View Full Version : eBay costantemente oggetto di attacchi, ma PayPal resta al sicuro?
Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 14:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/ebay-costantemente-oggetto-di-attacchi-ma-paypal-resta-al-sicuro_22848.html
I recenti attacchi a eBay sollevano preoccupazione in merito all'intromissione di malintenzionati anche nel servizio PayPal
Click sul link per visualizzare la notizia.
Su EBAY io preferisco trattare solo con POWER SELLER che siano venditori professionali ... altrimenti si rischia di scottarsi ...
adario73
10-10-2007, 15:03
mesi fa i "soliti ignoti" hanno preso il controllo del mio account paypal, solo che, per loro sfortuna, non gli avevo ancora associato la carta di credito.
Ebbene, a distanza di piu' di 6 mesi, paypal non mi ha ancora riattivato l'account : ogni volta ( in media ogni 2 mesi ) mi chiedono qualche documento, ma poi non se ne fa piu' niente.
Anche per chiudere un account vogliono tempo e documenti, mentre per crearlo ci vogliono 5 minuti.
Booooo ?
Ebay deve migliorare molto sul profilo sicurezza....sia della struttura e sia delle compravendite.
paolox86
10-10-2007, 15:17
Io per fortuna ho associato a paypal una carta ricaricabile che tengo sempre vuota tranne quando devo effettuare i pagamenti. Da me prenderebbero poco. Comunque sia è bene che migliorino la sicurezza perchè s hanno attirato l'attenzione di così tanti criminali significa che qualche problemino c'è.....
leo boss
10-10-2007, 15:22
io non aprirò mai un conto paypal non è affatto sicuro meglio pagare o con la postepay(anche se ebay non vuole ma è ben accettata) o con un comodo bonifico bancario (che è pure x me la via + veloce ed economica solo 1 euro con la mia banca a transazione)
SuperSandro
10-10-2007, 15:57
Io per fortuna ho associato a paypal una carta ricaricabile che tengo sempre vuota tranne quando devo effettuare i pagamenti. Da me prenderebbero poco...
io non aprirò mai un conto paypal non è affatto sicuro meglio pagare o con la postepay (anche se ebay non vuole ma è ben accettata) o con un comodo bonifico bancario (che è pure x me la via + veloce ed economica solo 1 euro con la mia banca a transazione)
1) Usare una prepagata con pochi euro è la prassi prudenziale normalmente seguita dalla maggior parte degli utenti.
2) Non è vero che PostePay non è accettata: io ho l'account eBay (PayPal) con PostePay. La seccatura, semmai, è che le Poste si prendono ben UN EURO per ogni versamento (oppure prelievo) effettuato. E dal momento che a volte faccio acquisti anche di cento / duecento euro, è come se pagassi lo 0,5 / 1 per cento alla volta (visto che il conto lo tengo costantemente pressoché vuoto).
3) Bonifico? ma siamo matti! Se temi i cracker per postepay, pensa che cosa può accadere a un malintenzionato al quale comunichi i tuoi dati bancari (anche se parziali...)
hum... sicuro è sicuro... ma il grande difetto di ebay sono i venditori truffaldini. C'è ne sono tanti e non è immediato denunciarli.
Il passato ho usato molto Ebay ma dopo le fregature, i ritardi e le offerte tarocco mi sono molto disilluso...
canislupus
10-10-2007, 16:01
Io ho un conto paypal, ma lo uso pochissimo e SEMPRE associato ad una carta postepay VUOTA.
@supesandro
veramente... i bonifici sono il metodo più sicuro in assoluto.
Anche con tutti i tuoi dati bancari non possono fare niente.
Se avessero invece la tua password del servizio online...
SuperSandro
10-10-2007, 16:03
hum... sicuro è sicuro... ma il grande difetto di ebay sono i venditori truffaldini. Ce ne sono tanti e non è immediato denunciarli. Il passato ho usato molto Ebay ma dopo le fregature, i ritardi e le offerte tarocco mi sono molto disilluso...
Come già detto in questo forum, basta selezionare solo venditori professionali. Poi, se ti truffano anche quelli...:muro:
SuperSandro
10-10-2007, 16:05
@supesandro
veramente... i bonifici sono il metodo più sicuro in assoluto. Anche con tutti i tuoi dati bancari non possono fare niente. Se avessero invece la tua password del servizio online...
