View Full Version : Stufe a combustibile liquido
Ciao a tutti.Sono intenzionato a pendere una stufa a COMBUSTIBILE LIQUIDO.
Vorrei provare ad alternarla all'uso del calorifero e della caldaia visto che la bolletta del gas si sta facendo insostenibile nella stagione fredda :rolleyes:
Quello che mi interessa sapere da qualcuno che gia' l'abbia messa alla prova e' se questo tipo di stufe sono sicure dal punto di vista antinfortunistico,nel senso emissione nociva di eventuali gas o fumi di scarico ? (Mi sembra di capire che non ce ne siano?).Ecco diciamo che vorrei essere sicuro di non morire asfissiato con tutta la famiglia! :D
tra tutti i vari combustibili a disposizione scegli quello meno economico da usare, il gasolio????
anche una bella stufa a legna non sarebbe male... Sono molto belle da vedere e scaldano pure tanto. Solo che bisogna starlì ogni tanto a metter su legna. :)
tra tutti i vari combustibili a disposizione scegli quello meno economico da usare, il gasolio????
Non sono un chimico ma mi pare che non sia propriamente gasolio quello che le alimenta:
http://www.zibro.com/Italy/it_Downloads/it_ZPKtraduzione.pdf
Lo so IKAR ma la stufa a legna neseccita di canna fumaria...e poi sporca parecchio o sbaglio?
Quoto pienamente quello che hai detto... ad una stufa a legna bisogna starci dietro un pò di più, bisogna pulirla ogni giorno prima di accenderla (questione di 5 minuti), se a casa non c'è nessuno durante il giorno che ci metta la legna, la sera si trovano le stanze fredde, necessita di canna fumaria come hai detto te, come costo, la legna costa meno, circa 11 euro al quintale tagliato (per esempio in proporzione, il pellet costa molto di più), esteticamente sono molto belle da vedere e in casa fanno il loro effetto, se c'è vento eccessivo (poche volte) la stufa comincia a buttare fuori fumo fino a quando bisogna necessariamente spegnerla.
giacomo_uncino
28-10-2007, 18:31
Non sono un chimico ma mi pare che non sia propriamente gasolio quello che le alimenta:
http://www.zibro.com/Italy/it_Downloads/it_ZPKtraduzione.pdf
Lo so IKAR ma la stufa a legna neseccita di canna fumaria...e poi sporca parecchio o sbaglio?
la stufa a legna è impegnativa, sia per la legna stessa che deve essere oltre che di buona qualità, acquistata e stoccata in buona quantità nel periodo giusto, richiede pulizia periodica della stufa stessa e dei tubi che altrimenti si intasano, richiede un buon camino con un ottimo tiraggio e naturalmente le tinteggiature diventano più frequenti.
comunque quelle stufe della zibro non usano gasolio
Io credo che la migliore per il riscaldamento sia una bella stufa ad hole, la carichi la mattina e te ne dimentichi.
Io ho una pellets e sono soddisfattissimo.
curiosità.... quanto ti costa a fine anno di "freddo" il pellet? quanto vieni a spendere in tutto?
DVD_QTDVS
28-10-2007, 19:23
Precisiamo che tutte le stufe a combustibile hanno bisogno di una canna fumaria o almeno
di un certo ricambio d'aria dall' esterno.
Questo xchè producono (quando và tutto x il meglio) anidride carbonica.
(a parte i casi delle stufe ad idrogeno o simili)
In paritcolare le stufe a gasolio "grezzo" (diesel) devono avere sicuramente
una canna fumaria !!!
Invece le stufe a gasolio purificato o paraffina liquida, tipo zibro o simile
sono sostanzialmente di 2 tipi
- a combustione semplice
- a combustione con postcatalizzatore, che permette di avere
fumi praticamente a zero.
Ma in ogni caso necessitano di ricambio d'aria dall' esterno !
Precisiamo che tutte le stufe a combustibile hanno bisogno di una canna fumaria o almeno
di un certo ricambio d'aria dall' esterno.
Questo xchè producono (quando và tutto x il meglio) anidride carbonica.
(a parte i casi delle stufe ad idrogeno o simili)
In paritcolare le stufe a gasolio "grezzo" (diesel) devono avere sicuramente
una canna fumaria !!!
