PDA

View Full Version : [tecnica di guida] dubbio su scalate di marcia


lupastro85
26-10-2007, 01:13
Ciao a tutti.
Guido regolarmente da circa 6 mesi e ho bisogno di alcune delucidazioni riguardo all'uso del cambio (scalando) al fine di rallentare la velocità dell'auto.

Ecco un esempio pratico : arrivando da una strada a scorrimento veloce ( per esempio trovandomi a 80km/h in 5a ) e dovendo affrontare una rotatoria, vorrei essere in grado di decelerare gradualmente il veicolo usando le scalate di marcia per poi attraversare la rotatoria in 3a a velocità moderata, possibilmente usando meno possibile il freno pedale.

Ho letto in giro per i forum la teoria su freno motore, doppiette, etc. ma in pratica quando ho provato a frenare scalando ho ottenuto solo che i giri del motore sono schizzati su ma la velocità è rimasta quasi invariata.
Sono riuscito invece a rallentare il veicolo utilizzando questa procedura :

- giù la frizione mentre alzo il piede dall'accelleratore
- ingrano la marcia inferiore
- rilascio gradualmente la frizione sempre senza dare alcun gas, soffermandomi nel punto di attacco

in questo caso la macchina rallenta, ma questo più che freno motore è FRENO FRIZIONE, no?? so che questo consuma mooolto la frizione

concludo dicendo che vorrei imparare a frenare col cambio solo per i rallentamenti graduali e per lo più fuori città per passare da 5a a 4a e da 4a a 3a, per le frenate di emergenza e la guida in città so già come comportarmi e mi trovo già bene.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

85kimeruccio
26-10-2007, 01:20
il fatto che mettendo 3° e noti che l'auto non rallenta secondo me è solo una tua impressione...

facendo come fai tu cmq un breve disfi spingidisco e frizione


ps. paura di consumare i freni? :D

lupastro85
26-10-2007, 01:42
il fatto che mettendo 3° e noti che l'auto non rallenta secondo me è solo una tua impressione...

facendo come fai tu cmq un breve disfi spingidisco e frizione


ps. paura di consumare i freni? :D

ciao!

nota bene :read: :D io non ho detto che faccio così abitualmente.

Finora ho sempre usato la "tecnica scuola guida" cioè freni e scali.
Però boh...ho visto e sentito molta gente che rallenta scalando e penso che probabilmente è molto meglio per rendere la decelerata + fluida.

Non ho paura di usurare i freni, è che mi irritano quelli che davanti a me usano il pedale in continuazione per ogni cosa :p

DANY 76
26-10-2007, 01:50
Ciao a tutti.
Guido regolarmente da circa 6 mesi e ho bisogno di alcune delucidazioni riguardo all'uso del cambio (scalando) al fine di rallentare la velocità dell'auto.

Ecco un esempio pratico : arrivando da una strada a scorrimento veloce ( per esempio trovandomi a 80km/h in 5a ) e dovendo affrontare una rotatoria, vorrei essere in grado di decelerare gradualmente il veicolo usando le scalate di marcia per poi attraversare la rotatoria in 3a a velocità moderata, possibilmente usando meno possibile il freno pedale.

Ho letto in giro per i forum la teoria su freno motore, doppiette, etc. ma in pratica quando ho provato a frenare scalando ho ottenuto solo che i giri del motore sono schizzati su ma la velocità è rimasta quasi invariata.
Sono riuscito invece a rallentare il veicolo utilizzando questa procedura :

