PDA

View Full Version : Olio per raffreddamento a liquido PC...


DarKilleR
18-10-2007, 15:56
Sto cercando un olio per costruire il mio nuovo raffreddamento a liquido per il PC...

Ho deciso di puntare su un olio per aumentare l'efficienza nella dissipazione di tutto il sistema, in quanto l'olio bene o male funziona meglio della semplice acqua distillata...

Solo che per non sforzare troppo le pompe, necessito di un olio con una bassa viscosità...

Qualche consiglio???

hibone
18-10-2007, 16:04
Sto cercando un olio per costruire il mio nuovo raffreddamento a liquido per il PC...

Ho deciso di puntare su un olio per aumentare l'efficienza nella dissipazione di tutto il sistema, in quanto l'olio bene o male funziona meglio della semplice acqua distillata...

Solo che per non sforzare troppo le pompe, necessito di un olio con una bassa viscosità...

Qualche consiglio???

Io mi limito ad un "parere" :D : che io sappia l'acqua è una tra le sostanze con la maggiore capacità termica ( perdona l'eventuale improprietà di linguaggio dovrei ripassare :D ) in altri termini a parità di massa e di salto di temperatura è quella che assorbe maggior calore.
Quindi dubito che troverai un olio con caratteristiche termiche migliori di quelle dell'acqua...

p.NiGhTmArE
18-10-2007, 16:10
Sto cercando un olio per costruire il mio nuovo raffreddamento a liquido per il PC...

Ho deciso di puntare su un olio per aumentare l'efficienza nella dissipazione di tutto il sistema, in quanto l'olio bene o male funziona meglio della semplice acqua distillata...

Solo che per non sforzare troppo le pompe, necessito di un olio con una bassa viscosità...

Qualche consiglio???

lascia perdere.
l'acqua funziona meglio di qualsiasi oliaccio. se no nel circuito di raffreddamento delle auto ci sarebbe olio, ma così non è :D

stbarlet
18-10-2007, 16:23
Io mi limito ad un "parere" :D : che io sappia l'acqua è una tra le sostanze con la maggiore capacità termica ( perdona l'eventuale improprietà di linguaggio dovrei ripassare :D ) in altri termini a parità di massa e di salto di temperatura è quella che assorbe maggior calore.
Quindi dubito che troverai un olio con caratteristiche termiche migliori di quelle dell'acqua...

Tu sappi bene :stordita:


Il problema fondamentale, è la grandissima differenza di coefficienti ( e quindi di prestazioni "dissipanti" ) che ci sono nei vari stadi di un raffreddamento che sia a liquido o ad aria. l'acqua è molto meno "efficiente" del rame, e l'aria lo è ancora meno. Ma usare un olio è sconsigliabile..

xenom
18-10-2007, 16:27
L'unico vantaggio dell'olio rispetto all'acqua negli impianti di raffreddamento a liquido è che non conduce corrente, quindi è più sicuro dal punto di vista elettrico... però è un problema arginabile, se tutte le tenute sono sicure con l'acqua distillata non ci sono problemi.

DarKilleR
18-10-2007, 16:27
stavo pensando all'olio perchè avevo sentito dire dell'esistenza di oli con una dissipazione termica migliore del 25% dell'acqua...che avevano una minore dilatazione volumetrica dovuta all'aumento di temperatura...

E soprattutto era per ridurre la manutenzione a zero o cmq volto vicino ad essa...

hibone
18-10-2007, 16:32
stavo pensando all'olio perchè avevo sentito dire dell'esistenza di oli con una dissipazione termica migliore del 25% dell'acqua...che avevano una minore dilatazione volumetrica dovuta all'aumento di temperatura...

E soprattutto era per ridurre la manutenzione a zero o cmq volto vicino ad essa...

tanto per dire, spero che qualcuno possa confermarmi la cosa,
la "dissipazione termica" non mi risulta esista.

esiste la capacità termica, la resistività termica, la conducibilità.
La dissipazione termica non è una proprietà del mezzo, è come dire la "portata" >(riferito ad un tubo ), però non ci metto la mano sul fuoco, è tanto che non riguardo fisica tecnica.

FastFreddy
18-10-2007, 16:37
Credo che in certe applicazioni si usi l'olio al posto dell'acqua solo perchè ha un punto di ebollizione più elevato dell'h2o, dico giusto?

