PDA

View Full Version : adesso comincio a incazzarmi però...


Gemma
20-10-2007, 11:09
Premessa: sono iscritta a tutte le agenzie del lavoro della mia città e a tutti i siti di ricerca di lavoro della rete.

Il sito infojobs permette, dopo la candidatura, di verificarne lo stato, di vedere cioè se l'azienda alla cui offerta ti sei candidato ti sta valutando oppure no.

Ieri apro la suddetta sezione e noto la scritta rossa "scartato" accanto alla mia ultima candidatura.

Ecco la descrizione della posizione:

IMPIEGATO AMMINISTRATIVO

La risorsa, si occuperà dell’ ufficio amministrativo, di gestire le pratiche di segreteria nell'ambito dell'ufficio: redazione di documenti/lettere, gestione dell'archivio, della corrispondenza (ricevimento e invio), ricevimento degli ospiti e filtro e gestione delle telefonate. inoltre saranno di sua competenza: controllo e registrazione delle fatture, bollettazione e l'inserimento dei dati relativi alla contabilità (fatturazione attiva/passiva).

Il/la candidato/a ideale è diplomato/a, ha esperienza nella mansione e ha discreta padronanza della lingua inglese, ottima conoscenza del pacchetto office.

Oltre ad avere tutti i requisiti richiesti, io sono praticamente quasi 15 anni che mi occupo principalmente di questo.

Sono stata amministratore di una società per oltre due anni, segretaria di direzione, ho gestito uffici finanziari...

Eppure mi hanno scartata.
Sarà almeno la quindicesima candidatura per questo tipo di posizione che mi scartano.

Perchè?
Non sarà perchè nel c.v. leggono che sono del 70? :muro:

Comincio a pensare di togliere la data di nascita dai dati personali... :mad:

plut0ne
20-10-2007, 11:58
sicuramente è per l'età...
io se fossi in te NON LA METTEREI...se la chiedono allora la dici e in caso di scarto allora hai la dimostrazione che esiste una discriminazione per le persone "avanti con gli anni" (nell'ambito del mondo del lavoro ovviamente..visto che a 37 anni si è giovani )

cmq è strano...se io fossi il datore di lavoro guarderei + alle esperienze e non all'età...non penso serva una bella presenza per un lavoro così ( non sto insinuando nulla eh :asd: )...

mah...

Hebckoe
20-10-2007, 12:17
magari l'esperienza e troppa!
quando chiedono esperienza la chiedono in modo che la persona che prenderanno sappia fare le cose ma non sia in condizioni di pretendere stipendi troppo alti.
insomma vogliono uno/a che sappia fare benissimo tutto ma che si accontenti di poco!

gpc
21-10-2007, 17:04
magari l'esperienza e troppa!

Quoto! Se hai troppa esperienza poi ti debbono pagare :asd:
Io ho mandato un CV per un posto dove si richiedeva conoscenza proprio nelle cose che ho fatto finora ma non m'hanno cagato, ma forse io ne avevo poca... anzi, mo adesso gli scrivo per sapere se mi hanno preso in considerazione :stordita:

mark41176
22-10-2007, 10:45
Gemma mi accodo a te, anche se tu hai molti più anni di esperienza lavorativa e quindi un cv di tutto rispetto...... qualche settimana fa ho provato pure io ad inviare la candidatura ad infojob e qualcuno mi ha già scartato :D (la candidatura era per annunci specifici e relativi alla mia esperienza attuale che sto facendo)...

la verità è quella di cui si è parlato sui giornali qualche settimana fa in cui si diceva che nel nostro paese ben oltre il 50% delle assunzioni avviene tramite conoscenze, sono le aziende stesse che richiedono "nomi" ai propri dipendenti quando c'è bisogno di ampliare l'organico...... poi ci sono università (pochissime, ma ci sono!) ben "agganciate" con una lista di aziende a cui forniscono altri "nomi" (alcuni meritati ed altri magari meno ;) )...... e in questo discorso è compreso sia il caso di un reclutamento che per certi versi magari può essere anche giusto (l'aziende vuole avere più garanzie sulla persona da assumere e quindi vuole referenze da coloro che reputano più "affidabili") sia il caso di spudorata raccomandazione di cui ne ho già abbondandemente parlato in altri thread!

che dire... la selezione del personale è diventata davvero una cosa così difficile, non dimenticherò mai le parole del mio attuale capo del personale che mi fece il colloquio mesi fa: "... se ci fossimo attenuti solamente al suo cv di allora avremmo commesso un grave errore scartandola..."; il senso delle parole possono far piacere ma lasciano sempre la solita amarezza in bocca:
quando non ti conosce nessuno ti devi affidare alla sorte, nel senso che puoi valere ed essere capace ma non basta mai, ci vuole sempre qualcosa in più...
magari capitare nel posto giusto nel momento giusto........ oppure avere una esperienza molto specifica in cui c'è poca concorrenza in un momento di particolare richiesta (ma è pur sempre un rischio)
...il vero problema è che non tutti possono permettersi di "rischiare", io lo sto facendo, ancora non sono riuscito a capitalizzare ma sono fiducioso.... però devo essere onesto fino in fondo ed ammettere che sono fortunato perchè ho una famiglia che continua a camparmi....... riconosco che non è affatto giusto, non ne sono orgoglioso ma so che nella mia personale situazione lo devo fare altrimenti farei una fine peggiore!
il problema è per chi non può permettersi di rischiare perchè magari ha una famiglia di cui prendersi cura!

