View Full Version : Si è cambiata la letterà dell'unità su cui risiede il SO
American horizo
29-10-2007, 15:10
Smanettando con le partizioni e i vari HDD nella schermata del cd di win xp, ho eliminato la partizione che risiedeva sul mio secondo HDD che aveva come lettera C .... facendo questo, il sistema mi ha AUTOMATICAMENTE cambiato la lettera dell'altro HDD su cui era installato il SO, facendola passare da D a C.... Ovviamente adesso non parte un cavolo
che devo fare??
Chris010877
29-10-2007, 15:15
Guarda QUI' (http://www.megalab.it/articoli.php?id=337);)
American horizo
29-10-2007, 15:35
ehm...
io devo cambiare quella del sistema operativo, mettendoci quella che avevo prima, ovvero D
e in quella guida c'è scritto
Ah, non è possibile cambiare l'identificativo della partizione di sistema (quella con Windows installato, per intenderci).
Sono sfacciato?? il bello è che ha fatto tutto il cd di windows xp, che per eliminare una partizione, mi ha automaticamente spostato il tutte le lettere delle altre partizioni :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
che devo fare??
Leggere questo articolo Microsoft:
Modifica della lettera di unità di sistema/avvio in Windows (http://support.microsoft.com/kb/223188)
American horizo
30-10-2007, 20:21
Ma in quella guida diceche si deve fare tutto modificando il registro... io il windows non riesco proprio a farlo più partire!, cime farei a modificare il registro ?
Ma in quella guida diceche si deve fare tutto modificando il registro... io il windows non riesco proprio a farlo più partire!, cime farei a modificare il registro ?Leggere meglio ;).
Dice anche come fare a effettuare l'accesso quando la lettera della partizione di avvio è stata modificata, così da poter fare le necessarie modifiche al registro
minneapolis
30-10-2007, 20:34
Forse dico una vaccata, non so... ma hai provato a ricreare la partizione?
UtenteSospeso
30-10-2007, 21:35
Se non parte più un cavolo come fai a dire che è cambiata la lettera ? Dove l'hai visto ?
Il problema secondo me è che hai eliminato la partizione di boot che conteneva i files di boot.
Quale errore ti mostra a video ?
Aveva XP su D, e C su un altro disco, e ha cancellato C..
UtenteSospeso
30-10-2007, 21:55
Deve rispondere lui.
EDIT:
Da quel che dice XP non si avvia quindi non può vedere che lettera ha il disco di Windows.
L'ha detto nel primo post :)
UtenteSospeso
30-10-2007, 22:04
A me serve sapere dove ha visto il cambio di lettera e che messaggio di errore ottiene.
Credo che sia la lettera che vede dal Setup di Windows che comunque ha poco da vedere con la lettera del disco di sistema operativo, la partizione che aveva C l'ha eliminata e non dice di averne ricreate, quindi il setup all'unica che vede da la C: .
Ma questo non vuol dire che XP ha cambiato lettera.
Ok, adesso ho capito cosa vuoi dire... in effetti non mi è chiarissimo cosa volesse fare col cd e il so già installato.
Per favore non essere sgarbato, siamo qui per dare una mano :).
UtenteSospeso
30-10-2007, 22:20
:incazzed: Non sono sgarbato :eekk: , cerco solo di essere il + breve possibile nelle risposte :D
American horizo
31-10-2007, 10:13
Allora, il discorso è un po contorto, parto dal principio:
- ho 2 HDD, uno da 60 GB (che non mi serve a granchè, ma visto che ce l'ho lo uso per memorizzare files temporanei che scarico da emule) e l'altro da 250 diviso a sua volta in 2 partizioni (su una è installato il SO e l'altra la uso sempre per conservare dati come mp3, video, immagini etc....)
- l'HDD da 60 GB, ha come lettera C, mentre quello da 250, la partizione con il SO ha la lettera D mentre la seconda la lettera E
- Era da un po di tempo che volevo formattere l'unità C, ma con la formattazione classica del windows, non riuscivo a completare la formattazione
- Allora ho provato con Partition Magic, e dopo innumerevoli tentativi, neanche con questo sono riuscito a formattare, però dopo una delle ultime operazioni fatte, mi ha chiesto di riavviare il PC...