(Ovviamente non è il caso di un impianto di raffreddamento per pc, visto che se il processore arrivasse a 100° sarebbe bello e andato)

DarKilleR
18-10-2007, 16:44
si ecco non mi veniva prima il termine corretto...

Avevo sentito parlare di olii con una conducibilità termica del 25% migliore di quella dell'acqua...

Comunque, il mio obiettivo era quello di fare un sistema con manutenzione praticamente nulla...e divertirmi un po' trovando qualche soluzione alternativa..tutto qui.

Se poi mi dite che è solo peggio etc etc...allora evito da subito.

Wilcomir
18-10-2007, 16:46
semmai usa il liquido di raffreddamento da automobile... oppure ci sono dei pazzi che immergono completamente l'intero pc nell'olio levando tutte le ventole e i dissipatori :D

non so se ti conviene provare però :sofico:

ciao!

hibone
18-10-2007, 16:54
semmai usa il liquido di raffreddamento da automobile... oppure ci sono dei pazzi che immergono completamente l'intero pc nell'olio levando tutte le ventole e i dissipatori :D

non so se ti conviene provare però :sofico:

ciao!

peccato che si tratti di un olio fatto apposta per elettroniche, altamente isolante, inerte alle alte frequenze. e così via...

stbarlet
18-10-2007, 17:04
Credo che in certe applicazioni si usi l'olio al posto dell'acqua solo perchè ha un punto di ebollizione più elevato dell'h2o, dico giusto?

(Ovviamente non è il caso di un impianto di raffreddamento per pc, visto che se il processore arrivasse a 100° sarebbe bello e andato)


Si.. ma anche perchè ha un intervallo di temperature più ampio sul quel poter lavorare.

che esista un olio con conducibilità termica migliore dell'acqua non lo metto in dubbio..l'acqua ha conducilià termica pari a 0.6W/(m*K) ma il rame 390 W/(m*K)..

hibone
18-10-2007, 17:36
Si.. ma anche perchè ha un intervallo di temperature più ampio sul quel poter lavorare.

che esista un olio con conducibilità termica migliore dell'acqua non lo metto in dubbio..l'acqua ha conducilià termica pari a 0.6W/(m*K) ma il rame 390 W/(m*K)..

il liquido di solito lavora per convezione ( forzata ) non per conduzione. :D

Hebckoe
18-10-2007, 18:05
stavo pensando all'olio perchè avevo sentito dire dell'esistenza di oli con una dissipazione termica migliore del 25% dell'acqua...che avevano una minore dilatazione volumetrica dovuta all'aumento di temperatura...

E soprattutto era per ridurre la manutenzione a zero o cmq volto vicino ad essa...

l'aumento di volume dell'acqua penso sia trascurabile visto che non si hanno variazioni di temperatura molto elevate e la quantità d'acqua dell'impianto è veramente poca.

Wilcomir
18-10-2007, 18:12
peccato che si tratti di un olio fatto apposta per elettroniche, altamente isolante, inerte alle alte frequenze. e così via...

:asd: speravo fosse sufficiente una grossa vasca e qualche dozzina di lt di olio... forse anche un centinaio.

anzi, secondo i miei calcoli un mid tower sono un po' meno di 50 dm³ in volume, quindi un 50lt d'olio... sarebbe una figata provare però :D:D ora mi piglia il matto e lo faccio...

un po' di plexyglass... olio qb, colla e via :asd: sai il cago a attaccarlo alla 220 poi XD ci vorrebbe xenom :sofico:


ciaoooo!

hibone
18-10-2007, 18:15
:asd: speravo fosse sufficiente una grossa vasca e qualche dozzina di lt di olio... forse anche un centinaio.

anzi, secondo i miei calcoli un mid tower sono un po' meno di 50 dm³ in volume, quindi un 50lt d'olio... sarebbe una figata provare però :D:D ora mi piglia il matto e lo faccio...

un po' di plexyglass... olio qb, colla e via :asd: sai il cago a attaccarlo alla 220 poi XD ci vorrebbe xenom :sofico:


ciaoooo!

lo hanno fatto su tomshw con olio da frittura.
peccato che gli acidi grassi corrodano il pc le saldature e le componenti, irrancidisca e puzzi :)

ci vuole un olio apposta se ne parlò su freemodding.

