View Full Version : INGEGNERIA: TOP 10
mark41176
06-11-2007, 00:30
Allora la vogliamo fare sta classifica degli indirizzi di ingegneria che secondo voi al 2007 risultano nel complesso più convenienti?
Comincio io :D
1. Meccanica
2. Gestionale
3. della Produzione Industriale
4. Chimica
5. Aerospaziale
6. Elettrica
7. Civile
8. Elettronica
9. Energetica
10. Informatica
(restano fuori dalla mia Top 10: Nucleare, delle Telecomunicazioni, Ambiente e Territorio, Navale...... forse ingiustamente ma non potevo mica mettercele tutte ;) )
jesusquintana
06-11-2007, 07:34
io metterei sul podio ing.elettronica
Anche perche' non so cosa sia ing. della produzione industriale :D :D :D :D
mark41176
06-11-2007, 09:09
la mia personale classifica non è fatta in base a quale sia la più simpatica o la più difficile, nemmeno la più importante o la più interessante.............. l'ho pensata in riferimento alle attuali possibilità di inserimento lavorativo in un momento difficile come questo, in base più che altro sia alla duttilità e rivendibilità del tipo di indirizzo sia alle prospettive di carriera in un paese come il nostro...... in cui..... la tradizione ingegneristica resta ancora quella meccanica, mentre siamo un passo indietro nei settori energetico/elettrico/elettronico/informatico (qui ci stanno superando anche certi paesi in via di sviluppo come l'India non dimentichiamocelo!)..... ed infine, altra considerazione importante, un ruolo gestionale (a parità di tutto il resto) permette una carriera verticale più rapida rispetto ad un ruolo più tecnico!
fate anche voi la vostra classifica dai!
i giovanissimi potrebbero avere qualche piccola indicazione in più sull'orientamento..........
pietro84
06-11-2007, 09:37
1.Civile/Edile
2.Informatica
3.Elettrica
4.Elettronica
5.Meccanica
6.Chimica
7.Gestionale
8.Dell` automazione
9.Energetica
10.Aerospaziale
Motivo i primi tre:
Civile ha piu` sbocchi nella libera professione e se si hanno gli agganci giusti i guadagni sono molto elevati.
Informatica e` molto criticata ma da quello che posso vedere offre piu` possibilita` rispetto alle altre come lavoro dipendente. Inoltre mettere su una societa` di ingegneri o una piccola azienda sw richiede meno investimenti rispetto ad altri settori.
Elettrica secondo me e` un settore che non anndra` mai in declino, vista la fame di energia elettrica che abbiamo.
Mi riferisco a lauree specialistiche, da quel che mi dicono le triennali non sono ben viste dalle aziende, anzi sono ritenute poco piu` di un diploma.
dreadknight
06-11-2007, 12:47
1.Gestionale
2.Automazione
3.TLC
4.Elettronica
5.Informatica
6.Meccanica
7.Elettrica
8.Energetica
9.Biomedica
10.Civile/Edile
convenienti in che senso?
dal punto di vista economico la scelta e' ovvia:
NON FARE INGEGNERIA:O
mark41176
06-11-2007, 15:02
1.Gestionale
2.Automazione
3.TLC
4.Elettronica
5.Informatica
6.Meccanica
7.Elettrica
8.Energetica
9.Biomedica
10.Civile/Edile
.... ho dimenticato Biomedica e dell'Automazione!
convenienti in che senso?
dal punto di vista economico la scelta e' ovvia:
NON FARE INGEGNERIA:O
l'ho detto prima:
in termini di rivendibilità sul mercato del lavoro e possibilità di fare una buona carriera, considerato il momento che attraversiamo tutti quanti e la realtà lavorativa italiana in generale!
in pratica quali sono secondo te gli indirizzi più "digeribili" dal mondo del lavoro in Italia?
P.S. personalmente intendo un lavoro di qualità, con prospettiva di carriera... non tanto il classico posto impiegatizio a vita o fac-simile ;) .......
esempio: un ingegnere informatico che occupa un posto da perito informatico (a vita... o quasi), oppure un ingegnere elettrico che fa l'elettricista o il caddista in un'aziendina, oppure ancora... un ingegnere civile che fa il geometra perchè sfruttato per anni dal titolare di uno studio di progettazione... con tutto il massimo rispetto per i periti, i geometri, etc.... ma è giusto tener conto di queste cose per dare un giudizio il più possibile obiettivo!
Molto dipende da dove si vuole lavorare.
In Italia ad esempio solo la STM fa microlettronica a Milano e a Catania.
quindi se vuoi intraprendere questa strada, non si puo' stare nel Lazio.
La meccanica e' molto attiva in Emilia e in Brianza.
l'automazione e' attiva nel milanese e nel vicentino.
Aeronautica qualcosina la fa finmeccanica, ma sono in sovrannumenro di adetti.
Biomedia, beh, in Italia c'e' la Philips a Monza e Siemens (solo commerciale) a Milano Bicocca.
Dimmi dove vuoi andare e di diro' che ing scegliere :)
LarsFrederiksen
06-11-2007, 16:28
Dimmi dove vuoi andare e di diro' che ing scegliere :)
Un Ing. delle TLC dove lo manderesti???
(non vale dire a fan..:ciapet: .......... :D )
jesusquintana
06-11-2007, 18:54
Molto dipende da dove si vuole lavorare.
In Italia ad esempio solo la STM fa microlettronica a Milano e a Catania.
quindi se vuoi intraprendere questa strada, non si puo' stare nel Lazio.
La meccanica e' molto attiva in Emilia e in Brianza.
l'automazione e' attiva nel milanese e nel vicentino.
Aeronautica qualcosina la fa finmeccanica, ma sono in sovrannumenro di adetti.
