PDA

View Full Version : Paracadutismo...


~ZeRO sTrEsS~
26-10-2007, 15:01
Se non ricordo male nel forum c'era un utente che faceva paracadutismo... visto che vorrei iniziare il corso AFF, mi piacerebbe avere alcune info, del tipo:
1) quanto costa in media fare un lancio?
2) quanto costa l'attrezzatura completa? (tuta, paracadute, occhiali, guanti ecc..)
3) Quali sono i parametri per scegliere una buona attrezzatura?
4) Per poi andare a fare base jumping si necessita di un paracadute particolare?

grazie mille :D

riazzituoi
26-10-2007, 15:04
Se non ricordo male nel forum c'era un utente che faceva paracadutismo

perchè dici c'era?

per caso non gli si è aperto il paracadute? :stordita:

~ZeRO sTrEsS~
26-10-2007, 15:25
perchè dici c'era?

per caso non gli si è aperto il paracadute? :stordita:

spero per lui di no :stordita: :stordita: :stordita: é solo che non lo vedo da parecchi qua sul forum

lukeskywalker
26-10-2007, 15:27
spero per lui di no :stordita: :stordita: :stordita: é solo che non lo vedo da parecchi qua sul forum

è vero non ricordo il nick ma era quello pelato col pitone albino di una decina di metri.
cerca tra le foto della cena dei romani: l'hanno fatta a casa sua.

lukeskywalker
26-10-2007, 15:30
http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=17980

iddu è

Motozappa
26-10-2007, 15:38
Ci sono anche io con rosco :D
Allura
Un lancio ti costa in media sui 23 euro se sei in possesso di licenza, qualche spicciolino in piu, 24 o 25 euro se sei ancora allievo. Ogni centro fa i suoi prezzi che pero sono allineati con queste cifre piu o meno.
Un attrezzatura completa ti costa un botto, il materiale nuovo con 5000-6000 euro lo porti via, personalizzabile in tutto. A questa cifra ci dovrai aggiungere i 1200 euro della cypress, un sistema di apertura automatico dell'emergenza che nella quasi totalita dei centri italiani è obbligatorio. Le tute sono per tutti i gusti, alta o bassa porosita, veloci o lente, hai una scelta molto ampia cosi come i prezzi che variano dai 200 euro in su. Occhialetti una 20ina di euro. L'altimetro da polso va dai 130 euro in su, consigliato poi l'abbinamento con un altimetro acustico da mettere nel casco da altrettanti 130 euro piu o meno. Un casco di qualita non sei sotto le 200 euro. I guanti va bene tutti basta che siano antiscivolo. Se ancora hai da fare il corso aff questi prezzi per ora non ti interessano, una volta finito il corso dovrai noleggiare il materiale fin quando non troverai la misura giusta della vela in base al tuo peso, ai tuoi gusti e alla tua esperienza. Se compri una vela all'inizio dopo qualche mese non ti bastera piu. Considera poi che finito il corso sei sempre un allievo in quanto dovrai sostenere i test per prendere la licenza e in quanto allievo non puoi saltare con un materiale proprio.
Io finito il corso ho comprato solo l'altimetro da polso e una tuta, solo dopo aver trovato la mia giusta misura di vela ho aquistato un materiale usato completo per 2000 euro (per materiale intendo sempre la sacca, le due vele e la cypress) piu un buon casco e un altimetro acustico.
Per i base serve un materiale completamente diverso, nessuna vela di emergenza, slider modificati per aperture estremamente viulente e vele abbastanza ampie.
Dove hai intenzione di fare il corso?

lukeskywalker
26-10-2007, 15:51
fico, sei te quello in avatar?

~ZeRO sTrEsS~
26-10-2007, 16:16
Ci sono anche io con rosco :D
Allura
Un lancio ti costa in media sui 23 euro se sei in possesso di licenza, qualche spicciolino in piu, 24 o 25 euro se sei ancora allievo. Ogni centro fa i suoi prezzi che pero sono allineati con queste cifre piu o meno.

Buono a sapersi, salteró principalmente in olanda ma se su per giú sono questi i prezzi vanno bene, in veritá credevo che si dovesse pagare 150 euro o piú per lanciarsi, infatti non riuscivo a capire come la gente riuscisse a fare una marea di salti...


