View Full Version : prossimo anno in F1 tolgono il TC?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
24-10-2007, 22:30
ma è vero proprio tolgono il TC? :D
Gianni1482
24-10-2007, 23:05
ma è vero proprio tolgono il TC? :D
Da come ho sentito dire + volte risulta essere vero!!!
Jack White
24-10-2007, 23:11
Io ho sentito che il prox anno tutte le macchine avranno la stessa centralina (di cosa nn so a dire il vero) progettata dalla McLadren x la Fia.
Così nn avranno più bisogno di andare in copisteria x le loro operazioni... :asd:
Sarebbe anche ora che levassero il controllo di trazione, e se fosse per me rimetterei il cambio manuale sequenziale, se c'era gente in grado di guidare Delta S4, Audi S1, Porsche 956, Mercedes C11..., allora non vengano a raccontarci che non e' possibile guidare una moderna F1 senza aggeggi elettronici.
E rivoglio anche i motori turbocompressi :eek:
capirai....se levano il tc è la fine.....
sti "pilotini" senza esperienza si girano tutti alla prima curva o vanno piano.....
l'ultimo pilota che ha imparato a giudare una f1 prima de sti controlli era shumy.
ReverendoMr.Manson
25-10-2007, 01:51
Uh che bello si vedranno di nuovo pattinare le gomme alla partenza e le auto che non si muovono di un metro :asd:
Pugaciov
25-10-2007, 02:28
Ma davvero l'anno prossimo vi aspettate piloti spaventati alle prese con sovrasterzi di potenza?
Non cambierà un cazzo, non siamo più nell''80. In ogni caso, stando a Wikipedia la centralina standard fornita a tutti i team sarà McLaren, anche se marchiata Microsoft.
:asd:
bè che centra....le auto hanno cmq i loro 750cv di potenza,se "sgarrano" col gas girano come trottole!
Credo che anche se non si possono paragonare le macchina odierne a quelle degli anni 80 di sicuro i piloti dovranno riacquisire una certa sensibilità in uscita di curva, era proprio brutto a Monza in I variante sentire i motori strozzati fino alla terza marcia e vedere le macchine con 2 ruote sul cordolo esterno che non si scompongono minimamente.... speriamo lo tolgano! :)
tecnologico
25-10-2007, 07:57
tolgono il tc, ma penso che la partenza resta assistita lo stesso.
caurusapulus
25-10-2007, 08:19
capirai....se levano il tc è la fine.....
sti "pilotini" senza esperienza si girano tutti alla prima curva o vanno piano.....
l'ultimo pilota che ha imparato a giudare una f1 prima de sti controlli era shumy.
*
Prossiamo anno centralina unica MES priva di controllo di trazione.
Anche il volante dovrebbe essere fornito da MES.
@lessandro
25-10-2007, 10:55
Toglieranno il TC, ma rimane o verrà applicato qualcosa di meccanico per evitare l'esagerato pattinamento...?
Stigmata
25-10-2007, 11:14
Io ho sentito che il prox anno tutte le macchine avranno la stessa centralina (di cosa nn so a dire il vero) progettata dalla McLadren x la Fia.
Così nn avranno più bisogno di andare in copisteria x le loro operazioni... :asd:
Ma davvero l'anno prossimo vi aspettate piloti spaventati alle prese con sovrasterzi di potenza?
Non cambierà un cazzo, non siamo più nell''80. In ogni caso, stando a Wikipedia la centralina standard fornita a tutti i team sarà McLaren, anche se marchiata Microsoft.
:asd:
Questo mi preoccupa... va bene che saranno, spero, sorvegliati peggio che will smith in "nemico pubblico", ma affidare la progettazione della centralina a un solo team mi pare un grosso rischio. Il fatto che cia sia MS poi non mi fa ben sperare... però magari hanno integrato un lcd 7" in plancia con win media center per i rettilinei lunghi :asd:
Ah, io i traversi li voglio vedere eccome! :O
Ma davvero l'anno prossimo vi aspettate piloti spaventati alle prese con sovrasterzi di potenza?
Non cambierà un cazzo, non siamo più nell''80. In ogni caso, stando a Wikipedia la centralina standard fornita a tutti i team sarà McLaren, anche se marchiata Microsoft.
:asd:
:eek:
Sai quante schermate blu?
Immaginiamo Hamilton che preme il pulsante per le impostazioni di partenza mentre corre a 200 km/h. In quel caso il sistema Microsoft darà:
ircq_not_less_or_equal
e questa volta niente folle, ma via contro il muro a 200 km/h!
Da un comunicato fia si legge che sui nuovi volanti saranno installati i tasti Ctlr-Alt-Del... :asd:
Stigmata
25-10-2007, 11:44
Da un comunicato fia si legge che sui nuovi volanti saranno installati i tasti Ctlr-Alt-Del... :asd:
Almeno hamilton non dovrà sclerare la prossima volta che preme il tasto sbagliato :asd:
::::Dani83::::
25-10-2007, 12:14
capirai....se levano il tc è la fine.....
sti "pilotini" senza esperienza si girano tutti alla prima curva o vanno piano.....
l'ultimo pilota che ha imparato a giudare una f1 prima de sti controlli era shumy.
Non esageriamo dai... non sono pivelli e in f1 non ci sono arrivati guidando panda young 750
Pugaciov
25-10-2007, 12:19
Sai quante schermate blu?
Immaginiamo Hamilton che preme il pulsante per le impostazioni di partenza mentre corre a 200 km/h. In quel caso il sistema Microsoft darà:
ircq_not_less_or_equal
e questa volta niente folle, ma via contro il muro a 200 km/h!
:rotfl:
comunque molti piloti arrivano dalla gp2 e lì se non sbaglio guidano gia senza tc,quindi a parte la potenza un pò superiore delle f1 non sarà molto difficile abituarsi...
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
25-10-2007, 12:52
le altre scuderie hanno accettato la centralina McLaren-Microsoft? :eek:
bè che centra....le auto hanno cmq i loro 750cv di potenza,se "sgarrano" col gas girano come trottole!
750? :asd:
Siamo già vicini ai 900! :eek: :D
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
25-10-2007, 13:06
prossimo anno vedremo così la battaglia :sofico:
http://it.youtube.com/watch?v=j3tXJm9tYGM
tolgono il tc, ma penso che la partenza resta assistita lo stesso.
Il launch control, a quanto ne so, è un particolare settaggio di parametri del traction control. ;)
Immagino che sparendo il secondo venga cassato anche il primo... O almeno così ho letto in giro...
matteo171717
25-10-2007, 13:12
750? :asd:
Siamo già vicini ai 900! :eek: :D
Forse sei rimasto al 2005 con i v10 3000cc....:D
Sti cosi limitati a 19000 giri 2400cc, credo stiano se va bene a 750 , ma forse qualcosa meno! :)
Che bello, io farei così:
Motori:
Cilindrata: 3000cc o 1500cc(se turbo, imponendo però una pressione max di sovralimentazione...altrimenti con la tecnologia di ora tirano fuori 2000cavalli :D :D )
Frazionamento: Libero
Durata motori: 2 unità per gp, ma assolutamente uguali, no motori da qualifica superspinti!
Sviluppo: 1 progetto per stagione con max 1 revisione di alcuni particolari (da definire ) nel corso della stagione stessa
Niente Traction Control
Gommoni slick ....
etc etc etc....
FastFreddy
25-10-2007, 13:15
Il launch control, a quanto ne so, è un particolare settaggio di parametri del traction control. ;)
Immagino che sparendo il secondo venga cassato anche il primo... O almeno così ho letto in giro...
Si potrebbero sempre settare delle curve di accelerazione a seconda del grip della pista, sarebbe un controllo sicuramente meno raffinato rispetto al TC, ma di sicuro aiuto...
Isomarcus
25-10-2007, 13:21
non so se avete mai visto il giro di formazione di un gp da una camera car, bene se lo fanno tutto col TC disattivato per scaldare le gomme, e fanno di quei sovrasterzi con controlli da paura, roba che ti chiedi come facciano a non finire in testacoda prima di subito. Quindi ho dei serissimi dubbi riguardo al fatto che l'anno prossimo gireranno tutti pianissimo cagandosi in mano.
forse (e ripeto FORSE) vedremo qualche testacoda in più in uscita di curva, per il resto cambierà molto poco.
