View Full Version : Perchè ram PC6400? Bastano le pc5300?
Ciao,
ammesso che passassi ad intel con un E4500 che ha molti a 11X.
Ammesso che faccia un po di OC dicamo fino a 270 di FSB, perchè mai dovrei prendere delle RAM a 800 MHZ quando , tenendole in sincrono, basterebbero delle 667 MHZ e non raggiungerei nemmenop il limite delle stesse (che stà a 333 MHZ)?
Giusto?
Ciao e grazie
DIDAC
Random81
30-10-2007, 20:43
Ciao,
ammesso che passassi ad intel con un E4500 che ha molti a 11X.
Ammesso che faccia un po di OC dicamo fino a 270 di FSB, perchè mai dovrei prendere delle RAM a 800 MHZ quando , tenendole in sincrono, basterebbero delle 667 MHZ e non raggiungerei nemmenop il limite delle stesse (che stà a 333 MHZ)?
Giusto?
Ciao e grazie
DIDAC
Col core 2 duo infatti la velocità della ram influisce molto poco. Che la tieni a 667 o a 800 è uguale,ma visto che la differenza di prezzo fra i 2 tipi di ram è di pochi euro tanto vale prenderle a 800...
Capellone
30-10-2007, 20:52
le ram sono ddr, mentre il fsb è qdr e a 270 MHz=1080 MHz, per questo è utile che la ram sia abbastanza veloce per non fare da collo di bottiglia alle capacità della cpu. le cpu Intel sono poco sensibili alle latenze della ram, ma beneficiano della velocità di clock.
Ma non ho capito: con FSB a 270, le ram andrebbero, ognuna, a 540 mhz lontano dagli 667 mhz di default.
1080 ci vanno come somma delle due (in dual channel) o mi sono perso qualche cosa?
800 mhz lo sfutterei solo se impostassi il FSB a 400 MHZ (in sincrono) oppure se impostasse non in sincrono tipo 5:6 e fsb a 333 mhx (333/5*6=400 che in ddr diventano 800 mhz).
o no?
Capellone
30-10-2007, 22:50
il rendimento effettivo della ram è sempre minore di quello nominale (i GB/s trasferiti) e se poi consideri che oltre alla cpu accedono alla ram anche le periferiche, si capisce che è conveniente abbondare.
LotharInt
31-10-2007, 08:18
Ma non ho capito: con FSB a 270, le ram andrebbero, ognuna, a 540 mhz lontano dagli 667 mhz di default.
1080 ci vanno come somma delle due (in dual channel) o mi sono perso qualche cosa?
800 mhz lo sfutterei solo se impostassi il FSB a 400 MHZ (in sincrono) oppure se impostasse non in sincrono tipo 5:6 e fsb a 333 mhx (333/5*6=400 che in ddr diventano 800 mhz).
o no?
no è diverso. Le ddr2 800 sono 400x2 (double data rate)= 800mhz finali di frequenza, la cpu dipende dal modello.Un 4400 ha il FSB 800 (Quad ) quindi, a default, è in sincrono con la ddr2 800. Se hai ad esempio una cpu con fsb 1066 tipo un E6600 , la tua ddr2 800 sarà in asincrono con la cpu, a meno che non venga overcloccata.Alcune schede madri hanno la possibilità di settare in modo molto variabile le frequenze di cpu e ram, altre invece di meno e nel momento in cui si overclocca la cpu, aumenta anche la frequenza della ram, sino ai limiti tollerati dal particolare modello.
Ma scusa non dovrebbe essere cosi?
Il FSB è 200 (x4 poi per il QP quindi 800)
Le RAM 800 mhz (giusto 400X2 perchè DDR) saranno in sincrono solo se si porta il FSB a 400 (X4 poi per il QP quindi 1600)
Sono in sicnrono se il FSB (senza il QP e senza il DDR) è lo stesso. Quindi 400.
Se metto in sincrono le RAM con FSB a 200 le ram non andranno a 800 MHZ (400x2) ma bensì a 400 MHZ (200x2) ...
Ciao
DIDAC
frapavel
31-10-2007, 12:41
L'importante alla fine è che il bus sia lo stesso (da non confondere col FSB), che sia 200 o 270 mhz per andare in sincrono, cioè fare in modo che le operazioni vengano fatte in parallelo sugli stessi fronti dell'onda quadra del bus.