Biomedia, beh, in Italia c'e' la Philips a Monza e Siemens (solo commerciale) a Milano Bicocca.
Dimmi dove vuoi andare e di diro' che ing scegliere :)
non e' che un ing. meccanico deve lavorare per forza alla Fiat ed un ing. elettronico alla STM... in ogni azienda manifatturiera ci sono ingegneri di entrambi i tipi, non per forza a lavorare su motori e su integrati.
Le applicazioni di meccanica ed elettronica sono ovunque...
luther666
06-11-2007, 20:14
tornando indietro nn fare i mai gestionale....
meccanica/edile/civile
Pablitox
06-11-2007, 20:32
nella mia zona secondo me....
1) Automazione
2) Meccatronica (ultimamente sta prendendo molto piede)
3) Elettrotecnica
4) Meccanica
5) Gestionale
6) Elettronica
......altre di "rilevanti" (non inutili) nel territorio non me ne vengono in mente
The Doctor 77
06-11-2007, 20:40
1.Civile/Edile
2.Informatica
3.Elettrica
4.Elettronica
5.Meccanica
6.Chimica
7.Gestionale
8.Dell` automazione
9.Energetica
10.Aerospaziale
:cry: :muro:
bene o male tutte sono spendibili, ma stando a quanto leggo in questo forum eviterei come la peste informatica :stordita:
poi dipende molto dalla persona, si può cascare male anche con un buon titolo di studio
pietro84
06-11-2007, 23:08
bene o male tutte sono spendibili, ma stando a quanto leggo in questo forum eviterei come la peste informatica :stordita:
poi dipende molto dalla persona, si può cascare male anche con un buon titolo di studio
imo è un luogo comune questo di ing informatica...guardando i primi laureati quinquennali posso assicurare che,almeno in campania, è una delle più spendibili.
poi c'è la possibilità di essere sfruttati, ma questo accade in tutti i settori.
Bismark85
07-11-2007, 08:53
imo è un luogo comune questo di ing informatica...guardando i primi laureati quinquennali posso assicurare che,almeno in campania, è una delle più spendibili.
poi c'è la possibilità di essere sfruttati, ma questo accade in tutti i settori.
Quoto...anche qui a roma vale lo stesso... addirittura qui trovano lavoro anche quasi tutti i periti informatici senza laurea(ovviamente lavoro da programmatore)... Addirittura ad ingegneria informatica ed a informatica qui.. la ibm prende da loro quasi tutti quelli laureati con 110 e lode...
verbatim91
07-11-2007, 14:51
Ciao a tutti, io vorrei fare Ingegneria Meccanica ma il mio dibbio resta che se siamo in troppi ad essere Ingegneri Meccanici c'è anche meno lavoro non credete? o sbaglio?
luther666
07-11-2007, 15:14
i meccanici nn sono mai abbastanza
secondo me è l'unica valida
LarsFrederiksen
07-11-2007, 15:23
io cmq dagli annunci che vedo su Roma direi staccatissime:
1)Gestionale
2)informatica
3)elettronica
poi boh.....
cmq Telecomunicazioni qui mi pare che.....:mbe: uhm.....:cry:
mark41176
07-11-2007, 20:23
i meccanici nn sono mai abbastanza
secondo me è l'unica valida
è una figura troppo indispensabile e duttile, uno di quei pochi casi in cui "più ce ne sono e più ce ne vogliono" :)
io cmq dagli annunci che vedo su Roma direi staccatissime:
1)Gestionale
2)informatica
3)elettronica
poi boh.....
cmq Telecomunicazioni qui mi pare che.....:mbe: uhm.....:cry:
hai espresso un tuo pensiero rispettabilissimo e interessante per l'intento del thread, ma permettimi di suggerirti di ampliare la ricerca di annunci anche a solo titolo di curiosità, credimi... è molto riduttivo farsi un'idea obiettiva se limiti lo sguardo solo alla città di Roma, dove sappiamo bene che il settore per il quale un ingegnere trova lavoro è quello dei servizi!
le industrie non si trovano nè a Roma città e nemmeno nei pressi del G.R.A. :D ...... devi andare a Pomezia, Colleferro, Anagni, etc... per trovare qualche industria.............
in quasi un anno di ricerca di annunci lavorativi posso dire con molta onestà che a Roma trovo annunci rivolti alla ricerca di ingegneri per studi e aziende di progettazione o consulenza e nessuna industria manifatturiera (ad esempio) e per oltre il 90% le proposte lavorative sono al Nord....... quasi fosse un altro paese :(
LarsFrederiksen
08-11-2007, 00:28
hai espresso un tuo pensiero rispettabilissimo e interessante per l'intento del thread, ma permettimi di suggerirti di ampliare la ricerca di annunci anche a solo titolo di curiosità, credimi... è molto riduttivo farsi un'idea obiettiva se limiti lo sguardo solo alla città di Roma, dove sappiamo bene che il settore per il quale un ingegnere trova lavoro è quello dei servizi!
le industrie non si trovano nè a Roma città e nemmeno nei pressi del G.R.A. :D ...... devi andare a Pomezia, Colleferro, Anagni, etc... per trovare qualche industria.............
in quasi un anno di ricerca di annunci lavorativi posso dire con molta onestà che a Roma trovo annunci rivolti alla ricerca di ingegneri per studi e aziende di progettazione o consulenza e nessuna industria manifatturiera (ad esempio) e per oltre il 90% le proposte lavorative sono al Nord....... quasi fosse un altro paese :(
Ciao,
la tua analisi è senza dubbio giusta e veritiera.
Io però abito a Roma e per il momento non ho intenzione di andare a lavorare altrove. Quindi mi sono limitato a dire la mia limitatamente alle offerte lavorative della mia città. Sicuramente guardando le cose con una prospettiva + ampia la realtà è molto silmile a quella da te descritta.
