View Full Version : P2P ILLEGALE E PREZZI DEI VIDEOGIOCHI
continuiamo da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1581437&page=48
cerchiamo di mantenere la discussione su argomenti prettamente economici e tecnici, NON SCONFINIAMO SUL PIANO MORALE
discutiamo pure delle leggi presenti in italia e del diritto d'autore, se sia eticamente corretto o meno, dato che QUESTO è il vero problema
NOTE:
appurato che:
1. i giochi non sono beni di prima necessità
2. non essendo beni di prima necessità è SBAGLIATO paragonarli con acqua, pane, farmaci
NON sono tollerate "giustificazioni etiche" per il p2p illegale: scaricare è SBAGLIATO, punto.
NON è tollerato nessun "inneggio" allo scaricare illegalmente
NON saranno tollerati (come da regole di sezione) post del tipo "io continuo a scaricare"
NON saranno tollerati post di "denigrazione" verso chi scarica. ognuno faccia quello che vuole e se ne prenda le responsabilità. non siamo qui per fare processi
ah... il thread è in prova, il primo che sfora si chiude tutto e non si riapre
Cosa dovrebbe essere il P2P
Un sistema di scambio aperto a tutti. Io condivido quello che ho sul mio pc, tu fai altrettanto... tutto il mondo ci segue a ruota. Con questo sistema si condividono materiali di vario tipo (musica, foto, video, software, ...) velocemente e con estrema facilità. Lo scambio deve però riguardare soltanto ciò che secondo le leggi "può" essere "prestato/copiato" ad altre persone (quindi il tutto si riduce a foto e produzioni personali non-profit e non-copyrightate).
Cosa È il P2P oggi
Letta la bella favola di cui al punto precedente. il P2P è sostanzialmente un negozio immenso in cui nessuno controlla e nessuno paga. Si entra, si sceglie la merce e la si porta via. Dopodichè la si mette a disposizione del mondo intero. C'è modo di evitare il fenomeno della "pirateria"? No. Non cè modo, a meno che la legge introduca dei sistemi di controllo automatizzati con i quali mandare multe per ogni download "illecito". A quel punto il P2P sparirebbe in 24 ore.
Ma come, io scambio i flm delle vacanze e le mie composizioni musicali
Fantastico. Tanto non interessano a nessuno, perchè la gente vuole scaricare la traccia 2 del CD di Xyz. Anzi, facciamo tutto l'album, già che siamo in linea.
Ma come, io scarico i file ISO (legalissimi) di Linux
Fantastico, anche se ci sono 237494865 server/siti per fare la stessa cosa ovviamente.
Ma come, io scarico Mp3 di artisti indipendenti e poco famosi
Fantastico. Resteranno indipendenti (e poco famosi) a meno che siano dei *veri* talenti musicali. A quel punto però saranno già entrati nel "sistema" e avranno firmato accordi milionari secondo i quali la musica che prima regalavano online... ora la devi pagare nei negozi (la colpa è anche tua, contento? ;))
Ma come, condividere è una cosa bella, il P2P è "giusto"
In teoria si, assolutamente. In pratica però è come aprire un negozio e mettere un cartello del tipo "la merce esposta puoi prenderla senza pagare oppure decidere di pagarla alla cassa, vedi tu". Quanti pagheranno? Se invece parliamo di condivisione di materiale "gratuito" allora ben venga (ma come si diceva prima, a quanti interessa il filmino delle vacanze di un tizio che abita dall'altra parte del mondo?).
I CD/Giochi/Film sono troppo cari, non guadagno abbastanza... serve il P2P
La legge vieta lo scambio e la copia di materiale protetto da copyright. O si scende in piazza e si manifesta tutti assieme, chiedendo di rivedere le leggi, oppure si seguono le regole. Non ci sono scappatoie, sotterfugi o trucchi di alcun tipo. Scaricare è illegale, punto e basta (ad eccezione dei filmati delle vacanze e dei file ISO di Linux... ovviamente). Anche il canone della televisione è una immensa presa in giro, però va pagato. Non c'è alternativa (a parte l'evasione).
Se i CD/Giochi/Film costassero meno, scaricherei meno
Balle (e lo sai).
Il P2P aiuta il mercato e le vendite di CD/Giochi/Film
Ci sono varie teorie e contro-teorie, sondaggi e contro-sondaggi. Resta il fatto che il download di materiale protetto da copyright è (vedi sopra...).
Sinceramente a meno dell'intervento dei soliti invasati non credo che ci sia molto da dire visto che comunque i punti cardini sono questi:
1) Scaricare materiale protetto è Illegale.
2) Non è assolutamente lo scaricamento illegale dei giochi o musica il sistema per combattere un prezzo ritenuto alto.
3) E' già stato appurato che NON e' il prezzo il motivo reale dell'uso del p2p, perchè venivano piratati sia giochi ventudi a meno (caso cidiverte) sia giochi da 10 euro di edicola. In pratica la comodità del mezzo e il tutto compreso non avrà MAI paragoni a qualsiasi prezzo venga venduto un qualcosa.
Per cui non vedo soluzioni , se non una sensibilizzazione maggiore da parte dell'utenza di muoversi su mercati alternativi come possono essere play.com. Sull'uso dei prodotti a prezzo budget, lasciare perdere la corsa sfrenata all'ultimo hw. Premiare politiche di prezzi economici.
Questi possono essere passi per contrastare eventuali prezzi alti. C'è da dire comunque che , se ci si addentra per benino (e peccato che gente come Fek, dentro il settore, non posti piu in questi lidi), ma informandoci sui NUOVI costi parlando del settore Videoludico, di come questi siano lievitati negli anni, e come produzioni denominate AAA , ovvero di cartello, costino dai 10 ai 50 milioni di euro, e di come il rientro degli stessi siano necessari prezzi cosi alti per la mole di vendita che si ha sul mercato....
Loutenr1
08-11-2007, 11:19
Non sono d'accordo sul fatto che un abbassamento del prezzo possa limitare il p2p (certo farlo sparire del tutto la vedo dura). Ammetto che anni fa, quando ero più giovane :stordita: , i giochi più interessanti li ho scaricati pure io, anche perchè la paghetta non permetteva certo di comprarli. Però se penso agli sbattimenti che c'erano dietro, vedi trovare il modo di farli andare (la famosa rana), niente multiplayer, niente patch (altrimenti si torna al punto 1), niente supporto, sono convinto che se costassero meno, molta gente in più li comprerebbe. Io ormai sono quasi fuori dal giro, tra università, lavoro e altri impegni, l'unico gioco che continuo ad usare è eve online, ovviamente pagandone il canone mensile. Credo che, oggi che il multiplayer è una parte fondamentale di un gioco (non come anni fa quando era solo un lusso) e ne aumenta a dismisura la longevità, che escono patch per migliorare il gioco, la gente sarebbe disposta a spendere qualcosa per questo. O almeno, se volessi tutti i giochi più fighi, così farei io.
MIRAGGIO
08-11-2007, 11:49
basta risolvere il problema immettendo una tassa mensile...
( nn ricordo in quale paese è stato fatto )
edit
ecco il link
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11794
sommojames
08-11-2007, 11:54
basta risolvere il problema immettendo una tassa mensile...
( nn ricordo in quale paese è stato fatto )
edit
ecco il link
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11794
La tassa c'e' gia' in Italia, e si chiama equo compenso. Direi che il problemae' risolto dunque, oppure vogliamo mettere 2 tasse sulla stessa identica cosa?
Alberto Falchi
08-11-2007, 11:55
basta risolvere il problema immettendo una tassa mensile...
( nn ricordo in quale paese è stato fatto )
edit
ecco il link
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11794
Napster lo fa, negli USA. Ha poco più di 700.000 abbonati...
iTunes è la stessa cosa, ma paghi a consumo e non un abbonamento, e funziona alla grande.
Pape
Napster lo fa, negli USA. Ha poco più di 700.000 abbonati... iTunes è la stessa cosa, ma paghi a consumo e non un abbonamento, e funziona alla grande
Entrambe le piattaforme gestiscono MP3 e basta se non erro. Resta il problema dei film e dei programmi...
Io dico solo una cosa...
Sempre più spesso, molto probabilmente per paura ed ignoranza, si tende a considerare nel grande calderone del warez qualsiasi cosa ad esso connessa.
Molti forum, blog o siti bandiscono "link emule", "file torrent" o cose di questo genere.
Ma io dico, il P2P non è illegale, è l'uso che se ne fa che è illecito.
E' come proibire di parlare di armi, perchè con esse si può uccidere una persona.
Il discorso cambia se ovviamente quel link o quel file portano a contenuti illegali.
Ma se io "linko" le foto del mio matrimonio, messe su emule o su torrent, nessuno me lo può vietare, ma come ho già detto su, molte fonti di informazione tendono a fare di tutta l'erma un fascio, ergo nel regolamento ci sarà un bell'art. 15 "vietato postare link edk/torrent o su altre reti P2P".
dico solo "lol".
Alberto Falchi
08-11-2007, 12:06
Io dico solo una cosa...
Sempre più spesso, molto probabilmente per paura ed ignoranza, si tende a considerare nel grande calderone del warez qualsiasi cosa ad esso connessa.
Molti forum, blog o siti bandiscono "link emule", "file torrent" o cose di questo genere.
Ma io dico, il P2P non è illegale, è l'uso che se ne fa che è illecito.
E' come proibire di parlare di armi, perchè con esse si può uccidere una persona.
Il discorso cambia se ovviamente quel link o quel file portano a contenuti illegali.
Ma se io "linko" le foto del mio matrimonio, messe su emule o su torrent, nessuno me lo può vietare, ma come ho già detto su, molte fonti di informazione tendono a fare di tutta l'erma un fascio, ergo nel regolamento ci sarà un bell'art. 15 "vietato postare link edk/torrent o su altre reti P2P".
dico solo "lol".
è vietato perché gli amministratori non possono mettersi certo a spulciare ogni link e valutare cosa sia legale e cosa meno. QUindi, per evitare grane, proibiscono direttamente. Anche perché non vedo poi così tanti filmini di matrimoni su emule... né vedo gente che lo usa per distribuire le proprie foto o le proprie canzoni, dal momento che ci sono metodi più veloci e comodi per farlo. NOn accampiamo scuse: il 99% del traffico P2P è illegale.
Pape
Alberto Falchi
08-11-2007, 12:07
Entrambe le piattaforme gestiscono MP3 e basta se non erro. Resta il problema dei film e dei programmi...
iTunes gestisce anche film, come il marketplace di Live. Per i programmi, c'è Steam, per esempio, anche se limitato ai giochi.
Pape
sommojames
08-11-2007, 12:13
Per i programmi, c'è Steam, per esempio, anche se limitato ai giochi.
Si ma costa praticamente uguale ai negozi :read:
Jammed_Death
08-11-2007, 12:16
iTunes gestisce anche film, come il marketplace di Live. Per i programmi, c'è Steam, per esempio, anche se limitato ai giochi.
Pape
e per i prezzi? e per la mobilità? io uso steam ma compro solo gli episodes di half life perchè ho la scatolozza in metallo e riempirla di altre scatole non mi frega. Ma a parte le megaofferte stile "pack" chi me lo fa fare di scaricare un gioco pagandolo lo stesso tanto che lo prendo al negozio?
per i film e gli mp3, i prezzi non li so, della scatola di cd e dvd me ne frega ben poco, ma volevo sapere che qualità hanno? come e dove sono riproducibili? molte persone si lamentano del fatto che gli mp3 li ascolti solo sul tuo pc, non puoi nemmeno farti il cd...i film invece sono in buona qualità? col formato hd sarebbe un bel metodo, ma se i prezzi sono uguali a quelli di un dvd-hd allora la cosa non cambierà. Se è vero che si paga l'inscatolamento e tutti quegli altri lavoretti, un dvd-mp3 "digitale" dovrebbe costare molto meno imho...
edit: un esempio casuale dove si rasenta il ridicolo: da uno shop "a matter of life and death" scatolato costa 9 euro...da un altro shop costa 13 euro da scaricare...ci sono le spedizioni direte voi, ma se io acquisto 3 cd a quel prezzo ho già più musica e ammortizzo la spesa, oltre a poter usufruire di possibili offerte come spedizione gratuita ecc ecc...se vogliono combattere il p2p devono fornire alternative valide, non prese in giro legalizzate...magari il ragazzino di 13 anni continuerà a scaricare, ma il 20 enne che ha già un lavoro e appassionato si procurerà il materiale originale...
è vietato perché gli amministratori non possono mettersi certo a spulciare ogni link e valutare cosa sia legale e cosa meno. QUindi, per evitare grane, proibiscono direttamente. Anche perché non vedo poi così tanti filmini di matrimoni su emule... né vedo gente che lo usa per distribuire le proprie foto o le proprie canzoni, dal momento che ci sono metodi più veloci e comodi per farlo. NOn accampiamo scuse: il 99% del traffico P2P è illegale.
Pape
non vedo molta gente che con un fucile ci tira al poligono.
Il 90% dei fucili sono utilizzati per uccidere le persone.
Non per questo vedo il divieto di parlare delle armi.
Io dico solo una cosa...
Sempre più spesso, molto probabilmente per paura ed ignoranza, si tende a considerare nel grande calderone del warez qualsiasi cosa ad esso connessa.
Molti forum, blog o siti bandiscono "link emule", "file torrent" o cose di questo genere.
Ma io dico, il P2P non è illegale, è l'uso che se ne fa che è illecito.
E' come proibire di parlare di armi, perchè con esse si può uccidere una persona.
Il discorso cambia se ovviamente quel link o quel file portano a contenuti illegali.
Ma se io "linko" le foto del mio matrimonio, messe su emule o su torrent, nessuno me lo può vietare, ma come ho già detto su, molte fonti di informazione tendono a fare di tutta l'erma un fascio, ergo nel regolamento ci sarà un bell'art. 15 "vietato postare link edk/torrent o su altre reti P2P".
dico solo "lol".
infatti il thread non parla di P2P ma di P2P ILLEGALE
Salve a tutti io avrei una domanda: ho sentito parlare (e ripeto "ho sentito parlare"... il che vuol dire che non so quanto è attendibile l'informazione;) ) di una particolare sentenza di un giudice che praticamente discolpava dei ragazzi che avevano utilizzato illegalmente una rete p2p in quanto i materiali scaricati erano "per uso personale"... come la droga insomma! ;) Ora, voi avete sentito qualcosa a riguardo? perchè sinceramente non penso sia mai stata emessa una sentenza del genere... probabilmente qualcuno ha omesso due o tre dettagli importanti :rolleyes:
Salve a tutti io avrei una domanda: ho sentito parlare (e ripeto "ho sentito parlare"... il che vuol dire che non so quanto è attendibile l'informazione;) ) di una particolare sentenza di un giudice che praticamente discolpava dei ragazzi che avevano utilizzato illegalmente una rete p2p in quanto i materiali scaricati erano "per uso personale"... come la droga insomma! ;) Ora, voi avete sentito qualcosa a riguardo? perchè sinceramente non penso sia mai stata emessa una sentenza del genere... probabilmente qualcuno ha omesso due o tre dettagli importanti :rolleyes:
si è notizia di qualche mese fa, più che altro è stata usata clemenza nel singolo caso, dove però i fatti si erano svolti PRIMA dell'entrata in vigore del decreto urbani
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=5327
ma non cambia niente perchè le singole sentenze in italia non costituiscono precedente impugnabile per quelle future come accade negli usa
Gabro_82
08-11-2007, 12:42
Si ma costa praticamente uguale ai negozi :read:
Esattamente, anche da steam i giochi costano quanto il negozio, e non hanno nessun costo di distribuzione e nessun intermediario.
l'utente finale non ha ne confezione ne libretto eppure il costo non è piu' basso come mai? IHMO.
full metal
08-11-2007, 12:46
secondo me continuerà per sempre,nessuno lo limita il p2p:è legale condividere
dati...però non quelli protetti,se non avendo la copia originale.
Presempio non considero un reato scaricare le puntate perse del telefil preferito,
ma intere discografie e collezioni di giochi backup.
Evangelion01
08-11-2007, 12:46
La tassa c'e' gia' in Italia, e si chiama equo compenso. Direi che il problemae' risolto dunque, oppure vogliamo mettere 2 tasse sulla stessa identica cosa?
Già, poi vabbè, a noi utenti in teoria una volta versata la tassa non dovrebbe fregarcene nulla, ma a chi vanno quei soldi? Nel nostro caso purtroppo non certo agli autori di un opera, ma solo nelle tasche della Siae. E questo lo trovo indecente. :rolleyes:
Evangelion01
08-11-2007, 12:47
secondo me continuerà per sempre,nessuno lo limita il p2p:è legale condividere
dati...però non quelli protetti,se non avendo la copia originale.
Presempio non considero un reato scaricare le puntate perse del telefil preferito,
ma intere discografie e collezioni di giochi backup.
Secondo la legge le puntate di telefilm sono soggette a copyright, e di condeguenza è illegale scaricare anche quelle.
Gabro_82
08-11-2007, 12:49
Secondo la legge le puntate di telefilm sono soggette a copyright, e di condeguenza è illegale scaricare anche quelle.
MA allora è illegale il video registratore a VHS? non ti puoi registrare neanche film in TV magari? :D
MA allora è illegale il video registratore a VHS? non ti puoi registrare neanche film in TV magari? :D
tecnicamente è illegale, dato che non sei tu ma la rete televisiva che lo trasmette ad aver acquistato i diritti, e tale rete ha i diritti di trasmissione solamente per l'orario e le volte pattuite.
da quanto si è dedotto dalle lacunosissime leggi potresti registrarlo e guardarlo SOLO TU (gruppo inferiore a 4 persone) per UNA volta, poi dovresti cancellarlo
poi che nessuno lo faccia è un discorso diverso
Evangelion01
08-11-2007, 12:51
Se i CD/Giochi/Film costassero meno, scaricherei meno
Balle (e lo sai).
Io invecie non penso che le cose siano così, per il semplice fatto che un gioco scaricato è deficitario : niente confezione, niente libretto, niente supporto stampato ( e perciò più duraturo ), niente patch, niente multiplayer, sbattimento per far partre la copia ( vabbè, ad oggi con certe protezioni è peggio l' originale da questo p.d.v. :rolleyes: )
Insomma, i due beni non sono certo equiparabili ( almeno imho ).
Gabro_82
08-11-2007, 12:52
Ma poi vi siete mai chiesti perchè vendono Lettori Divx, Lettori MP3, masterizzatori. Chi ci guadagna in questo mercato? Chi lo alimenta?
Poi è facile parlare per Pape che lavora in un giornale famoso di videogames e sicuramente ne avrà pagati ben pochi di videogiochi con tutti quelli che gli gireranno tra mani e anche in anteprima. O mi sbaglio pape?
si è notizia di qualche mese fa, più che altro è stata usata clemenza nel singolo caso, dove però i fatti si erano svolti PRIMA dell'entrata in vigore del decreto urbani
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=5327
ma non cambia niente perchè le singole sentenze in italia non costituiscono precedente impugnabile per quelle future come accade negli usa
Grazie per avermi chiarito il dubbio! :)
Evangelion01
08-11-2007, 12:54
tecnicamente è illegale, o meglio da quanto si è dedotto dalle lacunosissime leggi potresti registrarlo e guardarlo SOLO TU (gruppo inferiore a 4 persone) per UNA volta, poi dovresti cancellarlo
poi che nessuno lo faccia è un discorso diverso
Leron, tu che sei ben informato, cosa rischia civilmente e penalmente chi scarica o condivide materiale protetto? Ho letto un po' il thread sul decreto Urbani, ma è cambiato qualcosa dal p.d.v. meramente legale , da allora?
Ma poi vi siete mai chiesti perchè vendono Lettori Divx, Lettori MP3, masterizzatori. Chi ci guadagna in questo mercato? Chi lo alimenta?
c'è la tassa siae anche su quelli.
è vietato perché gli amministratori non possono mettersi certo a spulciare ogni link e valutare cosa sia legale e cosa meno. QUindi, per evitare grane, proibiscono direttamente. Anche perché non vedo poi così tanti filmini di matrimoni su emule... né vedo gente che lo usa per distribuire le proprie foto o le proprie canzoni, dal momento che ci sono metodi più veloci e comodi per farlo. NOn accampiamo scuse: il 99% del traffico P2P è illegale.
Concordo con te ma anche con lui, in parte. Secondo questo criterio bisognerebbe bandire qualsiasi discussione sui lettori MP3 portatili come l'iPod, ad esempio. Dubito che qualcuno abbia "fino a 30.000 brani" con cui riempire il lettore (che senza nascondersi dientro ad un dito, è nato e vende grazie al download selvaggio degli MP3, altrimenti nessuno perderebbe tempo a convertire i propri CD/Vinili in tale formato).
Leron, tu che sei ben informato, cosa rischia civilmente e penalmente chi scarica o condivide materiale protetto? Ho letto un po' il thread sul decreto Urbani, ma è cambiato qualcosa dal p.d.v. meramente legale , da allora?
non è cambiato niente, non sono state fatte le modifiche che si preventivavano
cosa rischi non posso dirtelo dato che il decreto stesso è talmente lacunoso che dipende caso per caso
Concordo con te ma anche con lui, in parte. Secondo questo criterio bisognerebbe bandire qualsiasi discussione sui lettori MP3 portatili come l'iPod, ad esempio. Dubito che qualcuno abbia "fino a 30.000 brani" con cui riempire il lettore (che senza nascondersi dientro ad un dito, è nato e vende grazie al download selvaggio degli MP3, altrimenti nessuno perderebbe tempo a convertire i propri CD/Vinili in tale formato).
sono stati chiusi forum solamente perchè al loro interno gli utenti spiegavano come farsi una copia di backup di un film o di un gioco
per questo nel caso di hwupgrade non vogliamo rischiare
Evangelion01
08-11-2007, 13:00
non è cambiato niente, non sono state fatte le modifiche che si preventivavano
cosa rischi non posso dirtelo dato che il decreto stesso è talmente lacunoso che dipende caso per caso
Sto decreto è davvero un aborto legislativo.... :cry:
sono stati chiusi forum solamente perchè al loro interno gli utenti spiegavano come farsi una copia di backup di un film o di un gioco per questo nel caso di hwupgrade non vogliamo rischiare
No no parlavo in generale, si stava discutendo di siti/forum/blog che applicano questa politica di censura preventiva. Su HWUPG c'era la possibilità ma ne hanno abusato, amen problemi loro.
Evangelion01
08-11-2007, 13:02
Concordo con te ma anche con lui, in parte. Secondo questo criterio bisognerebbe bandire qualsiasi discussione sui lettori MP3 portatili come l'iPod, ad esempio. Dubito che qualcuno abbia "fino a 30.000 brani" con cui riempire il lettore (che senza nascondersi dientro ad un dito, è nato e vende grazie al download selvaggio degli MP3, altrimenti nessuno perderebbe tempo a convertire i propri CD/Vinili in tale formato).
Quoto. è quello che dicevo nell' altro th : la pirateria ha avuto tra gli effetti quello di spingere mercati che altrimenti si sarebbero sviluppati molto meno.
Gabro_82
08-11-2007, 13:03
tecnicamente è illegale, dato che non sei tu ma la rete televisiva che lo trasmette ad aver acquistato i diritti, e tale rete ha i diritti di trasmissione solamente per l'orario e le volte pattuite.
da quanto si è dedotto dalle lacunosissime leggi potresti registrarlo e guardarlo SOLO TU (gruppo inferiore a 4 persone) per UNA volta, poi dovresti cancellarlo
poi che nessuno lo faccia è un discorso diverso
Vedi che allora il problema non è solo di questi anni, ma da sempre.
Adesso perchè c'è internet gli diamo la colpa, una volta c'erano le musicasette doppiabili ovviamente e i vhs con videoregistratore.
Cerchiamo di non darci la zappa sui piedi da soli :muro: perchè internet è l'unica liberta di informazione rimasta dove adesso possiamo noi popolo dire le nostre opinioni.
Guarda la tv pubblica, o privata, che libertà è? Ti dicono quello che vogliono senza contraddittorio e piano piano la gente ci crede pure.
come quando a studio aperto facevano i finti scoop sul bullismo, vi ricordate il servizio di un presunto ragazzo down picchiato in un bagno?
Era un falso scovato da striscia la notizia :D .
Perchè l'avrebbero fatto?
Per criminalizzare internet. Perchè intenet è scomodo, sia per la tv che è gelosa perchè sta perdeno utenza, sia per la politica che ha paura della verità, guarda beppe grillo e il V-day, senza una minima informazione in TV a portato milioni di persone in piazza in italia e addirittura in tutto il mondo tramite proprio intenet e la libera informazione.
Evangelion01
08-11-2007, 13:20
Avete sentito?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11930
Della serie, troppa pirateria? Abbasso i prezzi.
A voi le conclusioni.... ;)
Allora spiegatemi perchè io che non uso p2p devo pagare la gabella Siae per rifondere i diritti d'autore?Non è fraudolento che lo stato mi faccia pagare per un reato che non ho commesso?La pirateria non è giusta, ma lo stato che dovrebbe essere superiore a noi singoli pusillanimi che fa'?Se ne esce con una legge che fotte chi i cd/dvd/harddisk/lettori vari li usa per i cxxxi suoi.Tanto chi pirata qualcosa i supporti se li prende da San Marino(e fa bene)
Gabro_82
08-11-2007, 13:22
Avete sentito?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11930
Della serie, troppa pirateria? Abbasso i prezzi.
A voi le conclusioni.... ;)
Cmq la cina secondo me come la russia è un discorso a parte.
Li mi sa che non ci sono leggi su copyright.
Jammed_Death
08-11-2007, 13:23
Avete sentito?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11930
Della serie, troppa pirateria? Abbasso i prezzi.
A voi le conclusioni.... ;)
rotfl...da noi costano 5 euro quelli dei marocchini :asd:
Allora spiegatemi perchè io che non uso p2p devo pagare la gabella Siae per rifondere i diritti d'autore?Non è fraudolento che lo stato mi faccia pagare per un reato che non ho commesso?La pirateria non è giusta, ma lo stato che dovrebbe essere superiore a noi singoli pusillanimi che fa'?Se ne esce con una legge che fotte chi i cd/dvd/harddisk/lettori vari li usa per i cxxxi suoi.Tanto chi pirata qualcosa i supporti se li prende da San Marino(e fa bene)
cosa dovrei dire io che dvd, cd e hard disk li uso in gran parte per il MIO lavoro dato che faccio il fotografo e monto video?
Evangelion01
08-11-2007, 13:26
Cmq la cina secondo me come la russia è un discorso a parte.
Li mi sa che non ci sono leggi su copyright.
Se lo fanno per contrastare a pirateria, presumo che le leggi ci siano anche lì.
Detto ciò mi chiedo : a loro li venderanno LEGALMENTE a 3$, e non ci vanno sicuramente in perdita, mentre a noi europei ci costano 7 volte tanto.... mi sa che mi trasferisco in Cina. :asd:
Evangelion01
08-11-2007, 13:28
Comunque questa è la prova che Churchill aveva ragione... :rolleyes:
Se lo fanno per contrastare a pirateria, presumo che le leggi ci siano anche lì.
Detto ciò mi chiedo : a loro li venderanno LEGALMENTE a 3$, e non ci vanno sicuramente in perdita, mentre a noi europei ci costano 7 volte tanto.... mi sa che mi trasferisco in Cina. :asd:
vanno in perdita eccome, è una strategia di mercato proprio per FORMARE un mercato dove attualmente non esiste
come già detto cina e russia sono un discorso radicalmente diverso da quello da fare negli stati occidentali
e stai sicuro che se costassero 3 euro dappertutto i film attuali te li sogneresti: già in alcuni casi gli incassi arrivano a stento a coprire le spese, per la musica il discorso è già diverso dato che la proporzionalità di distribuzione degli introiti è molto diversa (ed è la ragione percui gli autori emergenti non hanno niente, mentre quelli famosi incassano tutto)
Intanto fra un pò atari chiude
http://www.gameplus.it/tutte/news/atari-chiude-negativamente-lultimo-trimestre--17901.html
Gabro_82
08-11-2007, 13:36
vanno in perdita eccome, è una strategia di mercato proprio per FORMARE un mercato dove attualmente non esiste
come già detto cina e russia sono un discorso radicalmente diverso da quello da fare negli stati occidentali
e stai sicuro che se costassero 3 euro dappertutto i film attuali te li sogneresti: già in alcuni casi gli incassi arrivano a stento a coprire le spese, per la musica il discorso è già diverso dato che la proporzionalità di distribuzione degli introiti è molto diversa (ed è la ragione percui gli autori emergenti non hanno niente, mentre quelli famosi incassano tutto)
Anche perchè gli autori di adesso fanno vomitare.
Che artisti abbiamo adesso? Meneguzzi? Tatangelo? D'alessio? oppure Tiro mancino?
GLi artisti che mi piacciono li ho tutti originali i cd, prima di tutto perchè si sentono meglio, secondo mi piace il libretto originale ed in più non manca il piacere di sostenere la missione che secondo me svolgono con la loro arte e che a me ha dato qualcosa nella mia esistenza.
La musica vende meno anche perchè non ci sono piu' artisti. e poi si lamentano pure.
Io sinceramente preferisco ascoltare musica vecchia italiana anche di parecchi anni fà.
Gabro_82
08-11-2007, 13:37
Intanto fra un pò atari chiude
http://www.gameplus.it/tutte/news/atari-chiude-negativamente-lultimo-trimestre--17901.html
Il link non funziona.
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:39
Si ma costa praticamente uguale ai negozi :read:
Forse perché secondo i publisher è il "prezzo giusto"?