è quasi un anno ormai che sono alla ricerca di un'assunzione...... e parlo di assunzione e non di lavoro, perchè di lavoro ce n'è eccome....
che poi la tendenza ormai sia quella di pretendere lavoratori gratis o appena "rimborsati" non lo scopro certo io, lo sappiamo bene tutti....
non ho fiducia dei siti di ricerca del lavoro come infojob, monster e simili.... ritengo che la maggiorparte siano specchietti per le allodole..... compresa Almalaurea da cui ricevo solo proposte per seguire certi costosissimi masters (...che se li mettessero loro in quel posto!!!)........... lo pensavo prima di laurearmi e continuo a pensarlo anche adesso!
nemmeno ho grande fiducia per le agenzie interinali, perchè anche lì ci sarà la priorità per gli amici e conoscenti e altri "segnalati"..........
credo che a volte gli annunci siano fasulli: un modo per pararsi il culo e far vedere all'opinione pubblica che fanno una selezione aperta a tutti, quando invece poi nella realtà fanno come vogliono loro!!!!

gpc
22-10-2007, 10:55
compresa Almalaurea da cui ricevo solo proposte per seguire certi costosissimi masters (...che se li mettessero loro in quel posto!!!)

Quotissimo :D
Quelle mirabolanti offerte di master in improbabili settori per 1500 ore di studio, sei mesi di stage non pagato per la modica cifra di 15.000€ :asd:

mark41176
22-10-2007, 11:01
:D .... chissà che non si inventeranno contratti del tipo "a paga indeterminata"... nel senso che a fine mese si scopre se si viene pagati o meno :doh: ..... madòòò... dove stiamo arrivando :help:

sider
23-10-2007, 10:24
Però tutti a lamentarsi dei partiti di estrema sinistra, cioè dei "KOMUNISTI" che sono gli unici e dico gli unici che tentano di far rispettare al governo il programma elettorale fra cui la modifica della legge 30, overossia Maroni,erroneamente definita "Biagi".
E per le persone che superavano una certa età, una volta interveniva lo stato, con concorsi per asummere nel pubblico impiego (mia zia,vedova, rimasta disoccupata a 47 anni, sarebbe stata una donna finita, invece quella volta (quasi 30 ani fa) è riuscita tramite concorso ad entrare all'intendenza di finanza ed evitare una vita da pulitrice di cessi per sopravvivere)
Però adesso tutti a sbraitare contro gli statali che sono troppi, quanto costano ecc.ecc.
Tenetevi il precariato ed i call-centers.

gpc
23-10-2007, 10:29
Però tutti a lamentarsi dei partiti di estrema sinistra, cioè dei "KOMUNISTI" che sono gli unici e dico gli unici che tentano di far rispettare al governo il programma elettorale fra cui la modifica della legge 30, overossia Maroni,erroneamente definita "Biagi".
E per le persone che superavano una certa età, una volta interveniva lo stato, con concorsi per asummere nel pubblico impiego (mia zia,vedova, rimasta disoccupata a 47 anni, sarebbe stata una donna finita, invece quella volta (quasi 30 ani fa) è riuscita tramite concorso ad entrare all'intendenza di finanza ed evitare una vita da pulitrice di cessi per sopravvivere)
Però adesso tutti a sbraitare contro gli statali che sono troppi, quanto costano ecc.ecc.
Tenetevi il precariato ed i call-centers.

Ti parlo da ex-contrattista a progetto truffato (ex perchè attualmente disoccupato, non perchè mi abbiano assunto :asd: ): io non ho niente contro, in linea di principio, al tempo determinato e al contratto a progetto. Quello che fa incazzare è l'abuso che se ne fa, prendere la gente a progetto e farla lavorare peggio che un dipendente, sfruttarli e malpagarli.
Questo la legge normalmente non lo permette, ma dato che nessuno controlla e che è diventata la norma, nessuno fa niente.
La soluzione non è quella dei "KOMUNISTI" che ragionano con schemi mentali morti e fallimentari... la soluzione sarebbe far rispettare le leggi, migliorare -e non cancellare- quelle esistenti e cambiare la testa degli italiani.

overnoise
23-10-2007, 11:31
Però adesso tutti a sbraitare contro gli statali che sono troppi, quanto costano ecc.ecc.
Tenetevi il precariato ed i call-centers.

E con cosa li paghiamo gli "statali"?

Negli altri paesi, gli "statali" servono a far funzionare l'industria ed i servizi, che guardacaso, per chi ancora non lo sapesse, sono quelli che generano PIL (Prodotto Interno Lordo) che in un passo successivo serve a pagare anche gli "statali".

Rimanendo nell'ipotesi che un individuo viva nel mondo reale e non in quello delle fate, bisognerebbe essere consapevoli che purtroppo è proprio il PIL a generare "benessere" (leggasi soldi, che servono a pagare mutui e bollette).

In Italia invece c'è un considerevole numero di persone che ritiene che fare lo "statale" sia la soluzione al problema.

Io purtroppo sono sempre più convinto che questa massa di persone non abbia mai partecipato allo sviluppo dell'economia del paese. Perchè se lo avesse fatto, avrebbe anche capito che purtroppo lo "statale" lo puoi pagare solo se c'è PIL.

Come la paghiamo la miriade di persone che ad esempio, solo nelle "forze dell'ordine" non fanno altro che "lavori" da passacarte?