La maggior parte dei miei amici dell'università lavorano in società di consulenza. LE grandi aziende si affidano a società di consulenza per tutti i loro bisogni. E' la dura realtà e bisogna farci i conti. In quest'ottica la mia opinione è che ci sia un enorme appiattimento delle specificità delle diverse lauree. Ciò che viene richiesto è un'attitudine al ragionamento.Poi Informatica,TLC,meccanica a loro non importa. Conta essersi laureati presto e con un buon voto. Se io dovessi dare un consiglio per semplificarsi la vita è questo.....finire l'università il prima possibile e fare esperienze. Senza esperienze gli ingegneri non se li fila nessuno.
Se si hanno poi aspirazioni differenti si prende e si va altrove (cosa che in un prossimo futuro non escludo).
Bye
in emilia si ha (circa eh:D )
ingegneria meccanica
ingegneria biomedicale
ingegneria dei materiali
ingengeria ambientale
ingegneria elettronica
ingegneria informatica
ingegneria elettrotecnica
ovviamente nessuno che ti paghi decentemente:cry:
Pancho Villa
08-11-2007, 12:46
convenienti in che senso?
dal punto di vista economico la scelta e' ovvia:
NON FARE INGEGNERIA:OQuoto. Anzi aggiungo NON FARE L'UNIVERSITA'. :D
La mia classifica:
1 - Elettricista
2 - Meccanico
3 - Idraulico
4 - Fabbro
5 - Falegname
6 - Tecnico delle caldaie
Oltretutto questi lavori sono richiesti ovunque... :D
Comunque sono contendo di essere passato da elettronica a meccanica. In Italia è la più richiesta ce sta poco da fa. Poi se guardate su almalaurea i laureati nel settore dell'informazione sono più degli industriali.
verbatim91
08-11-2007, 13:11
Comunque sono contendo di essere passato da elettronica a meccanica.
Scusa ma come hai fatto a passare da elettronica a meccanica?:mbe:
Pancho Villa
08-11-2007, 13:16
Scusa ma come hai fatto a passare da elettronica a meccanica?:mbe:Il problema non è certo nel passaggio, ma nella convalida degli esami, considera però che ho fatto solo il primo anno di elettronica e che gli esami più importanti del primo sono gli stessi in tutti i corsi di ingegneria (anzi direi in tutte le facoltà scientifiche).
Quoto. Anzi aggiungo NON FARE L'UNIVERSITA'. :D
La mia classifica:
1 - Elettricista
2 - Meccanico
3 - Idraulico
4 - Fabbro
5 - Falegname
6 - Tecnico delle caldaie
Oltretutto questi lavori sono richiesti ovunque... :D
Comunque sono contendo di essere passato da elettronica a meccanica. In Italia è la più richiesta ce sta poco da fa. Poi se guardate su almalaurea i laureati nel settore dell'informazione sono più degli industriali.
se sei in proprio ok, se non lo sei fai la fame.
Chevelle
08-11-2007, 19:28
se sei in proprio ok, se non lo sei fai la fame.
Quoto. I dipendenti di quelle categorie vengono pagati malino...
Pancho Villa
08-11-2007, 20:33
se sei in proprio ok, se non lo sei fai la fame.
Quoto. I dipendenti di quelle categorie vengono pagati malino...Ehm, in che mondo vivete? :confused:
Un mio caro amico che conosco dalle elementari e che non ha mai fatto un caxxo a scuola, arrivato al primo anno delle superiori (IPSIA) è stato bocciato... Allora ha iniziato a frequentare una scuola di formazione professionale e a 16 anni ha preso un diploma da elettricista, tra l'altro con il minimo dei voti (60/100), che oltretutto non è un diploma di scuola superiore. A 17 anni già lavorava per un'azienda direttamente come operaio, senza passare per l'apprendistato (e quello sì che è mal pagato ma comunque dura solo 3 anni) e prendeva 1300 €/mese... Considerando che da ing prima di 25 nn guadagni...
Ehm, in che mondo vivete? :confused:
Un mio caro amico che conosco dalle elementari e che non ha mai fatto un caxxo a scuola, arrivato al primo anno delle superiori (IPSIA) è stato bocciato... Allora ha iniziato a frequentare una scuola di formazione professionale e a 16 anni ha preso un diploma da elettricista, tra l'altro con il minimo dei voti (60/100), che oltretutto non è un diploma di scuola superiore. A 17 anni già lavorava per un'azienda direttamente come operaio, senza passare per l'apprendistato (e quello sì che è mal pagato ma comunque dura solo 3 anni) e prendeva 1300 €/mese... Considerando che da ing prima di 25 nn guadagni...
sì va bene, ma nel medio termine? se riesce a mettere su azienda ok, ma altrimenti coi 1300 ci muore. i liberi professionisti col cayenne sono lavoratori autonomi, non dipendenti.
Pancho Villa
08-11-2007, 21:30
sì va bene, ma nel medio termine? se riesce a mettere su azienda ok, ma altrimenti coi 1300 ci muore. i liberi professionisti col cayenne sono lavoratori autonomi, non dipendenti.Va beh, anche gli insegnanti guadagnano 1500€ però hanno fatto 5 anni di uni + una trafila infinita per avere il posto fisso. Sicuramente ing è la meno peggio (o giù di lì) e come possibilità di carriera nel medio lungo termine tra le migliori.
Chevelle
09-11-2007, 07:09
Va beh, anche gli insegnanti guadagnano 1500€ però hanno fatto 5 anni di uni + una trafila infinita per avere il posto fisso. Sicuramente ing è la meno peggio (o giù di lì) e come possibilità di carriera nel medio lungo termine tra le migliori.
