View Full Version : Ma l'assicurazione si calcola solo in base alla cilindrata?
SerPaguroSniffa³
06-11-2007, 19:27
Mi chiedevo questo perchè le guide per la patente le ho fatte guidando una punto2 1.9 diesel con 60cv o una cosa del genere.. possibile che paghi l'assicurazione come un 1.9 da 100cv quando ha la potenza di un 1000cc?
Aironenero
06-11-2007, 20:09
Mi sembra che la calcolano principalmente in base ai kw e non ai cavalli.. e poi se è diesel ti fanno pagare il 5% in piu di una benzina a pari kw, poi paghi anche in base alla tua età, quindi se sei giovane paghi di piu e anche in base ai km che percorri in un anno... e logicamente anche alla tua classe.
Anche in base al CAP. Più soldi ci sono da rastrellare in una data zona, più si paga.
Sgarboman
06-11-2007, 23:43
Secondo me anche in base a quanto gli stai sulle balle. Io ho due auto assicurate con la stessa compagnia: una Lybra (2.400 JTD quindi calcolo in base ai CV fiscali) e la mia Integra (190 CV quindi calcolo in base ai KW). In pratica fanno quello che vogliono.
in base ai cavalli fiscali-che si basano sulla cilindrata.
poi ovvio che dipende da età classe di merito città ecc...
ziozetti
07-11-2007, 13:21
in base ai cavalli fiscali-che si basano sulla cilindrata.
poi ovvio che dipende da età classe di merito città ecc...
Quoto, per l'auto conta solo la cilindrata.
The Mighty Gex
07-11-2007, 14:13
le assicurazione si basano su:
cilindrata (calcolano i cavalli fiscali)
alimentazione
età
sesso
occupazione
se l'auto è usata da una o più persone
residenza dell'assicurato.
Sgarboman
07-11-2007, 18:13
Quoto, per l'auto conta solo la cilindrata.
Allora io scrivo solo idiozie...
ziozetti
08-11-2007, 07:43
Allora io scrivo solo idiozie...
Non l'ho mai scritto.
Io sapevo che contano solo cilindrata e alimentazione (me ne ero dimenticato, questo si), la potenza non conta ai fini della RCA. :boh:
le assicurazione si basano su:
cilindrata (calcolano i cavalli fiscali)
alimentazione
età
sesso
occupazione
se l'auto è usata da una o più persone
residenza dell'assicurato.
e i km percorsi.. infatti dichiarando valori diversi (almeno sulle online) i premi cambiano eccome!!
ziozetti
08-11-2007, 08:08
Prova su Genialloyd:
Una Punto 1.9 D da 44 kw (2001) paga: 839 €
Una GrandePunto 1.9 MJT da 96 kw paga: 839 €
Fermi restando TUTTI gli altri dati.
PS: una Ibiza Cupra 1.9 TDI da 118 kw... ebbene si, 839 €.
PPS: idem una 159 1.9 JTDm 16V SW Exclusive Q-Tronic (110 kw).
Tu non dici idiozie, ma io non le sparo proprio a caso... ;)
EDIT: una 159 JTS, quindi benzina, pagherebbe un po' meno, 786 €, a parità di cavalli fiscali.
le assicurazione si basano su:
cilindrata (calcolano i cavalli fiscali)
alimentazione
età
sesso
occupazione
se l'auto è usata da una o più persone
residenza dell'assicurato.
Aggiungo:
- stato precedente dell'assicurato (incidenti negli ultimi 5 anni ad es.)
- conducenti sotto i 26 anni
- anni di patente
- valore del veicolo
Quincy_it
08-11-2007, 09:43
le assicurazione si basano su:
cilindrata (calcolano i cavalli fiscali)
alimentazione
età
sesso
occupazione
se l'auto è usata da una o più persone
residenza dell'assicurato.
Quoto,
ed aggiungo che:
1) Si paga in base alla fascia d'età di appartenenza;
2) Le donne pagano meno degli uomini;
3) Nelle grandi città si spende di più che nei piccoli centri / paesi;
4) Per quanto riguarda il "furto & incendio", si paga in base al valore del mezzo.
Quincy_it
08-11-2007, 09:51
Prova su Genialloyd:
Una Punto 1.9 D da 44 kw (2001) paga: 839 €
Una GrandePunto 1.9 MJT da 96 kw paga: 839 €
Fermi restando TUTTI gli altri dati.
PS: una Ibiza Cupra 1.9 TDI da 118 kw... ebbene si, 839 €.
PPS: idem una 159 1.9 JTDm 16V SW Exclusive Q-Tronic (110 kw).
Tu non dici idiozie, ma io non le sparo proprio a caso... ;)
EDIT: una 159 JTS, quindi benzina, pagherebbe un po' meno, 786 €, a parità di cavalli fiscali.
Devi comunque tenere in considerazione altri aspetti "secondari" riguardo una polizza, non solo il prezzo finale:
1) Presenza di franchigia / scoperto (e relativa "entità");
2) Assistenza stradale veicolo;
3) Tutela giudiziaria;
4) Rivalsa, clausola importantissima in caso di incidenti. Se tramite accertamenti delle Forze dell'Ordine / medici viene fuori che si stava guidando in condizioni non idonee (alcool, droghe, auto modificata non in regola, ecc) l'assicurazione può rivalersi sull'assicurato a livello economico.
Tenete poi presente che i coefficienti per determinare il premio dell'assicurazione non variano solamente da Compagnia a Compagnia, ma anche all'interno delle agenzie appartenenti allo stesso gruppo. Così come capita per le concessionarie di automobili, a secondo del fatturato annuo, ogni Assicurazione autorizza le singole agenzie ad applicare una determinata percentuale di sconto per i propri clienti.
ziozetti
08-11-2007, 14:26
Devi comunque tenere in considerazione altri aspetti "secondari" riguardo una polizza, non solo il prezzo finale:
...
Quello è certo, stavo solo cercando di dimostrare che, a parità di tutto quello che non concerne l'autovettura, gli unici due parametri che fanno variare il prezzo dell'RCA sono i cavalli fiscali (direttamente legati alla cilindrata) e il tipo di carburante.
Paradossalmente, per le assicurazioni italiche, una 500 1.9 JTD pagherebbe di RCA come un Hummer 1.9 D... :eek:
markus_81
08-11-2007, 14:32
Paradossalmente, per le assicurazioni italiche, una 500 1.9 JTD pagherebbe di RCA come un Hummer 1.9 D... :eek:
visto che l'hummer nemmeno si muove con un 1900 sarebbe meglio spesi quelli della 500 :D
ninja750
08-11-2007, 14:58
Secondo me anche in base a quanto gli stai sulle balle. Io ho due auto assicurate con la stessa compagnia: una Lybra (2.400 JTD quindi calcolo in base ai CV fiscali) e la mia Integra (190 CV quindi calcolo in base ai KW). In pratica fanno quello che vogliono.
mai sentito un calcolo in base ai KW ma solo sui cavalli fiscali, infatti oltre i 2000cc a prescindere dalla cilindrata e/o potenza il premio è su per giu sempre quello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.