View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Dell Precision M6300
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Allora per chi si ricorda dei mei problmi di freez credo di avr risolto. Il problema e che da xp sono dovuto passare a vista solo così ha smesso di tirare il chiodo. Ora apparte il problema della licenza ho il problema che il pc wihina e il masterizzatore un TSST non funziona un cazzo scrive solo i rw i cd o dvd nuovi li canna tutti; i rw a dir la verità li fa dopo la seconda masterizzata -.-
nicola.ss4
23-09-2008, 09:43
scusa nicola forse non ti ho risposto? :confused:
sono le migliori 800 e le prenderei senza pensarci, ma adesso stanno uscendo le kingstom cl3 a 667 e cl4 a 800, io farei un pensierino su quelle.
se vuoi un posto dove prenderle dimmelo, ho trovato un shop irlandese da favola.
guarda ci stavo proprio per far un pensierino alle OCZ xk le ho trovate in un negozio poco distante da casa mia...
ma se dici ke son uscite delle kingston con tali caratteristiche allora...:D
magari se puoi spiegami per bene in pvt
thanks :D :D :D
guarda ci stavo proprio per far un pensierino alle OCZ xk le ho trovate in un negozio poco distante da casa mia...
ma se dici ke son uscite delle kingston con tali caratteristiche allora...:D
magari se puoi spiegami per bene in pvt
thanks :D :D :D
Prendi le 667 che tanto a 800 sulla mobo non ci vanno.
RAGAZZI è USCITO l'M6400...
sembra una VERA BOMBA! il desing è fantastico, veramente professionale, e poi le linee squadrate mi piacciono un casino. ha il tastierino numerico e la tastiera retroilluminata, il masterizzatore slot in, il colore è grigio. ma io avevo visto qualche immagine di una versione arancione?
anche il prezzo non è male, secondo voi, o per esperienza diretta, DELL abbasserà i prezzi a natale o li alza dopo qualche mese?
comunque HO DECISO..a Natale è MIO.
davidemail
24-09-2008, 12:54
RAGAZZI è USCITO l'M6400...
sembra una VERA BOMBA! il desing è fantastico, veramente professionale, e poi le linee squadrate mi piacciono un casino. ha il tastierino numerico e la tastiera retroilluminata, il masterizzatore slot in, il colore è grigio. ma io avevo visto qualche immagine di una versione arancione?
anche il prezzo non è male, secondo voi, o per esperienza diretta, DELL abbasserà i prezzi a natale o li alza dopo qualche mese?
comunque HO DECISO..a Natale è MIO.
Bello bello....ma gli hd in raid che fine hanno fatto?
1GB NVIDIA Quadro FX3700M :sofico:
Bello bello....ma gli hd in raid che fine hanno fatto?
1GB NVIDIA Quadro FX3700M :sofico:
quella c'è ma 3200+iva :D
mi basta e avanza la fx2700, anzi se c'era la fx1700 meglio ancora...certo che se uno vuole farsi un partitozzo a qualche giocone con la fx3700 era meglio...:D
RAGAZZI è USCITO l'M6400...
sembra una VERA BOMBA! il desing è fantastico, veramente professionale, e poi le linee squadrate mi piacciono un casino. ha il tastierino numerico e la tastiera retroilluminata, il masterizzatore slot in, il colore è grigio. ma io avevo visto qualche immagine di una versione arancione?
anche il prezzo non è male, secondo voi, o per esperienza diretta, DELL abbasserà i prezzi a natale o li alza dopo qualche mese?
comunque HO DECISO..a Natale è MIO.
wow e' bello ;) grazie per la segnalazione...
ilratman
24-09-2008, 13:34
mi basta e avanza la fx2700, anzi se c'era la fx1700 meglio ancora...certo che se uno vuole farsi un partitozzo a qualche giocone con la fx3700 era meglio...:D
la fx2700 spero abbia almeno i 64stream processor che aveva la fx3600 e credo proprio sia così, mentre la fx3700 dovrebbe averne 112 ossia quasi il doppio e va coma la mia 8800gt da fisso ossia molto ma molto bene con i giochi, poi essendo quadro non dico altro.
wow e' bello ;) grazie per la segnalazione...
a cosa corrisponde la FX3700??? 9800GTX??
ilratman
24-09-2008, 14:11
a cosa corrisponde la FX3700??? 9800GTX??
adesso sembra di si avendo 112 stream processor.
la fx2700 spero abbia almeno i 64stream processor che aveva la fx3600 e credo proprio sia così, mentre la fx3700 dovrebbe averne 112 ossia quasi il doppio e va coma la mia 8800gt da fisso ossia molto ma molto bene con i giochi, poi essendo quadro non dico altro.
No la FX2700M ne ha solo 48 e mi pare sia basata su g94.
Probabilmente fatto apposta per non fare una schede serie 2 che va uguale ad una serie 3 (alias la vecchia FX3600M)
Mentre la FX3700M ne ha ben 128 di stream.
Si questa volta hanno dato più importanza alle quadro. La 9800M GTX ha 112 Stream ma la FX3700M ne ha 128 (il max del chip g92).
Io cmq spero ancora che ATI/AMD rilasci entro natale la FireGL Mobile basata su 4850 e Dell valuti di proporla come opzione alternativa alla FX3700M
I primi test pubblicati (anche se solo 3D Mark 06) la danno leggermente più veloce della FX3700M
a cosa corrisponde la FX3700??? 9800GTX??
Come chip si, come configurazione è superiore (16 stream proc. in più) anche se poi non so quanto realmente si vedrà questa potenza in più.
In compenso le 9800GTX ci saranno anche in SLI, la FX3700 no
ma la fx2700 è comunque di fascia alta giusto? cioè ha il bus a 256bit e memorie ddr3? quindi è sempre un pelo più potente della fx1700 giusto?
ho visto che la hp monterà sulle sue workstation mobile questa scheda:
ATI Mobility FireGL V5725
che scheda sarebbe? è buona?
ilratman
24-09-2008, 15:10
No la FX2700M ne ha solo 48 e mi pare sia basata su g94.
Probabilmente fatto apposta per non fare una schede serie 2 che va uguale ad una serie 3 (alias la vecchia FX3600M)
Mentre la FX3700M ne ha ben 128 di stream.
Si questa volta hanno dato più importanza alle quadro. La 9800M GTX ha 112 Stream ma la FX3700M ne ha 128 (il max del chip g92).
Io cmq spero ancora che ATI/AMD rilasci entro natale la FireGL Mobile basata su 4850 e Dell valuti di proporla come opzione alternativa alla FX3700M
I primi test pubblicati (anche se solo 3D Mark 06) la danno leggermente più veloce della FX3700M
g94 è g92 smagrito nel senso che con g94 è un g92 a cui hanno fisicamente tolto sli stream processor in più, così ci stanno più core sul wafer, mentre le varie versioni di g92 hanno utte 128 e se ne vuoi meno li disabiliti.
ottima notizia dei 128 stream processor, veramente una bomba la fx3700.
la 4850 mobile va bene ma come sempre le firegl penso siano carenti proprio dove non dovrebbero ossia opengl.
ciao rat, senti chiedo a te perchè non mi ha ancora risposto nessuno. se dovessi comprare da dell, ovviamente precision per via telefonica (da privato e quindi farsi aggiungere l'iva..) devo anche crearmi un account sul sito DELL (necessario per pagare, garanzia, stato dell'ordine, ecc..) o non è necessario? scusa, per la banalità della domanda ma non so come funziona dell
Noto che la config. Top (quad e 16GB) costa appena 6000E+iva e senza raid o dischi SSD :D
Domani ne ordino un paio. :D
Scherzi a parte ho notato che per ora, non si può configurare
Config raid
Assicurazioni aggiuntive
Config 8GB usando 4x2GB e non i carissimi moduli da 4GB
Le varie danni accidentali e furto non le vedo più.
Passi per la seconda (visto le clausole stringenti che aveva) ma la prima mi spiace.
Se compro una macchina da quasi 4000E e poi se mi cade sono problemi miei mi spiace molto (sopratutto se poi vedo che invece su macchine da 2000E, alias M6300, lo offri).
Bello invece l'assicurazione recupero dati.
Non ho ben capito se intendono solo un banale UNDELETE fatto da un loro tecnico o proprio il servizio di recupero dati in caso di guasto HD.
Se fosse il primo a molti non serve (quasi chiunque sa usare un tool di recupero dati cancellati), se fosse il secondo è invece un ottimo servizio.
Un ditta di recupero dati è facile che ti chieda anche 1000E per un lavoro del genere e se Dell con 60E ti garantisce che se entro 3 anni ti si rompono gli HD (cosa più sentita sopratutto se fai una config in raid-0) ti recupera lei i dati (oltre a cambiarti l'HD) allora sta offrendo un ottimo servizio (peccato che se poi tu con il tempo di cambi l'HD allora il servizio lo perdi) alla clientela Bussiness.
la 4850 mobile va bene ma come sempre le firegl penso siano carenti proprio dove non dovrebbero ossia opengl.
Boh non so, da quello che leggevo in giro mi sembrava che le ATI FireGL non erano più cosi' terribili in OpenGL, anzi mi sembrava di aver visto delle 2600 moddate andare molto bene e battere anche alcune quadro native NVidia (ok non le top).
Cmq penso che uno vorrebbe usare la FX3700M anche come macchina da calcoli (alias GPGPU) e da quello visto in giro i chip g92 di NVidia eccellono in single FP, ma vengono ridicolizzati appena si passa alla doppia precisione.
http://www.sisoftware.net/index.html?dir=qa&location=cpu_vs_gpu_proc&langx=it&a=
Poi ATI ha in più anche DX 10.1 e decoder video doppio flusso
ilratman
24-09-2008, 15:38
Boh non so, da quello che leggevo in giro mi sembrava che le ATI FireGL non erano più cosi' terribili in OpenGL, anzi mi sembrava di aver visto delle 2600 moddate andare molto bene e battere anche alcune quadro native NVidia (ok non le top).
Cmq penso che uno vorrebbe usare la FX3700M anche come macchina da calcoli (alias GPGPU) e da quello visto in giro i chip g92 di NVidia eccellono in single FP, ma vengono ridicolizzati appena si passa alla doppia precisione.
http://www.sisoftware.net/index.html?dir=qa&location=cpu_vs_gpu_proc&langx=it&a=
Poi ATI ha in più anche DX 10.1 e decoder video doppio flusso
come sempre si parla di bench non di lavoro vero.
prova una firegl e poi ne riparliamo scappano tutti dalle firegl solitamente.
pensa che con maya e 3dsmax dai bench avresti prestazioni molto superiori alle quadro ma casualmente i professionisti dell'immagine usano le quadro perchè è inutile avere prestazioni elevate quando hai errori di visualizzazioni o bug che rendono il lavoro vano molte volte.
non a caso le quadro hanno un seguito superiore alle firegl in ambito professionale mentre in ambito gaming niente da dire infatti ati è superapprezzata ma li se hai piccoli errori di visualizzazione non se ne accorge nessuno perchè quel che conta è la potenza bruta.
ma la fx2700 è comunque di fascia alta giusto? cioè ha il bus a 256bit e memorie ddr3? quindi è sempre un pelo più potente della fx1700 giusto?
ho visto che la hp monterà sulle sue workstation mobile questa scheda:
ATI Mobility FireGL V5725
che scheda sarebbe? è buona?
La ATI che dici dovrebbe essere basata su ATI Radeon Mobility HD 3650
Sicuramente non è una scheda scadente, ma non certo all'altezza di FX3700M (per questa ci vuole qualcosa basato su ATI Mobility 4850).
Non ho cercato dettagli, ma penso che tale scheda si scontri di più con una FX1700M e che sia già inferiore alla FX2700M
Si confermo che FX 2700M è 256-bit GDDR3
quindi possiamo ipotizzare che un 3dmark06:
fx1700 5000 pt
fx2700 7000 pt
fx3700 10000 pt
?
quindi possiamo ipotizzare che un 3dmark06:
fx1700 5000 pt
fx2700 7000 pt
fx3700 10000 pt
?
Per la FX 3700M ci hai azzeccato alcuni test preliminari la danno proprio per 10.000 punti, circa 50 punti in meno della 9800GTX nonostante i 16 stream in più (ma bisogna vedere se il test era a pari CPU).
La FX 2700M nessuno l'ha ancora vista in azione, ma cmq dovrebbe essere identica alla GeForce 9700M GTS e questa fa sui 7900 punti, quasi a ridosso della FX3600M
L'ATI 4850 Mobility alcuni test la danno sui 9750-9800 punti, ma mi sembrava ci fossero anche test poco sopra i 10000 (ma non ricordo il link)
come sempre si parla di bench non di lavoro vero.
prova una firegl e poi ne riparliamo scappano tutti dalle firegl solitamente.
pensa che con maya e 3dsmax dai bench avresti prestazioni molto superiori alle quadro ma casualmente i professionisti dell'immagine usano le quadro perchè è inutile avere prestazioni elevate quando hai errori di visualizzazioni o bug che rendono il lavoro vano molte volte.
non a caso le quadro hanno un seguito superiore alle firegl in ambito professionale mentre in ambito gaming niente da dire infatti ati è superapprezzata ma li se hai piccoli errori di visualizzazione non se ne accorge nessuno perchè quel che conta è la potenza bruta.
Ma se non serve la potenza bruta allora probabilmente (questione della ram video a parte) non serve neanche una FX 3700M.
Da quello che si vedeva in passato la FX3600M non era sconvolgentemente superiore alla FX1600M in OpenGL nonostante Hw molto + prestante.
Quindi perché NVidia ha spinto su ben 128 stream proc. se tanto questi non daranno molte prestazioni OpenGL in più ?
Secondo me per spingere su CUDA (dove gli stream servono eccome) ed altri utilizzi (vedi fisica calcolata dalla GPU).
Però non molte applicazioni di calcolo si possono accontentare solo della Single FP.
Oddio le NVidia vanno anche in Double FP (suppongo emulate), ma crollano di prestazioni avvicinandosi a quelle di una CPU (ed allora non vale la pena usare la GPU).
Anche ATI mi pare non sia Double FP full (ma parzialmente emulato in sw) ma non crolla di prestazioni nello stesso modo (almeno secondo alcuni test).
I problemi di errori di visualizzazione e bug, ATI li può correggere lato driver (basta investire nello sviluppo sw), ma non penso che NVidia possa fare lo stesso con il problema di FP64 (infatti nella GTX280 è intervenuta nel disegno del chip che ora è FP64 hw, ma tale chip versione mobile non esisterà ancora per molti mesi)
ilratman
24-09-2008, 16:49
Ma se non serve la potenza bruta allora probabilmente (questione della ram video a parte) non serve neanche una FX 3700M.
Da quello che si vedeva in passato la FX3600M non era sconvolgentemente superiore alla FX1600M in OpenGL nonostante Hw molto + prestante.
Quindi perché NVidia ha spinto su ben 128 stream proc. se tanto questi non daranno molte prestazioni OpenGL in più ?
Secondo me per spingere su CUDA (dove gli stream servono eccome) ed altri utilizzi (vedi fisica calcolata dalla GPU).
Però non molte applicazioni di calcolo si possono accontentare solo della Single FP.
Oddio le NVidia vanno anche in Double FP (suppongo emulate), ma crollano di prestazioni avvicinandosi a quelle di una CPU (ed allora non vale la pena usare la GPU).
Anche ATI mi pare non sia Double FP full (ma parzialmente emulato in sw) ma non crolla di prestazioni nello stesso modo (almeno secondo alcuni test).
I problemi di errori di visualizzazione e bug, ATI li può correggere lato driver (basta investire nello sviluppo sw), ma non penso che NVidia possa fare lo stesso con il problema di FP64 (infatti nella GTX280 è intervenuta nel disegno del chip che ora è FP64 hw, ma tale chip versione mobile non esisterà ancora per molti mesi)
oddio gli stream processor servono se hai applicazioni che li usano e sinceramente i bench sono un po' indietro nello sfruttarli, infatti secondo me servirebbero bench diversi per vedere come lavorano gli streams.
considera che il più usato è il viewperf che usa ancora bench del 2000 riadattati che sono ridicoli con le schede nuove.
il proe per viewperf, io uso solo quello, da una fx1700 ad una fx3700 passerò da 40 a 60 cioè poco, ma pensa anche che quel bench è stato pensato quando le schede migliori avevano a disposizione 2+2 vertex e pixel shaders, adesso lo hanno quadruplicato ma vuol dire che se usa 16 o 32 stream processor sono tanti ed è per questo che le due schede non sono molto distanti come prestazioni ma nella realtà con modelli molto complessi se usi una fx3700 da fisso ti assicuro che la differenza da una fx1700 sempre da fisso la noti eccome anzi sembra di lavorare con un'altra macchina.
i giochi invece li sfruttano tutti e infatti li vedi la differenza anche con solo 12 streams e il 3dmark da un'indice anche delle vere prestazioni in opengl.
il discorso poi passa sul " mi servirà così tanta potenza in opengl?"
ati non ha mai messo a posto i bug e gli errori di visualizzazione e non mi aspetto certo che lo faccia adesso.
nella realtà con modelli molto complessi se usi una fx3700 da fisso ti assicuro che la differenza da una fx1700 sempre da fisso la noti eccome anzi sembra di lavorare con un'altra macchina.
Mi chiedo solo se questa differenza la vedi per gli stream o solo perché passi da 256MB 128bit a 1024MB 256bit (non conosco i dettagli delle versioni desktop, ma ho dato per assodato che siano simili alle mobile) ?
Curiosità mia non contesto le tue affermazioni.
E se la differenza è la ram, allora gli stream in più in OpenGL sono meno vitali (non che valgano zero).
Cmq penso che si voglia spingere sempre più su usi GPGPU e penso che i Precision possano essere proposti da Dell come workstation da calcolo (e non solo works. da visualizzazione modelli 3D) ed in tal caso una FireGL (basata su 4850, ma in teoria in FP64 anche il 3800 è meglio di g92) sarebbe una scelta migliore della FX3700 (finché Nvidia non farà nuovi chip, anche il GTX280 non mi pare cosi' sconvolgente ed in FP64 non vola certo).
Cmq auspico doppia scelta (a discrezione del cliente) non il rimpiazzo di FX3700M.
Poi se fosse per me permetterei anche l'uso (a costo ridotto) delle versioni non quadro o fireGL, ma Dell pare che se non è di quel tipo sui Precision non ci va.
ilratman
24-09-2008, 17:14
Mi chiedo solo se questa differenza la vedi per gli stream o solo perché passi da 256MB 128bit a 1024MB 256bit (non conosco i dettagli delle versioni desktop, ma ho dato per assodato che siano simili alle mobile) ?
Curiosità mia non contesto le tue affermazioni.
E se la differenza è la ram, allora gli stream in più in OpenGL sono meno vitali (non che valgano zero).
Cmq penso che si voglia spingere sempre più su usi GPGPU e penso che i Precision possano essere proposti da Dell come workstation da calcolo (e non solo works. da visualizzazione modelli 3D) ed in tal caso una FireGL (basata su 4850, ma in teoria in FP64 anche il 3800 è meglio di g92) sarebbe una scelta migliore della FX3700 (finché Nvidia non farà nuovi chip, anche il GTX280 non mi pare cosi' sconvolgente ed in FP64 non vola certo).
Cmq auspico doppia scelta (a discrezione del cliente) non il rimpiazzo di FX3700M.
Poi se fosse per me permetterei anche l'uso (a costo ridotto) delle versioni non quadro o fireGL, ma Dell pare che se non è di quel tipo sui Precision non ci va.
non è il quantitativo di ram visto che se occupa 64MB sono tanti anche con modelli molto complessi.
è proprio una questione di streams a disposizione ma l'applicazione deve essere pensata per sfruttarli.
i giochi lo sono da sempre perchè più pixel e vertex avevano meglio andavano mentre le app opengl no, devono essere scritte apposta, almeno questo è quello che penso io.
per esempio adesso uso il wildfire 3 che ha cambiato proprio quest'anno il motore di calcolo per usarli e va decisamente meglio del vecchio proe2001.
il problema del calcolo in gpu è che non c'è uno std, "cuda" e "close to metal", per cui credo che vincerà quello che riuscirà a portare dalla sua il maggior n° di app, e siccome non sono compatibili tra loro sinceramente non saprei quale delle due scegliere.
secondo voi fino a quando saranno ordinabili gli m6300?
secondo voi fino a quando saranno ordinabili gli m6300?
Ancora molti mesi.
Detto da un commerciale che stamattina mi ha chiamato per iniziare a propormi M6400 (ma per il momento ho detto no).
Non mi ha dato una data precisa ma a mia domanda esplicita ha detto che lasceranno le 2 macchine sovrapporsi per un po' di mesi prima di eliminare M6300 e proporre solo M6400.
Io ipotizzo almeno fino a Febbraio 2009, ma sto sparando a caso.
Cmq M90 è rimasto in vendita fino a Marzo/Aprile 2008 nonostante a Settembre/Ottobre 2007 fosse uscito M6300
probabilmente avrò la possibilità di acquistare tramite azienda da dell. visto che non ho mai ordinato volevo sapere due cosette:
PREMESSA: ovviamente ordino per via telefonica così mi faccio personalizzare l'ordine.
-volevo sapere se bisogna creare in ogni caso un account sul sito dell o non è necessario
non penso sia necessario avere un account...io almeno non ce l'ho :)
e per sapere lo stato dell'ordine come fai? e nel caso in cui richiedi assistenza per il notebook come fai? ti consegnano un codice di acquisto?
daemonrising
29-09-2008, 14:21
e per sapere lo stato dell'ordine come fai? e nel caso in cui richiedi assistenza per il notebook come fai? ti consegnano un codice di acquisto?
ogni pc Dell e' contrassegnato da un service tag, fai tutto tramite quello
ok, grazie mille...
secondo voi, senza iva, riesco a farmi fare un m6300 sui 900 euro? chiaramente via telefono e configurazione "minima"...
ok, grazie mille...
secondo voi, senza iva, riesco a farmi fare un m6300 sui 900 euro? chiaramente via telefono e configurazione "minima"...
Beh visto che M6300 parte da 1100 + iva, magari via commerciale un 1000+iva+sped lo puoi anche spuntare, sotto dubito (al max ti regala la sped per me).