- Ho riavviato, e mentre faceva il boot, ecco che mi sono apparsi i seguenti caratteri \↑\↑ (una cosa del genere insomma...)
- Allora ho pensato che le modifiche apportate all''unità C tramite PM, abbiano causato problemi nel rilevare l'HDD su cui è memorizzato il windows
- Cosi ho avviato il cd di windows per cercare di eliminare C, l'ho eliminato ed automaticamente D mi è passato a C, mentre E mi è passato a D....
- Allora ho provatoa ricreare di nuovo la partizione che avevo appena cancellato, ma si è limitato a dargli la lettera G (insomma, mi ha inculato alla grande!)
- E cmq il problema non si è risolto. anche effettuando il boot, si ripresenta il problema sopra descritto.....
- Cosi ho avviato il cd di windows per cercare di eliminare C, l'ho eliminato ed automaticamente D mi è passato a C, mentre E mi è passato a D.... E' più chiaro, ma ci si stava chiedendo dove e come hai visto/capito/letto che quello che prima era D adesso è C, eccetera, se non da windows che non parte più...?
UtenteSospeso
31-10-2007, 11:03
Ma questo Windows parte o non parte ?
Quale errore ti da ?
La partizione precedente aveva la C: perchè era una partizione Attiva e il setup c'ha messo su i files di avvio, ed ovviamente la destinazione di XP è stata diversa e gli ha dato un altra lettera.
Non puoi cambiare le lettere, puoi solo ricreare la situazione precedente:
- crea una partizione attiva sul disco che hai formattato
- mettici su i files di avvio NTLDR, NTDTECT.COM e Boot.ini.
Il boot.ini deve essere così:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="[B]Windows XP 1" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Windows XP 2" /fastdetect /NoExecute=OptIn
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS="Windows XP 3" /fastdetect /NoExecute=OptIn
A video ti compariranno 3 righe da cui scegliere, provale tutte e 3 una deve avviare.
Prendi nota di quale avvia( il testo è quello tra virgolette ) e quindi apri il boot.ini con notepad ed elimini le righe che non funzionano, al riavvio non vedrai + il menù di scelta.
:
American horizo
31-10-2007, 11:58
il windows non parte, mi escono i seguenti caratteri durante il boot \↑\↑ e si blocca
cmq l'ho mandato dal tecnico, speriamo risolvano...
i dati memorizzati posso comunque recuperarli dalle 3 partizioni, no?
Azzardo a dire la mia non è che hard disk da 60Gb era impostato dal bios come pricipale ed avendo installato il S.O su D dopo la cancellazione di C ovvio che non ti parte più,perchè dovevi impostare dal bios come primo boot il disco D.Comunque adesso è inutile visto che l'hai portato in assistenza vedrai che ti diranno che devono formattare.
Ciao
American horizo
31-10-2007, 13:32
azz, formattare?? :muro:
perchè?
Anche ammesso che dovranno formattare, posso recuperare alcuni dati che avevo nella partizione del SO ??
UtenteSospeso
31-10-2007, 13:53
Se ti formattano il disco non credo proprio, casomai dovevi dirglielo quando lo hai consegnato di salvarti quello che ti occorre.
Casomai se il disco da 60 non ti occorre per altri scopi puoi portarglielo lo e farti reinstallare XP su quello, così il vecchio D da 250 rimane intatto, potresti essere ancora in tempo.
L'azzardo è in parte giusto, ma se il D non è avviabile inutile cambiare da BIOS, poi se è l'unico disco connesso ( ha detto di aver sconnesso il 60GB ) dovrebbe automaticamente eseguire il boot da quello rimasto.
American horizo
31-10-2007, 14:13
no, quello da 60 GB non l'ho sconnesso fisicamente!
Inoltre all'assistenza mi chiamano se c'è bisogno di formattare, quindi quello che chiedevo era, se è possibile salvarsi la roba da disco ancora NON formattato, pur non partendo il windows....