Le DDR2, a differenza delle DDR, permettono di eseguire due operazioni per ogni fronte, positivo e negativo, quindi per le DDR 200x2 per le DDR2 200x4.
La CPU ha il suo moltiplicatore, che niente ha a che fare con il sincronismo, quindi mettendo a 270 mhz il bus e il rapporto CPU:RAM a 1:1 avrò ad esempio una CPU a 270x10=2700 e le ram 270x4=1080
quindi mettendo a 270 mhz il bus e il rapporto CPU:RAM a 1:1 avrò ad esempio una CPU a 270x10=2700 e le ram 270x4=1080
Ah sticazzi! Se metto il bus a 270, ogni ram andrà a 270x4? io credevo 270X2! Essendo abituato alle DDR.
Quindi non è esattamente come pensavo io ...
Ma quindi se uno acquista una mobo 1333 di FSB e quindi il bus a 333 e ci abbina delle ram pc6400 (800 mhz) settandole 1:1, le ram andranno fuori specifica gusto? (333x4= 1333 mhz)
Quindi confermate che la freq delle ram DDR2 è bus moltiplicato per 4?
Mi rispondo da solo. Mi sono letto un po la guida dell'OC.
RAM per esempio DDR2 667 vanno in sincrono con bus a 333, quindi è come pensavo io... non vanno a 333X4, ma a 333X2...
DIDAC
frapavel
02-11-2007, 10:10
Mi rispondo da solo. Mi sono letto un po la guida dell'OC.
RAM per esempio DDR2 667 vanno in sincrono con bus a 333, quindi è come pensavo io... non vanno a 333X4, ma a 333X2...
DIDAC
EDIT: ho scritto una cavolata ... vedi sotto
frapavel
02-11-2007, 10:19
Il discorso che il bus delle 667 sia 333 è appunto perchè hanno doppio output per fronte, quindi l'effettivo I/O è 333 mhz (mentre nelle DDR era solo 166).
Quindi, effettivamente il sincronismo tra CPU e ram ce l'hai su i 333 mhz a cui poi si applica il FSB sulle ram che le porta a lavorare a 667.
Errore mio quindi nel dirti che il bus era a 166 (è a 166 ma l'I/O a 333) e che per mettere in sincronismo CPU e ram dovevi basarti su quello. E' vero sulle DDR ma non sulle DDR2.
Ma a me pare che DDR o DDR2 il discorso non cambi.
DDR: double data rate e vale per le DDR e DDR2.
Quello che voglio dire è che sia con le DDR che con le DDR2 impostando il bus per esempio a 200MHZ e sincronia tra cpu e ram, in intel il FSB sarà 200X4, il procio 200Xmolti, le RAM sia che siano DDR che DDR2 andranno a 200X2=400 MHZ.
Non sò se stiamo dicendo la stessa cosa.
Ciao
DIDAC
frapavel
02-11-2007, 12:53
Ma a me pare che DDR o DDR2 il discorso non cambi.
DDR: double data rate e vale per le DDR e DDR2.
Quello che voglio dire è che sia con le DDR che con le DDR2 impostando il bus per esempio a 200MHZ e sincronia tra cpu e ram, in intel il FSB sarà 200X4, il procio 200Xmolti, le RAM sia che siano DDR che DDR2 andranno a 200X2=400 MHZ.
Non sò se stiamo dicendo la stessa cosa.
Ciao
DIDAC
Si, la sincronia la fai sul bus che porta le informazioni, questo vale per entrambi. Il discorso che facevo è sui dati che effettivamente vengono trasferiti in ingresso-uscita, doppi nel caso delle DDR2.
Il fatto che mi par di aver capito (io sono ancora con le DDR) è che se una ram DDR2 ha i chip che lavorano a 166 mhz (come per le 667) effettivamente il bus loro è di 333 mhz, il sistema va in sincrono effettivamente a 333 mhz con la CPU.
Quindi le ram andranno 333x2 perchè è l'effettiva frequenza del bus.
Si, la sincronia la fai sul bus che porta le informazioni, questo vale per entrambi. Il discorso che facevo è sui dati che effettivamente vengono trasferiti in ingresso-uscita, doppi nel caso delle DDR2.
ah ok, tutto chiaro.
In realtà sul flusso di dati andrebbe visto anche a quanti bit vengono trapsortati.