Carriera con ingegneria la vedo dura. Forse gestionale ma le altre è difficile in Italia.
mark41176
09-11-2007, 07:28
Carriera con ingegneria la vedo dura. Forse gestionale ma le altre è difficile in Italia.
lo so che è una battuta :D
ma a parte gli scherzi, potrei darti un pò ragione se consideriamo il contesto territoriale...... (il solito discorso che faccio sulle condizioni lavorative dei laureati qui nel centro-sud)
..per il resto, non per difendere la categoria, ma oggi (cioè chi "inizia" oggi) la carriera in azienda si fa solo con la laurea (non mi riferisco alle piccole aziende o chi vuole e può essere imprenditore di se stesso)...
...allora non avrebbe senso che il caporeparto della manutenzione dove sto io abbia deciso a 35/40 anni di prendersi una laurea in ingegneria di primo livello! è uno con gli attributi, potrebbe insegnare lui determinate cose ai miei vecchi docenti di facoltà, è uno sveglio e in gamba, lo stimo moltissimo perchè sto apprendendo molto anche da lui.......
non credo che si sia impazzito per la scelta che ha fatto! se vuole laurearsi mentre lavora avrà un motivo validissimo ed è da apprezzare, indipendentemente se riuscirà o meno a laurearsi (visti gli impegni!!)
Chevelle
09-11-2007, 17:39
Ed io mi sono iscritto ad economia e commercio perchè mi serve per la carriera in azienda:fagiano:
Ora ho un diploma
Carriera con ingegneria la vedo dura. Forse gestionale ma le altre è difficile in Italia.
no, carriera con ingegneria è difficile solo se vuoi restare un tecnico duro e puro, i progettisti rimangono lì dove sono a vita. ma punta a ruoli ibridi e le opzioni le hai, indipendentemente dal titolo
no, carriera con ingegneria è difficile solo se vuoi restare un tecnico duro e puro, i progettisti rimangono lì dove sono a vita. ma punta a ruoli ibridi e le opzioni le hai, indipendentemente dal titolo
Esattamente.
Comunque
1) Gestionale (Meglio se alla triennale s'è fatto processi, ma giusto per formazione personale)
2) Meccanica-Automazioni-Energetica (a pari merito)
3) Edile
4) Civile
5) Elettronica
6) Elettrica
7) Informatica
8) Chimica - Industria Alimentare (a pari merito)
9) Ambientale
Questo quello che vedo in facoltà a livello di offerte dirette, in più quello che vedo a livello d'offerta al di fuori della facoltà e a livello di amici/parenti già laureati.
Esattamente.
Comunque
1) Gestionale (Meglio se alla triennale s'è fatto processi, ma giusto per formazione personale)
2) Meccanica-Automazioni-Energetica (a pari merito)
3) Edile
4) Civile
5) Elettronica
6) Elettrica
7) Informatica
8) Chimica - Industria Alimentare (a pari merito)
9) Ambientale
Questo quello che vedo in facoltà a livello di offerte dirette, in più quello che vedo a livello d'offerta al di fuori della facoltà e a livello di amici/parenti già laureati.
azzo è processi? io alla triennale ho fatto logistica e produzione e credimi se non lo avessi fatto non potrei stare dove sono ora :mbe:
dunglade
09-11-2007, 19:45
io sono di milano.. a parte la moda di ingegneria gestionale che sta spopolando parecchio, che ne pensate delle nuove ingegneria matematica e fisica?
LarsFrederiksen
10-11-2007, 04:19
io sono di milano.. a parte la moda di ingegneria gestionale che sta spopolando parecchio, che ne pensate delle nuove ingegneria matematica e fisica?
della serie....... chi più ne ha più ne metta!!!
mai sentite!!! :rolleyes: cmq mi pare che stanno degenerando....
dai ingegneria matematica :confused: su è un paopocchio.... la matematica la vedo come una disciplina + astratta di principio, di idee sulle quali costruire. L'ingegneria è più pratica....
oddio...scrivendo mi sto ricredendo......
tenere le due cose slegate non è fruottuoso. L'una si rafforza con l'altra
Basta vado a ninna.
Scusate ma sto un po' brillo. :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
azzo è processi? io alla triennale ho fatto logistica e produzione e credimi se non lo avessi fatto non potrei stare dove sono ora :mbe:
E' la parte più informatica-logistica (siamo anche nel dipartimento di Ing. dell'informazione mentre quelli di gestionale in quello dell'industria....).
Il primo anno è assolutamente uguale a gestionale.
Il secondo anno si fa:
Elettronica (questa ad esempio i gestionali non la fanno, è un corso che abbiamo in comune con gli energetici e gli elettronici -solo la prima parte di microelettronica-)
Elettrotecnica (Anche gestionale, ma noi facciamo più normative oltre a tutto il resto -cc,ca,macchine-)
Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
Sistemi di controllo di gestione (in comune con gestionale)
Basi di dati
Impianti industriali I
Telecomunicazioni I
Controlli automatici (in comune con gestionale)
Fondamenti di ricerca operativa I
Telecomunicazioni II
Mentre al terzo anno:
Fondamenti di ricerca operativa II
Gestione aziendale
Logistica industriale I
Economia dei mercati e analisi degli indici economici I
Economia dell'ICT I
Gestione dei progetti di innovazione (Insieme a gestionale)
Laboratorio di creazione di impresa I
Laboratorio di strumenti di ottimizzazione
Logistica industriale II
Affidabilità, controllo e gestione della qualità
Marketing industriale
Reti di calcolatori
Sistemi informativi
(Alcuni esami del terzo anno sono a scelta)
Alcuni esami andando a confrontare i pieani di studio sono in comune e proprio seguiamo le lezioni insieme, altri sono in comune ma le lezioni sono separate (la già citata elettronica, ma è una delle tante), quindi si tratterà di diversi svolgimenti e/o approfondimenti.