J.L. Picard
25-10-2007, 13:21
Da un comunicato fia si legge che sui nuovi volanti saranno installati i tasti Ctlr-Alt-Del... :asd:
Inizia l'era dei Service Pack, anche in Formula 1 :sofico:
Scherzi a parte, era ora eliminassero sto TC elettronico dalle auto di F1... all'interno di un circuito, su auto da competizione guidate da piloti professionisti (ovvio c'è il più bravo ed il meno bravo... ma sempre professionisti dovrebbero essere), non ne ho mai capito il senso di un aiuto del genere. Comporta anche l'addio all'altrettanto odioso Launch Control, l'eliminazione del TC? Spero di si...
Certo che centraline uguali, motori pressochè uguali, regole aerodinamiche sempre più restrittive che lasciano spazio solo a ste pinne pinnette pinnucole varie... non c'è troppa roba uguale?
gia immagino la mclaren che fornisce le centraline infettate di virus alla ferrari! :asd:
si scherza ovviamente!;)
FastFreddy
25-10-2007, 13:27
non so se avete mai visto il giro di formazione di un gp da una camera car, bene se lo fanno tutto col TC disattivato per scaldare le gomme, e fanno di quei sovrasterzi con controlli da paura, roba che ti chiedi come facciano a non finire in testacoda prima di subito. Quindi ho dei serissimi dubbi riguardo al fatto che l'anno prossimo gireranno tutti pianissimo cagandosi in mano.
forse (e ripeto FORSE) vedremo qualche testacoda in più in uscita di curva, per il resto cambierà molto poco.
Anche perchè chi sta in F1 ha alle spalle tanti begli annetti di kart e formule minori dove il tc e i controlli elettronici non sanno neanche cosa siano.... ;)
matteo171717
25-10-2007, 13:33
gia immagino la mclaren che fornisce le centraline infettate di virus alla ferrari! :asd:
si scherza ovviamente!;)
ah..te scherzerai anche...
Ma non mi ci vuole mica nulla a pensare che questi si siano fatti una centralina ad hoc per la loro vettura e sistemi vari...e poi l'abbiano sbolognata agli altri tale quale....
del tipo: e mo accendetele ste macchine!:D
Fra l'altro nei recenti test, Renault se non erro ha avuto difficoltà anche ad accendere la macchina! ;)
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca!
ah..te scherzerai anche...
Ma non mi ci vuole mica nulla a pensare che questi si siano fatti una centralina ad hoc per la loro vettura e sistemi vari...e poi l'abbiano sbolognata agli altri tale quale....
del tipo: e mo accendetele ste macchine!:D
Fra l'altro nei recenti test, Renault se non erro ha avuto difficoltà anche ad accendere la macchina! ;)
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca!
incredibile:eek:
ma con questa "universalizzazione" della centralina non c'è il rischio che le altre case costruttrici del mondiale siano costrette a "copiare" (o almeno a rendere molto somiglianti:D )alcune parti della prossima monoposto mclaren (intendo per non far sorgere problemi del genere...)???
le altre scuderie hanno accettato la centralina McLaren-Microsoft? :eek:
Assolutamente no.
C'è stata una bella riunione a riguardo con tanto di raccolta firme dei team ma sembrerebbe che il tutto continui per la sua strada.
Segando via il TC si sega via anche la partenza assistita e il tutto diventa manuale.
Per le uscite dalle curve il tutto viene controllato gestendo elettronicamente l'erogazione del motore in ogni curva.
Sicuramente i piloti provenienti dal GP2 hanno più sensibilità rispetto a quelli in F1 da 3-4 anni e idem i collaudatori dei team.
Indiscrezioni cmq dicono che Renault ha gravi problemi, idem Ferrari.
Di più non posso dire...vedrete tutto a mesi...
incredibile:eek:
ma con questa "universalizzazione" della centralina non c'è il rischio che le altre case costruttrici del mondiale siano costrette a "copiare" (o almeno a rendere molto somiglianti:D )alcune parti della prossima monoposto mclaren (intendo per non far sorgere problemi del genere...)???
La centralina si porta dietro tantissimi particolari della vettura.
Micene.1
25-10-2007, 13:44
ma è vero proprio tolgono il TC? :D
cosi pare... ma dio solo sa nella centralina della mcl che cavolo ci sta...
In ogni caso, stando a Wikipedia la centralina standard fornita a tutti i team sarà McLaren, anche se marchiata Microsoft.
Bhè già ad Hamilton Domenica scorsa l'hanno resettata dai box, meno male che non è dovuto uscire e rientrare dall'auto.
Engine development to be frozen for ten years
The FIA has announced that it will tighten current restrictions and freeze engine development for a decade as of next season. The decision was taken at a meeting of the World Motor Sport Council, which was held in Paris on Wednesday.
“There will be a total freeze on engine development for a period of 10 years, starting from 2008,” said the statement. “A change can be made after five years but only with the unanimous agreement of all stakeholders and following a further two-year notice period. Total freeze means that there will be no exceptions for development of certain parts of the engine, as is the case under the current regulations.”
Rules restricting engine development were introduced for the 2007 season.
Questi sono veramente matti...
cosi pare... ma dio solo sa nella centralina della mcl che cavolo ci sta...
io non sono dio,ma sò che nella centralina mclaren ci sono le schermate blu!!:D
Stigmata
25-10-2007, 13:55
prossimo anno vedremo così la battaglia :sofico:
http://it.youtube.com/watch?v=j3tXJm9tYGM
:ave: http://it.youtube.com/watch?v=fJ7KJr-5Cdc :ave:
Forse sei rimasto al 2005 con i v10 3000cc....:D
Sti cosi limitati a 19000 giri 2400cc, credo stiano se va bene a 750 , ma forse qualcosa meno! :)
Che bello, io farei così:
Motori:
Cilindrata: 3000cc o 1500cc(se turbo, imponendo però una pressione max di sovralimentazione...altrimenti con la tecnologia di ora tirano fuori 2000cavalli :D :D )
Frazionamento: Libero
Durata motori: 2 unità per gp, ma assolutamente uguali, no motori da qualifica superspinti!
Sviluppo: 1 progetto per stagione con max 1 revisione di alcuni particolari (da definire ) nel corso della stagione stessa
Niente Traction Control
Gommoni slick ....
etc etc etc....
Rivoglio il turbo, ma almeno 3000cc, per la pressione direi che ci possiamo fermare a 2.5-3bar, ma rivoglio i turbo. Così com'è ora la F1 fa schifo.
Rivoglio il turbo, ma almeno 3000cc, per la pressione direi che ci possiamo fermare a 2.5-3bar, ma rivoglio i turbo. Così com'è ora la F1 fa schifo.
Rivuoi il turbo??
Ma hai letto che vogliono "congelare" i motori per 10 anni???
Questi sono veramente fuori.
la centralina standard fornita a tutti i team sarà McLaren, anche se marchiata Microsoft.
:asd:
http://img80.imageshack.us/img80/6825/ferrariwheelsteeringstear3.jpg
:D
Stigmata
25-10-2007, 14:12
Rivoglio il turbo, ma almeno 3000cc, per la pressione direi che ci possiamo fermare a 2.5-3bar, ma rivoglio i turbo. Così com'è ora la F1 fa schifo.
imho basta levare i controlli elettronici... mi piacerebbe anche il buon vecchio cambio manuale.
Forse sei rimasto al 2005 con i v10 3000cc....:D
Sti cosi limitati a 19000 giri 2400cc, credo stiano se va bene a 750 , ma forse qualcosa meno! :)
Che bello, io farei così:
Motori:
Cilindrata: 3000cc o 1500cc(se turbo, imponendo però una pressione max di sovralimentazione...altrimenti con la tecnologia di ora tirano fuori 2000cavalli :D :D )
Frazionamento: Libero
Durata motori: 2 unità per gp, ma assolutamente uguali, no motori da qualifica superspinti!
Sviluppo: 1 progetto per stagione con max 1 revisione di alcuni particolari (da definire ) nel corso della stagione stessa
Niente Traction Control
Gommoni slick ....
etc etc etc....