Pape
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:40
non vedo molta gente che con un fucile ci tira al poligono.
Il 90% dei fucili sono utilizzati per uccidere le persone.
Non per questo vedo il divieto di parlare delle armi.
Un conto è parlare, un conto è diffonderle, le armi. Nessuno proibisce di parlare di P2P: tutti proibiscono i link, che sono l'equivalente dei proiettili.
Pape
Gabro_82
08-11-2007, 13:41
Forse perché secondo i publisher è il "prezzo giusto"?
Pape
M vai da iva zanicchi. :D
Evangelion01
08-11-2007, 13:41
vanno in perdita eccome, è una strategia di mercato proprio per FORMARE un mercato dove attualmente non esiste
Scusa, ma io penso che se lo hanno fatto, si sono fatti bene i conti in tasca. Nessuno regala niente al giorno d' oggi. E il discorso mi pare un po diverso da quello delle console, che vengono vendute sottocosto per installare una base, e creare profitto dai giochi venduti. Se lo fanno come dice la news per contrastare la pirateria, significa che comunque c'è già un mercato florido dell' home video.
come già detto cina e russia sono un discorso radicalmente diverso da quello da fare negli stati occidentali
Questo è vero.
e stai sicuro che se costassero 3 euro dappertutto i film attuali te li sogneresti: già in alcuni casi gli incassi arrivano a stento a coprire le spese, per la musica il discorso è già diverso dato che la proporzionalità di distribuzione degli introiti è molto diversa (ed è la ragione percui gli autori emergenti non hanno niente, mentre quelli famosi incassano tutto)
Per i film non saprei, perchè bisogna considerare gli intrioti derivati dai cinema ( non piratabili ). Poi dipende anche dai film. Molti campioni di incassi sono riusciti a coprire e superare le spese di produzione solo con la proiezione nelle sale. Per la musica come ben dici il discorso è ancora diverso ( anche perchè i costi produttivi sono su altri standard ).
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:43
Ma poi vi siete mai chiesti perchè vendono Lettori Divx, Lettori MP3, masterizzatori. Chi ci guadagna in questo mercato? Chi lo alimenta?
Poi è facile parlare per Pape che lavora in un giornale famoso di videogames e sicuramente ne avrà pagati ben pochi di videogiochi con tutti quelli che gli gireranno tra mani e anche in anteprima. O mi sbaglio pape?
Qualche gioco a gratis me lo sono beccato, non lo nego. Fa parte del mestiere. Ma ne compro tanti. Per PC e per console. E compro DVD, musica e tanto altro, che proprio non mi regala nessuno ^__^
Pape
Evangelion01
08-11-2007, 13:44
Intanto fra un pò atari chiude
http://www.gameplus.it/tutte/news/atari-chiude-negativamente-lultimo-trimestre--17901.html
Peccato, è un' azienda storica.... ma già dai tempi del jaguar ( se lo ricordate ) non navigava in buone acque... :(
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:45
Dubito che qualcuno abbia "fino a 30.000 brani" con cui riempire il lettore (che senza nascondersi dientro ad un dito, è nato e vende grazie al download selvaggio degli MP3, altrimenti nessuno perderebbe tempo a convertire i propri CD/Vinili in tale formato).
Qualche centinaio di CD originali ce li ho. Alcuni colleghi, arrivano a migliaia di CD originali... considerato che io li voglio lossless i brani, 8 GB di spazio sono veramente pochi, se non per il tragitto casa/metro.
Pape
Gabro_82
08-11-2007, 13:46
Qualche gioco a gratis me lo sono beccato, non lo nego. Fa parte del mestiere. Ma ne compro tanti. Per PC e per console. E compro DVD, musica e tanto altro, che proprio non mi regala nessuno ^__^
Pape
Così si ragiona. ;)
Mettiamo tutti le carte in tavola.
Vado al lavoro ci si becca stasera. ;)
maxim17171
08-11-2007, 13:46
continuiamo da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1581437&page=48
cerchiamo di mantenere la discussione su argomenti prettamente economici e tecnici, NON SCONFINIAMO SUL PIANO MORALE
discutiamo pure delle leggi presenti in italia e del diritto d'autore, se sia eticamente corretto o meno, dato che QUESTO è il vero problema
NOTE:
appurato che:
1. i giochi non sono beni di prima necessità
2. non essendo beni di prima necessità è SBAGLIATO paragonarli con acqua, pane, farmaci
NON sono tollerate "giustificazioni etiche" per il p2p illegale: scaricare è SBAGLIATO, punto.
NON è tollerato nessun "inneggio" allo scaricare illegalmente
NON saranno tollerati (come da regole di sezione) post del tipo "io continuo a scaricare"
NON saranno tollerati post di "denigrazione" verso chi scarica. ognuno faccia quello che vuole e se ne prenda le responsabilità. non siamo qui per fare processi
ok hai scritto tutto tu non si può dire nulla altro puoi chiudere :D
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:47
Se lo fanno per contrastare a pirateria, presumo che le leggi ci siano anche lì.
Detto ciò mi chiedo : a loro li venderanno LEGALMENTE a 3$, e non ci vanno sicuramente in perdita, mentre a noi europei ci costano 7 volte tanto.... mi sa che mi trasferisco in Cina. :asd:
Il fatto è che in Cina 3 dollari sono un sacco di soldi. Per il loro potere di acquisto, sarebbe inconcepibile vendere un OS a 100 euro: nessuno potrebbe acquistarlo legalmente.
Pape
Evangelion01
08-11-2007, 13:49
Forse perché secondo i publisher è il "prezzo giusto"?
Pape
Beh, ma ne converrai che ha poco senso. Se devo spendere uguale per scaricarlo , allora me lo prendo in negozio, almeno ho qualcosa di tangibile che posso anche rivendere come usato. ;)
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:50
Così si ragiona. ;)
Mettiamo tutti le carte in tavola.
Vado al lavoro ci si becca stasera. ;)
A gratis intendo che mi è rimasta la copia della recensione, non che l'ho scaricato, eh ^_^
Per il resto, sono come tutti gli onesti acquirenti: vado in negozio, od online, e tiro fuori la carta di credito per quello che mi interessa.
Pape
Alberto Falchi
08-11-2007, 13:52
Beh, ma ne converrai che ha poco senso. Se devo spendere uguale per scaricarlo , allora me lo prendo in negozio, almeno ho qualcosa di tangibile che posso anche rivendere come usato. ;)
è una scelta. anche io preferisco di norma le confezioni, ma ultimamente non ho più spazio in casa per contenere tutto. E poi mi sta sulle balle andare in negozio e muovermi per inserire il CD: steam mi piace perché clicco e gioco, senza installazione, senza inserire codici, senza rompermi le palle ^_^
è lo stesso motivo per cui i miei CD di musica originali me li rippo tutti si hard disk.
Pape
PS: dell'usato mi disinteresso: non avrò mai il coraggio di separarmi da un gioco, anche se dopo anni è ancora lì nel cellophane.
Qualche centinaio di CD originali ce li ho. Alcuni colleghi, arrivano a migliaia di CD originali... considerato che io li voglio lossless i brani, 8 GB di spazio sono veramente pochi, se non per il tragitto casa/metro
Concorderai con me che il target dell'iPod (e simili) non sei certo tu... piuttosto sono le migliaia di utenti che avendo comprato una linea ADSL da 4+Mbit (per cosa, per navigare?) la usano per... per... per? Anche per scaricare. Solo che scaricano e poi dove mettono la roba? Sui lettori MP3.
Certo, adesso una 4Mbit te la tirano dietro (a un quarto del prezzo di una 640Kbit di qualche anno fa, tra parentesi) quindi la prendi anche se non devi scaricare... Ma fa tutto parte del gioco: per quale motivo le aziende dovrebbero vendere linee velocissime, se la gente non scarica mai (o pochissimo)? Qualcuno userà l'ADSL per lo streaming online, per carità... ma considerando i siti italiani, i servizi di video online fanno abbastanza schifo come compressione e gi con una 640 del 2000 li vedi stra-bene.
ciondolo
08-11-2007, 13:53
2) Non è assolutamente lo scaricamento illegale dei giochi o musica il sistema per combattere un prezzo ritenuto alto.
P
nel trhead chiuso, evidentemente mi son spiegato male, innanzi tutto ho detto che scaricare e' illegale e sono d'accordo, e non volevo assolutamente dire che dobbiamo scaricare per far abbassare i prezzi!
fin che i prezzi sono alti la pirateria avra' sempre la scusante, vera o falsa avra' sempre il coltello dalla parte del manico.
il potere d'acquisto dei nostri stipendi e' diminuito rispetto ad anni fa, e non sono d'accordo quando dici "che e' giusto che siano alti perche' la gente li compra" innanzi tutto le vendite dei cd audio son diminuite,in italia piu' che in altri paesi ma solo per il p2p? come state dicendo i cd non sono un bene di necessitaria importanza ed infatti le vendite son calate, la gente non ha piu' tutti quei soldi da spendere in cd o in giochini.... quindi se vogliono vendere sono costretti ( SECONDO ME ) ad abbassare il prezzo! il mercato cd e credo anche dei giochi sarebbe in forte calo anche senza p2p.
ripeto per evitare malintesi , non sto assolutamente dicendo che questa e' una lotta!! e' solamente un mio pensiero, giusto o sbagliato che sia... siamo su un forum e siamo qui per uno scambio di opinioni e perche' no? anche per imparare........
Evangelion01
08-11-2007, 13:54
Il fatto è che in Cina 3 dollari sono un sacco di soldi. Per il loro potere di acquisto, sarebbe inconcepibile vendere un OS a 100 euro: nessuno potrebbe acquistarlo legalmente.
Pape
Beh oddio, è vero che la maggioranza della popolazione muore di fame o giù di lì. Quelli però li escluderei dal discorso, visto che è povera gente che vive nelle campagne e forse manco sa cosa è un ipod. Però in Cina sta sorgendo un enorme mercato perchè la borghesia aumenta a vista d' occhio. E anche i nuovi ricchi sono cinesi. E per quella borghesia, il potere d 'acquisto gli permette di acquistare anche originale. Il punto è che visto il n° degli abitanti, queste fasce di popolazione, pur rappresentando la minoranza del totale, sono comunque più loro di tutti gli italiani messi assieme. Un mercato vero e proprio insomma. Che piuttosto che spendere per l' originale, anche potendo, fa come facciamo noi del bel paese....
steam mi piace perché clicco e gioco, senza installazione, senza inserire codici, senza rompermi le palle ^_^
Qui siamo alle manie personali però, pure io preferisco scaricare la versione digitale se posso. Crysis lo prendo dall'EA store e costa sui 50 EUR... se lo prendessi su play.com mi arriverebbe tutto il pacco a 10 euro di meno. Ma io lo voglio su-bi-to.
E poi mi sta sulle balle andare in negozio e muovermi per inserire il CD: steam mi piace perché clicco e gioco, senza installazione, senza inserire codici, senza rompermi le palle ^_^
è lo stesso motivo per cui i miei CD di musica originali me li rippo tutti si hard disk.
Pape
Pigroooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :D :D :D
-si scherza eh ;)-
nel trhead chiuso, evidentemente mi son spiegato male, innanzi tutto ho detto che scaricare e' illegale e sono d'accordo, e non volevo assolutamente dire che dobbiamo scaricare per far abbassare i prezzi!
fin che i prezzi sono alti la pirateria avra' sempre la scusante, vera o falsa avra' sempre il coltello dalla parte del manico.
il potere d'acquisto dei nostri stipendi e' diminuito rispetto ad anni fa, e non sono d'accordo quando dici "che e' giusto che siano alti perche' la gente li compra" innanzi tutto le vendite dei cd audio son diminuite,in italia piu' che in altri paesi ma solo per il p2p? come state dicendo i cd non sono un bene di necessitaria importanza ed infatti le vendite son calate, la gente non ha piu' tutti quei soldi da spendere in cd o in giochini.... quindi se vogliono vendere sono costretti ( SECONDO ME ) ad abbassare il prezzo! il mercato cd e credo anche dei giochi sarebbe in forte calo anche senza p2p.
Come ho scritto, e come è già stato dimostrato, anche abbassando il prezzo a 1 euro, non c'è paragone con "l'economicità, praticità" di scaricare gratis. Ergo per cui il prezzo alto non è il motivo della pirateria.
Prezzi bassi esistono, eppure nessuno li calcola. Io ho giocato per un anno con la ps2 (presa due anni fà) con titoli che si trovano originali a massimo 15 euro... cavolo se non è un prezzo "alla portata di tutti".
Con xbox360 ho giocato a bioshock pagandolo 20 euro... come ? Semplice , l'ho comprato a 60 appena uscito, l'ho giocato, finito (1 settimana e mezza) l'ho rivenduto usato a 40.
Altri giochi li ho comprati usati e pagati meno di 20 euro... poi esiste anche il mercato dell'usato, ebgames, etc.. te li rivalutano, se uno non vuole sbattersi (e guadagnarci di più) su ebay o altri lidi.
Per cui, ripeto, E' UNICAMENTE una scusa quella dei prezzi... non esisterà MAI niente di concorrenziale su una cosa che a prescindere è gratis, a casa.
DISCORSO DD: io sono favorevole al Digital delivering, in fondo sempre più scarni e spogli diventano le confezioni, i manuali ridotti all'osso che ti fanno venire voglia di buttarli dalla finestra. A questo punto mi scarico il gioco pagato online e ci gioco. Il problema è che per essere concorrenziale devi abbattere i costi della distribuzione,per poi vendere il gioco a meno. Non ci sono ESCLUSIVE DD, infatti come Half Life su steam lo mettono in vendita anche in distribuzione... di fatto è quasi "d'obbligo" tenere un prezzo equo, altrimenti il rischio è di dover abbassare quello ditribuito online a discapito di un sovrapprezzo ulteriore a quello nei negozi per avere il rientro della distribuzione mancata.
Io eliminerei il prodotto in negozio per favorire un abbassamento dei prezzi nel DD.
Alberto Falchi
08-11-2007, 14:11
Concorderai con me che il target dell'iPod (e simili) non sei certo tu... piuttosto sono le migliaia di utenti che avendo comprato una linea ADSL da 4+Mbit (per cosa, per navigare?) la usano per... per... per? Anche per scaricare. Solo che scaricano e poi dove mettono la roba? Sui lettori MP3.
Che sia una pratica diffusa siamo d'accordo. Che le vendite di iTunes siamo enormi (e sono utenti iPod, per la maggior parte), spero anche. Fortunatamente, molto le comprano le cose che usano, al contrario di alcuni furbi.
Ma fa tutto parte del gioco: per quale motivo le aziende dovrebbero vendere linee velocissime, se la gente non scarica mai (o pochissimo)? Qualcuno userà l'ADSL per lo streaming online, per carità... ma considerando i siti italiani, i servizi di video online fanno abbastanza schifo come compressione e gi con una 640 del 2000 li vedi stra-bene.
Le linee veloci servono per Youtube, per lo streaming di trasmissioni e filmati (legali... guardati i trailer in HD di iTunes con una connessione lenta, poi ne riparliamo), per scaricare musica, giochi e film LEGALMENTE!
Pape
Io lo streaming lo uso per vedere le partite di calcio di serie A .... in cinese. E ditemi che è illegale :D
Alberto Falchi
08-11-2007, 14:15
Beh oddio, è vero che la maggioranza della popolazione muore di fame o giù di lì. Quelli però li escluderei dal discorso, visto che è povera gente che vive nelle campagne e forse manco sa cosa è un ipod. Però in Cina sta sorgendo un enorme mercato perchè la borghesia aumenta a vista d' occhio. E anche i nuovi ricchi sono cinesi. E per quella borghesia, il potere d 'acquisto gli permette di acquistare anche originale. Il punto è che visto il n° degli abitanti, queste fasce di popolazione, pur rappresentando la minoranza del totale, sono comunque più loro di tutti gli italiani messi assieme. Un mercato vero e proprio insomma. Che piuttosto che spendere per l' originale, anche potendo, fa come facciamo noi del bel paese....
Quanto ci scommetti che entro pochi anni anche in Cina partirà una lotta seria alla pirateria?
Pape
Alberto Falchi
08-11-2007, 14:16
Pigroooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :D :D :D
-si scherza eh ;)-
hai ragione però... sono pigro ^__^
Pape
Fortunatamente, molto le comprano le cose che usano, al contrario di alcuni furbi.
Ci vorrebbero dei dati precisi, alla fine si tratta di supposizioni (mie, tue, di tuti). A guardare il numero di evasori fiscali in Italia, verrebbe comunque da pensare *molto* male.
Le linee veloci servono per Youtube, per lo streaming di trasmissioni e filmati (legali... guardati i trailer in HD di iTunes con una connessione lenta, poi ne riparliamo), per scaricare musica, giochi e film LEGALMENTE!
Ma certo quello è innegabile. Tuttavia secondo me la massa di downloader-selvaggi rispetto a quella dei downloader-legali è altissima. Mah, alla fine senza qualche numero... c'è poco da ipotizzare.
Evangelion01
08-11-2007, 14:36
Quanto ci scommetti che entro pochi anni anche in Cina partirà una lotta seria alla pirateria?
Pape
Staremo a vedere... ;)
Alberto Falchi
08-11-2007, 14:52
Ci vorrebbero dei dati precisi, alla fine si tratta di supposizioni (mie, tue, di tuti). A guardare il numero di evasori fiscali in Italia, verrebbe comunque da pensare *molto* male.
I dati di iTunes sono pubblici: oltre 2 miliardi (2.000.000.0000!!!!) di brani venduti. 50 milioni di episodi di serie TV e quasi un milione e mezzo di film. Direi che gli onesti non mancano, come vedi.
http://www.apple.com/it/pr/comunicati/2007/01/09-its2billion.html
Ma certo quello è innegabile. Tuttavia secondo me la massa di downloader-selvaggi rispetto a quella dei downloader-legali è altissima. Mah, alla fine senza qualche numero... c'è poco da ipotizzare.
Sicuro che sono di più gli illegali, ma che vuol dire? Si parlava del fatto che chi fa lettori MP3 sostiene la pirateria, e dimostravo che di contro è pieno di persone oneste.
Pape
Sicuro che sono di più gli illegali, ma che vuol dire? Si parlava del fatto che chi fa lettori MP3 sostiene la pirateria, e dimostravo che di contro è pieno di persone oneste
Hmmm leggendo quei dati verrebbe da pensare di si in effetti. Beh ottimo, qualche numero a volte serve, non avevo la più vaga idea di quali fossero le cifre. A questo punto mi rimuovo dalla discussione, tanto se ne riparlerà tra qualche mese (thread ciclico :)). Ciap!
Un conto è parlare, un conto è diffonderle, le armi. Nessuno proibisce di parlare di P2P: tutti proibiscono i link, che sono l'equivalente dei proiettili.
Pape
scusa ma questo non è un paragone logico :P
Io sto dicendo che è legale diffondere link edk o torrent o qualsiasi tipo di collegamento a file leciti, ma che spesso si vieta la diffusione di qualsiasi tipo di "link" sui forum proprio per l'assimilazione del concetto di P2P <-> illegale.
Quindi proibire link, come parlare di P2P, come scambiarsi file non è illegale e non va proibito.
Ormai vi hanno messo in testa (le major) che le parole "scambio", "condivisione", "scaricare" siano proibite.
scusa ma questo non è un paragone logico :P
Io sto dicendo che è legale diffondere link edk o torrent o qualsiasi tipo di collegamento a file leciti, ma che spesso si vieta la diffusione di qualsiasi tipo di "link" sui forum proprio per l'assimilazione del concetto di P2P <-> illegale.
Quindi proibire link, come parlare di P2P, come scambiarsi file non è illegale e non va proibito.
Ormai vi hanno messo in testa (le major) che le parole "scambio", "condivisione", "scaricare" siano proibite.
ma quando mai ?
Vai nella sezione Unix, ci sono i link anche di torren per scaricarsi le iso.
Vai nella sezione internet si parla di come configurare i bittorrent, emule etc.
MA NON CI SONO LINK a materiali ILLEGALI. NON SI POSSONO LINKARE MATERIALI ILLEGALI... non è vero che appena uno dice sharing tutti scappano.
Per i mille thread invece chiusi è come ha detto prima leron, si capisce benissimo dove si vuole parare (nell'illegalità) per cui non prendiamoci in giro ;)
Le "major" ti hanno fatto il lavaggio del cervello forse a te ;)
Alberto Falchi
08-11-2007, 15:57
scusa ma questo non è un paragone logico :P
Io sto dicendo che è legale diffondere link edk o torrent o qualsiasi tipo di collegamento a file leciti, ma che spesso si vieta la diffusione di qualsiasi tipo di "link" sui forum proprio per l'assimilazione del concetto di P2P <-> illegale.
Quindi proibire link, come parlare di P2P, come scambiarsi file non è illegale e non va proibito.
Ormai vi hanno messo in testa (le major) che le parole "scambio", "condivisione", "scaricare" siano proibite.
Chip, rileggiti il mio messaggio. Specificavo che nessun amministratore sano di mente si mette a controllare tutti i link presenti sul suo forum: è un lavoro pazzesco. Visto che rischia solamente rotture legali se qualche utente è talmente idiota da linkare contenuti illegali, è meglio eliminare tale possibilità alla fonte.
Pape
ciondolo
08-11-2007, 16:17
Come ho scritto, e come è già stato dimostrato, anche abbassando il prezzo a 1 euro, non c'è paragone con "l'economicità, praticità" di scaricare gratis. Ergo per cui il prezzo alto non è il motivo della pirateria.
Prezzi bassi esistono, eppure nessuno li calcola. Io ho giocato per un anno con la ps2 (presa due anni fà) con titoli che si trovano originali a massimo 15 euro... cavolo se non è un prezzo "alla portata di tutti".
Con xbox360 ho giocato a bioshock pagandolo 20 euro... come ? Semplice , l'ho comprato a 60 appena uscito, l'ho giocato, finito (1 settimana e mezza) l'ho rivenduto usato a 40.
Altri giochi li ho comprati usati e pagati meno di 20 euro... poi esiste anche il mercato dell'usato, ebgames, etc.. te li rivalutano, se uno non vuole sbattersi (e guadagnarci di più) su ebay o altri lidi.
Per cui, ripeto, E' UNICAMENTE una scusa quella dei prezzi... non esisterà MAI niente di concorrenziale su una cosa che a prescindere è gratis, a casa.
DISCORSO DD: io sono favorevole al Digital delivering, in fondo sempre più scarni e spogli diventano le confezioni, i manuali ridotti all'osso che ti fanno venire voglia di buttarli dalla finestra. A questo punto mi scarico il gioco pagato online e ci gioco. Il problema è che per essere concorrenziale devi abbattere i costi della distribuzione,per poi vendere il gioco a meno. Non ci sono ESCLUSIVE DD, infatti come Half Life su steam lo mettono in vendita anche in distribuzione... di fatto è quasi "d'obbligo" tenere un prezzo equo, altrimenti il rischio è di dover abbassare quello ditribuito online a discapito di un sovrapprezzo ulteriore a quello nei negozi per avere il rientro della distribuzione mancata.
Io eliminerei il prodotto in negozio per favorire un abbassamento dei prezzi nel DD.
d'accordissimo,pero' io non volevo dire quale metodo sia piu' conveniente o meno,diciamo parlavo solo dal punto di vista di fatturato da parte delle case discografiche, che secondo me anche se non esistesse il p2p oggi giorno venderebbero meno ugualmente per il motivo spiegato nel mio post precedente... quindi secondo me sarebbero obbligati ad abbassare il prezzo se vogliono vendere di piu'. cosa che forse se non ci fosse questo uso spropositato del p2p Forse avrebbero potuto fare ma non credo avrebbero fatto.
e' per quello che ho detto che secondo me il prezzo e' alto......
i giochi budget vendeno poco perche' credo che i maggiori acquirenti di videogame credo siano ragazzini o adolescienti e forse sara' l'eta' ..non lo so , e' come se fosse piu' bello il gioco con la grafica piu' bella... di conseguenza quasi sempre l'ultimo uscito.... bo.. ma spero di sbagliarmi.
non uccidetemi, ho giocato alla demo di crisys praticamente il gioco che se ne parla su tutti i forum ... ma apparte i primi 5 minuti in cui rimani sbalordito dalla grafica... ( e fa sfogo) ma poi pensandoci bene il divertimento e' diverso dal giocare a far cry-? e lo stesso esempio lo si puo' accoppiare anche ad altri giochi ... non tutti, ma sicuramente molti
per il DD io sono ancora innamorato della confezione non lo so per quale motivo,perche' come hai detto tu le confezioni di adesso sono praticamente vuote.. forse perche' la mia e' una abitudine, una tradizione, un senso di collezione... bo...
appleroof
08-11-2007, 16:32
Come ho scritto, e come è già stato dimostrato, anche abbassando il prezzo a 1 euro, non c'è paragone con "l'economicità, praticità" di scaricare gratis. Ergo per cui il prezzo alto non è il motivo della pirateria.
Prezzi bassi esistono, eppure nessuno li calcola. Io ho giocato per un anno con la ps2 (presa due anni fà) con titoli che si trovano originali a massimo 15 euro... cavolo se non è un prezzo "alla portata di tutti".
Con xbox360 ho giocato a bioshock pagandolo 20 euro... come ? Semplice , l'ho comprato a 60 appena uscito, l'ho giocato, finito (1 settimana e mezza) l'ho rivenduto usato a 40.
Altri giochi li ho comprati usati e pagati meno di 20 euro... poi esiste anche il mercato dell'usato, ebgames, etc.. te li rivalutano, se uno non vuole sbattersi (e guadagnarci di più) su ebay o altri lidi.
Per cui, ripeto, E' UNICAMENTE una scusa quella dei prezzi... non esisterà MAI niente di concorrenziale su una cosa che a prescindere è gratis, a casa.
ho preso, in varie occasioni, vari giochi ormai vecchiotti di un paio d'anni ma che per un motivo o per l'altro non avevo mai giocato, a 10 euro all'iper (a quel prezzo si avrebbe Crysis, Bioshock, NFSpro street, Cod4, Gow, tutti in una botta, li comprerei eccome tutti assieme, spendendo meno di quanto spendo per ognuno di essi oggi!!) , quando ho visto quel prezzo non mi è passato nemmeno dalla mente di sbattermi ad usare il p2p, non avere supporto, crack e menate varie che tutti qui conosciamo.
Non credo di essere l'unico a vederla così. Naturalmente lo sbattimento di comprare e rivendere su ebay nemmeno lo considero: se domani avessi voglia di rigiocare proprio quel gioco?
Come la metti?
:)
sommojames
08-11-2007, 16:59
MA allora è illegale il video registratore a VHS? non ti puoi registrare neanche film in TV magari? :D
Pensa chevogliono pure fare il videoregistratore che disabilita il forward durante la pubblicità, c'era una discussione propio qui su hwupgrade. Mi chiedo chi sia il fesso che lo comprerebbe :asd:
Il fatto è che in Cina 3 dollari sono un sacco di soldi. Per il loro potere di acquisto, sarebbe inconcepibile vendere un OS a 100 euro: nessuno potrebbe acquistarlo legalmente.
Pape
Giustissimo, però dovrebbero ricordarsene anche quando vendono in Italia, ed invece... :muro:
ma quando mai ?
Vai nella sezione Unix, ci sono i link anche di torren per scaricarsi le iso.
Vai nella sezione internet si parla di come configurare i bittorrent, emule etc.
MA NON CI SONO LINK a materiali ILLEGALI. NON SI POSSONO LINKARE MATERIALI ILLEGALI... non è vero che appena uno dice sharing tutti scappano.
Per i mille thread invece chiusi è come ha detto prima leron, si capisce benissimo dove si vuole parare (nell'illegalità) per cui non prendiamoci in giro ;)
Le "major" ti hanno fatto il lavaggio del cervello forse a te ;)
Non so, ma forse mi avete frainteso...
Non ho mai parlato di questo forum, ma di forum e siti in generale.
Di solito la tendenza è questa: censurare qualsiasi cosa riguardi il P2P.
Chip, rileggiti il mio messaggio. Specificavo che nessun amministratore sano di mente si mette a controllare tutti i link presenti sul suo forum: è un lavoro pazzesco. Visto che rischia solamente rotture legali se qualche utente è talmente idiota da linkare contenuti illegali, è meglio eliminare tale possibilità alla fonte.
Pape
Si, questo è sbagliato.
Come l'esempio di prima.
Vietare di parlare di armi perché uno con le armi può uccidere.
Così è facile eliminare il "problema" ma non è affatto giusto.
Scusa, ma io penso che se lo hanno fatto, si sono fatti bene i conti in tasca. Nessuno regala niente al giorno d' oggi. E il discorso mi pare un po diverso da quello delle console, che vengono vendute sottocosto per installare una base, e creare profitto dai giochi venduti. Se lo fanno come dice la news per contrastare la pirateria, significa che comunque c'è già un mercato florido dell' home video.
infatti non stanno regalando niente
dietro al mercato dei videogiochi girano MILIARDI di dollari, e un potenziale mercato come quello della cina deve essere "istruito" all'originalità. attualmente lo stanno facendo non vendendo in perdita, ma vendendo sottocosto. questo è sempre meglio che non vendere affatto. e in questo modo si portano avanti un bel potenziale di clienti da poter "spennare" quando maturi.
