PDA

View Full Version : [serio] Difesa personale


Pagine : 1 2 [3]

trokij
05-11-2007, 20:10
Corsi seri da consigliarmi?

Potresti provare ad immergerti in un liquido radiottivo... magari sviluppi qualche forma di super potere;)
Tentar non nuoce:stordita:

Framol
05-11-2007, 20:25
Corsi seri da consigliarmi?

http://www.securitycons.com/chisiamo.htm

paditora
05-11-2007, 20:26
Potresti provare ad immergerti in un liquido radiottivo... magari sviluppi qualche forma di super potere;)
Tentar non nuoce:stordita:
si diventa la donna invisibile dei fantastici 4 :p

Xalexalex
05-11-2007, 20:35
Per chi lo sà praticare bene,un'ottima arte di difesa è il Kung-Fu(Cit Bruce Lee),riuscire a concentrare tutta la potenza in un momento è un ottima arma.
Date un'occhiata qui: http://www.aspeterpan.com/fitness/difesa001.htm

:stordita: Bruce Lee NON praticava Kung-Fu. E il Kung-Fu è atto a tutto meno che alla difesa personale. In particolare, le tecniche che il tipo nella foto esegue sono delle ABERRAZIONI di inaudita pericolosità... :mad:

Nicky
05-11-2007, 20:36
ah :stordita:
Ma allora che problema c'è?:confused:
Se uno corre nella tua direzione gli spari, se corre nella direzione opposta no:stordita:

Ma dai, una volta che sono seria mi rovini tutto :Prrr:

Nicky
05-11-2007, 20:38
:stordita: Bruce Lee NON praticava Kung-Fu.

Io so che ha fondato il Jeet kune do...ma prima che faceva? :stordita:

Framol
05-11-2007, 20:44
:stordita: Bruce Lee NON praticava Kung-Fu. E il Kung-Fu è atto a tutto meno che alla difesa personale. In particolare, le tecniche che il tipo nella foto esegue sono delle ABERRAZIONI di inaudita pericolosità... :mad:

Ma se nei suoi film voleva insegnarlo agli altri...boh:O
Si,lo so lui ha inventato il Jeet Kune Do.......

Xalexalex
05-11-2007, 20:52
Principalmente, prima di ideare il JKD praticava (se non mi ricordo male), principalemente Tai Chi, siccome il padre ne era maestro, e Wing Chun. Il Kung Fu però proprio non mi pare...

Sopor Aeternus
05-11-2007, 20:55
Bruce lee praticava il Wing Chun...inizialmente

xenom
05-11-2007, 21:01
il kung fu non sarà magari atto alla difesa personale, ma è belissimo come movimenti IMHO e cmq se sei esperto mazzuoli bene l'aggressore... di certo non sei inoffensivo :asd:

l'ideale per l'autodifesa forse è il krav maga, ma non sono esperto.. spero anche di averlo scritto giusto :asd:

Xalexalex
05-11-2007, 21:02
Corsi seri da consigliarmi?

Ora devo staccare, domani faccio qualche ricerca su cosa c'è a Milano...
Salutos,
Alex

Sopor Aeternus
05-11-2007, 21:12
il kung fu non sarà magari atto alla difesa personale, ma è belissimo come movimenti IMHO e cmq se sei esperto mazzuoli bene l'aggressore... di certo non sei inoffensivo :asd:

l'ideale per l'autodifesa forse è il krav maga, ma non sono esperto.. spero anche di averlo scritto giusto :asd:

anche il Wing Chun o Wing Tzun...ma anche la Muay Thai:)

Setzuko
05-11-2007, 21:18
http://www.securitycons.com/chisiamo.htm

Ora devo staccare, domani faccio qualche ricerca su cosa c'è a Milano...
Salutos,
Alex

Grazie ^^

trokij
05-11-2007, 22:42
Principalmente, prima di ideare il JKD praticava (se non mi ricordo male), principalemente Tai Chi, siccome il padre ne era maestro, e Wing Chun. Il Kung Fu però proprio non mi pare...

Mi pare il wing chung sia una branca del kung fu... una tecnica di cui è composto come tante altre, come quella famosa dell'ubriaco o della scimmia, etc..

Sopor Aeternus
05-11-2007, 22:54
Mi pare il wing chung sia una branca del kung fu... una tecnica di cui è composto come tante altre, come quella famosa dell'ubriaco o della scimmia, etc..

No, alcune proiezioni del Wing Chun fanno parte dello stile della mantide(il più completo)...e cmq il Wing Chun è nato mooolto dopo il Kung Fu e fu ideato da una donna per autodifesa.

Vash88
05-11-2007, 23:04
Wing Tsun Ebmas
l Wing Chun è uno stile di kung-fu derivato dallo shaolin-quan. Il nome viene traslitterato in vari modi dalle diverse federazioni.
Nasce da una donna all' inizio del 17 secolo
Link Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Wing_Tsun

Video Dimostrativi Youtube
http://it.youtube.com/watch?v=N1lKEcsSm8U
http://it.youtube.com/watch?v=Wk-Ke65aUD8

Non credere che siano disumani come movimenti, con pratica ci possono riuscire tutti.
LINK ebmas milano (http://www.ebmas.net/usa/home.php?aktion=schulen&eintrag=show&id=344)

Io riporto il pensiero di un ragazzo che fa arti marziali da 20 anni e del mio istruttore. Tutti gli stili sono efficaci se praticati da gente in gamba, però il wing-tsun effettivamente è devastante da corto raggio. Se questo me lo dice uno che ha fatto boxe, sanda, thai boxe, karate e svariati stili di kung fu tradizionale allora mi fido.
Io ne sono entusiasta per ora. Pratico da 2 mesi. So che mi servirà della gran pratica perchè c'è bisogno di movimenti fulminei soprattuto nelle gambe, e di imparare a usare il proprio corpo come un arma, quindi muovendolo alla perfezione in ogni sua parte.


http://www.wtchiarlimilano.it/dove.php Fa parte della federazione WTOI Molto simile all' EBMAS. Non lo conosco e quindi non do pareri.

Giant Lizard
06-11-2007, 00:03
Bruce Lee ha praticato wing chun, boxe e scherma :O era agile, potente ed elegante.

Vash88
07-11-2007, 12:26
giusto per dire la ragazza che faceva allenamento con me mi ha tirato più pacche di tutte quelle che ho preso dall'inizio del corso :D

paditora
07-11-2007, 12:58
Ma se nei suoi film voleva insegnarlo agli altri...boh:O
Si,lo so lui ha inventato il Jeet Kune Do.......
Già vero nel film Il furore della Cina colpisce anche l'occidente
O che magari è sbagliato il doppiaggio :stordita:

Xalexalex
07-11-2007, 14:14
Chiedo scusa a Setzuko, mi sono dimenticato di cercare le scuole ieri :D Setzuko hai pvt ora :D

Grave Digger
07-11-2007, 14:23
Chiedi scusa a Setzuko, mi sono dimenticato di cercare le scuole ieri :D Setzuko hai pvt ora :D

scusa setzuko :O

cprintf
07-11-2007, 14:26
Secondo me dipende da quanto tempo vuoi metterci.