Ma non ci contare tantissimo, sia perché sulle macchine di basso costo hanno le mani legate, sia perché tu con 900E vorresti in pratica uno sconto del 22% sul prezzo (già scontato di 300E+iva) del sito e dubito che ti accontentino (salvo a fine vita di M6300, quindi non in questi mesi).
Di solito per superare il 15% di sconto (quando ci si riesce) bisogna prendere macchina da oltre 2000E + iva.
Cmq per il commerciale è più facile darti una macchina a 1200E+iva che sul sito magari verrebbe 1350E+iva che toglierti 100E dalla macchina da 1100E.
Cioè se gli fai aggiungere pezzi magari riescono a farti più sconto su tali pezzi, ma se cerchi di toglierli hanno meno opzioni.
il mio in firma è sempre 'papabile' a 1700...sempre chè la apple, a ottobre, non faccia uscire una ciofeca di notebook(ma dubito) :)
PS non mi sono stancato della dell...ma mi sono veramente stracciato i maroni di windows vista64...soldi buttati, che se sapevo almeno li davo in beneficienza
1700 + iva o ivati ?
Non che mi interessi la macchina, ma ho paura che farai molta fatica a quella cifra.
A meno che siano compresi servizi aggiuntivi (esempio danni accidentali e furto).
Vero che da Dell la config con X7900 costa ancora 2000E+iva, però è anche vero che quello è il prezzo del Sito e dai commerciali la macchina costa meno e cmq accontentandosi di un T9300 (non molto più lento della tua cpu) una config come la tua (processore escluso) la puoi avere a partire da 1350-1400E + iva passando dai commerciali.
Qualcuno ha il DVD Vista 64 Italiano (anche la 32 non mi dispiacerebbe, ma inizialmente vorrei la 64 per usare tutti i 4GB) di Dell e può farmi una immagine ISO ?
Se poi il DVD fosse una versione recente con già SP1 integrato tanto meglio (dato che non ho capito come usare vLite per integrarlo).
Ho la licenza Vista nel bios della macchina ma mi manca il supporto e da quello che vedo in rete si trovano per lo più versioni ENG, spesso solo 32 bit.
ilratman
29-09-2008, 23:36
ivati...lo so che non sembra appetibile...però, come giustamente dici, se vuoi una macchinia come questa la paghi ancora 2000+iva...se la vuoi meno potente ma nuova la paghi meno :)
a parte tutto, stiamo parlando di una workstation grafica con un processore al top, una adeguata quantità di ram, uno schermo full hd e una buona scheda quadro...e ancora 2 anni e mezzo di nbd con business support ;)
questo ritengo che sia un prezzo onesto...devo anche dire che l'acquisto del nuovo non è legato alla vendita di questo e piuttosto che svenderla, preferisco tenerla come 'pc di casa' in sosituzione del vecchio toshiba che ho adesso...e poi potrò sempre utilizzarla collegata al nuovo col net render in caso di bisogno :)
luca mi spiegheresti come funzia netrender? Vorrei capirci un po' di piu'.
per il net render dipende dal software utilizzato per renderizzare non dal computer
al lavoro renderizzo in rete con 3dsmax usando l'applicazione proprietaria BACKBURNER (che inoltre funziona come render in rete per tutti i prodotti autodesk). se avete domande chiedetemi
al lavoro renderizzo in rete con 3dsmax usando l'applicazione proprietaria BACKBURNER (che inoltre funziona come render in rete per tutti i prodotti autodesk). se avete domande chiedetemi
esiste qualcosa di simile anche per l'editing video, in particolare la suite adobe?
esiste qualcosa di simile anche per l'editing video, in particolare la suite adobe?
facendo una ricerca al volo su google sembra che sia disponibile anche per premiere e per after effects, però io non li ho mai provati
non ho capito se sull'm6300 è possibile farsi mettere XP, non ho capito cosa è l'opzione vista con downgrade di XP...cioè? ti danno vista installato e un cd di xp originale??
per chi cercava VISTA 64: mi sembra che nel cd originale di VISTA ci sono tutte e due le versioni, cioè almeno in ufficio è stato così. abbiamo comperato il dvd di vista e poi mi dava l'opzione di installare a 32 o 64 bit dopo aver fatto un ceck del sistema.
ilratman
30-09-2008, 13:32
non ho capito se sull'm6300 è possibile farsi mettere XP, non ho capito cosa è l'opzione vista con downgrade di XP...cioè? ti danno vista installato e un cd di xp originale??
per chi cercava VISTA 64: mi sembra che nel cd originale di VISTA ci sono tutte e due le versioni, cioè almeno in ufficio è stato così. abbiamo comperato il dvd di vista e poi mi dava l'opzione di installare a 32 o 64 bit dopo aver fatto un ceck del sistema.
è il contrario
ti danno xp installato con il dvd di vista.
è il contrario
ti danno xp installato con il dvd di vista.
meno male..:D
cmq sono veramente indeciso, purtroppo il mio budget è limitato e anche se riesco a prendere il notebook tramite azienda, quindi senza iva, non vorrei superare le 1000 euro ed è un po' poco per l'm6300.
ora io ho uno schifoso athlon XP 2400 e ati x1600 e 1gb di ram. a dire il vero a lavorare in finestra con 3dstudio, vado ancora bene, però i problemi sorgono durante i render (il procio è lentissimo) e quando uso molta RAM (1gb è appena sufficente) a volte photoshop e illustrator si impiantano..
stavo pensando addirittura di prendermi un VOSTRO 1710, quindi di pagarlo un'inerzia (700-800 euro versione pompata), come hardware va bene (win xp, t9300, hd 7200rpm, 4gb di ram), tranne ovviamente la scheda video, una 8600gs con ddr3 (pari di una 8600gt ddr2). per me l'importante è fare "il salto di qualità" rispetto al mio desk e questo avviene anche con il 1710...poi al limite tra un paio di anni posso spendere la stessa cifra per un'altro notebook e così via..tanto appena escono sono già vecchi...:muro:
è il contrario
ti danno xp installato con il dvd di vista.
Se vi interessa, successivamente, telefonando al supporto dell, si riesce ad avere gratuitamente anche il cd di xp.
La licenza che viene data è valida anche per Vista64 e xp64?
ilratman
30-09-2008, 15:26
Se vi interessa, successivamente, telefonando al supporto dell, si riesce ad avere gratuitamente anche il cd di xp.
La licenza che viene data è valida anche per Vista64 e xp64?
solo se prendi vista 64 con downgrade ad xp64.
quindi o
vista32 xp32
o
vista64 xp64
questo credo perchè sono licenze oem.
meno male..:D
cmq sono veramente indeciso, purtroppo il mio budget è limitato e anche se riesco a prendere il notebook tramite azienda, quindi senza iva, non vorrei superare le 1000 euro ed è un po' poco per l'm6300.
ora io ho uno schifoso athlon XP 2400 e ati x1600 e 1gb di ram. a dire il vero a lavorare in finestra con 3dstudio, vado ancora bene, però i problemi sorgono durante i render (il procio è lentissimo) e quando uso molta RAM (1gb è appena sufficente) a volte photoshop e illustrator si impiantano..
stavo pensando addirittura di prendermi un VOSTRO 1710, quindi di pagarlo un'inerzia (700-800 euro versione pompata), come hardware va bene (win xp, t9300, hd 7200rpm, 4gb di ram), tranne ovviamente la scheda video, una 8600gs con ddr3 (pari di una 8600gt ddr2). per me l'importante è fare "il salto di qualità" rispetto al mio desk e questo avviene anche con il 1710...poi al limite tra un paio di anni posso spendere la stessa cifra per un'altro notebook e così via..tanto appena escono sono già vecchi...:muro:
Beh i Precision Dell sono belle macchine, però se devi stare low budget (e puoi rinunciare anche alla quadro) allora magari dai un'occhiata a macchine come questa:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4614
http://www.notebookforums.com/showthread.php?t=220985
http://notebookitalia.it/packard-bell-ipower-gx-gaming-notebook-con-nvidia-geforce-9800m-3340.html
Il primo (primi 2 link) pare non essere venduto in ITA, ma il secondo sembrerebbe il primo rimarchiato.
Purtroppo viene 1250E+iva quindi più del tuo budget, ma M6300 configurato uguale (e non si può dato che l'altro è già basato su Montevina), viene minimo 1800-1900E + iva
nicola.ss4
03-10-2008, 11:49
tanto per tornare al discorso ram
mi son appena arrivate, già le ho installate senza difficoltà e ora vi sto scrivendo dal mio M6300 con 4GB ram Corsair Mac Memory a 667MHz cl4 :D
per ora todo bien!!
tanto per tornare al discorso ram
mi son appena arrivate, già le ho installate senza difficoltà e ora vi sto scrivendo dal mio M6300 con 4GB ram Corsair Mac Memory a 667MHz cl4 :D
per ora todo bien!!
so che qualche pagina indietro ne era stato già discusso, però ne approffitto per chiederti dove le hai prese (va bene anche in pm) e quanto costano.
Credo di aver capito che a 800mhz non cambi nulla, però c'è un effettivo guadagno di prestazioni da cl5 a cl4? premesso che non so cosa voglia dire, ma vorrei fare un buon investimento, peccato che metterne 8gb per ora costa uno sproposito.
tanto per tornare al discorso ram
mi son appena arrivate, già le ho installate senza difficoltà e ora vi sto scrivendo dal mio M6300 con 4GB ram Corsair Mac Memory a 667MHz cl4 :D
per ora todo bien!!
Belle ram (uguali alle mie :D) e tra l'altro mi pare che su M6300 funzioni bene e meglio che su M90 (forse causa bios).
Le prest. da CL5 a CL4 aumentano solo con i programmi Ram intensivi e con alcuni (tipo winrar, 7-zip) si vede anche un 5-8% (forse anche di più ma voglio stare stretto) di prestaz. in più
nicola.ss4
03-10-2008, 14:17
Belle ram (uguali alle mie :D) e tra l'altro mi pare che su M6300 funzioni bene e meglio che su M90 (forse causa bios).
e lo so, ho preso spunto da te!! :sofico:
cmq avevo pensato anke a delle OCZ a 800MHz e cl5, pensando ke in futuro avrei potuto riutilizzarle su un'eventuale altro notebook ke le sfruttasse, ma ho visto ke si è gia passati alle DDR3 a 1066MHz, quindi son tornato su Corsair 667MHz cl4
ilratman
03-10-2008, 14:23
e lo so, ho preso spunto da te!! :sofico:
cmq avevo pensato anke a delle OCZ a 800MHz e cl5, pensando ke in futuro avrei potuto riutilizzarle su un'eventuale altro notebook ke le sfruttasse, ma ho visto ke si è gia passati alle DDR3 a 1066MHz, quindi son tornato su Corsair 667MHz cl4
m6400 usa ancora ddr2 fortunatamente e le usa a 800.
infatti un bel kit 4x2GB costa una stupidata.
appena sarà passata la scimmia iniziale un pensierino a m6400 lo faccio anch'io.
nicola.ss4
03-10-2008, 14:54
m6400 usa ancora ddr2 fortunatamente e le usa a 800.
sinceramente ho visto ke sul sito lo danno con DDR3.. poi nn so se sia un errore o cosa..:stordita:
ilratman
03-10-2008, 15:18
sinceramente ho visto ke sul sito lo danno con DDR3.. poi nn so se sia un errore o cosa..:stordita:
credo sia sbagliato!
da quel che so sono ddr2 800.
credo sia sbagliato!
da quel che so sono ddr2 800.
DDR3 a 1066Mhz secondo le specifiche pubblicate da DELL.
Poi il Chipset supporta anche DDR2-800 ma non penso che gli slot siano compatibili e quindi se Dell ha montato slot per so-dimm DDR3 non so se fisicamente accettino anche so-dimm DDR2
la quadro fx1600 dell'm6300 ha anche lei i problemi di surriscaldamento noti della serie 8xxx della geforce, o l'm6300 si mantiene sempre fresco e su buone temperature?
lo schermo 1900x1200 dell'm6300 com'è? come fedeltà di colori, angoli di visualizzazione e luminosità?
la quadro fx1600 dell'm6300 ha anche lei i problemi di surriscaldamento noti della serie 8xxx della geforce, o l'm6300 si mantiene sempre fresco e su buone temperature?
lo schermo 1900x1200 dell'm6300 com'è? come fedeltà di colori, angoli di visualizzazione e luminosità?
per i problemi di surriscaldamento io da quasi un anno possiedo questo portatile e non ho mai notato grossi problemi, nel normale utilizzo la ventola della scheda video non parte quasi mai, inizia a scaldare un pò giocando pesantemente, con crysis o assassins resta quasi sempre accesa la ventola, ma le temperature mi sembrano più che normali e non eccessive.
lo schermo è ottimo così come la resa dei colori, sul mio ho notato che al buio la parte in basso presenta una parte dove l'illuminazione si nota di più, però credo dipenda dal pannello che ti capita visto che ci sono diverse marche, non so se sia una cosa comune e se si possa definire difetto.
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha aggiornato il driver di intel proset wifi del 6300 e ha notato maggiore velocita nel collegamento ,dato che sono stato fra i primi ad acquistarlo nel settembre 2007 ma non ho aggiornato alcun driver grazie e saluti particolari a rat mio grande amico
claudefr
03-10-2008, 21:07
ciao a tutti, il mio notebook stand (un tiramisù) ha tirato le cuoia sotto il peso dell'M6300.
ora vorrei prendere un sostituto più robusto...avete qualche modello da consigliarmi?
mi interessa che sia regolabile in inclinazione (non è necessario che si possa sollevare completamente come il tiramisù), e non mi interessano i modelli con ventole di raffreddamento.
grazie in anticipo per ogni suggerimento.
ciao a tutti, il mio notebook stand (un tiramisù) ha tirato le cuoia sotto il peso dell'M6300.
ora vorrei prendere un sostituto più robusto...avete qualche modello da consigliarmi?
mi interessa che sia regolabile in inclinazione (non è necessario che si possa sollevare completamente come il tiramisù), e non mi interessano i modelli con ventole di raffreddamento.
grazie in anticipo per ogni suggerimento.
Guarda se il D-View di Dell ti piace.
Li' problemi di peso non ne hai, però è bello grosso quindi non ce lo metti in borsa come magari potevi fare con il tiramisu.
In baia spesso si trova a prezzi bassi.
Ci puoi anche mettere una docking station (la D-Port) ma in tal caso M6300 non ci sta più (se non modifichi il D-View o non fissi la D-Port in sede).
claudefr
03-10-2008, 22:12
Guarda se il D-View di Dell ti piace.
Li' problemi di peso non ne hai, però è bello grosso quindi non ce lo metti in borsa come magari potevi fare con il tiramisu.
molto bello, non lo conoscevo. In effetti è un po' ingombrante.
Però non mi è chiaro se si possa posizionare a qualunque inclinazione...io vorrei usarlo senza tastiera esterna.
Insomma, mi serve soprattutto per salvarmi la cervicale :-)
molto bello, non lo conoscevo. In effetti è un po' ingombrante.
Però non mi è chiaro se si possa posizionare a qualunque inclinazione...io vorrei usarlo senza tastiera esterna.
Insomma, mi serve soprattutto per salvarmi la cervicale :-)
Beh è regolabile (io l'ho).
Parte da completamente orizzontale (ma il notebook cmq sarà sollevato dal tavolo di almeno 7-8 cm) e poi ci sono (se non ricordo male dato che io la uso sempre a max inclinazione) 3 scatti di inclinazione.
Io la uso solo con la tastiera esterna, non ho mai provato senza e a primo acchito direi che non è comoda.
Però ripeto non ci ho mai provato.
claudefr
03-10-2008, 23:04
Beh è regolabile (io l'ho).
Parte da completamente orizzontale (ma il notebook cmq sarà sollevato dal tavolo di almeno 7-8 cm) e poi ci sono (se non ricordo male dato che io la uso sempre a max inclinazione) 3 scatti di inclinazione.
Io la uso solo con la tastiera esterna, non ho mai provato senza e a primo acchito direi che non è comoda.
Però ripeto non ci ho mai provato.
se rimane così tanto sollevata, temo anch'io...peccato, sembra ben fatto.
grazie delle info, cmq ;)
se rimane così tanto sollevata, temo anch'io...peccato, sembra ben fatto.
grazie delle info, cmq ;)
Beh il bello del D-View è che te lo alza (se tiri su tutto) davvero tanto, rispetto ad altri dispositivi (sia perché si inclina abbastanza sia perché il notebook parte già sollevato di vari cm rispetto il piano del tavolo).
Alla fine ti porta il monitor del notebook molto in alto e vicino alla faccia e per me è un gran pregio (diventa quasi un monitor da desktop)
Cmq magari Lun prendo delle misure un po' più precise (se mi ricordo), purtroppo la D-View è in ufficio e non a casa (dove uso un 24 pollici :D su D-Monitor con sotto una D-Dock)
credo sia sbagliato!
da quel che so sono ddr2 800.
ciao Rat come stai? Dato chenon mi risponde nessuno lo chiedo direttamente a te che sei un grande amico.Sai se qualcuno ha aggiornato il driver intel proset wlan e ha notato un miglioramento nella velocita di collegamento? Grazie carissimo .Ho un pensierino di acquistare il 6400 vedremo.
ilratman
05-10-2008, 00:11
ciao Rat come stai? Dato chenon mi risponde nessuno lo chiedo direttamente a te che sei un grande amico.Sai se qualcuno ha aggiornato il driver intel proset wlan e ha notato un miglioramento nella velocita di collegamento? Grazie carissimo .Ho un pensierino di acquistare il 6400 vedremo.
ciao tarkoss
l domanda mi nasce spontanea, hai problemi di velocità con la wlan?
anche cambiasse qualcosa sinceramente a meno di non fare scambio di file enormi o di scarico di file da adsl veloci ma normalmente non te ne accorgeresti.
sinceramente non so se ci sono driver migliori visto che uso gli ultimi della dell e la scheda va bene ma non so dirti se con quelli vecchi andava peggio, almeno io non me ne sono accorto.
ciao tarkoss
l domanda mi nasce spontanea, hai problemi di velocità con la wlan?
anche cambiasse qualcosa sinceramente a meno di non fare scambio di file enormi o di scarico di file da adsl veloci ma normalmente non te ne accorgeresti.
sinceramente non so se ci sono driver migliori visto che uso gli ultimi della dell e la scheda va bene ma non so dirti se con quelli vecchi andava peggio, almeno io non me ne sono accorto.
grazie rat te lo chiedo perche non ho scaricato nessun nuovo driver dopo aver acquistato lm6300 e avendo lettoche un nuovo driver specie per il wifi poteva cambiare anche del 100per 100 la connettivita .Vuol dire che chiederoalladell quelli da scaricare ciao
grazie rat te lo chiedo perche non ho scaricato nessun nuovo driver dopo aver acquistato lm6300 e avendo lettoche un nuovo driver specie per il wifi poteva cambiare anche del 100per 100 la connettivita .Vuol dire che chiederoalladell quelli da scaricare ciao
avevo letto male e non avevo risposto pensando che ti riferissi ai driver lan.
io ho scaricato gli ultimi driver della scheda wireless direttamente dal sito intel e ti posso assicurare che in alcune occasioni la connessione è più stabile e il segnale è migliorato, questo provandolo nella vecchia casa dove il segnale dal router arrivava al minimo e ogni tanto cambiava la velocità, con gli ultimi driver navigavo senza problemi e non ho più avuto alterazioni della velocità.
Dove prima già il segnale era massimo ovviamente non si è notata la differenza, forse effettua la connessione più rapidamente, ma non posso assicurartelo perchè ho effettuato le prove dei driver in due tempi abbastanza lontani e quini non mi ricordo esattamente.
sul sito della dell sono parecchio più indietro rispetto ai rilasci fatti da intel, io ormai installo direttamente quelli dal sito intel perchè al confronto sembrano identici anche quelli presenti sul sito dell differentemente dagli altri driver che spesso vengono rimaneggiati e resi ad hoc per le macchine dell.
personalmente ti consiglio di installare l'ultima versione, prima però fatti un backup delle impostazioni delle singole reti non si sa mai che durante l'installazione le cancelli, ti avviserà che prima è necessario disinstallare i vecchi driver e poi in automatico procederà a fare l'installazione dei nuovi, forse con un riavvio di mezzo.
Con gli ultimi driver al primo riavvio (però forse è successo per colpa mia) non mi riconosceva la scheda wireless dal programma di gestione della intel, però è bastato riavviare e il problema non si è più presentato.
avevo letto male e non avevo risposto pensando che ti riferissi ai driver lan.
io ho scaricato gli ultimi driver della scheda wireless direttamente dal sito intel e ti posso assicurare che in alcune occasioni la connessione è più stabile e il segnale è migliorato, questo provandolo nella vecchia casa dove il segnale dal router arrivava al minimo e ogni tanto cambiava la velocità, con gli ultimi driver navigavo senza problemi e non ho più avuto alterazioni della velocità.
Dove prima già il segnale era massimo ovviamente non si è notata la differenza, forse effettua la connessione più rapidamente, ma non posso assicurartelo perchè ho effettuato le prove dei driver in due tempi abbastanza lontani e quini non mi ricordo esattamente.
sul sito della dell sono parecchio più indietro rispetto ai rilasci fatti da intel, io ormai installo direttamente quelli dal sito intel perchè al confronto sembrano identici anche quelli presenti sul sito dell differentemente dagli altri driver che spesso vengono rimaneggiati e resi ad hoc per le macchine dell.
personalmente ti consiglio di installare l'ultima versione, prima però fatti un backup delle impostazioni delle singole reti non si sa mai che durante l'installazione le cancelli, ti avviserà che prima è necessario disinstallare i vecchi driver e poi in automatico procederà a fare l'installazione dei nuovi, forse con un riavvio di mezzo.
Con gli ultimi driver al primo riavvio (però forse è successo per colpa mia) non mi riconosceva la scheda wireless dal programma di gestione della intel, però è bastato riavviare e il problema non si è più presentato.ti ringrazio tantissimo . Ti chiedo un ultimacortesia dato che ce ne sono tantissiminelsito Intel semi puoi indicare quello giusto te ne sarei grato ciao carissimo
ti ringrazio tantissimo . Ti chiedo un ultimacortesia dato che ce ne sono tantissiminelsito Intel semi puoi indicare quello giusto te ne sarei grato ciao carissimo
suppongo tu abbia xp 32, devi scaricare questi:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16622&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
suppongo tu abbia xp 32, devi scaricare questi:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16622&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
scaricato ma mi sembra uguale come connessione ciao
suppongo tu abbia xp 32, devi scaricare questi:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=2753&DwnldID=16622&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
ho scaricato il dowload della pagina grande che mi ai dato non i collegamenti sotto ciao
qualche amico che è riuscito a trovare la fx3600 qui a Milano puo darmi qualche indirizzo ?grazie a tutti..
qualche amico che è riuscito a trovare la fx3600 qui a Milano puo darmi qualche indirizzo ?grazie a tutti..