Per il resto quello che ho visto io tra due miei amici, che a parità di voti, esperienze di scambi-studio(entrambi all'estero, negli USA) e tempo impiegato di laurearsi ha trovato impiego prima (e migliore) quello che ha fatto processi piuttosto che quello che ha fatto gestionale (la triennale è differente, la specialistica è la stessa).
Poi anche l'altro ha trovato un ottimo lavoro, quindi alla fine dei conti non è che il vantaggio sia enorme, ma un pochino c'è, a quel che ho visto.
(E poi, in 35 a lezione quando ci siam tutti-noi di processi- piuttosto che in 250-quelli di gestionale-, è sicuramente molto meglio).
Carriera con ingegneria la vedo dura. Forse gestionale ma le altre è difficile in Italia.
Ma quando mai?
http://www.mckinsey.it/cipresentiamo/
Vittorio Terzi
Managing Director
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Bari.
cosmogonia
10-11-2007, 11:04
Io non ho ancora capito se ingegneria informatica triennale serve a qualcosa? specie a 30 anni?
Pur senza avere esperienze dirette in merito stilo la mia classifica:
1- ingegneria meccanica
2- ingegneria elettronica
3- ingegneria gestionale
4- ingegneria edile/civile
ultimi posti: ingegneria ambientale e informatica
Orangina
10-11-2007, 11:17
tornando indietro nn fare i mai gestionale....
meccanica/edile/civile
Scusa perchè??? Dove hai fatto gestionale???
Chevelle
10-11-2007, 12:11
Ma quando mai?
http://www.mckinsey.it/cipresentiamo/
Vittorio Terzi
Managing Director
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Bari.
Ma quello ha una valanga di esperienza ed in più ha un master in business adm. Voglio vedere ora un neo laureato in ing. meccanica se lo facessero entrare in McKinsey :D
Chevelle
10-11-2007, 12:13
Io non ho ancora capito se ingegneria informatica triennale serve a qualcosa? specie a 30 anni?
NO!!!
El Barto
10-11-2007, 13:52
Allora la vogliamo fare sta classifica degli indirizzi di ingegneria che secondo voi al 2007 risultano nel complesso più convenienti?
Comincio io :D
1. Meccanica
2. Gestionale
3. della Produzione Industriale
4. Chimica
5. Aerospaziale
6. Elettrica
7. Civile
8. Elettronica
9. Energetica
10. Informatica
(restano fuori dalla mia Top 10: Nucleare, delle Telecomunicazioni, Ambiente e Territorio, Navale...... forse ingiustamente ma non potevo mica mettercele tutte ;) )
Per quanto mi riguarda, ing. Elettrica la farei salire di molti posti. Io ho avuto molte offerte importanti e tutte nel settore. Così è anche il comune sentire quando si partecipa agli incontri aziende/laureati, ho sperimentato che presentandosi come ing. elettrico l'interesse dei selezionatori si fa più forte.
Contando poi che di ing.elettrici ce ne sono pochi, se qualcuno mi dovesse chiedere che tipo di ing. fare, dal punto di vista degli sbocchi professionali sicuramente la consiglierei.
LarsFrederiksen
13-11-2007, 20:16
Beh??
Il toto-ingegneria?
Nessuno si fa più sotto??
mark41176
14-11-2007, 08:17
mi incuriosisce Ingegneria Clinica :confused:
CosasNostras
14-11-2007, 13:36
Io non ho ancora capito se ingegneria informatica triennale serve a qualcosa? specie a 30 anni?
Pur senza avere esperienze dirette in merito stilo la mia classifica:
1- ingegneria meccanica
2- ingegneria elettronica
3- ingegneria gestionale
4- ingegneria edile/civile
ultimi posti: ingegneria ambientale e informatica
ingengeria informatica la triennale?
la faccio e sono sicuro che non serve a un ca@@o vermente......vale meno di zero
ho più opportunità adesso da neodiplomato come perito informatico :muro: a 30anni??sei da buttare via letteralmente non interessi più a nessuno....questo è il mondo del lavoro:muro:
1) Gestionale
2) Civile / Edile
3) Aerospaziale
4) Biomedica
5) Telecomunicazioni
6) Elettronica
7) Nucleare
..
..
..
..
N) Informatica
mark41176
14-11-2007, 14:38
una curiosità (OT):
ma un consulente (che sia ing. informatico, elettronico, tlc, etc...) che tipo di carriera può fare?
LarsFrederiksen
14-11-2007, 14:46
mi incuriosisce Ingegneria Clinica :confused:
Mi diceva una mia amica che da qualche mese è in vigore una legge che obbliga tutti gli ospedali ad assumere almeno 1 laureato in ing. clinica.
Lei ha cominciato a lavorare pochissimi giorni dopo la laurea...
TheAlchemist
17-11-2007, 10:32
C'e' da dire che per ogni Ing. bisogna tenere conto anche della specializzazione.
Io sto ad Ing. Elettronica. Dieci minuti dopo aver finito di esporre la tesi ho avuto una proposta di lavoro da una persona che era venuta ad assistere alle tesi.
Ho rifiutato (lasciando aperta la porta) perche' voglio proseguire con la specialistica.
Ora sto facendo Iperfrequenze, specializzazione che per la sua difficolta' non sceglie nessuno. Quindi e' vero che ci sara' un certo numero di Ing. Elettronici ad uscire dalla mia facolta' ma non ci sara' nessuno specializzato in Iperfrequenze (per quanto ne so la faccio veramente solo io...).
Sono ottimista, spero che un giorno serviro' a qualcosa.