Invece le stufe a gasolio purificato o paraffina liquida, tipo zibro o simile
sono sostanzialmente di 2 tipi
- a combustione semplice
- a combustione con postcatalizzatore, che permette di avere
fumi praticamente a zero.
Ma in ogni caso necessitano di ricambio d'aria dall' esterno !
Grazie a tutti per il contributo! Quindi ho la conferma che le stufe tipo Zibro non bruciano gasolio.Niente fumi o che ,quindi il vero problema sarebbe che...bruciano l'ossigeno della stanza ( problemi di ricambio aria)! :eek: Hmmm...d'altra parte in questo momento e' l'unica alternativa che ho visto che non posso installare una canna fumaria supplementare per una stufa tipo pellets @zerk ma poi convengono come spesa questi pellets? Mah...ci pensero' ancora un po' su. :)
Encounter
29-10-2007, 15:09
Le stufe a pellets che utilizzano uno scarico di tipo forzato non necessitano di canna fumaria.
Ne ho messa una nel mio appartamento 3 anni fa, lo scarico è a parete nel mio poggiolo.
Le Zybrocamin si utilizzano dove non hai la possibilità di avere caldaia/stufa.
Il combustibile costa moltissimo, certamente più del gas.
Per cui il tuo discorso è assurdo.
Le stufe a pellets che utilizzano uno scarico di tipo forzato non necessitano di canna fumaria.
Ne ho messa una nel mio appartamento 3 anni fa, lo scarico è a parete nel mio poggiolo.
Le Zybrocamin si utilizzano dove non hai la possibilità di avere caldaia/stufa.
Il combustibile costa moltissimo, certamente più del gas.
Per cui il tuo discorso è assurdo.
Guarda io mi sono rivolto a dei rivenditori che sono anche degli installatori.Tutti mi hanno detto che ci vuole la canna fumaria per le pellets.
Se poi mi hanno raccontato una balla questo non lo so.
Discorso costi.Una tanica da 20 litri di combustibile viene intorno ai 39-40 euro. Se devo far partire la caldaia per scaldare lo stanzino dove ho il PC la sera non so se mi costino di piu' 2 ore di caldaia a gas a tutta manetta che due ore di stufetta Zibro.Considerando che qui vedo "consumo litri/ora 0,313"
forse il mio discorso tanto assurdo non e'? Che dici? Comuque anche sui pellets si stanno facendo furbi.Non costano poi cosi' poco ora..
Non saprei dirti quanto mi costa all'anno, perchè la uso in mansarda e l'accendo 2-3 volte a settimana (non ci vivo su). Confermo che non serve un camino (tiraggio garantito ecc) ma basta un semplice tubo che esce dal muro. Questo perchè hanno aspirazione forzata dei fumi.
Ora bisogna vedere cosa ci devi fare con questa stufa, non ho capito se ci devi scaldare casa tutto l'inverno o soltanto un piccolo stanzino.
Confermo anche la storia dei pellets, ci stanno mangiando su alla grande.
Beh, era ovvio che i pellet salissero di prezzo..
E io me ne sto al calduccio con la stufa a legna, e problemi di costi non ce ne sono :D
Encounter
30-10-2007, 07:37
Guarda io mi sono rivolto a dei rivenditori che sono anche degli installatori.Tutti mi hanno detto che ci vuole la canna fumaria per le pellets
Quelle di marca (e più costose) hanno la possibilità di scaricare a parete forzando i fumi.
Dalle FAQ del sito del produttore della mia stufa
: Non ho la canna fumaria, posso installare ugualmente un caminetto o una stufa? R: É possibile installare una stufa a Pellet con scarico forzato, a parete, nel rispetto comunque delle norme vigenti.
Se poi mi hanno raccontato una balla questo non lo so.
Discorso costi.Una tanica da 20 litri di combustibile viene intorno ai 39-40 euro. Se devo far partire la caldaia per scaldare lo stanzino dove ho il PC la sera non so se mi costino di piu' 2 ore di caldaia a gas a tutta manetta che due ore di stufetta Zibro.Considerando che qui vedo "consumo litri/ora 0,313"
forse il mio discorso tanto assurdo non e'? Che dici? Comuque anche sui pellets si stanno facendo furbi.Non costano poi cosi' poco ora..
