View Full Version : PANDA natural power climbing
jeffryeretico
27-10-2007, 16:44
http://foto.autozone.be/fotoseurotax/450/fiat-panda-diesel-4x4-5227.jpg
Panda Panda Climbing
Intelligente, pratica, simpatica ed ecologica: ecco le peculiarità che contraddistinguono Panda Panda, la nuova vettura a minimo impatto ambientale della gamma Natural Power, che in Europa ha raccolto oltre 26.700 ordini nei primi mesi del 2007, divenendo cosi uno dei punti di riferimento nelle vetture per la mobilità urbana sostenibile.
A Francoforte debutta la versione Panda Panda Climbing ricca di contenuti e dalla spiccata personalità. Infatti, la nuova versione ecologica eredita tutte le peculiarità estetiche di Panda 4x4 Climbing - dai paraurti specifici alle fasce paracolpi di grandi dimensioni e coordinati ai particolari codolini dei parafanghi – oltre ad una ricchissima dotazione di serie: dall’ABS con EBD (Electronic Brake Distribution),cerchi in lega al servosterzo elettrico DualdriveTM, dall’autoradio Blaupunkt con lettore CD e MP3 al climatizzatore con filtro antipolline. Inoltre si potrà scegliere tra 9 tinte di carrozzeria, tre interni con tessuti specifici e numerosi optional e articoli della Lineaccessori.
Ora disponibile nelle versioni Panda Panda, Panda Panda Van e Panda Panda Climbing, corrispondenti ad altrettanti modi di intendere e di usare l’automobile, tutte equipaggiate con il motore 1.2 con doppia alimentazione benzina/metano. Panda Panda Climbing mantiene tutte le soluzioni innovative di Panda Panda. Infatti, nel pianale, derivato dalla versione 4x4, sono stati integrati due serbatoi separati di metano, con una capacità totale di 72 litri (12 kg), offrendo così la medesima abitabilità della vettura originale, sia per quanto riguarda lo spazio dedicato ai passeggeri sia per quello destinato ai bagagli (con il sedile posteriore intero o sdoppiato, la capacità del bagagliaio passa da un minimo di 190 ad un massimo di 840 dm3, misurato fino al tetto).
Inoltre, la capacità di 72 litri consente un’autonomia di 270 km nel ciclo combinato impiegando la sola trazione a metano. La capacità del serbatoio a benzina rimane invariata rispetto alla versione a benzina (30 litri), offrendo così un “pieno di tranquillità” anche nelle zone dove non è capillare la diffusione dei distributori a metano (oltre 700 km a metano e benzina nel ciclo combinato).
Insomma, con questa nuova versione di Panda Panda Fiat conferma la sua leadership nel metano e la sua continua ricerca al fine di trovare soluzioni che coniughino le esigenze dei clienti (abitabilità invariata, elevata autonomia, e massima sicurezza senza rinunciare all’estetica) e il maggiore rispetto dell’ambiente. Infatti, i veicoli alimentati a metano riducono di circa il 23% le emissioni di CO2 rispetto alle equivalenti vetture alimentate a benzina e riducono praticamente a 0 le emissioni di particolato (PM). In particolare, la modalità a metano registra 114g di CO2/Km (ciclo NEDC).
Infine, il modello Panda Panda è la risposta ideale anche per piccole flotte aziendali tali da poter circolare liberamente in qualunque centro cittadino.
prezzo 15.500 EURO
pero' ricordo che vi sono 2000 euro d'incentivi per chi acquista un'auto a metano e altre 800 euro piu' 3 anni di bollo gratis, dando dentro un'auto euro 0 o 1.
inoltre è facile trovare concessionari che offrono il 9% di sconto sul listino.
quindi è facile arrivare a pagarla 11.000 EURO
e questo gioellino li vale tutti!
LoneRunner
28-10-2007, 12:18
Indubbiamente, xò...
Se già il 1.2 benza non si muove, questa che fa'?
E le bombole di metano ora dove le hanno messe? Prima erano nel tunnel della trasmissione.
Il 1.3 Mjet con il blocco del differenziale è inarrestabile!
E le bombole di metano ora dove le hanno messe? Prima erano nel tunnel della trasmissione.
Son sempre li... è solo una Panda Panda con l'estetica della 4x4 (decisamente molto gradevole) e più accessori di serie ;)
LoneRunner
28-10-2007, 14:51
Ah, quindi non è 4x4! :stordita:
Cmq ormai ho la mia, che credo che GPLizzerò, ma questa panda merita davvero!
Senza Fili
28-10-2007, 15:55
Indubbiamente, xò...
Se già il 1.2 benza non si muove, questa che fa'?
Già :rolleyes:
Mah,se si concentrassero su una bella GPunto Natural Power sarebbe meglio..
Rei & Asuka
12-11-2009, 15:10
Presa! :D
Vediamo un pò... Dopo i primi 230km, fatti a benzina per rodare il motore, 14.9km/l con misto città/extraurbano.
Sullo stesso tratto (quasi), con la Yaris 1000cc del 2005 dei miei genitori, facevo circa i 19km/l :stordita:
Ora vediamo a metano...
Dumah Brazorf
12-11-2009, 15:14
C'è da slegare un po' il motore, comunque ti confermo che il 1.2 sulla Panda ha un consumo ben lontano dal dichiarato.
Rei & Asuka
12-11-2009, 15:26
Non ho presente il dichiarato, però ricordo i dati di 4ruote: a benza, eravamo come medie 11-12km/l, quindi son soddisfatto da questo lato... Che bevesse più della Yaris lo immaginavo, dopotutto è 12q questa...
Speriamo mantenga i 23/24km a kg di metano, quelli si che mi premono :stordita:
E un 'auto carina però trovo strano adottare i fascioni della climbing se poi non è 4x4 e quindi non adatta a percorsi dissestati..
D altro canto meno male che è rimasta una anteriore, un giorno andavo molto di fretta e un mio amico me l'ha prestata..Non mi era mai capitato di essere in difficoltà nei sorpassi..a metano non si muove,a qualsiasi numero di giri!