Perché qualcuno c'è riuscito davvero (di recente) ?
Una FX 3600M la sto cercando pure io (ora che ho una Mother M6300) ma è diventata introvabile.
Su Ebay non le vendono più da 3 o 4 mesi ed anche i fornitori di ricambi Dell hanno solo esclusivamente la FX 1600M.
Forse (ma io non ci ho provato) solo chiedendo direttamente a Dell si riesce ad avere (ma mi immagino già prezzi sui 600-700E se nuova, non so se ricondizionata)
Perché qualcuno c'è riuscito davvero (di recente) ?
Una FX 3600M la sto cercando pure io (ora che ho un Mother M6300) ma è diventata introvabile.
Su Ebay non le vendono più da 3 o 4 mesi ed anche i fornitori di ricambi Dell hanno solo esclusivamente la FX 1600M.
Forse (ma io non ci ho provato) solo chiedendo direttamente a Dell si riesce ad avere (ma mi immagino già prezzi sui 600-700E se nuova, non so se ricondizionata)
IO ci ho provato piu volte chiedendo allaDell inutilmente!Ciao
pa_pa_panzer
06-10-2008, 21:00
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e volevo chiedervi un consiglio.
Sono indeciso sull'acquisto del mio nuovo portatile fra il precision m4400 e il m6400. Il mio dubbio è la scheda video, non so se la fx 1700m sia abbastanza performante o se devo passare alla 2700m del 6400. Qualcuno monta già questa scheda, mi piacerebbe sapere come va visto che in rete non si trovano ancora opinioni al riguardo.:help:
Grazie a tutti:D
ilratman
06-10-2008, 21:19
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e volevo chiedervi un consiglio.
Sono indeciso sull'acquisto del mio nuovo portatile fra il precision m4400 e il m6400. Il mio dubbio è la scheda video, non so se la fx 1700m sia abbastanza performante o se devo passare alla 2700m del 6400. Qualcuno monta già questa scheda, mi piacerebbe sapere come va visto che in rete non si trovano ancora opinioni al riguardo.:help:
Grazie a tutti:D
cosa devi fare di così grosso che la 1700 non ti absta? Forse non hai idea di cosa ti serve.
pa_pa_panzer
06-10-2008, 21:49
Non nascondo che non sono un esperto in materia. :mc:
Sono studente e ci farei principalmente modellazione e rendering usando prevalentemente rhino, studiotool, solidwork e ogni tanto smanetto con 3ds.
Dici che con una configurazione simile vado più che tranquillo? ;)
ilratman
06-10-2008, 23:09
Non nascondo che non sono un esperto in materia. :mc:
Sono studente e ci farei principalmente modellazione e rendering usando prevalentemente rhino, studiotool, solidwork e ogni tanto smanetto con 3ds.
Dici che con una configurazione simile vado più che tranquillo? ;)
la 1700 se li mangia tutti quei software anche lavorandoci pesantemente.
per quello che devi fare tu sarebbe anche troppo la mia fx360m che ho in m4300!
pa_pa_panzer
07-10-2008, 13:23
Recepito ;)
Probabilmente prenderò la 770m lasciando perdere la 1700m.
Anche se sono abbastanza scettico per 3ds. Mi hanno sempre detto che li la potenza non basta mai. :eek:
Comunque spero che la scheda mi duri per un po' di anni, non vorrei che fra 1 anno o più cominci a pentirmi di non aver messo sotto qualcosa di più potente. :cry:
ilratman
07-10-2008, 14:07
Recepito ;)
Probabilmente prenderò la 770m lasciando perdere la 1700m.
Anche se sono abbastanza scettico per 3ds. Mi hanno sempre detto che li la potenza non basta mai. :eek:
Comunque spero che la scheda mi duri per un po' di anni, non vorrei che fra 1 anno o più cominci a pentirmi di non aver messo sotto qualcosa di più potente. :cry:
certo che si ma devi mediare tra i software che userai.
poi se usi 3dsmax professionalmente è un'altro discorso e sinceramente usarlo con un portatile ha poco senso visto le risorse che necessita per lavorarci alla grande.
3dsmax poi adesso usa le directx per cui andrebbe meglio una scheda gaming pompata ma gli altri software usano le opengl per cui appunto si deve mediare tra i software che si utilizzano.
Voi come vi comportate con la batteria in M4300, M6300?
Quando lo collegate all'alimentazione la rimuovete per farla durare di più o la lasciate?
Mi spiego, c'è chi dice che comunque se la batteria è carica e il pc collegato alla presa, l'alimentatore dovrebbe alimentare il pc senza continuare a caricare la batteria e quindi non serve toglierla; altri dicono di toglierla per massimizzarne la durata nel tempo... :O
Cosa conviene fare?
Voi come vi comportate con la batteria in M4300, M6300?
Quando lo collegate all'alimentazione la rimuovete per farla durare di più o la lasciate?
Mi spiego, c'è chi dice che comunque se la batteria è carica e il pc collegato alla presa, l'alimentatore dovrebbe alimentare il pc senza continuare a caricare la batteria e quindi non serve toglierla; altri dicono di toglierla per massimizzarne la durata nel tempo... :O
Cosa conviene fare?
credo che ci sia un dispositivo di sicurezza che evita di ricaricare la batteria ogni volta che colleghi il portatile ad una presa di corrente, io personalmente lascio sempre la batteria inserita e dura ancora come il primo giorno, fai una prova tu stesso, con il computer acceso e la batteria inserita, se la batteria è carica ed è collegato alla corrente, se scolleghi e ricolleghi la corrente con una pausa di poco tempo la batteria non riprende a ricaricarsi, cosa che su tutti gli altri portatili non succede e viene ripresa la ricarica anche se la batteria era già completamente carica.
l'unico accorgimento sarebbe quello di fare in modo ogni tanto di andare solo con la batteria e farla scaricare completamente e poi fargli fare una ricarica completa, così sei sicuro che tutti gli elementi della batteria funzionino correttamente.
le batterie non sono più quelle di qualche anno fa che dopo pochi mesi erano da buttare.
ilratman
09-10-2008, 12:48
credo che ci sia un dispositivo di sicurezza che evita di ricaricare la batteria ogni volta che colleghi il portatile ad una presa di corrente, io personalmente lascio sempre la batteria inserita e dura ancora come il primo giorno, fai una prova tu stesso, con il computer acceso e la batteria inserita, se la batteria è carica ed è collegato alla corrente, se scolleghi e ricolleghi la corrente con una pausa di poco tempo la batteria non riprende a ricaricarsi, cosa che su tutti gli altri portatili non succede e viene ripresa la ricarica anche se la batteria era già completamente carica.
l'unico accorgimento sarebbe quello di fare in modo ogni tanto di andare solo con la batteria e farla scaricare completamente e poi fargli fare una ricarica completa, così sei sicuro che tutti gli elementi della batteria funzionino correttamente.
le batterie non sono più quelle di qualche anno fa che dopo pochi mesi erano da buttare.
quoto, con i precision ho sempre lasciato la batteria su e non ho mai avuto nessun casino, sempre perfetta!
guidobonin
09-10-2008, 14:45
quoto, con i precision ho sempre lasciato la batteria su e non ho mai avuto nessun casino, sempre perfetta!
Quoto la quotatura:
anche io mai tolta la batteria (se non per smontarlo per pulire i dissipatori...) e va benissimo quando la devo usare, ormai va per i 3 anni...
nicola.ss4
11-10-2008, 14:42
tanto per completare i miei upgrade, ora sto vagliando la possibilità di cambiare procio ed ero orientato verso un X9000
per curiosita, ke significa la sigla ES ke talvolta accompagna tale procio??
tanto per completare i miei upgrade, ora sto vagliando la possibilità di cambiare procio ed ero orientato verso un X9000
per curiosita, ke significa la sigla ES ke talvolta accompagna tale procio??
dovrebbe voler dire: Engineer Sample quindi credo sia meglio prenderlo senza la sigla
nicola.ss4
11-10-2008, 15:11
dovrebbe voler dire: Engineer Sample quindi credo sia meglio prenderlo senza la sigla
e ke cambia dagli altri??
e ke cambia dagli altri??
Essere ES non significa mica essere scadente (io ho avuto un T7400 ES per oltre 1 anno senza nessun problema), però spesso hanno dei difetti di gioventù (e spesso scaldano molto di + della versione retail).
Per X9000 non sono a conoscenza di difetti, ma il T9500 ES ad esempio (lo so perché ne ho 1) NON ha la lettura Temp all'interno della CPU.
Infatti montato sulla piastra i sw di diagnostica non rilevano nessuna temperatura per la cpu (cosa che invece con il T9300 retail fanno).
Non ho appurato se le ventole Dell dipendono da quei sensori o ne altri sulla mobo.
Nel primo caso avrete un notebook perfettamente silenzioso perché non partiranno mai le ventole (se non azionate dal calore VGA) :D:D
Il problema è che gli ES costano meno, molto meno nel caso di cpu top gamma e spesso sono gli unici che trovi (all'inizio) in Baia.
Esempio un X9000 non ES l'ho visto quasi sempre (salvo botte di fortuna) sopra i 440E, mentre la versione ES questa estate con 230-250E la portavi a casa (ora di più).
Poi becchi anche i venditori stronzetti che ti vendono gli ES spacciandoli per retail (il mio T9500 è di quel tipo, garantito come retail con tanto di sigle, ma poi arrivato a casa un ES), perché cosi' li vendi a prezzo maggiore
Dell ha presentato sul sito una nuova versione di M6400.
Apparentemente le uniche modifiche sembrerebbero lo schermo a LED ed il colore Arancione di tutto il notebook.
Il Covet inoltre è commercializzato solo in config Pro (solo FX3700M solo WUXGA a LED).
Quello che non mi torna sono i prezzi.
Ho configurato un M6400 ed un M6400 Covet a pari config e viene fuori 2443E+iva per il primo e 3209E+iva per il secondo.
O c'è qualcosa che non torna, o vuol dire che l'opzione schermo a LED costa ben 800E+iva di differenza (rispetto ad un già ottimo 1920x1200 CCFL)
PS
Magari è una mia sensazione ma mi pare che il prezzo di M6400 normale sia leggermente calato.
Mi pareva che settimane fa la stessa config che ho provato oggi arrivasse sui 2700-2800E + iva, oggi solo (per modo di dire :D) 2450E circa.
Ma magari ricordo solo male io o avevo provato config più spinte in passato (oggi invece cercato di pareggiare con il Covet).
Dell ha presentato sul sito una nuova versione di M6400.
Apparentemente le uniche modifiche sembrerebbero lo schermo a LED ed il colore Arancione di tutto il notebook.
Il Covet inoltre è commercializzato solo in config Pro (solo FX3700M solo WUXGA a LED).
Quello che non mi torna sono i prezzi.
Ho configurato un M6400 ed un M6400 Covet a pari config e viene fuori 2443E+iva per il primo e 3209E+iva per il secondo.
O c'è qualcosa che non torna, o vuol dire che l'opzione schermo a LED costa ben 800E+iva di differenza (rispetto ad un già ottimo 1920x1200 CCFL)
PS
Magari è una mia sensazione ma mi pare che il prezzo di M6400 normale sia leggermente calato.
Mi pareva che settimane fa la stessa config che ho provato oggi arrivasse sui 2700-2800E + iva, oggi solo (per modo di dire :D) 2450E circa.
Ma magari ricordo solo male io o avevo provato config più spinte in passato (oggi invece cercato di pareggiare con il Covet).
Quel monitor costa molto perchè è Edge to Edge, è Led ma soprattutto il supporto della gamma di colori Adobe al 100% :)
sarà anche edge to edge, ma con poco di più prendo un lacie 24''...d'accordo, non te lo puoi portare sempre dietro, ma, cmq prima di andare in stampa, una controllata su un monitor 'serio' lo ritengo un passaggio obbligatorio :)
Se pensi che quello non sia un monitor serio allora non hai mai visto una tecnologia del genere dal vivo (pur essendo un 17") :)
sarà anche edge to edge, ma con poco di più prendo un lacie 24''...d'accordo, non te lo puoi portare sempre dietro, ma, cmq prima di andare in stampa, una controllata su un monitor 'serio' lo ritengo un passaggio obbligatorio :)
se la metti su questi toni allora meglio parlare di un barco
..il materiale la cie e' piu marketing che sostanza..
Ma è normale che faccia un ronzio? a volte insopportabile? :mbe: anche a ventole spente? che cazz di notte mi fa uscire pazzo.:muro:
Ma è normale che faccia un ronzio? a volte insopportabile? :mbe: anche a ventole spente? che cazz di notte mi fa uscire pazzo.:muro:
credo che siano i piatti dell'hard disk che girano, dipende dalla marca ci sono quelli più o meno rumorosi.
littlEarthquake
22-10-2008, 11:07
Ciao ragazzi!
vorrei aggiornare il mio M6300 con Vista 64bit e passare a 4GB di RAM.
Il sito Dell mi sembra un pò caro..
sapete consigliarmi anche in pvt dove acquistare on-line o eventualmente a Milano, e quale tipo di marca? (ho capito che devono essere Ram da 667 MHz ma il valore di cui parlate - cl4 - nn so a cosa si riferisce e non l'ho neanche trovato come specifica :confused:
Ciao e grazie! :)
chiara
Ciao ragazzi!
vorrei aggiornare il mio M6300 con Vista 64bit e passare a 4GB di RAM.
Il sito Dell mi sembra un pò caro..
sapete consigliarmi anche in pvt dove acquistare on-line o eventualmente a Milano, e quale tipo di marca? (ho capito che devono essere Ram da 667 MHz ma il valore di cui parlate - cl4 - nn so a cosa si riferisce e non l'ho neanche trovato come specifica :confused:
Ciao e grazie! :)
chiara
qualcuno le ha già installate leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24400430&postcount=1619)
il modello esatto è Corsair VSA4GSDSKIT667C4
ho controllato al volo e ci vogliono una 70ina di € + spese
eventualmente chiedi all'autore del post che ti saprà commentare come ci si trova
frank1579
25-10-2008, 23:23
Ciao a tutti
ho acquistato quest'estate un M6300 T9500 4 GB Ram Quadro FX3600 HD 250 7200rpm.
Ho due domande:
Uso programmi di montaggio video tipo addobe ed altri ma su qualsiasi transazione 3D si pianta e per renderizzare ci mette un botto, ma può essere che la scheda video non ce la faccia?forse si deve settare la scheda????
Poi (cosa che ho già postato su un altro post e chiedo scusa se la riscrivo ma forse quì è meglio) collegando un secondo monitor sulla dvi usando il metodo clone teoricamente quando apro un film (W Media Player) sul laptop dovrebbe aprirsi la finestra normale e nel secondo dovrebbe andare in automatico a tutto schermo e invece no e non so come posso riuscirci sapete aiutarmi?
grazie mille
Ciao a tutti
ho acquistato quest'estate un M6300 T9500 4 GB Ram Quadro FX3600 HD 250 7200rpm.
Ho due domande:
Uso programmi di montaggio video tipo addobe ed altri ma su qualsiasi transazione 3D si pianta e per renderizzare ci mette un botto, ma può essere che la scheda video non ce la faccia?forse si deve settare la scheda???
rispondo alla prima...
i rendering li fa il processore non la scheda video :rolleyes:
e mi pare che il tuo non sia niente male ;)
i tempi di rendering, a seconda del dettaglio/effetti che uno ci mette possono essere mooooolto lunghi...
(l'unico modo per capire se "qualcosa non va" sarebbe quello di provare a renderizzare uno stesso file con le stesse impostazioni su un'altro portatile così da confrontarne le prestazioni)
ditemi se sbaglio
credo che siano i piatti dell'hard disk che girano, dipende dalla marca ci sono quelli più o meno rumorosi.
purtroppo non viene dai piatti del disco.
frank1579
26-10-2008, 23:53
Per la seconda domanda invece qualcuno sa aiutarmi?
Ma il si può aumentare di qualcosina eventualmente il processore tipo overckloccarlo?se si come c'è una guida?
grazie mille
Dj Antonino
29-10-2008, 16:15
Perchè dal sito della Dell (:asd:) l'm6300 è nel listino ma non c'è + il prezzo? :confused: proprio adesso che pensavo di comprarlo.!
polipofight
30-10-2008, 10:09
Salve, sono in procinto di acquistare un DELL Precision M6300 purtroppo ne il commerciale dell che altri mi sanno dire se tale portatile supporta due monitor esterni.
Ho provato a cercare d'appertutto ma nulla, purtroppo questa è la mia primaria esigenza, dato che lavoro in cad ecc.
Qualcuno che lo possiede ha mai fatto la prova di attaccare due monitor?
Grazie mille :)
ilratman
30-10-2008, 17:47
Salve, sono in procinto di acquistare un DELL Precision M6300 purtroppo ne il commerciale dell che altri mi sanno dire se tale portatile supporta due monitor esterni.
Ho provato a cercare d'appertutto ma nulla, purtroppo questa è la mia primaria esigenza, dato che lavoro in cad ecc.
Qualcuno che lo possiede ha mai fatto la prova di attaccare due monitor?
Grazie mille :)
prendi m6400 e sei sicuro della cosa!
pa_pa_panzer
31-10-2008, 10:48
Salve a tutti,
ho ricevuto il mio nuovo dell precision m4400 con downgrade a XP.
Tuttavia il ho solo il cd di ripristino di Vista. Come posso fare una copia della situazione attuale con xp?
Grazie in anticipo per tutte le risposte. :D
kuichido
31-10-2008, 16:49
Salve a tutti,
ho ricevuto il mio nuovo dell precision m4400 con downgrade a XP.
Tuttavia il ho solo il cd di ripristino di Vista. Come posso fare una copia della situazione attuale con xp?
Grazie in anticipo per tutte le risposte. :D
Mi accodo anche io alla richiesta.
Sono in attesa del M4400 con preinstallato XP. Il commerciale Dell mi ha consigliato di fare una copia immagine del disco in maniera tale da poter rispristinare XP se, dopo aver provato Vista non dovessi essere soddisfatto.
Esiste una qualche partizione nascosta da copiare? Se volessi reinstallare XP come faccio con le licenze? Posso usare quella di Vista Business?
Qualsiasi indicazioni su dove cercare informazioni è ben accetta :)
Ciao
Salve a tutti,
ho ricevuto il mio nuovo dell precision m4400 con downgrade a XP.
Tuttavia il ho solo il cd di ripristino di Vista. Come posso fare una copia della situazione attuale con xp?
Grazie in anticipo per tutte le risposte. :D
Direi che con Acronis true image puoi fare 'una foto' del sistema operativo volendo.
Comunque telefonando al supporto tecnico a me hanno mandato gratis anche il cd originale di xp.
Direi che per la licenza vale sempre quella ed è scritta dietro al portatile.
Ciao!
frank1579
02-11-2008, 13:36
:muro: :muro: ei rga a chi potrei rivolgermi per il mio problema con il secondo monitor a schermo pieno?
ho provato all'assistenza dell e non mi hanno saputo rispondere!!!!
Sto valutando un prossimo incremento di ram solo che sul sito a cui facevo riferimento per i prezzi è presente un nuovo tipo.
La scelta cadrebbe tra i seguenti:
Kingstom
Coppia di Memorie SoDIMM DDR2 200pin 4096MB (2x2048MB) PC5300 667MHz CAS4, dissipatore HyperX
4GBKIT(2X2GB) DDR2-667MHZ SODIMM LL
http://www.valueram.com/datasheets/KHX5300S2LLK2_4G.pdf
€103,20
Corsair
Coppia di memorie SoDIMM DDR2 4096MB (2x2048MB) PC5300 667MHz CAS4 Low Latency, dedicata a sistemi Apple
€66
l'unica differenza apparantemente pare essere il dissipatore, sulle corsair andrei sul sicuro perchè qualcuno qua sul forum le ha già provate, le altre costano quasi il doppio però ne varrebbe la pena?
ho trovato anche siti che le danno a meno di 103 però ne varrebbe la pena solo se ci fosse effettivamente una differenza
salve a tutti :)
ho avuto in regalo un po' di tempo fa un notebook dell M4300 di cui sono felicissimo (so che non è proprio la macchina che si discute qui, ma non ho trovato un topic dedicato...), purtroppo la nvidia FX 360M che monta è molto più adatta alla modellazione che al gioco... :(
Esiste la possibilità di un upgrade della gpu con una migliore?
ilratman
05-11-2008, 21:58
salve a tutti :)
ho avuto in regalo un po' di tempo fa un notebook dell M4300 di cui sono felicissimo (so che non è proprio la macchina che si discute qui, ma non ho trovato un topic dedicato...), purtroppo la nvidia FX 360M che monta è molto più adatta alla modellazione che al gioco... :(
Esiste la possibilità di un upgrade della gpu con una migliore?
no non è possibile perchè la scheda è saldata sulla scheda madre.
comunque anch'io ho m4300 e va benissimo per tutto tranne per il gioco ma se giochi in finestra a 1024 qualcosa ci fai.
ho cercato un po' e ho visto che più che essere saldato, adatta un modulo specifico della dell (altro che mnx :( ) e che si può aggiornare solo con le loro componenti, è possibile?
Ci sono driver che mi possono aiutare a fare qualcosa di più?
ilratman
05-11-2008, 22:52
ho cercato un po' e ho visto che più che essere saldato, adatta un modulo specifico della dell (altro che mnx :( ) e che si può aggiornare solo con le loro componenti, è possibile?
Ci sono driver che mi possono aiutare a fare qualcosa di più?
noo è saldato
sul 6300 c'è il modulo dell!
bene allora ce l'ho in quel posto :(
il prossimo computer fisso che potrò permettermi è previsto per il 2012 :(
grazie dell'aiuto
Perchè dal sito della Dell (:asd:) l'm6300 è nel listino ma non c'è + il prezzo? :confused: proprio adesso che pensavo di comprarlo.!
Ora l'hanno rimesso.