Appunto: ovviamente intendevo i bonifici fatti online.
trapanator
10-10-2007, 16:20
Appunto: ovviamente intendevo i bonifici fatti online.
allora mi spieghi come risali all'account avendo soltanto le coordinate bancarie... sono curioso.
2) Non è vero che PostePay non è accettata: io ho l'account eBay (PayPal) con PostePay. La seccatura, semmai, è che le Poste si prendono ben UN EURO per ogni versamento (oppure prelievo) effettuato. E dal momento che a volte faccio acquisti anche di cento / duecento euro, è come se pagassi lo 0,5 / 1 per cento alla volta (visto che il conto lo tengo costantemente pressoché vuoto).
Credo che intendesse che la Postepay non è accettata come metodo di pagamento, non come base per il conto PayPal.
3) Bonifico? ma siamo matti! Se temi i cracker per postepay, pensa che cosa può accadere a un malintenzionato al quale comunichi i tuoi dati bancari (anche se parziali...)
Anche se un malintenzionato sapesse il tuo numero di conto non potrebbe fare niente senza i codici di accesso. E non vedo come potrebbe rubarteli...
SuperSandro
10-10-2007, 16:28
Anche se un malintenzionato sapesse il tuo numero di conto non potrebbe fare niente senza i codici di accesso. E non vedo come potrebbe rubarteli...
Già, mi sono sbagliato. Avevo dimenticato che non è mai successo - e mai succederà - che i conti bancari venissero svuotati online. Le notizie che spesso leggiamo sui giornali sono solo fandonie.:doh:
e come farebbero a svuotarli sapendo abi/cab e numero di conto? lol
cmq postepay vuota su paypal, e passa la paura
Già, mi sono sbagliato. Avevo dimenticato che non è mai successo - e mai succederà - che i conti bancari venissero svuotati online. Le notizie che spesso leggiamo sui giornali sono solo fandonie.:doh:
Non volevo dire questo. Il discorso che hai fatto tu era: "se pago con bonifico allora il malintenzionato che riceve il pagamento vede il mio numero di conto e come mi chiamo, quindi può accedere al mio conto corrente."
Questo è sbagliato perché senza i codici segreti o password o altro il malintenzionato non può accedervi, a meno che non sia tu stesso a fornire tali codici.
Se poi il malintenzionato è un cracker professionista superesperto allora magari riesce ad entrare nel tuo conto corrente, ma questo è indipendente dal fatto che tu gli abbia fornito il numero di conto.
Demin Black Off
10-10-2007, 16:43
Tempo fa presero i soldi a un ragazzo diversamente abile, presentandosi in banca sotto falso nome ( Non mi ricordo però se si presentò il tizzio con i suoi documenti o si presentarono con una delega firmata ), alla fine si fregarono i soldi... Questa cosa uscì, se non erro, su mi manda rai 3.
I soldi, in un modo o nell'altro, se li possono prendere. Ovviamente se il cc è accessibile online, se le carte di credito sono consegnate a mezzo mondo informatico, etc..., si semplifica il lavoro a questa gente.
Cmq il numero delle truffe che possono fare non può che crescere esponenzialmente con il tempo, l'unica cosa da fare è cercare di limitare il più possibile i danni e sperare che capiti sempre al "vicino" questa cosa....
NeatoEurope
10-10-2007, 17:01
1) Usare una prepagata con pochi euro è la prassi prudenziale normalmente seguita dalla maggior parte degli utenti.
Pratica usata solo da chi non conosce come funzionano le CC a saldo, anomalia tutta Italiana
2) Non è vero che PostePay non è accettata: io ho l'account eBay (PayPal) con PostePay. La seccatura, semmai, è che le Poste si prendono ben UN EURO per ogni versamento (oppure prelievo) effettuato. E dal momento che a volte faccio acquisti anche di cento / duecento euro, è come se pagassi lo 0,5 / 1 per cento alla volta (visto che il conto lo tengo costantemente pressoché vuoto).