Non ho presente il dichiarato, però ricordo i dati di 4ruote: a benza, eravamo come medie 11-12km/l, quindi son soddisfatto da questo lato... Che bevesse più della Yaris lo immaginavo, dopotutto è 12q questa...
Speriamo mantenga i 23/24km a kg di metano, quelli si che mi premono :stordita:
Guarda, quella di mia moglie ha 10 mesi... non è che ho fatto i conti precisi, ma col pieno di metano (tra i 10 e gli 11 euro) ci si fanno intorno ai 260km
Rei & Asuka
12-11-2009, 15:56
E un 'auto carina però trovo strano adottare i fascioni della climbing se poi non ha è 4x4 e quindi non adatta a percorsi dissestati..
D altro canto meno male che è rimasta una anteriore, un giorno andavo molto di fretta e un mio amico me l'ha prestata..Non mi era mai capitato di essere in difficoltà nei sorpassi..a metano non si muove,a qualsiasi numero di giri!
E' carina, esatto, poi è un pò più alta ed i paraurti sono più resistenti. Andando nei cantieri, i 4x4 non mi servono, ma una maggiore luce da terra si, per quello l'ho presa :D
Oggi ho fatto i primi 5km a metano... Va un pò più piano, ma alla fine è talmente basa la differenza che non colgo la finezza di 8cv in più :D
Guarda, quella di mia moglie ha 10 mesi... non è che ho fatto i conti precisi, ma col pieno di metano (tra i 10 e gli 11 euro) ci si fanno intorno ai 260km
Mmmmm... si la media è quella, speriamo qualcosina in più anche non si sa mai :D marcia folle rulla!
nicovent
16-11-2009, 11:41
Presa! :D
Vediamo un pò... Dopo i primi 230km, fatti a benzina per rodare il motore, 14.9km/l con misto città/extraurbano.
Sullo stesso tratto (quasi), con la Yaris 1000cc del 2005 dei miei genitori, facevo circa i 19km/l :stordita:
Ora vediamo a metano...
Ottimo acquisto!
Per ecomotori l'ho avuta in prova per una 10ina di giorni e sinceramente alla fine della prova non me ne volevo separare...
In uso autostradale (110 km/h di media) è facile superare i 300km di autonomia... noi abbiamo fatto una prova-record da Roma a Milano con 14,45€ di metano. Chiaro, è un record fatto cercando di stare attentissimi ai consumi ma farlo con 16/17€ è veramente alla portata di tutti.
Il motore avrà sicuramente bisogno di slegarsi ma considera che essendo un po' sottomotorizzata per ottenere ottime medie devi imparare ad assecondare il motore nella sua erogazione... nulla di impossibile e vedrai che dopo qualche migliaio di km le tue medie miglioreranno e non di poco.
Ciao
Nico
Io ho preso la versione dynamic e per ora sono soddisfatto.
Penso si possa dire che si fanno circa 250-260 km con un pieno, restando con l'ultimo led giallo di riserva acceso. Se si esaurisce tutto il metano forse si può arrivare a circa 300. Dipende molto dallo stile di guida e dal percorso però.
Rei & Asuka
16-11-2009, 14:17
Eccomi :D
Due prove: una sulla corta distanza, di fretta, con un 6kg di metano, andando SPEDITO, media: 20km/kg.
L'altra, molto più lunga: pieno, 262km, pieno nuovamente. Andatura molto morbida, media mista tra gli 80 ed i 105km/h in autostrada/statale. poca città. Alla fine, ho consumato 10.54kg, per una media di 24.86km/kg :eek:
Molto molto bene, certo che la benzina rende meno (litri rispetto ai kg del metano) visto che era molto simile il mio stile di guida...
Questa Panda ha molti difetti secondo me, ma la promessa più importante, su consumo, la sta mantenendo :D in un weekend di 260km fatti a cuor leggero, ho speso 8€ di metano :eek: ad averla presa prima....
-kurgan-
16-11-2009, 15:24
Se già il 1.2 benza non si muove, questa che fa'?
purtroppo fiat e altre case insistono a fare modelli di auto a metano accoppiati a motori polmone da 60cv.. l'ideale per me sarebbe utilizzare invece motori di cilindrata leggermente maggiore, sia per motivi di coppia che per avere qualche cavallo in più. Sarebbe perfetta un'auto a metano con motore 1.6 con un centinaio di cavalli (es. peugeut 1.6 110cv).
ok che si perderebbe qualcosa nei consumi (ma neanche tanto), ma ci guadagnerebbe la guidabilità.
per la panda ne basterebbero 80-90 per cambiare completamente la guida.
caurusapulus
16-11-2009, 15:36
purtroppo fiat e altre case insistono a fare modelli di auto a metano accoppiati a motori polmone da 60cv.. l'ideale per me sarebbe utilizzare invece motori di cilindrata leggermente maggiore, sia per motivi di coppia che per avere qualche cavallo in più. Sarebbe perfetta un'auto a metano con motore 1.6 con un centinaio di cavalli (es. peugeut 1.6 110cv).
ok che si perderebbe qualcosa nei consumi (ma neanche tanto), ma ci guadagnerebbe la guidabilità.
per la panda ne basterebbero 80-90 per cambiare completamente la guida.
un po' come ha fatto opel che quantomeno 150cv sotto la zafira glieli ha piazzati :D
le acque si stanno muovendo in fiat visto che ora ci sono anche le turbogpl (mito e delta)
speriamo arrivino anche a metano :sperem:
Rei & Asuka
16-11-2009, 15:37
In realtà ci sarebbero VW Passat Tubo Benza ed anche la Zafira... Prove alla mano, vanno anche di più girando a metano i turbo :eek: Il problema, per me, è il costo (già era cara la Panda... :asd: ).
Cmq sia, calcolando che la Panda è un'auto da città, sinceramente non mi lamento :D
In realtà ci sarebbero VW Passat Tubo Benza ed anche la Zafira... Prove alla mano, vanno anche di più girando a metano i turbo :eek: Il problema, per me, è il costo (già era cara la Panda... :asd: ).