Ma quello ha una valanga di esperienza ed in più ha un master in business adm. Voglio vedere ora un neo laureato in ing. meccanica se lo facessero entrare in McKinsey :D
mckinsey i propri schiav... ehm dipendenti, li recluta in gran parte tra gli ingegneri (di qualunque tipologia)
ciao
mckinsey i propri schiav... ehm dipendenti, li recluta in gran parte tra gli ingegneri (di qualunque tipologia)
ciao
questo perchè sono già abituati a lavorare come schiavi :mc:
Ma quello ha una valanga di esperienza ed in più ha un master in business adm. Voglio vedere ora un neo laureato in ing. meccanica se lo facessero entrare in McKinsey :D
sto aspettando l'ultimo colloquio... laureato in ing info.....:rolleyes:
per la cronaca... durante il primo colloquio i 5 bocconiani 110 e lode sono rimasti insieme agli altri 6 scartati al test ;)
p.s.
Ricordatevi: un ingegnere è per sempre :D
questo perchè sono già abituati a lavorare come schiavi :mc:
Questo è vero :)
(E infatti stasera tenderò a incatenarmi davanti al libro :mc: )
Questo è vero :)
(E infatti stasera tenderò a incatenarmi davanti al libro :mc: )
io ho già dato :ciapet:
LarsFrederiksen
18-11-2007, 02:55
p.s.
Ricordatevi: un ingegnere è per sempre :D
Bello così!!! :D
TheAlchemist
18-11-2007, 12:07
Aggiungerei un "e meno male!!!!!!!!!"
Pensa se dopo tutta questa fatica non fosse nemmeno cosi'!!!!
vaio-man
18-11-2007, 22:54
Quoto...anche qui a roma vale lo stesso... addirittura qui trovano lavoro anche quasi tutti i periti informatici senza laurea(ovviamente lavoro da programmatore)... Addirittura ad ingegneria informatica ed a informatica qui.. la ibm prende da loro quasi tutti quelli laureati con 110 e lode...
sarà colpa della mia firma (pronunciata da steve jobs al discorso a stanford), sarà colpa del mio lavoro (Dell), ma io la penso come il caro vecchio Steve, mai e poi mai IBM, solo gente incravatata che non sa guardare avanti, infatti è da 30 anni che è sempre negli stessi settori, e invece di entrare in nuovi anzi è uscita da alcuni....sarà mica che la cravatta non gli lascia arrivare abbastanza sangue al cervello?? :asd:
vaio-man
18-11-2007, 22:57
Per quanto mi riguarda, ing. Elettrica la farei salire di molti posti. Io ho avuto molte offerte importanti e tutte nel settore. Così è anche il comune sentire quando si partecipa agli incontri aziende/laureati, ho sperimentato che presentandosi come ing. elettrico l'interesse dei selezionatori si fa più forte.
Contando poi che di ing.elettrici ce ne sono pochi, se qualcuno mi dovesse chiedere che tipo di ing. fare, dal punto di vista degli sbocchi professionali sicuramente la consiglierei.
elettrica sta venendo riconsiderata parecchio in questi anni, sopratutto perchè hai buone conoscenze di base sia in informatica che in elettronica che ti permettono di adattarti abbastanza facilmente in quasi qualunque settore :D
mark41176
19-11-2007, 12:17
elettrica sta venendo riconsiderata parecchio in questi anni, sopratutto perchè hai buone conoscenze di base sia in informatica che in elettronica che ti permettono di adattarti abbastanza facilmente in quasi qualunque settore :D
io attualmente mi son dovuto adattare al settore manifatturiero della ceramica :D .. chi l'avrebbe mai detto eh?... anni fa pensavo all'Enel ..... mah...
cmq sto facendo un pensierino sulle certificazioni energetiche ... avete visto che gran percentuale di sgravo fiscale c'è a riguardo? il 55%!!!!
può darsi che ci sia una rincorsa alla certificazione energetica sia per le aziende che per le abitazioni private!!! :eek:
El Barto
19-11-2007, 18:34
elettrica sta venendo riconsiderata parecchio in questi anni, sopratutto perchè hai buone conoscenze di base sia in informatica che in elettronica che ti permettono di adattarti abbastanza facilmente in quasi qualunque settore :D
Sinceramente, per mia esperienza, parlando di curricula di studi, le conoscenze di informatica ed elettronica in ing. elettrica, rispetto alle ingegneriie più specifiche, sono piuttosto scarse e non hanno mai rappresentato un requisito per l'assunzione.
Quelle che invece sono molto richieste sono proprio le conoscenze da ing. elettrico duro e puro.
vaio-man
19-11-2007, 19:31
Sinceramente, per mia esperienza, parlando di curricula di studi, le conoscenze di informatica ed elettronica in ing. elettrica, rispetto alle ingegneriie più specifiche, sono piuttosto scarse e non hanno mai rappresentato un requisito per l'assunzione.
Quelle che invece sono molto richieste sono proprio le conoscenze da ing. elettrico duro e puro.
aspè non intendevo che assumono un ingegnere elettrico per le conoscenze di informatica, intendevo dire, che grazie alle conoscenze di base in questi settori è + adattabile rispetto ad altri ingegneri e quindi in caso di doverlo mettere a fare qualcosa di diverso dalle sue conoscenze specifiche non sela caverà malissimo, nel senso se hai bisogno di un ingegnere elettrico, ma ti serve anche qualcuno che sia in grado di sistemarti la rete interna composta magari da "addiritura" 10 PC perchè assumere in responsabile IT quando puoi sfruttare l'ing. elettrico??