PayPal le accetta ma EBay dice di non effettuare pagamenti ricaricando la CC
3) Bonifico? ma siamo matti! Se temi i cracker per postepay, pensa che cosa può accadere a un malintenzionato al quale comunichi i tuoi dati bancari (anche se parziali...)
Al massimo se comunichi la banca, il nr. di conto corrente, l'ABI il CAB il CIN o l'IBAN il massimo che ti può succedere è che ti facciano un bonifico.
Ciao
Sèvero
Pratica usata solo da chi non conosce come funzionano le CC a saldo, anomalia tutta Italiana
A dir la verità le carte CC ricaricabili esistono anche negli USA, li addirittura ci sono le carte prepagate che poi getti via quando hai esaurito il credito...le trovi al supermercato e sono sia Visa che American Express :)
dragonheart81
10-10-2007, 18:14
Su EBAY io preferisco trattare solo con POWER SELLER che siano venditori professionali ... altrimenti si rischia di scottarsi ...
Non hai capito la news forse...più che altro ti coviene trasferire subito i soldi in conto corrente.Io nell'account paypal o postapay non lascio mai soldi dentro,IMHO é l'unico rimedio per ovviare a quanto esposto nella news.
Bye
predator87
10-10-2007, 18:16
Su EBAY io preferisco trattare solo con POWER SELLER che siano venditori professionali ... altrimenti si rischia di scottarsi ...
Come già detto in questo forum, basta selezionare solo venditori professionali. Poi, se ti truffano anche quelli...:muro:
io non sono ne power seller, ne professionale, ho solo 30feedback e si può comprare lo stesso in piena fiducia.. questa non mi sembra una cosa tanto sensata.. anche il power seller può benissimo se vuole non spedirti la merce o "calarti un pacco"
Con la carta ricaricabile della mia banca posso creare dei numeri di carte virtuali x una sola operazione oppure x operazioni x tot mesi.... associate al mio conto paypal non mi hanno ancora dato problemi ;)
trapanator
10-10-2007, 19:44
Con la carta ricaricabile della mia banca posso creare dei numeri di carte virtuali x una sola operazione oppure x operazioni x tot mesi.... associate al mio conto paypal non mi hanno ancora dato problemi ;)
che banca è? interessante
non mi ricordo pu' se ho un conto pay pal. Dove posso verificarlo?
che banca è? interessante
Intesa San Paolo
Io sara' piu' di 10 anni che uso Ebay... migliaia di transazioni anche da chi ha zero feedback... mai un problema. Ho Paypal con Visa normale su conto corrente, mai un problema. Dite che e' meglio farla su carta Postepay? Che limitazioni ci sarebbero? Perche' al tempo che l'ho fatto, praticamente agli albori, la Postepay nemmeno c'era...
Non hai capito la news forse...più che altro ti coviene trasferire subito i soldi in conto corrente.Io nell'account paypal o postapay non lascio mai soldi dentro,IMHO é l'unico rimedio per ovviare a quanto esposto nella news.
Bye
AH! ma il problema esiste solo se si hanno fondi direttamente sul conto Paypal?
Perche' io lo uso solo per comprare, e quindi non ho mai una mazza. Ma sul conto corrente associato alla carta di credito, li i soldi ci stanno, non tanti :sofico: ma ci sono...
skynetman
10-10-2007, 23:32
In realtà leggo molta confusione perchè:
1) Ogni volta che vuoi pagare su ebay con paypal, ebay ti chiede di fare il login dentro a paypal
2) Se uno utilizza stessa password su ebay e paypal è giusto che perda i soldi.
3) Nessuno ha ancora craccato una connessione criptata SSL quindi se vi fregano le password o le avete date a gente snagliata (phishing) o avete un virus/trojan che le sparge in giro.
Se uno non ha un antivirus serio (es: kaspersky) NON DEVE fare operazioni online.
4) Se utilizzate delle banche SERIE non c'è alcun modo in cui possano svuotarvi il conto: OGNI OPERAZIONE DI BONIFICO deve essere autorizzata per mezzo di un numero univoco generato da una chiavetta elettronica oppure scritto su una tessera con numeri usa e getta.
In questo modo se uno entra sul vostro conto può solo sapere quanti soldi avete.....