Per i film non saprei, perchè bisogna considerare gli intrioti derivati dai cinema ( non piratabili ). Poi dipende anche dai film. Molti campioni di incassi sono riusciti a coprire e superare le spese di produzione solo con la proiezione nelle sale. Per la musica come ben dici il discorso è ancora diverso ( anche perchè i costi produttivi sono su altri standard ).
esatto
io gioco solo a 2 giochi.. pes 2008 e i vari cod. e grazie al p2p li ho potuti provare 6/7 giorni prima dell'uscita in italia. w il p2p.
sommojames
08-11-2007, 17:41
infatti non stanno regalando niente
dietro al mercato dei videogiochi girano MILIARDI di dollari, e un potenziale mercato come quello della cina deve essere "istruito" all'originalità. attualmente lo stanno facendo non vendendo in perdita, ma vendendo sottocosto. questo è sempre meglio che non vendere affatto. e in questo modo si portano avanti un bel potenziale di clienti da poter "spennare" quando maturi.
Cosa intendi che vendono sottocosto? Che vendono con ricavo zero o cmq molto bassi? Questo avrebbe senso, che vendano in perdita ci credo molto poco.
Cmq ricordiamoci che visti i potenziali acquirenti anche vendendo con una basso ricavo (per singolo prodotto) nel totale ci fanno cmq un sacco di soldi già adesso, non penso siano noccioline per loro, IMHO.
PS Ricordiamoci anche che nei paesi dell'est ci sono delle connessioni che le nostre in confronto sono delle 56k analogiche, è anche la tecnologia ad incentivare la pirateria, non è solo una questione di mentalità e di potere di acquisto.
Lord_Grifis
08-11-2007, 18:01
Non voglio sforare dal primo post, le mie sono solo considerazioni su commenti fatti un centinaio di volte anche nel 3d precedente.
Parlando di musica: io ascolto heavy metal, gli autori dei cd non hanno certo il target dei vari vasco, pausini, ramazzotti.....perchè pago un cd dei kamelot 20euro? come vanno distribuiti quei 20 euro? so già che ci saranno risposte tipo "aspetti un po' e costa meno".......ma questo "un po'" è abbastanza indefinito come tempo. A me piace l'aspettativa di un album nuovo, che per poterlo comprare a prezzi onesti senza alimentare tasche di nonsisachi però mi sembra un furto.
Parlando di giochi: ho letto un sacco di post che dicono "call of juarez costa poco preso nelle riviste". Ok è vero ed è un bel gioco, ma mi stancherò anche prima o poi? Vale ovviamente anche qui il discorso prezzi/tempi di attesa fatti prima,
Parliamo di "è una balla che con prezzi contenuti non ci sarebbe il p2p". Mi spiace ma qui vi bastono un po' (scherzo ovviamente ;) ) però l'abbiamo appena dimostrato no? con l'abbassamento dei prezzi io COMPRO il cd del mio gruppo preferito sconosciuto e il gioco che mi piace, quindi se i prezzi fossero più contenuti ci sarebbero meno fourboni.
Demoniacal666
08-11-2007, 19:17
Mah....per come la vedo io, se la pirateria esiste (e si allarga) e solamente colpa delle software house.Mi spiego meglio.Quanti utenti si compreranno tutti originali i giochi che devono uscire nell'arco da qui a 6 mesi?vedi i vari pro street,crysis,cod4,gow,blacksite,spore,brother in arm's 3 ecc....sono tutti giochi che vengono venduti a prezzi troppo alti per quello che in realtà sono.Secondo me 20/30 euro al max sono un prezzo più che ragionevole per la vendita di un videogioco.Se mi devo comprare tutti i giochi originali che devono uscire apro un mutuo e faccio prima e per questo dovrò sacrificare qualche gioco a cui magari voglio giocare ma dovrò abbandonare per il prezzo esagerato....Se invece abbassassero i prezzi sono sicuro che per 25€ una copia di Call of Duty 4 se la comprerebbe pure mia nonna e con 60 euro magari potrei aggiudicarmi 2 o 3 giochi, anche perchè 60 euro per un gioco che si finisce in 4/5 ore mi sembra un tantino eccessivo.Se la pirateria esiste e solo colpa di chi commercializza in modo sbagliato...io la penso così....Comunque con questo non sto "giustificando" la pirateria ma sto accusando le software house
BaZ....!!!!
08-11-2007, 19:33
mah... io mi limito, non sto li a scaricare cose che tanto con il tempo che ho non giocherei nemmeno....
poi ultimamente come se la passano emule e affini.... non mi fiderei....
aspetto solo pochi giochi, tipo painkiller overdose, devil my cry 4, ecc.... e visto che adoro l'online, me li piglio originali.... a me basta x divertirmi....
per fortuna ci sono le demo.... quelle mi fanno scartare a priorità i giochi. senza buttar via i soldi inutilmente rischiando nell'acquisto.
a proposito PAPE, perchè non avete recensito il nuovo PainKiller?? sacrilegio!! :D :asd: :Prrr:
Scusatemi ragazzi, ma fatemi capire se io scarico delle serie tv tipo distretto e dr house, che vedo in maniera legale in tv, perchè è illegale scaricarli???
Penso che tutti li vediamo, no??? Ma poi si possono equiparare questi download a che so, un gioco che costa???
Anche io sto cercando di non scaricare + perchè è una cosa sbagliata, ma sulle serie tv che vengono trasmette anche via satellite in maniera gratuita non ci trovo nulla di illegale, o meglio di moralmente illegale, parliamoci chiaro quando scarico un gioco oltre che illegale è come se rubassi, ma cosa rubo quando scarico queste serie??? io il canone lo pago come tutti.
ciondolo
08-11-2007, 19:43
Il fatto è che in Cina 3 dollari sono un sacco di soldi. Per il loro potere di acquisto, sarebbe inconcepibile vendere un OS a 100 euro: nessuno potrebbe acquistarlo legalmente.
Pape
in italia e' giusto pagarli tanto, in altri paesi e' giusto pagarli meno perche' non se li possono permettere....
a me sembra che usiate 2 pesi e 2 misure.
ma i dvd sono beni di prima necessita? buono a sapersi
domattina vado al mediaworld con la busta paga e gli dico che esigo 80% di sconto.
nel giro di 5 anni ripeto il potere di acquisto di alcuni degli stipendi italiani e' quasi al livello della cina....
io devo aspettare che esca un film in tv ( e lo faccio e non ci trovo niente di cosi' brutto) in cina poveretti e' giusto abbassare i prezzi
leviamoci dalla testa il credere che in italia sono tutti ricchi e in altri paesi tutti poveri... ansi levatevi il prosciutto dagli occhi e scendete dal trono
sommojames
08-11-2007, 19:45
Scusatemi ragazzi, ma fatemi capire se io scarico delle serie tv tipo distretto e dr house, che vedo in maniera legale in tv, perchè è illegale scaricarli???
Penso che tutti li vediamo, no??? Ma poi si possono equiparare questi download a che so, un gioco che costa???
Anche io sto cercando di non scaricare + perchè è una cosa sbagliata, ma sulle serie tv che vengono trasmette anche via satellite in maniera gratuita non ci trovo nulla di illegale, o meglio di moralmente illegale, parliamoci chiaro quando scarico un gioco oltre che illegale è come se rubassi, ma cosa rubo quando scarico queste serie??? io il canone lo pago come tutti.
Moralmente non c'è nulla di sbagliato, però dal punto di vista della legge è un crimine. Considera che quelle serie che scarichi le vendono spesso (quasi sempre) in vhs/dvd, ma mi chiedo chi se le compri :asd:
Moralmente non c'è nulla di sbagliato, però dal punto di vista della legge è un crimine. Considera che quelle serie che scarichi le vendono spesso (quasi sempre) in vhs/dvd, ma mi chiedo chi se le compri :asd:
bè io ho comprato la serie di dr house 1 completa, ma non mi risulta che ci siano in commercio anche le altre stagioni.
sommojames
08-11-2007, 20:11
bè io ho comprato la serie di dr house 1 completa, ma non mi risulta che ci siano in commercio anche le altre stagioni.
C'è sempre il videoregistratore per rimediare ;) :sofico:
C'è sempre il videoregistratore per rimediare ;) :sofico:
su questo hai ragione, ma per es. sto scaricando le puntate di distretto perchè sul videoregistratore non sono venute bene dato che pioveva fortemente e il satellite non si vedeva, mentre il dr house l'ho registrato ma una puntata l'audio risulta muto per alcuni minuti.
sommojames
08-11-2007, 20:33
su questo hai ragione, ma per es. sto scaricando le puntate di distretto perchè sul videoregistratore non sono venute bene dato che pioveva fortemente e il satellite non si vedeva, mentre il dr house l'ho registrato ma una puntata l'audio risulta muto per alcuni minuti.
E' rigato il dvd? Controlla bene, se hai lo scontrino te lo cambiano, io cmq nel dubbio lo farei cambiare lo stesso ;)
Se poi è così l'originale è scandaloso :doh:
Moralmente non c'è nulla di sbagliato, però dal punto di vista della legge è un crimine. Considera che quelle serie che scarichi le vendono spesso (quasi sempre) in vhs/dvd, ma mi chiedo chi se le compri :asd:
le puntate che ora escono in america non le vendono da nessuna parte.
tipo la terza serie di prison break, la quarta serie di lost, la seconda di heroes..
io le vedo in lingua originale sottotitolate.
Alberto Falchi
08-11-2007, 20:53
Si, questo è sbagliato.
Come l'esempio di prima.
Vietare di parlare di armi perché uno con le armi può uccidere.
Così è facile eliminare il "problema" ma non è affatto giusto.
No, è diverso. Si vieta di linkare perché è pieno di imbecilli che non userebbero intelligentemente tale possibilità ^_^
E basta un imbecille per dare serie grane legali a un sito altrimenti pulitissimo
Pape
Alberto Falchi
08-11-2007, 20:58
in italia e' giusto pagarli tanto, in altri paesi e' giusto pagarli meno perche' non se li possono permettere....
a me sembra che usiate 2 pesi e 2 misure.
ma i dvd sono beni di prima necessita? buono a sapersi
domattina vado al mediaworld con la busta paga e gli dico che esigo 80% di sconto.
nel giro di 5 anni ripeto il potere di acquisto di alcuni degli stipendi italiani e' quasi al livello della cina....
io devo aspettare che esca un film in tv ( e lo faccio e non ci trovo niente di cosi' brutto) in cina poveretti e' giusto abbassare i prezzi
leviamoci dalla testa il credere che in italia sono tutti ricchi e in altri paesi tutti poveri... ansi levatevi il prosciutto dagli occhi e scendete dal trono
Ma ragiona, per dio. Osi paragonare i veri poveri con te, che la tua poverà è il non poterti comprare un gioco originale? Ma usa il cervello.
Pape
Maverick1987
08-11-2007, 21:47
è vietato perché gli amministratori non possono mettersi certo a spulciare ogni link e valutare cosa sia legale e cosa meno. QUindi, per evitare grane, proibiscono direttamente. Anche perché non vedo poi così tanti filmini di matrimoni su emule... né vedo gente che lo usa per distribuire le proprie foto o le proprie canzoni, dal momento che ci sono metodi più veloci e comodi per farlo. NOn accampiamo scuse: il 99% del traffico P2P è illegale.
Pape
Ma mi sa anche il 100%...
E' rigato il dvd? Controlla bene, se hai lo scontrino te lo cambiano, io cmq nel dubbio lo farei cambiare lo stesso ;)
Se poi è così l'originale è scandaloso :doh:
Io parlavo dell'ultima serie del dr. house, delle puntate che fanno vedere adesso su canale 5.
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/radiohead-e-donazione-libera-una-scommessa-persa_23170.html
una notizia che la dice lunga su quale sia il prezzo giusto agognato da molti :rolleyes: :asd:
Evangelion01
08-11-2007, 23:19
La Paramount come la Warner e le altre, che non sono agenzie di beneficenza, non hanno abbassato i prezzi per adeguare il bene agli stipendi medi dei cinesi, ma per combattere , a mio avviso percorrendo l' unica strada davvero efficace, la pirateria. Perchè non potrebbero fare la stessa cosa quì allora? Perchè noi siamo ricchi e possiamo pagare un film 20€? Come diceva Leron, attualmente lo stanno facendo non vendendo in perdita, ma vendendo sottocosto. questo è sempre meglio che non vendere affatto. Mi chiedo perchè non applicare la stessa filosofia anche da noi, dove a sentire certe voci la pirateria fa enormi danni e le vendite crollano...
Anche se pensandoci 2 motivi potrebbero esserci : siccome noi siamo abituati a un certo stile di vita, loro sanno che possono tirare i prezzi molto di più perchè nessuno vorrebbe privarsi di un bene che ormai è entrato nell' uso comune ( leggasi bene di massa ).... oppure perchè basano le vendite sulla legge dei grandi numeri, per cui sanno che facendo quei prezzi e intascando pochi cent a copia, poi moltiplicando le vendite per il n° enorme di potenziali acquirenti che offre quel mercato faranno soldi a palate lo stesso...
Tuttavia se vendessero quì un dvd novità originale a 3€, vista la differenza qualitativa del bene fisico, contro la copia scaricata dal web ( magari da cinema con audio e video pietosi ), penso proprio che il 99% degli interessati preferirebbero acquistare originale : sarebbe da fessi fare il contrario! E almeno per i film il problema pirateria sarebbe risolto. IMHO.
giacomo_uncino
08-11-2007, 23:25
3 € in Cina sono un bella cifra visto che lo stipendio medio si aggira intorno ai 100€ al mese
Emh... per chi spara i prezzi a vanvera, 3 euro qui, 10 euro il gioco appena uscito... ripeto , voi avete idea dei COSTI di produzione ?
Per far uscire un gioco a 10 Euro nuovo, certo che è possibile, basta licenziare tutto il personale e procedere con : un team formato da 2/3 persone che fanno il gioco, un distributore, e il prezzo è fatto.
Certo, scordiamoci crysis, Cod4,Bioshock,mass effect, etc..etc...
Gente, guardate solo softwarista indipendente cosa fa e quanto costa il software:
http://www.spiderwebsoftware.com/images/geneforge4/Geneforge4SSThumb1large.gif
http://www.avernum.com/avernum4/images/Avernum4SSThumb1large.gif
https://www.keysecure.com/spiderwebsoftware.com/form_w_lists.html
Costano sui 30$ questi giochi.
Io dico che la massa di voi non li calcola, a prescindere dalla tipologia (ottimi RPG), solo per l'aspetto antico grafico. E' unicamente un programmatore, che compra la grafica da artisti vari.
Certo 30$ quanti euro sono ? 25 ? Questo è un prezzo "giusto" ?
Quindi prima di sentenziare sui prezzi farsi minimo un'idea dei costi che hanno raggiunto ORA le produzioni di semplici videogiochi, perchè imho indietro, graficamente e tecnologicamente parlando, nessuno darebbe un soldo bucato per un titolo non all'altezza delle produzioni odierne, solo i famosi "giocarori di nicchia" . ;)
sommojames
09-11-2007, 07:56
Secondo me le software house i soldi se li sputtanano in pubblicita' e marketing, e sinceramente non vedo perche' debba pagargliela io la loro pubblicita' visto che non mi da nulla di utile.
Secondo me le software house i soldi se li sputtanano in pubblicita' e marketing, e sinceramente non vedo perche' debba pagargliela io la loro pubblicita' visto che non mi da nulla di utile.
Ripeto... il succo è : tu sai i costi ? Sei dentro ? Hai idea se un prodotto con un'operazione di marketing vende di più, meno , uguale a uno senza ?
Cioè non penso che la EA,M$, etc... ci lavorino tutti una mandria di imbecilli che sperperano i soldi sapendo che avrebbero potuto guadagnare ugualmente ?
Sono solo supposizioni. Il gioco può essere caro per me, soggettivamente. Il problema è quando questa cosa del gioco caro si PRETENDE di giustificare la pirateria, questa è una scusa.
Per me sono care pure le automobili, per questo ho preso un modello scrauso, perchè i miei soldi preferisco spenderli in altri posti piuttosto che in quello dove alla fine non mi interessa particolarmente. Mi posso lamentare del prezzo, ma non posso fare i conti in tasca agli altri...
Invece qua tutti a fare il conto in tasca, a rimarcare che, chissà perchè, le softwarehouse NON ci devono guadagnare, o almeno, devono vendere le cose al MINOR prezzo possibile.... e mi domando ancora il perchè. Perchè gli stessi utenti poi non rimbalzano lo stesso argomento con il resto .... schede video dai prezzi assurdi, processori in continuo aggiornamento.... abbonamenti ADSL, già perchè se uno non spende tutti questi soldi in HW, non si può lamentare del prezzo dei videogame, perchè i videogiochi che oggi girano su hw di 3/4 anni fà costano una scemata essendo entrati in budget.... indi per cui chi lamenta i prezzi dei giochi nuovi HA l'hardware necessario.
Questa è ipocrisia, altro che falsa morale. E' questo che si discute no ?
P2P illegale... certo, fà comodo. In realtà dei prezzi dei giochi non ce ne freghiamo un azzo, perchè anche se li abbassassero ad 10 euro , cosa che dopo un annetto non avremmo più produzioni da colossal, alla fine è sempre il prezzo gratis ad essere imbattibile.
Non è il singolo utente (come prima) che dice "io a 10 euro comprerei tutto"... perchè la dimostrazione è già avvenuta.... prodotti solo con distribuzione alternativa (edicola) da 19 euro, piratati. Radiohead 67% ha dato 0 euro, CiDiVerte non ci diverte più.
Mah.
Almeno come diceva Leron, non insultiamo la nostra inteligenza, non pigliamoci per il culo noi stessi... a me in queste discussioni mi sembra che siamo con i buoi che danno del cornuto all'asino.
;)
I ricarichi del ditributore dove li metti? del negoziante? dell'iva?
Si potesse prendere direttamente da chi lo fa pagando solo la spedizione....
:)
La Paramount come la Warner e le altre, che non sono agenzie di beneficenza, non hanno abbassato i prezzi per adeguare il bene agli stipendi medi dei cinesi, ma per combattere , a mio avviso percorrendo l' unica strada davvero efficace, la pirateria. Perchè non potrebbero fare la stessa cosa quì allora? Perchè noi siamo ricchi e possiamo pagare un film 20€? Come diceva Leron, attualmente lo stanno facendo non vendendo in perdita, ma vendendo sottocosto. questo è sempre meglio che non vendere affatto. Mi chiedo perchè non applicare la stessa filosofia anche da noi, dove a sentire certe voci la pirateria fa enormi danni e le vendite crollano...
Anche se pensandoci 2 motivi potrebbero esserci : siccome noi siamo abituati a un certo stile di vita, loro sanno che possono tirare i prezzi molto di più perchè nessuno vorrebbe privarsi di un bene che ormai è entrato nell' uso comune ( leggasi bene di massa ).... oppure perchè basano le vendite sulla legge dei grandi numeri, per cui sanno che facendo quei prezzi e intascando pochi cent a copia, poi moltiplicando le vendite per il n° enorme di potenziali acquirenti che offre quel mercato faranno soldi a palate lo stesso...
Tuttavia se vendessero quì un dvd novità originale a 3€, vista la differenza qualitativa del bene fisico, contro la copia scaricata dal web ( magari da cinema con audio e video pietosi ), penso proprio che il 99% degli interessati preferirebbero acquistare originale : sarebbe da fessi fare il contrario! E almeno per i film il problema pirateria sarebbe risolto. IMHO.
c'è anche un fondo "psicologico" nella vendita, non è detto che vendendo in italia un dvd a 3 euro poi la gente non lo "snobbi" non comprandolo perchè ritenuto di bassa qualità
In realtà dei prezzi dei giochi non ce ne freghiamo un azzo, perchè anche se li abbassassero ad 10 euro , cosa che dopo un annetto non avremmo più produzioni da colossal, alla fine è sempre il prezzo gratis ad essere imbattibile.
visto le cagate (scusate) che escono in sto periodo farebbero meglio a non spendere in questi colossal che nessuno a chiesto, spendono in marketing, publicità, sprecano soldi a creare l'effetto cinematografico, comprando motori pesanti, quando potrebbero concentrarsi più sul gameplay , sulla storia (senza bisogno di CG) , sugli scenari.
Poi visto che il consumismo a preso piedi nel mondo dei videogame ci mangiano sopra.
Il prezzo giusto è 40€ è un prezzo più che onesto per tutti.
No il gratis non è imbattibile anzi, ma se tutti dallo stato fino al distributore ci mangiano sopra (per dirne una halifax fra tutte) è difficile combatterlo.
Poi ti rifialano prodotti come G3 o TW , qualcuno gli ha chiesto di usare motori pesanti? ti fare qual gioco in quel modo? poi manco ti traducono il titolo, giochi non che non durano niente.....
:rolleyes: tra un pò vi portano manco a scaricarli talmente sono fatti con i piedi.
Datemi ultima VII fatto con il source (motore leggero ma stupendo) senza stupidate come HDR, Bloom..o altri effetti grafici inutili, senza publicità inutile.
Perfortuna cè internet che permette di vedere tutti i difetti dei videogame e chi ci capisce quelacosa e non è schiavo della moda e dell'hype di non prenderli.
le puntate che ora escono in america non le vendono da nessuna parte.
tipo la terza serie di prison break, la quarta serie di lost, la seconda di heroes..
io le vedo in lingua originale sottotitolate.
questo moralmente è sbagliato, e credo anche legalmente.
sommojames
09-11-2007, 08:26
Lancio una provocazione, o meglio non faccio altro che ripetere qualcosa che e' gia' stato detto da altri utenti ma passato inosservato. La pirateria tiene bassi i prezzi a causa della legge della domanda e dell'offerta. Se tutti quelli che adesso piratano iniziassero a comprare originale i prezzi salirebbero, proprio per via delle legge domanda/offeta che regola i mercati. Cosa ne pensate?
NOTA BENE: Non sto ne giustificando la pirateria, ne esaltandola, la mia e' puramente una fredda ed oggettiva analisi della situazione.
Lancio una provocazione, o meglio non faccio altro che ripetere qualcosa che e' gia' stato detto da altri utenti ma passato inosservato. La pirateria tiene bassi i prezzi a causa della legge della domanda e dell'offerta. Se tutti quelli che adesso piratano iniziassero a comprare originale i prezzi salirebbero, proprio per via delle legge domanda/offeta che regola i mercati. Cosa ne pensate?
NOTA BENE: Non sto ne giustificando la pirateria, ne esaltandola, la mia e' puramente una fredda ed oggettiva analisi della situazione.
Che è una cazzata :D
Il prezzo è dato giustamente dal mercato. La pirateria non tiene ne alti ne bassi i prezzi.
Quello che comanda il prezzo è la mole di vendita e il ricavo conseguito.
Per fare un prodotto ho un costo fisso, sia che ne vendo 5 che 5000.
Detto questo devo fare il famoso prezzo di mercato per far si di riuscire con le vendite a riguadagnare quello che ho investito e avere dell'utile.
Se vendo il prodotto a 50 euro e ne vendo 1000, e successivamente sempre a 50 euro ne vendo 5000, non mi sognerei di abbassare il prezzo, perchè sto avendo un ricavo maggiore.
Se aumento a 60 e continuo a vendere 5000, non mi sognerei di abbassare... perchè il mercato a risposto favorevolmente.
Se vendo a 50 e gli introiti scendono a 300 vendite... rischio che sono in negativo, sparo fuori il prodotto a prezzo budget (25 euro) e attendo di coprire i buchi.
Se a prezzo budget non vendo una cippa avrò avuto una perdita, allora il prossimo titolo, visto che si stimano solo 300 copie, le venderò a 70.
Cosi, ragionando a capocchia di cazzo :D
Io mi chiedo, se a prezzo budget riceverei un introito di 3000 vendite ? Non sparerebbe il prossimo titolo a 45 invece che 50 ? ;)
Sinceramente, non saprei, anche io spererei in una riduzione dei prezzi (stò spendendo un capitale in questo mese :( ), di certo è che la pirateria non ha cambiato una mazza e non la cambierà mai, al massimo può solo peggiorare le cose.
Charlie Oscar Delta
09-11-2007, 08:40
non vedo molta gente che con un fucile ci tira al poligono.
Il 90% dei fucili sono utilizzati per uccidere le persone.
Non per questo vedo il divieto di parlare delle armi.
il 90% dei fucili sono usati per uccidere SELVAGGINA :read:
casomai il 90% delle PISTOLE sono usate per uccidere le persone.
e il 100% delle armi automatiche..
anche se in Lettonia c'è un poligono dove pagando il costo dei proiettili puoi usare una mitragliatrice.
sommojames
09-11-2007, 09:03
Che è una cazzata :D
Il prezzo è dato giustamente dal mercato. La pirateria non tiene ne alti ne bassi i prezzi.
Quello che comanda il prezzo è la mole di vendita e il ricavo conseguito.
E' qua ti contraddici, perche' la pirateria limita la mole di vendita. Adesso non si puo' ovviamente dimostrare che tutti quelli che adesso piratano, se gli fosse tola questa possibilita' del tutto, comprerebbero, pero' sarebbero certamente di piu' di adesso (a comprare intendo).
Se vendo il prodotto a 50 euro e ne vendo 1000, e successivamente sempre a 50 euro ne vendo 5000, non mi sognerei di abbassare il prezzo, perchè sto avendo un ricavo maggiore.
Se aumento a 60 e continuo a vendere 5000, non mi sognerei di abbassare... perchè il mercato a risposto favorevolmente.
E sono d'accordissimo, se uno incrementa le vendite perche' dovrebbe abbassare i prezzi? Se domani la pirateria smettesse definitivamente di esistere le vendite aumenterebbero, ed i prezzi di conseguenza.
Sinceramente, non saprei, anche io spererei in una riduzione dei prezzi (stò spendendo un capitale in questo mese :( ), di certo è che la pirateria non ha cambiato una mazza e non la cambierà mai, al massimo può solo peggiorare le cose.
Pero' GMCPape ci ha fatto notare che nonostante l'inflazione i prezzi dei videogiochi non sono aumentati negli ultimi 10 anni, praticamente e' come se fossero diminuiti (poi ce l'hanno messa in culo con l'euro, ma vabbe'...).
Tu dici che la pirateria puo' solo peggiorare, in che modo? Potrebbe uccidere il mercato, certo, se nessuno piu' comprasse, nessuno si metterebbe piu' a produrre, pero' non vedo come la pirateria possa far alzare i prezzi. Tu prima dicevi che se i ricavi non sono sufficienti vendendo la prima volta a 50 euro, la seconda volta venderai a 70. Ma questo non ha senso, vendendo a 70 venderesti ancora meno (in fondo non stiamo parlando di beni come la benzina che uno e' obbligato a comprare) e rischieresti perdite maggiori.
Che io sappia le software house alzano i prezzi quando le vendite vanno bene, non il contrario, e' la legge della domanda e dell'offerta.
..
Pero' GMCPape ci ha fatto notare che nonostante l'inflazione i prezzi dei videogiochi non sono aumentati negli ultimi 10 anni, praticamente e' come se fossero diminuiti (poi ce l'hanno messa in culo con l'euro, ma vabbe'...).
Tu dici che la pirateria puo' solo peggiorare, in che modo? Potrebbe uccidere il mercato, certo, se nessuno piu' comprasse, nessuno si metterebbe piu' a produrre, pero' non vedo come la pirateria possa far alzare i prezzi. Tu prima dicevi che se i ricavi non sono sufficienti vendendo la prima volta a 50 euro, la seconda volta venderai a 70. Ma questo non ha senso, vendendo a 70 venderesti ancora meno (in fondo non stiamo parlando di beni come la benzina che uno e' obbligato a comprare) e rischieresti perdite maggiori.
Che io sappia le software house alzano i prezzi quando le vendite vanno bene, non il contrario, e' la legge della domanda e dell'offerta.
Si che ha senso, perchè se un prodotto a costo di produzione invariato ho avuto delle perdite negative, non mi resta che aumento il prezzo per rientrare, oppure (come succede) chiudo baracca e burattini. Semplice. NON puoi abbassare il prezzo se la domanda è bassa.
Con il tuo ragionamento, le Ferrari dovrebbero costare 10.000 euro non 250.000 euro.
Nei centri commerciali i prodotti vengono messi a sottocosto quando hanno scorte di magazzino da fare fuori e comunque hanno già ricavato il tutto con le vendite precedenti. Se vendi a sottocosto perchè in generale non vendi, semplicemente smetti di investire nel prodotto .
La legge domanda / offerta non è proprio come dici tu, in realtà è in base a QUANTI vendono il prodotto non Quanti ne comprano.
Se hai una domanda alta su un prodotto che vendono in pochi, il prezzo (non essendoci libera concorrenza) sarà indubbiamente alto, perchè il prezzo lo decidi tu e i pochi venditori
Viceversa se hai tanti che vendono lo stesso prodotto, il prezzo sarà basso.
Di conseguenza non è quanti comprano il software, ma QUANTI distribuiscono e vendono e se si fanno libera concorrenza. Per questo le alternative non tengono conto del mercato pirata, ma di quello che c'è effettivamente.
Se PLAY.COm vendendo a meno per ipotesi incrementa maggiormente le vendite, per forza altri distributori si adeguano al prezzo di vendita.....
Non centra se la gente compra il gioco o lo pirata, si rifà il discorso SOLO su chi compra.
Ovviamente , la legge della domanda / offerta è valida quanto è presente LIBERA CONCORRENZA. Nel nostro caso (e i titoli nuovi da play.com confermano) i prezzi sono standardizzati... per cui c'è bisogno di alternative (vedi la mia ipotesi sui prezzi budget), non certo la quantità non venduta causata dal mercato pirata.
sommojames
09-11-2007, 09:33
La legge domanda / offerta non è proprio come dici tu, in realtà è in base a QUANTI vendono il prodotto non Quanti ne comprano.
Ma in base a tutti e 2 direi. Domanda = chi compra, offerta = chi vende. Cosa c'e' di strano?