- giù la frizione mentre alzo il piede dall'accelleratore
- ingrano la marcia inferiore
- rilascio gradualmente la frizione sempre senza dare alcun gas, soffermandomi nel punto di attacco

in questo caso la macchina rallenta, ma questo più che freno motore è FRENO FRIZIONE, no?? so che questo consuma mooolto la frizione

concludo dicendo che vorrei imparare a frenare col cambio solo per i rallentamenti graduali e per lo più fuori città per passare da 5a a 4a e da 4a a 3a, per le frenate di emergenza e la guida in città so già come comportarmi e mi trovo già bene.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

freno frizione???:mbe:
non esiste na cosa del genere,solo freno motore....:D
cmq quando scali ti sembra che non rallenti ma fidati che la velocità cala,ricordati solo che il freno motore si avverte molto sui motori di grossa cubatura sopratutto se diesel.su motori a benzina di piccola/media cilindrata si avverte poco e niente.
p.s.:non usare il "tuo" metodo xche consumi solo di + la frizione.

lupastro85
26-10-2007, 02:04
"freno frizione" per me significa che usi l'attrito della friz per frenare, so benissimo che è una "tecnica" da non usare assolutamente!!!

comunque....come fare per evitare che scalando il motore vada su di giri? ( a parte frenando prima col pedale, ovviamente :Prrr: )

evidentemente mi sfugge come devo usare l'acceleratore durante una scalata

85kimeruccio
26-10-2007, 02:07
ovvio che quando scali il motore vada su digiri.. ma non è che gli fai male.. anzi :D

DANY 76
26-10-2007, 02:08
"freno frizione" per me significa che usi l'attrito della friz per frenare, so benissimo che è una "tecnica" da non usare assolutamente!!!

comunque....come fare per evitare che scalando il motore vada su di giri? ( a parte frenando prima col pedale, ovviamente :Prrr: )

evidentemente mi sfugge come devo usare l'acceleratore durante una scalata

scalando è normale che il motore va su di giri....:mbe:
certo anche se stai di 4 a 3000 è ovvio che se non "conviene" scalare ma frenando aspetta che il motore cala ancora di rpm.....poi con l'esperienza giudando capirai quando è il momento + adeguato x scalare quando devi rallentare.
x il fatto del gas semplicemente non lo devi usare.
p.s.:ma che auto hai?

lupastro85
26-10-2007, 04:51
Ho una Toyota Yaris 1.0 16v benzina...

scusate ma...se sono per dire a 70 km/h in 5a a 2000rpm, scalando semplicemente in 4a mi ritrovo a 70 km/h a 2800rpm...che cosa ci "guadagno" rispetto alla mia intenzione iniziale di rallentare??
dovrò poi usare lo stesso il freno pedale, no?

forse c'è qualche particolare che mi sfugge :doh:

kappa85
26-10-2007, 06:54
E' una questione di rapporti in base alla velocità. In realtà anche se sei a 2000rpm in 5° e metti la 4°, un pochino rallenti ma non molto perchè il motore non va sufficientemente in tiro. Quindi, in quell'esempio, dopo aver messo la 4° (e sarai già sceso a 60) metti subito la terza e vedrai che il freno motore lo senti di più. In sostanza, non devi tenere gli rpm troppo bassi ;)

Cfranco
26-10-2007, 08:25
Però boh...ho visto e sentito molta gente che rallenta scalando e penso che probabilmente è molto meglio per rendere la decelerata + fluida.
Non c' è nessun vantaggio a usare il freno motore invece dei freni , a meno che questi non siano rotti , gli svantaggi invece sono numerosi :
- Difficoltà a regolare la decelerazione
- Stress degli organi meccanici
- Pericolosità , da una parte le luci di stop infatti servono ad avvertire quello dietro che stiamo frenando , se scali bruscamente rallenti senza accenderle e rischi che qualcuno ti piombi nel sedere , dall' altra il freno motore viene applicato solo sull' asse motrice , quindi rischi di perdere direzionalità con una macchina a trazione anteriore e il testacoda con una a trazione posteriore , la presenza del differenziale non autobloccante poi complica le cose perchè tende a trasferire tutto il carico frenante su una sola ruota sbilanciando la macchina , tutto questo per dire che , specialmente su fondi viscidi , l' uso del freno motore può compromettere la tenuta di strada e quindi va usato con attenzione .
Sulla "fluidità" poi non vedo perchè scalare dovrebbe essere più fluido di una frenata , anzi , così rallenti a strappi invece che progressivamente , probabilmente il tuo problema è che non sai ancora dosare bene il pedale del freno e quindi tendi a pestare troppo .