Anche se il prezzo è pure aumentato (ossia hanno tolto lo sconto di 300E che c'era prima):D
Dj Antonino
08-11-2008, 19:43
Ora l'hanno rimesso.
Anche se il prezzo è pure aumentato (ossia hanno tolto lo sconto di 300E che c'era prima):D
Grazie dell' info ;) Già che ci sono vi faccio una domanda: se devo lavorare principalmente con software autodesk (autocad e 3dsmax) che vantaggi mi porterebbe una Quadro? Perchè da quanto ho sentito con tali programmi le geforce in directx vanno alla grande.. lo chiedo a voi che avendo workstation con Quadro mi riuscite a dare una risposta basata sulla vostra esperienza :) A sto punto mi prenderei un portatile con una geforce risparmiando parecchio :)
Grazie dell' info ;) Già che ci sono vi faccio una domanda: se devo lavorare principalmente con software autodesk (autocad e 3dsmax) che vantaggi mi porterebbe una Quadro? Perchè da quanto ho sentito con tali programmi le geforce in directx vanno alla grande.. lo chiedo a voi che avendo workstation con Quadro mi riuscite a dare una risposta basata sulla vostra esperienza :) A sto punto mi prenderei un portatile con una geforce risparmiando parecchio :)
ti sei risposto da solo. se usi programmi autodesk compera un portatile con geforce, risparmi ed in più ci giochi.
poi in ogni caso, non è che maya o le applicazioni che usano openGL fanno così pietà con le geforce, anzi....l'importante è la potenza della scheda in se stessa. anche se usi una 9600 o una 9800 in openGL vai alla grande, non alla grandissima come se useresti una quadro.:cool:
Salve ciao a tutti ogni tanto mi faccio rivedere ;)
qualche giorno fa mi è capitato che accendendo l'm6300 il sistema operativo si caricasse ma il display era completamente nero non faceva vedere nulla neanche la schermata iniziale (quella nera con scritte bianche)??? era anche accesa la spia con il lucchettino???poi però sono uscito e non ci ho perso tempo perchè avevo da fare
il giorno dopo sono andato ad accenderlo e tutto funzionava come prima???
cosa potrebbe essere successo?
ultimamente qui vicino stanno facendo dei lavori
forse è andato in protezione per qualche sbalzo di corrente???
dite di chiamare l'assistenza? c'è qualche prova che posso fare per vedere che tutto vada bene e niente abbia subito danni?
poi un altra cosa:
ho comprato le corsair 2x2gb mac cas4 e le ho installate ma quando accendo l'm6300 ci mette un pochino prima di caricare winxp32bit restando fermo qualche secondo di più con la barra di caricamento ferma nella schermata dove chiede di premere f2 per entrare nel setup...è normale? c'è da settare qualcosa nel bios? poi però il pc si avvia normalmente e non ci sono problemi, almeno per ora.
tra qualche giorno installerò vista ultimate 64bit o xp64bit voi che consigliate?
l'uso sarà prettamente per editing video sd hd
grazie per i consigli
Dopo appena un anno prima chiamata all'assistenza tecnica.
Il problema è la batteria; premetto che abbiamo comprato l'm6300 in due, due macchine identiche arrivate ad una settimana di distanza una dall'altra.
la settimana scorsa sul portatile del mio collega compare il messaggio che la batteria sta per terminare la sua vita, oggi lo stesso messaggio compare sul mio portatile, chiamo l'assistenza e mi dicono che la batteria non è coperta da garanzia, la garanzia sui consumabili è di solo un anno, caso strano ha fatto un'anno il mese scorso, la complete care non copre la batteria, nemmeno se ci salto sopra, la batteria non è soggetta a richiami e non essendoci un numero consistente di chiamate per questo motivo non avviano una segnalazione di sostituzione.
Sicuramente cercherò di fare un reclamo per iscritto, ma nel frattempo a qualcun'altro è successo lo stesso problema? proprio poco tempo fa elogiavo le batterie dell per la durata e ora mi si propone questo problema.
http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-nvidia-forceware-per-i-notebook_27532.html
finalmente si sono decisi a far rilasciare direttamente a nvidia i drivers anche per le schede mobile.
sul sito nvidia al momendo le quadro mobile non sono supportate, solo le quadro nvs, però provando a rilasciare un feedback viene fatto presente che le altre quadro verranno implementate nelle prossime release dei driver.
http://www.nvidia.com/object/notebook_drivers.html
http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-nvidia-forceware-per-i-notebook_27532.html
finalmente si sono decisi a far rilasciare direttamente a nvidia i drivers anche per le schede mobile.
sul sito nvidia al momendo le quadro mobile non sono supportate, solo le quadro nvs, però provando a rilasciare un feedback viene fatto presente che le altre quadro verranno implementate nelle prossime release dei driver.
http://www.nvidia.com/object/notebook_drivers.html
ne quadro e neache la serie 7xxx e che cavolo:mad:
ilratman
18-12-2008, 22:45
ne quadro e neache la serie 7xxx e che cavolo:mad:
no solo la serie 8 e le quadro basate sulla serie 8 avranno il physic.
no solo la serie 8 e le quadro basate sulla serie 8 avranno il physic.
ciao Rat tantissimi au a te e agli amici del thread .Notizie per acquisto fx3600?
JamesDean
26-12-2008, 10:29
ma qualcuno ha l'X7900?? è riuscito ad overcloccarlo??
JamesDean
27-12-2008, 10:52
ma qualcuno ha l'X7900?? è riuscito ad overcloccarlo??
nessuno?
Notizie per acquisto fx3600?
Nulla, sempre o la compri da Dell o non la compri.
Cmq dopo Natale sono comparsi in baia un 6 o 7 M6300 con WUXGA, FX3600M, T9300, 4GB, 160GB e 3 anni garanzia Dell a prezzo buono (pure 100E meno di quello che ho pagato io 2 settimane fa :muro: ).
Sono macchine ricondizionate da Dell o macchine preparate ma poi restituite per il diritto di recesso.
Per chi vuole la FX3600M penso che l'unica soluzione facile sia comprare una di quelle (stanno in England quindi no dogana) e rivendere il proprio.
Probabilmente visto il prezzo molto basso, ci si guadagna pure (ossia è possibile che dalla vendita, in ITA, del proprio M6300 si prendano più soldi di quello che poi costa il riacquisto in ENG) o cmq alla peggio si va molto vicino al pareggio (e molto meno del costo di una FX3600M sfusa).
Nulla, sempre o la compri da Dell o non la compri.
Cmq dopo Natale sono comparsi in baia un 6 o 7 M6300 con WUXGA, FX3600M, T9300, 4GB, 160GB e 3 anni garanzia Dell a prezzo buono (pure 100E meno di quello che ho pagato io 2 settimane fa :muro: ).
Sono macchine ricondizionate da Dell o macchine preparate ma poi restituite per il diritto di recesso.
Per chi vuole la FX3600M penso che l'unica soluzione facile sia comprare una di quelle (stanno in England quindi no dogana) e rivendere il proprio.
Probabilmente visto il prezzo molto basso, ci si guadagna pure (ossia è possibile che dalla vendita, in ITA, del proprio M6300 si prendano più soldi di quello che poi costa il riacquisto in ENG) o cmq alla peggio si va molto vicino al pareggio (e molto meno del costo di una FX3600M sfusa).
grazie fabri
In questi 2gg stavo giocando con il mio nuovo M6300 con FX3600M
Interessante che il lettore biometrico si possa usare pure per il bios.
Non sapevo che si potesse (se lo si configura) usare le impronte digitali anche come pwd di accesso al bios della macchina.
Per il salto da FX2500M a FX3600M sinceramente mi aspettavo di più.
Giocando a basse risoluzioni il gap è elevato, ma a 1920x1200 la FX3600M non fa molto meglio della FX2500M.
Interessanti le applicazioni di fisica e di GPGPU.
Ho trovato molto interessante il compressore video (H264) che usa la FX3600M.
Converte un DVD in H264 a 46-47 fps (non so cosa potrebbe fare la cpu, non ho riscontri), ma sopratutto lo converte con la cpu scarica.
Mentre il video viene processato la cpu è scarica (meno del 10-15%) e si può fare altro (beh giocare non penso :D ).
Meno piacevole PureVideo2, il primo filmato HD che ho provato occupava cmq il 40% di cpu (non ricordo cosa facesse la FX2500M con PureVideo1) e mi aspettavo di meno.
Ma deve essere colpa del filmato, era in VMW3 e non H264, devo provare con altri filmati (in teoria H264 dovrebbe essere 100% in hw con PureVideo2).
Il problema maggiore è che cmq con solo 64 stream processor, la FX 3600M non è più un gran mostro di potenza (per gli standard del 2008/09).
Magari nella grafica OpenGL non si nota, ma con le applicazioni GPGPU (o anche forse con i giochi DX) mostra di più i limiti.
Sarebbe bello se si potesse riaccendere gli altri stream solo con una modifica sw (3600M e 3700M sono lo stesso chip, in teoria, ma sulla 3700M ci sono tutti i 128 stream processor), ma dubito.
A dicembre è uscito il Bios A12.
La versione A11 invece pare non essere stata rilasciata pubblicamente (infatti sul sito Dell c'è A10 di Maggio e poi A12 di Dic.)
A dicembre è uscito il Bios A12.
La versione A11 invece pare non essere stata rilasciata pubblicamente (infatti sul sito Dell c'è A10 di Maggio e poi A12 di Dic.)
l'ho installato da quando è stato reso disponibile e non mi ha dato nessun problema, per chi vuole rimanere aggiornato è possibile registrarsi sul sito di supporto dell ed aggiungere il proprio portatile in modo da essere avvisati via mail di qualsiasi aggiornamento dei driver.
CD Dell Windows
Dopo 2.5 anni mi sono deciso a reinstallare il tutto (sia M90 per eventualm. ridarlo indietro a Dell se cosi' sarà, sia il nuovo M6300 su cui ora sto usando i dischi di M90 e quindi il Win XP ormai pasticciato e non perf. stabile), solo che non riesco più a trovare il cd di ripristino di Dell con su Win Xp Sp2.
Pensavo di averlo lasciato nella scatola che stava in cantina, ma così non è ed ora non ho idea di dove sia in casa.
Non è che qualcuno può fornirmi l'immagine ISO ?
Cercherei anche le ISO di Vista Business SP1 (sul M6300 ho la licenza regolare perché non usarla).
Il Dvd 32 bit ENG ce l'ho già, cercavo il DVD 64 bit Italiano e English (non so se la mia licenza vale per la vers. italian), naturalmente Dell OEM (Vista 64 bit non oem ce l'ho già).
Vabbé ma fornire l'immagine ISO di un DVD è un attimo più lungo di un CD (XP)
l'ho installato da quando è stato reso disponibile e non mi ha dato nessun problema, per chi vuole rimanere aggiornato è possibile registrarsi sul sito di supporto dell ed aggiungere il proprio portatile in modo da essere avvisati via mail di qualsiasi aggiornamento dei driver.
A me piacerebbe scoprire se c'è un metodo comodo per avere tutti i driver aggiornati.
Il cd driver di M90 o è smarrito in casa assieme a windows o non è mai arrivato (mi pare di ricordare che non ci fosse nella scatola anche se però l'avevo pagato 5E) mentre quello di M6300 ce l'ho ma ovviamente è di 6 mesi fa e magari alcuni driver sul sito sono più recenti.
Insomma volevo scaricarmi tutti i driver, solo che a farlo per tutte le combinazioni c'è da diventare scemi via sito (troppo lento e frammentato in mille click).
Scaricati per M6300
Tutti i driver per XP32 ITA
Tutti i driver per XP64 ENG (ITA non c'è)
Tutti i driver per Vista32 ITA
Tutti i driver per Vista64 ITA
Tutti i driver per Vista32 ENG
Tutti i driver per Vista64 ENG
poi rifai lo stesso (magari qualche combin. di OS in meno) per M90
Una area FTP già divisa in cartelle sarebbe l'ideale.
L'area in realtà esiste (tutto sta su ftp.us.dell.com), quello che manca è un elenco (comodo) dei file per portatile + OS + Language e della loro relativa posizione sul sito ftp
A me piacerebbe scoprire se c'è un metodo comodo per avere tutti i driver aggiornati.
Il cd driver di M90 o è smarrito in casa assieme a windows o non è mai arrivato (mi pare di ricordare che non ci fosse nella scatola anche se però l'avevo pagato 5E) mentre quello di M6300 ce l'ho ma ovviamente è di 6 mesi fa e magari alcuni driver sul sito sono più recenti.
Insomma volevo scaricarmi tutti i driver, solo che a farlo per tutte le combinazioni c'è da diventare scemi via sito (troppo lento e frammentato in mille click).
Scaricati per M6300
Tutti i driver per XP32 ITA
Tutti i driver per XP64 ENG (ITA non c'è)
Tutti i driver per Vista32 ITA
Tutti i driver per Vista64 ITA
Tutti i driver per Vista32 ENG
Tutti i driver per Vista64 ENG
poi rifai lo stesso (magari qualche combin. di OS in meno) per M90
Una area FTP già divisa in cartelle sarebbe l'ideale.
L'area in realtà esiste (tutto sta su ftp.us.dell.com), quello che manca è un elenco (comodo) dei file per portatile + OS + Language e della loro relativa posizione sul sito ftp
il problema è che le configurazioni sono varie per l'hardware e quindi andresti sempre a scaricare qualcosa che non ti serve se facessero un pacchetto.
proprio ora stavo provando a fare un'elenco personalizzato visto che il sito lo permette, solo che alla fine devi sempre fare click sul singolo download, però è sempre più rapido di stare a scaricarli ad uno ad uno dall'elenco principale, ti crei la tua lista, poi se hai installato su firefox flashgot ti permette di fare il download di tutti i file presenti nella pagina e poi gli selezioni solo gli eseguibili.
però non ho provato, se i link sono direttamente ai file funziona, se passa prima per altre parti dovrai fare sempre a mano.
il problema è che non so se aggiungengo i driver ad un'elenco poi se esce una nuova versione ti faccia vedere direttamente quella aggiornata o se la devi riaggiungere a mano.
più che altro sarebbe interessante capire come modificare la partizione di ripristino nascosta, in modo da poterla ricreare o modificare il sistema operativo e i driver. così si che sarebbe comodo, almeno ogni volta avresti sempre il sistema pronto in breve tempo.
lo so che si può fare un'immagine del disco una volta installato tutto, ma è una soluzione poco elegante :D
il problema è che le configurazioni sono varie per l'hardware e quindi andresti sempre a scaricare qualcosa che non ti serve se facessero un pacchetto.
proprio ora stavo provando a fare un'elenco personalizzato visto che il sito lo permette, solo che alla fine devi sempre fare click sul singolo download, però è sempre più rapido di stare a scaricarli ad uno ad uno dall'elenco principale, ti crei la tua lista, poi se hai installato su firefox flashgot ti permette di fare il download di tutti i file presenti nella pagina e poi gli selezioni solo gli eseguibili.
però non ho provato, se i link sono direttamente ai file funziona, se passa prima per altre parti dovrai fare sempre a mano.
il problema è che non so se aggiungengo i driver ad un'elenco poi se esce una nuova versione ti faccia vedere direttamente quella aggiornata o se la devi riaggiungere a mano.
più che altro sarebbe interessante capire come modificare la partizione di ripristino nascosta, in modo da poterla ricreare o modificare il sistema operativo e i driver. così si che sarebbe comodo, almeno ogni volta avresti sempre il sistema pronto in breve tempo.
lo so che si può fare un'immagine del disco una volta installato tutto, ma è una soluzione poco elegante :D
No il pacchetto unico non lo volevo (anche perché poi dovresti riscaricarlo tutto se solo è cambiato un driver).
Mi aspettavo un elenco che ti dicesse per un singolo portatile con un ben preciso OS in un dato linguaggio quali sono i nomi file (Rqualcosa.exe anche se non sempre sono pacchetti con tale nome), una breve descrizione, una data di rilascio (anche per capire se l'hai già preso in passato) ed il link al file (percorso sul sito FTP).
L'idea di flashgot/get non è male, ma mi pare di aver visto che i link cliccabili non sono il path diretto ma una chiamata alle pagine del sito che come esecuzione ti restituisce il file.
L'elenco personalizzato lo stavo usando ieri (in modo anonimo non ero autenticato).
Mi ero fatto (alias messo in elenco) quasi metà dei driver per Vista o XP ed a parte la scomodità dei 1000 click sembrava funzionare.
Poi sono stato distratto da qualcosa (una telefonata, un amico in chat o altro che non ricordo) e per un 20-30 min ho lasciato ferma la cosa.
Quando ho ripreso al primo nuovo driver che ho aggiunto, lui ha resettato la lista e tutti quelli messi prima sono andati persi.
Mi sono cadute le ... ed ho deciso di lasciare perdere (tanto poi cmq non avevo i cd con l'os).
Hai una partizione di ripristino su M6300?
Sui dischi del mio M6300 non ci ho fatto caso (li ho subito rimossi per mettere quelli di M90), ma su M90 a parte la partizione da 80-90MB di diagnostica NON c'era nulla.
Nessuna partizione di ripristino con dentro una immagine Ghost (o Acronis True Image) che con una combinazione di tasti al boot viene lanciata e ripristinata sopra C:
Sapevo che qualcosa del genere c'era sugli Inspiron, ma che sulla serie Precision (e sul mio M90, ripeto non c'è) non la mettevano.
prima non avevo tempo di provare perchè stavo per pranzare.
il metodo che avevo proposto funziona, dall'elenco devi selezionare i file con il nome download, io per scaricare uso orbit che funziona bene con flashgot, quando aggiunge i file poco dopo che si connette cambia il nome e scarica l'eseguibile. se sei registrato l'elenco rimane, puoi inserire il service tag del tuo portatile e ti fa vedere solo i driver che potrebbero servirti, ovviamente però anche i driver per le periferiche che potrebbero essere presenti in altre configurazioni.
la partizione ho controllato e non è di ripristino, per quello credo di avere dei cd, se non sbaglio con il portatile erano presenti 3 cd, uno con i driver, uno con il solo sistema operativo ed un'altro di recovery. la partizione è da 102mb e nell'elenco partizioni viene chiamata "configurazione eisa".
i cd non li ho qui con me per controllare se sia possibile modificarne il contenuto con driver o sistema operativo più aggiornati.
vedo se riesco a recuperarli stasera e visto che se non sbaglio ti serviva un'immagine dei dischi dell cercherò di farti una iso di quello che cercavi, io ho win xp sp2 32bit italiano, nel caso la mia ragazza ha la versione in inglese sempre dell, ovviamente sono entrambe versioni pro.
Per curiosità ma come funziona per le licenze? cioè la mia licenza vale sia che uso il sistema operativo in inglese sia se lo uso in italiano? e se volessi passare alla versione a 64bit dovrei prendere una nuova licenza? (mi sa di si) :(
la partizione ho controllato e non è di ripristino, per quello credo di avere dei cd, se non sbaglio con il portatile erano presenti 3 cd, uno con i driver, uno con il solo sistema operativo ed un'altro di recovery. la partizione è da 102mb e nell'elenco partizioni viene chiamata "configurazione eisa".
i cd non li ho qui con me per controllare se sia possibile modificarne il contenuto con driver o sistema operativo più aggiornati.
vedo se riesco a recuperarli stasera e visto che se non sbaglio ti serviva un'immagine dei dischi dell cercherò di farti una iso di quello che cercavi, io ho win xp sp2 32bit italiano, nel caso la mia ragazza ha la versione in inglese sempre dell, ovviamente sono entrambe versioni pro.
Per curiosità ma come funziona per le licenze? cioè la mia licenza vale sia che uso il sistema operativo in inglese sia se lo uso in italiano? e se volessi passare alla versione a 64bit dovrei prendere una nuova licenza? (mi sa di si) :(
Xp32 l'ho già recuperato (o meglio lo sto per recuperare) da un altro utente del Forum.
Forse ho trovato anche Xp64 ENG e Vista64 Eng, mi mancherebbe quindi solo Vista 64 Ita.
Io non ricordo quanti cd ci fossero con M90 e non sapendo dove sono non posso verificare.
Ma con M6300 ne ho solo 2 (1 cd + 1 dvd).
Il CD dei Driver ed il DVD di reinstallazione Sistema Operativo (Vista 32 Bit SP1).
Dalle scritte sul DVD non è un DVD di ripristino stile immagine ma penso solo un DVD di Vista personalizzato Dell.
Il DVD supporta le lingue Inglese/Francese/Spagnolo/Tedesco/Giapponese.
Toh ne manca giusto una :D
Tra l'altro mi sono sempre chiesto come si reinstallano i programmi regalati da Dell?
Es. su M90 ho Roxio CD Creator e PowerDvd 5 regolarmente licenziati, ma se il cd (per ipotesi, ma sicuro che è cosi') di XP32 di Dell non li contiene, sul sito Dell non sono scaricabili ed a questo punto dubito che siano nel CD dei Driver, come cavolo fa uno a tenerseli se reinstalla ?
Per quanto riguarda le licenze, sicuramente per XP64 ci vuole una licenza a parte (a meno che il CD si installi lo stesso senza chiederla, ma cmq legalm. non saresti in regola), per il cambio di lingua non so invece.
So per certo che la licenza straniera non funziona di solito su XP 32 ita. Io ho un XP Home in tedesco ma con quel codice non ci riesco ad installare XP Home in Ita.
Poi non so se chiamando MS se ti fanno un cambio licenza (annullano la vecchia e ti emettono la nuova in Ita) a gratis o con pochi soldi.
Più facile che ti dicano che non si può o che spetta al produttore del notebook in quanto la licenza è OEM (in caso di Dell non si sa mai, magari ti fanno il cambio, ma con tutti gli altri produttori è quasi sicuro che ti sportellino ad una richiesta del genere)
Xp32 l'ho già recuperato
Io non ricordo quanti cd ci fossero con M90 e non sapendo dove sono non posso verificare.
Ma con M6300 ne ho solo 2 (1 cd + 1 dvd).
Il CD dei Driver ed il DVD di reinstallazione Sistema Operativo (Vista 32 Bit SP1).
Dalle scritte sul DVD non è un DVD di ripristino stile immagine ma penso solo un DVD di Vista personalizzato Dell.
Il DVD supporta le lingue Inglese/Francese/Spagnolo/Tedesco/Giapponese.
