PDA

View Full Version : [UNIVERSITA']Quanto conta frequentare per capire e superare gli esami?


Pancho Villa
07-11-2007, 23:27
Ciao a tutti. Sono uno studente di ingegneria al secondo anno e mi piaceva avere un parere riguardo la domanda del topic. Dalla mia esperienza ho potuto constatare che frequentare le lezioni non è affatto decisivo per passare un esame, anzi con una preparazione da autodidatta studiando solo sul libro e sulle dispense si possono ottenere risultati ottimi. In realtà ho sempre frequentato le lezioni, però l'impressione è che mi abbiano lasciato ben poco di utile (a parte qualche concetto specifico). Infatti non riesco a proprio a studiare sugli appunti presi a lezione, forse anche perché li prendo male, ma alla fine sono giunto alla conclusione che spezzettare lo studio tra libro e appunti è molto difficile, anzi quasi deleterio. Meglio concentrarsi su un percorso (come può essere quello sicuramente più rigoroso e completo di un libro) anche perché con i ritmi serrati dell'uni è pressoché impossibile approfondire tutti i concetti e nel contempo svolgere esercizi per tutti gli argomenti se si ha intenzione di sostenere i primi appelli per i relativi esami.
A questo aggiungerei anche che all'uni il rapporto con i docenti è assolutamente deludente se non altro perché non ti conoscono e d'altra parte, con tutta la buona volontà, non potrebbero nemmeno dato l'affollamento dei corsi. Magari chi segue corsi meno numerosi trae maggiore vantaggio dalla didattica. Aggiungo anche che se non si frequenta si può utilizzare proficuamente il tempo risparmiato studiando per conto proprio.
Mi rivolgo in particolare agli studenti delle facoltà scientifiche come la mia o altre, per le altre facoltà probabilmente il discorso è diverso.

Ciao :)

columbia83
08-11-2007, 00:31
Per quanto mi riguarda (economia), per tutti gli esami ad eccezione di quelli di diritto è essenziale seguire, perchè per tutti gli esami a base economica-politica oppure soprattutto per quelli a base matematico-statistica è molto ma molto vantaggioso seguire.



Comunque ti do un consiglio.

Tu hai parlato di tempo che potresti guadagnare impiegando il tempo che perderesti per i corsi a studiare.

Ebbene, per esperienza ti dico che la pratica di seguire i corsi e vivere l'università è positiva anche come incentivo a studiare.

DarKilleR
08-11-2007, 00:35
io è più facile che dopo aver seguito, senza mai studiare mi presento ad un esame e lo passo, che non seguo mai e studio un mese a diritto quella materia e vado all'esame e faccio figuraccia....


Importantissime sempre da seguire, se i professori sono in gamba, se non si capisce una sega, meglio andare a donne!!!

Gargoyle
08-11-2007, 07:11
Le lezioni sono utili anche se il prof spiega male, non fosse latro perché così uno si può fare una idea di cosa effettivamente è stato detto a lezione e cosa no.

Tutti i miei voti più alti li ho presi a corsi di cui non ho perso neppure una lezione, viceversa i voti più infimi li ho presi a corsi che non ho frequentato o ho frequentato in modo frammentario.

Inoltre, ci sono prof che si incazzano se ti presenti all'esame senza essere venuto regolarmente a lezione.

Necromachine
08-11-2007, 08:26
Per dove ho studiato io (ingegneria :( ) variava un pò da corso a corso: per alcuni le lezioni erano solo una perdita di tempo :rolleyes: , altri corsi invece li si passava solo frequentando le lezioni, in mezzo ovviamente la situazione sfuma si va dai corsi che si passano anceh non frequentando ma che si passerebbero meglio frequentando a quelli per cui frequentare aiuta un pò ma non è affatto fondamentale :p .

Insomma, il problema è farsi una chiara idea del corso e cercare di capire (magari anche sentendo i pareri di gente che ci è già passata) se certe lezioni possano essere utili o meno. Certo i corsi fuffa dove c'è solo da imparare a memoria centinaia di pagine non vale neanche la pena porsi il problemi, viceversa in corsi di concetto dove bisogna ragionare e fare molti esercizi è spesso utilissimo seguire le lezioni.

Tieni anche conto che le lezioni che non segui è tutto tempo che guadagni per te e stress risparmiato (tra spostamenti, orari, noia etc.).

barrakud
08-11-2007, 11:55
Per dove ho studiato io (ingegneria :( ) variava un pò da corso a corso: per alcuni le lezioni erano solo una perdita di tempo :rolleyes: , altri corsi invece li si passava solo frequentando le lezioni, in mezzo ovviamente la situazione sfuma si va dai corsi che si passano anceh non frequentando ma che si passerebbero meglio frequentando a quelli per cui frequentare aiuta un pò ma non è affatto fondamentale :p .

Insomma, il problema è farsi una chiara idea del corso e cercare di capire (magari anche sentendo i pareri di gente che ci è già passata) se certe lezioni possano essere utili o meno. Certo i corsi fuffa dove c'è solo da imparare a memoria centinaia di pagine non vale neanche la pena porsi il problemi, viceversa in corsi di concetto dove bisogna ragionare e fare molti esercizi è spesso utilissimo seguire le lezioni.