P.S.: Per chi lo volesse sapere la mia banca opera in questo modo e siccome sono soddisfatto del suo sistema di sicurezza ne dico anche il nome: Unicredit.
linuss437
11-10-2007, 00:06
personalmente uso sia paipal che postepey associata e non mi sembra che abbi mai avuto problemi forse non me ne sono accorto ma se an fregato lo anno fatto bene poco per volta cosi manco tene accorgi e continui ad usarlo ,ebay invece è un buon servizio peccato ci siano utenti scorretti e chi ci compra a paura di fare il freybek negativo perche loro aspettano che lo faccia prima tu anche se il pagamento lo fai allistante ,ebey dovrebbe far qualcosa x questo perche i freybek non sono piu veritieri e senza quelli diventa una ruota della fortuna .
linuss437
11-10-2007, 00:08
personalmente uso sia paipal che postepey associata e non mi sembra che abbi mai avuto problemi forse non me ne sono accorto ma se an fregato lo anno fatto bene poco per volta cosi manco tene accorgi e continui ad usarlo ,ebay invece è un buon servizio peccato ci siano utenti scorretti e chi ci compra a paura di fare il freybek negativo perche loro aspettano che lo faccia prima tu anche se il pagamento lo fai allistante ,ebey dovrebbe far qualcosa x questo perche i freybek non sono piu veritieri e senza quelli diventa una ruota della fortuna .
linuss437
11-10-2007, 00:09
personalmente uso sia paipal che postepey associata e non mi sembra che abbi mai avuto problemi forse non me ne sono accorto ma se an fregato lo anno fatto bene poco per volta cosi manco tene accorgi e continui ad usarlo ,ebay invece è un buon servizio peccato ci siano utenti scorretti e chi ci compra a paura di fare il freybek negativo perche loro aspettano che lo faccia prima tu anche se il pagamento lo fai allistante ,ebey dovrebbe far qualcosa x questo perche i freybek non sono piu veritieri e senza quelli diventa una ruota della fortuna .
A dir la verità le carte CC ricaricabili esistono anche negli USA, li addirittura ci sono le carte prepagate che poi getti via quando hai esaurito il credito...le trovi al supermercato e sono sia Visa che American Express :)
In verità esistono anche in Italia queste carte usa e getta, che fanno parte del circuito Visa. Si chiamano Kalibra, si acquistano nelle ricevitorie del lotto e ci sono da diverse cifre... A me è capitato di usarne una e devo dire che è davvero comoda. Magari non si troveranno al supermercato come negli USA, ma poco ci manca! :D
Su EBAY io preferisco trattare solo con POWER SELLER che siano venditori professionali ... altrimenti si rischia di scottarsi ...
Come già detto in questo forum, basta selezionare solo venditori professionali. Poi, se ti truffano anche quelli...:muro:
sono utente e-bay dal 2003, con un totale di 7 transazioni, questo perchè le ultime 2 sono state delle truffe, entrambe da power-seller che oggi non esistono più, anzi, esistono sotto altro nome e continuano a truffare gente
previsione miei feedback nel 2048 = 7
Io sara' piu' di 10 anni che uso Ebay... migliaia di transazioni anche da chi ha zero feedback... mai un problema. Ho Paypal con Visa normale su conto corrente, mai un problema. Dite che e' meglio farla su carta Postepay? Che limitazioni ci sarebbero? Perche' al tempo che l'ho fatto, praticamente agli albori, la Postepay nemmeno c'era...
dipende dalla tipologia di acquisti che si fanno di solito, se compri vele per barca a vela o seggiolini per bambini da mettere nei sedili dell'auto è molto difficile incappare nella truffa, se invece compri tecnologia in genere fai prima a lanciare la monetina in aria
previsione miei feedback nel 2048 = 7
ah no dimenticavo! previsione = 5
sì perchè oltre all'inchiappettamento pure 2 negativi le ultime 2 transazioni, questo fa di me un losco individuo da evitare ad ogni costo, sono un pezzente con 7 feedback di cui 2 negativi, mi raccomando, alla larga da quelli come me
Quanta confusione, ragazzi...