-krav maga. E' fatto apposta per essere appreso velocemente e da chiunque.
Se ti impegni nel giro di 6/8 mesi puoi affrontare una rissa con qualche ubriaco.
Prendi un sacco di botte e fai fatica ad affrontare chi conosce bene un'arte marziale oppure chi fa pugilato. C'è però da dire che chi conosce un'arte marziale difficilmente fa il bullo, perciò...


-Wing Tsung: Se vuoi qualcosa di mediamente veloce da imparare che sia efficace quasi sempre.
Se ti impegni nel giro di 2/3 anni puoi affrontare una rissa con anche gente veloce e preparata. Prendi molte meno botte del krav maga.


Se devi proprio andare in zone "calde" fra 8 mesi...allora scegli la prima opzione. Altrimenti ti consiglio vivamente la seconda.

-dieguz-
07-11-2007, 14:32
oppure inizi a girare in una compagnia di una decina di persone dove il più piccolo è alto 1,80m e pesa 80kg circa e dove più o meno tutti hanno fatto svariati anni di krav maga o oltre discipline "da difesa"

Xalexalex
07-11-2007, 14:39
scusa setzuko :O
Oops, mistyping :asd:

Secondo me dipende da quanto tempo vuoi metterci.

-krav maga. E' fatto apposta per essere appreso velocemente e da chiunque.
Se ti impegni nel giro di 6/8 mesi puoi affrontare una rissa con qualche ubriaco.
Prendi un sacco di botte e fai fatica ad affrontare chi conosce bene un'arte marziale oppure chi fa pugilato. C'è però da dire che chi conosce un'arte marziale difficilmente fa il bullo, perciò...


-Wing Tsung: Se vuoi qualcosa di mediamente veloce da imparare che sia efficace quasi sempre.
Se ti impegni nel giro di 2/3 anni puoi affrontare una rissa con anche gente veloce e preparata. Prendi molte meno botte del krav maga.


Se devi proprio andare in zone "calde" fra 8 mesi...allora scegli la prima opzione. Altrimenti ti consiglio vivamente la seconda.
Motivi di questi giudizi? Secondo me:

1) Dopo sei/otto mesi è meglio per te non fare risse con nessuno.
2) Dov'è scritto che nel Krav prendi un sacco di botte e nel WT no?
3) Di solito una rissa "Tipo qualunque" vs "Marzialista" si risolve con il marzialista a terra, specie se Judoka-Karateka-Taekwondoka, a prescindere dal livello tecnico.
4) Le arti marziali non sono sistemi di difesa, quindi non le consiglierei MAI per scopi di difesa personale.
5)Nel Wing Chun, Wing Tsun che dir si voglia, manca tutta la parte di tecnica di difesa vera e propria, quindi strangolamenti, prese, e soprattutto la lotta a terra, senza contare la difesa da armi.
6) Una rissa con più persone, anche preparate, non si affronta, si evita.

Ovviamente IMHO :O

cprintf
07-11-2007, 14:50
Oops, mistyping :asd:


Motivi di questi giudizi? Secondo me:

1) Dopo sei/otto mesi è meglio per te non fare risse con nessuno.
2) Dov'è scritto che nel Krav prendi un sacco di botte e nel WT no?
3) Di solito una rissa "Tipo qualunque" vs "Marzialista" si risolve con il marzialista a terra, specie se Judoka-Karateka-Taekwondoka, a prescindere dal livello tecnico.
4) Le arti marziali non sono sistemi di difesa, quindi non le consiglierei MAI per scopi di difesa personale.
5)Nel Wing Chun, Wing Tsun che dir si voglia, manca tutta la parte di tecnica di difesa vera e propria, quindi strangolamenti, prese, e soprattutto la lotta a terra, senza contare la difesa da armi.
6) Una rissa con più persone, anche preparate, non si affronta, si evita.

Ovviamente IMHO :O

1) ho amici di amici che lo praticano. Il krav maga è stato fatto apposta per essere appreso velocemente. Ma non l'ho sperimentato di persona.
I 2/3 anni sono standard per cominciare a combattere seriamente con un'arte marziale seria
2) nel krav ne prendi di più perché viene sviluppato il riflesso naturale che ognuno ha e ci si abitua a combattimento da strada. Ad es. i calci all'inguine sono all'ordine del giorno. Questo perché è fatto per essere appreso velocemente.
3) Secondo me dipende semplicemente dalla velocità e di abitudine alle regole del combattimento da strada che sono molto diverse da quelle sportive
4) Dipende da che arte pratichi e come la pratichi.
5) Beh l'idea è che con la velocità sistemi gli avversari in breve tempo. E poi in caso di rissa le leve e la lotta a terra non le puoi usare, perché finché fai leva ad un avversario gli altri ti possono colpire.
6) Non è detto che tu sia in grado di farlo

Tutto IMHO, ovviamente :-)

Vash88
07-11-2007, 15:00
Oops, mistyping :asd:


Motivi di questi giudizi? Secondo me:

4) Le arti marziali non sono sistemi di difesa, quindi non le consiglierei MAI per scopi di difesa personale.
5)Nel Wing Chun, Wing Tsun che dir si voglia, manca tutta la parte di tecnica di difesa vera e propria, quindi strangolamenti, prese, e soprattutto la lotta a terra, senza contare la difesa da armi.
6) Una rissa con più persone, anche preparate, non si affronta, si evita.

Ovviamente IMHO :O

4) Allora il wing Tsun non è un arte marziale.
5) Io ho fatto almeno metà delle lezioni in prese strangolamenti e l'ultima sulla lotta a terra :D E la difesa da armi si vede in moltissimi video, anche se non l'ho ancora vista
;)
6)Sempre si cerca di evitare, ma se sei obbligato che fai? colpisci per avere il tempo di fuggire.
Per gli altri punti concordo.
Ho visto persone MOLTO allenate stendere in meno di 5 sec 5 persone.

Xalexalex
07-11-2007, 15:06
1) ho amici di amici che lo praticano. Il krav maga è stato fatto apposta per essere appreso velocemente. Ma non l'ho sperimentato di persona.
I 2/3 anni sono standard per cominciare a combattere seriamente con un'arte marziale seria
2) nel krav ne prendi di più perché viene sviluppato il riflesso naturale che ognuno ha e ci si abitua a combattimento da strada. Ad es. i calci all'inguine sono all'ordine del giorno. Questo perché è fatto per essere appreso velocemente.
3) Secondo me dipende semplicemente dalla velocità e di abitudine alle regole del combattimento da strada che sono molto diverse da quelle sportive
4) Dipende da che arte pratichi e come la pratichi.
5) Beh l'idea è che con la velocità sistemi gli avversari in breve tempo. E poi in caso di rissa le leve e la lotta a terra non le puoi usare, perché finché fai leva ad un avversario gli altri ti possono colpire.
6) Non è detto che tu sia in grado di farlo

Tutto IMHO, ovviamente :-)