Non centra se la gente compra il gioco o lo pirata, si rifà il discorso SOLO su chi compra.
Ovviamente, ma immagine che domani la pirateria cessi di esistere. Tutti quelli che piratavano inizierebbero a comprare, forse non tutti, metti anche un piccola parte, cmq le vendite aumenterebbero. A questo punto cosa impedirebbe di alzare i prezzi rispetto a quelli attuali?
Charlie Oscar Delta
09-11-2007, 09:36
parlando di film ad esempio... ma vi pare giusto che io debba aspettare SEI MESI ad esempio per vedere Planet Terror (primo episodio di Grindhouse), perchè ci sta un genio del marketing italiano che ha deciso di spezzare il film in due, una parte dopo TRE mesi e l'altra dopo SEI.....?!
o Die Hard 4, uscito in America il 4 luglio mi sembra, e dai noi una settimana fa...
io devo stare buono buonino ad attendere che mi facciano la grazia di portarmi il film qua...e nel caso di GH pagare DUE VOLTE..
appurato che cmq se il film mi piace io al cinema ci vado, non aspetto di certo MESI E MESI! me lo scarico e amen, farà schifo, capirò la metà ma almeno lo vedo appena esce, l'italia è sempre l'ultimo paese al MONDO per date d'uscita dei film (tranne nel caso di Transformers, che è uscito prima da noi!)
idem per i vari telefilm...se li scarico "rippati" dalla tv americana, quando non c'è in commercio alcun dvd, a chi causo problemi economici?
certo, avendolo visto potrei perdere l'interesse a comprare il dvd originale quando sarà disponibile in Italia e in region2...ma è una supposizione!
io non voglio aspettare SEI mesi per dr.house, the shield e compagnia bella!
c'è stato un pre-air del primo episodio di The Sarah Connor Chronicles, in tv mi sa che non è ancora passato. beh io l'ho visto a giugno mi sembra. ho davvero infranto una legge?
per i dischi...ma è giusto spendere 20 euro a scatola chiusa, magari avendo sentito 2 canzoni su 15 ?
se le altre fanno schifo mica se lo riprendono indietro il disco mi pare!
ma quando compro qualsiasi cosa la provo per bene, o cmq ne conosco le caratteristiche esatte, non ho un brivido sulla schiena pensando "ma starò buttando i soldi?!".
le demo......
la demo di shadowrun...sembrava un giocone.. spendo 65 euro e mi ritrovo una boiata, dalla demo non l'avrei mai sospettato! il negoziante mica mi dice ah vabbè se non ti piace te lo cambio...dice "ormai l'hai aperto e te lo tieni!" o magari mi da un quarto del valore!
quindi penso sia normale che se uno può provare prima un bene è giustificato a farlo. sarebbe più giusto magari fare un gioco "a tempo" che se non lo registri online si blocca dopo un'ora, ma con tutte le caratteristiche attive.
il discorso dei prezzi...
a me non sembra corretto stare a confrontare i prezzi dei cinesi solo quando ci pare... quando uscì la ps3 da noi costava 600euro, e in jappone l'equivalente di 250 circa. forse meno dato il potere d'acquisto.
hanno calcolato che gli italiani si possono spremere fino a 600euro...
e mica mi sta bene sta cosa! ANZI, visto che in jap era previsto che vendesse di più potevano tenere un prezzo alto, mentre "noi" andavamo invogliati...
nel mondo dell'auto il marchio nazionale in patria tiene un prezzo maggiore rispetto all'estero, perchè giocando in casa può permetterselo, visto che la gente compra di più per tanti motivi (nazionalismo, assistenza più facie, ricambi disponibili etc.)
se uno vuole risparmiare in assoluto deve andare in spagna o portogallo che al momento hanno i prezzi migliori, poi se ti fai due conti magari non conviene così tanto (mettici aereo albergo benzina immatricolazione etc.)
ora questo è possibile perchè le auto non sono pal o ntsc, e non ci sono dazi doganali in europa, ma io m sento preso in giro se vedo prezzi più che dimezzati all'estero per lo stesso oggetto!
come l'abbonamento Live della X360...perchè devo pagarlo 60 euro se lo trovo a 23 ?!!? perchè l'italiano fino a 60 ci arriva? e chi se ne frega! magari arriverei anche a 100 ma non faccio niente di male a cercare il prezzo più basso, non sto prendendo roba ricettata mi sembra.
se le case sfornano un gioco ogni anno non penso che se la passino tanto male..perchè non fanno LORO una protesta, smettono di tirare fuori giochi per un anno per sensibilizzare la gente sul fenomeno!
che la "lotta" andrebbe fatta non comprando è un utopia. chi ha i soldi o vuole cmq comprare i giochi alla fine si arrende, bestemmia per i prezzi ma compra lo stesso. sono pochi quelli che anche potendo si limitano e non comprano per protesta.
il mercato FA il prezzo come avete detto, quindi la pirateria (cioè azzeramento della domanda) lo dovrebbe abbassare. questa è economia da quattro soldi ma è così che funziona, un cotechino il 10 gennaio te lo regalano.
non sono le protezioni "coercitive" che evitano la pirateria..bisognerebbe arrivare a far pensare alla gente che il gioco warez è inferiore a quello originale. come?
seguendo l'ormai consolidata abitudine di fare il single player brevissimo e puntare tutto sul multi, che tranne rari casi necessita per forza del gioco originale (io cmq uso i warez e ci metto il codice del mio gioco originale! non vedo perchè tenere il disco dentro e aver casini di starorce etc...ma anche così sono nell'illegalità! dovrei usarlo solo nel modo che dicono loro!questa è follia..e ricordiamo che i contratti auto-accettati dopo l'acquisto sono illegali).
oppure fornendo davvero contenuti extra nella confezione, si riduce il margine di profitto (poverini arriveranno a fine mese?) ma almeno si differenzia un ammasso di bit da un gioco fisicamente presente.
nel caso dei dischi audio..dovrei avere la possibilità di ascoltare TUTTO l'album gratuitamente, o di noleggiarlo (o il vecchio trucchetto italiano dell'acquisto con caparra), e poi se soddisfatto versare la quota, pena la disattivazione dopo X ascolti.
i libri non fanno testo, diciamo che sono usa e getta, anche i film più o meno..(ma cmq c'è il noleggio e il cinema) la musica e i videogame no, questi due sono utilizzabili molte volte senza perdita di "sorpresa"
poi direi di sfatare questo mito che senza le vendite dei giochi le case falliscono... gli sviluppatori prendono i soldi a contratto, in minima parte vanno a percentuale, idem i film dischi libri etc. etc.
se vende 20 o vende 200 probabilmente l'autore prende la stessa cifra.
i guadagni li fa il distributore, che non penso sta con l'acqua alla gola
ATARI purtroppo ha fatto scelte sbagliate nel corso degli anni, non inventiamoci che è fallita perchè la gente si scarica i giochi.
Ma in base a tutti e 2 direi. Domanda = chi compra, offerta = chi vende. Cosa c'e' di strano?
A prescindere che comunque è una cosa poco applicabile, in quanto non c'è un costo "incisivo" nella distribuzione e ristampa del prodotto ma nella realizzazione iniziale dello stesso, non credo che avverrebbe ciò che dici per il semplice motivo che l'aumento delle vendite non porterebbero ad una saturazione dei prodotti presenti indi per cui hanno più domanda di quello che possono offrire (Questa è la base della legge).Quello che intendevo io è :
Seconto te, il prezzo più vantaggioso lo trovi sun un prodotto dove chi compra sono in 10.000 e chi vende in 10.000 oppure chi compra sono in 10.000 e chi vende sono in 10 ?
Ovviamente, ma immagine che domani la pirateria cessi di esistere. Tutti quelli che piratavano inizierebbero a comprare, forse non tutti, metti anche un piccola parte, cmq le vendite aumenterebbero. A questo punto cosa impedirebbe di alzare i prezzi rispetto a quelli attuali?
Come spiegato prima dipende tutto da come reagisce il mercato. Se domani tutti smettessero di piratare, e TUTTI o la maggiorparte comprassero a prezzo pieno, è perchè ritengono comunque il prezzo del prodotto acquistabile.
Non è certo detto che il prezzo possa aumentare , sicuro, ma non è certo la pirateria, quindi il mancato introito del prodotto che possa tenere il prezzo basso, perchè semplicemente se un'azienda non riesce a rientrare e guadagnare per reinvestire nella vendita del suo prodotto.... chiude. Semplice.
Per questo dico, la pirateria in se sicuramente NON farà abbassare i prezzi, e sicuramente NON impedirà di aumentarli, perchè se le aziende vogliono continuare a investire su chi compra e i costi di produzione lievitano, si rifaranno sempre e unicamente su chi compra.
Se poi anche quelli verranno persi,e come Atari (che è in perdita) chiuderà presto facendosi sorbire dalla EA (come accadra), cosa accadrà ?
Per cui ora ti rimando alla mia risposta di prima.... se alla fine della fiera ci sarà un SOLO venditore (facciamo EA), i prezzi diminuiranno o aumenteranno a prescindere dalla pirateria (e dalla domanda )?
;)
Emh... per chi spara i prezzi a vanvera, 3 euro qui, 10 euro il gioco appena uscito... ripeto , voi avete idea dei COSTI di produzione ?
Per far uscire un gioco a 10 Euro nuovo, certo che è possibile, basta licenziare tutto il personale e procedere con : un team formato da 2/3 persone che fanno il gioco, un distributore, e il prezzo è fatto.
Certo, scordiamoci crysis, Cod4,Bioshock,mass effect, etc..etc...
Gente, guardate solo softwarista indipendente cosa fa e quanto costa il software:
http://www.spiderwebsoftware.com/images/geneforge4/Geneforge4SSThumb1large.gif
http://www.avernum.com/avernum4/images/Avernum4SSThumb1large.gif
https://www.keysecure.com/spiderwebsoftware.com/form_w_lists.html
Costano sui 30$ questi giochi.
Io dico che la massa di voi non li calcola, a prescindere dalla tipologia (ottimi RPG), solo per l'aspetto antico grafico. E' unicamente un programmatore, che compra la grafica da artisti vari.
Certo 30$ quanti euro sono ? 25 ? Questo è un prezzo "giusto" ?
Quindi prima di sentenziare sui prezzi farsi minimo un'idea dei costi che hanno raggiunto ORA le produzioni di semplici videogiochi, perchè imho indietro, graficamente e tecnologicamente parlando, nessuno darebbe un soldo bucato per un titolo non all'altezza delle produzioni odierne, solo i famosi "giocarori di nicchia" . ;)
FX Interactive rilascia molti giochi a 19.90€ con cui mi diverto , buona grafica e non ho tanto problemi con le protezioni o patch dei giochi + famosi!
Per esempio adesso sto aspettando sparta!
Preferisco prendere giochi "vecchi" di 1-2 mesi dove le patch sono uscite quasi tutte e i driver ottimizzati!
Non sempre originale è bello!
HL2 da me che l'avevo originale andava male(audio sfasato ed altri problemi) dal mio amico con pc uguale andava bene ed aveva la versione pirata!
Anche a 20€ ci saranno chi scarica, ma saranno di meno poi se metti che c'è pure il multy molti lo compreranno originale!
A me la voglia del multy è passata Grazie ad alice adsl che fa sempre lavori e il ping è molto alto! con una linea migliore spenderei + soldi in giochi multiplay!
Mi è passata anche la voglia di giocare al pc, tra spese per l'aggiornamento, patch, bug, antivirus ecc... meglio una console!
Poi non capisco i costi elevati sul console!
pes 2008 su pc 40€ circa su xbox65€ circa(dipende da dove si acquista, su play costano un pò meno)! gioco uguale in tutto e per tutto!
se costava uguale l'avrei preso per xbox360 almeno non avevo problemi vari!
Poi quanto deve guadagnare uno per spendere 70€ a gioco?
Un gioco è meglio che se lo fa durare 2-3 mesi....
per non parlare di gear of war, gioco MS che non va d'accordo con SO di casa MS!
In ambito musica, prima compravo + cd originali, ogni cd era bello, adesso ci sono 2 -3 canzoni e il resto fa pena!
infatti i cd acquisto quelli in offerta a pochi euro!
ciao
sommojames
09-11-2007, 12:13
Seconto te, il prezzo più vantaggioso lo trovi sun un prodotto dove chi compra sono in 10.000 e chi vende in 10.000 oppure chi compra sono in 10.000 e chi vende sono in 10 ?
Il fatto che il prezzo dipenda da quanti vendono (offerta) non confuta il fatto che non dipenda anche da quanti acquistano (la domanda). Si chiama legge delle domanda e dell'offerta appositamente perche' dipende da entrambi.
Per questo dico, la pirateria in se sicuramente NON farà abbassare i prezzi, e sicuramente NON impedirà di aumentarli, perchè se le aziende vogliono continuare a investire su chi compra e i costi di produzione lievitano, si rifaranno sempre e unicamente su chi compra.
Se poi anche quelli verranno persi,e come Atari (che è in perdita) chiuderà presto facendosi sorbire dalla EA (come accadra), cosa accadrà ?
Appunto, e' il fulcro della questione. Se aumenti i prezzi perdi clienti che passano alla pirateria, o che comprano altre cose, quindi puoi alzare i prezzi solo se il prodotto in questione ha una grande appetibilita', e' molto desiderato, ovvero c'e' tanta domanda di quel prodotto.
Per cui ora ti rimando alla mia risposta di prima.... se alla fine della fiera ci sarà un SOLO venditore (facciamo EA), i prezzi diminuiranno o aumenteranno a prescindere dalla pirateria (e dalla domanda )?
;)
Ovviamente aumentano, perche' ci sara' tanta richiesta di prodotti EA. Ma se invece rimanesse un solo produttore e non ci fosse manco piu' la pirateria? Aumenterebbero ancora di piu', perche' ci sarebbe ancor piu' richiesta (se una cosa la scarichi non la richiedi).
sommojames
09-11-2007, 12:18
pes 2008 su pc 40€ circa su xbox65€ circa(dipende da dove si acquista, su play costano un pò meno)! gioco uguale in tutto e per tutto!
Perche' devono rifarsi sul prezzo della console stessa vendendo sottocosto, che ha un prezzo basso proprio per essere appetibile, anche se in realta' e' tutto un trucco, visto che la paghi a rate comprando i giochi.
Nel pc penso sia il contrario, paghi di meno i giochi (c'e' piu' rischio pirateria), ma paghi molto l'hardware, poi i produttori di hardware finanziano i produttori di videogiochi (Nvidia in primis) per produrre software che richieda il loro hardware, ed il cerchio di chiude. Praticamente e' l'opposto di quello che accade per console.
Perche' devono rifarsi sul prezzo della console stessa vendendo sottocosto, che ha un prezzo basso proprio per essere appetibile, anche se in realta' e' tutto un trucco, visto che la paghi a rate comprando i giochi.
Nel pc penso sia il contrario, paghi di meno i giochi (c'e' piu' rischio pirateria), ma paghi molto l'hardware, poi i produttori di hardware finanziano i produttori di videogiochi (Nvidia in primis) per produrre software che richieda il loro hardware, ed il cerchio di chiude. Praticamente e' l'opposto di quello che accade per console.
Morale della favola aspetto giochi in versione budget a 25€ circa(meno è meglio è)!
peccato che GOW su xbox360 dopo tanto tempo ancora costa troppo!
cmq anche su xbox360 c'è la pirateria!
Morale della favola aspetto giochi in versione budget a 25€ circa(meno è meglio è)!
peccato che GOW su xbox360 dopo tanto tempo ancora costa troppo!
cmq anche su xbox360 c'è la pirateria!
vero, però se non hai il gioco originale il live te lo scordi e ormai moltissimi giochi sono incentrati su quello :)
;19551106']vero, però se non hai il gioco originale il live te lo scordi e ormai moltissimi giochi sono incentrati su quello :)
si a molti il live non piace quindi se ne fregano!
I prezzi più alti su console è per via delle royality da pagare alla M$ $ony, Nintendo etc..
M$ e $ony non pensiate che abbiano il loro guadagno unicamente dalla vendita delle console, quella è solo una parte, poi il resto lo guadagnano con i diritti sui singoli giochi venduti, altrimenti non costerebberò cosi "poco" le console, non ci sarebbe la battaglia sulle esclusive, e ci sarebbe, come nel pc, una console nuova ogni 6 mesi.
Per quanto riguarda Sommojames si vede che non ci intendiamo. Se rimane solo EA a vendere prodotti, il prezzo sale NON perchè tutti comprano da lei, ma perchè LEI è l'unica a DECIDERE il prezzo.
Continui a insistere che la pirateria in qualche modo secondo il tuo ragionamento "blocca" il prezzo, questo è semplicemente scorretto, perchè:
1) Non c'è un limite per cui tot persone entrano nella categoria protetta del "scarica pirata" , mentre le altre si addossano i costi.
2) Se tutti si spostassero alla pirateria, ergo nessuno compra più giochi, non c'è nessun "abbassamento" dei prezzi, perchè i venditori non si basano su quanti Usano il gioco "rubato" , ma quanti acquistano. Se la domanda cala a zero, il prodotto semplicemente viene abbandonato.
Quindi la chiave di lettura non deve essere "l'ipotetico se" di cosa faranno se i pirati acquistano in massa.
Faccio un esempio, guarda Sky. Tutti si sono installati il loro bel kit con sistemi piratozzi fino a quando un giorno sky ha deciso di chiudere battenti alle schede pirate, aumentando di fatto gli abbonati perchè chi possedeva la parabolica ma la tessera scrocco ha prefetito comunque abbonarsi.... ma sky non ha elevato i prezzi, anzi son sempre presenti offerte varie ed eventuali in quanto il mercato è mutevole.
Ripeto, continuare a credere che la pirateria "blocchi" in qualche maniera il rialzo dei prezzi, basandosi sulla legge della domanda / offerta usata in maniera completamente sballata, non ha senso.
Le domande sui cellulari sono aumentati in maniera ESPONENZIALE (la media è di 2 a testa a momenti), eppure sono aumentatti anche i venditori, e io i prezzi dei cellulari li vedo molto più bassi di una volta. Se fossero solo Sony Ericsson e Motorola a quest'ora un cellulare costerebbe 200 euro il più economico.
Riesco a spiegarmi che non esiste una benchè minima situazione in cui il piratare il prodotto possa giovare al mantenimento di un prezzo in quanto alla fine è solo con il guadagno degli acquirenti che si fanno i conti ?
sommojames
09-11-2007, 12:46
Morale della favola aspetto giochi in versione budget a 25€ circa(meno è meglio è)!
peccato che GOW su xbox360 dopo tanto tempo ancora costa troppo!
Perche' e' la vera killer application della 360, ed e' tuttora molto richiesto, dunque perche' abbassare i prezzi se vende bene? Tu venderesti a 50 euro quello che puoi vendere a 65 (sto ipotizzando i numeri).
cmq anche su xbox360 c'è la pirateria!
Certo, ma e' molto piu' difficile, devi cambiare il firmware, a volte fare delle modifiche all'hardware, che oltre ad essere rischiose ti invalidano la garanzia e ti rendono impossibile utilizzare il multiplayer, niente a che vedere con la praticita' del fare un copia/incolla sul pc a rischio zero e costo zero.
si a molti il live non piace quindi se ne fregano!
Se del multi non te ne frega e' gia' un ostacolo in meno (anzi ti compri di seconda mano una console gia' bannata e risparmi pure), ma ce ne rimangono altri.
PS Uso la seconda persona senza riferirmi a nessuno in particolare ;)
Perche' e' la vera killer application della 360, ed e' tuttora molto richiesto, dunque perche' abbassare i prezzi se vende bene? Tu venderesti a 50 euro quello che puoi vendere a 65 (sto ipotizzando i numeri).
abbassando il prezzo venderebbe di +, io sono il primo a non comprarlo perchè costa troppo!
Certo, ma e' molto piu' difficile, devi cambiare il firmware, a volte fare delle modifiche all'hardware, che oltre ad essere rischiose ti invalidano la garanzia e ti rendono impossibile utilizzare il multiplayer, niente a che vedere con la praticita' del fare un copia/incolla sul pc a rischio zero e costo zero.
il primo pirla che ha paura del ban e di fare danno sono io, vedo che molti hanno i dual bios ecc.... e se ne fregano!
Se del multi non te ne frega e' gia' un ostacolo in meno (anzi ti compri di seconda mano una console gia' bannata e risparmi pure), ma ce ne rimangono altri.
PS Uso la seconda persona senza riferirmi a nessuno in particolare ;)
si sta discutendo non si punta il dito verso nessuno!;)
sommojames
09-11-2007, 12:57
Per quanto riguarda Sommojames si vede che non ci intendiamo. Se rimane solo EA a vendere prodotti, il prezzo sale NON perchè tutti comprano da lei, ma perchè LEI è l'unica a DECIDERE il prezzo.
Ma LOL stiamo dicendo la stessa cosa! Adesso te la rigiro. Perche' la EA, se rimane da sola, decide il prezzo? Perche' tutti comprerebbero da lei.
2) Se tutti si spostassero alla pirateria, ergo nessuno compra più giochi, non c'è nessun "abbassamento" dei prezzi, perchè i venditori non si basano su quanti Usano il gioco "rubato" , ma quanti acquistano. Se la domanda cala a zero, il prodotto semplicemente viene abbandonato.
Stiamo di nuovo dicendo la stessa cosa, solo che non te ne rendi conto. Meno gente ruba, piu' gente compra. Il fatto che la gente compri e' una diretta conseguenza del fatto che non rubi, per scelta, decisione morale, perche' non ne ha i mezzi, perche' ha paura di violare la legge ecc.. Il motivo e' indifferente, basta che compri.
PS ovvio che se la domanda e' a zero (tutti rubano) il bene esce di produzione, visto che non lo produce la caritas :asd:
Quindi la chiave di lettura non deve essere "l'ipotetico se" di cosa faranno se i pirati acquistano in massa.
Ripeto, continuare a credere che la pirateria "blocchi" in qualche maniera il rialzo dei prezzi, basandosi sulla legge della domanda / offerta usata in maniera completamente sballata, non ha senso.
Influisce, ovviamente non e' l'unico fattore determinante. Ci sono molti altri fattori a determinare il prezzo (sono tutti fattori che alterano la domanda e l'offerta). Ad esempio mi parlavi di concorrenza, quello limita la domanda, o richiesta che dir si voglia. Al posto di richiedere il prodotto di un'azienda puoi richiedere quello della rivale.
sommojames
09-11-2007, 13:01
abbassando il prezzo venderebbe di +, io sono il primo a non comprarlo perchè costa troppo!
Infatti quando smettera' di vendere al prezzo di adesso (ovvero quando tutti quelli che se lo possono prendere al prezzo odierno se lo sono presi) verra' ulteriormente abbassato, vendendo anche a quelli che adesso non se lo possono permettere. Se invece lo abbassassero subito venderebbero a tutti al prezzo basso (anche a chi si puo' permettere quello alto) e non avrebbero massimizzato il guadagno (rispetto allo scenario precedente ;)).
Infatti quando smettera' di vendere al prezzo di adesso (ovvero quando tutti quelli che se lo possono prendere al prezzo odierno se lo sono presi) verra' ulteriormente abbassato, vendendo anche a quelli che adesso non se lo possono permettere. Se invece lo abbassassero subito venderebbero a tutti al prezzo basso (anche a chi si puo' permettere quello alto) e non avrebbero massimizzato il guadagno (rispetto allo scenario precedente ;)).
ma non è detto che adesso tutti lo vogliono!
chi non l'ha preso fin'ora non lo comprerà mai!
se lo metti a 50€ non è detto che lo comprano,
mettendolo a 40€ ne venderai un macello!
ormai è passato un anno e chi non l'ha preso finora a quel prezzo non lo prenderà cmq! IMHO
Io intendevo se EA rimane sola ... SENZA AUMENTO DI NUMERO DI ACQUIRENTI... è comunque l'unica a decidere il prezzo, perchè non c'è concorrenza. :)
Ovvio se aumenta la domanda può perfettamente aumentare il costo, ma come no (ti ho dimostrato 3 esempi, sky,cellulari, ferrari :D ), rimane il fatto che quando l'offerta (venditore) è uno decide in qualsiasi caso il prezzo, a prescindere dalla domanda, semplicemente perchè non esiste più la concorrenza.
E se la domanda diminuisse non potrebbe comunque diminuire eccessivamente il costo perchè a domanda minore e costi minori rischi solo la bancarotta.
Ricordo che la legge domanda / offerta parte dal presupposto che esista
concorrenza.
X il prezzo di GoW, ha ragione, molto probabilmente non è vero che non ha mercato, anzi è un gioco che ha ancora mercato per via del live, ovviamente il prezzo rimane alto.
alarico75
09-11-2007, 13:25
Io compro tutto originale, eventualmente nuovo all'estero in UE che costa un 10% in meno e contando sulle calate dei prezzi dopo x mesi dalle uscite.
In alternativa si cerca nei negozi nostrani l'usato a 2/3-1/2 del costo originale.
Tendo a prendere i giochi in italia anche quando la differenza di prezzo rispetto all'estero e' irrisoria.
Non compro di solito giochi budget ma vedo dei titoloni di 2 anni fa a dei prezzi ridicoli, (Morrowind Game of the year a 10€) volevo ci si fa una signora collezione a poco...
In linea di massima per le console si risparmia dal 10 al 30% sui 70€ a titolo.
Sui giochi PC le cifre di risparmio sui giochi nuovi possono essere anche piu' elevati (piu' titoli in budget e/o in calo, costi del gioco sensibilmente minori).
Ora il problema sara' riuscire a giocarli questi giochi, la sera spesso sono stanco e non gliela fo' :)
riazzituoi
09-11-2007, 14:51
http://www.levysoft.it/archivio/2006/01/29/comprare-un-cd-online-come-si-dividono-i-guadagni/ :read:
http://www.appuntidigitali.it/286/i-dati-di-in-rainbow-dei-radiohead-non-sono-cosi-male/ :read:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=155337 :read:
http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=23741 :read:
http://img204.imageshack.us/img204/3180/shutupls3.gif (http://imageshack.us)
http://www.levysoft.it/archivio/2006/01/29/comprare-un-cd-online-come-si-dividono-i-guadagni/ :read:
http://www.appuntidigitali.it/286/i-dati-di-in-rainbow-dei-radiohead-non-sono-cosi-male/ :read:
http://img204.imageshack.us/img204/3180/shutupls3.gif (http://imageshack.us)
Eccolo il mito !! :D
Tralasciando il sito che cerca di leggere in chiave positiva il fallimento dei radiohead , anche perchè ragiona in % , ma la donazione era libera, guarda quanto hanno pagato mediamente CHI ha pagato:
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/radiohead-e-donazione-libera-una-scommessa-persa_23170.html
Il secondo sito è un'altra "ovvietà" della divisione dei ricavi.
Ora , conoscendo dove vuoi puntare e cercando di stare in ot, mi spiegate in che maniera la Pirateria illegale dovrebbe contrastare queste cose ?
Come nell'altro thread chiuso, in nessuna maniera. Quindi è inutile che ci sforziamo (riazzimio :D ) di trovare un motivo plausibile per cui sia eticamente corretto scaricare pirata materiale messo in vendita perchè non esiste. Se si vuole contrastare servono altri mezzi.
Basta, ormai stò argomento mi ha stufato fino alla nausea.
sommojames
09-11-2007, 15:48
Ora , conoscendo dove vuoi puntare e cercando di stare in ot, mi spiegate in che maniera la Pirateria illegale dovrebbe contrastare queste cose ?
Come nell'altro thread chiuso, in nessuna maniera. Quindi è inutile che ci sforziamo (riazzimio :D ) di trovare un motivo plausibile per cui sia eticamente corretto scaricare pirata materiale messo in vendita perchè non esiste. Se si vuole contrastare servono altri mezzi.
La mia era una analisi oggettiva della situazione. Ho sostenuto che la pirateria aiuta a tenere contenuti i prezzi, non che per tale motivo va giustificata, esaltata ecc... ;)
Basta, ormai stò argomento mi ha stufato fino alla nausea.
*
:sofico:
La mia era una analisi oggettiva della situazione. Ho sostenuto che la pirateria aiuta a tenere contenuti i prezzi, non che per tale motivo va giustificata, esaltata ecc... ;)
*
:sofico:
E io ti ho dimostrato che la pirateria NON può aiutare a sostenere i prezzi... è una scusa bella e buona , e la tua vuole essere solo una mera giustificazione, tra l'altro basata su una "idiozia" .... perchè se tale fosse vera , dovrebbe esserci un numero proporzionale di chi mantiene la pirateria e di chi paga tale da mantenere bilanciate le produzioni per far si che LORO continuano a produrre giochi ricavando su CHI paga, e i piratozzi mantengono (!) il prezzo basso "grazie" alla loro non partecipazione ai costi.... dai si capisce da se che è una cazzata grande come la luna, oppure ci vuole oxford ? ;)
Tra l'altro chiudo consigliando di scaricarsi la video intervista italiana a Jade Raimond :oink: che parla di assassin creed, volevo far notare, a chi parlava di costi e mica costi, che alla domanda specifica su cosa significa sviluppare un titolo triple AAA (un blockbuster come sperano di ottenere con assassin creed), risponde, cito : " ci sono voluti 4 anni di lavorazione, con un team di più di 300 persone" .... ora fate i conti, solo lo sviluppo del gioco devono pagare più di 300 persone per 4 anni (persone che figurano dai programmatori (40), attori, grafici, scrittori,doppiatori, etc..etc.. senza contare che ci sono i costi di distribuzione, pubblicità , etc... io dico solo... alla faccia.(e avevo accenato a costi che sono stimati da 10 ai 50 milioni di $$$ per produzioni AAA ) fate vobis, e ci vorranno anche guadagnare in investimenti di 4 anni ;)
sommojames
09-11-2007, 16:07
E io ti ho dimostrato che la pirateria NON può aiutare a sostenere i prezzi... è una scusa bella e buona , e la tua vuole essere solo una mera giustificazione, tra l'altro basata su una "idiozia" .... perchè se tale fosse vera , dovrebbe esserci un numero proporzionale di chi mantiene la pirateria e di chi paga tale da mantenere bilanciate le produzioni per far si che LORO continuano a produrre giochi ricavando su CHI paga, e i piratozzi mantengono (!) il prezzo basso "grazie" alla loro non partecipazione ai costi.... dai si capisce da se che è una cazzata grande come la luna, oppure ci vuole oxford ? ;)
Ma che me frega di giustificare la pirateria, dove l'hai letto? La mia era una fredda analisi oggettiva, come se analizzassi la complessità computazionale di un algoritmo, la determino e poi è quella e basta, non è che devo giustificarla, poi per carità mi posso sbagliare, in fondo nessuno è onniscente, però direi che è fuoriluogo parlare di giustificazioni e scuse.