Tieni anche conto che le lezioni che non segui è tutto tempo che guadagni per te e stress risparmiato (tra spostamenti, orari, noia etc.).

Idem, posso dire la stessa cosa per quanto mi riguarda (economia).

ennawrc
08-11-2007, 11:56
dipende dal cosa e come si spiega.

se devo andarmi a seguire le lezioni su argomenti che troverai scritte nello stesso modo in cui ci sono nel libro e se,per esempio,il prof dice le stesse cose che ci sono nelle dispense che poi darà,lo ritengo inutile

i migliori prof sono quelli che spiegano gli argomenti in maniera tale che non troverai da nessuna parte.

poi per esempio noi seguiamo le lezioni in 15 e li seguire le lezioni è importante anche per "farsi vedere"

io economia
ciao

Estero
08-11-2007, 12:08
Secondo me dipende dalla facoltà, dalla materia, dal docente e da te stesso...credo che non sia possibile stabilire una regola generale :stordita:

ferste
08-11-2007, 14:37
Secondo me dipende dalla facoltà, dalla materia, dal docente e da te stesso...credo che non sia possibile stabilire una regola generale :stordita:

concordo, varia troppo da facoltà a facoltà.....se hai buone basi o meno......dalla tipologia di materia.

io sono uscito con 110 e non ho mai seguito interamente una lezione.....o lavoravo o c'era casino, o c'era da far colazione, o c'era una bella figliola con qualche ora libera.......ma ero in facoltà umanistica, mi interessava e piaceva la materia...e le basi che avevo erano già buone ;)

Specialmente nelle materie scientifiche è impossibile non seguire la maggior parte dei corsi.

g@amAT
08-11-2007, 14:40
Per quanto mi riguarda (economia), per tutti gli esami ad eccezione di quelli di diritto è essenziale seguire, perchè per tutti gli esami a base economica-politica oppure soprattutto per quelli a base matematico-statistica è molto ma molto vantaggioso seguire.



Comunque ti do un consiglio.

Tu hai parlato di tempo che potresti guadagnare impiegando il tempo che perderesti per i corsi a studiare.

Ebbene, per esperienza ti dico che la pratica di seguire i corsi e vivere l'università è positiva anche come incentivo a studiare.

quoto al 100%
Se stessi sempre a casa non studierei un cazz :D

CosasNostras
08-11-2007, 15:20
io è più facile che dopo aver seguito, senza mai studiare mi presento ad un esame e lo passo, che non seguo mai e studio un mese a diritto quella materia e vado all'esame e faccio figuraccia....


Importantissime sempre da seguire, se i professori sono in gamba, se non si capisce una sega, meglio andare a donne!!!

io ho qualche prof che non spiega na sega(quella di Algebra e geom.analitica)ma proprio zero...e mi sta facendo odiare questa materia...penso che da solo fareì meglio......ma per inerzia ci sto andando sempre alla lezione ormai:muro:

ferste
08-11-2007, 15:28
io è più facile che dopo aver seguito, senza mai studiare mi presento ad un esame e lo passo, che non seguo mai e studio un mese a diritto quella materia e vado all'esame e faccio figuraccia....

Importantissime sempre da seguire, se i professori sono in gamba, se non si capisce una sega, meglio andare a donne!!!

spero tu non abbia fatto Lettere!!!altrimenti era meglio che tu avessi seguito!!!e con attenzione!!! :asd::D

CosasNostras
08-11-2007, 15:31
dipende dal cosa e come si spiega.

se devo andarmi a seguire le lezioni su argomenti che troverai scritte nello stesso modo in cui ci sono nel libro e se,per esempio,il prof dice le stesse cose che ci sono nelle dispense che poi darà,lo ritengo inutile

i migliori prof sono quelli che spiegano gli argomenti in maniera tale che non troverai da nessuna parte.

poi per esempio noi seguiamo le lezioni in 15 e li seguire le lezioni è importante anche per "farsi vedere"

io economia
ciao

ammazza solo 15...pensa che noi qui al poli (ing.informatica) siamo in 200 e passa a lezione (se non di pù certi giorni)

Pancho Villa
08-11-2007, 15:39
spero tu non abbia fatto Lettere!!!altrimenti era meglio che tu avessi seguito!!!e con attenzione!!! :asd::DPer la figa? :oink:
Giusto, non ci avevo pensato! A ing frequentare "servirebbe" maggiormente se ce ne fosse di più! :asd:

SlimSh@dy
08-11-2007, 16:08
Io frequento pochissimo, e sinceramente eccetto casi rari preferisco più studiare per conto mio che seguire....(faccio Informatica e Comunicazione Digitale)

dupa
08-11-2007, 16:21
bè dipende se il prof spiega bene o male.
dipende se il libro è fatto bene o male.

e anche se il prof spiega male.. spesso è utile seguire per avere ben chiaro quali sono gli argomenti su cui il prof pone + attenzione e quelli marginali in modo da sapere su cosa concentrarsi poi quando si prepara l'esame studiando sul libro.

magari hai un libro da 1000 pagine.
seguendo il corso scopri che il prof ha dato molto peso a 500 pagine e poco peso al resto..

SlimSh@dy
08-11-2007, 16:27
bè dipende se il prof spiega bene o male.
dipende se il libro è fatto bene o male.

e anche se il prof spiega male.. spesso è utile seguire per avere ben chiaro quali sono gli argomenti su cui il prof pone + attenzione e quelli marginali in modo da sapere su cosa concentrarsi poi quando si prepara l'esame studiando sul libro.

magari hai un libro da 1000 pagine.
seguendo il corso scopri che il prof ha dato molto peso a 500 pagine e poco peso al resto..

In genere almeno da noi, tra studenti ci scambiamo informazioni dicendoci in cosa consiste l'esame, quali sono gli argomenti più gettonati ecc...;) ;)

dupa
08-11-2007, 16:30
In genere almeno da noi, tra studenti ci scambiamo informazioni dicendoci in cosa consiste l'esame, quali sono gli argomenti più gettonati ecc...;) ;)

bè certo si può fare anche così.
cmq ripeto.. dipende dalla materia, dal professore, dalla disponibilità di dispense, libri, appunti e da quanto questi coincidano con il programma dell'esame :)

Darmur
14-11-2007, 20:45
parlo per ingegneria

ci sono materia dove è indispensabile seguire le lezioni per capirci qualcosa e passare l'esame, unendo la frequenza a parecchie ore di studio.

altre materie possono essere superate anche solo studiando da soli sul libro, magari andando alle esercitazioni (se previste).


man mano che si va avanti con gli studi le materie dove è indispensabile seguire prendono il sopravvento rispetto a quelle dove non è strettamente necessario, anche perchè più si entra nel dettaglio e più è difficile trovare libri di testo adatti al 100% al programma e allo "stile" del prof.

Pancho Villa
14-11-2007, 20:54
parlo per ingegneria

ci sono materia dove è indispensabile seguire le lezioni per capirci qualcosa e passare l'esame, unendo la frequenza a parecchie ore di studio.

altre materie possono essere superate anche solo studiando da soli sul libro, magari andando alle esercitazioni (se previste).


man mano che si va avanti con gli studi le materie dove è indispensabile seguire prendono il sopravvento rispetto a quelle dove non è strettamente necessario, anche perchè più si entra nel dettaglio e più è difficile trovare libri di testo adatti al 100% al programma e allo "stile" del prof.Quindi confermi la mia impressione che per le materie teoriche (mate/fisica/chimica) che si fanno al primo anno basta lo studio da autodidatta?

|aura
14-11-2007, 22:27
premetto che non ho mai seguito poichè lavoro, faccio ing. inf e sono nella triennale... Se uno ha voglia e si fa il culo è possibile avere ottimi voti non frequentando, vero anche che su alcune materie ci devo e ci ho dovuto sudare parecchio, e contattare il prof via mail che gentilmente mi ha risposto chiarendomi dei dubbi. Ammetto quindi che su certi argomenti poter frequentare sarebbe molto utile...
E' fatibile, quindi, ma seguire le lezioni di alcune materie ti ffacilita le cose....

Vash88
14-11-2007, 23:40
ad ingegneria nel corso di "fondamenti di informatica" ci hanno appena spiegato che la memoria RAM è formata da una stringa :sofico: e sono convinti che sia così http://finelineweb.com/blog/mel/wp-includes/images/smilies/rotfl.gif (in realtà è una matrice bidimensionale)
A quel punto ho "abbandonato" quasi del tutto il corso e mi sono messo a studiare sulle dispense che sono uguali a quello che ci viene detto, e sul Deitel&Deitel.
Dipende dai corsi.

Pancho Villa
15-11-2007, 10:50
ad ingegneria nel corso di "fondamenti di informatica" ci hanno appena spiegato che la memoria RAM è formata da una stringa :sofico: e sono convinti che sia così http://finelineweb.com/blog/mel/wp-includes/images/smilies/rotfl.gif (in realtà è una matrice bidimensionale)
A quel punto ho "abbandonato" quasi del tutto il corso e mi sono messo a studiare sulle dispense che sono uguali a quello che ci viene detto, e sul Deitel&Deitel.
Dipende dai corsi.Quoto! I corsi di informatica oltre a essere inutili (visto che proiettano le dispense) sono i più soporiferi. :D Se non conosci l'argomento di cui si parla è quasi impossibile seguire, in pratica devi prima studiare le dispense e poi andare a lezione... :doh:

Vash88
15-11-2007, 21:03
Quoto! I corsi di informatica oltre a essere inutili (visto che proiettano le dispense) sono i più soporiferi. :D Se non conosci l'argomento di cui si parla è quasi impossibile seguire, in pratica devi prima studiare le dispense e poi andare a lezione... :doh:

vabbè poi io mi ero già studiato il libro di testo in 3° superiore :asd: grazie a questo forum, in pratica devo dare 3 esami e non 4 :)