Il SO non voglio installarlo sull'HDD da 60, perchè quello da 250 è SCSI e mi consigliarono di installarlo li per maggiori prestazioni..
UtenteSospeso
31-10-2007, 14:23
SCSI ?
Sei sicuro ? Dovresti avere un controller SCSI onboard o su scheda supplementare .
Il disco puoi leggerlo inserendolo in un altro PC con uguale interfaccia ( SCSI ? ) dove già è installato un sistema operativo in grado di leggere NTFS .
American horizo
31-10-2007, 16:05
SCSI ?
Sei sicuro ? Dovresti avere un controller SCSI onboard o su scheda supplementare .
Non sono esperto, ma da quel che so la mia scheda madre non aveva questo controller SCSI ed infatti mi hanno dato un floppy contenente dei driver che se non tengo inserito all'avvio del cd di windows, non mi appare la voce riguardante l'HDD in questione... quindi.....
Anche ammesso che dovranno formattare, posso recuperare alcuni dati che avevo nella partizione del SO ??
Dovrebbero aprire l'Hard con un altro pc o tramite esterno usb dopodichè formattare non penso che facciano questo lavoro a meno chè non si tratta di vil denaro (questa operazione potevi farla te senza portare il pc in assistenza)
Ciao
davide-1
31-10-2007, 17:41
Mi è successa la stessa cosa qualche minuto fa. Ho resettato il pc in maniera a dir poco barbara e utilizzando la console di ripristino ho notato che l'unità in cui si trova Windows non si chiama più C: ma D: !!! :eek:
Naturalmente ora il pc non ne vuole sapere di avviarsi (NTLDR mancante premere CTLR+ALT+CANC per riavviare) !
Pensavo: non si potrebbe risolvere modificando il boot.ini ?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Mi è successa la stessa cosa qualche minuto fa. Ho resettato il pc in maniera a dir poco barbara e utilizzando la console di ripristino ho notato che l'unità in cui si trova Windows non si chiama più C: ma D: !!! :eek:
Naturalmente ora il pc non ne vuole sapere di avviarsi (NTLDR mancante premere CTLR+ALT+CANC per riavviare) !
Pensavo: non si potrebbe risolvere modificando il boot.ini ?
Ma se non si apre il sistema come fai?Puoi provare da console di ripristino se all'atto dell'installazione hai inserito la password con disco del sistema ovvio inserito digita fixmbr se non parte fixboot se ancora niente prova con queste stringhe (bootcfg /default)-(bootcfg /scan)-(bootcfg /rebuilt)-se sei fortunato si riavvia altrimenti la strada del format.
Ciao
davide-1
31-10-2007, 18:17
Ti ringrazio, proverò bootcfg.
Intanto ho provato fixboot, fixmbr e ho copiato ntldr e ntdetect.com, ma niente da fare.
Non esiste un modo per cambiare lettere delle unità dalla console di ripristino? Perchè in fondo il problema è tutto lì... mi era già capitato altre volte che dopo un reset alcune unità cambiassero lettera (ho partizionato i documenti e i programmi installati oltre a Windows), ma mai l'unità di avvio... accidenti !!
Ti ringrazio, proverò bootcfg.
Non esiste un modo per cambiare lettere delle unità dalla console di ripristino? Perchè in fondo il problema è tutto lì...
No mi spiace
Ciao
capitato altre volte che dopo un reset alcune unità cambiassero lettera (ho partizionato i documenti e i programmi installati oltre a Windows), ma mai l'unità di avvio... accidenti !!Hai già provato a vedere il documento di microsoft linkato prima? Post #4... Magari fa al caso tuo
American horizo
31-10-2007, 19:31
all'assistenza mi hanno risolti il problema, passo a prenderlo lunedi visto che stanno chiusi fino a lunedi... voglio 45 euro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Visto che li paghi, fatti spiegare qual era il problema, come è potuto succedere secondo loro e soprattutto come lo hanno risolto e poi ce lo racconti ;).