Cmq sia, calcolando che la Panda è un'auto da città, sinceramente non mi lamento :D
quoto.. l'ho letto anche io da qualche parte
Rei & Asuka
16-11-2009, 16:28
Un numero di un paio di mesi fa di 4ruote... Detto anche che gli stessi danno per molto più lenta la Panda qui presente switchando tra metano e benzina...
Cosa di cui, sinceramente, non me ne accorgo. Forse se non con cronometro alla mano, e dire che di auto un pò ne capisco... :D
E' un pò come la differenza tra pratica e grammatica, secondo me :asd: Detto questo, sono un uomo metanizzato felice, potessi lo metterei ovunque ora :D
ninja750
16-11-2009, 16:35
in famiglia stiamo ancora aspettando una 4x4 a gpl oppure una 4x4 che rientri negli incentivi che non sia a metano..
Rei & Asuka
16-11-2009, 16:38
Ed allora perchè sei in questo post? :D 4x4 a GPL secondo me non la faranno mai originale... tanto più che sta andando a fine ciclo la Panda.
Rei & Asuka
26-11-2009, 10:51
Dopo 1300km...
Prima volta di metano: tirando un bel pò, 20km/m3
Seconda volta (quasi un serbatoio) 24.85 km/m3
Terza volta 26.5, ultima 24 km/m3 :D
::::Dani83::::
26-11-2009, 12:08
Se va come la natural power di mia mamma ci vuole un bel coraggio ad andarci in montagna :asd:
Rei & Asuka
26-11-2009, 14:02
Mah guarda, da cosa leggevo credevo fosse un chiodo... A metano poi! sentivo dire....
Certo non è l'Rx-7, ma penso ormai che sia zeppo di collaudatori in giro, perchè tra metano e benza praticamente non me ne accorgo :asd: Normale va prima per peso/cv che ha, normale va girandola a gas :)
Chevelle
26-11-2009, 14:21
Sarei curioso di testarla su percorsi montani oppure in zone impervie dove è utile avere tanta coppia motrice in basso e potenza.
matti157
26-11-2009, 16:56
io ogni tanto uso la 1.2 di mia nonna non a metano e non mi sembra un brutto motore, è abbastanza scattante
Chevelle
26-11-2009, 19:14
Fiat Panda 1.2 Dynamic Natural Power
Velocità Massima (Km/h): 148
Accelerazione 0-100 km/h: 17 s
Consumo (l/100 km): 6.2
A me sembra ferma (17 s...ci mette meno uno Scania) e i consumi sono elevati (6.2 litri su 100 km sono troppi). Scarsa potenza, peso elevato penalizzano i consumi...
Rei & Asuka
26-11-2009, 20:42
Il proverbio dice non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca.
26km/mc non piovono di certo dal cielo, non ho detto che sia una Ferrari... Però me l'aspettavo molto più ferma, e sopratutto chi parla del metano come limitativo o è un collaudatore e si accorge di tutto, o ha il cronometro in mano.
Per il resto, si scopre l'acqua calda :asd:
Se vuoi risparmiare ed andare forte a metano prendi le Turbo (passat e zafira) che vanno persino di più, ma costano il doppio della panda :fagiano:
Chevelle
26-11-2009, 21:12
Secondo me è un pessimo investimento. A mio avviso avrei preso un' utilitaria diesel tipo Fiesta o rimanere in casa Fiat con la versione 1.3 common rail.
ziozetti
26-11-2009, 21:42
Secondo me è un pessimo investimento. A mio avviso avrei preso un' utilitaria diesel tipo Fiesta o rimanere in casa Fiat con la versione 1.3 common rail.
Insomma...
Prendendo per buono 24 km/kg di metano contro i 20 km/l di gasolio si ha un rapporto spannometrico di:
24 km / 0,835 € = 28,7 km/€
20 (?) km / 1,127 € = 17,7 km/€
Dal listino di 4R: http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=8&cmod=3415&call=72578&aa=2009&mm=9&ccar=2
Panda 1.2 Dynamic Natural Power 14.201 €
Panda 1.3 MJT 16V Dynamic 12.501 €
Indi 1.700 € di differenza che, metanisti correggetemi se sbaglio, sono azzerabili o quasi con il contributo statale.
Concordo sul fatto che a metano sarà poco sfruttabile in montagna, ma in quel caso il problema principale non sarà la scarsa potenza ma l'assenza di distributori.
Il "piacere di guida", che per me consta nel non dover sempre stare attaccati al cambio, a metano sarà ridotto, ma visto che si tratta di una utilitaria si può anche soprassedere. Con utilitaria sottintendo medie chilometriche limitate, per fare 100 km al giorno tutti i giorni prenderei un diesel grossino.
PS: prezzi presi dal primo sito che ho trovato: http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
Rei & Asuka
26-11-2009, 21:44
Per carità di Dio.
- Risparmio in consumo / costo carburante
- Non pago il bollo
- Costa meno di assicurazione (forse)
- Costa di meno di tagliandi
- Non è turbodiesel, quindi meno componenti soggetti ad usura o che possono spaccarsi
- vado in centro con blocco del traffico e simili, e non mi devo preoccupare di €4/5/fap...
- E' alta come la 4x4, cosa che a me nei cantieri è una manna...
ziozetti mi hai preceduto di poco :D
Il contributo statale è di € 3500, quindi scendiamo di molto rispetto al diesel. La mia, Climbing con fendi, è costata 10150€ con rottamazione.
Se poi dovessi andare in montagna prenderei una 4x4, ma anche fossero 3volte all'anno non muoio a faticare un pò di più x risparmiare :asd:
nicovent
26-11-2009, 21:52
Dal listino di 4R: http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=8&cmod=3415&call=72578&aa=2009&mm=9&ccar=2
Panda 1.2 Dynamic Natural Power 14.201 €
Panda 1.3 MJT 16V Dynamic 12.501 €
Indi 1.700 € di differenza che, metanisti correggetemi se sbaglio, sono azzerabili o quasi con il contributo statale.