Il discorso costi pellets è complesso , da super -convenienti sono diventati quasi-convenienti ed adesso sono ricalati di costo (dipende da dove e quando li prendi) in ogni caso costano meno del gas.
Confronto costi pellets - gas:
Il combustibile raffinato delle zibro costa più del gasolio. ovviamente , e guarda questa tabella http://www.centroconsumatori.it/40v26395d22675.html
Tabella riassuntiva
Tipo di impianto Confronto del prezzo
a gasolio 100%
a metano 69%
a GPL 121%
a legna 54%
a minuzzoli di legna 70%
a pellets 64%
teleriscaldamento 61%
pompa di calore geotermica (tuchi terra) 80%
pompa di calore geotermica (collettori superficiali) 64%
Situazone: marzo 2007
Se hai il riscaldamento a metano direi che non c'è confronto
Interessante.
Pensavo a una di queste stufe per una baita in montagna dove ci son solo due camini nella cucina e nella sala come fonte di riscaldamento.
Non c'è corrente (se non da pannelli o generatore) quindi niente riscaldamento elettrico nè possibilità di stoccare gasolio in cisterne (il problema è portarcelo).
Per scaldare una camera da letto di medie dimensioni per non dormire sottozero possono andar bene?
Mi pare di capire che l'unico problema è quello del ricambio d'aria e non delle emissioni di gas, posso quindi dormir tranquillo in una camera precedentemente scaldata con una di queste? (naturalmente la spegnerei durante il sonno)
Quanto consuma? (importante perchè si dovrebbe portar a spalla il gasolio) e quanto costa una stufa del genere?
Credo sia più conveniente che metter una stufa tradizionale o a pellets visto l'uso saltuario che se ne farebbe (nella bella stagione bastano le coperte di lana per dormire bene)
Per i pellets ti serve la corrente.
Hai pensato ad una bella stufetta a legna? Per me resta la soluzione migliore
TonyManero
30-10-2007, 11:00
Ciao a tutti.Sono intenzionato a pendere una stufa a COMBUSTIBILE LIQUIDO.
Vorrei provare ad alternarla all'uso del calorifero e della caldaia visto che la bolletta del gas si sta facendo insostenibile nella stagione fredda :rolleyes:
Quello che mi interessa sapere da qualcuno che gia' l'abbia messa alla prova e' se questo tipo di stufe sono sicure dal punto di vista antinfortunistico,nel senso emissione nociva di eventuali gas o fumi di scarico ? (Mi sembra di capire che non ce ne siano?).Ecco diciamo che vorrei essere sicuro di non morire asfissiato con tutta la famiglia! :D
Io ne ho due (una a casa e una in negozio) e le uso con grande soddisfazione! :)
Sono comode in quanto hanno un timer settimanale.. quaindi posso programmare diverse accensione/spegnimenti nell'arco della giornata differenziandole a seconda del giorno della settimana.
Se usi un buon combustibile sono assolutamente inodori tranne che quando si accendono e spengono. Durante queste fasi emettono un odore che però dura una manciata di secondi e non è nulla di chè... ;)
Sono economiche... ma non saprei quantificarti... lo scorso inveno ò fatto fuori 12 taniche da 20litri... pagate circa 40€ l'una).
Sono sicure... infatti hanno il controllo del CO2, il sensore anti ribaltamento, ecc ecc....
L'unica cosa è che se le imposti a temperature tyroppo alte ed il locale è piccolo a lungo andare rileva troppo CO2 e si spegne automaticamente. Nel mio caso questo inconveniente lo si rislve mantenendola a 21 gradi.... o aprendo ogni tanto una finestra.
In particolare io ho questa:
http://images.epto.it/imgbig/COCNA0008.jpg
Potenza min-max: 1000-4000 W
Capacità di riscaldamento: 160 m3
Capacità serbatoio: litri 7,2
Autonomia massima: 69 h
Termostato elettronico
Sicurezza bambini
Programmatore elettronico temperatura
Sensore aria CO,O2
Display LCD
Rumorosità: 20db
Dimensioni H x L x P: 50,40 x 42,6 x 33,4 mm
Garanzia: 2 anni
Encounter
30-10-2007, 11:34
Tutto si può dire meno che siano economiche.