Ripeto che i motori di adesso sono accreditati di potenze nell'ordine degli 850-880 cavalli (probabilmente le ultime evoluzioni dei motori presentati nel corso dell'anno hanno ancora qualche cavalluccio in più).
Nel 2005 si era arrivati alla soglia del "millone"! ;)
Comunque basta fare una ricerca in internet per trovare tracce di questi dati...
http://www.modelfoxbrianza.it/DatabaseFerrariFormula_dal_2000.htm
Qua per esempio danno per accreditato di 820 cavalli il motore della F1 2007 ma durante l'anno ha subito almeno tre step successivi, non siamo certamente ai 900 cavalli ma non ci siamo nemmeno troppo lontani, direi che potremmo aggirarci sugli 850! ;)
E BMW e Mercedes in primis credo siano su dei valori molto simili! ;)
Stigmata
25-10-2007, 14:23
imho non servono tantissimi CV per dare spettacolo
è impressionante vedere la spia del TC che resta praticamente sempre accesa all'uscita delle curve... dov'è il gusto?
ziozetti
25-10-2007, 14:27
Non esageriamo dai... non sono pivelli e in f1 non ci sono arrivati guidando panda young 750
Magari no... però ci arrivano a suon di milioni di $...
Si potrebbero sempre settare delle curve di accelerazione a seconda del grip della pista, sarebbe un controllo sicuramente meno raffinato rispetto al TC, ma di sicuro aiuto...
Chiaro, evidentemente qualcosa si inventeranno per "limitare" il fenomeno... Resta comunque che se un pilota sbaglia e accelera un po' più del dovuto mi aspetto di rivedere con gioia quei bei nuvoloni che si vedevano... :D
samuello 85
25-10-2007, 14:36
Rivoglio il turbo, ma almeno 3000cc, per la pressione direi che ci possiamo fermare a 2.5-3bar, ma rivoglio i turbo. Così com'è ora la F1 fa schifo.
non penso proprio che i grossi problemi di spettacolo della f1 di oggi siano dati dalla presenza o meno del turbo, semmai è l'aereodinamica troppo spinta che impedisce al piloti di stare vicino a quello davanti, pena un brusco calo del grip dell'auto.
si dice che ormai i piloti sentano l'influsso dell'aereodinamica disturbata gia da 150 metri di distanza. :eek:
Aviatore_Gilles
25-10-2007, 14:39
imho non servono tantissimi CV per dare spettacolo
è impressionante vedere la spia del TC che resta praticamente sempre accesa all'uscita delle curve... dov'è il gusto?
A monza l'anno scorso era la sinfonia dei grattamenti, che tristezza sentire le auto alla prima variante grattare da schifo...era tutto un "crrrrrrrrrrrrrrrr".
Speriamo che almeno questo dia un pò più di pepe alle gare...ricordiamoci che quasi tutti i piloti hanno avuto esperienze con F1 senza TC, quindi dopo un pò di ambientamento andranno senza problemi...il bello sarà vedere le gare sul bagnato...il TC metteva una pezza, adesso basta :D :D :D
A monza l'anno scorso era la sinfonia dei grattamenti, che tristezza sentire le auto alla prima variante grattare da schifo...era tutto un "crrrrrrrrrrrrrrrr".
Speriamo che almeno questo dia un pò più di pepe alle gare...ricordiamoci che quasi tutti i piloti hanno avuto esperienze con F1 senza TC, quindi dopo un pò di ambientamento andranno senza problemi...il bello sarà vedere le gare sul bagnato...il TC metteva una pezza, adesso basta :D :D :D
Si torneranno ad intravedere novelli Schumacher "in erba", oppure "per prati"... :asd:
Noi al solito avremo uno che farà il fenomeno e che ha una buona sensibilità (esatto, quello che guidava da ragazzo su piste bagnate, innevate, ghiacciate and so...) ed un somaro che è abituato alle spiagge di Copacabana! :asd:
Stigmata
25-10-2007, 14:51
Si torneranno ad intravedere novelli Schumacher "in erba", oppure "per prati"... :asd:
Noi al solito avremo uno che farà il fenomeno e che ha una buona sensibilità (esatto, quello che guidava da ragazzo su piste bagnate, innevate, ghiacciate and so...) ed un somaro che è abituato alle spiagge di Copacabana! :asd:
il grip è scarso anche lì, che ti credi? :asd: :D
fabrylama
25-10-2007, 14:51
Si torneranno ad intravedere novelli Schumacher "in erba", oppure "per prati"... :asd:
Noi al solito avremo uno che farà il fenomeno e che ha una buona sensibilità (esatto, quello che guidava da ragazzo su piste bagnate, innevate, ghiacciate and so...) ed un somaro che è abituato alle spiagge di Copacabana! :asd:
l'importante è averne uno buono, altrimenti va a finire come in mclaren :asd:
il grip è scarso anche lì, che ti credi? :asd: :D
Si, ma i culetti abbondano! :asd:
l'importante è averne uno buono, altrimenti va a finire come in mclaren :asd:
Si, ma a quello buono gli si scassa la macchina! :D :D :D
J.L. Picard
25-10-2007, 14:58
Chiaro, evidentemente qualcosa si inventeranno per "limitare" il fenomeno... Resta comunque che se un pilota sbaglia e accelera un po' più del dovuto mi aspetto di rivedere con gioia quei bei nuvoloni che si vedevano... :D
Secondo me con la complicità di ste tipologie di gomme, potrebbe anche diventare molto interessante in gara...
Immagino che, fino ad ora, le scuderie avessero un settaggio di TC per le gomme dure nuove, uno per le gomme dure ormai finite, uno per le morbide nuove, uno per le morbide finite e via andare... Cioè durante una gara le condizioni delle gomme presumo influissero tantissimo sul lavoro del TC (alla fine si vedeva spesso monoposto volare con un tipo di gomma, poi cambiare mescola e sembrare ferme), che veniva regolato di volta in volta. Probabilmente (ipotizzo) ora senza elettronica salva-chiappe :D interpretare durante una gara "quanta confidenza" dare alla propria auto potrebbe esser non semplicissimo.
Magari una volta era anche più semplice, nel senso che con le slick monomarca, senza cambio gomme durante un GP e senza TC, forse era più prevedibile comprendere fino a che punto spingere, magari il degrado visti i 70 giri che facevano le coperture, era più omogeneo ed assimilabile dal pilota. Ora invece queste gomme fanno piccoli tratti di 20 giri, a volte dopo 10 son già da buttare... credo non sarà semplicissimo gestire tutta la cavalleria con coperture dal comportamento così velocemente mutevole in così breve tempo, senza elettronica di aiuto. Magari ne vedremo davvero delle belle :sofico:
Di certo però non sentir più quel "crrr crrr crrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" (che nelle due curve in Ungheria di inizio e fine rettilineo dura sei giorni :D) non può che rendermi felice :D
The-Flying-Finn
25-10-2007, 15:02
Ripeto che i motori di adesso sono accreditati di potenze nell'ordine degli 850-880 cavalli (probabilmente le ultime evoluzioni dei motori presentati nel corso dell'anno hanno ancora qualche cavalluccio in più).
Nel 2005 si era arrivati alla soglia del "millone"! ;)
Comunque basta fare una ricerca in internet per trovare tracce di questi dati...
http://www.modelfoxbrianza.it/DatabaseFerrariFormula_dal_2000.htm
Qua per esempio danno per accreditato di 820 cavalli il motore della F1 2007 ma durante l'anno ha subito almeno tre step successivi, non siamo certamente ai 900 cavalli ma non ci siamo nemmeno troppo lontani, direi che potremmo aggirarci sugli 850! ;)
E BMW e Mercedes in primis credo siano su dei valori molto simili! ;)
Ma il progetto dei motori non è stato congelato?Sono rimasto troppo indietro?
Ma il progetto dei motori non è stato congelato?Sono rimasto troppo indietro?
E' stato proposto il congelamento dei motori per 10 anni a partire dalla stagione 2008.
Se passa una cosa del genere è finita..
Ma il progetto dei motori non è stato congelato?Sono rimasto troppo indietro?
Dalla fine della prossima stagione mi pare...