1-La paura di vedersi svuotato il conto bancario associando una carta a saldo a paypal secondo me è ingiustificata... premesso che al giorno d'oggi si hanno i mezzi ( internetbanking etc etc ) per controllare e che chi ha un conto dovrebbe controllarlo almeno 1 volta a settimana MINIMO se fa transazioni via internet, ci sono cmq assicurazioni comprese nelle carte che vanno da dio.
2-Paypal e ebay hanno pure delle loro assicurazioni interne, tra l'altro
3-Svuotarti il conto via internet? Dura, onestamente, molto dura. Molte banche adottano come codice di invio soldi strumenti che ti
generano il numero sul momento, e cmq i bonifici via internet solitamente devono essere anche contro vistati dalla filiale, almeno sopra certi importi.
4-Se tu dai le tue coordinate bancarie ad un terzo, a meno che questo non si presenti in banca spacciandosi per te e imitando la tua firma ( ma se sei un cliente un po' conosciuto è quasi impossibile ), tu non puoi fare niente di dannoso.
Io su ebay ci compro dal 96 credo ( da quando si chiamava ibazar e faceva la pubblicita' platinette , brrrrrrrr ), e non ho mai ricevuto fregature. Ho 14 feedback con commenti ottimi su di me, uso paypal collegato alla mia carta di credito a saldo. Mai un problema.
E cmq, chi dice che postepay e la ricarica è piu' sicuro, dice una cagata. E' sicuramente PREFERITO dai venditori perchè il venditore ci SPENDE MENO rispetto a paypal ( dove il compratore non spende niente ma il venditore ci perde in percentuale ), ma contando che se c'e' una truffa ebay ti copre se hai usato paypal o il metodo relativo, forse è meglio fare con paypal. Io ho mandato a quel paese un tipo che mi segnalava paypal come pagamento e poi voleva la ricarica postepay, tanto per dirne una... chissa' perche' non mi ha messo il feedback negativo ;)
inkpapercafe
11-10-2007, 08:47
Quanta disinformazione:
1 - comunicare ad altri i propri estremi bancari E' SICURO: l'unica cosa che potrebbero farti è... versarti soldi! Altrimenti, come farebbero tutti i Power? Sarebbero TUTTI nei guai....
2 - postepay NON E' accettato come metodo di pagamento diretto, ma unicamente associata a Paypal, perchè la ricarica NON HA CAUSALE, cosa importantissima coem controprova
3 - è sconsigliabile usare postepay + paypal perchè, in caso di problemi con un venditore NON COPERTO da protezione, NON SI HA la possibilità di chargeback
4 - su eBay, coem nelal vita reale, vale la regola che NESSUNO REGALA NULLA! Recentemente c'è stato qualcuno disperato per aver pagato a metà prezzo un cellulare che ancora non esiste, ed ovviamente non aver ricevuto nulla!
5 - la fretta è pessima consigliera: purtroppo la frenesia dell'asta crea fretta... e talvolta disattenzione.
6 - di Paypal, la cosa veramente sconcertante è la tariffa che in certi casi è di ben il 3,4%, sommata alle altre tariffe poi...
Firmato: un Power Seller eBay.
SuperSandro
11-10-2007, 08:53
Il discorso che hai fatto tu era: "se pago con bonifico allora il malintenzionato che riceve il pagamento vede il mio numero di conto e come mi chiamo, quindi può accedere al mio conto corrente."
Non mi pare affatto di averlo detto.
...Questo è sbagliato perché senza i codici segreti o password o altro il malintenzionato non può accedervi, a meno che non sia tu stesso a fornire tali codici...
Esatto: quello che volevo dire è:
Quando paghi con un bonifico, e comunichi via e-mail l'avvenuto bonifico, può innescarsi il micidiale rischio di phishing. Ovvio che il sistema di transazioni bancarie è sicuro: ciò che intendo dire è che un utente ingenuo - o non sufficientemente protetto - diventa facile preda di social engeneering (insomma, phishing).
e come farebbero a svuotarli sapendo abi/cab e numero di conto?
Phishing + abilità
I soldi, in un modo o nell'altro, se li possono prendere. Ovviamente se il cc è accessibile online, se le carte di credito sono consegnate a mezzo mondo informatico, etc..., si semplifica il lavoro a questa gente. Cmq il numero delle truffe che possono fare non può che crescere esponenzialmente con il tempo, l'unica cosa da fare è cercare di limitare il più possibile i danni e sperare che capiti sempre al "vicino" questa cosa....