Toh ne manca giusto una :D
Tra l'altro mi sono sempre chiesto come si reinstallano i programmi regalati da Dell?
con le mie macchine ho ricevuto sempre il cd di roxio con codice lic
con le mie macchine ho ricevuto sempre il cd di roxio con codice lic
Può essere non sapendo più dove sono i CD di M90 non posso verificare e non ricordo cosa ci fosse.
Può essere che ci fosse il CD Roxio, ma quello PowerDVD proprio non lo ricordo.
se cerchi un pwrdvd forse ho dei cd orig.. con lic
se cerchi un pwrdvd forse ho dei cd orig.. con lic
No di powerDVD ne faccio a meno (l'ho usato su M90 solo perché gratis, anche se vecchio alias 5.0, e preinstallato).
Invece mi interesserebbe il tuo XP64 + Vista64 (peccato solo che non hai la vers. ITA di Vista orig. Dell)
CD Dell Windows
Dopo 2.5 anni mi sono deciso a reinstallare il tutto (sia M90 per eventualm. ridarlo indietro a Dell se cosi' sarà, sia il nuovo M6300 su cui ora sto usando i dischi di M90 e quindi il Win XP ormai pasticciato e non perf. stabile), solo che non riesco più a trovare il cd di ripristino di Dell con su Win Xp Sp2.
Oggi ho ritrovato i CD originali (dopo aver già scaricato l'ISO da qualcuno).
Che fessacchiotto ce li avevo ad 1m dal naso ma li' non avevo guardato (anche perché non mi aspettavo di averli messi li', dato che non era un posto logico).
CD XP32 + CD Driver (ma ormai obsoleto, dato che è Maggio 06). Nessun CD Roxio e PowerDVD (o ancora perso, ma non penso, o non è mai arrivato).
E pensare che inoltre ne avevo pure una copia (orig.) da un mio amico.
Lui si è comprato una copia XP 32 OEM originale dalla Baia e gli è arrivata a casa una copia Dell OEM :D
Lui ha usato solo la product key con il proprio CD e poi l'ha attivata facendo l'attivazione internet, senza neanche toccare il cd originale che gli è arrivato.
E pensare che ero a casa sua qualche gg fa e parlavamo proprio del fatto che io non trovato più i miei CD.
Ma ne a lui ne a me (che sapevo aveva preso una copia Dell Oem qualche mese prima) è venuto in mente di guardare il suo CD (visto stasera ed è identico al mio :D)
JamesDean
10-01-2009, 13:01
missione compiuta! vi scrivo anche io da un ibrido 9400@M6300
ecco la configurazione:
T9300
4Gb ddr2
seagate 200gb 7200
nvidia 7800 256Mb (ma ho anche la Fx1600M)
schermo 1920 del 9400
@Fabryhw, ma tu la tastiera dove l'avevi avvitata?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090110140100_upgrade.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090110140100_upgrade.JPG)
missione compiuta! vi scrivo anche io da un ibrido 9400@M6300
ecco la configurazione:
T9300
4Gb ddr2
seagate 200gb 7200
nvidia 7800 256Mb (ma ho anche la Fx1600M)
schermo 1920 del 9400
@Fabryhw, ma tu la tastiera dove l'avevi avvitata?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090110140100_upgrade.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090110140100_upgrade.JPG)
Bene !
Magari segnalalo anche sul forum del 9400, qualcuno potrebbe seguirti (e magari io piazzo giusto 1 o 2 kit di trasform. :D, beh dai scherzo anche se ...)
Io la tastiera l'ho avvitata come al solito (2 viti in alto), anche se sotto sforzo.
Dato che il palmrest di M90/9400 (non so se tu hai comprato quello di M6300) ha una vita posizionata diversamente, per chiudere il tutto bisogna forzare meccanicamente.
E cmq alla fine rimane una maggiore altezza (a causa di una non perfetta chiusura) vicino alla cpu che causa una visibile gobba (piccola ma visibile) della tastiera nella zona sotto i tasti D - F
missione compiuta! vi scrivo anche io da un ibrido 9400@M6300
nvidia 7800 256Mb (ma ho anche la Fx1600M)
schermo 1920 del 9400
Ti funziona bene la 7800 su M6300?
Per la FX1600M ovv. non ci sono problemi, ma mi chiedevo se ti andava la scheda vecchia con giochi/benchmark 3D o altro software che sfrutta al max la scheda video.
A me la FX2500M va esclusivamente se monto driver Forceware inferiori a 100.xx, con i driver superiori funziona ma rimane bloccata al clock 2D (100/100MHz) anche quando attivi applicazioni 3D (alias poi 5 Fps nei giochi :D:D).
Con i forceware 99.xx o inferiori invece nessun problema, ma appena mettevo dei driver più recenti, fisso a 100MHz.
Questo sia sotto XP che sotto una installazione pulita di Vista64.
Penso sia un problema del Bios di M6300 (mia idea, anche perché non saprei che altro pensare) che non supporta perfettamente le schede vecchie e non imposta qualcosa che poi i nuovi forceware richiedono per gestire correttamente la scheda.
Non ho fatto tempo a provare il nuovo Bios A12 sul mio ibrido M90/M6300 per vedere se cambiava qualcosa (con Bios A10 il difetto c'era)
Ho installato i driver Sata AHCI (Intel Matrix Storage v8.60) seguendo la guida per M1330 presente su NotebookForum (che parla della versione 7.60 ma ovv. va anche con l'ultima 8.60, come pure con la versione presente sul sito Dell che è però ferma alla vecchia versione 7.0 di Intel Matrix Storage).
Ora ho XP32 (ancora la versione vecchia ereditata da M90, non ho ancora reinstallato) in modalità Sata AHCI con:
HotPlug utile solo se hai il sistema operativo sul disco Pata (cassetto masterizzatore). In tal caso puoi estrarre il cassetto disco Sata di M6300 a caldo senza problemi, sostituire il disco e reinserirlo (sempre a NB acceso).
NCQ (Coda dei comandi di accesso al disco). Alcuni dicono di aver avuto un miglioramento delle prestazioni media del disco, visibile pure nell'avvio di Win Xp, di quasi il 20% dopo aver attivato NCQ
Boh vedremo presto, anche perché nonostante un Hitachi 7K200 (200GB) la macchina mi è sempre sembrata inchiodata quando usa pesantemente il disco
JamesDean
12-01-2009, 01:58
che mi dite di vista 64bit, conviene passare da XP a vista 64bit?
JamesDean
24-01-2009, 15:10
raga, nn mi si schioda la cpu dai 1500mhz!!! prima avevo xp e funzionava perfettamente, sotto sforzo, a 2500, mentre ora che ho installato vista 64 bit, sotto stress nn sale!! ho provato anche windows seven e mi fa lo stesso problema...
dovrei aggiornare il bios? ora ho su l'A08....ma purtroppo nn posso aggiornalo in quanto ho l'ali da 90watt e se collegato al pc in fase di avvio, nn mi fare il boot..
??
grazie
raga, nn mi si schioda la cpu dai 1500mhz!!! prima avevo xp e funzionava perfettamente, sotto sforzo, a 2500, mentre ora che ho installato vista 64 bit, sotto stress nn sale!! ho provato anche windows seven e mi fa lo stesso problema...
dovrei aggiornare il bios? ora ho su l'A08....ma purtroppo nn posso aggiornalo in quanto ho l'ali da 90watt e se collegato al pc in fase di avvio, nn mi fare il boot..
??
grazie
probabilmente non va più di 1.5ghz proprio perchè hai l'alimentatore da 90W
JamesDean
24-01-2009, 16:26
probabilmente non va più di 1.5ghz proprio perchè hai l'alimentatore da 90W
in effetti nn ci avevo pensato :mc:
però con xp funzionava...cmq ordinerò il nuovo ali
Vedo che M6300 è sparito (almeno per il momento, non è escluso che ritorni) dal sito Dell ITA, mentre è in promozione (915 dollari di sconto) sul sito USA.
Farebbe pensare ad una messa in saldo per liquidazione parco macchine (un po' come successe per M90 nel Febbraio-Aprile 2008)
Peccato che la promozione mi sa di un po' falsa.
915 USD non sono male, ma poi appena aggiungi un po' di cose (FX3600M ed altro) scopri che cmq arrivi subito a 2300-2400 USD.
Ok meno dei 2200-2300 Euro + Iva del sito ITA (a natale) ma non meglio dei 1800-1900 euro+iva che pagavi a Luglio 08 (via commerciale).
Qualcuno sa su che temperatura circa dovrebbe stare la fx360m montata sul M4300?
Dj Antonino
06-02-2009, 19:16
Vedo che M6300 è sparito (almeno per il momento, non è escluso che ritorni) dal sito Dell ITA, mentre è in promozione (915 dollari di sconto) sul sito USA.
Farebbe pensare ad una messa in saldo per liquidazione parco macchine (un po' come successe per M90 nel Febbraio-Aprile 2008)
Peccato che la promozione mi sa di un po' falsa.
915 USD non sono male, ma poi appena aggiungi un po' di cose (FX3600M ed altro) scopri che cmq arrivi subito a 2300-2400 USD.
Ok meno dei 2200-2300 Euro + Iva del sito ITA (a natale) ma non meglio dei 1800-1900 euro+iva che pagavi a Luglio 08 (via commerciale).
si ma già l'offerta con 915$ di sconto, con la configurazione proposta, non è che sia sto granchè.. cioè per poco di più ci si prende un m4400 che ha specifiche migliori non di poco(t9550, fx770, 2gb ddr2-800, hd 160gb 7200rpm, etc. tranne che per il display a 15" di base, ma per $70 dollari in più ti mettono un 15" 1440x900 LED che è di tutto rispetto).
Si spenderanno quei 100€ in più ok, ma almeno uno si compra una workstation più recente ed effettivamente migliore.. Per essere un buon acquisto dovrebbero fare uno sconto molto più consistente sull' M6300 :D
JamesDean
07-02-2009, 12:45
niente, :rolleyes:
ho aggiornato il bios, comprato l'ali da 150watt, eppure la cpu sotto stress, non ne vuole sapere di funzionare al massimo, potrebbe essere un problema di vista???
mi pare di ricorda che con xp nn accadeva, ma nn ricordo esattamente, in quanto l'ho tenuto giusto qualche giorno prima di passare a vista
consigli?
grazie :)
niente, :rolleyes:
ho aggiornato il bios, comprato l'ali da 150watt, eppure la cpu sotto stress, non ne vuole sapere di funzionare al massimo, potrebbe essere un problema di vista???
mi pare di ricorda che con xp nn accadeva, ma nn ricordo esattamente, in quanto l'ho tenuto giusto qualche giorno prima di passare a vista
consigli?
grazie :)
l'alimentatore è originale? controlla da bios che lo riconosca a dovere
prova una versione live di linux oppure una versione PE di windows in modo da non dover per forza installare il sistema operativo, così vedi se lo fa sempre o solo sotto vista.
JamesDean
07-02-2009, 18:45
l'alimentatore è originale? controlla da bios che lo riconosca a dovere
prova una versione live di linux oppure una versione PE di windows in modo da non dover per forza installare il sistema operativo, così vedi se lo fa sempre o solo sotto vista.
l'alimentatore nn è originale ma cmq mi viene riconosciuto dal bios come 150watt...
cmq anche senza ali attaccato, e quindi alimentato dalla sola batteria dovrebbe lo stesso, sotto stress, salire al massimo la cpu :muro:
guidobonin
08-02-2009, 16:18
l'alimentatore nn è originale ma cmq mi viene riconosciuto dal bios come 150watt...
cmq anche senza ali attaccato, e quindi alimentato dalla sola batteria dovrebbe lo stesso, sotto stress, salire al massimo la cpu :muro:
Hai per caso dato un-occhiata alle temperature?
o meglio, hai provato a pulire le ventole e i dissipatori?
Io lo ho fatto un paio di volte e ci ho sempre trovato parecchia sporcizia, potrebbe essere quella che riduce l'efficienza e lo fa andare a "risparmio".
vedi le guide sul sito dell (manuali tecnici), ci trovi come smontare i vari pezzi.
JamesDean
10-02-2009, 12:24
alla fine sono riuscito a risolvere, mi mancava un driver :muro:
cmq, per sbaglio ho comprato 2 alimentatori, devo decidere quale tenere:
ali dell originale, usato, 130 watt
ali nn originale, nuovo, 150 watt
quale mi conviene tenere? io sarei propenso per il dell
voi che dite?
grazie
nicola.ss4
11-02-2009, 13:49
raga
:read: vorrei far l'upgrade al processore e avrei bisogno d'un consiglio:
meglio un T9500 o un X9000 (contando ke quest'ultimo nn si può overcloccare sul nostro note:stordita: ) ???
grazie a tutti :D
nicola.ss4
12-02-2009, 21:47
raga
:read: vorrei far l'upgrade al processore e avrei bisogno d'un consiglio:
meglio un T9500 o un X9000 (contando ke quest'ultimo nn si può overcloccare sul nostro note:stordita: ) ???
grazie a tutti :D
uppino..:)
uppino..:)
Potendo scegliere il X9000 :D
ciao ragazzi, mi rivolgo a voi esperti, ho un dell m6300 e dopo formattazione (un solo hd da 160 gb)..ora tutte le volte che avvio mi chiede di scegliere un sistema operativo tra i 2 xp.....ora, se avvio dal primo va poi tutto bene, dal secondo mi dice che è impossibile avviare ecc ecc ora, io non vorrei + visualizzare questo in avvio, come posso fare ?
ekko qua: quale tolgo ?
[boot loader]
timeout=30
default=multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
ekko qua: quale tolgo ?
[boot loader]
timeout=30
default=multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
se è il secondo che non ti funziona togli il secondo, altrimenti se non sei sicuro e non sapresti ripristinarlo in caso di danno cambia il timeout a 0 almeno non ti esce il menù di selezione, comunque sono sicuro che sia la riga:
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
che va eliminata
in caso di guasto, posso sempre ripristinarlo con il cd di windows.......?????????
se mi si inchioda posso sempre usare il cd ?
ekko qua: quale tolgo ?
[boot loader]
timeout=30
default=multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Uno dice di stare nella partizione 1 e l'altro nella partizione 2, guarda l'ordine delle partizioni sul tuo disco e dovresti capire quale è il vero XP.
Non mi ricordo se numera le partizioni da zero o da uno. Nel primo caso allora partition(2) significa TERZA partizione.
Cmq il metodo più semplice e SICURO è rinominare l'etichetta
Ossia se modifichi in
multi disk rdisk partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional UNO" /noexecute=optin /fastdetect
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional DUE" /noexecute=optin /fastdetect
avrai poi nel boot menu ancora entrambi ma facilmente identificabili.
Poi per prove capisci subito chi va e chi no.
il disco non ha partizioni
il disco non ha partizioni
A meno che tu non l'abbia eliminata cambiando il disco, l'hard disk originale Dell ha sempre almeno 2 partizioni.
Quella nascosta che contiene il sw di diagnostica DELL (attivabile al boot premendo un tasto) e quella del sistema operativo.
Anche se nascosta la partizione di diagnostica conta come una partizione e va considerata nel boot.ini
Quindi supponendo che tu abbia il disco originale e da quello che dici potrei supporre che
partition(0) Dell diagnostic
partition(1) Windows XP
partition(2) Fake XP non funzionante
quindi la riga da togliere sarebbe
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
cmq è meglio se fai come suggerito nel post precedente (cambiare le etichette per identificare le 2 versioni) perché è più sicuro
Quindi supponendo che tu abbia il disco originale e da quello che dici potrei supporre che
partition(0) Dell diagnostic
partition(1) Windows XP
partition(2) Fake XP non funzionante
quindi la riga da togliere sarebbe
multi disk rdisk partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Mi sono documentato e le partizioni partono dal numero 1 (partition(0) è usato per dire "intero disco")
Quindi una lista
partition(0) Dell diagnostic
partition(1) Windows XP
partition(2) Fake XP non funzionante
NON è possibile
Ed a questo punto possono solo essere valide
partition(1) Dell diagnostic
partition(2) Windows XP
o
partition(1) Windows XP
partition(2) Dell diagnostic
a seconda del fatto che la partizione Dell sia ad inizio disco o a fine disco.
E quindi a maggior ragione ti conviene usare il gioco del cambio di etichetta per identificare con certezza la riga da eliminare dal boot.ini perché non corrispondente ad un XP
giustoper restare in tema
qualcuno sa indicarmi la procedura migliore per ricreare la partizione diagnostica su nuovo hdd?
infatti su un m90 ho cambiato hdd e reinstallato xp
penso ora di poter ridimensionare la partizione con acronis e crearne una nuova per la diagnostica..
come pero' completare il lavoro?
creo immagine della diagnostica con acronis o ghost e la "restoro" sulla nuova partizione?
come posso reimpostarla come bootabile e hidden?
giustoper restare in tema
qualcuno sa indicarmi la procedura migliore per ricreare la partizione diagnostica su nuovo hdd?
infatti su un m90 ho cambiato hdd e reinstallato xp
penso ora di poter ridimensionare la partizione con acronis e crearne una nuova per la diagnostica..
come pero' completare il lavoro?
creo immagine della diagnostica con acronis o ghost e la "restoro" sulla nuova partizione?
come posso reimpostarla come bootabile e hidden?
Dovrebbe fare tutto il sw di restore.
Io ho già cambiato HD 2 volte (e presto lo farò per la terza volta) ed il restore della partizione di diagnostica l'ho fatto fare al sw (Ghost le prime volte, Acronis l'ultima volta).
Non ricordo di aver fatto altro a mano dopo (tipo cambiare il tipo di partizione, l'hidden mode, il bootable mode)
chiedo a voi perchè sicuramente siete più informati di me;
un mio amico vorrebbe prendere un portatile nuovo, gli andrebbe bene un m6300 solo che ovviamente la dell non permette più di acquistarlo, ci sarebbe il modo di trovarlo nuovo o semi-nuovo a prezzi decenti magari anche da altre parti? almeno con un pò di garanzia e sopratutto senza prendere fregature.
suggerimenti?
edit: scusate mi sono dimenticato di aggiungere che se avete indirizzi specifici sarebbe meglio in privato, però resta valida la questione se convenga o meno ad esempio acquistare un portatile refurbished
chiedo a voi perchè sicuramente siete più informati di me;
un mio amico vorrebbe prendere un portatile nuovo, gli andrebbe bene un m6300 solo che ovviamente la dell non permette più di acquistarlo, ci sarebbe il modo di trovarlo nuovo o semi-nuovo a prezzi decenti magari anche da altre parti? almeno con un pò di garanzia e sopratutto senza prendere fregature.
suggerimenti?
edit: scusate mi sono dimenticato di aggiungere che se avete indirizzi specifici sarebbe meglio in privato, però resta valida la questione se convenga o meno ad esempio acquistare un portatile refurbished
Non so se ci sono ora (ma penso di si) ma tra Dic e Gen in Baia Inglese ne trovavi un bel po' a prezzi interessanti (e sopratutto alcuni full spec, alias FX3600M + WUXGA), alias spesso la metà o anche meno del prezzo per nuovo di Dell.
La garanzia è Dell quindi problemi non ci sono (basta fare la pratica di subentro e poi il notebook è classificato come TUO), unico limite avrai la tastiera ENG (ma puoi comprarla ITA se vuoi) e l'OS Eng (nel caso di Vista non un grosso problema perché c'è il pacchetto MUI che lo rende ITA).
Alcuni erano refurbished e quindi 3 anni esatti di garanzia, altri usati e quindi di meno (io ne ho preso uno usato, da un privato, con solo 4-6 mesi di vita e va benissimo per ora).
Non so se ci sono ora (ma penso di si) ma tra Dic e Gen in Baia Inglese ne trovavi un bel po' a prezzi interessanti (e sopratutto alcuni full spec, alias FX3600M + WUXGA), alias spesso la metà o anche meno del prezzo per nuovo di Dell.
La garanzia è Dell quindi problemi non ci sono (basta fare la pratica di subentro e poi il notebook è classificato come TUO), unico limite avrai la tastiera ENG (ma puoi comprarla ITA se vuoi) e l'OS Eng (nel caso di Vista non un grosso problema perché c'è il pacchetto MUI che lo rende ITA).
Alcuni erano refurbished e quindi 3 anni esatti di garanzia, altri usati e quindi di meno (io ne ho preso uno usato, da un privato, con solo 4-6 mesi di vita e va benissimo per ora).
grazie mille, infatti stavo guardando proprio la baia inglese, il problema era capire se i refurbished avevano garanzia completa.
eventualmente sai se ci sono problemi del tipo chassis graffiati, oppure li tirano completamente a lucido e sono solo i componenti interni riciclati?
grazie mille, infatti stavo guardando proprio la baia inglese, il problema era capire se i refurbished avevano garanzia completa.
eventualmente sai se ci sono problemi del tipo chassis graffiati, oppure li tirano completamente a lucido e sono solo i componenti interni riciclati?
Cmq per i 3 anni di garanzia devi leggere l'annuncio.
Se non è esplicitamente detto, non è garantito che ci siano tutti i 3 anni.
Al limite se il venditore ti dà (prima dell'acquisto) il service tag della macchina puoi controllare tu stesso fino a quando è in garanzia.
Per i graffi non so. Se il refurbished è fatto da Dell stessa allora è anche possibile che per i notebook più rovinati Dell cambi il guscio e lo metta a nuovo (tanto a loro costa poco).
Se è fatto da altre aziende dipende e cmq per graffietti non penso lo facciano, al max dichiarano la cosa ed abbassano il prezzo.
Cmq per i 3 anni di garanzia devi leggere l'annuncio.
Se non è esplicitamente detto, non è garantito che ci siano tutti i 3 anni.
Al limite se il venditore ti dà (prima dell'acquisto) il service tag della macchina puoi controllare tu stesso fino a quando è in garanzia.
Per i graffi non so. Se il refurbished è fatto da Dell stessa allora è anche possibile che per i notebook più rovinati Dell cambi il guscio e lo metta a nuovo (tanto a loro costa poco).
Se è fatto da altre aziende dipende e cmq per graffietti non penso lo facciano, al max dichiarano la cosa ed abbassano il prezzo.
capito, ti ringrazio e farò presente al mio amico queste cose, ora valuterà lui e poi vediamo cosa decide.
ti ringrazio ancora per le prezione informazioni, anche da parte sua.
enricom85
26-03-2009, 15:01
Salve... per il 6400 è lo stesso forum o non centra proprio niente? dal mio amato m90 mi hanno proposto questa mezza ciofeca e vorrei capire come configurarlo al meglio grazie!!!!!!
se c'è qualcuno interessato allo scambio con un mec book pro nuovo e recente mi scriva in pm! il mio è più che nuovo.... in fase di assemblaggio, data prevista di arrivo 6 aprile!....