Edit: http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2007/10/24/la-fia-congela-lo-sviluppo-dei-motori-per-i-prossimi-10-anni/
Edit2: In effetti pare che già quest'anno ci sia un relativo congelamento, anche se nel corso della stagione appena conclusa si è sentito più volte parlare di step evolutivi successivi per varie case (sia sulla Rai che su programmi quali Griglia di partenza & company).
The-Flying-Finn
25-10-2007, 15:43
Mi ricordo dall'anno scorso dopo il GP del Giappone che la Ferrari era molto preoccupata per il 2007 appunto perchè lo sviluppo dei motori veniva congelata e loro in quel momento non erano presi proprio bene.
750? :asd:
Siamo già vicini ai 900! :eek: :D
in gara x avere una certa affidabilità stanno intorno i 750....
erano i "vecchi" 3000cc che stavano sui 900 e passa cv.
Andrea87
25-10-2007, 19:38
Il Tc sarà sicuramente escluso, è vero che non sono degli sprovveduti e che in gp2 non ce l'hanno però in gp2 hanno al massimo 500cv ( e dico tanto, se non sbaglio ne hanno intorno ai 450 ma dato che non ricordo bene abbondo), e su macchine così leggere dove anche 100cv sono importanti immaginatevi più di 300 in più (infatti dovrebbero essere intorno agli 800-820 alle f1 di oggi). E in ogni caso a oggi se guardate in uscita delle curve sono appena al punto di corda e stanno già al 75% del gas e vanno via lisci lisci senza uno sbavino (al massimo vanno larghi ma perchè escono addirittura troppo veloci), ecco questo con il tc non potranno farlo e dovranno essere molto più sensibili. Le centraline poi se non erro saranno quella della mclaren rimarchiata microsoft e con software di gestione delle microsoft.
La cosa che però secondo me è davvero bella è che ritorneranno volanti simili a quelli vecchi, con solo 4 pulsanti, almeno secondo quanto si sa ora. Spero però che venga tolto anche il launch control. Non si potrà più controllare tutto e non si potrà più resettare tutto come ha fatto hamilton nell'ultimo gp. Il vero punto interrogativo è l'affidabilità della centralina e l'adattamento a tutte le macchine, però dopo saranno problemi delle squadre.
A monza l'anno scorso era la sinfonia dei grattamenti, che tristezza sentire le auto alla prima variante grattare da schifo...era tutto un "crrrrrrrrrrrrrrrr".
Speriamo che almeno questo dia un pò più di pepe alle gare...ricordiamoci che quasi tutti i piloti hanno avuto esperienze con F1 senza TC, quindi dopo un pò di ambientamento andranno senza problemi...il bello sarà vedere le gare sul bagnato...il TC metteva una pezza, adesso basta :D :D :D
Non solo l'anno scorso, pure quest'anno ;)
Andrea87
25-10-2007, 19:40
in gara x avere una certa affidabilità stanno intorno i 750....
erano i "vecchi" 3000cc che stavano sui 900 e passa cv.
Se è per quello i 1500 turbo in qualifica superavano abbondantemente i 1100cv.....e non avevano certo il tc, semmai la frizione, che certo non aiutava ( la bruciavi alla partenza e gara finita).
Se è per quello i 1500 turbo in qualifica superavano abbondantemente i 1100cv.....e non avevano certo il tc, semmai la frizione, che certo non aiutava ( la bruciavi alla partenza e gara finita).
quelli erano altri tempi....i mitici 1500 turbo erano dei veri e propi mostri e nessun controllo elettonico...infatti si sfasciavano spesso(affidabilità molto bassa) ed i botti si sprecavano.
fabrylama
25-10-2007, 20:33
ma io mi chiedo, se in una gara si guasta la centralina e la macchina si ferma... diventa un bel problema, visto che fino ad ora la colpa era dell'elettronica scelta dalla squadra, ma ora che è imposta ci sarebbero delle polemiche infinite
@lessandro
25-10-2007, 20:39
ma io mi chiedo, se in una gara si guasta la centralina e la macchina si ferma... diventa un bel problema, visto che fino ad ora la colpa era dell'elettronica scelta dalla squadra, ma ora che è imposta ci sarebbero delle polemiche infinite
La centralina sarà uguale per tutti, quindi se funziona male, sarà colpa tua (Team), se non sei riuscita a farla lavorare bene (integrandola con tutti gli altri componenti).
Se poi si parla di difetti di fabbricazione e guasti saltuari ecc ecc...penso che è normale come cosa avere degli imprevisti.
Cmq, prima sui 1.500cc turbo riuscivano a tirar fuori 1000cv??:eek:
E ora magari, con la tecnologia attuale, cosa potrebbe venir fuori, se non ci fossero limitazioni per motori, turbine e pressioni?? Qualcosa di spaventevole :sofico:
La centralina sarà uguale per tutti, quindi se funziona male, sarà colpa tua (Team), se non sei riuscita a farla lavorare bene (integrandola con tutti gli altri componenti).
Se poi si parla di difetti di fabbricazione e guasti saltuari ecc ecc...penso che è normale come cosa avere degli imprevisti.
Cmq, prima sui 1.500cc turbo riuscivano a tirar fuori 1000cv??:eek:
E ora magari, con la tecnologia attuale, cosa potrebbe venir fuori, se non ci fossero limitazioni per motori, turbine e pressioni?? Qualcosa di spaventevole :sofico:
pensa a un bel 3,000cc turbo,arriverebbero tranquillamente vicino ai 2000cv :asd:
@lessandro
25-10-2007, 21:02
pensa a un bel 3,000cc turbo,arriverebbero tranquillamente vicino ai 2000cv :asd:
Beh...l'affidabilità sarà tipo per un giro o 2, giusto giusto per le qualifiche :asd:
Beh...l'affidabilità sarà tipo per un giro o 2, giusto giusto per le qualifiche :asd:
e ma almeno a monza prenderanno i 500km/h:O
Beh...l'affidabilità sarà tipo per un giro o 2, giusto giusto per le qualifiche :asd:
sui vecchi 1500 turbo hanno tirato fuori oltre 1100cv....il problema era xò l'affidabilità ed era parecchio difficile portarle....
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
25-10-2007, 21:06
:ave: http://it.youtube.com/watch?v=fJ7KJr-5Cdc :ave:sarebbe un bel sogno i sorpassi così con le derapate :D
@lessandro
25-10-2007, 21:07
e ma almeno a monza prenderanno i
500km/h:O
Voglio vedere le gomme come si spappolano :asd:
sui vecchi 1500 turbo hanno tirato fuori oltre 1100cv....il problema era xò l'affidabilità ed era parecchio difficile portarle....
Appunto, un motore durerà si e no 10 minuti :stordita:
Appunto, un motore durerà si e no 10 minuti :stordita:
di solito una gara(escluse le qualifiche ovviamente!) la reggevano.....
FastFreddy
25-10-2007, 21:44
di solito una gara(escluse le qualifiche ovviamente!) la reggevano.....
si, ma la potenza veniva limitata, quei CV venivano spremuti giusto in qualifica, e comunque le fumate bianche erano parecchio più frequenti di oggi...
si, ma la potenza veniva limitata, quei CV venivano spremuti giusto in qualifica,
nun te crede....
e comunque le fumate bianche erano parecchio più frequenti di oggi...
questo è sicuro....
in gara x avere una certa affidabilità stanno intorno i 750....
erano i "vecchi" 3000cc che stavano sui 900 e passa cv.
Vai a dare un occhio in giro, vedrai che tutti i top team sono accreditati di oltre 820 cv, che con ottimizzazioni varie penso possano essere anche saliti di qualcosina! ;)
Cmq ho postato anche un paio di link...
P.S. I vecchi 3000, gli ultimi perlomeno, avevano rotto ampiamente il muro dei 960-970 cv, si vociferava che Honda e BMW avessero un propulsore per le prove con praticamente un migliaio di cavalli! ;)
Vai a dare un occhio in giro, vedrai che tutti i top team sono accreditati di oltre 820 cv, che con ottimizzazioni varie penso possano essere anche saliti di qualcosina! ;)
Cmq ho postato anche un paio di link...
