View Full Version : derattizzazione e animali domestici
chandler8_2
21-10-2007, 14:09
ragazzi ho bisogno di un aiuto.
nel capannone siamo pieni di topi, il capannone è circondato da terre "coltivate" (semi abbandonate in realtà)
ultimamente si sono moltiplicati e vanno e vengono di continuo.
li c'è anche un ufficio e vi rendete conto che trovarsi i topini che ti passeggiano tra i piedi non è proprio bello.
il problema è che li c'è anche un cane, per cui mettere il veleno non è una buona soluzione.
inoltre ho letto in rete che anche se in veleno è inaccessibile per il cane, questo potrebbe venire a contatto i cadaveri dei roditori infetti.
Il veleno usato oggi è infatti a lento rilascio e quindi il topo non mure nella trappola ma lontano da essa.
mi date una mano??
non deve essere una cosa definitiva perchè per fine anno si dovrebbe cambiare posto e quindi non ci interessa più, però non si può convivere on tutti sti ratti
il bello è che non anno nemmeno paura, camminano indisturbati anche in presenza di persone e di un cane che puntualmente li rincorre
Prima che arrivi il genio di turno a consigliarti di usare il napalm, etc...
Gli svantaggi delle tradizionali derattizzazioni per la bonifica di singole case, cantine, giardini, ecc. presenta numerosi svantaggi:
1.L'uccisione di roditori tramite veleno o carta topicida o altro metodo tradizione non e' risolutivo e deve essere ripetuto periodicamente.
2.I costi sono sempre abbastanza elevati. La necessita' di ripetere le derattizzazioni peggiora ulteriormente e notevolmente il rapporto costi/benefici delle derattizzazioni tradizionali.
3.Soprattutto in luoghi di residenza, nonostante le normali precauzioni, il pericolo per bambini piccoli propri o dei vicini di casa e' reale.
4.L'impatto ambientale dei rodenticidi/topicidi e' notevole.
5.I veleni rilasciati sul suolo privato possono provocare la morte di molti altri animali domestici e selvatici. e' capitato spesso che, in derattizzazione di giardini, le uniche vittime siano stati gli animali domestici dei vicini di casa.
6.In caso di danni a persone o animali e' colui che ha messo il veleno, per quanto anche nella propria proprieta', l’eventuale responsabile legale e penale.
7.Esistono anche casi di stragi di piccoli uccelli quasi sicuramente dovuti all'assunzione di veleno per topi lasciato in un luogo accessibile.
8.Visto che topi e ratti si trovano in fondo alla catena alimentare, i predatori che si cibano di questi ultimi potrebbero a loro volta venire avvelenati. In pericolo dunque potrebbero essere anche delle specie protette (rapaci, ecc).
9.I roditori sviluppano nel tempo una resistenza nei confronti delle sostanze tossiche, e pertanto diventerebbe necessario studiare e immettere nell'ambiente veleni sempre diversi e dagli effetti imprevedibili.
10.Il rilascio di cadaveri degli animali avvelenati, soprattutto con i moderni veleni ad azione ritardata, rappresentano un'ulteriore fonte di inquinamento nell'ambiente urbano. Non sono rari i casi di roditori avvelenati che, infilandosi in posti difficilmente raggiungibili, creano alla loro morte e decomposizione inquinamenti igienici molto piu' gravi del loro impatto iniziale.
11.La potenza della carta topicida normalmente crea problemi di sporcizia in casa peggiori della presenza del roditore.
METODI ALTERNATIVI DELLA MICRODERATTIZZAZIONE
Ci sono tanti metodi non cruenti per catturare o liberarsi di topi e ratti.
Innanzitutto, bisogna pulire tutta la casa da cibo vario, non lasciando ingiro nemmeno una briciola, poi bisogna procurarsi una trappola a gabbietta, e attaccare al ferretto qualcosa da mangiare, la cosa migliore per noi e' stato pane secco, abbiamo fatto un paio di modifiche per prenderli (vedi le foto in questa pagina!), basta applicare due retine ai lati della trappola (noi abbiamo messo anche un salva...
codino!!), in modo che il topino non riesca ad uscire subito dalla trappola e faccia in tempo a rimanere chiuso dentro (ovvio che bisogna
controllare la gabbietta piu' volte al giorno, altrimenti rischiano di rimanere troppo tempo, io andavo a controllare ogni 30-40 minuti, massimo un'ora, se devo essere sincera a volte anche ogni 10 minuti!) ;)
Naturalmente bisogna trovare il buco dalla quale entrano ed escono e ci si appoggia la trappola totalmente contro il muro, poi bisogna lasciare la stanza e... aspettare!
Ci sono anche altri metodi "non cruenti" che si possono utilizzare ci sono delle trappole a ultrasuoni che fanno scappare topi e ratti e pare non infastidiscano altri animali, c'e' gente che l'ha messo nell'orto per le talpe ed ha funzionato, se ne sono andate! io sinceramente continuo a preferire le trappole a gabbietta perche' controllerei ogni minuto ma se si pensa di lasciarla incustodita per ore, meglio usare questi altri sistemi o il topino nel frattempo poverino rischia la vita senza pappa, acqua e magari di paura! Anche per i ratti ci sono gli stessi sistemi,la trappola a gabbietta o quella a ultrasuoni, x quella a gabbietta, appena si cattura lo si puo' liberare lontano da casa (dove abbia cibo e acqua a sufficienza!)
http://www.noderattizzazione.net/
chandler8_2
21-10-2007, 14:32
l'avevo già letta quella pagina
5.I veleni rilasciati sul suolo privato possono provocare la morte di molti altri animali domestici e selvatici. e' capitato spesso che, in derattizzazione di giardini, le uniche vittime siano stati gli animali domestici dei vicini di casa.
questo è il punto cardine.
considera che togliere tutto il cibo significa invitare i topi ad amdare direttamente nella ciotola del cane
danny2005
21-10-2007, 16:26
ma un paio di gatti affamati no?
una volta si diceva che acchiappassero i topi.........
paulus69
21-10-2007, 16:46
ma un paio di gatti affamati no?
una volta si diceva che acchiappassero i topi.........
li continuano ad acchiappare....se sono come il randagino che ultimamente abbiamo adottato:avrà portato già una dozzina di topi come regalino o segno di gratitudine...
giacomo_uncino
21-10-2007, 18:47
se ti porto il mio gatto ti libera del problema in men che non si dica. :O
è un killer nato ammazza di quei ratti da paura, e senza infierire sui cadaveri. Al mattino ti trovi il rattone a gambe all'aria
però non è facile avere un vero ammazzasorci professionista, primo deve essere stato allevato da una madre ammazzasorci
poi non deve essere affamato, perchè un gatto affamato è un gatto debole. Quindi al mattino si fa una doppia colazione con i suoi croccantini e i suoi bocconcini, poi durante il giorno ha sempre croccantini disponibili.
comunque a parte gli ammazzasorci per derattizzare prova con il vischio su tavole e cartoni, ma usare sempre i guanti per non lasciare odori, e naturalmente posizionandolo a mò di trappola con del cibo nel mezzo, granaglie ecc, con questo metodo e il professionista sopra il problema è sotto controllo
Mister24
21-10-2007, 21:24
Anche i serpenti mangiano i topi.:O
Che ne dici di un bel pitone? :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.