salvodel
24-10-2007, 22:52
Volevo chiedere un aiuto sulla scrittura di una equazione da passare ad una altra funzione che mi trovi i valori dei parametri. La funzione per scrive l'equazione ha questa forma(esempio fornito con la routine):
void funzione(double *p, double *x, int m, int n, void *data)
{
register int i;
for(i=0; i<n; ++i)
x[i]=p[1]-p[0]*p[0];
}
Se volessi scrivere una equazione di 10 parametri lo scriverei cosi cioè esplicitando le somme una ad una.
for(i=0; i<n; ++i)
x[i]=p[0]+p[1]+p[2]+.....+p[10];
Se volessi scriverla con un ciclo for come bisognerebbe scriverla? Se la scrivo cosi faccio una accozzaglia di cose con i puntatori?
for(i=0; i<n; ++i)
for(j=0; j<10; ++j)
x[i]=p[j];
Cosa ne pensate? Vi devo dare maggiori informazioni sulla funzione che richiama questa funzione e calcola i parametri p[]?
Grazie mille a tutti.
Ciao
void funzione(double *p, double *x, int m, int n, void *data)
{
register int i;
for(i=0; i<n; ++i)
x[i]=p[1]-p[0]*p[0];
}
Se volessi scrivere una equazione di 10 parametri lo scriverei cosi cioè esplicitando le somme una ad una.
for(i=0; i<n; ++i)
x[i]=p[0]+p[1]+p[2]+.....+p[10];
Se volessi scriverla con un ciclo for come bisognerebbe scriverla? Se la scrivo cosi faccio una accozzaglia di cose con i puntatori?
for(i=0; i<n; ++i)
for(j=0; j<10; ++j)
x[i]=p[j];
Cosa ne pensate? Vi devo dare maggiori informazioni sulla funzione che richiama questa funzione e calcola i parametri p[]?
Grazie mille a tutti.
Ciao