View Full Version : Urgente: Partizione di ripristino, come avviarla?
Piccolospazio
12-10-2007, 12:21
Salve a tutti,
avrei urgente bisogno di un vostro aiuto.
Mi è capitato tra le mani un HP Compaq 6720s dove mi è stato chiesto di installare XP al posto di Vista Home basic.
Ho formattato solo il disco C, lasciando inalterate le altre 2 partizioni D(HP_Recovery) ed E(OS_TOOLS).
Purtroppo adesso devo ritornare allo stato orginale e quindi ripristinare Vista, poichè i driver della scheda ethernet non sono funzionanti su XP (c'è anche un comunicato dell'hp ed una marea di utenti che hanno avuto lo stesso problema, solo che l'ho letto in ritardo.).
Il problema è il seguente:
prima di formattare, all'avvio del pc, mi veniva chiesto di premere il tasto F11 per il ripristino (l'avevo premuto per fare una prova ed in effetti funzionava).
Adesso, dopo aver formattato C, questa dicitura non appare più, eppure le 2 partizioni di ripristino D ed E ci sono ancora e sono rimaste inalterate.
La mia domanda è, c'è un modo per avviare una delle 2 partizioni per far in modo che mi parta il ripristino? oppure sono costretto ad installare Vista da zero? :(
Purtroppo non ho alcun dvd di ripristino.
Attendo fiducioso una vostra risposta, grazie in anticipo.
minneapolis
12-10-2007, 14:33
Effettivamente la partizione di ripristino si avvia con F11 all'accensione del notebook ma puo' essere che, avendo installato un altro sistema operativo, non si riesca piu' ad avviarla.
Di piu' non so dirti perche' sul mio Pavilion l'ho eliminata subito.
Non avendo fatto il disco di ripristino con la procedura guidata, in mancanza di altri suggerimenti, mi sa che ti tocca reinstallare Vista da zero.
Comunque vedi il lato positivo: con il ripristino ti saresti ritrovato anche tutta la monnezza che preinstalla HP.
Piccolospazio
12-10-2007, 21:58
Infatti alla fine ho dovuto reinstallare Vista da zero, ed in effetti va decisamente meglio rispetto a prima, poichè adesso risulta privo dei software inutili caricati da HP.
Credo che il messaggio "F11 per il ripristino" sia memorizzato nell'MBR e con la precedente installazione di XP si sia sovrascritto (cancellato), per questo motivo non appare più.
C'è da dire che HP non mette a disposizione dell'utente alcuna utility (come se non sbaglio accade invece con Acer) necessaria per avviare la partizione di recupero.
NOTE SUL NOTEBOOK COMPAQ 6720S
Dopo aver avuto tra le mani questo notebook Compaq 6720s, ne sconsiglierò a vita l'acquisto per diversi fattori, primo tra i quali l'incompatibilità verso tutti i sistemi operativi che non siano Vista, infatti, può sembrare strano ma invece è così, questa macchina non funziona con XP per incompatibilità di driver audio ed ethernet, ne tantomeno con Linux ne con altri sistemi diversi da Vista. Quindi o Vista o niente! (ma almeno funzionasse bene con questo! e invece no).
Il suddetto notebook esce con soli 512 penosi MB di RAM e, come già detto, con sistema operativo Vista Home Basic che, come tutti sappiamo, richiede almeno un quantitativo di ram superiore a 512, quindi le prestazioni sono a dir poco penose se non viene montato un altro banco.
Ad aggravare le prestazioni aggiungiamo il fatto che monta un pessimo Intel Celeron M 530 a 1,73Ghz che vale praticamente meno di un pentium 3.
La tastiera non ha alcun tasto multifunzione, non ci sono tasti per la riproduzione musicale, ne per il richiamo di programmi o altre funzioni, non c'è praticamente nulla, direi che per miracolo c'è la tastiera ed il touchpad.
Penso sia uno dei pochi portatili, se non l'unico al mondo, a non avere addirittura un led per l'hard disk!! (ma come si fa a risparmiare su una cosa del genere? direi scandaloso!), quindi non vi è alcuna possibilità di vederne il caricamento e per concludere in bellezza possiede solo 2 misere porte usb.
Insomma...sarà pure di fascia economica ma nemmeno dividendo il suo prezzo per 4 riusciremo a raggiungere il suo vero valore.
