PDA

View Full Version : Inglese, come imparare la pronuncia


Mauro80
17-10-2007, 18:21
Ciao

Come molti di voi ho un livello d'inglese scolastico, vorrei migliorarlo.
Leggo siti, svolgo esercizi su una grammatica che ho comprato, insomma mi do da fare...

Il problema più grosso per me rimane la pronuncia, non ho una bella pronuncia, ma sono anche portato a credere che dopo una certà età (ho 27 anni) sia difficile imparare la pronuncia corretta, per motivi fisiologici.
Ho vissuto 9 mesi in Francia dove ho conosciuto quarantenni italiani che dopo 10 anni vissuti in Francia mantenevano ancora un forte accento italiano.

Un conoscente che sa l'inglese meglio di me, mi contraddice, secondo lui anche anche dopo i 20 anni, facendo cosrsi di fonetica, si può apprendere la pronuncia corretta.

voi cosa pensate a riguardo

---edited---
17-10-2007, 18:25
Ciao

Come molti di voi ho un livello d'inglese scolastico, vorrei migliorarlo.
Leggo siti, svolgo esercizi su una grammatica che ho comprato, insomma mi do da fare...

Il problema più grosso per me rimane la pronuncia, non ho una bella pronuncia, ma sono anche portato a credere che dopo una certà età (ho 27 anni) sia difficile imparare la pronuncia corretta, per motivi fisiologici.
Ho vissuto 9 mesi in Francia dove ho conosciuto quarantenni italiani che dopo 10 anni vissuti in Francia mantenevano ancora un forte accento italiano.

Un conoscente che sa l'inglese meglio di me, mi contraddice, secondo lui anche anche dopo i 20 anni, facendo cosrsi di fonetica, si può apprendere la pronuncia corretta.

voi cosa pensate a riguardo


ma dai
bastano pochissimi anni
pensa che a me non sono riusciti a scoprire che fossi italiano dalla pronuncia ma pensavano fossi canadese :D
forse conta che io sono un po' avvantaggiato conoscendo lo sloveno ma non so:confused:

Mauro80
17-10-2007, 18:36
ma dai
bastano pochissimi anni
pensa che a me non sono riusciti a scoprire che fossi italiano dalla pronuncia ma pensavano fossi canadese :D
forse conta che io sono un po' avvantaggiato conoscendo lo sloveno ma non so:confused:

Il mio vicino di casa egiziano, persona squisita, ma anche lui dopo 8 anni che risiede qui parla italiano piuttosto male con un forte accento arabo e senza riuscire a pronunciare alcuni fonemi, il discorso si inverte se parliamo dei suoi figli che parlano italiano perfettamente.

Non so bene cosa conti, forse come in tutte le cose, dallo sprt alla scienza serve una certa predisposizione, ma io resto dell'idea che chiunque possa parlare bene una lingua se la studia sin d'adolescente con metodi e professori (non cialtroni, professori) di buon livello.

Ad una certà età credo che si faccia dura... ma può darsi che sbagli

Beppe82
17-10-2007, 19:18
direi che ti sei risposto da solo

la pronuncia non si impara leggendo :asd:


vai a qualche corso serio con docenti madrelingua dove NON si parla italiano

sempreio
17-10-2007, 19:32
http://it.wikipedia.org/wiki/Pronuncia_dell%27inglese

http://encarta.msn.com/encnet/features/dictionary/dictionaryhome.aspx

Necromachine
17-10-2007, 19:33
La pronuncia buona si impara bene anche ad una certa età, bastano l'impegno e la buona volontà, nonchè il giusto corso intensivo con insegnanti madrelingua :D .
Anche io mi trovo un pò col problema della pronuncia, non praticando e non potendo viaggiare è alquanto pessima, ma un bel giorno appena mi sarò sgravato un attimo da impegni/lavoro/studio/povertà mi metterò di buona lena e frequenterò qualche corso come si deve.

Occasus
17-10-2007, 19:57
Ciao

Come molti di voi ho un livello d'inglese scolastico, vorrei migliorarlo.
Leggo siti, svolgo esercizi su una grammatica che ho comprato, insomma mi do da fare...

Il problema più grosso per me rimane la pronuncia, non ho una bella pronuncia, ma sono anche portato a credere che dopo una certà età (ho 27 anni) sia difficile imparare la pronuncia corretta, per motivi fisiologici.
Ho vissuto 9 mesi in Francia dove ho conosciuto quarantenni italiani che dopo 10 anni vissuti in Francia mantenevano ancora un forte accento italiano.

Un conoscente che sa l'inglese meglio di me, mi contraddice, secondo lui anche anche dopo i 20 anni, facendo cosrsi di fonetica, si può apprendere la pronuncia corretta.

voi cosa pensate a riguardo
Ciao.

In teoria per non avere un accento straniero bisogna copiare i suoni, l'intonazione e il ritmo della lingua che si sta imparando.