Wilcomir
18-10-2007, 18:29
l'aumento di volume dell'acqua penso sia trascurabile visto che non si hanno variazioni di temperatura molto elevate e la quantità d'acqua dell'impianto è veramente poca.
un po' di numeri:

un core spento arriva a t ambiente (20°C) mentre da acceso il core arriva magari a 50-60°C, un Δt di 30-40°C. assumiamo di avere un litro di liquido, quindi un dm³, ed essendo il coefficiente di dilatazione termica dell'acqua λ = 2,1*10^-4 °C^-1, si ha:

Vf = Vi(1 + 3λΔt) = 1 dm²(1 + 3 * 2,1*10^-4 °C^-1 * 30°C) = 1,0189 dm³
ΔV = 0,0189 dm³

Vf = Vi(1 + 3λΔt) = 1 dm²(1 + 3 * 2,1*10^-4 °C^-1 * 40°C) = 1,0252 dm³
ΔV = 0,0252 dm³

si parla nel primo caso di 18,9 cm³ e nel secondo di 25,2 cm³... se il sistema è ben sigillato non mi pare così poco... ovviamente qui assumo che tutta l'acqua nel circuito si scalda alla temperatura del core, mentre ovviamente (fortunatamente!) non è così. diciamo che la temperatura media del circuito si mantiene costante a pc acceso, e la differenza tra questa e la temperatura ambiente dovrebbe essere abbastanza bassa, e la differenza di volume ancora minore.

in sostanza... il ΔV è trascurabile ^^

ciaooo!

xenom
18-10-2007, 19:18
Credo che in certe applicazioni si usi l'olio al posto dell'acqua solo perchè ha un punto di ebollizione più elevato dell'h2o, dico giusto?

(Ovviamente non è il caso di un impianto di raffreddamento per pc, visto che se il processore arrivasse a 100° sarebbe bello e andato)

Si è esatto, negli impianti industriali si usano vari sostituti dell'acqua per gli scambiatori di calore ad elevate temperature.

xenom
18-10-2007, 19:20
peccato che si tratti di un olio fatto apposta per elettroniche, altamente isolante, inerte alle alte frequenze. e così via...

Ma anche no! tutti gli oli bene o male hanno un elevata tensione di breakdown: non conducono una mazza. Alcuni modder usano semplicemente olio di oliva o olio per automobili :asd:

bjt2
18-10-2007, 19:21
lo hanno fatto su tomshw con olio da frittura.
peccato che gli acidi grassi corrodano il pc le saldature e le componenti, irrancidisca e puzzi :)

ci vuole un olio apposta se ne parlò su freemodding.

L'olio di raffreddamento dei trasformatori (quelli grossi)? Potrebbe andare bene? Mi pare di aver letto che è normale olio minerale...

xenom
18-10-2007, 19:22
:asd: speravo fosse sufficiente una grossa vasca e qualche dozzina di lt di olio... forse anche un centinaio.

anzi, secondo i miei calcoli un mid tower sono un po' meno di 50 dm³ in volume, quindi un 50lt d'olio... sarebbe una figata provare però :D:D ora mi piglia il matto e lo faccio...

un po' di plexyglass... olio qb, colla e via :asd: sai il cago a attaccarlo alla 220 poi XD ci vorrebbe xenom :sofico:


ciaoooo!

Ma và và! a me era venuta un'idea + pazza... matteo92 testimone (che però sta su pct :asd: ): immergere un royer + trasformatore di riga nell'olio.
Dovrei riuscire a raggiungere potenze incredibbbbili :sofico:

Pancho Villa
18-10-2007, 19:57
Si.. ma anche perchè ha un intervallo di temperature più ampio sul quel poter lavorare.

che esista un olio con conducibilità termica migliore dell'acqua non lo metto in dubbio..l'acqua ha conducilià termica pari a 0.6W/(m*K) ma il rame 390 W/(m*K)..Mmmh, ci vorrebbe il rame liquido allora :asd:.

xenom
18-10-2007, 21:47
Mmmh, ci vorrebbe il rame liquido allora :asd:.

se hai money puoi utilizzare una lega di indio, gallio & co. che è liquida a temperatura ambiente e non corrode... costa tantino ma immagina le prestazioni come raffreddamento :eek: :sofico:

Chissà che pompa ti ci vuole poi, però... :asd:

fabrylama
18-10-2007, 23:22
se hai money puoi utilizzare una lega di indio, gallio & co. che è liquida a temperatura ambiente e non corrode... costa tantino ma immagina le prestazioni come raffreddamento :eek: :sofico:

Chissà che pompa ti ci vuole poi, però... :asd:

pompaggio magnetico?

stbarlet
19-10-2007, 01:18
non credo che con una lega del genere possa funzionare.. inoltre tende a formare robaccie con il rame dei waterblock..