Ai tempi del socket 939 (cioè fino a 2 giorni fa, ora sono senza pc in attesa di decidermi cosa acquistare di upgrade) avevo fatto questo schemino:
DDR: bus 200 MHZ, 64 bit, molti X2 (perchè DDR)=> 200x64x2= 25600 Mbit/s che dividendo per 8 si ottengono 3200 MB/s (ecco perchè si chiamano pc 3200).
Le DDR2 800 (800 mhz) si chiamano pc 6400 propio perchè "spostano" 6400 MB/s ad ogni clock. Quello che non sò è se il motivo è dovuto alla scrittura attiva e passiva che dici tu (ma mi pare che già le DDR funzionino così con attiva e passiva indicato dalla sigla double data rate), o se hanno il bus a 128 bit, quindi:
200 MHZ, 128 bit, molti X2 (DDR)=> (200X128X2)/8= 6400 MB/s.
Ciao
DIDAC
frapavel
02-11-2007, 15:43
Mi sono un po documentato.
Nelle DDR la velocità di trasferimento è data da:
V=BUS x 2 x 8 = 200 x 2 x 8 = 3200 GB/s
Cioè ad ogni ciclo di clock trasferisce 8 bit raddoppiati grazie al FSB.
Nelle DDR2 i bit trasferiti sono 16 perciò anche i GB/s sono raddoppiati a 6400.
Mi sono un po documentato.
Nelle DDR la velocità di trasferimento è data da:
V=BUS x 2 x 8 = 200 x 2 x 8 = 3200 GB/s
Cioè ad ogni ciclo di clock trasferisce 8 bit raddoppiati grazie al FSB.
Nelle DDR2 i bit trasferiti sono 16 perciò anche i GB/s sono raddoppiati a 6400.
:D Hai scritto la stessa cosa che ho scritto io ma hai sbagliato una cosa:
non sono 8 bit ma 8 Byte (1 bit = 8 Byte).
Ad ogni ciclo di clock (le DDR) trasferiscono 64 bit, cioè 8 Byte.
Nella tua formula è: bus (in mhz) x 2 (DDR) x 8 Byte (oppure 64 bit) = 3200 MB/s (e non GB/s).
Le DDR2 hanno il bus a 128 bit (o se vuoi 16 Byte). ;)
Ciao
DIDAC
silviobordieri
02-11-2007, 20:44
Scusate ma alla fine se uso il bus sotto i 333 le ram 667 sono perfette.
Inoltre siccome tutte reggono un discreto overclock possiamo dire che fino a 350-360 non vi è alcun differenza tra ddr2 667 e ddr2 800(quest'ultime sarebbere sottoutilizzate).
A questo punto è meglio avere delle 667 a cl4 che 800 a cl5, almeno fino a bus di 333 o poco superiore.
Quindi con una cpu con moltiplicatore superiore a 8x le 800 sono poco utili.
Inoltre ultimamente la differenze di prezzo è abbastanza alta, oltre il 50% in +.
es:
Dimm 1024MB. 667MHz KVR667D2N5/1GB KINGSTON 24,25
Dimm 1GB 800MHz DDR2 Non-ECC CL5 KVR800D2N5/1G KINGSTON 39,25
O mi sbaglio?
Scusate ma alla fine se uso il bus sotto i 333 le ram 667 sono perfette.
Inoltre siccome tutte reggono un discreto overclock possiamo dire che fino a 350-360 non vi è alcun differenza tra ddr2 667 e ddr2 800(quest'ultime sarebbere sottoutilizzate).
A questo punto è meglio avere delle 667 a cl4 che 800 a cl5, almeno fino a bus di 333 o poco superiore.
Quindi con una cpu con moltiplicatore superiore a 8x le 800 sono poco utili.
Inoltre ultimamente la differenze di prezzo è abbastanza alta, oltre il 50% in +.
es:
Dimm 1024MB. 667MHz KVR667D2N5/1GB KINGSTON 24,25
Dimm 1GB 800MHz DDR2 Non-ECC CL5 KVR800D2N5/1G KINGSTON 39,25
O mi sbaglio?
Il tuo ragionamento sarebbe corretto, ma le ddr2 CL5 a 800MHz hanno latenze minori se sono impostate ad una fequenza inferiore di quella nominale.