1) Si ma sei-otto mesi non bastano, non si ha una base sufficientemente solida di corpo a corpo (leggi: botte :D ) per affrontare una rissa, o perlomeno non se ne ha abbastanza per uscirne sicuramente illesi.
2) Forse ho inteso male il tuo "prenderle"
3-4) Questo è motivato da fatti tecnici: un Judoka pratica quasi e solamente leve, proiezioni e messe a terra, non è abituato al corpo a corpo. Il Karateka ha la guardia impostata bassissima e prende cartelle in faccia. I Taekwondokas agonistici pare abbiano perso l'uso delle mani :fagiano: Inoltre quello che manca, in generale, alle arti marziali è l'approccio da strada: il fatto di reagire sempre e comunque a qualsiasi attacco, da ogni parte questo si presenti; i marzialisti invece sono spesso inquadrati su un tatami e praticano le loro tecniche e basta. Il Krav da questo punto di vista è "flessibile". Da questo punto di vista cmq, anche il WT ha un suo perchè, anche perchè introduce il principio di controllo dei tre equilibri, che nel corpo a corpo è utilissimo.
5) Qui di leve non ho parlato (premesso che qualcosa può essere usato). La lotta a terra non la utilizzi? E se per caso finisci sull'asfalto e ti salgono sopra che fai?
6) Allora ne prenderai un sacco :D

Xalexalex
07-11-2007, 15:13
4) Allora il wing Tsun non è un arte marziale.
5) Io ho fatto almeno metà delle lezioni in prese strangolamenti e l'ultima sulla lotta a terra :D E la difesa da armi si vede in moltissimi video, anche se non l'ho ancora vista
;)
6)Sempre si cerca di evitare, ma se sei obbligato che fai? colpisci per avere il tempo di fuggire.
Per gli altri punti concordo.
Ho visto persone MOLTO allenate stendere in meno di 5 sec 5 persone.

4.Vash) Cito Wiki: per Arte Marziale si intende una disciplina legata al combattimento che raccoglie al suo interno determinate pratiche e tecniche codificate fondate a loro volta su particolari principi fisici, culturali e filosofici. I sistemi di difesa invece vengono creati, solitamente in ambito militare, con l'unico fine della sopravvivenza del difensore, e ovviamente gli manca tutta la parte di "cultura" :D E' per questo che ho affermato che il WT non è un "sistema di difesa" vero e proprio. Questo senza nulla togliere a una delle più nobili e complete AM esistenti :)
5.Vash) Quella della lotta a terra è una cacata che ho detto io, nel WT è compresa (mi ero confuso con un'altra AM nella quale non è presente). Per la difesa da armi, in TUTTE le AM che la comprendono (e che ho visto), l'ho trovata sempre estremamente poco efficace.
6.Vash) Vabbè questo è ovvio, si fa quel che si può secondo ciò che si è appreso ;)

cprintf
07-11-2007, 16:04
1) Si ma sei-otto mesi non bastano, non si ha una base sufficientemente solida di corpo a corpo (leggi: botte :D ) per affrontare una rissa, o perlomeno non se ne ha abbastanza per uscirne sicuramente illesi.
2) Forse ho inteso male il tuo "prenderle"
3-4) Questo è motivato da fatti tecnici: un Judoka pratica quasi e solamente leve, proiezioni e messe a terra, non è abituato al corpo a corpo. Il Karateka ha la guardia impostata bassissima e prende cartelle in faccia. I Taekwondokas agonistici pare abbiano perso l'uso delle mani :fagiano: Inoltre quello che manca, in generale, alle arti marziali è l'approccio da strada: il fatto di reagire sempre e comunque a qualsiasi attacco, da ogni parte questo si presenti; i marzialisti invece sono spesso inquadrati su un tatami e praticano le loro tecniche e basta. Il Krav da questo punto di vista è "flessibile". Da questo punto di vista cmq, anche il WT ha un suo perchè, anche perchè introduce il principio di controllo dei tre equilibri, che nel corpo a corpo è utilissimo.
5) Qui di leve non ho parlato (premesso che qualcosa può essere usato). La lotta a terra non la utilizzi? E se per caso finisci sull'asfalto e ti salgono sopra che fai?
6) Allora ne prenderai un sacco :D

1) mi "dicono dalla regia" che in 8 mesi (di sangue) riesci a cavicchiartela. Questo almeno è quanto mi hanno riferito.
3) Dipende da che arte marziale fai. Si va da quella dimostrativa (tipo wushu acrobatico) che serve per fare spettacolo. C'è quella sportiva (tipo karate classico). C'è quella da strada (il wu-shu).
5) Beh se cadi normalmente è la fine, anche se sei bravo. Se hai un avversario solo e sei preparato appositamente forse riesci a combatterci. Ma io cercherei piuttosto di allenarmi a non cadere anche in caso di rissa.
6) Non credere...puoi cavartela anche con poco. C'è sempre un primo "volontario" che viene da te a spintonarti. Un po' come fanno i branchi di iene: una di loro viene da te per "saggiarti".
A quel punto se gli altri vedono che dopo mezzo secondo il "volontario" è a terra sanguinante e tu sei ancora lì tranquillo e sorridente, in genere capiscono che non ne vale la pena.

Vic24
07-11-2007, 16:10
il Ju Jitsu è ottimo per la difesa personale ma è veramente lungo da apprendere...

Duke.N.4ever
07-11-2007, 16:18
1)
5) Beh se cadi normalmente è la fine, anche se sei bravo. Se hai un avversario solo e sei preparato appositamente forse riesci a combatterci. Ma io cercherei piuttosto di allenarmi a non cadere anche in caso di rissa.
6) Non credere...puoi cavartela anche con poco. C'è sempre un primo "volontario" che viene da te a spintonarti. Un po' come fanno i branchi di iene: una di loro viene da te per "saggiarti".
A quel punto se gli altri vedono che dopo mezzo secondo il "volontario" è a terra sanguinante e tu sei ancora lì tranquillo e sorridente, in genere capiscono che non ne vale la pena.

5) mi sembra piu che doveroso

6) il branco suddetto è una massa di mezze seghe :asd:

Xalexalex
07-11-2007, 16:29
Cercare di non cadere? Basta uno spintone... E se qualcuno volesse violentare una ragazza?
Per il fatto dei sei-otto mesi poi è ovvio che si vada da persona a persona, da quanto e come ci si allena, e dal background che si ha... Da zerozero mi sembra difficile (ma impossible is nothing :O ).

cprintf
07-11-2007, 16:31
5) mi sembra piu che doveroso

6) il branco suddetto è una massa di mezze seghe :asd:

Beh è il caso classico in caso di rissa da strada. Ovvero il caso di uno che vuole fare a botte e chiama gli amici a dargli una mano.

Se hai gente valida che ti attacca significa che hanno un motivo valido dietro, ovvero è un'esecuzione. Non sono quindi i soliti rapinatori/ubriachi/cialtroni.

Chi si fa i ca**i propri e non pesta mai i piedi a nessuno non dovrebbe avere motivo di temere queste cose.

cprintf
07-11-2007, 16:37
Cercare di non cadere? Basta uno spintone... E se qualcuno volesse violentare una ragazza?
Per il fatto dei sei-otto mesi poi è ovvio che si vada da persona a persona, da quanto e come ci si allena, e dal background che si ha... Da zerozero mi sembra difficile (ma impossible is nothing :O ).

No, se sei preparato non basta uno spintone perché sei troppo "stabile" sulle gambe. Inoltre dovresti essere veloce, quindi non dovrebbero riuscire a dartelo.

Infatti in realtà non si parte mai da zero: il trucco è infatti utilizzare l'istinto ancestrale di autodifesa che tutti hanno. Ad es. se arriva una coltellata c'è un istinto a pararla con il braccio. L'istinto c'è già...si tratta solo di tirarlo fuori facendolo diventare un riflesso del corpo.