In pratica ci sono diversi fattori che possono rendere difficile questo processo.
Innanzitutto può esserci un blocco psicologico nel sentirsi parlare in una maniera diversa. Oppure, se non si identifica i suoni precisi, ci può essere la tendenza ad usare il suono piú simile della propria lingua madre. O anche la semplice pigrizia inconscia può dare problemi.

Il sistema che sto usando io personalmente è:
- documentarmi sulla fonologia dell'inglese
- ascoltare musica in inglese prestando attenzione alle parole
- guardare la TV in inglese. È fondamentale trovare programmi interessanti, poiché quando si è interessati in qualcosa, si impara con meno fatica e meglio.
- ascoltare audiolibri leggendo contemporaneamente il testo. In seguito riascolto delle piccole porzioni e le ripeto ad alta voce, imitando fedelmente i suoni
- chiedere il parere onesto dei madrelingua inglesi. Conoscere la fonologia dell'inglese aiuta molto a capire i propri errori

Iluccia
17-10-2007, 20:38
tv in inglese, è importantissima. Film, telefilm, documentari, tg (solo su sky hai almeno tre canali britannici "puri", BBCPrime ha anche qualche programma sottotitolato). Poi inizia a leggere libri in lingua ad alta voce

Poi ovviamente andare in England.

Io ho imparato così. Sia in England che in Italia inglesi a cui servivano informazioni mi hanno chiesto se ero inglese, ma ci vuole passione ;) Se lo fai per pura "dovizia professionale" non credo che sarà facile, ci sono tanti italiani che conosco che vivono in England da anni con una pronuncia italiana terribile :muro:

Mauro80
19-10-2007, 10:01
vedo che siete ottimisti :)

quella degli audiolibri mi sembra un'ottima idea, certo serve anche il parere onesto di madrelingua, dovrebbe consigliarti e guidarti a correggere i tuoi errori più ricorrenti.
Speak UP credete sia una buona soluzione? ha il CD e diversi articoli di difficoltà differenti

PS Anche a me dopo 9 mesi dicevano che parlavo come un francese, ma sono portato a credere che fossero frasi di cortesia, benche la mia pronuncia non sia tra le peggiori

Occasus
19-10-2007, 16:10
vedo che siete ottimisti :)
Sí, è importante pensare in positivo per riuscirci ;)

quella degli audiolibri mi sembra un'ottima idea, certo serve anche il parere onesto di madrelingua, dovrebbe consigliarti e guidarti a correggere i tuoi errori più ricorrenti.
Speak UP credete sia una buona soluzione? ha il CD e diversi articoli di difficoltà differenti
Non lo conosco purtroppo :(
Io comunque mi riferivo in particolare alle registrazioni di normali libri. Nei paesi anglosassoni questo tipo di audiolibri è molto diffuso. Addirittura trasmettono alcune registrazioni sulla radio (BBC Radio 4).

Io in questi giorni sto leggendo e ascoltando Brave New World di Aldous Huxley. Non è un libro qualunque. È un libro che a me piace. Ritengo fondamentale usufruire di risorse in lingua straniera che piacciano.
Non leggerei e non ascolterei mai l'audiolibro della serie di Harry Potter, per esempio, semplicemente perché non mi piace.

L'unico piccolo problema, o vantaggio, a seconda delle proprie preferenze, è che l'accento usato negli audiolibri commerciali è quello standard inglese o americano. Poche persone lo usano nella lingua quotidiana. Come in Italia ci sono tantissimi accenti locali nelle nazioni anglofone.

PS Anche a me dopo 9 mesi dicevano che parlavo come un francese, ma sono portato a credere che fossero frasi di cortesia, benche la mia pronuncia non sia tra le peggiori
Purtroppo molto spesso si tratta di frasi di cortesia.
Un modo per ottenere pareri onesti e soprattutto sapere tutti i minimi errori di pronuncia è quello di chiedere a qualcuno che stia imparando l'italiano.
In questo modo ci si può correggere reciprocamente.

Per avere una buona pronuncia, bisogna essere attenti ad ogni minimo dettaglio. Ad esempio quanti sanno che la P in pen e penna è diversa? In inglese è aspirata, mentre in italiano no. Può sembrare un dettaglio trascurabile, ma non lo è.

Mauro80
20-10-2007, 11:24
usare un programma come goldwave o il registratore di windows e registrare ciò che si stà leggendo è un buon esercizio?

Si potrebbe ascoltare la registrazione dopo aver ascolatato quella del CD e coglierne le differenze

Occasus
22-10-2007, 15:56
usare un programma come goldwave o il registratore di windows e registrare ciò che si stà leggendo è un buon esercizio?

Si potrebbe ascoltare la registrazione dopo aver ascolatato quella del CD e coglierne le differenze
Io sono del parere che sia meglio utilizzare quel tempo ascoltando altro materiale originale. I madrelingua sono comunque migliori a cogliere irregolarità della pronuncia.

Comunque leggere ad alta voce in contemporanea al narratore è molto utile, a patto che si riesca a tenere il passo. È fondamentale aver internalizzato il "flusso" sonoro prima di riprodurlo.

Yaku83
22-10-2007, 16:15
vai a qualche corso serio con docenti madrelingua dove NON si parla italiano


ecco qualcuno sa consigliarmi corsi d'inglese seri con docenti madrelingua in una di queste città :

Londra
Miami
Sidney

Mauro80
30-10-2007, 16:49
A proposito di audiolibri conoscete dei siti dove si possono scaricare gratuitamente degli audiolibri in inglese?

Io ho trovato questi

http://www.simplyaudiobooks.com/Free_Audiobooks/dp/202/

http://librivox.org

chiedo al moderatore, dato l'interesse dell'argomento si potrebbe aprire un th apposito

wildsliver
01-12-2008, 10:53
premetto che anche io trovo difficoltà a imparare l'inglese, nonostante i corsi su cd...

Secondo voi, può essere utile o meno vedere film in dvd in lingua inglese, ma con i sottotitoli in italiano?

a me non ha aiutato molto, forse è meglio usare i sottotitoli in inglese :)

recoil
01-12-2008, 12:00
Secondo voi, può essere utile o meno vedere film in dvd in lingua inglese, ma con i sottotitoli in italiano?

secondo me i film non aiutano molto
meglio una serie televisiva, dove ci sono molti più dialoghi quotidiani e meno azione e frasi "da cinema".
a me piace vedere il film in lingua, ma non lo faccio per esercizio perché finisco col seguire la trama senza concentrarmi sui vocaboli e la pronuncia

piuttosto tengo in sottofondo delle radio straniere, inglesi irlandesi o americane oppure guardo video di talk show televisivi.
ultimamente mi piace vedere la top 10 di Letterman, qualche vocabolo lo imparo e poi fa ridere :asd:

tecnologico
02-12-2008, 13:57
io mi trovo bene con il metodo callan

tecnologico
03-12-2008, 09:12
ci sono centri in giro per l italia

-ZEUS-
03-12-2008, 10:13
Ma per adoperare tale metodo bisogna andare in Inghilterra o sbaglio?

http://www.eilschool.com/
http://www.alessandria129.com/

-ZEUS-
03-12-2008, 10:24
a roma ce ne sono un botto di queste scuole ........quasi quasi ci faccio un pensierino con circa 600 euro ti fai un corso

tecnologico
03-12-2008, 11:33
io pago 120 euro\mese per 3 lezioni da un ora settimanali a gruppi di 4.
occhio che le scuole callan non sono "normali scuole d' inglese", è tutto diverso come impostazione.

-ZEUS-
03-12-2008, 13:06
io pago 120 euro\mese per 3 lezioni da un ora settimanali a gruppi di 4.
occhio che le scuole callan non sono "normali scuole d' inglese", è tutto diverso come impostazione.

spiegati meglio, io ho letto che non esistono lavagne, non si scrive, si viene bombardati di parole nuove in ogni lezione, il tutto si svolge sul metodo della domanda e risposta è vero?

prima hai scritto che ti trovi bene con il metodo callan o sbaglio?

Hebckoe
03-12-2008, 13:15
spiegati meglio, io ho letto che non esistono lavagne, non si scrive, si viene bombardati di parole nuove in ogni lezione, il tutto si svolge sul metodo della domanda e risposta è vero?

prima hai scritto che ti trovi bene con il metodo callan o sbaglio?

se e' quello che penso io si....vieni letteralmente bombardato da un insegnante che parla a raffica.
avevo visto due filmati da 5 minuti l'uno e non so se sarei in grado si sopportare una cosa simile per un'ora di fila.
qualche post fa e' stato detto di seguire piutost che film le serie tv. meglio ancora penso siano le soap opera inglesi che rappresentato uno spaccato di vita reale...linguisticamente parlando.

-ZEUS-
03-12-2008, 13:18
se e' quello che penso io si....vieni letteralmente bombardato da un insegnante che parla a raffica.
avevo visto due filmati da 5 minuti l'uno e non so se sarei in grado si sopportare una cosa simile per un'ora di fila.
qualche post fa e' stato detto di seguire piutost che film le serie tv. meglio ancora penso siano le soap opera inglesi che rappresentato uno spaccato di vita reale...linguisticamente parlando.

cmq ho letto molti commenti, da quello che sembra si ottengono buoni risultati
io vorrei fare un buon corso per migliorare il mio inglese, parto da un livello decente. non saprei se scegliere un corso "normale" o questo

tecnologico
03-12-2008, 13:31
allora, cerco di essere il più chiaro possibile:D :

vengo dal liceo dove si fanno le classiche ore di inglese
mi sono laureato in economia aziendale dove c è inglese da 9 crediti..
eppure ho sempre passato esami e interrogazioni con le solite scappatoie...si si imparano gli schemi grammaticali, si impara a memoria un po di roba e si va avanti...

ho seguito qualche corso "canonico" con madrelingua..quelli classici dove parti dal verbo essere e robe cosi. tutti in alula a prendere appunti e a fare le solite frasi come esercizio a casa....ma non mi è rimasto mai nulla.

da un mese seguo un corso callan
all inizio ti fanno un test, un madrelingua comincia a farti domande, prima banalissime con risposta si no, poi pian piano si sale. dopo mezz ora di test(sei solo tu e lui) ti dice in che livello devi inserirti. i livelli credo siano una decina, il sesto ti da la capacità di passare con disinvoltura l esame del cambridge. a me mi ha piazzato al terzo, ma datoche il corso del terzo era già avviato, mi sono inserito nel secondo avanzato.
in aula c è un madrelingua e un numero di ragazzi variabile da 3 a 8. mediamente tutti i corsi non hanno più di 4 ragazzi. hai un libro particolare per seguire. la lezione funziona cosi:

primi 15 minuti lui fa delle domande in cui e inserita un vocabolo che ha detto la lezione prima, interroga a saltare ed è abbastanza rapido, sei sempre in tiro, non puoi distrarti. si risponde sempre con la risposta per esteso. poi gli altri 15 minuti tira fuori una decina di vocaboli perfettamente random ( tipo collo, cimitero, borsa, statua e pesca) a gruppi di 4. te li pronuncia 2 volte e ti dice cosa vogliono dire. poi fa una frase in cui è inserito quel vocabolo. poi ti fa delle domande con questi nuovi vocaboli e tu rispondi (sono grossomodo le stesse domande che farà all inizio della lezione successiva) poi si apre il libro rimasto chiuso fino a quel momento. sul libro ci sono scritti i vocaboli usati in precedenza ( quindi impari prima ad usarli e poi a vederli scritti) e le domande che ha fatto lui. si procede alla lettura delle domante e alle relative risposte. si chiude il libro. di fanno 3\4 righe di dettato. gli ultimi 10 minuti auto interrogazione. ti chiama ti da un vocabolo tra quelli del giorno e tu devi fare una domanda ad un altro ragazzo random in classe, e gli altri lo stesso.
il principio su cui loro si basano è quello dell apprendimento della lingua fatto da un bambino, o da un emigrante. nessuno spiega prima la grammatica e poi a parlare, ma l esatto contrario.

ti ritroverai a fare frasi, a dare risposte in maniera meccanica. non ti diranno il perche si mette il do o il does all inizio della frase, saprai che è cosi perche lo fanno gli altri, e lo farai anche tu. alla lunga ti portano a non ragionare sulle domande, tradurle in mente, formulare in mente la risposta e tradurla a voce, ma a fare tutto in inglese in automatico

-ZEUS-
03-12-2008, 15:39
allora, cerco di essere il più chiaro possibile:D :

vengo dal liceo dove si fanno le classiche ore di inglese
mi sono laureato in economia aziendale dove c è inglese da 9 crediti..
eppure ho sempre passato esami e interrogazioni con le solite scappatoie...si si imparano gli schemi grammaticali, si impara a memoria un po di roba e si va avanti...

ho seguito qualche corso "canonico" con madrelingua..quelli classici dove parti dal verbo essere e robe cosi. tutti in alula a prendere appunti e a fare le solite frasi come esercizio a casa....ma non mi è rimasto mai nulla.

da un mese seguo un corso callan
all inizio ti fanno un test, un madrelingua comincia a farti domande, prima banalissime con risposta si no, poi pian piano si sale. dopo mezz ora di test(sei solo tu e lui) ti dice in che livello devi inserirti. i livelli credo siano una decina, il sesto ti da la capacità di passare con disinvoltura l esame del cambridge. a me mi ha piazzato al terzo, ma datoche il corso del terzo era già avviato, mi sono inserito nel secondo avanzato.
in aula c è un madrelingua e un numero di ragazzi variabile da 3 a 8. mediamente tutti i corsi non hanno più di 4 ragazzi. hai un libro particolare per seguire. la lezione funziona cosi:

primi 15 minuti lui fa delle domande in cui e inserita un vocabolo che ha detto la lezione prima, interroga a saltare ed è abbastanza rapido, sei sempre in tiro, non puoi distrarti. si risponde sempre con la risposta per esteso. poi gli altri 15 minuti tira fuori una decina di vocaboli perfettamente random ( tipo collo, cimitero, borsa, statua e pesca) a gruppi di 4. te li pronuncia 2 volte e ti dice cosa vogliono dire. poi fa una frase in cui è inserito quel vocabolo. poi ti fa delle domande con questi nuovi vocaboli e tu rispondi (sono grossomodo le stesse domande che farà all inizio della lezione successiva) poi si apre il libro rimasto chiuso fino a quel momento. sul libro ci sono scritti i vocaboli usati in precedenza ( quindi impari prima ad usarli e poi a vederli scritti) e le domande che ha fatto lui. si procede alla lettura delle domante e alle relative risposte. si chiude il libro. di fanno 3\4 righe di dettato. gli ultimi 10 minuti auto interrogazione. ti chiama ti da un vocabolo tra quelli del giorno e tu devi fare una domanda ad un altro ragazzo random in classe, e gli altri lo stesso.
il principio su cui loro si basano è quello dell apprendimento della lingua fatto da un bambino, o da un emigrante. nessuno spiega prima la grammatica e poi a parlare, ma l esatto contrario.

ti ritroverai a fare frasi, a dare risposte in maniera meccanica. non ti diranno il perche si mette il do o il does all inizio della frase, saprai che è cosi perche lo fanno gli altri, e lo farai anche tu. alla lunga ti portano a non ragionare sulle domande, tradurle in mente, formulare in mente la risposta e tradurla a voce, ma a fare tutto in inglese in automatico


bene, la tua spiegazione mi ha definitivamente convinto a scegliere un corso del genere:)

grazie

recoil
03-12-2008, 15:44
c'è anche lo shenker, credo costi di più ma le lezioni sono individuali quindi ci sta
io l'ho fatto perché era pagato dall'azienda e mi è piaciuto. le lezioni si passano o si viene "rimandati" quindi ti senti obbligato a studiare.
è facile passare l'esamino perché sai già le frasi, ma imparando (non dico a memoria ma quasi) quelle quando in futuro ti troverai ad utilizzarle la traduzione sarà automatica

a inizio corso ti fai 2 lezioni solo di fonetica e lì direi che la pronuncia la impari :D

Dante_Cruciani
03-12-2008, 22:01
allora, cerco di essere il più chiaro possibile:D :

vengo dal liceo dove si fanno le classiche ore di inglese
mi sono laureato in economia aziendale dove c è inglese da 9 crediti..
eppure ho sempre passato esami e interrogazioni con le solite scappatoie...si si imparano gli schemi grammaticali, si impara a memoria un po di roba e si va avanti...

ho seguito qualche corso "canonico" con madrelingua..quelli classici dove parti dal verbo essere e robe cosi. tutti in alula a prendere appunti e a fare le solite frasi come esercizio a casa....ma non mi è rimasto mai nulla.

da un mese seguo un corso callan
all inizio ti fanno un test, un madrelingua comincia a farti domande, prima banalissime con risposta si no, poi pian piano si sale. dopo mezz ora di test(sei solo tu e lui) ti dice in che livello devi inserirti. i livelli credo siano una decina, il sesto ti da la capacità di passare con disinvoltura l esame del cambridge. a me mi ha piazzato al terzo, ma datoche il corso del terzo era già avviato, mi sono inserito nel secondo avanzato.
in aula c è un madrelingua e un numero di ragazzi variabile da 3 a 8. mediamente tutti i corsi non hanno più di 4 ragazzi. hai un libro particolare per seguire. la lezione funziona cosi:

primi 15 minuti lui fa delle domande in cui e inserita un vocabolo che ha detto la lezione prima, interroga a saltare ed è abbastanza rapido, sei sempre in tiro, non puoi distrarti. si risponde sempre con la risposta per esteso. poi gli altri 15 minuti tira fuori una decina di vocaboli perfettamente random ( tipo collo, cimitero, borsa, statua e pesca) a gruppi di 4. te li pronuncia 2 volte e ti dice cosa vogliono dire. poi fa una frase in cui è inserito quel vocabolo. poi ti fa delle domande con questi nuovi vocaboli e tu rispondi (sono grossomodo le stesse domande che farà all inizio della lezione successiva) poi si apre il libro rimasto chiuso fino a quel momento. sul libro ci sono scritti i vocaboli usati in precedenza ( quindi impari prima ad usarli e poi a vederli scritti) e le domande che ha fatto lui. si procede alla lettura delle domante e alle relative risposte. si chiude il libro. di fanno 3\4 righe di dettato. gli ultimi 10 minuti auto interrogazione. ti chiama ti da un vocabolo tra quelli del giorno e tu devi fare una domanda ad un altro ragazzo random in classe, e gli altri lo stesso.
il principio su cui loro si basano è quello dell apprendimento della lingua fatto da un bambino, o da un emigrante. nessuno spiega prima la grammatica e poi a parlare, ma l esatto contrario.

ti ritroverai a fare frasi, a dare risposte in maniera meccanica. non ti diranno il perche si mette il do o il does all inizio della frase, saprai che è cosi perche lo fanno gli altri, e lo farai anche tu. alla lunga ti portano a non ragionare sulle domande, tradurle in mente, formulare in mente la risposta e tradurla a voce, ma a fare tutto in inglese in automatico

lo sto seguendo anch'io, e mi ci trovo bene è un corso adatto a pigri...sei costretto a parlare :D

tecnologico
04-12-2008, 07:10
e senza compiti per casa:O


what am i doing? :asd:

Dante_Cruciani
04-12-2008, 11:09
e senza compiti per casa:O


what am i doing? :asd:

hehehe però non studiarsi i 9 paragrafetti alcune volte si sente :stordita:

tecnologico
04-12-2008, 11:51
vabbè io do una lettura un paio d ore prima di andare....che saranno mai massimo 10 minuti...

mattia.pascal
11-12-2008, 13:31
Secondo me siamo andati un po off topic.
dico la mia esperienza. Ho una conoscenza dell'inglese molto buona, non ho nessun problema a seguire un film in inglese senza sottotitoli (al massimo mi perdo 2 3 battute), ho un vocabolario molto ampio e ne conosco la pronuncia eppure la mia pronuncia fa pena. Secondo me è necessario parlare parlare parlare con qualcuno che sappia correggerti proprio dal punto di vista fonetico.
Comunque l'importante è avere una pronuncia buona, del tipico accento della regina elisabetta si può fare a meno.

Dante_Cruciani
11-12-2008, 13:48
è fondamentale un pronuncia buona, con tutte le varianti senza regole che hanno sei devi per forza farti capire decentemente!

paslelxi
11-12-2008, 16:30
raga, stavo pensando anch'io di iscrivermi ad un corso di inglese per imparare (non la pronuncia in se..ma imparare proprio la lingua), attendendo di trovare occupazione in questo periodo di crisi nera per giunta!.

mi potreste consigliare qualcosa che soddisfi i seguenti requisiti:

1) imparare bene bene bene

2) durata la minima possibile (essendo neolaureato credo non avro' molto tempo quando trovero' lavoro, per cui non potro' stare 3 anni a fare inglese :)...vorrei pure, ma non posso. )

3) oltre ad imparare bene bene, magari sia anche qualcosa che le aziende al giorno d'oggi riconoscono (insomma, che faccia anche curriculum...)

thanks!! :D

tecnologico
11-12-2008, 18:50
non puoi vincere facile.

paslelxi
12-12-2008, 08:44
non puoi vincere facile.

ergo?! ...apparte attaccarsi al tram.

a te quanto dura il corso?...

in sostanza non sarebbe tanto una questione di tempo in sè quanto di lasso di tempo.

tecnologico
12-12-2008, 08:46
un ora al giorno 3 volte a settimana. ma senza studio a casa

paslelxi
12-12-2008, 08:50
un ora al giorno 3 volte a settimana. ma senza studio a casa

no, ma non è un problema di "non studiare a casa" ..farei quello volentieri se serve, il mio problema (come credo quello di molti altri ragazzi) è la "durata" prevista per l'apprendimento, cioè che ne so, 3 mesi? 6 mesi? 3 anni?.....come funziona?

Donagh
13-12-2008, 01:52
guarda io sto studiando l inglese in viaggio e mi trovo molto bene ogni giorno imparo parole nuove e ora sono in messico e sto studiando spagnolo dove il prof spesso usa l inglese

mio consiglio per studiare l inglese farsi un viaggio di bo 1 anno o 2 in usa negli hostelli e imparlo cosi tra la gente

anche in 6 mesi fai tantissimo

paslelxi
14-03-2009, 09:20
un ora al giorno 3 volte a settimana. ma senza studio a casa

ciao tecnologico, stavo decidendo per un corso d'inglese, ho già preso appuntamento con il british per vedere un po', mi hanno anche consigliato la worldwide school, e da me c'è anche la nato che fà corsi...pero' di tutti, mi sembra ci sia un approccio molto scolastico.

io avrei cmq bisogno di imparare un po' di grammatica, perchè anche li sono carente, pero' mi premeva anche fare un corso dove terminato, ti rimanesse qualcosa che non sia solo pura teoria....:)

ho visto in giro, ed ho trovato che da me, c'è una scuola SHENKER ....come sono? (ho letto che tu hai usato il metodo callan, piuttosto simili a quanto pare :D ), tu perchè non hai optato per una "Scuola tradizionale"?..forse eri già "Ferrato" con la grammatica?

tecnologico
14-03-2009, 09:29
no, per nulla ferrato. semplice scuola con metodo callan....fai progressi in modo differente rispetto ad una scuola regolare, nel senso:

in 5 mesi saprai sicuramente meno grammatica scolastica rispetto ad una scuora tradizionale, ma saprai tenere semplici conversazioni con disinvoltura e avrai una comprensione buona se parli con un altra persona straniera che parla inglese, sufficente se parli con un inglese o un americano (per via della maggiore velocità e uso di gergo differente)

paslelxi
14-03-2009, 09:44
no, per nulla ferrato. semplice scuola con metodo callan....fai progressi in modo differente rispetto ad una scuola regolare, nel senso:

in 5 mesi saprai sicuramente meno grammatica scolastica rispetto ad una scuora tradizionale, ma saprai tenere semplici conversazioni con disinvoltura e avrai una comprensione buona se parli con un altra persona straniera che parla inglese, sufficente se parli con un inglese o un americano (per via della maggiore velocità e uso di gergo differente)

quindi, praticamente di grammatica si fà pochissimo? ...in effetti anche a me gli esercizietti stanno antipatici, perchè ti insegnano poco se poi non utilizzi davvero la lingua :)

tuttavia, almeno una infarinatura della gramamtica di base la vorrei fare. Non so se da me c'è la scuola callan, che tu sappia la SHENKER in cosa differisce?

cmq se hai delle domande sulla grammatica, sull'uso di certe costruzioni e sul loro significato "grammaticale" loro ti aiutano a capire o vanno avanti con il oro metodo e basta? :fagiano:

edit: trovata la scuola callan a napoli....mo devo decidere allora! mannaggia :)

tecnologico
14-03-2009, 09:46
no, non è che non se ne fa...si fa in maniera diversa, la assimili pian piano in maniera graduale e autonoma.

paslelxi
14-03-2009, 09:50
no, non è che non se ne fa...si fa in maniera diversa, la assimili pian piano in maniera graduale e autonoma.

tu hai terminato questi corsi? se si, quanto credi di "Essere migliorato"

ps: scusa per le domande, ma scegliere non è così facile, dato che ci sono migliaia di scuole d'inglese e tutte promettono miracoli :)

tecnologico
14-03-2009, 09:53
il corso non si termina...puoi proseguire ad oltranza...se parti dal livello 0 ci vogliono almeno 2 anni per finire i 12 livelli


progressi? si credo di si, soprattutto in sicurezza

paslelxi
14-03-2009, 10:01
il corso non si termina...puoi proseguire ad oltranza...se parti dal livello 0 ci vogliono almeno 2 anni per finire i 12 livelli


progressi? si credo di si, soprattutto in sicurezza

ti posso chiedere come ultima cosa, come mai hai scelto callan e non il british o il cambridge (che io sappia, sono quelli che vanno per la maggiore...) per imparare?

tecnologico
14-03-2009, 10:16
per provare qualcosa di diverso...non mi andava di fare il classico corso in aula con quella che scrive le regole alla lavagna e io che devo fare millemila esercizi monotoni a casa

paslelxi
14-03-2009, 10:23
per provare qualcosa di diverso...non mi andava di fare il classico corso in aula con quella che scrive le regole alla lavagna e io che devo fare millemila esercizi monotoni a casa

cmq ho preso i numeri di tel, così li chiamo (il sabato non risp ahimè :cry: ) e mi faccio un'idea più precisa,...certo cmq che che ne sono a centinaia :muro: :D

tecnologico
14-03-2009, 11:34
cmq se scegli i corsi callan considera che ti fanno fare 1 test iniziale e ti danno una settimana aggratis per provare. se non ti piace non ti iscrivi...e direi che è una bella cosa:O

Mauro80
14-03-2009, 16:41
Un consisglio spassionato è quello di chiedere ad ex studenti
Io personalmente non consiglierei la scuola dove sono stato in Inghilterra (2 professori erano veramente bravi, ma gli altri 4/5 lasciamo perdere...).

Sulla British ho sentito pareri discordanti, una ragazza di Lodi che ho conosciuto è rimasta delusissima, professori in ritardo a volte svogliati.

Chiedete Chiedete ad ex alunni, è sempre la cosa migliore.

Sisupoika
15-03-2009, 22:30
@chi ha menzionato il Callan method.

Non posso parlare per esperienza personale poiche' vivo da anni a Londra, avevo gia' un inglese decente prima come conseguenza del mio background e naturalmente sono fluente; per buona parte del tempo penso spontaneamente in inglese - e a volte, se parlo con Italiani, non riesco neanche ad esprimermi agevolmente come quando scrivo, per mancanza di abitudine col parlato (ma non sono nelle condizioni di un collega siciliano che dopo 15 quasi non riesce neanche a parlare piu' Italiano... ogni volta che parliamo viene iniziamo in Italiano e dopo due minuti continuiamo in inglese :D)

Pero', tra gli Italiani -non molti in realta'- e anche tra persone di altra provenienza che mi e' capitato di incontrare nel tempo, ve ne sono alcuni che hanno provato il Callan method presso la omonima scuola o altre, e non mi e' mai capitato di sentire anche una sola persona che ne fosse davvero soddisfatta. Tutti sembrano piacevolmente sorpresi durante le prime lezioni, ma -cosi' dicono praticamente tutti- dopo un po' si rendono conto di quanto povero quel metodo sia in realta'.
Da quel che ho capito, sembra che questo famoso metodo ti aiuti a memorizzare troppo meccanicamente un numero di parole e frasi che possono mettere subito nelle condizioni di poter conversare a livello molto base. Che e' il motivo per cui molte persone che non parlano affatto inglese si sentono soddisfatti all'inizio; poi pero' si rendono conto che con questo sistema troppo "meccanico" e' molto difficile sviluppare la conoscenza della lingua in modo piu' naturale e spontaneo.
Cmq, ripeto, non e' mia esperienza personale, magari alcuni di voi lo trovano ottimo.

E' da un po' che manco dal forum e vedo un bel numero di posts a proposito della lingua... quasi quasi apro una scuola, sembra possa essere un ottimo business :D

Sisupoika
15-03-2009, 22:46
Stavo pensando, visto che siete interessati alla pronuncia, forse un aiuto potrebbe essere abiutarvi a guardare la BBC, non soltanto news ma anche programmi di vario tipo per abituarvi a diversi accenti, voci, ecc.

http://www.bbc.co.uk/iplayer/

Purtroppo la maggioranza dei contenuti sono ristretti al Uk (bloccano molti di essi attraverso ip geo-location), pero' per vederli dall'Italia potreste usare lo stesso trucchetto che uso io per guardare le partite di calcio su Rai.tv, che restringe la maggioranza dei contenuti al territorio Italiano (proprio come la BBC) e quindi non potrei vederli altrimenti (proprio in questo momento sto guardando /ascoltando la domenica sportiva di RaiUno con IP italiano mentre leggo e scrivo nel forum).

Vi basta acquistare un VPS linux economico, installarvi OpenVPN e usare la vpn ogni volta che volete guardare contenuti ad accesso ristretto.

Molto economici e "poveri", ma piu' che adatti al solo scopo di una VPN, li trovate su http://www.cheapvps.co.uk/ - solo £.5 /mese per VPS in UK, $10 in the US.

Visto che sono molto economici, ne potreste acquistare uno in UK e l'altro in US cosi' potete anche guardare contenuti CNN etc. ed abituarvi anche all'accento /pronuncia americano.

Secondo me in questo modo avreste, per pochi soldi, un aiuto molto piu' valido di roba "preparata" per corsi di lingua fai da te o altro.
E' chiaro che se siete proprio a zero la comprensione puo' essere un bel problema all'inizio, pero'... col tempo secondo me puo' essere comunque utile.

tecnologico
16-03-2009, 07:27
questo può farlo chi ha già basi belle sostanzione..

mattia.pascal
21-03-2009, 21:00
Stavo pensando, visto che siete interessati alla pronuncia, forse un aiuto potrebbe essere abiutarvi a guardare la BBC, non soltanto news ma anche programmi di vario tipo per abituarvi a diversi accenti, voci, ecc.

http://www.bbc.co.uk/iplayer/

Purtroppo la maggioranza dei contenuti sono ristretti al Uk (bloccano molti di essi attraverso ip geo-location), pero' per vederli dall'Italia potreste usare lo stesso trucchetto che uso io per guardare le partite di calcio su Rai.tv, che restringe la maggioranza dei contenuti al territorio Italiano (proprio come la BBC) e quindi non potrei vederli altrimenti (proprio in questo momento sto guardando /ascoltando la domenica sportiva di RaiUno con IP italiano mentre leggo e scrivo nel forum).

Vi basta acquistare un VPS linux economico, installarvi OpenVPN e usare la vpn ogni volta che volete guardare contenuti ad accesso ristretto.

Molto economici e "poveri", ma piu' che adatti al solo scopo di una VPN, li trovate su http://www.cheapvps.co.uk/ - solo £.5 /mese per VPS in UK, $10 in the US.

Visto che sono molto economici, ne potreste acquistare uno in UK e l'altro in US cosi' potete anche guardare contenuti CNN etc. ed abituarvi anche all'accento /pronuncia americano.

Secondo me in questo modo avreste, per pochi soldi, un aiuto molto piu' valido di roba "preparata" per corsi di lingua fai da te o altro.
E' chiaro che se siete proprio a zero la comprensione puo' essere un bel problema all'inizio, pero'... col tempo secondo me puo' essere comunque utile.

Ci sono una notevole quantità di podcast dell BBC disponibili. Cmq la pronuncia non la migliori ascoltando, e parlo per esperienza personale. La pronuncia si migliora parlando ed esercitandosi a pronunciare la grande varietà di suoni della lingua inglese, specialmente i suoni non presenti nell'italiano. Il punto è che il tutto è molto noioso.

dupa
22-03-2009, 10:40
1) per l'inglese esistono un milione di accenti e pronunce differenti.
2) per imparare a parlare l'inglese bene, non serve leggere, non guardare film.. ma serve PARLARE.

si può partire avendo testi scritti, dei quali si ha su CD la corretta pronuncia.. e a fianco la trascrizione fonetica.. e li si ripete N-mila volte..
ma fondamentale è poi cercare anche nel parlare ogni giorno, di sforzarsi a dire le cose con la corretta pronuncia british.

lo stesso si applica all'italiano, ognuno di noi parla con un accento regionale... per avere un corretto accento/dizione, bisogna sforzarsi nell'applicare quelle regole.. impararle a memoria è il primo passo.. poi bisogna applicarle!

Sisupoika
22-03-2009, 20:07
ad entrambi: prima di parlare, bisogna ascoltare, altrimenti come la si impara la pronuncia? al contrario?

mattia.pascal
23-03-2009, 07:21
ad entrambi: prima di parlare, bisogna ascoltare, altrimenti come la si impara la pronuncia? al contrario?

Il punto è che sapere come si pronuncia una parola non implica automaticamente saperla pronunciare.

dupa
23-03-2009, 19:48
ad entrambi: prima di parlare, bisogna ascoltare, altrimenti come la si impara la pronuncia? al contrario?

il 90% delle persone che parlano inglese, non lo parlano con una pronuncia corretta.