Altro che azzerare o quasi... la Panda Natural Power beneficia di uno sconto di 3.500€ grazie agli incentivi.
Quindi si inizia a risparmiare già in fase di acquisto!
Nico
nicovent
26-11-2009, 21:53
Se poi dovessi andare in montagna prenderei una 4x4, ma anche fossero 3volte all'anno non muoio a faticare un pò di più x risparmiare :asd:
Quotone! :D
nicovent
26-11-2009, 21:55
Con utilitaria sottintendo medie chilometriche limitate, per fare 100 km al giorno tutti i giorni prenderei un diesel grossino.
Fidati... se potessi provare i nuovi turbo a metano (in particolar modo il TSI EcoFuel di VW) di dimenticheresti dell'esistenza del "puzzolio" :D
ziozetti
26-11-2009, 22:16
Fidati... se potessi provare i nuovi turbo a metano (in particolar modo il TSI EcoFuel di VW) di dimenticheresti dell'esistenza del "puzzolio" :D
Me l'avevi già detto quando è uscita la Passat... :D
Come affidabilità e durata come sono messi? Domanda senza malizia, non conosco l'argomento.
PS: raggiungono i 380.000 km di un'Alfa 166 2.4 JTD di mia conoscenza? :D
nicovent
26-11-2009, 22:32
Me l'avevi già detto quando è uscita la Passat... :D
Opsss.... :doh:
Come affidabilità e durata come sono messi? Domanda senza malizia, non conosco l'argomento.
PS: raggiungono i 380.000 km di un'Alfa 166 2.4 JTD di mia conoscenza? :D
è impossibile da dire adesso... il 1.4 TSI Ecofuel da 150Cv è stato presentato a Marzo 2009 al Salone di Ginevra quindi quelle che girano ora su strada hanno 6 mesi circa...
Ci vorrà ancora qualche anno per arrivare a parlare con una solida base statistica dell'affidabilità del motore...
Nico
Chevelle
27-11-2009, 07:53
Insomma...
Prendendo per buono 24 km/kg di metano contro i 20 km/l di gasolio si ha un rapporto spannometrico di:
24 km / 0,835 € = 28,7 km/€
20 (?) km / 1,127 € = 17,7 km/€
Dal listino di 4R: http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=8&cmod=3415&call=72578&aa=2009&mm=9&ccar=2
Panda 1.2 Dynamic Natural Power 14.201 €
Panda 1.3 MJT 16V Dynamic 12.501 €
Indi 1.700 € di differenza che, metanisti correggetemi se sbaglio, sono azzerabili o quasi con il contributo statale.
Concordo sul fatto che a metano sarà poco sfruttabile in montagna, ma in quel caso il problema principale non sarà la scarsa potenza ma l'assenza di distributori.
Il "piacere di guida", che per me consta nel non dover sempre stare attaccati al cambio, a metano sarà ridotto, ma visto che si tratta di una utilitaria si può anche soprassedere. Con utilitaria sottintendo medie chilometriche limitate, per fare 100 km al giorno tutti i giorni prenderei un diesel grossino.
PS: prezzi presi dal primo sito che ho trovato: http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
Il problema è sempre legato al contributo statale. Ci sarà per sempre? Una macchina con scarsa potenza in relazione al peso sarà sempre sfruttata, peggiorando conseguentemente i consumi. Mi piacerebbe organizzare una prova comparativa a sostegno della mia tesi...
Rei & Asuka
27-11-2009, 08:02
Se ci sarà un altr'anno... Che mi frega :D stiam parlando tra gente che l'ha GIA' comprata o cmq ci sta ragionando nell'immediato... L'anno prox la Panda andrà in fine produzione se è per questo, magari non si potrà nemmeno più comprare :asd:
25km/m3 consumi peggiorati... beh, ben vengano :asd: Comparazione? Compra un pò di giornali, ce ne sono a bizzeffe... Io mi fido di cosa vedo/ho sotto il sedere :asd:
Chevelle
27-11-2009, 09:32
25km/m3 consumi peggiorati... beh, ben vengano :asd: Comparazione? Compra un pò di giornali, ce ne sono a bizzeffe... Io mi fido di cosa vedo/ho sotto il sedere :asd:
Hai la Natural Power e non hai mai provato una Panda 1.3 con tecnologia common rail. Vorrei vedere i costi di gestione nel lungo termine (diciamo cinque anni) tra un 1.2 Natrual Power e un 1.3 alimentato a gasolio. Senza il contributo statale come la mettiamo? Considera pure la scarsa distribuzione della rete per il rifornimento del metano.
Rei & Asuka
27-11-2009, 09:55
Mi sembra una grossa perdita di tempo. Ho avuto una Grande Punto 1.3 75cv nuova per un anno, fino a marzo 09. Media sui 20km/l ad andatura parinotto. Sotto turbina il motore è un vero peto, peggio della Panda, in montagna li si che si ride.
Ripeto, stiamo qui a fare numero di post e nulla più :rolleyes: prima di acquistare, ognuno va le sue valutazioni, almeno io... Non compro perchè mi sveglio da un lato al mattino :asd:
Il problema è sempre legato al contributo statale. Ci sarà per sempre? Una macchina con scarsa potenza in relazione al peso sarà sempre sfruttata, peggiorando conseguentemente i consumi. Mi piacerebbe organizzare una prova comparativa a sostegno della mia tesi...
Io ho una panda NP dynamic da un mese. Prima avevo una punto 1.3 multijet.
Sono un pendolare per lavoro e faccio 70 km al giorno (minimo).
Devo ancora fare un calcolo preciso ma sto notando un risparmio di circa 10 euro la settimana, che considerando il costo ridotto dell'auto contanto gli incentivi mi fa solo pentire di non averla presa mesi fa.
Ovviamente la panda non è potente, ma il 90% della mia percorrenza è nel milanese su strada statale/privinciale in coda. Sono anni che non supero i 90 all'ora (anzi, magari potessi arrivarci, a volte mi faccio decine di km a 60-70 per via del traffico).