8 mesi sembrano pochi, ma c'è da calcolare che l'avversario previsto è un cialtrone (il classico ubriaco) quindi gli attacchi da cui difendersi e per cui sviluppare il riflesso non sono molti.

Tutto IMHO, ovviamente :-)

Duke.N.4ever
07-11-2007, 17:01
Beh è il caso classico in caso di rissa da strada. Ovvero il caso di uno che vuole fare a botte e chiama gli amici a dargli una mano.

Se hai gente valida che ti attacca significa che hanno un motivo valido dietro, ovvero è un'esecuzione. Non sono quindi i soliti rapinatori/ubriachi/cialtroni.

Chi si fa i ca**i propri e non pesta mai i piedi a nessuno non dovrebbe avere motivo di temere queste cose.

mi pare chiaro

Vash88
07-11-2007, 17:02
No, se sei preparato non basta uno spintone perché sei troppo "stabile" sulle gambe. Inoltre dovresti essere veloce, quindi non dovrebbero riuscire a dartelo.

Infatti in realtà non si parte mai da zero: il trucco è infatti utilizzare l'istinto ancestrale di autodifesa che tutti hanno. Ad es. se arriva una coltellata c'è un istinto a pararla con il braccio. L'istinto c'è già...si tratta solo di tirarlo fuori facendolo diventare un riflesso del corpo.

8 mesi sembrano pochi, ma c'è da calcolare che l'avversario previsto è un cialtrone (il classico ubriaco) quindi gli attacchi da cui difendersi e per cui sviluppare il riflesso non sono molti.

Tutto IMHO, ovviamente :-)

Come dici te 8 mesi di sangue.... secondo il mio istruttore se si praticasse 2 ore al giorno per 3 anni saresti "intoccabile".
E comunque si può sempre cadere. nell' uno contro uno se sei bravo ce la fai, se sono di più addio, devi cercare di rialzarti il prima possibile.

Xalexalex
07-11-2007, 17:04
No, se sei preparato non basta uno spintone perché sei troppo "stabile" sulle gambe. Inoltre dovresti essere veloce, quindi non dovrebbero riuscire a dartelo.

Infatti in realtà non si parte mai da zero: il trucco è infatti utilizzare l'istinto ancestrale di autodifesa che tutti hanno. Ad es. se arriva una coltellata c'è un istinto a pararla con il braccio. L'istinto c'è già...si tratta solo di tirarlo fuori facendolo diventare un riflesso del corpo.

8 mesi sembrano pochi, ma c'è da calcolare che l'avversario previsto è un cialtrone (il classico ubriaco) quindi gli attacchi da cui difendersi e per cui sviluppare il riflesso non sono molti.

Tutto IMHO, ovviamente :-)

Io per spintone intendevo qualcosa di improvviso (da dietro o da lato).

Il fatto dell'istinto è vero ma secondo i casi..certi istinti vanno cancellati: per esempio il fatto di evitare un calcio o una bastonata; l'istinto è arretrare per non farsi prendere, quando invece entrare è la cosa migliore da fare, sia perchè un eventuale impatto ha una forza minore, sia perchè permette contrattacchi immediati ed evita altri attacchi a lungo raggio dell'avversario.
In ogni caso, quando mi alleno, non mi alleno per un "avversario previsto", ma sempre per il peggio. Per il peggio ci vuole tempo :D

D4rkAng3l
07-11-2007, 17:07
http://video.google.it/videoplay?docid=-4531721119014402307&q=richard+benson+bastone&total=11&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=1

Xalexalex
07-11-2007, 17:13
http://video.google.it/videoplay?docid=-4531721119014402307&q=richard+benson+bastone&total=11&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=1

:cry:

paditora
07-11-2007, 17:46
No, se sei preparato non basta uno spintone perché sei troppo "stabile" sulle gambe. Inoltre dovresti essere veloce, quindi non dovrebbero riuscire a dartelo.
se sei donna e con i tacchi e ti spingono all'improvviso da dietro, mentre magari sei sulle scale, voglio proprio vedere se non cadi :D
mi sa che cadi pure se sei cintura nera di tutte le arti marziali messe assieme.

lancetta
07-11-2007, 18:32
per non parlare poi se dopo che hai menato uno ti denuncia (successo anni fà) oppure...."se ti manda a chiamare" (appena successo,stamane):rolleyes:

Framol
07-11-2007, 18:51
il Ju Jitsu è ottimo per la difesa personale ma è veramente lungo da apprendere...

Forse per praticarlo a livelli abbastanza professionali,ma per avere una base..........

xenom
07-11-2007, 19:58
per curiosità, per diventare dicretamente bravi (= essere capaci) in arti come il kung-fu e simili quanti anni ci vogliono, partendo completamente da 0? Ipotizzando di andare a lezione con un ritmo non troppo elevato (max 3 volte a settimana, 90 minuti).

trokij
07-11-2007, 20:22
per curiosità, per diventare dicretamente bravi (= essere capaci) in arti come il kung-fu e simili quanti anni ci vogliono, partendo completamente da 0? Ipotizzando di andare a lezione con un ritmo non troppo elevato (max 3 volte a settimana, 90 minuti).

Secondo me dipende da quanti anni hai, e in che condizione fisica ti trovi... poi è fondamentale una predisposizione alla nascita, sia psicologica che fisica.
Io ad esempio ho 30anni, sono completamente fuori allenamento, ho una psicologia antitetica rispetto le arti marziali e fin da piccolo avevo un fisico inadatto, ossa fragili e piccole e muscoli rigidi.
Penso che se mi fossi allenato fin da piccolo in un tempio shaolin sarei diventato forse moderatamente bravo, invece dovendo iniziare adesso credo che in qualsiasi arte marziale non arriverei mai a livelli decenti.
Comunque non sceglierei mai il kung fu, esistono arti marziali piu moderne e concrete, meglio scegliere quelle;)

Grave Digger
07-11-2007, 20:49
cmnq secondo me se malauguratamente(per lui) qualche stupratore si imbatte in setzuko,subito si dà alla fuga :D ......

direi che quella pericolosa è lei :cool: :O

xenom
07-11-2007, 21:38
Secondo me dipende da quanti anni hai, e in che condizione fisica ti trovi... poi è fondamentale una predisposizione alla nascita, sia psicologica che fisica.
Io ad esempio ho 30anni, sono completamente fuori allenamento, ho una psicologia antitetica rispetto le arti marziali e fin da piccolo avevo un fisico inadatto, ossa fragili e piccole e muscoli rigidi.
Penso che se mi fossi allenato fin da piccolo in un tempio shaolin sarei diventato forse moderatamente bravo, invece dovendo iniziare adesso credo che in qualsiasi arte marziale non arriverei mai a livelli decenti.
Comunque non sceglierei mai il kung fu, esistono arti marziali piu moderne e concrete, meglio scegliere quelle;)

boh ne conosco poche ma il kung fu mi fa sbavare.. anche se di certo ipotizzando di incominciare una di queste arti marziali non riuscirei mai ad arrivare a livelli decenti

trokij
07-11-2007, 21:51
boh ne conosco poche ma il kung fu mi fa sbavare.. anche se di certo ipotizzando di incominciare una di queste arti marziali non riuscirei mai ad arrivare a livelli decenti