Possono risolvere problemi di riscaldamento di piccoli ambienti, per esempio un negozio oppure un piccolo appartamento in affitto. Hai la comodità di riscaldare senza fare lavori. Però che siano economiche....:rolleyes: usano il combustibile più caro. Allora chi si mette la caldaia a metano è un 'imbecille , secondo voi.
Lucrezio
30-10-2007, 13:41
Serve scaldarsi per parlare di stufe?
In ogni caso ho dato un'occhiata al combustibile (ho visto la scheda di sicurezza)... sono paraffine e olefine a medio peso molecolare, ovvero - grosso modo - gasolio, eventualmente raffinato in modo da non contenere zolfo ;)
TonyManero
30-10-2007, 14:12
Tutto si può dire meno che siano economiche.
Possono risolvere problemi di riscaldamento di piccoli ambienti, per esempio un negozio oppure un piccolo appartamento in affitto. Hai la comodità di riscaldare senza fare lavori. Però che siano economiche....:rolleyes: usano il combustibile più caro. Allora chi si mette la caldaia a metano è un 'imbecille , secondo voi.
Diciamo che sono economiche rispetto all'elettrico...
Poi è logico che se uno ci deve scaldare una casa è un bagno di sangue! :)
Nel mio caso sono temporaneamente in un appartamento di 80mq e mi basta... evitando di installare caldaie e cose varie...
Encounter
30-10-2007, 14:16
Diciamo che sono economiche rispetto all'elettrico...
Poi è logico che se uno ci deve scaldare una casa è un bagno di sangue! :)
Nel mio caso sono temporaneamente in un appartamento di 80mq e mi basta... evitando di installare caldaie e cose varie...
Allora OK dicevamo la stessa cosa. ;)
Sgrivura
13-01-2010, 18:10
Ho una stufa praticamente identica a questa, comprata da pochi giorni, però mi si spegne di continuo, ogni 30 minuti circa, il locale supera i 50 mq. secondo voi è un anomalia o è la mormalità?
la casa è in montagna ed in questo periodo di notte scende spesso sotto lo zero.
Sapete darmi qualche consiglio
grazie
Io ne ho due (una a casa e una in negozio) e le uso con grande soddisfazione! :)
Sono comode in quanto hanno un timer settimanale.. quaindi posso programmare diverse accensione/spegnimenti nell'arco della giornata differenziandole a seconda del giorno della settimana.
Se usi un buon combustibile sono assolutamente inodori tranne che quando si accendono e spengono. Durante queste fasi emettono un odore che però dura una manciata di secondi e non è nulla di chè... ;)
Sono economiche... ma non saprei quantificarti... lo scorso inveno ò fatto fuori 12 taniche da 20litri... pagate circa 40€ l'una).
Sono sicure... infatti hanno il controllo del CO2, il sensore anti ribaltamento, ecc ecc....
L'unica cosa è che se le imposti a temperature tyroppo alte ed il locale è piccolo a lungo andare rileva troppo CO2 e si spegne automaticamente. Nel mio caso questo inconveniente lo si rislve mantenendola a 21 gradi.... o aprendo ogni tanto una finestra.
In particolare io ho questa:
http://images.epto.it/imgbig/COCNA0008.jpg
Potenza min-max: 1000-4000 W
Capacità di riscaldamento: 160 m3
Capacità serbatoio: litri 7,2
Autonomia massima: 69 h
Termostato elettronico
Sicurezza bambini
Programmatore elettronico temperatura
Sensore aria CO,O2
Display LCD
Rumorosità: 20db
Dimensioni H x L x P: 50,40 x 42,6 x 33,4 mm
Garanzia: 2 anni
Se le usi con l'intenzione di risparmiare sei fuori strada, costa sicuramente più del gas
riguardo al pellet, ci scaldo la casa in montagna che non è collegata al metano
generalmente salendo in inverno con i muri freddi e temperatura di 0-2°C all'interno di casa consumo
2 sacchi il primo giorno
poco + di un sacco il secondo e il terzo giorno
poco meno di un sacco in poi
con una casa di circa 70-75 mq
ps il riscaldamento di solito è coaudivato anche dal boiler dell'acqua calda da 80 lt che scalda ben bene il bagno mezzora al giorno
TonyManero
15-01-2010, 10:37
Ho una stufa praticamente identica a questa, comprata da pochi giorni, però mi si spegne di continuo, ogni 30 minuti circa, il locale supera i 50 mq. secondo voi è un anomalia o è la mormalità?
la casa è in montagna ed in questo periodo di notte scende spesso sotto lo zero.