LarsFrederiksen
19-11-2007, 21:40
aspè non intendevo che assumono un ingegnere elettrico per le conoscenze di informatica, intendevo dire, che grazie alle conoscenze di base in questi settori è + adattabile rispetto ad altri ingegneri e quindi in caso di doverlo mettere a fare qualcosa di diverso dalle sue conoscenze specifiche non sela caverà malissimo, nel senso se hai bisogno di un ingegnere elettrico, ma ti serve anche qualcuno che sia in grado di sistemarti la rete interna composta magari da "addiritura" 10 PC perchè assumere in responsabile IT quando puoi sfruttare l'ing. elettrico??
giusto, perchè pagare anche il portiere quando all'occorrenza puoi sfruttare l'ing. elettrico?
Pancho Villa
19-11-2007, 21:48
IMHO tra gli industriali il meccanico è quello che si adatta meglio grazie a buone competenze in materia di elettrotecnica (impiantistica e macchine elettriche), impiantistica (elettrico, riscaldamento, condizionamento, ecc.) oltre ovviamente alle competenze specifiche in tema di progettazione meccanica (che mancano agli altri industriali).
mark41176
20-11-2007, 08:13
pur essendo elettrico ho sempre ammesso la grande duttilità del meccanico, ma la differenza la fa l'interesse personale, il continuo aggiornamento.... in fondo un ingegnere è sempre abituato a studiare e sicuramente quando poi (dopo la laurea) lo fa per motivi lavorativi rende anche meglio
Panco Villa non dici cose sbagliate ma più che dire
"....buone competenze in materia di elettrotecnica (impiantistica e macchine elettriche), impiantistica (elettrico...."
io direi buone basi ;)
la competenza la intendo diversamente dall'avere basi....... perchè credo che la competenza provenga prima di tutto da un approfondimento della materia con una serie ulteriore di studi contornata poi da un effettiva praticità (vuoi per esperienza lavorativa, vuoi per studio di tesi, prove in laboratorio, etc...)
l'elettrotecnica nei corsi di ing meccanica, da che io sappia, affronta la parte circuitale (sistemi lineari) e non viene presa (giustamente) in considerazione la teoria dei campi elettromagnetici (che al v.o. veniva affrontata solo al secondo esame di fisica generale), non veniva affrontata la parte di analisi matematica sulla convoluzione, solitamente necessaria come preambolo alle argomentazioni sui campi...........
posso però comprendere che magari con il n.o. ci sia più scelta di esami rispetto a prima!
... un tipico esempio, al contrario, potrebbe essere la trasmissione del calore che anche in un corso di ing elettrica viene affrontato principalmente in fisica tecnica ed anche se viene fatto in modo molto dettagliato non può certo essere paragonato al percorso che fa un ing meccanico o un ing energetico....
ciò non toglie però che partendo da quelle basi di studi io non possa approfondire per motivi ed interessi lavorativi la questione della certificazione energetica che mi interessa tanto in questo periodo
...l'indirizzo lo vedo determinante solo per ruoli prettamente tecnici....... ma, sinceramente, IMO, laurearsi in ingegneria per restare un "tecnico" a vita non mi ha mai entusiasmato!
credetemi...... vedo gente bravissima nel reparto di manutenzione dove lavoro, li ammiro, ieri sono stato un'ora intera a vedere come taravano il punto zero di un robot attraverso alcune regolazioni...... è bellissimo vedere da vicino la tecnologia e di cosa è capace l'ingegno umano, ma se poi penso che quelle persone resteranno per tutta la vita a programmare robot senza avanzamenti di carriera resto a riflettere e mi convinco che sto facendo bene a non "intrappolarmi" da solo con ruoli troppo tecnici.......
pensateci a questo ;)
Pancho Villa
20-11-2007, 11:27
In effetti vorrei fare un corso per elettricista prima della laurea, in modo da fare un po' di esperienza diretta, magari anche lavoricchiare nel settore; come dici tu infatti, ci si deve specializzare in un settore visto che con la sola laurea non hai ancora conoscenze sufficientemente approfondite e ben poca esperienza pratica.
In ogni caso il meccanico indubbiamente si adatta più facilmente e per quanto riguarda la progettazione meccanica la vedo dura per un elettrico (o altri indirizzi) imparare da zero.
Comunque il mio lavoro ideale sarebbe svolgere la libera professione come impiantista; è un settore gratificante dal punto di vista tecnico, ben remunerato e poi stai sempre in giro per il Paese (e volendo anche all'estero) e decidi da te quello che fare e quanto lavorare, il che mi alletta molto mentre la prospettiva di rimanere dentro una fabbrica 40 anni alle dipendenze di qualcuno non mi entusiasma per niente. :(
mark41176
20-11-2007, 12:16
In effetti vorrei fare un corso per elettricista prima della laurea, in modo da fare un po' di esperienza diretta, magari anche lavoricchiare nel settore; come dici tu infatti, ci si deve specializzare in un settore visto che con la sola laurea non hai ancora conoscenze sufficientemente approfondite e ben poca esperienza pratica.
In ogni caso il meccanico indubbiamente si adatta più facilmente e per quanto riguarda la progettazione meccanica la vedo dura per un elettrico (o altri indirizzi) imparare da zero.