Col mio stile di guida faccio circa 250km con 9 euro, a spanne. A volte meno a volte di più.
Per 13 anni ho usato diesel, prima una punto TD e poi una punto mj.
Purtoppo il gasolio ora costa quasi come la benza e non è più conveniente, considerando il costo dell'auto e la manutenzione.
La vecchia punto TD ha fatto 280000 km senza problemi, la nuova mj a 170000 ha cominciato ad avere problemi di iniezione e un iniettore nuovo costava 320 euro (e mi è stato consigliato di cambiarli tutti e 4).
Ormai non fanno più i diesel di una volta. Causa abbattimento dell'inquinamento diventano sempre più complessi e sofisticati, con conseguente aumento del costo e riduzione della durata ed affidabilità.
Inzialmente "per abitudine" stavo puntando su una panda 1.3mj, ma il concessionario mi ha detto che in pratica non ne vendono più molte con quel motore e mi ha convinto a provare la natural power, per fortuna.
Chevelle
27-11-2009, 11:30
Ottima testimonianza!
Hai la fortuna di essere "vicino" ad un distributore di metano?
La Panda 1.2 Natural Power conviene allora se il relativo utilizzo avviene in un contesto urbano / extraurbano senza dislivello (strade prevalentemente piatte). Quindi il risparmio si evince in queste condizioni.
Se aggiungo
- zone collinari o zone montane
- 1 o 2 viaggi all' anno
- 2 o più persone con bagagli
potrebbe spostarsi la convenienza su il 1.3 common rail.
Le tesi e le convinzioni si smontano quando si provano entrambi i mezzi.
nicovent
27-11-2009, 12:34
Se aggiungo
- zone collinari o zone montane
- 1 o 2 viaggi all' anno
- 2 o più persone con bagagli
potrebbe spostarsi la convenienza su il 1.3 common rail.
Calma... calma...
Su gentile concessione di Fiat ho effettuato 3.000Km con la Panda Natural Power per seguire alcuni eventi e manifestazioni.
L'ultimo di questi è stato il tentativo di record di eco-percorrenza da Roma a Milano (http://forum.ecomotori.net/index.php?showtopic=3209). L'obiettivo era fissato in meno di 15€ di metano per percorrere l'intero tratto... ed è stato completato con 14,45€ di metano.
Tralascia però il record vero e proprio perchè è stato effettuato proprio per consumare meno quindi senza mai forzare etc etc... è un record e prendilo per quello che è.
Nella settimana precedente, proprio per gli eventi da seguire, ho fatto il milano-Roma altre 2 volte:
1°: 17,34€ in 3 a bordo e con molti bagagli al seguito
2°: 16,14€ in 2 a bordo ma con noi c'era qualche centinaio di Kg di zavorra (tutto il materiale per la Manifestazione di Roma)
Anche a prendere in esame il peggiore dei risultati (17,34€) direi che la macchina permette una straordinaria economia di marcia anche nelle condizioni che hai indicato tu.
Ciao
Nico
Hai la fortuna di essere "vicino" ad un distributore di metano?
Ecco. Hai colto nel segno.
Diciamo che se uno pensa di andare verso un'auto a metano deve valutare la faccenda dei rifornimenti. Inoltre la Panda non contiene molto metano per cui occorre stare attenti perché se andare dal distributore compora un percorso apposito di 50 km si perde la convenienza.
La Panda 1.2 Natural Power conviene allora se il relativo utilizzo avviene in un contesto urbano / extraurbano senza dislivello (strade prevalentemente piatte). Quindi il risparmio si evince in queste condizioni.
Se aggiungo
- zone collinari o zone montane
- 1 o 2 viaggi all' anno
- 2 o più persone con bagagli
potrebbe spostarsi la convenienza su il 1.3 common rail.
Le tesi e le convinzioni si smontano quando si provano entrambi i mezzi.
Mah. Secondo me il diesel in generale non è più conveniente per auto medio piccole. Mi è stato detto anche dal concessionario e gli credo, anche perché io stesso me ne sono reso conto con la mia ex punto 1.3 mj.
Poi è ovvio che la panda np e sempre una panda, un pò più robusta per via della struttura derivata dalla 4x4, ma pur sempre una panda.
Quindi se uno deve fare tipicamente lunghi viaggi con molte persone e/o bagagli forse ha bisogno di un'auto diversa, una "famigliare". La panda è un'utilitaria, insomma.
Per il discorso pianura/montagna, diciamo che si tratta di fare dei percorsi ripidi a pieno carico e sento che la panda a metano fa fatica posso sempre passare a benzina e in pratica diventa come una panda 1.2 normale (solo un pò più pesante).
-kurgan-
27-11-2009, 15:45
Mi sembra una grossa perdita di tempo. Ho avuto una Grande Punto 1.3 75cv nuova per un anno, fino a marzo 09. Media sui 20km/l ad andatura parinotto. Sotto turbina il motore è un vero peto, peggio della Panda, in montagna li si che si ride.
Ripeto, stiamo qui a fare numero di post e nulla più :rolleyes: prima di acquistare, ognuno va le sue valutazioni, almeno io... Non compro perchè mi sveglio da un lato al mattino :asd:
io questa prova l'ho fatta oggi.. ho provato sia la punto 1.3 multijet che la natural power, in momenti diversi della giornata. Per me vanno esattamente allo stesso modo, anzi.. la natural power mi è parso andasse meglio. E tra parentesi stavo girando per le montagne del comasco, dove la coppia del motore conta parecchio.
ziozetti
27-11-2009, 22:23
Il problema è sempre legato al contributo statale. Ci sarà per sempre? Una macchina con scarsa potenza in relazione al peso sarà sempre sfruttata, peggiorando conseguentemente i consumi. Mi piacerebbe organizzare una prova comparativa a sostegno della mia tesi...
Ovviamente i calcoli li ho fatti per un acquisto CON contributo statale.
I prezzi dei carburanti varieranno di certo, ma il divario fra i due prezzi al km penso resterà vantaggioso anche in futuro visto quanto è elevato ora: siamo intorno al 35% in meno!!!