Ebbene tutti sanno che questi individui sono stratutelati in quanto a sicurezze quali la "pastasciutta a fine mese" che arriva sempre e comunque (per non parlare di ferie, permessi e malattie).

Mentre il giovane neolaureato che vuol dare il proprio contributo al PIL deve arrabattarsi tra stage, tirocini e tante pacche sulla spalla.

Passati gli anni, rischia di arrivare pure ad invidiare l'amico parac***to, che mettendosi a far concorsi pubblici dalla nascita (su consiglio di genitori che hanno capito come funzionano le cose in Italia) lavora al comune come "ferma porte" o nella scuola come "tecnico del computer" (tanti non sanno neanche installare l'Office) passandosela meglio di chi invece continua a mettersi in gioco.

Naturalmente, se ancora non lo avete notato, le categorie che scendono in piazza e scioperano, sono quelle statali, parastatali o affini (ripeto, già più tutelate di altri).

L'ingenuo che lavora per il PIL itagliano, queste cose, oggi non se le può permettere. Son finiti i tempi del sindacalismo degli anni '70, oggi i sindacati tutelano chi è gia tutelato, di certo non vanno ad arrabattarsi per l'operaio che lavora nella torneria del cumenda!

Alien
23-10-2007, 11:31
La spiegazione è che sei troppo qualificata.
Ormai vogliono solo dei neolaurati o neodiplomati disposti a sbattersi come dei dannati per far il lavoro che in realtà non sanno fare e che si accontentino di una paga da fame.

Assumere te significherebbe doverti pagare di più oppure aver un dipendente che alla prima occasione migliore (che può capitare data la qualifica) fugga via.

Purtroppo ormai funziona così.
ho un amico ingegnere molto in gamba che è disperato perchè è troppo qualificato per lavori più umili e ha troppa poca esperienza per i lavori da ingegnere per cui nessuno lo chiama.

|aura
23-10-2007, 11:47
la prima cosa che mi è venuta in mente appena ho letto titolo e post è stata "bene, ora che ti sei incazzata è servito a qualcosa?"
Niente.
Togli l'età dal cv, anche se penso che scrivendo le competenze fare 2+2 sia semplice.
Per una persona con molta esperienza enon più pivello trovare lavoro è ben difficile, devi avere la fortuna di chi non mira alle cose fatte grossolonamente e disposta a pagare l'esperienza, e sono pochi, oltre a dimostrare la competenza necessaria una volta sul posto di lavoro.
Sicuramente in bocca al lupo, la cosa si sa non sarà facile.

Per quanto riguarda i dipendenti statali, ce ne sono che lavorano e no, ma quello anche nelle aziende private, più è grande una azienda più ci sono i "paraculo".
Basta vedere la fiat, che pure non è pubblica, così come hera e compagnia cantante.
Non sono solo gli statali, ma ovunque c'è una grande azienda che si vedono gli sprechi e gente che non fa nulla, di contro ci sono anche li le persone che si fanno il mazzo.
Ormai è un luogo comune che gli statali non fannu nulla, bhè ci sono alcuni uffici che sono in esubero e giocano a carte e in altri che sono in netta carenza di personale e si devono fare il mazzo. Del resto ti ricordo che tra gl istatali c'è quello che ti fa aspettare 3 ore per un certificato e quello che si becca una pallottola addosso. E lo stipendio è sempre quello, anzi....

Amodio
23-10-2007, 11:57
La spiegazione è che sei troppo qualificata.
Ormai vogliono solo dei neolaurati o neodiplomati disposti a sbattersi come dei dannati per far il lavoro che in realtà non sanno fare e che si accontentino di una paga da fame.

Assumere te significherebbe doverti pagare di più oppure aver un dipendente che alla prima occasione migliore (che può capitare data la qualifica) fugga via.

Purtroppo ormai funziona così.
ho un amico ingegnere molto in gamba che è disperato perchè è troppo qualificato per lavori più umili e ha troppa poca esperienza per i lavori da ingegnere per cui nessuno lo chiama.

*
mega quotone

io vedo invece molti diplomati con una certificazione oracle che prendono lo stesso stipendio di un laureato :rolleyes:
purtroppo il mercato italiano è cattivo,bisogna solo fare i concorsi statali per vedere riconosciuti i propri titoli

overnoise
23-10-2007, 12:48
*
bisogna solo fare i concorsi statali per vedere riconosciuti i propri titoli

Questo purtroppo è uno dei grossi problemi dell'itaglia: una persona non riesce ad esprimermi come ingegnere nel privato perchè li conta esclusivamente cosa sai fare e non con quale pezzo di carta ti puoi soffiare il naso (e la "colpa" non è certo dell'ing. ma semplicemente del fatto che in Italia sono pochi i lavori che hanno effettivo bisogno di competenze da ingegnere).

Allora cosa si fa?

Presso il comune di Pinco Pallo hanno indetto un concorso per "istruttore di Outlook Express". Titolo richiesto: Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica con 110/110 Lode.

Chi passa il concorso può dire di essere e fare l'ingegnere!

Povera itaglietta!

Guille
23-10-2007, 12:53
*
mega quotone

io vedo invece molti diplomati con una certificazione oracle che prendono lo stesso stipendio di un laureato :rolleyes:

A parità di lavoro svolto non ci vedo nulla di strano.