Inoltre oramai le 667 e e 800 hanno circa il solito prezzo. Se cerchi bene trovi ddr2 a 800 allo stesso prezzo: prova su "trovaprezzi.it" oppure se ti sbatti a cercare un po' su google le trovi anche a meno.
Dunque imho meglio prendere le 800. :) :)
Giusto.
Ma vorrei capire ancora una cosa.
Oggi ho preso un E4500 che ha bus a 200 MHZ (11X=2200).
Prenderò una asus fsb 1333 giusto se in futuro dovesse servirmi (P5KR o P5K-E ancora non ho deciso).
Le RAM potrei optare ora per delle 800 CL 5 (o forse 4 dato che alla fine la differenza non è così marcata).
Domanda: ammesso che io voglia salire in sincrono e lasciare per il momento FSB a 200, la cpu ok, la mobo anche (perchè dovrebbe supportare bus da 800 a 1333), ma la RAM potrei farla girare a 400 mhz (con bus 200) anzichè 800 mhz? Oppure c'è un limite inferiore sotto il quale le ddr2 non possono andare?
E' solo una curiosità dato che ho idea per il momento di settare un FSB abbastanza normale (diciamo 350 mhz) con molti a 8X o 9X.
Ciao
DIDAC
benny069
04-11-2007, 23:10
[QUOTE=silviobordieri;19446645]Scusate ma alla fine se uso il bus sotto i 333 le ram 667 sono perfette.
Inoltre siccome tutte reggono un discreto overclock possiamo dire che fino a 350-360 non vi è alcun differenza tra ddr2 667 e ddr2 800(quest'ultime sarebbere sottoutilizzate).
A questo punto è meglio avere delle 667 a cl4 che 800 a cl5, almeno fino a bus di 333 o poco superiore.
Quindi con una cpu con moltiplicatore superiore a 8x le 800 sono poco utili.
Inoltre ultimamente la differenze di prezzo è abbastanza alta, oltre il 50%
salve, scusate se mi intrometto,..ma devo togliermi un dubbio senno' signi fica che non ci ho capito niente finora:
..non ho capito perche' hai detto che con molt superiore a 8x, le 800 sono inutili,..scusa ma non si puo' ridurre il moltiplicatore e portare comunque l'fsb a 400 mhz in sincrono con le ram 800mhz?
..se ho detto una c.... scusatemi in anticipo,..non sono molto esperto di oc...
zephyr83
05-11-2007, 00:19
salve, scusate se mi intrometto,..ma devo togliermi un dubbio senno' signi fica che non ci ho capito niente finora:
..non ho capito perche' hai detto che con molt superiore a 8x, le 800 sono inutili,..scusa ma non si puo' ridurre il moltiplicatore e portare comunque l'fsb a 400 mhz in sincrono con le ram 800mhz?
..se ho detto una c.... scusatemi in anticipo,..non sono molto esperto di oc...
da quello che ho capito io il tuo ragionamento è corretto.....ma bisogna vedere se la modo ci arriva a 400 mhz!!
benny069
05-11-2007, 06:42
..certo e' sottinteso!..nel mio caso il max e' giusto 400mhz.
..io ho un sempron 3800+ 2.20 ghz con fsb di default a 200mhz,....in oc l'ho portato max a 250 con moltipl.x11.
vorrei aumentare la ram, ma per montare le 800mhz in sincrono dovrei quindi abbassare il moltiplicatore della cpu;
..quello che vorrei sapere e' se vale veramente la pena a livello di prestazioni, lavorare con le ram in sincrono, e se nel mio caso sarebbero inutili le ddr2 a 800mhz perche' magari non sfruttate a pieno e quindi basterebbero delle 667mhz....:what:
E' quello che mi chiedevo anche io all'inizo del post :)
Alla fine ho preso delle OCZ 800 mhz 4-4-4-15.
La differenza di prezzo è minima rispetto a delle 667 mhz 4-4-4 (circa 20 euro), e sono comunque un investimento per il futuro nel senso che se domani porto il FSB a 400 le ram sono già "pronte" oppure se domani cambio procio ho delle ram che possono salire comunque di più.
Inoltre, se non ho capito male, a parità di frequenza del procio, si hanno prestazioni più elevate con FSB alto cioè:
meglio 400 fsb (cpu 400x8=3200 mhz) rispetto a 320 fsb (cpu a 320X10=3200 mhz).
Comunque appena arriva tutto l'hw faccio delle prove.