Se anche avessi sbagliato qualche calcolo e fosse "solo" del 20%, anche a parità di prezzo d'acquisto, il margine è molto ampio.
Hai la fortuna di essere "vicino" ad un distributore di metano?
Questo è un grande problema, i distributori sono pochissimi anche qui in provincia di Milano.
Se il distributore è lontano da casa o comunque fuori dai normali tragitti quitidiani, parte del risparmio va a farsi benedire.
Bisogna tenerlo in considerazione ma spero che nessuno compri un'auto a metano avendo il distributore più vicino a 25 km! :D
ziozetti
27-11-2009, 22:29
io questa prova l'ho fatta oggi.. ho provato sia la punto 1.3 multijet che la natural power, in momenti diversi della giornata. Per me vanno esattamente allo stesso modo, anzi.. la natural power mi è parso andasse meglio. E tra parentesi stavo girando per le montagne del comasco, dove la coppia del motore conta parecchio.
Non che non ti creda, ma come può un diesel -per quanto piccolo- andare peggio di un ancor più piccolo benzina (o peggio metano)?
In teoria dovrebbe essere esattamente il contrario... :boh:
PS: che poi, per carità, qualsiasi macchina riesce a salire, benzina, metano o gasolio che sia... però risalire verso il passo della Presolana in 2a invece che in 1a come mi costringeva a fare la 205 954cc non sarebbe male... :D
Chevelle
28-11-2009, 10:06
Promozione per la Panda 1.2 Natural power? Sembra di sì...ottimo.
Rei & Asuka
04-12-2009, 08:16
LINK (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2009-11-09/quanto-consuma-la-fiat-panda-panda-natural-power-a-metano/) interessante :)
LINK (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2009-11-09/quanto-consuma-la-fiat-panda-panda-natural-power-a-metano/) interessante :)
In effetti la pandina è eccezionale per chi deve usare l'auto tutti i giorni per spostarsi per lavoro. Io ne so qualcosa.
Il risparmio è evidente, anche rispetto alla mia precedente punto 1.3mj.
Solo le prestazioni sono più scadenti, almeno in accelerazione.
Rei & Asuka
18-12-2009, 15:36
Volevo chiedere una cosa: ho notatao che se rabbocco poco (4/5€) i consumi, facendo una media, sono molto più alti, dati alla mano.
Per inciso, meno rabbocco, più beve in proporzione. Sapete come mai?
Son un pò di fretta che nevica, vi spiego meglio eventualmente :D
Rei & Asuka
26-02-2010, 08:46
In arrivo la Panda Panda Corss 1.4 a metano :eek:
http://www.autoblog.it/post/25422/fiat-al-salone-di-ginevra-la-panda-panda-cross-da-70-cv
secondo me, visto che sforzerà parecchio meno, consumerà anche meno della nostra. Già la G. Punto è li con le Panda...
Questo è un grande problema, i distributori sono pochissimi anche qui in provincia di Milano.
Se il distributore è lontano da casa o comunque fuori dai normali tragitti quitidiani, parte del risparmio va a farsi benedire.
Bisogna tenerlo in considerazione ma spero che nessuno compri un'auto a metano avendo il distributore più vicino a 25 km! :D
sono pochini in effetti...
qualche settimana fa sono passato da quello di assago con solo due pompe e c'era una fila allucinante (sabato mattina) ho rinunciato e l'ho fatta in serata sparandomi quasi 100km a benzina
la fregatura è che non hai self service quindi sei molto vincolato e la panda ha un serbatoio piccolino che dura poco più di 200km
la usa sempre la mia ragazza io raramente ma quando la guido mi trovo bene. sinceramente credevo peggio come prestazioni, sto week-end vado a sciare e vedo come si comporta in salita, fin'ora ho fatto solo tratti urbani o autostradali.
secondo me è stato un buon acquisto, con gli incentivi l'ha pagata poco più del benzina e nel giro di poco avrà già un guadagno.
l'unico cruccio è il serbatoio piccolo, se comprerò un auto a metano io in futuro cercherò di avere un'autonomia maggiore a metano, sarebbe ottimo avere circa 500km
Rei & Asuka
26-02-2010, 09:44
Alla fine, con il pieno di metano, non stò facendo MAI meno di 290km.
Città, extraurbano misti al 40/60%. Qui da noi è notevolmente maggiore la fila del GPL, poi ho trovato un distributore che fa il continuato dalle 7 alle 19.45 :eek: basta andare non negli orari di punta ma in chiusura o pausa pranzo e non trovo mai nessuno...
Cmq la nuova Cross, se ci fossero ancora gli incentivi, sarebbe stata un bel compo. Già il 1200cc se la cava, quella chissà...
Potendo, la Passat 1.4 turbo che va di più a metano che a benza, ed è tutto perefttamente integrato nel computer di bordo, anche il consumo :)
Garagino
31-03-2010, 15:34
Iscritto!:D
Rei & Asuka
31-03-2010, 15:42
12500 km abbondanti :fagiano: ultimi cicli di metano, con le temperature più alte, a 11.4kg. Sempre 285/292km a seconda del piede :D
La mia ha solo un problemino di accensione. Nel senso che fa un pò fatica (non si accende subito ma il motorino gira un pò) a meno che non lascio spegnere tutte le spie sul cruscotto. Mi ricorda quasi la mia vecchia punto td con le candelette.
Però ho letto in un altro forum che è normale.
Inoltre noto una certa puzza di gas se apro lo sportellino e tolgo il tappino azzurro. Sarà un piccolo sfiato dalla valvola?
Comunque vedo che il consumo è un pò diminuito dopo i primi 5000 km circa. Adesso ne ho 11000 in 5 mesi. Ci faccio più di 250 km tranquillamente.
Direi circa 28 km con un euro.
Garagino
31-03-2010, 19:00
Però ho letto in un altro forum che è normale.
Più che altro è consigliabile.