Ecco, tu hai spiegato meglio di me ciò che intendevo dire.
2) Se uno utilizza stessa password su ebay e paypal è giusto che perda i soldi. 3) Nessuno ha ancora craccato una connessione criptata SSL quindi se vi fregano le password o le avete date a gente snagliata (phishing) o avete un virus/trojan che le sparge in giro. Se uno non ha un antivirus serio (es: kaspersky) NON DEVE fare operazioni online. 4) Se utilizzate delle banche SERIE non c'è alcun modo in cui possano svuotarvi il conto: OGNI OPERAZIONE DI BONIFICO deve essere autorizzata per mezzo di un numero univoco generato da una chiavetta elettronica oppure scritto su una tessera con numeri usa e getta. In questo modo se uno entra sul vostro conto può solo sapere quanti soldi avete..... P.S.: Per chi lo volesse sapere la mia banca opera in questo modo e siccome sono soddisfatto del suo sistema di sicurezza ne dico anche il nome: Unicredit.
Concetto chiarito ancora meglio.
ditotoraul
11-10-2007, 10:40
Qualsiai pagamento su ebay non è sicuro, parlo x esperienza. Non si tratta della forma di pagamento in sè per sè ma di quello che può accadere "al contorno". Ad esempio...tutti consigliate i venditori professionali.. ma basta che rubino l'account ad uno di questi e la truffa è fatta...con l'avallo di ebay che si rifiuta sempre di rimborsare (questa cosa è vera e capitata a mia sorella).
Oppure, sempre a prescindere dal pagamento, può capitare ke il venditore decida di non spedire dopo essere stato pagato. Questa è successa proprio a me. Il venditore mi ha dato il link del servizio di spedizioni dove non veniva specificato neanche l'indirizzo di destinazione e questo è stato sufficiente xkè ebay dicesse ke "il venditore ha le prove ke ha spedito l'oggeto". Ovviamente poteva essere qualsiasi oggetto e spedito a chiunque. Ebay cmq si rifiuta SEMPRE di risarcire...penso lo faccia solo qnd il venditore si prende la colpa e risarcisce di tasca sua. Penso che sarebbe molto più onesto che non scrivessero a destra e a manca "questa transazione con paypal è protetta fino a 500 euro.."ed altre falsità del genere, ma qst gli farebbe perdere clienti.
Già ho scritto in passato di questa esperienza...voglio solo farvi capire ke prima di questi bidoni avevo già concluso molte transazioni a buon fine, rispettando tutte le regole ke a molti sembrano inattaccabili (compra da powerseller, leggi i feedbacks, usa una carta ricaricabile associata a paypal...).
NESSUNO è IMMUNE DALLA GRANDE TRUFFA DI EBAY !!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Metrodora
11-10-2007, 13:21
Io ho appena scritto una mail a paypal in quanto ho ricevuto un oggetto diverso dalla descrizione ed ho dovuto trasformare la contestazione in reclamo perché il venditore non mi risponde piu'.
Appena premuto il pulsante di invio su paypal ho ricevuto una mail automatica dove mi spiega che il reclamo funziona solo per oggetto non ricevuto quindi problemi di spedizione e non per oggetti diversi dalla descrizione o rotti o di pessima qualità cosa che invece, se cliccate sul link che appare su ebay come ACQUISTO GARANTITO FINO A 1000 Euro, dicono di garantire.
LADRI DI MERDA!
io da sempre compro e vendo su ebay....ed ho anche un cont PAYPAL..con una postepay. Compro e vendo con Postepay eevito paypal per ricevere pagameni, dato l'alto tasso che ti applicano sui soldi ricevuti, ma lo trovo un servizio moooolto comodo. Appunto, l'esperienza mi ha insegnato a star lontan da certe truffe eda inserzioni anomale, e questo come! Con l'informazione...ma non da parte di ebay, ma da parte...dei forum ,siti e soprattutto amici. Dunque, io credo che EBAY debba rivedere il suo sistema di prevenzione. Non pubblicando 100000 pagine di FAQ che tu devi leggerti e sco.....narti......proporrei ad EBAY, di mettere su una BUONA assistenza GRATUITA telefonica e dei BUONI video TUTORIAL di come si vende, come si acquista e soprattutto una sezione dedicata alle frodi. E' facile, ma io penso che è tutta questione di introiti, un servizio del genere 24H gli costa...poi in tutti i paesi del mondo....secondo loro andrebbero a perdere ed aumenteranno sicuramente i costi di inserzione, però cos' facendo gli scettici e i novelli saranno + motivati a ricrederci.