Amodio
23-10-2007, 13:24
A parità di lavoro svolto non ci vedo nulla di strano.

avere una persona con una preparazione superiore, sei sicuro che possa essere in grado di rispondere bene a determinati problemi
io quando ho iniziato a fare il programamtore credevo di stare semplicemente seduto su una sedia e fare programmi,invece mi tocca avere a che fare con problemi di rete, posta, permessi ogni giorno!!!!

questo è solo un esempio, ma nel mio campo, come in altri campi, un esperto dovrebbe essere pagato di piu in quanto è in grado di portare meglio il lavoro a compimento

Guille
23-10-2007, 13:52
avere una persona con una preparazione superiore, sei sicuro che possa essere in grado di rispondere bene a determinati problemi
io quando ho iniziato a fare il programamtore credevo di stare semplicemente seduto su una sedia e fare programmi,invece mi tocca avere a che fare con problemi di rete, posta, permessi ogni giorno!!!!

questo è solo un esempio, ma nel mio campo, come in altri campi, un esperto dovrebbe essere pagato di piu in quanto è in grado di portare meglio il lavoro a compimento
Diciamo che in linea teorica hai ragione a patto pero' di definire cosa intendi per "preparazione superiore" ed "esperto" perchè se sulla prima sono daccordo che, in linea di massima, un laureato ha una preparazione di base migliore di un diplomato, sulla seconda credo che cio che faccia testo sia la effettiva esperienza sul campo dove, credo converrai, entrano in gioco le reali capacita della persona piu' che i titoli di studio.
A fronte di tutto cio' concordo pienamente con la parte del tuo post che ho evidenziato.

sider
23-10-2007, 14:02
Ti parlo da ex-contrattista a progetto truffato (ex perchè attualmente disoccupato, non perchè mi abbiano assunto :asd: ): io non ho niente contro, in linea di principio, al tempo determinato e al contratto a progetto. Quello che fa incazzare è l'abuso che se ne fa, prendere la gente a progetto e farla lavorare peggio che un dipendente, sfruttarli e malpagarli.
Questo la legge normalmente non lo permette, ma dato che nessuno controlla e che è diventata la norma, nessuno fa niente.
La soluzione non è quella dei "KOMUNISTI" che ragionano con schemi mentali morti e fallimentari... la soluzione sarebbe far rispettare le leggi, migliorare -e non cancellare- quelle esistenti e cambiare la testa degli italiani.

Finchè sei giovane ed i soldi ti servono per l'aperitivo, il cell nuovo e lo scooter, e stai a casuccia con mamma e papà , va tutto bene.
Sposati, fai un figlio e poi ne parliamo, se ti va bene il contratto a progetto.
Anche il papa se ne è reso conto, che è inutile parlare di "famiglia" se non ci sono le basi per farla.
Ci sono persone che , rimaste disoccupate a 50 anni con famiglia (parlo anche di ingegneri con elevata professionalità) avrebbero le pezze al culo se non ci fosse la possibilità di riciclo nel pubblico. Chi ti prende a 50 anni.
Cercate di non pensare solo al vostro orticello, potrebbe capitare anche avoi, in futuro.
Se vi piace la società americana, con l'ex direttore di banca che raccoglie lattine nel parco e dorme nel parco, fate vobis.

dupa
23-10-2007, 14:12
se ci sono 1000 candidature è normale che debbano scartarne il 95%.
non ci vedo nulla di strano., magari si è candidato qualcuno che aveva avuto esperienze importanti relativamente a lingua inglese.. o magari era + vicino alla sede di lavoro.. o altri mille validi motivi che nel caso di lavori non molto specializzati consentono al datore di scartare tra un gran numero di candidati.

t00pmi
24-10-2007, 14:58
capisco l'incazzatura ma invito anche a mettersi dalla parte del datore di lavoro: ad ogni inserzione rispondono MOLTI più candidati delle posizioni libere. Una volta tolti quelli con competenze non in linea con le esigenze, normalmente ne rimangono ANCORA troppi.

Voi che fareste?

Si considerano altre cose oltre alle competenze.... ed in genere assumere una persona più "vecchia", anche se più competente e con più esperienza, in genere comporta più svantaggi che vantaggi (per l'azienda).


PS: parlo da dipendente :)

gpc
24-10-2007, 15:48
I vantaggi di assumere una persona giovane per un'azienda seria? Inserirlo nel sistema dell'azienda e farlo crescere in base alle necessità.
I vantaggi di assumere una persona giovane per un'azienda italiana? Prendere il pollo, pagarlo il meno possibile, farlo lavorare il più possibile, cestinarlo il prima possibile.

No, grazie...

Amodio
24-10-2007, 15:48
capisco l'incazzatura ma invito anche a mettersi dalla parte del datore di lavoro: ad ogni inserzione rispondono MOLTI più candidati delle posizioni libere. Una volta tolti quelli con competenze non in linea con le esigenze, normalmente ne rimangono ANCORA troppi.

Voi che fareste?

Si considerano altre cose oltre alle competenze.... ed in genere assumere una persona più "vecchia", anche se più competente e con più esperienza, in genere comporta più svantaggi che vantaggi (per l'azienda).


PS: parlo da dipendente :)

stai stimolando flame:doh:

e cmq di annunci strani del tipo "cerchiamo ragazzo neolaureato in economia con 110 e lode max 25 anni con 2 master e cazz varie" boh secondo me lo vanno a prendere solo su marte!!!
siamo seri, chi si laurea ed ha almeno un maseter NON ha 25 anni!!

Alien
24-10-2007, 16:13
I vantaggi di assumere una persona giovane per un'azienda seria? Inserirlo nel sistema dell'azienda e farlo crescere in base alle necessità.
I vantaggi di assumere una persona giovane per un'azienda italiana? Prendere il pollo, pagarlo il meno possibile, farlo lavorare il più possibile, cestinarlo il prima possibile.