Un attrezzatura completa ti costa un botto, il materiale nuovo con 5000-6000 euro lo porti via, personalizzabile in tutto. A questa cifra ci dovrai aggiungere i 1200 euro della cypress, un sistema di apertura automatico dell'emergenza che nella quasi totalita dei centri italiani è obbligatorio. Le tute sono per tutti i gusti, alta o bassa porosita, veloci o lente, hai una scelta molto ampia cosi come i prezzi che variano dai 200 euro in su. Occhialetti una 20ina di euro. L'altimetro da polso va dai 130 euro in su, consigliato poi l'abbinamento con un altimetro acustico da mettere nel casco da altrettanti 130 euro piu o meno. Un casco di qualita non sei sotto le 200 euro. I guanti va bene tutti basta che siano antiscivolo. Se ancora hai da fare il corso aff questi prezzi per ora non ti interessano, una volta finito il corso dovrai noleggiare il materiale fin quando non troverai la misura giusta della vela in base al tuo peso, ai tuoi gusti e alla tua esperienza. Se compri una vela all'inizio dopo qualche mese non ti bastera piu. Considera poi che finito il corso sei sempre un allievo in quanto dovrai sostenere i test per prendere la licenza e in quanto allievo non puoi saltare con un materiale proprio.
Io finito il corso ho comprato solo l'altimetro da polso e una tuta, solo dopo aver trovato la mia giusta misura di vela ho aquistato un materiale usato completo per 2000 euro (per materiale intendo sempre la sacca, le due vele e la cypress) piu un buon casco e un altimetro acustico.

Sei stato super esauriente... quindi diciamo che é ora di iniziare a risparmiare, anche perché devo vedere anche quanti salti faccio in un anno e se ne vale la pena di comprare l'attrezzatura. Il fatto é che avevo visto un po di prezzi in giro e piú o meno per una vale veniva dai 2000 in su.
Tu mi consigli di comprare roba usata? o sempre meglio di comprare roba nuova? e piú o meno quanto dura tutta sta roba? spero perlomeno 10-20 anni!
Diciamo che in fin dei conti una volta affrontata la botta per l'attrezzatura, il costo per il lancio é minimo...


Per i base serve un materiale completamente diverso, nessuna vela di emergenza, slider modificati per aperture estremamente viulente e vele abbastanza ampie.
Dove hai intenzione di fare il corso?
umm bene anche questo, ho deciso di iniziare a fare paracadutismo per poi arrivare a fare base jumping e usare la tuta alare, quindi penso che passerá un po di tempo prima di cimentarmi nel base.
Domanda che puó sembrarti stupida, se poi vorró fare base, devo ricomprare tutta l'attrezzatura, o basta semplicemente che tipo compro la vela per il base dopo di che tipo posso utilizzare l'attrezzatura che uso per il paracadutismo solemante togliendo il paracadute di emergenza e cambiando la vela?
Il corso lo devo fare qui in olanda e stavo pensando di farlo qui
http://www.pcmn.nl/pcmnsite/bezoekers-contact-english.php

ma mi sono appena accorto che l'ultimo corso lo iniziavano a settembre quindi penso che ormai la stagione sia chiusa a causa del freddo e dovró aspettare l'anno prossimo, ora provo a cercare da qualche altra parte, cmq questi qua offrivano 1300 euro il corso di AFF con 19 lanci con istruttori, attrezzatura e ticket per l'aereo, ti sembra un buon prezzo?

grazie mille per l'aiuto, ho provato a postare su paracadutismo.it ma non mi rispondono!

~ZeRO sTrEsS~
26-10-2007, 16:18
cavolino buttarsi da 13.000 piedi costa 21 euro!! buono!

sekkia
26-10-2007, 16:50
4 km? :eek:
Pauraaaa :cry: :mc:

Ne approfitto...che velocità si raggiungono circa? Lanci normali, senza andare a mille mila metri di altezza... :)

grayfox_89
26-10-2007, 16:54
eccomi.. qui a potecagnano pagavo i lanci 20..
:D

giova22
26-10-2007, 17:01
mi inserisco chiedendo una cosa. A me piacerebbe fare un solo lancio. è possibile? Non mi sono mai buttato, e non ho la minima conoscenza dei paraacaduti. A me bastarebbe fare un lacio solo per "provare l'emozione". Anche legato a qualcuno non miimporta.... è possibile o bisogna per forza fare il corso completo?

Bastian UMTS
26-10-2007, 17:05
mi inserisco chiedendo una cosa. A me piacerebbe fare un solo lancio. è possibile?

Basta fare un lancio in tandem, nessun problema

Swisström
26-10-2007, 17:05
se vuoi essere ganzo devi fare un HALO in assetto da guerra :O

Motozappa
26-10-2007, 17:07
Sei stato super esauriente... quindi diciamo che é ora di iniziare a risparmiare, anche perché devo vedere anche quanti salti faccio in un anno e se ne vale la pena di comprare l'attrezzatura. Il fatto é che avevo visto un po di prezzi in giro e piú o meno per una vale veniva dai 2000 in su.
Tu mi consigli di comprare roba usata? o sempre meglio di comprare roba nuova? e piú o meno quanto dura tutta sta roba? spero perlomeno 10-20 anni!
Dai 2000 euro in su viene una vela, poi serve una sacca, un altra vela di emergenza e una cypress.
Io ti consiglio di comprare roba nuova ma sto ragionando con il tuo portafoglio, non con il mio :D Un materiale completo dura una vita, con i normali interventi di manutenzione tipo cambiare le funi e tutto quello che è soggetto ad una veloce usura. Poi se riesci a fare 1000 salti all'anno sicuramente ti dura un po di meno dato che la vela si sponpa :D