Non ho paura di usurare i freni, è che mi irritano quelli che davanti a me usano il pedale in continuazione per ogni cosa :p
I freni sono gli organi della macchina progettati e pensati per rallentarla , non il motore e la frizione , se poi quello davanti a te è un pirla che non sa tenere la velocità di crociera e continua ad accelerare e frenare ... ti possono pure girare le palle ma non puoi mica ucciderlo .

PHCV
26-10-2007, 12:55
Non c' è nessun vantaggio a usare il freno motore invece dei freni , a meno che questi non siano rotti

no?

Prova a scendere da una montagna bella alta e con la strada ripida solo con l'uso dei freni :sofico: :sofico: quando arrivi a metà li hai surriscaldati e non frenano più :sofico:


o su una strada mooolto ripida in discesa.. senz freno motore vai giù dritto :sofico:

AlexB
26-10-2007, 13:06
Frenare con il freno motore, unicamente con questo , è una baggianata, al limite rallentare un pchino...niente +. E' l azione combinata di freno e azione del freno motore a rendere fluido il rallentamento ed a affaticare meno i freni (nei casi estremi, nll uso normale sono + che sufficienti i soli freni)

RIcordo inoltre come, nelle frenate d emergenza, in auto con ABS sia buona norma frenare unciamente con i freni in modo da far lavorare al meglio l ABS.

Ciao. Ale

p.NiGhTmArE
26-10-2007, 13:11
no?

Prova a scendere da una montagna bella alta e con la strada ripida solo con l'uso dei freni :sofico: :sofico: quando arrivi a metà li hai surriscaldati e non frenano più :sofico:


o su una strada mooolto ripida in discesa.. senz freno motore vai giù dritto :sofico:

già :asd:

samuello 85
26-10-2007, 13:16
frenaro solo col freno mototre, non ha molto senso, ho notato invece che usando freni +freno motore, rispetto ai freni da soli, l'auto frena molto di più, perchè aumenta l'azione del servofreno.

AlexB
26-10-2007, 13:39
frenaro solo col freno mototre, non ha molto senso, ho notato invece che usando freni +freno motore, rispetto ai freni da soli, l'auto frena molto di più, perchè aumenta l'azione del servofreno.

No, frena di + perchè appunto usi il freno motore oltre ai freni....

heavymachinegun
26-10-2007, 13:44
Non c' è nessun vantaggio a usare il freno motore invece dei freni , a meno che questi non siano rotti , gli svantaggi invece sono numerosi :
- Difficoltà a regolare la decelerazione
- Stress degli organi meccanici
- Pericolosità , da una parte le luci di stop infatti servono ad avvertire quello dietro che stiamo frenando , se scali bruscamente rallenti senza accenderle e rischi che qualcuno ti piombi nel sedere , dall' altra il freno motore viene applicato solo sull' asse motrice , quindi rischi di perdere direzionalità con una macchina a trazione anteriore e il testacoda con una a trazione posteriore , la presenza del differenziale non autobloccante poi complica le cose perchè tende a trasferire tutto il carico frenante su una sola ruota sbilanciando la macchina , tutto questo per dire che , specialmente su fondi viscidi , l' uso del freno motore può compromettere la tenuta di strada e quindi va usato con attenzione .
Sulla "fluidità" poi non vedo perchè scalare dovrebbe essere più fluido di una frenata , anzi , così rallenti a strappi invece che progressivamente , probabilmente il tuo problema è che non sai ancora dosare bene il pedale del freno e quindi tendi a pestare troppo .