Perfetta analisi

CYRANO
25-10-2007, 08:21
ah beh a me e' andata peggio.
rispondo ad un annuncio di infojobs : azienda di vicenza ovest , operaio specializzato lavorzione carbonio , no esperienza , diploma perito meccanico.
che culo , mi dico , sono fatto apposta !
Allora rispondo e dopo 1 gg mi convoca l'agenzia.
mi descrive il lavoro , bello , gli orari , belli , lo stipendio , bellissimo :D ecc ecc
tutto entusiasta , faccio la domanda che mi ero posto fin dal primo giorno in cui vidi l'annuncio " senta , io ho lavorato per tot mesi 3 anni fa per una coop e stavo in portineria in azienda XXX , sapendo che si trova a vi ovest e lavora carbonio , e' la stessa? " . risposta affermativa.
Tempo di tornare a casa, telefonata della tizia dell'agenzia " ho parlato col resp personale e ti scartano a priori perche' hai lavorato li' precedentemente. politica aziendale ".
ma vaffa va... manco ero dipendente loro... credetemi che ci son rimasto davvero di merda...



copapzpaza

Gemma
25-10-2007, 09:06
ah beh a me e' andata peggio.
rispondo ad un annuncio di infojobs : azienda di vicenza ovest , operaio specializzato lavorzione carbonio , no esperienza , diploma perito meccanico.
che culo , mi dico , sono fatto apposta !
Allora rispondo e dopo 1 gg mi convoca l'agenzia.
mi descrive il lavoro , bello , gli orari , belli , lo stipendio , bellissimo :D ecc ecc
tutto entusiasta , faccio la domanda che mi ero posto fin dal primo giorno in cui vidi l'annuncio " senta , io ho lavorato per tot mesi 3 anni fa per una coop e stavo in portineria in azienda XXX , sapendo che si trova a vi ovest e lavora carbonio , e' la stessa? " . risposta affermativa.
Tempo di tornare a casa, telefonata della tizia dell'agenzia " ho parlato col resp personale e ti scartano a priori perche' hai lavorato li' precedentemente. politica aziendale ".
ma vaffa va... manco ero dipendente loro... credetemi che ci son rimasto davvero di merda...



copapzpaza

per tutti i lavori a cui rispondo sembro "fatta apposta".
Io capisco le politiche aziendali e tutto, ma possibile che in un anno di ricerca non ho trovato nemmeno un cane che mi degnasse almeno di guardarmi in faccia per un colloquio?

A chi dice "a cosa serve che ti incazzi" rispndo: non lo so. Magari un giorno di questi mi decido ad andare di persona a parlare con quelli che mi hanno scartata e gridargli in faccia tutto il mio disprezzo.
Schifo di paese.

Non c'è un annuncio che sia uno in cui non specifichino che il candidato deve avere massimo 30 anni di età.
PORCALAPUPAZZA! :mad:

sempreio
25-10-2007, 10:19
per tutti i lavori a cui rispondo sembro "fatta apposta".
Io capisco le politiche aziendali e tutto, ma possibile che in un anno di ricerca non ho trovato nemmeno un cane che mi degnasse almeno di guardarmi in faccia per un colloquio?

A chi dice "a cosa serve che ti incazzi" rispndo: non lo so. Magari un giorno di questi mi decido ad andare di persona a parlare con quelli che mi hanno scartata e gridargli in faccia tutto il mio disprezzo.
Schifo di paese.

Non c'è un annuncio che sia uno in cui non specifichino che il candidato deve avere massimo 30 anni di età.
PORCALAPUPAZZA! :mad:

se ti interessa è da anni che qui cercano commesse nel sexy shop di pordenone ma non trovano nessuno :asd:
da quello che so pagano pure bene

mark41176
25-10-2007, 12:05
per tutti i lavori a cui rispondo sembro "fatta apposta".
Io capisco le politiche aziendali e tutto, ma possibile che in un anno di ricerca non ho trovato nemmeno un cane che mi degnasse almeno di guardarmi in faccia per un colloquio?

A chi dice "a cosa serve che ti incazzi" rispndo: non lo so. Magari un giorno di questi mi decido ad andare di persona a parlare con quelli che mi hanno scartata e gridargli in faccia tutto il mio disprezzo.
Schifo di paese.

Non c'è un annuncio che sia uno in cui non specifichino che il candidato deve avere massimo 30 anni di età.
PORCALAPUPAZZA! :mad:

.. e pensare che mesi fa anch'io in preda alla rabbia dissi la stessa identica cosa ... ma ora mi son reso conto che l'età è solo uno di una lunga lista di requisiti, tra cui soprattutto una buonissima referenza.... meritata o meno che sia.................. l'altra chance è avere culo :doh:

se ti interessa è da anni che qui cercano commesse nel sexy shop di pordenone ma non trovano nessuno :asd:
da quello che so pagano pure bene

beh... ;) tu ce la manderesti la tua donna a lavorare in un sexy shop? :D
... ci sarebbe il rischio di ritrovarsi un "coso" sul sedile dell'auto... e allora son dolori :asd:

t00pmi
25-10-2007, 12:16
I vantaggi di assumere una persona giovane per un'azienda seria? Inserirlo nel sistema dell'azienda e farlo crescere in base alle necessità.
I vantaggi di assumere una persona giovane per un'azienda italiana? Prendere il pollo, pagarlo il meno possibile, farlo lavorare il più possibile, cestinarlo il prima possibile.