Domanda che puó sembrarti stupida, se poi vorró fare base, devo ricomprare tutta l'attrezzatura, o basta semplicemente che tipo compro la vela per il base dopo di che tipo posso utilizzare l'attrezzatura che uso per il paracadutismo solemante togliendo il paracadute di emergenza e cambiando la vela?
Al base non mi sono mai interessato ma so che c'e chi salta con sacche modificate. La strada per arrivare al base é molto lunga, e devi prendere conscienza del fatto che se il paracadutismo è diventata un attivita sicura, il base ancora proprio non lo è e non lo sara mai :) Meglio le wingsuite, stare su 2 minuti e mezzo gironzolando tra le nuvole mentre il pilota ti moccola dietro non ha prezzo

questi qua offrivano 1300 euro il corso di AFF con 19 lanci con istruttori, attrezzatura e ticket per l'aereo, ti sembra un buon prezzo?
Si non male, nel centro dove di solito salto io il corso costa 1450 euro + 130 euro di assicurazione. Solo che non capisco come ti possano offrire 19 salti. Il corso aff è strutturato con 7 livelli, ogni livello è un salto, se non lo superi lo ripeti ma devi ripagare il singolo salto extra. Se loro ti offrono per 19 salti sembra quasi che tu abbia un bonus di salti extra per delle eventuali ripetizioni, o magari addirittura di offrono dopo il corso degli assistiti con un singolo istruttore.. bho :)

Motozappa
26-10-2007, 17:10
eccomi.. qui a potecagnano pagavo i lanci 20..
:D

A pontecagnano ci ho mandato la sacca a fare l'emergenza un mesetto fa :D

marco1474
26-10-2007, 17:25
Si era mio cugino. Se vuoi gli dico che lo cerchi...

RauL@Network
26-10-2007, 17:40
Io ho il brevetto sia civile che militare, quello militare è piu "figo" xche ti lanci con zaino alpino e fucile, sono di Salerno infatti ho preso il brevetto a Pontecagnano.

lukeskywalker
26-10-2007, 17:46
Si era mio cugino. Se vuoi gli dico che lo cerchi...

ah, i cugini pelati.
:D

MILANOgirl
26-10-2007, 17:52
marco non è pelato, ha dei ricciolini biondi troppo dolci. :O

~ZeRO sTrEsS~
26-10-2007, 18:07
Dai 2000 euro in su viene una vela, poi serve una sacca, un altra vela di emergenza e una cypress.
Io ti consiglio di comprare roba nuova ma sto ragionando con il tuo portafoglio, non con il mio :D Un materiale completo dura una vita, con i normali interventi di manutenzione tipo cambiare le funi e tutto quello che è soggetto ad una veloce usura. Poi se riesci a fare 1000 salti all'anno sicuramente ti dura un po di meno dato che la vela si sponpa :D

grazie mille per le info!!! la questione é che spendere 6000 euro uno lo farei pure ma non penso mi convenga se faccio che ne so 30 salti all'anno. scusa se ti rompo eh, ma se metti faccio la spesa compro tutto e poi tipo dopo 3 anni inizio con la tuta alare, visto che le vele sono il costo maggiore, le devo cambiare, o mi basta comprare solo la tuta alare?


Al base non mi sono mai interessato ma so che c'e chi salta con sacche modificate. La strada per arrivare al base é molto lunga, e devi prendere conscienza del fatto che se il paracadutismo è diventata un attivita sicura, il base ancora proprio non lo è e non lo sara mai :) Meglio le wingsuite, stare su 2 minuti e mezzo gironzolando tra le nuvole mentre il pilota ti moccola dietro non ha prezzo

ehheeh lo so ho letto in giro é ne devo fare di strada per il base, ma che ci posso fare, anche se pericoloso l'idea di andare in posti incontaminati salire su una montagna ammirare il paesaggio e poi buttarsi e vivere 10 secondi di adrenalina pura mi intriga troppo!!!
idem la wingsuite... avere la sensazione di volare deve essere fantastico!!!