I freni sono gli organi della macchina progettati e pensati per rallentarla , non il motore e la frizione , se poi quello davanti a te è un pirla che non sa tenere la velocità di crociera e continua ad accelerare e frenare ... ti possono pure girare le palle ma non puoi mica ucciderlo .




mica è un pulsante on\off che è impossibile da modulare,ovvio che serve un pò di capacità per utilizzarla al meglio.lo stress è trascurabile se il freno motore viene effettuato correttamente,ovvio che un 6° 1à non si fà.

certo che tentate di fermarsi solo con il freno motore non è proprio il modo corretto,diciamo che serve per migliorare la frenata

Cfranco
26-10-2007, 13:47
frenaro solo col freno mototre, non ha molto senso, ho notato invece che usando freni +freno motore, rispetto ai freni da soli, l'auto frena molto di più, perchè aumenta l'azione del servofreno.
Lo stesso risultato ( e anche migliore ) lo ottieni pestando di più sul freno :O


no?

Prova a scendere da una montagna bella alta e con la strada ripida solo con l'uso dei freni :sofico: :sofico: quando arrivi a metà li hai surriscaldati e non frenano più :sofico:


o su una strada mooolto ripida in discesa.. senz freno motore vai giù dritto :sofico:
Ho specificato " se non sono rotti " :O

lupastro85
26-10-2007, 13:47
Innanzitutto grazie per le risposte.

Quindi nell'esempio da me citato ( arrivando da una strada a scorrimento veloce e dovendo affrontare una rotatoria in 3a a velocità moderata ) siete + o - tutti concordi che la tecnica + appropriata sia di rallentare usando moderatamente il freno aiutandolo contemporaneamente con le scalate di marcia?
( che alla fine è la tecnica che ho sempre usato fin'ora )

1 ultima cosa : cosa ne pensate invece del saltare una o due marce quando si scala?

in quello stesso esempio, tenendo inserita la marcia a cui si viaggiava ( la 5a in quel caso ) e usando solo il freno per scendere a una velocità da 3a, quindi scalare appunto in 3a marcia.Saltando la 4a insomma!

PHCV
26-10-2007, 14:01
Lo stesso risultato ( e anche migliore ) lo ottieni pestando di più sul freno :O



Ho specificato " se non sono rotti " :O

infatti non sono rotti! ma si rompono :)

Boss87
26-10-2007, 14:01
in quello stesso esempio, tenendo inserita la marcia a cui si viaggiava ( la 5a in quel caso ) e usando solo il freno per scendere a una velocità da 3a, quindi scalare appunto in 3a marcia.Saltando la 4a insomma!

Nessun problema se non sei già troppo alto di giri, ma una doppietta in quel caso male non ci sta; la marcia entrerà meglio.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
26-10-2007, 14:21
sulla matiz voglio frenare con le marce come fa la croma ma non frena un chezzo :fagiano:
la matiz quando scalo e rilasci lentamente la frizione cammina lo stesso :rolleyes:
qualche tecniche alternative? :D

DANY 76
26-10-2007, 14:29
Ho una Toyota Yaris 1.0 16v benzina...

scusate ma...se sono per dire a 70 km/h in 5a a 2000rpm, scalando semplicemente in 4a mi ritrovo a 70 km/h a 2800rpm...che cosa ci "guadagno" rispetto alla mia intenzione iniziale di rallentare??
dovrò poi usare lo stesso il freno pedale, no?

forse c'è qualche particolare che mi sfugge :doh:

ecco xche non lo senti...hai un 1000 a benza.....
cmq ricordati che scalare marcia ti aiuta a frenare ma cmq il pedale del freno sempre lo devi usare x rallentare.
e cmq se stai di 5 a 70 e devi cominciare a rallentare metti subito la 4,incomincia toccare il pedale del freno e metti subito la 3 vedrai che ti ritroverai a 40 ed hai appena sfiorato il freno.

skywings
26-10-2007, 15:23
domanda: maggior uso del freno motore a discapito dei freni (cum grano salis) non diminuisce il consumo di carburante?