Salve... per il 6400 è lo stesso forum o non centra proprio niente? dal mio amato m90 mi hanno proposto questa mezza ciofeca e vorrei capire come configurarlo al meglio grazie!!!!!!
se c'è qualcuno interessato allo scambio con un mec book pro nuovo e recente mi scriva in pm! il mio è più che nuovo.... in fase di assemblaggio, data prevista di arrivo 6 aprile!....
No questo teoricamente non è il forum di M6400 (anche se se ne è parlato spesso perché al tempo non c'era un forum ufficiale).
Ora che la macchina è fuori da 5-6 mesi non so se qualcuno ha poi creato un forum ufficiale, prova a guardare.
Cmq ti stanno cambiando il tuo M90 in un M6400?
Motivo del cambio ?
Cosi' te l'hanno proposto loro (ma dietro lauto conguaglio), ti si è rotto M90 ed invece di ripararlo ti danno un M6400 in cambio, te l'hanno rubato ed allora te lo cambiano con quello, ...ecc?
Ciao
JamesDean
27-03-2009, 13:25
ma qualcuno ha installato la intel turbo memory? :D
ci sono benefici? (da 2GB)
grazie
Ieri ho smontato tutti i miei portatili Dell (M6210 e M6300) per sistemare un po' di cose (tipo riportare M6210 in config M90 pura) e fare un po' di test.
Siccome avevo problemi di ventola VGA che si accendeva spesso su M6300 ho deciso di modificare la FX 3600M come avevo già (con successo) fatto per la FX 2500M.
Ossia oltre a pulire i radiatorini (che poi non erano neanche cosi' zozzi) ho smontato la FX 3600M separando i 2 dissipatori che la racchiudono a sandwich, eliminato tutta la pasta (plasticosa) di Dell dal chip nvidia e dal dissip. in rame e poi spalmato pasta all'argento.
Solo che nel richiudere il tutto ho sbagliato una cosa danneggiando la scheda (o meglio il dissipatore).
Al tempo del lavoro sulla FX 2500M, la prima volta non avevo ben serrato le viti che chiudono il sandwich dei 2 dissipatori (lato superiore e lato inferiore) sulla scheda video, con il risultato di avere poi una scheda che velocemente andava oltre 110 gradi (prima di spegnersi per protezione termica).
Alla fine ero stato obbligato a riaprire il notebook e rifare il lavoro (secondo tentativo riuscito con successo).
Quindi questa volta ho insistito bene nel serrare, ma purtroppo avevo un cacciavite torx dal manico grande (maggiore coppia di avvitamento) e HO STRAPPATO UN FILETTO :muro: :muro:
Una delle 4 viti ora gira a vuoto e non morde più :cry: :cry: .
E subito nella sua parte di competenza i 2 lati del sandwich si sono allontanati tra loro sotto la spinta elastica dei termal pad che premono sulle ram :cry: .
Ho rimontato la scheda e fatto dei test di stress scheda (Aquamark, 3DMark 06, furmark) per vedere se ora avevo una scheda inutilizzabile (alias che saliva di brutto di temp).
Apparentemente tutto sembra funzionare e le temperature sono nella norma (meglio di prima), non superando gli 80 gradi di picco max (già con l'offset di +8).
Però il fatto di non avere una vite che stringe (e quindi una parte del dissi non ben tenuta e magari alcuni chip ram non ben dissipati perché il termal pad è appoggiato ma non preme più di tanto) mi dà fastidio.
Il problema è come sistemare la cosa.
Penso che si sia rotto il filetto femmina (ossia il foro sul lato inferiore del dissipatore), non ne ho la certezza perché non ho voluto rismontare per accertare (con il rischio di rompere richiudendo anche una della altre 3 viti che ora tengono:D ) ma di solito tra vite e foro si sfiletta sempre il foro.
Quindi basterebbe procurarsi quella parte del sandwich.
Ma come ?
Non penso Dell la venda a parte e cambiare (ovviamente in garanzia :D) l'intera scheda video mi sembra esagerato (senza contare che magari mi arriverebbe una scheda refurbished magari peggiore della mia).
Vabbè per ora la tengo cosi' se non mi dà problemi, poi al limite provo a sentire Dell se si può avere il pezzo inferiore.
Al peggio posso sempre farmi costruire una piccola morsa di metallo da applicare sul lato della vite rotta per riapplicare quella pressione di chiusura che ora manca.
La FX 3600M rimane introvabile come pezzo sfuso, ma paradossalmente invece si trovano le FX 3700M 1GB e 2700M 512MB di M6400 (la prima costa 670E + dogana + sped, la seconda la metà).
La scheda dalla foto visibili è completamente diversa dalla precedenti.
Quindi nessuna speranza di montarla in M6300 cosi' come è, però il connettore PCI-E sulla mobo è lo stesso, quindi qualche smanettone che abbia voglia di provare a modificare ed adattare il dissipatore di FX 1600M/3600M alla FX 3700M forse potrebbe (con difficoltà) provarci.
La FX 3600M rimane introvabile come pezzo sfuso
Come non detto sono ricomparse anche alcune FX 3600M (cod P/N FT903).
Siamo sui 450E + sped + dogana
La scheda dalla foto visibili è completamente diversa dalla precedenti.
Quindi nessuna speranza di montarla in M6300 cosi' come è, però il connettore PCI-E sulla mobo è lo stesso, quindi qualche smanettone che abbia voglia di provare a modificare ed adattare il dissipatore di FX 1600M/3600M alla FX 3700M forse potrebbe (con difficoltà) provarci.
Per chi interessa in questa asta della baia 300307088366, si vede come è fatta la scheda della FX 3700M (senza i dissipatori).
Questo per chi magari vuole tentare un trapianto (difficile) usando i dissipatori (modificati) della FX 3600M
chi ha detto che possono avere il multitouch solo gli apple?
scaricate questo (http://www.eeefiles.com/index.php?act=download&id=232)
disinstallare da installazione applicazioni i driver synaptics
riavviare windows
istallare i driver dal pacchetto scaricato prima
riavviare windows
ora aprire pannello di controllo, poi mouse e impostazioni del dispositivo, di nuovo impostazioni e sarà possibile attivare le gesture a due e tre dita.
in scorrimento virtuale è anche possibile abilitare chiralmotion.
un esempio:
http://vimeo.com/1933936
spero interessi a qualcuno
Come non detto sono ricomparse anche alcune FX 3600M (cod P/N FT903).
Siamo sui 450E + sped + dogana
purtroppo mica noccioline.
Io voglio cambiare i drivers grafici che quelli della Dell ormai sono vetusti; cosa consigliate? qualche forum e/o sito dove reperirli?
Zero-Giulio
21-06-2009, 19:46
Ma questo computer è 32bit o 64bit?
Che architettura ha? (x86, x64, ecc...).
Lo chiedo perchè mi sono deciso a provare Linux Arch, ma non so che versione scaricare.
Grazie.
Ma questo computer è 32bit o 64bit?
Che architettura ha? (x86, x64, ecc...).
Lo chiedo perchè mi sono deciso a provare Linux Arch, ma non so che versione scaricare.
Grazie.
l'architettura dipende dal processore, comunque tutti gli m6300 montano processori che supportano sia i 32 che i 64bit, quindi puoi scegliere tu quale utilizzare, l'unica cosa è che nel caso tu decida di provare la versione a 64bit abbia un quantitativo sufficiente di ram visto che i singoli processi occupano più spazio in memoria e che i software che andrai ad utilizzare siano anch'essi a 64bit, altrimenti non ne vale la pena e non noteresti la differenza da un sistema operativo a 32bit.
Zero-Giulio
22-06-2009, 16:37
Quale delle seguenti immagini linux conviene scaricare, quindi
i686/32bit
x86_64/64bit
??
Dj Antonino
22-06-2009, 19:08
Quale delle seguenti immagini linux conviene scaricare, quindi
i686/32bit
x86_64/64bit
??
Se hai almeno 4Gb di ram metti la 64 bit, se no scaricati tranquillamente la versione a 32bit ;)
Zero-Giulio
23-06-2009, 11:41
Grazie
nicola.ss4
24-06-2009, 18:09
ola a tutti..
domande per i luminari del thread:
ma la nostra bestiola li può contenere 8 GB di ram?
o si ferma a 4GB?
ola a tutti..
domande per i luminari del thread:
ma la nostra bestiola li può contenere 8 GB di ram?
o si ferma a 4GB?
fino ad 8gb solo che non è proprio convenientissimo il prezzo
littlEarthquake
09-08-2009, 10:39
Ciao a tutti..
sul mio M6300 ho notato (per la verità sin dall'acquisto) una piccola pellicola scura che fuoriesce dall'angolo in basso a dx del monitor..solo che adesso mi pare rialzata..sicuramente è un problema di assembraggio che secondo me in questo portatile lascia molto a desiderare..
dato che non sono una smanettona come voi..che dite se chiamo l'assistenza mi mandano a quel paese? :confused:
C'è un Thread ufficiale del M6400 ?
Non riesco a trovarlo ed avevo delle domande da fare su quella macchina e sulla sua eventuale compatibilità con le vecchie docking station (alias quelle di M90 e M6300)
guidobonin
13-09-2009, 21:49
Niente compatibilita'.
Hanno fatto, dalla serie x400 le docking station serie E, che sono un po' diverse e manca (mi pare) l'analoga della vecchia D-Dock (quella con lo slot PCI).
ma ci sono notizie sulla eventuale nuova serie (quella del M6500 per capirsi)?
Farebbe forse calare un po' i prezzi dell'usato
Niente compatibilita'.
Hanno fatto, dalla serie x400 le docking station serie E, che sono un po' diverse e manca (mi pare) l'analoga della vecchia D-Dock (quella con lo slot PCI).
ma ci sono notizie sulla eventuale nuova serie (quella del M6500 per capirsi)?
Farebbe forse calare un po' i prezzi dell'usato
Che avevano fatto la serie E nuova lo sapevo, ma mi chiedevo se cmq la vecchia seria era collegabile.
Alias il connettori e gli attacchi erano uguali.
Ho 2 D/Dock, 1 D/Port, 1 D/View (modificato per alloggiare M90 e M6300 cosa non possibile con il D/View originale) ed 1 D/Monitor (che purtroppo si è guastato, mi sa che dovrò prendermene un altro) e mi spiacerebbe buttarli.
Inoltre gli equivalenti serie E non si trovano ancora a poco e rifarmi il kit che ho in serie E mi costerebbe una fortuna (senza contare che una E-Dock per ora non esiste).
Però dualmente ora in England si trovano dei M6400 refurbished (e 3 anni di garanzia) con FX3700 a prezzi molto buoni (se ti accontenti della FX2700 anche meno di 1000E) e stavo valutando di vendere il mio M90 ed il mio M6300 per prendere un M6400, ma mi piacerebbe continuare a usare le mie docking.
Non mi ricordo che sconti ci fossero mesi fa, ma cmq ho visto che ora sul M6400 ci sono sconti sul sito da 400 a 600E a seconda della config. che fanno pensare a saldi di fine stagione.
Al contrario dell'anno scorso quest'anno non sono uscite indiscrezioni, con mesi di anticipo, di nuove macchine Dell, ma in effetti siamo a quasi 1 anno dall'uscita di M6400 e un M6500 potrebbe essere davvero vicino.
guidobonin
14-09-2009, 10:05
Che avevano fatto la serie E nuova lo sapevo, ma mi chiedevo se cmq la vecchia seria era collegabile.
Alias il connettori e gli attacchi erano uguali.
Ho 2 D/Dock, 1 D/Port, 1 D/View (modificato per alloggiare M90 e M6300 cosa non possibile con il D/View originale) ed 1 D/Monitor (che purtroppo si è guastato, mi sa che dovrò prendermene un altro) e mi spiacerebbe buttarli.
Inoltre gli equivalenti serie E non si trovano ancora a poco e rifarmi il kit che ho in serie E mi costerebbe una fortuna (senza contare che una E-Dock per ora non esiste).
Però dualmente ora in England si trovano dei M6400 refurbished (e 3 anni di garanzia) con FX3700 a prezzi molto buoni (se ti accontenti della FX2700 anche meno di 1000E) e stavo valutando di vendere il mio M90 ed il mio M6300 per prendere un M6400, ma mi piacerebbe continuare a usare le mie docking.
Non mi ricordo che sconti ci fossero mesi fa, ma cmq ho visto che ora sul M6400 ci sono sconti sul sito da 400 a 600E a seconda della config. che fanno pensare a saldi di fine stagione.
Al contrario dell'anno scorso quest'anno non sono uscite indiscrezioni, con mesi di anticipo, di nuove macchine Dell, ma in effetti siamo a quasi 1 anno dall'uscita di M6400 e un M6500 potrebbe essere davvero vicino.
Guarda: io ho due D-Port (M90) e ho preso a gennaio un M4400, che ha i nuovi connettori della serie E.
Non sono compatibili, te lo confermo: il nuovo e' piu' corto, tra le altre cose.
Su internet troverai varie foto.
Invece l'alimentatore ha lo stesso attacco, solo che il 6400 mi pare sia da 210W.
Il mio 4400 ha un 130W (6.7A) che e' piu' compatto dei vecchi PA13.
Comunque continuo a usare anche i vecchi dell'M90 perfettamente (uno a casa e uno in ufficio).
io a quei 6400 cosi' ci farei un pensierino: il 440 che ho preso va bene, e' veloce ed e' compatto, ma per lavorare bene mi trovavo megli ocon il 17" (anche il M4400 che ho ha il 1920x1200).
Mi mandi qualche link per l'inghilterra?
ciao
GB
io a quei 6400 cosi' ci farei un pensierino: il 440 che ho preso va bene, e' veloce ed e' compatto, ma per lavorare bene mi trovavo megli ocon il 17" (anche il M4400 che ho ha il 1920x1200).
Mi mandi qualche link per l'inghilterra?
ciao
Beh non ho venditori particolari da consigliarti.
Vai in Baia (mettendo il filtro per visualizza EUROPA) metti DELL M6400 e ordini per prezzo.
Troverai macchine che vanno da 900E a 1800E.
Alcune di quelle da 1150-1250E sono WUXGA con T9600, 4GB e FX3700M
Manca solo lo schermo RGB LED (che cmq con 400E si può comprare a parte poi rivendendo il proprio CCFL) ed hai una config Top e che di solito Dell vende oltre 2300-2400E + iva
Io ho preso un M6300 T9300, 4GB, FX3600M in England e mi sono trovato bene (ma nel mio caso non era un refurbished ma un usato con 3 mesi di vita).
Unico limite la tastiera ENG (ma io sto usando la tastiera ITA di M90 sul M6300)
Invece l'alimentatore ha lo stesso attacco, solo che il 6400 mi pare sia da 210W.
Si confermo è da 210W, non so le dimensioni non l'ho mai visto.
Io ho un PA-15 150W che uso per alimentare la D-Port dato che avevo paura, poi sbagliando, che aggiungendo la D-Port il 130W originale non ce la facesse.
Beh questo 150W è un mattone, se il 210W fosse ancora più grosso sarebbe indecente da portarselo in giro.
Cmq non ho mai capito perché su M6400 hanno previsto ben 80W in più.
Ok può mettere il QuadCore (ma che di fatto consuma come l'X9000 di M6300), 16GB ram (ma DDR3 quindi consuma meno), 2 HD (e li ho pure io nel M6300) e la FX3700M con 1GB, ma alla fine secondo me questi saranno 20W in più di M6300 e gli altri 60W per cosa ?
Per caricare prima la batteria ?
Per qualche docking speciale che deve ancora uscire (non penso che la E-Port attuale succhi tanti watt) ?
Peccato perché se consumasse davvero 210W, sarebbe un problema il suo eventuale uso con inverter in auto.
Le auto al max ti danno 130-150W :D dalla presa accendisigari che io sappia.
guidobonin
16-09-2009, 16:14
oggi ho riacceso il mio M90 ormai in disuso (è un vero peccato..) da 4 mesi.
Ci ho messo la RTM di Windows 7 e devo dire che (complice il sistema operativo e la installazione pulita, pure) è sempre una gran macchina...
io rimango "orfano del 17 pollici", per cui tornare al mio spazioso desktop e alla "magnifica portaerei" M90 mi ha fatto veramente venire voglia di fare un upgrade...
Rettifico: dopo un primo avvio "corretto", pare che ora non si voglia avviare. mi sa che dovrò usufruire (in extremis) del servizio Dell...
oggi ho riacceso il mio M90 ormai in disuso (è un vero peccato..) da 4 mesi.
Pensa che il mio è in disuso da 8 mesi :cry: (l'ho riscattato dal noleggio da 2 settimane, solo ora potrei, ma a chi, rivenderlo).
E considerando che gli ultimi 4-5 mesi li aveva fatti come M6210 (ibrido di M90 con motherboard e altro di M6300), potrei dire che come config. M90 originale (ora è originale, ha pure il T2500 al posto del T7600 che gli avevo messo ) è in disuso da 1 anno esatto :cry:
aby warburg
23-09-2009, 18:41
Salve a tutti, è da un pò che non leggo il forum ma ho visto che alcuni si pongono un paio di domande come le mie in relazione alla M6300:
- fare un upgrade della ram; sbaglio o al massimo si possono prendere due banchi nuovi da 4gb, sostituendo i vecchi, giusto?
- ultimamente con un software cad sto sperimentando qualche problema di visualizzazione; dal sito Dell mi pare che non ci siano aggiornamenti della scheda FX3600, o sbaglio?
ciao grazie
c
Salve a tutti, è da un pò che non leggo il forum ma ho visto che alcuni si pongono un paio di domande come le mie in relazione alla M6300:
- fare un upgrade della ram; sbaglio o al massimo si possono prendere due banchi nuovi da 4gb, sostituendo i vecchi, giusto?
- ultimamente con un software cad sto sperimentando qualche problema di visualizzazione; dal sito Dell mi pare che non ci siano aggiornamenti della scheda FX3600, o sbaglio?
ciao grazie
c
2 moduli da 4gb l'uno ancora costa troppo, però se ritieni che l'investimento ne valga la pena mi pare che sia qualcosa meno di 500€
i driver della scheda video già da qualche tempo nvidia li fornisce anche per le soluzioni mobile, io ora sto scaricando la versione 191
http://www.nvidia.it/object/Quadro_win7_winvista_64bit_191.00_whql_it.html
però uso windows 7 64bit
se usi un'altro sistema operativo per visualizzare questa versione dei driver devi selezionare tipo la quadro 5800, forse ancora non hanno aggiornato il sito e non appaiono se selzioni le fx mobile, però nei dettagli dei driver la fx3600m e fx1600m sono compatibili, tanto io ora installo questi driver, se dovessero esserci problemi lo scriverò qui.
aby warburg
23-09-2009, 18:56
Ti ringrazio
- per la ram essendo già a 4gb pensavo "logico" provare a salire del doppio, per sentire la differenza o almeno sperare di sentirla... :-)
- per la scheda: uso ancora xp a 32bit, quindi dovrei scaricare da questo link o sbaglio? http://www.nvidia.it/object/Quadro_winxp_x32_191.00_whql_it.html
ciao
c
Ti ringrazio
- per la ram essendo già a 4gb pensavo "logico" provare a salire del doppio, per sentire la differenza o almeno sperare di sentirla... :-)
- per la scheda: uso ancora xp a 32bit, quindi dovrei scaricare da questo link o sbaglio? http://www.nvidia.it/object/Quadro_winxp_x32_191.00_whql_it.html
ciao
c
esatto, se vai in prodotti supportati ti fa vedere tutte le schede compatibili, io ho quasi finito di scaricare i driver quindi non li ho ancora provati.
per la ram dovresti provare a passare ai 64bit per notare qualche differenza, io sono passato da win xp 32 a win 7 64 e con gli stessi programmi effettivamente è un pò più reattivo, sempre con 4gb di ram, non so se win xp 64 sia più reattivo perchè non l'ho provato. Per il momento 8gb di ram non hanno un buon prezzo dal mio punto di vista, cioè non ne equivale un altrettanto guadagno di prestazioni per la cifra spesa.
aby warburg
23-09-2009, 19:36
ok.
per il passaggio a 64bit stavo appunto aspettando che uscisse win7... è già disponibile? (scusate, non seguo moltissimo il settore...).
Tu l'hai installato sulla M6300 senza problemi? E Dell che fa, ce lo regala? :-)
ciao
c
aby warburg
23-09-2009, 20:22
Ho installato il driver e poi ho provato anche a installare quello che pare specifico per il programma che sto usando:
http://www.nvidia.it/object/AutoCAD_PD_workstation_it.html
soltanto che mi dice che nel mio pc non ho il programma stesso e non mi fa andare con la procedura ... :-) che sia perchè sto usando temporaneamente una versione trial 30gg?
ciao
c
2 moduli da 4gb l'uno ancora costa troppo, però se ritieni che l'investimento ne valga la pena mi pare che sia qualcosa meno di 500€
Nei negozi non so, ma in Baia sono scese abbastanza.
Sono ancora cifre ragguardevoli, ma cmq già a partire da 280E + sped (dalla germania, no dogana) trovi un kit 8GB 800MHz (purtroppo CL6, ma se usate a 667 sono CL5)
Nei negozi non so, ma in Baia sono scese abbastanza.
Sono ancora cifre ragguardevoli, ma cmq già a partire da 280E + sped (dalla germania, no dogana) trovi un kit 8GB 800MHz (purtroppo CL6, ma se usate a 667 sono CL5)
rispetto ai prezzi negli altri negozi non è male, bisognerebbe anche vedere il produttore, vabbè per il momento non sono comunque interessato all'acquisto, magari fra qualche mese ne riaparliamo.
Più che altro prima non avevo fatto caso ad una cosa e non so se sia capitato anche a qualcun'altro che anche con il sistema operativo a 64bit windows mi da come memoria installata 4,00 GB e tra parentesi riporta 3,50 GB utilizzabile.