Il problema sta nella conducibilità, perchè qualsiasi sistema di raffreddamento, non è a perfetto contatto con i core. è in quel punto che c'è la maggior parte dell'inefficenza dei cooling..ora.. non sono un grande esperto di termologia, ma la definizione stessa di conducibilità, è strettamente legata allo spessore del materiale isolante.. e con isolante intendo quel "vuoto" che necessariamente trovate tra core/plate e wb. con una lega tipo GalInStan le cose migliorano molto.. provare per credere!

maverikgoos
19-10-2007, 07:34
Adesso dico la mia..... :sofico:

Avete mai visto quell"acqua" che si usa per raffreddare i pezzi lavorati dalle macchine utensili???? Penso si chiami acqua emulsionata in pratica è acqua normale con l'aggiunta di un'olio che lubrifica le parti in movimento. Non credo che aumenti la conducibilità termica dell'acqua ma sicuramente non si creano alghe e sopratutto è una manna per la pompa e il radiatore.

Questa è una mia teoria...

P.s. Non mi lanciate dietro niente... :D

Zontar
19-10-2007, 11:02
Io c'ho provato...ho usato il Rhodorsil 604 v 50 un olio siliconico che ha una viscosità buona anche a basse temperature (certo non minimamante paragonabile all'acqua) ed è totalmente trasparente (se lo mettete in una bottiglia trasparente e lo sbattete sembra veramente acqua).
L'ho usato anche perchè all'università era disponibile quello :sofico: (ne abbiamo latte da 50 litri).
L'esperimento è venuto male, la pompa (una pompa da acquario di portata variabile da 800 a 1200 l/h) non ce la faceva a pomparlo (cioè lo pompava ma con una portata ridicola). Ho lasciato perdere (non ti dico per ripulire il tutto...).

Io l'ho fatto perchè volevo un impianto a zero manutenzione, alla fine ho raggiunto l'obiettivo facendo un impianto totalmente sigillato usando solo acqua bidistillata e demineralizzata. Pensa che dopo 2 anni e mezzo è la pompa che mi da problemi (quando si accende fa un brutto rumore per 10-20 secondi).

Edit: certo se avessi usato l'olio probabilmente ora la pompa non mi darebbe problemi in quanto sarebbe stata sempre lubrificata

Wilcomir
19-10-2007, 14:22
OT: l'olio lubrificante corrode anche esso il metallo? intendo quello per il cambio ecc...

ciao!

xenom
19-10-2007, 16:51
pompaggio magnetico?

La lega in questione non è sicuramente ferromagnetica :D

xenom
19-10-2007, 16:53
OT: l'olio lubrificante corrode anche esso il metallo? intendo quello per il cambio ecc...

ciao!

Su un topic recente era emerso che l'olio dei freni è altamente corrosivo... :eek: :D

maverikgoos
19-10-2007, 16:58
Su un topic recente era emerso che l'olio dei freni è altamente corrosivo... :eek: :D

Hai mai provato a versarne un pò sulla carrozzeria della macchina??? Vedrai che risultati :D

DarKilleR
19-10-2007, 18:32
zontar hai fatto esattamente come avevo fatto pure io...

Impianto completamente sigillato, acqua bidistillata..e l'impianto ha fatto il suo sporco lavoro per oltre 2 anni...

Poi una delle due pompe, ha iniziato a emettere gli strani rumori che dicevi te...e dopo un mesetto mi ha completamento abbandonato bruciandosi...:muro:

Era uno dei motivi per cui volevo provare l'olio, ora guardo cosa riuscirò a trovare, se trovo una buona pompa lo faccio!!

Lucrezio
20-10-2007, 09:17
L'olio di raffreddamento dei trasformatori (quelli grossi)? Potrebbe andare bene? Mi pare di aver letto che è normale olio minerale...