DANY 76
26-10-2007, 15:25
domanda: maggior uso del freno motore a discapito dei freni (cum grano salis) non diminuisce il consumo di carburante?

il consumo di carburante non centra nulla....
il motore consuma solo quando e quanto pigi il gas....

skywings
26-10-2007, 15:33
il consumo di carburante non centra nulla....
il motore consuma solo quando e quanto pigi il gas....
mmm... sicuro?

PHCV
26-10-2007, 15:42
mmm... sicuro?

Con le macchine moderne si risparmia carburante a frenare col freno motore piuttosto che premere la frizione e frenare in quanto interviene il cutoff che evita l'iniezione di carburante per tenere il minimo..

lupastro85
26-10-2007, 15:44
ecco xche non lo senti...hai un 1000 a benza.....
cmq ricordati che scalare marcia ti aiuta a frenare ma cmq il pedale del freno sempre lo devi usare x rallentare.
e cmq se stai di 5 a 70 e devi cominciare a rallentare metti subito la 4,incomincia toccare il pedale del freno e metti subito la 3 vedrai che ti ritroverai a 40 ed hai appena sfiorato il freno.

Ottimo consiglio. Proverò sicuramente

@lessandro
26-10-2007, 15:53
Personalmente faccio così (1.3 diesel):

A 80-90km/h in 5°, scalo e mentre premo leggermente il freno, rilascio la frizione per far entrare il freno motore e rallentare usando sia freni che freno motore...

E via dicendo fino alla 2°....poi da fermo, se non devo ripartire subito, metto in folle che si stanca la gamba :O

In questo modo uso il cut-off, freno motore e freni ;)

Almeno per me, è il miglior modo per frenare e non usurare troppo nè i freni n+ frizione e compagnia bella.

Cmq, con il motore così piccolo è normale che senti poco il freno motore...

Se provi a farlo con un 2.000 (diesel poi :sofico: ) ci lasci i denti sul volante da quanto rallenta :asd:

Dumah Brazorf
26-10-2007, 16:26
Nel rilasciare la frizione dopo una scalata si ha quella leggera decelerazione dovuta all'inerzia del motore a salire di giri. Dando un colpetto di acceleratore adeguato prima di mollare la frizione si porta il motore ai giri giusti così che la transizione marcia superiore-inferiore avvenga nel modo + fluido possibile.
I + manici riescono a farlo anche in frenata. Purtroppo io o non ho i piedi abbastanza grandi per prendere acceleratore e freno o la mia auto li ha troppo distanti.

Dante89
26-10-2007, 17:58
Nel rilasciare la frizione dopo una scalata si ha quella leggera decelerazione dovuta all'inerzia del motore a salire di giri. Dando un colpetto di acceleratore adeguato prima di mollare la frizione si porta il motore ai giri giusti così che la transizione marcia superiore-inferiore avvenga nel modo + fluido possibile.
I + manici riescono a farlo anche in frenata. Purtroppo io o non ho i piedi abbastanza grandi per prendere acceleratore e freno o la mia auto li ha troppo distanti.
Leggendoti, mi hai fatto venire curiosità di provare, stasera provo con la mia che al contrario di chi dice che le auto non frenano la mia frena moltissimo...:)

The_ouroboros
27-10-2007, 14:50
ovvio che quando scali il motore vada su digiri.. ma non è che gli fai male.. anzi :D

why??

85kimeruccio
27-10-2007, 15:12
why??

riguardo cosa?

djufuk87
27-10-2007, 15:33
Allora........
Il freno motore io lo utilizzo nella guida cittadina per rallentare quando non c'è nemmeno bisogno di utilizzare il pedale del freno, ma varia molto da auto ad auto.... Nella mia alfa col twin spark il freno motore è un MURO.... nella Gpunto di mia mamma a confronto è niente... In qualsiasi caso utilizzandolo RALLENTI poichè il motore (in cui non entra una goccia di benza) è trascinato dalle ruote e i suoi attriti interni (+ quello dell'aria, dell'aslfalto + trasmissione ecc) fanno perdere velocità all'auto.... Quindi come vedi è variabile da auto ad auto la sua azione.