P.S. I vecchi 3000, gli ultimi perlomeno, avevano rotto ampiamente il muro dei 960-970 cv, si vociferava che Honda e BMW avessero un propulsore per le prove con praticamente un migliaio di cavalli! ;)
non lo dico io ma lo hanno detto loro che in gara stanno sui 750cv x avere una buoan affidabilità.
x i vecchi 3000 l'ho detto infatti che stavano oltre i 900cv!
non lo dico io ma lo hanno detto loro che in gara stanno sui 750cv x avere una buoan affidabilità.
x i vecchi 3000 l'ho detto infatti che stavano oltre i 900cv!
:boh:
Stabilire con certezza che cavalleria hanno sotto il culo ammetto che l'è dura dura dura... Tra politica, evitare di scoprirsi e quant'altro chi ci azzecca è bravo! ;)
Cmq la info degli 820 e più cavalli era, non so se la seguite, Griglia di Partenza (Larini, ospite, ne parlava con Morbidelli, Merzario e l'ing. Mariani). Ed il dato che dicevano veritiero per un GP da due gare era proprio quello (fonte Ferrari, ovviamente non hanno fatto nomi), ma non escludevano che Mercedes e BMW potessero avere qualche cavallino addirittura in più! ;)
Insomma, riporto quello che ho sentito da chi, si spera, dovrebbe capire e conoscere ciò di cui stava parlando! ;)
markus_81
25-10-2007, 23:15
ma la storia dei motori bloccati per 10 anni che vuol dire???
se uno squadra l'anno prossimo ha la sfortuna di imbeccare l'anno sbagliato nella progettazione del motore può anche ritirarsi direttamente per i prossimi 10 anni...:stordita:
La centralina sarà uguale per tutti, quindi se funziona male, sarà colpa tua (Team), se non sei riuscita a farla lavorare bene (integrandola con tutti gli altri componenti).
Beh...
di solito lo sviluppo elettronico viene fatto in simbiosi con lo sviluppo motoristico.
Abbinare un unico hw (la centralina) ed un unico sw (il sw di controllo e gestione motore) a motori diversi non è così semplice.
Poi non c'è solo la ECU...ma il tutto si porta dietro una miriade di materiali e sensori...
Andrea87
26-10-2007, 08:31
Cmq, prima sui 1.500cc turbo riuscivano a tirar fuori 1000cv??:eek:
E ora magari, con la tecnologia attuale, cosa potrebbe venir fuori, se non ci fossero limitazioni per motori, turbine e pressioni?? Qualcosa di spaventevole :sofico:
In qualifica abbondantemente oltre i 1100cv, in gara poco sotto i 1000 per problemi di affidabilità. E cmq anche al tempo c'erano gìà limitazioni alle pressioni del turbo, altrimenti per fare 10 giri di qualifica facevano dei motori anche più performanti.
Cmq la cosa che dovrebbero fare oltre al tc è rimettere le gomme slick. Attualmente la f1 è l'unica competizione al mondo su pista dove non hanno le slick, è ridicolo.
Per diminuire le prestazioni in curva gli basterebbe bandire dal regolamento tutte quelle appendici areodinamiche che ogni gara spuntano da ovunque (pure sul casco dei piloti): 1 deflettore concesso (quello davanti alle prese d'aria) e poi macchina pulita, ma con gomme slick. Se vogliono avere maggiore carico si arrangiano le quadre a fare degli alettoni più efficenti e si fanno bastare un deflettore.
Cmq, prima sui 1.500cc turbo riuscivano a tirar fuori 1000cv??:eek:
Di più , molto di più
In qualifica abbondantemente oltre i 1100cv, in gara poco sotto i 1000 per problemi di affidabilità. E cmq anche al tempo c'erano gìà limitazioni alle pressioni del turbo, altrimenti per fare 10 giri di qualifica facevano dei motori anche più performanti.
Prima della limitazione della pressione ( 1986 ) il BMW a Monza era accreditato di oltre 1400 Cv in prova e 1100 in gara con turbo sovralimentato a 5.5 bar , il tutto installato su vetture che avevano zero elettronica e aderenza di gran lunga inferiore a quelle odierne permetteva di raggiungere velocità di 360 Km/h sul rettilineo dopo la parabolica .
A partire dal 1987 la pressione di del turbo fu limitata prima a 4 bar , poi a 2.5 con conseguente limitazione della potenza .
Guidare quelle bestie non deve essere stato affatto facile :help: ma i piloti più forti potevano fare la differenza , e non si parla di decimi , ma di secondi .
Andrea87
26-10-2007, 11:49
Di più , molto di più
Prima della limitazione della pressione ( 1986 ) il BMW a Monza era accreditato di oltre 1400 Cv in prova e 1100 in gara con turbo sovralimentato a 5.5 bar , il tutto installato su vetture che avevano zero elettronica e aderenza di gran lunga inferiore a quelle odierne permetteva di raggiungere velocità di 360 Km/h sul rettilineo dopo la parabolica .
A partire dal 1987 la pressione di del turbo fu limitata prima a 4 bar , poi a 2.5 con conseguente limitazione della potenza .
Guidare quelle bestie non deve essere stato affatto facile :help: ma i piloti più forti potevano fare la differenza , e non si parla di decimi , ma di secondi .
Infatti io mi ricordavo la limitazione a 2.5 bar e i cavalli di quegli anni. Prima purtroppo so quasi nulla. certo che 1400cv su una vettura da 600kg:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Il castigatore
26-10-2007, 12:16
Comunque la vedo brutta per i piloti che hanno uno stile di guida aggressivo (vedi Hamilton). Sicuramente la Bridgestone si adatterà per fare gomme con coperture ancora più dure, ma secondo me, si rivaluteranno le 3 soste...
Dal 1985 nei motori F1 si è passati all'iniezione elettronica digitale abbinata ad un turbo compressore.
Già nell'85 la pressione di sovralimentazione era limitata da regolamente a 3,6 bar.
Per una sola annata si portarono le pressioni a 4 bar e successivamente sempre da regolamente il tutto veniva limitato a 2,5 bar.
Sarebbe impensabile allo stato attuale levare e bandire l'elettronica dalle monoposto.
Ricordiamo che le tecnologie studiate e utilizzate sulle vetture vengono poi riprese e rimodellate per il mercato di serie.
Fermare il progresso motoristico vuol dire fermare direttamente l'innovazione tecnologica delle vetture che usiamo tutti i giorni.
Da dove pensate arrivi l'iniezione elettronica nei motori,l'iniezione diretta, il controllo di trazione,il cambio selespeed ecc...
[...]
Sarebbe impensabile allo stato attuale levare e bandire l'elettronica dalle monoposto.
Ricordiamo che le tecnologie studiate e utilizzate sulle vetture vengono poi riprese e rimodellate per il mercato di serie.
Fermare il progresso motoristico vuol dire fermare direttamente l'innovazione tecnologica delle vetture che usiamo tutti i giorni.
Da dove pensate arrivi l'iniezione elettronica nei motori,l'iniezione diretta, il controllo di trazione,il cambio selespeed ecc...
Non vedo cosi' tanta correlazione tra F1 e produzione di serie, ad esempio l'iniezione diretta non deriva dall'F1, il TC delle auto di serie e' arrivato prima e funziona coi freni...
Poi che senso ha fare delle auto spaventose che si guidano da sole? Se la tecnologia serve per usare al meglio la potenza disponibile va bene, ma non voglio neanche vedere quegli aggeggi che facilitano la vita del pilota.
Esempi:
Finezze elettroniche che potrei considerare lecite nel massimo campionato motoristico su strada: profili alari ad incidenza variabile, differenziali a ripartizione variabile (a patto che non limiti la potenza, solo che la trasferisca in modo ottimale, ma se e' troppa non faccia nulla per ridurla)... basta.
Dispositivi che aborro: controllo di trazione, cambio automatico, mappe diverse per il motore a seconda della marcia inserita (se sono 800CV, che siano 800 anche in prima!), mappe piu' blande per addolcire il motore sul finire delle gomme. Se ci penso bene me ne vengono altri.
Il pilota si chiama cosi' in quanto pilota la vettura, ma se la stessa si pilota da sola, il pilota viene degradato a passeggero :rolleyes:
Da tutte quelle oscenita' elettroniche nascono auto ormai da fighetti come la nuova Lancer Evo X (guardatevi il video sull'acqua :Puke:) o la Nissan GT-R, potenzialmente eccellenti sportive completamente snaturate e rese guidabili anche dai neopatentati, uno schifo nauseabondo.