Infatti alla fine ho dovuto reinstallare Vista da zero, ed in effetti va decisamente meglio rispetto a prima, poichè adesso risulta privo dei software inutili caricati da HP.
Credo che il messaggio "F11 per il ripristino" sia memorizzato nell'MBR e con la precedente installazione di XP si sia sovrascritto (cancellato), per questo motivo non appare più.
C'è da dire che HP non mette a disposizione dell'utente alcuna utility (come se non sbaglio accade invece con Acer) necessaria per avviare la partizione di recupero.
NOTE SUL NOTEBOOK COMPAQ 6720S
Dopo aver avuto tra le mani questo notebook Compaq 6720s, ne sconsiglierò a vita l'acquisto per diversi fattori, primo tra i quali l'incompatibilità verso tutti i sistemi operativi che non siano Vista, infatti, può sembrare strano ma invece è così, questa macchina non funziona con XP per incompatibilità di driver audio ed ethernet, ne tantomeno con Linux ne con altri sistemi diversi da Vista. Quindi o Vista o niente! (ma almeno funzionasse bene con questo! e invece no).
Il suddetto notebook esce con soli 512 penosi MB di RAM e, come già detto, con sistema operativo Vista Home Basic che, come tutti sappiamo, richiede almeno un quantitativo di ram superiore a 512, quindi le prestazioni sono a dir poco penose se non viene montato un altro banco.
Ad aggravare le prestazioni aggiungiamo il fatto che monta un pessimo Intel Celeron M 530 a 1,73Ghz che vale praticamente meno di un pentium 3.
La tastiera non ha alcun tasto multifunzione, non ci sono tasti per la riproduzione musicale, ne per il richiamo di programmi o altre funzioni, non c'è praticamente nulla, direi che per miracolo c'è la tastiera ed il touchpad.
Penso sia uno dei pochi portatili, se non l'unico al mondo, a non avere addirittura un led per l'hard disk!! (ma come si fa a risparmiare su una cosa del genere? direi scandaloso!), quindi non vi è alcuna possibilità di vederne il caricamento e per concludere in bellezza possiede solo 2 misere porte usb.
Insomma...sarà pure di fascia economica ma nemmeno dividendo il suo prezzo per 4 riusciremo a raggiungere il suo vero valore.
Ciao, non sono daccordo sul fatto che sia un cattivo acquisto,
certo non è il massimo di performance ma considera che molte persone comprano un pc solo per navigare e giocare a qualche giochino (senza pretese).
Considerando il prezzo (399€ con 1gb di ram da expert) credo sia un buon acquisto per chi non vuole spendere tanto (con 399€ ti compri un cellulare).
Per quanto riguarda il downgrade a XP (che consiglio vivamente) i problemi sono stati TUTTI risolti.
Riporto un post del forum HP dove spiega cosa fare:
OK, here is a short description for this notebook.
Take this bios and update your 6720s (after a blank install of xp!
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=pl&taskId=125&prodSeriesId=3442832&prodTypeId=321957&objectID=c01185888
Take Audio and Chipset driver from 6710b
Install UAA - Software reboot - there is an item in the device - manager - system which has a yellow mark - just let the driver autoinstall - then you can install the modem and audio drivers (probably after a reboot) audio driver needs to be selected manually - but works.
Download graphic driver from intel site - search for 965 chipset there! The network driver is 35882.exe from hp.
The rest can be taken from the 6710b driver site. I have tried both english and german xp - both are ok!
Questo invece il link del post in questione:
http://forums1.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1164317
Spero di avere fatto cosa gradita.
Piccolospazio
15-10-2007, 13:36
Ciao, non sono daccordo sul fatto che sia un cattivo acquisto,
certo non è il massimo di performance ma considera che molte persone comprano un pc solo per navigare e giocare a qualche giochino (senza pretese).
Considerando il prezzo (399€ con 1gb di ram da expert) credo sia un buon acquisto per chi non vuole spendere tanto (con 399€ ti compri un cellulare).
Il notebook è stato acquistato 400 euro con 512MB e non con 1 GB, in quel caso sarebbe stato diverso il paragone.
Per navigare e scrivere, sono d'accordo per te, può andar bene.
Per quanto riguarda il downgrade a XP (che consiglio vivamente) i problemi sono stati TUTTI risolti.
Riporto un post del forum HP dove spiega cosa fare
Tutti i link da te elecanti li avevo letti prima di ripassare a Vista, tra l'altro segnalo che non funzionano, nel senso che non ti permettono di scaricare i driver per XP.
Comunque sia avevo provato a scaricare i driver ethernet consigliati dall'hp ma senza aggiornare il bios (non mi prendo una responsabilità del genere sui notebook) ed i driver posso dire che non hanno funzionato pur presentandosi come versione aggiornata, forse l'aggiornamento bios in questo caso risulta fondamentale per farli andare.
Aggiungo che non sono riuscito a trovare driver audio funzionanti per XP e li ho girati tutti i siti facendo riferimento al chip audio.
Questo notebook rimane per me un acquisto errato, non capisco perchè ci si deve ammazzare tanto per far andare un sistema operativo come XP che gira su qualsiasi pc, inoltre aggiungendo soltanto 50 euro in più si trova di meglio.
Giusto per completezza, basta scaricare tutti i driver del 6710s dal sito hp e funzionano tutti (anche l'audio) trenne la lan che, sebbene sembri perfettamente configurata e funzionante, non acquisisce alcun indirizzo ip.(testato personalmente).
Dal link che è fornito nel post del forum hp, si evince che il problema dovrebbe essere risolvibile upgradando il bios, di fatti anche se non ho ancora avuto modo di provare personalmente, gli utenti del post hp hanno provato e dicono che funge tutto.( ancora non testato personalmente)
Cmq sono d'accordo con te sul fatto che sarebbe meglio avere un pc configurabile più semplicemente, ma ricordo ancora i tempi in cui, per fare un upgrade della cpu o della ram, bisognava prima impazzire con i jumper della scheda madre.... flashare un bios penso sia un piccolo prezzo da pagare per liberarsi di vista ;-)
Piccolospazio
16-10-2007, 21:55
Per quanto riguarda l'audio non pensavo che il 6710 avesse lo stesso chip, in questo caso è una cosa positiva.
Per la LAN, se con l'aggiornamento Bios dovesse funzionare sarebbe una gran cosa anche se ripeto, l'aggiornamento è una cosa delicata, soprattutto sui notebook degli altri :), che in genere eseguo solo per particolari necessità.
Per cancellare Vista dalla faccia della terra farei di tutto :)
Infine ricordo il periodo dei jumper, però bastava avere sottomano il manuale per settarli correttamente, era un'operazione molto semplice anche se poi, questo genere di schede madri, durò pochissimo divenute successivamente jumper less.
Ti confermo che funziona tutto ho finito ieri.
Per installare XP devi scegliere se disabilitare il sata nativo dal bios (ma poi dopo l'istallazione del SO non puoi riabilitarlo e quindi non puoi istallare i driver intel matrix storage)oppure....
consigliato creare un disco di xp con i driver in questione (utilizzando nlite (in giro c'è un'ottima guida su come creare il cd istallazione con i driver sata)) in modo da far riconoscere il disco in modalità nativa.
Per l'audio devi prima installare i driver (UAA) per riconoscere audio HD e poi i soundmax.
Per la lan devi installare il bios F.03 del seguente link:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=pl&taskId=125&prodSeriesId=3442832&prodTypeId=321957&objectID=c01185888
Per le altre periferiche non dovresti avere problemi, ti ricordo solo che devi installare anche hp lunch button altrimenti ti trovi periferica generica non installata e impazzisci per capire di cosa si tratta (sono i driver per i tasti funzione della tastiera).
Piccolospazio
20-10-2007, 14:46
Perfetto...ti ringrazio per la risposta dettagliata. Quindi alla fine è necessario eseguire l'aggiornamento BIOS?
Se è così comunicherò alla persona interessata che il passaggio ad XP adesso è possibile :)
Ragazzi anche io ho il 6720s ma no nriesco a far funzionare l'HD audio. h oscaricato questi driver:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3356620&prodNameId=3356622&swEnvOID=1093&swLang=24&mode=2&taskId=135&swItem=ob-47284-1
ma niente da fare in gestione periferiche mi mette il punto interrogativo su "Periferica audio su bus Hight Definition Audio" e "Periferica modem su bus Hight Definition Audio"
potete dirmi che sbaglio?
ed eventualmente sapete consigliarmi un link adatto?
dancexfectmusic
05-11-2007, 11:45
Infatti alla fine ho dovuto reinstallare Vista da zero, ed in effetti va decisamente meglio rispetto a prima, poichè adesso risulta privo dei software inutili caricati da HP.
Credo che il messaggio "F11 per il ripristino" sia memorizzato nell'MBR e con la precedente installazione di XP si sia sovrascritto (cancellato), per questo motivo non appare più.
C'è da dire che HP non mette a disposizione dell'utente alcuna utility (come se non sbaglio accade invece con Acer) necessaria per avviare la partizione di recupero.
NOTE SUL NOTEBOOK COMPAQ 6720S
Dopo aver avuto tra le mani questo notebook Compaq 6720s, ne sconsiglierò a vita l'acquisto per diversi fattori, primo tra i quali l'incompatibilità verso tutti i sistemi operativi che non siano Vista, infatti, può sembrare strano ma invece è così, questa macchina non funziona con XP per incompatibilità di driver audio ed ethernet, ne tantomeno con Linux ne con altri sistemi diversi da Vista. Quindi o Vista o niente! (ma almeno funzionasse bene con questo! e invece no).
Il suddetto notebook esce con soli 512 penosi MB di RAM e, come già detto, con sistema operativo Vista Home Basic che, come tutti sappiamo, richiede almeno un quantitativo di ram superiore a 512, quindi le prestazioni sono a dir poco penose se non viene montato un altro banco.
Ad aggravare le prestazioni aggiungiamo il fatto che monta un pessimo Intel Celeron M 530 a 1,73Ghz che vale praticamente meno di un pentium 3.
La tastiera non ha alcun tasto multifunzione, non ci sono tasti per la riproduzione musicale, ne per il richiamo di programmi o altre funzioni, non c'è praticamente nulla, direi che per miracolo c'è la tastiera ed il touchpad.
Penso sia uno dei pochi portatili, se non l'unico al mondo, a non avere addirittura un led per l'hard disk!! (ma come si fa a risparmiare su una cosa del genere? direi scandaloso!), quindi non vi è alcuna possibilità di vederne il caricamento e per concludere in bellezza possiede solo 2 misere porte usb.
Insomma...sarà pure di fascia economica ma nemmeno dividendo il suo prezzo per 4 riusciremo a raggiungere il suo vero valore.
direi ke gente cosi ke monta vista su un portatile del genere credo vivamente ke si debba frustare pubblicamente perke e scandaloso mettere vista cn 512 mb di ram dato ke per andare al livello di xp cn 1 gb di ram ne servono 2 data la sua pesantezza...... fossi in te cmq xp lo metterei dato ke cn vista e cn poka ram nn fai assolutamente nulla il wireless nn lo monta??? al limite potresti usare quello eliminando il problema della lan
SCANDALOSO!!!!
alexcris
13-11-2007, 13:48
ciao a tutti, ho reistallato il S.O. sempre su questo HP 6720s, ho scaricato i driver e funziona tutto a parte la tastiera, non riconosce praticamente i tasti funzione e addirittura ctrl+alt per fare l'@ :mad: naturalmente ho evitato di installare tutte le inutility di HP che magari in questo caso sono utili...grazie
Alex
Piccolospazio
13-11-2007, 18:31
direi ke gente cosi ke monta vista su un portatile del genere credo vivamente ke si debba frustare pubblicamente perke e scandaloso mettere vista cn 512 mb di ram dato ke per andare al livello di xp cn 1 gb di ram ne servono 2 data la sua pesantezza...... fossi in te cmq xp lo metterei dato ke cn vista e cn poka ram nn fai assolutamente nulla il wireless nn lo monta??? al limite potresti usare quello eliminando il problema della lan
SCANDALOSO!!!!
Il portatile non era il mio, l'ho avuto per 2 giorni solo perchè dovevo mettergli xp ma poi ci sono stati tutti quei problemi e solo alla fine si è scoperto che bisognava aggiornare il bios e scaricare dei driver specifici, notizie scovate nei meandri della rete e non proprio a portata di mano.
Io non ho montato Vista volutamente ho solo reso rimesso ciò che c'era prima, tanto per farglielo funzionare, l'ho ripulito da tutte le schifezze dell'hp e ottimizzato un pò.
IO SONO IL PRIMO A SCONSIGLIARE VISTA SU TUTTI I PC SEMPRE E COMUNQUE ANCHE CON 4GB DI RAM, ci tengo a precisarlo e a ribadirlo.
Piccolospazio
13-11-2007, 18:34
direi ke gente cosi ke monta vista su un portatile del genere credo vivamente ke si debba frustare pubblicamente perke e scandaloso mettere vista cn 512 mb di ram
Chi deve essere frustato non sono io ma l'hp che ha montato Vista per default su una macchina del genere e che ha volutamente inserito hardware incompatibile con XP evitandone (inizialmente) il cambio.
Solo dopo ha fatto uscire un aggiornamento che ne ha reso possibile il passaggio penso per le tante lamentele ricevute dalle persone che lo avevano acquistato.
ciao a tutti
mi hanno affidato un hp 6710s con il vista installato pregandomi di sostituire il so con win xp.
ho controllato che ci fossero tutti i driver sul sito hp e quindi ho proceduto nella formattaz e poi installaz.
sono riuscito ad installare tutto tranne il driver per la scheda audio.
ho già instllato anche il driver UAA BUS DRIVER PER HD AUDIO, ed ho anche agg il bios.
ogni volta che provo ad installare il driver per la scheda audio mi salta fuori questo avviso: IL DRIVER BUS HD AUDIO è NECESSARIO E NON è STATO INDIVIDUATO
che devo fare ???
user1977
05-12-2007, 15:21
Devi fare cosi......
Sotto le perifierche di windows trovi un pci device con l'icona monitor(avra anche l'icona gialla col punto esclamativo)devi scorrere quasi a meta la lista delle periferiche, premi su quelli e fai aggiorna driver.
Gli dai il percosso di dove hai scaricato i driver dell'audio e vedrai che funge
Ciao
Buongiorno a tutti. Ho acquistato ben 5 Compaq 6270s (ad uso laboratorio) e mi sono accorto solo ora dell'incompatibilità con Microsoft Windows Vista di molti applicativi che utilizzo nella mia attività professionale.
Stò quindi cercando di installare XP seguendo i consigli che ho trovato in questo thread, ma purtroppo non senza problemi.....(non tutto mi è chiaro):
1) Ho cancellato tutte le partizioni trovate nell'HD tramite Partition Magic.
2) Ho fatto boot da CD di Windows XP per procedere alla sua installazione ma non veniva rilevato nessun Hard Disk ?! e l'installazione veniva terminata anzitempo.
3) Sono entrato nel Bios ed ho disabilitato la modalità SATA
4) Ho rieffettuato il boot da cd di Windows XP e riproceduto alla sua installazione che in questo preciso momento sembra procedere correttamente (ora l'hd viene rilevato correttamente)
A questo punto credo che i successivi passaggi da effetuare siano quelli dell'upgrade del BIOS e della installazione dei driver segnalati (LAN ed AUDIO). Non ho però ben capito come procedere all'upgrade del BIOS visto che il file segnalato per effettuare questa operazione è un eseguibile (sp36906.exe) che se lanciato estrae in C:\SWSetup un bel pò di cartelle (mi sembra di capire che siano driver....). Credo di capire che la cartella giusta per l'upgrade del bios sia la sp36906 al cui interno però esistono 2 eseguibili (sp36906d.exe ed sp36906u.exe) che se lanciati generano altrettante 2 cartelle.... Ora il mio dubbio è relativo a quale delle due cartelle fà riferimento il giusto bios da upgradare???? 36906d? oppure sp36906u?
Un grazie di cuore a chi saprà darmi la giusta risposta visto che lo sbaglio di questa operazione potrebbe costarmi caro....:muro:
Ok, ho risolto da solo il prob....:cool:
Lanciando l'eseguibile di update bios parte in automatico la procedura di upgrading (in pratica fà tutto da solo, sà già lui quale file andare a scegliere..)
Facendo l'upgrade a questa revision F03 di bios sono riuscito tranquillamente ad installare i driver della scheda di rete unitamente a quelli della scheda audio. In questo momento ho un XP perfettamente funzionante :)
L'unica difficoltà l'ho avuta nell'installazione dei driver "modem" che dal sito HP non risultavano presenti...(o forse non li ho saputi trovare io, quel sito è orribile!). Ho cmq brillantemente risolto il problema scaricandoli direttamente dal sito della "Agere" (il produttore del chipset modem).
Tra le altre cose ho appena scoperto che esiste una revision di BIOS più recente della F03, una F04 ma funzionando già tutto alla perfezione non rischio un ulteriore upgrade.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.