Beh il kung fu è molto coreografica... forse quella che preferisco come coreografie è il tkd, ma è ritenuta una delle meno efficaci.
Se dovessi scegliere sceglierei sicuramente in base all'efficacia e facilità d'apprendimento.
Quindi il kung fu è da escludere priori, opterei sicuramente per krav maga o bjj :)
Un'altra che mi è sempre piaciuta è il ninjitsu, quella che pratica steven segal, mi piace per come il praticante fa meno movimenti possibili(l'esatto opposto del kung fu) e per le proiezioni, danno l'idea di fare davvero male ed essere una materia che se dominata bene rende il praticante teoricamente invincibile!:cool:

odracciR
07-11-2007, 22:01
Beh il kung fu è molto coreografica... forse quella che preferisco come coreografie è il tkd, ma è ritenuta una delle meno efficaci.
Se dovessi scegliere sceglierei sicuramente in base all'efficacia e facilità d'apprendimento.
Quindi il kung fu è da escludere priori, opterei sicuramente per krav maga o bjj :)
Un'altra che mi è sempre piaciuta è il ninjitsu, quella che pratica steven segal, mi piace per come il praticante fa meno movimenti possibili(l'esatto opposto del kung fu) e per le proiezioni, danno l'idea di fare davvero male ed essere una materia che se dominata bene rende il praticante teoricamente invincibile!:cool:

Aikido :O

Xalexalex
08-11-2007, 06:22
Invece una AM poco conosciuta e molto spettacolare è il Vovinam (Viet Vo Dao)... Cercatevi qualche video sul tubo!

dasdsasderterowaa
08-11-2007, 07:33
Sulle tecniche di difesa personale, ne hanno parlato per un po' ieri a Porta a Porta: hanno fatto vedere lo spray urticante e una mossa, a mio avviso inutile e dannosa, per stendere a terra l'aggressore.

Insomma, pare che la miglior soluzione sia lo spray, altrimenti meglio seguire dei corsi di difesa personale.

odracciR
08-11-2007, 08:15
Invece una AM poco conosciuta e molto spettacolare è il Vovinam (Viet Vo Dao)... Cercatevi qualche video sul tubo!


:mbe:

Con tutto rispetto.... al campionato italiano, per non dire regionale, di wushu, vedo forme eseguite meglio rispetto ad un video della nazionale italiana al campionato del mondo di viet vo dao...ma proprio non c'è paragone.

trokij
08-11-2007, 08:40
Aikido :O

A già:stordita:

Eddie666
08-11-2007, 09:10
a meno che tu non abbia un serio interesse circa la pratica delle arti marziali penso che l'utilizzo di spary sia la cosa più sensata nel tuo caso. magari una volta comprato "allenati" con quello (tipo prova ad estrarlo dalla borsetta e a puntarlo il più velocemente possibile, magari con una persona davanti che fà finta di essere il tuo aggressore...insomma cerca di ricostruire almeno un minimo la situazione di potenziale pericolo per evitare,nel malaugurato caso ti capitasse, di essere completamente impreparata)

ania
08-11-2007, 09:53
a meno che tu non abbia un serio interesse circa la pratica delle arti marziali penso che l'utilizzo di spary sia la cosa più sensata nel tuo caso. magari una volta comprato "allenati" con quello (tipo prova ad estrarlo dalla borsetta e a puntarlo il più velocemente possibile, magari con una persona davanti che fà finta di essere il tuo aggressore...insomma cerca di ricostruire almeno un minimo la situazione di potenziale pericolo per evitare,nel malaugurato caso ti capitasse, di essere completamente impreparata)
:wtf:

Lo spray anti-aggressione, se è proprio questo che Setzuko deciderà di scegliere, se fossi in lei, lo terrei nella tasca del giaccone, piumone, giubbotto, quel che è.


Ania

Eddie666
08-11-2007, 10:09
ovviamente non stò dicendo di usarlo realmente, ma semplicemente di tenerlo dove lo dovrà tenere quando andrà in giro,ed abituarsi ad estrarlo e a puntarlo da quella posizione il più rapidamente possibile, in modo da rendere quel movimento il più naturale/rapido/istintivo possibile

ania
08-11-2007, 10:17
ovviamente non stò dicendo di usarlo realmenteOvvio, non ho pensato che tu le suggerissi di usarlo realmente.
ma semplicemente di tenerlo dove lo dovrà tenere quando andrà in giro,ed abituarsi ad estrarlo e a puntarlo da quella posizione il più rapidamente possibile, in modo da rendere quel movimento il più naturale/rapido/istintivo possibileAppunto.

Non ha senso secondo me, suggerirle di tenere lo spray antiaggressione dentro la borsetta.

Se davvero vuole dotarsi di quel dispositivo, il posto più giusto dove tenerlo è una tasca di giaccone, giubbotto, etc.etc.

Comunque, opinioni personali.

Ognuno la vede/pensa come vuole.


Ania

frussi
08-11-2007, 10:28
setzuko, ti capisco anch'io ho sempre più paura...e anch'io mi trasferisco dal paese in cui sono nata e vissuta e dove uso la macchina a Trieste dove userò l gambine e gli autobus..il cambiamento per me è grande..per fortuna le lez finiscono max alle 17quidni riesco a tornare a casa prima che sia buio ..però a domenica sera quando tornerò a trieste da firenze arriverò alla stazione alle 19.30-20.30 e mi cagherò sotto :mc: :muro: anche se mi hanno detto che ts è una città tranquilla..qualcuno me lo può confermare'??che poi cmq non vuol dire niente perchè anche garlasco, per dirne una, credo che prima fosse un paesino tranquillo..

trokij
08-11-2007, 10:36
ovviamente non stò dicendo di usarlo realmente, ma semplicemente di tenerlo dove lo dovrà tenere quando andrà in giro,ed abituarsi ad estrarlo e a puntarlo da quella posizione il più rapidamente possibile, in modo da rendere quel movimento il più naturale/rapido/istintivo possibile

http://www.film.it/fnts/film/immagini/300x180/charliesangel201.jpg

odracciR
08-11-2007, 10:37
setzuko, ti capisco anch'io ho sempre più paura...e anch'io mi trasferisco dal paese in cui sono nata e vissuta e dove uso la macchina a Trieste dove userò l gambine e gli autobus..il cambiamento per me è grande..per fortuna le lez finiscono max alle 17quidni riesco a tornare a casa prima che sia buio ..però a domenica sera quando tornerò a trieste da firenze arriverò alla stazione alle 19.30-20.30 e mi cagherò sotto :mc: :muro: anche se mi hanno detto che ts è una città tranquilla..qualcuno me lo può confermare'??che poi cmq non vuol dire niente perchè anche garlasco, per dirne una, credo che prima fosse un paesino tranquillo..