No, grazie...

Ribadisco che parlo da dipendente ed in famiglia non ho nessun imprenditore :D

Posto ciò, te cosa faresti se dovessi assumere una persona in una TUA azienda, pagandola di tasca tua?

a) assumi un profilo senior che copre perfettamente e da subito le necessità (magari anche di più di quel che serve) e lo paghi ad esempio 1500 euro al mese, sapendo che molto probabilmente vorrebbe di più, quindi potenzialmete potrebbe iniziare ad avanzare richieste di aumento dopo pochi mesi, o andarse alla prima offerta migliore

b) assumi un profilo con meno esperienza, che per il primo mese faticherà a coprire il ruolo ma al secondo o terzo mese (se è sveglio) coprirà senza problemi le esigenze, sapendo che lo puoi pagare 1200/1100/1000 euro al mese, che molto probabilmente sarà contento dello stipendio (magari rappresenta già un increase rispetto al suo stipendio attuale) e quindi per un pò di tempo non avanzerà richieste di aumento e non minaccerà di andarsene.

Con i 300/400/500 euro che risparmi al mese (che in realtà sono molti di più a causa delle tasse) ci fai quello che vuoi.

Quindi: spenderesti 300/400/500 euro di tasca tua se puoi farne a meno senza grossi problemi?


Mi rendo conto che può sembrare brutale, ma le aziende non sono associazioni senza fine di lucro o associazioni umanitarie... devono fare profitto, ed in genere chi assume (sopratutto quando si tratta di prendere persone senior) deve motivarne a qualcun altro la necessità (ed i relativi costi). E' anche per questo che si chiama MERCATO del lavoro... ognuno ha le sue competenze, capacità, età, assieme a tante altre caratteristiche... le si mette sul mercato e chi è interessato compra...

Un'ultima cosa: "No grazie" in che senso ? Non mi sembra che ci sia data possibilità di dire "no grazie"... le aziende ed il mercato mi sembra che lavorino + o - così... anche emigrando all'estero (cosa che personalmente ho fatto in passato anche se per vari motivi è durata poco) non mi sembra che si trovino aziende che POTENDO risparmiare su un'assunzione non lo fanno per carità umana...


EDIT: il problema italiano semmai è che questi discorsi vengono portati all'eccesso, assumendo stagisti nneolaureati o persone a progetto per coprire posizioni che richiederebbero tutt'altro :( fregandosene degli sbattimenti che sopportano queste persone e spesso salutandoli dopo 1/2/3/.... rinnovi

gpc
25-10-2007, 13:11
Ribadisco che parlo da dipendente ed in famiglia non ho nessun imprenditore :D

Posto ciò, te cosa faresti se dovessi assumere una persona in una TUA azienda, pagandola di tasca tua?

a) assumi un profilo senior che copre perfettamente e da subito le necessità (magari anche di più di quel che serve) e lo paghi ad esempio 1500 euro al mese, sapendo che molto probabilmente vorrebbe di più, quindi potenzialmete potrebbe iniziare ad avanzare richieste di aumento dopo pochi mesi, o andarse alla prima offerta migliore

b) assumi un profilo con meno esperienza, che per il primo mese faticherà a coprire il ruolo ma al secondo o terzo mese (se è sveglio) coprirà senza problemi le esigenze, sapendo che lo puoi pagare 1200/1100/1000 euro al mese, che molto probabilmente sarà contento dello stipendio (magari rappresenta già un increase rispetto al suo stipendio attuale) e quindi per un pò di tempo non avanzerà richieste di aumento e non minaccerà di andarsene.

Con i 300/400/500 euro che risparmi al mese (che in realtà sono molti di più a causa delle tasse) ci fai quello che vuoi.

Quindi: spenderesti 300/400/500 euro di tasca tua se puoi farne a meno senza grossi problemi?


Mi rendo conto che può sembrare brutale, ma le aziende non sono associazioni senza fine di lucro o associazioni umanitarie... devono fare profitto, ed in genere chi assume (sopratutto quando si tratta di prendere persone senior) deve motivarne a qualcun altro la necessità (ed i relativi costi). E' anche per questo che si chiama MERCATO del lavoro... ognuno ha le sue competenze, capacità, età, assieme a tante altre caratteristiche... le si mette sul mercato e chi è interessato compra...

Un'ultima cosa: "No grazie" in che senso ? Non mi sembra che ci sia data possibilità di dire "no grazie"... le aziende ed il mercato mi sembra che lavorino + o - così... anche emigrando all'estero (cosa che personalmente ho fatto in passato anche se per vari motivi è durata poco) non mi sembra che si trovino aziende che POTENDO risparmiare su un'assunzione non lo fanno per carità umana...