Si non male, nel centro dove di solito salto io il corso costa 1450 euro + 130 euro di assicurazione. Solo che non capisco come ti possano offrire 19 salti. Il corso aff è strutturato con 7 livelli, ogni livello è un salto, se non lo superi lo ripeti ma devi ripagare il singolo salto extra. Se loro ti offrono per 19 salti sembra quasi che tu abbia un bonus di salti extra per delle eventuali ripetizioni, o magari addirittura di offrono dopo il corso degli assistiti con un singolo istruttore.. bho :)
infatti é una cosa che devo controllare ma cmq sia i prezzi si aggirano su quella cifra a sto punto se loro mi offrono salti extra vado con loro, solo che cavolino hanno finito la stagione e dovrei aspettare marzo per iniziare il corso :(
ora vedo un po, al max mi inizio a fare un FV cosi gusto per prendere confidenza e poi passo all' AFF

~ZeRO sTrEsS~
26-10-2007, 18:08
Si era mio cugino. Se vuoi gli dico che lo cerchi...

grazie lo stesso ma motozappa sta rispondendo a tutti i miei dubbi :) inutile scomodarlo

marco1474
26-10-2007, 18:21
Marco non è pelato, ha dei ricciolini biondi troppo dolci. :O


In realtà quella foto è di 4 anni fa :stordita:






:D

Motozappa
26-10-2007, 19:08
grazie mille per le info!!! la questione é che spendere 6000 euro uno lo farei pure ma non penso mi convenga se faccio che ne so 30 salti all'anno. scusa se ti rompo eh, ma se metti faccio la spesa compro tutto e poi tipo dopo 3 anni inizio con la tuta alare, visto che le vele sono il costo maggiore, le devo cambiare, o mi basta comprare solo la tuta alare?

No ti basta comprare la tuta anche se chi utilizza sempre e solo le tute utilizza vele un po piu grandi, credo per limitare le conseguenze di eventuali aperture fuori asse che possono avvenire quando si va ad aprire leggermente in deriva. Il corso Fv te lo sconsiglio, non lo fa piu nessuno, per prendere confidenza con il flusso ci metti un secolo, per arrivare a farti una manciata di secondi di caduta libera ci vogliono diversi salti. Considera che poi l'impatto emotivo di una Fv è maggiore rispetto ad un aff. Quello che ti puo creare difficolta in questi corsi e la tensione, giusto che ci sia ma puo fregarti. Vai di Aff, divertiti, respira.. su.. giu... arco arco arco arco ;)

~ZeRO sTrEsS~
27-10-2007, 03:43
No ti basta comprare la tuta anche se chi utilizza sempre e solo le tute utilizza vele un po piu grandi, credo per limitare le conseguenze di eventuali aperture fuori asse che possono avvenire quando si va ad aprire leggermente in deriva. Il corso Fv te lo sconsiglio, non lo fa piu nessuno, per prendere confidenza con il flusso ci metti un secolo, per arrivare a farti una manciata di secondi di caduta libera ci vogliono diversi salti. Considera che poi l'impatto emotivo di una Fv è maggiore rispetto ad un aff. Quello che ti puo creare difficolta in questi corsi e la tensione, giusto che ci sia ma puo fregarti. Vai di Aff, divertiti, respira.. su.. giu... arco arco arco arco ;)
grazie mille mi sei stato davvero di grande aiuto ora mi sento piú sicuro nell'affrontare questa sfida e intrapendere questa strada!

Bastian UMTS
29-10-2007, 09:03
Ragazza muore dopo il lancio da un aereo
il paracadute non si è aperto

LATINA - Una ragazza di 20 anni è morta questa mattina dopo essersi lanciata con il paracadute da un aereo decollato dall'aeroclub di Latina Scalo. Dalle prime informazioni sembra che il paracadute non si sia aperto. La ragazza, originaria di Rieti, era caporale dell'Esercito in addestramento.
(28-10-2007)

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/ragazza-paracadute/ragazza-paracadute/ragazza-paracadute.html

~ZeRO sTrEsS~
29-10-2007, 09:17
a me non fa paura! si puó morire in aria come sulla terra... se poprio é arrivato il mio momento preferisco farlo volando :D

Bastian UMTS
29-10-2007, 09:18
a me non fa paura! si puó morire in aria come sulla terra... se poprio é arrivato il mio momento preferisco farlo volando :D

Più che volando direi cadendo.... :asd:

RauL@Network
29-10-2007, 09:22
Ragazza muore dopo il lancio da un aereo
il paracadute non si è aperto

LATINA - Una ragazza di 20 anni è morta questa mattina dopo essersi lanciata con il paracadute da un aereo decollato dall'aeroclub di Latina Scalo. Dalle prime informazioni sembra che il paracadute non si sia aperto. La ragazza, originaria di Rieti, era caporale dell'Esercito in addestramento.
(28-10-2007)

http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/ragazza-paracadute/ragazza-paracadute/ragazza-paracadute.html

La conoscevo :(
Pace all anima sua.

Bastian UMTS
29-10-2007, 09:25
Beh se penso che mio padre per colpa di un coglionazzo si è quasi ammazzato durante un lancio....
Mai permettere ai novellini i lanci con paracadute militari americani, hanno molta più fune, la gente si spaventa ed apre l'emergenza....avete mai visto un bel fiocco?
Preso al volo prima che arrivasse a terra!

