Taccioman2003
16-10-2007, 22:01
Ciao,
mi sono appena cimentato anche io nel trasferimento su dvd dei vecchi filmati 8mm dei miei nonni... un vecchio progetto mai realizzato... Facemmo trasferire le prime 3 bobine ad un fotografo ma sono costate una fortuna, ora vorrei vedere se posso farlo con le mie capacità a prezzo nullo o quasi, e risistemare il tutto con scritte e musiche... per fare una sorpresa piacevole a nonni, zii e parenti vari...
Oggi stesso ho fatto il mio primo tentativo:
ho proiettato il filmato su un telo e posizionando la mia telecamera digitale accanto al proiettore, ho ripreso il tutto... Fantastico, il risultato è stato già molto soddisfacente rispetto alle aspettative, è nato solo un piccolo problema: la frequenza dei fotogrammi!!
Mi spiego: come già analizzato da altri nella discussione, si presenta il problema sotto questa forma
la pellicola 8mm proietta circa 18 fotogrammi al secondo, la mia telecamera ne registra 30fps, di conseguenza quando i due apparecchi si trovano in una fase pressochè di sincronia, il video riesce perfettamente, ma quando si trovano in asincronia, la telecamera registra dei fotogrammi intermedi a quelli proiettati dall'8mm percui se andassimo ad analizzare ogni singolo fotogramma, in quel caso troveremmo un fotogramma formato in alto dalla metà inferiore del rispettivo fotogramma proiettato, ua banda nera in mezzo, e la metà superiore del fotogramma proiettato successivo.
Questo a livello pratico si traduce ad un certo sfarfallìo dell'immagine registrata che si presenta con cadenza sinusoidale (vale a dire periodica).
La cosa non da molto fastidio, ma già che ci sono, vorrei spendere un po' di tempo per vedere se quest'effetto fosse riducibile.
La prima considerazione da fare è che come già detto il difetto segue un andamento sinusoidale perciò l'unico modo per eliminarlo totalmente sarebbe registrare esattamente con lo stesso numero di fotogrammi al secondo e sincronizzare perfettamente i due apparecchi, cosa praticamente impossibile!
Allora possiamo pensare a ridurre il periodo con cui si presenta il difetto (che si ottiene impostando il numero di fps della telecamera il più possibile simile a 18fps del proiettore) ma questo accentuerebbe gli effetti (il problema si presenterebbe relativamente più di rado, ma con effetti più vistosi).
La soluzione successiva può essere l'inversa, aumentare il numero di fotogrammi della telecamera il più possibile, in modo da ottenere una frequenza nella presentazione del difetto nettamente maggiore, ma con visibilità ad occhio nudo decisamente minore. Il problema è che le comuni telecamere digitali non salgono sopra i 30 o 60 fps... dovrei comprare una telecamera professionale apposta... mi conviene allora il fotografo.
A questo punto mi rimangono altre due ipotesi che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
La prima presuppone che esista un programma in grado da rilevare riconoscere all'interno del filmato registrato quei fotogrammi che presentano la banda nera sopra descritta. Programmi che devono anche essere in grado di ricomporre tali fotogrammi in automatico, cioè tagliare i mezzi fotogrammi e ricomporli con le rispettive seconde metà in modo da formare un fotogramma corretto. Se esistono fotogrammi in grado di svolgere una tale funzione vi prego di indicarmeli.
La seconda soluzione invece richiede l'utilizzo di una telecamera a nastro invece che digitale. Registrando su nastro, la ripresa dovrebbe aumentare notevolmente il numero di fotogrammi per secondo in quanto il nastro delle comuni videocassette non registra fotogramma per fotogramma, bensì una serie di dati magnetici... In questo modo dovrei ottenere un filmato continuo su vhs... a questo punto il traferimento in digitale per poi rielaborare il tutto e registrarlo su dvd diventerebbe un gioco da ragazzi!!
Vi prego di scrivermi le vostre opinioni a riguardo, consigli ed osservazioni.
Se conoscete programmi in grado di svolgere la funzione sopra descritta, vi prego di indicarmene uno...