Se sono in 5° a 80km/h e c'è una rotonda deserta lascio il gas, premo la frizione, metto la 3°, rilascio la frizione e dopo il punto di corda riapro il gas.

Se devi frenare per fermarti normalmente e sei per esempio in 5° FRENI, MANTENENDO IL PEDALE DEL FRENO PIGIATO premi la frizione, ingrani la 3°, rilasci la frizione, e quando arrivi vicino ai giri del minimo (es: 1500 giri nel mio caso) ripremi la frizione.
Non ti conviene scalare tante marce ogni volta.. rovineresti troppo frizione, cambio ecc..

se invece devi frenare FORTE la tecnica di frenata è SOLO UNA... frizione giu' e pedale del freno! In caso di frenate forti dimenticati pure il freno motore, quello lo usi solo per risparmiare sui freni (e un filino di benza) ed evitarti sbattimenti in città... Oppure in discesa per consumare 0 benza e non scaldare inutilmente i freni ;)

djufuk87
27-10-2007, 15:40
Nel rilasciare la frizione dopo una scalata si ha quella leggera decelerazione dovuta all'inerzia del motore a salire di giri. Dando un colpetto di acceleratore adeguato prima di mollare la frizione si porta il motore ai giri giusti così che la transizione marcia superiore-inferiore

Quello che dici è IN PARTE giusto... Se fosse per il fatto che accelerare con la frizione premuta è INUTILE/dannoso... Serve solo a farti sprecare benza, far salire il motore a vuoto e limarti gratuitamente un po' la frizione.

Quello che dici tu è:

Sono in 3°... devo mettere la 4°:
Premo la frizione --> metto in folle --> rilascio la frizione --> do un colpetto di gas per mettere far girare la trasmissione --> ripremo la frizione --> metto la 4° --> rilascio la frizione --> accellero.

La parte che mancava era appunto accellerare co l'auto in folle e la frizione alzata.. perchè in folle con la frizione su la trasmissione è collegata al motore! Premendo solo la frizione no!

Infatti l'auto bisogna avvairla con la frizione premuta e non con il cambio in folle e la frizione su perchè in questo caso la trasmissione sarebbe collegata e l'accensione ancora piu' gravosa! ;)

Dumah Brazorf
27-10-2007, 16:35
se invece devi frenare FORTE la tecnica di frenata è SOLO UNA... frizione giu' e pedale del freno! In caso di frenate forti dimenticati pure il freno motore, quello lo usi solo per risparmiare sui freni (e un filino di benza) ed evitarti sbattimenti in città... Oppure in discesa per consumare 0 benza e non scaldare inutilmente i freni ;)

Non sono daccordo su questo. Che si freni poco o si inchiodi la frizione non si tocca, basta avere l'accortezza di premerla solo quando si è quasi fermi giusto per non far spegnere il motore, cosa che in una frenata di emergenza è l'ultimo dei tuoi pensieri.
Tenere il motore attaccato in frenata migliora il controllo del mezzo.

@lessandro
27-10-2007, 16:39
Non sono daccordo su questo. Che si freni poco o si inchiodi la frizione non si tocca, basta avere l'accortezza di premerla solo quando si è quasi fermi giusto per non far spegnere il motore, cosa che in una frenata di emergenza è l'ultimo dei tuoi pensieri.
Tenere il motore attaccato in frenata migliora il controllo del mezzo.

No.

In tutti i corsi di guida sicura e compagnia bella, fanno veder che quando c'è una frenata di emergenza da fare, si preme insieme sia frizione che freno fino in fondo.

Lasciare il motore attaccato porta solo disturbi al lavoro dell'abs, visto che le ruote tendono cmq a girare per collegamento con il motore...