Rei & Asuka
31-03-2010, 21:08
Le spie del cruscotto, di norma, le si dovrebbe lasciar SEMPRE spegnere :)
Detto questo, anche la mia lo fa un pò, ogni tanto e senza motivo particolare (caldo piuttosto che fredda o altro), chiederò al primo tagliando.
La puzza invece non la sento io, però io in generale ho sempre il naso tappato :asd:
Rei & Asuka
31-03-2010, 21:21
La benzina c'è, come optional sulla NP non si può mettere?
Garagino
31-03-2010, 23:21
All'incirca quant'è il bollo annuale? Ci sono sgravi?
Rei & Asuka
01-04-2010, 07:56
io non capisco ste politiche di mettere gli optional solo con un modello...a me piace la cross... e non ci posso mettere il cambio automatico :fagiano:
Costi di prodzione... Le linee sono quelle che sono, variegare modelli troppo forse costerebbe di più nel produrli.
All'incirca quant'è il bollo annuale? Ci sono sgravi?
In Piemonte, bollo gratis a vita (almeno fino ad ora, con la Lega chi lo sà :stordita: ).
caurusapulus
01-04-2010, 08:20
La mia ha solo un problemino di accensione. Nel senso che fa un pò fatica (non si accende subito ma il motorino gira un pò)
Occhio a questo tipo di difetto.
Sulla multipla a metano, il problema dell'accensione a freddo è un tristissimo problema che affligge praticamente tutte le macchine prodotte sino a una certa data (ma non ricordo fino a quando).
In poche parole senza stare a dilungarmi, l'elettrovalvola che ferma il flusso del metano agli iniettori quando l'auto è spenta perde un po' di efficienza causando una perdita che fa pian piano rompere gli iniettori stessi.
Su metanoauto.com c'è un thread gigantesco su questo tipo di difetto, sarà stato aperto tipo nel 2005 e ancora c'è gente che ha di questi problemi.
La macchina nostra purtroppo ha manifestato questo difetto appena 1 mesetto dopo la scadenza della garanzia, e in concessionaria non hanno potuto farci assolutamente nulla (e direi a ben vedere, dato che solo gli iniettori vengono a costare un 1000 euro :doh: ).
Il difetto è stato confermato da una terza officina che ha tenuto l'auto ferma sotto examiner per un paio di giorni e lo strumento ha effettivamente constatato la perdita di pressione sull'elettrovalvola a monte dell'iniezione.
Se nel vostro cruscotto avete l'indicatore della capienza a led come la Multipla (per intenderci sono 5 LED sopra quello della benzina) vi accorgete del difetto perchè appena partite l'ultimo LED è spento ma dopo 2 km si riaccende.
Chiaramente non vorrei allarmarvi, è solo per informarvi che magari sto difetto ancora non è stato risolto ;)
Rei & Asuka
01-04-2010, 08:25
Se nel vostro cruscotto avete l'indicatore della capienza a led come la Multipla (per intenderci sono 5 LED sopra quello della benzina) vi accorgete del difetto perchè appena partite l'ultimo LED è spento ma dopo 2 km si riaccende
Sulla mia Panda, capita spesso, ad esempio, di avere 2tacche con il solo quadro acceso. Faccio partire, e si accende la III tacca immediatamente...
Dici che è la stessa cosa? A me il problema poi non lo fa solo a freddo, ma a volte anche a caldo o dopo poco che l'ho usata.
caurusapulus
01-04-2010, 08:36
No, a caldo almeno la nostra multipla è veramente difficile che lo faccia, almeno a memoria non l'ha mai fatto.
Sull'altra questione, se fa quel difetto di accensione a freddo + ultima tacchetta che si riaccende dopo poco, almeno da quello che ho potuto capire è molto probabile che si tratti del suddetto difetto.
Suggerisco comunque di andare qua: http://metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=731
E' per la multipla, ma sicuramente se chiedi te la danno una risposta in merito ;)
Rei & Asuka
01-04-2010, 08:44
Grazie molte, più tardi mi iscrivo e sento ;)
Garagino
01-04-2010, 11:53
In Piemonte, bollo gratis a vita (almeno fino ad ora, con la Lega chi lo sà :stordita: ).
Ormai sarà un diritto acquisito, ci mancherebbe.
Altre regioni?:confused:
Occhio a questo tipo di difetto.
Sulla multipla a metano, il problema dell'accensione a freddo è un tristissimo problema che affligge praticamente tutte le macchine prodotte sino a una certa data (ma non ricordo fino a quando).
Beh allora in quelle prodotte 2009/2010 sarà stato risolto!?
capisco x optional stupidi ma porca miseria parliamo del cambio automatico nel 2010 :doh:
Come l'impianto stereo potenziato (subwoofer e tweeter posteriori), come mai non è più disponibile?:muro:
Mah,se si concentrassero su una bella GPunto Natural Power sarebbe meglio..
Io vedo meglio una Gpunto 4x4. io l'avrei presa al posto della normale
Si conosce la data della commercializzazione della versione 1.4 cc 70 cv Panda Panda Cross?
Sarà possibile ordinarla con 5 posti?
Il motore SGE 900 cc 2 cilindri MultiAir dovrebbe debuttare quest'anno ne è prevista una versione turbo metano da 85 cv, che sarà commercializzata dopo la presentazione della nuova Panda, presumo tra 3 anni.
Avrebbe fatto comodo per via della leggerezza, potenza e del risparmio sull'assicurazione questa versione sulla Panda attuale.
Io ho una panda NP dynamic da un mese. Prima avevo una punto 1.3 multijet.
Sono un pendolare per lavoro e faccio 70 km al giorno (minimo).
Devo ancora fare un calcolo preciso ma sto notando un risparmio di circa 10 euro la settimana, che considerando il costo ridotto dell'auto contanto gli incentivi mi fa solo pentire di non averla presa mesi fa.
Ovviamente la panda non è potente, ma il 90% della mia percorrenza è nel milanese su strada statale/privinciale in coda. Sono anni che non supero i 90 all'ora (anzi, magari potessi arrivarci, a volte mi faccio decine di km a 60-70 per via del traffico).