Spero ancheche si possa impostare un valore massimo di moltiplicatore mantenedo lo speedstep che vorrei utilizzare.
Ciao
DIDAC
Dopo aver letto questa discussione sono andato un po' in crisi..
ho aggiornato il mio PC che potete vedere qui (http://support.packardbell.com/it/item/index.php?pn=PB34344606&g=1400).
Il mio procio è un E6300 con core a 1,86 Ghz e FSB a 1066.
Ero in dubbio se prendere 2 banchi di Memoria 1GB PC2-4200 ( DDR2-533 ) oppure due banchi da 1GB PC2-5300 ( DDR2-667 ) ma ho trovato un'offerta dell'ultim'ora e mi sono buttato comprando due banchi da un giga DDR2-667..
ma ora mi chiedo.. ho fatto male a scegliere quel tipo di memorie?
Nel bios dovrebbe essere tutto di default e le memorie in auto.. per evitare blocchi anomali.. consigli?
zephyr83
06-11-2007, 00:39
E' quello che mi chiedevo anche io all'inizo del post :)
Alla fine ho preso delle OCZ 800 mhz 4-4-4-15.
La differenza di prezzo è minima rispetto a delle 667 mhz 4-4-4 (circa 20 euro), e sono comunque un investimento per il futuro nel senso che se domani porto il FSB a 400 le ram sono già "pronte" oppure se domani cambio procio ho delle ram che possono salire comunque di più.
Inoltre, se non ho capito male, a parità di frequenza del procio, si hanno prestazioni più elevate con FSB alto cioè:
meglio 400 fsb (cpu 400x8=3200 mhz) rispetto a 320 fsb (cpu a 320X10=3200 mhz).
Comunque appena arriva tutto l'hw faccio delle prove.
Spero ancheche si possa impostare un valore massimo di moltiplicatore mantenedo lo speedstep che vorrei utilizzare.
Ciao
DIDAC
quanto le hai pagate e dove le hai prese?
82 neuri.
Le puoi trovare o all'sd o su eprezzo ;)
Per Keyfaiv no non hai fatto male: il tuo FSB è a 1066, quindi il bus è a 266 mhz.
Probabilmente ora hai le ram in asincrono che ti vanno a 667 (333 di bus).
Se dovessi metterle in sincrono hai comunque margini di OC considerato che potresti portare il bus di tutti i componenti ad almeno 333 (le specifiche delle ram), ottenendo un FSB di 1333 e il procio a 2331 mhz.
Le 800 mhzti lasciano solo maggiori margini di OC (dove, facendole lavorare in sincrono e in secifica, potresti portare il bus a 400 mhz, ammesso che venga retto dal restante hardware). Probabilmente hanno anche il vantaggio che, se non le fai lavorare a 400 mhz di bus ma valori inferiori, si possno ridurre i timings ma questo ancora non lo ho testato.
Ciao
DIDAC
Per Keyfaiv no non hai fatto male: il tuo FSB è a 1066, quindi il bus è a 266 mhz.
Probabilmente ora hai le ram in asincrono che ti vanno a 667 (333 di bus).
Se dovessi metterle in sincrono hai comunque margini di OC considerato che potresti portare il bus di tutti i componenti ad almeno 333 (le specifiche delle ram), ottenendo un FSB di 1333 e il procio a 2331 mhz.
Grazie mille.. onestamente avrei preferito avere tutto in sincro ma.. avevo fretta (brutta cosa lo so..) e appena ho trovato l'occasione le ho prese.. sfortunatamente la scheda madre ha il bios bloccato e a quanto ne so non è possibile occare nulla, forse potrei vedere di giocare un po' con i timings delle memorie ma.. se con tutto su auto, e sistema non in sincro non avrò problemi, sarò felice lo stesso ( ho anche fatto svariati check delle ram e ho zero errori, quindi non mi lamento proprio)
Grazie mille!!
Mi aggiorno :D
Ho verificato nel bios e.. le memorie stanno andando a 533 e non a 667.. ora non riesco a capire se sia giusto oppure no.. so che col mio pc ci sono parecchi vincoli causati da un bios castrato (non permette overclock o altro) e mi chiedevo se fosse ragionevole che le memorie stiano andando più piano e se.. invece, proprio perché vanno più piano, ho tutto il PC in sincro e quindi maggiori vantaggi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.