Vai tranquilla....io giro alle 3 del mattino senza problemi. Della stazione, eviterei solo il sottopassaggio per attraversare la strada, vai sulle strisce, e la sera il giardino di fronte la stazione nella piazza, perchè spesso vanno a dormirci ubriaconi, senza tetto, extracomunitari. Ma comunque anche lì non è che succede niente, può solo incuterti timore il luogo :)

ania
08-11-2007, 10:42
setzuko, ti capisco anch'io ho sempre più paura...e anch'io mi trasferisco dal paese in cui sono nata e vissuta e dove uso la macchina a Trieste dove userò l gambine e gli autobus..il cambiamento per me è grande..per fortuna le lez finiscono max alle 17quidni riesco a tornare a casa prima che sia buio ..però a domenica sera quando tornerò a trieste da firenze arriverò alla stazione alle 19.30-20.30 e mi cagherò sotto :mc: :muro: anche se mi hanno detto che ts è una città tranquilla..qualcuno me lo può confermare'??che poi cmq non vuol dire niente perchè anche garlasco, per dirne una, credo che prima fosse un paesino tranquillo..
Secondo te, una ragazza che è sola in casa, apre la porta di casa in pigiama ad uno sconosciuto, lo lascia entrare in casa sua, e poi gli gira pure le spalle ???

La vittima di Garlasco è stata aggredita e colpita mentre voltava le spalle all'aggressore.

Ovvio che l'omicida era persona di cui la vittima si fidava e che conosceva così bene da consentirgli di entrare in casa propria di prima mattina, e di starsene tranquillamente in pigiama davanti a lui/lei.

fonte:
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/ragazza-uccisa-pavese/puzzle/puzzle.html

Il corpo spostato, l'auto misteriosa
i tasselli mancanti al puzzle del delitto
L'inchiesta in controluce: i dubbi sull'alibi del fidanzato
la possibile presenza di una donna e una testimonianza inedita
dal nostro inviato PIERO COLAPRICO

GARLASCO - Qualsiasi investigatore, senza la polizia scientifica e gli accertamenti tecnici, davanti a una tragedia come quella di Chiara Poggi a Garlasco, rischia di essere frastornato dagli indizi contraddittori. L'analisi dei dettagli dell'omicidio, avvenuto tra le 9.30 e le 11 del 13 agosto, sono davvero di difficile interpretazione.

La fiducia della vittima
Chiara è in pigiama quando apre la porta della sua villetta, dove dorme da sola perché fratello e genitori sono in vacanza. E volta le spalle a chi entra. Lo si deduce dal fatto che non ha alcun segno sulle braccia: non le ha mai alzate per difendersi. Viene colpita da dietro, poi sulla fronte a destra, sulla mascella a sinistra e poi ancora centrata da un fendente al cervelletto. Il sangue sgorga copioso. La fuoriuscita è tale da rendere un po' difficile la certezza assoluta dell'ora.

Chi ha ucciso trascina il corpo di questa ragazza minuta per mezzo metro. Poi la solleva, ma per poco e l'abbandona a metà delle scale che portano in cantina. Perché questo comportamento dell'assassino? Perché ritiene quello che sta facendo una fatica inutile? Perché è debole (una donna) e non ce la fa più? Ma il punto è anche un altro: che cosa avrebbe mai fatto una ragazza descritta così semplice e normale per meritare una morte simile?

La ferocia dell'assassino
Chiara ha aperto la porta a un lupo travestito da agnello. Un lupo che la conosce da molto tempo e da molto tempo la odia: forse perché lei è perfetta e chi l'ha uccisa no. È a questo "teorema" che pensano i detective. E questo discorso non fa pensare affatto al fidanzato (si amavano), ma a qualcuno o qualcuna che non sopportava lei e il suo modello di vita umile e vincente.

L'auto in fuga
Una vicina nota che la mattina del 13 le finestre di casa di Chiara - "Le apriva sempre seguendo lo stesso ordine" - restano chiuse. Nota una bicicletta nera da donna (sinora la ricerca è stata vana). Ma - e questa testimonianza i carabinieri l'hanno tenuta segreta - c'è anche un'altra donna che nota qualcosa. Sta in casa e sente l'inconfondibile rumore di una macchina che fa manovra a tutta birra, un'inversione in fondo alla strada cieca dove si affacciano le villette. Non vede il modello, ma ricorda l'ora: più o meno, tra 11,30 e le 11,45. Chiara è già morta. È questa testimonianza che determina le indagini sulla Golf di Alberto, la Bmw e la Berlingo dei genitori. Ma anche il comportamento del ragazzo, da "cuore in inverno", impressiona i marescialli dell'Arma.

Niente sangue sulle scarpe
Alberto lascia la fidanzata a dormire da sola nella casa deserta. La mattina, quando non la sente, non si agita. Chiama, chiama, lei non risponde al telefono e lui va a vedere di persona solo alle 13.45. Arriva, scavalca, entra. Lancia l'allarme immediato, ma non si avvicina al corpo. Sotto le suole delle sue scarpe non c'è traccia di sangue. Il sangue, certo, è secco. Ma ce n'è tanto. Possibile che non resti neanche un'inezia?

L'alibi da verificare
"Non ho niente da nascondere, facciano tutti accertamenti del caso", dice lui. E ai carabinieri dice anche che l'ha vista, Chiara, ed era "pallida". Ma in realtà il viso di Chiara è ormai coperto dal sangue uscito dalle ferite: è uscito ora che il cadavere è stato messo in un'altra posizione, con la testa più in basso del busto. Che cosa ha visto dunque Alberto? E dov'era la mattina? Dice a casa a studiare. Ma a Internet non s'è mai collegato. Il suo computer sta per essere analizzato: forse non sa che anche dei file cancellati resta traccia. Alle 10.30 ha ricevuto una telefonata da sua madre. Inutile l'analisi sui cellulari: su Garlasco c'è un'unica cellula del satellite. La telefonata fatta a casa di Chiara, secondo cui qualcuno sembra rispondere, pare sia frutto di un guasto sulla linea.

Gli estranei nell'ombra
I nuovi compagni di lavoro di Chiara sono stati rintracciati dai carabinieri: tutti in vacanza o lontani da Garlasco. Quindi, se non è stato qualcuno di famiglia, o qualcuno che lei conosceva, chi poteva essere in confidenza tale con Chiara da farsi aprire la porta di casa dalla ragazza in pigiama? Al momento, negozianti e vicini sembrano esclusi. E non risultano amicizie di cui non fossero a conoscenza i parenti e il fidanzato.

L'attesa dei Ris
Nei telefilm americani ogni investigatore ha i risultati di esami complessi in un paio d'ore. In realtà servono giorni, se non mesi. Tutti i Dna repertati in questi giorni saranno utilizzati per capire anche se chi ha ucciso, dopo essersi sporcato di sangue, abbia fatto una doccia a casa della vittima (gli scarichi spesso rivelano dettagli importanti, come avvenne nel caso della famiglia Carretta scomparsa a Parma). Il problema è "datare" i reperti in una casa dove forse la vittima, tante volte, ha offerto da bere e da mangiare a chi l'avrebbe uccisa con una determinazione parente più della follia che dello scatto d'ira.

(22 agosto 2007)



Ania

Xalexalex
08-11-2007, 13:33
:mbe:

Con tutto rispetto.... al campionato italiano, per non dire regionale, di wushu, vedo forme eseguite meglio rispetto ad un video della nazionale italiana al campionato del mondo di viet vo dao...ma proprio non c'è paragone.

Infatti mica ho detto "la più spettacolare" :O

frussi
08-11-2007, 16:01
[/B]
Secondo te, una ragazza che è sola in casa, apre la porta di casa in pigiama ad uno sconosciuto, lo lascia entrare in casa sua, e poi gli gira pure le spalle ???