Qualcuno sa il perchè?
sapevo che con m90 c'erano problemi per via del chipset ma con m6300 no.
con i driver più recenti nvidia, già da qualche mese, nelle impostazioni del pannello nvidia come memoria condivisa della scheda video mi riporta 1535 MB + i 256 della fx1600, non vorrei che fosse qui il problema, anche perchè non saprei come diminuire la memoria condivisa, se non ricordo male secondo le caratteristiche del portatile la scheda video sarebbe arrivata fino a 512 mb di memoria non 1791. Idee?
rispetto ai prezzi negli altri negozi non è male, bisognerebbe anche vedere il produttore, vabbè per il momento non sono comunque interessato all'acquisto, magari fra qualche mese ne riaparliamo.
Più che altro prima non avevo fatto caso ad una cosa e non so se sia capitato anche a qualcun'altro che anche con il sistema operativo a 64bit windows mi da come memoria installata 4,00 GB e tra parentesi riporta 3,50 GB utilizzabile.
Qualcuno sa il perchè?
sapevo che con m90 c'erano problemi per via del chipset ma con m6300 no.
con i driver più recenti nvidia, già da qualche mese, nelle impostazioni del pannello nvidia come memoria condivisa della scheda video mi riporta 1535 MB + i 256 della fx1600, non vorrei che fosse qui il problema, anche perchè non saprei come diminuire la memoria condivisa, se non ricordo male secondo le caratteristiche del portatile la scheda video sarebbe arrivata fino a 512 mb di memoria non 1791. Idee?
Si può darsi che sia la memoria condivisa per la FX1600M
Io ho la FX3600M e Seven64 non mi dice nulla di strano, anche nel task manager (alla voce prestazioni) vedo 4094MB di ram fisica
popeye86
24-09-2009, 16:06
e un limite fisico dei software a 32 bit.... solo con 64 bit si possono usare piu di 3,5 gb di ram
e un limite fisico dei software a 32 bit.... solo con 64 bit si possono usare piu di 3,5 gb di ram
Yes ma lui diceva che aveva 3.5GB anche sotto x64
ok.
per il passaggio a 64bit stavo appunto aspettando che uscisse win7... è già disponibile? (scusate, non seguo moltissimo il settore...).
Tu l'hai installato sulla M6300 senza problemi? E Dell che fa, ce lo regala? :-)
ciao
c
Seven dovrebbe uscire entro 1 mese, quindi sicuramente Dell ce l'ha già e sta preparando le macchine ma non può lanciarlo perché non ha l'OK di MS.
Non so se Dell prevederà una opzione a pagamento per chi ha Vista (dato che MS non prevede aggiornamenti, tramite MS stessa, per la versione OEM di vista).
Solo nel caso di acquisto post Giugno-Luglio 09 (ma al tempo non c'era più nessun M6300 ancora in vendita, ergo al più i possessori di M6400 ci rientrerebbero) si ha diritto all'upgrade sicuro (ed in tal caso pure gratis, costo supporto + sped a parte).
Poi se si considera che Seven OEM cerca solo un Bios con i dati di vista per installarsi/attivarsi, allora si potrebbe dire che i portatili Dell con Vista sarebbero indirettamente già attivi.
Ergo non servirebbero crack se uno volesse installarsi una copia di Seven illegalmente (basterebbe solo un DVD Seven di Dell ed al più una product key valida, che può anche essere comprata legalmente forse).
Questo è quello che vedo dalla proprietà del sistema e della scheda video.
http://img188.imageshack.us/img188/2923/fx1600m.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/fx1600m.jpg/)
Questo è quello che vedo dalla proprietà del sistema e della scheda video.
Io ho questa situazione invece:
http://img17.imageshack.us/img17/2417/fx3600sevenrc.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/fx3600sevenrc.jpg/)
Seven 64 è la RC gratis ed i driver sono quelli di serie di MS.
Seven è installato su un disco 5400rpm e pure nella partizione in fondo al disco (dove fa solo 25-30MBps) da lì il motivo del 5.1 di indice macchina.
JamesDean
25-09-2009, 20:28
un paio di ram buone, kit da 4gb?? magari CL4???
oltre alle apple (mi sapete dire la sigla?) ce ne sono altre?
tutte le ram CL5 a 800 vanno a CL4 a 667????
grazie
JamesDean
25-09-2009, 20:37
ps: trovandomi in U.s sto tenendo d occhio delle FX3600M....ne ho trovata una intorno ai 200euro....che dite??
e' ancora una valida scheda per i giochi??
un paio di ram buone, kit da 4gb?? magari CL4???
oltre alle apple (mi sapete dire la sigla?) ce ne sono altre?
tutte le ram CL5 a 800 vanno a CL4 a 667????
grazie
Corsair VSA4GSDSKIT667C4
No non è detto che le CL5 a 800 siano delle CL4 a 667, alcune rimangono CL5 anche a 667 e scendono a CL4 solo a 533.
Ciao
PS
Ci sono anche delle CL3 (a 667) ma sono carissime (se non sono scese di recente) roba tipo oltre 200E per 4GB.
Mi pare che la marca sia Kingstone
ps: trovandomi in U.s sto tenendo d occhio delle FX3600M....ne ho trovata una intorno ai 200euro....che dite??
e' ancora una valida scheda per i giochi??
La FX3600M è una buona scheda, ma non è la fine del mondo (anche perché ha solo 64 shader attivi).
Come sia per i giochi attuali non saprei dirtelo.
Occhio solo che molte delle FX 3600M che trovi in giro ed a poco, sono quelle MXM per HP che non sono compatibili con Dell.
Quelle specifiche Dell finora a meno di 450E + sped + dogana non le ho MAI viste (ma ti parlo di almeno 5 mesi fa)
JamesDean
26-09-2009, 20:41
La FX3600M è una buona scheda, ma non è la fine del mondo (anche perché ha solo 64 shader attivi).
Come sia per i giochi attuali non saprei dirtelo.
Occhio solo che molte delle FX 3600M che trovi in giro ed a poco, sono quelle MXM per HP che non sono compatibili con Dell.
Quelle specifiche Dell finora a meno di 450E + sped + dogana non le ho MAI viste (ma ti parlo di almeno 5 mesi fa)
no no sono per dell ;) si vede chiaro dall immagine! :D
io sotto ebay.com ne vedo una a 300 dollari
cmq potrei pure sempre rivendere la FX1600M (vendendola in EU) e prendere magari con l aggiunta di un 100 euro la FX3600M
JamesDean
26-09-2009, 20:43
Corsair VSA4GSDSKIT667C4
No non è detto che le CL5 a 800 siano delle CL4 a 667, alcune rimangono CL5 anche a 667 e scendono a CL4 solo a 533.
Ciao
PS
Ci sono anche delle CL3 (a 667) ma sono carissime (se non sono scese di recente) roba tipo oltre 200E per 4GB.
Mi pare che la marca sia Kingstone
si le CL3 le avevo viste, ma hanno prezzi veramente assurdi
della kingston
JamesDean
17-10-2009, 04:06
ma secondo voi nn ci andra mai la fx 2700m??? anche montando il dissy della fx1600m?? in rete nn si trova nulla?
grazsie
ma secondo voi nn ci andra mai la fx 2700m??? anche montando il dissy della fx1600m?? in rete nn si trova nulla?
grazsie
Con il dissi originale la FX2700M e FX3700M non ci entreranno mai in M6300.
Denundando la scheda e provando ad adattare il dissi della scheda vecchia (FX 1600M o FX 3600M) le speranze aumentano ma sono sempre molto poche.
Da quel poco che si vede nelle foto in giro (senza dissi) i componenti sono in posizioni diverse, ma cmq solo avendo una FX 2/3700M dal vivo si possono trarre conclusioni maggiori e definitive.
Poi c'è sempre il problema del supporto lato bios.
Potrebbe andare bene (es. FX 1600M su M90/9400 che anche se non riconosciuta poi va) come male (es. FX 3600M su M90/9400 che non va più la gestione della luminosità dello schermo),
In baia c'è una FX 3700M per M6400 e la foto è senza dissi.
In passato c'erano anche delle FX 2700M e mi sembravano molto simili (forse con meno chip dato che non ha 1024MB ma solo 512)
Ho trovato il post di un tizio che dice di aver overclockato il suo QX9300 (su Alienware M17x e via bios).
La cosa carina è che lo sta usando a:
CPU Freq: 3.06
CPU Multi:15.5
Mem Freq: 1333
FSB Freq: 800
ossia è possibile usarlo a FSB 800 con moltiplicatore più alto del 9.5x di serie (alias la cpu non multi locked).
Questo apre maggiori possibilità di successo per l'utilizzo su M6300.
Ricordiamo che il socket di QX9300 è lo stesso usato da M6300, che i consumi in Watt sono gli stessi di X9000 (che su M6300 ci sta), quindi gli unici limiti che vedrei sull'uso in M6300 sarebbero:
FSB solo a 800MHz, ma il post del tizio smentisce che questo sia un problema per QX9300
Dissipatore di M6300. E' da valutare se il doppio core di QX9300 ci sta bene sotto il dissi
Supporto lato Bios. Probabilmente il problema maggiore
Ecco un post abbastanza completo che mostra tutte le docking station utilizzabili con questo notebook.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29728984&postcount=267
Forse in questo thread ce ne era un altro analogo in passato non ricordo
aby warburg
28-11-2009, 18:11
Chiedo scusa se avete già trattato l'argomento, ma vorrei chiedervi una cosa relativa all'alimentazione. Stamattina accendo la m6300 senza cavo di alimentazione, e dopo per motivi diversi la lascio lì e vado a fare altre cose, al ritorno la batteria si era scaricata e il pc spento. Attacco col cavo all'alimentazione, e vedo che l'indicatore di alimentazione lampeggia in modo strano: sta acceso verde per meno di un secondo, poi diventa arancione intermittente, poi di nuovo, ciclicamente.
Se stacco il cavo elettrico il pc si spegne.
Leggo nel manuale che potrebbe essere un "problema interno" etc etc, anche relativo ai contatti appunto interni e così via, la qual cosa non mi chiarisce molto :mc:
Batteria morta? Alimentatore finito?
Grazie per eventuali info
ciao
c
aby warburg
28-11-2009, 18:48
Ho tolto e riposizionato la batteria, e l'indicatore è tornato sul verde fisso.
Mah!...
ciao
c
Ecco qui un benchmark di CPU vs GGPU
http://img685.imageshack.us/img685/2623/dcbench.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dcbench.jpg/)
Non so ancora come vanno letti i risultati, l'ho fatto velocemente e lo pubblico solo come curiosità.
Durante il test avevo sotto un Firefox con molte pagine aperte (con le loro animazioni attivi), quindi non era proprio un setup da max prestazioni possibili (sopratutto per la cpu)
PS
Per quando l'immagine non sarà più visibile (non so per quanto imageshack le conserva) i valori erano:
DirectCompute : D6091
OpenCL : C31253
CPU : M504
simonegrandi1
18-01-2010, 08:37
ciao a tutti
incollo anche qui visto che la batteria e' la stessa :)
per caso qualcuno avrebbe una batteria da vendermi?
ne avevo 2 da 9 celle, ma una e' andata...se si stacca l'alimentatore il pc rimane acceso, ma il led lampeggia rosso ad intermittenza, e l'OS dice che non c'e' nessuna batteria installata...
Data di rilascio: 22/01/2010
Versione: A13
Tipo di download: BIOS
Fixes/Enhancements
------------------
1. Added support for Remote TPM Activation.
2. Removed HDD Acoustic support.
3. Enhanced external USB CD drive boot.
QUI (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R253846&formatcnt=2&libid=0&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&fileid=371931)
Data di rilascio: 22/01/2010
Versione: A13
Tipo di download: BIOS
Fixes/Enhancements
------------------
1. Added support for Remote TPM Activation.
2. Removed HDD Acoustic support.
3. Enhanced external USB CD drive boot.
QUI (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R253846&formatcnt=2&libid=0&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&fileid=371931)
Provato ad installarlo per verificare una cosa.
Come supponevo è ancora SLIC OA 2.0.
Dell non ha mai venduto M6300 con Windows Seven e quindi giustamente non ha inserito nel nuovo bios l'abilitazione a Seven OEM.
Ciao
PS
A cercare bene versioni patched con Slic 2.1 per Seven del A12 si trovano.
Magari un giorno qualcuno farà anche la versione A13 patched
nicola.ss4
27-01-2010, 13:09
hanno tolto il link al download della versione A13 del bios..
si trova solo la A12
bah..:mbe:
Ho trovato il post di un tizio che dice di aver overclockato il suo QX9300 (su Alienware M17x e via bios).
La cosa carina è che lo sta usando a:
CPU Freq: 3.06
CPU Multi:15.5
Mem Freq: 1333
FSB Freq: 800
ossia è possibile usarlo a FSB 800 con moltiplicatore più alto del 9.5x di serie (alias la cpu non multi locked).
Questo apre maggiori possibilità di successo per l'utilizzo su M6300.
Ricordiamo che il socket di QX9300 è lo stesso usato da M6300, che i consumi in Watt sono gli stessi di X9000 (che su M6300 ci sta), quindi gli unici limiti che vedrei sull'uso in M6300 sarebbero:
FSB solo a 800MHz, ma il post del tizio smentisce che questo sia un problema per QX9300
Dissipatore di M6300. E' da valutare se il doppio core di QX9300 ci sta bene sotto il dissi
Supporto lato Bios. Probabilmente il problema maggiore
Da ieri le speranze sono diventate poche (diciamo prossime a zero).
Ho letto un Thread di gente che voleva mettere le cpu x Montevina (M4400 e M6400 per capirci) su Santarosa (M6300, XPS 1730M, Inspiron 1420, ...) e la conclusione del thread (sigillato ad Aprile 2009, dopo un anno di dibattito) era "NON SI PUO'".
Le macchine non erano Dell ma cmq oltre a quelli che dicevano non si può per partito preso (ossia solo per il fatto che essendo cpu per Montevina non potevano andare su SantaRosa senza dare spiegazioni tecniche valide) c'è chi ci ha pure provato.
Sono state provate 3 cpu (su 2 portatili diversi, della Gateway mi pare) e nessuna faceva il POST (erano tutte CPU dualcore: P9500, T9400 e X9100).
Ed oggi ho letto pure un altro post di uno che ha messo (per errore) QX9300 su Dell Inspiron 1420 (macchina con Santarosa PM965 come M6300).
Anche qui il risultato è stato la macchina non fa il POST del bios:cry: .
Ipotesi:
Incompatibilità elettrica di qualche tipo. Ed allora NON c'è nulla da fare.
Incompatibilità software alias il bios non riconosce la CPU.
Con i Quad è facile ma mi aspettavo che almeno i dualcore potessero essere scambiati dal bios per i modelli simili (es. T9400 simile a T9300).
Ovviamente se il supporto Bios fosse fondamentale ed il bios non riconosce giustamente la cpu, allora anche qui non c'è nulla da fare.
Modificare il Bios Dell per aggiungere il supporto delle CPU mancanti è difficile senza gli strumenti adatti e senza sapere che fare. E naturalmente Dell non rilascierà mai un bios modificato per cpu di un altro modello.
Problema di FSB.
La cpu chiede FSB 1066, il chipset non supporta tale velocità ed allora non avvia neanche la sequenza di POST.
Ecco nessuno di quelli che ha provato a montare le cpu ha provato a ridurre il bus della cpu.
Le cpu per montevina possono andare anche con bus a 800MHz (vedi post quotato), ma ovviamente di default chiedono la frequenza 1066.
Forse, con una tecnica di pinmod si può modificare la cpu per chiedere all'avvio solo un bus 800MHz (son sicuro che si può salire di bus, ma non so se con il pinmod si riesce a fare il contrario).
Magari e sottolineo magari, una cpu cosi' moddata potrebbe avviarsi su Santarosa.
Dopotutto esiste SU9400 che è una cpu x Montevina ma con bus 800MHz e che alcuni venditori in Baia dichiarano compatibile pure con Santarosa (se non mentono).
Ieri ho pure scoperto l'esistenza di Q9200 ES una versione di Quad mai commercializzata di Intel, che costa la metà di QX9300 ES (ed un terzo di QX9300 retail) ma che di fatto è quasi la stessa CPU (2.40GHz con moltiplicatori sbloccati).
Visto il basso prezzo ero tentato a prenderla ma ora sono incerto perché:
Quanto detto sopra mi fa avere poche speranze ed in questi giorni non avrei tanto tempo da smanettare in prove.
Alcuni dei venditori che la vendono la sconsigliano sui DELL (es. M4400 e M6400).
Dicono che ci sono possibili problemi di compatibilità (probabil. con il bios) e consigliano ai possessori di notebook Dell di rivolgersi verso Q9100 (stesso prezzo di Q9200 ma moltipl. bloccati presumo) o QX9300 (troppo caro per sperimentare)
PS
Ho trovato anche chi ha portato con successo Santarosa a 1066MHz di FSB, ma qui è stato un overclock del FSB.
Per lo più ottenuto via HW modificando il chip PLL in modo che passi al chipset 266MHz invece di 200MHz.
Il tutto funzionava (la cpu era un X9000 che da 2.8GHz passava quasi a 3.5GHz) ma non mi piace molto la cosa dato che andrebbe tutto fuori timing (ram a 890MHz, Sata overclockato, ...ecc).
Mi sa che si può fare anche via sw.
Sto giusto leggendo un thread che parla di un bootloader GRUB2 (quello di linux) modificato per overclockare il notebook al boot alzando la frequenza di FSB.
Non so ancora se possa funzionare pure su M6300, ma una volta noto il chip PLL perché no ?
Ed oggi ho letto pure un altro post di uno che ha messo (per errore) QX9300 su Dell Inspiron 1420 (macchina con Santarosa PM965 come M6300).
Anche qui il risultato è stato la macchina non fa il POST del bios:cry: .
Ipotesi:
Problema di FSB.
La cpu chiede FSB 1066, il chipset non supporta tale velocità ed allora non avvia neanche la sequenza di POST.
Ecco nessuno di quelli che ha provato a montare le cpu ha provato a ridurre il bus della cpu.
Le cpu per montevina possono andare anche con bus a 800MHz (vedi post quotato), ma ovviamente di default chiedono la frequenza 1066.
Forse, con una tecnica di pinmod si può modificare la cpu per chiedere all'avvio solo un bus 800MHz (son sicuro che si può salire di bus, ma non so se con il pinmod si riesce a fare il contrario).
Magari e sottolineo magari, una cpu cosi' moddata potrebbe avviarsi su Santarosa.
Dopotutto esiste SU9400 che è una cpu x Montevina ma con bus 800MHz e che alcuni venditori in Baia dichiarano compatibile pure con Santarosa (se non mentono).
Dal Datasheet di PM965 (M6300) :
Configurazione dei pin BSEL (2:0) sulla cpu
001 - FSB 533MHz
011 - FSB 667MHz
010 - FSB 800MHz
Altri valori - Riservato
Tentativi di collegare pin in configurazioni per frequenze non supportate spegneranno l'Host PLL
Dal Datasheet di PM45 (M6400) :
011 - FSB 667MHz
010 - FSB 800MHz
110 - FSB 1066MHz
Altri valori - Riservato
Tentativi di collegare pin in configurazioni per frequenze non supportate spegneranno l'Host PLL
Ora le cpu Montevina di fascia alta mandano 110 al chipset e la frase evidenziata in neretto potrebbe spiegare perché esse non fanno il post.
Mentre cpu come SU9300 e SU9400 (anch'esse per Montevina ma con Bus a 800MHz) invece sembrano (secondo alcuni) funzionare su Santarosa.
Quindi facendo saltare il pin 2 di BSEL (ok magari non tagliandolo fisicam. dalla cpu :D ma mettendolo a massa in modo che da 1 diventi uno 0) la cpu chiederebbe FSB 800 e non più FSB 1066.
Ergo teoricamente forse si potrebbe avviare un processore 1066MHz di Montevina su Santarosa.
Ovviamente però il processore partirebbe a 800MHz di FSB e quindi con un clock del 33% ridotto.
Ma con una CPU con moltiplicatori sbloccati (X9100, Q9200 e QX9300), tramite altro pin mod (se possibile) si dovrebbe poter portarlo di nuovo a full clock (o pure in overclock).
Mi sta tornando la voglia di farci una prova :D
Ho trovato a poco i processori P7350 che potrebbero essere una ottima cavia (anche se cmq sarebbe un processore che se gira su Santarosa, gira a 1500MHz :D ).
A rischiare ci sarebbe da provare subito il Quad :D.
già mi sarei accontetato di poter overcloccare l'x7900, cosa permessa sugli xps già dal bios, ma purtroppo la dell non ha mai portato questa possibilità sul precision :(
Avendo i moltiplicatori sbloccati forse puoi tentare la strada del pin mod sui pin che controllano il moltiplicatore di avvio.
Poi, se funziona, ti partirebbe ovviamente sempre overcloccato, ma puoi sempre ridurre il clock con programmi come RMClock quando non vuoi che scaldi troppo.
Ciao a tutti, premetto che non me ne intendo molto di pc,
possiedo un M6300 con
win xp
processore intel duo 2.ghz
1 Gb di RAM
Nvidia quadro FX 1600M
HD da 80Gb
Da un po' di tempo a questa parte, capita che quando il pc deve fare operazioni di grafica (o anche giocare a sim city) si sentano rumori strani e forti (talvolta capita anche se si guarda una pagina internet), come se l'HD fosse talmente sotto sforzo da gripparsi, la cosa strana è che la lucina dell'HD in quei momenti è spenta e allora mi viene da pensare che sia la scheda video. Ma nella scheda video esiste qualcosa che può fare rumori simili ad un HD sotto sforzo? Oggi addirittura stavo vedendo una video lezione e il pc si è bloccato con lo schermo che lampeggiava.
Le ventole funzionano bene e non fanno rumori strani. Che potrà mai essere?
Ringrazio tutti.
P.S. ho dato un occhiata nelle pagine precedenti ma nn ho trovato problemi simili, se l'argomento è già stato trattato mandatemi il link. GRAZIEEEE:D
Ciao a tutti, premetto che non me ne intendo molto di pc,
possiedo un M6300 con
win xp
processore intel duo 2.ghz
1 Gb di RAM
Nvidia quadro FX 1600M
HD da 80Gb
Da un po' di tempo a questa parte, capita che quando il pc deve fare operazioni di grafica (o anche giocare a sim city) si sentano rumori strani e forti (talvolta capita anche se si guarda una pagina internet), come se l'HD fosse talmente sotto sforzo da gripparsi, la cosa strana è che la lucina dell'HD in quei momenti è spenta e allora mi viene da pensare che sia la scheda video. Ma nella scheda video esiste qualcosa che può fare rumori simili ad un HD sotto sforzo? Oggi addirittura stavo vedendo una video lezione e il pc si è bloccato con lo schermo che lampeggiava.