Sapete darmi qualche consiglio
grazie
Ho paura che per le temperature esterne di cui parli la stufa non possa fare tanto di più di questo... Per scaldare così tanto deve bruciare tanto, quindi tanta CO2, quindi si spegne frequentemente. Ti dice "CO2" quando si spegne, giusto?
Sgrivura
15-01-2010, 17:49
E si mi da sul display "Vent" con 2 freccette che corrisponde all'eccesso di CO2, però non si spegne, in realtà si mette al minimo non scalda più ma continua a far girare le ventole. Xò saltuariamente da un errore di malfunzionamento "E_11" che è relativo alla ventilazione.
Sarà difettosa la stufa oppure non è adatta a queste temperature?
C'è modo di ridurre il problema, magari usando una canna fumaria?
TonyManero
16-01-2010, 11:58
E si mi da sul display "Vent" con 2 freccette che corrisponde all'eccesso di CO2, però non si spegne, in realtà si mette al minimo non scalda più ma continua a far girare le ventole. Xò saltuariamente da un errore di malfunzionamento "E_11" che è relativo alla ventilazione.
Sarà difettosa la stufa oppure non è adatta a queste temperature?
C'è modo di ridurre il problema, magari usando una canna fumaria?
No, canne fumarie non è possibile collegarne.
Però butta un occhio al manuale perchè la mia quando c'è un eccesso di CO2 scrive letteralmente "CO2" sul display.. e non "vent". Inoltre ti da quell'errore che a me non ha mai dato... :confused:
Jammed_Death
16-01-2010, 12:14
quello che non capisco di tutte ste nuove stufe è: dov'è il risparmio?
le stufe a pellet si divorano 5kg al giorno di pellet (almeno questo in 4-5 case in cui sono stato) + la corrente per tenerla attaccata e visto che sono di moda, il pellet è aumentato...
la stufa a legna va pulita, alimentata costantemente e ha bisogno pure di uno scarico esterno
le stufe a carburante hanno continuamente bisogno di essere ricaricate...certo sono trasportabili e tutto quello che volete ma ci metteranno poco a fare come il pellet...
un buon condizionatore di quelli a basso consumo non vanno bene? quanto consumano? la comodità mi sembra massima, sono programmabili e hanno un mucchio di funzioni
Un condizionatore come minimo si ciuccia più di 2kw se non 3kw e ammettendo di abbinarci una buonissima pompa di calore la corrente elettrica è pur sempre costosa.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
quello che non capisco di tutte ste nuove stufe è: dov'è il risparmio?
le stufe a pellet si divorano 5kg al giorno di pellet (almeno questo in 4-5 case in cui sono stato) + la corrente per tenerla attaccata e visto che sono di moda, il pellet è aumentato...
la stufa a legna va pulita, alimentata costantemente e ha bisogno pure di uno scarico esterno
le stufe a carburante hanno continuamente bisogno di essere ricaricate...certo sono trasportabili e tutto quello che volete ma ci metteranno poco a fare come il pellet...
un buon condizionatore di quelli a basso consumo non vanno bene? quanto consumano? la comodità mi sembra massima, sono programmabili e hanno un mucchio di funzioni
dubito che con 5 kg scaldi una casa per un giorno, di solito ne consumi un sacco al giorno, 6 volte tanto
Jammed_Death
17-01-2010, 15:09
dubito che con 5 kg scaldi una casa per un giorno, di solito ne consumi un sacco al giorno, 6 volte tanto
O_o...i sacchi che ho visto erano da 5kg :uhm:
la stufa a legna va pulita, alimentata costantemente e ha bisogno pure di uno scarico esterno
anche lastufa a pellet ha bisogno di un camino :)
inoltre la manutenzione della stufa a legna è di 10m al giorno, lo svantaggio sta nel tenerla alimentata costantemente che nella logistica della legna .