Spero che mi diate una mano, così potrò, una volta raggiunto il mio obiettivo, scrivere una guida che possa essere utile a tutti, visto che ci sono altri interessati.
saluti Taccio
mi sono appena cimentato anche io nel trasferimento su dvd dei vecchi filmati 8mm dei miei nonni... un vecchio progetto mai realizzato... Facemmo trasferire le prime 3 bobine ad un fotografo ma sono costate una fortuna, ora vorrei vedere se posso farlo con le mie capacità a prezzo nullo o quasi, e risistemare il tutto con scritte e musiche... per fare una sorpresa piacevole a nonni, zii e parenti vari...
Oggi stesso ho fatto il mio primo tentativo:
ho proiettato il filmato su un telo e posizionando la mia telecamera digitale accanto al proiettore, ho ripreso il tutto... Fantastico, il risultato è stato già molto soddisfacente rispetto alle aspettative, è nato solo un piccolo problema: la frequenza dei fotogrammi!!
Mi spiego: come già analizzato da altri nella discussione, si presenta il problema sotto questa forma
la pellicola 8mm proietta circa 18 fotogrammi al secondo, la mia telecamera ne registra 30fps, di conseguenza quando i due apparecchi si trovano in una fase pressochè di sincronia, il video riesce perfettamente, ma quando si trovano in asincronia, la telecamera registra dei fotogrammi intermedi a quelli proiettati dall'8mm percui se andassimo ad analizzare ogni singolo fotogramma, in quel caso troveremmo un fotogramma formato in alto dalla metà inferiore del rispettivo fotogramma proiettato, ua banda nera in mezzo, e la metà superiore del fotogramma proiettato successivo.
Questo a livello pratico si traduce ad un certo sfarfallìo dell'immagine registrata che si presenta con cadenza sinusoidale (vale a dire periodica).
La cosa non da molto fastidio, ma già che ci sono, vorrei spendere un po' di tempo per vedere se quest'effetto fosse riducibile.
La prima considerazione da fare è che come già detto il difetto segue un andamento sinusoidale perciò l'unico modo per eliminarlo totalmente sarebbe registrare esattamente con lo stesso numero di fotogrammi al secondo e sincronizzare perfettamente i due apparecchi, cosa praticamente impossibile!
Allora possiamo pensare a ridurre il periodo con cui si presenta il difetto (che si ottiene impostando il numero di fps della telecamera il più possibile simile a 18fps del proiettore) ma questo accentuerebbe gli effetti (il problema si presenterebbe relativamente più di rado, ma con effetti più vistosi).
La soluzione successiva può essere l'inversa, aumentare il numero di fotogrammi della telecamera il più possibile, in modo da ottenere una frequenza nella presentazione del difetto nettamente maggiore, ma con visibilità ad occhio nudo decisamente minore. Il problema è che le comuni telecamere digitali non salgono sopra i 30 o 60 fps... dovrei comprare una telecamera professionale apposta... mi conviene allora il fotografo.
A questo punto mi rimangono altre due ipotesi che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
La prima presuppone che esista un programma in grado da rilevare riconoscere all'interno del filmato registrato quei fotogrammi che presentano la banda nera sopra descritta. Programmi che devono anche essere in grado di ricomporre tali fotogrammi in automatico, cioè tagliare i mezzi fotogrammi e ricomporli con le rispettive seconde metà in modo da formare un fotogramma corretto. Se esistono fotogrammi in grado di svolgere una tale funzione vi prego di indicarmeli.
La seconda soluzione invece richiede l'utilizzo di una telecamera a nastro invece che digitale. Registrando su nastro, la ripresa dovrebbe aumentare notevolmente il numero di fotogrammi per secondo in quanto il nastro delle comuni videocassette non registra fotogramma per fotogramma, bensì una serie di dati magnetici... In questo modo dovrei ottenere un filmato continuo su vhs... a questo punto il traferimento in digitale per poi rielaborare il tutto e registrarlo su dvd diventerebbe un gioco da ragazzi!!
Vi prego di scrivermi le vostre opinioni a riguardo, consigli ed osservazioni.
Se conoscete programmi in grado di svolgere la funzione sopra descritta, vi prego di indicarmene uno...
Spero che mi diate una mano, così potrò, una volta raggiunto il mio obiettivo, scrivere una guida che possa essere utile a tutti, visto che ci sono altri interessati.
saluti Taccio