La vittima di Garlasco è stata aggredita e colpita mentre voltava le spalle all'aggressore.

Ovvio che l'omicida era persona di cui la vittima si fidava e che conosceva così bene da consentirgli di entrare in casa propria di prima mattina, e di starsene tranquillamente in pigiama davanti a lui/lei.






Ania

va be era tanto per anticipare chi leggendo di paese piccolo, portasse esempi come quello..tra l altro non so come sia andata la vicenda, non seguo qst cose e non lo voglio sapere..spero di non dovermici mai trovare

frussi
08-11-2007, 16:02
Vai tranquilla....io giro alle 3 del mattino senza problemi. Della stazione, eviterei solo il sottopassaggio per attraversare la strada, vai sulle strisce, e la sera il giardino di fronte la stazione nella piazza, perchè spesso vanno a dormirci ubriaconi, senza tetto, extracomunitari. Ma comunque anche lì non è che succede niente, può solo incuterti timore il luogo :)

si,il sottopassaggio mi fa paura anche di giorno :D:muro: mah..speriamo bene..non ci osno che tu sappia autobus che dalla stazione vanno direttamnete in via commerciale?

Perfo
08-11-2007, 16:03
Beh è il caso classico in caso di rissa da strada. Ovvero il caso di uno che vuole fare a botte e chiama gli amici a dargli una mano.

Se hai gente valida che ti attacca significa che hanno un motivo valido dietro, ovvero è un'esecuzione. Non sono quindi i soliti rapinatori/ubriachi/cialtroni.

Chi si fa i ca**i propri e non pesta mai i piedi a nessuno non dovrebbe avere motivo di temere queste cose.

Magari fosse vero, i cretini stanno dappertutto purtroppo :rolleyes:

per curiosità, per diventare dicretamente bravi (= essere capaci) in arti come il kung-fu e simili quanti anni ci vogliono, partendo completamente da 0? Ipotizzando di andare a lezione con un ritmo non troppo elevato (max 3 volte a settimana, 90 minuti).

Mah, ti dico ALMENO 5 anni, praticando tutti i 12 mesi.
Poi ovvio dipende da tanti fattori fisici, psicologici e esterni, non ultima la scuola in cui pratichi....
Sul fatto di iniziare presto o tardi prima si inizia meglio è poiché da giovani si è molto più predisposti all'apprendimento, ciò non significa però che non ne valga comunque la pena anche in età avanzata :)

trappola
08-11-2007, 16:30
Magari fosse vero, i cretini stanno dappertutto purtroppo :rolleyes:



Mah, ti dico ALMENO 5 anni, praticando tutti i 12 mesi.
Poi ovvio dipende da tanti fattori fisici, psicologici e esterni, non ultima la scuola in cui pratichi....
Sul fatto di iniziare presto o tardi prima si inizia meglio è poiché da giovani si è molto più predisposti all'apprendimento, ciò non significa però che non ne valga comunque la pena anche in età avanzata :)

Per l'auto difesa almeno di base serve meno tempo, ma soprattutto non si impara "l'arte" marziale, ma solo poche nozioni pratiche per avere a disposizione qualche secondo in più per allontanarsi ;)

Perfo
08-11-2007, 17:53
Per l'auto difesa almeno di base serve meno tempo, ma soprattutto non si impara "l'arte" marziale, ma solo poche nozioni pratiche per avere a disposizione qualche secondo in più per allontanarsi ;)

Si, ovvio che se uno desidera solo l'autodifesa, e studia solo quella, serve meno tempo, ma la domanda di xenom era appunto riferita al diventare decenti in un'arte marziale :)

Framol
08-11-2007, 19:06
setzuko, ti capisco anch'io ho sempre più paura...e anch'io mi trasferisco dal paese in cui sono nata e vissuta e dove uso la macchina a Trieste dove userò l gambine e gli autobus..il cambiamento per me è grande..per fortuna le lez finiscono max alle 17quidni riesco a tornare a casa prima che sia buio ..però a domenica sera quando tornerò a trieste da firenze arriverò alla stazione alle 19.30-20.30 e mi cagherò sotto :mc: :muro: anche se mi hanno detto che ts è una città tranquilla..qualcuno me lo può confermare'??che poi cmq non vuol dire niente perchè anche garlasco, per dirne una, credo che prima fosse un paesino tranquillo..

Triste è tranquilla come stazione...ma non fermarti mai a Padova......
Bologna è indecente......
Domanda:ma questo http://www.faress.com/articolo.asp?detail=1068&lg=it è legale?
200000 Volt non sembrano pochi..:eek:

odracciR
08-11-2007, 19:40
si,il sottopassaggio mi fa paura anche di giorno :D:muro: mah..speriamo bene..non ci osno che tu sappia autobus che dalla stazione vanno direttamnete in via commerciale?

Bhè ma sono 150 metri dalla stazione a via commerciale :D
In caso prendi la 28 o dopo una certa ora la 30 dovrebbe fare il percorso della 28 in via Filzi, così eviti di fare un pezzo di salita con la valigia...

@Framol: 200'000volt sono tanti, ma l'amperaggio è basso. Credo sia peggio prendere la scossa con una presa della corrente casalinga che non con quell'affare.

Adrian II
08-11-2007, 20:22
Triste è tranquilla come stazione...ma non fermarti mai a Padova......
Bologna è indecente......
Domanda:ma questo http://www.faress.com/articolo.asp?detail=1068&lg=it è legale?
200000 Volt non sembrano pochi..:eek:

è l'amperaggio che ammazza una persona, non il voltaggio, con l'alto voltaggio si possono fare i tesla coil, vedi quelle palle di vetro con l'elettrodo all'interno, sono due poli attraversati da alta tensione e bassissima corrente, tale che l'uomo manco la percepisce, e fa quell'arco voltaico
un arnese di quelli stordisce una persona, ma non è letale, tenendo poi conto che è solo una scossa e non un'esposizione prolungata

Framol
08-11-2007, 20:45
Però credo dia una bella botta...

frussi
08-11-2007, 20:55
Bhè ma sono 150 metri dalla stazione a via commerciale :D
In caso prendi la 28 o dopo una certa ora la 30 dovrebbe fare il percorso della 28 in via Filzi, così eviti di fare un pezzo di salita con la valigia...

@Framol: 200'000volt sono tanti, ma l'amperaggio è basso. Credo sia peggio prendere la scossa con una presa della corrente casalinga che non con quell'affare.

io andrò a studiare li in via filzi :)

Adrian II
08-11-2007, 21:05
Però credo dia una bella botta...

serve a quello!:D

Dragan80
09-11-2007, 08:20
Domanda:ma questo http://www.faress.com/articolo.asp?detail=1068&lg=it è legale?
200000 Volt non sembrano pochi..:eek:


Cos’è un dissuasore elettrico?
Di sicuro è uno strumento che ha un grande richiamo nell’immaginario delle persone. Tutti si immaginano che toccata da una scarica di corrente da 200.000 V una persona faccia un balzo di un metro e rimanga a terra fumante. Forse è per questo che tanti li vogliono ma hanno paura di acquistarli a causa della nebulosità della legislazione in materia di armi. Infatti tantissimi appassionati di armi credono tuttora che tutti questi strumenti abbiano i connotati di vera e propria arma.

