare.

Ho risposto "no, grazie, per ora no, poi ci penso".

Con la mazzetta registrano le chiusure degli sportelli...:cry:

Zortan69
21-01-2008, 17:17
Vado all'assistenza "AUTORIZZATA" (bah, con che coraggio...) lamentando un fastisioso scricchiolio alla portiera anteriore destra, che si produce ogni volta che accelero o freno.

Vi giuro che se non l'avessi visto che questi occhi :eek: non ci avrei creduto: il capo officina ha preso una mazzetta da 1,5 kg e ha iniziato a picchiare forte il gancio di chiusura della portiera (SBAM SBAM SBAM SBAM!!).

Ho pensato "ora mi spacca tutto". Poi viene da me e mi fa:"Non è un problema di registrazione della chiusura" - e io penso "ma che razza di registrazioni fanno qui??".
E prosegue: "Me la deve lasciare un paio di giorni che dobbiamo analizzare il problema"

Ora, il tipo, che mi conosce, sa benissimo che non mi posso privare della auto e che restando a piedi due giorni, non posso neanche andare a lavorare.

Ho risposto "no, grazie, per ora no, poi ci penso".

Con la mazzetta registrano le chiusure degli sportelli...:cry:


come devono fare ? sei mai stato in carrozzeria ? è normale.

Zortan69
21-01-2008, 17:18
Mi pare un po' troppo una generalizzazione assurda, non esistono mesocle morbide o dure in generale, sono diverse in funzione alle temperature di utilizzo. I cerchi bianchi della mia Integra erano neri anche prima che mettessi le pasticche che ho adesso.

quoto. la mia mx5 ha delle pastiglie OEM che prima di fare fading reggono ben 10 giri a varano. Sono davvero ottime.

A-PROSTATA
21-01-2008, 18:39
io pretenderei la garanzia solo x i dischi, xchè la batteria si rovina a causa delle accensioni.
magari è stato il meccanico a rovinare i freni, per caso quante volte gliel'hai lasciata ? :D

Hegolo
22-01-2008, 07:41
io pretenderei la garanzia solo x i dischi, xchè la batteria si rovina a causa delle accensioni.
magari è stato il meccanico a rovinare i freni, per caso quante volte gliel'hai lasciata ? :D

Mai. Appunto perché visto che non mi fido affatto delle loro capacità. Ogni volta che ho portato l'auto per qualcosa, sono sempre dovuto tornare perché la prima volta non hanno risolto definitivamente.
I veri professionisti sono rarissimi. La stragrande maggioranza dei meccanici, sono improvvisati e da come lavorano non mostrano neanche di usare molto il cervello. Certi difetti, certi problemi, a volte, glielo devo suggerire io da cosa derivino. Non che io lo sappia con certezza, ma a intuito, facendo lavorare il cervello, il 90% dei casi ho ragione io.

Hegolo
22-01-2008, 07:46
quoto. la mia mx5 ha delle pastiglie OEM che prima di fare fading reggono ben 10 giri a varano. Sono davvero ottime.

Allora mi devi segnalare marca e modello delle tue pastiglie, che quelle che monto io sulla mia Bugatti Veyron, non resistono più di 6 giri a Le Mans.
:Prrr:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6b/Bugatti_veyron_in_Tokyo.jpg/800px-Bugatti_veyron_in_Tokyo.jpg

Hegolo
22-01-2008, 07:50
come devono fare ? sei mai stato in carrozzeria ? è normale.

Per registrare le chiusure degli sportelli ci sono delle apposite viti che se venissero allentate, non si dovrebbe picchiar duro con una mazzetta per spostarle un pochino. Basterebbe colpire i ganci di chiusura con il pugnetto di un bimbo.

Con la mazzetta si rischia di deformare il gancio stesso e una volta deformato non lo registri più.

Il carrozziere prendeva a mazzettate i ganci di chiusura delle 600, delle 1100, delle 127. Non le auto moderne.:tapiro:

AlexB
22-01-2008, 09:03
Uffi io ho appena ordinato la nuova GT-R ...che fo...rinunzio ?

Ciao. ALe

Sgarboman
22-01-2008, 09:38
Vado all'assistenza "AUTORIZZATA" (bah, con che coraggio...) lamentando un fastisioso scricchiolio alla portiera anteriore destra, che si produce ogni volta che accelero o freno.

Vi giuro che se non l'avessi visto che questi occhi :eek: non ci avrei creduto: il capo officina ha preso una mazzetta da 1,5 kg e ha iniziato a picchiare forte il gancio di chiusura della portiera (SBAM SBAM SBAM SBAM!!).

Ho pensato "ora mi spacca tutto". Poi viene da me e mi fa:"Non è un problema di registrazione della chiusura" - e io penso "ma che razza di registrazioni fanno qui??".
E prosegue: "Me la deve lasciare un paio di giorni che dobbiamo analizzare il problema"

Ora, il tipo, che mi conosce, sa benissimo che non mi posso privare della auto e che restando a piedi due giorni, non posso neanche andare a lavorare.

Ho risposto "no, grazie, per ora no, poi ci penso".

Con la mazzetta registrano le chiusure degli sportelli...:cry:
Ho un amico meccanico che raddrizza gli alberi motore con la mazzetta... Credo ci possa stare anche per le prote. Comunque lo scricchiolio potrebbe provenire dal rivestimento interno della porta che sfrega contro il cruscotto (così succede a me).

Zortan69
22-01-2008, 22:58
Per registrare le chiusure degli sportelli ci sono delle apposite viti che se venissero allentate, non si dovrebbe picchiar duro con una mazzetta per spostarle un pochino. Basterebbe colpire i ganci di chiusura con il pugnetto di un bimbo.

Con la mazzetta si rischia di deformare il gancio stesso e una volta deformato non lo registri più.

Il carrozziere prendeva a mazzettate i ganci di chiusura delle 600, delle 1100, delle 127. Non le auto moderne.:tapiro:

ascolta, visto che lo vedo fare di continuo sempre OGNI santo giorno da gente che costruisce macchine da 250 mila euro credo di avere un pò di voce in capitolo. I registri di cui parli servono solo per la profilatura della battuta. spesso se entra acqua, ci sono fruscii agli angoli o rumorosità MA il pannello profila è bene non regolare i registri. otterresti un pannello che non fà rumore o che non ha infiltrazioni ma sprofilato.
In quel caso: martello, piede di porco etc.. rulez.
Se quel conce non ti soddisfa CAMBIALO, è facile.
per il resto è vero, i meccanici normalmente sono dei beduini.... trovare uno bravo non è facile.
Ah, per la cronaca, anche per regolare la profilatura si usa il martello dato che se smolli i registri e chiudi la porta essa muove tutto. Ergo i registri vanno smollati in modo che chiudendo la porta non si muovono, ergo non saranno proprio molli... ora, nemmeno scwarzenegger riuscirebbe a muovere il registro il quel caso. Ci vuole il martello, non c'è un cacchio da fare.