EDIT: il problema italiano semmai è che questi discorsi vengono portati all'eccesso, assumendo stagisti nneolaureati o persone a progetto per coprire posizioni che richiederebbero tutt'altro :( fregandosene degli sbattimenti che sopportano queste persone e spesso salutandoli dopo 1/2/3/.... rinnovi

Se avessi una mia azienda e avessi necessità di una persona la assumerei con esperienza se ho bisogno di lavoro subito o senza esperienza se posso permettermi di farla "crescere" all'interno dell'azienda per un po' di tempo.
Un dipendente non è un costo ma una risorsa, che una persona intelligente fa fruttare, mentre il datore di lavoro italiano medio invece la sa solo sfruttare.
Il buco nel tuo ragionamento è che per te il dipende si risolve nel tot € al mese in meno perchè lo paghi, in realtà il dipende è tot € al mese in meno perchè lo paghi MA 10 volte tot € al mese in più per il lavoro che produce (altrimenti non l'avresti preso).
Il trucchetto dei furbi che non sanno vedere più in là del proprio naso, e che purtroppo funziona perchè ormai i lavoratori italiani sono stati anestetizzati al livello di battone aziendali, è invece guadagnare senza pagare la gente per il guadagno che gli fa avere, senza rendersi conto che una persona che cresce insieme all'azienda in cui lavora ti dà molto di più dello schiavo malpagato cestinabile a piacere.

Il "no grazie" è riferito al fatto che sto cercando di andare a lavorare all'estero perchè sono schifato dal mondo del lavoro italiano e dai lavoratori italiani che ormai ringraziano e baciano le mani per una ciotola di riso a fine mese, siamo tornati a livelli da pre rivoluzione industriale in quanto a diritti dei lavoratori ma soprattutto coscienza collettiva.

Froze
25-10-2007, 13:11
per tutti i lavori a cui rispondo sembro "fatta apposta".
Io capisco le politiche aziendali e tutto, ma possibile che in un anno di ricerca non ho trovato nemmeno un cane che mi degnasse almeno di guardarmi in faccia per un colloquio?

mia sorella e' piu' o meno nelle stesse condizioni, pero' ha 29 anni. centinaia di curriculum mandati e nessuno se l'e' cagata di striscio.
solo in 2 occasioni l'hanno chiamata per fare un colloquio e non e' stata presa perche' l'ambito non era quello di sua pertinenza (amministrazione). ma in questi 2 casi, saputo che aveva mandato il cv e avendo amici che ci lavorano dentro, ho chiesto di "portare un po' piu' all'evidenza" del responsabile del personale suddetto cv.
il giorno dopo fu chiamata per i colloqui...
incoraggiante eh? soprattutto considerando che ad una di queste 2 aziende aveva gia' mandato il cv per un precedente annuncio senza ottener risposta :stordita:

t00pmi
25-10-2007, 13:43
Se avessi una mia azienda e avessi necessità di una persona la assumerei con esperienza se ho bisogno di lavoro subito o senza esperienza se posso permettermi di farla "crescere" all'interno dell'azienda per un po' di tempo.


mah per la mia esperienza difficilmente le situazioni sono sempre così ben definite, nere o bianche... il più delle volte si cercano persone con un'esperienza che rappresenti solo la base per iniziare il lavoro... e che poi fa "training on the job"... ricordiamoci che le richieste che vengono messe negli annunci sono quasi sempre molto esagerate per vari motivi

Il buco nel tuo ragionamento è che per te il dipende si risolve nel tot € al mese in meno perchè lo paghi, in realtà il dipende è tot € al mese in meno perchè lo paghi MA 10 volte tot € al mese in più per il lavoro che produce (altrimenti non l'avresti preso).


mah guarda dipende... il caso specifico di questo 3d (impiegata amministrativa) viene proprio trattato il più delle volte come costo, in quanto inquadrato nelle funzioni di STAFF. In altre parole: l'azienda genera del fatturato col proprio core business, e prima di arrivare agli utili si tolgono, oltre ai costi di produzione del bene/servizio venduto, i costi delle varie strutture di staff (segreteria, amministrazione, payroll, hr).
Se invece parliamo del dipendente che "produce" la tua osservazione è corretta... ma ciò non toglie che se ho 2 candidati che (magari dopo un mese di transitorio) mi producono lo stesso fatturato, QUALUNQUE (*) azienda sia italiana che estera, assumerà quello che costa meno. Ad esempio: se sono una società di consulenza e sto cercando per un progetto un Senior Consultant, che me ne faccio se si presenta un Manager con tutte le competenze che mi servono? Niente, perchè dovrei venderlo sempre alla tariffa di un Senior Consultant senza riuscire a giustificarne lo stipendio (da Manager).

(*) EDIT: mi correggo... ci sono ancora delle aziende (poche) che a parità di "capacità di produrre" valutano anche la qualità di quanto prodotto...

Il trucchetto dei furbi che non sanno vedere più in là del proprio naso, e che purtroppo funziona perchè ormai i lavoratori italiani sono stati anestetizzati al livello di battone aziendali, è invece guadagnare senza pagare la gente per il guadagno che gli fa avere, senza rendersi conto che una persona che cresce insieme all'azienda in cui lavora ti dà molto di più dello schiavo malpagato cestinabile a piacere.


condivido :)

Il "no grazie" è riferito al fatto che sto cercando di andare a lavorare all'estero perchè sono schifato dal mondo del lavoro italiano e dai lavoratori italiani che ormai ringraziano e baciano le mani per una ciotola di riso a fine mese, siamo tornati a livelli da pre rivoluzione industriale in quanto a diritti dei lavoratori ma soprattutto coscienza collettiva.