Se sei a 80-90-100km/h, prova a inchiodare una volta con la frizione tutta giù, ed un'altra senza toccarla...

Vedrai che quando sei a 30-40km/h l'auto singhiozzerà da paura perchè il rapporto è troppo lungo in corrispondenza della velocità attuale...

E' stata ribadita più e più volte come cosa ;)

Frenata di emergenza? Pestone sia sul freno che sulla frizione.

Non c'è cazzi :)

Dumah Brazorf
27-10-2007, 16:44
Quello che dici è IN PARTE giusto... Se fosse per il fatto che accelerare con la frizione premuta è INUTILE/dannoso... Serve solo a farti sprecare benza, far salire il motore a vuoto e limarti gratuitamente un po' la frizione.

Quello che dici tu è:

Sono in 3°... devo mettere la 4°:
Premo la frizione --> metto in folle --> rilascio la frizione --> do un colpetto di gas per mettere far girare la trasmissione --> ripremo la frizione --> metto la 4° --> rilascio la frizione --> accellero.

La parte che mancava era appunto accellerare co l'auto in folle e la frizione alzata.. perchè in folle con la frizione su la trasmissione è collegata al motore! Premendo solo la frizione no!

Infatti l'auto bisogna avvairla con la frizione premuta e non con il cambio in folle e la frizione su perchè in questo caso la trasmissione sarebbe collegata e l'accensione ancora piu' gravosa! ;)

Non comprendo bene quello che scrivi, forse stai parlando di auto con cambio senza sincronizzatori per cui nella scalata occorre sdoppiettare pena una bella grattata. Il mio discorso verteva solo sul come evitare l'effetto frenata che si ha scalando e rilasciando la frizione con il motore a numero di giri inferiore a quello della trasmissione. Per quale motivo la frizione si dovrebbe consumare accelerando a frizione premuta?
Si parla di scalata quindi dalla 3a alla 4a non rientra nel discorso.

djufuk87
27-10-2007, 16:50
Non sono daccordo su questo. Che si freni poco o si inchiodi la frizione non si tocca, basta avere l'accortezza di premerla solo quando si è quasi fermi giusto per non far spegnere il motore, cosa che in una frenata di emergenza è l'ultimo dei tuoi pensieri.
Tenere il motore attaccato in frenata migliora il controllo del mezzo.

ASSOLUTAMENTE SBAGLIATO!!!

Guarda.. vengo da un briefing di guida sicura fatto stamattina a monza (sarà il 30° corso tra tutti quelli che ho voluto seguire e tutit quelli obbligatori prima di entrare in pista, ormai li potrei anche tenere :asd: ) e oggi c'era gente come te convinta nell'uso del freno motore.. beh.. smontati in pochi minuti da istruttori e piloti!

Negli anni 70 con i freni a tamburo forse aiutava.. oggi il freno motore nelle staccate e nelle frenate di emergenza NON VA USATO.

1) se imballi il motore addio servoassistenze
2) l'abs non ha nessun controllo sul bloccaggio delle ruote per colpa del motore

Non comprendo bene quello che scrivi, forse stai parlando di auto con cambio senza sincronizzatori per cui nella scalata occorre sdoppiettare pena una bella grattata. Il mio discorso verteva solo sul come evitare l'effetto frenata che si ha scalando e rilasciando la frizione con il motore a numero di giri inferiore a quello della trasmissione. Per quale motivo la frizione si dovrebbe consumare accelerando a frizione premuta?
Si parla di scalata quindi dalla 3a alla 4a non rientra nel discorso.

No, quello che ho detto vale sia per la scalata che per aumentare la marcia..
Non ha senso accelerare a frizione premuta, il cambio deve essere in folle con la frizione attaccata.