Comunque il mio lavoro ideale sarebbe svolgere la libera professione come impiantista; è un settore gratificante dal punto di vista tecnico, ben remunerato e poi stai sempre in giro per il Paese (e volendo anche all'estero) e decidi da te quello che fare e quanto lavorare, il che mi alletta molto mentre la prospettiva di rimanere dentro una fabbrica 40 anni alle dipendenze di qualcuno non mi entusiasma per niente. :(
indubbiamente con tutta onestà non mi è mai venuto in mente nemmeno per un secondo di fare l'ingegnere strutturale non avendo basi sufficienti in costruzioni o aerodinamica, anche se appena qualche mese fa mi era stato proposto da un professionista di fare pratica con lui.......
però, così giusto per informazione e nulla più, non ho capito in cosa ti stai laureando ma fino a qualche anno fa (ancor prima della riforma universitaria)l'indirizzo di elettrica era molto variegato e sicuramente molto più interdisciplinare di quanto lo sia diventato adesso..........
ci tenevo a precisarlo perchè la situazione attuale è un pò fuorsviante, nel senso che chi sta facendo il corso di ing elettrica da poco o da meno di una decina d'anni probabilmente non sa che il corso è stato soggetto a diversi cambiamenti, con il passare degli anni sono stati soppressi corsi interessanti come Idraulica, Meccanica Razionale, Disegno di macchine, etc.... e ridimensionati in modo esagerato altri esami come Scienza delle costruzioni, Fisica Tecnica, Meccanica applicata alle macchine, Macchine a fluido!
questo per dire che prima Vaio man non è che sbagliava poi così tanto quando diceva dell'ampia adattabilità del tipo di indirizzo, diciamo però che con gli evidenti cambiamenti che ci sono stati da ben prima la riforma universitaria dal vecchio al nuovo ordinamento non fanno apprezzare più la multidisciplinarietà che aveva elettrica.... :stordita:
Pancho Villa
20-11-2007, 13:57
Io sto facendo meccanica appunto, comunque confermi il fatto che gli elettrici attualmente hanno una preparazione meno ampia, del resto sono arrivato a queste conclusioni leggendo il manifesto degli studi di varie facoltà.
mark41176
20-11-2007, 16:03
Io sto facendo meccanica appunto, comunque confermi il fatto che gli elettrici attualmente hanno una preparazione meno ampia, del resto sono arrivato a queste conclusioni leggendo il manifesto degli studi di varie facoltà.
per concludere il discorso: si posso confermare il tuo punto di vista, perchè ho potuto constatare attraverso amici e qualche parente che si sono iscritti al n.o. di elettrica, però devo sottolineare che la mancanza di determinate basi che non ci sono più sono state sopperite con maggiori nozioni di informatica, indubbiamente....... anche perchè evidentemente è il mercato del lavoro a richiedere determinate esigenze nozionistiche!
sapete che penso? che la tendenza di settorializzare in modo così marcato i vari indirizzi non farà altro che far sfornare dalle facoltà ingegneri sempre più tecnici e specializzati..... e a mio avviso significa ridurre le prospettive di carriera, vogliono o tecnici ingegneri specializzati per essere comandati a vita o gestionali con sempre meno competenze tecniche per comandare ;)
TheAlchemist
20-11-2007, 20:22
Ad ogni modo, viva l'ingegneria! :D
E' una delle cose piu' belle che l'uomo sia mai riuscito ad inventare :)
LarsFrederiksen
21-11-2007, 00:52
Ad ogni modo, viva l'ingegneria! :D
E' una delle cose piu' belle che l'uomo sia mai riuscito ad inventare :)
:eek: :eek: :eek:
Necromachine
21-11-2007, 09:28
:eek: :eek: :eek:
Probabilmente era sarcastico :D (almeno spero ... :stordita: ).
TheAlchemist
21-11-2007, 13:26
Nono, sono serissimo :D
Alla fine l'Ingegneria e' il simbolo della potenza umana. Parlo di Ingegneria come forma d'arte, non come "sistema universitario"...quest'ultimo lo odio dal profondo.
LarsFrederiksen
21-11-2007, 15:40
Nono, sono serissimo :D
Alla fine l'Ingegneria e' il simbolo della potenza umana. Parlo di Ingegneria come forma d'arte, non come "sistema universitario"...quest'ultimo lo odio dal profondo.
è serio è serio.....
basta dare un'occhiata al suo sito!!
Punto di vista più che condivisibile :)
TheAlchemist
22-11-2007, 13:14
Ahahaah :D
Insomma "tana per me!" :p
LarsFrederiksen
09-12-2007, 02:10
edit
La classifica ha senso se specifichi i criteri.
Sbocchi lavorativi?
Difficoltà?
Appeal?
La mia personale classifica, che ho sempre stilato, in base alla difficoltà, è la seguente:
1) Meccanica
2) Elettronica
3) Civile/Edile
4) Informatica/Telecomunicazioni
5) Ambientale
10) :D Gestionale
Questo per quanto riguarda i corsi di laurea vo che c'erano quando mi sono laureato io.
Mi autoposiziono al quarto posto.
LuVi
DevilMalak
11-12-2007, 21:11
chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me... sapreste dirmi precisamente cosa tratta ingegneria delle telecomunicazioni? Ho visto un pò su wikipedia a grandi linee... ma magari sapere le materie principali, gli argomenti, eventuali sbocchi lavorativi futuri, specializzazioni... mi tornerebbe utile :)
grazie!
mark41176
11-12-2007, 21:30
La classifica ha senso se specifichi i criteri.
Sbocchi lavorativi?
Difficoltà?
Appeal?
La mia personale classifica, che ho sempre stilato, in base alla difficoltà, è la seguente:
1) Meccanica
2) Elettronica
3) Civile/Edile
4) Informatica/Telecomunicazioni
5) Ambientale
10) :D Gestionale
Questo per quanto riguarda i corsi di laurea vo che c'erano quando mi sono laureato io.
Mi autoposiziono al quarto posto.
LuVi
in base alla rivendibilità attuale sul mercato del lavoro, mi sembrava di averlo specificato
chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me... sapreste dirmi precisamente cosa tratta ingegneria delle telecomunicazioni? Ho visto un pò su wikipedia a grandi linee... ma magari sapere le materie principali, gli argomenti, eventuali sbocchi lavorativi futuri, specializzazioni... mi tornerebbe utile :)
grazie!
un mix di elettronica/informatica chiaramente rivolto ai sistemi di telecomunicazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.