PS Cmq se volessi scaricare (e non ho detto che lo faccio :angel: ) non mi servirebbe nessuna giustificazione per farlo :yeah:
PPS Se possiedo una azienda e tutto d'un tratto, per pura casualità ( = fine pirateria) mi si impennano le venditie io i prezzi li alzo, mica li abbasso :yeah:
La mia era una analisi oggettiva della situazione. Ho sostenuto che la pirateria aiuta a tenere contenuti i prezzi, non che per tale motivo va giustificata, esaltata ecc... ;)
Ma che me frega di giustificare la pirateria, dove l'hai letto?...
Mi domando se hai letto me piuttosto... ormai di esempi te no ho fatti un fottio, evidenziando tra l'altro l'ipotesi deliriosa che hai sostenuto... ;)
Per il resto, se tutti usassero le biciclette il prezzo del petrolio salirebbe vertiginosamente lo stesso, per recuperare le perdite della mancaza di vendita di benzina a discapito dei sistemi alternativi che lo usano... e se tutti mangiassimo invece unicamente i frutti del nostro giardino crollerebbero i prezzi dei supermercati... e via cosi... ;)
allora dico anche la mia:
1: scaricare è sbagliato perchè contrario alla legge, qui non ci piove
2: i prezzi dei videogiochi sono folli, perchè non si può pensare che se, per esempio, i ragazzi vogliono prendersi dei videogiochi, i genitori siano disposti a sganciare ogni volta sempre sui 60€, quindi, non avendo i ragazzi( per ragazzi intendo gente della mia età, e che comunque non ha lavoro perchè studia)i soldi necessari, si incorre nello scaricameno illegale..(non solo i ragazzi comunque, ovviamente...:asd:)
3: secondo me, comunque, anche se i prezzi dei videogiochi si abbassasero a per esempio 10€( seeeee..magari!!!:D ) ci sarebbe lo stesso gente che scarica, anche se in minor quantità, però lo stesso non si eliminerebbe il problema
ecco tutto!
allora dico anche la mia:
1: scaricare è sbagliato perchè contrario alla legge, qui non ci piove
2: i prezzi dei videogiochi sono folli, perchè non si può pensare che se, per esempio, i ragazzi vogliono prendersi dei videogiochi, i genitori siano disposti a sganciare ogni volta sempre sui 60€, quindi, non avendo i ragazzi( per ragazzi intendo gente della mia età, e che comunque non ha lavoro perchè studia)i soldi necessari, si incorre nello scaricameno illegale..(non solo i ragazzi comunque, ovviamente...:asd:)
3: secondo me, comunque, anche se i prezzi dei videogiochi si abbassasero a per esempio 10€( seeeee..magari!!!:D ) ci sarebbe lo stesso gente che scarica, anche se in minor quantità, però lo stesso non si eliminerebbe il problema
ecco tutto!
Quoto, i prezzi dei videogiochi sono esageratamente alti, soprattutto per i ragazzini tredicenni, quattordicenni che studiano. I genitori non possono sempre sganciare la banconota da 50 euro.
La butto lì, ma quanto incide la pubblicità, le varie strategie di marketing, l'acquistare le licenze per il software di protezione, e altre mille futilità, sul prezzo finale? Non potrebbero essere evitate queste cose? Cosa fanno realmente, in termini di strategie e di comportamenti, per invogliare le persone ad acquistare i loro prodotti? Se loro producono giochi, il cui standard è orientato ai ragazzini, perchè pretendono da questi ultimi delle somme spropositate, pur sapendo che non sono alla loro portata? Non è forse da rivedere il loro sistema di distribuzione? Cosa fanno per venire incontro al consumatore onesto? Perchè una volta venduto il gioco poi ti abbandonano completamente se ci sono problemi, a causa di servizi di supporto che lasciano a desiderare?
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
sommojames
09-11-2007, 16:57
Mi domando se hai letto me piuttosto... ormai di esempi te no ho fatti un fottio, evidenziando tra l'altro l'ipotesi deliriosa che hai sostenuto... ;)
Certo che ti leggo, non condivido, ma non ti metto in bocca parole che non hai mai detto ;)
Certo che ti leggo, non condivido, ma non ti metto in bocca parole che non hai mai detto ;)
e io te le ho messe ? :mbe: ma se ti ho postato la TUA frase. ... oibò questa è bella .... :doh: :stordita:
allora dico anche la mia:
2: i prezzi dei videogiochi sono folli, perchè non si può pensare che se, per esempio, i ragazzi vogliono prendersi dei videogiochi, i genitori siano disposti a sganciare ogni volta sempre sui 60€, quindi, non avendo i ragazzi( per ragazzi intendo gente della mia età, e che comunque non ha lavoro perchè studia)i soldi necessari, si incorre nello scaricameno illegale..(non solo i ragazzi comunque, ovviamente...:asd:)
ecco tutto!
I prezzi folli sono tali perchè sono folli anche le produzioni... cioè ma almeno ci rendiamo conto che i giochi non sono più pacman o tetris ? Ho appena scritto quanto costa mediamente una produzione, farsi quattro calcoli non è complicato.
Comunque molto probabilmente chi scrive non sono i padri che sganciano i dindi ai figli, perchè a mio figlio di 13 anni in testa gli tiro i giochi e la scheda video da 400 euro per farlo girare a ogni titolo che esce.... gioca a quello che può giocare e amen... se fossi un padre più fortunato economicamente gli regalerei tutte le console ;)
Quoto, i prezzi dei videogiochi sono esageratamente alti, soprattutto per i ragazzini tredicenni, quattordicenni che studiano. I genitori non possono sempre sganciare la banconota da 50 euro.
La butto lì, ma quanto incide la pubblicità, le varie strategie di marketing, l'acquistare le licenze per il software di protezione, e altre mille futilità, sul prezzo finale? Non potrebbero essere evitate queste cose? Cosa fanno realmente, in termini di strategie e di comportamenti, per invogliare le persone ad acquistare i loro prodotti? Se loro producono giochi, il cui standard è orientato ai ragazzini, perchè pretendono da questi ultimi delle somme spropositate, pur sapendo che non sono alla loro portata? Non è forse da rivedere il loro sistema di distribuzione? Cosa fanno per venire incontro al consumatore onesto? Perchè una volta venduto il gioco poi ti abbandonano completamente se ci sono problemi, a causa di servizi di supporto che lasciano a desiderare?
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
quoto,quoto, e riquoto!!!;) ;)
I prezzi folli sono tali perchè sono folli anche le produzioni... cioè ma almeno ci rendiamo conto che i giochi non sono più pacman o tetris ? Ho appena scritto quanto costa mediamente una produzione, farsi quattro calcoli non è complicato.
Comunque molto probabilmente chi scrive non sono i padri che sganciano i dindi ai figli, perchè a mio figlio di 13 anni in testa gli tiro i giochi e la scheda video da 400 euro per farlo girare a ogni titolo che esce.... gioca a quello che può giocare e amen... se fossi un padre più fortunato economicamente gli regalerei tutte le console ;)
concordo con te, però secondo me se poniamo il caso che:
un gioco costa 50, e metti caso lo prendono in 10.
se il gioco costa 10, lo POTREBBERO prendere sicuramente in molti più di 10, mettiamo 60, o anche 50 giusto per pareggiare. E' vero che il ricavo per le società è lo stesso però, forse, si diminuirebbe il problema del P2P..dico FORSE eh..:D :rolleyes:
concordo con te, però secondo me se poniamo il caso che:
un gioco costa 50, e metti caso lo prendono in 10.
se il gioco costa 10, lo POTREBBERO prendere sicuramente in molti più di 10, mettiamo 60, o anche 50 giusto per pareggiare. E' vero che il ricavo per le società è lo stesso però, forse, si diminuirebbe il problema del P2P..dico FORSE eh..:D :rolleyes:
E io ripeto, che non è il prezzo il "problema" del p2p.... che è comunque gratis.
Tra l'altro il mio discorso è sempre stato non "risolviamo" il p2p... sinceramente non me ne frega, se lo risolvano "loro", ma a me da fastidio veder spesso associato finte morali, prese etiche , scusanti all'uso del p2p.
Ho sempre detto (cerca nei miei post se non ci credi), che non c'è bisogno di giustificarsi in qualche modo, ne tantomeno ogni qualvolta addurre motivazioni plausibili sul perchi e perchè si usa il p2p. Spesso ci si attacca a questi argomenti perchè si vieta di parlare nel forum quando principalmente il succo è trovare la soluzioni di problemi che sono sempre presenti nelle copie pirate... e questo non è corretto... insomma si sà benissimo che c'è uno sbattimento dietro alle protezioni, ma se oltre a non voler pagar si "pretende" anche il supporto .
Chiudo ( e stavolta sul serio perchè stacco dal lavoro :D ) dicendo che se lo si fà i buoni motivi ognuno ce li ha , ma evitiamo la solita pagliacciata di venir qua, tirare fuori scuse deliranti e pretendere di avere supporto in queste.
Questo è il discorso. Poi sicuramente arriverà il genio di turno che mi quoterà dicendo "perchè tu non hai manco un mp3 sul pc"," non facciamo la morale" , etc..etc.. facendo purtroppo intuire quanto sia sconnesso quello che intercorre tra il monitor e le mani sulla tastiera....
E io ripeto, che non è il prezzo il "problema" del p2p.... che è comunque gratis.
Tra l'altro il mio discorso è sempre stato non "risolviamo" il p2p... sinceramente non me ne frega, se lo risolvano "loro", ma a me da fastidio veder spesso associato finte morali, prese etiche , scusanti all'uso del p2p.
Ho sempre detto (cerca nei miei post se non ci credi), che non c'è bisogno di giustificarsi in qualche modo, ne tantomeno ogni qualvolta addurre motivazioni plausibili sul perchi e perchè si usa il p2p. Spesso ci si attacca a questi argomenti perchè si vieta di parlare nel forum quando principalmente il succo è trovare la soluzioni di problemi che sono sempre presenti nelle copie pirate... e questo non è corretto... insomma si sà benissimo che c'è uno sbattimento dietro alle protezioni, ma se oltre a non voler pagar si "pretende" anche il supporto .
Chiudo ( e stavolta sul serio perchè stacco dal lavoro :D ) dicendo che se lo si fà i buoni motivi ognuno ce li ha , ma evitiamo la solita pagliacciata di venir qua, tirare fuori scuse deliranti e pretendere di avere supporto in queste.
Questo è il discorso. Poi sicuramente arriverà il genio di turno che mi quoterà dicendo "perchè tu non hai manco un mp3 sul pc"," non facciamo la morale" , etc..etc.. facendo purtroppo intuire quanto sia sconnesso quello che intercorre tra il monitor e le mani sulla tastiera....
ma sappi che io sono d'accordo con te sul p2p!forse mi sono spiegato male!:D ..;)..ma sui costi però continuo a pensare che siano eccessivi!
Evangelion01
09-11-2007, 17:26
I prezzi folli sono tali perchè sono folli anche le produzioni... cioè ma almeno ci rendiamo conto che i giochi non sono più pacman o tetris ? Ho appena scritto quanto costa mediamente una produzione, farsi quattro calcoli non è complicato.
Ecco appunto. Prendiamo per es. Gow, un bestione di gioco, che può essere preso come un buon punto di riferimento. E' costato 10 milioni di $ (http://www.mondoxbox.com/news/7223/10-milioni-di-dollari-il-costo-di-gears-of-war.html)
Vediamo adesso i dati di vendita di gow. http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/gears-of-war-in-espansione_19703.html ( per citare 1 fonte , ma ne trovi quante ne vuoi )
SOLO NEI PRIMI DUE MESI, ha venduto qualcosa come TRE milioni di copie circa.... Fai circa 50$ a copia .... = CENTOCINQUANTA MILIONI DI $:eek: . ( senza contare che qui in Italia e non solo, costava 60€, quindi decisamente di più. :rolleyes: )
Ora, il guadagno netto è stato di 140 milioni di $, tolti i costi di produzione... vale a dire che ci avrebbero guadagnato, e non poco, pure vendendolo a DIECI volte meno...:muro: Come fai quindi a giustificare il costo di Gow, alla luce dei costi produttivi ???? Naturalmente il discorso è estendibile anche agli altri titoli, che anche se non sono K.A. come gow, non penso che guadagnino bruscolini....
Ecco appunto. Prendiamo per es. Gow, un bestione di gioco, che può essere preso come un buon punto di riferimento. E' costato 10 milioni di $ (http://www.mondoxbox.com/news/7223/10-milioni-di-dollari-il-costo-di-gears-of-war.html)
Vediamo adesso i dati di vendita di gow. http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/gears-of-war-in-espansione_19703.html ( per citare 1 fonte , ma ne trovi quante ne vuoi )
SOLO NEI PRIMI DUE MESI, ha venduto qualcosa come TRE milioni di copie circa.... Fai circa 50$ a copia .... = CENTOCINQUANTA MILIONI DI $:eek: . ( senza contare che qui in Italia e non solo, costava 60€, quindi decisamente di più. :rolleyes: )
Ora, il guadagno netto è stato di 140 milioni di $, tolti i costi di produzione... vale a dire che ci avrebbero guadagnato, e non poco, pure vendendolo a DIECI volte meno...:muro: Come fai quindi a giustificare il costo di Gow, alla luce dei costi produttivi ???? Naturalmente il discorso è estendibile anche agli altri titoli, che anche se non sono K.A. come gow, non penso che guadagnino bruscolini....
:eek:
sommojames
09-11-2007, 17:34
e io te le ho messe ? :mbe: ma se ti ho postato la TUA frase. ... oibò questa è bella .... :doh: :stordita:
Hai detto che io giustifico la pirateria, poi vabbè, magari hai interpretato male le mie parole, in ogni caso non mi sembra di aver mai scritto nulla di simile.
Ecco appunto. Prendiamo per es. Gow, un bestione di gioco, che può essere preso come un buon punto di riferimento. E' costato 10 milioni di $ (http://www.mondoxbox.com/news/7223/10-milioni-di-dollari-il-costo-di-gears-of-war.html)
Vediamo adesso i dati di vendita di gow. http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/gears-of-war-in-espansione_19703.html ( per citare 1 fonte , ma ne trovi quante ne vuoi )
SOLO NEI PRIMI DUE MESI, ha venduto qualcosa come TRE milioni di copie circa.... Fai circa 50$ a copia .... = CENTOCINQUANTA MILIONI DI $:eek: . ( senza contare che qui in Italia e non solo, costava 60€, quindi decisamente di più. :rolleyes: )
Ora, il guadagno netto è stato di 140 milioni di $, tolti i costi di produzione... vale a dire che ci avrebbero guadagnato, e non poco, pure vendendolo a DIECI volte meno...:muro: Come fai quindi a giustificare il costo di Gow, alla luce dei costi produttivi ???? Naturalmente il discorso è estendibile anche agli altri titoli, che anche se non sono K.A. come gow, non penso che guadagnino bruscolini....
Scusami, ma la Lamborghini per il signor Mark Rein non la calcoli, e l'anello di diamanti per la sua signora? lol
Personalmente non giustifico che queste persone facciano affari su dei ragazzini le cui menti sono molto volubili, e basta un pò di pubblicità per farli sbavare per un giochillo del genere, venduto a prezzi truffaldini!
Se è vero che il p2p illegale non ha giustificazioni neanche loro ne hanno, e affermare il contrario alla luce di queste cifre denoterebbe una forte ipocrisia e non so cos'altro!
Scusami, ma la Lamborghini per il signor Mark Rein non la calcoli, e l'anello di diamanti per la sua signora? lol
Personalmente non giustifico che queste persone facciano affari su dei ragazzini le cui menti sono molto volubili, e basta un pò di pubblicità per farli sbavare per un giochillo del genere, venduto a prezzi truffaldini!
Se è vero che il p2p illegale non ha giustificazioni neanche loro ne hanno, e affermare il contrario alla luce di queste cifre denoterebbe una forte ipocrisia e non so cos'altro!
Ma smettiamola con queste scemenze !!!! Ma che lavori psicologici fanno ?? MA dai ci rendiamo conto delle cazzate che scriviamo ???????
Ecco appunto. Prendiamo per es. Gow, un bestione di gioco, che può essere preso come un buon punto di riferimento. E' costato 10 milioni di $ (http://www.mondoxbox.com/news/7223/10-milioni-di-dollari-il-costo-di-gears-of-war.html)
Vediamo adesso i dati di vendita di gow. http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/gears-of-war-in-espansione_19703.html ( per citare 1 fonte , ma ne trovi quante ne vuoi )
SOLO NEI PRIMI DUE MESI, ha venduto qualcosa come TRE milioni di copie circa.... Fai circa 50$ a copia .... = CENTOCINQUANTA MILIONI DI $:eek: . ( senza contare che qui in Italia e non solo, costava 60€, quindi decisamente di più. :rolleyes: )
Ora, il guadagno netto è stato di 140 milioni di $, tolti i costi di produzione... vale a dire che ci avrebbero guadagnato, e non poco, pure vendendolo a DIECI volte meno...:muro: Come fai quindi a giustificare il costo di Gow, alla luce dei costi produttivi ???? Naturalmente il discorso è estendibile anche agli altri titoli, che anche se non sono K.A. come gow, non penso che guadagnino bruscolini....
Premesso che non c'è scritto da nessuna parte che le softwarehouse NON debbano essere società a scopo di lucro, mi sembra OVVIO che come minimo devono guadagnarci.
In secondo luogo 10$ è costatao lo sviluppo :mbe: ... poi dallo sviluppo ci sono le distribuzioni, le pubblicità , la stampa delle copie , etc..etc..etc..
Tra l'altro mica il 100% del prezzo torna allo sviluppatore.... ma almeno informati !!! Ci rendiamo conto che gli investitori devono buttarci dentro i milioni prima che ci siano i rientri ? E tutto il mondo dei videogame come lo muoviamo ? Che interesse ci sarebbe a sviluppare nuovi engine se non ci fossero ritorni economici ?
C'era un bel post di Fek dove stimava quanto, in teoria, delle "suddivizioni" del prezzo finale... mah a trovalo...
E' Ovvio che ci devono guadagnare, e più gadagnano più investono successivamente....
Ma scusatemi TROVATEMI una sola azienda dove GLI INVESTITORI NON VOGLIONO AVERE UN RITORNO ECONOMICO.... cazz ma certe volte mi sembra di essere su gamesradar, almeno li li capisco, l'età media è 10 anni..... incomincio ad avere forti dubbi...:stordita:
Hai detto che io giustifico la pirateria, poi vabbè, magari hai interpretato male le mie parole, in ogni caso non mi sembra di aver mai scritto nulla di simile.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19555450&postcount=138)
Per me è una giustificazione in senso lato, poi vabbè, avrò interpretato male io. No problem comunque. ;)
Scusami, ma la Lamborghini per il signor Mark Rein non la calcoli, e l'anello di diamanti per la sua signora? lol
Personalmente non giustifico che queste persone facciano affari su dei ragazzini le cui menti sono molto volubili, e basta un pò di pubblicità per farli sbavare per un giochillo del genere, venduto a prezzi truffaldini!
Se è vero che il p2p illegale non ha giustificazioni neanche loro ne hanno, e affermare il contrario alla luce di queste cifre denoterebbe una forte ipocrisia e non so cos'altro!
solita storia...
se loro si possono permettere ferrari ecc. beh beati loro!
non capisco qual'e' il problema... nemmeno io lavoro per la gloria e se riuscissi a farmi pagare 100000 euro al mese mica rifiuterei (e mi sembra che nemmeno i calciatori siano proprio "economici" eppure tutti a guardare le partite di calcio e ad osannare questi "idoli")
e comunque il discorso e' sempre quello, per un gow, un halo3 che sbancano il botteghino, ci sono altri 100 titoli che non riescono nemmeno a ripagarsi le spese...
e comunque il discorso e' sempre quello, per un gow, un halo3 che sbancano il botteghino, ci sono altri 100 titoli che non riescono nemmeno a ripagarsi le spese...
appunto, perchè quindi non provare ad abbassare i prezzi e vedere se magari la gente compra più in massa e magari guadagnano di più rispetto a quando i prezzi erano più alti??
sommojames
09-11-2007, 17:57
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19555450&postcount=138)
Per me è una giustificazione in senso lato, poi vabbè, avrò interpretato male io. No problem comunque. ;)
Se dico che la mafia è la prima società italiana non è che sto esaltando la mafia, sto solo analizzando oggettivamente la realtà (lo dicono i giornali). Cmq no problem, in fondo mica siamo troll ;)
Evangelion01
09-11-2007, 18:06
Ma smettiamola con queste scemenze !!!! Ma che lavori psicologici fanno ?? MA dai ci rendiamo conto delle cazzate che scriviamo ???????
:nono: moderare i termini no eh?
Premesso che non c'è scritto da nessuna parte che le softwarehouse NON debbano essere società a scopo di lucro, mi sembra OVVIO che come minimo devono guadagnarci.
In secondo luogo 10$ è costatao lo sviluppo :mbe: ... poi dallo sviluppo ci sono le distribuzioni, le pubblicità , la stampa delle copie , etc..etc..etc..
E' Ovvio che ci devono guadagnare, e più gadagnano più investono successivamente....
Ma scusatemi TROVATEMI una sola azienda dove GLI INVESTITORI NON VOGLIONO AVERE UN RITORNO ECONOMICO....
Eh, beh certo, ma non cambiamo argomento grazie. Chi ha MAI detto che le SH sono associazioni benefiche?? Nessuno mi pare. Tu invecie hai sostenuto che i prezzi dei giochi siano dovuti ai costi di sviluppo. Io ti ho dimostrato DATI alla mano, che è una BOIATA . Puoi metterci anche i costi pubblicitari ( che sono obbligato a pagare anche se ne farei a meno ), la stampa ( capirai, ormai un dvd vergine costa al consumatore 50 cents, figuriamoci alla fabbrica...:rolleyes: ; ma mettiamo pure che costi alla fabbrica 1$ a dvd : tre milioni di dvd = 3 milioni di $ di spesa.... ah ecco così si che si ribaltano le cifre ....:rotfl: ), le distribuzioni, ma resta il fatto che viste le cifre, questo E' SPECULARE, non guadagnare. Poi nessuno dice che non possono farlo, ma da qui a trovargli ridicole giustificazioni il passo è lungo.
cazz ma certe volte mi sembra di essere su gamesradar, almeno li li capisco, l'età media è 10 anni..... incomincio ad avere forti dubbi...:stordita:
Anch'io certi modi di vedere non li capisco... :rolleyes:
Evangelion01
09-11-2007, 18:12
Tra l'altro mica il 100% del prezzo torna allo sviluppatore.... ma almeno informati !!!
Ma và? non lo sapevo ... Ma tolte anche le tasse, restano comunque dei guadagni stratosferici. O sbaglio? Tant'è che il mercato dei giochì è sempre in salita : sarà un caso visti i prezzi? ;)
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:13
Quoto, i prezzi dei videogiochi sono esageratamente alti, soprattutto per i ragazzini tredicenni, quattordicenni che studiano. I genitori non possono sempre sganciare la banconota da 50 euro.
I ragazzini imparino ad accontentarsi di quello che hanno. Se i tuoi non ti comprano il motorino lo fotti?
La butto lì, ma quanto incide la pubblicità, le varie strategie di marketing, l'acquistare le licenze per il software di protezione, e altre mille futilità, sul prezzo finale? Non potrebbero essere evitate queste cose? Cosa fanno realmente, in termini di strategie e di comportamenti, per invogliare le persone ad acquistare i loro prodotti? Se loro producono giochi, il cui standard è orientato ai ragazzini, perchè pretendono da questi ultimi delle somme spropositate, pur sapendo che non sono alla loro portata?
il 90% dei giochi di gran successo, se guardi, è 18+: non sono rivolti ai ragazzini. A oggi, la maggior parte di acquirenti di VG sono concentrati nella fascia 25/35 anni.
Poi, forse un giorno lo capirai, il marketing non costa e basta: offre profitti enormi. Senza, i giochi non potrebbero vendere abbastanza. Come qualsiasi prodotto.
Non è forse da rivedere il loro sistema di distribuzione? Cosa fanno per venire incontro al consumatore onesto? Perchè una volta venduto il gioco poi ti abbandonano completamente se ci sono problemi, a causa di servizi di supporto che lasciano a desiderare?
Le patch che escono per anni, dove le metti? Non ci sono, forse? NOn ci si lamenta proprio perché ne escono troppe e troppo spesso? Decidetevi: le volete o non le volete le patch, che a seconda del messaggio cambia la bandiera.
Pape
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:18
Ecco appunto. Prendiamo per es. Gow, un bestione di gioco, che può essere preso come un buon punto di riferimento. E' costato 10 milioni di $ (http://www.mondoxbox.com/news/7223/10-milioni-di-dollari-il-costo-di-gears-of-war.html)
Vediamo adesso i dati di vendita di gow. http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/gears-of-war-in-espansione_19703.html ( per citare 1 fonte , ma ne trovi quante ne vuoi )
SOLO NEI PRIMI DUE MESI, ha venduto qualcosa come TRE milioni di copie circa.... Fai circa 50$ a copia .... = CENTOCINQUANTA MILIONI DI $:eek: . ( senza contare che qui in Italia e non solo, costava 60€, quindi decisamente di più. :rolleyes: )
Ora, il guadagno netto è stato di 140 milioni di $, tolti i costi di produzione... vale a dire che ci avrebbero guadagnato, e non poco, pure vendendolo a DIECI volte meno...:muro: Come fai quindi a giustificare il costo di Gow, alla luce dei costi produttivi ???? Naturalmente il discorso è estendibile anche agli altri titoli, che anche se non sono K.A. come gow, non penso che guadagnino bruscolini....
i costi di produzione sono solo una spesa. Ci sono le tasse (il 20% in italia, per esempio), le spese di dazio e dogana, il guadagno del negoziante e dei vari distributori... i 140 milioni che indichi, alla fine, si riducono a bruscolini. Tali bruscolini devono essere abbastanza da ripagare ABBONDANTEMENTE l'investimento, finanziare nuovi progetti e tappare i buchi dei progetti in perdita. Insomma... mica è semplice come la fai tu, la questione. E soprattutto, se ci possono fare 200 milioni da un titolo, perché dovrebbero accontentarsi di soli 100? Se tuo papà ti raddoppiasse la mancetta, protesteresti?
Pape
sommojames
09-11-2007, 18:23
il 90% dei giochi di gran successo, se guardi, è 18+: non sono rivolti ai ragazzini. A oggi, la maggior parte di acquirenti di VG sono concentrati nella fascia 25/35 anni.
Ma quelli li ficcano per far contenti i vari organi censori che altrimenti non glieli farebbero vendere, poi alla fine ci giocano lo stesso i ragazzini.
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:24
ma resta il fatto che viste le cifre, questo E' SPECULARE, non guadagnare.
Splendido questo concetto: se uno guadagna troppo, allora sta speculando.
E qual è il confine fra il giusto guadagno e la speculazione? In quanti milioni di dollari lo quantifichi? Diviso quanti azionisti (o credi che dietro a Doom ci sia Carmack e basta?). Lo sai, vero, che le società che fanno videogiochi sono società per azioni, quotate in borsa, che devono rispondere ai fiumi di denaro che gli danno gli investitori? E che devono ritornare questi soldi, maggiorati, agli investitori? Le conosci, vero, le basi dell'economia? Perché se non le conosci, come hai dimostrato, non ha senso che ti getti in questi discorsi...
Pape
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:26
Ma quelli li ficcano per far contenti i vari organi censori che altrimenti non glieli farebbero vendere, poi alla fine ci giocano lo stesso i ragazzini.
Non hai capito. Le statistiche parlano chiaro: gli ACQUIRENTI di videogiochi sono principalmente maggiorenni e vaccinati. I minorenni che acquistano giochi sono una fetta importante, ma decisamente inferiore in termini numerici.
I giochi, bollini o meno, sono per lo più destinati a un mercato più maturo come età, e di conseguenza messo meglio economicamente rispetto all'adolescente medio.
Pape
Evangelion01
09-11-2007, 18:27
e comunque il discorso e' sempre quello, per un gow, un halo3 che sbancano il botteghino, ci sono altri 100 titoli che non riescono nemmeno a ripagarsi le spese...
Esempi? Personalmente ho cercato un po' su internet, ma non ho trovato nulla. Ma se fosse davvero così penso che molte Sh avrebbero fatto la fine della Atari. Comunque tornando all' es. di Gow, ok, ha sbancato il botteghino ma supponiamo che dovesse andare in pari con le spese : tolte tutte le voci ( 20.000.000 di $ per stare larghi, al prezzo di 50$, bastava ne vendessero 400.000 copie per andare in pari.