che ho avuto sempre rimborsati i soldi, di un acquisto di un palmare in america, che ne ho rdinai 2 e ne arrivò 1. Ho saputo farmi togliere ammonizioni e feedback negativi, ma questo andandomi a leggere 1000 pagine di faq....e stiamo sempre allo stesso discorso.......è il supporto di ebay che fa un pò cilecca....deve seguire i suoi clienti + da vicino non con pagine di FQA
Firedraw
11-10-2007, 20:19
mmmm mi pare molto strano che qualcuno che voglia rubare qualcosa avverta.... chi deve fare una rapina in banca nn manda una lettera il giorno prima dicendo... stiamo arrivando.
Ho era il tentativo di uno sprovveduto andato a male, o è qualcuno che ha voluto solo dimostrare qualcosa.
Re-nero80
11-10-2007, 22:23
Power seller??? Alcuni sono proprio i piu' truffaldini degli altri! Il problema vero e proprio sta proprio in Ebay, la quale non si prende responsabilita' di nulla e ti rimbalza sempre contro il problema. I suoi programmi di protezione utente lasciano il tempo che trovano, basta solo studiarli a modino per vederne le falle... Eppoi avete visto qualche tempo fa le iene su italia 1 ??? Barboni titolari di postepay usate poi per truffare la gente...
A volte nemmeno il buon senso ci salva... quindi... a buon intenditore poche parole...
Squall256
22-10-2007, 17:15
premetto che non ho mai fatto bonifico o cose varie(manco se mi pagano...), però volevo sapere una cosa. se uno conosce nome, cognome, indirizzo,città e la banca, può entrare e fregare(o guardare) il conto?? mi interessa la risposta :)
trapanator
22-10-2007, 17:16
premetto che non ho mai fatto bonifico o cose varie(manco se mi pagano...), però volevo sapere una cosa. se uno conosce nome, cognome, indirizzo,città e la banca, può entrare e fregare(o guardare) il conto?? mi interessa la risposta :)
deve essere Arsenio Lupin :asd:
Squall256
22-10-2007, 17:18
:D era solo per sapere, visto che sta aumentando l'ignoranza, gli attacchi e i vari hacker :)
come la tecnologia si evolve, pure l'altro versante può farlo.
SuperSandro
22-10-2007, 18:28
:D era solo per sapere, visto che sta aumentando l'ignoranza, gli attacchi e i vari hacker :) come la tecnologia si evolve, pure l'altro versante può farlo.
Vero. Però rifletti: se oggi ti rifiuti di adeguarti, presto ti troverai malissimo quando le transazioni economiche saranno indispensabili (pena il pagamento di costi più alti per farli in banca, con carta e penna).
Io ti consiglio di tentare:
1) Informati adeguatamente sul fenomeno phishing
2) Attiva e aggiorna due / tre volte al giorno (non sto scherzando, purtroppo!) il tuo antivirus.
3) Attiva e aggiorna programmi antispyware
4) Usa con destrezza programmi gratuiti di criptatura / archivio password (io uso KeePass, di cui sono soddisfattissimo)
5) Apri un conto PostePay e versa al massimo un centinaio di euro
6) Attiva un conto PayPal e usa come riferimento la carta PostePay
7) Informati in modo approfondito in che modo mandare / ricevere soldi tramite PayPal
8) Tramite PayPal, fatti versare, dal conto corrente della banca di una persona fidatissima (madre, fratello, sorella...) una ventina di euro, giusto per provare.