Scusate l'integralismo, ma penso di rappresentare almeno una piccola minoranza.
Di integrazione tra mondo competizioni e mondo serie ce ne sta più di quanto pensi..fidati...
cmq..
Il tc non lavora con i freni, forse ti stai confondendo con il controllo di stabilità.
Da dove pensi che arrivi la ripartizione della frenata e altre cosucce interessanti...
La mappa motore cambia si per ogni marcia ma non solo.
I cavalli sono sempre quelli ma cambia il modo di come vengono gestiti e scaricati sulle ruote a seconda di molte variabili.
Le macchine da formula 1 è vero, sono diventate molto facili da guidare, ma non pensiamo assolutamente a delle macchine giocattolo..anzi..
La bravura del pilota e del team sta nel creare un sistema unico tra macchina e pilota e di far dialogare tutte le modifiche concesse da regolamento sulla vettura al meglio con il "carattere" del pilota che la guida.
Bastian UMTS
26-10-2007, 23:27
capirai....se levano il tc è la fine.....
sti "pilotini" senza esperienza si girano tutti alla prima curva o vanno piano.....
l'ultimo pilota che ha imparato a giudare una f1 prima de sti controlli era shumy.
Sbagliato....ricordati di un tale David.....e un certo Rubens...
Tanto per rimarcare i problemi di una mono-elettronica...
http://www.derapate.it/articolo/centraline-elettroniche-standard-in-f1-dal-2008-scoppia-la-protesta-dei-team-contro-la-mclaren/3666/#comment-
...e qualche passaggio sulla serie...
http://emagazine.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=196572&lang=IT
Di integrazione tra mondo competizioni e mondo serie ce ne sta più di quanto pensi..fidati...
cmq..
Il tc non lavora con i freni, forse ti stai confondendo con il controllo di stabilità.
Da dove pensi che arrivi la ripartizione della frenata e altre cosucce interessanti...
La mappa motore cambia si per ogni marcia ma non solo.
I cavalli sono sempre quelli ma cambia il modo di come vengono gestiti e scaricati sulle ruote a seconda di molte variabili.
Le macchine da formula 1 è vero, sono diventate molto facili da guidare, ma non pensiamo assolutamente a delle macchine giocattolo..anzi..
La bravura del pilota e del team sta nel creare un sistema unico tra macchina e pilota e di far dialogare tutte le modifiche concesse da regolamento sulla vettura al meglio con il "carattere" del pilota che la guida.
Il TC sulle auto di serie usa anche i freni: link, (http://auto.howstuffworks.com/28000-traction-control-explained.htm) per il differenziale e' una festa...
Le cosucce interessanti derivanti dalla F1 si possono benissimo studiare pensandole direttamente applicate alla serie, la loro abolizione in F1 non ne preclude lo sviluppo.
Per la mappatura variabile resto della mia idea, una mappa sola e che se la gestisca il pilota, magari con delle gomme full slick.
Ovviamente non penso che siano facili da guidare, ma sono molto piu' facili di autentici mostri del passato, come le F1 turbo, le rally gruppo B e le Le Mans series gruppo C, e se era possibile guidare quelle non vedo per quale ragione non si possano guidare delle F1 senza addomesticazione elettronica.
Poi sarebbero da eliminare le soste ai box, si parte col pieno e se la gestiscono i piloti, che senso ha il sorpasso ai box? Nessuno.
Voglio che torni ad essere un campionato dove il pilota possa dire la sua, anche con una macchina leggermente inferiore e compensando col manico.
Non ti divertivano di piu' le entrate di traverso e le partenze sbagliate? Cosi' e' assodato che sia diventato un campionato palloso, ed e' cominciato a peggiorare quando hanno cominciato a giocare con le centraline.
Pugaciov
27-10-2007, 02:32
Guidare quelle bestie non deve essere stato affatto facile :help: ma i piloti più forti potevano fare la differenza , e non si parla di decimi , ma di secondi .
Sul bagnato vengono i brividi solo a guardarli...
http://www.youtube.com/watch?v=KqZBJCFS_Ng
http://www.youtube.com/watch?v=bE13zilzvXE
Il problema è che non bisogna più pensare alla F1 attuale come quelle di 20 anni fa.
E' impossibile.
Se volete vedere derapate e altro è inutile la f1.
caurusapulus
27-10-2007, 10:07
Sul bagnato vengono i brividi solo a guardarli...
http://www.youtube.com/watch?v=KqZBJCFS_Ng
http://www.youtube.com/watch?v=bE13zilzvXE
:sbavvv: :sbavvv:
troppo bello quando spalanca e deve gestire col volante in uscita dalle curve
bananarama
27-10-2007, 10:44
Il problema è che non bisogna più pensare alla F1 attuale come quelle di 20 anni fa.
E' impossibile.
Se volete vedere derapate e altro è inutile la f1.
giustissimo....
ma lo levano o no sto TC da impediti? :muro:
Il problema è che non bisogna più pensare alla F1 attuale come quelle di 20 anni fa.
E' impossibile.
Se volete vedere derapate e altro è inutile la f1.
Cominciamo a levare gli aiutini da ciucci ;)
@Pugaciov: quello era pilotare, con le macchine che non smettono di pattinare neanche sul dritto, altro che TC, quello e' di serie nel piede!
I tecnici bmw motorsport hanno ammesso che buona parte delle conoscenze, con cui è stata progettata la nuova M3, sono state acquisite dall'esperienza della BMW in F1.
I tecnici bmw motorsport hanno ammesso che buona parte delle conoscenze, con cui è stata progettata la nuova M3, sono state acquisite dall'esperienza della BMW in F1.
A parte il chiaro intento pubblicitario dell'affermazione da parte di bmw, la cosa è vera.
Non dico che lo studio di soluzione è congiunto tra serie e competizione ma tanti studi fatti per il mercato motorsport poi passano alla serie ovviamente in chiave riletta e riadattati per il diverso scopo.
samuello 85
27-10-2007, 11:15
A parte il chiaro intento pubblicitario dell'affermazione da parte di bmw, la cosa è vera.
Non dico che lo studio di soluzione è congiunto tra serie e competizione ma tanti studi fatti per il mercato motorsport poi passano alla serie ovviamente in chiave riletta e riadattati per il diverso scopo.
ok questo è vero, ma penso soprattutto sulla parte meccanica, il tc ha debuttato molto prima nelle auto di serie (con la f50) che nelle f1, l'esp neanche esiste, penso, che non si possano tarare le sospensioni elettronicamente (correggetemi se sbaglio).
::::Dani83::::
27-10-2007, 11:18
A parte il chiaro intento pubblicitario dell'affermazione da parte di bmw, la cosa è vera.
Non dico che lo studio di soluzione è congiunto tra serie e competizione ma tanti studi fatti per il mercato motorsport poi passano alla serie ovviamente in chiave riletta e riadattati per il diverso scopo.
In effetti penso che il senso del regolamento sia proprio questo... "canalizzare" soldi (tanti), investimenti, cervelli e risorse umane verso tecnologie che possono essere utili anche per le macchine di serie, il contrario imho sarebbe un grande spreco.
Purtroppo questo equilibrio è (imho) destinato a rompersi perchè non si può continuare con tutta questa elettronica in uno sport dove si cerca anche un pò di divertimento..
ok questo è vero, ma penso soprattutto sulla parte meccanica, il tc ha debuttato molto prima nelle auto di serie (con la f50) che nelle f1, l'esp neanche esiste, penso, che non si possano tarare le sospensioni elettronicamente (correggetemi se sbaglio).
beh..
la f50 di serie..ok a grandi linee ma guardate che tanti studi e test vengono fatti per il mercato competizioni.
Poi se il regolamento vieta il tutto rimane lo studio di base per il mercato di serie e una f50 non è propriamente una fiat panda...
l' esp non esiste per regolamento ma fa sempre parte di una evoluzione, come studio, del controllo di trazione.
Se volete vedere derapate e sorpassi tranquilli che con la sola elettronica non capiterà nulla di tutto ciò.
Se volete vedere queste cose bisogna tornare alla liberalizzazione del tutto.