Guardate per es. i dati di vendita relativi al n° di copie vendute SOLO in jap ( lo so è un altro mercato, ma è indicativo ) di vari titoli : http://www.wiitalia.it/forum/dati-vendita-videogames-jappone-9-15-luglio-t2142.html
Questi dati sono relativi SOLO A UNA SETTIMANA !!
Considerando i numeri, vorrei vedere quanti giochi che hanno avuto vendite "nella norma" non hanno ripagato nemmeno le spese. Io penso che sia un caso più unico che raro.
Evangelion01
09-11-2007, 18:31
i costi di produzione sono solo una spesa. Ci sono le tasse (il 20% in italia, per esempio), le spese di dazio e dogana, il guadagno del negoziante e dei vari distributori... i 140 milioni che indichi, alla fine, si riducono a bruscolini. Tali bruscolini devono essere abbastanza da ripagare ABBONDANTEMENTE l'investimento, finanziare nuovi progetti e tappare i buchi dei progetti in perdita. Insomma... mica è semplice come la fai tu, la questione. E soprattutto, se ci possono fare 200 milioni da un titolo, perché dovrebbero accontentarsi di soli 100? Se tuo papà ti raddoppiasse la mancetta, protesteresti?
Pape
A me 140 milioni in 2 mesi non sembrano per nulla bruscolini anche considerando le spese. Detto ciò però devo precisare : per me questi prezzi equivalgono a SPECULAZIONE, ma ciò non toglie che siano liberissimi di farli. Il punto è che non mi paiono per nulla giustificati dai costi. Poi ognuno la vede a modo suo. :)
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:36
Esempi? Personalmente ho cercato un po' su internet, ma non ho trovato nulla. Ma se fosse davvero così penso che molte Sh avrebbero fatto la fine della Atari. Comunque tornando all' es. di Gow, ok, ha sbancato il botteghino ma supponiamo che dovesse andare in pari con le spese : tolte tutte le voci ( 20.000.000 di $ per stare larghi, al prezzo di 50$, bastava ne vendessero 400.000 copie per andare in pari.
Guardate per es. i dati di vendita relativi al n° di copie vendute SOLO in jap ( lo so è un altro mercato, ma è indicativo ) di vari titoli : http://www.wiitalia.it/forum/dati-vendita-videogames-jappone-9-15-luglio-t2142.html
Questi dati sono relativi SOLO A UNA SETTIMANA !!
Considerando i numeri, vorrei vedere quanti giochi che hanno avuto vendite "nella norma" non hanno ripagato nemmeno le spese. Io penso che sia un caso più unico che raro.
Non ci sono software house fallite? Ma guardati un po' la storia degli ultimi anni, poi ne riparliamo. Mica ci sono solo Valve e iD. CI sono anche Dynamic, Project 2 e mille altri sviluppatori più piccoli che non ce l'hanno fatta.
Se oltre ad Atari, anche un colosso come Take 2 è in crisi (e hanno venduto un centinaio di milioni di copie di GTA, a quanto pare non sufficienti a mantenere in piedi la baracca all'infinito), pensi veramente che le cose siano semplici come le fai tu? Poi, devi capire che non puoi prendere il prezzo di vendita del gioco, moltiplicarlo per le copie vendute e ottenere il guadagno: questo è il mondo reale, non l'economia di zio paperone.
Pape
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:38
A me 140 milioni in 2 mesi non sembrano per nulla bruscolini anche considerando le spese.
DUe mesi il tempo di vendita. Quanti anni ci hanno messo a svilupparlo? In quei momenti, i soldi li cacciavano e basta, eh.
Detto ciò però devo precisare : per me questi prezzi equivalgono a SPECULAZIONE, ma ciò non toglie che siano liberissimi di farli. Il punto è che non mi paiono per nulla giustificati dai costi. Poi ognuno la vede a modo suo. :)
Il punto è che ragioni in maniera infantile. Il mondo è differente, e se non hai la minima idea dei concetti alla base dell'economia o te la studi, o non pretendi di aver capito tutto ^_^
Pape
sommojames
09-11-2007, 18:41
Non hai capito. Le statistiche parlano chiaro: gli ACQUIRENTI di videogiochi sono principalmente maggiorenni e vaccinati.
Non è più plausibile che li comprino per i figli/fratellini/nipoti? Adesso che il videogiocatore medio sia sui 25/35 mi sembra una sparata abbastanza grossa, sarà già tanto se arriviamo a 18 :sofico:
voodoo13
09-11-2007, 18:46
condivido i punti in prima pagina pero secondo me dovrebbero rivedere un po la storia del copyright etc... per esempio se io acquistassi un cd originale, e vorrei ascoltarlo nel lettore mp3 ma non sapendo come fare a trasformare le traccie audio in mp3, non vedo cosa ci sia di male se lo scarico da emule, non penso di commettere nessun reato perché io non sto "rubando niente" ma sto scaricando un cd in mp3 del quale possiedo l'originale, o anche scaricare materiale "registrato dalla TV" non vedo dove sia questa violazione, io segue il telefilm Heroes, mercoledi ho perso le 2 puntate, e quindi siccome la serie non esiste in dvd, come fare per vedere queste 2 puntate .....?? devo scrivere a mediaset dicendo quando faranno la replica?
oppure spettacoli televisivi che non verrano mai prodotte in dvd? ho da poco scaricato una puntata di voyager dove si parlava dell'uomo venuto dal futuro, :D ora avendo perso questa puntata a suo tempo.. senza il p2p o non la potevo mai piu vedere..
un ultima cosa, ok la legge e le multe per chi scarica... ma qui in italia tempo fa si parlava anche di galera per chi condivideva... :D :D
Evangelion01
09-11-2007, 18:49
DUe mesi il tempo di vendita. Quanti anni ci hanno messo a svilupparlo? In quei momenti, i soldi li cacciavano e basta, eh.
Il punto è che ragioni in maniera infantile. Il mondo è differente, e se non hai la minima idea dei concetti alla base dell'economia o te la studi, o non pretendi di aver capito tutto ^_^
Pape
Non c'è dubbio, ma i soldi li cacci perchè sai che poi ti torneranno indietro. E gow ha venduto così in soli 2 mesi, non oso immaginare a Oggi quante copie abbia venduto, e quali siano stati i ricavi.
Io ho dato delle cifre prese da fonti oggettive. Il calcolo sarà stato sicuramente approssimativo anche perchè ho cosiderato appunto solo 2 mesi, ma d 'altronde non sono un economista.
Alberto Falchi
09-11-2007, 18:53
Non c'è dubbio, ma i soldi li cacci perchè sai che poi ti torneranno indietro.
No, lo speri. Spesso, non tornano indietro. O per lo meno, i guadagni non sono quanti si sperava. Vai in un negozio di VG e guarda quanti titoli ci sono: credi che tutti facciano i numeri di Mario e Doom?
E gow ha venduto così in soli 2 mesi, non oso immaginare a Oggi quante copie abbia venduto, e quali siano stati i ricavi.
Io ho dato delle cifre prese da fonti oggettive. Il calcolo sarà stato sicuramente approssimativo anche perchè ho cosiderato appunto solo 2 mesi, ma d 'altronde non sono un economista.
No, ti ho già spiegato che ci sono troppi altri fattori di cui non tieni conto. RIleggiti i vecchi post, che non ho voglia di ripetere all'infinito.
Pape
Evangelion01
09-11-2007, 19:01
No, lo speri. Spesso, non tornano indietro. O per lo meno, i guadagni non sono quanti si sperava. Vai in un negozio di VG e guarda quanti titoli ci sono: credi che tutti facciano i numeri di Mario e Doom?
No, ti ho già spiegato che ci sono troppi altri fattori di cui non tieni conto. RIleggiti i vecchi post, che non ho voglia di ripetere all'infinito.
Pape
Allora, visto che son curioso, mi posteresti qualche dato relativo a vg che sono andati in perdita? Poi è scontato che non tutti facciano quei N° , tant' è che ho preso gow sapendo che cmq si trattava di una k.a., di un titolo di punta..
I ragazzini imparino ad accontentarsi di quello che hanno. Se i tuoi non ti comprano il motorino lo fotti?
il 90% dei giochi di gran successo, se guardi, è 18+: non sono rivolti ai ragazzini. A oggi, la maggior parte di acquirenti di VG sono concentrati nella fascia 25/35 anni.
Poi, forse un giorno lo capirai, il marketing non costa e basta: offre profitti enormi. Senza, i giochi non potrebbero vendere abbastanza. Come qualsiasi prodotto.
Le patch che escono per anni, dove le metti? Non ci sono, forse? NOn ci si lamenta proprio perché ne escono troppe e troppo spesso? Decidetevi: le volete o non le volete le patch, che a seconda del messaggio cambia la bandiera.
Pape
mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo con te..TUTTi hanno il diritto di giocare, quindi anche i ragazzi, quindi i prezzi devono essere più bassi per favorire ciò,e allo stesso tempo sfavorire il P2P..poi i giochi 18+ mi fanno quasi ridere..perchè mettono 18+?parolaccie?violenza? c'è ben di peggio in televisione..;)
mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo con te..TUTTi hanno il diritto di giocare, quindi anche i ragazzi, quindi i prezzi devono essere più bassi per favorire ciò,e allo stesso tempo sfavorire il P2P..poi i giochi 18+ mi fanno quasi ridere..perchè mettono 18+?parolaccie?violenza? c'è ben di peggio in televisione..;)
ma loro lo fanno solo per pararsi il :ciapet: , loro te lo dicono che è per +18 poi se tu lo vuoi prendere ti assumi le tue responsabilità :)
;19558743']ma loro lo fanno solo per pararsi il :ciapet: , loro te lo dicono che è per +18 poi se tu lo vuoi prendere ti assumi le tue responsabilità :)
si beh ovvio, lo fanno proprio per questo, per non incorrere in "casini"..però sinceramente io che ho 17 anni( in aprile 18) su alcuni giochi che sono +18 non trovo nulla che possa "scandalizzare" un minorenne, perchè comunque alla fine a certi giochi FPS si inizia a giocare da una certà età in su(12-13 diciamo)..quindi..solo questioni burocratiche!:D ;)
Gabro_82
09-11-2007, 20:40
No, lo speri. Spesso, non tornano indietro. O per lo meno, i guadagni non sono quanti si sperava. Vai in un negozio di VG e guarda quanti titoli ci sono: credi che tutti facciano i numeri di Mario e Doom?
No, ti ho già spiegato che ci sono troppi altri fattori di cui non tieni conto. RIleggiti i vecchi post, che non ho voglia di ripetere all'infinito.
Pape
Ti quoto in pieno, ricordiamoci che le SH prima spendono un sacco di soldi e cmq non è detto che li riprendano.
Guarda Troika games con Vampire the masquerade bloodline (secondo me gioco stupendo), fallita dopo il lancio del gioco.
Ma và? non lo sapevo ... Ma tolte anche le tasse, restano comunque dei guadagni stratosferici. O sbaglio? Tant'è che il mercato dei giochì è sempre in salita : sarà un caso visti i prezzi? ;)
:mbe: sul prezzo finale del gioco la % che ritorna è intorno al 10%... rifatti i calcoli, altro che dati alla mano ( a sto punto, facendo una media di 60 euro è si e no il 6).... parlando sempre di un gioco "CHE HA SBANCATO IL BOTTEGHINO" ....
Rifatti i conti.... e ripeto che "non siano" nel settore.
Il prezzo finale una buona % và alla casa della console (secondo voi "come le pagano" gli investimenti sulla console, sulle esclusive, etc..etc..), un'altra al distributore, il rincaro del negoziante, e via dicendo..... insomma quelli che CI LAVORANO sono tanti.
Quindi o lasciamo tutti a casa e paghiamo in anticipo noi (un anticipo di 4 anni ?) lo stipendio alla softwarehouse e basta per avere un gioco al minor prezzo possibile, oppure si mantiene tutta la baracca. Molto probabilmente chi parla manco lavora, voglio vedere se perchè, quello che tu produci con il lavoro, per chi compra "costa troppo" e voi "speculate sopra" cosa risponderesti se a loro, come soluzione , è quella di farvi letteralmente perdere il posto cercando via alternative ?
Allora il costo dei giochi ci tocca da vicino quindi è una ladrata, mi domando e già lo fatta prima, perchè comunque ci compriamo le macchine belle da 20.000 euro (caxxo li non sono care), perchè abbiamo la geforce nuova, (quella non è cara), e via dicendo... tutto si paga MA IL SOFTWARE no, li ci ARROGHIAMO IL DIRITTO di fare i conti in tasca. Perchè ? Semplice, per trovare questa FANTOMATICA giustificazione alla pirateria.
Se leghi questo discorso al resto, allora dovresti rubare la benzina, le auto , e via discorrendo... tanto per parafrasare " LA TORTA E GROSSA, CI MANGIANO LO STESSO"....
Spero che vi rendiate conto di quello che scrivete , e di come questa lotta sia una Farsa mirata solo a voler giustificare il proprio orticello.
EDIT: AH DIMENTICAVO: per inciso anche il mio PRINCIPALE và in giro con macchinoni e ha una megavilla, ma non se ne parla di aumento stipendio, qui come la mettiamo ??? Tutti a darmi una mano ? Caxxo non si può vendere la barca e dare metà del ricavato a me ?
;)
Se dico che la mafia è la prima società italiana non è che sto esaltando la mafia, sto solo analizzando oggettivamente la realtà (lo dicono i giornali). Cmq no problem, in fondo mica siamo troll ;)
Senti sommo, adesso va bene tutto ma non prendermi per il culo ;)
"La mia era una analisi oggettiva della situazione. Ho sostenuto che la pirateria aiuta a tenere contenuti i prezzi, non che per tale motivo va giustificata, esaltata ecc... "
non è la stessa cosa con l'esempio che hai fatto. Ripeto dire che hai sostenuto questa cosa per me è come giustificare in parte la pirateria, per me la tua frase era puramente un ossimoro. Tutto qui. Ma venire a fare l'esempio della mafia è talmente sballato... quella frase è OVVIA che non stai esaltando la mafia.. altrimenti che famo ? la ferrari è rossa non per questo ho detto che la compro, oppure il treno và veloce non per questo ho detto che ti schianti....dai per favore non insultiamo l'intelletto.
Senti sommo, adesso va bene tutto ma non prendermi per il culo ;)
"La mia era una analisi oggettiva della situazione. Ho sostenuto che la pirateria aiuta a tenere contenuti i prezzi, non che per tale motivo va giustificata, esaltata ecc... "
non è la stessa cosa con l'esempio che hai fatto. Ripeto dire che hai sostenuto questa cosa per me è come giustificare in parte la pirateria, per me la tua frase era puramente un ossimoro. Tutto qui. Ma venire a fare l'esempio della mafia è talmente sballato... quella frase è OVVIA che non stai esaltando la mafia.. altrimenti che famo ? la ferrari è rossa non per questo ho detto che la compro, oppure il treno và veloce non per questo ho detto che ti schianti....dai per favore non insultiamo l'intelletto.
concordo pienamente....se non ci fosse la pirateria, che non giustifico ne condanno, le software house farebbero dei cartelli e il prezzo imposto sarebbe
sicuramente + alto di quello che viene proposto adesso( prima i giochi costavano 100000 mila lire, adesso costano sui 40 euro, ) e questo non è solo il frutto del libero mercato,, ma è frutto, in larga parte, della pirateria...Le sofware house sono state costrette a vendere a prezzi + bassi, e la cose mi sembra giusta...
ad esempio passiamo a fare delle analisi oggettive:
1)é vero sono fallite alcune società, ma solo quelle che non avevano sfornato prodotti decenti o che non venivano + finanziate dai produttori( un caso eclatatante è stata la chiusura della stainless steel strudios, una delle migliori case sviluppatrici di rts, vedi empire earth , empires dawn of the modern world e rise and fall)...La maggior parte della case sviluppatrici sono vive e vegete e il loro fatturato è + che raddoppiato( vedi, relic, id, microsoft, ubisoft, sierra, playlogic ecc)..
2) il prezzo dei giochi è ingiustificato: 50 euro ( nella maggior parte dei casi i prodotti vengono venbduti a tanto) è una speculazione, per non parlare delle 39 euro richieste per un'espansione( vedi ad esempio age of empires asian dynasties) sono troppe....In questo caso le case sviluppatrici non vogliono essere ricche, ma straricche, quindi in questi caso comprendo e non condanno
la pirateria...
3) Non giustifico la pirateria , quando si tratta di buoni titoli venduti a prezzi ridotti: ad esempio , di tutte le persone che conosco, nessuna ha mai scaricato un gioco delle FX intercactive: infatti la fx vende degli ottimi giochi ad un prezzo onesto e, questo, li ripaga: i fatturati della fx sono molto buoni e sembra che la soluzione" vendere a poco ma tanto", posso funzionare...
Quindi finchè non ci sarà una drastica riduzione dei prezzi( ad esempio 30 euro per un videogioco appena uscito è il massimo che si possa spendere, imho) allora la pirateria continuerà a farla da padrone...
le soluzione sono due :
1) imporre una tassa , come fatta in canada, e scaricare tutto qello che si vuole( la scelta + sensata)
2) ridurre i prezzi di oltre il 50% , considerando che in italia e in molti paesi europei , si paga anche l'iva...quindi un dvd appena uscito non dovrebbe costare + di 5 euro...( in cina i dvd li venderanno a 3 euro e la cosa potrebbe validamente funzionare)...
Non vedo alternative e no dite le solite frasi paternaliste come" se tutti comprassero le cose originali i prezzi diminuiebbero"..questa è una boiata assoluta ed è ampiamente dimostrato...In giappone, ma anche in germania, dove si evade o si scarica di meno, i prodotti vengono venduti sempre allo stesso prezzo; l'unica variazion di prezzo , in positivo, è dovuta, almeno per quanto riguarda la germania, a minore imposte statali.....
...
Non vedo alternative e no dite le solite frasi paternaliste come" se tutti comprassero le cose originali i prezzi diminuiebbero"..questa è una boiata assoluta ed è ampiamente dimostrato...In giappone, ma anche in germania, dove si evade o si scarica di meno, i prodotti vengono venduti sempre allo stesso prezzo; l'unica variazion di prezzo , in positivo, è dovuta, almeno per quanto riguarda la germania, a minore imposte statali.....
Legio, nessuno dice frasi paternalistiche, infatti più di una volta è stato detto che alla fine la pirateria non alza NE abbassa i prezzi.
Ma arrogarsi il diritto di dire QUALE sia il prezzo giusto di un prodotto, QUANTO lo si debba far pagare, e che la pirateria in qualche modo contiene i prezzi, è la cosa più assurda che si possa "pretendere" di affermare.
Per me loro possono vendere giochi anche a 400 euro, stà a me decidere se spenderli o meno.
Di cose "ingiuste" ce ne sono parecchie, e chi non può concordare... tasse alte, inflazione, ma non vedo perchè con tutti i problemi qui, in un forum di hw, non si discuta su come sia assurdo pagare 400 euro per una scheda video ma di perchè costano 60 euro i giochi..... solo perchè la cosa che collega è il fatto di potersi scaricare i giochi aggratis, cosa non possibile con le schede video. Questa è ipocrisia, voler trovare scusanti valide ;)
I prezzi sono uno sproposito (come è alto perfino 7,5 per un'ora e mezza di film , come 20 euro per mangiare una pizza in pizzeria... e tante altre cose), ma non esiste certo "scusanti" o "movimenti di liberalizzazione" che possano giustificare la pirateria. SI FA, è facile, semplice, SICURO (e questo è fondamentale, perchè nessuno si mette a rubare in negozio), MA NON ARROGHIAMOCI IL DIRITTO di farlo... .almeno nel rispetto di CHI , questo mercato, NEL BENE O NEL MALE lo manda avanti. Questo dovrebbe essere un cartello da attaccarci in fronte bello stampato.
Io non mi sognerei MAI di arrogarmi una scusa per avere il diritto di scaricarmi telefilm difronte a chi gli stessi li compra spendendo e alimentando il mercato che continua a crearli. Lo faccio, so che non è corretto ma mi viene comodo, punto e basta... sò benissimo che non è questione di costi, di battaglie , o minchiate varie. Sarebbe ipocrita da parte mia, e di cattivo gusto verso chi , alla fine, sgancia le palanche... perchè ricordiamoci, non saremmo qua a discutere se non ci fosse gente che comunque alimenta qualsiasi sorta di mercato.
Ma questo a quanto pare è sempre una cosa marginale, e allora via con le solite boiate sui prezzi, sul "giusto" e sullo sbagliato.... :doh:
sommojames
10-11-2007, 12:14
Call of Duty a 70 dollari, più se non ricordo male 10 di tasse, siamo ad 80, ovvero 59 euro :asd: Meno male che non ci sono costi di spedizione :asd: Meno male che i costi di distribuzione sono infinitamente ridotti :asd: Eppure se fanno sti prezzi vuol dire che c'è un sacco di gente che compra :asd:
Dopo aver letto quasi tutte le pagine mi permetto di dire la mia.
1 Se una scheda video costa 400 euro e non ho i soldi per comprarla che faccio? La rubo? no ne compro una da 150 e gioco.
2 La pizza costa 20 euro? (dove poi?:confused: ) scelgo la pizzeria con la pizza a 5 euro.
3 il film è costoso? lo noleggio dopo qualche mese
Adesso arriviamo a noi. I giochi costano tanto? Posso aspettare qualche mese che scenda il prezzo o lo prendo usato...cmq spenderò una barcata di soldi (mia opinione personale).
Oppure qualche persona dotata di una buona conoscenza di economia proporrà una soluzione alternativa....STEAM!
Che geni che sono....ti vendono un gioco senza scatola, senza una mazza, però costa di meno!
http://steampowered.com/v/index.php?area=game&AppId=7940&cc=IT
Io ho già dato del ladro in un post di news qui sul forum e continuerò a farlo. Voglio vedere chi avrà il coraggio di darmi torto. Il resto sono chiacchiere da bar....
Per chi si fosse perso la news.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589828
secondo me questi siti che vendono giochi, attraverso il download, sono delle bufale e basta...e di certo non aiutano minimamente a combattere la pirateria...
invece guardate ditte come la FXINTERACATive: cossacks, sacred, sparta ,
imperium, tutti ottimi titoli venduti nuovi e , in una bella confezione, a 19 euro...
questo è un metodo efficacie per dare una mani alle aziende sviluppatrici....
se tutti i giochi costassero così poco, la gente scaricherebbe molto di meno, e questa è una mia opinione..
PS: per quanto riguarda ATARI, un utente, di cui non ricordo il nome, aveva scritto che sta fallendo!! Perà io dico che prima di dire notizie infondare, bisogna informarsi meglio: " solo la sezione americana, per giunta la meno rilevante, sta fallendo....la sezione europea va alla grande ed ha registrato un incremento del 15%....
Evangelion01
10-11-2007, 13:20
PS: per quanto riguarda ATARI, un utente, di cui non ricordo il nome, aveva scritto che sta fallendo!! Perà io dico che prima di dire notizie infondare, bisogna informarsi meglio: " solo la sezione americana, per giunta la meno rilevante, sta fallendo....la sezione europea va alla grande ed ha registrato un incremento del 15%....
Quello ero io... :asd: buona a sapersi. :)
Sherydan73
10-11-2007, 16:37
Dopo aver letto tutte 'ste pagine,non me la sento di quotare chi dà del ladro a chi cerca di lucrare,non perchè io condivida le speculazioni di per sè,ma perchè,come spiegato molto chiaramente da altri, così vanno le leggi del capitalismo e amen.Non credo avremmo le stesse possibilità di goderci certe opere d'arte (perchè le ritengo tali) se dietro non vi fosse una logica speculativa ad alimentarle,mi spiace doverlo ammettere,ma è così.Anche a me piacerebbe poter pagare di meno un prodotto originale,ma solo a patto di poter ottenere un prodotto della stessa qualità,e se questo non può avvenire per tutta una serie di ragioni,allora preferisco pagare anche di più.E' chiaro che si sfornano videogames-ciofeca che non meriterebbero nemmeno i soldi spesi in bolletta elettrica per provarli,e per fortuna in questo senso ci si para il didietro attraverso le community online (al contrario di molti anni fà,quando eran solo le testate giornalistiche specializzate,il marketing e il passaparola a determinarne il successo)o le demo (anche se non sempre attendibili).
Personalmente gioco piuttosto poco ultimamente,e se compro un gioco ogni 6 mesi è già tanto.Sul fatto di poter decidere se acquistare o meno un prodotto,in base a quanto soggettivamente valga,mi sembra chiaramente l'unica mia libertà sacrosanta,anche se a mio avviso,pur trattandosi di beni emozionali (e quindi per alcuni considerati superflui) non trovo giusto si applichi una sorta di regola di marketing del tipo "se sei così folle da spender tanto per un videogioco allora meriti di esser spennato".Mi sembra che in questo senso si sia verificato un netto miglioramento del rapporto qualità-prezzo per molti titoli,che solo 10 anni fà ,proprio per le ragioni sopraccitate,potevano comunque incassare molto di più prima di esser stroncati dal pubblico.Dagli interventi letti finora,ci sono persone ,sicuramente più istruite di me in materia d'economia,che possono comprendere-spiegare meglio del sottoscritto cosa rappresenti una saturazione del mercato.Credo che si arriverà presto o tardi (o forse già stà avvenendo) che l'offerta di videogiochi di qualità in rapporto alla domanda si ridurrà drasticamente,con il conseguente fallimento di sempre più aziende nel settore.La pirateria in questo senso purtroppo è l'anello debole:se anche eticamente sbagliato,non si può certo sperare di vender di più in un settore già saturo,e dall'altra parte pretendere che non vi sia pirateria.Come dobbiamo fare a noi stessi come acquirenti il discorso della "botte piena-moglie ubriaca",il medesimo dovrebbero farselo i manager delle SH.Che imparino a fare uscire meno vg di maggior qualità,se proprio non voglion-possono diminuirne i prezzi...
Sulla pirateria dei videogiochi,credo che la strada del multiplayer stia diventando l'unica soluzione realmente significativa per arginare il fenomeno pirateria:accattivarsi milioni di utenti attraverso l'online-gaming ha certamente aiutato le software-house.Peccato che non basti,visto che non tutti posson permettersi per svariati motivi linee decenti per giocare a ciò che vogliono,poi non a tutti piace misurarsi online coi VG,e lì purtroppo c'è poco da fare.Per quel che riguarda il p2p ,se consideriamo che proibire certi sistemi di condivisione equivarrebbe a violare il sacrosanto diritto alla libera circolazione delle idee e dei contenuti,ci sarà sempre qualche organo giuridico pronto a difendere a spada tratta tale diritto,e di questo da un lato non credo si possa fare a meno in una società civile.
WildBoar
10-11-2007, 17:08
sono l'unico a trovare assurdo che lo stesso gioco per PC costa 30€ di meno di uno per PS3?:mbe:
ovviamente quelli per pc sono facilmente copiabili/scaricabili quelli per la play nuova no...:rolleyes:
dobbiamo desumere che "grazie" alla pirateria le software house abbassano i prezzi dei loro prodotti! e se la pirateria si diffondesse ancora di più li abbasserebbero ancora? e se la pirateria sparirebbe totalmente li alzerebbero ancora di più?
perchè invece non propongono subito i giochi a un prezzo più basso visto che POSSONO farlo?
oppure non praticano un drastico crollo dei prezzi dopo qualche mese dall'uscita (come i DVD che dimezzano il loro prezzo dopo un mesetto dalla loro uscita)
certo rimarrebbero quelli che se lo possono avere gratis una cosa non tirebbero fuori una lira... ma tanti secondo me che nel valutare benefici/costi comprerebbero giochi originali se ritennessero giusto il loro prezzo
29Leonardo
10-11-2007, 17:28
sono l'unico a trovare assurdo che lo stesso gioco per PC costa 30€ di meno di uno per PS3?:mbe:
ovviamente quelli per pc sono facilmente copiabili/scaricabili quelli per la play nuova no...:rolleyes:
dobbiamo desumere che "grazie" alla pirateria le software house abbassano i prezzi dei loro prodotti! e se la pirateria si diffondesse ancora di più li abbasserebbero ancora? e se la pirateria sparirebbe totalmente li alzerebbero ancora di più?
perchè invece non propongono subito i giochi a un prezzo più basso visto che POSSONO farlo?
oppure non praticano un drastico crollo dei prezzi dopo qualche mese dall'uscita (come i DVD che dimezzano il loro prezzo dopo un mesetto dalla loro uscita)
certo rimarrebbero quelli che se lo possono avere gratis una cosa non tirebbero fuori una lira... ma tanti secondo me che nel valutare benefici/costi comprerebbero giochi originali se ritennessero giusto il loro prezzo
Se tu potessi ricavare da un bene 100 lire, perchè venderlo guadagnando solo 50 lire?
Secondo me se i giochi costassero max 30 euro che comq a mio modo di vedere è pur sempre un prezzo "alto" molta gente comprerebbe di piu i giochi originali...
E ripeto...finchè c'è gente che si puo permettere di spendere 70 euro a gioco, i prezzi non si abbasseranno mai...
Io mi meraviglio di come certe persone possano definire giusto un prezzo di 60 euro per un gioco!
Queste aziende invece di far uscire decine di prodotti, spesso di dubbia qualità, non possono concentrarsi su pochi e ottimi giochi? Invece di spendere miliardi per cambiare engine, praticamente ogni 1 o 2 anni, non possono concentrarsi per un lungo periodo su quel motore facendo uscire man mano giochi sempre più ottimizzati e performanti, facendoci così risparmiare anche sull'hardware?
