PDA

View Full Version : Sostituzione spinotto COM con interfaccia USB o PS/2


mcgaiver
11-10-2007, 22:37
Salve a tutti, dovrei sostituire lo spinotto di una vecchia tastiera con porta COM con una più recente PS/2 oppure USB. Ho cercato in internet e ho trovato uno schema ma sinceramente nn è utile per il fatto che essendo sigillati gli spinotti l'unico modo per identificare dove fisicamente sono connessi i fili allo spinotto e controllare il loro colore.

Tagliando la COM, quindi rimane la tastiera con i seguenti fili: rosso, giallo, bianco, verde e la massa. Possiedo uno spinotto PS/2 verde di un mouse. Dovrebbe essere uguale montarlo visto che il numero dei fili è lo stesso ad eccezione della massa. Però alcuni colori cambiano: Rosso,bianco,giallo e nero.
Ho provato a collegare il verde con il bianco, gli unici discordanti ma nn funziona. SEcondo voi può essere problema di driver?

Dumah Brazorf
11-10-2007, 22:44
Ti serve sapere a cosa si riferisce ogni filo quindi uno schema del collegamento di una tastiera ps2 e una con la com.
Col tester poi controlli a quale pin della com corrispondeva ogni colore e lo contestualizzi alla ps2.

hibone
11-10-2007, 23:43
Salve a tutti, dovrei sostituire lo spinotto di una vecchia tastiera con porta COM con una più recente PS/2 oppure USB. Ho cercato in internet e ho trovato uno schema ma sinceramente nn è utile per il fatto che essendo sigillati gli spinotti l'unico modo per identificare dove fisicamente sono connessi i fili allo spinotto e controllare il loro colore.

Tagliando la COM, quindi rimane la tastiera con i seguenti fili: rosso, giallo, bianco, verde e la massa. Possiedo uno spinotto PS/2 verde di un mouse. Dovrebbe essere uguale montarlo visto che il numero dei fili è lo stesso ad eccezione della massa. Però alcuni colori cambiano: Rosso,bianco,giallo e nero.
Ho provato a collegare il verde con il bianco, gli unici discordanti ma nn funziona. SEcondo voi può essere problema di driver?


scusa la domanda... la tastiera è vecchia quanto!? io ho un 8086 e usa la porta ps/2 sicuro che sia una tastiera pc?!

ReverendoMr.Manson
12-10-2007, 14:58
Io di tastiere con porta com non le ho mai viste al massimo veniva usata per i mouse. Caso mai era una porta AT?

Cmq in giro ci sono svariati adattatori, senza stare a scervellarsi sui cavi.

hibone
12-10-2007, 15:01
Io di tastiere con porta com non le ho mai viste al massimo veniva usata per i mouse. Caso mai era una porta AT?

Cmq in giro ci sono svariati adattatori, senza stare a scervellarsi sui cavi.

ormai ha tagliato il cavo mi è parso di aver capito.

mcgaiver
13-10-2007, 18:48
Cmq in giro ci sono svariati adattatori, senza stare a scervellarsi sui cavi.

Ti pare che io sono un tipo che compra gli adattatori o se li fà...

Hai notato il mio nick...:ciapet:

mcgaiver
13-10-2007, 19:02
Ti serve sapere a cosa si riferisce ogni filo quindi uno schema del collegamento di una tastiera ps2 e una con la com.
Col tester poi controlli a quale pin della com corrispondeva ogni colore e lo contestualizzi alla ps2.

Nn è mica male la cosa, ma la teoria era già fatta, ora serve la pratica Prova a dare un occhiata qui. Il problema mio è che nn sò quali fili sono attaccati alla com e allo spinotto ps/2. Nn riesco ad aprirli perchè sono sigillati.

http://www.hardwarebook.info/images/4/40/Dsub9m.png

http://www.hardwarebook.info/images/f/f5/Minidin6m.png


_____Mini-DIN__D-SUB
+5V____4______4+7+9______DTR+RTS+RI
Data___1_______1__________CD
Gnd____3______3+5________TXD+GND
Clock___5_______6__________DSR

hibone
14-10-2007, 12:25
Ti pare che io sono un tipo che compra gli adattatori o se li fà...

Hai notato il mio nick...:ciapet:

:asd: MacGyver non chiede aiuto ai passanti in genere...

:rotfl:

Dumah Brazorf
14-10-2007, 16:40
Con un tester (se la punta è troppo grossa per entrare nei fori del connettore usa un filo arrotolato al puntale) vedi a quale pin è collegato ogni cavetto.
Hai capito la corrispondenza tra fili ps2 e fili com?

mcgaiver
15-10-2007, 04:21
Scusami ma continuiamo a nn capirci... Il connettore COM alla tastiera manca perchè fù tagliato un pò di tempo fà. Quindi nn posso fare quel test col multimetro. Dovrei basarmi solo sul colore dei cavetti su una tastiera uguale. Altrimenti dovrei smontarmi la tastiera e vedere dove vanno a finire tutti i cavetti per poter dare un significato al loro colore.

VIsto che uno standard di colore nn esiste come procedo?

Dumah Brazorf
15-10-2007, 09:46
Aaaah, avevo capito che l'avevi tagliato tu e che quindi ne eri in possesso...
Amen, spendi questi 10€ e prenditi una tastiera nuova che funzionerà anche meglio... :p

ziozetti
15-10-2007, 15:28
scusa la domanda... la tastiera è vecchia quanto!? io ho un 8086 e usa la porta ps/2 sicuro che sia una tastiera pc?!

Io sono passato da un PS/2 IBM a un normale assemblato 486 ... e sono tornato all connettore AT... :D

hibone
15-10-2007, 17:23
Io sono passato da un PS/2 IBM a un normale assemblato 486 ... e sono tornato all connettore AT... :D

ps/2 e connettore at sono la stessa cosa. rispettivamente connettore minidin e din... li chiamo ps/2 entrambi...
è la tastiera com che non l'ho mai vista.

ziozetti
16-10-2007, 09:11
ps/2 e connettore at sono la stessa cosa. rispettivamente connettore minidin e din... li chiamo ps/2 entrambi...
è la tastiera com che non l'ho mai vista.

E quel pin in più? :confused:

E già che siamo in argomento: una tastiera USB con l'adattatore PS/2 diventa PS/2 a tutti gli effetti? Funzionerebbe su qualsiasi PC, anche desueto, come se fosse nativamente PS/2?

hibone
16-10-2007, 16:06
E quel pin in più? :confused:

E già che siamo in argomento: una tastiera USB con l'adattatore PS/2 diventa PS/2 a tutti gli effetti? Funzionerebbe su qualsiasi PC, anche desueto, come se fosse nativamente PS/2?
ci guardo e te lo dico...

a quanto pare qualche problema c'è... se l'adattatore è anche un convertitore di segnali nessun problema, altrimenti potrebbe non funzionare...

http://www.clickykeyboards.com/index.cfm/fa/items.main/parentcat/11298/subcatid/0/id/124184
http://www.geocities.com/jszybowski/keyboard/

l'adattatore fornito coi mouse funziona solo se il mouse ( o la tastiera ) ha la circuiteria per interpretare entrambe le tipologie di segnale, e quindi se realizza internamente la conversione, altrimenti occorre il convertitore esterno

mcgaiver
16-10-2007, 19:29
Allora ripiegherò sull'usb dato che lo spinotto ps/2 nemmeno funziona perchè c'erano i fili interrotti. :cry:

Spero che alla fine funzionerà.