dubito che con 5 kg scaldi una casa per un giorno, di solito ne consumi un sacco al giorno, 6 volte tanto
O_o...i sacchi che ho visto erano da 5kg :uhm:
Verissimo con 5kg fai appena in tempo a mandare in temperatura la stufa. Almeno 30kg se ne vanno al giorno.
anche lastufa a pellet ha bisogno di un camino :)
inoltre la manutenzione della stufa a legna è di 10m al giorno, lo svantaggio sta nel tenerla alimentata costantemente che nella logistica della legna .
Volendo esistono anche le stufe a legna a "fuoco continuo" cioè si caricano 1 o 2 volte nell'arco della giornata. Su due piedi mi vengono in mente le stufe in pietra ollare naturalmente dimensioni e costo ne fanno un prodotto non molto accessibili.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
O_o...i sacchi che ho visto erano da 5kg :uhm:
tutti i sacchi che ho sempre visto e comprato io sono da 30 kg
Se non erro dovrebbero esserci anche da 15kg e 20kg.
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
M0rph3u5_
20-01-2010, 11:35
In ultima analisi, se dovessi scegliere tra gas o gasolio o, addirittura, gasolio raffinato, cosa mi consigliereste?
Tenete presente che ho già il riscaldamento a termosifoni ma ho una casa grande e sono solo, quinsi, spesso, ho bisogno di scaldare un solo ambiente invece che tutta la casa. Quello che mi serve è una fonte di calore supplementare e portatile magari anche economica e, sopratutto, non pericolosa!!
Stufe a gasolio portatili non credo esistano. Una normale stufa a gas gpl (che trovi anche al di sotto degli 80€) potrebbe andare a patto di usarla in modo sporadico visto il costo di quest'ultimo.
Il riscaldamento a termosifoni è privato o centralizzato? Fonte per alimentarli adoperata?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
M0rph3u5_
20-01-2010, 15:52
Stufe a gasolio portatili non credo esistano. Una normale stufa a gas gpl (che trovi anche al di sotto degli 80€) potrebbe andare a patto di usarla in modo sporadico visto il costo di quest'ultimo.
Il riscaldamento a termosifoni è privato o centralizzato? Fonte per alimentarli adoperata?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Quindi ogni stufa a gasolio ha bisogno dello scarico per l'esterno?
Riscaldamento a termosifoni privato, e bombola gpl per alimenti.
E' necessario per forza lo scarico esterno altrimenti ti suicidi con il CO dei gas di scarico. Il gasolio avrà più energia tra i combustibili liquidi ma necessita di essere compresso per accendersi quindi sarebbe impossibile fare stufe portatili. Le caldaie a gasolio hanno una manutenzione più certosina e necessaria rispetto ad una a gas. Inoltre l'economicità del gasolio andrà scemando nel tempo nonostante sia esente da parecchie tasse (già oggi è preferibile il metano al gasolio).
PS: durante la combustione il gpl e metano rilasciano acqua e co2. Il gasolio la CO. Ecco un'altro motivo perchè non usabile in ambienti chiusi.
Se hai i termosifoni (presuppongo una caldaia a metano) hai pensato di affiancare una termostufa a pellet o a legna alla caldaia?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
M0rph3u5_
20-01-2010, 17:24
La caldaia del riscaldamento è a gasolio e non metano. E per quanto riguarda la termostufa, si, ci ho pensato ma l'investimento iniziale e troppo cospicuo, quindi ho desistito.
Qua tutte le informazioni
http://www.tonioworld.net/immagini1/thumbs/165027confronto costi.jpg ('http://www.tonioworld.net/immagini1/images/165027confronto costi.jpg')
alexcold
15-12-2013, 01:37
scusate la discussione è un po' vecchia ma volevo sapere riguardo l'eventuale tossicità della respirazione con la stufa a liquido nella stessa stanza.
In poche parole puzzo e Co2 a parte, il carburante liquido usato emette nell'aria sostanze che fanno male?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.