Col mio stile di guida faccio circa 250km con 9 euro, a spanne. A volte meno a volte di più.
io sono nella stessa situazione e confermo al 100%. La mia fà circa 24 km/kg che, costando quì il metano 0,8 vuol dire 30 km/eu. per fare un paragone, considerando l'attuale costo del diesel, è come avere una macchina che fà i 35-40 con un litro, utopia......
Con l'aggiunta del fatto che, nella parte sud del modenese in cui vivo ( sassuolo ) ci sono almeno 5-6 distributori nel raggio di 20 km e ne aprono altri in continuazione. Io, nel fare i 70 km giornalieri che mi separano dal lavoro passo davanti ad almeno 3 distributori di metano e ne ho altri 3 a disposizione a pochi km, uno aperto addirittura anche la domenica mattina. l'ho da tre anni e la ricomprerei a occhi chiusi
Rei & Asuka
11-04-2010, 22:20
Si conosce la data della commercializzazione della versione 1.4 cc 70 cv Panda Panda Cross?
Sarà possibile ordinarla con 5 posti?
Il motore SGE 900 cc 2 cilindri MultiAir dovrebbe debuttare quest'anno ne è prevista una versione turbo metano da 85 cv, che sarà commercializzata dopo la presentazione della nuova Panda, presumo tra 3 anni.
Avrebbe fatto comodo per via della leggerezza, potenza e del risparmio sull'assicurazione questa versione sulla Panda attuale.
La Cross 1400cc non è ancora disponibile, pensavo l'avessero annunciata ufficialmente, ma un amico conce mi ha detto che non se ne sa più nulla, io volevo provarla appena disponibile, bisognerà aspettare.
Per il turbo 2cilindri, come hai detto, ci andrà TEMPO, e FIAT purtroppo se la prendere sempre troppo comoda...
La versione 1.4 70 cv dovrà uscire perché è € 5, quindi a questo punto immagino dopo l'estate.
Rei & Asuka
26-04-2010, 17:23
Speriamo, io ho poca fiducia...
Rei & Asuka
04-06-2010, 11:22
http://www.adnkronos.com/IGN/Altro/Fiat-Panda-Natural-Power-vince-test-risparmio-Adac-724-km-con-30-euro_491904300.html
La Panda si conferma l'auto più economica :D che poi, qui in Italia, con 30€ di metano faccio tranquillamente 900km :)
io sono nella stessa situazione e confermo al 100%. La mia fà circa 24 km/kg che, costando quì il metano 0,8 vuol dire 30 km/eu. per fare un paragone, considerando l'attuale costo del diesel, è come avere una macchina che fà i 35-40 con un litro, utopia......
Con l'aggiunta del fatto che, nella parte sud del modenese in cui vivo ( sassuolo ) ci sono almeno 5-6 distributori nel raggio di 20 km e ne aprono altri in continuazione. Io, nel fare i 70 km giornalieri che mi separano dal lavoro passo davanti ad almeno 3 distributori di metano e ne ho altri 3 a disposizione a pochi km, uno aperto addirittura anche la domenica mattina. l'ho da tre anni e la ricomprerei a occhi chiusi
Vero, si spende pochissimo. Peccato solo per le prestazioni.
Rei & Asuka
04-06-2010, 13:14
Autostradali si... E' un pò un disastro. Ma in città, non ci sono problemi, idem statale. Poi via, chi la compra è preparato ;)
A 110 km/h consuma molto ?
Rei & Asuka
04-06-2010, 13:57
A spanne, in autostrada (110-130km/h) siamo sui 210/220km con il pieno con parti in salita da fare in IV marcia.
Rispetto ai 280/290 in città/statale è un pò di più.
Il problema sono i sorpassi a quelle velocità, ma basta armarsi di pazienza :asd:
Garagino
09-06-2010, 10:26
A benza consuma davvero tanto!!:mad:
Rei & Asuka
09-06-2010, 10:36
Davvero tanto... Ti devo prestare un'Rx-7 :asd:
Diciamo che non è poco, ma in linea con il consumo a metano: si dice che 1kg di metano = 1.5L di benzina.
Non a caso, a me fa circa 23/24km a metano, e 15appena appena a benza.
Rispetto alla yaris di mio padre, con la quale facevo i 19km/l sul medesimo percorso è di più, ma qui c'è peso maggiore, ruote + grandi, meno aereodinamica...
Cmq non è poco diciamo, il consumo a benza.
Del 1.4 cc 70 cv si sa ancora niente?
Autostradali si... E' un pò un disastro. Ma in città, non ci sono problemi, idem statale. Poi via, chi la compra è preparato ;)
E in montagna?? :D
quest' inverno insieme ad un mio amico sono andato a sciare e durante un lungo tratto di montagna ci ritroviamo purtroppo davanti un camion dei pompieri!
abbiamo tentato di sorpassarlo ad ogni rettilineo sgombro nella corsia opposta ma quando "lanciavamo" la pandina nel sorpasso guadagnavamo un centimetro ogni mille anni :eek:
Puntualmente arrivava l'auto dal senso opposto e dovevamo frenare per tornare dietro al camion :asd: Però ci siamo fatti un sacco di risate anche perchè davanti al camion c'erano altre due auto dei pompieri rosse e la panda pure era rossa così' come anche il giubbotto del mio amico era rosso così abbiamo deciso di arrenderci e aggregarci al gruppo.:fagiano:
Ovviamnete da dietro arrivavano auto che sorpassavano sia noi che il camion in una volta :asd: :asd:
Comunque non possono essere 52cv ma sicuramente molto molto meno! La vecchia punto 1.1 da 54cv era un bolide al confronto.
Rei & Asuka
10-06-2010, 07:53
Comunque non possono essere 52cv ma sicuramente molto molto meno! La vecchia punto 1.1 da 54cv era un bolide al confronto.
:D Sembra, in realtà ci sono... Il problema non sono i cavalli, è il peso: rispetto alla Punto ci sono2quintali e mezzo in più (bombole sopratutto ed altre cose) per quello che la spinta è quella che è :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.