9) Restituiscili (:-)
10) Esulta & godi
Squall256
22-10-2007, 20:03
premetto che non era per me, hai dato dei buoni consigli.
piccola precisione, per il punto 5 io metto su solo l'importo che devo pagare. ci rimetto perchè ogni volta pago 1euro per la ricarica? pazienza, però in cambio ho una sicurezza in più :)
SuperSandro
23-10-2007, 07:58
...piccola precisione, per il punto 5 io metto su solo l'importo che devo pagare. ci rimetto perchè ogni volta pago 1euro per la ricarica? pazienza, però in cambio ho una sicurezza in più :)
Bravo, sei sulla buona strada: meglio pagare (almeno all'inizio) qualche spicciolo in più che passare notti insonni. Se ti interessa, ecco come io gestisco il mio "patrimonio" (si fa per dire...)
1) Presso una banca ho il conto principale (accredito stipendio, ecc.). Questo conto è "on-site" nel senso che per ogni operazione devo recarmi personalmente presso la sede della banca in quanto nessuna operazione può essere effettuata on-line.
2) Al Bancomat della banca di cui sopra ho applicato la funzione SMS: appena pago con il Bancomat (e perfino se viene effettuato un pagamento allo sportello!) mi arriva un SMS che comunica importo e altre notizie. Vantaggio: possibilità di blocco immediato del Bancomat in caso di clonazione. Unico inconveniente: devo tenere acceso il cellulare anche di notte (non si sa mai...)
3) Circa tre anni fa ho aperto un conto PostePay al quale - solo l'anno scorso! - ho collegato PayPal. Al massimo tengo su 100 / 150 euro, che periodicamente verso esclusivamente in contanti presso un ufficio postale. L'anno prossimo prenderò coraggio e aumenterò il plafond a 250 / 300 euro...
4) Ultimamente, dopo appunto un anno(!) di prove ed esperimenti, mi sono deciso ad aprire anche un conto on-line presso una banca del tutto diversa dalla prima. Qui ho sempre al massimo 1000 / 1100 euro che utilizzo per effettuare bonifici (non possibili con PostePay) tipo spese condominiali, assicurazione auto, eccetera. Anche per il Bancomat di questa banca ho attivato il servizio SMS.
Finora tutto bene. Anche perché, quando mi collego ai siti per le varie operazioni, utilizzo un vecchio PC (Win XP) ultra-aggiornato con Windows update, antivirus, antispyware, KeyPass, eccetera che utilizzo *esclusivamente* per le connessioni a Internet con le banche (non lo uso nemmeno per la posta elettronica per evitare phishing!). Ovvio che digito sempre gli indirizzi a mano (evitando accuratamente i preferiti) e la connessione è ADSL per evitare potenziali problemi, sempre possibili, con dialer.
Troppo complicato? Da paranoico? Beh, per dormire tranquillo la notte questo e altro...
trapanator
23-10-2007, 08:07
Troppo complicato? Da paranoico? Beh, per dormire tranquillo la notte questo e altro...
Io faccio così: metto una password lunga almeno 32 caratteri (che è una frase :D) e risolve questi problemi...
SuperSandro
23-10-2007, 08:13
Io faccio così: metto una password lunga almeno 32 caratteri (che è una frase :D) e risolve questi problemi...
No KeePass, no SMS, no update, no Apitour? Ahi ahi ahi...
PS: e poi, non tutte le banche / siti accettano password oltre una certa lunghezza.
trapanator
23-10-2007, 08:25
No KeePass, no SMS, no update, no Apitour? Ahi ahi ahi...
PS: e poi, non tutte le banche / siti accettano password oltre una certa lunghezza.
:p
Squall256
23-10-2007, 12:32
ammazza, hai piu cose di me :D
l'unica note dolente in tutto il tuo pappaio, è che io devo cambiare banca.
metto una password lunga almeno 32 caratteri (che è una frase ) e risolve questi problemi..
tipo "lamerdimerdaseiunate**dimi***" ?? :fagiano: :D
trapanator
23-10-2007, 13:06
ammazza, hai piu cose di me :D
l'unica note dolente in tutto il tuo pappaio, è che io devo cambiare banca.
tipo "lamerdimerdaseiunate**dimi***" ?? :fagiano: :D
ma anche con spazi, punteggiature, numeri .... ancor meglio ;-) tipo
"w le donne graziose 2007" :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.