RauL@Network
29-10-2007, 09:37
Cmq la ragazza ha avuto una fiamma, evidentemente è entrata nel panico oppure non è stata addestrata a dovere e non ha aperto l'emergenza. Con quei paracaduti di latina mi sono lanciato 4 volte e tutt e 4 volte le funi mi si erano intrecciate, poi ho risolto :D

Bastian UMTS
29-10-2007, 09:40
Cmq la ragazza ha avuto una fiamma, evidentemente è entrata nel panico oppure non è stata addestrata a dovere e non ha aperto l'emergenza. Con quei paracaduti di latina mi sono lanciato 4 volte e tutt e 4 volte le funi mi si erano intrecciate, poi ho risolto :D

Sono cresciuto a pappette e paracadute, diciamo che per forza di cose una certa cultura me la sono fatta (mio padre era nella nazionale militare di paracadutismo), domenica scorsa ero in giro con un pilatus :asd:

~ZeRO sTrEsS~
29-10-2007, 09:41
mado io mi sto mangiando le mani devo aspettare 4-5 mesi per iniziare a lanciarmi porca bubazza

francoisk
29-10-2007, 09:55
approffitta che puoi ancora mangiarle :asd:

~ZeRO sTrEsS~
29-10-2007, 10:10
approffitta che puoi ancora mangiarle :asd:

nu nu nu... voglio iniziare il prima possibile per usare la tuta alare e volare e poi andare in posti incontaminati a fare base jumping!!!

Uffi voglio farlo adesso!!!! :cry: :cry: :cry:

Motozappa
29-10-2007, 11:33
La povera ragazza effettuava un lancio militare, nel 2007 che ancora ci siano lanci militari con dei tondi mi sembra una gran vaccata. I materiali militari non prevedono sistemi di sicurezza automatici ma solo l'emergenza ventrale che va trazionata, se avesse avuto una cypress o una fxc magari si parlerebbe solo di un brutto atterraggio. Se svieni in aria a seguito di una collisione o per qualsiasi altro motivo non hai la possibilita di aprire che si fa?? Ho un amico svenuto in aria proprio a seguito di una violenta collisione che si è risvegliato in un bel campetto senza un graffio, santa cypress. ~ZeRO sTrEsS~ fai bene a non spaventarti, per fortuna il paracadutismo civile è tutta un altra cosa per quanto riguarda sicurezza, apprendimento e soddisfazione.

Senza Fili
29-10-2007, 11:51
Se non ricordo male nel forum c'era un utente che faceva paracadutismo... visto che vorrei iniziare il corso AFF, mi piacerebbe avere alcune info, del tipo:
1) quanto costa in media fare un lancio?
2) quanto costa l'attrezzatura completa? (tuta, paracadute, occhiali, guanti ecc..)
3) Quali sono i parametri per scegliere una buona attrezzatura?
4) Per poi andare a fare base jumping si necessita di un paracadute particolare?

grazie mille :D


Auguri :O





Il paracadute non si apre, ragazza muore a Latina
LATINA - Veronica Ingrosso, 20 anni, caporale dell'Esercito, si è schiantata al suolo nel territorio di Borgo Piave di Latina dopo un fallito lancio con il paracadute. La ragazza originaria di Lecce, si era lanciata da un aereo decollato dall'Aeroclub di Latina Scalo intorno alle 10.30, dove si trovava da ieri sera insieme con tre colleghe per per prendere il brevetto di paracadutista. Veronica, in servizio alla scuola interforze aveva già eseguito un lancio, il primo della sua vita, insieme alle colleghe che è andato a buon fine. Il secondo lancio, effettuato alle 10.30 le è stato fatale: in base alla ricostruzione della vicenda fatta dai carabinieri il primo paracadute non si è aperto e il secondo risulta non essere stato azionato. Sul corpo della giovane è stata disposta l'autopsia. La magistratura, che ha disposto il sequestro dell'attrezzatura usata dalla giovane donna, farà eseguire una perizia sul paracadute e stabilire eventuali difetti o usura che possono aver causato la mancata apertura. Dolore e sconcerto tra i commilitoni del giovane caporale: alcuni militari della scuola di Rieti hanno assistito questa mattina al tragico lancio di Veronica Ingrosso.