American horizo
01-11-2007, 12:53
per telefono mi hanno detto di aver reinstallato il windows... adesso la mia paura è che lo abbiano reinstallato sulla partizione che usavo per memorizzare i dati come immagini, musica e video.... è possibile ripristinare un'installazione di windows su una partizione diversa?? Pur non avendolo formattato, posso aver perso tutti quei dati di quella partizione? :mad:
per telefono mi hanno detto di aver reinstallato il windows... adesso la mia paura è che lo abbiano reinstallato sulla partizione che usavo per memorizzare i dati come immagini, musica e video.... è possibile ripristinare un'installazione di windows su una partizione diversa?? Pur non avendolo formattato, posso aver perso tutti quei dati di quella partizione? :mad:
Scusa potevi chiedere dove l'hanno installato: il sistema si può installare in vari modi su se stesso su partizione diversa su partizione esistente altri file senza formattare. Questo non vuol dire però che il S.O. è una installazione pulita senza formattare ,sia che sia dove risiedeva, che su nuova partizione è consono sempre x una buona installazione formattare x avere un ambiente pulito.secondo me come dicevo al post precedente potevi salvare i file che t'interessavano e formattare te avresti risparmiato;ed eri sicuro cosa facevi.
Ciao
Pietro
American horizo
01-11-2007, 20:28
si ok, ma ammesso che l'abbiano installato sulla partizione che usavo per conservare i dati, questi saranno stati cancellati?
Inoltre per quale motivo è meglio reinstallare il windows formattando anzicchè reinstallarlo su uno precedente?
UtenteSospeso
01-11-2007, 21:36
Solo il tempo potrà dare la risposta........
American horizo
01-11-2007, 21:40
scusa, ma dal pdv logico, se i dati memorizzati sulla partizione in cui si installa il windows vengono eliminati lo stesso, allora tantovaleva formattare!
Quindi spero che non sia successo niente di grave, altrimenti sono loro a dover pagare me...altrochè
UtenteSospeso
01-11-2007, 21:48
E' possibile qualunque cosa, bisogna solo attendere per vedere cosa ha fatto il tecnico, non possiamo deciderlo quì.
American horizo
05-11-2007, 18:59
ok, ho ritirato il PC e mi hanno reintallato windows e i vari programmi che avevo (dove possibile)... non ho perso niente
Tuttavia preferisco riformattare di persona e gestirmi tutto da solo in quanto ho trovato parecchia monnezza installata....
Ma ditemi, se ora cancello e ricredo la partizione dove risiede il windows per formattare, che cosa succede alla lettera dell'unità che al momento è impostata su C ??
Ma ditemi, se ora cancello e ricredo la partizione dove risiede il windows per formattare, che cosa succede alla lettera dell'unità che al momento è impostata su C ??
Già detto devi solo formattare la partizione C:(quindi a quello che ho capito hai smenato 40€)
American horizo
06-11-2007, 11:19
esatto, ho sprecato solo soldi..
cmq mi conviene fare la formattazione rapida o normale??
esatto, ho sprecato solo soldi..cmq mi conviene fare la formattazione rapida o normale??
Per una formatazzione pulita si deve sempre formattare normale cioè con il tempo che occore x una pulizia dei residui ,che potrebbero altrimenti esser lasciati
minneapolis
06-11-2007, 12:01
Io sapevo che l'unica differenza tra la formattazione normale e quella rapida e' che la prima esegue anche un controllo sull'integrita' dei settori.
American horizo
06-11-2007, 12:06
Per una formatazzione pulita si deve sempre formattare normale cioè con il tempo che occore x una pulizia dei residui ,che potrebbero altrimenti esser lasciati
ok, e quali sono i contro di lasciare questi residui ?
Alle volte qualche errore si ripresenta.(ma non capisco dove sta il problema se vuoi una installazione pulita fai la normale se poi non ti và di aspettare perchè impiega tanto fai la veloce quello dipende da te).
ciao
American horizo
06-11-2007, 19:08
Ragazzi, è incredibile... all'assistenza avevano fatto in modo che la partizione con il windows avesse la lettera C (mentre prima era D)..