Ora se vogliamo mettere i puntini sulle i, non si tratta di far elemosina come molti stanno dicendo, e che da quello che ho capito o sono i classici figli di papà che vivono nella bambagia o persone che sguazzano anche loro in questo sistema, ma di rendere tale mercato decente, visto che i fruitori sono spesso ragazzini!
PS
ma Steam non doveva abbattere i costi? :rolleyes:
sommojames
10-11-2007, 17:53
sono l'unico a trovare assurdo che lo stesso gioco per PC costa 30€ di meno di uno per PS3?:mbe:
Assolutamente no, visto che stai pagando le rate dell'hardware. E' una tattica per attirare utenti nel mondo console facendogli credere che sia economico.
Se tu potessi ricavare da un bene 100 lire, perchè venderlo guadagnando solo 50 lire?
...CUT...
E ripeto...finchè c'è gente che si puo permettere di spendere 70 euro a gioco, i prezzi non si abbasseranno mai...
*
fedePCista
10-11-2007, 18:01
XD riaccedo il pc dopo qualche giorno(dato che ho avuto un intervento chirurgico abbastanza debilitante.. ) loggo sul forum..HW che ti vedo?
primo 3D chiuso dopo flammate continue addirittura da parte di un moderatore.. insulti piu' o meno pesanti ad un utente che semplicemente esprimeva opinioni differenti e forsanche rasenti il regolamento del forum ma comunque sempre opinioni personali e su cui era doveroso del rispetto almeno nella controversia verbale.. ma va be' qui non siamo a casa nostra e quindi la bocca va tappata ai soliti sclerati invasati, giusto!?
ho letto e riletto diverse volte gli ultimi post del 3D chiuso(dando pure una veloce lettura a questo nuovo) e saranno forse gli antidolorifici post-operazione che mi rendono poco lucido ...ma sinceramente riazzituoi non mi e' parso assolutamente andare contro ad alcun tipo di regolamento di questo forum, alcuni di voi si sono semplicemente accaniti contro delle idee che non approvano o che NON CAPISCONO ..arrivando addirittura ad offese piu' o meno pesanti!!
nono non e' il modo di discutere civilmente
sommojames
10-11-2007, 18:35
Il santo è tornato :sofico:
Master Mystery
10-11-2007, 19:39
Non ci sono software house fallite? Ma guardati un po' la storia degli ultimi anni, poi ne riparliamo. Mica ci sono solo Valve e iD. CI sono anche Dynamic, Project 2 e mille altri sviluppatori più piccoli che non ce l'hanno fatta.
Se oltre ad Atari, anche un colosso come Take 2 è in crisi (e hanno venduto un centinaio di milioni di copie di GTA, a quanto pare non sufficienti a mantenere in piedi la baracca all'infinito),[..]
Pape
E ovviamente è colpa della pirateria, del p2p illegale? No dico, costi di produzione aumentati riguardo a nuove tecnologie da sfruttare, l'aumento di piattaforme su dove programmare, la concorrenza, il target di utenza scelto, costi pubblicitari, problematiche di programmazione software e hardware (dei supporti) che possono portare da esorbitanti ritardi a rimborsi di supporti fallati, costi nella ricerca per implementare e supportare nuovi sistemi DRM spesso inutili, che in caso di attivazioni online richiedono infrastrutture di supporto (qualsiasi cosa, dal forum al call center, dal/dai server di gestione delle attivazioni ad altro, oltre al personale), mosse finanziarie sbagliate (persino le software house sbagliano!), che semplicemente in molti paesi pochi si possono permettere di acquistare eccetera, per adesso mi fermo qui, sono varianti ininfluenti?
Misuriamo da decenni le copie vendute dei videogames, così come anche della musica e dei film, sapendo che nel corso degli anni la pirateria su strada o fatte da organizzazioni dedite al lucro di materiale contraffato è diminuita considerevolmente, aumentando considerevolmente però l'utilizzo del p2p per scopi illeciti, possiamo dire che, oggi, un gioco "tipo", o "standard" e cioè di qualità e quindi conosciuto da molti, venda in totale meno milioni di copie rispetto agli anni precedenti? C'è un dato SERIO che spiega COME il p2p abbia influenzato considerevolmente una azienda a vendere o a fallire per mancanza di fondi?
Che comunque alla fine, il problema VERO non è della pirateria o del p2p, ma dell'avidità e della voglia di controllo, in famiglia e per uso privato dovrebbe essere consentito che, con UNA copia originale acquistata, si possa usufruire del software o del gioco comprato per tutta la famiglia.. non che devo avere 3 copie del gioco se in famiglia siamo in 3 a giocare online o in lan, non che devo comprare tante licenze quanti sono i membri famigliari che usufruiscono del prodotto. Non è lecito, checchè ne dica la legge, che non possa copiare un MIO CD, MIO perchè l'ho comprato, per utilizzarlo in macchina o in altri luoghi, o su altri PC o su altri stereo che IO decido dove ascoltare, e così via, questo è il vero schifo, p2p o meno è sempre stato così, e anche se scompare sto schifo resterà sempre, alcuni avvocati delle multinazionali si sono persino permessi di dire che "COPIARE PER USO PERSONALE, FOSSE ANCHE DI UN CD ACQUISTATO, E' ILLEGALE E NON E' CONSENTITO!".. mavaff.. a me è questa la motivazione che porta a NON acquistare materiale protetto da copyright, piuttosto mi fermo all'indispensabile per divertirmi (tipo, il mio ULTIMO acquisto fu world of warcraft più di 1 anno fa, solo perchè mi piace e ne usufruisco divertendomi), per il resto tra mutuo, benzina, assicurazioni, tasse e varie, è un miracolo se mangio.
Come ho scritto, e come è già stato dimostrato, anche abbassando il prezzo a 1 euro, non c'è paragone con "l'economicità, praticità" di scaricare gratis. Ergo per cui il prezzo alto non è il motivo della pirateria.
Prezzi bassi esistono, eppure nessuno li calcola. Io ho giocato per un anno con la ps2 (presa due anni fà) con titoli che si trovano originali a massimo 15 euro... cavolo se non è un prezzo "alla portata di tutti".
Con xbox360 ho giocato a bioshock pagandolo 20 euro... come ? Semplice , l'ho comprato a 60 appena uscito, l'ho giocato, finito (1 settimana e mezza) l'ho rivenduto usato a 40.
Altri giochi li ho comprati usati e pagati meno di 20 euro... poi esiste anche il mercato dell'usato, ebgames, etc.. te li rivalutano, se uno non vuole sbattersi (e guadagnarci di più) su ebay o altri lidi.
Per cui, ripeto, E' UNICAMENTE una scusa quella dei prezzi... non esisterà MAI niente di concorrenziale su una cosa che a prescindere è gratis, a casa.
DISCORSO DD: io sono favorevole al Digital delivering, in fondo sempre più scarni e spogli diventano le confezioni, i manuali ridotti all'osso che ti fanno venire voglia di buttarli dalla finestra. A questo punto mi scarico il gioco pagato online e ci gioco. Il problema è che per essere concorrenziale devi abbattere i costi della distribuzione,per poi vendere il gioco a meno. Non ci sono ESCLUSIVE DD, infatti come Half Life su steam lo mettono in vendita anche in distribuzione... di fatto è quasi "d'obbligo" tenere un prezzo equo, altrimenti il rischio è di dover abbassare quello ditribuito online a discapito di un sovrapprezzo ulteriore a quello nei negozi per avere il rientro della distribuzione mancata.
Io eliminerei il prodotto in negozio per favorire un abbassamento dei prezzi nel DD.
ho letto sto post pagine addietro sicuramente sarà ribbadito da altri lo stesso pensiero tuo quindi volevo dire la mia su questo discorso...
cioè volevo dire che se i giochi appena usciti costassero dalle 10 alle 19€ ma anche 25€ massimo IO COMPREREI TUTTI I GIOCHI originali ma proprio tutti!
perchè è tanto bello andare in negozio e prendersi la propria copia originale del gioco pagata onestamente, la si mette nel proprio pc o consoles che sia e tutto ha un sapore diverso...è più bello il problema a mio avviso si risolverebbe e tutti saremmo felici niente modifiche niente crack niente di niente solo sano gaming (parlo solo in quest'ambito)
ma sinceramente io per un gioco 60€ non li spenderò mai giochi come GRAW2 che l'ho finito in 2 giorni in qualche ora solo 10 missioni NON può costare 59€ appena uscito...maddai...che puntassero a vendere volumi di giochi non pochi a aro prezzo...il CD e l'involucro con le istruzioni gli costeranno prorpio a fare il botto 1€...lo so che il costo è nello sviluppo ma secondo me con i prezzi bassi venderebbero caterbe di giochi e se non di più, guadagnerebbero lo stesso
per il gaming personalmente sono di questa opinione cioè TUTTI i giochi a 15-20€ appena usciti e il p2p e company sparirebbe per lo meno per me
sono l'unico a trovare assurdo che lo stesso gioco per PC costa 30€ di meno di uno per PS3?:mbe: ...
I giochi su console costano di più per i rincari che chiedono le Prodruttici di console, cosa già detta 50 volte... a ogni gioco devono pagare le royality a M$ e $ony... e non è poco ;)
ho letto sto post pagine addietro sicuramente sarà ribbadito da altri lo stesso pensiero tuo quindi volevo dire la mia su questo discorso...
cioè volevo dire che se i giochi appena usciti costassero dalle 10 alle 19€ ma anche 25€ massimo IO COMPREREI TUTTI I GIOCHI originali ma proprio tutti!...
Penso che manco un pazzo non concorderebbe nel pagare meno i giochi... tra l'altro stai elencando prezzi che esitono nei titoli che vanno in budget dopo un anno. Saremmo disposti a produzioni meno costose ? (motori grafici free, meno operatori del settore, in generale meno qualità magari visiva dei titoli)... avevo elencato un produttore che vende a prezzi bassi perchè... è l'unico sviluppatore... ma certo siamo in isometrico 2d con grafica di 15 anni fa.
Qua si vuole sempre la botte piena e la moglie ubriaca. Si pretende che abbassino i prezzi per non farli guadagnare, si adducono scuse, ma il succo non cambia. RIpeto andiamo anche alla fiat e dirgli che una panda ce la può vendere anche a 4000 euro non a 10.000 ;)
I giochi su console costano di più per i rincari che chiedono le Prodruttici di console, cosa già detta 50 volte... a ogni gioco devono pagare le royality a M$ e $ony... e non è poco ;)
Penso che manco un pazzo non concorderebbe nel pagare meno i giochi... tra l'altro stai elencando prezzi che esitono nei titoli che vanno in budget dopo un anno. Saremmo disposti a produzioni meno costose ? (motori grafici free, meno operatori del settore, in generale meno qualità magari visiva dei titoli)... avevo elencato un produttore che vende a prezzi bassi perchè... è l'unico sviluppatore... ma certo siamo in isometrico 2d con grafica di 15 anni fa.
Qua si vuole sempre la botte piena e la moglie ubriaca. Si pretende che abbassino i prezzi per non farli guadagnare, si adducono scuse, ma il succo non cambia. RIpeto andiamo anche alla fiat e dirgli che una panda ce la può vendere anche a 4000 euro non a 10.000 ;)
Ma che boiata di giustificazione!!!
Le automobili sono destinate a persone adulte, che lavorano, e che possono anche pagare a rate.
Un gioco è destinato prevalentemente ai giovani, che nella maggior parte dei casi sono studenti!!!
Mi autoquoto il mio precedente post:
Io mi meraviglio di come certe persone possano definire giusto un prezzo di 60 euro per un gioco!
Queste aziende invece di far uscire decine di prodotti, spesso di dubbia qualità, non possono concentrarsi su pochi e ottimi giochi? Invece di spendere miliardi per cambiare engine, praticamente ogni 1 o 2 anni, non possono concentrarsi per un lungo periodo su quel motore facendo uscire man mano giochi sempre più ottimizzati e performanti, facendoci così risparmiare anche sull'hardware?
Ora se vogliamo mettere i puntini sulle i, non si tratta di far elemosina come molti stanno dicendo, e che da quello che ho capito o sono i classici figli di papà che vivono nella bambagia o persone che sguazzano anche loro in questo sistema, ma di rendere tale mercato decente, visto che i fruitori sono spesso ragazzini!
PS
ma Steam non doveva abbattere i costi? :rolleyes:
Demoniacal666
11-11-2007, 02:16
cosa dovrei dire io che dvd, cd e hard disk li uso in gran parte per il MIO lavoro dato che faccio il fotografo e monto video?
vendi tutto su chiavette USB o su MMC:D
Beh io ultimamente non scarico piu' nessun gioco.
aspetto 6-12 mesi e me lo compro su play a 15 euro.
Ovviamente se costasse da subito 15 euro ( ma anche 20 se il gioco merita ) lo comprerei da subito.
quindi , imho , il prezzo incide eccome sul fenomeno pirateria.
coapzpapza
sommojames
11-11-2007, 12:51
Detto adesso dal papa al telegiornale: "la condivisione è la risposta ai mali del mondo" :rotfl:
oldbrand7
11-11-2007, 13:11
. RIpeto andiamo anche alla fiat e dirgli che una panda ce la può vendere anche a 4000 euro non a 10.000 ;)
hai preso proprio l'esempio sbagliato.
le case guadagnano solo sui modelli di fascia alta, diciamo dalla bmw serie 3 in poi, per dire la categoria (chiamata categoria D, la C sarebbe la golf, la B punto, la A panda)
sulle utilitarie il costo di sviluppo e produzione è enorme, devono fare salti mortali per contenere i costi, e solo vendendone moltissime ci guadagnano.
sulle auto più grandi, che sono anche meno vendute, il ricavo è maggiore, e via via a salire nelle categorie lusso e sportive.
ma una panda a 4000 euro è inconcepibile anche per san francesco.
XD riaccedo il pc dopo qualche giorno(dato che ho avuto un intervento chirurgico abbastanza debilitante.. ) loggo sul forum..HW che ti vedo?
primo 3D chiuso dopo flammate continue addirittura da parte di un moderatore.. insulti piu' o meno pesanti ad un utente che semplicemente esprimeva opinioni differenti e forsanche rasenti il regolamento del forum ma comunque sempre opinioni personali e su cui era doveroso del rispetto almeno nella controversia verbale.. ma va be' qui non siamo a casa nostra e quindi la bocca va tappata ai soliti sclerati invasati, giusto!?
ho letto e riletto diverse volte gli ultimi post del 3D chiuso(dando pure una veloce lettura a questo nuovo) e saranno forse gli antidolorifici post-operazione che mi rendono poco lucido ...ma sinceramente riazzituoi non mi e' parso assolutamente andare contro ad alcun tipo di regolamento di questo forum, alcuni di voi si sono semplicemente accaniti contro delle idee che non approvano o che NON CAPISCONO ..arrivando addirittura ad offese piu' o meno pesanti!!
nono non e' il modo di discutere civilmente
riazzituoi è andato contro la più elementare regola di giustizia morale, arrivando a paragonare lo scaricamento illegale con la provvigione di medicinali alle popolazioni disagiate.
non è andato contro il regolamento infatti NON è stato sospeso. (o meglio è stato graziato perchè tecnicamente sarebbe sanzionabile per apologia di reato)
le sue affermazioni "al limite del disumano" che andavano contro ogni logica e avrebbero scatenato un putiferio anche al più tranquillo degli utenti hanno portato alla chiusura del thread per una semplice ragione: tendiamo un velo pietoso perchè altrimenti le conseguenze sarebbero state ben più gravi.
e comunque PURE TU stai violando il regolamento:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell'impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.
b) Critiche all'operato dei moderatori e alle decisioni prese dagli stessi dovranno essere portate avanti in forma privata tramite messaggi privati in caso di sospensione o via e-mail o altre forme extra-forum in caso di bannaggio. Evitare di reiscriversi per protestare.
quindi se hai problemi MI MANDI UN PVT come da regolamento. alla prossima violazione verranno presi immediati provvedimenti.
così vediamo se si comincia a capire che il regolamento non è una cosa che si può ignorare
vendi tutto su chiavette USB o su MMC:D
anche le chiavette sono tassate, e comunque trovami una chiavetta da 500GB: i lavori di montaggio vanno in produzione non compressi direttamente su HD, non su dvd
Maverick1987
11-11-2007, 21:53
hai preso proprio l'esempio sbagliato.
le case guadagnano solo sui modelli di fascia alta, diciamo dalla bmw serie 3 in poi, per dire la categoria (chiamata categoria D, la C sarebbe la golf, la B punto, la A panda)
sulle utilitarie il costo di sviluppo e produzione è enorme, devono fare salti mortali per contenere i costi, e solo vendendone moltissime ci guadagnano.
sulle auto più grandi, che sono anche meno vendute, il ricavo è maggiore, e via via a salire nelle categorie lusso e sportive.
ma una panda a 4000 euro è inconcepibile anche per san francesco.
Se vendono le picanto e le matiz a 7000-8000 euro può anche la fiat abbassare il prezzo della panda...
Tel Mark
11-11-2007, 22:02
bah tutti a dire è colpa del p2p, è colpa delle sh... la colpa è vostra, finchè esiste gente che spende 60€ per un gioco fanno benissimo a tenere quei prezzi, senza contare ovviamente che il giocatore medio si cambia l'hardware ogni tot mesi perchè, poverino... non può più giocare con dettagli alti e deve abbassarli a medi. Il tredicenne si lamenta dei costi alti? o non compra (erba voglio bla bla bla) o semplicemente aspetta... ci sono giochi validissimi a meno di 10€. dimenticavo, esiste anche l'usato eh.
imho, gli ultimi giochi hanno solo la grafica... qua ho letto di gente che cambia pc per giocare a crysis... e poi sento lamentarsi per 60€...
dimenticavo: ciao a tutti sono nuovo :D
sommojames
11-11-2007, 22:40
la colpa è vostra, finchè esiste gente che spende 60€ per un gioco fanno benissimo a tenere quei prezzi,
*
fedePCista
12-11-2007, 05:39
riazzituoi è andato contro la più elementare regola di giustizia morale, arrivando a paragonare lo scaricamento illegale con la provvigione di medicinali alle popolazioni disagiate.
non è andato contro il regolamento infatti NON è stato sospeso. (o meglio è stato graziato perchè tecnicamente sarebbe sanzionabile per apologia di reato)
le sue affermazioni "al limite del disumano" che andavano contro ogni logica e avrebbero scatenato un putiferio anche al più tranquillo degli utenti hanno portato alla chiusura del thread per una semplice ragione: tendiamo un velo pietoso perchè altrimenti le conseguenze sarebbero state ben più gravi.
e comunque PURE TU stai violando il regolamento:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
quindi se hai problemi MI MANDI UN PVT come da regolamento. alla prossima violazione verranno presi immediati provvedimenti.
così vediamo se si comincia a capire che il regolamento non è una cosa che si può ignorare
OT.non ho problemi a mandarti un pvt ..pvt sia!OT chiuso
tornando in tema ..una cosa che voglio precisare e' che:
NON ESSERE DACCORDO CON DELLE LEGGI non VUOL DIRE che LE SI INFRANGE, forse io come altri qui siamo apparsi proprio cosi'.. ma il bello e' proprio il fatto che forse forse io sono alla fine tra quei pochi che NON USUFRUISCE DEL PEER2PEER(ammetto di aver masterizzato e fatto copie di CD originali da me comprati.. ma veramente cose saltuarie che ci crediate o meno), NON uso software peerTOpeer ..lo usato per brevissimo tempo e per cose di poco conto tipo manuali e altre cose simili.
la mia mente e' libera di riflettere sulle questioni e fuori dai soliti pregiudizzi, quindi riesco a vedere nitidamente cosa sia realmente il peer2peer e cosa mascheri!!!:| mi pare ovvio che tantissimi sfruttino la scusa della nobile causa del piratare per fare i propri comodacci ..ed interessi!! non serve che venga scritto a caratteri cubitali(oltetutto mancanza di educazione e rispetto a mio avviso), sono cose ovvie, quello che non e' ovvio ad alcuni che scrivono qui e' che esiste GENTE ONESTA che rispetta le leggi e nonostante le rispetti.. combatte per migliorarle, occhio a non cadere nei soliti LUOGHI COMUNI! dove invece spesso le persone aime' incespicano :\
hai preso proprio l'esempio sbagliato.
le case guadagnano solo sui modelli di fascia alta, diciamo dalla bmw serie 3 in poi, per dire la categoria (chiamata categoria D, la C sarebbe la golf, la B punto, la A panda)
sulle utilitarie il costo di sviluppo e produzione è enorme, devono fare salti mortali per contenere i costi, e solo vendendone moltissime ci guadagnano.
sulle auto più grandi, che sono anche meno vendute, il ricavo è maggiore, e via via a salire nelle categorie lusso e sportive.
ma una panda a 4000 euro è inconcepibile anche per san francesco.
Esempio sbagliato ? E tu non hai capito il succo dell'esempio. Comunque, case ci guadagnano solo sui modelli di fascia alta ? Seee un'altro che fà i conti in tasca alle grande aziende... quando andrai a lavorare , ti renderai conto che se un'azienda *deve* produrre qualcosa perennemente in perdita (tra l'altro permettimi ma credo che il numero di modelli di "fascia bassa" siano molto più venduti di quelli più costosi), la smette di produrre ;) ....
Ma che boiata di giustificazione!!!
Le automobili sono destinate a persone adulte, che lavorano, e che possono anche pagare a rate.
Un gioco è destinato prevalentemente ai giovani, che nella maggior parte dei casi sono studenti!!!
Mi autoquoto il mio precedente post:
Ehehe invece la tua è cum grano salis ... :rolleyes:
A parte leggere sotto il mio commento giusto per capire la mia posizione , qualunque cosa "destinata" ai giovani (in questo caso ai bimbi ), non mi risulta sia nè gratis , ne poco economica.... in qualunque caso un minorenne DIPENDE dal genitore o tutore, che DECIDE e SOSTIENE economicamente il proprio figlio. Se si chiede di REGALARE ai bambini videogiochi alla mario bros, bambole, Lego, e quant'altro non posso che dire "ma ben venga"... sai quanti soldi risparmieremmo (NOI ADULTI)... ciò non toglie CHE E' UNA EMERICA CAGATA rivalersi ESCLUSIVAMENTE sul software in qualche modo GIUSTIFICANDO la pirateria PER I PREZZI ALTI, quando i prezzi alti sono su , a mio modo di vedere, tutta la gamma di prodotti.
bah tutti a dire è colpa del p2p, è colpa delle sh... la colpa è vostra, finchè esiste gente che spende 60€ per un gioco fanno benissimo a tenere quei prezzi, senza contare ovviamente che il giocatore medio si cambia l'hardware ogni tot mesi perchè, poverino... non può più giocare con dettagli alti e deve abbassarli a medi. Il tredicenne si lamenta dei costi alti? o non compra (erba voglio bla bla bla) o semplicemente aspetta... ci sono giochi validissimi a meno di 10€. dimenticavo, esiste anche l'usato eh.
imho, gli ultimi giochi hanno solo la grafica... qua ho letto di gente che cambia pc per giocare a crysis... e poi sento lamentarsi per 60€...
dimenticavo: ciao a tutti sono nuovo :D
Qualcuno con sale in zucca.
Ora si vede che la nuova moda è "la difesa dei ragazzini 13enni".... che forse, per quanto mi riguarda, è sempre meglio che non diano troppo peso ai videogiochi e basta.
Concludo che i ragazzini 13enni di una volta, quelli che hanno iniziato a veder crescere il mondo ludico, che spendevano la lira alle salagiochi, che compravano 1 gioco originale all'anno, ora questi ragazzini sono persone adulte, e io, che rientro in questa fascia e AMO ancora questo mondo dell'intrattenimento ludico, PRETENDO, e VORREI che più giochi si orientassero (come mi sembra comunque di vedere) ad un pubblico più adulto, e mi sembra che questo intrattenimento NON sia univocamente destinato ai bimbi.
oldbrand7
12-11-2007, 08:33
Se vendono le picanto e le matiz a 7000-8000 euro può anche la fiat abbassare il prezzo della panda...
MA MANCO PER NIENTE!
la tecnologia che ha una misera fiat panda quelle coreane SE LA SOGNANO.
crash test, ingegnerizzazione dei componenti, semplicità di assemblaggio e smontaggio...ma scherziamo??
poi la matiz è sul mercato da oltre 10 anni, la panda è relativamente recente.
la picanto..per favore..la qualità di plastiche tessuti e saldature FA RIDERE rispetto alla panda, che per quanto possa essere bistrattata perchè fiat è un piccolo capolavoro di ingegneria, come del resto la maggior parte della produzione italiana.
se adesso hanno tutti il diesel common rail lo si deve ad ingegneri italiani della Fiat.
che stupidamente hanno ceduto il brevetto alla bosch......:doh:
eh...dani&l...certi commenti su di me risparmiateli, come io mi faccio da parte e non sto a metter bocca sulle tue analisi del mercato videogame tu non permetterti di smentire (senza alcuna confutazione poi..) i miei commenti sul mondo dell'auto.
i conti in tasca li fanno i più importanti giornali di finanza ed automobili internazionali, oltre a questo sono frasi e concetti che anchi gli AD delle varie case non hanno problemi ad ammettere.
dalla golf in su c'è un guadagno sul singolo pezzo, dalla golf in giù è vendita sottocosto che va in positivo solo con enormi volumi di vendita.
la progettazione di un'auto piccola richiede molto più sforzo, perchè si deve riuscire a fornire massima qualità con la minima spesa.
tra l'altro è di pochi giorni fa il decennale del common-rail, che esordì su alfa 156 e mercedes classe c.
2 parole sul mio punto di vista, spero non siano cose dette e ridette :)
Il primo punto riguarda esclusivamente l'aspetto economico: se uno volesse essere in regola e comprare videogiochi si possono ad esempio acquistare all'estero, esiste anche un thread ufficiale, ci sono giochi che a 3-4 mesi dal lancio possono venire a costare decine di euro in meno.
Pregi: costa meno
Difetti: non tutti sono in italiano, anche se si potrebbe usare come scusa per sforzarsi di imparare la lingua...
Il secondo punto riguarda la connessione tra illegalità e videogiochi...
In realtà esiste una realtà nel mondo dei videogiochi, dove l'illegalità è praticamente assente: quella dei mmorpg, dove il canone mensile dopo un anno spesso supera il costo di un ordinario videogioco.
Si vedono videogiochi magari validi fallire miseramente pochi mesi dopo il lancio o ancora prima, questo perchè quando un videogamer seglie a quale gioco giocare di solito ne sceglie 1 per motivi economici e anche temporali :) e il gioco che sceglie ovviamente deve soddisfarlo al 99%
Ora immaginiamo che il progetto palladium diventi realtà ( per chi nn sa cos'è c'è il 3d apposito), e che tutti giochi diventino impossibile da copiare per almeno i primi 3 anni.
Succederebbe che i prezzi rimarebbero questi e tutti quanti prima di acquistare un gioco ci penserebbero 8 volte dopo aver valutato attentamente la demo, i ragazzini si faranno comprare 4-5 giochi all'anno dai genitori, come succedeva a me quando avevo il super-nintendo (c'è da dire che però tanti li prendevo a noleggio).
Questo non farebbe bene sia a noi consumatori, ma anche ai programmatori che prima di lanciarsi in qualche progetto innovativo e originale ci penserebbero 90 volte (molto meglio stare sul sicuro con Halo 8 e NFS 15!!! :D )
Chiaramente questo è il mio personale punto di vista :)
M
se adesso hanno tutti il diesel common rail lo si deve ad ingegneri italiani della Fiat.
che stupidamente hanno ceduto il brevetto alla bosch......:doh:
Piccolo OT: hai ragione...però sai erano ancora i tempi bui, come quando ha venduto il brevetto del multijet ai francesi e ad altre 3 case europee!!
oldbrand7
12-11-2007, 08:53
Piccolo OT: hai ragione...però sai erano ancora i tempi bui, come quando ha venduto il brevetto del multijet ai francesi e ad altre 3 case europee!!
non è che fiat ha venduto il brevetto ai francesi o ad altri. fiat nel 1997 appena progettato ha dato la licenza di sviluppo e costruzione a bosch, che ovviamente poi l'ha fornito a chiunque l'abbia richiesto :)
il multijet è il common rail. anche volkswagen ha dovuto ammettere che l'iniettore pompa è inefficiente rispetto al common-rail, infatti adesso sta migrando a questa tecnologia che permette le stesse pressioni in camera di scoppio con minor costo e maggior affidabilità e prestazioni.
la gestione del gruppo fiat fino a pochi anni fa è stata disastrosa, guarda Lancia in che situazione si trova, mai così buia in 100 anni!
eh...dani&l...certi commenti su di me risparmiateli, come io mi faccio da parte e non sto a metter bocca sulle tue analisi del mercato videogame tu non permetterti di smentire (senza alcuna confutazione poi..) i miei commenti sul mondo dell'auto.
i conti in tasca li fanno i più importanti giornali di finanza ed automobili internazionali, oltre a questo sono frasi e concetti che anchi gli AD delle varie case non hanno problemi ad affermare.
dalla golf in su c'è un guadagno sul singolo pezzo, dalla golf in giù è vendita sottocosto che va in positivo solo con enormi volumi di vendita.
....