Dumah Brazorf
27-10-2007, 17:32
Ok per la frenata d'emergenza.
Non comprendo ancora la faccenda sulla scalata. Trovo abbia senso dare il colpetto di acceleratore per rendermi la scalata + dolce. In accelerazione il motore dalla marcia a alla b>a dovrà calare di giri, basta non essere bradipi col cambio ed il motore non fa in tempo a scendere sotto i giri della marcia + alta.
In scalata il motore si trova a giri + bassi per cui deve riprenderli in qualche modo. Consumo carburante certo ma consumo meno la frizione.

djufuk87
28-10-2007, 02:24
ho capito quello che intendi tu e ha un filo logico, ma il metodo da utilizzare è quello che passa per la folle... anche se parecchio complicato da fare velocemente sempre! :D

SerPaguroSniffa³
28-10-2007, 08:40
ricordati solo che il freno motore si avverte molto sui motori di grossa cubatura sopratutto se diesel.su motori a benzina di piccola/media cilindrata si avverte poco e niente.
p.s.:non usare il "tuo" metodo xche consumi solo di + la frizione.

obiezione.. io ho una yaris 1.3 e quando scala marcia hai voglia se frena.. e addirittura con la mia moto che è un 125 4t se scalo marcia mentre curvo parte il culo,quindi vedi un po' te!
piuttosto ho un altro dubbio io.. quando sono a 20metri dal semaforo magari e vedo che c'è rosso, anche essendo in terza tolgo la marcia e metto in folle.. cosi' non c'è freno motore e l'auto arriva al minimo dei giri fino al semaforo con una velocità dignitosa.. l'unica cosa che mi chiedevo non dovrei danneggiare niente con questa tecnica vero?

vaio-man
28-10-2007, 11:45
obiezione.. io ho una yaris 1.3 e quando scala marcia hai voglia se frena.. e addirittura con la mia moto che è un 125 4t se scalo marcia mentre curvo parte il culo,quindi vedi un po' te!
piuttosto ho un altro dubbio io.. quando sono a 20metri dal semaforo magari e vedo che c'è rosso, anche essendo in terza tolgo la marcia e metto in folle.. cosi' non c'è freno motore e l'auto arriva al minimo dei giri fino al semaforo con una velocità dignitosa.. l'unica cosa che mi chiedevo non dovrei danneggiare niente con questa tecnica vero?

quando c'è un semaforo o uno stop faccio esattamente come e non mi sno mai trovato male, discorso diverso per le curve, freno prima della curva, dentro la curva non ho nessun pedale pigiato e in uscita dò il gas, se la curva è piuttosto brusca allora faccio anche una scalata prima di entrare in curva ;) questo sia per il freno motore, sia perchè con una marcia + bassa hai una migliore controllo della trazione e hai una migliore ripresa in uscita di curva :D

Dumah Brazorf
28-10-2007, 12:48
Rovinare non rovini però consumi carburante per mantenere al minimo il motore mentre se lo tieni collegato alle ruote gira per trascinamento e la centralina elettronica ferma gli iniettori consumando zero.

vaio-man
28-10-2007, 12:53
Rovinare non rovini però consumi carburante per mantenere al minimo il motore mentre se lo tieni collegato alle ruote gira per trascinamento e la centralina elettronica ferma gli iniettori consumando zero.

consumando zero, ma sottoponendo il motore ad attriti maggiori del normale, e portandolo ad un invecchiamento molto + rapido, ergo preferisco consumare 0,1 cc in + e continuare ad usare il vecchio caro sistema frizione+freno ;)

djufuk87
28-10-2007, 16:42
Io mi limito ad usare il freno motore della 3° sempre (vabbè a meno che non sia già in 2° :p ) e a 1500giri metto in folle.

Infatti al semaforo bisogna rimanere con la frizione su (per non metterla sempre sottosforzo) e il pedale del freno SU....
Vedo SEMPRE gente al semaforo con frizione e freni premuti.. :doh:
In caso di tamponamento avere i freni premuti è molto piu' dannoso e inoltre se sono belli caldi tenere la pastiglia premuta sul disco è da deficienti! :nono: