View Full Version : Oleodinamica-Leggere schemi
Sapete consigliarmi una valida risorsa online per imparare la lettura degli schemi idraulici.
In alternativa un buon libro-manuale di idraulica-oleodinamica, possibilmente non solo teorico. Preferendo quindi un approccio pratico-applicativo.
Grazie
Grazie per il pvt.
Ti risponod qui, così se qualcuno può ulteriormente aiutarmi sa come fare.
Le mie esigenze non sono molto elevate. Mi basterebbe sapere come funzionano le varie pompe in commercio, come vanno tarate e poco più su elettrovalvole ed affini.
Considera che la mia necessità, nasce dal dover operare su alcune macchine agricole, dove il livello tecnico è senz'altro inferiore a quello che si può riscontrare in un impianto ad esempio industriale.
Ho fatto alcune foto di componenti di mio interesse. In tal caso se potessi dargli un'occhiata te ne sarei grato.
Per essere ancora più precisi direi che mi "basterebbe" sapere come variare la velocità di un motore idraulico e il senso di rotazione; il funzionamento di un'elettrovalvola per l'azionamento di un pisone con funzione flottante; il funzionamento di una pompa radiale a pistoni e magari anche di una per l'avanzamento.
Chiedo troppo ?:D
Dunque,
immagino che lavori in quella ditta che si vede nel tuo avatar!
Intanto, non credere che gli impianti industriali siano chissà che cosa, spesso sono fatti come meglio capita. Certo, qualcuno usa dei PLC con valvole proporzionali, ma in generale si tratta di impianti semplici senza troppe pretese.
Per il resto, la risposta esauriente a tutte le tue domande richiederebbe moltissimo spazio, quindi mi limito ad alcune dritte:
- In un circuito elementare pompa-motore idraulico, per variare la velocità si interviene sulla pompa e non sul motore, utilizzando una pompa a portata variabile. E' comunque possibile sia usare un motore a cilindrata variabile, sia costruire un circuito complesso che faccia variare la quantità di olio che giunge al motore pur utilizzando una pompa a portata fissa. In entrambi i casi ci sono vantaggi e svantaggi, in particolare i motori a cilindrata variabile hanno un comportamento "strano". In generale dipende dalle esigenze del caso specifico.
- Per l'inversione il caso è più complesso: i motori non hanno problemi a ruotare in senso inverso, mentre per la pompa occorre necessariamente montare una pompa a inversione di flusso, cioè capace di variare il verso di pompaggio pur mantenendo lo stesso senso di rotazione. Ovviamente tali pompe sono a portata variabile. Lo svantaggio è che è necessario un circuito ad anello chiuso (senza serbatoio). In alternativa, è possibile con una valvola invertire il motore anche con una pompa fissa, ma non è una gran soluzione, tuttavia funziona anche con un circuito ad anello aperto, quindi può essere inserito in una circuitazione più complessa già esistente.
- Cosa intendi per "pistone con funzione flottante"? :mbe:
- Il funzionamento di una pompa a pistoni radiali è troppo complesso per essere spiegato qui senza schemi e disegni. Ad ogni modo, funziona come se fosse un normale compressore a pistoni....le pompe per avanzamento, beh, ce ne sono di tanti tipi: pistoni radiali, pistoni assiali, lobi, palette, trocoidali....
Grazie per l'attenzione. Conosci NewHolland ?
Capisco che senza la terminologia corretta e magari foto o schemi, anche tu faccia fatica ad aiutarmi. Prometto di inserire a breve le foto in questione.
Per pistone a funzione flottante indendo un pistone che ad esempio deve alzare ed abbassare una certa parte della macchina, mettiamo ad esempio una lama da neve (tanto per rimanere in tema). Quando la lama tocca terra essa deve risultare "libera", il pistone deve quindi poter "correre" per adattarsi alle asperità del terreno. Il carico che viene esercitato sulla lama è poi dato da un accumulatore ad azoto, nel quale può essere regolato la pressione per variare di più o meno il carico sulla lama. Sono stato chiaro ?
Per quanto riguarda la velocità dei motori, credo che il mio caso sia quello di un circuito nel quale la portata della pompa rimane invariata. Rimando comunqe la discussione a quando potrò inserire le foto.
Aggiungo inoltre il sito delle macchine per le quali mi sto ora interessando.
www.ploeger.com
Ciao e grazie ancora
mi iscrivo al 3ad, interessante seguire il filo del discorso, pompe, elettrovalvole, tubi giunti e pistoni mi mancano da quando non seguo più le manutenzioni delle macchine operatrici in sottosuolo...
Conosco New Holland? Certo! Ho anche degli amici che ci lavorano!!
Dunque, il pistone flottante....a naso potrei dire che la migliore soluzione sia costruire due strutture diverse, una per il sollevamento vero e proprio comandato dal pistone idraulico, l'altra, posta "in serie" alla prima, per la regolazione fine fatta ad azoto. Onestamente non conosco soluzioni idrauliche che abbiano capacità flottanti, a meno che non si tratti di pistoni speciali costruiti con una specie di ammortizzatore ad azoto interno, ma questo fa parte di esecuzioni speciali. Va detto comunque che un accumulatore inserito nel circuito svolge una blanda funzione di ammortizzazione, ma non è sicuramente adatto allo scopo.
Per variare la velocità di un motore con una pompa fissa occorre inserire nel circuito un regolatore di flusso, detto anche "strozzatore vulgaris". Tuttavia le sfighe che si porta dietro sono tali per cui è decisamente meglio non usarlo. Esiste anche il partitore di portata, ma a quel punto tanto vale usare la pompa variabile che si fa prima.
Rimando a breve la discussione, fino a quando non avrò inserito le foto.
Anche se credo di non aver ancora chiarito cosa intendo per pistone flottante. Anche per quello cercherò di rimediare.
Finalmente riesco ad inserire le immagini. Vi sono immagini d'insieme del circuito che mi interessa, in particolare l'ultima foto. Ed immagini di particolari che vorrei analizzare
Ecco cosa vorrei sapere:
-Il componente della prima immagine cos'è ? Come funziona e come si eventualmente regola ? La luce rossa ( che non si vede accesa in nella foto ), indica che l'elettrovalvola è aperta ?
-Nella seconda foto con è rappresentato uno dei quattro motori. Che tipo di motori sono ? Come funzionano ? Perchè hanno tre tubi ( e perchè tre e non 2 come ad esempio quello della penultima foto )
-Perchè solo im motore numero 2 ha quella specie di tubo a U ripiegato su se stesso, che presumo essere il recupero del trafilamento ?
-Sempre nella seconda foto che cosa è l'elemento indicato dalla prima freccia ? Il secondo elemento, quello in basso, è (e lo so per esperienza pratica) il registro per variare la velocità dello stesso. Come agisce ?
-Dalle foto in dettaglio dei motori 3 e 4, si può vedere come lo schema di collegamento sia diverso da un motore all'altro. Perchè ?
-Nella foto 9 è presente una (credo) valvola di regolazione di una pompa a pistoni. Come funziona e come va regolata? E a cosa serve sostanzialmente ?
In definitiva, le domande sono tante. Riassumendo mi basterebbe sapere che tipo di circuito è questo, qual'è la logica di funzionamento e di collegamento dei vari tubi.
Aggiungo che ad ogni motore è flangiata una ventola e considerando che durante il funzionamento della macchina c'è un modulo elettronico che prevede a mantener costante i giri delle ventole, vi chiedo qual'è la procedura corretta per tarare le singole. Mi spiego meglio. Tramite il monitor della macchina è possibile vedere le velocità delle singole ventole ( che non sono le stesse per tutte) e tramite il registro della foto 2 è possibile intervenire sulla singola ventola. Concludendo, come occorre procedere? Chiedo questo perchè provando ad intervenire sui vari registri, magari variavano i giri di altre ventole, e non di quella che stavo regolando. E' forse perchè essendo un circuito chiuso (?) occorre aspettare che si stabilizzi.
Scusatemi se ho forse creato confusione, in tal caso chiedetemi pure
http://img153.imageshack.us/img153/2779/13102007fs4.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=13102007fs4.jpg) http://img153.imageshack.us/img153/8094/10cr2.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=10cr2.jpg) http://img153.imageshack.us/img153/295/88513640xj6.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=88513640xj6.jpg) http://img153.imageshack.us/img153/6492/33025943yk0.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=33025943yk0.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/1076/63669508jz8.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=63669508jz8.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/4386/23960769ep1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=23960769ep1.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/1762/78395992io5.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=78395992io5.jpg) http://img156.imageshack.us/img156/9937/43019652wt9.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=43019652wt9.jpg) http://img156.imageshack.us/img156/7373/16152291ay8.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=16152291ay8.jpg) http://img210.imageshack.us/img210/7087/43164086rw9.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=43164086rw9.jpg) http://img502.imageshack.us/img502/6619/71000914jw3.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=71000914jw3.jpg)
La prima è una normale elettrovalvola, solo che per capire il funzionamento bisogna vedere il simbolo sopra. Potrebbe essere a 2 o3 posizioni, in ogni caso i led indicano solamente che le bobine la stanno pilotando, in una o l'altra posizione di funzionamento. NON è regolabile.
I motori dovrebbero essere a pistoni assiali e la levetta di regolazione agisce su un piatto rotante che regola in pratica la corsa dei pistoni e di conseguenza i giri/motore. Il particolare indicato dalla freccia sembrerebbe uno sfiato per effettuare lo spurgo dall'aria eventualmente presente all'interno.
I 4 motori sono sostanzialmente identici, solo che sembra proprio che il numero 2 abbia subito adattamenti in opera. Difficile dire a cosa serva il tubo a U senza uno schema o senza smontarlo. Dalla disposizione sembra quasi che i numeri 1 e 2 siano montati in parallelo, mentre il 3 e 4 siano in serie, per di più rotanti in senso inverso dato che i tubi sono invertiti tra di loro.
Infine, le pompe normalmente hanno regolazioni meccaniche, mentre questa sembra solo un drenaggio per l'olio che si infiltra nel carter esterno.
Il fatto che le ventole non abbiano regolazioni precise indica che il circuito monta componenti in parallelo. In questo caso diventa molto difficile tarare le singole velocità: occorre vedere se il circuito è aperto o chiuso, se c'è una valvola di massima pressione e se entra in funzione, se la pompa dà una portata costante, eccetera.
Intanto grazie per le risposte.
Mi ero appunto dimenticato di dire che i primi due motori ruotano in senso opposto, così come il 3 ed il 4.
Avendo a disposizione lo schema, era proprio per questo che mi interessava sapere come si legge. Ma non c'è nemmeno un "prontuario" dei simboli ?
Il problema dei simboli è curioso: esiste una normativa ISO che raggruppa tutti i simboli in uso nei circuiti, solo che essendo tale è necessario pagare una sorta di diritti d'uso al consorzio ISO. In sostanza, è proibito riprodurre i simboli secondo la normativa se non paghi il "pizzo"! Così ognuno si ingegna come può: sulle valvole e sui manuali i simboli sono riprodotti con qualche piccolo errore, in modo da essere significativamente diversi da quelli ufficiali e non essere costretti a pagare la royalty. In giro ho visto un po' di tutto: su alcuni libri sono DEL TUTTO ERRATI, quindi meglio lasciar perdere.
La cosa migliore è vedere se qualche ditta di grandi dimensioni che produce componenti oleodinamici ha qualche dispensa da cedere come promozione. Alcune sono fatte molto bene.
Ce l'hai lo schema del circuito? Se lo posti te lo leggo io.
Il problema è che è un foglio credo A3 o superiore e scannerizzarlo è dura.
Provo a farmelo inviare in pdf dalla casa costruttrice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.