Essendo la legislazione chiara sul fatto che per essere “arma” un oggetto deve essere atto ad offendere e la sua finalità costruttiva deve essere l’offesa, il dissuasore elettrico deve essere analizzato per pericolosità intrinseca nei confronti delle persone. In Italia e in Europa la legge che regola la pericolosità o meno degli impianti elettrici nei confronti dell’uomo e’ rappresentata dalle norme CEI .In tali norme si evidenzia che se il rapporto tra voltaggio e amperaggio è al disotto di un determinato livello si ha la percezione del “dolore-fastidio” ma non si ha pericolosità per la persona. Su questa base sono realizzati i nostri dissuasori.Essi hanno solo un grandissimo potere deterrente; a contatto con la persona creano una sensazione di dolore o disagio estremamente intensa ma localizzata al solo punto di contatto e alla fine della scarica non si possono avere prolungamenti delle sensazioni o danni di nessun tipo. Per assurdo un accendi gas ha una potenzialità lesiva 10 volte maggiore rispetto al dissuasore elettrico.

La linea di confine tra arma comune “propria” e arma “impropria” è uno dei punti di forza della nostra legislazione sulle armi. Con arma propria si intendono tutti gli strumenti la cui finalità costruttiva e’ di nuocere alla persona (un pugnale doppio filo o un tirapugni sono esempio di due “armi bianche”). Le armi improprie sono invece tutti gli strumenti la cui finalità d’uso è diversa dal nuocere ma che all’occorrenza possono farlo (un cacciavite o un coltello da cucina). Non essendo le caratteristiche di un dissuasore elettrico atte ad offendere la persona non è configurabile come un’arma, ma usato impropriamente o per aggredire si riconfigura come un arma impropria.


Leggendo la descrizione del prodotto dà l'apparenza di essere legale, o comunque hanno sfruttato un buco legislativo per cui non é illegale. Oggetto interessante e prezzo contenuto. Come contro però la necessità del contatto con l'aggressore per essere utilizzato.

Adrian II
09-11-2007, 09:35
Leggendo la descrizione del prodotto dà l'apparenza di essere legale, o comunque hanno sfruttato un buco legislativo per cui non é illegale. Oggetto interessante e prezzo contenuto. Come contro però la necessità del contatto con l'aggressore per essere utilizzato.

resta sempre come pro l'arco voltaico che fa anche senza il contatto fisico con l'aggressore, che comunque fa la sua figura... ricordiamoci che molte armi di autodifesa devono puntare più sul fattore psicologico che sull'effetto vero e proprio (anche visto che poche volte si ha il sangue freddo di usarle per bene, almeno si prova a impaurire l'aggressore!)

Dragan80
13-11-2007, 14:00
Sempre in quel sito che avete postato, trovo interessante lo spray che "spara" fino a 4 metri di distanza. Sarei curioso di vederlo in azione (possibilmente non contro di me :D )

Framol
13-11-2007, 18:47
:cool: mi sembrano tanti 4 metri.....

Dragan80
14-11-2007, 08:42
:cool: mi sembrano tanti 4 metri.....

Anche a me, per questo vorrei vedere come funziona

Othila
07-04-2008, 05:47
Il 90% dei consigli che ho letto sono ridicoli o del tutto inadatti e inapplicabili nella situazione di Setzuko!
Il coltello non lo deve nemmeno considerare!Primo perchè bisogna saperlo utilizzare e non è affatto semplice (e poi avrebbe il tempo di tirarlo fuori e impugnarlo se necessario?io dico di no), altrimenti diventa una potenziale arma in mano all'aggressore;secondo perchè dovrebbe avere la determinazione di usarlo e quindi di ferire anche a morte il suo aggressore e anche ammesso ci riuscisse passerebbe comunque guai molto seri;terzo perchè oggigiorno anche il bulletto di 17 anni gira con il coltello.Se a sua volta l'aggressore tirasse fuori il coltello che farebbe?
Avete la più pallida idea di cosa significhi un combattimento tra due individui armati di coltello?e soprattutto tenete conto che l'aggressore possiede la cattiveria di usarlo e la determinazione nel colpire e far male (lei l'avrebbe?colpirebbe anche per uccidere?con tutte le relative conseguenze?), senza contare il fatto che è abituato alle situazioni di tensione e questo è un vantaggio enorme!
Il cane va da se che non lo si può avere sempre appresso e quindi è da scartare.
Lo spray al pepe ha la sua utilità solo se tenuto a portata di mano e quindi attaccato ai pantaloni o al massimo in tasca (già con i jeans ci sarebbero problemi nel tirarlo fuori celermente) e cmq sempre su un numero limitato di aggressori (io direi massimo 3)!Tenerlo in borsetta equivale a non averlo dietro e cmq con la tensione del momento riuscire a colpire gli occhi diventerebbe veramente dura!
Gli sfollagente telescopici in mano ad una ragazza fanno ben pochi danni (per una questione di forza nell'imprimere il colpo!ma poi lo saprebbe usare?) e in men che non si dica passerebbe in mano all'aggressore.C'è da considerare anche l'ingombro, non è così pratico portarsene uno dietro!
Il taser ha lo stesso problema dello spray, in situazioni di elevata tensione e con poco tempo a disposizione prima di un'eventuale contro-difesa dell'aggressore, si riuscirebbe a centrare al primo colpo l'obbiettivo (e qui è indispensabile)?Considerate anche che sarebbe un'oggetto da tenere in borsetta e quindi salta fuori il problema praticità nell'impugnarlo in caso di bisogno.
Le arti marziali e i corsi di difesa gli servirebbero più che altro per migliorare la prontezza dei riflessi e per acquisire determinazione.
Qualche trucco utile sicuramente lo imparerebbe ma considerate che con un uomo di media stazza e forza (in entrambi i casi quasi sempre superiori ad una donna), molte mosse sarebbero irrealizzabili o cmq senza effetti significativi.
Per esperienza personale posso dire che già a pari stazza un uomo contro un'altro uomo determinato e già abituato a "far rissa", avrebbe difficoltà a neutralizzarlo velocemente e senza subire danni!figuratevi una donna...diventa praticamente impossibile!Smettiamola di credere nelle favole!
Molti corsi di Self Defense danno una falsa sicurezza di se stessi e a questo bisogna stare attenti!
Molti maestri di arti marziali abituati a combattere in palestra o sui ring, le prenderebbero dal primo picchiatore di strada e questo per vari motivi... ;) (e parlo da appassionato di SDC E AM)
In conclusione Setzuko gli unici consigli veramente sensati che ti posso dare sono di prevenire le situazioni spiacevoli in qualunque modo e poi di allenarti molto nella corsa, velocità e resistenza!
La fuga in questi casi è sempre la scelta migliore, soprattutto per una donna!
Impara a correre velocemente e per lunghi tratti! ;)

trokij
07-04-2008, 07:29
Pensavo a questo tread proprio alcuni giorni fa... ho visto in tv un programma in cui parlavano di una nuova arma per difesa, si tratta di una pistola che spara capsule al peperoncino.
Dai video sembrava un arma devastantante, la capsula veniva sparata con una tale forza che bucava la maglietta del manichino posto come bersaglio e una volta colpito creava una nuvola di polvere al peperoncino, imho fenomenale:eek: