PDA

View Full Version : filmati 8mm


Taccioman2003
16-10-2007, 22:01
Ciao,
mi sono appena cimentato anche io nel trasferimento su dvd dei vecchi filmati 8mm dei miei nonni... un vecchio progetto mai realizzato... Facemmo trasferire le prime 3 bobine ad un fotografo ma sono costate una fortuna, ora vorrei vedere se posso farlo con le mie capacità a prezzo nullo o quasi, e risistemare il tutto con scritte e musiche... per fare una sorpresa piacevole a nonni, zii e parenti vari...
Oggi stesso ho fatto il mio primo tentativo:
ho proiettato il filmato su un telo e posizionando la mia telecamera digitale accanto al proiettore, ho ripreso il tutto... Fantastico, il risultato è stato già molto soddisfacente rispetto alle aspettative, è nato solo un piccolo problema: la frequenza dei fotogrammi!!
Mi spiego: come già analizzato da altri nella discussione, si presenta il problema sotto questa forma
la pellicola 8mm proietta circa 18 fotogrammi al secondo, la mia telecamera ne registra 30fps, di conseguenza quando i due apparecchi si trovano in una fase pressochè di sincronia, il video riesce perfettamente, ma quando si trovano in asincronia, la telecamera registra dei fotogrammi intermedi a quelli proiettati dall'8mm percui se andassimo ad analizzare ogni singolo fotogramma, in quel caso troveremmo un fotogramma formato in alto dalla metà inferiore del rispettivo fotogramma proiettato, ua banda nera in mezzo, e la metà superiore del fotogramma proiettato successivo.
Questo a livello pratico si traduce ad un certo sfarfallìo dell'immagine registrata che si presenta con cadenza sinusoidale (vale a dire periodica).
La cosa non da molto fastidio, ma già che ci sono, vorrei spendere un po' di tempo per vedere se quest'effetto fosse riducibile.
La prima considerazione da fare è che come già detto il difetto segue un andamento sinusoidale perciò l'unico modo per eliminarlo totalmente sarebbe registrare esattamente con lo stesso numero di fotogrammi al secondo e sincronizzare perfettamente i due apparecchi, cosa praticamente impossibile!
Allora possiamo pensare a ridurre il periodo con cui si presenta il difetto (che si ottiene impostando il numero di fps della telecamera il più possibile simile a 18fps del proiettore) ma questo accentuerebbe gli effetti (il problema si presenterebbe relativamente più di rado, ma con effetti più vistosi).
La soluzione successiva può essere l'inversa, aumentare il numero di fotogrammi della telecamera il più possibile, in modo da ottenere una frequenza nella presentazione del difetto nettamente maggiore, ma con visibilità ad occhio nudo decisamente minore. Il problema è che le comuni telecamere digitali non salgono sopra i 30 o 60 fps... dovrei comprare una telecamera professionale apposta... mi conviene allora il fotografo.
A questo punto mi rimangono altre due ipotesi che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
La prima presuppone che esista un programma in grado da rilevare riconoscere all'interno del filmato registrato quei fotogrammi che presentano la banda nera sopra descritta. Programmi che devono anche essere in grado di ricomporre tali fotogrammi in automatico, cioè tagliare i mezzi fotogrammi e ricomporli con le rispettive seconde metà in modo da formare un fotogramma corretto. Se esistono fotogrammi in grado di svolgere una tale funzione vi prego di indicarmeli.
La seconda soluzione invece richiede l'utilizzo di una telecamera a nastro invece che digitale. Registrando su nastro, la ripresa dovrebbe aumentare notevolmente il numero di fotogrammi per secondo in quanto il nastro delle comuni videocassette non registra fotogramma per fotogramma, bensì una serie di dati magnetici... In questo modo dovrei ottenere un filmato continuo su vhs... a questo punto il traferimento in digitale per poi rielaborare il tutto e registrarlo su dvd diventerebbe un gioco da ragazzi!!

Vi prego di scrivermi le vostre opinioni a riguardo, consigli ed osservazioni.
Se conoscete programmi in grado di svolgere la funzione sopra descritta, vi prego di indicarmene uno...
Spero che mi diate una mano, così potrò, una volta raggiunto il mio obiettivo, scrivere una guida che possa essere utile a tutti, visto che ci sono altri interessati.

saluti Taccio

skuama
17-10-2007, 13:27
Anche io ho riversato i vecchi filmini 8 e super 8, ho fatto revisionare un vecchio proiettore della "silma" e ho comperato un convertitore cine-video della "mg" in pratica è un parallelepipedo con uno schermo dove si proiettano i filmati, lo schermo essendo trasparente lascia passare le immagini che vengono proiettate su uno specchio con angolazione 45° le quali vengono catturate dalla telecamera attraverso un' apertura adatta avente un paraluce.
Per la differenza dei fotogrammi invece ho dovuto aprire il proiettore e modificarne la velocità, ora non so bene come si chiama quella particolare parte del proiettore ma è in ceramica ed ho spostato i fermi che delimitano la velocità, non conosco i termini tecnici e spero tu mi capisca ugualmente.
Il tutto collegato alla tv che viene usata come monitor di controllo mentre registro con un videoregistratore vhs, quindi la telecamera viene usata solo in lettura e non come registratore, anche per non toccarla molto visto i problemi che si incontrano con la messa a fuoco simultanea di 2 apparecchi (proiettore e telecamera).
In un secondo momento aggiungo l'audio (musica)

FilmMaker
17-10-2007, 16:27
>>ho fatto revisionare un vecchio proiettore della "silma"

ottimo..

>>ho dovuto aprire il proiettore e modificarne la velocità

i silma sono adatti allo scopo. alcuni modelli avevano dei trimmer per la regolazione della velocità del motore in modo da sincronizzare i 25fps con quelli della telecamera.

>>registro con un videoregistratore vhs

perchè su vhs? otterresti una qualità migliore registrando in DV o su DVD direttamente magari con un DVD-Recorder. Potresti anche acquisire su PC direttamente dalla telecamera. Ma la VHS ormai...:(

>>i problemi che si incontrano con la messa a fuoco simultanea di 2 >>apparecchi

aggiungerei anche il diaframma, con questo sistema lo usi in automatico per forza e avrai sovraesposizioni e sottoesposizioni nei cambi di scena. Però come cosa amatoriale non è malaccio, certo non è un riversaggio professionale fatto così...:O

skuama
18-10-2007, 14:20
si gioco anche sul diaframma anche per evitare di vedere troppa luce nelle zone chiare della pellicola, la qualità è un po' un problema ma questo l'ho notato dipende molto anche da come sono state conservate le pellicole, tutto sommato non mi lamento, il perchè del vhs? semplice lo trovo più pratico da gestire, posso fermarlo quando voglio e ritornare indietro, cosa che in un dvd non potrei fare, non ho una telecamera dv, inoltre la telecamera viene usata solo per riprendere non per registrare, uso il dubbing per sonorizzare il video
(mi dilettavo nel montaggio video quando ancora i pc e i relativi software erano per pochi eletti)
ho cambiato diversi videoregistratori,
attualmente ho ancora 2 panasonic nv hd700,
un sony video Hi8, una titolatrice JVC,
e un mixer video digitale panasonic WJ AVE5,
poi con l'avvento dei pc e dei dvd recorder mi sono un po' aggiornato
:D

mfran2002
13-05-2008, 08:48
ciao,
ho letto questa discussione e, siccome anch'io ho un vecchio SILMA, vorrei chiedervi se avete un manuale di istruzioni o se potete dirmi come si usa.

mi interesserebbe sapere come si "carica" una bobina e le funzioni dei vari comandi, prima di partire senza sapere nulla e fare danni su filmati di 40 anni fa...

...mi staccherei gli zebedei...


grazie mille

skuama
14-05-2008, 08:36
manuale delle istruzioni? è già tanto che il proiettore funzioni :D
mai visto come funziona un proiettore?
forse non capisco quello che vuoi dire, cmq carica la bobina piena sul perno davanti e quella vuota su quello dietro, infila la pellicola sull'apposita fenditura,
(ora ti chiedo scusa se magari non uso i termini più adatti ma nemmeno io ho mai visto il libretto d'istruzioni) da lì a motore acceso il proiettore dovrebbe fare tutto da solo, cioè prendersi la pellicola e trascinarla passando per il gruppo ottico fino all'uscita e raccogliersi nella seconda bobina vuota
(di solito più grande come diametro) tutto questo se il proiettore è in ottimo stato altrimenti..................
....altrimenti dovresti tagliare un pezzettino di pellicola all'inizio affinche non sia piegata o che abbia i forellini rotti, aprire la mascherina che copre il percorso della pellicola, aiutarla nel percorso fino all'uscita, agganciarla alla bobina raccoglitrice e rimettere la mascherina.............
.....ma forse ti conviene fare il tutto con una pellicola vecchia da buttare prima di usare quella a cui ci tieni....
:doh: dimenticavo, sperando che la pellicola non si fermi davanti la lampada o che invece di fare tutto il percorso non si attorcigli nella cinghia di trasmissione
ufffffffff un lavoraccio
:doh: provare a dgt silma proiettori su un motore di ricerca? non l'ho mai fatto , chissà che......................