Se sei nel ramo IT potrei darti qualche consiglio dato che è esattamente quello che ho fatto anche io (mi ero trasferito in Olanda) :)

Anche dal mio punto di vista uno dei problemi è la concezione di fondo del mercato del lavoro che è sbagliata in italia: il datore di lavoro è un semi-dio che CONCEDE ai poveri esseri inferiori un LAVORO per il quale devono essere riconoscenti a vita.
Una visione più corretta IMHO è che i lavoratori sono "professionisti" che mettono le proprie competenze/capacità sul mercato, e le aziende che ne anno bisogno, comprano PAGANDO il prezzo giusto. La mia esperienza all'estero mi ha permesso, al rientro in italia, di approcciarmi in questo modo, ma purtroppo riconosco che il mio è solo un caso fortunato (oltre che fortemente facilitato dall'ambito in cui lavoro )

t00pmi
25-10-2007, 13:52
Azz mi ha appena chiamato un (altro) recruiter inglese... questa la mail che mi ha spedito a seguito della chiaccherata:

"Thanks for your time today.

We have clients based in the UK, Switzerland and The Netherlands who are currently looking for TIBCO Professionals at present. We have both contract
and permanent opportunities at present. If you know of any colleagues who might be interested be please pass my details."

Se qualcuno che conosce TIBCO è interessato... le paghe sono più che buone

mark41176
25-10-2007, 13:54
.....avendo amici che ci lavorano dentro, ho chiesto di "portare un po' piu' all'evidenza" del responsabile del personale suddetto cv.
il giorno dopo fu chiamata per i colloqui...
incoraggiante eh? soprattutto considerando che ad una di queste 2 aziende aveva gia' mandato il cv per un precedente annuncio senza ottener risposta :stordita:

uè.... qualcuno che finalmente racconta di queste cose... :)

continuo a ripetere che 2 cose ci vogliono per raggiungere l'obiettivo primario del posto di lavoro: o un gran "sedere" o una gran "botta nel sedere" :ciapet:

t00pmi
25-10-2007, 14:00
beh posso confermare anche io che per la mia esperienza la raccomandazione è una pratica MOLTO diffusa in italia.

Mi chiedo però quanto pesi in questa pratica la quasi impossibilità di licenziare una persona che dopo l'assuzione (e dopo il periodo di prova) si sia rilevata inadeguata/incopetente/lavativa/assenteista/... :stordita:

Forse A VOLTE chi deve assumere è portato a fidarsi di persone segnalate "internamente" anche per questo motivo, voi che ne dite?

gpc
25-10-2007, 14:36
sono d'accordo che quello che descrivi rispecchi la realtà, è fuori discussione, tuttavia secondo me questo avviene proprio perchè il dipendente è visto come una risorsa da sfruttare piuttosto che da far fruttare (ossia, chiunque tu assumi ti dà un servizio che ti serve per ciò che produci: questo è ovvio per un operaio che lavora materialmente, ma è vero anche per un progettista che ti fornisce un prodotto migliore rispetto alla concorrenza, ad una segretaria che ti organizza il lavoro e lo rende efficiente, ad una centralinista che tiene i contatti coi clienti, etc).
Comunque:


Se sei nel ramo IT potrei darti qualche consiglio dato che è esattamente quello che ho fatto anche io (mi ero trasferito in Olanda) :)

Anche dal mio punto di vista uno dei problemi è la concezione di fondo del mercato del lavoro che è sbagliata in italia: il datore di lavoro è un semi-dio che CONCEDE ai poveri esseri inferiori un LAVORO per il quale devono essere riconoscenti a vita.
Una visione più corretta IMHO è che i lavoratori sono "professionisti" che mettono le proprie competenze/capacità sul mercato, e le aziende che ne anno bisogno, comprano PAGANDO il prezzo giusto. La mia esperienza all'estero mi ha permesso, al rientro in italia, di approcciarmi in questo modo, ma purtroppo riconosco che il mio è solo un caso fortunato (oltre che fortemente facilitato dall'ambito in cui lavoro )

No, io sono ingegnere elettronico e sto cercando di lavorare nel settore aerospaziale.
Perfettamente d'accordo con quello che dici sul rapporto datore di lavoro-lavoratore, qui pare che uno ti faccia un favore se ti dà da lavorare e questo basti come stipendio.

gpc
25-10-2007, 14:40
Forse A VOLTE chi deve assumere è portato a fidarsi di persone segnalate "internamente" anche per questo motivo, voi che ne dite?

Dunque, per fare l'avvocato del diavolo, un'azienda che ti assume poi non riesce quasi mai o in maniera molto difficile a liberarsi di te anche se lavori male, non produci, etc.
Quindi da una parte è comprensibile che si affidino a raccomandazioni per avere gente affidabile, dall'altra parte questa esigenza che in buona fede può esserci si scontra contro due dure realtà: la prima è che il 90% dei raccomandati sono totali incompetenti :D la seconda è che coi contratti a progetto questo problema non esiste più... ergo... tutto si riassume nella mentalità mafiosa dell'italiano medio presente da Bolzano a Siracusa...

t00pmi
25-10-2007, 15:18
Dunque, per fare l'avvocato del diavolo, un'azienda che ti assume poi non riesce quasi mai o in maniera molto difficile a liberarsi di te anche se lavori male, non produci, etc.
Quindi da una parte è comprensibile che si affidino a raccomandazioni per avere gente affidabile, dall'altra parte questa esigenza che in buona fede può esserci si scontra contro due dure realtà: la prima è che il 90% dei raccomandati sono totali incompetenti :D la seconda è che coi contratti a progetto questo problema non esiste più... ergo... tutto si riassume nella mentalità mafiosa dell'italiano medio presente da Bolzano a Siracusa...

direi che è abbastanza vero :asd:

però dai la seconda dura realtà che hai scritto non è sempre vera... ci sono posizioni per cui non si può offrire un contratto a progetto :O