Vuoi correre con 8 ruote bene provaci..
Questo deve essero lo spirito della formula 1.
Spremere il massimo su tutti i fronti.
Andrea87
27-10-2007, 11:39
Finezze elettroniche che potrei considerare lecite nel massimo campionato motoristico su strada: profili alari ad incidenza variabile, differenziali a ripartizione variabile (a patto che non limiti la potenza, solo che la trasferisca in modo ottimale, ma se e' troppa non faccia nulla per ridurla)... basta.
ll differenziale variabile c'è già da un po' di anni (me l'ha detto alex caffi all'utodromo di franciacorta) e già questo da una mano grandissima in molte occasioni, perchè non limita la potenza mal a gestisce in modo pressochè perfetto. Per quanto riguarda gli alettoni, quello della mclaren di quest'anno non sarà stato regolabile ma era palesemente variabile: sul dritto si schiacciava e sulle curve si rialzava dando una maggiore precisione in frenata e in entrata di curva. E poi dicevano a inizio anno che quello della ferrari era variabile perchè si discostava appena appena da dove era ancorato sul musetto....
Le macchine da formula 1 è vero, sono diventate molto facili da guidare, ma non pensiamo assolutamente a delle macchine giocattolo..anzi..
La bravura del pilota e del team sta nel creare un sistema unico tra macchina e pilota e di far dialogare tutte le modifiche concesse da regolamento sulla vettura al meglio con il "carattere" del pilota che la guida.
Nessuno dice che siano dei giocattoli ma hanno degli aiuti pazzeschi: sui cordoli saltano come cavallette e raramente si rompono sospensioni (prova a farlo con una formula minore: dopo 2 cordoli hai i braccetti disfatti, devi essere molto più dolce e parsimonioso) e quindi hanno traiettorie meno precise in alcune curve, in uscita aprono subito a 3/4 di gas e filano via lisci lisci, il differenziale funziona benissimo e anche in frenate/accelerazioni forti in curva la macchina non si scompone per nulla. Quello che dico io non è di togliere l'elettronica, ma di limitarla e di limitare anche varie appendici areodinamiche e altri ammenicoli del genere, che in molti casi vengono usati per risolvere problemi di stabilità e vari dovuti a telaio/areodinamica generale fatta male. Se si limitassero anche queste cose tutti si concentrerebbero sul resto e si potrebbe avere anche un maggiore progresso da applicare poi su vetture stradali.
@lessandro
27-10-2007, 13:17
Sul bagnato vengono i brividi solo a guardarli...
http://www.youtube.com/watch?v=KqZBJCFS_Ng
http://www.youtube.com/watch?v=bE13zilzvXE
Tralasciando il fatto che una guida così, magari in un GP agguerrito, per me è da orgasmo :sofico:
Ma in frenata, con delle gomme così piccole, non andavano mai in sottosterzo..??:stordita:
La F1 dovrebbe essere la categoria regina e in quanto tale esprimere il massimo degli sport motoristici, le limitazioni dovrebbero essere al minimo, così ci sarebbe anche il massimo sviluppo sulle vetture di serie, certo lo spettacolo (derapate ecc.) è importante ma per quello ci sono tante altre categorie non esiste solo la F1... e poi volete mettere lo spettacolo di vedere delle macchine davvero pazzesche: chissà come sarebbero le F1 al giorno d'oggi se non fossero state limitate così tanto dal regolamento in tutti questi anni!!:sbav:
Andrea87
27-10-2007, 15:27
chissà come sarebbero le F1 al giorno d'oggi se non fossero state limitate così tanto dal regolamento in tutti questi anni!!:sbav:
telecomandata dai box!!!!:sofico:
ll differenziale variabile c'è già da un po' di anni (me l'ha detto alex caffi all'utodromo di franciacorta) e già questo da una mano grandissima in molte occasioni, perchè non limita la potenza mal a gestisce in modo pressochè perfetto. Per quanto riguarda gli alettoni, quello della mclaren di quest'anno non sarà stato regolabile ma era palesemente variabile: sul dritto si schiacciava e sulle curve si rialzava dando una maggiore precisione in frenata e in entrata di curva. E poi dicevano a inizio anno che quello della ferrari era variabile perchè si discostava appena appena da dove era ancorato sul musetto....
[...]
So che usano gia' ora i differenziali attivi, ma oggi uniti al TC fanno diventare impossibile una derapata che sia una su una gara intera, mentre senza TC permetterebbero di controllare bene le derapate.
Per ali ad incidenza variabile intendo mosse da servi e gestite dalla centralina, comunque quella della McLaren mi e' piaciuta un sacco, gran trovata :D
Micene.1
27-10-2007, 15:55
Per quanto riguarda gli alettoni, quello della mclaren di quest'anno non sarà stato regolabile ma era palesemente variabile: sul dritto si schiacciava e sulle curve si rialzava dando una maggiore precisione in frenata e in entrata di curva. E poi dicevano a inizio anno che quello della ferrari era variabile perchè si discostava appena appena da dove era ancorato sul musetto....
.
:eek: ma veramente? cose di pazzi...
:eek: ma veramente? cose di pazzi...
Una cosa geniale, davvero ingegnosa, era costruita in modo da flettersi con la resistenza aerodinamica cosi' da diminuire la sua efficacia alle alte velocita' e frenare meno l'auto sul veloce.
Bastian UMTS
27-10-2007, 16:39
Comunque anche la Williams ai tempi del motore Honda aveva degli ottimi alettoni regolabili, se non erro erano consentiti all'epoca
Micene.1
27-10-2007, 16:40
Una cosa geniale, davvero ingegnosa, era costruita in modo da flettersi con la resistenza aerodinamica cosi' da diminuire la sua efficacia alle alte velocita' e frenare meno l'auto sul veloce.
in realta il cose da pazzi era riferito piu che alla genialata (niente di straordinario) al fatto che se lo sapevi tu lo sapeva anche la fia e mi domando come l'abbia potuto permettere se è vietatissimo dal regolamento...nn a caso sia il sottofondo mobile sia le alette leggermente mobili dell'alettone anteriore della ferrari sono state subito eliminate...mi domando se quest'anno sulla mcl ci fosse almeno un pezzo nn irregolare...
Non vedo cosi' tanta correlazione tra F1 e produzione di serie, ad esempio l'iniezione diretta non deriva dall'F1, il TC delle auto di serie e' arrivato prima e funziona coi freni...
Poi che senso ha fare delle auto spaventose che si guidano da sole? Se la tecnologia serve per usare al meglio la potenza disponibile va bene, ma non voglio neanche vedere quegli aggeggi che facilitano la vita del pilota.
Esempi:
Finezze elettroniche che potrei considerare lecite nel massimo campionato motoristico su strada: profili alari ad incidenza variabile, differenziali a ripartizione variabile (a patto che non limiti la potenza, solo che la trasferisca in modo ottimale, ma se e' troppa non faccia nulla per ridurla)... basta.
Dispositivi che aborro: controllo di trazione, cambio automatico, mappe diverse per il motore a seconda della marcia inserita (se sono 800CV, che siano 800 anche in prima!), mappe piu' blande per addolcire il motore sul finire delle gomme. Se ci penso bene me ne vengono altri.
Il pilota si chiama cosi' in quanto pilota la vettura, ma se la stessa si pilota da sola, il pilota viene degradato a passeggero :rolleyes:
Da tutte quelle oscenita' elettroniche nascono auto ormai da fighetti come la nuova Lancer Evo X (guardatevi il video sull'acqua :Puke:) o la Nissan GT-R, potenzialmente eccellenti sportive completamente snaturate e rese guidabili anche dai neopatentati, uno schifo nauseabondo.
Scusate l'integralismo, ma penso di rappresentare almeno una piccola minoranza.
Penso che una buona parte di quelle auto abbiano il TC disabilitabile... Così chi vuole guidare in tutta sicurezza può farlo e chi vuole divertirsi IN PISTA può farlo se lo vuole... Perchè obbligare le ditte a produrre auto di serie senza tutta quell'elettronica per la sicurezza solo perchè una minoranza come te non la vuole? Basta che sia disabilitabile... A te che te ne frega?