Dolore e incredulità al civico 75 di via Pascoli a Lizzanello, dove vive la famiglia di Veronica. La famiglia è stata informata della tragedia da alcuni rappresentanti dell'Esercito. Il padre Michele è stato colto da malore. Sotto choc la madre Anna, così come il fratello minore di Veronica, Marco, di 18 anni. Diffusasi la notizia in paese, l'abitazione della famiglia Ingrosso è diventata meta di un continuo pellegrinaggio da parte di quanti conoscevano Veronica, che sarebbe dovuta rientrare nel Salento per festeggiare mercoledì prossimo, 31 ottobre, il suo 20/o compleanno. A casa Ingrosso si è recato anche il sindaco di Lizzanello, Costantino Giovannico, che ha annunciato la proclamazione del lutto cittadino per il giorno in cui verranno celebrati i funerali. Veronica Ingrosso era partita in ferma breve poco prima dell'estate. "Voleva restare nell'Esercito - dicono tra le lacrime alcuni ragazzi che facevano parte della sua comitiva - per questo si era messa in testa di conseguire il brevetto di paracadustista, così avrebbe avuto dei titoli in più". In serata i famigliari del militare sono partiti alla volta di Latina a bordo di un mezzo messo a disposizione dall'Esercito.

~ZeRO sTrEsS~
29-10-2007, 11:54
La povera ragazza effettuava un lancio militare, nel 2007 che ancora ci siano lanci militari con dei tondi mi sembra una gran vaccata. I materiali militari non prevedono sistemi di sicurezza automatici ma solo l'emergenza ventrale che va trazionata, se avesse avuto una cypress o una fxc magari si parlerebbe solo di un brutto atterraggio. Se svieni in aria a seguito di una collisione o per qualsiasi altro motivo non hai la possibilita di aprire che si fa?? Ho un amico svenuto in aria proprio a seguito di una violenta collisione che si è risvegliato in un bel campetto senza un graffio, santa cypress. ~ZeRO sTrEsS~ fai bene a non spaventarti, per fortuna il paracadutismo civile è tutta un altra cosa per quanto riguarda sicurezza, apprendimento e soddisfazione.

Ah guarda ci vuole ben altro per impresionarmi... ormai ho deciso e sono cosi eccitato da non vedere l'ora di iniziare... come ho detto voglio intraprendere questa strada per fare base jumping e usare la tuta alare, che sono le discipline piú pericolose. Se avrei voluto qualcosa di piú sicuro avrei scelto un altro sport. Ho sempre invidiato Patrick De Gayardon, ma chissa forse diventeró un uomo uccello come lui. Speriamo!

una domanda, ma quando si é in caduta libera, si sente molto freddo?

~ZeRO sTrEsS~
29-10-2007, 12:18
Voglio lanciarmi qui Sòtano de Las Golondrinas come il grande patrick :eek: :eek: :eek:

http://www.jornada.unam.mx/viajera/san%20luis%20potosi/golondrinas.jpg

quella é stata la pubblicitá che ha fatto scattare la molla in me di iniziare a saltare e se ci riesco voglio ripetere tutte le imprese di patrick

come si fa a dire di no al base jumping buttandosi da questa cascata?

http://www.nbts.it/img_diario/venezuela_salto_angel.jpg


peccato che sia morto e non averlo potuto conoscere mi sa che avevamo parecchie cose in comune :( :( :(

Motozappa
29-10-2007, 13:06
Ah guarda ci vuole ben altro per impresionarmi... ormai ho deciso e sono cosi eccitato da non vedere l'ora di iniziare... come ho detto voglio intraprendere questa strada per fare base jumping e usare la tuta alare, che sono le discipline piú pericolose. Se avrei voluto qualcosa di piú sicuro avrei scelto un altro sport. Ho sempre invidiato Patrick De Gayardon, ma chissa forse diventeró un uomo uccello come lui. Speriamo!

una domanda, ma quando si é in caduta libera, si sente molto freddo?

No non senti assolutamente freddo, certo ci si veste molto bene, d'inverno si salta anche con -30 ma il freddo lo senti solo quando apri la porta e a vela aperta. In caduta libera il tuo cervello ha altro a cui pensare, il freddo è un aspetto secondario che evidentemente ha una bassa priorita.

Se il tuo obbiettivo è cercare il pericolo è bene che questa intenzione non la manifesti con i tuoi istruttori, rischieresti di rimanere a terra. Il paracadutismo non è uno sport rischioso, anche se in molti lo pensano, ma è solo un luogo comune. C'e una costante ricerca della sicurezza e ormai i materiali sono estremamente testati, la parola sfiga se non associata a gravi errori umani non porta ad incidenti di nessun tipo. Per arrivare al base o alle tute alari, il cui uso non è assolutamente pericoloso, la strada da percorrere è quella di diventare un buon paracadutista. Per farlo serve il giusto approccio, la giusta paura e la consapevolezza che le situazioni di pericolo vadano evitate come la peste. Il fascino di stare in aria é quello di volare, l'adrenalina è un aspetto secondario che piano piano potrai riuscire a gestire. Parlane con i tuoi futuri istruttori, è la cosa migliore.