Ora che sono andato nella schermata del cd di xp, mi viene visualizzata nuovamente come D :muro:
Ora che sono andato nella schermata del cd di xp, mi viene visualizzata nuovamente come D :muro:
Senti scusa mi ripeto fai partire dal bios il D: come primo avvio dal boot ti diventera c:
davide-1
08-11-2007, 08:08
Ho risolto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Adesso devo prepararmi che ho lezione all'uni, appena torno, se volete, vi spiego la magia :D :D :D :D !
Ciao!
Ho risolto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D
Adesso devo prepararmi che ho lezione all'uni, appena torno, se volete, vi spiego la magia :D :D :D :D !Ciao!
Ti aspettiamo fiduciosi dicci!!!
davide-1
08-11-2007, 16:34
Alla fine non ho fatto nulla di particolarmente complicato, ho semplicemente:
1 - inserito il CD di Windows
2 - installato un secondo sistema operativo su una partizione che non utilizzavo (avevo precedentemente partizionato l'hard disk di modo che su una partizione mi trovavo i documenti, su un'altra i programmi e su una terza il sistema operativo, poi avevo una partizione extra per i temporanei e altri file inutili) - all'inizio pensavo di reinstallare il sistema operativo sovrascrivendo il primo, ma fortunatamente non c'è stato bisogno
3 - riavviato il pc e, utilizzando il nuovo SO, ho cambiato le lettere con Gestione (tasto dx su Risorse del computer -> Gestione) e le ho rimesse come si trovavano prima (NB: tutte tranne C: che non si può cambiare)
4 - riavviato di nuovo, e il computer è ripartito (un pò miracolosamente devo ammettere) con il SO precedente :eek: - e C: è correttamente tornata la lettera di Windows
Insomma, anche questa volta ho svignato il formattone :ciapet: .
Adesso non mi resta che formattare la partizione in cui ho installato il secondo SO.
Saluti :D
UtenteSospeso
08-11-2007, 16:42
:D
davide-1
09-11-2007, 08:54
Stamattina vado per accendere il computer e all'avvio di Windows mi compare il seguente messaggio:
Impossibile avviare Windows poiché il file seguente manca o è danneggiato: windows\system32\hal.dll. Installare di nuovo copia del file visualizzato.
Al che penso "vabbè, inserisco il disco di Windows, vado nella console di ripristino e sostituisco hal.dll", ma con mia somma sorpresa le lettere si sono cambiate di nuovo :doh:
Con un pò di pazienza :rolleyes: reinstallo un secondo Windows, ricambio le lettere (tutte tranne C: ) e poi riavvio un paio di volte et voilà - tutto come prima e lettere di nuovo al loro posto.
Preoccupato faccio per si e per no un test agli hard disk usando SeaTools, ma non sembrano esserci problemi.
Mentre mi sono procurato svariate campane di DVD-R perchè non si sa mai... mi chiedevo come mai si sia riverificata la cosa.
Che ne pensate? Mi devo preoccupare?
UtenteSospeso
09-11-2007, 11:18
:D
Me lo aspettavo
davide-1
09-11-2007, 12:10
Me lo aspettavo
Te lo aspettavi? Spiegati per favore... invece di fare l'ermetico :D
UtenteSospeso
09-11-2007, 12:50
Quel che mi aspettavo non era nulla di preciso, ma ero sicuro che non sarebbe andato tutto liscio.
Quando cambi lettera alle unita' la cosa e' valida per il Sistema operativo in uso, non per qualunque altro hai installato nel PC (e successivamente al cambio avvii ) quindi non avrebbe funzionato almeno il cambio di lettera.
La lettera non appartiene in se per se al disco ma viene assegnata dal SO all'avvio.
La C:\ la ha Windows se il disco( e Partizione ATTIVA) di avvio( boot BIOS ) coincide con il disco ( e partizione ) che contiene anche Windows altrimenti non c'e' verso di dargli la C:\.
quoto in pieno e sono d'accordo con quel che asserisce UtenteSospeso;
già postato al N° 47
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.