Pugaciov
27-10-2007, 16:52
in realta il cose da pazzi era riferito piu che alla genialata (niente di straordinario)
Infatti, stavo per scriverlo io, non sono almeno una quindicina d'anni che, nelle stagioni in cui è stato consentito ovviamente, usano 'sta roba?
Mi sbaglio?
Penso che una buona parte di quelle auto abbiano il TC disabilitabile... Così chi vuole guidare in tutta sicurezza può farlo e chi vuole divertirsi IN PISTA può farlo se lo vuole... Perchè obbligare le ditte a produrre auto di serie senza tutta quell'elettronica per la sicurezza solo perchè una minoranza come te non la vuole? Basta che sia disabilitabile... A te che te ne frega?
Tutta quell'elettronica prima di tutto e' un costo, un sistema finissimo come quello della Nissan penso che pesi qualche mila € sul costo della bimba, quindi si potrebbe mettere opzionale ed abbassare il prezzo al pubblico, poi il cambio e' solo automatico, e non capisco come mai non si sbattano un po' a dare anche un bel sequenziale come se ne vedono nel FIA GT... anche senza cambiata assistita a salire...
Poi tutta quell'elettronica e' pericolosa, fa perdere al guidatore il senso della misura, lo vedo io stesso con l'Ibiza (nota sportiva di razza :D ), sto perdendo quell'attenzione in frenata che invece avevo con la gloriosa Kadett (senza ABS) e con l'Astra-Ecto1 (l'ABS era piu' pericoloso del pattinamento, mollava i freni :eek: ). Non sono dispositivi che aumentano la sicurezza, ma aumentano la distrazione del guidatore.
Poi su una macchina da rally come la Lancer perdono proprio di significato, il rally e' sinonimo di guida sporca, e con quelle minchiate elettroniche che rally vuoi fare? Ancora un po' che li affinano, le auto non deraperanno neanche sul ghiaccio...
Tutta quell'elettronica prima di tutto e' un costo, un sistema finissimo come quello della Nissan penso che pesi qualche mila € sul costo della bimba, quindi si potrebbe mettere opzionale ed abbassare il prezzo al pubblico, poi il cambio e' solo automatico, e non capisco come mai non si sbattano un po' a dare anche un bel sequenziale come se ne vedono nel FIA GT... anche senza cambiata assistita a salire...
Poi tutta quell'elettronica e' pericolosa, fa perdere al guidatore il senso della misura, lo vedo io stesso con l'Ibiza (nota sportiva di razza :D ), sto perdendo quell'attenzione in frenata che invece avevo con la gloriosa Kadett (senza ABS) e con l'Astra-Ecto1 (l'ABS era piu' pericoloso del pattinamento, mollava i freni :eek: ). Non sono dispositivi che aumentano la sicurezza, ma aumentano la distrazione del guidatore.
Poi su una macchina da rally come la Lancer perdono proprio di significato, il rally e' sinonimo di guida sporca, e con quelle minchiate elettroniche che rally vuoi fare? Ancora un po' che li affinano, le auto non deraperanno neanche sul ghiaccio...
Un po' hai ragione... :D Ho una Dedra integrale del '91 che sgomma solo sul brecciolino (ci sono andato sul Vesuvio ghiacciato l'inverno scorso senza catene... :sofico: )... E quando ho guidato una seat Ibiza del '94 mi stavo per schiantare in una curva, abituato alla mia... :D
Andrea87
27-10-2007, 18:39
So che usano gia' ora i differenziali attivi, ma oggi uniti al TC fanno diventare impossibile una derapata che sia una su una gara intera, mentre senza TC permetterebbero di controllare bene le derapate.
Per ali ad incidenza variabile intendo mosse da servi e gestite dalla centralina, comunque quella della McLaren mi e' piaciuta un sacco, gran trovata :D
Sinceramente finchè avranno quei differenziali credo che difficilmente riusciranno a fare una derapata tipo quella con cui rosberg impedì a prost di farsi sorpassare. Perchè probabilmente il differenziale "impazzirebbe". Dovrebbero mettere un autobloccante al 100% fisso come nelle formule minori, derapi molto e se riesci a controllare la macchina ti diverti pure (ho provato, certo derapare in curva a 140 non è la cosa migliore soprattutto se è la prima volta che guidi una monoposto, però la prima volta prendi una paura pazzesca, ma la seconda, anche non voluita ti diverti un sacco). CErto dopo gestire tutta quella potenza in curva con un differenziale non attivo non è facile, però hanno corso 40 anni così, potrebbero anche ricominciare, soprattutto dato che ora la fia sta mettendo lo spettacolo prima di tutto, regole e imbrogli.
in realta il cose da pazzi era riferito piu che alla genialata (niente di straordinario) al fatto che se lo sapevi tu lo sapeva anche la fia e mi domando come l'abbia potuto permettere se è vietatissimo dal regolamento...nn a caso sia il sottofondo mobile sia le alette leggermente mobili dell'alettone anteriore della ferrari sono state subito eliminate...mi domando se quest'anno sulla mcl ci fosse almeno un pezzo nn irregolare...
Meglio lasciar stare la fia quest'annone hanno fatte troppe in tutti i sensi. Poi se nessuno ha presentato ricorso o ha fatto domanda per un indagine probabilmente hanno chiuso entrambi gli occhi.
Bastian UMTS
27-10-2007, 20:13
Alla Williams si allenano
http://it.youtube.com/watch?v=ZQMqkelI7Pg
:asd:
Finezze elettroniche che potrei considerare lecite nel massimo campionato motoristico su strada: profili alari ad incidenza variabile, differenziali a ripartizione variabile (a patto che non limiti la potenza, solo che la trasferisca in modo ottimale, ma se e' troppa non faccia nulla per ridurla)... basta.
Dispositivi che aborro: controllo di trazione, cambio automatico, mappe diverse per il motore a seconda della marcia inserita (se sono 800CV, che siano 800 anche in prima!), mappe piu' blande per addolcire il motore sul finire delle gomme. Se ci penso bene me ne vengono altri.
Il pilota si chiama cosi' in quanto pilota la vettura, ma se la stessa si pilota da sola, il pilota viene degradato a passeggero :rolleyes:
Da tutte quelle oscenita' elettroniche nascono auto ormai da fighetti come la nuova Lancer Evo X (guardatevi il video sull'acqua :Puke:) o la Nissan GT-R, potenzialmente eccellenti sportive completamente snaturate e rese guidabili anche dai neopatentati, uno schifo nauseabondo.
Scusate l'integralismo, ma penso di rappresentare almeno una piccola minoranza.
...concordo in tutto e per tutto (e anche di più) :sofico:
Bastian UMTS
28-10-2007, 09:51
...concordo in tutto e per tutto (e anche di più) :sofico:
Pure io concordo, e torniamo al buon vecchio cambio manuale dove se sbagli tiri una sfollata da paura!
L'ultimo anno senza TC fu il 98 se non sbaglio,alla fine non è che cambia moltissimo perche non si sorpassa soprattutto per colpa dell'aerodinamica:help:
L'ultimo anno senza TC fu il 98 se non sbaglio,alla fine non è che cambia moltissimo perche non si sorpassa soprattutto per colpa dell'aerodinamica:help:
Leviamo le soste ai box, e vedrai se non si sorpassa piu' :D
Leviamo le soste ai box, e vedrai se non si sorpassa piu' :D
c'è ne sara qualcuno di piu ma alla fine se non riesce a stare dietro a quello davanti in curva è impossibile prendergli la scia e superarlo:D
questa era la ferrari di prost
http://www.skyscraperpicture.com/f1pictures/prost915-1.JPG
questa è la f 2007
http://www.modelfoxbrianza.it/F2007/ferrari1.jpg
notate le differenze?:D
a parte che la seconda è molto piu sinuosa e modellata nelle forme poi ci saranno tipo 300 ali e alette in piu:sofico:
matteo171717
28-10-2007, 12:05
L'ultimo anno senza TC fu il 98 se non sbaglio,alla fine non è che cambia moltissimo perche non si sorpassa soprattutto per colpa dell'aerodinamica:help:
2001...dal gp di spagna del 2001 ;)
2001...dal gp di spagna del 2001 ;)
ma l'hanno reintrodotta subito allora:mbe:
mi ricordavo 98 per il fatto del terzo pedale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.