P.s. QUa in toscana lavora un certo Olav Zipser, era il video di Gayardon. Saltare con lui pero costa un esagerazione

~ZeRO sTrEsS~
29-10-2007, 13:42
No non senti assolutamente freddo, certo ci si veste molto bene, d'inverno si salta anche con -30 ma il freddo lo senti solo quando apri la porta e a vela aperta. In caduta libera il tuo cervello ha altro a cui pensare, il freddo è un aspetto secondario che evidentemente ha una bassa priorita.

Se il tuo obbiettivo è cercare il pericolo è bene che questa intenzione non la manifesti con i tuoi istruttori, rischieresti di rimanere a terra. Il paracadutismo non è uno sport rischioso, anche se in molti lo pensano, ma è solo un luogo comune. C'e una costante ricerca della sicurezza e ormai i materiali sono estremamente testati, la parola sfiga se non associata a gravi errori umani non porta ad incidenti di nessun tipo. Per arrivare al base o alle tute alari, il cui uso non è assolutamente pericoloso, la strada da percorrere è quella di diventare un buon paracadutista. Per farlo serve il giusto approccio, la giusta paura e la consapevolezza che le situazioni di pericolo vadano evitate come la peste. Il fascino di stare in aria é quello di volare, l'adrenalina è un aspetto secondario che piano piano potrai riuscire a gestire. Parlane con i tuoi futuri istruttori, è la cosa migliore.

P.s. QUa in toscana lavora un certo Olav Zipser, era il video di Gayardon. Saltare con lui pero costa un esagerazione

Ma infatti cerco il pericolo ma come patrick non una cosa avventata ma studiata nei dettagli, di certo dopo 20 salti non mi metto a fare base jumping, o ad usare la tuta alare...

Anche perché patrick doveva essere un mostro, ho letto che con la tuta alare, si é lanciato dall'aereo senza paracadute, per poi rientrare nell'aereo un minuto dopo... :eek: :eek: :eek:

e penso che per fare una cosa del genere non ci vogliono 2 mesi...

Bastian UMTS
30-10-2007, 16:44
http://www.splatula.com/bfl/ :fiufiu:

~ZeRO sTrEsS~
30-10-2007, 17:53
http://www.splatula.com/bfl/ :fiufiu:

lo avevo visto ieri, ma non mi spaventa, ci sta gente che muore scivolando su una cacca di cane, é vero che il rischio con il base jumping viene cercato, ma ormai ho un obiettivo, quello di rifare tutte le imprese del grande Gayardon, birdmen. Non rinuncerei mai a fare salti dal salto angel
http://lagransabana.googlepages.com/Angel_Fallsa20and20Canaima20035.jpg/Angel_Fallsa20and20Canaima20035-full.jpg


opure buttarmi da un elicottero per entrare nel sotano de las golondrinas

http://www.jornada.unam.mx/viajera/san%20luis%20potosi/golondrinas.jpg

http://www.ggb.it/Gallery/GGB__Esplorazioni/images/081.jpg



ho visto uno speciale su de Gayardon (pace alla sua anima) di tutte le imprese al limite dell'estremo... io voglio diventare come lui. Basta guardare un qualsiasi video di lui per capire cosa ti possa dare come emozione spingere il proprio corpo all'estremo...
Non esistono paragoni imho per provare le stesse emozioni di librarsi nell'aria, di sentirsi libero, di portare il proprio corpo a qualcosa di inusuale.

Non riesco a torgliermi l'idea dalla testa... la natura, l'estremo, il sentire senzazioni sempre piú forti.

Si é vero é pericoloso, ma credo che chi intrapenda questa strada lo faccia per qualcosa di piú di una semplice buffonagine... ci vuole passione e coraggio per buttarsi da un aereo o da una montagna senza sapere cosa accadrá, non si tratta di non essere esperti, anche se i tuffi vanno pianificati, ma l'idea che gayardon sia morto facendo quello che piú desiderava nella vita, sperimentando la sua idea di volare e dandoci la possibilitá di apprezzare cose fino ad allora impensabili come rimanere nell'aria planando per minuti sia stato qualcosa per cui ne valeva la pena morire. Non disprezzo la vita, ma credo che ci sia sempre un limite in noi stessi da superare, ed é questo che ha fatto dell'umanita qualcosa di grande. Perché ci sono uomini andati sulla luna con tutti i rischi maggiori di quelli del paracadutismo o del base jumping? senza di loro l'umanitá non sarebbe ció che é oggi, si vive una volta sola e vale la pena di vivere per ció in cui si crede per le emozioni che si provano, se eravamo su questo mondo solo per procreare o renderci la vita migliore non esisterebbero tanti sport tante emozioni da provare tra cui l'amore. Ed é proprio l'amore per l'adrenalina, del sentirsi liberi, di spingersi in luoghi impensabili che fa delle persone che fanno questo sport qualcosa di eccezionale.
Non si tratta solo di lanciarsi da un aereo o una montagna, si tratta di stare a stretto contatto con la natura e sfidala fino ai limiti dell'impossibile, cercando sempre un nuovo limite, una nuova ispirazione una nuova sfida.
Ci sono uomini nati per vivere una vita adagiata e tranquilla e uomini che vivono per le emozioni, io sono una persona che vive perché voglio provare tutte le emozioni di questo mondo.