Basta che il trasformatore sia abbastanza recente (diciamo... meno di 10 - 15 anni?) altrimenti l'olio in questione è una miscela di policlorobifenili, altamente tossici, cancerogeni, mutageni, teratogeni, persistenti nell'ambiente...
Non li metterei nel mio computer :D

bjt2
20-10-2007, 22:48
Basta che il trasformatore sia abbastanza recente (diciamo... meno di 10 - 15 anni?) altrimenti l'olio in questione è una miscela di policlorobifenili, altamente tossici, cancerogeni, mutageni, teratogeni, persistenti nell'ambiente...
Non li metterei nel mio computer :D

Ma 20 anni fa erano così irresponsabili?!?!? :eek: E se si verificava una perdita?

xenom
20-10-2007, 23:11
i PCB.. lol ricordo ancora i vecchi condensatori HV :asd:

pyromatic
21-01-2011, 15:04
che bello tirare fuori i post antichi :) Cmq nei trasformatori at c'è una sostanza che si avvicina molto al comune gasolio per autotrazione. Il pcb serviva a diminuirne l'infiammabilità, purtoppo si è scoperto sia mutageno, cancerogeno, nocivo, tossico ecc ecc... GASOLIO e via. Cmq ci sono motori a scoppio raffreddadati interamente a olio, vedi gruppi elettrogeni (anche di piccola stazza...).

gugoXX
21-01-2011, 17:42
I metalli conducono molto bene, anche se liquidi a temperatura ambiente non ce ne sono tanti.
Cosa mi sapete dire del mercurio?
(A parte lo sconsigliare per la tossicita' nel caso in cui ci fossero problemi)

!fazz
21-01-2011, 17:48
I metalli conducono molto bene, anche se liquidi a temperatura ambiente non ce ne sono tanti.
Cosa mi sapete dire del mercurio?
(A parte lo sconsigliare per la tossicita' nel caso in cui ci fossero problemi)

che fare un sistema di raffreddamento con componenti elettronici sotto tensioni immersi in un liquido conduttore non è un'idea molto saggia

gugoXX
21-01-2011, 17:50
che fare un sistema di raffreddamento con componenti elettronici sotto tensioni immersi in un liquido conduttore non è un'idea molto saggia

Vabbe'. Anche l'acqua essendo non completamente polare tranne a purita' non normalmente trovabili in casa e' conduttrice allora.

!fazz
21-01-2011, 17:54
Vabbe'. Anche l'acqua essendo non completamente polare tranne a purita' non normalmente trovabili in casa e' conduttrice allora.

e infatti in un pc con raffreddamento a liquido l'acqua non viene mai in contatto con componenti sotto tensione in quanto circola in un circuito stagno completamente separato dall'elettronica con cui scambia calore per conduzione nei vari waterblock

nel thread si parla di immergere nell'olio i componenti elettronici, c'è una leggera differenza, un sistema di raffreddamento a liquido è leggermente diverso da una secchiata di acqua sulla mobo

xenom
21-01-2011, 18:10
Vabbe'. Anche l'acqua essendo non completamente polare tranne a purita' non normalmente trovabili in casa e' conduttrice allora.

si ma l'acqua distillata ha una resistenza nell'ordine dei Mohm.
Il metallo liquido nell'ordine dei mOhm :asd:
poi c'è da considerare anche la viscosità e il costo dello stesso, l'acqua va più che bene come vettore termico

PS: recentemente era stato aperto un topic interessante, sempre in questa sezione, sul raffreddamento del pc tramite immersione in olio dielettrico

Xalexalex
21-01-2011, 18:33
Faccio finta di non aver letto "mercurio" :asd:
Un qualsiasi olio minerale puo' andar bene, mi raccomando sceglietelo atossico, NON volatile, con un punto di ebollizione piuttosto alto.

hibone
21-01-2011, 19:03
I metalli conducono molto bene, anche se liquidi a temperatura ambiente non ce ne sono tanti.
Cosa mi sapete dire del mercurio?
(A parte lo sconsigliare per la tossicita' nel caso in cui ci fossero problemi)

che io ricordi il mercurio forma composti ( amalgame ) con la maggior parte dei metalli noti, che mi pare restino più o meno liquide in funzione della percentuale di mercurio... in tal senso potrebbe non essere una buona idea usarlo in un pc...