Le ventole funzionano bene e non fanno rumori strani. Che potrà mai essere?
Ringrazio tutti.
P.S. ho dato un occhiata nelle pagine precedenti ma nn ho trovato problemi simili, se l'argomento è già stato trattato mandatemi il link. GRAZIEEEE:D
Nel sistema ci sono solo 2 cose che ruotano, le ventole ed i piatti dell'HD.
Siccome parli di problema solo sotto sforzo grafico, io penserei alle ventole.
Magari le tue ventole sono silenziose solo quando girano piano o quando girano a bassa temperatura.
Probabilmente quando salgono di giri o quando ricevono più calore (da CPU e Scheda Video) aumenta l'attrito e fanno rumore.
Fai dei test e dovresti appurare meglio il problema.
Nel sistema ci sono solo 2 cose che ruotano, le ventole ed i piatti dell'HD.
Siccome parli di problema solo sotto sforzo grafico, io penserei alle ventole.
Magari le tue ventole sono silenziose solo quando girano piano o quando girano a bassa temperatura.
Probabilmente quando salgono di giri o quando ricevono più calore (da CPU e Scheda Video) aumenta l'attrito e fanno rumore.
Fai dei test e dovresti appurare meglio il problema.
Ciao grazie per la risp! Cmq non sono le ventole... :mad:
Una domanda... ma l'HD di suo gira sempre? perchè si sente anche un rumore fisso che è tipo sibilio che sparisce appena faccio qualcosa tipo aprire o chiudere una finestra. Appena la finestra si è aperta e il pc nn ha + nulla da fare il sibilio ritorna...bho
Altre parti di un pc che possono fare rumore quali potrebbero essere?
Abbiate pietà per la mia ignoranza :)
mi sa che lo tengo così com'è :D
è il mio unico computer e lo uso per lavoro, per cui non posso fare esperimenti :)
grazie comunque per info
Perché sono troppo preso da milli problemi o cose da fare (anche lavorativam.) in questo periodo e non posso dedicare troppe ore al resto (oddio diciamo che ne sto già dedic. troppo, mi sa che presto dovrò ridurre il mio cazzeggio informatico :D) ma ad avere tempo si potrebbe provare anche un Bios Custom.
Stavo leggendo un thread in cui anche un tizio possessore di un Alienware (quindi ora Dell) vuole mettere le cpu montevina sul suo notebook basato su SantaRosa.
Finora non ha ancora postato i risultati di prove fisiche (alias installazione della cpu riducendo il bus a 800MHz), ma pare che nel frattempo si sia messo all'opera per aggiornare il suo Bios per il supporto CPU Perynn-4 (quelle di Montevina).
Il lavoro consiste nel prendere file del Bios del modello successivo, estrarre il modulo con il supporto CPU e metterlo nel file del proprio Bios al posto del modulo esistente e flasharlo sul notebook (sperando di non aver sbagliato nulla :D).
Si perde in teoria (fare il merge è più difficile, ma fattibile con le conoscenze giuste) il supporto CPU SantaRosa ma si guadagna il supporto (Microcode) CPU Montevina.
Poi ad essere fortunati magari nel modulo cpu del nuovo bios ci sono anche le cpu Santarosa (dopotutto montevina le può montare volendo).
Tutto questo per dire che ad avere tempo di leggere una sacco di guide e facendo un po' di prove (magari con un muletto, cosa che io per fortuna parzialmente ho) si potrebbe forse riuscire ad estrarre il modulo overclock del bios XPS 1730M per cacciarlo nel bios di M6300
Ciao grazie per la risp! Cmq non sono le ventole... :mad:
Una domanda... ma l'HD di suo gira sempre? perchè si sente anche un rumore fisso che è tipo sibilio che sparisce appena faccio qualcosa tipo aprire o chiudere una finestra. Appena la finestra si è aperta e il pc nn ha + nulla da fare il sibilio ritorna...bho
Altre parti di un pc che possono fare rumore quali potrebbero essere?
Abbiate pietà per la mia ignoranza :)
Il disco gira sempre se non viene spento per risparmio energetico.
Nelle impostazioni del sistema operativo gli puoi dire dopo quanti min di inattività disco il sistema deve spegnere il disco.
Continuare a spegnere e riaccendere i dischi non fa bene a loro stessi.
Ergo un valore troppo basso può essere deleterio, ma anche avere il disco acceso per 1 ora quando magari il portatile non sta accedendo al disco (difficile con Windows, a meno che non usi proprio il portatile :D) serve solo a consumare più corrente inutilmente.
Se vuoi fermare i dischi (per prova) metti un valore basso (tipo 1 o 2 min) e poi aspetta che si spengano.
Poi cerca di fare quello che faceva rumore (sperando che non sia una attività che per forza necessiti del disco sennò ovviam. windows te lo riaccende).
Un'altra cosa che fa rumore su un portatile sono le casse audio :D
Ecco a me capita spesso (ma con le cuffie) di sentire i ronzii di fondo o leggeri sibili quando usi il computer (sopratutto il disco, ma a volte anche la scheda grafica).
Ed il rumore cambia reagendo alle tue attività.
Devo dire che questo lo notavo più che altro con altri notebook meno blasonati e più economici di Dell (cmq anche i Dell Precision non eccellono come purezza uscita cuffie).
In pratica succede che i campi elettromagnetici emessi dai vari dispositivi (Hard disk in primis, ma anche altro) finiscono sulle uscite audio in quanto la parte audio non è schermatissima (sia per il fatto di essere audio economico privo di schermature particolari sia proprio perché più di tanto non si può fare per schermare dentro un pc ed infatti molte schede audio professionali sono esterne ai pc proprio per garantire una pulizia audio superiore) e si sentono come ronzii o sibili di fondo (ovviamente non devi avere musica a tutto volume sparata sopra :D, ma il silenzio assoluto)
ciao,
ho un dubbio, dovendo riformattare il precision con win 7, è necessario installare i driver del chipset presenti sul sito Dell, considerando che sono ancora del 2007?
grazie
io i driver li ho presi dal sito intel per quanto riguarda il chipset e la scheda wireless, la scheda video dal sito nvidia, la maggior parte dei driver li trova direttamente win 7, un pò più rognoso è il bluetooth che li ho trovati da tutt'altra parte e ora non ricordo dove, però dovrei averli salvati da qualche parte nel caso ti servano.
ciao,
ho un dubbio, dovendo riformattare il precision con win 7, è necessario installare i driver del chipset presenti sul sito Dell, considerando che sono ancora del 2007?
grazie
Seven mette già i driver giusti per quasi tutto, però:
Ho detto quasi dato 1 o 2 componenti non funzionano o funzionano senza alcune features.
Alcuni dei driver che mette Seven, sono più vecchi dei driver Seven che trovi sul sito del produttore del HW
Io su Seven x64 ho prima lasciato fare a Seven e poi ho aggiunto:
Obbligatori:
Driver Dell Ricoh qualcosa (Seven non lo rinosceva la periferica)
Driver Dell Audio Sigmatel
Con i driver di serie (o con quelli generici Sigmatel) non va l'audio con la docking station (senza docking no problem), mettendo i driver Dell il problema si risolve.
Ho preso i driver Seven x64 per M6500 giusto per avere i driver Dell più recenti, cmq anche i Driver Vista x64 per M6300 andavano bene.
Driver TouchPad Synaptics v14
Senza funziona come generico mouse, senza le funzionalità specifiche touchpad (multitouch, gestures, scroll borders, ...ecc)
Facoltativi:
Driver Intel WiFi 4965AGN v13
Driver video NVidia v195 WHQL
Driver Intel per il chipset
Driver Dell Bluetooth.
Ho messo quelli Dell M6300 x Vista64, perché non sapevo dove andare a cercare quelli del produttore dell'HW.
Driver Broadcom NetXtreme (ethernet gigabit, più recenti di quelli messi di serie da Seven)
Volendo c'erano altri driver (facoltativi) ma mi sono fermato lasciando quelli messi da Seven.
Seven mette già i driver giusti per quasi tutto, però:
Ho detto quasi dato 1 o 2 componenti non funzionano o funzionano senza alcune features.
Alcuni dei driver che mette Seven, sono più vecchi dei driver Seven che trovi sul sito del produttore del HW
Io su Seven x64 ho prima lasciato fare a Seven e poi ho aggiunto:
Obbligatori:
Driver Dell Ricoh qualcosa (Seven non lo rinosceva la periferica)
Driver Dell Audio Sigmatel
Con i driver di serie (o con quelli generici Sigmatel) non va l'audio con la docking station (senza docking no problem), mettendo i driver Dell il problema si risolve.
Ho preso i driver Seven x64 per M6500 giusto per avere i driver Dell più recenti, cmq anche i Driver Vista x64 per M6300 andavano bene.
Driver TouchPad Synaptics v14
Senza funziona come generico mouse, senza le funzionalità specifiche touchpad (multitouch, gestures, scroll borders, ...ecc)
Facoltativi:
Driver Intel WiFi 4965AGN v13
Driver video NVidia v195 WHQL
Driver Intel per il chipset
Driver Dell Bluetooth.
Ho messo quelli Dell M6300 x Vista64, perché non sapevo dove andare a cercare quelli del produttore dell'HW.
Driver Broadcom NetXtreme (ethernet gigabit, più recenti di quelli messi di serie da Seven)
Volendo c'erano altri driver (facoltativi) ma mi sono fermato lasciando quelli messi da Seven.
per i driver bluetooth avevo anche io quelli predefiniti e all'inizio non avevo problemi, poi però alcune periferiche non venivano riconosciute o davano problemi durante l'installazione e restava fissa una periferica non riconosciuta nella gestione dell'hardware, tutto risolto installando i driver corretti che citavo nel post precedente.
Per la scheda video vanno decisamente meglio i driver nvidia, testati sia con un paio di giochi che con applicativi di grafica 3d.
L'unico problema l'ho riscontrato solo con un software (rhino3d) che con una delle diverse opzioni di visualizzazione manda in blocco il driver video, non so se sia dovuto ai driver stessi o a win 7, ma non è di vitale importanza.
per i driver obbligatori invece non ho avuto problemi con quelli audio, però io non uso una docking station come appunto hai già riportato.
per i driver bluetooth avevo anche io quelli predefiniti e all'inizio non avevo problemi, poi però alcune periferiche non venivano riconosciute o davano problemi durante l'installazione e restava fissa una periferica non riconosciuta nella gestione dell'hardware, tutto risolto installando i driver corretti che citavo nel post precedente.
per i driver obbligatori invece non ho avuto problemi con quelli audio, però io non uso una docking station come appunto hai già riportato.
Boh io come Hw non riconosciuto avevo solo il chip Ricoh R5C833 (che poi Seven mica ti dice che è un chip Ricoh, devi scoprirlo tu tramite l'ID Hw) che se non sbaglio è quello che gestisce il lettore MMC/SD.
Ho messo il bluetooth Dell non perché avessi problemi (per ora manco usato) ma perché non mi piaceva leggere Microsoft Bluetooth :D
Mettendo i driver Dell (Vista 64) ho scoperto anche che la mia scheda Bluetooth aveva un firmware vecchio non compatibile Vista (ed il notebook era venduto con Vista di serie, seppure a 32 bit) che il pacchetto Dell ha aggiornato prima di mettere i driver :D
PS
Per M6400 ci sono i driver Ricoh R5C847 per Seven x64
Chissà se il pacchetto molto più recente di quello Vista x64 di M6300 è retrocompatibile con R5C833, bisognerebbe provare.
Tra l'altro io non ricordo neanche che driver ho messo.
Ossia non ricordo se ho messo quello Vista x64 di M6300 (quindi del 2008) o sono andato a cercare un altro portatile Dell con R5C833 ma con pacchetto driver più recente di quello M6300
Per M6400 ci sono i driver Ricoh R5C847 per Seven x64
Chissà se il pacchetto molto più recente di quello Vista x64 di M6300 è retrocompatibile con R5C833, bisognerebbe provare.
Tra l'altro io non ricordo neanche che driver ho messo.
Ossia non ricordo se ho messo quello Vista x64 di M6300 (quindi del 2008) o sono andato a cercare un altro portatile Dell con R5C833 ma con pacchetto driver più recente di quello M6300
Tagliamo la testa al Toro
Dell Alienware Laptop M17x ha un driver Ricoh R5C833 recente (ottobre 2009) sia per Vista che per Seven.
Per Vista è pure classificato come Update Urgent
Stavo pensando di rimpiazzare l'hd con uno più capiente, provvisoriamente ne ho uno da 320gb western digital a 5400rpm, non è male, però questo mi servirà per altri scopi e ho pensionato il mio disco da 160gb a 7200 proprio in previsione del nuovo acquisto.
Sarei intenzionato a prendere un hitachi travelstar 500gb 7200 rpm ma visto che in tutti i negozi è in arrivo avrei ancora qualche giorno per cambiare idea.
Qualche consiglio? magari avete notizie di prossime uscite.
l'alternativa che ho trovato è un seagate sempre da 500gb e 7200rpm però non mi fido molto del marchio dopo l'acquisizione della maxtor, magari però dovrò ricredermi e ora producono degli ottimi dischi, qualche esperienza in merito?
Stavo pensando di rimpiazzare l'hd con uno più capiente, provvisoriamente ne ho uno da 320gb western digital a 5400rpm, non è male, però questo mi servirà per altri scopi e ho pensionato il mio disco da 160gb a 7200 proprio in previsione del nuovo acquisto.
Sarei intenzionato a prendere un hitachi travelstar 500gb 7200 rpm ma visto che in tutti i negozi è in arrivo avrei ancora qualche giorno per cambiare idea.
Qualche consiglio? magari avete notizie di prossime uscite.
l'alternativa che ho trovato è un seagate sempre da 500gb e 7200rpm però non mi fido molto del marchio dopo l'acquisizione della maxtor, magari però dovrò ricredermi e ora producono degli ottimi dischi, qualche esperienza in merito?
Ho già letto 2 recensioni e del 7k500 parlano bene.
Però da questo confronto:
http://www.storagereview.com/ultimate_notebook_hard_drive_performance_western_digital_scorpio_black_vs_hitachi_travelstar_7k500
sembra che per ora se fai multitask esteso il vincitore rimanga ancora WD Black Scorpio 320GB grazie.
Ormai è un 3 settimane che ho sostituito il mio 200GB Hitachi 7k200 (il top nel 2007 ed ancora un ottimo disco visto che come IOPS è simile al Black Scorpio e superiore sia a 7k320 che a 7k500) con un SSD Intel 160GB.
Per il momento l'OS che uso (Seven RC, alias fra 10gg inutilizzabile) sta ancora sul secondo disco meccanico (un WD 250GB 5400rpm) ma solo per pigrizia di spostare gli applicativi (ho già e da ben 3 settimane una installazione pulita di Seven non RC pure su SSD, ma è per ora vergine o quasi e non la uso quasi mai) ed il disco SSD è usato più come fast storage disk per le macchine virtuali che uso (e che prima giravano sull'Hitachi).
Devo dire che quindi non sto usando al max la macchina ma cmq alcuni commenti li posso fare:
Non ho cronometrato di preciso ma a spanne direi che il Seven che sta su SSD fa il boot in meno di 25 secondi.
Purtroppo non posso fare un confronto con il seven sul disco meccanico, perché c'è troppa differenza (una è una installazione nuova, l'altra una usata da mesi e con vari servizi installati)
Sono passato all'SSD perché esasperato dalle prestazioni di una macchina virtuale contenente un windows 2000 pasticciato da 5 o 6 anni e che swappa su disco per quasi ogni attività (anche se ha ram in abbondanza).
Bene tale macchina spostata sul SSD è sempre lentina, ma dall'essere esasperante è diventata cmq utilizzabile rimandando momentan. il suo rifacimento (programmato già da mesi ma sempre rimandato per mancanza tempo o voglia)
Il vmware suspend di quella macchina impiegava una eternità.
Dopo il suspend visibile (che durava 10-20 sec al max) partiva una attività disco in background che durava anche fino a 7 minuti
Non ho mai capito perché ma è un problema di vmware e scala esponenzialmente con la quantità di ram data all'os guest (es. con 1GB meno di 2 o 3 min di attesa, con 1.5GB fino anche a 7 min di attesa, con 2GB lasciamo perdere :muro:)
All'inizio pensavo fosse colpa dell'OS sotto cui girava vmware (XP 32) ma il problema è rimasto anche migrando a Seven (RC) 64 bit.
Anche vari defrag non hanno mai risolto più di tanto.
Non lo faceva sempre ma molto spesso ed il tutto mi inchiodava la macchina
Non potevo spegnere il pc finchè l'attività non era finita. Ergo dovevo fare il suspend della VM almeno 5 min prima di quando volevo spegnere fisicam. il notebook
L'uso intenso del disco rendeva una moviola il Notebook. Anche semplicemente navigando si vedeva che la macchina era fortemente rallentata e con forti pause o congelamenti.
Alla fine per tamponare ho messo Seven sul disco 5400rpm lasciando il file della vm sul 7200rpm. Cosi' almeno durante quei vari minuti la macchina era almeno utilizzabile per navigare (dato che l'accesso al disco di firefox finiva sul disco di seven alias sul 5400rpm alias in parallelo) o per altro.
Ora che sto usando l'SSD per il momento non ho mai atteso, ad occhio, più di 10 secondi nell'attività post suspend :D .
Non so se sia tutto merito del disco SSD o anche il fatto di aver spostato i file virtuali ha influito (come ho detto non sempre il disco meccanico impiegava 7 min, ma cmq anche nel caso migliore un 30-90 sec ce li metteva).
Il disco SSD ha le stesse prestazioni su tutto il disco e non devo più preoccuparmi se i file finiscono in fondo al disco dove magari la read speed è dimezzata.
Questi alcuni benchmark sintetici che avevo fatto poco prima di togliere il disco Hitachi e subito dopo aver messo il disco Intel.
http://img130.imageshack.us/img130/4585/hitachivsintelssd.jpg (http://img130.imageshack.us/i/hitachivsintelssd.jpg/)
guidobonin
21-02-2010, 09:05
Si, posso confermare in pieno quello che dice FabryHW:
anche io avevo un paio di macchine virtuali per fare le prove e, prima dell'acquisto del disco SSD, avevo ormai rinunciato ad usarle sul portatile.
Avevo infatti preferito prendermi un disco in più (magari un rimpiazzo del vecchio) e fare fisicamente lo scambio dell'HD sul portatile (prima M90, poi M4400 ora M6400).
Ebbene, a parte i benchmark (che in verità danno la misura del divario) e del fatto che il sistema operativo parte in pochi secondi, è proprio nell'uso comune che cambia tutto.
Ogni applicazione parte molto più velocemente, l'uso e l'accesso al disco migliorano moltissimo e, poichè sono questi ormai i più grossi colli di bottiglia (soprattutto per chi ormai lavora quasi esclusivamente sul portatile, non per scelta ma per necessità/comodità).
L'uso delle macchine virtuali è sicuramente (nelle fasi di avvio/chiusura in particolare) una delle operazioni che più pesa sul comparto disco.
Certo la spesa è ancora notevole, non si discute, ma tenete conto che si può sempre prendere un disco SSD "piccolo", ma sufficiente per le proprie necessità (io ho attualmente 4 macchine virtuali semivuote, più SO e applicazioni della "reale", per cui ne ho preso uno da 160Gb, se ci si deve mettere il SO e poco altro, basta uno da 32Gb) affiancandolo ad un disco tradizionale capiente (anche da 5400RPM, al limite) che può essere esterno o un secondario interno se si ha la possibilità (beh, è uno dei pregi del M6400/6500...non ho capito perchè non ci hanno pensato dal M90..lo spazio c'era eccome, il consumo non mi fate ridere...con la scheda grafica "ferma" si alimentano non so quanti HD meccanici..).
Ecco poi sul consumo ho detto la mia: se stiamo parlando di un portatile da 17" (a parte che il guadagno con gli SSD è sempre un po' discutibile, mi pare) come i nostri, sono ben altre le componenti che portano via corrente...
Nei negozi non so, ma in Baia sono scese abbastanza.
Sono ancora cifre ragguardevoli, ma cmq già a partire da 280E + sped (dalla germania, no dogana) trovi un kit 8GB 800MHz (purtroppo CL6, ma se usate a 667 sono CL5)
ciao fabry
quale esperto in materia ti chiedo ragguagli
stavo pensando infatti di prendere due banchi di VSA4GSDSKIT667C4
crucial 4gb per portare il mio m6300 ad 8gb e passare i 2x2gb sull'm90
di m90 so gia' tutto ma sull'm6300 con xp64 installato
vedo tutti gli 8 gb?
hai qualche ref per un prezzo decente? in baia ho trovato i 2x4gb a 100 serline l'uno.
come valuti il passaggio eventuale da xp64 a seven?
per un eventuale montagio di due hdd su m6400 si deve usare lo slot del dvd?
grazie in anticipo
rob.
buongiorno,
lo so che non è forse il post più adatto però magari da possessori di dell avete avuto un'esperienza simile...
in pratica l'alimentatore del mio precision M6300 non funziona più :cry:
era collegato all'alimentazione e aveva la batteria inserita... si è spento di colpo (pur avendo batteria carica) e la spia dell'alimentatore si è spenta...
ho riacceso il pc e funziona (a batteria) ma l'alimentatore non più...
sarà partito a causa di un colpo di tensione?? (ero all'università...)
volevo sapere se:
1- l'alimentatore è coperto da garanzia? (ho ancora 480 giorni)
escrizione Fornitore Data di inizio Data di scadenza Giorni rimasti
giorno lavorativo successivo DELL 24/06/2008 24/06/2011 480
3 anni di assistenza ProSupport per utenti finali e assistenza on-site entro il giorno lavorativo successivo alla chiamata DELL 24/06/2008 24/06/2011 480
2- se non lo è posso comprare un qualsiasi alimentatore da 130w come l'attuale? (chiaramente compatibile o con adattatore)
3- è meglio comprarlo sempre della DELL? però ci sono vari modelli da 130w... cosa cambia? (sembrano identici ma alcuni costano 48€ altri 63€... mettendo il part n° del mio esce quello da 63€..) :mbe:
4- consigli e suggerimenti? (tipo provare ad aprirlo se non è in garanzia...)
grazie! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.