Esempio sbagliato ? E tu non hai capito il succo dell'esempio. Comunque, case ci guadagnano solo sui modelli di fascia alta ? Seee un'altro che fà i conti in tasca alle grande aziende... quando andrai a lavorare , ti renderai conto che se un'azienda *deve* produrre qualcosa perennemente in perdita (tra l'altro permettimi ma credo che il numero di modelli di "fascia bassa" siano molto più venduti di quelli più costosi), la smette di produrre
Ho sempre il dubbio che non venga mai letto completamente.
bah tutti a dire è colpa del p2p, è colpa delle sh... la colpa è vostra, finchè esiste gente che spende 60€ per un gioco fanno benissimo a tenere quei prezzi, senza contare ovviamente che il giocatore medio si cambia l'hardware ogni tot mesi perchè, poverino... non può più giocare con dettagli alti e deve abbassarli a medi. Il tredicenne si lamenta dei costi alti? o non compra (erba voglio bla bla bla) o semplicemente aspetta... ci sono giochi validissimi a meno di 10€. dimenticavo, esiste anche l'usato eh.
imho, gli ultimi giochi hanno solo la grafica... qua ho letto di gente che cambia pc per giocare a crysis... e poi sento lamentarsi per 60€...
dimenticavo: ciao a tutti sono nuovo :D
se aspetti un annetto i giochi li trovi a dieci volte meno nelle riviste, se aspetti tre o quattro mesi li trovi alla metà in edizione budget
nessuno ti costringe a prendere un gioco il giorno dell'uscita
se aspetti un annetto i giochi li trovi a dieci volte meno nelle riviste, se aspetti tre o quattro mesi li trovi alla metà in edizione budget
nessuno ti costringe a prendere un gioco il giorno dell'uscita
Infatti, è quello che si dice ma a quanto pare molti fanno orecchie da mercanti e su questa cosa si fà finta di niente.... perchè mai rinunciare ad un gioco appena uscito per spremere la fiammante scheda video quando lo posso scaricare ? Ah già , ma mi dimenticavo, scarico perchè è "ridicolo" pagare questi prezzi un videogioco....
Alla risposta: no scarichi perchè ti è comodo, dei prezzi in generale non frega niente a nessuno, ecco spuntare le etiche ... spremono sui giochi per bambini, "loro" ci vogliono guadagnare troppo, se vendessero a meno comprerei sicuro , bisogna lottare contro i mali (!) della società, e via discorrendo fino a relegare i videogiocatori come un essere in via di estinzione da salvaguardare perchè oppresso dai major !
http://www.yeshotelrome.com/hotels-accommodation/wp-content/uploads/2007/07/pinocchio.jpg
;)
oldbrand7
12-11-2007, 09:07
Ho sempre il dubbio che non venga mai letto completamente.
nono avevo letto tutto, ma "ecco un altro che fa i conti in tasca" e "quando andrai a lavorare" risparmiateli perchè non ho 13 anni e non sono tuo fratello.
OT.non ho problemi a mandarti un pvt ..pvt sia!OT chiuso
tornando in tema ..una cosa che voglio precisare e' che:
NON ESSERE DACCORDO CON DELLE LEGGI non VUOL DIRE che LE SI INFRANGE, forse io come altri qui siamo apparsi proprio cosi'.. ma il bello e' proprio il fatto che forse forse io sono alla fine tra quei pochi che NON USUFRUISCE DEL PEER2PEER(ammetto di aver masterizzato e fatto copie di CD originali da me comprati.. ma veramente cose saltuarie che ci crediate o meno), NON uso software peerTOpeer ..lo usato per brevissimo tempo e per cose di poco conto tipo manuali e altre cose simili.
la mia mente e' libera di riflettere sulle questioni e fuori dai soliti pregiudizzi, quindi riesco a vedere nitidamente cosa sia realmente il peer2peer e cosa mascheri!!!:| mi pare ovvio che tantissimi sfruttino la scusa della nobile causa del piratare per fare i propri comodacci ..ed interessi!! non serve che venga scritto a caratteri cubitali(oltetutto mancanza di educazione e rispetto a mio avviso), sono cose ovvie, quello che non e' ovvio ad alcuni che scrivono qui e' che esiste GENTE ONESTA che rispetta le leggi e nonostante le rispetti.. combatte per migliorarle, occhio a non cadere nei soliti LUOGHI COMUNI! dove invece spesso le persone aime' incespicano :\
ti ho risposto in pvt, e da ora in poi che questa storia RESTI VIA PVT: è inutile dire "si ti contatto in forma privata ma spalo m... anche pubblicamente". se hai problemi con la condotta di qualcuno usi il pulsante SEGNALA, come devono fare tutti.
visto la piega (abbastanza ovvia vista dai precedenti) che sta RIprendendo il thread, invito tutti a darsi una regolata altrimenti si arriverà alla chiusura (e non ne verrà riaperto un altro)
sommojames
12-11-2007, 09:17
Secondo me, ripensandoci bene, senza la pirateria sarebbe meglio per tutti, appunto per il discorso edizione budget che state facendo. Se fosse impossibile piratare sono ancora convinto che i prezzi salirebbero, ma a questo punto sarebbe quasi d'obbligo spostarsi sulle edizioni budget a 10 euro, con conseguente enorme risparmio in spesa hardware :sofico:
Poi tanto io sono dell'idea che se un gioco merita, merita sempre idipendentemente dal tempo. 2 dei miei migliori acquisti sono stati ad esempio StarCraft + Brood War a 5 anni dall'uscita, e Morrorwind ad un anno dall'uscita, speso 20 euro per entrambi :D
oldbrand7
12-11-2007, 09:22
visto la piega (abbastanza ovvia vista dai precedenti) che sta RIprendendo il thread, invito tutti a darsi una regolata altrimenti si arriverà alla chiusura (e non ne verrà riaperto un altro)
tanto qua la maggior parte sono tutti arroccati, chi a dire una cosa e chi a dirne un'altra, manipolando i dati per arrivare alle proprie conclusioni.
per me dovevi chiudere da un pezzo anche l'altro, si fanno solo sangue amaro e non ne caviamo un ragno dal buco.
gente che guarda dall'alto in basso e grida LADRI e altri che idolatrano il p2p...
qui dovremmo solo analizzare le vendite degli ultimi 10 anni e vedere se la pirateria è in proporzione salita o scesa, se i guadagni sono saliti o scesi, per vedere se magari è giusta la strada di fare 10 giochi l'anno di cui uno o due decenti oppure concentrarsi su pochi titoli.
un thread sulla pirateria non ha proprio senso perchè tutti sanno che è ilegale e sbagliato, ma diciamo che si giustifica perchè viene percepito come un peccatuccio veniale, e le leggi sono troppo severe per venire applicate, mettici l'istigazione delle adsl che servono solo a quello per il 90% delle persone, mettici che escono 100 giochi ogni anno e prima di spendere 60 euro uno vuole almeno provarli in maniera completa...
io parecchie pagine fa avevo parlato di esempi e probabili soluzioni sui film e cd, che in generale si applicano anche per i videogiochi, non un reply.
si vede che preferite scornarvi un po' come xbox/ps3 ati/nvidia etc.etc.
qui dovremmo solo analizzare le vendite degli ultimi 10 anni e vedere se la pirateria è in proporzione salita o scesa, se i guadagni sono saliti o scesi, per vedere se magari è giusta la strada di fare 10 giochi l'anno di cui uno o due decenti oppure concentrarsi su pochi titoli.
ed è quello che va fatto. se torno nel thread e vedo che si ricomincia, con le faide etiche o morali si chiude al volo.
Secondo me, ripensandoci bene, senza la pirateria sarebbe meglio per tutti, appunto per il discorso edizione budget che state facendo. Se fosse impossibile piratare sono ancora convinto che i prezzi salirebbero, ma a questo punto sarebbe quasi d'obbligo spostarsi sulle edizioni budget a 10 euro, con conseguente enorme risparmio in spesa hardware :sofico:
Sarebbe triste dover attendere questa cosa per far "svegliare" la gente all'uso del budget e del mercato alternativo.
Detto questo, credo, che senza la pirateria le cose non cambierebbero ugualmente, perchè i prodotti dove la pirateria è praticamente inutile (parlo di MMOPRG, come WoW) che se vuoi giocare devi PER forza pagare l'abbonamento, ecco che li non ci si pone molto il problema dei costi e si gioca.
Io credo che in un ipotetico "zero pirateria" , alla fine chi spende 400 euro per la scheda video ci spende anche i soldi per i giochi, e via dicendo, azzerando di fatto queste discussioni più inutili che utili.
Ovviamente con spese oculate, perchè se adesso con la pirateria posso permettermi di scaricare Barbie raperonzolo solo per farmi due risate, un domani è certo che non mi comprerei il suddetto gioco. In più i ragazzotti possono in effetti accedere a più titoli , ma i più oculati si faranno regalare per il compleanno o per natale quel titolo piuttosto che quell'altro.
Detto questo, ripeto non sono giustificazioni alla pirateria ("per uso personale"), e la maturità stà nel in effetti capire che quanto si scarica in realtà sia frutto più della possibilità intrinseca che delle motivazioni più o meno plausibili che si paventano in giro per il forum, con tanto di anonimato a pararsi il fondoschiena... già perchè chissà come mai i cosidetti fautori del bene del popolo non si schiaffino in prima persona con tanto di cd cracckato in mano per dimostrare a chi vende e alle autorità la loro "indignazione" ai prezzi alti, e il loro modo alquanto "stravagante" di combattere questi prezzi. Ripeto, fare le crociate "dell'illegale è giusto "dietro un nick anonimo è facile, mettersi in prima persona con la "refurtiva" in mano chiede un pò più di pelo sullo stomaco.
Per cui....il mondo andrà avanti lo stesso, la cosa da fare è una sensibilizzazione di questa faccenda, di come sia grazie alle vendite che la baracca viene avanti, di come nessuno viene a farvi la morale se è giusto o sbagliato che ti scarichi il giochetto per i fatti tuoi, ma di come sia scorretto e fuoriluogo trovarne motivazioni etiche e morali che in realtà non esistono.
Abbasso chi lucra, questo è quanto di più sbagliato e giustamente pene più severe..... ma per il resto, spero ci siamo intesi ;)
sommojames
12-11-2007, 09:42
Riporto senza commentare una notizia apparsa oggi su punto informatico, intitolato "Canada, i pirati del p2p la faranno franca".
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2111907
Significativo questo passaggio:
concentrarsi sulla caccia al downloader per uso personale sarebbe un inutile dispendio di energie
PS Se e' OT, ma non penso, ditemelo che edito ;)
il fatto è che non siamo in Canada, qua si preferisce pescare a caso
sommojames
12-11-2007, 09:48
il fatto è che non siamo in Canada, qua si preferisce pescare a caso
Bho, stavo leggendo PI, c'era quello, ovvio che se avesse parlato dell'Italia sarebbe stato piu' interessante ;)
EDIT: Corretti gli errori di grammatica :sofico:
Bho, stavo leggendo PI, c'era quello, ovvio che se avesse parlato dell'Italia sarebbe stato piu' interessante ;)
EDIT: Corretti gli errori di grammatica :sofico:
certo, non era un rimprovero il mio, ma una constatazione del fatto che in italia spesso la logica sia cosa sconosciuta, si preferisce la politica del terrore
oldbrand7
12-11-2007, 10:12
certo, non era un rimprovero il mio, ma una constatazione del fatto che in italia spesso la logica sia cosa sconosciuta, si preferisce la politica del terrore
ma dove? solo per chi non conosce bene le leggi :)
è tutto un escamotage per fregare i fessi, chi può tramite cavilli legali, rinvii etc la passa sempre liscia.
mettono leggi pesantissime e poi "ovviamente" non fanno rispettare perchè sono sproporzionate!
basti pensare agli autovelox, multe pazzesche se ti beccano, ma se viaggi con la targa sporca, quindi illeggibile dai velox, la multa mi pare sia di 70euro, o addirittura 35 !
con la carenza di controlli che c'è anche ti fermassero una volta al mese per la targa sporca puoi fare tutte le porcate che vuoi, semafori, ztl, velox...
i poveri fessi che vanno a 61 invece che a 50 si beccano 200 euro di multa..
poi le multe non sono proporzionate al reddito....chi ha i soldi oltre a poterle pagare senza problemi ha sicuramente amici e agganci per farsele togliere...
un ragazzo che ha usato una carta famiglia del treno per andare in trasferta con amici è stato accusato di truffa allo stato, c'è la galera, e ha dovuto patteggiare la pena (quando poi è la commessa che non avrebbe dovuto stampargli il biglietto, lui poteva anche non saperlo ma la cassiera no!), se invece io truffo 100 volte al giorno poveri cristi al massimo pago una multa.
ma dove? solo per chi non conosce bene le leggi :)
è tutto un escamotage per fregare i fessi, chi può tramite cavilli legali, rinvii etc la passa sempre liscia.
mettono leggi pesantissime e poi "ovviamente" non fanno rispettare perchè sono sproporzionate!
basti pensare agli autovelox, multe pazzesche se ti beccano, ma se viaggi con la targa sporca, quindi illeggibile dai velox, la multa mi pare sia di 70euro, o addirittura 35 !
con la carenza di controlli che c'è anche ti fermassero una volta al mese per la targa sporca puoi fare tutte le porcate che vuoi, semafori, ztl, velox...
i poveri fessi che vanno a 61 invece che a 50 si beccano 200 euro di multa..
poi le multe non sono proporzionate al reddito....chi ha i soldi oltre a poterle pagare senza problemi ha sicuramente amici e agganci per farsele togliere...
un ragazzo che ha usato una carta famiglia del treno per andare in trasferta con amici è stato accusato di truffa allo stato, c'è la galera, e ha dovuto patteggiare la pena (quando poi è la commessa che non avrebbe dovuto stampargli il biglietto, lui poteva anche non saperlo ma la cassiera no!), se invece io truffo 100 volte al giorno poveri cristi al massimo pago una multa.la politica del terrore consiste nel beccare una trentina di poveri cristi A CASO al mese, per scatenare il terrore negli altri
e in buona maniera sta funzionando
oldbrand7
12-11-2007, 10:25
la politica del terrore consiste nel beccare una trentina di poveri cristi A CASO al mese, per scatenare il terrore negli altri
e in buona maniera sta funzionando
io penso che la maggior parte della gente se ne frega di queste retate, coi tempi giuridici che abbiamo al massimo si aspetta che la bolla esploda e qualche avvocatone difenderà in blocco tutti quelli che non hanno "abbozzato".
ci sono interessi troppo forti in ballo, telecom e le altre, poi non so che hanno fatto quei 4000, c'era la violazione della privacy a rendere nulli i provvedimenti mi pare...
io penso che la maggior parte della gente se ne frega di queste retate, coi tempi giuridici che abbiamo al massimo si aspetta che la bolla esploda e qualche avvocatone difenderà in blocco tutti quelli che non hanno "abbozzato".
ci sono interessi troppo forti in ballo, telecom e le altre, poi non so che hanno fatto quei 4000, c'era la violazione della privacy a rendere nulli i provvedimenti mi pare...
guarda che il problema non è mica la denuncia della major di turno dove c'è la privacy
il problema sono i rastrellamenti A CASO che vengono fatti dalla pol postale
vai a dirlo a quelli dove arriva la polizia postale sotto casa alle 6 di mattina con un'accusa PENALE, ti sequestra tutti i supporti multimediali che hai a casa e ti costringe a prenderti un avvocato
il traffico p2p dopo il decreto urbani è diminuito proprio per questo timore
anche perchè le autorità fino a quando non hanno un mandato non possono sapere QUANTO scarichi, e il procedimento procede d'ufficio una volta che ti beccano
una volta che c'è un procedumento la privacy cade completamente, telecom è OBBLIGATA a consegnare alle autorità i tabulati.
oldbrand7
12-11-2007, 10:43
guarda che il problema non è mica la denuncia della major di turno dove c'è la privacy
il problema sono i rastrellamenti A CASO che vengono fatti dalla pol postale
vai a dirlo a quelli dove arriva la polizia postale sotto casa alle 6 di mattina con un'accusa PENALE, ti sequestra tutti i supporti multimediali che hai a casa e ti costringe a prenderti un avvocato
il traffico p2p dopo il decreto urbani è diminuito proprio per questo timore
anche perchè le autorità fino a quando non hanno un mandato non possono sapere QUANTO scarichi, e il procedimento procede d'ufficio una volta che ti beccano
una volta che c'è un procedumento la privacy cade completamente, telecom è OBBLIGATA a consegnare alle autorità i tabulati.
scusa eh ma a chi ècapitata sta cosa delle 6 di mattina? io non ho letto nulal del genere in italia!
poi che significa rastrellamenti a caso? se vengono a casa mia è perchè hanno preso i dati da telecom, e che fanno controllano tutte le utenze adsl italiane?
non ho proprio capito... se mi linki qualche notizia mi fai un favore, io ero rimasto alle raccomandate spedite a casa, carta straccia insomma
scusa eh ma a chi ècapitata sta cosa delle 6 di mattina? io non ho letto nulal del genere in italia!
anche gente che conosco, per il p2p illegale c'è parecchia gente che è stata beccata e NON è in rapporto alla quantità di file che scaricano dato che vengono pescati a caso.
poi che significa rastrellamenti a caso? se vengono a casa mia è perchè hanno preso i dati da telecom, e che fanno controllano tutte le utenze adsl italiane?
non ho proprio capito... se mi linki qualche notizia mi fai un favore, io ero rimasto alle raccomandate spedite a casa, carta straccia insomma
se la polizia postale scarica un file da emule da te, può procedere poi legalmente (è così che beccano quelli che leggi anche su punto informatico) ora che è penale può scattare d'ufficio la perquisizione, e da qui l'imposizione a telecom di rendere disponibili i tabulati.
se vuoi fonti basta che dai una letta ai procedimenti precedenti su punto informatico: nessuno è stato ancora perseguito per i videogiochi a quanto pare, solo per musica e film.
sommojames
12-11-2007, 10:51
scusa eh ma a chi ècapitata sta cosa delle 6 di mattina? io non ho letto nulal del genere in italia!
poi che significa rastrellamenti a caso? se vengono a casa mia è perchè hanno preso i dati da telecom, e che fanno controllano tutte le utenze adsl italiane?
No, come diceva Leron ne beccano solo qualcuno ogni tanto a casaccio (poi mica tanto a casaccio IMHO).
non ho proprio capito... se mi linki qualche notizia mi fai un favore, io ero rimasto alle raccomandate spedite a casa, carta straccia insomma
Ma ti stai confondendo con l'avvocato di Bolzano, quello agiva per conto di una societa' crucca privata, qua si parlava di azioni condotte dalla gdf. Giusto un paio di settimane fa (forse anche l'altra settimana non ricordo), c'era la notizia dei 4 milanesi che si son beccati la multa da 125 mila euro (erroneamente riportata in milioni di euro). La notizia e' comparsa praticamete ovunque, anche su questo stesso portale, non farai fatica a trovarla.
Ma ti stai confondendo con l'avvocato di Bolzano, quello agiva per conto di una societa' crucca privata, qua si parlava di azioni condotte dalla gdf. Giusto un paio di settimane fa (forse anche l'altra settimana non ricordo), c'era la notizia dei 4 milanesi che si son beccati la multa da 125 mila euro (erroneamente riportata in milioni di euro). La notizia e' comparsa praticamete ovunque, anche su questo stesso portale, non farai fatica a trovarla.
comunque per quelli son partiti addittura da un'inchiesta, erano (dicono) dei "massive uploader" non utenti occasionali
oldbrand7
12-11-2007, 11:05
comunque per quelli son partiti addittura da un'inchiesta, erano (dicono) dei "massive uploader" non utenti occasionali
si infatti quelli poi avevano non so quanti dvd..insomma è probabile che li vendessero anche.
però nel caso del p2p, se la polpost scarica da un mio file INCOMPLETO...io che ne so che in quel file dal titolo "rambo 2" dentro non ci sia in realtà un filmato amatoriale?
o magari peggio un film pedofilo..
per venire a casa mia dovrei tenere in share un tot di files completi no?
sommojames
12-11-2007, 11:47
si infatti quelli poi avevano non so quanti dvd..insomma è probabile che li vendessero anche.
però nel caso del p2p, se la polpost scarica da un mio file INCOMPLETO...io che ne so che in quel file dal titolo "rambo 2" dentro non ci sia in realtà un filmato amatoriale?
o magari peggio un film pedofilo..
per venire a casa mia dovrei tenere in share un tot di files completi no?
Che sia completo o no poco importa, la legge Urbani parla anche di frammenti di files. E cmq non li identificano attraverso il nome del file, ma attraverso l'hasing in emule, e lo stesso file torrent (penso) che usi per scaricarlo in bit torrent.
Il vero problema secondo me, che costituisce anche la falla dell'intero sistema, e' dimostrare che io volevo davvero scaricare quel file, e che non fosse un fake. Metti che io sto scaricando un file chiamato "appunti di ricerca operativa 2" (esempio stupido solo per rendere l'idea ;)) e poi invece mi trovo dentro, chesso', un libro di ricerca operativa coperto da copyright, oppure un pornazzo altrettanto protetto. Sono perseguibile? La colpevolezza, al contrario dell'innocenza, non dovrebbe essere provata al di la' di ogni ragionevaole dubbio?
per venire a casa mia dovrei tenere in share un tot di files completi no?
ne basta uno, fatto questo procedono e per te sono caxi
Il vero problema secondo me, che costituisce anche la falla dell'intero sistema, e' dimostrare che io volevo davvero scaricare quel file, e che non fosse un fake. Metti che io sto scaricando un file chiamato "appunti di ricerca operativa 2" (esempio stupido solo per rendere l'idea ;)) e poi invece mi trovo dentro, chesso', un libro di ricerca operativa coperto da copyright, oppure un pornazzo altrettanto protetto. Sono perseguibile? La colpevolezza, al contrario dell'innocenza, non dovrebbe essere provata al di la' di ogni ragionevaole dubbio?
questo lo appurerà il giudice al processo, loro hanno solo bisogno di un legittimo sospetto per avviare l'indagine. nel frattempo ti arrivano a casa, ti sequestrano tutto e ti devi cercare un avvocato
non è molto carino nemmeno se poi non ti fanno niente
oldbrand7
12-11-2007, 12:10
sì..volevo dire anche questo..infatti ho visto che ci sono alcuni file, di film ad esempio, che se guardi nei nomi ci sono varie versioni, tipo amateur xxx oppure live concert...
oldbrand7
12-11-2007, 12:15
questo lo appurerà il giudice al processo, loro hanno solo bisogno di un legittimo sospetto per avviare l'indagine. nel frattempo ti arrivano a casa, ti sequestrano tutto e ti devi cercare un avvocato
non è molto carino nemmeno se poi non ti fanno niente
vabbè ti arrivano a casa con l'ariete?! mica vengono i NOCS a sfondare la porta!
avoja a smagnetizzare in quel lasso di tempo ;)
sommojames
12-11-2007, 12:17
vabbè ti arrivano a casa con l'ariete?! mica vengono i NOCS a sfondare la porta!
avoja a smagnetizzare in quel lasso di tempo ;)
Penso proprio che ti danno 30 secondi al massimo per aprire e poi forzano la serratura, se sono per raccogliere le prove di un reato non penso che suonano al campanello e poi aspettano pazientemente che gli apri :sofico:
vabbè ti arrivano a casa con l'ariete?! mica vengono i NOCS a sfondare la porta!
avoja a smagnetizzare in quel lasso di tempo ;)
stai sicuro che se ti svegliano la mattina alle 6 non hai molto tempo per smagnetizzare, a meno di avere un vialetto di casa di un km e mezzo
e in ogni caso i dati sono recuperabili anche se gli dai fuoco
inoltre è occultamento di prove, che è reato
e comunque come detto prima non è carino che ti sequestrino i pc e avviino un'indagine manco se non hai niente da nascondere
oldbrand7
12-11-2007, 12:35
stai sicuro che se ti svegliano la mattina alle 6 non hai molto tempo per smagnetizzare, a meno di avere un vialetto di casa di un km e mezzo
e in ogni caso i dati sono recuperabili anche se gli dai fuoco
inoltre è occultamento di prove, che è reato
e comunque come detto prima non è carino che ti sequestrino i pc e avviino un'indagine manco se non hai niente da nascondere
beh sequestrassero l'hard disk non il pc! che c'entra il pc!?
Basta semplicemente tenere il tutto su un hd esterno...:rolleyes:
beh sequestrassero l'hard disk non il pc! che c'entra il pc!?
ti portano via tutto il cassone, sono obbligati a farlo. tu non puoi toccare niente
Basta semplicemente tenere il tutto su un hd esterno...:rolleyes:
se ti trovano un pc lo prendono, puoi anche dirglielo in greco antico che usi "quell'hard disk lì" per scaricare, ma loro hanno solamente l'incarico di prendere TUTTI i supporti atti alla registrazione di dati, quindi è già tanto che non ti prendono il videoregistratore e la videocamera
Basta semplicemente tenere il tutto su un hd esterno...:rolleyes:
Ma se hanno un mandato ti controllano casa, cercano anche cd e dvd , a meno che l'hd esterno te lo mangi :D
Altrimenti scusa uno prede un pc da 100 euro e lo tiene li in attesa in caso di problemi....quando arrivano gli dai quel pc senza fargli vedere casa.
http://www.pc-facile.com/news/p2p_sequestrati_5_server_16_pc_27_hard_disk_circa_1000_cd_dvd/48760.htm
sommojames
12-11-2007, 12:53
a meno che l'hd esterno te lo mangi :D
Meglio fargli fare un volo dalla finestra :sofico:
col risultato di compromettersi ulteriormente per occultamento di prove
col risultato di compromettersi ulteriormente per occultamento di prove
no, gli dici che è del vicino :asd:
fedePCista
12-11-2007, 14:05
un thread sulla pirateria non ha proprio senso perchè tutti sanno che è ilegale e sbagliato
mmm piu' altro trovo sia difficile da gestire un thread sulla pirateria..da gestire entro una pacata e civile discussione, ma si puo' fare... con un po' di buona volonta' magari!
che sia illegale e' semplicemente lampante come dire 1+1=2 :)
Abbasso chi lucra, questo è quanto di più sbagliato e giustamente pene più severe..... ma per il resto, spero ci siamo intesi ;)
e su questo siamo daccordo!! chi lucra sul lavoro di un altra persona in misura "schifosamente" eccessiva e' legittimo che si ritrovi in qualche guaio legale, non ce dubbio
se la polizia postale scarica un file da emule da te, può procedere poi legalmente (è così che beccano quelli che leggi anche su punto informatico) ora che è penale può scattare d'ufficio la perquisizione, e da qui l'imposizione a telecom di rendere disponibili i tabulati.
verissimo, in realta' e' semplicissimo il procedimento di accusa con cui possono poi procedere in un eventuale incriminazione ..basta a loro una misera prova attraverso la rete web che tu nell HD detieni qualche dato contro la legalita'.. ovviamente non si alzano al mattino prendendo di mira tizio-o caio, ma seguono determinati elementi (utenti) gia' segnalati da tempo :|
Prof. Orribilus
12-11-2007, 14:12
Se i CD/Giochi/Film costassero meno, scaricherei meno
Balle (e lo sai).
Di certo comprerei molti più giochi multiplayer online e con supporto al modding (Quake-Like :D ).
Mah, se si restasse in un ambito "Scarico 4 giochi, li provo e compro originale quello che mi piace (perchè dalle demo non si capisce una mazza, e visto che sempre 1 e solo 1 avrei comprato) credo che non ci sarebbe tutto sto casino... il problema è che molti non hanno nemmeno un gioco originale... :rolleyes:
Io i giochi li ho originali, in edizione budget o presi da play.com come pes08 a 27€ (preso a botta sicuro per il multi casalingo con gli amici) o GTR2.
In passato qualcuno l'ho provato "di backup" ma poi comprato originale, magari per vedere se mi girava. Il problema imho non è questo, sono quelli che non li comprerebbero manco se costassero 2€. :rolleyes:
Mah, se si restasse in un ambito "Scarico 4 giochi, li provo e compro originale quello che mi piace (perchè dalle demo non si capisce una mazza, e visto che sempre 1 e solo 1 avrei comprato) credo che non ci sarebbe tutto sto casino... il problema è che molti non hanno nemmeno un gioco originale... :rolleyes:
Io i giochi li ho originali, in edizione budget o presi da play.com come pes08 a 27€ (preso a botta sicuro per il multi casalingo con gli amici) o GTR2.
In passato qualcuno l'ho provato "di backup" ma poi comprato originale, magari per vedere se mi girava. Il problema imho non è questo, sono quelli che non li comprerebbero manco se costassero 2€. :rolleyes:
quoto tutto. anche io penso che ci sono molte persone che non comprerebbero giochi manco se stessero 2 €. ti faccio un esempio. conosco persone che si sono scaricate tempo fa fear e lo hanno trovato un bel gioco. adesso nonostante tutto sai cosa hanno fatto?? se lo sono ricomprato originale allegato a GMC. anche io posseggo moltissimi giochi tutti originali. ne ho presi il day one, per quelli che ho ritenuto che meritano (ai tempo max payne, mafia, crysis ultimamente e mille altri) dopo di che mi sono preso un casino di giochi budget, con riviste o a prezzi più accessibili. ad esempio come ho visto un SPLINTER CELL CHAOS THEORY a 10€, l'ho subito preso. il fatto è che c'è gente che non ha manco un gioco originale, e questo è male. perchè bisogna comunque riconoscere che le software house per far uscire certi giochi si sono fatti il mazzo non i 2 mesi, ma in 2-3 anni e il loro futuro è legato a quei giochi. poi è normale che ci siano le incazzature che se una software house non si merita i soldi perchè non ha fatto il suo lavoro, ad uno viene di scaricare il gioco. però al posto di scaricarlo, visto che non lo reputa un gioco che merita i nostri soldi, non lo deve provare proprio, ne comprandolo e ne scaricandolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.