Devo ringraziare Gayardon di questo, e mi rode non averlo mai potuto conoscere, ma una persona che si lancia da un aereo per poi rientrarci un po di chilometri piú giú sappia cosa significa estremo e di cosa sia capace l'uomo e l'animo umano.

Sono sempre piú convinto della mia scelta, mi rode solo non poter iniziare oggi stesso!

Motozappa
30-10-2007, 18:27
Per me sei confuso, questo entusiasmo non é che sia tanto positivo secondo me :)
ci vuole passione e coraggio per buttarsi da un aereo o da una montagna senza sapere cosa accadrá

Prova a scrivere questa frase su paracadutismo.it e vedrai che ci sara la fila di capo centri che vorra sapere le tue generalita per farti fare un corso :D

~ZeRO sTrEsS~
30-10-2007, 19:33
Per me sei confuso, questo entusiasmo non é che sia tanto positivo secondo me :)

non sono confunso questo é il bello... ho sempre guardato le pubblicitá della sector con invidia, le ho sempre guardate distaccato di cosa possa spingere un uomo a fare una follia tale a spingersi all'estremo. Ho sempre visto gayardon come non come una persona ma come una divinitá. Ne ne sono reso conto oggi di che persona veramente fosse, guardando il documentario, e ho capito che non era altro che un essere umano che dava tutto se stesso per "la passione" della sua vita, guardare gli istanti prima che si buttava da strapiombi o aerei mi ha fatto capire che nulla é impossibile per un essere umano, se é ció che desidera, quel sorriso, quell'entusiasmo nel fare quello che che lo faceva sentire libero, quell'essere sempre ai confini con la realtá, l'essere felice di realizzare il propri sogni con tutto se stesso mi ha fatto sentire vivo. Non si tratta di voler emulare qualcuno per quello che ha fatto, non so se lo supereró o meno, ma voglio provare le sue stesse emozioni, spingermi al limite del mio essere, ritrovarsi li sul filo di nailon sospeso nell'oceano infinito del cielo, voler superare se stesso ad ogni lancio, ad ogni sfida, inventare nuove cose per sentirsi liberi e felici. Credo che ogni uomo che persegua le sue passioni sia libero e felice, come lo É stato lui. Ho sempre desiderato praticare sport estremi ma li ho sempre lasciati come sogni in un cassetto impossibili da raggiungere, non ho mai cercato la strada da percorrere per quel sentiero perché pensavo di non essere all'altezza, di non potercela fare... ma guardando il documentario di oggi ho capito che semplici uomini possono dare il meglio di se stessi solo se danno anima e corpo a ció che desiderano.
Immagino gayardon nel suo ultimo volo, lo immagino a pochi istanti dallo schianto e non credo che abbia avuto un espressione di terrore o paura, penso che sia stato felice, credo che abbia sempre desiderato morire cosi un giorno se avrebbe avuto la possibilitá di scelta, non credo che sarebbe stato felice di morire in un letto per vecchiaia o di qualche altro male del mondo incurabile. Lo immagino sorridente, andando incontro al suo destino con il sorriso sulle labbra, morendo per il quale lui viveva, e non credo che sia qualcosa di assurdo o talmente astratto da pensare, perché anche io ho una grande passione, il basket, e se proprio dovessi morire, vorrei morire sul campo da gioco, dopo aver dato tutte le mie energie per dare il meglio di me, purtroppo nel basket ci sono limitazioni fisiche che non si possono superare con l'altezza, ma negli sport estremi é diverso, non serve una particolare stazza, soltanto tanto allenamento e passione, e non importa se sei grande e piccolo, dipende sempre da quanta voglia hai di superare te stesso!
edit-
proprio questo é quello che voglio superare me stesso, spingermi al limite dell'immaginabile, senza di lui nn esisterebbero molte discipline... Come detto prima non voglio emularlo sento che questa esperianza mi dará qualcosa di importante, gli sport estremi sono stati sempre la mia passione di pari passo per il basket ma mi sono sempre sembrati difficili da raggiungere!


Prova a scrivere questa frase su paracadutismo.it e vedrai che ci sara la fila di capo centri che vorra sapere le tue generalita per farti fare un corso :D
ehhehehe peccato che sono in italia, e guardando su paracatudismo.it ho notato che c'era un centro di addrestamento molto vicino a casa mia. Se solo lo avessi capito prima :D